Paola Nola CV - Dipartimento di Scienza della terra e dell`ambiente

Transcript

Paola Nola CV - Dipartimento di Scienza della terra e dell`ambiente
PAOLA NOLA
Professore Associato di Botanica Ambientale e Applicata - SSD BIO/03
___________________________________
CURRICULUM VITAE
FORMAZIONE
Laurea in Scienze Naturali il 19.11.1986 presso l'Università di Pavia, con la votazione di 110/110 e
lode e una tesi sperimentale dal titolo: Dendrocronologia di Quercus robur nel bosco "S. Negri"
dell'Università di Pavia, e una sottotesi dal titolo: Proposta di un nuovo metodo di codifica dei
caratteri dei legni fossili a scopo sistematico.
 Corso di perfezionamento in Geobotanica, presso l’Istituto di Botanica, Università degli Studi di
Pavia (Anno accademico 1987-88).
 Dottorato di Ricerca in Sistematica ed Ecologia Vegetale (IV Ciclo), titolo conseguito il 2.07.1992
con una tesi dal titolo: "Dendroecologia di Quercus robur L. nella valle sublacuale del fiume Ticino",
svolta in cotutela Italia-Francia (tutore: Prof. F. Sartori, Univ. Pavia; co-tutori: Dr. F. SerreBachet, Univ. St. Jérôme, Marsiglia e Prof. E. Corona, Univ. Viterbo).
 Borsa di studio per lo svolgimento di attività di ricerca post-dottorato presso il Dipartimento di
Biotecnologie Agrarie ed Ambientali dell'Università di Ancona, in relazione al tema "Analisi
dendrocrono-ecologica di popolamenti legnosi in condizioni di limite vegetazionale o bioclimatico",
sotto la direzione del Prof. Edoardo Biondi (periodo 1.4.1993 - 31.3.1994)
Stage di perfezionamento e aggiornamento all’estero:
 Nuove metodologie in campo dendroecologico e analisi densitometrica (marzo 1996) Laboratoire de
Botanique Historique et Palynologie dell'Università di St. Jérôme di Marsiglia, Francia (L. Tessier)
 Methods in dendroecological analysis (marzo 1998) Laboratoire de Botanique Historique et
Palynologie dell'Università di St. Jérôme, Marsiglia, Francia (L. Tessier)
 Chronology building and cross-dating (settembre 2001) Institut Méditerranéen d'Ecologie et de
Paléoécologie, Fac St. Jérôme, Marsiglia, Francia (J. Edouard).
 Tecniche dendroecologiche negli studi di monitoraggio a lungo termine (agosto 2004) Forest
Ecosystems and Ecological Risks, Swiss Federal Institute for Forest, Snow and Landscape
Research (WSL), Birmensdorf, Switzerland (P. Cherubini)
 Numerical methods in dendroecology (dicembre 2004) Centre Européen de Recherche et
d'Enseignement des Géosciences de l'Environnement - CEREGE - Aix-en-Provence, Francia (J.
Guiot)

ATTIVITÀ SCIENTIFICA
Attività di ricerca
L’attività di ricerca, principalmente svolta nel campo della dendroecologia, ha permesso di raggiungere
risultati rilevanti a livello nazionale e internazionale, con contributi significativi sia dal punto di vista
metodologico, con la messa a punto di approcci innovativi, sia dal punto di vista delle conoscenze di base.
L’approccio dendroecologico è stato impiegato nello studio di diverse problematiche, tra cui:
 Analisi delle interazione tra accrescimento annuale e animali (ungulati selvatici, insetti defogliatori)
 Studio delle interazioni tra Hedera helix e accrescimento della pianta ospite (Fagus sylvatica e
Quercus robur)
 Studio della struttura e della dinamica forestale, realizzato in numerose aree permanenti in diverse
regioni dell’Italia settentrionale
Analisi delle relazioni tra clima e accrescimento annuale, ambito nel quale sono state realizzate
delle ampie sintesi del comportamento dendroclimatico di diverse specie (genere Quercus nel
bacino mediterraneo, Pinus cembra nell’arco Alpino, Abies alba nell’intero territorio italiano)
 Analisi della variabilità temporale e spaziale delle relazioni clima-accrescimento in relazione al
climate change
 Ricostruzioni climatiche di temperature e precipitazioni
Oltre a questa tematica principale, sono stati condotti studi in collaborazione nell’ambito di altre
discipline, tra cui:
 Elaborazioni di dati floristici e vegetazionali
 Impostazione e gestione di banche dati, per la raccolta, l’archiviazione e l’elaborazione di dati
ecologici di diversa natura (bibliografici, sintassonomici, climatici, dendrocronologici)
 Studi per la conservazione di beni culturali, contribuendo tramite il riconoscimento specifico di
campioni lignei appartenenti a opere d’arte di varia tipo (cornici di quadri, telai di supporto per
affreschi, monumenti lignei), a partire dalle caratteristiche anatomiche del legno.

Partecipazione a commissioni di valutazione scientifica
 Commissione giudicatrice per il conseguimento del titolo di Docteur en Science de l’Universitè de
Droit, d’Economie et des Sciences d’Aix Marseille (Francia), richiesto da Cristelle Belingard con una
Tesi dal titolo “Etude dendroeocologique de la dynamique dans les Alpes du Sud, en relation avec les
facteurs climatique et anthropique” (seduta del 16.12.1996)
 Valutazione della tesi dal titolo “Contribution to a dendroclimatological study of Pinus brutia Ten in
the area of Anopolis, South West Crete, Greece” di Choukry Kazitani per il conseguimento di un
Master of Science presso il Mediterranean Agronomic Institute of Chania , Creta, Grecia (1999)
 Valutazione della tesi di Dottorato dal titolo “Dendroecological study of Quercus robur L. in
Northern Galicia" di Ignacio García per il conseguimento di un European PhD (1999)
 Membro della Commissione Giudicatrice della procedura di valutazione comparativa per n. 1 posto di
Ricercatore Universitario - Fac. di Scienze MM.FF.NN., settore E01D (Ecologia vegetale),
Università degli Studi di Torino (G.U. n. 38 del 15.05.2001)
 Membro della Commissione Giudicatrice della procedura di valutazione comparativa per n. 1 posto di
Ricercatore Universitario - Fac. di Scienze MM.FF.NN., settore BIO/03 (Botanica ambientale e
applicata), Università degli Studi di Torino (G.U. n. 100 del 17/12/2004)
 Membro della Commissione giudicatrice per l’ammissione al Corso di dottorato di ricerca in Ecologia
sperimentale e geobotanica - XII ciclo nuova serie (XXVI ciclo) - (G.U. - IV^ serie speciale n. 50
del 25/06/2010)
Collaborazione con Riviste scientifiche nazionali e internazionali
Dal 2002, Associated Editor della rivista internazionale Dendrochronologia (rivista indicizzata ISI e
Scopus)
Revisore scientifico per numerose riviste internazionali e nazionali tra cui:

Journal of Vegetation Science

Radiocarbon

Tree Ring Research

Plant Ecology

Dendrochronologia (Elsevier)

Tree Ring Research (Tree Ring Society, Tucson Arizona)

