Pubblicazioni U.V. dicembre 2016 agg

Transcript

Pubblicazioni U.V. dicembre 2016 agg
Pubblicazioni
Prof.ssa Rosanna Finamore
•
•
Libri
Articoli e contributi
- «Quale razionalità per il bene comune? Modelli di semantizzazione», in Archivio di Filosofia,
n.1-2 (2016) 257-268.
-
«Conoscere e credere, nella dinamicità dei percorsi umani», in E. CIBELLI – C. TADDEI
FERRETTI (edd.), Ricerche lonerganiane offerte a Saturnimo Muratore, Istituto Italiano per
gli Studi Filosofici, Napoli 2016, pp.65-87.
-
«Secolarizzazione, secolarità, identità moderna», in G. LINGUA, ed., Secolarizzazione e
presenza pubblica della religione, Atti LXIX Convegno del Centro Studi Filosofici di
Gallarate, Pensa Multimedia Editore, Lecce 2015, 327-339.
-
Curatela di Realismo e metodo. La riflessione epistemologica di Bernard Lonergan, Gregorian
& Biblical Press, Roma 2014, pp.296.
«Prefazione», in Ibidem, 7-13.
«Quale realismo critico? Interrogativi e considerazioni per il metodo empirico generalizzato»,
in Ibidem, 16-70.
-
-
«Etica pubblica ed economia; quale razionalità ne sostiene la relazione?», in C. DANANI, ed.,
Etica pubblica e democrazia, Atti LXVIII Convegno del Centro Studi filosofici di Gallarate,
Archivio di Filosofia, 2013 n°3, Fabrizio serra Editore, Pisa Roma 2014, 171-178.
-
Recensione a: GUGLIELMI, GIUSEPPE, B.J.F. Lonergan. Tra tomismo e filosofie
contemporanee. Coscienza, significato e linguaggio, Semiotica ed ermeneutica. Nuova
serie/6, EDI, Napoli 2011, pp.175, Gregorianum 95 (2014), 637-638.
-
Recensione a: HILL, BENJAMIN – LAGERLUND, HENRIK, ed., The Philosophy of
Francisco Suárez, Oxford University Press, Oxford 2012, pp. 304, Gregorianum, 95 (2014)
638-639.
-
Recensione a: SALA, GIOVANNI B., Die Struktur der menschlichen Erkenntnis. Eine
Erkenntnislehre,WBG, Darmstadt 2009, pp.368, Gregorianum , 95 (2014) 205-207.
-
Recensione a: MENSCH, JAMES R., Husserl’s Account of Our Consciousness of Time,
Marquette Studies in Philosophy 70, Marquette University Press, Milwaukee 2010; pp. 278,
Gregorianum, 95 (2014), 426-427.
1
-
«Cambiamenti e simultaneità nell’esperienza contemporanea del tempo», in M. SIGNORE,
ed., Ripensare l’educazione, Atti del LXVII Convegno del Centro Studi Filosofici di
Gallarate, Pensa MultiMedia Editore, Lecce 2013, 213-224.
-
Charles Taylor e la secolarizzazione. «Guardare al “futuro del passato religioso”›› ,
Gregorianum 94 (2013), 141-144.
-
«Un’opera caleidoscopica sugli orizzonti della secolarità››, Gregorianum 94 (2013), 144153.
-
«Attualità e perennità dell’umanesimo classico in Carlo Mazzantini›› in P. PAGANI - S.
D’AGOSTINO - P. BETTINESCHI, ed., La metafisica in Italia tra le due guerre, Istituto
della Enciclopedia Italiana, Roma 2012, 249-274.
-
«Pareyson e Stefanini. Quale forma e in quale personalismo?››, Annuario Filosofico, 27, 2012,
131-145.
-
«Insight o dell’intellezione››, in P. TRIANI, ed., L’antropologia di Bernard Lonergan, AIMC,
Roma 2012, 169-185.
-
«Una sfida per il futuro e l'umanità: la cultura della vita», in J. KOWAL SJ - M. KOVAC, ed.,
Matrimonio e famiglia in una società multireligiosa e multiculturale, Gregorian & Biblical
Press, Roma 2012, 101-125.
