1/6 LINGUA INGLESE III annualità per la classe L12 (Scienze della

Transcript

1/6 LINGUA INGLESE III annualità per la classe L12 (Scienze della
LINGUA INGLESE
III annualità per la classe L12 (Scienze della Mediazione Linguistica)
a.a. 2015-2016
codice: LIN0130
crediti: 9
docente: Dott. Cristiano Furiassi
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è rivolto agli studenti iscritti al terzo anno della classe di laurea L12 (Scienze della
Mediazione Linguistica) nell’a.a. 2015-2016.
ORARIO E SEDE DEL CORSO
II semestre (dall’8 febbraio 2016)
lunedì-martedì-mercoledì 14.00-16.00
aula 34 Palazzo Nuovo (Via Sant’Ottavio 20)
ORARIO DI RICEVIMENTO
annuale (dal 13 gennaio 2016 al 6 luglio 2016)
mercoledì 16.00-17.00
Cavallerizza Reale (Via Verdi 9) 2° piano
telefono:
momentaneamente non disponibile per ragioni indipendenti dal sottoscritto
e-mail:
[email protected]
homepage: www.dipartimentolingue.unito.it/furiassi
TITOLO DEL CORSO
Language Contact: Anglicisms in European Languages
PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso è diviso in due parti. La prima parte è un’introduzione allo studio del contatto
linguistico con particolare riferimento ai fattori strutturali e sociali che lo determinano
(language maintenance, language shift, language creation). Tra i vari esiti del contatto
linguistico, particolare attenzione sarà rivolta al prestito lessicale. La seconda parte del
corso, incentrata sul contatto tra inglese e italiano, è dedicata all’influenza dell’inglese su
varie lingue europee attraverso lo studio di anglicismi e falsi anglicismi. Focalizzandosi sul
ruolo dell’inglese in Europa, il corso intende approfondire gli aspetti linguistici e culturali
che hanno reso l’inglese la lingua franca della comunicazione globale per eccellenza,
facilitando – e a volte complicando, ad esempio attraverso l’uso di falsi anglicismi – la
mediazione linguistica. Le lezioni si terranno in inglese.
ABSTRACT
The course is divided into two parts. The first part is an introduction to the study of
language contact and its outcomes (language maintenance, language shift, language
creation), as well as the structural and social factors involved. Among language-contact
1/6
phenomena, lexical borrowings will be analyzed thoroughly. The second part of the
course, centered around the contact between English and Italian, is devoted to the
influence of English on various European languages via Anglicisms and false Anglicisms.
Focusing on the role of English in Europe, the course aims at a thorough analysis of the
linguistic and cultural aspects which have made English the global lingua franca par
excellence, favoring – and at times hindering, for instance by means of false Anglicisms –
language mediation. Classes will be taught in English.
PROPEDEUTICITÀ
Agli studenti è richiesta un’ottima conoscenza della lingua inglese, acquisita durante la
propria carriera universitaria e tale da poter garantire la comprensione e l’assimilazione dei
concetti trattati nei testi utilizzati ed esposti a lezione. La prova propedeutica (lettorato)
d’inglese del terzo anno va obbligatoriamente sostenuta prima dell’esame. È inoltre
richiesta una certa familiarità con i più comuni concetti della linguistica strutturale.
MODALITÀ D’ISCRIZIONE ALL’ESAME
Gli studenti devono iscriversi all’esame autenticandosi tramite il sito www.unito.it. Tale
procedura verrà chiusa circa due giorni prima della prova stessa. Per poter sostenere la
prova d’esame gli studenti dovranno, dopo essersi iscritti, portare con sé un documento
d’identità e la tessera universitaria. Si raccomanda agli studenti di presentarsi all’esame
solo dopo aver superato la prova propedeutica d’inglese (lettorato) del terzo anno.
