pls1 logica - Istituto "Francesco Gonzaga"

Transcript

pls1 logica - Istituto "Francesco Gonzaga"
PLS1 LOGICA
I QUESITI:
• 01 - «Ronald E. Smith, assieme ad alcuni colleghi dell’Università di Washington [...] ha elaborato
l’ipotesi che gli studenti molto ansiosi, messi in condizione di ridere durante gli esami, debbano non
solo sentirsi più a loro agio, ma anche dare prestazioni più brillanti. [...]
I risultati della ricerca di Smith e collaboratori confermano l’ipotesi che l’umorismo abbia proprietà
tranquillanti. Infatti, per gli studenti poco ansiosi l’aggiunta dell’umorismo [nella formulazione
delle domande d’esame] non ha, praticamente, alcun effetto (è ovvio che gli spunti ridicoli non
rendono la prova più facile); per gli studenti molto ansiosi, invece, si nota un netto miglioramento
dei risultati, che diventano addirittura superiori a quelli dei compagni con un’ansia limitata.
Concludendo: se un giovane ritiene che l’ansia possa far peggiorare il proprio rendimento in
un’interrogazione o in un esame, gli sarà utile pensare a qualcosa di comico».
Mario Farné, Guarir dal ridere. La psico-biologia della battuta di spirito, Bollati Boringhieri
Si riconosca, fra le seguenti, l’UNICA notazione che R. E. Smith e collaboratori potrebbero
sottoscrivere:
A) la formulazione in termini umoristici delle domande d’esame non darebbe alcun apprezzabile
vantaggio a studenti poco ansiosi
B) quanto più uno studente è preda dell’ansia tanto più si rivela incapace di cogliere gli spunti
umoristici dei quesiti cui è chiamato a rispondere
C) l’iniezione di modeste dosi d’umorismo potrebbe comportare distrazione e rivelarsi
controproducente al fine del superamento degli esami
D) la probabilità di superare un esame cresce in misura direttamente proporzionale al livello d’ansia
del candidato
E) la probabilità di superare un esame cresce in misura inversamente proporzionale al senso
umoristico del candidato
• 02 - “Sempre e ovunque - ha scritto W. Jaeger - ci sono stati dei medici; ma l’arte sanitaria dei
medici è diventata arte metodicamente consapevole soltanto per l’efficacia esercitata su di lei dalla
filosofia ionica della natura ... Senza lo sforzo di ricerca dei più antichi filosofi naturalisti ionici,
volto a scoprire una spiegazione naturale di ogni fenomeno, senza il loro tentativo di ricondurre
ogni effetto a una causa e di rivelare nella catena di cause ed effetti un ordine universale e
necessario, senza la loro fiducia incrollabile di poter penetrare tutti i segreti del mondo attraverso
l’impregiudicata osservazione delle cose e per forza di conoscenza razionale, la medicina non
sarebbe mai divenuta scienza”.
Massimo Baldini, Introduzione a Ippocrate, Giuramento
Tra i caratteri della filosofia ionica e della scienza medica antica messi in luce da M. Baldini
UNO È INSERITO INDEBITAMENTE. Individuatelo:
A) la medicina greca nasce e si sviluppa come una branca della filosofia
B) la filosofia ionica della natura ha fornito alla medicina il metodo scientifico di conoscenza
C) la filosofia naturalistica greca è sorretta dalla fiducia della conoscibilità del mondo
D) l’osservazione e l’esercizio della ragione sono gli strumenti della conoscenza delle cose
E) conoscere le cose significa risalire dagli effetti alle loro cause: assumendo questo principio la
medicina è diventata scienza
• 03 - Dislessico. Che non vuol dire più indietro degli altri. È intelligente come gli altri, anzi spesso
è più intuitivo e creativo della media. Ha soltanto bisogno di tempo, e di una diversa organizzazione
dell’apprendimento per arrivare dove arrivano gli altri, e a volte anche più in là. Tra i dislessici
presunti, in fondo, figurano personaggi del calibro di Einstein o Thomas Edison. [ ... ]
“La distribuzione dell’intelligenza è uguale al resto della popolazione anche se ci si stupisce ancora
di trovare delle supermenti tra chi soffre di questo problema”, spiega Giacomo Stella, docente di
psicopatologia dell’apprendimento all’Università di Urbino [... ]. La dislessia non è un problema
psichico come si è creduto per molto tempo [ ... ], è un disturbo dell’apprendimento di natura
neurobiologica e come tale va trattato. [ ... ] Si stima che dal 3 al 5% della popolazione in Italia ne
sia affetto, e che almeno la metà non lo sappia [ ... ].
