Altro - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Transcript

Altro - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
LIFE+ Biodiversity
TECHNICAL APPLICATION FORMS
Part A – administrative information
Page 1 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231
LIFE+ 2012
FOR ADMINISTRATION USE ONLY
LIFE12 BIO/IT/000231
LIFE+ Biodiversity project application
Language of the proposal:
Italiano (it)
Project title:
Development of an innovative and user-friendly indicator system for biodiversity in groundwater dependent
ecosystems
Project acronym:
AQUALIFE
The project will be implemented in the following Member State(s):
Italy
Abruzzi
Expected start date:
01/09/2013
Expected end date: 31/08/2018
LIST OF BENEFICIARIES
Name of the coordinating beneficiary:
ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA
Name of the associated beneficiary:
Regione Abruzzo - Direzione Affari della Presidenza, Politiche legislative e
comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Ambiente, Energia
Name of the associated beneficiary:
Universita' degli Studi dell'Aquila
LIST OF CO-FINANCIERS
Name of the co-financier:
ENEL PRODUZIONE S.p.A., Adb Generazione, Produzione idroelettrica,
Unità di Business Hydro Centro
PROJECT BUDGET AND REQUESTED EU FUNDING
Total project budget:
1,705,964 Euro
Total eligible project budget:
1,705,964 Euro
EU financial contribution requested:
848,585 Euro
Page 2 of 112
(= 49.74%
of total eligible budget)
LIFE12 BIO/IT/000231 - A2
Coordinating Beneficiary Profile Information
Legal Name
ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA
Short Name
PNGSL
VAT No
01439320662
Public body
Legal Registration No
93019650667
Private commercial
Legal Status
Registration Date
X
Private non- commercial
Legal address of the Coordinating Beneficiary
Street Name and No
VIA DEL CONVENTO N.1
Post Code
67010
Town / City
ASSERGI - L'AQUILA
Member State
Italy
PO Box
Coordinating Beneficiary contact person information
Title
N/A
Surname
DI FRANCESCO
First Name
MONICA
E-mail address
[email protected]
Department / Service
SERVIZIO SCIENTIFICO
Street Name and No
VIA DEL CONVENTO N.1
Post Code
67010
Town / City
ASSERGI - L'AQUILA
Member State
Italy
Telephone No
398626052218
Function
FUNZIONARIO
PO Box
Fax No
39862606675
Website of the Coordinating Beneficiary
Website
http://www.gransassolagapark.it
Brief description of the Coordinating Beneficiary's activities and experience in the area of the proposal
L’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, ai sensi della L.394/91, svolge attività con la
finalità istituzionale di garantire e promuovere la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale
del territorio di propria competenza. Queste attività sono svolte mediante una costante interazione con le
altre istituzioni e i portatori d’interesse locali, con lo scopo di rendere la conservazione un obiettivo comune
e condiviso. I più importanti settori in cui il Parco opera sono: la gestione e la salvaguardia del patrimonio
floristico-vegetazionale e faunistico, la conservazione della natura e degli ecosistemi che ne caratterizzano
il territorio, la promozione e il coordinamento di ricerche scientifiche in collaborazione con Enti di ricerca, i
progetti e gli interventi di miglioramento ambientale, i programmi di divulgazione e di educazione
ambientale in collaborazione con le scuole del territorio, nonché la conservazione e la promozione del
patrimonio storico-culturale locale.Nell’ambito della conservazione della natura, l’Ente Parco svolge,
mediante il Servizio Scientifico, progetti strategici per il monitoraggio e la conservazione di ecosistemi
vulnerabili, nonchè progetti per la conservazione e la reintroduzione di specie a rischio di estinzione. A
questo scopo il Parco ha in passato svolto progetti con l’appoggio di finanziamenti comunitari, nello
specifico l’Ente Parco è stato beneficiario coordinatore di 3 progetti LIFE e beneficiario associato di 5
progetti LIFE. L'Ente favorisce inoltre sul proprio territorio l'applicazione di metodi innovativi utili per il
monitoraggio e la conservazione della biodiversità. Nel territorio dell'area protetta esistono numerose
sorgenti d'alta quota alimentate dall'acquifero del Gran Sasso d'Italia
Page 3 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - A3
Page 4 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - A5
ASSOCIATED BENEFICIARY PROFILE
Associated Beneficiary profile information
Legal Name
Regione Abruzzo - Direzione Affari della Presidenza, Politiche legislative e
comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Ambiente, Energia
Short Name
Reg Ab
VAT No
80003170661
Legal Registration No
N/A
Private commercial
Registration Date
null
Private non- commercial
Legal Status
Public body
X
Legal address of the Coordinating Beneficiary
Street Name and No
Via Leonardo Da Vinci, 6
Post Code
67100
Member State
Italy
Town / City
PO Box null
L'Aquila
Legal address of the Associated Beneficiary
Website
http://http/www.regione.abruzzo.it/xAmbiente/
Brief description of the Associated Beneficiary's activities and experience in the area of the proposal
Alla luce delle nuove politiche dell'Unione Europea sulle problematiche ambientali, la Direzione regionale si
occupa dei seguenti settori: cambiamenti climatici, natura e biodiversità, ambiente e salute, gestione delle
risorse naturali e dei rifiuti. L'impegno della Direzione va oltre la salvaguardia degli ecosistemi, ma fa
propria l'idea, più evoluta, di sviluppo sostenibile. Pertanto, la Direzione propone un ventaglio di azioni e
processi riconducibili alle politiche di sostenibilità ambientali. In quest'ottica, molte sono le attività che
Direzione Parchi ha avviato per la conservazione della biodiversità e per la tutela e lo sviluppo compatibile
delle risorse ambientali. In considerazione degli attuali problemi ambientali, una razionale gestione
territoriale si attua essenzialmente arrestando la perdita di biodiversità e realizzando iniziative che non si
limitino alle aree naturali protette, ma si estendano a tutti gli ambiti territoriali. A tale riguardo, la Direzione
è competente in materia di salvaguardia, controllo e monitoraggio di habitat e specie di interesse
comunitario ed è partner di altri progetti LIFE per la loro conservazione .
Page 5 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - A5
ASSOCIATED BENEFICIARY PROFILE
Associated Beneficiary profile information
Legal Name
Universita' degli Studi dell'Aquila
Short Name
UNIVAQ
VAT No
01021630668
Legal Registration No
231
Registration Date
23/08/1982
Legal Status
Public body
X
Private commercial
Private non- commercial
Legal address of the Coordinating Beneficiary
Street Name and No
Via Giovanni Falcone, 25
Post Code
67010
Member State
Italy
Town / City
PO Box null
L'Aquila
Legal address of the Associated Beneficiary
Website
http://www.univaq.it
Brief description of the Associated Beneficiary's activities and experience in the area of the proposal
The groundwater biology and ecology research group (Stygobiology laboratory) of the Department of
Medicine, Health, Life and Environment of the University of L’Aquila has widely recognized and long-lasting
expertise and skills in managing and developing projects on European ground waters and dependent
ecosystems by analysing biodiversity for conservation issues as wells as threats and impacts on it.
The research group, directed by Prof. Diana M.P. Galassi, authored more than 100 scientific and divulgation
papers dealing with groundwater and managed more than 15 national projects dealing with groundwater
and dependent ecosystems biodiversity assessment and conservation in protected and not protected areas
across Italy and Europe. The research group was also lead partner in the EU project PASCALIS “Protocols for
the assessment and conservation of aquatic life in the subsurface” (Contract n° EVK2–CT–2001–00121–of
the Fifth Research and Technological Development Framework Program supported by the European
Community) dealing with monitoring and conservation of groundwater biodiversity in Europe, with regard to
the identification of bioindicators and validation procedures for assessing the usefulness of biodiversity
indicators in groundwater and GDEs. The groundwater ecology laboratory has an enhanced equipment for
biological analysis of groundwater and surface freshwater fauna, including stereomicroscopes, optical
microscopes with image scanner with annexed videocamera, multiparametric probes and all the sampling
devices needed for the project, SEM microscope, and other devices useful for the project at hand. The lab
trained 4 PhD students during the last ten years on groundwater ecology, and graduated approximately 10
students on the analysis of groundwater, springwaters and river ecosystems.
Page 6 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - A4
Page 7 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - A4
Page 8 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - A6
Page 9 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - A7
OTHER PROPOSALS SUBMITTED FOR EUROPEAN UNION FUNDING
Please answer each of the following questions:
•
Have you or any of your associated beneficiaries already benefited from previous LIFE cofinancing? (please cite
LIFE project reference number, title, year, amount of the co-financing, duration, name(s) of coordinating beneficiary
and/or partners involved):
BENEFICIARIO COORDINATORE:
LIFE97NAT/IT/004143 - Conservation and increase of the Abruzzo chamois - Rupicapra ornata in "NATURA 2000 Sites" of the Gran Sasso - RUPICAPRA
Cofinanziamento: 108.935,96 €
Durata: 1998-2001
Beneficiario: Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, Italia
LIFE02NAT/IT/008538 – Conservation of Rupicapra pyrenaica ornata in the Central Apennines –
RUPICAPRA II
Cofinanziamento: 601.875,00 €
Durata: 2002 – 2005
Beneficiario: Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga
Partner: Parco Nazionale Monti Sibillini, Italia; Parco Nazionale della Majella, Italia; Legambiente, Italia.
LIFE04NAT/IT/000144 – Improving coexistence of large carnivores and agriculture in S Europe
– COEX.
Cofinanziamento: 2.985.698,88 €
Durata: 2004-2008
Beneficiario: Istituto di Ecologia Applicata
Partner: Italia: Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise; Parco Nazionale della Majella; Parco
Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga; Provincia di Terni; Provincia di Perugia; Legambiente.
Portogallo: Grupo Lobo; Escola Superior Agraria de Castelo Branco, Facultade de Ciencias da
Universitade de Lisboa. Spagna: Fundacion Oso Pardo. Francia: WWF France; Association pour la
Cohabitation Pastorale; Fond d’Intervention Eco-Pastorale; FERUS; ADET – Pays de l’Ours; Croazia:
Veterinary Faculty of the University of Zagreb; Ministry of Agriculture and Forestry.
LIFE07NAT/IT/000502 – Improving the conditions for large carnivore conservation – a transfer
of best practices – EX-TRA.
Cofinanziamento: 1.767.850 €
Durata: 2009-2013
Beneficiario: Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga
Partner: Parco Nazionale Monti Sibillini; Parco Nazionale Appennino Tosco-emiliano; Università di
Page 10 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - A7
Transilvania, Brasov, Romania; Balkani Wildlife Society, Bulgaria; Ministero dell’Ambiente, Bulgaria;
CALLISTO, Grecia LIFE07NAT/IT/000436 – A new strategy against the poisoning of large carnivores and
scavengers raptors - ANTIDOTO
Cofinanziamento: 705,572.00 €
Durata: 2009-2013
Beneficiario: Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga
Partner: Junta de Andalucía, Spain Gobierno de Aragón, Spain
LIFE08NAT/IT/000352 – Conservation and Recovery of Austropotamobius pallipes in Italian
Natura2000 Sites - CRAINAT
Cofinanziamento: 1.538.191,00 €
Durata: 2010-2013
Beneficiario: Provincia di Chieti
Partner: Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste, Italy; Parco Nazionale del Gran Sasso
e dei Monti della Laga, Italy; Regione Abruzzo, Italy; Provincia di Isernia, Italy; Consorzio Mario Negri
Sud, Italy
LIFE09NAT/IT/000183 – Development of coordinated protection measures for Apennine
Chamois (Rupicapra pyrenaica ornata) – COORNATA
Cofinanziamento: 2.262.064,00 €
Durata: 2010-2014
Beneficiario: Parco Nazionale della Majella
Partner: Legambiente, Italy: Abruzzo, Lazio e Molise National Park, Italy; Gran Sasso e Monti della Laga
National Park, Italy; Monti Sibillini National Park, Italy; Sirente Velino Regional Park, Italy
LIFE11/NAT/IT/234 -Azioni urgenti per la conservazione e valorizzazione delle praterie e dei
pascoli nel territorio del Gran Sasso e Monti della Laga" -PRATERIE
Cofinanziamento: 840.131 €
Durata: 2013 -2017
Beneficiario: Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
LIFE11/NAT/IT-Forests of the Apennines good practices to conjugate use and sustainability" FAGUS
Durata: 2013-2017
Beneficiario: Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano
Partner: Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga; Università della Tuscia di Viterbo,
Page 11 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - A7
Dipartimento DIBAF; Università di Roma La Sapienza, Dipartimento DBA
PARTNER REGIONE ABRUZZO:
LIFE08NAT/IT/000352 – Conservation and Recovery of Austropotamobius
pallipes in Italian Natura2000 Sites - CRAINAT
Cofinanziamento: 1.538.191,00 €
Durata: 2010-2013
Beneficiario: Provincia di Chieti
Partner: Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste, Italy; Parco
Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, Italy; Regione Abruzzo, Italy;
Provincia di Isernia, Italy; Consorzio Mario Negri Sud, Italy
LIFE09 NAT/IT/160 ARCTOS Conservazione dell’Orso Bruno: azioni coordinate per l’areale alpino e
appenninico;
Cofinanziamento: 70.683,00 € ;
Durata: 1.9.2010- 31.8.2014
Beneficiario: Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
•
Have you or any of the associated beneficiaries submitted any actions related directly or indirectly to this project to
other European Union financial instruments? To whom? When and with what results?
Il beneficiario UNIVAQ ha partecipato ai seguenti progetti con cofinanziamento europeo:
PASCALIS (Protocols for the assessment and conservation of the aquatic life in the subsurface, VII
Programma Quadro dell’UE, Contratto Numero: EVK2-CT-2001-00121): Scopo principale di questo
progetto è stato stabilire un rigoroso protocollo per la quantificazione della biodiversità delle acque
sotterranee e sviluppare strumenti per la sua conservazione a scala europea. Il beneficiario UNIVAQ
aveva il compito (1) di contribuire all’impianto della rete di monitoraggio, (2) di curare la redazione di
un manuale tecnico, in collaborazione con gli altri partner, per illustrare le tecniche di campionamento
in acque sotterranee e nei GDEs (ad esempio, ambiente iporreico e sorgenti); (3) di identificare i taxa a
livello di specie per quanto riguarda i gruppi più abbondanti in tali ambienti (crostacei copepodi e
anfipodi); (4) di eseguire tutti i campionamenti previsti (200 circa) per un’area di studio italiana
identificata nei Monti Lessini (Veneto) in sorgenti, sedimenti fluviali e grotte, insieme con le analisi
chimico-fisiche e studio del territorio (identificazione di CdP = Centri di Pericolo); (4) approccio
statistico all’analisi della biodiversità sotterranea; (5) partecipazione al congresso internazionale
“World Subterranean Biodiversity” (8-10 dicembre 2004); (6) disseminazione dell’informazione sulla
biodiversità acquatica sotterranea a livello nazionale; (7) pubblicazioni scientifiche sull’argomento.
BIOFRESH (Biodiversity of Freshwater Ecosystems: Status, Trends, Pressures, and Conservation
Priorities. VII Programma Quadro dell’UE, Contratto Numero 226874): Lo scopo del progetto, ancora in
Page 12 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - A7
corso, è la ricognizione esaustiva della biodiversità delle acque dolci a scala europea. UNIVAQ, pur non
essendo beneficiario, ha partecipato come external expertise alla creazione del database inerente la
biodiversità acquatica sotterranea per il gruppo sistematico dei crostacei copepodi, contribuendo
inoltre in maniera sostanziale ad integrare, correggere e perfezionare i data base inerenti cladoceri,
anfipodi e isopodi sotterranei a scala europea.
•
For those actions which fall within the eligibility criteria for financing through other European Union financial
instruments, please explain in full detail why you consider that those actions nevertheless do not fall within the
main scope of the instrument(s) in question and are therefore included in the current project.
Trattandosi di ricerca applicata e finalizzata allo sviluppo di un sistema di indicatori per misurare
minacce e perdita di biodiversità nei GDE, il progetto AQUALIFE non può essere finanziato da fondi
strutturali come Fondi di Sviluppo Rurale, FESR, Fondo Sociale Europeo, Fondo di Coesione e
Programma Quadro per la Competitività e l'Innovazione, poiché questi finanziano interventi pratici e
comunque non inerenti la problematica sviluppata in AQUALIFE.
I progetti finalizzati ad implementare la Water Framework Directive (60/2000/CE) sono stati per le
stesse motivazioni, finanziati dall’Unione Europea tramite lo strumento LIFE. AQUALIFE, per analogia,
sviluppa un sistema di indicatori finalizzato alla valutazione dello status di conservazione della
biodiversità sotterranea e degli ecosistemi che dipendono più o meno direttamente dalle acque
sotterranee.
Il Settimo Programma Quadro per la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico (FP7) prevede varie tipologie di
finanziamento per progetti di ricerca pura. Tuttavia, le attività previste nel presente progetto sono
fortemente orientate a sviluppare la fase di applicazione pratica di una ricerca scientifica, cosa che non
è prevista dall’FP7. L’intera sezione progettuale che contempla lo sviluppo di un sistema esperto,
schede di identificazione delle specie, la divulgazione a tutti i potenziali utenti, etc. è specificamente
indirizzato a rendere il sistema di indicatori più semplice possibile e utilizzabile su vasta scala anche da
persone anche non specializzate in questo argomento.
Questo approccio pratico e divulgativo non è contemplato dall’FP7 e pertanto il progetto nella forma
presentata non potrebbe essere finanziabile da tale fondo.
Page 13 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - A8
Page 14 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - A8
Page 15 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - A8
Page 16 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231
TECHNICAL APPLICATION FORMS
Part B - technical summary and overall
context of the project
Page 17 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - B1
SUMMARY DESCRIPTION OF THE PROJECT (Max. 3 pages; to be completed in English)
Project title:
Development of an innovative and user-friendly indicator system for biodiversity in groundwater
dependent ecosystems
Project objectives:
The present project aims at the development and dissemination of the AQUALIFE Package, an
innovative and user-friendly working package of biodiversity indicators that can be easily and widely
used for assessing biodiversity status and loss in Groundwater Dependent Ecosystems (hereinafter
called GDEs). These freshwater ecosystems are very important in terms of number and uniqueness of
species living in them.
Groundwater, including over 70% of fresh waters on the Earth, plays a crucial role for the maintenance
of most surface environments and has profound implications for human well-being and socio-economic
development. At a landscape scale, groundwater environments are also among the most important
corridors connecting different kinds of other freshwater environments, like lakes, rivers, springs, and
wetlands. Many of these systems and their biodiversity are highly threatened in the whole European
Community. Therefore, the European Groundwater Daughter Directive (2006/118/EC) states the
importance of protective measures for groundwater ecosystems in its introductory section and in
further notes.
Unfortunately, in the consciousness of people and in freshwater management issues the role of ground
water as biological habitat has lagged behind its importance as a drinking water reservoir. As a
consequence no comprehensive indicator systems for the evaluation of biodiversity levels and losses in
GDEs are available.
Therefore the specific objectives of the project are:
1. to develop and test a new set of indicators for assessing and mapping biodiversity status, trends and
losses in GDEs;
2. to produce the user-friendly AQUALIFE working Package and to disseminate it to people potentially
interested in its use for monitoring GDEs, management planning and development of field
interventions.
The foreseen AQUALIFE package is completely innovative because until now no indicator systems have
been created anywhere for the evaluation of biodiversity threats and losses in GDEs.
Actions and means involved:
The above mentioned results will be obtained by implementing the following core actions:
Action A3: Classification of water bodies, evaluation of human pressures and impacts and selection of
sampling sites
Action A4: Development of a sampling methodology and sampling in at least 70 sites
Action A5: Creation of a relational interactive database for storing the collected information, and
development of a GIS (Geographic Information System)
Action A6: Development of an innovative indicator system to measure biodiversity status, trends and
losses in relation to the measured impacts
Action A7: Validation and testing of the developed indicator system in 20 additional sites
Action A8: Development of the AQUALIFE Package: a user-friendly package that includes all the
materials needed for monitoring biodiversity status and loss in GDEs
Action D1: “Blind evaluation” of the AQUALIFE Package by external users
Action D2: Testing of the AQUALIFE Package in other EU countries
Page 18 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - B1
Action E1: Creation of a database of interested parties to whom to disseminate the AQUALIFE Package
Action E2: Networking with other LIFE and non-LIFE Projects and dissemination at international level
Action E3: Development of 5 territorial workshops to raise public awareness and directly involve
potential users about the AQUALIFE project and the developed user package.
Action E4: Dissemination of the AQUALIFE Package
Action E5: Organization of an international conference at which the project will be presented and
explained
Action E6: Creation and maintenance of the AQUALIFE website, which will be actively used for
dissemination of the project products and outputs
Action E7: Dissemination in regional and secondary schools in the frame of the European Day on Parks
Expected results (outputs and quantified achievements):
Expected results:
• A first-level database gathering all the background information about the distribution of ground
waters, drivers, pressures and impacts affecting GDE biodiversity as well as the data gathered in 70
sampling sites
• A schematic table with an annex-report describing the statistical methodology used and the criteria
adopted for calculating the measured level of biodiversity at the monitored sampling sites and the way
for extrapolating the method for evaluating biodiversity losses by end-users for their own sites in other
Italian regions and EU-countries.
• A relational database gathering the data collected in actions A3 and A4. The database user will be
able to access the data in almost an unlimited number of ways, and to combine the tables as building
blocks to create complex and very large databases.
• A validation procedure on additional 20 testing sites with an annex report on the results obtained and
on the improvements eventually needed for ameliorate the indicator system and extend its application.
• A relational data base gathering the data collected in actions A3 and A4. The database user will be
able to access the data in almost an unlimited number of ways, and to combine the tables as building
blocks to create complex and very large databases.
• The AQUALIFE Package will be produced and disseminated to at least 250 persons among public and
private institutions and NGOs.
Can the project be considered to be a climate change adaptation project?
Page 19 of 112
Yes
No X
LIFE12 BIO/IT/000231 - B2
BIODIVERSITY PROBLEM TARGETED
Nella letteratura corrente e in numerosi progetti LIFE grande enfasi è stata data ai corridoi ecologici, e
tra questi in particolare ai corsi d'acqua, per garantire la connettività ecosistemica. Questi progetti
hanno sinora sempre affrontato tematiche "di superficie", trascurando quasi del tutto il fatto che i corsi
d'acqua e le zone umide ad essi collegate sono solo la piccola porzione visibile di un vasto corridoio
ecologico di acque sotterranee che costituiscono il vero "continuum".
Gli ecosistemi dipendenti dalle acque sotterranee (GDE – Groundwater Dependend Ecosystems) sono
ecosistemi la cui composizione in specie viventi e i cui processi ecologici sono condizionati più o meno
direttamente dalle acque sotterranee. Sono GDE le acque sotterrane e le sorgenti (che costituiscono
una zona di transizione tra acque sotterranee e superficiali), i corsi d’acqua e i loro corridoi iporreici
(cioè l’ambiente costituito da sedimenti saturi di acqua sottostante il letto dei fiumi), e le zone umide
alimentate da acque di falda. Gli ecosistemi acquatici di superficie largamente dipendono dall'apporto
di acque sotterranee e dagli interscambi tra la fauna sotterranea (detta stigobia) e quella superficiale.
Le acque sotterranee sono ecosistemi che albergano un’elevata biodiversità di grande valore, poichè
costituita da specie rare, spesso endemiche ed eccezionalmente vulnerabili. Le comunità animali dei
GDE sono costituite da una componente sotterranea (le specie stigobie, dette anche stigobionti) ed una
superficiale (le specie di acque superficiali che entrano attivamente o passivamente, in quanto
trasportate, nelle acque sotterranee e nei GDE in generale). Gli stigobi presentano un tasso di
endemismo di oltre il 90% e costituiscono un gruppo target per la conservazione della biodiversità: di
17.000 specie animali d'acqua dolce europee (Fauna Europaea data set: www.faunaeur.org),
circa il 15% è stigobia. Tra i crostacei, interi ordini contano solo rappresentanti stigobi (Batinellacei,
Termosbenacei) e circa 1.800 sono le specie stigobie europee (BioFresh Database).
Moltissime sono le specie che possono essere minacciate dai cambiamenti della qualità delle acque
sotterranee. Gli esempi più eclatanti sono tutte le specie di crostacei isopodi dei generi Proasellus e
Microcharon, crostacei anfipodi del genere Niphargus che hanno areali di distribuzione
estremamente ristretti, moltissime specie di crostacei copepodi, tra cui veri fossili viventi, tra i quali il
genere Pseudectinosoma, il genere attualmente monotipico Stygepactophanes, e a scala europea
un intero ordine confinato in acque sotterrane nella Francia meridionale, i Gelyelloida, che
rappresentano anche un mistero in relazione alla loro origine, in quanto i presunti progenitori di
superficie si sono estinti nelle passate ere geologiche, addirittura nel Terziario (milioni di anni fa). Ma
anche molte specie acquatiche di superficie dipendono dall’apporto di acqua sotterranea; ad esempio,
il salmonide Salmo macrostigma, nonché numerose specie di macroinvertebrati bentonici tra i quali
prevalentemente specie di plecotteri, alcuni di quali a distribuzione puntiforme (come ad esempio
Taeniopteryx mercuryi, esclusiva delle sorgenti del torrente Vera in Abruzzo), specie di tricotteri,
quali ad esempio i rappresentanti esclusivi di ambienti sorgivi del genere Beraea, rappresentato da
una moltitudine di specie endemiche legate ai GDEs (Beraea botosaneanui esclusiva della Sardegna,
Beraea crichtoni esclusiva dell’Italia meridionale (Campania, Basilicata), Beraea ilvae, nota sola
dell’Isola d’Elba).
Solo alcuni GDE sono Habitat Natura 2000 o zone Ramsar. Questi ecosistemi vengono primariamente
menzionati nella Direttiva 2000/60/CE - ALLEGATO II, sezione 2. “ACQUE SOTTERRANEE”, punto 2.2., e
successivamente nella cosiddetta Groundwater Daughter Directive (DIRETTIVA 2006/118/CE).
Esistono moltissime attività antropiche sul territorio, a scala nazionale e mondiale che stanno
determinando, e hanno già determinato, gravi danni agli ecosistemi delle acque sotterranee e alla
biodiversità ivi presente, molti dei quali con effetti irreversibili. Tra gli interventi che maggiormente
danneggiano, talora irreparabilmente, i GDE si annoverano le captazioni sorgive, le regimazioni
idraulico-forestali, le escavazioni in alveo, l’interramento delle risorgive e delle zone umide, lo scarico
di reflui. Queste interferenze alterano l’assetto ecologico di corsi d’acqua e zone umide e causano
ingenti perdite di biodiversità.
Gli impatti antropici possono determinare gravi alterazioni su habitat e microhabitat, sia dal punto di
vista chimico-fisico che quantitativo. Questa situazione si riflette nell’estinzione delle specie più
Page 20 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - B2
sensibili, o in gravi minacce per molte specie sotterranee, come ad esempio drammatiche cadute di
abbondanza, anche di specie nel passato ben rappresentate. Si possono verificare estinzioni di specie
stigobie, riduzione della densità di popolazione o estinzione delle specie che dipendono dall’ambiente
interstiziale per la riproduzione (macroinvertebrati bentonici, pesci) e delle piante che richiedono un
livello di falda affiorante o subsuperficiale.
Molti ambienti acquatici sotterranei, in particolare sorgenti e corsi d’acqua dipendenti da acque
sotterranee, nonché le acque sotterranee stesse, sono esclusi da ogni forma di tutela della biodiversità,
qualora non inclusi in aree protette. Purtroppo la biodiversità sotterranea e degli ecosistemi superficiali
che dipendono dalle acque sotterranee è poco nota sia al legislatore che all’opinione pubblica, nonché
agli Enti gestori del monitoraggio e della tutela della biodiversità. Infatti il fatto che oltre il 90%
dell'ecosistema che generalmente viene classificato come sorgente, corso d'acqua o zona umida si
estenda nel sottosuolo è quasi sempre trascurato o ignorato nei piani di gestione o di conservazione o
nei progetti che vanno ad incidere su questi ambienti.
