Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1

Transcript

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1
Progettazione per unità di apprendimento
Percorso di istruzione di 1°livello, 1° periodo didattico, Asse dei linguaggi
Unità di apprendimento 1
UdA n.1 GIOCARE CON LE PAROLE
DURATA PREVISTA
COMPETENZA DA
ACQUISIRE
ABILITA’
CONOSCENZE
Ore in presenza:
35
Ore a distanza:
Totale ore:
35
Interagire oralmente in maniera efficace e collaborativa con un registro linguistico
appropriato alle diverse situazioni comunicative anche al fine di confrontarsi con
opinioni e culture diverse.
Utilizzare le tecnologie dell’informazione per ricercare e analizzare dati e informazioni
Comprendere gli aspetti culturali e comunicativi dei linguaggi non verbali.
Intervenire in diverse situazioni comunicative in maniera personale e rispettosa delle
idee altrui
Ascoltare, in situazioni di studio, di vita e di lavoro, testi prodotti da altri,
comprendendone contenuti e scopi.
Individuare le informazioni essenziali di un discorso o di un programma trasmesso dai
media, a partire da argomenti relativi alla propria sfera di interesse.
Esporre oralmente argomenti di studio in modo chiaro ed esauriente.
Utilizzare varie tecniche di lettura.
Produrre testi scritti corretti, coerenti, coesi e adeguati alle diverse situazioni
comunicative.
Leggere, comprendere e comunicare informazioni relative alla salute e alla sicurezza
negli ambienti di vita e di lavoro, al fine di assumere comportamenti adeguati per la
prevenzione degli infortuni.
Produrre differenti tipologie di testi scritti (di tipo formale ed informale).
Funzioni della lingua ed elementi della comunicazione.
Principali strutture linguistico-grammaticali.
Lessico fondamentale, lessici specifici, lingua d’uso.
Principali relazioni fra situazioni comunicative, interlocutori e registri linguistici.
Parole chiave, mappe, scalette.
Linguaggi non verbali e relazioni con i linguaggi verbali.
Segnaletica e simboli convenzionali relativi alla prevenzione degli infortuni e alla
sicurezza.
Conoscenza della lingua italiana livello A2.
PREREQUISITI
NECESSARI
ATTIVITA’ DIDATTICHE E Lezioni dialogate ed interattive, lavoro di gruppo e discussione in classe. Ricerca attiva
STRUMENTI
delle informazioni.
CONSIGLIATI
Manuali e materiali:
Porcaro- Verdi, Il libro di italiano, Loescher;
Porcaro- Verdi , Isole, inEdition;
Favaro, Insieme, La Nuova Italia
Manuali di Educazione linguistica per apprendenti della scuola di primo grado
opportunamente didattizzati.
TIPOLOGIE DI VERIFICA Elaborazione scritta: testi espressivi, testi narrativi, testi argomentativi, relazioni. Test
E VALUTAZIONE
a scelta multipla (Test vero/falso, Test completamento, abbinamenti). Risoluzione di
quesiti scritti. Colloquio orale.
Progettazione per unità di apprendimento
Percorso di istruzione di 1°livello, 1° periodo didattico, Asse dei linguaggi
Unità di apprendimento 2
UdA n.2 L’ITALIANO PER STUDIARE
DURATA PREVISTA
COMPETENZA DA
ACQUISIRE
ABILITA’
CONOSCENZE
PREREQUISITI
NECESSARI
Ore in presenza
35
Ore a distanza
Totale ore
35
Interagire oralmente in maniera efficace e collaborativa con un registro linguistico
appropriato alle diverse situazioni comunicative.
Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.
Produrre testi di vario tipo adeguati ai diversi contesti.
Utilizzare le tecnologie dell’informazione per ricercare e analizzare dati e informazioni.
Comprendere gli aspetti culturali e comunicativi dei linguaggi non verbali
Riconoscere e descrivere i beni del patrimonio artistico e culturale anche ai fini della
tutela e conservazione.
Applicare tecniche di supporto alla comprensione durante l’ascolto: prendere appunti,
schematizzare, sintetizzare, ecc...