-
Recensione a KENNETH R. MELCHIN – CHERYL A. PICARD, Transforming Conflict
through Insight, University of Toronto Press, Toronto-Buffalo-London, 2008, xii+156,
Gregorianum 93 (2012) 4, 877-880.
-
«L’io, il sè, la coscienza», in G. COLOMBO, ed., Esperienza religiosa, Vita e Pensiero,
Milano 2012, 127-130.
-
«Giudicare e decidere tra coscienza e conoscenza», in P. GHERRI, ed., Decidere e giudicare
nella Chiesa, Lateran Universiy Press, Città del Vaticano 2012, 79-98.
-
‹‹Intentionality, Constitutive Dimension of Knowledge in Bernard Lonergan››, in Istituto
Italiano per gli Studi Filosofici, C. TADDEI FERRETTI, ed., Going Beyond Essentialism:
Bermard J. F. Lonergan An Atypical Neo-Scholastic, Napoli 2012, pp.5779.
-
‹‹Problematicità del vero e fecondità della mediazione filosofica», in L. ALICI, ed., Unità e
pluralità del vero: filosofie, religioni, culture, Archivio di Filosofia, F. Serra Editore, PisaRoma 2011, 139-147.
-
‹‹Ritratti e prospettive speculative per una razionalità aperta, dialogica, creativa», in C.
TADDEI FERRETTI, ed., Scienza cognitiva. Un approcccio interdisciplinare, Il Pozzo di
Giacobbe, Trapani 2011, 203-244.
2
-
«University and Meaning» in Lonergan Workshop, vol. 22: Lonergan & Loyola: ‘I Will Be
Propitious to You in Rome’, F. LAWRENCE, ed., Boston College, Boston 2011, 93-126.
-
«Sul dialogo delle culture. Logos e Verbum per il traguardo della cosmopolis», Rassegna di
teologia, 52 (2011) 1, 83-101.
-
Oltre i segni. Identità, relazioni e ricerca religiosa, La Scuola, Brescia 2011, Vol. 1 pp.240;
Vol. 2 pp.240; Vol. 3 pp.240; Guida pp.220 (In collaborazione con R. Chiarazzo e A.
Panizzoli).
Recensione a ANDREW BEARDS, Methods in Metaphysics. Lonergan and the Future of
Analitical Philosophy, University of Toronto Press, Toronto London Buffalo 2008, 383,
Gregorianum 92 (2011),1 207-209.
-
Recensione a FRANCESCO BOTTURI, La generazione del bene. Gratuità ed esperienza
morale, Vita e Pensiero, Milano 2009, 396, la Civiltà Cattolica, (2010) IV 207.
-
«Epistemologia dell’esperienza etica» Gregorianum 91 (2010), 842-847.
-
«Ricercare le ‘prospettive viventi’», in CENTRO STUDI LUIGI PAREYSON-Biblioteca di
Filosofia, Luigi Pareyson tra Ermeneutica e Ontologia della libertà, G. RICONDA e E.
GAMBA, ed., Trauben, Torino 2010, 19-32.
-
«Un dialogo a distanza di sette secoli. Tommaso d’Aquino e Bernard Lonergan»,
L’Osservatore Romano, 23 luglio 2009, 4.
-
«The Centrality of Consciousness», The Lonergan Review, 1(2009) 1, 44-63.
-
Recensione a MAURIZIO MARIN, L’estasi di Plotino. La filosofia dell’Indicibile eppure
Esprimibile, Libreria Ateneo Salesiano (Nuova Biblioteca di Scienze Religiose), Roma 2007,
Gregorianum, 90 (2009) 3, 655-657.
-
«Un invito che si rinnova», Gregorianum 89 (2008) 3, Nota 640-644.
-
Traduzione del Capitolo XVI e dell’ Epilogo dell’opera di BERNARD J.F. LONERGAN,
Insight. un saggio del comprendere umano, Edizione Italiana a cura di Saturnino Muratore e
Natalino Spaccapelo, Città Nuova, Roma 2007, VII-LXXII; pp.1003; collaborazione alla
revisione delle traduzioni dell’intera opera e alla redazione dell’apparato critico nella Ricerca
scientifica diretta da P. Saturnino Muratore.