PROVA D’ESAME E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
L’esame consiste in una prova scritta in inglese, della durata di due ore, con domande
aperte mirate a saggiare la conoscenza degli argomenti trattati nel testo di riferimento
(Winford) e in tre saggi accademici, per un numero complessivo di pagine non inferiore a
70, da scegliere tra quelli indicati in bibliografia. La prova scritta consta di sei domande,
quattro relative al testo di riferimento (Winford) e due relative ai saggi accademici. Per
quanto riguarda la prima parte del corso, ciascuno studente dovrà dimostrare di aver
acquisito la terminologia propria del contatto linguistico e di saper spiegare fenomenologia
e tipologia del prestito lessicale. Relativamente alla seconda parte del corso, gli studenti
dovranno saper descrivere anglicismi e/o falsi anglicismi in italiano e in diverse lingue
europee e spiegare i fattori linguistici e culturali ad essi correlati.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Competenza linguistica e qualità dell’elaborato saranno parte integrante della valutazione.
La valutazione finale sarà integrata con l’esito della prova propedeutica (lettorato)
d’inglese del terzo anno, che va obbligatoriamente superata prima dell’esame.
BIBLIOGRAFIA
Winford, Donald. 2003. An Introduction to Contact Linguistics. Oxford: Blackwell.
Del testo di Winford non sono da studiare le seguenti pagine o intervalli di pagina: 6-9, 68, 69, 71-79, 81-89,
117-119, 129-137, 139-163, 176-193, 194-205, 248-250, 263, 264, 272-275, 281, 283, 285, 286, 291-297,
324-326, 327-329, 341-355.
2/6
Gli esempi da ricordare – inclusi nel testo di Winford – sono chiaramente menzionati all’interno delle Lecture
Notes.
Il testo di Winford è reperibile nelle librerie situate nelle vicinanze di Palazzo Nuovo, presso le altre librerie
cittadine e sui siti delle librerie che operano in rete. Una copia del testo è presente per la consultazione e il
prestito breve presso la biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne
‘Giorgio Melchiori’ situata in Via Giulia di Barolo 3/a.
Saggi accademici
Ciascuno studente dovrà scegliere tre saggi accademici per un numero complessivo di pagine non inferiore
a 70. Un saggio dovrà essere scelto tra i primi quattro dell’elenco, riguardanti gli aspetti generali di anglicismi
e falsi anglicismi, mentre gli altri due saggi dovranno riguardare il fenomeno degli anglicismi e/o falsi
anglicismi in due diverse lingue europee a scelta dello studente.
Anglicisms and false Anglicisms
1. Pulcini, V., C. Furiassi and F. Rodríguez González. 2012. “The Lexical Influence of English on
European Languages: From Words to Phraseology”, in C. Furiassi, V. Pulcini and F. Rodríguez
González (eds) The Anglicization of European Lexis. Amsterdam & Philadelphia: John Benjamins,
pp. 1-24.
L’intero volume nel quale è pubblicato l’articolo è disponibile per il prestito breve presso la
Biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne “Giorgio Melchiori”.
2. Gottlieb, H. and C. Furiassi. 2015. “Getting to grips with false loans and pseudo-Anglicisms” in
C. Furiassi and H. Gottlieb (eds) Pseudo-English: Studies on False Anglicisms in Europe
[Language Contact and Bilingualism 9]. Boston & Berlin: De Gruyter Mouton, pp. 3-33.
Rivolgersi al docente via e-mail.
3. Furiassi, C. 2010. “Defining and Classifying False Anglicisms” in C. Furiassi False Anglicisms in
Italian. Monza: Polimetrica, pp. 34-75.
http://www.dipartimentolingue.unito.it/furiassi/documents/ossmateriali/Furiassi_False%20Anglicisms%20in%20Italian.pdf
4. Andersen, G. 2014. “Pragmatic Borrowing” Journal of Pragmatics 67: pp. 17-33.
http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0378216614000617 (solo da PC della rete
UNITO)
Italian
5. Pulcini V. 2002, “Italian”, in M. Görlach (ed.), English in Europe, Oxford University Press, Oxford,
pp. 151-167.
http://unito-opac.cineca.it/SebinaOpac/Opac?action=search&thNomeDocumento=UTO0528379T
L’intero volume nel quale è pubblicato l’articolo è disponibile per il prestito breve presso la
Biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne “Giorgio Melchiori”.