Plant Biosystem (Taylor & Francis)

iForest

Archivio Geobotanico

Il Naturalista Valtellinese

Acer

Forest@
2

Silva Paedemontis
Contributo ad Istituti e Società di rilevante valore scientifico
 Socia della Società Italiana di Fitosociologia (dal 1987)
 Membro del "European Working Group for Dendrochronology" (organo che coordina e promuove
ricerche in campo dendrocronologico e dendroecologico a livello internazionale) (dal 1988)
 Membro dell'Istituto Italiano di Dendrocronologia dal 1990, componente del Consiglio Direttivo dal
1996 al 2005, Vice-Presidente per il periodo 1999-2003, Presidente per il periodo 2003-2005
 Socia della Società Botanica Italiana (dal 1992)
 Socia della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale
 E’ stata membro della Tree-Ring Society
Responsabilità scientifica in progetti di ricerca
 "Inventario multirisorse della Regione Liguria (Carta forestale 1:50.000 e Sistema Informativo
Geografico Forestale)", progetto finanziato dall'ex-Ministero Agricoltura e Foreste (1993-94), in
collaborazione con Italeco, Aquater e Fiat Impresit (Fisia); realizzazione della parte relativa allo
studio delle relazioni tra accrescimento annuale di specie forestali e clima in Regione Liguria
(responsabile dell'elaborazione dei dati)
 "Monitoraggio integrato degli ecosistemi forestali in aree di saggio permanenti", progetto
finanziato dall’Unione Europea, (1995-97) e coordinato dall'Azienda Regionale delle Foreste della
Regione Lombardia; realizzazione della parte relativa agli aspetti dendrocronologici e
dendroclimatici di Abies alba, Picea abies e Fagus sylvatica in aree di saggio permanenti della
Regione Lombardia
 "Regeneration of native forest stands for timber production and environmental value" (FAIR CT95
0420, UE-RENFORS). Finanziamento UE (Subcontractor del Partner 2, Istituto di Selvicoltura,
Università di Firenze).
 "Sensitivity of tree-growth to climate change and growth modelling from past to future" (ENV4CT97-0641 UE-FORMAT), (1998-2001) Finanziamento UE (coordinatore Dr. L. Tessier - Univ.
Marsiglia, Francia). Partner n. 5 UNIPAV (Università di Pavia – Dip. Ecologia del Territorio e degli
Ambienti Terrestri)
 “Foreste di alta quota delle Alpi lombarde: strutture, fattori limitanti, adattamenti fisiologici e
dinamiche passate, presenti e future – FORALLOM”. Finanziamento Regione Lombardia – Piano per
la Ricerca e lo Sviluppo 2002 (2003-2004). Partner n.2 UNIPAV (Università di Pavia – Dip. Ecologia
del Territorio e degli Ambienti Terrestri)
 “I boschi di larice: un paesaggio culturale da conservare e da valorizzare – PACULLAR”.
Finanziamento Regione Lombardia – Programma regionale di ricerca in campo agricolo 2004-2006.
Partner n.2 UNIPAV (Università di Pavia – Dip. Ecologia del Territorio e degli Ambienti Terrestri)
 “Multi-centennial climate variability in the Alps based on Instrumental data, Model simulations and
Proxy data” (EVK2-CT-2002-00148 EU- ALP-IMP). Corresponding project partner UNIPAV
(Università di Pavia – Dip. Ecologia del Territorio e degli Ambienti Terrestri)
Partecipazione a progetti di ricerca
 Progetto di ricerca scientifica (quota 40%) (1994) Valutazione della diversità floristica e
vegetazionale in ambienti montani e alpini - Responsabile dell'Unità operativa: Prof. A. Pirola (Univ.
Pavia)
 Progetto di ricerca scientifica (quota 60%) (1993-95) Corologia ed autoecologia di specie critiche
della Lombardia e delle regioni limitrofe - Responsabile Prof. F. Sartori (Univ. Pavia)
 Progetto di ricerca (1995-97) Monitoraggio integrato degli ecosistemi forestali in aree di saggio
permanenti (CONECOFOR) - Finanziamento Unione Europea - Coordinamento Azienda Regionale
delle Foreste della Regione Lombardia - Realizzazione di studi dendrocronologici e dendroclimatici
(Abies alba, Picea abies e Fagus sylvatica) in aree di saggio permanenti
3














Fondi di Ateneo per la Ricerca (FAR ex quota 60%) (1996) Le specie vegetali come indicatrici
ecologiche - Responsabile Prof. F. Sartori (Univ. Pavia)
PRIN 1997 - Ottimizzazione dei parametri descrittivi e interpretativi della vegetazione finalizzata
alla gestione ecologica del territorio - Coordinatore Prof. A. Pirola (Univ. Pavia)
Progetto di ricerca scientifica (quota 40%) (1997-99) Normalizzazione degli elementi di valutazione
della vegetazione per lo studio dell'impatto ambientale - Coordinatore Prof. A. Pirola (Univ. Pavia)
Fondi di Ateneo per la Ricerca (FAR ex quota 60%) (1997-99) Gli indicatori ambientali –
Responsabile Prof. F. Sartori (Univ. Pavia)
Progetto Finalizzato C.N.R. - area Beni Culturali (1998-2001) Dendrocronologia tra Alpi e
Appennini - Coordinatore Prof. L. Fasani (Univ. Milano).
Progetto di ricerca d’Ateneo (1999-2001) Studio integrato fito-geomorfologico di alcuni paesaggi
d’alta montagna (Italia settentrionale) - Coordinatore Prof. A. Carton (Univ. Pavia)
Fondi di Ateneo per la Ricerca (FAR ex quota 60%) (2000-2002) Lo studio della biodiversità per la
valutazione della qualità ambientale e la sua conservazione in situ ed ex situ – Responsabile Prof. M.
Valcuvia Passadore (Univ. Pavia)
PRIN 2002 - I limiti superiori delle foreste delle Alpi e degli Appennini: strutture, dinamiche e
fattori limitanti. Dal popolamento al paesaggio, storia dell'uso del suolo da parte dell'uomo e
dell'impatto antropico mediante dendroecologia, documenti storici, foto aeree e Sistemi
Informativi Territoriali (GIS) - Coordinatore Prof. R. Motta (Univ. Torino)
Fondi di Ateneo per la Ricerca (FAR ex quota 60%) (2003-2004) Reti ecologiche, biodiversità e
territorio – Responsabile Prof. M. Valcuvia Passadore (Univ. Pavia)
Progetto di ricerca Interreg III (2005-2007) Le pinete delle vallate alpine: un elemento del
paesaggio in mutazione. Azione B6 Relazioni clima/accrescimento e dinamiche competitive Responsabile Prof. R. Motta (Univ. Torino)
Progetto di ricerca Riserva Bosco Negri (2005-2007) Struttura e dinamica del bosco in
popolamenti con presenza di robinia all’interno della Riserva Integrale “Siro Negri”, Zerbolò (PV)”
Finanziamento Ministero dell’Ambiente
Progetto di ricerca Parco Naturale Alpe Veglia e Devero (2007-2011) Ricerche ecologico-forestali
sui lariceti dell'area protetta - Responsabile Prof. R. Motta (Univ. Torino)
Progetto di ricerca Interreg (2010-2011) Foreste di protezione: tecniche gestionali e innovazione
nelle Alpi occidentali. approvato e finanziato dalla Regione Piemonte (Settore Politiche Forestali,
rep. 14513 del 25.6.2009) - Responsabile Prof. R. Motta (Univ. Torino)
Progetto di ricerca Riserva Bosco Negri (2011-2012) Ecologia e dinamica di specie forestali: il ruolo
dell’edera (Hedera helix L.) all’interno della Riserva Naturale Integrale “Bosco Siro Negri” Zerbolò
(PV). Finanziamento Ministero dell’Ambiente
Collaborazioni con istituzioni italiane e straniere
 Laboratoire de Botanique Historique et Palynologie (CNRS), Univ. Marsiglia, Francia (J. Edouard)
 Forest Ecosystems and Ecological Risks, Swiss Federal Institute for Forest, Snow and Landscape
Research (WSL), Birsmendorf, Svizzera (P. Cherubini)
 Dep. de Dendrocronología e Historia Ambiental, IANIGLA-CRICYT, Mendoza, Argentina (R.
Villalba)
 Centre Européen de Recherche et d'Enseignement des Géosciences de l'Environnement - CEREGE Aix-en-Provence, Francia (J. Guiot)
 Central Institute for Meteorology and Geodynamics, Climatology Department, Vienna, Austria (R.
Böhm)
 Dipartimento AGROSELVITER, Università degli Studi di Torino
 Dipartimento TESAF, Università degli Studi di Padova
 Dipartimento di Scienze Ambientali e Produzioni Vegetali, Università Politecnica delle Marche,
Ancona
 Dipartimento di Ecologia e Botanica, Università degli Studi di Camerino
4