-
Recensione a ANTONIO SABETTA, I “lumi” del Cristianesimo. Fonti teologiche nell’opera
di Giambattista Vico, Lateran University Press, Roma 2006, Gregorianum 88 (2007) 3, 662664.
3
-
Recensione a MONICA QUIRICO, La differenza della fede. Singolarità e storicità della
forma cristiana nella ricerca di Michel de Certeau, Postfazione di Pierangelo Sequeri, Effatà
Editrice (Studia Taurinensia 17), Cantalupa (TO) 2005, Gregorianum 88 (2007) 3, 654-656.
-
Recensione a ANDREA LE MOLI, Novecento platonico. Ontologia della relazione e
dialettica dell’intersoggettività nelle interpretazioni contemporanee del platonismo, Annali
della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Palermo (Studi e ricerche 44), Palermo
2005, Gregorianum 88 (2007) 1, 214-216.
-
Recensione a DONNA TEEVAN, Lonergan, Hermeneutic, and Theological Method,
Marquette University Press, Milwaukee 2005, Gregorianum 88 (2007) 1, 204-206.
-
«La dinamicità del comprendere e dell’interpretare. Problemi speculativi nella traduzione
italiana di Insight», in P. GILBERT- N. SPACCAPELO (Edd.), Il Teologo e la storia.
Lonergan’s centenary ( 1904-1984), Editrice Pontificia Università Gregoriana, Roma 2006,
pp. 99-121. Già in Gregorianum 85 (2004).
-
Recensione a FREDERICK E. CROWE, Developing the Lonergan Legacy. Historical,
Theoretical, and Existential Themes, edited by Michael Vertin, University of Toronto Press,
Toronto-Buffalo-London 2004, Gregorianum 87 (2006) 2, 424-426.
-
Recensione a MARIALUISA PULITO, Identità come processo ermeneutico. Paul Ricoeur e
l’Analisi Transazionale, Armando, Roma 2003, Gregorianum 86 (2005) 2, 425- 426.
-
Recensione a MICHELE SARACINO, On Being Human. A Conversation with Lonergan ad
Levinas, Marquette University Press, Milwaukee 2003, Gregorianum 86 (2005) 2, 423- 425.
-
Identità e dialogo, La Scuola, Brescia 2005, Vol. 1, pp. 222, Portfolio p.48; Vol.2, pp.254,
Portfolio p.48; Volume 3 pp. 270, Portfolio p.32. (In collaborazione con R. Chiarazzo e A.
Panizzoli).
-
Recensione a JOHN D. DADOSKY, The Structure of Religious Knowing. Encountering the
Sacred in Eliade and Lonergan, State University of New York, New York 2004, Gregorianum
86 (2005) 3, 684-685.
-
«La dinamicità del comprendere e dell’interpretare. Problemi speculativi nella traduzione
italiana di Insight », Gregorianum 85 (2004) 3, 774-794.
-
«De Magistro. Un solo titolo per due autori», Gregorianum 85 (2004) 3, 475-505.
-
Segnalazione di TERRY J. TEKIPPE, Bernard Lonergan. An Introductory Guide to Insight,
Paulist Press, Mahwah (N.J.) 2003, Gregorianum 85 (2004) 3, 617-618.
-
Recensione a ANSELMO APORTONE - FRANCESCO ARONADIO - PAOLO SPINICCI,
Il problema dell’intuizione. Tre studi su Platone, Kant, Husserl, Quaderni di Filosofia 1,
Bibliopolis, Napoli 2002, Gregorianum 85 (2004)1, 190-191.
4
-
Recensione a ORLANDO TODISCO, Lo stupore della ragione. Il pensare francescano e la
filosofia moderna, Messaggero di Sant’Antonio Editrice, Padova 2003, Gregorianum 85
(2004) 1, 192-193.
-
«Bernard J. F. Lonergan (1904-1984)», Credere oggi 23 (2/2003) 134, 105-116.
-
«La dinamicità del processo umano: sviluppo e tensione della coscienza» in P. TRIANI (Ed.),
Sviluppo della coscienza e valori, Editrice Berti, Piacenza 2003, 105-144.