6. Furiassi, C. 2012. “Brand Culture Mirrored in Dictionaries: Generic Trademarks in English and
Italian”, in R. Facchinetti (ed.), English Dictionaries as Cultural Mines. Newcastle-upon-Tyne:
Cambridge Scholars Publishing, pp. 95-114.
3/6
http://unito-opac.cineca.it/SebinaOpac/Opac?action=search&thNomeDocumento=UTO1843323T
L’intero volume nel quale è pubblicato l’articolo è disponibile per il prestito breve presso la
Biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne “Giorgio Melchiori”
French
7. Humbley J. 2002, “French”, in M. Görlach (ed.), English in Europe, Oxford University Press,
Oxford, pp. 108-127.
http://unito-opac.cineca.it/SebinaOpac/Opac?action=search&thNomeDocumento=UTO0528379T
L’intero volume nel quale è pubblicato l’articolo è disponibile per il prestito breve presso la
Biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne “Giorgio Melchiori”.
German
8. Busse U. and M. Görlach 2002, “German”, in M. Görlach (ed.), English in Europe, Oxford
University Press, Oxford, pp. 13-36.
http://unito-opac.cineca.it/SebinaOpac/Opac?action=search&thNomeDocumento=UTO0528379T
L’intero volume nel quale è pubblicato l’articolo è disponibile per il prestito breve presso la
Biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne “Giorgio Melchiori”.
Spanish
9. Rodríguez González F. 2002, “Spanish”, in M. Görlach (ed.), English in Europe, Oxford
University Press, Oxford, pp. 128-150.
http://unito-opac.cineca.it/SebinaOpac/Opac?action=search&thNomeDocumento=UTO0528379T
L’intero volume nel quale è pubblicato l’articolo è disponibile per il prestito breve presso la
Biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne “Giorgio Melchiori”.
Danish
10. Gottlieb H. 2004, “Danish Echoes of English”, in K. Aijmer and G. Melchers (eds.), The
Influence of English on the Languages in the Nordic Countries. [Special issue]. Nordic Journal of
English Studies 3:2, pp. 39-65.
http://ojs.ub.gu.se/ojs/index.php/njes/article/view/252/249
Swedish
11. Stålhammar M. 2004, “English Influence on the Swedish Vocabulary 1800-2000”, in K. Aijmer
and G. Melchers (eds.), The Influence of English on the Languages in the Nordic Countries.
[Special issue]. Nordic Journal of English Studies 3:2, pp. 85-100.
http://ojs.ub.gu.se/ojs/index.php/njes/article/view/254/251
Norwegian
12. Johansson S. and Graedler A.-L. 2005, “Anglicisms in Norwegian: When and Where?”, in G.
Anderman and M. Rogers (eds), In and Out of English: For Better, for Worse?, Multilingual Matters,
Clevedon, pp. 185-200.
http://unito-opac.cineca.it/SebinaOpac/Opac?action=search&thNomeDocumento=UTO0822395T
L’intero volume nel quale è pubblicato l’articolo è disponibile per il prestito breve presso la
Biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne “Giorgio Melchiori”.
4/6
Icelandic
13. Kvaran G. 2004, “English Influence on the Icelandic Lexicon”, in K. Aijmer and G. Melchers
(eds.), The Influence of English on the Languages in the Nordic Countries. [Special issue]. Nordic
Journal of English Studies 3:2, pp. 143-152.
http://ojs.ub.gu.se/ojs/index.php/njes/article/view/257/254
Finnish
14. Moore K. and K. Varantola 2005, “Anglo-Finnish Contacts: Collisions and Collusions”, in G.
Anderman and M. Rogers (eds), In and Out of English: For Better, for Worse?, Multilingual Matters,
Clevedon, pp. 133-152.
http://unito-opac.cineca.it/SebinaOpac/Opac?action=search&thNomeDocumento=UTO0822395T
L’intero volume nel quale è pubblicato l’articolo è disponibile per il prestito breve presso la
Biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne “Giorgio Melchiori”.