Dipartimento di Scienze e Tecnologie Forestali Ambientali, Università degli Studi di Firenze
Dipartimento di Storia e Progetto dell'Architettura, del Territorio e del Paesaggio (POLIS),
Università degli Studi di Genova
ATTIVITA’ ORGANIZZATIVE
Organizzazione di convegni, escursioni e workshop
 Stage Parco del Ticino (1993) Antropizzazione e dinamismo della vegetazione: rilevamento
sinfenologico e parametri ecofisiologici - Gruppo di lavoro per l’Ecologia e Gruppo di lavoro per la
Vegetazione, Società Botanica Italiana, Istituto di Botanica Univ. Pavia (24-26 maggio 1993)
 Workshop internazionale (2000) From past to future: climate reconstruction and CO2 doubling
scenario in the mediterranean region - Dipartimento di Ecologia del Territorio e degli ambienti
terrestri, Università degli Studi di Pavia (16-20 ottobre 2000)
 Escursione Parco del Ticino (2005) Escursione sociale della Società Italiana di Fitosociologia Dipartimento di Ecologia del Territorio, Università degli Studi di Pavia (26-28 maggio 2005)
 46° Congresso nazionale della Società Italiana di Scienza della Vegetazione (2010) Countdown 2010
Save Biodiversity - Dipartimento di Ecologia del Territorio, Università degli Studi di Pavia (17-19
febbraio 2010)
Attività organizzativa nei Corsi di Studio
 Realizzazione della Guida dello studente e organizzazione delle attività didattiche delle lauree
triennali e magistrali (stesura orari e reperimento aule di lezione) per il Consiglio Didattico in
Scienze e Tecnologie per la Natura (dal 2002 ad oggi)
 Responsabile, per il Consiglio didattico in Scienze e tecnologie per la Natura, dell’aggiornamento dei
dati relativi al budget di Facoltà, ai punti organico e ai punti proper, necessari alla programmazione
dell’utilizzo delle risorse dei settori scientifico-disciplinari BIO (dal 2003 ad oggi)
 Rappresentante del Consiglio didattico in Scienze e tecnologie per la Natura all’interno della
Commissione Risorse dell’area Biologico-Naturalistica della Facoltà di Scienze MM.FF.NN,
commissione avente come scopo la programmazione dell’utilizzo delle risorse per l’istituzione di
posti (RU, PA, PO) e/o per la chiamata di idonei (dal 2003)
 Componente della Commissione Didattica, con compiti specifici relativi all’avvio organizzativo e
normativo dei nuovi ordinamenti didattici, secondo il D.M. 22 ottobre 2004 n. 270 (dal 2004 ad
oggi)
 Vice-Presidente del Consiglio Didattico della classe delle Lauree in Scienze e Tecnologie per
l’Ambiente e la Natura (dal 2007), collaborando nel periodo 2007-2009 con il Presidente Prof.
Mauro Fasola e dal 2009 ad oggi con il suo successore Prof. Giuseppe Bogliani
 Responsabile della programmazione didattica e della stesura dei Piani di Studio per i Corsi di Laurea
Triennale in Scienze e Tecnologie per la Natura e Laurea Magistrale in Scienze della Natura (dal
2008 ad oggi)
 Delegata per la compilazione della sezione OFF della Banca Dati ministeriale, relativamente ai Corsi
di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie per la Natura e Laurea Magistrale in Scienze della
Natura (dal 2011 ad oggi)
Attività organizzativa all’interno del Dipartimento
Responsabile, all’interno del Dipartimento di Ecologia del Territorio prima e del Dipartimento di
Scienze della Terra e dell’Ambiente poi, di diverse attività inerenti la valutazione della Ricerca
Scientifica.
 Delegata del Dipartimento di Ecologia del Territorio e degli Ambienti Terrestri, nell’ambito del
progetto SIR (Sistema Informativo per la Ricerca per l’acquisizione delle informazioni necessarie
5


alla valutazione della produzione scientifica dei Dipartimenti), con responsabilità nella raccolta dei
dati, del loro inserimento in banca dati SIR e della loro validazione (periodo 1998-2007)
Superutente del Dipartimento di Ecologia del Territorio in relazione al catalogo informatico UGOV
(dal 2008 ad oggi)
Referente del Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente per le attività inerenti il
processo di Valutazione quinquennale della Ricerca VQR 2004-2010 (2012)
ATTIVITA’ DIDATTICA
Dottorati di Ricerca
 Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Geobotanica - Dip. Ecologia del
Territorio, Univ. Pavia (1997-2000)
 Cotutore per la realizzazione della Tesi di Dottorato in Geobotanica di Carotenuto L. Dendroecologia di Abies alba Mill. nelle Alpi centro-occidentali - Dottorato di Ricerca in
Geobotanica (XIII ciclo), Anno accademico 1999-2000
 Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Ecologia sperimentale e
Geobotanica - Dip. Ecologia del Territorio (ora Dip. Scienze della Terra e dell’Ambiente), Univ. Pavia
(dal 2003 ad oggi)
 Tutore per la realizzazione della tesi di Dottorato di Gandini M. - Analisi spazio-temporale della
variabilità dell’accrescimento anulare in relazione al cambiamenti climatici nelle foreste d’alta quota
delle Alpi - Dottorato di Ricerca in Ecologia Sperimentale e Geobotanica (XX ciclo), Anno
accademico 2006-2007
Attività didattica per la formazione post-laurea
 Insegnamenti di Botanica nell’ambito della Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione
per l’Insegnamento Secondario (SILSIS), Univ. Pavia (periodo 1999-2001)
 Corsi di aggiornamento per insegnati di Scuola Media e Superiore, organizzati da Provincia di Pavia
in collaborazione con Università degli Studi di Pavia (anni 2000 e 2005)
Tesi di Laurea
Relatore o Correlatore di tesi sperimentali, per il conseguimento delle seguenti Lauree:
 Laurea Magistrale in Biologia Sperimentale ed Applicata
 Laurea triennale in Scienze e Tecnologie per la Natura
 Laurea triennale in Scienze Biologiche
 Laurea in Scienze Naturali –ordinamento quadriennale
 Laurea in Scienze Biologiche –ordinamento quinquennale
 Scienze Forestali ed Ambientali – vecchio ordinamento (Università degli Studi di Firenze, Facoltà di
Agraria)
Attività didattica frontale nei Corsi di Laurea (Fac.Scienze MM.NN.FF. - Univ. Pavia)
Dall’anno 2000, titolare di numerosi insegnamenti all’interno di Corsi di Laurea quadriennale (LQ),
triennale (LT), specialistica (LS) e magistrale (LM), secondo i diversi ordinamenti che si sono succeduti,
in ambito naturalistico e biologico, tra cui:
 Geobotanica (modulo 1) - LQ Scienze Naturali
 Botanica generale - 3CFU - LT Scienze e Tecnologie per la Natura
 Dendroecologia - 1 CFU - LT Ecoturismo
 Botanica generale e applicata - 6 CFU - LT Scienze e Tecnologie per la Natura
 Dendrocronologia - 2 CFU - LT Scienze e Tecnologie per la Natura
6
Climatologia applicata - 2 CFU- LT Scienze del Fiore e del Verde
Laboratorio di analisi quantitative in ecologia vegetale - 3 CFU - LS Scienze della Natura
Laboratorio di Dendroecologia e Problematiche ambientali - 3 CFU - LS Scienze della Natura
Botanica Ambientale - modulo 4 - 1 CFU - LT Scienze Biologiche
Ecologia vegetale e conservazione delle piante – modulo 1 - 2 CFU - LT Scienze del Fiore e del
Verde
 Rappresentazione e analisi dei dati – modulo 2 - 2 CFU - LS Scienze della Natura
Insegnamenti attuali:
 Botanica generale - 9 CFU - LT Scienze e Tecnologie per la Natura
 Ecologia vegetale – modulo 1 - 3 CFU - LT Scienze Biologiche
 Laboratorio di dendrocronologia - 3 CFU - LT Scienze e Tecnologie per la Natura
 Laboratorio di dendroecologia - 3 CFU - LM Scienze della Natura