-
Recensione a CARLO NANNI, Antropologia pedagogica. Prove di scrittura per l’oggi,
LAS, Roma 2002, Gregorianum 84 (2003) 2, 457-458.
-
«Lonergan incompreso», Gregorianum 84 (2003) 3, Nota 696-700.
-
Recensione a MICHELE FEDERICO SCIACCA, L’uomo questo “squilibrato”, L’Epos,
Palermo 2000, Gregorianum 84 (2003)1, 227-230.
Recensione a MICHELE FEDERICO SCIACCA, L’oscuramento dell’intelligenza, L’Epos,
Palermo 2000, Gregorianum 84 (2003) 1, 230- 233.
-
«La funzione formativa dell’università», Fondazione Rui 32 (2002) 81, 22-28.
-
Recensione a IVO COELHO, Hermeneutics and Method: The “Universal Viewpoint” in
Bernard Lonergan, University of Toronto Press, Toronto-Buffalo-London 2001,
Gregorianum 83 (2002) 4, 795-797.
-
Recensione a MICHELE MALATESTA (Ed.), La filosofia di Nicola Petruzzellis, Università
di Napoli Federico II, Dipartimento di Filosofia, Editrice Ferraro, Napoli 2000, Gregorianum
83
(2002) 2, 387-389.
-
Recensione a FRANCESCO ABBONA (Ed.), Scienza e fede. Dibattiti del gruppo
universitario dell'Italia Meridionale, Università degli Studi di Lecce, Pubblicazioni del
Dipartimento di Filosofia, Edizioni Milella, Lecce 2000, Gregorianum 83 (2002) 2, 389-390.
-
«Il nucleo vitale dell’Education: gli scritti dal 1949 al 1976», in PIERPAOLO TRIANI
(Ed.), Sperimentare, conoscere, decidere. Riflessioni sull’educare a partire da Bernard
Lonergan, Editrice Berti, Piacenza 2001, 91-141.
-
«Il discorso sull’essere di Luigi Pareyson», in Proceedings of the Metaphysics for the Third
Millennium Conference, vol. I, Escuela Idente- Universidad Técnica , Particular de Loja,
Roma-Loja 2001, 413- 420.
5
-
«‘Ubi Dignitas Sanctitas’. De Civitate Dei, 2,29,2» in A. ELBERTI (Ed.), La santità, Chirico,
Napoli 2001, 53-76.
-
«Il volto diveniente» in Gregorianum 82 (2001) 3, 435-456.
-
Recensione a PAOLO MICCOLI, Dal nichilismo alla teologia, Bonomi Editore, Pavia 2000,
Gregorianum 82 (2001) 2, 612-614.
-
Nuovo Universo di segni. Memoria religiosa e cultura, La Scuola, Brescia 20013, Vol.1
pp.224; Vol. 2, pp. 224; Vol. 3, pp. 256; Guida p. 64. (III edizione rinnovata, in collaborazione
con R. Chiarazzo e A. Panizzoli).
-
Arte e formatività. L'estetica di L. Pareyson, Città Nuova, Roma 1999, p. 234.
-
B. Lonergan e l'Education: “L' alveo in cui il fiume scorre”, Editrice Pontificia Università
Gregoriana, Roma 1998, pp. 342.
-
«Le dimensioni dell'educazione. Autenticità, libertà e verità nel pensiero di Bernard
Lonergan», in N. CIOLA (Ed.), Servire Ecclesiae, Edizioni Dehoniane, Bologna 1998,
621644.
-
«Pedagogia del punto interrogativo», Proposta educativa 7 (1998) 2, 22-26.
-
«Dinamiche», in ISTITUTO DI CATECHETICA UNIVERSITÀ PONTIFICIA SALESIANA,
Religio. Enciclopedia tematica dell'educazione religiosa, Casale Monferrato (Al) 1998,
341- 366.
Voci presenti in Religio. Enciclopedia tematica dell'educazione religiosa, op. cit. :
-
«Azione», 602-603;
-
«Comunicazione educativa», 612-614;
-
«Correlazione», 623-625;
-
«Creatività», 625-627;
-
«Dialogo», 635-637;
-
«Diritti educativi», 641-643;
-
«Donna-uomo», 648-651;
-
«Insegnamento-apprendimento»,686-689;
-
«Istruzione religiosa», 690-693;
-
«Libertà religiosa», 703-705;
-
«Modello», 727-730;
-
«Motivazione», 730-731;
-
«Ricerca», 755-757;
-
«Teleologia», 786-788.