E’ del tutto sconosciuto ai più, e conseguentemente trascurato, che i GDE mantengono stretti legami
con gli ambienti di superficie e il loro stato di conservazione incide profondamente sulla biodiversità di
superficie da essi dipendente: sono, ad esempio, interstiziali molti stadi giovanili acquatici di molte
specie, le cui comunità subiscono drastiche alterazioni in relazione alla modifica dell'habitat
interstiziale iporreico, Questa condizione è ignorata anche dai protocolli in uso per il monitoraggio
biologico del corpi idrici superficiali, come vuole la 2000/60/CE.
In generale la biodiversità a invertebrati acquatici è stata sempre sottostimata in termini di rilevanza
rispetto a quella dei vertebrati terrestri a causa dello scarso livello di conoscenza a oggi disponibile. Di
conseguenza, nulla si è fatto sino a oggi per definire a livello pratico, e quindi metodologico, un
protocollo di analisi e valutazione dello stato della biodiversità dei GDE, quando sottoposti a impatto
antropico ove questa biodiversità è costituita per più del 98% da invertebrati.
Il background conoscitivo relativo alla presenza e diversità degli organismi stigobi utilizzabili come
bioindicatori dello stato di conservazione della risorsa idrica sotterranea è stato sviluppato nel corso
del progetto europeo PASCALIS (Protocols for the assessment and conservation of aquatic life
in the subsurface, PF7, EVK2-CT-2001-00121) di cui il beneficiario UNIVAQ è stato partner e
coordinatore di due workpackage. Scopo principale di questo progetto è stato stabilire un rigoroso
protocollo per la quantificazione della biodiversità delle acque sotterranee e sviluppare strumenti per la
sua conservazione a scala europea. Al PASCALIS è seguita la partecipazione del beneficiario UNIVAQ al
progetto UE BIOFRESH (Biodiversity of Freshwater Ecosystems: Status, Trends, Pressures, and
Conservation Priorities. FP7, 226874) con lo sviluppo di un dettagliato database sulla biodiversità
sotterranea europea come gruppo di lavoro esterno di supporto. Il progetto GENESIS (Groundwater
and Dependent Ecosystems: New Scientific and Technological Basis for Assessing Climate
Change and Land-use Impacts on Groundwater. VII FP7 226536), ha integrato la conoscenza
scientifica pregressa su metodi, concetti e strumenti per una revisione della WFD e della direttiva figlia
Groundwater Daughter Directive per la gestione delle acque sotterranee. Nei deliverable di GENESIS
sono state identificate le pressioni e gli impatti sui GDE (descritti e utilizzati nell’azione A3 del presente
progetto), ma restano ancora sconosciuti gli effetti degli stessi sulla biodiversità e come poterli
quantificare, dal momento che il progetto GENESIS non ha trattato l’aspetto biologico dei GDE.
Tuttavia, come già menzionato, non esiste a oggi nessuno strumento per misurare il livello di
biodiversità negli ambienti acquatici sotterranei e nei GDE in generale, il tasso di perdita di biodiversità
e la correlazione con le attività antropiche svolte in superficie ma che influenzano profondamente la
biodiversità dei GDE. Pertanto tutte le figure, istituzionali e non, che in qualche modo sono implicate
nel monitoraggio e nella gestione delle acque sotterranee e degli ecosistemi che da essa dipendono,
non hanno al momento strumenti metodologici per valutare gli impatti delle attività antropiche sulla
biodiversità degli ambienti sotterranei e dei GDE, più in generale. Questa condizione ostacola una
pianificazione gestionale efficiente che, in visione olistica, contempli, nella tutela della biodiversità
acquatica, anche quella sotterranea.
Page 21 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - B2
INNOVATIVE ASPECTS OF THE PROJECT
Esistono pochissimi progetti a scala globale che abbiano una qualche attinenza con la creazione di
indicatori di conservazione della biodiversità acquatica sotterranea e dei GDE in generale. Molti
progetti non identificano, di fatto, indicatori ma piuttosto una o pochissime specie sentinella, per un
ristretto comprensorio territoriale, come singole specie sensibili a determinati impatti e loro risposta a
opere di ripristino ambientale (es. progetto LIFE04NAT/IT/000190 sul coleottero Osmoderma
eremita). In questi casi non si é comunque mai pervenuti alla formulazione di un sistema di indicatori,
e quindi non si è mai passati da una visione locale e orientata verso specie singole, a una visione
integrata dell’utilizzo di un sistema di indicatori di impatto sulla biodiversità in toto.
Il progetto CH2OICE (Certification for HydrO: Improving Clean Energy), cofinanziato dal
programma Intelligent Energy for Europe (www.ch2oice.eu), finalizzato allo sviluppo di una
procedura di certificazione volontaria di impianti idroelettrici, ha previsto la creazione di una matrice di
valutazione dello stato ecologico dei corsi d’acqua a fruizione idroelettrica, in osservanza alla WFD
(2000/60/CE). Tuttavia, la matrice in oggetto è molto lontana da quelle che intende costruire il progetto
AQUALIFE che si incentra invece sulla valutazione quantitativa e qualitativa di perdita della biodiversità
a seguito di diverse tipologie e diversi grado di impatto sui GDE.
Nel progetto LIFE Inhabit (LIFE08 ENV/IT/000413) è stato sviluppato un protocollo di calcolo della
diversità di invertebrati, in connubio con i risultati del progetto AQEM (5th Framework Programme
Energy, Environment and Sustainable Development Key Action 1: Sustainable Management and Quality
of Water - Contract No: EVK1-CT1999-00027). Ma entrambi i progetti non contemplano la
conservazione della biodiversità, quanto piuttosto la valutazione dello stato di qualità dei corpi idrici
superficiali (fiumi), mediante utilizzo di descrittori sia abiotici che biotici. Ancora una volta non esiste
alcun riferimento al ruolo ecologico dei GDE fluviali e alla loro rilevanza nel determinare anche (ma non
solo) la composizione delle comunità a invertebrati, né esiste alcun riferimento a procedure di
valutazione del rischio di estinzione delle specie a seguito degl impatti antropici. I riferimenti alla fauna
dei GDE sono, in questi progetti, inesistenti.
Un altro progetto a finalità simile è Biodiversity Indicators for National Use - Experience and
Guidance finanziato dal UNEP World Conservation Monitoring. Anche in questo progetto non esiste la
costruzione di una relazione tra impatti e risposta della biodiversità.
Risulta quindi oggettivamente impossibile rilevare progettualità simili a quelle di AQUALIFE,
semplicemente perché i GDE non sono mai stati analizzati come ecosistemi.
L’innovazione riguarda quindi l’intero progetto AQUALIFE: innovazione negli ambienti studiati;
innovazione nel tipo di biodiversità analizzata; innovazione dell’indicizzazione della biodiversità come
risposta agli impatti selezionati in questo progetto; innovazione nella creazione di un pacchetto che
comprenda tutte le fasi progettuali e il calcolo della perdita/minaccia alla biodiversità come risposta
agli impatti mediante l’implementazione di un software operativo.
Inoltre, in tutte le iniziative (tra cui quelle citate) la valutazione della biodiversità é sempre stata
lasciata a gruppi di esperti di elevato profilo, senza quindi consentire l’utilizzo della procedura di
valutazione a tutti i portatori di interesse, anche a più basso profilo tecnico. Questo è un ulteriore
aspetto innovativo che distingue il progetto AQUALIFE da altre iniziative precedenti, contemplando la
creazione di un sistema esperto in grado di tradurre l’informazione da complessa a semplice per il
pubblico.
Per la creazione del sistema di indicatori sono previste tre fasi operative delle quali si elencano
contenuti, tecniche di analisi e metodologie di lavoro.
1. Fase di screening: (a) I corpi idrici verranno suddivisi in tipologie; queste tipologie potranno essere
riprese dalla classificazione adottata con il decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152 (recepimento della
Direttiva 2000/60/CE) o adattate ad hoc in funzione delle modalità di alimentazione da parte delle
acque sotterranee. (b) Verranno individuate le vulnerabilità dei GDE; lo schema degli indicatori di
vulnerabilità adottato verrà ripreso dal deliverable D4.3 del progetto GENESIS: vulnerabilità
idromorfologica e fisico-chimica. A questi indicatori di vulnerabilità ambientale verrà affiancato un
innovativo indicatore della vulnerabilità biotica, basato sulla struttura delle comunità sotterranee
campionate secondo la metodologia definita nel progetto PASCALIS; verrà in particolare utilizzato il
rapporto tra elementi stigobi e stigosseni (cioè dal diverso grado di presenza di specie estranee alla
Page 22 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - B2
fauna dell'acquifero che sono indicatori di vie di infiltrazione più o meno veloci e pertanto fungono da
traccianti biologici). (c) Verranno individuati i centri di pericolo (DdP) ed i relativi fattori di rischio e (d)
le pressioni che provocano impatti sulla quantità, sulla qualità e sull'idrodinamismo delle falde e
pertanto possono portare a contaminazioni o ad interruzioni di diverso grado dei corridoi iporreici
fluviali con conseguente perdita di biodiversità. Le categorie di rischio verranno riprese da quanto
esposto nel deliverable D4.4 del citato progetto europeo GENESIS, criticamente modificato.
2. Fase di implementazione: verranno (a) valutati per la prima volta gli impatti, analizzati in questa
sede, sulla biodiversità sotterranea (meiofauna stigobia) e superficiale (comunità meiobentoniche - di
piccole dimensioni, e macrobentoniche – di medie dimensioni) che vive in sorgenti, corsi d’acqua e
acquiferi; (b) graduata una innovativa scala di impatto quantificando in siti target la perdita di
biodiversità causata dai diversi impatti; (c) testata la scala di impatto in altri siti prescelti per la verifica
delle previsioni degli indicatori; (d) validata la scala e pertanto l'indicatore. Ognuno di questi aspetti
verrà implementato e testato in ognuna delle tipologie di corsi d'acqua individuate nella fase di
screening per rendere il metodo applicabile su larga scala e in condizioni ambientali diverse. Infine, per
quantificare il valore della perdita di biodiversità, alle sue diverse componenti verranno attribuiti
punteggi relativi al grado di rarità ed endemicità delle specie che verranno a subire decrementi nelle
popolazioni o estinzioni totali dai siti. Questo metodo fornirà valori numerici suscettibili di
rappresentazione cartografica per realizzare mappe GIS di perdita di biodiversità in seguito agli impatti
reali (nel caso di pressioni già operanti) o potenziali (nel caso di valutazione di piani o progetti, o di
analisi di rischio).
3. Realizzazione di un manuale operativo. Sarà redatto per la prima volta un manuale operativo che
illustri in dettaglio tutti i punti di cui al paragrafo 2.2, e che in particolare descriva le metodologie (per
permettere l'applicazione del metodo a larga scala, nazionale ed europea) e fornisca indicazioni
puntuali in merito al grado o rischio di perdita di biodiversità per i siti in cui il metodo qui sviluppato è
stato usato, testato e validato. La particolarità di questo manuale operativo risiede nel fatto che sarà
corredato da un “sistema esperto” informatico che guiderà l’utente in passi semplici attraverso l’intera
procedura di campionamento e analisi dell’informazione raccolta in campo sulla biodiversità e sugli
impatti cui la stessa è sottoposta per GDE di qualunque regione geografica nazionale e extra-nazionale
europea. Pertanto la tecnica sviluppata diventerà facilmente applicabile anche da personale non
specializzato.
Potenziale impatto della tecnica applicata a livello regionale, nazionale ed europeo.
A livello regionale, le amministrazioni locali si trovano a dover decidere su piani, opere, progetti o
anche semplicemente su sistemazioni idraulico-forestali e opere di protezione civile, spesso entro le
aree protette dettate da evidenti ragioni di sicurezza, sfruttamento economico della risorsa idrica, o di
semplice regimazione della risorsa in funzione di attività produttive. L'impatto della tecnica fornita con
questo progetto è fondamentale per (a) una più esaustiva e globale valutazione dell'impatto sulla
biodiversità e sullo stesso funzionamento degli ecosistemi fluviali in seguito alle decisioni che saranno
prese; (b) individuare misure di mitigazioni volte a limitare gli impatti e di conseguenza diminuire o
annullare la perdita di biodiversità prodotta dagli impatti stessi; (c) una migliore pianificazione di
strumenti di gestione del territorio.
A livello nazionale, la tecnica è estendibile a tutte le regioni italiane, con ovvio e conseguente beneficio
per la conservazione della biodiversità italiana nell'ottica di arrestarne il depauperamento; questo in
perfetto accordo con la Strategia Nazionale della Biodiversità di recente elaborata.
Nell'ottica della strategia europea di arrestare la perdita di biodiversità, la possibilità di applicare
questo nuovo sistema di indicatori su larga scala si rivela di fondamentale importanza per il
raggiungimento concreto di questo obiettivo.
Non esiste al momento nessuno strumento per misurare il livello di biodiversità negli ambienti
acquatici sotterranei, il tasso di perdita di biodiversità e la correlazione con le attività antropiche che
insistono si esse. Pertanto, tutte le persone che in qualche modo sono coinvolte nel monitoraggio e
nella gestione delle acque sotterranee non hanno al momento nessuno strumento per valutare gli
impatti delle attività antropiche su tali ecosistemi; questo a discapito di una pianificazione gestionale
efficiente e sostenibile degli ambienti acquatici.
Page 23 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - B3
DEMONSTRATION CHARACTER OF THE PROJECT
Il risultato principale del progetto sarà di tipo innovativo poiché un sistema di indicatori della
biodiversità degli ambienti acquatici sotterranei e dipendenti dalle acque sotterranee (GDE) non è mai
stato sviluppato.
Il valore dimostrativo del progetto risiede, invece, nel fatto che il sistema di indicatori sarà
confezionato in un pacchetto (“pacchetto AQUALIFE”) che renderà la metodologia estremamente facile
da usare per un altissimo numero di utenti, e che sarà diffuso su scala nazionale e internazionale. Tale
pacchetto riunisce una serie di moduli (schede descrittive dei GDE dal punto di vista strutturale, fisicochimico e biologico, schede di identificazione delle specie indicatrici che vivono nei GDE,
rappresentazioni grafiche, software per l’utilizzo degli indicatori con relativa nota esplicativa interna al
software che funge da tutorial) composto in modo tale da non richiedere l’intervento di persone
specificamente formate, poiché conterrà anche un sistema di guida che lo renderà accessibile a
personale tecnico, anche non specializzato nel settore, e al personale scientifico. Questo prodotto darà
all’intero progetto un notevole valore pratico poiché i materiali sviluppati potranno essere usati per una
gran varietà di attività di monitoraggio, pianificazione e gestione. Inoltre, il pacchetto AQUALIFE
ospiterà un manuale in versione elettronica scaricabile dal sito web ad hoc creato e consentirà
approfondimenti sia di tipo introduttivo, che di supporto all’utilizzo del software guidato del sistema
esperto (AQUALIFE expert system). Tutti i prodotti saranno disponibili online e pertanto sarà facile, con
adeguate attività di preparazione, networking e informazione, divulgare l’uso del pacchetto anche a
livello europeo.
Il sistema esperto AQUALIFE sarà utilizzabile in (1) tutti i corsi d’acqua, tranne che nei tratti potamali
profondi in prossimità della foce, laddove è inoltre veramente complesso prelevare campioni biologici
anche a fini diversi (ad esempio, come accade anche per il monitoraggio della qualità dei corsi d’acqua
così come previsto dalla WFD); (2) nelle sorgenti, di qualunque portata e tipologia; (3) nei pozzi che
rappresentano le più facili vie di accesso agli acquiferi, sia interni sia costieri; (4) in grotte attive, cioè
ove sia presente acqua perenne o intermittente; (5) in zone umide, alimentate da acque sotterranee.
Pertanto le figure e gli enti pubblici e privati che potranno utilizzare il sistema esperto AQUALIFE sono
numerosi. Solo per citare alcuni esempi che poi sono i principali destinatari del progetto si possono
annoverare i settori delle regioni italiane che si occupano di tutela della biodiversità, con particolare
riferimento, ad esempio, alla fase istruttoria di Valutazioni di Incidenza preliminare alla valutazione
della Commissione regionale e alla fase istruttoria delle Valutazioni di Impatto Ambientale per progetti
e opere che gravitino all’interno di siti SIC o ZPS o in entrambi. Sarà possibile applicare il metodo
anche per la valutazione di progetti esterni a SIC e ZPS che ospitino GDE (in sostanza tutti i corsi
d’acqua, tutte le sorgenti, zone umide, acquiferi, nonché grotte attive sono GDE) al fine di verificare
che sussistano, o meno, condizioni di interferenza con i corpi idrici all’interno delle aree protette, sulla
base del ruolo dei corsi d’acqua come corridoi. Infatti, se sono alterati i GDE all’esterno di un SIC,
questa condizione si ripercuote negativamente all’interno del SIC o della ZPS limitrofi. Non meno
importante è il coinvolgimento di enti non governativi (NGO) che si occupano di tutela ambientale, con
i quali è meno complesso “far passare il messaggio e il metodo”. Invece per i fruitori della risorsa
acqua sotterranea (es. coltivatori, allevatori, enti locali gestori del rischio idraulico, enti deputati alla
gestione dell’idroelettrico, enti deputati alla valutazione di progetti che possono determinare estinzione
di specie e minacce alla biodiversità), sarà assolutamente necessario semplificare il messaggio di
AQUALIFE, nello spiegare l’importanza dei GDE e della loro biodiversità, e saper comunicare il nuovo
metodo qui proposto, indirizzato (anche) a non-specialisti.
Il sistema esperto AQUALIFE, sviluppato nel territorio della regione Abruzzo (Italia) è facilmente
trasferibile in ogni stato-membro comunitario, ove l’unica variazione attesa è inerente alle specie
campionate. Lo studio degli effetti sulla biodiversità del sovrasfruttamento della risorsa idrica
sotterranea in aree agricole ha portato in Germania, Francia e Italia e altri paesi allo stesso risultato
come in Italia: perdita della biodiversità (cfr. Dumas, P., 2004: Irrigation as a disturbance for interstitial
crustacean communities in a French Pyrenean alluvial aquifer. – Ann. Limnol. - Int. J. Lim. 40(2):
139–147. Dumas, P. & Lescher-Moutoué, F., 2001: Cyclopoid distribution in an agriculturally impacted
alluvial aquifer. - Arch. Hydrobiol. 150(3): 511–528. Hahn, H.J., Thulin, B. & Griebler, C., 2010: The
potential use of fauna and bacteria as ecological indicators for the assessment of groundwater quality.
– J. Environ. Monit. 12: 242–254. Di Lorenzo & Galassi, 2013 Agricultural impact on Mediterranean
alluvial aquifers: do groundwater communities respond? in stampa su Fundamental and Applied
Limnology, FAL). La perdita riguarderà specie diverse, ma la percentuale di perdita o il rischio di
perdita saranno approssimativamente gli stessi, lasciando il termine “approssimativamente” per le
ovvie “deviazioni standard” prevedibili rispetto a un valore percentuale sperimentalmente misurato.
Inoltre nell’azione D.1: “Blind evaluation” del sistema esperto da parte di enti non partecipanti si
prevede espressamente che il sistema di indicatori venga usato in Francia, per il controllo di qualità del
Page 24 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - B3
metodo ed eventuali aggiustamenti da apportare, ove insorgessero criticità. Tra gli obiettivi, infatti,
dell’azione D1 assume rilevanza il punto: “Affinamento del sistema esperto, ove la “blind evaluation”
evidenziasse aspetti da correggere o semplificare”.
EU ADDED VALUE OF THE PROJECT AND ITS ACTIONS
Gli ecosistemi dipendenti dalle acque sotterranee e le acque sotterranee propriamente dette sono tra
loro fisicamente correlati. Tale connessione, seppur evidente da epoca storica, è stata solo in tempi
recenti percepita come esistente e cruciale ai fini del funzionamento degli ecosistemi superficiali. La
consapevolezza dell’importanza delle interconnessioni esistenti tra il comparto idrico superficiale e
quello sotterraneo diviene evidente anche in chiave normativa, dove l’acronimo GDE (Groundwater –
Dependent Ecosystems) viene associato al termine GROUNDWATER, ove quest’ultimo è comunque
concettualmente e operativamente subordinato al primo.
Negli 8 stati-membro comunitari monitorati dal progetto GENESIS (FP7 ENV.2008.2.1.2.1 Groundwater
Systems), tutti i GDEs analizzati sono risultati minacciati o gravemente impattati. I principali drivers
d’impatto sono risultati il sovrasfruttamento dell’acqua sotterranea a scopo agricolo, urbano, potabile e
industriale, sebbene l’incidenza di ciascun impatto sia risultato differenziale a seconda dell’economia
dei singoli stati-membro e delle principali attività svolte in ciascuno. La concentrazione di nutrienti
nelle acque superficiali é in lieve decremento, e se la concentrazione di nitrati nei fiumi europei sembra
essere diminuita del 10% dal 1992 al 2008, di fatto la concentrazione supera il valore limite ammesso
in circa 1/3 dei corpi idrici sotterranei a scala europea, e il tempo richiesto per il ripristino è considerato
dalla stessa EEA molto lungo (da 4 a 8 anni in Germania e Ungheria, a vari decenni per le acque
sotterranee profonde in Olanda (EEA, 2010D).
Purtroppo, sebbene a scala globale si riconosca la rilevanza del monitoraggio e della tutela dei GDEs
quali ambienti critici e vulnerabili, permane ancora un vuoto normativo sulla tutela delle acque
sotterranee da cui i GDE dipendono, accompagnato da un vuoto conoscitivo sul comparto delle acque
sotterranee propriamente dette, i cosiddetti groundwater bodies (Direttiva 60/2000/CE). Questi a oggi
vengono letti esclusivamente dal punto di vista quantitativo e chimico-fisico, al più microbiologico, ove
trattasi di acque destinate al consumo umano (idropotabile), ma mai dal punto di vista ecosistemico.
Purtroppo è chiaro che finché una procedura non diventi cogente in termini legislativi, non sarà
adottata o perseguita con rigore, ammesso pure che se ne riconosca la rilevanza in termini di tutela
ambientale e le profonde ripercussioni sulla sopravvivenza umana e sulla biodiversità. Purtroppo, se il
nesso tra causa (impatti) ed effetto (danno per l’Uomo, per la biodiversità e per il buon funzionamento
degli ecosistemi) non è direttamente visibile al legislatore e alle politiche di governo, i GDEs sono
destinati a scomparire, in Italia come in Europa.
In generale, gli obiettivi del Countdown 2010 dell’International Union for Conservation of Nature (IUCN),
che prevedevano l’arresto o il rallentamento della perdita di biodiversità entro il 2010, non sono stati
raggiunti. I dati sulla biodiversità legata agli ecosistemi acquatici mostrano che il tasso di
declino/perdita di alcune popolazioni è quadruplicato negli ultimi 10 anni (Sbstta-Cbd, 2010). Le specie
delle acque interne sono quelle a maggior rischio di estinzione, con tassi sei volte superiori rispetto alle
specie marine e terrestri (Strategia nazionale sulla biodiversità, 2010). Appare quindi urgente attuare
azioni di tutela delle risorse idriche e degli ecosistemi acquatici a esse associati, realizzando un
sistema di monitoraggio che permetta di valutare l’efficacia delle misure di conservazione e di tutela,
sia dentro le aree protette che nelle aree esterne di connessione (osservazioni tratte da: Obiettivo
tutela degli ecosistemi acquatici (disponibile sul sito
http://www.arpa.emr.it/cms3/documenti/_cerca_doc/ecoscienza/ecoscienza2010_3/dantonies3_2010).
Page 25 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - B3
Il progetto AQUALIFE potrebbe a pieno titolo, per le finalità che si propone, divenire uno strumento
operativo. Questo sarebbe di grande utilità per tutti coloro che si occupano di tutela della biodiversità o
che operano in ambiti istituzionali e non, in tutti i casi in cui si debba valutare il grado di perdita di
biodiversità a seguito di uno o più impatti. In sintesi, il pacchetto AQUALIFE rappresenta un
vademecum di supporto agli operatori e tecnici del settore, una practical agenda da utilizzare a
supporto delle analisi di opere e progetti e degli impatti effettivi che gli stessi determinano sulla
biodiversità, avendo anche la potenzialità, aspetto molto rilevante, di quantificare la suddetta perdita o
eventuale minaccia (per impatti potenziali).
E’ evidente che il progetto AQUALIFE ha come obiettivo finale la valutazione del grado di perdita o di
minaccia della biodiversità dei GDEs soggetti a impatto. Lo stato delle conoscenze in tal senso non è
molto articolato; per contro, non sarebbe stato necessario impostare il progetto AQUALIFE se fossero
noti gli effetti dell’alterazione dei GDEs sulla biodiversità.
EFFORTS FOR REDUCING THE PROJECT'S "CARBON FOOTPRINT"
L’impronta carbonica del progetto sarà minimizzata mediante i seguenti approcci:
- la comunicazione avverrà il più possibile tramite mezzi informatici (e-mail, skype, teleconferenze,
etc.). Le principali riunioni di coordinamento del progetto si terranno fisicamente per motivi di facilità di
coordinamento, ma per quanto possibile si eviteranno gli spostamenti in automobile.
- Per la divulgazione ci si limiterà il più possibile a mezzi informatici (internet) e audiovisivi (radio e
televisione). Infatti gli unici materiali stampati saranno un cofanetto con un DVD contenente il
pacchetto AQUALIFE, un depliant e una monografia scientifico-divulgativa. Per il resto la divulgazione e
la disseminazione avverranno prevalentemente per via informatica.
Tutti i materiali saranno disponibili sul sito web del progetto, ma la stampa diretta sarà minimizzata il
più possibile.
Page 26 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - B4
STAKEHOLDERS INVOLVED AND TARGET AUDIENCES OF THE PROJECT OTHER THAN PROJECT
PARTICIPANTS
Gli stakeholder e le “main audience” del progetto vanno in qualche misura considerati come due
diversi gruppi:
Gli stakeholder, cioè coloro che sono a vario titolo coinvolti nell’uso della risorsa “acqua” sono i
seguenti:
- ENEL o altri enti che operano nel settore dello sfruttamento idroelettrico;
- Imprenditori agricoli che irrigano e utilizzano fertilizzanti e pesticidi;
- Allevatori che utilizzano antiparassitari e accumulano deiezioni animali ricche di nitrati;
- Consorzi di Bonifica;
- Amministrazioni Comunali in quanto responsabili del funzionamento, dimensionamento e integrità dei
depuratori;
- Enti acquedottistici e enti gestori del ciclo idrico integrato;
- Regioni e Province – settore Opere Pubbliche e Genio Civile.
Queste figure traggono benefici diretti dallo sfruttamento della risorsa idrica ma nello stesso tempo, in
accordo con quanto stabilito dalla WFD (Direttiva 2000/60/CE), recepita a livello nazionale dal D. Lgs.
152/2006, e alle singole scale regionali in Italia, dai PTA (piani di tutela delle acque) devono
necessariamente valutare gli impatti eventualmente generati e definire soluzioni per la mitigazione
degli stessi. Tutti i PTA, infatti, chiedono la tutela della biodiversità e degli habitat in ottemperanza alla
Direttiva Habitat.
Il progetto AQUALIFE con le numerose attività di disseminazione previste innanzitutto informerebbe gli
stakeholder dei rischi connessi alle rispettive attività, e principalmente i rischi per le generazioni future.
Ad esempio, lo sfruttamento della risorsa idrica a scopo idroelettrico potrebbe beneficiare degli ouput
progettuali, principalmente se gli impianti sono localizzati in aree protette, ove lo svolgimento
dell’attività è subordinato a una concertazione tra produzione economica e tutela degli habitat e della
biodiversità. Essendo inoltre i fiumi veri e propri corridoi, ne consegue che la concertazione sui rilasci e
sulla loro tempistica (cadenza temporale del rilascio) potrebbe portare a ottimi risultati anche al di fuori
delle aree protette, senza perdita di “capitale” economico per l’impresa e senza perdita del capitale
biologico: la biodiversità con i suoi servizi ecosistemici.
