Programma idoneità alla classe II

Transcript

Programma idoneità alla classe II
LICEO ARTISTICO STATALE “FELICE CASORATI”
con Sezione di Liceo Musicale
Sede centrale: Via Mario Greppi 18 – 28100 Novara tel. 0321 34319 - fax: 0321 392755
Sezione staccata di Romagnano Sesia: Collegio Curioni tel. 0163 827338
c.f.: 80014030037
e-mail: [email protected] sito internet: www.artisticocasorati.it
ESAMI INTEGRATIVI DI IDONEITÀ alla classe II del Liceo Musicale A.S. 2011/2012
(ISCRIZIONE ALLA CLASSE II per l’A.S. 2012/2013)
PROGRAMMI D’ESAME
Per essere ammesso alla classe II del Liceo Musicale, il candidato esterno deve essere in possesso di
promozione alla classe II conseguita nell’istituzione scolastica di provenienza.
Se non ha conseguito la promozione alla II nello scrutinio di giugno, ma è in posizione di sospensione
del giudizio, il candidato sostiene gli esami integrativi di idoneità con riserva; l’ammissione alla classe II del
Liceo Musicale è comunque subordinata all’esito positivo delle prove di verifica relative ai debiti formativi
contratti nella scuola di provenienza.
Il candidato deve sostenere gli esami integrativi di idoneità sul programma delle materie del Liceo
musicale che non fanno parte del curricolo di studi nella scuola di provenienza. Nelle pagine seguenti sono
indicati i programmi d’esame delle materie che non sono presenti nel curricolo del primo anno degli altri
indirizzi di studio e quindi sono necessariamente oggetto di prova integrativa.
Le materie del curricolo di studi del primo anno di Liceo Musicale sono le seguenti (in rosso le materie
solitamente non presenti nel curricolo delle altre scuole superiori):
Lingua e letteratura italiana
Lingua e cultura straniera (Inglese)
Storia e geografia
Matematica (con informatica)
Scienze naturali (Biologia, chimica e scienze della Terra)
Storia dell’arte (cfr. pagine 6-7)
N.B.: non deve sostenere esami integrativi di Storia dell’arte il candidato che ha frequentato il primo anno del
Liceo Artistico. Il candidato che ha frequentato il primo anno del Liceo Scientifico deve presentare il
programma svolto in “Disegno e storia dell’arte” rilasciato, con firma del docente titolare e timbro della scuola,
dall’istituto di provenienza; ne sarà verificata la compatibilità con il programma di Storia dell’arte previsto nel
primo anno del Liceo Musicale e saranno comunicate al candidato le eventuali integrazioni necessarie.
Scienze motorie e sportive
Esecuzione e interpretazione – 1° strumento (cfr. pagina 2)
N.B.: la scelta di Canto come primo strumento è subordinata al possesso dei requisiti minimi di età previsti dai
vigenti ordinamenti del Conservatorio (16 anni per le voci femminili, 18 anni per le voci maschili).
Esecuzione e interpretazione – 2° strumento (cfr. pagina 2)
N.B.: se il 1° strumento è monodico, il secondo deve essere polifonico; se il 1° strumento è polifonico, il 2°
deve essere monodico. Tra quelli attualmente insegnati nel Liceo “Casorati”, sono strumenti polifonici
pianoforte, chitarra, arpa; sono strumenti monodici violino, violoncello, flauto, clarinetto, sassofono, oboe,
tromba, trombone. A percussioni 1° strumento viene di norma affiancato pianoforte come 2° strumento. Non è
possibile attribuire Canto come 2° strumento. A Canto 1° strumento deve essere affiancato un 2° strumento
polifonico, preferibilmente pianoforte.
Laboratorio di musica d’insieme (cfr. pagina 2)
Storia della musica (cfr. pagina 3)
Teoria, analisi e composizione (cfr. pagina 4)
Tecnologie musicali (cfr.pagina 5)
LICEO ARTISTICO STATALE “FELICE CASORATI”
con Sezione di Liceo Musicale
Sede centrale: Via Mario Greppi 18 – 28100 Novara tel. 0321 34319 - fax: 0321 392755
Sezione staccata di Romagnano Sesia: Collegio Curioni tel. 0163 827338
c.f.: 80014030037
e-mail: [email protected] sito internet: www.artisticocasorati.it
ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE –
1° STRUMENTO
Il programma è comunicato al candidato con riferimento al primo strumento studiato.
ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE –
2° STRUMENTO
Il programma è comunicato al candidato con riferimento al secondo strumento studiato.
LABORATORIO DI MUSICA D’INSIEME
N.B.: Il candidato è tenuto a comunicare alla Commissione con almeno dieci giorni di anticipo sulla data della
prova quali brani intende presentare e, se richiesto, a consegnare copia delle relative partiture.
LABORATORIO DI MUSICA D’INSIEME VOCALE
Il candidato dovrà dimostrare di aver raggiunto almeno questi obiettivi minimi:
1. Utilizzo corretto delle funzioni respiratorie
2. Controllo dell’emissione del suono nell’intonazione e nella dinamica
3. Padronanza dell’autonomia delle parti e consapevolezza del senso armonico
Programma
1. La respirazione corretta
2. Lettura delle note e memorizzazione melodica
3. Formazione e sviluppo del rapporto occhio-orecchio
4. La vocalizzazione, il fraseggio, l’espressività
5. Canoni, ostinati, gospel, corali, semplici composizioni polifoniche sacre e profane a due, tre e quattro
voci tratte da repertorio corale didattico.
Prove d’esame
1. Esecuzione di una parte interna (comunque in registro ed estensione media) di una breve composizione
corale (o esercizio di tecnica corale) assegnata ½ ora prima al candidato. L’esecuzione avverrà con
l’ausilio del pianoforte che eseguirà le parti mancanti.
2. Esecuzione di una parte (nel proprio registro vocale) di un brano scelto dalla Commissione tra 3 di
diverso genere, epoca e stile presentati dal candidato e compresi nel repertorio indicato come
programma. L’esecuzione avverrà con l’ausilio del pianoforte che eseguirà le parti mancanti.
Bibliografia suggerita:
1. Marguerite Labrousse, Corso di formazione musicale, voll. I e II, Rugginenti Editore
2. Achille Schinelli, Collana di Composizioni polifoniche vocali sacre e profane, voll. I e II, Edizioni
Curci
LABORATORIO DI MUSICA D’INSIEME STRUMENTALE
Prova d’esame
Esecuzione di un semplice brano scelto dalla Commissione tra tre presentati dal candidato, tratti dalla
letteratura da camera destinata al primo o al secondo strumento del candidato. La Commissione disporrà
le eventuali modalità di esecuzione delle parti mancanti.
LICEO ARTISTICO STATALE “FELICE CASORATI”
con Sezione di Liceo Musicale
Sede centrale: Via Mario Greppi 18 – 28100 Novara tel. 0321 34319 - fax: 0321 392755
Sezione staccata di Romagnano Sesia: Collegio Curioni tel. 0163 827338
c.f.: 80014030037
e-mail: [email protected] sito internet: www.artisticocasorati.it
STORIA DELLA MUSICA
Il candidato dovrà dimostrare una preparazione almeno sufficiente con riferimento al seguente
programma di studio:









FORME, GENERI E STILI
Il Musical: West Side Story di Leonard Bernstein
1. Il Musical
2. Analisi della struttura di West Side Story
Quando il pianoforte canta
1. Il pezzo pianistico romantico: Hausmusik e Salonmusik
2. Il Notturno op. 9 n. 2
3. Altri autori: il pianoforte continua a cantare
Il canone e l’ostinato – Il Canone di Johann Pachelbel
1. Un canone particolare
2. Altri tipi di canone: fantasia e rigore compositivo
3. Canoni presenti in altri brani
4. Altri ostinati: dalle danze alla Follia
5. Il piacere della ripetizione
Il concerto barocco: Bach, Concerto Brandeburghese n. 2 in Fa Maggiore BWV 1047
1.Caratteristiche del concerto barocco
2.I Brandeburghesi tra concerto grosso e concerto solistico
Il balletto: Ma mère l’oye di Maurice Ravel
1.Il balletto
2.Gestazione e testi di riferimento di Ma mère l’oye di Maurice Ravel
3.Struttura di Ma mère l’oye e confronto tra la versione pianistica e l’orchestrazione
Variazioni: Franz Schubert, 4° movimento dal Quintetto con pianoforte La Trota in la maggiore D 667
1. La Trota: il Quintetto e il Lied
2. Le variazioni: cosa resta, cosa cambia
3. Il mondo delle variazioni
Stile ungherese o zigano?