S. Gandolfi, Tra genio e normalità: ecco che cosa ci insegna la dislessia
Tra le osservazioni sotto riportate, espunte, con qualche modifica, dall’articolo citato di Sara
Gandolfi, UNA è stata indebitamente inserita ed È IN CONTRADDIZIONE CON LE TESI
sostenute nel discorso. Individuatela:
A) la dislessia significa molto spesso genio nascosto, come inequivocabilmente dimostra l’esempio
di Einstein
B) è scientificamente errata la convinzione che il bambino dislessico non impari perché è inibito
C) in una classe di 25 bambini è probabile che in media uno sia dislessico
D) la dislessia non è, come si è creduto a lungo, un problema psichico
E) non sempre e non tutti i dislessici sono consapevoli del disturbo da cui sono affetti
• 04 - Alcune parole, sottolineate nell’articolo citato, sono spiegate in nota. Individuate la
definizione ERRATA RISPETTO AL SIGNIFICATO che il termine ha assunto nel contesto:
A) psicopatologia: studio e classificazione delle malattie della psiche
B) presunti: ritenuti tali per congettura
C) affetto: sentimento, stato d’animo
D) neurobiologica: che attiene alla sfera della scienza neurobiologica
E) apprendimento: acquisizione di una o più cognizioni
• 05 - È famoso come poeta dialettale piemontese, ma di professione faceva il medico. Edoardo
Ignazio Calvo nacque a Torino il 13 ottobre 1773, nella casa dove suo padre visitava i pazienti. Per
il figlio desiderava un futuro simile. Le insistenze paterne furono tali che si iscrisse alla facoltà di
Medicina e si laureò con una tesi in latino sullo scorbuto. Sebbene avesse affrontato quegli studi
controvoglia, alla professione si dedicò con intelligenza e capacità; proprio mentre curava i malati
di tifo nell’antica sede dell’ospedale San Giovanni Battista, contrasse anche lui l’infezione,
morendone esattamente due secoli fa.
Nonostante [ ... ] l’intensa attività letteraria (scrisse favole esopiche e satire politiche) trovò anche il
tempo di scrivere un interessante lavoro scientifico a proposito di piante e animali velenosi, in cui si
schierava contro le false credenze da Plinio in poi, e faceva una rassegna rapida delle testimonianze
attendibili sui veleni presenti in natura.
Anna Buoncristiani, Il poeta che sperimentò il vaccino antivaiolo
Quale delle seguenti illazioni È ERRATA in sé, o in quanto in contraddizione con le notizie
fornite dal testo citato?
A) E. I. Calvo, costretto dal padre, ha seguito una strada in cui non ha potuto mettere a frutto le
proprie doti
B) L’epoca in cui visse Calvo fu segnata dalla cultura illuminista
C) L’opera scientifica di Calvo è critica nei confronti della tradizione, conformemente ai principi
illuministici
D) E. I. Calvo morì a 31 anni di tifo
E) Nelle facoltà scientifiche tardo-settecentesche era ancora in uso la lingua latina
• 06 - UNA SOLA delle seguenti considerazioni È AUTORIZZATA dall’articolo citato.
A) L’esercizio di un’attività intensa in campo medico assorbe tutte le energie di chi vi si dedica
generosamente
B) Capitava, nel ‘700, che uno studioso, pur giovane, desse un contributo originale alla cultura sia
scientifica sia letteraria
C) Il ricorso alle erbe in campo medico, è sempre sicuro, in quanto fondato su incontrovertibili
esperienze millenarie
D) Il tifo era, nei secoli scorsi, una malattia sempre mortale
E) Non era possibile per un figlio, nei secoli passati, ribellarsi all’autorità paterna
• 07 - L’EUROPA, L’ITALIA E I GIOVANI DEL DUEMILA
[...] I giovani oggi, questo è il guaio, non hanno più valori, pensano solo alla maglietta firmata, al
pub o alla discoteca, a essere magri/e, alle vacanze in Spagna. E siccome hanno tutto, non li
soddisfa più niente. Sono privi di ideali.