Anche gli enti preposti al contenimento del rischio idraulico trarranno beneficio dagli output di
AQUALIFE, poichè il manuale conclusivo a supporto del software non solo spiegherà il valore economico
e funzionale della biodiversità che viene persa con le regimazioni e rettificazione degli alvei fluviali,
quasi sempre accompagnate da devegetazione spondale, ma fornirà anche uno strumento (sistema
esperto) per valutare l’entità della perdita di biodiversità o il grado di minaccia alla stessa. Tale
informazione sarà utile per passare ad altre procedure di ripristino ambientale, meno invasive e anche
perduranti, di contenimento del rischio idraulico. Questi approcci troveranno anche consenso nella
cittadinanza, perché il mantenimento della funzionalità dei GDE si riflette nel mantenimento della sua
biodiversità che, oltre al suo valore intrinseco etico ed estetico, forse non a tutti comprensibile (cfr. la
CBD, 1992), ha un ruolo decisivo nell’autodepurazione degli ecosistemi acquatici, attraverso la
degradazione della sostanza organica. AQUALIFE fornisce quindi uno strumento utile per istruire sulla
problematica e su come mitigare l’impatto sulla biodiversità, una volta che questo sia stato misurato e
a questo sia stato attribuito un certo valore di perdita della biodiversità (AQUALIFE expert system).
Le “target audience” è rappresentata, invece, da enti e persone che potrebbero a vario titolo essere
interessate a utilizzare il pacchetto AQUALIFE, come ad esempio:
- Ricercatori
- Autorità di bacino
- Enti preposti al monitoraggio e alla conservazione della biodiversità (ad esempio, Regioni, ARPA,
AREE PROTETTE)
Page 27 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - B4
In questo caso, non esistono conflitti di sorta. La ricerca scientifica, le autorità di bacino, regioni e
parchi hanno bisogno di strumenti pratici e di facile accesso che consentano loro di valutare gli impatti
reali e potenziali di progetti ed opere. La base di conoscenza fornita da AQUALIFE rappresenta quindi
un ottimo strumento di cui tutti gli enti succitati, NGO, e cittadini potrebbero fare libero uso per
prendere coscienza del problema innanzitutto e argomentare in maniera chiara le criticità di piani e
progetti, laddove queste sussistano.
Page 28 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - B5
EXPECTED CONSTRAINTS AND RISKS RELATED TO THE PROJECT IMPLEMENTATION AND HOW THEY WILL
BE DEALT WITH (CONTINGENCY PLANNING)
L’implementazione del progetto AQUALIFE non prevede alcun impatto negativo sulla comunità e su
tutti i portatori di interesse, quali essi siano (stakeholder, end-users, etc.). Si è già previsto, infatti, al
fine di scongiurare eventuali inattesi conflitti e posizioni refrattarie, una concertazione in itinere con gli
stakeholder. Ovvero essi saranno direttamente coinvolti nella redazione del pacchetto AQUALIFE al fine
di evitare qualunque forma di conflitto. Tale azione è prevista nei 5 workshop che saranno organizzati
nei primi due annim di progetto, nei quali si presenterà il progetto, gli obiettivi, gli obiettivi già
raggiunti e l’output finale (sistema esperto AQUALIFE). I workshop rappresenteranno un momento
fondamentale di confronto tra il gruppo di lavoro AQUALIFE e portatori di interesse e stakeholder e
costituiscono anche un aspetto cruciale per l’affinamento del metodo AQUALIFE, il recepimento di
eventuali esigenze da parte di stakeholder e la sensibilizzazione dell’opinione pubblica al problema
affrontato.
L’ENEL, uno dei maggiori fruitori delle risorse idriche nell’area di progetto e in Italia, ha mostrato
notevole interesse al presente progetto, che si è concretizzato anche con un importante contributo
economico. Questo aspetto suggerisce che da questo importante stakeholder non siano da attendersi
restrizioni o prescrizioni di sorta. Inoltre l’ENEL stessa potrebbe avere un importante ruolo per
trasferire il messaggio positivo sull’importanza delle attività svolte e del progetto AQUALIFE ad altri
fruitori.
Il campionamento programmato in due Azioni A prevede talvolta accordi logistici con gli enti gestori di
impianti idroelettrici, ma la compilazione della scheda A8 da parte di ENEL assicura una chiara
espressione di interesse da parte dell’Ente. Per quanto attiene i campionamenti interni al PNGL, non
sussiste alcun problema autorizzativo, in quanto beneficiario 1 del progetto AQUALIFE. Per quanto
attiene ai campionamenti presso altri parchi nazionali si procederà, come previsto dalla normativa
vigente in materia (Legge 394/91) a richiedere autorizzazione al prelievo per scopi scientifici. Il prelievo
a scopo scientifico oltre a non determinare forme di impatto sugli ecosistemi coinvolti è ampiamente
previsto come autorizzabile dagli Enti gestori delle aree protette.ù
Per quanto attiene l’esecuzione delle azioni A, si potrebbero verificare condizioni climatiche tali da
comportare la secca di fiumi e sorgenti perenni, o, al contrario, piene imponenti, principalmente in
corsi d’acqua a regime artificializzato, che potrebbero comportare un ritardo nella tempistica dei
campionamenti previsti, sia in fase di monitoraggio (Azione A4) sia in fase di validazione (Azione A7). In
questi casi, si prevede di procedere comunque ad eseguire i campionamenti mancanti in periodi diversi
da quelli stabiliti, argomentando le motivazioni nel dettaglio, anche con dossier fotografici, o, in
alternativa saranno selezionati siti diversi che possano invece garantire la conclusione del
campionamento nei tempi previsti.
Nel progetto AQUALIFE la rete di monitoraggio è composta da 70 siti puntuali distribuiti tra le tre
tipologie di GDE e da 20 siti puntuali per l’azione di validazione del sistema di indicatori. Non si esclude
la necessità di dover incrementare il numero di siti in itinere. Tale campionamento integrativo, se
ritenuto assolutamente necessario, avverrà prima dello svolgimento dell’Azione A6, senza ulteriori costi
o ritardi, a carico di UNIVAQ e del PNGSL e senza costi aggiuntivi per il progetto.
Page 29 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - B6
CONTINUATION / VALORISATION OF THE PROJECT RESULTS AFTER THE END OF THE PROJECT
Which actions will have to be carried out or continued after the end of the project?
Lo sviluppo del sistema di indicatori sarà concluso entro la fine del progetto e implementato in un
pacchetto di lavoro che non avrà bisogno di ulteriori integrazioni. Pertanto nessuna delle azioni A avrà
bisogno di essere continuata alla fine del progetto.
Le uniche azioni che avranno continuazione a conclusione del progetto saranno le attività di
networking (E2) e la divulgazione del pacchetto AQUALIFE (Azione E4). Il sito web AQUALIFE rimarrà in
essere per almeno 5 anni dalla conclusione del progetto, con il relativo help desk, messo a disposizione
di tutti gli utenti interessati (Azione E4).
Considerato l'interesse manifestato dall'ISPRA al progetto (Scheda A8), l'Istituto stesso e il Sistema
delle Agenzie Regionali (ARPA) saranno direttamente coinvolti nelle azioni D.1 di valutazione del
pacchetto AQUALIFE e nelle azioni di divulgazione e in particolar modo nei Workshop territoriali
dell'azione E.3 che serviranno a raccogliere i feedback degli Stakeholder territoriali sullo sviluppo del
pacchetto.
In questo modo ci si attende che dopo il progetto l'ISPRA e le Agenzie Territoriali si facciano essi stessi
vettori e promotori dell'utilizzo del pacchetto AQUALIFE
Nello specifico, la Regione Abruzzo incoraggerà l'uso del pacchetto AQUALIFE anche dopo la fine del
progetto (Scheda A8) per assicurare una migliore gestione e protezione degli ambienti acquatici
sotterranei a livello regionale.
How will this be achieved, what resources will be necessary to carry out these actions?
Le attività di divulgazione del pacchetto AQUALIFE avverranno con il personale e le risorse interne dei
beneficiari del progetto.
• La divulgazione del pacchetto AQUALIFE sarà continuata specificamente dallo staff di UNIVAQ, PNGSL
e Regione Abruzzo, sia sui rispettivi siti web che personalmente.
• Il help desk elettronico, sviluppato da UNIVAQ, sarà attivo per 5 anni dopo la fine del progetto
Protection status under national/local law of sites/species/habitats targeted (if relevant)
Lo stato di tutela delle specie e degli habitat non cambierà durante il progetto.
How, where and by whom will the equipment acquired be used after the end of the project?
Tutte le attrezzature acquistate durante il progetto saranno utilizzate per scopi analoghi a quelli del
progetto dopo la sua conclusione, da parte dello staff degli enti beneficiari. In particolare, il pulmino, gli
obiettivi e i software saranno ulteriormente utilizzati per attività di monitoraggio dello stato della
biodiversità acquatica, con particolare riferimento ai GDE.
Page 30 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - B6
To what extent will the results and lessons of the project be actively disseminated after the end of the project to
those persons and/or organisations that could best make use of them (please identify these
persons/organisations)?
Le attività di divulgazione del pacchetto AQUALIFE e l’assistenza agli utenti tramite il help desk sono di
competenza del personale UNIVAQ e pertanto saranno portate avanti dal personale di tale ente
durante le loro mansioni ordinarie.
Il PNGSL e la Regione Abruzzo si impegnano inoltre a mantenere disponibile sui loro siti web
istituzionali il pacchetto AQUALIFE e il tutorial e di indirizzare eventuali quesiti al personale di UNIVAQ.
Il sito web del progetto sarà attivo per almeno altri 5 anni dopo la fine del progetto e i materiali
saranno disponibili per il download anche da questo sito.
Page 31 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231
TECHNICAL APPLICATION FORMS
Part C – detailed technical description of the
proposed actions
Page 32 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C0
LIST OF ALL PROPOSED ACTIONS
A. Preparatory actions, elaboration of management plans and/or of action plans
A1
Preparazione delle basi amministrative e legali
A2
Kick-off meeting e formazione dello staff del progetto
A3
A4
Fase di screening: classificazione ecologica dei corpi idrici, valutazione degli impatti antropici,
selezione dei siti di campionamento
Campionamento della biodiversità in 70 siti
A5
Creazione di database relazionali e di un sistema informativo territoriale
A6
Sviluppo di un innovativo sistema di indicatori
A7
Test e validazione del sistema di indicatori
A8
Implementazione del pacchetto AQUALIFE per il calcolo degli indicatori di impatto sulla della
biodiversità dei GDE
C. Concrete conservation actions
D. Monitoring of the impact of the project actions (obligatory only if there are concrete
conservation actions)
D1 “Blind evaluation” del sistema esperto da parte di enti non partecipanti
D2
Validazione del pacchetto AQUALIFE in altri stati membro dell’Unione Europea
E. Public awareness and dissemination of results (obligatory)
E1
Identificazione di tutti i potenziali utenti del pacchetto AQUALIFE
E2
E3
Networking con altri progetti (LIFE e non-LIFE) e divulgazione di tutti i materiali prodotti a livello
nazionale/internazionale
Svolgimento di 5 workshop territoriali per potenziali utilizzatori del sistema esperto AQUALIFE
E4
Divulgazione del pacchetto ACQUALIFE
E5
Organizzazione di un convegno internazionale sui GDEs e tutela della loro biodiversità
E6
Produzione e aggiornamento di un sito web del progetto
E7
Logo, base grafica, pannelli informativi e layman’s report
E8
Giornata europea parchi – sviluppo della tematica dell’acqua nella divulgazione nelle scuole
Page 33 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C0
F. Overall project operation and monitoring of the project progress (obligatory)
F1
Gestione generale del progetto
F2
Monitoraggio dello sviluppo del progetto
F3
Piano di comunicazione Post-LIFE
F4
Revisione esterna dei conti
Page 34 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1a
DETAILS OF PROPOSED ACTIONS
A. Preparatory actions, elaboration of management plans and/or of action plans
ACTION A.1:
Preparazione delle basi amministrative e legali
Description (what, how, where and when):
L’azione comporta la preparazione di tutta la documentazione amministrativa e legale necessaria per lo
svolgimento corretto del progetto.
Ciascun partner stabilirà la composizione del proprio staff di progetto sia nell’ambito del proprio personale
interno sia prevedendo personale con contratto esterno. Fra il personale con contratto esterno verrà
individuata anche la figura del project manager e del financial manager del progetto.
Nello specifico è prevista:
- la firma dei contratti tra i beneficiari del progetto;
- la selezione dello staff da coinvolgere nel progetto (mediante procedure predisposte ai sensi della normativa
vigente per l’individuazione di personale a contratto a tempo determinato, dottorandi di ricerca, assegnisti di
ricerca e collaboratori a progetto e/o collaboratori occasionali);
- eventuali gare di appalto per l’acquisto di attrezzature e di beni di consumo;
- eventuali procedure di evidenza pubblica per l’assegnazione di consulenze professionali esterne;
- conseguente predisposizione di contratti per appalti, forniture, consulenze e rapporti di lavoro a termine;
- predisposizione di atti decisionali e deliberativi formali da parte di ciscuna amministrazione;
- il controllo amministrativo costante della presenza del personale e della corretta retribuzione dello stesso
secondo quanto previsto dai contratti nazionali vigenti;
-il controllo amministrativo costante sul bilancio del progetto e sui relativi pagamenti;
-il controllo tecnico costante sull’andamento del progetto e sulla relativa tempistica;
- varie ed eventuali che potrebbero insorgere durante lo svolgimento del progetto.
Questa azione sarà svolta da tutti i beneficiari coinvolti nelle rispettive aree di progetto e nel rispetto della
normativa nazionale e comunitaria.
L’azione avrà inizio subito dopo lo l’inizio del progetto e si protrarrà durante tutta la sua durata secondo le
necessità amministrative e legali emergenti.
Reasons why this action is necessary:
Questa azione crea le basi e i presupposti legali e amministrativi per la concretizzazione del progetto e di
tutte le sue attività. Se le questioni amministrative e legali non saranno accuratamente preparate e gestite, lo
svolgimento del progetto potrebbe essere severamente compromesso. Pertanto questa azione è propedeutica
per tutte le altre azioni di progetto.
Beneficiary responsible for implementation:
PNGSL
Responsibilities in case several beneficiaries are implicated:
Page 35 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1a
Expected results (quantitative information when possible):
Il progetto è gestito adeguatamente dal punto di vista amministrativo, secondo le norme previste dalla CE e
in conformità con la legge italiana.
Sarà presente documentazione cartacea relativa a gare, contratti, delibere etc.
How was the cost of the action estimated?:
Si prevede il coinvolgimento del seguente personale:
PNGSL:
Coordinatore interno, 50 gg à 100 € per il coordinamento di tutte le attività: bandi per il project manager e il
financial manager, produzione contratti di partenariato, bandi di gara per acquisti, etc.
REG AB:
Coordinatore interno, 20 gg à 184 € per la supervisione e la gestione di tutte le fasi di preparazione delle basi
amministrative.
Amministrativo, 100 g à 110 € per l’espletamento di tutte le procedure amministrative sopra menzionate
(contratti di partenariato etc.) oltre a quelle inerenti le gare da fare per le azioni E: contratto consulente
esterno, appalto società per l’organizzazione del convegno, appalto per l’affidamento della produzione del sito
web, appalto per la produzione di tutti i prodotti grafici, servizi di traduzione, filmati etc.
UNIVAQ:
Personale amministrativo, 50 gg à 112 € per l’espletamento di tutte le procedure amministrative sopra
menzionate (contratti di partenariato etc.) oltre a quelle inerenti l’assegnamento di borse di dottorato e
assegni di ricerca
Page 36 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1a
A. Preparatory actions, elaboration of management plans and/or of action plans
ACTION A.2:
Kick-off meeting e formazione dello staff del progetto
Description (what, how, where and when):
Entro i primi tre mesi del progetto si terrà una riunione ufficiale di apertura del progetto. La riunione iniziale
servirà alla formulazione di un piano di azione dettagliato per le attività da svolgere durante il primo anno del
progetto. Si discuteranno in dettaglio i seguenti punti:
- analisi approfondita del contenuto di ciascuna azione
- formulazione della tempistica delle azioni nei primi 9 mesi del progetto al fine di garantire non solo che le
azioni previste vengano concluse ma anche la fattibilità dell’inception report
- assegnazione di specifiche responsabilità
- calendario dei risultati intermedi
- analisi di eventuali problemi e individuazione delle procedure da adottare seduta stante per la risoluzione
degli stessi.
- Definizione dei termini per una buona qualità di gestione progettuale e delle modalità di controllo crociato
delle attività di tutti i beneficiari, subcontraenti, e contrattisti esterni in genere.
Si terrà inoltre una riunione dello staff amministrativo del progetto. Questa servirà a presentare le norme
amministrative previste dalla CE e quelle interne a ogni Ente, a illustrare i mezzi di rendicontazione e a fare
luce sui potenziali punti critici.
Ambedue le riunioni si terranno entro i primi quattro mesi dall’inizio del progetto, eventualmente in modo
congiunto.
Reasons why this action is necessary:
L’organizzazione di un kick-off meeting assicura una serie di obiettivi relazionali e gestionali, fondamentali al
rispetto della tempistica progettuale, della programmazione economica e, aspetto più rilevante, del
raggiungimento dell’obiettivo progettuale. Il meeting di partenza di progetto ha il risultato di creare la rete
operativa tra beneficiari, contrattisti, portatori di interesse. Garantisce inoltre l’ottemperanza di milestones e
deliverables da parte dei beneficiari, un controllo “super partes” delle attività condotte sia in collaborazione
che dai singoli beneficiari e il monitoraggio in continuum delle azioni.
Beneficiary responsible for implementation:
PNGSL
Responsibilities in case several beneficiaries are implicated:
Expected results (quantitative information when possible):
Le attività dei beneficiari del progetto sono adeguatamente coordinate, e ogni partecipante è informato nel
dettaglio sulle attività di propria competenza e sotto la rispettiva responsabilità.
Eventuali problemi sono risolti comunemente da tutti i beneficiari.
Il progetto si svolge secondo quanto previsto dal piano di azione.
Sono disponibili i seguenti materiali:
Page 37 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1a
- Verbale del kick-off meeting
- Piano di azione per il primo anno
How was the cost of the action estimated?:
L'azione è a costo 0
Page 38 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1a
A. Preparatory actions, elaboration of management plans and/or of action plans
Fase di screening: classificazione ecologica dei corpi idrici, valutazione degli
ACTION A.3:
impatti antropici, selezione dei siti di campionamento
Description (what, how, where and when):
L’Azione A3 prevede una ricognizione a scala regionale, al fine di individuare i siti che andranno a far parte
della rete di monitoraggio per la creazione del sistema di indicatori. A tal proposito e per garantire il successo
di progetto, i siti saranno suddivisi in maniera congrua fra tre tipi di GDE (tipo 1 –ecosistemi interamente
dipendenti dalle acque sotterranee, 2-ecosistemi altamente dipendenti dalle acque sotterranee, 3- ecosistemi
dipendenti in varia misura, ma non esclusivamente dalle acque sotterranee) e diversamente soggetti a 4 tipi
di impatto (elencati più avanti al punto 2 dell’Azione 3), al fine di poter “tarare” la perdita di biodiversità in
funzione dell’entità dell’impatto stesso. Durante quest’azione si individuano anche siti potenziali che possano
fungere da siti di riferimento (ovvero soggetti a un’entità di impatto che possa definirsi basso o trascurabile).
Più specificamente l’azione consiste nei seguenti passi:
1. Classificazione dei corpi idrici e dei GDE
2. Individuazione degli impatti
3. Selezione dei siti di campionamento e loro caratterizzazione preliminare
1. Classificazione dei corpi idrici e dei GDE
Valutazione preliminare, classificazione ecologica e selezione dei corpi idrici dipendenti dalle acque
sotterranee (GDE). Questo screening preliminare porterà alla selezione dei seguenti GDE:
GDE tipo 1: ecosistemi interamente dipendenti dalle acque sotterranee (le acque sotterranee propriamente
dette, ovvero gli acquiferi saturi di acqua di origine interamente sotterranea). Gli acquiferi saturi in terreni
alluvionali sono localizzati prevalentemente nell’area costiera adriatica della regione Abruzzo. Saranno
analizzati attraverso l’esame di pozzi esistenti realizzati a scopo irriguo o industriale, già soggetti a
monitoraggio per le variazioni di livello e per il monitoraggio della qualità delle acque sotterranee da parte
della Regione Abruzzo (A.R.T.A. – Agenzia Regionale per la Tutela dell’Ambiente, Dipartimento dell’Aquila).
GDE tipo 2: ecosistemi altamente dipendenti dalle acque sotterranee (sorgenti e risorgive). Questi GDE
saranno selezionati in base alla tipologia (sorgenti reocrene, cioè scaturenti da rocce o detrito, limnocrene,
cioè scaturenti dal fondo di bacini idrici, o di tipo misto) , alla portata, alla quota, e alla geologia del substrato
della scaturigine. Sorgenti di questo tipo, altamente o totalmente dipendenti da acque sotterranee, sono
prevalentemente localizzate nel PNGSL e in aree limitrofe. Saranno utilizzate nello screening solo sorgenti di
libero e semplice accesso.
GDE tipo 3: ecosistemi dipendenti in varia misura, ma non esclusivamente, dalle acque sotterranee (ruscelli,
torrenti e fiumi).
I corsi d’acqua saranno selezionati in base a: (a) analisi preliminare delle mappe topografiche e idrografiche e
dei dati idrogeologici e geomorfologici messi a disposizione dalla Regione Abruzzo in particolare attraverso il
PTA (Piano di Tutela delle Acque); (b) la classificazione morfo - tipologica dei corpi idrici realizzata dal PTA in
ottemperanza alla Direttiva Quadro sulle Acque (2000/60/CE) così come recepita nell'ordinamento nazionale
tramite il D. Lgs 152/2006; (c) analisi dettagliate sul territorio al fine di individuare i tratti di corsi d’acqua (di
primo e secondo ordine) che siano rappresentativi di diversi substrati geologici, eterogeneità di paesaggio a
scala di bacino (ad esempio, torrenti e fiumi con tratti alternati in gole e piane alluvionali), e per i quali sia
possibile ricavare dati sulle modalità di scambio tra acque sotterranee e superficiali.
2. Individuazione degli impatti
Molte attività antropiche che insistono alla superficie degli acquiferi possono determinare pressioni e avere
ripercussioni sui GDE, inducendo su di essi alterazioni di varia entità, fino a veri e propri impatti che si
riflettono sulla biodiversità e sulla funzionalità degli ecosistemi stessi. Diverse “forze trainanti” (ovvero le
attività che insistono alla superficie degli acquiferi e che si riflettono anche sui GDE) inducono a loro volta
“pressioni”, ovvero cambiamenti dei GDE. Questi cambiamenti a loro volta determinano uno stato ambientale
Page 39 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1a
che, se critico, genera “impatti”, i quali si riflettono sulla biodiversità e sul funzionamento degli ecosistemi
dipendenti dalle acque sotterranee. Gli impatti possono essere suddivisi in quattro categorie
precedentemente individuate dal progetto FP7-GENESIS, e precisamente:
(a) eutrofizzazione, causata da inquinamento organico, da fosforo e azoto, proveniente in prevalenza dalle
seguenti forze trainanti: agricoltura, allevamenti, insediamenti umani – civili o produttivi – e impianti di
depurazione;
(b) sovrasfruttamento delle acque sotterranee, causato dal prelievo elevato di acque sotterranee da impianti
di pompaggio o sottrazione d’acqua dai corpi idrici che alimentano le falde a scopo idroelettrico, irriguo,
industriale;
(c) variazione delle portate, della circolazione idrica e degli interscambi acque sotterranee – acque
superficiali. Sono causate da regimazione delle portate, costruzione di dighe, sbarramenti, traverse,
canalizzazioni, gabbioni; realizzazione di derivazioni idriche; rettificazione degli alvei;
(d) variazione nella permeabilità dei sedimenti e colmatazione degli spazi interstiziali, causate da escavazioni
in alveo; realizzazione di infrastrutture; realizzazione di cave etc..
Tutti questi impatti sono analizzati in base alle informazioni fornite dal PTA (Piano di Tutela delle Acque) della
Regione Abruzzo e dal database di Qualità delle Acque della stessa Amministrazione Regionale a scala di
bacino, acquifero o corso d’acqua. Sono inoltre integrati, per verificarne l’effetto puntuale sui singoli siti, da
sopralluoghi e misurazioni sul campo. Ciò permette di accompagnare la caratterizzazione tipologica dei GDE
descritti al punto 1. con gli impatti reali e potenziali, e di selezionare le diverse tipologie di impatto presenti
nonché le loro entità.
L’entità degli impatti a scala di bacino, corpo idrico o puntuale, in fase di screening, sarà classificata secondo
una scala da 1 a 5 (impatto da lieve – valore 1 - a molto elevato – valore 5) secondo criteri di separazione
delle classi di impatto che sono stabiliti previo screening dei dati disponibili e dell’entità della loro variazione.
3. Selezione dei siti di campionamento e loro caratterizzazione preliminare
Lo screening preliminare conduce alla selezione finale, in base alla classificazione ecologica dei corpi idrici e
delle diverse categorie di impatto, di 80 siti di campionamento, che sono suddivisi in tre set:
- il primo set di 60 siti che sarà utilizzato per la creazione del sistema di indicatori dello stato e delle minacce
sulla biodiversità (Azione A6);
- un secondo set di 10 siti da utilizzare come siti di riferimento (reference sites), cioè siti tra le tre tipologie di
GDE soggetti a bassissimo impatto cui riferirsi per conoscere quale biodiversità è attesa in condizioni naturali
o seminaturali, anche questi utilizzati nell’Azione A6;
- un terzo set di siti (10 siti ulteriori) che saranno campionati nell’azione di validazione del sistema di
indicatori (Azione A7).
I siti selezionati saranno distribuiti in ugual misura tra le tre tipologie di GDE sopra descritti. Ove ciò non fosse
possibile, saranno preferite le tipologie di GDE più consone a definire gli impatti sulla biodiversità, ad
esempio, i siti nei quali la causa primaria che genera la pressione sia forte e univoca. Tutti i dati raccolti in
questa azione saranno informatizzati in un semplice database di primo livello, che sarà poi incluso nel
database relazionale creato nell’azione A5 a campionamenti conclusi. I siti selezionati saranno georeferenziati
a mezzo GPS, per valutarne accessibilità, presenza di attività antropiche e relativa topologia.
Infine, individuati bacini, corpi idrici e siti di campionamento, lo screening dei dati di biodiversità già esistenti
(dati di letteratura, collezioni, banche dati o altri studi anteriori condotti sulle aree selezionate) consentirà la
compilazione di liste faunistiche georeferenziate nel modo più preciso possibile in base all’accuratezza del
dato originale, di tutte le specie sino ad oggi censite nei GDE selezionati (sia della fauna sotterranea che dei
macroinvertebrati di superficie) per una preliminare caratterizzazione della biodiversità dell’area.
I risultati di questa azione verranno riassunti in un breve rapporto tecnico.
Questa azione vede il coinvolgimento del personale del PNGSL con particolare riferimento alla selezione, in
Page 40 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1a
fase di screening, di tutti i siti eleggibili all’interno del comprensorio del parco. Il PNGSL svolgerà inoltre
fisicamente la campagna di screening e campionamento dei siti all’interno del parco, come pure la mappatura
in situ (ovvero sul campo) degli impatti. Tutte le raccolte in fase di screening all’esterno del parco saranno
svolte dall’equipe del laboratorio di Stigobiologia dell’Università dell’Aquila che darà sostegno inoltre al
personale del PNGSL ai fini della georeferenziazione di tutti i siti e dei centri di pericolo e rispettivi impatti sia
reali che potenziali.
L’azione inizierà a gennaio 2014 e si protrarrà per 12 mesi (dicembre 2014).