Johannes Brahms, Adagio del Quintetto op. 115 (3 capitoli)
Il poema sinfonico
Richard Strauss, Also sprach Zarathustra op. 30 (3 capitoli)
La forma sonata
Primo movimento della Sonata “A Kreutzer” di Beethoven (3 capitoli)
LE GUIDE ALL’ASCOLTO
 Lo Schiaccianoci di Pëtr Il’ič Čajkovskij (1. San Pietroburgo, capitale del balletto; 2. I balletti di
Čajkovskij; 3. Il soggetto dello Schiaccianoci; 4. Guida all’ascolto del balletto Lo Schiaccianoci.)
 Due Requiem a confronto: Mozart e Verdi (5 capitoli)
Libro di testo in adozione:
Maria Grazia Sità e Alessandra Vaccarone
La musica - Forme, generi e stili - Guide all’ascolto
Volume A
Zanichelli
LM LIBRO MISTO - Contenuti online in www.online.zanichelli.it/lamusica
LICEO ARTISTICO STATALE “FELICE CASORATI”
con Sezione di Liceo Musicale
Sede centrale: Via Mario Greppi 18 – 28100 Novara tel. 0321 34319 - fax: 0321 392755
Sezione staccata di Romagnano Sesia: Collegio Curioni tel. 0163 827338
c.f.: 80014030037
e-mail: [email protected] sito internet: www.artisticocasorati.it
TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE
Il candidato dovrà dimostrare una preparazione almeno sufficiente con riferimento a finalità formative,
obiettivi didattici e programma di seguito specificati:
FINALITÀ FORMATIVE, OBIETTIVI DIDATTICI
La programmazione sarà indirizzata all’apprendimento tecnico-pratico della musica e allo studio del suo ruolo
nella storia e nella cultura.
Si dovranno maturare le competenze necessarie per acquisire, anche attraverso specifiche attività funzionali, la
padronanza dei linguaggi musicali sotto gli aspetti della decodificazione, della lettura oggettiva ed
improvvisativa, della composizione, collegate ad una necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e
tecnica.
 Conoscere e utilizzare i principali codici della scrittura musicale
 Saper riprodurre vocalmente melodie di semplice estensione, anche in diversi codici di notazione.