PUBBLICAZIONI RECENTI
1.
Carrer M., Nola P., Motta R. (2012). Significant mean and extreme climate sensitivity of Norway
spruce and silver fir at mid-elevation mesic sites in the Alps . PLOS ONE (ISSN: 1932-6203) Vol.
7 PDF
2. Castagneri D., Nola P., Cherubini P., Motta R. (2012). Temporal variability of size– growth
relationships in a Norway spruce forest: the influences of stand structure, logging, and climate.
CANADIAN JOURNAL OF FOREST RESEARCH (ISSN:1208-6037) p. 550 - 560 Vol. 42 PDF
3. Castagneri D., Garbarino M., Nola P. (2012). Host preference and growth patterns of ivy (Hedera
helix L.) in a temperate alluvial forest. PLANT ECOLOGY (ISSN:1385-0237) PDF
4. Castagneri D., Nola P., Motta R. (2011). Growth decline or periodic fluctuations? Evidence from
Fagus sylvatica in the forest of Lom, Bosnia-Herzegovina. In:TRACE, Tree Rings in Archaeology,
Climatology and Ecology. May 11-14, 2011, Orléans, France,
5. Assini S., Bracco F., Nola P. (a cura di) (2010). Abstract Book, 46° Congresso SISV, Countdown
2010 Save Biodiversity, Il contributo della Scienza della Vegetazione, Pavia 17-19 febbraio 2010.
di Assini S., Bracco F., Nola P., Dipartimento di Ecologia del Territorio, Pavia: 1- 109,
6. Carrer M., Nola P., Motta R., Urbinati C. (2010). Contrasting tree-ring growth to climate responses
of Abies alba toward the southern limit of its distribution area. OIKOS (ISSN: 0030-1299) p.
1515 - 1525 Vol. 119 PDF
7. Castagneri D., Lingua E., Vacchiano G., Nola P., Motta R. (2010). Diachronic analysis of individualtree mortality in a Norway spruce stand in the Eastern Italian Alps. ANNALS OF FOREST
SCIENCE (ISSN:1286-4560) p. 1 - 8 Vol. 67 PDF
8. Corona C., Guiot J., Edouard J. L., Chaliè F., Buntgen U., Nola P., Urbinati C. (2010). Millennium-long
summer temperature variations in the European Alps as reconstructed from tree rings. CLIMATE
OF THE PAST (ISSN:1814-9324) p. 379 - 400 Vol. 6 PDF
9. Garbarino M., Lingua E., Nola P., Parolo G., Motta R. (2010). Gestione a fini conservazionistici del
paesaggio culturale delle foreste di larice delle Alpi centrali. 44- In:Countdown 2010 Save
Biodiversity. Il contributo della Scienza della Vegetazione. 46° Congresso SISV. 17-19 febbraio
2010, Pavia,
10. Garbarino M., Lingua E., Nola P., Parolo G., Stangoni T., Motta R. (2010). Una procedura integrata
di analisi multiscalare e multitemporale del lariceto pascolato (Alta Valmalenco, Sondrio).
NATURALISTA VALTELLINESE (ISSN:1120-6519) p. 5 - 28 Vol. 20,
11. Motta R., Berretti R., Castagneri D., Lingua E., Nola P., Vacchiano G. (2010). Stand and coarse
woody debris dynamics in subalpine Norway spruce forests withdrawn from regular management.
ANNALS OF FOREST SCIENCE (ISSN:1286-4560) p. 803 - Vol. 67 PDF
12. Garbarino M., Lingua E., Nola P., Motta R. (2009). Dinamiche dei boschi di larice nelle Alpi centrali
italiane: analisi multidisciplinare di un paesaggio culturale. Università del Molise, In:VII Congresso
7
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
Nazionale SISEF: Sviluppo e adattamento, naturalità e conservazione. 29 Settembre - 3 Ottobre
2009, Università del Molise, Isernia - Pesche,
Motta R., Berretti R., Castagneri D., Lingua E., Nola P., Vacchiano G. (2009). Development of oldgrowth characteristics in previously managed subalpine Norway spruce forests. SLU - Swedish
University of Agricultural Science, Uppsala: 12- 12, In:International Conference on Spruce in the
context of global change. 31 August - 3 September 2009, Halmstad, Sweden,
Motta R., Berretti R., Castagneri D., Lingua E., Nola P., Vacchiano G. (2009). Dynamics of
previously managed subalpine Norway spruce forests. WSL, Zurigo: 44- 44, In: International
conference Long term ecosystem research: understanding the present to shape the future
(Kaennel Dobbertin M. Ed.). September 7-10 2009, Zurich, Switzerland,
Motta R., Nola P., Berretti R. (2009). The rise and fall of the black locust (Robinia pseudoacacia
L.) in the Siro Negri Forest Reserve (Lombardy, Italy): lesson learned and future uncertainties.
ANNALS OF FOREST SCIENCE (ISSN:1286-4560) p. 410 - 419 Vol. 66 PDF
Nola P. (2009). Analisi dendroecologiche. In: Garbarino M., Lingua E., Motta R., I boschi di larice:
un paesaggio culturale da conservare e valorizzare (PACULLAR). Rapporto finale. Univ. degli Studi
di Torino, TORINO p. 92 - 105
Nola P., Motta R. (2009). Dendroecologia e dinamica forestale nel Bosco Siro Negri dell'Università
di Pavia. NATURA BRESCIANA (ISSN:0391-156X) p. 197 - 202 Vol. 36,
Bionda L., Lingua E., Motta R., Nola P., (2008). L’abete bianco nel Parco nazionale della Val Grande:
distribuzione, strutture e dinamiche. EM. LINEA ECOLOGICA (ISSN:1721- 9450) p. 2 - 9 Vol. 40,
Carrer M., Nola P., Edouard J.L., Motta R., Urbinati C., Lingua E. (2008). Regional responses to
climate of Pinus cembra in the Alps. 50- 50, In:La scienza della vegetazione per l'analisi e la
gestione ambientale. 44° Congresso della Societa' Italiana di Scienza della Vegetazione. 27-29
febbraio 2008, Ravenna,
Garbarino M., Lingua E., Motta R., Nola P. (2008). European larch stand structure and dynamics: a
multi-scale and interdisciplinary approach. 50- 51, In:La scienza della vegetazione per l'analisi e la
gestione ambientale. 44° Congresso della Societa' Italiana di Scienza della Vegetazione. 27-29
febbraio 2008, Ravenna,
Lingua E., Cherubini P., Motta R., Nola P. (2008). Spatial structure along an altitudinal gradient in
the Italian Central Alps suggests competition and facilitation among coniferous species. JOURNAL
OF VEGETATION SCIENCE (ISSN:1100-9233) p. 425 - 436 Vol. 19 PDF
Lingua E., Nola P., Cherubini P., Motta R. (2008). High mountain forest structure along an
altitudinal gradient in the Italian Central Alps. Bologna: 67- 67, In:La scienza della vegetazione
per l'analisi e la gestione ambientale. 44° Congresso della Societa' Italiana di Scienza della
Vegetazione. 27-29 febbraio 2008, Ravenna,