Reasons why this action is necessary:
La conoscenza completa di tutta l’informazione disponibile sui GDE oggetto di studio rappresenta una fase di
progetto inderogabile e preliminare ai fini della creazione di un set di indicatori dello stato e delle minacce
generate dagli impatti sulla biodiversità di questi ambienti.
L’azione A3 è propedeutica a tutte le azioni successive, poiché sarà stabilita la topologia dei 60 siti campione
e dei 10 siti di riferimento (reference sites) e la topologia dei diversi impatti a scala regionale, sia in aree
protette che non protette.
L’azione di screening condotta in questa fase progettuale garantisce che ogni sito sia soggetto a uno o
massimo due impatti tra i 4 analizzati nel progetto, allo scopo di assicurare una lettura chiara tra impatto
generato e stato indotto da una determinata pressione. Questa procedura è utile per poter chiaramente
associare una determinata perdita di biodiversità (sia in termini qualitativi che quantitativi) a un determinato
stato ambientale indotto da una precisa pressione.
Beneficiary responsible for implementation:
PNGSL
Responsibilities in case several beneficiaries are implicated:
Expected results (quantitative information when possible):
I risultati attesi sono i seguenti:
1. Redazione di un database di primo livello di tutti i siti selezionati in questa fase con le informazioni
desumibili da dati di letteratura, report regionali, PTA (Piano di Tutela delle acque della Regione Abruzzo,
etc.).
2. Raccolta di tutti i dati di letteratura o dati inediti in possesso dei beneficiari di progetto e catalogazione nel
database
3. Selezione di un numero di almeno 90 siti, di cui 60 saranno selezionati come siti di monitoraggio per le
azioni successive all’azione A3, 10 come siti di riferimento e 20 come siti per la validazione
4. Breve rapporto tecnico
How was the cost of the action estimated?:
Personnel:
UNIVAQ:
2 assegnisti di ricerca, 231 gg à 90 €:
- ricerca bibliografica sulla biodiversità acquatica
Page 41 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1a
- catalogazione dell’informazione ottenuta dalla ricerca bibliografica
- supporto alla produzione di mappe idrologiche e idrogeologiche
- supporto alla produzione di mappe dei centri di pericolo
- selezione sul campo dei siti di campionamento
1 dottorando, x 231 gg à 90 €:
- supporto all’estrapolazione dalla letteratura disponibile o da dati inediti di tutte le specie di invertebrati
acquatici noti che saranno inseriti nel database
- Supporto di campo nell’attività di screening.
Coordinatore scientifico, 45 gg à 247 €:
- Supervisione alla scelta dei siti
- Identificazione dei criteri
Assistente coordinatore, 35 gg à 247 €:
- contributo all'individuazione degli impatti
- Supervisione e monitoraggio del rigore con il quale i dati sono stati inseriti nel data base
PNSGL:
2 Esperti in campo ambientale x 231 gg à 120 € per selezione siti di campionamento e lavoro di laboratorio e
immissione dati
Travel:
PNGSL: 50 trasferte x 100 km à 12 km/l x 2 € = 850 €
Subsistence: 2 persone x 10 € x 50 trasferte = 1000 €
5 € pedaggio x trasferta = 250 €
PNGSL: 50 trasferte x 100 km à 12 km/l x 2 € = 850 €
Subsistence: 2 persone x 10 € x 50 trasferte = 1000 €
5 € pedaggio x trasferta = 250 €
External assistance:
10.000 € incarico professionale per:
- Ricognizione delle fasce tampone lungo i corsi d’acqua selezionati
- Rilevamento di aree devegetate.
Page 42 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1a
- Trasferimento dell’informazione in mappe georeferenziate.
25.000 € esperto GIS
- trasferimento in ambiente GIS tutte le informazioni relative ai siti di campionamento sia in fase di screening
sia nelle azioni successive A.4 e A.6
- georeferenziazione tutte le informazioni pregresse in possesso di PNGSL sugli ambinti in cui ricadono i siti di
campionamento
Equipment:
Si renderà necessario l’acquisto di una stazione GIS per un valore di 6.000 € per georeferenziare tutte le
informazioni sui siti d’indagine è necessaria una efficiente stazione GIS
Page 43 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1a
A. Preparatory actions, elaboration of management plans and/or of action plans
ACTION A.4:
Campionamento della biodiversità in 70 siti
Description (what, how, where and when):
Questa azione prevede la raccolta di campioni di specie mediante i quali stabilire successivamente il livello di
biodiversità nei siti selezionati.
Specificamente l’azione consiste in:
1. scelta, prova e taratura della metodologia da adottare per il campionamento della biodiversità e – stesura
di un protocollo di campionamento
2. esecuzione dei campionamenti in 70 siti selezionati (i siti sono quelli selezionati e menzionati nell'azione
A3)
3. valutazione puntuale della scala di effetto, per le quattro categorie di impatto selezionate, sui singoli siti
4. smistamento e determinazione del materiale raccolto e valutazione della biodiversità.
1. Scelta, prova e taratura della metodologia da adottare per il campionamento della biodiversità
e stesura di un protocollo di campionamento.
Gli strumenti per campionare la biodiversità nei siti selezionati saranno adottati in ottemperanza alle linee
guida della Direttiva Quadro sulle Acque (2000/60/CE), così come recepita nell'ordinamento nazionale tramite
il D. Lgs 152/2006 per quanto attiene i macroinvertebrati di superficie, ed in base al Manuale Operativo
prodotto dal progetto europeo PASCALIS per le acque sotterranee. In particolare saranno selezionate,
provate e tarate per ogni tipologia ambientale le metodiche scelte tra quelle sotto elencate:
(a) retini da drift per le sorgenti;
(b) pompa Bou-Rouch nei sedimenti ghiaiosi delle sorgenti e dei letti fluviali, cioè nell’ambiente iporreico;
(c) campionatore di Hess (diametro 20 cm, vuoto di maglia 60 μm) per il campionamento delle specie di
superficie che vivono a stretto contratto con il substrato;
(d) retino immanicato (vuoto di maglia di 500 μm) per il campionamento dei macroinvertebrati di superficie in
sorgenti e corsi d’acqua;
(d) retini tipo Cvetkov (diametro 20 cm, vuoto di maglia di 60 μm) e pompe sommerse nei pozzi.
Il protocollo di campionamento sarà di tipo randomico stratificato (il numero di siti in ogni “strato”, cioè in
ogni tipologia di corso d’acqua e per ogni categoria di impatto, sarà comparabile e all’interno di ogni “strato”
= tipologia di GDE, i siti saranno rilevati a caso, al fine di evitare una selezione mirata sulla base
dell’esperienza dell’operatore).
2. Esecuzione dei campionamenti in 70 siti selezionati (selezionati e elencati nell'azione A3).
Saranno campionati nell’arco di 15 mesi almeno 70 siti (di cui 60 siti saranno eletti come siti di monitoraggio
e 10 come siti di riferimento). In ogni sorgente e corso d’acqua vengono realizzati due campionamenti (uno di
macroinvertebrati e microinvertebrati di acque superficiali e uno di fauna sotterranea).
I macroinvertebrati saranno campionati in base alla tecnica del multi-habitat, ovvero si effettueranno
campionamenti separati e distinti di macroinvertebrati bentonici per ciascun microhabitat rilevato
visualmente lungo un transetto ideale che attraversa il fiume in senso trasversale (da sponda destra a sponda
sinistra). Ciò vuol dire che per ogni sito saranno disponibili più campioni di invertebrati macrobentonici, tanti
per quanti microhabitat saranno visualizzabili. Quindi, ad ogni sito corrisponderanno più campionamenti
separati e distinti di macroinvertebrati.
Per quanto riguarda il campionamento nei sedimenti fluviali e sorgivi, oppure in zone umide, si procederà
all’esecuzione per ciascun sito di n. 2-3 replicati spaziali. Quindi anche in questo caso, ad un sito iporreico
Page 44 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1a
corrisponderanno 2-3 campionamenti iporreici.
Il campionamento nei pozzi (che “pescano” in acquiferi saturi, che siano carsici o alluvionali) prevede invece
un prelievo unico, a volume noto (500 o 1.000 litri), quindi, in questo caso, a un sito-pozzo corrisponde un solo
campionamento.
I campionamenti sono ripetuti due volte nel corso dell’anno idrologico (replicati temporali), in periodo di
morbida e di magra, rispettivamente, al fine di (a) raccogliere il maggior numero di specie possibile in
funzione dei loro cicli vitali e (b) valutare se l’intensità dell’impatto cambi stagionalmente e pertanto cogliere
il valore massimo.
Nei casi dubbi o nei siti che rivelino anomalie di comportamento, sono previsti ulteriori campionamenti oppure
uno spostamento dei siti puntuali. Qualora le Azioni A3 e A4 non dovessero portare alla selezione ottimale di
siti di riferimento, è previsto di individuare nuovi siti con condizioni di riferimento, o di integrare quelli
selezionati e campionati nell’Azione A4 con nuovi siti, senza ulteriore aggravio di spese e rispettando le
tempistiche del progetto e delle azioni in cui lo stesso è articolato.
3. Valutazione puntuale della scala di impatto, per i quattro impatti selezionati, sui singoli siti
Per caratterizzare le condizioni ecologiche dei siti e valutare puntualmente il grado di impatto, vengono
effettuate analisi granulometriche dei sedimenti, valutazione dell’estensione della fascia riparia (buffer
strips) lungo i corsi d’acqua e analisi chimico-fisiche delle acque, con particolare riguardo ai seguenti
parametri: (a) livello piezometrico; (b) granulometria e clogging dei sedimenti; (c) temperatura dell’acqua,
ossigeno disciolto, pH e conducibilità elettrica mediante sonda multiparametrica da campo; (d) le diverse
forme dell’azoto e del fosforo per stimare il livello di inquinamento organico; (e) solfati, silice, calcio e
magnesio per una caratterizzazione idrogeologica.
Le analisi di cui ai punti (d) ed (e) precedenti vengono affidate ad un subcontraente.
4. Smistamento e determinazione del materiale raccolto e calcolo del livello di biodiversità.
La fauna raccolta viene fissata sul campo in alcool 70% ai fini della conservazione del materiale biologico.
Viene poi smistata in laboratorio nello stesso periodo di esecuzione dei prelievi e nei mesi successivi, per un
totale di ulteriori 6 mesi eccedenti il campionamento (durata dello smistamento mesi 18). Il materiale sarà in
seguito classificato al più basso livello tassonomico possibile presso il Laboratorio di Stigobiologia di UNIVAQ,
con il supporto del PNGSL, e le specie o gruppi di specie saranno attribuiti a tre categorie ecologiche: (a)
stigobi o stigobionti (organismi esclusivi di acque sotterranee); (b) stigofili (organismi non esclusivi, ma
regolarmente presenti nelle acque sotterranee, o che svolgono parte del loro ciclo vitale nelle acque
sotterranee); (c) stigosseni (organismi tipici di acque superficiali che si rinvengono occasionalmente o
accidentalmente nelle acque sotterranee).
In questa fase la valutazione della biodiversità consisterà nell’identificazione tassonomica delle specie o di
gruppi di specie, la redazione della lista di specie per singolo sito, la valutazione dell’abbondanza di specie e
gruppi di specie per singolo sito e la categorizzazione ecologica di tutte le specie o gruppi di specie in termini
di dipendenza dalle acque sotterranee (ovvero la categorizzazione ecologica in stigobionti, stigofili e
stigosseni).
Il database di primo livello creato nell’Azione A3 sarà integrato dell’informazione raccolta dalla presente
azione,ovvero 1) le caratteristiche chimico-fisiche di tutti i siti campionati, 2) la descrizione dei siti in termini
di habitat e microhabitat campionati, 3) la georeferenziazione dell’impatto primario e della sua magnitudo, 4)
la rispettiva appartenenza alle tre tipologie di GDE analizzate in AQUALIFE, 5) la lista delle specie o gruppi di
specie raccolti e identificati, 6) le abbondanze con le quali ogni specie o gruppo di specie è rappresentata in
ognuno dei siti campionati in fase di screening.
Si ricorda che tale database (di primo livello) sarà implementato in un database relazionale nell’azione A5.
Page 45 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1a
Sarà infine redatto un secondo rapporto tecnico dettagliato di tutte le azioni iniziate e concluse con l’azione
A4.
La maggior parte delle attività previste nell’azione A4 sarà svolta dal gruppo di lavoro UNIVAQ con il supporto
del personale del PNGL per il campionamento, lo smistamento e la georeferenziazione dei dati.
L’azione A4 avrà inizio a settembre 2014, in parziale sovrapposizione con l’Azione A3 e si protrarrà fino a
giugno 2016.
Il progetto AQUALIFE si connota per le sue caratteristiche di alta innovazione metodologica, innovazione che
comporta una notevole mole di lavoro di campo, laboratorio, esperienza su identificazione di specie,
applicazione di metodi statistici, interpretazione degli stessi, creatività nell'ideazione e sviluppo di indicatori.
In sintesi, una enorme mole di attività fisica e principalmente intellettuale e di alto profilo. La natura stessa
del progetto AQUALIFE giustifica da sola i costi relativamente elevati di personale coinvolto nel progetto. A
titolo compensativo, si vuole tuttavia evidenziare che molti dei beni durevoli e del materiale di consumo é già
a disposizione dei beneficiari di progetto, condizione che consente una sorta di bilanciamento tra i bassi costi
di "materiali" e il più alto costo in termini di personale necessario.
Il progetto prevede un’intensa campagna di campionamento, che prevede spostamenti in molte zone diverse,
spesso difficilmente accessibili. I campionamenti richiedono parecchie attrezzature specialistiche. Ad esempio
per il prelievo in ambienti subacquei possono essere necessarie attrezzature di immersione, di messa in
sicurezza, di scavo, di prelievo, di conservazione e archiviazione. Il trasporto di tutte queste attrezzature
richiede un mezzo specifico. Inoltre, poiché molte zone di campionamento sono lontane e difficilmente
raggiungibili, è auspicabile che alcune analisi di laboratorio possano essere fatte in loco per assicurarsi
dell’utilizzabilità dei campioni.
L’acquisto di un mezzo specifico renderà l’intera procedura di campionamento molto più semplice, efficiente e
sicura sia in termini di attendibilità delle informazioni raccolte sia di sicurezza personale delle persone
coinvolte.
Reasons why this action is necessary:
Poiché il progetto AQUALIFE é finalizzato a fornire un metodo di misura tangibile e concreto, definito da un
“punteggio” differenziale dello stato della biodiversità in risposta alle quattro tipologie di impatto individuate
come prioritarie, l’Azione A4 è necessaria in quanto é in grado di fornire la materia prima, ovvero una stima
della biodiversità dei singoli siti attribuiti alle tre tipologie di GDE, azione propedeutica ai fini della creazione
dell’indice.
Una volta ottenuta la lista di specie per sito, la descrizione del relativo chimismo e tipologia di GDE di
riferimento, il database in Azione A3 sarà integrato alla conclusione dell’Azione A4.
UNIVAQ non possiede un laboratorio mobile. In passato gli spostamenti per il lavoro di campo sono stati
effettuati con il mezzo privato di un solo dipendente strutturato e non contrattualizzato, generando problemi
nelle tempistiche e nell’efficienza del campionamento. La disponibilità di un laboratorio mobile è decisivo per
il corretto svolgimento di tutte le attività di campionamento, che altrimenti si rivelerebbero molto difficili da
organizzare ed effettuare. Inoltre, l’assenza di un mezzo diminuirebbe anche l’efficienza della raccolta dei
campioni e la loro qualità, e determinerebbe l’impossibilità di condurre molte delle analisi previste sul posto
per ottimizzare le rese di campionamento.
Inoltre, al di là dell’indubbia necessità di utilizzare un laboratorio mobile per il successo di AQUALIFE, è degno
di rilievo che il suo allestimento e composizione fungerebbero anche nell’approccio dimostrativo di progetto,
in quanto tutti gli Enti e SME interessati potrebbero avere come riferimento il laboratorio mobile AQUALIFE per
l’allestimento dei propri.
Page 46 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1a
Beneficiary responsible for implementation:
UNIVAQ
Responsibilities in case several beneficiaries are implicated:
Expected results (quantitative information when possible):
I risultati attesi sono i seguenti:
1. Campionamento di almeno 70 siti puntuali distribuiti tra i tre GDE selezionati
2. Completamento del database
3. Redazione di un rapporto tecnico
How was the cost of the action estimated?:
UNIVAQ:
2 assegnisti di ricerca, 246 gg à 90 € e 1 dottorando, à 462 gg è 90 €:
- campionamento dei siti selezionati nell’Azione A3
- prelievo analisi chimico-fisiche, sedimenti, fauna - allestimento di preparati microscopici
- identificazione della fauna
Coordinatore scientifico, 170 gg à 247 €
- supervisione delle attività di campionento
- analisi di laboratorio
Ricercatore interno, 670 gg à 112 €
- allestimento giornaliero della strumentazione per i campionamenti
- taratura strumenti
- preparazione dei campioni per le analisi chimico-fisiche
- allestimento della strumentazione di laboratori e dei preparati microscopici
PNGSL:
2 esperti in campo ambientale, 462 gg cad. à 120 €, collaborazione con personale UNIVAQ
Travel:
PNGSL + UNIVAQ:
2 x :
100 trasferte x 100 km à 12 km/l x 2 € = 1700 €
Page 47 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1a
Subsistence: 5 persone x 10 € x 100 trasferte = 5000 €
5 € pedaggio x trasferta = 500 €
Di media 5 persone poiché i campionamenti interstiziali richiedono operatori specializzati per l’utilizzo di varie
strumentazioni in contemporanea.
External assistance:
Le analisi chimico-fisiche saranno subappaltate.
Ogni campione: 2 ripetizioni (periodo di magra e di piena) x 2 replicati spaziali.
Costo previsto per le analisi chimiche del singolo campione: 150 Euro.
70 siti (5 sorgenti, 20 pozzi, 45 iporreico in corsi d’acqua e aree umide) x 2 ripetizioni temporali x 2 repliche =
280 campioni
Totale = 280 campioni x 150 € = 42.000 €
Equipment:
L’automezzo acquistato (25.000 €) sarà utilizzato come laboratorio mobile. E’ necessario un veicolo
sufficientemente grande e con 4 ruote motrici, tale da ospitare strumentazione da campo e personale.
Sono inoltre necessari due obiettivi per un microscopio ottico a contrasto di fase e interferenziale per il
riconoscimento delle specie: 6.000 €.
Consumables: materiali necessari per i prelievi di campo: 9.440 €.
Other costs:
Costi automezzo:
Bollo: 350 € per 4,5 anni = 1.575
Assicurazione: 1.000 € per 4,5 anni: 4.500
500 € manutenzione generale per 4,5 anni: 2.500
Page 48 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1a
A. Preparatory actions, elaboration of management plans and/or of action plans
ACTION A.5:
Creazione di database relazionali e di un sistema informativo territoriale
Description (what, how, where and when):
Questa azione è di tipo informatico. Infatti, una volta raccolti i dati di campo, effettuate le analisi ambientali,
classificati i taxa di invertebrati e informatizzati tutti i dati ottenuti (azioni A3 e A4), nell’azione A5 un esperto
informatico utilizzerà il database di primo livello prodotti nelle suddette azioni per costruire un database
relazionale di secondo livello (ovvero un database che consiste di diverse tabelle separate che sono correlate
l'un l'altra attraverso campi chiave. Si può accedere alle informazioni memorizzate in una tabella attraverso
attraverso una o più delle altre attraverso le relazioni stabilite tra esse).
Inoltre le informazioni assemblate nel corso delle azioni A3 e A4 saranno inserite in un sistema geografico
territoriale (GIS), composto da 10 layer, per un veloce accesso ed una efficiente pianificazione delle azioni
successive. Il database ed il GIS consentono, infatti, una rapida identificazione e visualizzazione delle
pressioni e degli impatti che agiscono sul territorio considerato, delle aree critiche, della distribuzione della
biodiversità e delle aree a rischio.
1. Il database relazionale verrà realizzato nel formato MS-Access e, per facilitare l’uso sul sito web, nel
formato freeware MySQL. Comprenderà quattro tabelle:
1. Tabella ‘Species names’: questa tabella includerà la lista dei nomi delle specie assemblate nel corso dello
screening preliminare dell’azione A3 e di quelle identificate nel corso dell’azione A4 e sarà interfacciata con
gli standard dell’UE in modo da renderla uniforme con altre banche dati europee e mondiali.. In questo modo,
il database realizzato nel corso della presente azione sarà interconnesso agli altri database europei e pertanto
facilmente consultabile anche attraverso i più importanti portali europei di biodiversità, e non solo attraverso
il sito web AQUALIFE.
2. Tabella ‘Sites’: contiene un identificatore univoco di ogni sito, il bacino o acquifero di appartenenza, nonché
la quota, le coordinate geografiche (gradi decimali, sistema WGS84), il codice (o i codici) dell’unità di uso del
suolo (Corine Landcover) ove il sito è inserito, la localizzazione o meno in un’area protetta o in un sito Natura
2000) che permetteranno l’immediata assunzione di questa tabella come layer GIS in uno step successivo.
3. Tabella ‘Species location’: linkata alla tabella ‘Species names’ contiene le informazioni dettagliate sulla
distribuzione di ogni specie acquatica presente nell’area di studio, in base ai dati assemblati nel corso delle
azioni A3 e A4, e la fonte del dato (letteratura, collezione, altra banca dati, report, o risultato dei
campionamenti nell’azione A4 con relativa data di raccolta e nome dei raccoglitori) per ogni record. Anche
questa tabella, mediante il link con la tabella dei siti, può venir utilizzata nel sistema GIS per la costruzione di
layer.
4. Tabella ‘Environmental parameters’: linkata alla tabella dei siti mediante l’identificatore univoco, contiene i
parametri morfologici e chimico-fisici rilevati nel corso dell’azione A4, con relativa data di raccolta.
2. Il sistema geografico territoriale (GIS): si utilizzerà un software freeware di alto livello (QGIS) che, oltre a
consentire tutte le elaborazioni necessarie per una ottimale visualizzazione dei dati, è interfacciato con il
sistema Google Earth – Google Maps con grande facilità di visualizzazione delle mappe stesse sul sito web di
progetto. Il GIS conterrà i seguenti 10 strati (layer) sovrapponibili: (1) limiti amministrativi (comuni, province,
regione, parchi nazionali e rete Natura 2000); (2) altitudine (DEM, digital elevation model); (3) carta
geologica; (4) reticolo idrografico superficiale; (5) uso del suolo (Corine Landcover); (6) determinanti (centri di
pericolo); (7) impatti sui corpi idrici (a scala di bacino e corso d’acqua), visualizzati utilizzando 5 classi di
valori; (8) siti - campione; (9) distribuzione delle specie; (10) distribuzione della biodiversità (ricchezza totale
di specie, visualizzata in 5 classi di valori).
La versione di lavoro del database relazionale e i layer GIS in lavorazione saranno creati da UNIVAQ e
conservati in due siti: 1) l’università stessa, per l’inserimento dati e le necessarie elaborazioni finalizzate alle
fasi successive di progetto; 2) il sito web AQUALIFE, in un’area riservata cui avranno accesso tutti i beneficiari
del progetto per i necessari aggiornamenti e l’interscambio dati. I prodotti (database e layer) completati sono
resi pubblici sul sito web del progetto, che fornirà le maschere per un accesso ai dati e per la semplice lettura
dei layer nel sistema Google Maps, scelto per la sua versatilità e semplicità d’uso da parte dell’utente finale.
Specifichiamo che l'inserimento dati potrà essere effettuato anche da esperti di altre università e centri di
ricerca con cui i beneficiari hanno continui rapporti di lavoro, quali l’Università di Lione e L’Università di Nova
Page 49 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1a
Gorica e enti ad essa affiliati. Questi possono essere dati pubblicati in letteratura o in siti web e dall’Università
dell’Aquila schedati per specie, habitat, stato, coordinate geografiche. Ovviamente i dati “specie” sono stati
tutti validati, ovvero verificati per la ricerca di eventuali sinonimie, errori di trascrizione, errori di
identificazione. Esistono inoltre numerosi altri progetti di campionamento dei GDEs in Europa in corso di
pubblicazione o che gli stessi beneficiari potenziali di progetto hanno in essere in altri contesti territoriali e in
Abruzzo. Anche questi dati saranno soggetti allo stesso controllo su esposto.
La creazione del database inizierà a settembre 2014. L’inserimento dei dati raccolti nell’ambito dell’azione A4
avverrà progressivamente e sarà terminato entro giugno 2017.
Reasons why this action is necessary:
Quest’azione é di enorme rilevanza per lo stoccaggio, l’organizzazione e la condivisione delle informazioni
ottenute nelle azioni A3-A4 ed é inoltre aggiornabile in continuum con gli output delle azioni successive
all’Azione A4. La mappatura digitale dei siti, degli impatti e delle minacce alla biodiversità, arricchita in
seguito dei prodotti delle azioni successive, facilita un accesso semplice all’informazione per tutti i portatori di
interesse, il caricamento sul sito web di AQUALIFE e la creazione di link ai siti web di altri progetti o enti
coinvolti nella valutazione e conservazione della biodiversità.
Beneficiary responsible for implementation:
UNIVAQ
Responsibilities in case several beneficiaries are implicated:
Expected results (quantitative information when possible):
I risultati attesi sono:
- Un database relazionale di secondo livello composto da 4 tabelle contenenti i dati ambientali ed i dati di
biodiversità raccolti nelle azioni precedenti, che verranno usati per lo sviluppo ed il test degli indicatori di
impatto e della risposta della biodiversità.
- Un sistema informativo territoriale (GIS) composto da 10 strati (layer) riguardanti la distribuzione sia dei dati
ambientali che di quelli di biodiversità.
How was the cost of the action estimated?:
Costs:
UNIVAQ:
Coordinatore scientifico, 170 gg à 247 € per progettazione database e supervisione e validazione dati
Assistente coordinatore, 90 gg à 247 € assistenza supervisione e alla validazione dati
Ricercatore interno, 90 gg à 112 € per supporto alla gestione del database e del GIS
Page 50 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1a
A. Preparatory actions, elaboration of management plans and/or of action plans
ACTION A.6:
Sviluppo di un innovativo sistema di indicatori
Description (what, how, where and when):
Questa fase progettuale costituisce la “core action” di AQUALIFE, consistendo nello sviluppo di un innovativo
sistema di indicatori idonei a prevedere la perdita di biodiversità (e la probabile estinzione locale o globale di
specie) in seguito agli impatti delle attività antropiche sui GDE. Gli indicatori permetteranno di valutare
questa perdita sia per la biodiversità sotterranea (specie stigobie degli acquiferi) che superficiale
(microinvertebrati di sorgenti e corsi d’acqua) che dipendono dai GDE.
1. Creazione degli indicatori di biodiversità, estesi sia a impatti potenziali sia effettivi
La metodologia da sviluppare per la creazione degli indicatori seguirà i seguenti passi:
(a) Analisi comparativa della biodiversità dei siti impattati e dei siti non impattati (siti di riferimento scelti ad
hoc in ogni tipologia di corpo idrico), assemblati nel corso dell’azione A4 e, quando disponibili, con dati
raccolti antecedentemente all’impatto e assemblati nel corso dell’azione A3. Questo serve a calcolare la
perdita di biodiversità come rapporto tra la biodiversità attuale dei siti impattati e quella potenziale misurata
nei siti non impattati.
(b) Sviluppo di una correlazione statistica tra il grado di impatto (o delle sue sub-componenti) e la misura di
biodiversità. Le analisi consentiranno di valutare l’effetto sulla biodiversità dei diversi impatti in diverse
condizioni ambientali (diverse tipologie di GDE) valutandone gli effetti. Il grado dei differenti impatti, classati
da 1 a 5, verrà correlato a) con la biodiversità totale e b) con quella sotterranea e superficiale separatamente
(dati di biodiversità espressi come numero totale di specie, per una analisi preliminare, e classati da 1 a 5 per
le analisi definitive). Qualora più impatti agiscano su un singolo sito, la combinazione dei diversi gradi di
impatto verrà calcolato mediante una stima effettuata dal gruppo di esperti UNIVAQ, che si baserà
principalmente sul professional judment, o sull’impatto prevalente, se gli altri saranno trascurabili in
termini di influenza sulla biodiversità.