6
-
«Per una rilettura dei programmi di IRC dal punto di vista metodologico», in CONFERENZA
EPISCOPALE ITALIANA - UCN, Insegnare religione cattolica nella scuola secondaria, La
Scuola, Brescia 1997, 117-127.
-
Nuovo Universo di segni. Memoria religiosa e cultura, La Scuola, Brescia 19962, Vol. 1 pp.
191; Vol. 2 pp. 191; Vol. 3 pp. 191; Guida pp. 32 (II edizione rinnovata, in collaborazione con
R. Chiarazzo e A. Panizzoli). III Ristampa con dossier d’attualità e temi formativi, La Scuola,
Brescia 2000, Vol. 1,pp.224, Vol. 2, pp.224, Vol. 3, pp. 224. (In collaborazione con R.
Chiarazzo e A. Panizzoli).
-
«Scelte didattiche dell'IRC», in G. MALIZIA - Z. TRENTI (Edd.), Una disciplina al bivio,
Sei, Torino 1996, 210-224.
-
«Condizioni dell'IRC nella realtà della scuola», in CONFERENZA EPISCOPALE
ITALIANA, L'insegnamento della religione cattolica a dieci anni dagli accordi concordatari,
La Scuola, Brescia 1995, 114-122.
-
«L'accoglienza all'insegna della gioia», in L. ANDREATTA – F. MARINELLI, Santuario e
accoglienza, Piemme, Casal Monferrato (Al)1995, 198-213.
-
«Famiglia, pace , umanità: il pellegrinaggio e gli orizzonti educativi di un nuovo umanesimo»
in L. ANDREATTA- F. MARINELLI, Famiglia e pellegrinaggio, Piemme, Casal Monferrato
(Al), 1994, 187-210.
-
«Potenziali educativi dell'evento ecclesiale del pellegrinaggio» in L. ANDREATTA- F.
MARINELLI, Gli operatori pastorali del pellegrinaggio,Piemme, Casal Monferrato (Al)
1994, 107-125.
«Una profonda vena: la dignità pedagogico-educativa», in S. Brigida profeta dei tempi nuovi,
ATTI dell'Incontro Internazionale di studio, Roma 3-7 novembre 1991, Tipografia Vaticana
1993, 963-986.
-
«L'apprendimento scolastico dei contenuti religiosi», ReS 21 (1993) 3, 29-33.
-
«Quale profilo dell' IdR nella didattica della correlazione?», ReS 21 (1992) 2, 38-44.
-
«La correlazione nell'IRC: un'indagine e una ricerca», Res 20 (1992) 5, 26-34 (Parte prima).
-
«La correlazione nell'IRC: un'indagine e una ricerca», Res 20 (1992) 6, 42-50 (Parte
seconda).
-
«Lettura dei dati dell'indagine: contributi per la definizione dell'ordinamento degli studi negli
ISR-ISSR», in CARMEN MARIA SERSALE (Ed.), Gli Istituti di Scienze Religiose nella
Chiesa. Per uno statuto epistemologico, Edizioni Dehoniane, Bologna 1991, 245-266.
-
«Dai programmi ai modelli didattici», ReS 18 (1990) 9, 42-44.
7
-
«La collocazione delle Scienze Umane negli attuali ordinamenti degli Istituti di Scienze
Religiose», in P.SCABINI (Ed.), Scienze umane e Scienze Religiose, Edizioni Dehoniane,
Roma 1989, 125-152; 203-212.
-
«Indicazioni metodologiche», in CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA-UCN,
Programma di insegnamento della religione cattolica nella scuola media, Elle Di Ci,
Leumann (To) 1989, 65-72.
-
Universo di segni. Memoria religiosa e cultura, La Scuola, Brescia 19901, Vol. 1, pp. 190;
Vol. 2, pp.192, Vol. 3, pp. 192. (In collaborazione con R. Chiarazzo e A. Panizzoli).