Nicault A., Alleaume S., Brewer S., Carrer M., Nola P., Gutierrez E., Edouard J.L., Urbinati C.,
Guiot J. (2008). Mediterranean drought fluctuation during the last 500 years based on tree-ring
data. CLIMATE DYNAMICS (ISSN:0930-7575) p. 227 - 245 Vol. 31 PDF
Nola P., Motta R., Berretti R., Assini S. (2008). Dinamica di Robinia pseudoacacia L. nell'evoluzione
delle foreste ripariali del Parco del Ticino: l'esempio della Riserva "Bosco Siro Negri". MEMORIE
DELLA SOCIETA ITALIANA DI SCIENZE NATURALI E DEL MUSEO CIVICO DI STORIA
NATURALE DI MILANO (ISSN:0376-2726) pp. 78 - 78 Vol. 36,
Urbinati C., Nola P., Carrer M., Motta R. (2008). Analisi dendroecologiche per la determinazione
della sensitività climatica delle principali conifere forestali in Italia. In: Romagnoli M.,
Dendrocronologia per i beni culturali e l'ambiente. Nardini, Firenze p. 85 - 94
Vacchiano G., Dobbertin M., Egli S., Giordano L., Gonthier P., Mazzoglio P.J., Motta R., Nola P.,
Nicolotti G., Patetta A., Polomski J., Rigling A., Rigling D.. (2008). Il deperimento del pino silvestre
nelle Alpi occidentali: natura e indirizzi di gestione. Compagnia delle Foreste, Arezzo: ITALIA.
Carrer M., Nola P., Eduard J.L., Motta R., Urbinati C. (2007). Regional variability of climategrowth relationships in Pinus cembra high elevation forests in the Alps.. JOURNAL OF ECOLOGY
(ISSN:0022-0477) p. 1072 - 1083 Vol. 95 PDF
8
28. Castagneri D., Berretti R., Lingua E., Nola P., Vacchiano G., Motta R. (2007). Changes in spatial
pattern of trees and snags in a Norway spruce permanent plot in Paneveggio (Trento, Italy). 6262, In: Natural hazards and natural disturbances in mountain forests. IUFRO International
Conference. 18-21 September 2007, Trento,
29. Lingua E., Motta R., Nola P. (2006). Foreste di alta quota delle Alpi lombarde: strutture, fattori
limitanti, adattamenti fisiologici e dinamiche passate, presenti e future. Relazione finale progetto
FORALLOM - Regione Lombardia.
30. Motta R., Morales M., Nola P. (2006). Human land-use, forest dynamics and tree growth at
treeline in the Western Italian Alps.. ANNALS OF FOREST SCIENCE (ISSN:1286- 4560) p. 739
- 747 Vol. 63 PDF
31. Nola P., Assini S., Berretti R., Motta R. (2006). Struttura e dinamica del bosco in popolamenti con
presenza di robinia (Robinia pseudacacia L.) all'interno della Riserva integrale Siro Negri. 59- 60,
In: Le foreste d'Italia: dalla conoscenza alla gestione. 42° Congresso della Societa' Italiana di
Fitosociologia. 20-23 giugno 2006, Potenza - Matera,
32. Nola P., Morales M., Motta R., Villalba R. (2006). The role of larch budmoth (Zeiraphera diniana
Gn.)on forest succession in a larch (Larix decidua Mill.) and Swiss ston pine (Pinus cembra L.) stand
in the Susa Valley (Piedmont, Italy). TREES (ISSN:0931-1890) p. 371 - 382 Vol. 20 PDF
33. Auer I., Bohm R., Potzmann R., Schoner W., Muller-Westermeier G., Kveton V., Cegnar T., Dolinar
M., Gajic-Capka M., Zaninovic K., Maugeri M., Brunetti M., Nanni T., Carrer M., Mercalli L.,
Majstorovic Z., Begert M., Moisselin J. M., Ceron J. P., Bochnicek O., Zitari B., Nola P. (2005). A
high resolution temperature climatology for the Greater Alpine Region (GAR).. CROATIAN
METEOROLOGICAL JOURNAL (ISSN:1330-0083) p. 593 - 596 Vol. 40
34. Carrer M., Nola P., Eduard J. L., Motta R., Urbinati C., Gandini M. (2005). Pino cembro e global
change al limite superiore del bosco: un transect dendroecologico dal Mercantour alle Dolomiti.
In:Foreste e societa': cambiamenti, conflitti, sinergie. V Congresso Nazionale Societa' Italiana di
Selvicoltura ed Ecologia Forestale. 27-30 settembre 2005, Grugliasco TO,
35. Lingua E., Cherubini P., Motta R., Nola P. (2005). Analisi spazio-temporale delle dinamiche al limite
del bosco in Valtellina. In:Foreste e societa': cambiamenti, conflitti, sinergie. V Congresso
Nazionale Societa' Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale. 27- 30 settembre 2005,
Grugliasco,
36. Nola P., Carrer M., Motta R., Urbinati C. (2005). Una rete dendroecologica per le principali
conifere italiane. INFORMATORE BOTANICO ITALIANO (ISSN:0020-0697) p. 228 - 229 Vol.
37,
37. Nola P., Motta R. (2005). Accrescimento e clima in popolamenti di abete rosso (Picea abies Karst.)
e abete bianco (Abies alba Mill.) in Val d'Aosta. In:Foreste e societa': cambiamenti, conflitti,
sinergie. V Congresso Nazionale Societa' Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale. 27-30
settembre 2005, Grugliasco TO,
38. Nola P., Pirola A., Lambiase Simonetta, Guglielminetti Maria, Rovegno D. , De Rossi Edda, Ciferri
Orio (2005). Gli armadi lignei della certosa di Pavia. Studi biologici. : In:La Certosa di Pavia e il suo
Museo: ultimi restauri e nuovi studi.. 22-23 giugno 2005, Certosa di Pavia,
39. Nola P., Bracco F., Motta R. (2004). A dendroecological network on silver fir (Abies alba Mill.) in
the Apennines. Dipartimento di Biologia vegetale, Univ. Torino, Torino: 202- In: 99° Congresso
della Societa' Botanica Italiana. 22-24 settembre 2004, Torino,
40. Nola P., Bracco F., Motta R. (2004). The effect of larch budmoth (Zeiraphera diniana Gn.) on Larix
dcidua Mill. and Pinus cembra L. radial growth in different age classes. Dipartimento di Biologia
Vegetale, Univ. Torino, Torino: 203- In:99° Congresso della Società Botanica Italiana. 22-24
settembre 2004, Torino,
41. Nola P., Motta R., Bionda L., Lingua E. (2004). L'abete bianco nel Parco Nazionale della Val Grande:
distribuzione, strutture dinamiche. FOREST@ (ISSN:1824-0119) p. 25 - 36 Vol. 1,
42. Carrer M., Motta R., Nola P., Urbinati C. (2003). Caratteri dendroecologici di Abies alba Mill. nelle
Alpi italiane. 40- 40, In:Meridiani foreste. 7-10 ottobre 2003, Riffredo PZ
9
ALTRE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
PUBBLICAZIONI
Feci E., Urbinati C., Carrer M., Nola P. (2003). Analisi radiodensitometrica applicata ad uno studio