In questa fase definiamo gli impatti reali (se già in essere) o potenziali (originati da attività sul territorio che
hanno già generato pressioni ma non hanno ad oggi determinato l’impatto effettivo, ovvero già in essere),
prodotti dalle pressioni che agiscono sul territorio e si riflettono sulla naturalità di corsi d’acqua, acquiferi,
sorgenti e zone umide. L’impatto potrà avere una magnitudo (o intensità) variabile, che ha ripercussioni
differenziali in termini di minaccia o perdita della biodiversità.
Il grado di impatto viene utilizzato, in modo semplice ma rigoroso, per calcolare la perdita, reale (se l’impatto
è in atto) o potenziale (se l’impatto è prevedibile in seguito a opere di progetto o altri interventi che insistono
sui corpi idrici) di biodiversità. A ognuna delle quattro tipologie di impatto corrispondono uno o più indicatori,
poiché gli impatti possono avere effetti compositi e misurabili sui corpi idrici analizzati.
Ad esempio, la costruzione di dighe è un’azione che genera impatti: il numero di sbarramenti presenti lungo
un corso d’acqua, la modalità con cui viene eseguito il rilascio in alveo, il grado di semplificazione del mosaico
ambientale (inteso come perdita della diversità morfologica del substrato) sono esempi che potrebbero venir
selezionati come indicatori di minaccia o di perdita di biodiversità in un corpo idrico.
Quando più sottofattori sono utilizzati per quantificare un determinato grado di impatto, alcuni di questi
possono essere combinati in indicatori compositi per una semplificazione procedurale dei calcoli ed una
riduzione del numero di analisi da effettuare, anche al fine di rendere applicativo e semplice il calcolo e
l’utilizzo dei punteggi .
2. Creazione di un sistema per misurare la perdita di biodiversità
Una volta analizzate le correlazioni tra grado di impatto e biodiversità e le differenze di biodiversità tra i siti
impattati e quelli non impattati, gli indicatori selezionati vengono implementati con un algoritmo. Questo, in
base alla tipologia e intensità dell’impatto ed alla tipologia del corpo idrico esaminato nelle azioni A3-A4,
permetterà di ricavare la perdita di biodiversità espressa come numero totale o percentuale di specie in
funzione degli impatti reali o potenziali.
Poiché la perdita di biodiversità è importante non solo dal punto di vista quantitativo (numero di specie), ma
Page 51 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1a
anche qualitativo (rarità ed endemicità, cioè unicità delle specie perdute), verrà introdotto un innovativo e
facoltativo metodo di pesatura al fine di classare l’importanza della perdita mediante tre pesi (1 = bassa
qualità della perdita; 2 = media qualità; 3 = alta qualità), in base al grado di rarità ed endemismo delle specie
o dei gruppi di specie.
Per una dettagliata procedura di calcolo, nel corso dell’analisi delle specie rilevate nel corso delle azioni A3 e
A4, ad ogni specie viene attribuito un punteggio (da 1 a 3) che contempli: (a) la rarità (= reciproco del
numero di siti ove la specie è stata raccolta nell’ambito dei siti di monitoraggio campionati in AQUALIFE e
anche sulla base dei dati esistenti in letteratura per l’intera regione Abruzzo; (b) l’endemicità (= estensione
dell’areale della specie). Questo correttivo viene poi moltiplicato per il grado di perdita di biodiversità, nel
caso si vogliano ottenere informazioni sugli aspetti qualitativi della perdita di biodiversità. I valori finali
potranno essere ulteriormente normalizzati entro il range 1-5 per una migliore leggibilità dei risultati e un più
facile accesso al metodo per tutti gli utenti.
I valori dell’indicatore (suddiviso nelle sue eventuali sub componenti) saranno rappresentabili
cartograficamente. Saranno costruite mappe di output dei risultati dello studio per un’immediata lettura dei
risultati e una semplice comprensione della distribuzione sul territorio dei valori degli indicatori cui
corrisponderanno altrettanti valori di biodiversità dei GDE analizzati (nelle azioni A3-A4).
Questa azione sarà svolta negli ultimi due trimestri del 2016 e i primi due del 2017.
Reasons why this action is necessary:
La creazione di indicatori per la quantificazione di biodiversità minacciata o persa è l’azione centrale del
progetto (“core-action”). Una metodologia basata su esaustivi dati di raccolta, sulla definizione della tipologia
e grado di impatto e della misurazione della biodiversità secondo un protocollo rigoroso sono indispensabili
per una corretta implementazione degli indicatori. Una semplificazione di tale metodologia secondo schemi di
raccolta dei dati che siano semplici ma nello stesso tempo rigorosi e riproducibili e un’attribuzione dei valori
dell’indicatore (e della conseguente perdita di biodiversità) a una scala ordinale di valori da 1 a 5 permetterà
l’applicazione del metodo anche senza l’esecuzione delle complesse analisi che sono state utilizzate per
l’implementazione dell’indice, rendendo possibile un monitoraggio su larga scala, nonché l’utilizzo del set di
indicatori a una gamma eterogenea di portatori di interesse e fruitori.
Beneficiary responsible for implementation:
UNIVAQ
Responsibilities in case several beneficiaries are implicated:
Expected results (quantitative information when possible):
Il risultato “fisico” dell’azione è la produzione di un set di indicatori di biodiversità che sia assolutamente
flessibile per includere:
1. i differenti impatti, ulteriormente suddivisi in sub-tipologie, sui GDE e la loro intensità
2. i differenti meccanismi di azione sulla biodiversità di questi impatti sulle diverse tipologie di GDE
3. la diversità della componente faunistica nei diversi bacini e nelle diverse tipologie che subiscono l’impatto.
4. i risultati emersi da questa azione saranno trasferiti in un report (Report 3) esplicativo della procedura
adottata per il calcolo degli indicatori sui siti selezionati a costruire la rete di monitoraggio.
How was the cost of the action estimated?:
Personnel:
UNIVAQ:
Coordinatore scientifico, 140 gg à 247 €
Page 52 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1a
-Sviluppo del sistema di indicatori di biodiversità
-Implementazione del protocollo da utilizzarsi per il calcolo degli indicatori di biodiversità
Assistente coordinatore 160 gg à 247
-Contributo allo sviluppo del sistema di indicatori di biodiversità
-Contributo all'implementazione del protocollo
Page 53 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1a
A. Preparatory actions, elaboration of management plans and/or of action plans
ACTION A.7:
Test e validazione del sistema di indicatori
Description (what, how, where and when):
Il sistema di indicatori richiede di essere testato su siti diversi da quelli precedentemente campionati, al fine
di verificare il suo potere predittivo su nuove stazioni localizzate.
Una nuova serie di campionamenti viene effettuata su ulteriori 20 siti (siti di validazione) per testare la
validità degli indicatori sviluppati. Questi siti sono stati preventivamente selezionati in modo randomico
(azione A3). Per questo nuovo rilievo, saranno adottati gli stessi strumenti di campionamento, le stesse
tecniche di smistamento e identificazione adottate nell’azione A4, cui si rimanda.
I campioni vengono raccolti in un’unica occasione, per ognuna delle componenti faunistiche presenti negli
habitat in esame, ogni habitat afferendo a una delle tre tipologie di GDE analizzate in AQUALIFE (fauna
sotterranea e meiofauna di superficie).
In seguito alla raccolta di questo nuovo set di dati, vengono applicate le metodologie illustrate nell’azione A6
per calcolare i valori osservati e attesi della perdita di biodiversità in funzione del grado e della tipologia degli
impatti. La correlazione tra i valori predetti dagli indicatori e quelli calcolati fornisce il valore dell’efficienza
dell’indicatore. In caso di discrepanze riconducibili a determinate tipologie di habitat, potranno essere
apportati correttivi al set di indicatori proposti, ottenendo un set finale di indicatori validato. Tale azione di
correzione o aggiustamento dell’indicatore in fase di validazione corrisponde al più efficace meccanismo di
feedback del successo di progetto.
Una volta conclusa l’azione di validazione, si procederà alla creazione di una mappa con scale colorimetriche,
dove a colori stabiliti corrispondono determinati valori dell’indicatore di impatto e il rispettivo valore di
minaccia e/o perdita di biodiversità.
Al termine dell’azione sarà redatto un rapporto tecnico al fine di descrivere la procedura di validazione, i
correttivi da adottare, se necessari, e le modalità attraverso le quali la validazione è stata condotta.
La validazione degli indicatori avverrà durante il periodo aprile a settembre 2017 per permettere un
eventuale aggiustamento del sistema di indicatori durante gli ultimi 12 mesi del progetto.
Reasons why this action is necessary:
La validazione del metodo sviluppato a livello nazionale rappresenta sicuramente un processo indispensabile
ai fini della dimostrazione della validità del sistema di indicatori individuato nell’ambito del progetto AQUALIFE
ed è in questa fase che si intende effettuare le azioni di feedback che garantiranno il successo del progetto.
Beneficiary responsible for implementation:
UNIVAQ
Responsibilities in case several beneficiaries are implicated:
Expected results (quantitative information when possible):
Il risultato atteso da questa azione é la validazione del metodo a livello nazionale, attraverso tre output di
azione:
Page 54 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1a
1. Mappatura dei siti e delle aree oggetto di validazione.
2. Mappatura dei valori degli indicatori assunti per singolo sito e area di validazione con scala colorimetrica.
How was the cost of the action estimated?:
UNIVAQ:
Coordinatore scientifico, 200 gg à 247 € per supervisione delle attività di campionento, analisi di laboratorio e
identificazione del materiale raccolto, validazione del testing dei siti, stesura del protocollo finale testato per
gli indicatori
Assistente coordinatore, 97 gg à 247 € per stesura del protocollo finale testato per gli indicatori di biodiversità
Ricercatore interno, 150 gg à 112 € per allestimento giornaliero della strumentazione per i campionamenti,
taratura strumenti, preparazione dei campioni per le analisi chimico-fisiche, allestimento giornaliero della
strumentazione di laboratorio, allestimento preparati microscopici
PNGSL:
2 Esperti in campo ambientale, 78 gg cadauno à 120 € per campionamenti e indagini di laboratorio e
immissione dati.
Travel:
PNGSL: 20 trasferte x 100 km à 12 km/l x 2 € = 340 €
Subsistence: 5 persone x 10 € x 20 trasferte = 1000 €
5 € pedaggio x trasferta = 100 €
UNIVAQ: 20 trasferte x 100 km à 12 km/l x 2 € = 340 €
Subsistence: 5 persone x 10 € x 20 trasferte = 1000 €
5 € pedaggio x trasferta = 100 €
External assistance:
Le analisi chimico-fisiche dei campioni saranno subappaltate. Ognuno dei 20 campioni richiede 2 replicati
spaziali.
20 campioni x 2 replicati spaziali di confronto = 40 campioni x 150 € = 6.000 €.
Page 55 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1a
A. Preparatory actions, elaboration of management plans and/or of action plans
Implementazione del pacchetto AQUALIFE per il calcolo degli indicatori di
ACTION A.8:
impatto sulla della biodiversità dei GDE
Description (what, how, where and when):
Al fine di rendere accessibile la metodologia elaborata nelle azioni precedenti, viene sviluppato in questa fase
il “pacchetto AQUALIFE”, che sarà usato per essere diffuso presso gli enti e i soggetti a vario titolo
interessati ai risultati “fisici” del progetto (cfr. azioni E). Il pacchetto, disponibile in lingua italiana e inglese,
conterrà i seguenti prodotti:
1. Schede di identificazione delle specie o gruppi di specie indicatrici
2. Database geografico
3. Sistema Esperto
4. Un video che illustri come svolgere le attività di campo necessarie per l’utilizzo del sistema di indicatori.
5. Una monografia bilingue dedicata ai GDE e alla valutazione e conservazione della biodiversità dei GDE
1. Schede di identificazione delle specie o gruppi di specie indicatrici dei quattro fattori di
impatto analizzati nel progetto. Le schede in oggetto saranno implementate in formato elettronico, in file
Excel. Per specie e gruppi di specie (si parla di gruppi di specie, quando non sia necessario determinare gli
organismi animali a livello di specie) saranno fornite le peculiarità morfologiche più rilevanti e di facile
osservazione onde consentire un accesso facilitato all’identificazione morfologica delle specie indicatrici più
significative nei GDE e per i siti che hanno costituito la rete di monitoraggio nella regione Abruzzo. La
produzione di schede per gruppi di specie favorisce sicuramente una più ampia applicabilità del metodo
anche da parte di portatori di interesse non altamente specializzati, e, non meno importante, al cittadino. Ove
necessario, si procederà anche all’inserzione di immagini fotografiche eseguite in stereomicroscopia (per le
specie o gruppi di specie di maggiori dimensioni, ovvero > 1 cm) o in microscopia ottica (per specie o gruppi
di specie di minori dimensioni, ovvero < 1 cm).
2. Database geografico. Sarà fornita una rappresentazione geografica di dettaglio di tutti i siti campionati
in ambiente GIS e delle informazioni che li riguardano: (a) dataset altimetrici a scala regionale; (b) mappatura
dei siti in relazione all’uso del suolo; (c) simbologia differenziale per i 3 GDE campionati e relativa tipologia di
habitat acquatico campionato in ognuno dei siti che compongono la rete di monitoraggio (pozzi, sorgenti o
fiumi); (d) mappatura degli impatti sui singoli siti; (e) valore dell’indicatore assunto per ogni sito; (f) mappa
dei rischi di perdita di biodiversità dei GDE; (g) mappatura del grado di perdita della biodiversità con scala
colorimetrica. Il GIS è utile all’utente per visualizzare il set di dati sui quali il sistema di bioindicatori ed il
sistema esperto sono stati realizzati e come esempio di struttura dati necessaria per l’applicazione del
metodo.
3. Realizzazione di un Sistema Esperto - denominato anche Expert System o Knowledge-Based
System. La caratteristica fondamentale di un Sistema Esperto è la capacità di eseguire compiti, di solito da
parte di una persona esperta, in un particolare ambito. Il Sistema Esperto deve essere capace di emulare
l'operato dell'esperto; in particolare deve essere in grado di compiere le stesse azioni, dare gli stessi giudizi,
esibire le stesse spiegazioni. In altri termini un sistema esperto è una guida che accompagna l'utente a una
scelta ponderata, attraverso l'utilizzo di semplici proposizioni logiche e di strumenti informatici intuitivi e
facili. In questo modo, un utente, pur non possedendo dettagliate nozioni concernenti il problema trattato,
potrà giungere in maniera ”indipendente” alla soluzione del proprio problema. Il sistema esperto AQUALIFE
renderà possibile attraverso un sistema guidato di domande/risposte di pervenire, in funzione della tipologia
di impatto insistente sul GDE analizzato, dell’entità dello stesso, e della biodiversità misurata, al punteggio
finale assunto dal bioindicatore di conservazione nel GDE analizzato, a scala sito-specifica. Il sistema è
articolato ad albero, con un susseguirsi di domande dicotomiche che prevedono risposte di tipo si/no e che
condurranno a ulteriori domande con relative risposte di tipo si/no incapsulate l’una nell’altra. Le
caratteristiche fondamentali del Sistema Esperto che verrà implementato nel progetto presentato sono:
Page 56 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1a
• Possesso di conoscenza specifica. La bontà di un Sistema Esperto dipende principalmente dalla
conoscenza che il programma possiede.
• Capacità di ragionamento. Il Sistema Esperto implementato si affiancherà alle capacità di ragionamento
sulla conoscenza da parte dell'esperto.
• Capacità di interazione con il mondo esterno. Un Sistema Esperto, infatti, deve possedere un
protocollo di comunicazione con il mondo esterno, per il reperimento di informazioni aggiuntive, necessarie
per portare avanti il ragionamento, e per dare spiegazioni all'utente in modo intuitivo, semplice e pratico, ma
allo stesso tempo efficiente.
• Capacità di delucidare il proprio operato. Il Sistema sarà in grado di spiegare il proprio
comportamento. In particolare deve essere in grado di giustificare le proprie azioni e di esibire delle
spiegazioni sulle conclusioni raggiunte. Il sistema di spiegazione, come guida contestuale, fornirà i risultati del
processo inferenziale spiegando come tali risultati siano stati ottenuti;
• Utilizzo semplice e pratico per l’utente. A differenza dei comuni programmi software, un Sistema
Esperto simula il comportamento umano utilizzando metodi di ricerca euristici anziché algoritmi, oltre ad
operare su una rappresentazione della conoscenza acquisita dall’utente;
• Tempestività, flessibilità ed interoperabilità. Il Sistema Esperto sarà tempestivo in quanto, non solo
opererà con maggiore velocità computazionale ma proporrà sempre la soluzione ottimale. Potrà inoltre
incapsulare la conoscenza di più esperti aumentandone l’efficacia e potrà essere disponibile non solo come
applicativo stand-alone ma anche sotto forma di wizard su piattaforma web.
Il Sistema Esperto permetterà quindi di accompagnare passo dopo passo l’utente nel trovare tutte le soluzioni
possibili cercando di verificarle attraverso una documentazione di cause e fonti. L'interazione con l'esperto
renderà possibile un'agevole introduzione iniziale della base di conoscenza e il suo successivo
aggiornamento, ossia aggiungere nuova conoscenza o modificarla se si rileva inadeguata.
4. Un video che illustri come svolgere le attività di campo necessarie per l’utilizzo del sistema di
indicatori. Questo video fornirà assistenza su tutti i passi da seguire quali:
•
•
•
•
procedure per la selezione dei siti da campionare
procedure di campionamento
strumenti necessari e loro uso
tecniche di determinazione delle specie o dei gruppi di specie (mediante le apposite schede)
Il video sarà prodotto da un esperto esterno incaricato dalla REG AB.
5. Una monografia bilingue dedicata ai GDE e alla valutazione e conservazione della biodiversità
dei GDE. La monografia redatta in italiano e inglese sarà assemblata nell’azione E4 ma i testi saranno
sviluppati in questa sede e conterrà in sintesi: (a) definizione dei GDE e classificazione dei GDE; (b)
metodologie di analisi della biodiversità dei GDE; (c) criteri di identificazione e valutazione degli impatti sui
GDE; (d) generalità sulla biodiversità dei GDE; (e) Indicatori di biodiversità nei GDE, etc.
Per quanto riguarda il software, così come richiamato nell’azione A.5, verrà utilizzata una soluzione open
source basata su QGIS attraverso la quale creare ed elaborare le banche dati geografiche. Non è
necessario quindi dover acquistare un apposito software GIS commerciale.
Lo sviluppo del pacchetto AQUALIFE inizierà a luglio 2015. Una prima versione completa sarà pronta per
essere divulgata all'inizio del 2017. Durante il 2017, come risultato delle attività di validazione, potrebbero
essere messe a disposizione degli utenti alcuni aggiornamenti del pacchetto, che sarà tuttavia già utilizzabile
all'inizio dell'anno.
Reasons why this action is necessary:
Il “pacchetto AQUALIFE” permetterà di disseminare l’utilizzo del sistema di indicatori sviluppato a enti e
soggetti interessati alla tematica, allargando il bacino dei potenziali beneficiari dei risultati del progetto.
Page 57 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1a
Sarà uno strumento utile per gli enti gestori, non solamente per il monitoraggio dello stato di conservazione
della biodiversità delle acque sotterranee e degli ecosistemi da esse dipendenti, ma anche per fornire un
supporto valido e pratico nelle azioni di pianificazione a livello regionale e per indirizzare, in maniera
ecosostenibile (e quindi in grado di mantenere un buono stato di conservazione della biodiversità dei GDE o di
migliorarlo) gli interventi di manutenzione idraulica di corpi idrici altamente modificati (ai sensi della Water
Framework Directive 2000/60/CE). Similmente, sarà uno strumento utile per indicizzare in maniera semplice e
accessibile a tutti, lo stato di conservazione della biodiversità dei GDE in ambienti acquatici soggetti a
inquinamento organico o a sovrasfruttamento della risorsa idrica sotterranea.
Beneficiary responsible for implementation:
UNIVAQ
Responsibilities in case several beneficiaries are implicated:
Expected results (quantitative information when possible):
Il pacchetto AQUALIFE comprenderà tutti i materiali necessari a eventuali utenti per utilizzare in maniera
pratica il sistema di indicatori sviluppato. Il sistema esperto, compreso nel pacchetto, é un software a
procedura guidata e pertanto semplificata che rappresenta il vero prodotto “fisico” del progetto, rendendo
facile e pertanto accessibile a tutti la valutazione della biodiversità effettiva o potenziale di un GDE soggetto a
uno dei quattro impatti analizzati nel progetto (gli indicatori di perdita e/o minaccia).
How was the cost of the action estimated?:
Personnel:
UNIVAQ:
Coordinatore scientifico, 100 gg à 247 € + Assistente coordinatore, 70 gg à 247 € per progettazione e
validazione pacchetto AQUALIFE
External assistance:
Lo sviluppo del pacchetto AQUALIFE sarà affidato a uno specialista esterno che abbia profonda esperienza e
competenza nell’ambito della programmazione di altissimo profilo. Vengono richieste in particolar modo
conoscenze specifiche che gestiscono e regolano le connessioni a database relazionali. Sono inoltre richieste
competenze ed esperienza in grafica di alta qualità e nei linguaggi di programmazione web (lato client e
server) in quanto il sistema esperto sarà eseguibile sia sul sito web di AQUALIFE che sotto forma di applicativo
su supporto magnetico ottico (CD/DVD).
Si devono inoltre possedere esperienza e competenze relative alla gestione e pubblicazione di siti internet
tramite CMS riconosciuti (Joomla, Drupal, Wordpress, Plone).
La produzione del video tutorial relativo alle fasi di campo prevede una stima di costi valutata nell’ordine di
7.000 €. Il pacchetto AQUALIFE sarà tradotto in inglese per essere utilizzabile anche a livello internazionale,
sempre su piattaforma web e su applicativo software. Poiché si tratta di un campo molto specialistico si
giustifica un costo di 5.000 €.
Equipment:
Software specializzato Microsoft Visual Studio Professional 2012, un ambiente di sviluppo integrato di qualità
professionale che semplifica le attività di creazione, debug e distribuzione di software per sistemi client e per
il Web, con un costo stimato pari a 2.000 €.
Un server GIS per l’elaborazione, pubblicazione e distribuzione di tutti i dati geografici in ambiente web, con
un costo stimato pari a 1.500 €.
Page 58 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1a
Other costs:
Per la stampa della monografia si prevedono costi di 5 € a copia per un totale di 5.000 €
Page 59 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231
Name of the picture: Illustrazione schematica della struttura di un Sistema Esperto
Page 60 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1d
D. Monitoring of the impact of the project actions
ACTION D.1: “Blind evaluation” del sistema esperto da parte di enti non partecipanti
Description (what, how, where and when):
Come azione di feedback si prevede una fase di blind evaluation da parte di fruitori esterni e portatori di
interesse. Per “blind evaluation” s’intende il coinvolgimento di almeno tre enti i cui tecnici eseguiranno il
protocollo di campionamento secondo le direttive specificate nell’azione A4 allo scopo di verificare se il
metodo, così come costruito dalle azioni A3-A4-A5-A6-A7, trova corretta e praticabile applicazione da parte di
portatori di interesse.
Gli enti che faranno questa fase di valutazione “esterna” saranno selezionati in fase di progetto, ma saranno
almeno due Agenzie Regionali per l'Ambiente (ARPA/ARTA) e almeno due tra i seguenti:
- Un Parco Nazionale dell’Appennino Centrale
- Provincia Autonoma di Trento
- Università di Lione
Si prevede che la blind evaluation entri in atto una volta completato il sistema esperto AQUALIFE.
Sebbene le azioni progettuali diano garanzia pressoché assoluta di successo, in virtù del rigore adottato e
della semplificazione applicativa, obiettivo essenziale dell’azione A7 e dell’Azione E1, al fine di poter
effettuare correttivi, nel caso in cui dovesse emergere una qualche criticità operativa, anche “fuori controllo”,
o ci fosse la necessità di rimodulare o semplificare il metodo a vantaggio della massima trasferibilità al
pubblico, si dedicano 6 mesi progettuali nel 2018 ad affinare il metodo e il sistema esperto che lo
“trasferisce” in maniera semplice al pubblico.
In linea teorica, dalla “blind evaluation” potrebbero emergere le seguenti problematiche:
1. L’interlocutore non comprende tutte le applicazioni del software AQUALIFE;
2. L’interlocutore suggerisce correttivi all’algoritmo utilizzato per il calcolo della perdita di biodiversità, ad
esempio rilevando ambienti che, seppur non inquinati, per altre motivazioni ospitino una biodiversità dei
GDEs inferiore a quella prevista;
3. L’interlocutore ritiene che la classazione della perdita di biodiversità per tipologia di impatto e entità dello
stesso debba subire dei correttivi, fornendo argomentazioni legate alla proprio esperienza o al proprio
contesto territoriale;
4. L’interlocutore richiede un’ulteriore semplificazione nell’utilizzo del software guidato.
Tutte queste problematiche potranno essere affrontate nell’ultimo semestre del progetto e relative modifiche
saranno apportate alla versione finale del pacchetto AQUALIFE.
Reasons why this action is necessary:
La blind evaluation assicura che la “bontà” del metodo sviluppato in questo progetto, non sia
autoreferenziale, in altre parole “sostenuto” dai soli beneficiari di progetto, poiché sottopone il metodo a chi
non lo conosce e non l’ha mai usato. La “spendibilità” della procedura è, infatti, requisito essenziale per
consentire un’ampia e partecipata diffusione e utilizzo del metodo, che rappresenterebbe inoltre l’evidenza
del successo della metodologia adottata. E’ evidente che anche quest’azione sarà supportata dalle azioni E di
divulgazione e brain-storming, previste già a partire dalla prima azione E1 di divulgazione.
Beneficiary responsible for implementation:
UNIVAQ
Responsibilities in case several beneficiaries are implicated:
Page 61 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1d
Expected results (quantitative information when possible):
- Validazione “esterna” e “super partes” del sistema esperto AQUALIFE da parte di Enti accreditati sia tecnici
che di ricerca.
- Redazione da parte degli enti che svolgeranno la blind evaluation di un breve rapporto che descriva gli
aspetti positivi del sistema esperto AQUALIFE e che ne evidenzi, ove sussista il problema, aspetti di difficile
applicazione e/o interpretazione
- Affinamento del sistema esperto, ove la “blind evaluation” evidenziasse aspetti da correggere o
semplificare.
How was the cost of the action estimated?:
Travel:
3 trasferte per fornire consulenze per l’utilizzo del pacchettto AQUALIFE durante la fase di blind evaluation.
3 viaggi à 200 €
Costi di sussistenza per 6 giorni (100 € albergo + 40 € pasti)
Page 62 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1d
D. Monitoring of the impact of the project actions
ACTION D.2: Validazione del pacchetto AQUALIFE in altri stati membro dell’Unione
Europea
Description (what, how, where and when):
Allo scopo di verificare se il pacchetto AQUALIFE e relativo supporto virtuale (sistema esperto) siano efficaci in
egual misura a misurare stato e perdita di biodiversità nei GDEs di altri stati-membro, il gruppo di lavoro
AQUALIFE eseguirà campionamenti in fiumi e ambienti carsici della Francia meridionale (Massiccio
dell’Herault – area mediterranea) e a nord del 45° parallelo (Massiccio del Jura francese, alto bacino del
Rodano – area continentale), e in Slovenia (torrenti e ambienti carsici, questi ultimi campionati in grotte
attive, molto numerose e da questo gruppo di ricerca conosciute nella Slovenia occidentale – area alpina) e
verificherà in questo modo se il sistema esperto è efficace anche in altre realtà territoriali e altri contesti
biogeografici. Si ritiene che la selezione di un fiume (5 siti) e di un sistema carsico (5 siti) per singolo statomembro siano sufficienti a verificare la consistenza e l’efficacia del sistema di indicatori ideato e del sistema
esperto. I costi saranno ridotti al minimo e saranno a carico dei partner, considerando che il gruppo AQUALIFE
intrattiene da anni solide collaborazioni con enti francesi e sloveni di ricerca pura e applicata (centri di ricerca
e Università di Lione Claude Bernard) che agevoleranno l’attività di campo, favorendo bassi consumi in
termini di attività e mobilità.