Ai nostri tempi, e a quelli dei nostri padri e nonni, invece, i giovani erano capaci di rinunce e
sacrifici, sapevano che il loro dovere era ubbidire e studiare, che l’importante erano la famiglia e la
scuola; ignoravano il consumismo e se si sentivano brutti e goffi ne soffrivano in silenzio,
vergognandosene. Invece che a Benetton e a Armani pensavano alla Grandezza della Patria, al
Futuro dell’Umanità, alle Ingiustizie Sociali, alla Libertà e alla Giustizia. Sempre parole in
maiuscolo, ma che differenza!
Noi, che siamo stati giovani nel secolo passato, abbiamo fatto due guerre mondiali, combattuto in
Africa, a Caporetto e nella campagna di Russia, abbiamo dato vita alle dittature più efficienti,
abbiamo proclamato gli alti ideali della razza e dell’abolizione della proprietà, abbiamo deportato, e
poi gambizzato, sequestrato, ucciso, mai per meschini privati interessi, mai per futile vanità, sempre
in nome di valori alti, di ideali sublimi, sacrificandoci senza egoismo, senza capricci. [...]
Enrico Orlando, Discorso di un uomo del XX secolo sulla gioventù del Duemila
UNA CARATTERIZZAZIONE del tono di questo scritto di E. Orlando È
INACCETTABILE:
A) ironico
B) nostalgico
C) sarcastico
D) anticonformista
E) anticonvenzionale
• 08 - E. Orlando sottoscriverebbe UNA SOLA di queste affermazioni: quale?
A) È sempre e comunque auspicabile che i giovani abbiano degli ideali ai quali dedicarsi e, se è il
caso, sacrificarsi
B) Nel passato i giovani erano meno egoisti ed hanno perciò lottato per nobili e giuste cause
C) Anche se non devono compiere grandi rinunce, i giovani d’oggi appaiono spesso insoddisfatti
D) Gli uomini del secolo passato sono vissuti in un mondo in cui si avevano meno cose ma ci si
sentiva più solidali
E) Il consumismo ha prodotto -e produce- i peggiori guai che hanno afflitto l’umanità negli ultimi
cento anni
• 09 - A quale delle parole sotto elencate puo' essere accostato l'aggettivo APODITTICO/A?
A) comportamento
B) fede
C) ragionamento
D) proposta
E) ipotesi
• 10 - "La dottrina di Seneca non si rivolge alla folla: si rivolge all'individuo. E' colloquio, non
predicazione. Lo stile di Seneca, come anche quello di Tacito, e' lo stile drammatico dell'anima
umana che e' in guerra con se stessa ...; fatto di frasi brevi, staccate, acute, luminose, improvvise e' fra le pagine degli scrittori latini-quello che parla a noi il linguaggio piu' vivo. E se la prosa di
questi due sommi e cosi' diversi scrittori puo' essere definita, ante litteram, __________ cio' e'
perche' l'anima umana e' _________."
da Concetto Marchesi: Storia della letteratura latina
Dal testo e' stato espunto un aggettivo ripetuto due volte. Indivituatelo
A) classica
B) efficace
C) spezzata
D) neoclassica
E) barocca
• 11 - "Se prendiamo la traduzione letterale dal greco della parola democrazia essa significa
comando del popolo, che è un concetto in realtà piuttosto deviante rispetto al punto essenziale,
perché il problema vero della democrazia è un altro. È quello di impedire la dittatura o, in altre
parole, di impedire un tipo di comando che non sia lo Stato di diritto".
(Karl Popper, La lezione di questo secolo).
Delle frasi sotto elencate quattro sono state stralciate dal testo di Popper da cui è tratta la
citazione sopra riportata; INDIVIDUATE LA FRASE CHE, indebitamente inserita tra
queste, CONTRASTA logicamente con la concezione di fondo a cui è ispirato il testo stesso:
A) la dittatura è la negazione della democrazia
B) la parola democrazia non va assunta nel suo significato strettamente etimologico
C) i Greci sapevano perfettamente che il compito della democrazia è prima di tutto quello di
impedire l'instaurarsi della tirannide
D) che il popolo comandi è la prima condizione di una forma di governo che possa dirsi
democratica
E) i Greci introdussero l'ostracismo perché avevano paura che nascesse un tiranno popolare
• 12 - "La principale battaglia degli Illuministi fu contro la superstizione, la monarchia assoluta e il
suo ordine sociale irrazionale e immodificabile, una delle loro prime rivendicazioni fu l'istruzione
gratuita per tutti, una delle prime applicazioni delle loro teorie fu l'Enciclopedia (...). Chi sono gli
Illuministi odierni? I venduti ai paradisi artificiali e agli scenari per allodole? Dal loro punto di vista
gli artefici di questi deliri telematici hanno ragione a individuare nel paradigma illuminista - cioè
nella razionalità umana - uno dei loro nemici principali.