Hungarian
15. Farkas, J. & Kniezsa, V. 2002. “Hungarian” in M. Görlach (ed.), English in Europe, Oxford
University Press, Oxford, pp. 277-290.
http://unito-opac.cineca.it/SebinaOpac/Opac?action=search&thNomeDocumento=UTO0528379T
L’intero volume nel quale è pubblicato l’articolo è disponibile per il prestito breve presso la
Biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne “Giorgio Melchiori”.
Lithuanian
16. Brazaitis K. 2006, “Plague of Locusts or Manna from Heaven? Recent Anglicisms in
Lithuanian”, Journal of Baltic Studies 37:4, pp. 442-466.
http://www.tandfonline.com/doi/pdf/10.1080/01629770608629623 (solo da PC della rete UNITO)
Russian
17. Dunn J. 2008, “Face Control, Electronic Soap and the Four-Storey Cottage with a Jacuzzi:
Anglicisation, Globalisation and the Creation of Linguistic Difference”, in R. Fischer and H.
Pułaczewska (eds), Anglicisms in Europe. Linguistic Diversity in a Global Context, Cambridge
Scholars Publishing, Newcastle-upon-Tyne, pp. 52-69.
http://unito-opac.cineca.it/SebinaOpac/Opac?action=search&thNomeDocumento=UTO0922362T
L’intero volume nel quale è pubblicato l’articolo è disponibile per il prestito breve presso la
Biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne “Giorgio Melchiori”.
Polish
18. Chłopicki W. 2005, “Polish under Siege?”, in G. Anderman and M. Rogers (eds), In and Out of
English: For Better, for Worse?, Multilingual Matters, Clevedon, pp. 108-122.
http://unito-opac.cineca.it/SebinaOpac/Opac?action=search&thNomeDocumento=UTO0822395T
L’intero volume nel quale è pubblicato l’articolo è disponibile per il prestito breve presso la
Biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne “Giorgio Melchiori”.
5/6
Romanian
19. Constantinescu I., Popovici V. and Stefanescu A. 2002, “Romanian”, in M. Görlach (ed.),
English in Europe, Oxford University Press, Oxford, pp. 168-194.
http://unito-opac.cineca.it/SebinaOpac/Opac?action=search&thNomeDocumento=UTO0528379T
L’intero volume nel quale è pubblicato l’articolo è disponibile per il prestito breve presso la
Biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne “Giorgio Melchiori”.
Portuguese
20. Schmidt-Radefeldt J. 1986, “Anglicisms in Portuguese and language contact”, in W. Viereck
and W.-D. Bald (eds), English in Contact with Other Languages: Studies in Honour of Broder
Carstensen on the Occasion of His 60th Birthday, Akadémiai Kiadó, Budapest, pp. 265-285.
Rivolgersi al docente via e-mail.
DISPENSE
Le dispense (Lecture Notes) del corso sono ricavate dai lucidi proiettati a lezione.
Sebbene non sostituiscano i testi d’esame, le dispense possono risultare utili per
organizzare lo studio in modo autonomo e sistematico. Inoltre, le dispense includono
esempi esplicativi che si riferiscono in particolare all’inglese.
Le dispense (Lecture Notes) aggiornate saranno reperibili presso la copisteria COPINFORM sita in Via
Sant’Ottavio 15 a partire dal 13 aprile 2016.
ANNOTAZIONI
I non frequentanti sono tenuti a svolgere le stesse attività previste per i frequentanti in
quanto non vi sono differenze nel programma d’esame. Informazioni aggiornate ed
eventuali variazioni saranno indicate nella pagina personale del docente:
www.dipartimentolingue.unito.it/furiassi. Informazioni relative alla prova propedeutica
(lettorato) d’inglese sono reperibili alla pagina www.lettoratiinglese.unito.it.
6/6