L'azione avrà inizio appena sarà pronta la metodologia sviluppata nell'azione A7, tra ottobre 2017 e giugno
2018.
Reasons why this action is necessary:
Quest’azione si rende necessaria al fine di condurre un’analisi oggettiva di estensibilità del pacchetto
AQUALIFE in stati-membro comunitari afferenti a diverse sub regioni biogeografiche della regione
biogeografica Paleartica che ricomprende tutta l’Europa
Beneficiary responsible for implementation:
UNIVAQ
Responsibilities in case several beneficiaries are implicated:
Expected results (quantitative information when possible):
1) Campionamento in diverse tipologie di GDE (sia in ambiente alluvionale che carsico) in stati-membro
diversi dall’Italia, in due distinte sub regioni biogeografiche: il settore meridionale francese (mediterraneo), il
settore a nord del 45° parallelo (continentake), il comparto occidentale della Slovenia (alpino del distretto
balcanico).
2) Identificazione delle specie raccolte e della tipologia di impatti secondo le modalità descritte nell’Azione
A.3
3) Individuazione degli impatti
4) Utilizzo del pacchetto AQUALIFE
5) Uso e validazione del pacchetto AQUALIFE e del sistema di indicatori di biodiversità dei GDEs.
6) Se si renderà necessario, saranno apportate modifiche al calcolo degli indicatori e le stesse saranno
trasferite nel pacchetto AQUALIFE.
How was the cost of the action estimated?:
I costi saranno ridotti al minimo e a carico dei partner, considerando che il gruppo AQUALIFE intrattiene da
Page 63 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1d
anni solide collaborazioni con enti francesi e sloveni di ricerca pura e applicata (centri di ricerca e Università
di Lione Claude Bernard) che agevoleranno l’attività di campo, favorendo bassi consumi in termini di attività e
mobilità.
Page 64 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1e
E. Public awareness and dissemination of results
ACTION E.1:
Identificazione di tutti i potenziali utenti del pacchetto AQUALIFE
Description (what, how, where and when):
Il pacchetto AQUALIFE può essere usato da tutte quelle figure professionali e tutti quegli enti che in qualche
modo siano coinvolti nello sfruttamento, lo studio e la conservazione delle acque sotterranee e degli
ecosistemi ad esse connessi, in relazione alla tutela della biodiversità, sia di sensibilizzazione alle
problematiche dei GDEs in quanto ci si rivolge ai portatori d’interesse, sia di conoscenza del pacchetto
AQUALIFE in quanto ci si rivolge ad Enti coinvolti nella gestione e conservazione dei GDEs. Saranno qundi
coinvolte:
All’inizio del progetto si costruirà un database/indirizzario di tutti i soggetti che saranno successivamente
coinvolti nelle attività di divulgazione, tra cui:
- Le 21 Regioni italiane, con particolare riferimento ai settori di “conservazione della biodiversità”
- I parchi nazionali (25) e regionali (105) italiani
- Le autorità di bacino di rilievo nazionale, interregionale e regionale
- Gli enti gestori di grotte a fruizione turistica a scala regionale e nazionale: Grotte di Stiffe (Abruzzo), Grotta
di Pietrasecca (Abruzzo), grotte di Frasassi (Marche), Grotta Zinzulusa (Castro Marina, Lecce).
- Le Università italiane che hanno settori di ricerca attinenti a quello oggetto del progetto AQUALIFE
- Ministero dell’Ambiente
- Commissioni VIA delle regioni italiane
- Consorzi di Bonifica
- Istituto Superiore per la Ricerca e la Conservazione dell’Ambiente (ISPRA)
- CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche)
- ENEA
- ARPA
- ENEL energia
- Genio civile
- Enti acquedottistici
Associazioni di agricoltori e allevatori
Il database sarà prodotto durante il primo anno del progetto ed eventualmente integrato con ulteriori contatti
in fase di durata del progetto.
L’ente formalmente responsabile per l’azione sarà la Regione Abruzzo ma il database sarà creato in
collaborazione con gli altri due beneficiari del progetto.
Reasons why this action is necessary:
Il database sarà utilizzato per rendere più semplice e immediato il contatto con tutte le figure potenzialmente
interessate all’utilizzo del pacchetto AQUALIFE e/o alle problematiche di utilizzo sostenibile della risorsa idrica.
Page 65 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1e
La creazione di un database di portatori di interesse è essenziale per creare un efficace network di
comunicazione, dialogo tra le parti e concertazione, ai fini della risoluzione di conflitti eventualmente esistenti
tra chi assolve il ruolo di monitorare e salvaguardare la biodiversità e coloro che gestiscono la risorsa idrica,
sia per fini economici che sociali.
Spesso, principalmente per questi ambienti, le conoscenze sugli effetti reali e potenziali di alcune pressioni
sono sconosciuti. Nasce quindi l’esigenza di diffondere l’informazione in maniera chiara al fine di
sensibilizzare i fruitori della risorsa idrica, cercando il migliore compromesso possibile tra tutela della
biodiversità dei GDEs e sviluppo economico e sociale, non solo a scala regionale, ma a scala nazionale. La
capacità di “gestire un indirizzario”, e poterlo quindi utilizzare con rapidità ed efficienza, sarà inoltre utile per
pianificare in dettaglio le attività di divulgazione, ad esempio le sedi più strategiche per workshop e convegni
previsti nelle azioni E successive al fine di ottenere la massima affluenza possibile.
Beneficiary responsible for implementation:
Reg Ab
Responsibilities in case several beneficiaries are implicated:
Expected results (quantitative information when possible):
Creazione di un database di tutti i potenziali utenti del pacchetto AQUALIFE.
How was the cost of the action estimated?:
REG AB:
Coordinatore tecnico 10 gg à 100 €
Page 66 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1e
E. Public awareness and dissemination of results
Networking con altri progetti (LIFE e non-LIFE) e divulgazione di tutti i
ACTION E.2:
materiali prodotti a livello nazionale/internazionale
Description (what, how, where and when):
A partire dalle fasi preliminari del progetto verranno attivati canali di comunicazione e scambio di
informazione con soggetti internazionali ed altri progetti (LIFE e non-LIFE). Questi possono essere progetti che
abbiano trattato tematiche inerenti o che rappresentano la base di ricerca da cui partire con l’applicazione
pratica del primo metodo a scala europea atto a misurare, attraverso un indice, minacce e perdita di
biodiversità dei GDE.
E’ sostanziale rilevare che nessun progetto LIFE ha mai trattato gli effetti degli impatti sulla biodiversità
sotterranea e degli ecosistemi dipendenti dalle acque sotterranee, come pure le minacce allo stato di
conservazione della biodiversità “sostenuta” dai GDE soggetti ad impatto antropico.
Conseguentemente, si prevede di interagire almeno con beneficiari e partner, a qualunque titolo coinvolti in
altri progetti, di cui alcuni esempi sono:
1. Progetto LIFE: Project "Water-SCIs", Progetto life 07 NAT/IT/433
2. Progetto LIFE: Boreal river basins - A cost-effective decision support system for management of boreal river
basins. LIFE98 ENV/FIN/000573
3. Progetto LIFE: Demonstration of a Groundwater Quality Prediction System for Impact Assessment of
Landuse Development on Sustainable Drinking Water Production LIFE96ENV/NL/230
4. Progetto LIFE: Integral management plans for catchment areas of trans-border rivers: the River Dommel
5. Progetto LIFE - LIFE-Environment project “Viru-Peipsi Catchment Area. Assessment of groundwater bodies
status Management Plan”
6. Progetto LIFE Integrated Protection of Surface and Groundwater in Agricultural Regions LIFE05
ENV/DK/000155
7. Smurf - Sustainable Management of Urban Rivers & Foodplains LIFE02 ENV/UK/000144
8. Progetto FP7 GENESIS project, Groundwater and dependent Ecosystems: NEw Scientific basIS on climate
change and land-use impacts for the update of the EU Groundwater Directive FP7 EU project contr. N. 226536
9. Progetto FP4 PASCALIS – Protocols for the Assessment and Conservation of the Aquatic Life in the
Subsurface.
10. FP7 – BIOFRESH project BioFresh: Status, Trends, Pressures, and Conservation Priorities.A four year
project funded through the European Commission Seventh Framework
11. Investigating the interdependencies between surface and groundwater in the Oxford area to help predict
the timing and location of groundwater flooding and to optimise flood mitigation measures jointly funded by
Environment Agency/BGS
Saranno inoltre contattati i seguenti enti internazionali:
University of Roehampton, UK (Prof. Anne Robertson, e rispettivo gruppo di lavoro)
Università di Lione, Francia (Prof. Pierre Marmonier, Dr. Marie-Josè Dole-Olivier e rispettivi gruppi di lavoro)
National Institute of Biology, Slovenia (Prof. Anton Brancelj e rispettivo gruppo di lavoro)
IUCN Conservation Centre
EEA (European Environmental Agency)
In una prima fase si redigerà un database di tutte le iniziative che abbiano avuto come scopo il monitoraggio
delle acque sotterranee e dei GDEs. Le persone da coinvolgere saranno inserite (loro previa approvazione) in
una mailing list che faciliterà la discussione tra gli esperti.
A tutte queste persone saranno inviati i riferimenti al pacchetto AQUALIFE.
Page 67 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1e
E’ prevista inoltre la partecipazione ad almeno 3 convegni internazionali sull’argomento. Dal momento che la
tematica della biodiversità delle acque è di interesse è di livello mondiale molto congressi tematici si svolgono
fuori dall’Europa. Si prevede pertanto la partecipazione a due convegni extraeuropei.
Questa azione si svolgerà durante tutta la durata del progetto
Reasons why this action is necessary:
L’esperienza maturata e lo strumento prodotto nell’ambito del presente progetto potrebbero essere di elevato
interesse per tutti quegli enti internazionali che si occupano di monitoraggio e gestione dei bacini idrici.
Infatti, lo scambio di informazioni a livello internazionale ha dimostrato di essere spesso una risorsa
importante per aggiornare e migliorare le procedure gestionali di un ente.
Nello specifico, il pacchetto di indicatori potrebbe, a livello internazionale, favorire la gestione ottimale e
sostenibile della biodiversità dei GDEs in aree protette e non, e pertanto la conservazione di molte specie e
molti ecosistemi di elevato valore per la biodiversità, che rappresentano anche punti caldi della biodiversità
sotterranea (es. le Alpi Dinariche in Slovenia, l’alta valle del Rodano in Francia, i sistemi carsici della Francia
meridionale).
Beneficiary responsible for implementation:
Reg Ab
Responsibilities in case several beneficiaries are implicated:
Expected results (quantitative information when possible):
Intensi scambi di informazioni e esperienze con altri progetti e iniziative che si occupano di problematiche
attinenti.
How was the cost of the action estimated?:
Personnel:
REG AB:
Coordinatore tecnico, 10 gg à 100 €
UNIVAQ:
Coordinatore scientifico, 15 gg à 247 € + Ricercatore interno, 15 gg à 112 € per networking con università e
partecipazione convegni
Travel:
8 viaggi a convegni internazionali in Europa x 1 persona (2 PNGLS, 4 UNIVAQ, 2 REG AB):
8 Voli à 350 € = 1.700 €
4 pernotti x 2 persone x 4 convegni x 100 € = 3.200 €
4 giorni sussistenza x 2 persone x 4 convegni x 40 € = 1.280 €
Page 68 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1e
2 convegni extraeuropei per 1 persone (1 PNGSL, 1 UNIVAQ):
2 Voli: 2.500 €
Sussistenza (100 € albergo + 40 € pasti) per 7 notti x 2 convegni: 1.960 €
Other costs:
Iscrizione a 4 convegni europei x 4 persone: 4.000 €
Iscrizione a 2 convegni extraeuropei x 1 persona: 1.000 €
Page 69 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1e
E. Public awareness and dissemination of results
Svolgimento di 5 workshop territoriali per potenziali utilizzatori del sistema
ACTION E.3:
esperto AQUALIFE
Description (what, how, where and when):
Si organizzeranno 5 workshop di 1 giorno per la presentazione del progetto e dei suoi obiettivi a persone e
enti potenzialmente interessati al pacchetto AQUALIFE individuati nell’azione E1.
In tali eventi si farà una prima presentazione degli obiettivi del progetto, delle problematiche sottostanti, e si
spiegherà quale sarà l’utilità dei sistemi sviluppati. Con tale metodo si tenterà di attrarre l’attenzione di tutte
queste persone per un futuro utilizzo del pacchetto AQUALIFE.
Specificamente i workshop tratteranno i seguenti argomenti:
•
•
•
•
cosa sono di fatto i GDE
l’importanza dei GDEs ai fini della conservazione della biodiversità sia in aree protette sia non protette,
dove intervenire per abbattere le minacce sulla loro biodiversità
le potenzialità del pacchetto AQUALIFE e suo uso
I workshop rappresenteranno inoltre un momento fondamentale di confronto tra il gruppo di lavoro AQUALIFE
e portatori di interesse e stakeholder e costituiscono anche un aspetto cruciale per l’affinamento del metodo
AQUALIFE, il recepimento di eventuali esigenze da parte di stakeholder e la sensibilizzazione dell’opinione
pubblica al problema affrontato.
Gli incontri si terranno in 5 aree geografiche italiane in modo da facilitare la partecipazione di persone da
tutto il paese: 1 Nord-Ovest, 1 Nord-Est, 1 Centro Italia, 1 Sud-Est, 1 Sud-Ovest.
I workshop saranno organizzati dalla Regione Abruzzo in collaborazione con gli esperti di UNIVAQ e del PNGSL
L'azione si svolgerà presumibilmente nel 2015 e 2016 ma la tempistica dettagliata dei singoli eventi sarà
stabilita in fase di svolgimento del progetto.
Reasons why this action is necessary:
Molte figure professionali ed enti potrebbero essere potenzialmente interessati all’utilizzo di un sistema di
indicatori per i GDEs ma mancano ancora sia gli strumenti di misura, il metodo di analisi, e principalmente le
competenze. Inoltre l’utilità del pacchetto AQUALIFE potrebbe non essere d’immediata comprensione senza
una preventiva forte “campagna di disseminazione” della problematica “at hand” e delle potenzialità
operative e gestionali finalizzate alla conservazione della biodiversità che il pacchetto AQUALIFE offre. I
workshop serviranno ad attivare i primi contatti con i potenziali utenti, per attrarre la loro attenzione e
pertanto incoraggiare l’uso del sistema una volta sviluppato.
Beneficiary responsible for implementation:
Reg Ab
Responsibilities in case several beneficiaries are implicated:
Expected results (quantitative information when possible):
Organizzazione di 5 workshop con potenziali utenti del pacchetto AQUALIFE
Page 70 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1e
How was the cost of the action estimated?:
Personnel:
PNGSL:
Coordinatore interno, 20 gg à 100 € di per lo svolgimento dei 5 workshop
REG AB:
Coordinatore tecnico, 10 gg à 100 € + Coordinatore interno, 25 gg à 184 € per supervisione organizzazione e
partecipazione a workshop
UNIVAQ:
Coordinatore scientifico, 15 gg à 247 € + Ricercatore interno, 20 gg à 112 € per partecipazione a workshop
Travel:
5 trasferte x 2 persone:
Viaggio 200 EUR = 1.000 €
Subsistence: 140 a persona x 2 gg = 2.800 €
External assistance:
Sarà contrattato un consulente esterno per l’organizzazione e lo svolgimento dei 5 workshop previsti, 20 gg
per ciascuno workshop x 150 € = 15.000 €. Questa figura sarà contrattata pure per lo svolgimento delle altre
attività di divulgazione ma il costo è stato scorporato sulle azioni E3, E4 e E5 (vedi cost descriptions delle
relative azioni).
Si prevedono lavori di traduzione per depliant, rapporti divulgativi, video etc. a 50 € per 800 cartelle = 4.000
€
Other costs:
Per 5 workshop
Noleggio sala: 200 €
Servizio catering: 40 persone (mediamente) x 20 € = 800 €
Page 71 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1e
E. Public awareness and dissemination of results
ACTION E.4:
Divulgazione del pacchetto ACQUALIFE
Description (what, how, where and when):
Dopo le attività preliminari previste nelle azioni E1-E3 in questa azione avrà luogo la vera divulgazione del
pacchetto AQUALIFE.
Il pacchetto AQUALIFE potrebbe essere di potenziale interesse per un gran numero di enti e figure sia in Italia
che all’estero (cfr. azioni E1 - E2). Programmare una presentazione “porta a porta” ai singoli utenti potenziali
non è oggettivamente realistico, stante la stringata tempistica progettuale e il numero elevato di attività da
svolgere nei tempi espressamente definiti del progetto. Non meno rilevante è l’antieconomicità
dell’operazione “porta a porta”: numerosissime trasferte, coinvolgimento di troppe figure contrattuali di
supporto. Tutte condizioni che rendono “fantasiosa” e non concreta un’efficace divulgazione del pacchetto
AQUALIFE e del progetto nella sua completezza.
Si ritiene quindi che oltre alle attività previste nelle precedenti azioni E, il metodo migliore per divulgare con
garanzia di successo il pacchetto AQUALIFE a tutte le persone interessate è quello di produrre un video di
presentazione che sarà inviato ai potenziali utenti e caricato inoltre sul sito web di AQUALIFE ad accesso
libero. Il video introduttivo conterrà i seguenti elementi:
• una breve spiegazione della problematica affrontata
• una spiegazione dell’obiettivo del pacchetto AQUALIFE
• un “quick start”, ovvero un breve cenno introduttivo sull’utilizzo del pacchetto-software AQUALIFE, creato
nell’azione A8.
Il video sarà divulgato con due modalità distinte:
(1)un mini-disk che sarà inviato per posta in un cofanetto contenente il DVD e una brochure introduttiva
all’intero indirizzario creato nelle azioni E1 e E2 e alle persone che interverranno ai workshop svolti
nell’ambito dell’azione E3.
(2) un link a un video online, che sarà inviato via e-mail a eventuali ulteriori utenti.
Questo video sarà prodotto in lingua italiana e in inglese in modo da facilitare la divulgazione del pacchetto
AQUALIFE anche a livello internazionale.
Sarà inoltre reso disponibile un help-desk informativo a disposizione degli utenti per richiedere assistenza.
Mediante questo indirizzo il personale tecnico di UNIVAQ potrà prontamente rispondere a eventuali quesiti o
richieste di supporto.
Lo stesso pacchetto AQUALIFE sarà inserito come modulo didattico nell’ambito degli insegnamenti dei Corsi di
laurea in Scienze Ambientali e Scienze Biologiche, nonché nel corso di laurea magistrale internazionale a
doppio titolo in Biologia Ambientale delle Università dell’Aquila, Università di Teramo, Università di Roma e
Viterbo, ISE-CNR (Sesto Fiorentino, Firenze) (dove esiste un gruppo di ricerca in ecologia delle acque
sotterranee), e qualunque altra Università nazionale o estera manifestasse interesse.
Si prevede inoltre la produzione di almeno 5 pubblicazioni scientifiche dopo i primi 2 anni di progetto. La cui
tempistica di pubblicazione non può essere stabilita a priori in quanto dipende dall’iter seguito dalle singole
riviste per il referaggio e il passaggio a stampa.
Si provvederà infine a comunicare gli esiti del progetto, anche in itinere a mezzo stampa e sui quotidiani in
web.
Page 72 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1e
La divulgazione del pacchetto AQUALIFE inizierà appena la prima versione di questo sarà pronto (inizio 2017)
e si protrarrà fino a fine progetto.
Reasons why this action is necessary:
Divulgare il pacchetto direttamente a tutti I potenziali utenti non è realistico. Il modo più efficace per fornire
tutte le informazioni necessarie al suo utilizzo è tramite un tutorial, accessibile via internet.
Questo inoltre renderà accessibile l’intero sistema anche ad altre persone non coinvolte nelle azioni di
divulgazione.
Beneficiary responsible for implementation:
Reg Ab
Responsibilities in case several beneficiaries are implicated:
Expected results (quantitative information when possible):
- Video di presentazione del pacchetto AQUALIFE
- Indirizzo email di assistenza all’uso del pacchetto AQUALIFE
- Inserimento di moduli del pacchetto AQUALIFE e di tematiche inerenti nei programmi di almeno 3 università
- Divulgazione del pacchetto AQUALIFE ad almeno 250 potenziali utenti
- Redazione di articoli divulgativi su quotidiani locali e su web
- Pubblicazioni scientifiche e tecniche su riviste ad ampia diffusione inerenti la problematica del progetto
How was the cost of the action estimated?:
Personnel:
REG AB:
Coordinatore tecnico, 20 gg à 100 €
UNIVAQ:
Coordinatore scientifico, 10 gg à 247 € + Assistente coordinatore, 20 gg à 247 € per attività di divulgazione
External assistance:
Sarà contrattato un consulente esterno per lo svolgimento delle attività di divulgazione per 80 gg à 150 € =
12.000 €. Questa figura sarà contrattata pure per lo svolgimento delle altre attività di divulgazione ma il costo
è stato scorporato sulle azioni E3, E4 e E5 (vedi cost descriptions delle relative azioni).
Produzione video di presentazione del progetto AQUALIFE, su supporto CD e da mettere online: 7.000 €
Page 73 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1e
E. Public awareness and dissemination of results
Organizzazione di un convegno internazionale sui GDEs e tutela della loro
ACTION E.5:
biodiversità
Description (what, how, where and when):
A fine progetto verrà organizzato un convegno internazionale, in lingua inglese e con traduzione simultanea,
sui GDEs.
Sarà presentata l’innovazione metodologica proposta in questa sede che esordisce per la prima volta con
l’identificazione di indicatori di impatto sulla biodiversità e sulla valutazione quantitativa e qualitativa di
perdita di biodiversità.
Il convegno sarà diretto essenzialmente a ricercatori, amministratori, enti gestori dei bacini idrici e a tutti i
soggetti a vario titolo interessati al tema della conservazione della biodiversità delle acque sotterranee e degli
ecosistemi che dipendono dalle acque sotterranee, da paesi OCSE e non OCSE. Sarà importante coinvolgere
coloro che si sono occupati degli ecosistemi delle acque sotterranee dal punto di vista abiotico, ovvero
valutando minacce e impatti sia qualitativi di tipo chimico-fisico che quantitativi (alterazione della quantità di
acqua disponibile nei GDE).
Il convegno includerà diverse sessioni sui temi, orientativamente:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
I GDE: la nuova percezione della connettività idrologica
I GDE: corridoi faunistici per la biodiversità acquatica superficiale e sotterranea
I GDE: la classificazione, le minacce
I GDE in Australia: il continente più sensibile alla tematica
I GDE in Europa: stato delle conoscenze e nuove frontiere della ricerca applicata alla conservazione
I GDE: la biodiversità dei GDE e il potere descrittivo della biodiversità
AQUALIFE e i GDE: innovazione nella conservazione della biodiversità
Saranno previste all’interno del convegno conferenze a invito anche di rappresentanti di enti e università
straniere, al fine di creare una piattaforma permanente di continuo scambio di informazioni e di rendere il
metodo proposto perfezionabile a scala comunitaria. Si avrà così la possibilità di apportare correttivi nei paesi
europei per i quali ciò si dovesse rendere necessario, a seguito del diretto confronto tra le diverse biodiversità
sotterranee riscontrate in sede comunitaria e di estendere il metodo ad altri GDE non contemplati nel
progetto AQUALIFE.
Il luogo dove si svolgerà il convegno sarà stabilito in un secondo momento, al fine di limitare i costi e nel
frattempo garantire la massima affluenza di portatori di interesse.
Quest’azione prevede il supporto di un’agenzia esterna per l’organizzazione del congresso della durata di
almeno 3 giorni, e di tutte le attività inerenti l’aspetto gestionale del progetto, ivi compresi creazione e
stampa di attestati di partecipazione, preparazione del materiale da consegnare a ogni partecipante,
traduzione dall’inglese in italiano per tutti i portatori di interesse nazionali che parteciperanno al convegno.
L’organizzazione e la partecipazione alle sessioni congressuali saranno decise dal gruppo di lavoro UNIVAQ, di
concerto con il PNGSL e la regione Abruzzo.
Tutti i materiali prodotti conterranno specifico riferimento all’importanza della rete Natura 2000 per la
conservazione della biodiversità.
Reasons why this action is necessary:
Il tema del monitoraggio dello stato delle acque sotterranee e degli ecosistemi che da essa ne dipendono è un
aspetto ormai nodale sia nella ricerca scientifica ambientale sia tra i portatori di interesse, a causa dell’
Page 74 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1e
elevato significato che ha per la conservazione di un gran numero di specie e di ecosistemi e per le
ripercussioni che le attività antropiche sul territorio hanno sulla fruizione del “patrimonio idrico integrato”. E’
ormai luogo comune enfatizzare la necessità di rendere consapevole l’opinione pubblica, i gestori della risorsa
idrica, chi produce beni per la comunità (energia elettrica, agricoltura, industrie) del “patrimonio idrico”. Ma
nel patrimonio idrico tutti i portatori di interesse e il legislatore continuano a leggere gli aspetti qualitativi
(chimico-fisici) e quantitativi della risorsa idrica sotterranea, quando invece un salto in avanti è stato già fatto
per i corpi idrici superficiali con l’integrazione della componente biologica nella valutazione dello stato
ambientale.
Beneficiary responsible for implementation:
Reg Ab
Responsibilities in case several beneficiaries are implicated:
Expected results (quantitative information when possible):
Si prevede un intenso scambio di idee con figure del settore e che possano essere interessate all’utilizzo del
pacchetto AQUALIFE.
Per i convegni saranno prodotti gli atti in lingua italiana (per il convegno nazionale) e inglese (per il convegno
internazionale) sia in formato cartaceo che elettronico (files .pdf). Gli atti saranno inoltre disponibili “free” sul
sito web di AQUALIFE in formato elettronico.
How was the cost of the action estimated?:
Personnel:
PNGSL:
Coordinatore interno, 30 gg à 100 € per l’organizzazione e la partecipazione al convegno internazionale.
REG AB:
Coordinatore tecnico, 30 gg à 100 € + Coordinatore interno, 10 gg à 184 € per coordinamento tecnico e
scientifico e partecipazione al convegno
UNIVAQ:
Coordinatore scientifico, 10 gg à 247 € + Assistente coordinatore, 10 gg à 247 € per organizzazione
scientifica convegno
L’organizzazione logistica del convegno sarà interamente affidata a una ditta esterna, per un costo di 35.000
€
Questo include:
Servizio traduzioni x 3 giorni: 12.000 €
Viaggi relatori: 10.000 €
Stampa inviti, programmi, gadgets etc. 3.000 €
Catering: 10.000 €
Page 75 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1e
Sarà contrattato un consulente esterno per l’organizzazione del convegno, per 20 gg à 150 € = 3.000 €.
Questa figura sarà contrattata pure per lo svolgimento delle altre attività di divulgazione ma il costo è stato
scorporato sulle azioni E3, E4 e E5 (vedi cost descriptions delle relative azioni).
Page 76 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1e
E. Public awareness and dissemination of results
ACTION E.6:
Produzione e aggiornamento di un sito web del progetto
Description (what, how, where and when):
Entro i primi sei mesi del progetto sarà realizzato uno specifico sito web. Ci saranno diverse pagine che
forniranno le seguenti informazioni:
- Problematica affrontata da AQUALIFE
- Importanza della conservazione della biodiversità delle acque sotterranee e degli ecosistemi da queste
dipendenti (GDEs)
- Classificazione delle acque sotterranee, pressioni, impatti ed effetti sulla biodiversità
- Descrizione delle metodologie utilizzate
- Descrizione delle aree di studio, con relativa mappatura geografica, dossier fotografico dei siti campionati.