 Educazione dell’orecchio finalizzata all’esecuzione vocale, al dettato melodico e all’analisi compositiva
 Lettura cognitiva
 Saper riconoscere, codificare e trascrivere strutture ritmiche e melodiche
 Conoscenza delle principali nozioni di Teoria Musicale
 Conoscere le principali strutture armoniche per utilizzarle ai fini compositivi ed improvvisativi
 Cogliere i valori estetici in opere musicali di vario genere ed epoca
 Conoscere e analizzare opere significative del repertorio musicale
PROGRAMMA
1. Lettura ritmica e intonata (Chiave di Violino e di Basso - Pozzoli “I Corso di Solfeggio” e dal n.11 al
n.26 dell’Appendice al I corso)
2. Lettura nelle Chiavi: Pozzoli II corso di Solfeggio ( esercizi a scelta nelle chiavi di contralto, soprano e
tenore)
3. Dettato ritmico/melodico
4. Elementi di Teoria Musicale: Scale, intervalli, alterazioni, tonalità, intervalli e triadi
5. Elementi di armonia:
 Triadi e funzioni tonali
 Estensione delle voci e moti di conduzione delle parti
 Concatenazione degli accordi
 Primo e secondo rivolto
 Numerazione dei bassi dati
 Armonia dissonante naturale
 Rivolti della settima di dominante
Testi di riferimento:
Pozzoli: Solfeggi parlati e cantati: I corso, Appendice al I corso, II corso, ed. Ricordi
Zaffiri: Appunti di armonia complementare, ed. Scomegna
LICEO ARTISTICO STATALE “FELICE CASORATI”
con Sezione di Liceo Musicale
Sede centrale: Via Mario Greppi 18 – 28100 Novara tel. 0321 34319 - fax: 0321 392755
Sezione staccata di Romagnano Sesia: Collegio Curioni tel. 0163 827338
c.f.: 80014030037
e-mail: [email protected] sito internet: www.artisticocasorati.it
TECNOLOGIE MUSICALI
Il candidato dovrà dimostrare una preparazione almeno sufficiente con riferimento a finalità formative,
obiettivi didattici, programma ed esercitazioni di seguito elencati:
FINALITÀ FORMATIVE, OBIETTIVI DIDATTICI
Il corso si pone l’obiettivo di gettare le basi per l’utilizzo e la comprensione delle principali applicazioni di
informatica musicale, dell’editing audio e delle tecnologie del suono. Seguendo l’iter della catena elettroacustica (dall’emissione sonora della sorgente alla cattura ed elaborazione digitale del suono) sono affrontati
argomenti quali: la propagazione sonora, la ripresa sonora, la registrazione digitale, il montaggio e il missaggio
multitraccia. Le lezioni teoriche sono affiancate da laboratori pratici sull’utilizzo di software di editing musicale
- sonoro.
PROGRAMMA
ACUSTICA E PSICOACUSTICA:
 I parametri del suono
 La propagazione del suono nell’ambiente
 Il concetto di onda sonora e differenze suono - rumore
 Famiglie timbriche
 L’orecchio umano
 La catena percettiva
 I meccanismi della percezione sonora (altezze volumi e timbri) nello spazio e nel tempo.
ELETTROACUSTICA
 La catena elettroacustica
 La trasduzione del segnale
 Le componenti dello studio di registrazione
 L’equalizzazione
 Introduzione all’effettistica: alterazione della frequenza o del tempo, editing del suono
 Cenni di videoscrittura musicale.
STORIA E ANALISI
 L’introduzione dei rumori nella musica
 I futuristi
 La musica concreta
 Il paesaggio sonoro come elemento musicale
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO AL COMPUTER
 Riproduzione e analisi uditiva di ascolti di elementi e paradossi sonori
 Introduzione all’utilizzo dell’editor audio
 Acquisizione audio ed editing di base e di elaborazione del suono
 Sviluppo di un progetto personale di musica concreta.
 Esercitazioni di notazione musicale.
SOFTWARE UTILIZZATO:
 audacity
 musescore
 pure data
ASCOLTO DI ESEMPI MUSICALI:
 La preparazione è integrata da ascolti di esempi musicali quali la musica dei futuristi, Pierre Schaeffer e
altri esempi di musica concreta, Barry Truax ecc.
TESTI CONSIGLIATI:
LOMBARDO V., A. VALLE, Audio e Multimedia, Apogeo 2008
PIERCE R., La scienza del suono, Zanichelli editore, Bologna, 1987
NICOLAO UMBERTO, Microfoni, Il rostro, 2004
LICEO ARTISTICO STATALE “FELICE CASORATI”
con Sezione di Liceo Musicale
Sede centrale: Via Mario Greppi 18 – 28100 Novara tel. 0321 34319 - fax: 0321 392755
Sezione staccata di Romagnano Sesia: Collegio Curioni tel. 0163 827338
c.f.: 80014030037
e-mail: [email protected] sito internet: www.artisticocasorati.it
STORIA DELL’ARTE
Il candidato dovrà dimostrare una preparazione almeno sufficiente con riferimento a finalità formative,
obiettivi didattici e programma di seguito elencati:
FINALITÀ FORMATIVE
1) Acquisizione di strumenti e metodi per l’analisi, la comprensione e la valutazione dei manufatti
artistico-visuali particolarmente rappresentativi della storia della civiltà.