-
«Lettura trasversale dei programmi», in CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA , Cultura
e formazione nell’insegnamento della religione cattolica, La Scuola, Brescia, 1988, 164-169.
-
Recensione a G. VILLATA- G. M. CERIDONIO, La tua scelta, 3 voll., Principato, Milano
1987, ReS 16 (1988) 7, 348-349.
-
Recensione a A. CAMPOLEONI – S. DE CARLI, Uomini e Cristianesimo, Marietti, Casale
Monferrato (AL) 1987, ReS 16 (1988) 5, 236-237.
-
Recensione a G. CARRU'- U. CASALE-A. FONTANA, Gli uomini e la fede, 3 voll., SEI,
Torino 1985, ReS 16 (1988) 2, 112-113.
-
Recensione a G. CIONCHI – M. DE FALCO MAROTTA, Il Dio dell'uomo, ReS 16 (1987)
3, 132-133.
-
«Il problema etico e i processi dell’apprendimento scolastico», ReS 16 (1987) 2, 78-81.
-
«Opzioni educativo-didattiche relative ad un nucleo tematico», ReS 16 (1987) 1, 28-29.
-
«Approcci e metodi dei nuovi programmi», ReS 15 (1987) 10, 527-530.
-
«Storia e mondo: quale lettura cristiana?», ReS 15 (1987) 8, Inserto 3, 50-56.
8
-
«La logica interna dei programmi proposti dal Vicariato di Roma», ReS, 15 (1987) 6, 284-
287.
-
«Storia e Chiesa: come comporre i quadri concettuali?», ReS 15 (1987) 5, Inserto
2, 26-36.
-
«Orientamenti metodologici. Storia ed ermeneutica: quale itinerario didattico?»,
ReS 15 (1986) 2, Inserto 1, 2-12.
-
«Un'ipotesi di lavoro per il triennio», ReS 15 (1986) 1, 26-32.
-
«A proposito dei programmi», in C. BISSOLI - Z. TRENTI (Ed.), L'insegnamento
concordatario della religione, Istituto di Catechetica, Roma 1986, 94-96.
-
«Criticità e frontiere dell'esistenza», ReS 14 (1986) 8, 431-433.
-
«L'adolescente alle prese tra necessità e liberazione», ReS 14 (1986) 6, 312-313.
-
«La verifica finale», SeD 31 (1986) 17, 45-47.
-
«La dignità del lavoro umano», SeD 31 (1986) 15, 59-60.
-
«Un messaggio di pace e di felicità», SeD 31 (1986) 13, 60.
-
«A confronto con il Dio dell'Esodo», SeD 31 (1986) 9, 62.
-
«L'uomo della Bibbia nostro contemporaneo», SeD 31 (1986) 7, 75.
-
«La coscienza dei valori all’insegna della ‘produttività», ReS, 15 (1985) 1, 12-13.
-
«Il male: come maturare forme di collocazione categoriale», ReS, 14 (1985) 4,
192-193.
-
«Alla ricerca del senso: un itinerario didattico», ReS 14 (1985) 2, 93-94.
-
«Biennio: area dell'apprendimento provvisorio o duraturo?», ReS 14 (1985) 1, 2829.
-
«Un anno di religione sul tema 'liberazione'» , ReS 14 (1985) 1, 27.
-
«Per un nuovo orientamento nell'orizzonte religioso», SeD 31 (1985) 6, 62-64.
-
«Formare uomini di pace», SeD 31 (1985) 4, 68-70.
-
«Identità e spiritualità nella crescita del preadolescente», SeD 31 (1985) 2, 60-62.
-
«Analisi della situazione di partenza», SeD 31 (1985) 1, 82-83.
-
«Sviluppo e apprendimento significativo», in AA.VV., Terzo mondo a scuola,
Caritas Italiana- Cem, Roma 1985, 107-112.
-
«Una profonda aspirazione esistenziale» in AA.VV., Terzo mondo a scuola,
Caritas Italiana -Cem, Roma 1985, 113-118.
-
«Programmi didattici annuali», SeD 31 (1985) 1, 42.
9
-
« Apprendere religione: i risvolti didattici della questione epistemologica» ReS
13 (1985) 10,
503-505; 528.