dendroclimatico su abete rosse e abete bianco in Italia: risultati preliminari. SISEF Atti 397402, vol.3,
Nola P., Carrer M., Motta R., Urbinati C. (2003). Una rete dendroecologica per il territorio
italiano. 40- 41, In:Meridiani e Foreste. 7-10 ottobre 2003, Riffredo PZ,
Nola P., Morales M., Motta R., Villalba R. (2003). A dendroecological study on the effect of larch
budmonth (Zeiraphera diniana Gn.) on the radial growth of Larix decidua Mill. and Pinus cembra L.
in Susa Valley,Piedmont, Italy.. 41- 41, In:Meridiani foreste. 7-10 ottobre 2003, Riffredo PZ,
Morales M., Nola Paola, Motta R., Villalba R. (2002). The effect of larch bud moth (Zeiraphera
diniana Gn.) in the radial growth of Larix decidua Mill. in Susa Valley, Piedmont, Italy. 239- 241,
In:6th International Conference on Dendrochronology: Dendrochronology, Environmental change
and Human History. . 22-27 August 2002, Quebec City, Canada ,
Motta R., Nola P., Piussi P. (2002). Long-term investigations in a strict forest reserve in the
eastern Italian Alps: spatio-temporal origin and development in two multilayered subalpine stands.
JOURNAL OF ECOLOGY (ISSN:0022-0477) p. 495 - 507 Vol. 90,
Motta R., Nola Paola (2002). I patriarchi verdi in Italia e nel mondo:le età degli alberi tra scienza
e mito. MONTI E BOSCHI (ISSN:1124-1454) p. 14 - 19 Vol. 52,
Nola Paola (2002). Forest Modelling Assesment from Tree Rings. Final Report. Nola Paola (2002).
Gli anelli del tempo. ACER (ISSN:1828-4434) p. 47 - 50
Pirola A., Nola P. (2002). Le specie legnose utilizzate. In: Gli armadi lignei della sacrestia nuova
della Certosa di Pavia: intervento multidisciplinare per la conoscenza storica e la valutazione
tecnica. MEMORIE DELL'ISTITUTO LOMBARDO - ACCADEMIA DI SCIENZE E LETTERE.
CLASSE DI LETTERE, SCIENZE MORALI E STORICHE (ISSN: 1124-1969) p. 67 - 78 Vol. 42,
Carrer M., Dal Cin R., Ianna R., Nola P., Motta R., Urbinati C. (2001). Tree-ring growth patterns of
Silver fir (Abies alba Mill.) along the Italian Alps, from French to Slovenian borders. . 155In:Tree Rings and People. An International Conference on the Future of Dendrochronology. A
tribute to Fritz Hans Schweingruber. September 22-26, 2001, Davos, Switzerland,
Feci E., Urbinati C., Carrer M., Nola P. (2001). Applicazione della radiodensitometria ad indagini
dendroclimatiche su abete rosso ed abete bianco in Italia: risultati preliminari. 72- In:Alberi e
foreste per il nuovo millennio. III Congresso nazionale SISEF. 15-18 ottobre 2001, Viterbo,
Motta R; Nola P. (2001). Growth trends and dynamics in subalpine forest stands in the Varaita
Valley (Piedmont, Italy) and their relationships with human activities and global change. JOURNAL
OF VEGETATION SCIENCE (ISSN:1100-9233) p. 219 - 230 Vol. 12,
Motta R., Nola P., Piussi P. (2001). From past to future: long-term investigations in a strict forest
reserve in the Eastern Italian Alps using dendroecology and a Geographic Information system. 96In:Alberi e foreste per il nuovo millennio. III Congresso nazionale SISEF. 15-18 ottobre 2001,
Viterbo,
Motta R., Nola P., Piussi P. (2001). From past to future: long-term investigations in a strict forest
reserve in the Eastern Italian Alps using dendroecology and a Geographic Information System.
128- In:Tree Rings and People. An International Conference on the Future of Dendrochronology. A
tribute to Fritz Hans Schweingruber . September 22-26, 2001, Davos, Switzerland,
Nola P., Motta R. (2001). A dendroecological approach to study the impact of global change on
subalpine forests. 108- In:96 Congresso della Societa` Botanica Italiana. 26- 28 settembre 2001,
Varese,
Nola P., Motta R. (2001). Dendroecological analysis of Norway spruce (Picea abies (L.) Karst.) in
the Aosta Valley. 156- In:Tree Rings and People. An International Conference on the Future of
10
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
29.
Dendrochronology. A tribute to Fritz Hans Schweingruber . September 22- 26, 2001, Davos,
Switzerland,
Nola P. (2001). Inadagini sul clima del passato: l'apporto della dendroclimatologia. BOLLETTINO
GEOFISICO (ISSN:0393-0742) p. 41 - 56 Vol. 24,
Motta R., Nola P. (2000). Growth trends and dynamics in subalpine forest stands in the Varaita
Valley (Piedmont, Italy) and their relationships with human activities and global change. 201In:International Conference on Dendrochronology for the Third Millennium . 2-7 april 2000,
Mendoza Argentina,
Motta R., Nola P., Piussi P. (2000). Structure and stand development in four subalpine forest stand
in the Eastern Italian Alps (Paneveggio, TN). 202- In:International Conference on
Dendrochronology for the Third Millennium . 2-7 april 2000 , Mendoza Argentina,
Nola P., MOTTA R., MAGNETTO M. (2000). Dendrocronologia dell’abete bianco (Abies alba Mill.)
nel Piemonte meridionale (Cuneo, Alpi occidentali, Italia). DENDROCHRONOLOGIA (ISSN:11257865) p. 63 - 72 Vol. 18,
Nola P. (2000). Indagine dendrocronologica in aree del comune di Milano rientranti nella variante
al P.R.G. – Via Quarenghi, Via Urugay, Via Croce, Via Chiarelli. Rapporto di ricerca - Dipartimento di
Ecologia del Territorio.
Nola P., Motta R. (2000). Dendroecological analysis of Silver fir (Abies alba Mill. Along the Italian
peninsula. 204- In:International Conference on Dendrochronology for the Third Millennium . 2-7
april 2000, Mendoza Argentina,
Motta R., Carrer M., Urbinati C., Nola P. (1999). From past to future: climate reconstruction and
CO2 doubling scenario in the mediterranean region (Format Eu project). In: Global International
Meeting on Change and Protected Areas. September 8-13, 1999, L'Aquila,
Motta R., Nola P. (1999). Dinamiche e trend di accrescimento in popolamenti forestali di alta quota
in relazione all'attività antropica e al global change. S.I.S.E.F Atti - Applicazioni e prospettive per
la ricerca forestale italiana. II congresso della Societa' Italiana di Selvicoltura ed Ecologia