Esporre oralmente argomenti di studio in modo chiaro ed esauriente.
Intervenire in diverse situazioni comunicative in maniera personale e rispettosa delle
idee altrui.
Leggere, comprendere e comunicare informazioni relative alla salute e alla sicurezza
negli ambienti di vita e di lavoro, al fine di assumere comportamenti adeguati per la
prevenzione degli infortuni.
Utilizzare forme di comunicazione in rete digitale in maniera pertinente.
Riconoscere i caratteri significativi di un’opera d’arte in riferimento al contesto storicoculturale.
Cogliere il valore dei beni culturali e ambientali anche con riferimento al proprio
territorio.
Produrre differenti tipologie di testi scritti (di tipo formale ed informale).
Scrivere testi utilizzando software dedicati curando l’impostazione grafica.
Tipologie testuali e generi letterari.
Metodi di analisi e comprensione del testo.
Modelli di narrazione autobiografica.
Grafici, tabelle, simboli, mappe, cartine e segni convenzionali.
Tipologie di produzione scritta funzionali a situazioni di studio, di vita e di lavoro.
Tecniche di scrittura digitale ed elementi di impaginazione grafica.
Linguaggi non verbali e relazioni con i linguaggi verbali.
Elementi significativi nelle opere d’arte del contesto storico e culturale di riferimento.
Conoscenza della lingua italiana livello A2.
ATTIVITA’ DIDATTICHE E Lezioni dialogate ed interattive, lavoro di gruppo e discussione in classe. Ricerca attiva
STRUMENTI
delle informazioni.
CONSIGLIATI
Manuali e materiali:
Porcaro-Verdi, Il libro di italiano, Loescher;
Porcaro-Verdi, Isole, inEdition
Manuali di Educazione linguistica per apprendenti della scuola di primo grado
opportunamente didattizzati.
TIPOLOGIE DI VERIFICA Elaborazione scritta su traccia data: lettera informale, lettera formale, descrizione,
E VALUTAZIONE
testo argomentativo, relazione. Test a scelta multipla (Test vero/falso, Test
completamento, abbinamenti), Risoluzione di quesiti scritti, Colloquio orale.
Progettazione per unità di apprendimento
Percorso di istruzione di 1°livello, 1° periodo didattico, Asse dei linguaggi
Unità di apprendimento 3
UdA n. 3 IL CITTADINO CONSAPEVOLE NEL TERRITORIO
DURATA PREVISTA
COMPETENZA DA
ACQUISIRE
ABILITA’
CONOSCENZE
Ore in presenza
18 Ore a distanza
12 Totale ore
30
Interagire oralmente in maniera efficace e collaborativa con un registro linguistico
appropriato alle diverse situazioni comunicative.
Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.
Produrre testi di vario tipo adeguati ai diversi contesti.
Riconoscere e descrivere i beni del patrimonio artistico e culturale anche ai fini
della tutela e conservazione.
Utilizzare le tecnologie dell’informazione per ricercare e analizzare dati e
informazioni.
Comprendere gli aspetti culturali e comunicativi dei linguaggi non verbali.
Ricavare informazioni implicite ed esplicite in testi scritti di varia natura, anche
relative al contesto e al punto di vista dell’emittente.
Scegliere e consultare correttamente dizionari, manuali, enciclopedie, su
supporto cartaceo e digitale.
Comprendere testi letterari di vario tipo, individuando personaggi, ruoli,
ambientazione spaziale e temporale, temi principali e temi di sfondo.
Ricercare in testi divulgativi (continui, non continui e misti) dati, informazioni e
concetti di utilità pratica.
Produrre testi scritti corretti, coerenti, coesi e adeguati alle diverse situazioni
comunicative.
Costruire semplici ipertesti, utilizzando linguaggi verbali, iconici e sonori.
Utilizzare forme di comunicazione in rete digitale in maniera pertinente.
Riconoscere i caratteri significativi di un’opera d’arte in riferimento al contesto
storico-culturale.
Cogliere il valore dei beni culturali e ambientali anche con riferimento al proprio
territorio.