-
«Strumenti per la valutazione», SeD 30 (1985)17, 41-42.
-
«Il cammino cristiano», SeD 30 (1985) 15, 39-40.
- «Un modello di perseveranza per crescere», SeD 30 (1985) 13, 41-42.
«La logica della gratuità», SeD 30 (1985) 11, 4243.
-
«Introduzione alla lettura degli Atti degli Apostoli», SeD 30 (1985) 9, 40-41.
-
«La speranza ecumenica»», SeD 30(1985) 7, 42-43.
-
«Noi, il mondo, la Chiesa», SeD 30 (1984) 6, 44.
-
«Crescere è scoprire radici», SeD 30 (1984) 4, 42.
-
«Piano di lavoro annuale », SeD 30 (1984) 2, 25-26.
-
«Analisi della situazione iniziale»», SeD 30 (1984) 2, 34.
-
«Scoprire la dimensione umana della crescita», SeD 30 (1984) 2, 44-45.
-
«La comunità ecclesiale, luogo di comunicazione e di mediazione educativa»,
Lateranum 50 (1984) 1, 276-281.
-
«L'evoluzione del giudizio morale dell'adolescente», ReS 13 (1984) 4, 157-160.
-
« Per la maturazione di un'identità progettuale» ReS 13 (1984) 3, 121-123.
-
«La realizzazione della persona nel divenire morale», ReS 13 (1984) 1, 16-20.
-
«L'analisi del libro di testo: criteri, orientamenti e strumenti per la scelta del testo
di religione», ReS 12 (1984) 9, 512-519.
-
«Strumenti per la valutazione», SeD 29 (1984) 17, 22.
-
«Gesù e i discepoli», SeD 29 (1984) 15, 18-19.
-
«I miracoli», SeD 29 (1984) 13, 18.
-
«Il presente aperto al progetto di sé», SeD 29 (1984) 8, 20.
-
«Una storia come cammino di salvezza», SeD 29 (1984) 11, 20.
-
«Il vangelo di Marco», SeD 29 (1984) 9, 18-19.
-
«La ricerca religiosa dei popoli», SeD 29 (1984) 6, 18-19.
-
«La coscienza dei valori all'insegna della produttività», CM 14 (1984) 10, 8-9.
-
«Educare alla creatività», CM 14 (1984) 6, 18-19.
-
«Ascoltare colui che parla», CM 14 (1984) 1, 9-11.
-
«I segni cristiani del proprio ambiente», SeD 29 (1983) 4, 18-19.
10
-
«Il valore degli incontri e delle conoscenze», SeD 29 (1983) 2, 18-19.
-
«Analisi della situazione iniziale», SeD 29 (1983) 1, 20-21.
-
«Piano di lavoro annuale», SeD 29 (1983) 1, 21-22.
-
«Interrogarsi e lasciarsi interpellare», CM 13 (1983) 10, 8-9.
-
« Per la creazione di una piattaforma relazionale», CM 13 (1983) 9, 9-10.
-
«L'adolescente e l'interazione con i coetanei», CM 13 (1983) 6, 28-29.
-
«Comunicazione come comportamento educativo», in CM 12(1983) 8, 11-13.
-
«La voce dell'altro nelle esperienze umane fondamentali», in CM 12 (1983) 3, 1011.
«Una profonda aspirazione esistenziale», CM 11(1983) 10, 8-9.
-
«Sviluppo e apprendimento significativo», CM 11 (1982) 8, 9-11.
-
«Motivazioni e intenzionalità: chiavi del progetto», CM 11(1982) 5, 8-9.
-
«Dalla congettura al mistero», CM 11(1982) 3, 7-9.
-
«La breccia della gratuità», CM 11 (1982) 1, 7-8.
-
«Per un approccio territoriale alla crescita educativa», Dia-Group 3 (1982) 14, 3134.
-
«Una lettura dell'orientamento in chiave di relazione interpersonale», in AA.VV.,
Per la crescita integrale dell'alunno, vol. 3, CEM, Parma 1982, 19-24.
-
«Metodi, ricerca, metodologia», in AA.VV., Per la crescita integrale dell'alunno,
vol. 3, CEM, Parma 1982, 33-35.