Forestale 411- 418, vol.2, In:Applicazioni e prospettive per la ricerca forestale italiana. II
congresso della Societa' Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale. 20-22 Ottobre 1999,
Bologna,
Motta R., Nola P. (1999). Global change, structure and dynamic at the upper forest limit in the
Aleve forest (Varaita Valley, Piedmont, Italy). In: Global Change and Protected Areas International Meeting. September 8-13, 1999, L'Aquila,
Motta R., Nola P., Piussi Pietro (1999). Structure and stand development in a mixed Norway spruce
(Picea abies (L.) Karst.), larch (Larix decidua Mill.) and stone pine (Pinus cembra L.) stand in
Paneveggio (Trento, Italy). DENDROCHRONOLOGIA (ISSN: 1125-7865) p. 57 - 73 Vol. 16-17,
Motta R., Nola P., Piussi Pietro (1999). Structure and stand development in three subalpine
Norway spruce (Picea abies (L.) Karst.) stands in Paneveggio (Trento, Italy). GLOBAL ECOLOGY
AND BIOGEOGRAPHY LETTERS (ISSN:0960-7447) p. 455 - 471 Vol. 8,
Nola P., Carrer M., Motta R., Urbinati C. (1999). From past to future: climate reconstruction and
CO2 doubling scenario in the mediterranean region (Format EU project). 27- 27, In:Applicazioni e
prospettive per la ricerca forestale Italiana. II congresso della Societa' Italiana di Selvicoltura
ed Ecologia Forestale. 20-22 Ottobre 1999, Bologna,
Rocca M., Motta R., Nola P. (1999). Dinamiche e trend di accrescimento ai limiti superiori del bosco
e degli alberi nel monte Sarlik (Repubblica degli Altai, Russia). 34- In:Applicazioni e prospettive
per la ricerca forestale italiana. II congresso della Societa' Italiana di Selvicoltura ed Ecologia
Forestale. 20-22 ottobre 1999, Bologna,
Motta R., Carrer M., Nola P., Urbinati C. (1998). From past to future: climate reconstruction and
CO2 doubling scenario in the mediterranean region. 15- In: Paleoclimate in the mediterranean
region: a contribution to the Afro-European Paleoclimatic transect (PEP III). 22 june 1998,
Milano,
11
30. Nola P. (1998). Anelli di accrescimento annuale del fusto. In: Sartori F., Bioindicatori ambientali.
Fondazione Lombardia per l’Ambiente - Ricerche e risultati. p. 122 - 134
31. Nola P. (1998). Anelli di accrescimento annuale del fusto. In: Ballarin Denti A., Cocucci S. M.,
Sartori F., Monitoraggio delle foreste sotto stress ambientale. Fondazione Lombardia per
l’Ambiente - Ricerche e risultati. p. 123 - 141
32. Biondi E., Bracco F., Nola P. (a cura di) (1997). Lista delle unita' sintassonomiche della vegetazione
italiana Fitosociologia 33: 1- 225
33. Bracco F., Nola P. (1997). Struttura, caratteristiche e contenuti della Banca Dati Sintassonomica.
In: Biondi E., Bracco F., Nola P., Lista delle unità sintassonomiche della vegetazione italiana.
Fitosociologia 33: 5 - 11
34. Hügle C.E., Motta R., Nola P., Piussi P. (1997). Strutture e dinamiche di popolazione in boschi
subalpini di abete rosso. S.I.S.E.F. Atti - La ricerca italiana per le foreste e la selvicoltura. I
Congreggo della Societa' Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 135- 141, vol.1, In:La
ricerca italiana per le foreste e la selvicoltura. 4-6 giugno 1997, Legnaro (PD),
35. Nola P. (1997). Definizione di modelli di accrescimento forestale a partire dagli anelli annuali Sensitivita' della crescita degli alberi ai cambiamenti climatici: dal passato verso il futuro
(progetto FORMAT). ARCHIVIO GEOBOTANICO (ISSN:1122-7214) pp. 213 - 214 Vol. 3 (2),
36. Nola P. (1997). L’analisi dendroecologica in formazioni forestali mesofile: il caso dei querceti
planiziali. Dendroecologia: una scienza per l’ambiente tra passato e futuro. Atti del XXXIV Corso
di Cultura in Ecologia 13- 42, In:Dendroecologia: una scienza per l’ ambiente tra passato e futuro.
6-10 settembre 1997, San Vito di Cadore,
37. Nola P. (1997). Indagini dendrocronologiche nelle aree di osservazione permanente delle condizioni
dei boschi (livello II). Rapporto di ricerca. Dipartimento di Ecologia del Territorio - Azienda
Regionale delle Foreste.
38. Nola P. (1997). Indagine sull’accrescimento annuale degli alberi di ciliegio candidati. In: Calvo E.,
D’Ambrosi E., Mantovani F., Report analitico di dieci anni di attività del progetto specie legnose
pregiate arboricoltura da legno e arricchimenti forestali. Ufficio Pianificazione Forestale Assistenza tecnica - Vivai Forestali, Regione Lombardia, Milano p. 64 - 70
39. Nola P. (1997). Interactions between Fagus sylvatica L. and Hedera helix L.: a dendroecological
approach. DENDROCHRONOLOGIA (ISSN:1125-7865) p. 26 - 38 Vol. 15,
40. Nola P. (1997). Interactions between Fagus sylvatica L. and Hedera helix L.: a dendroecological
approach. DENDROCHRONOLOGIA (ISSN:1125-7865) p. 26 - 38 Vol. 15,
41. Nola P., Motta R. (1997). Gli alberi al limite altitudinale superiore delle foreste come indicatori del
global change: uno studio sul pino cembro nelle Alpi occidentali. S.I.S.E. F. Atti - La ricerca italiana
per le foreste e la selvicoltura. I Congresso della Societa' Italiana di Selvicoltura ed Ecologia
Forestale 31- 36, vol.1, In:La ricerca italiana per le foreste e la selvicoltura. 4-6 giugno 1997,
Legnaro (PD),
42. ABBATE G.; ALBANO A.; ARRIGONI P.V.; ASSINI S.; BALLELLI S.; BIONDI E.; BLASI C.; F.
BRACCO; BUFFA G.; CANIGLIA G.; CHIARUCCI A.; CIRINO E.; DE DOMINICIS V.; FABOZZI C.;
FOGU M.C.; FORMICA E.; FORTINI P.; GENTILE S.; GHIRELLI L.; LA VALVA V.; LONGHITANO
N.; LUCCHESE F.; MARCHIORI S.; MAZZOLENI S.; MONTACCHINI F.; MOSSA L.; NOLA P.;
ORSOMANDO E.; PEDROTTI F.; PICCOLI F.; POLDINI L.; PONTRANDOLFI M.A.; PUPPI G.;
RICCIARDI M.; SARTORI F.; SCOPPOLA A.; SERDOZ M.; SINISCALCO C.; TAFFETANI F.;
TARTAGLINI N.; TOMASELLI M.; SPAMPINATO G.; VAGGE I.; VIDALI M. (1996). Lista
bibliografica. In: Biondi E., Bracco F., Nola P., Bibliografia fitosociologica italiana (1909- 1993). p.
17 - 111
43. Biondi E., Bracco F., Nola P. (a cura di) (1996). Bibliografia fitosociologica italiana (1909- 1993) 1124, 31,