Leggere, comprendere e comunicare informazioni relative alla salute e alla
sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro, al fine di assumere comportamenti
adeguati per la prevenzione degli infortuni.
Individuare le informazioni essenziali di un discorso in lingua inglese su
argomenti familiari e relativi alla propria sfera di interesse.
Strategie e tecniche di lettura (lettura orientativa, selettiva, analitica, etc.).
Tipologie testuali e generi letterari.
Metodi di analisi e comprensione del testo.
Modelli di narrazione autobiografica.
Grafici, tabelle, simboli, mappe, cartine e segni convenzionali.
Tipologie di produzione scritta funzionali a situazioni di studio, di vita e di lavoro.
Tecniche di scrittura digitale ed elementi di impaginazione grafica.
Linguaggi non verbali e relazioni con i linguaggi verbali.
Elementi significativi nelle opere d’arte del contesto storico e culturale di
riferimento.
Principi di tutela e conservazione dei beni culturali e ambientali. Musei, enti e
istituzioni di riferimento nel territorio.
Segnaletica e simboli convenzionali relativi alla prevenzione degli infortuni e alla
sicurezza.
PREREQUISITI
NECESSARI
Conoscenza della lingua italiana livello A2.
ATTIVITA’ DIDATTICHE E
STRUMENTI CONSIGLIATI
Lezioni dialogate ed interattive, lavoro di gruppo e discussione in classe. Ricerca
attiva delle informazioni.
Manuali e materiali:
Atlante storico artistico, Zanichelli
Borri, Cittadini d'Italia - Cittadini d'Europa, materiali sul sito usrer.
Bentini, Borri, L’Italian in mano, Loescher
Bentini, Storia e geografia, Loescher,
Manca, Manzella, Variara, Saperi per contare. Storia: avvenimenti e problemi,
Loescher.
Manuali di Educazione linguistica, storia e cittadinanza per apprendenti della scuola di
primo grado opportunamente didattizzati.
www.landis-online.it
www.governo.it
www.europarl.europa.eu/portal/it
www.parlamento.it
www.unesco.it
www.onuitalia.it
TIPOLOGIE DI VERIFICA E
VALUTAZIONE
Elaborazione scritta su traccia data: lettera informale, lettera formale,
descrizione, testo argomentativo, relazione; Test a scelta multipla (Test
vero/falso; Test completamento, abbinamenti), Risoluzione di quesiti scritti,
Colloquio orale.
QUADRO RIASSUNTIVO DELLE UDA
1
2
3
Interagire oralmente in maniera efficace e collaborativa con un registro
linguistico appropriato alle diverse situazioni comunicative anche al fine di
confrontarsi con opinioni e culture diverse.
Utilizzare le tecnologie dell’informazione per ricercare e analizzare dati e
informazioni
Comprendere gli aspetti culturali e comunicativi dei linguaggi non verbali.
Interagire oralmente in maniera efficace e collaborativa con un registro
linguistico appropriato alle diverse situazioni comunicative.
Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.
Produrre testi di vario tipo adeguati ai diversi contesti.
Utilizzare le tecnologie dell’informazione per ricercare e analizzare dati e
informazioni.
Comprendere gli aspetti culturali e comunicativi dei linguaggi non verbali .
Riconoscere e descrivere i beni del patrimonio artistico e culturale anche ai
fini della tutela e conservazione.
Interagire oralmente in maniera efficace e collaborativa con un registro
linguistico appropriato alle diverse situazioni comunicative.
Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.
Produrre testi di vario tipo adeguati ai diversi contesti.
Riconoscere e descrivere i beni del patrimonio artistico e culturale anche ai
fini della tutela e conservazione.
Utilizzare le tecnologie dell’informazione per ricercare e analizzare dati e
informazioni.
Comprendere gli aspetti culturali e comunicativi dei linguaggi non verbali.
TOTALE
Ore in
presenza
Ore a
distanza
Totale
ore
35
0
35
Ore in
presenza
Ore a
distanza
Totale
ore
35
0
35
Ore in
presenza
Ore a
distanza
Totale
ore
30
0
30
99