-
«La crescita come tendenza all' autorealizzazione cosciente», in AA.VV., Per la
crescita integrale dell'alunno, vol. 3, CEM, Parma 1982, 90-95.
«L'investimento della vita affettiva», in AA.VV., Per la crescita integrale
dell'alunno, vol. 3, CEM, Parma 1982, 117-124.
-
Recensione a AA.VV., Per la crescita integrale dell'alunno. Dai programmi alla
programmazione, ReS 11 (1982) 3, 110.
-
«Il ruolo educativo della scuola per la crescita integrale dell'alunno», Dia-Group
2 (1981) 10, 46; 47-50.
-
«L'ultima frontiera: la creatività», CM 10 (1981) 3, 7-9.
-
«Oltre il bivio dell'individualismo e del collettivismo», CM 10 (1981) 1, 7-9.
11
-
«La crescita del preadolescente: profilo di alcuni aspetti psicologici, con riguardo
allo sviluppo cognitivo», in AA.VV, Per la crescita integrale dell'alunno, vol.2,
CEM, Parma 1981, 34-35.
-
«L'adolescente e l'interazione con i coetanei. Rilievi psico-pedagogici», in
AA.VV, Per la crescita integrale dell'alunno, vol. 2, CEM, Parma 1981, 49-51.
-
«Concetto di sé e successo scolastico», in AA.VV, Per la crescita integrale
dell'alunno, vol.2, CEM, Parma 1981, 52-60.
-
«Educhiamo all'Europa, fondamenti psicopedagogici di un'opzione umanizzante»,
in AA.VV, Per la crescita integrale dell'alunno, vol. 2, CEM, Parma 1981, 8487.
-
«Matrice curricolare per un'educazione scolastica all'Ecumenismo», in AA.VV,
Per la crescita integrale dell'alunno, vol. 2, CEM, Parma 1981, 184-185.
Sigle:
Cem Mondialità (Parma)
= CM
Scuola e Didattica (Brescia)
Religione e Scuola (Brescia)
= SeD
= ReS
12
Dispense online PUG - Facoltà di Filosofia
• FP1003 Filosofia della conoscenza, A.A.2007-2008.
• FO1001 Il Polimorfismo del soggetto umano e l’education in B. Lonergan, A.A. 20072008.
• FP2C01 Percorsi di conoscenza all’insegna dell’intenzionalità. Le riflessioni di E. Husserl
e B. Lonergan, A.A. 2007-2008.
• FS 1013 Realtà e finzione. Il verosimile in Aristotele, A.A.2007-2008. FP1003 Filosofia
della conoscenza, A.A.2008-2009.
• FS 2089 Giudizio e asserzione; un’analisi comparata per l’interpretazione dell’istanza
veritativa, A.A. 2008-2009.
• FO2452 Le questioni del Self. Un’esplorazione sull’identità, soggettività, ulteriorità
dell’io,
A.A. 2008-2009.
• FP1003 Filosofia della conoscenza, A.A.2009-2010.
• FS2197 La questione della soggettività in M. Heidegger, A.A. 2009-2010.
• FP1003 Filosofia della conoscenza, A.A.2010-2011.
• FGM104 B. Lonergan, Insight. Uno studio del comprendere umano, A.A. 2010-2011.
• FP1003 Filosofia della conoscenza, A.A. 2011-2012.
• FGM105 F. Suarez, Disputazioni metafisiche, A.A. 2011-2012.
• FP2C03 Percorsi di filosofia della conoscenza all’insegna dell’intenzionalità, A.A20112012.
• FP1003 Filosofia della conoscenza, A.A. 2012-2013.
• FP1003 Filosofia della conoscenza, A.A. 2013-2014.
• FP2C04 Epistemologia del comprendere, A.A. 2013-2014.
• FP1003 Filosofia della conoscenza, A.A. 2014-2015.
• FP1003 Filosofia della conoscenza, A.A. 2015-2016.
• FP2C05 Conoscenza, intenzionalità e realtà, A.A.2015-2016.
• FP1003 Filosofia della conoscenza, A.A. 2016-2017.
Ultimo aggiornamento: dicembre 2016.
13