44. Bracco F., Nola P. (1996). Indici tematici. In: Biondi E., Bracco F., Nola P., Bibliografia
fitosociologica italiana (1909-1993). p. 113 - 124
12
45. Bracco F., Nola P. (1996). Structure, Characteristics and Contents of the Bibliographical Data
Bank. In: Biondi E., Bracco F., Nola P., Bibliografia fitosociologica italiana (1909- 1993). p. 11 - 16
46. Motta R., Nola P. (1996). Fraying damages in the subalpin forest of Paneveggio (Trento, Italy): a
dendroecological approach. FOREST ECOLOGY AND MANAGEMENT (ISSN: 0378-1127) p. 81 86 Vol. 88,
47. Motta R., Nola P. (1996). Dendrochrono-ecological signal in three stone pine (Pinus cembra L.)
chronologies from the western italian Alps. DENDROCHRONOLOGIA (ISSN: 1125-7865) p. 43 57 Vol. 14,
48. Nola P. (1996). Analisi di campioni provenienti dai supporti lignei dell'affresco. In: Ciferri O.,
L'affresco di Sant'Agata al Monte di Pavia. Ricerche ed analisi per il restauro. Memorie
dell'Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere. Milano p. 183 - 185
49. Nola P. (1996). Le serie dendrocronologiche e la ricostruzione del clima del passato.
DENDRONATURA (ISSN:1121-7782) p. 19 - 31 Vol. 1,
50. Nola P. (1996). Climatic signal in earlywood and latewood of deciduous oaks from northern Italy.
RADIOCARBON (ISSN:0033-8222) p. 249 - 258
51. Nola P., Bracco F. (1996). Il contributo della fitosociologia allo studio del dinamismo della
vegetazione in Italia: un esempio di utilizzo della Banca Dati Bibliografica della Società Italiana di
Fitosociologia. COLLOQUES PHYTOSOCIOLOGIQUES (ISSN:1430-0540) p. 735 - 741 Vol. 24,
52. Nola P., Bracco F. (1996). L'analisi spettrale nello studio dei processi d'accrescimento di specie
forestali: esempi di applicazione. Approcci metodologici per la definizione dell'ambiente fisico e
biologico mediterraneo. Atti 4° Colloquio 317- 327, In:Approcci metodologici per la definizione
dell'ambiente fisico e biologico mediterraneo. 17- 19/11/1992, Castro Marina LE,
53. Nola P., Canullo R., Sartori F. (1996). Un esempio di studio del bioclima tramite differenti
approcci. Approcci metodologici per la definizione dell'ambiente fisico e biologico mediterraneo.
Atti 4° Colloquio 73- 101, In:Approcci metodologici per la definizione dell'ambiente fisico e
biologico mediterraneo. 17-19/11/1992, Castro Marina LE,
54. Nola P., Motta R. (1996). Ricerche Dendroecologiche su Pinus cembra L. al limite superiore del
bosco nelle Alpi occidentali: risultati preliminari. GIORNALE BOTANICO ITALIANO (ISSN:00170070) pp. 492 - 492 Vol. 130,
55. Nola P., Motta R. (1996). Una cronologia plurisecolare di larice (Larix decidua Mill.) per l’alta
Valmalenco (Sondrio, Italia). DENDROCHRONOLOGIA (ISSN:1125-7865) p. 31 - 42 Vol. 14,
56. ALESSIO I., NOLA P., M. VALCUVIA (1995). Flora e vegetazione lichenica di conifere in
Valtellina. ARCHIVIO GEOBOTANICO (ISSN:1122-7214) p. 3 - 14 Vol. 1,
57. BRACCO F., NOLA P. (1995). La vegetazione acquatica e palustre dei Lagoni di Mercurago.
FITOSOCIOLOGIA (ISSN:1125-9078) p. 137 - 150 Vol. 29,
58. Bracco F., Nola P. (1995). Project LISY: data banks for the compilation of a national list of
syntaxonomic units of Italy. ANNALI DI BOTANICA (ISSN:0365-0812) p. 163 - 169 Vol. 53,
59. Brancucci G., Nola P., Rossetti R. (1995). La pluvio-variabilite sur le versant maritime de la Ligurie
(Italie du Nord). Pubblications de l'Association Internationale de Climatologie 301- 310, vol.8,
60. Canullo R., Campetella G., Manzi A., Nola P., Pierdominici M.G. (1995). Popolamento arboreo e
sottobosco nell'area permanente "Gariglione" (Parco Nazionale della Calabria, "Sila Piccola").
Collana Progetto Strategico Clima, Ambiente e Territorio nel Mezzogiorno - C.N.R. . Roma
61. Nola P. (1995). Relazioni tra l'accrescimento annuale e il clima in alcune popolazioni di faggio.
ARCHIVIO GEOBOTANICO (ISSN:1122-7214) pp. 189 - Vol. 1 (2),
62. Nola P. (1995). Analisi del segnale climatico in legno estivo di diverse querce caducifoglie
dell'Italia settentrionale. ARCHIVIO GEOBOTANICO (ISSN:1122-7214) pp. 189 - Vol. 1 (2),
63. Nola P. (1995). Affidabilità dei dati climatici nello studio delle relazioni clima/accrescimento: un
esempio per l'Appennino settentrionale. ARCHIVIO GEOBOTANICO (ISSN:1122-7214) p. 111 125 Vol. 1,
64. Rossetti R., Brancucci G., Nola P., Ottone C. (1995). Le role des facteurs geographiques dans les
variations spatiales et verticales des precipitations: essai de determination d'une loi des variations
13
65.
66.
67.
68.
69.
des pluies dans le milieu Alpin. La mediterranee, variabilite climatiques, environnement et
biodiversite 63- 69, In:La mediterranee, variabilite climatiques, environnement et biodiversite . 67/04/1995, Montpellier,
Rossetti R., Brancucci G., Nola P., Ottone C. (1995). Le role des facteurs geographiques dans les
variations spatiales et verticales des precipitations: essai de determination d'une loi des variations
des pluies dans le milieu Alpin. La mediterranee, variabilite climatiques, environnement et
biodiversite 63- 69, In:La mediterranee, variabilite climatiques, environnement et biodiversite . 67/04/1995, Montpellier,
Brancucci G., Nola P. (1994). Anlyse de la variabilite de la secheresse a partir des diagrammes
ombrothermiques. Pubblications de l'Association Internationale de Climatologie 93- 104, vol.6,
Nola P. (1994). Studio delle relazioni tra accrescimento di specie forestali e clima in Regione
Liguria. Progetto Inventario multirisorse della Regione Liguria (Carta forestale 1:50.000 e Sistema
Informativo Geografico Forestale) - Rapporto di Ricerca. Istituto di Botanica - Università degli
Studi di Pavia..
Nola P. (1994). A dendroecological study of larch at timberline in Central Italian Alps.
DENDROCHRONOLOGIA (ISSN:1125-7865) p. 77 - 91 Vol. 12,
Tessier L., Nola P., Serre-Bachet F. (1994). Deciduous Quercus in the Mediterranean region: treering/climate relationships. NEW PHYTOLOGIST (ISSN:0028-646X) p. 355 - 367 Vol. 126,
14