2) Educazione alla sensibilità estetica nei confronti degli aspetti visivi della realtà.
3) Valorizzazione di iniziali conoscenze storiche in relazione alla comprensione della realtà
contemporanea.
4) Sviluppo delle capacità di raccordo con altri ambiti disciplinari, rilevando come nell’opera d’arte
confluiscano aspetti e componenti dei diversi campi del sapere
5) Attivazione di un interesse profondo e responsabile verso il patrimonio artistico locale e non, fondato
sulla consapevolezza del suo valore estetico, storico, culturale
OBIETTIVI DIDATTICI
A) Acquisizione e/o potenziamento delle capacità di osservazione e di descrizione di un’immagine o di un
oggetto artistico:
a.1) maturazione delle capacità di penetrazione percettiva;
a.2) lettura degli elementi del linguaggio visivo (spazio, linea, forma, colore, luce/ombra) e degli
schemi compositivi;
a.3) potenziamento della memoria visiva.
B) Acquisizione di conoscenze:
b.1) conoscenza delle principali informazioni storico-culturali relative a un’opera o a un autore;
b.2) conoscenza delle tecniche della produzione artistica e dei principali elementi del restauro e della
conservazione.
C) Acquisizione e/o potenziamento delle competenze:
c.1) conoscenza e comprensione di alcune metodologie con cui opere la storia dell’arte (storicosociologica, formalistica, iconografica e iconologica);
c.2) lettura e interpretazione di un’opera d’arte in relazione al contesto storico e culturale di
appartenenza;
c.3) lettura e interpretazione dei “segni” del linguaggio dell’arte in rapporto ai movimenti artistici
esaminati;
c.4) formazione di un lessico tecnico appropriato.
D) Acquisizione di capacità di confronto e collegamento:
d.1) saper operare per confronti rilevando analogie e/o differenze tra i linguaggi stilistici e formali di
determinate epoche;
d.2) inquadrare il linguaggio artistico di un autore nel contesto storico-culturale in cui opera;
d.3) individuare la collocazione storico-artistica di un’opera in base alle caratteristiche tecniche e
formali della stessa;
d.4) applicazioni iniziali delle metodologie apprese a situazioni sia conosciute che non ancora
affrontate.
LICEO ARTISTICO STATALE “FELICE CASORATI”
con Sezione di Liceo Musicale
Sede centrale: Via Mario Greppi 18 – 28100 Novara tel. 0321 34319 - fax: 0321 392755
Sezione staccata di Romagnano Sesia: Collegio Curioni tel. 0163 827338
c.f.: 80014030037
e-mail: [email protected] sito internet: www.artisticocasorati.it
PROGRAMMA
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
La storia dell’arte: contenuti e metodi.
L’arte nel paleolitico e nel mesolitico.
Cenni sull’arte egiziana e mesopotamica.
Arte egeo-cretese e micenea.
Arte greca; la polis, urbanistica e tipologia fondamentali (acropoli, agorà, tempio, teatro).
Evoluzione di pittura e scultura dalle antiche civiltà pre-greche all’età di Pericle.
La definizione del canone della scultura classica (Mirone – Policleto – Fidia – Scopas – Prassitele –
Lisippo).
8) La scultura ellenistica.
9) Urbanistica e architettura ellenistica.
10) La pittura vascolare.
11) Cenni sulle antiche civiltà italiche.
12) Pittura, scultura-architettura etrusche.
13) Roma imperiale: urbanistica e architettura con le relative tecnologie (arcum, coementum, etc.) e
tipologie (fori, templi, basiliche, terme, teatri, etc.) e assetto del territorio.
14) L’evoluzione delle arti figurative durante l’Impero romano.
15) La pittura pompeiana e del Fayum.
16) Trasformazioni culturali e artistiche alla fine dell’Impero romano e contatti con l’arte paleocristiana.
LIBRO DI TESTO: Giulio Carlo Argan, Storia dell’arte italiana – L’Antichità, Sansoni