- Descrizione del prodotto previsto
- Applicazione del software AQUALIFE alla rete di monitoraggio utilizzata per la creazione dello stesso. Tale
prodotto non solo spiega come si usa il software ma rappresenta anche il primo esempio del suo utilizzo cui
l’utente potrà riferirsi anche per il proprio caso individuale di studio.
- Aggiornamento in continuum dei risultati delle azioni di progetto.
Dal sito si potrà scaricare il pacchetto AQUALIFE e tutti gli altri prodotti del progetto.
Il sito conterrà dei link ai siti web dei partner coinvolti, degli altri enti che si occupano della gestione dei bacini
idrografici, e, in generale, di tutti gli enti in vario modo interessati e coinvolti.
Una persona sarà specificamente contrattata per la produzione del sito e il suo aggiornamento. Durante i
primi sei mesi del progetto il consulente produrrà il sito sotto la guida continua dello staff del progetto. ci sarà
un aggiornamento costante dei contenuti del sito ogni 3 mesi. Inoltre una persona sarà specificamente
incaricata per animare una pagina Facebook del progetto, dove saranno anche disponibili filmati, fotografie e
materiali informativi.
Reasons why this action is necessary:
Internet rappresenta nei giorni nostri uno dei mezzi di comunicazione più diffusi. Un sito web può contribuire
ad aumentare la visibilità del progetto e a divulgare i suoi risultati.
E’ inoltre un ottimo strumento per la comunicazione con e tra gruppi di interesse, gestori e specialisti, e
permette di aggiornare rapidamente e con efficienza i contenuti. Inoltre questo mezzo aiuta a ridurre
l’impronta carbonica, offrendo una valida alternativa alla produzione di materiali stampati.
Beneficiary responsible for implementation:
Reg Ab
Responsibilities in case several beneficiaries are implicated:
Expected results (quantitative information when possible):
Sito web attivo e prodotti del progetto disponibili per il pubblico.
Page 77 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1e
How was the cost of the action estimated?:
REG AB:
Coordinatore tecnico, 10 gg à 100 €
External assistance:
Webmaster: Produzione sito = 8.000 €
Manutenzione x 5 anni = 4.000 €
Page 78 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1e
E. Public awareness and dissemination of results
ACTION E.7:
Logo, base grafica, pannelli informativi e layman’s report
Description (what, how, where and when):
1. Sarà prodotto un logo del progetto che sarà apposto su tutti i materiali, insieme al logo LIFE e al logo
Natura 2000, e che aiuterà a identificare prontamente il progetto e le sue iniziative.
2. Sarà realizzata una base grafica del progetto che sarà utilizzata per la produzione di tutti i materiali:
materiali informativi, sito web, info panels, etc.
3. Saranno installati dei pannelli informativi nei luoghi interessati da interventi antropici che potrebbero
impattare la qualità delle acque sotterranee. Gli stessi saranno inoltre apposti in prossimità dei siti che vanno
a costruire la rete di monitoraggio di progetto, prevista nell’azione A4. I pannelli spiegheranno l’obiettivo del
progetto e le azioni previste. I pannelli saranno costruiti in legno o metallo e ne saranno installati almeno 20.
Si produrrà pure un roll-up che illustri gli obiettivi del progetto e le problematiche sottostanti. Sarà utilizzato
per tutte le fasi divulgative del progetto es. a convegni, workshops etc.
4. A conclusione del progetto, sarà prodotto un rapporto per il pubblico generico (layman’s report) che sarà
diffuso mediante via elettronica. Il rapporto conterrà informazioni chiare e concise sul problema affrontato dal
progetto, le azioni svolte, i risultati ottenuti, le lezioni impartite, i workshop svolti, i simposi (nazione e
internazionale) organizzati, e il pacchetto di raccomandazioni per la gestione della problematica in oggetto. Il
report sarà prodotto in lingua italiana e inglese. Il layman’s report includerà inoltre i suggerimenti e le
proposte di feedback da parte degli stakeholder. La redazione e completamento del layman’s report è
previsto per fine progetto (fine 2017-giungo 2018).
I pannelli informativi e il rapporto divulgativo conterranno riferimento all’importanza della rete Natura 2000
per la conservazione della biodiversità.
Reasons why this action is necessary:
Uno degli obiettivi principali del progetto è che le misure gestionali intraprese vengano ulteriormente
disseminate dopo la conclusione del progetto. Questo aspetto sarà ulteriormente incoraggiato mediante la
presente azione.
Beneficiary responsible for implementation:
Reg Ab
Responsibilities in case several beneficiaries are implicated:
Expected results (quantitative information when possible):
1.Creazione del Logo del progetto
2.Base grafica del progetto
3.20 pannelli informativi
4. Layman’s report online
Page 79 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1e
How was the cost of the action estimated?:
Personnel:
REG AB:
Coordinatore tecnico, 10 gg à 100 €
External assistance:
La produzione dei materiali grafici e loro stampa sarà affidata a una ditta estera.
Grafica per logo, base grafica, info panels, depliant, roll-up: prezzo forfetario: 5.000 €
Stampa:
500 Cofanetti con 1 DVD + 1 brochure: 2500 €
20 info panel: 2000 €
1 Roll-up: 500 €
Page 80 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1e
E. Public awareness and dissemination of results
Giornata europea parchi – sviluppo della tematica dell’acqua nella
ACTION E.8:
divulgazione nelle scuole
Description (what, how, where and when):
Nell’ambito della Giornata europea dei Parchi, la Regione Abruzzo da anni coinvolge le scuole del territorio in
diversi progetti il cui scopo è quello di interessare i giovani alla conoscenza e allo studio del territorio
regionale come< scrigno di biodiversità, all’insegna dell’attributo eccezionale che caratterizza la regione
Abruzzo, come regione “verde” italiana e europea. All’interno del Progetto AQUALIFE saranno quindi coinvolte
scuole primarie e secondarie in un’iniziativa che vedrà l’acqua come protagonista. Gli insegnanti, nel corso
dell’anno scolastico, faranno svolgere agli allievi attività di ricerca su questo tema, sulla base di un percorso
didattico supportato e guidato dal PNGSL e da UNIVAQ, con particolare riferimento ai GDEs presenti sul
territorio di appartenenza. Si darà particolare rilevanza all’importanza dell’acqua come bene pubblico,
dell’acqua sotterranea, come acqua di alta qualità, e principalmente dell’acqua sotterranea come ecosistema
e ambiente che ospita un elevato numero di specie che contribuiscono a costruire la biodiversità acquatica.
Sarà inoltre enfatizzata l’importanza della tutela della risorsa idrica, non solo in termini di qualità e quantità,
ma in termini di biodiversità e del valore che la biodiversità assume. In occasione della Giornata europea dei
Parchi (il 24 maggio di ciascun anno degli ultimi due anni del progetto) ci sarà una manifestazione nel corso
della quale le scuole presenteranno i loro elaborati sul tema. Compatibilmente con le adesioni che le
istituzioni scolastiche vorranno dare al progetto, si cercherà di coinvolgere quelle dei Comuni interessati da
aree protette caratterizzate dalla presenza di GDEs, quali sorgenti, fiumi, grotte attive (cioè, con acqua
sotterranea presente), pozzi e zone umide.
Si prevede un coinvolgimento di circa 10 scuole ovvero 500 alunni nei due anni..
Per l’organizzazione, l’Ufficio Conservazione della Natura coinvolgerà gli Uffici Scolastici Provinciali, che
dovranno avere rapporti con le scuole.
Reasons why this action is necessary:
Il contenuto del progetto sarà presentato in alcune scuole, che saranno coinvolte con ricerche sull’acqua,
contribuendo a sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto della risorsa idrica e della sua biodiversità. Ciò
comporta un conseguente ed automatico coinvolgimento anche degli altri componenti del nucleo familiare,
contribuendo così a diffondere maggiormente l’importanza della tutela della biodiversità, e, nel caso in
oggetto, anche la consapevolezza dell’esistenza di una biodiversità sconosciuta al cittadino comune, ovvero la
biodiversità acquatica sotterranea.
Beneficiary responsible for implementation:
Reg Ab
Responsibilities in case several beneficiaries are implicated:
Expected results (quantitative information when possible):
Ci si attende una sensibilizzazione diffusa, basata sulla conoscenza del territorio e sulla consapevolezza di
appartenenza, capace di stimolare una maggiore responsabilità nei confronti della conservazione della
natura, il cui elemento imprescindibile, anche per il mantenimento dell’elevato livello di biodiversità della
regione Abruzzo, è rappresentato dalla risorsa acqua.
Si intende coinvolgere una decina di scuole, per complessivi 500 alunni circa per due anni, scelte tra quelle
ricadenti nei Comuni interessati da aree protette caratterizzate da zone umide.
How was the cost of the action estimated?:
Personnel:
REG AB
Page 81 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1e
Coordinatore tecnico, 10 gg à 100 € coordinatore tecnico + Coordinatore interno, 10 gg à 184 €
Page 82 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1f
F. Overall project operation and monitoring of the project progress
ACTION F.1:
Gestione generale del progetto
Description (what, how, where and when):
Il progetto sarà svolto da 3 partecipanti (1 Parco Nazionale, 1 Ente Regionale, 1 Università). Il Parco Nazionale
Gran Sasso e Monti della Laga (PNGSL) sarà il beneficiario coordinatore, mentre gli altri enti saranno i
beneficiari associati.
Tale partenariato si giustifica poiché ognuno degli enti ha delle competenze specifiche necessarie per lo
svolgimento del progetto e per ottenere al meglio gli obiettivi desiderati:
L’Ente Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga (PNGSL) è l’ente territoriale responsabile per la
salvaguardia di molti dei siti dove si svolgeranno le attività di progetto e, come ente competente per la
conservazione, ha uno spiccato interesse nello sviluppo di metodologie che aiutino a ridurre l’impatto sugli
ecosistemi dipendenti dalle acque sotterranee. Nello specifico il territorio del PNGSL ospita tra i più imponenti
acquiferi carsici dell’Italia centrale, l’acquifero del massiccio del Gran Sasso, oltre che centinaia di sorgenti e
numerosi corsi d’acqua. Tra i corsi d’acqua il PNGSL ospita sia tratti fluviali in cui poter allocare i siti di
riferimento, sia tratti soggetti agli impatti sui GDEs analizzati in questo progetto. Il numero consistente di
sorgenti consente un’idonea selezione dei siti più rappresentativi sui quali poter articolare l’indice AQUALIFE.
Inoltre, il PNGSL dialoga strettamente con altri parchi nazionali e regionali, per via dei comuni obiettivi che
istituzionalmente li caratterizzano, finalizzati alla protezione di specie e habitat, fungendo quindi da ottimo
intermediario dell’informazione acquisita tramite AQUALIFE per altre aree.
L’Università dell’Aquila (UNIVAQ) (Dipartimento di Medicina Clinica, Salute Pubblica, Scienze della Vita e
dell'Ambiente) ha le competenze tecniche e scientifiche necessarie per lo sviluppo del sistema di indicatori
per la valutazione dello stato di conservazione della biodiversità dei GDEs. Il gruppo di lavoro di Stigobiologia,
il cui laboratorio è allocato della Sezione Ambiente del Dipartimento in oggetto, possiede una competenza
ventennale sulla biologia ed ecologia delle acque sotterranee. Si occupa di monitoraggio integrato delle acque
sotterranee propriamente dette (acquiferi), sorgenti, ambiente iporreico fluviale, e altre tipologie di GDEs,
come attestano i numerosi progetti finanziati a livello locale, regionale e nazionale su progetti di
conservazione in genere, sempre mantenendo alte competenze sulla conservazione della biodiversità
sotterranea e degli ecosistemi dipendenti da essa.
La Regione Abruzzo (REG AB) - Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e
Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Ambiente, Energia - è l’ente responsabile per il
monitoraggio e la salvaguardia della biodiversità secondo le direttive Europee sul piano territoriale regionale
e pertanto è direttamente interessata allo sviluppo di metodologie che facilitino le procedure di valutazione di
minaccia o perdita di biodiversità. AQUALIFE potrebbe ben contribuire a dotare la regione e le rispettive
Commissioni V.I.A. di uno strumento molto utile a valutare minaccia e perdita di biodiversità acquatica nei
GDEs.
Inoltre, la Regione in quanto Autorità competente, assicurera la corretta applicazione dei protocolli di
monitoraggio delle specie e degli habitat in accordo con gli indirizzi nazionali così come richiesto dal Ministero
dell'Ambiente - Direzione per la Conservazione della Natura nella scheda A8.
In questo contesto è giustificato che la Regione Abruzzo sia il vettore per le attività di divulgazione previste
nel progetto anche a Enti e Apparati che vogliano sottoporre a valutazione di impatto ambientale o di
incidenza progetti e opere.
Le responsabilità del progetto saranno suddivise come segue tra i beneficiari:
PNGSL: Coordinamento generale del progetto, partecipazione alle attività di campo, partecipazione
nell’attività di divulgazione
UNIVAQ: Coordinamento delle attività di campionamento e analisi biologica dei campioni, identificazione
delle specie e gruppi di specie, analisi statistiche finalizzare alla creazione del sistema di indicatori,
Page 83 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1f
coordinamento dell’attività inerente la creazione del sistema di indicatori e creazione del software operativo
AQUALIFE e rispettivo tutorial interno, partecipazione attiva alle attività di divulgazione, corsi universitari
dedicati, seminari in corsi di laurea, presentazione in lingua italiana e inglese nelle due conferenze nazionale
e internazionale previste, partecipazione attiva ai 5 workshop come docenti-istruttori.
Regione Abruzzo: Coordinamento delle attività di divulgazione del pacchetto AQUALIFE
Il progetto sarà gestito tecnicamente da un gruppo di coordinamento. Di questo faranno parte 1 coordinatore
interno per ogni beneficiario, il Project Manager e il Financial Manager. Queste ultime due figure saranno
quali saranno responsabili del coordinamento generale del progetto. Ambedue saranno specificamente
contrattati dal beneficiario per questo progetto e avranno già precedenti esperienze nella gestione di progetti
LIFE multipartner.
Il Project Manager sarà responsabile dei seguenti compiti:
- Supervisione tecnica e finanziaria delle azioni svolte da parte di tutti i partner
- Collaborazione con il beneficiario responsabile nella formulazione e nel controllo del rispetto delle norme
amministrative
- Controllo dello svolgimento tecnico delle azioni (risultati, tempistica etc.)
- Organizzazione degli incontri del gruppo di coordinamento
- Coordinamento della produzione di rapporti per la CE
- Comunicazione con la CE e con il gruppo di monitoraggio esterno
- Comunicazione con e tra i partner
- Supporto ai partner nella soluzione di qualsiasi problema tecnico e amministrativo
Questa persona sarà attiva nel progetto al 40% del tempo.
Il coordinatore del progetto sarà direttamente affiancato dal Financial Manager che avrà i seguenti compiti:
- Supervisione di tutte le procedure amministrative svolte dai partecipanti (es. contratti, appalti, raccolta di
documentazione etc.)
- Supporto ai partner di progetto per quanto riguarda le norme di rendicontazione e l’ammissibilità dei costi
- Supporto ai partner per lo sviluppo dei rapporti finanziari
- Coordinamento dei rapporti finanziari consuntivi
- Controllo del budget di progetto e coordinamento di eventuali modifiche
Questa persona sarà attiva nel progetto al 40% del tempo.
La gestione e il controllo delle azioni del progetto saranno gestiti da una serie di incontri di lavoro del gruppo
di coordinamento, che si terranno ogni 6 mesi. Questi incontri avranno i seguenti scopi:
- presentazione del progresso delle azioni di progetto da parte di ciascun partecipante
- controllo della coincidenza tra attività svolte e le azioni e i prodotti previsti da progetto
- discussione di eventuali problemi tecnici
- discussione di eventuali modifiche al progetto qualora esse dovessero apparire necessarie.
Il controllo del progetto avverrà mediante una serie di incontri di coordinamento, mediante l’uso di
Page 84 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1f
conferenze telefoniche (es. via skype), l’uso di appositi software per il controllo dell’andamento tecnico del
progetto, l’uso di appositi software per il controllo delle spese, la presenza regolare presso i beneficiari
associati e l’ausilio di due consulenti esterni (project manager e financial manager).
In occasione delle riunioni del gruppo di coordinamento del progetto si produrranno dei piani di azione
dettagliati delle attività da svolgere. Questi piani prevedranno le sottoazioni dettagliate per ogni azione, le
tempistiche con le quali si svolgeranno, le persone responsabili e i prodotti relativi.
Sarà compito del coordinatore generale del progetto assicurarsi costantemente che le tempistiche previste
siano rispettate. Questo sarà fatto mediante l’utilizzo di documenti specifici che riportano le tempistiche delle
azioni, le persone responsabili, i risultati attesi e una suddivisione temporale dei costi.
Si terranno inoltre almeno 4 riunioni del personale amministrativo del progetto, durante le quali si
discuteranno tutte le questioni amministrative emergenti.
Il manager finanziario si assicurerà che le spese vengano effettuate come da progetto e che i rapporti
finanziari siano effettuati in conformità con le esigente della CE.
Per tale scopo saranno utilizzati appositi strumenti informatici per la gestione amministrativa/finanziaria:
- Un file informatico mediante il quale per ciascuna modifica di budget si evinca automaticamente la
percentuale di modifica rispetto alla voce di costo originale.
- Un file di monitoraggio temporale che permetta di monitorare in modo costante l’ammontare delle spese
rispetto alle previsioni di svolgimento delle azioni.
Lo staff dell’ente beneficiario - coordinatore manterrà contatto giornaliero sia con i consulenti che con i
beneficiari associati del progetto.
L’Ente Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga ha in passato partecipato, come beneficiario
coordinatore o come beneficiario associato, a nove progetti LIFE, di cui sette erano progetti multipartner.
Pertanto, questo ente ha a disposizione una buona conoscenza delle regole e procedure relative alla gestione
di progetti LIFE e di partenariati. Inoltre, lo staff dell’ente sarà supportato dall’aiuto di consulenti esterni nella
gestione generale e amministrativa del progetto. Si prevede di avvalersi di consulenti con una significativa
esperienza nella gestione di progetti LIFE. Riteniamo pertanto che lo staff dell’Ente beneficiario (PNGSL) e i
consulenti contrattati costituiranno insieme un gruppo di lavoro forte e ben articolato tanto da consentire la
gestione ottimale e corretta del progetto.
Reasons why this action is necessary:
L’entità del partenariato è necessaria a garantire un impatto efficace del progetto a livello territoriale e per
svolgere tutti i tipi di attività pianificati.
Un progetto con più di un partecipante non può essere sviluppato senza il sostegno di una persona che
coordini le attività dei differenti partner. La necessità di una o più figure (come in questo caso) che coordinino
sotto i diversi importanti aspetti su elencati le numerose e diverse attività dei partecipanti e le questioni
amministrative è sostanziale al successo del progetto.
Beneficiary responsible for implementation:
PNGSL
Responsibilities in case several beneficiaries are implicated:
Page 85 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1f
Expected results (quantitative information when possible):
Garanzia della redazione dei rapporti di progetto
Coordinamento efficace del progetto e mantenimento delle tempistiche
Amministrazione finanziaria corretta e trasparente.
Sviluppo delle azioni secondo quanto previsto nel progetto
Produzione di tutti i deliverables previsti
Mantenimento delle tempistiche previste
File di monitoraggio finanziario
Verbali delle riunioni di coordinamento
Calendario dettagliato del progetto
How was the cost of the action estimated?:
Personnel:
PNGSL:
Coordinatore interno, 600 giorni (120 gg x 5 anni) à 100 € per il coordinamento e la supervisione di tutte le
attività a carico PNGSL
Personale amministrativo, 300 gg (60 gg x 5 anni) à 100 € per espletamento attività per la rendicontazione
amministrativa (emissione e controllo buste paga, rimborsi missioni, controllo Time Sheets, pagamento
acquisti e consulenze etc.)
REG AB
Personale amministrativo, 300 gg (60 gg x 5 anni) à 110 € per espletamento attività per la rendicontazione
amministrativa (emissione e controllo buste paga, rimborsi missioni, controllo Time Sheets, pagamento
acquisti e consulenze etc.)
Coordinatore tecnico, 270 gg (60 gg x 4,5 anni) à 100 € per il coordinamento di tutte le attività di
divulgazione a carico del beneficiario
Coordinatore interno, 135 gg (30 gg x 4,5 anni) à 184 € per supervisione attività amministrative e tecniche
UNIVAQ:
Coordinatore scientifico, 100 gg (20 gg x 5 anni) à 247 € per coordinamento generale delle attività tecniche e
stesura rapporti per la CE,
Personale amministrativo, 250 gg (50 x 5 anni) à 112 gg per espletamento attività per la rendicontazione
amministrativa (emissione e controllo buste paga, rimborsi missioni, controllo Time Sheets, pagamento
acquisti e consulenze etc.)
External assistance:
Project manager: 120 gg x 5 anni x 185 € = 111.000 €
Financial manager: 100 gg x 5 anni x 120 € = 60.000 €
Page 86 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231
Name of the picture: Organigramma del progetto AQUALIFE
Page 87 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1f
F. Overall project operation and monitoring of the project progress
ACTION F.2:
Monitoraggio dello sviluppo del progetto
Description (what, how, where and when):
Questa azione servirà a garantire il buon funzionamento delle attività e a mantenere le tempistiche previste
nel progetto. L’azione proseguirà durante tutta la durata del progetto.
La gestione e il controllo delle azioni del progetto saranno gestiti da una serie di incontri di lavoro del gruppo
di coordinamento, che si terranno ogni 6 mesi. Questi incontri avranno i seguenti scopi:
- presentazione del progresso delle azioni di progetto da parte di ciascun partecipante
- controllo della coincidenza tra attività svolte e le azioni e i prodotti previsti da progetto
- discussione di eventuali problemi tecnici
- discussione di eventuali modifiche al progetto qualora esse dovessero apparire necessarie.
In occasione delle riunioni del gruppo di coordinamento del progetto si produrranno dei piani di azione
dettagliati delle azioni da svolgere. Questi piani prevedranno le sottoazioni dettagliate per ogni azione, le
tempistiche con le quali si svolgeranno, le persone responsabili e i prodotti relativi.
Sarà compito del project manager assicurarsi costantemente che le tempistiche previste siano rispettate.
Questo sarà fatto mediante l’utilizzo di documenti specifici che riportano le tempistiche delle azioni, le
persone responsabili, i risultati attesi e una suddivisione temporale dei costi.
Si terranno inoltre 4 riunioni del personale amministrativo del progetto, durante le quali si discuteranno tutte
le questioni amministrative emergenti.
Il manager finanziario si assicurerà che le spese vengano effettuate come da progetto e che le i rapporti
finanziari siano effettuati in conformità con le esigenze della CE.
A tale scopo saranno utilizzati appositi strumenti informatici per la gestione amministrativa e finanziaria:
- Un file informatico mediante il quale per ciascuna eventuale modifica di budget si evinca automaticamente
la percentuale di modifica rispetto alla voce di costo originale.
- Un file di monitoraggio temporale che permetta di monitorare in modo costante l’ammontare delle spese
rispetto alle previsioni di svolgimento delle azioni.
Gli indicatori di progresso saranno:
- i rapporti inviati alla CE
- i verbali degli incontri tecnici di coordinamento
- i rapporti tecnici delle singole attività
- una time plan dettagliato delle singole azioni
- una tabella dell'andamento delle spese sostenute rispetto alle spese attese
Reasons why this action is necessary:
Page 88 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1f
Considerando la complessità del progetto relativamente alle procedure da sviluppare, al personale coinvolto e
agli interventi pratici da realizzare, è importante verificare il coordinamento tra i soggetti coinvolti così come
la regolarità del flusso delle informazioni per il corretto funzionamento della macchina operativa.
Beneficiary responsible for implementation:
PNGSL
Responsibilities in case several beneficiaries are implicated:
Expected results (quantitative information when possible):
Sviluppo delle azioni secondo quanto previsto nel progetto
Produzione di tutti i deliverables previsti nella scheda C2 del progetto
Mantenimento delle tempistiche previste nella scheda C3 del progetto
File di monitoraggio finanziario
Verbali delle riunioni di coordinamento
Calendario dettagliato del progetto
How was the cost of the action estimated?:
I costi di questa azione sono inclusi nei costi dell'azione F1.
Page 89 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1f
F. Overall project operation and monitoring of the project progress
ACTION F.3:
Piano di comunicazione Post-LIFE
Description (what, how, where and when):
Durante l’ultima riunione del gruppo di coordinamento (Azione F1) si terrà un workshop con l’obiettivo di
produrre un piano di comunicazione per il proseguimento della divulgazione del pacchetto AQUALIFE a fine
progetto.
L’obiettivo di quest’azione è di garantire la diffusione dei risultati del progetto e la conoscenza del pacchetto
AQUALIFE ideato in questa sede, anche successivamente alla sua conclusione, al fine di poter consentire la
ripetibilità della procedura ideata in questo progetto in altri contesti. Per ogni azione di comunicazione si
valuterà se e come portarla avanti, specificando metodi, tempistiche e risorse utilizzate (umane e finanziarie).
Il risultato di questo workshop sarà riassunto in un quadro logico che sarà poi presentato a tutti i partecipanti
coinvolti. Dopo aver raccolto tutti i commenti dei partecipanti, si stilerà un piano di comunicazione Post-LIFE
che sarà inviato alla CE insieme al rapporto finale del progetto.
Reasons why this action is necessary:
Il piano di comunicazione Post-LIFE farà in modo che sia garantita la sostenibilità a lungo termine delle azioni,
e incoraggerà gli enti responsabili a prendersi l’impegno della conservazione della biodiversità anche e
principalmente a conclusione del progetto AQUALIFE.
Beneficiary responsible for implementation:
PNGSL
Responsibilities in case several beneficiaries are implicated:
Expected results (quantitative information when possible):
Pianificazione dettagliata delle attività svolte dai beneficiari per l’ulteriore divulgazione del pacchetto
AQUALIFE.
How was the cost of the action estimated?:
Questa azione è a costo 0
Page 90 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C1f
F. Overall project operation and monitoring of the project progress
ACTION F.4:
Revisione esterna dei conti
Description (what, how, where and when):
Alla fine del progetto sarà fatta una revisione esterna e indipendente dei conti dell’intero progetto. Tale lavoro
sarà subappaltato a un revisore esterno che sarà identificato entro la data di trasmissione del rapporto
intermedio del progetto.
La revisione dei conti inizierà un anno prima delle fine del progetto in modo da consentire di fare una
preliminare revisione della documentazione della documentazione amministrativa, per così evitare eventuali
ritardi.
Reasons why this action is necessary:
Attività obbligatoria per garantire la corretta gestione del progetto.
Beneficiary responsible for implementation:
PNGSL
Responsibilities in case several beneficiaries are implicated:
Expected results (quantitative information when possible):
Certificazione della correttezza delle spese di tutti i beneficiari del progetto.
