LICEO ARTISTICO “B.BOSCARDIN” PROGRAMMA DI STORIA

Transcript

LICEO ARTISTICO “B.BOSCARDIN” PROGRAMMA DI STORIA
LICEO ARTISTICO “B.BOSCARDIN”
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE
Classe III B L.A.
Prof.ssa Elena Marzola
Anno scol. 2015/16
L’ETA’ ROMANICA
Introduzione storica al basso Medioevo. Probabili etimologie del termine “romanico”.Cronologia ed
espansione geografica.
La rinascita delle città sotto l’autorità del vescovo.
Origine della cattedrale romanica: caratteri strutturali, estetici e simbolici.
Il Romanico padano: la Basilica di Sant’Ambrogio e la Cattedrale di Modena. La scultura di
Wiligelmo: le lastre della Genesi .
Il Romanico veneziano: la Basilica di San Marco.
Il Romanico pisano: analisi degli edifici del Campo dei Miracoli.
Il Romanico fiorentino: il Battistero di San Giovanni e la Chiesa di San Miniato al Monte.
Il Romanico siciliano: il Duomo di Monreale e il suo chiostro. L’iconografia del Cristo
Pantocratore.
Tipologia dei crocifissi lignei in età romanica.
L’ETA’ GOTICA
L’edilizia sacra delle nuove cattedrali gotiche: aspetti strutturali, estetici e simbolici. Le prime
abazie cistercensi in Italia: San Galgano.
Analisi della Basilica di San Francesco ad Assisi. Le chiese degli Ordini Mendicanti: gli esempi di
Santa Maria Novella e Santa Croce a Firenze. Santa Corona a Vicenza.
L’edilizia laica attraverso il confronto tra il Palazzo Pubblico di Siena e il Palazzo della Signoria a
Firenze. L’edilizia privata delle case-torri.
La rinascita della pittura con Giotto. Analisi di alcuni affreschi del Ciclo di Assisi: il Dono del
mantello, la Predica agli uccelli. Il soggiorno padovano: la Cappella degli Scrovegni. Analisi della
Annunciazione ad Anna e del Bacio di Giuda. Il Giudizio Universale sulla controfacciata della
cappella. I Crocifissi di Giotto: confronti con iconografie precedenti.
Introduzione storica al Gotico Internazionale: cronologia, contesto politico e geografico. Altre
terminologie utilizzate per indicare il medesimo periodo. L’affermazione della componente laica e
la diffusione di un nuovo tipo di castelli.
Caratteri iconografici e stilistici della pittura tardogotica attraverso l’analisi dell’Addio di S.Giorgio
alla Principessa di Antonio Pisanello.
Vicenza tardogotica e le influenze veneziane nei palazzi privati e nel Palazzo della Ragione.
IL PRIMO RINASCIMENTO
Introduzione storica al Rinascimento: cronologia, origine e diffusione geografica nel corso del ’400.
Etimologia del termine.
Cause della “rinascita” nel centro propulsore di Firenze. Il recupero dei modelli classici e il loro
significato nella società di Cosimo I de’ Medici.
L’architettura di Filippo Brunelleschi: la Cupola di S. Maria del Fiore, l’Ospedale degli Innocenti,
la Chiesa e la Sagrestia Vecchia di S. Lorenzo.
La scultura di Donatello: confronto tra i due Crocefissi lignei rispettivamente di Donatello e di
Brunelleschi. Il David bronzeo e la Cantoria del Duomo di Firenze: confronto con l’opera omonima
di Luca della Robbia. Il periodo padovano: Monumento equestre al Gattamelata e Altare del Santo.
Il ritorno a Firenze: la Maddalena lignea e la lastra della Deposizione nel Pulpito di S.Lorenzo.
La pittura di Masaccio: gli affreschi della Cappella Brancacci nella Chiesa di S.Maria del Carmine
a Firenze: analisi del Tributo; la Ss.Trinità nella Chiesa di S.Maria Novella.
Paolo Uccello, genio dell’irregolare: Monumento equestre a Giovanni Acuto e Battaglia di San
Romano.
La diffusione del Rinascimento fiorentino nel resto d’Italia.
Piero della Francesca: analisi della Flagellazione e della Pala di S.Bernardino.
N.B. Gli alunni con giudizio sospeso in Storia dell’Arte dovranno prepararsi sull’intero
programma per sostenere la verifica orale a fine agosto.
Nessun compito viene assegnato agli alunni promossi a giugno.
Vicenza, 6/06/2016
L’Insegnante
I Rappresentanti di classe