How was the cost of the action estimated?:
Personnel:
PNGSL:
Coordinatore interno, 60 gg à 100 € per supervisione audit del PNGSL
Personale amministrativo, 50 gg à 100 € per supporto all’auditor
Page 91 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C2
DELIVERABLE PRODUCTS OF THE PROJECT
Number of the
associated action
Name of the Deliverable
Deadline
Sito web
E6
28/02/2014
Verbale del kick-off meeting
A2
31/03/2014
Contratti tra beneficiari
A1
30/06/2014
Breve rapporto tecnico
A3
15/12/2015
Pannelli informativi
E7
15/12/2015
Rapporto tecnico
A4
15/12/2016
Cofanetto di presentazione pacchetto AQUALIFE
E4
31/03/2017
Database relazionale
A5
30/06/2017
Pacchetto AQUALIFE
A8
30/06/2017
Rapporto tecnico che spiega gli indicatori con
relativa cartografia
A6
30/06/2017
Verbali dei workshop
E3
15/12/2017
Atti del convegno
E5
30/06/2018
Elaborati didattici
E8
30/06/2018
Layman’s report
E7
30/06/2018
Monografia
A8
30/06/2018
Piano di comunicazione after-LIFE
F3
30/06/2018
Verbali delle riunioni di coordinamento
F1
30/06/2018
Rapporto della validazione
D2
31/08/2018
Report della blind evaluation
D1
31/08/2018
Page 92 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C2
MILESTONES OF THE PROJECT
Number of the
associated action
Name of the Milestone
Deadline
Contrattazione staff principale
A1
31/12/2013
Identificazione siti di campionamento
A3
31/12/2014
Inizio divulgazione pacchetto AQUALIFE
E4
01/04/2017
Completamento database relazionale
A5
30/06/2017
Completamento indicatori
A6
30/06/2017
Fine produzione pacchetto AQUALIFE
A8
30/06/2017
ACTIVITY REPORTS FORESEEN
Please indicate the deadlines for the following reports:
•
Inception Report (to be delivered within 9 months after the project start);
•
Progress Reports n°1, n°2 etc. (if any; to ensure that the delay between consecutive reports does not
exceed 18 months);
•
Mid-term Report with payment request (only for project longer than 24 months)
•
Final Report with payment request (to be delivered within 3 months after the end of the
project)
Type of report
Deadline
Inception report
31/05/2014
Midterm report
15/12/2015
Midterm report
31/03/2017
Final report
31/08/2018
Page 93 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C3
TIMETABLE
Action
Action
numbe
Name of the action
I
2013
2014
2015
2016
2017
2018
II III IV I
II III IV I
II III IV I
II III IV I
II III IV I
II III IV
A. Preparatory actions, elaboration of management plans and/or of action plans:
A.1
Preparazione delle basi amministrative e legali
A.2
Kick-off meeting e formazione dello staff del progetto
A.3
Fase di screening: classificazione ecologica dei corpi idrici, valutazione
degli impatti antropici, selezione dei siti di campionamento
A.4
Campionamento della biodiversità in 70 siti
A.5
Creazione di database relazionali e di un sistema informativo territoriale
A.6
Sviluppo di un innovativo sistema di indicatori
A.7
Test e validazione del sistema di indicatori
A.8
Implementazione del pacchetto AQUALIFE per il calcolo degli indicatori di
impatto sulla della biodiversità dei GDE
C. Concrete conservation actions:
D. Monitoring of the impact of the project actions:
D.1
“Blind evaluation” del sistema esperto da parte di enti non partecipanti
D.2
Validazione del pacchetto AQUALIFE in altri stati membro dell’Unione
Europea
E. Public awareness and dissemination of results:
E.1
Identificazione di tutti i potenziali utenti del pacchetto AQUALIFE
E.2
Networking con altri progetti (LIFE e non-LIFE) e divulgazione di tutti i
materiali prodotti a livello nazionale/internazionale
E.3
Svolgimento di 5 workshop territoriali per potenziali utilizzatori del
sistema esperto AQUALIFE
E.4
Divulgazione del pacchetto ACQUALIFE
E.5
Organizzazione di un convegno internazionale sui GDEs e tutela della loro
biodiversità
E.6
Produzione e aggiornamento di un sito web del progetto
E.7
Logo, base grafica, pannelli informativi e layman’s report
E.8
Giornata europea parchi – sviluppo della tematica dell’acqua nella
divulgazione nelle scuole
Page 94 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - C3
F. Overall project operation and monitoring of the project progress:
F.1
Gestione generale del progetto
F.2
Monitoraggio dello sviluppo del progetto
F.3
Piano di comunicazione Post-LIFE
F.4
Revisione esterna dei conti
Page 95 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231
FINANCIAL APPLICATION FORMS
Part F – financial information
Page 96 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 R1 - Budget
Budget breakdown cost categories
Total cost in €
Eligible Cost in €
% of total eligible
costs
1,120,589
65.69 %
38,360
2.25 %
410,000
24.03 %
0
0
0.00 %
40,000
40,000
2.34 %
0
0
0.00 %
1. Personnel
2. Travel and subsistence
3. External assistance
4. Durable goods
4.a
Infrastructure
4.b
Equipment
4.c
Prototype
5. Land purchase / long-term lease /one-off
compensation payments
Not applicable
9,440
0.55 %
7. Other Costs
27,575
1.62 %
8. Overheads
60,000
3.52 %
1,705,964
100 %
6. Consumables
1,705,964
TOTAL
Contribution breakdown
In €
% of TOTAL
Requested EU contribution
848,585
49.74 %
Coordinating Beneficiary's contribution
116,000
6.80 %
Associated Beneficiaries' contribution
641,379
37.60 %
Co-financiers contribution
100,000
5.86 %
1,705,964
101.00 %
TOTAL
Page 97 of 112
% of total eligible
costs
49.74 %
LIFE12 BIO/IT/000231 - R2 - Costs per Action
Cost category in Euro
Project action
A1 Preparazione delle basi
amministrative e legali
1. Personnel
3. External
assistance
2. Travel
4.a Infrastructure
4.b Equipment
4.c Prototype
6.
Consumables
7. Other
TOTAL
25,280
0
60,000
0
0
0
0
0
85,280
0
0
0
0
0
0
0
0
0
A3 Fase di screening: classificazione
ecologica dei corpi idrici, valutazione
degli impatti antropici, selezione dei
siti di campionamento
137,570
4,200
50,000
0
6,000
0
3,000
0
200,770
A4 Campionamento della biodiversità
in 70 siti
357,590
14,400
42,000
0
31,000
0
6,440
8,575
460,005
A5 Creazione di database relazionali
e di un sistema informativo
territoriale
74,300
0
0
0
0
0
0
0
74,300
A6 Sviluppo di un innovativo sistema
di indicatori
74,100
0
0
0
0
0
0
0
74,100
A2 Kick-off meeting e formazione
dello staff del progetto
Page 98 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - R2 - Costs per Action
A7 Test e validazione del sistema di
indicatori
129,939
2,880
6,000
0
0
0
0
0
138,819
41,990
0
47,000
0
3,000
0
0
6,500
98,490
D1 “Blind evaluation” del sistema
esperto da parte di enti non
partecipanti
0
1,440
0
0
0
0
0
0
1,440
D2 Validazione del pacchetto
AQUALIFE in altri stati membro
dell’Unione Europea
0
0
0
0
0
0
0
0
0
E1 Identificazione di tutti i potenziali
utenti del pacchetto AQUALIFE
1,000
0
0
0
0
0
0
0
1,000
E2 Networking con altri progetti (LIFE
e non-LIFE) e divulgazione di tutti i
materiali prodotti a livello
nazionale/internazionale
6,385
11,640
0
0
0
0
0
6,000
24,025
13,545
3,800
5,000
0
0
0
0
4,000
26,345
4,470
0
19,000
0
0
0
0
0
23,470
A8 Implementazione del pacchetto
AQUALIFE per il calcolo degli
indicatori di impatto sulla della
biodiversità dei GDE
E3 Svolgimento di 5 workshop
territoriali per potenziali utilizzatori
del sistema esperto AQUALIFE
E4 Divulgazione del pacchetto
ACQUALIFE
Page 99 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - R2 - Costs per Action
E5 Organizzazione di un convegno
internazionale sui GDEs e tutela della
loro biodiversità
12,780
0
38,000
0
0
0
0
0
50,780
E6 Produzione e aggiornamento di un
sito web del progetto
1,000
0
12,000
0
0
0
0
0
13,000
E7 Logo, base grafica, pannelli
informativi e layman’s report
1,000
0
10,000
0
0
0
0
0
11,000
E8 Giornata europea parchi – sviluppo
della tematica dell’acqua nella
divulgazione nelle scuole
2,840
0
0
0
0
0
0
0
2,840
F1 Gestione generale del progetto
225,800
0
111,000
0
0
0
0
2,500
339,300
F2 Monitoraggio dello sviluppo del
progetto
0
0
0
0
0
0
0
0
0
F3 Piano di comunicazione Post-LIFE
0
0
0
0
0
0
0
0
0
11,000
0
10,000
0
0
0
0
0
21,000
F4 Revisione esterna dei conti
60,000
Overheads
TOTAL
1,120,589
38,360
410,000
0
Page 100 of 112
40,000
0
9,440
27,575
1,705,964
LIFE12 BIO/IT/000231 - FC
Coordinating Beneficiary's contribution
Country code
IT
Beneficiary short name
PNGSL
Total costs of the
actions in €
(including
overheads)
541,280
Beneficiary's own
contribution in €
116,000
Amount of EU
contribution
requested in €
325,280
Associated Beneficiaries' contribution
Country code
Beneficiary short name
Total costs of the
actions in €
(including
overheads)
Associated
beneficiary's own
contribution in €
Amount of EU
contribution
requested in €
IT
Reg Ab
255,380
132,060
123,320
IT
UNIVAQ
909,304
509,319
399,985
TOTAL Associated Beneficiaries
1,164,684
641,379
523,305
TOTAL All Beneficiaries
1,705,964
757,379
848,585
Co-financiers contribution
Amount of cofinancing in €
Co-financier's name
ENEL
100,000
100,000
TOTAL
Page 101 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - F1
Direct Personnel costs
Calculation =>
Beneficiary
Action
short name
number
PNGSL
A1
PNGSL
A3
PNGSL
A4
PNGSL
A7
PNGSL
E3
PNGSL
E5
PNGSL
F1
PNGSL
F1
PNGSL
F4
PNGSL
F4
Reg Ab
A1
Reg Ab
A1
Reg Ab
E1
Reg Ab
E2
Reg Ab
E3
Reg Ab
E3
A
B
AxB
Daily rate
(rounded to
Number of
Direct personnel
Type of contract
Category/Role in the project
the nearest €) person-days
costs (€)
Permanent staff or Coordinatore interno, procedure amministrative iniziali (accordi di
100
50
5,000
civil servantnull
partenariato, contratti a staff esterno, appalti etc.)
Temporary staff
2 Esperti in campo ambientale per selezione siti di campionamento
120
462
55,440
specifically hired e lavoro di laboratorio e immissione dati
for this projectnull
Temporary staff
2 Esperti in campo ambientale per campionamenti e indagini di
120
924
110,880
specifically hired laboratorio e immissione dati
for this projectnull
Temporary staff
2 Esperti in campo ambientale per campionamenti e indagini di
120
156
18,720
specifically hired laboratorio e immissione dati
for this projectnull
Permanent staff or Coordinatore interno, supporto organizzazione e partecipazione a
100
20
2,000
civil servantnull
workshop
Permanent staff or Coordinatore interno, supporto organizzazione convegno
100
30
3,000
civil servantnull
Permanent staff or Personal amministrativo, supporto rendicontazione amministrativa
100
250
25,000
civil servantnull
(buste paga, controllo Time sheets, rimborsi missioni, pagamenti
etc.) (50 gg x 5 anni)
Permanent staff or Coordinatore interno, coordinamento generale attività interne,
100
600
60,000
civil servantnull
contributo produzione rapporti etc. (120 gg x 5 anni)
Permanent staff or Coordinatore interno, supporto audit esterno
100
60
6,000
civil servantnull
Permanent staff or Personale amministrativo, supporto audit esterno
100
50
5,000
civil servantnull
Permanent staff or Personale amministrativo, Espletamento procedure amministrative
110
100
11,000
civil servantnull
preparatorie
Permanent staff or Coordinatore interno, Supervisione procedure amministrative iniziali
184
20
3,680
civil servantnull
(es. contratto di partenariato)
Permanent staff or Coordinatore tecnico, Produzione database/indirizzario contatti
100
10
1,000
civil servantnull
Permanent staff or Coordinatore tecnico, Aggiornamento database e networking con
100
10
1,000
civil servantnull
altri progetti
Permanent staff or Coordinatore tecnico, partecipazione a workshop
184
25
4,600
civil servantnull
Permanent staff or Coordinatore tecnico, Partecipazione a workshop
100
10
1,000
civil servantnull
Page 102 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - F1
Direct Personnel costs
Calculation =>
Beneficiary
Action
short name
number
Reg Ab
E4
Reg Ab
E5
Reg Ab
E5
Reg Ab
E6
Reg Ab
E7
Reg Ab
E8
Reg Ab
E8
Reg Ab
F1
Reg Ab
F1
Reg Ab
F1
UNIVAQ
A1
UNIVAQ
A3
UNIVAQ
A3
UNIVAQ
A3
UNIVAQ
A3
UNIVAQ
A4
UNIVAQ
A4
Type of contract
Permanent staff or
civil servantnull
Permanent staff or
civil servantnull
Permanent staff or
civil servantnull
Permanent staff or
civil servantnull
Permanent staff or
civil servantnull
Permanent staff or
civil servantnull
Permanent staff or
civil servantnull
Permanent staff or
civil servantnull
Permanent staff or
civil servantnull
Permanent staff or
civil servantnull
Permanent staff or
civil servantnull
Temporary staff
specifically hired
for this projectnull
Permanent staff or
civil servantnull
Permanent staff or
civil servantnull
Temporary staff
specifically hired
for this projectnull
Permanent staff or
civil servantnull
Temporary staff
specifically hired
for this projectnull
Category/Role in the project
Coordinatore tecnico, supervisione attività di divulgazione
A
B
AxB
Daily rate
(rounded to
Number of
Direct personnel
the nearest €) person-days
costs (€)
100
20
2,000
Coordinatore tecnico supervisione organizzazione convegno
100
30
3,000
Coordinatore interno, partecipazione a organizzazione convegno
184
10
1,840
Coordinatore tecnico, supervisione produzione e aggiornamento sito
web
Coordinatore tecnico, supervisione produzione logo, base grafica,
info panels etc.
Coordinatore tecnico, supervisione giornate parchi
100
10
1,000
100
10
1,000
184
10
1,840
Coordinatore tecnico, partecipazione giornata parchi
100
10
1,000
Personale amministrativo, Rendicontazione amministrativa, controlli
amministrativi
Coordinatore tecnico, coordinamento generale progetto, stesura
rapporti tecnici, 60 x 4,5 anni
Coordinatore interno, supervisione gestione generale progetto (30
gg x 5 anni)
Personale amministrativo, preparazione basi amministrative
(accordo partenariato, contratti, assegnazione borse etc.)
2 assegnisti di ricerca per selezione siti di campionamento e lavoro
di laboratorio e immissione dati
110
300
33,000
100
275
27,500
184
150
27,600
112
50
5,600
90
462
41,580
Assistente coordinatore, partecipazione individuazione impatti
247
35
8,645
Coordinatore scientifico, supervisione scelta siti e identificazione
metodologia
1 dottorando per selezione siti di campionamento e lavoro di
laboratorio e immissione dati
247
45
11,115
90
231
20,790
Assistente coordinatore, partecipazione attività di divulgazione
247
20
4,940
90
924
83,160
2 assegnisti di ricerca ambientale per campionamenti e indagini di
laboratorio e immissione dati
Page 103 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - F1
Direct Personnel costs
Calculation =>
Beneficiary
Action
short name
number
UNIVAQ
A4
UNIVAQ
A4
UNIVAQ
A4
UNIVAQ
A5
UNIVAQ
A5
UNIVAQ
A5
UNIVAQ
A6
UNIVAQ
A6
UNIVAQ
A7
UNIVAQ
A7
UNIVAQ
A7
UNIVAQ
A7
UNIVAQ
A7
UNIVAQ
A8
UNIVAQ
A8
UNIVAQ
E2
Type of contract
Permanent staff or
civil servantnull
Permanent staff or
civil servantnull
Temporary staff
specifically hired
for this projectnull
Permanent staff or
civil servantnull
Permanent staff or
civil servantnull
Permanent staff or
civil servantnull
Permanent staff or
civil servantnull
Permanent staff or
civil servantnull
Temporary staff
specifically hired
for this projectnull
Permanent staff or
civil servantnull
Permanent staff or
civil servantnull
Temporary staff
specifically hired
for this projectnull
Permanent staff or
civil servantnull
Permanent staff or
civil servantnull
Permanent staff or
civil servantnull
Permanent staff or
civil servantnull
Category/Role in the project
Coordinatore scientifico, supervisione campionamenti
A
B
AxB
Daily rate
(rounded to
Number of
Direct personnel
the nearest €) person-days
costs (€)
247
170
41,990
Ricercatore interno, Allestimento giornaliero della strumentazione
per i campionamenti, taratura strumenti
1 dottorando in campo ambientale per campionamenti e indagini di
laboratorio e immissione dati
112
670
75,040
90
462
41,580
Assistente coordinatore, Contributo alla supervisione e validazione
dei dati inseriti nel database e nel GIS
Coordinatore scientifico, produzione e compilazione database
247
90
22,230
247
170
41,990
Ricercatore interno, supporto gestione database e GIS
112
90
10,080
Coordinatore scientifico, sviluppo sistema indicatori
247
140
34,580
Assistente coordinatore, partecipazione implementazione protocollo
247
160
39,520
90
78
7,020
Assistente coordinatore, stesura protocollo di uso finale
247
97
23,959
Ricercatore interno, Allestimento giornaliero della strumentazione
per i campionamenti, taratura strumenti, Allestimento preparati
microscopici
2 assegnisti di ricerca ambientale per campionamenti e indagini di
laboratorio e immissione dati
112
150
16,800
90
156
14,040
Coordinatore scientifico, supervisione validazione e stesura
protocollo di utilizzo
Coordinatore scientifico, Progettazione pacchetto AQUALIFE
247
200
49,400
247
70
17,290
Assistente coordinatore, partecipazione alla progettazione e
valutazione del pacchetto AQUALIFE
Ricercatore interno, partecipazione networking
247
100
24,700
112
15
1,680
1 dottorando in campo ambientale per campionamenti e indagini di
laboratorio e immissione dati
Page 104 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - F1
Direct Personnel costs
Calculation =>
Beneficiary
Action
short name
number
UNIVAQ
E2
UNIVAQ
E3
UNIVAQ
E3
UNIVAQ
E4
UNIVAQ
E5
UNIVAQ
E5
UNIVAQ
F1
UNIVAQ
F1
Type of contract
Permanent staff or
civil servantnull
Permanent staff or
civil servantnull
Permanent staff or
civil servantnull
Permanent staff or
civil servantnull
Permanent staff or
civil servantnull
Permanent staff or
civil servantnull
Permanent staff or
civil servantnull
Permanent staff or
civil servantnull
Category/Role in the project
Coordinatore scientifico, networking con altri progetti e università
A
B
AxB
Daily rate
(rounded to
Number of
Direct personnel
the nearest €) person-days
costs (€)
247
15
3,705
Ricercatore interno, partecipazione attività di divulgazione
scientifica
Coordinatore scientifico, partecipazione a workshop
112
20
2,240
247
15
3,705
Coordinatore scientifico, partecipazione a attività di divulgazione
247
10
2,470
Assistente coordinatore, partecipazione preparazione scientifica
workshop
Coordinatore scientifico, supervisione scientifica convegno
247
10
2,470
247
10
2,470
Coordinatore scientifico, coordinamento generale delle attività del
beneficiario (20 gg x 5 anni)
Personale amministrativo rendicontazione delle spese (50 gg + 5
anni)
247
100
24,700
112
250
28,000
TOTAL =>
8,617
1,120,589
Page 105 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - F2
Travel and subsistence costs
Destination (From / To)
PNGSL
A3
PNGSL
A4
PNGSL
A7
PNGSL
Outside EU
(YES / NO)
Beneficiary
short name
Action
number
Calculation =>
No
E2
Assergi/Isola del Gran
Sasso - Abruzzo
Assergi/Isola del Gran
Sasso - Abruzzo
Assergi/Isola del Gran
Sasso - Abruzzo
Europa
PNGSL
E2
Fuori Europa
Yes
Reg Ab
E2
Europa
No
UNIVAQ
A3
L'Aquila - Abruzzo
No
UNIVAQ
A4
L'Aquila - Abruzzo
No
UNIVAQ
A7
L'Aquila - Abruzzo
No
UNIVAQ
D1
No
UNIVAQ
E2
Diverse destinazioni in
Italia
Fuori Europa
UNIVAQ
E2
Europa
No
UNIVAQ
E3
Diverse destinazioni in
Italia
No
No
No
No
Yes
A
B
A+B
Travel costs
(€)
Subsistence
costs (€)
Total travel and
subsistence
costs (€)
Sopralluoghi siti di campionamento: 50 trasferte x 100 km +
10 EUR di sussistenza x 2 persone + 5 € di pedaggio
Campionamenti: 100 trasferte x 100 km + 10 EUR di
sussistenza x 5 persone + 5 € di pedaggio
Campionamenti di validazione: 20 trasferte x 100 km + 10
EUR di sussistenza x 5 persone + 5 € di pedaggio
2 convegni internazionali in Europa x 1 persona
1,100
1,000
2,100
2,200
5,000
7,200
440
1,000
1,440
700
1,120
1,820
1 convegno extraeuropeo x 1 persona (subsistence: 100 €
pernotto + 40 € pasti x 7 gg)
2 convegni internazionali in Europa x 1 persona
1,200
980
2,180
700
1,120
1,820
Sopralluoghi siti di campionamento: 50 trasferte x 100 km +
10 EUR di sussistenza x 2 persone + 5 € di pedaggio
Campionamenti: 100 trasferte x 100 km + 10 EUR di
sussistenza x 5 persone + 5 € di pedaggio
Campionamenti di validazione: 20 trasferte x 100 km + 10
EUR di sussistenza x 5 persone + 5 € di pedaggio
3 trasferte per consulenza blind evaluation
1,100
1,000
2,100
2,200
5,000
7,200
440
1,000
1,440
600
840
1,440
1 convegno extraeuropeo x 1 persona (subsistence: 100 €
pernotto + 40 € pasti x 7 gg)
2 convegni internazionali in Europa x 2 persone
1,200
980
2,180
1,400
2,240
3,640
5 trasferte x 2 persone per workshop di divulgazione
progetto AQUALIFE
1,000
2,800
3,800
TOTAL =>
14,280
24,080
38,360
Purpose of travel/number of trips and persons travelling,
duration of trip (in days)
Page 106 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - F3
External assistance costs
Beneficiary Action
short name number
Procedure
PNGSL
A1
Avviso pubblico
Financial manager
PNGSL
A3
Avviso pubblico
Esperto GIS
PNGSL
F1
Avviso pubblico
Project manager
PNGSL
F4
Avviso pubblico
Audit esterno
10,000
Reg Ab
A3
Avviso pubblico
15,000
Reg Ab
A8
Avviso pubblico
Assistente tecnico svolgimento organizzazione e svolgimento di workshop divulgativi
(100 gg à 150 €)
Produzione video di di accompagnamento pacchetto AQUALIFE
Reg Ab
E3
Affidamento diretto
Affitto sale per x 5 workshop
1,000
Reg Ab
E3
Avviso pubblico
Servizio traduzioni video, depliant, monografia etc.
4,000
Reg Ab
E4
Gara pubblica
Assistente tecnico svolgimento attività di divulgazione (80 gg à 150 €)
Reg Ab
E4
Avviso pubblico
Produzione video di presentazione pacchetto AQUALIFE
Reg Ab
E5
Avviso pubblico
Organizzazione convegno internazionale
Reg Ab
E5
Gara pubblica
Assistente tecnico organizzazione convegno (20 gg à 150 €)
Reg Ab
E6
Avviso pubblico
Webmaster produzione sito web + manutenzione per la durata del progetto
12,000
Reg Ab
E7
Avviso pubblico
Grafico + stampa (logo, base grafica, info panels, depliants)
10,000
UNIVAQ
A3
Avviso pubblico
Incarico professionale per lo studio delle fasce ripariali tampone nelle aree campione
10,000
UNIVAQ
A4
Gara pubblica
Analisi chimico-fisiche dei campioni (150 € x 280 campioni)
42,000
UNIVAQ
A7
Gara pubblica
Analisi chimico-fisiche dei campioni (150 € x 40 campioni)
6,000
UNIVAQ
A8
Affidamento diretto
Servizio traduzioni pacchetto AQUALIFE
5,000
UNIVAQ
A8
Avviso pubblico
Produzione pacchetto AQUALIFE
Description
Costs (€)
60,000
25,000
111,000
12,000
7,000
35,000
3,000
35,000
TOTAL =>
Page 107 of 112
7,000
410,000
LIFE12 BIO/IT/000231 - F4b
Durable goods: equipment costs
Beneficiary Action
short name number
Procedure
PNGSL
A3
Gara pubblica
Description
Stazione GIS (Computer + software GIS)
UNIVAQ
A4
Gara pubblica
Pulmino ad uso laboratorio mobile
UNIVAQ
A4
Affidamento diretto
UNIVAQ
A8
UNIVAQ
A8
Actual cost
Depreciation
(€)
(eligible cost) (€)
6,000
6,000
25,000
25,000
Obiettivi per microscopio ottico (20x, 60x)
6,000
6,000
Gara pubblica
Notebook
1,000
1,000
Gara pubblica
Software Visual Studio
2,000
2,000
40,000
40,000
TOTAL =>
Page 108 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - F6
Consumables
Beneficiary Action
short name numbe
Procedure
UNIVAQ
A3
Affidamento diretto
UNIVAQ
A4
Affidamento diretto
Description
Materiale di consumo da laboratorio (carta da filtro, capsule Petri, vetrini, pipette,
parafilm etc.)
80 l Alcool 95% per conservazione campioni biologici (12 €/l)
UNIVAQ
A4
Affidamento diretto
20 Piezometri à 75 € e componenti x 4 retini da campo (125 € cadauno)
2,000
UNIVAQ
A4
Affidamento diretto
3,000
UNIVAQ
A4
Affidamento diretto
Materiale di consumo da campo (guanti monouso, alcool, barattoli, pompe da sentina
etc.)
6 paia stivali di gomma
TOTAL =>
9,440
Page 109 of 112
Costs (€)
3,000
960
480
LIFE12 BIO/IT/000231 - F7
Other costs
Beneficiary Action
short name numbe
Procedure
PNGSL
E2
Affidamento diretto
Description
Iscrizione 2 convegni in Europa x 2 persone
PNGSL
E2
Affidamento diretto
Iscrizione convengo extraeuropeo x 1 persona
PNGSL
F1
Affidamento diretto
1,000
Reg Ab
E3
Gara pubblica
Spese spedizione: invio Mini-disk di presentazione del pacchetto AQUALIFE; spedizione
rapporti e materiali di accompagnamento alla Commissione Europea.
Catering x 5 workshop
Reg Ab
F1
Affidamento diretto
1,000
Reg Ab
F1
Gara pubblica
Spese spedizione: invio Mini-disk di presentazione del pacchetto AQUALIFE; spedizione
rapporti e materiali di accompagnamento alla Commissione Europea.
Adesivi logo life+AQUALIFE per automezzo e attrezzature
UNIVAQ
A4
Trattativa privata
Bollo, assicurazione e manutenzione automezzo
8,575
UNIVAQ
A8
Gara pubblica
Server GIS: acquisto dominio: 800 €; canone di rinnovo annuale: 700 €
1,500
UNIVAQ
A8
Gara pubblica
Stampa e grafica monografia (500 italiano; 500 inglese)
5,000
UNIVAQ
E2
Gara pubblica
Stampa poster per congressi
1,000
UNIVAQ
E2
Affidamento diretto
Iscrizione convengo extraeuropeo x 1 persona
UNIVAQ
E2
Affidamento diretto
Iscrizione 2 convegni in Europa x 2 persone
Costs (€)
2,000
500
500
500
2,000
TOTAL =>
Page 110 of 112
4,000
27,575
LIFE12 BIO/IT/000231 - F8
Overheads
Beneficiary short name
Total direct costs of the project in €
Overhead amount (€)
Reg Ab
235,380
20,000
UNIVAQ
889,304
20,000
PNGSL
521,280
20,000
1,645,964
60,000
Page 111 of 112
LIFE12 BIO/IT/000231 - Attachments
Proposal attachments
Included?
Attachment title
public body declaration
Attachment type
public body declaration
Page 112 of 112
Yes
No