Pangloss, il precettore di Candido, per giustificare l'immutabile ordine feudale, diceva: "Perché
esistono le gambe? Per portare le calze. Noi possiamo dire: perché esiste la telematica? Perché
crediate alle vision dei tele ciber filosofie".
(Alberto Pian, Computer, scuola e formazione)
Dal discorso di Pian si può dedurre che (UNA delle deduzioni è ERRATA):
A) Pangloss era un conservatore che giustificava lo stato assoluto e il suo ordine
B) Le giustificazioni di Pangloss sono solo formalmente logiche e corrette
C) tra gli illuministi settecenteschi e quelli odierni c'è una netta contrapposizione
D) l'Enciclopedia fu per gli Illuministi uno strumento ben diverso da quello che è oggi per noi
Internet
E) la battaglia per la diffusione del sapere fu il grande merito degli Illuministi settecenteschi come
Pangloss
• 13 - "Socrate teneva le sue lezioni passeggiando e proponendo una maieutica dell'apprendimento
fondata sulla comunicazione diretta. Certo, oggi passeggiare con trenta allievi per le caotiche strade
di una metropoli sarebbe un suicidio. E tuttavia, la lezione socratica ci dovrebbe far riflettere
almeno su un aspetto: che livello di comunicazione didattica riuscite a stabilire"?
INDIVIDUATE , tra le spiegazioni proposte, quella SCORRETTA:
A) La maieutica é l'arte di guadagnare protetta da Maia madre di Mercurio
B) Socrate insegnava ai suoi discepoli passeggiando per le vie d'Atene
C) Per Socrate comunicare significava conversare direttamente con i giovani
D) L'insegnamento per Socrate consisteva nella comunicazione maieutica
E) Nessuna delle risposte elencate è corretta
• 14 - "Come i fanciulli tremano e temono ogni cosa nelle cieche tenebre, così noi alla luce temiamo
talora cose che non sono affatto più temibili di quelle di cui i fanciulli hanno paura e che si
immaginano che avverranno. Questo terrore dell'animo e queste tenebre dunque è necessario che le
dissipino non i raggi del sole né i lucenti dardi del giorno, ma la conoscenza razionale della natura"
Lucrezio, De rerum natura
Quale delle seguenti affermazioni NON È DEDUCIBILE dalle parole citate di Lucrezio?
A) La ragione ha il potere di liberare l’uomo da tutti i mali che lo affliggono
B) Chi educa l’uomo all’indagine razionale sulla natura lo educa a vivere più serenamente
C) Conoscere la natura degli eventi permette di affrontarli lucidamente
D) Nel buio dell’ignoranza gli uomini spesso temono cose in realtà innocue
E) I timori che turbano gli uomini sono spesso effetto dell’ignoranza
• 15 - “La globalizzazione può essere una forza positiva: quella delle idee sulla democrazia e quella
della società civile hanno cambiato il modo di pensare della gente, mentre i movimenti politici
globali hanno portato alla cancellazione del debito e al trattato sulle mine antiuomo. [... ] I paesi che
hanno tratto i vantaggi più significativi sono comunque quelli che si sono resi artefici del loro
destino, riconoscendo il ruolo che il governo può svolgere nello sviluppo, anziché affidarsi al
concetto fallace di un mercato che, autoregolandosi, riuscirebbe a risolvere da solo tutti i suoi
problemi. Ma per milioni di persone la globalizzazione non ha funzionato. Molti hanno visto
peggiorare le loro condizioni di vita, hanno perso il lavoro, e con esso, ogni sicurezza. . [... ] Se
continuerà a essere condotta così come è avvenuto in passato, se seguiteremo a non imparare nulla
dai nostri errori, la globalizzazione non soltanto non riuscirà a promuovere lo sviluppo, ma
continuerà a creare povertà e instabilità. . [... ] Per fortuna c’è una sempre maggiore consapevolezza
di questi problemi e una crescente volontà politica di fare qualcosa.”
Joseph E. Stiglitz, La globalizzazione e i suoi oppositori
Stiglitz, vincitore nel 2001 del premio Nobel per l’economia, nel libro da cui è tratta questa
citazione analizza il fenomeno della globalizzazione. Individuate IL SOLO dei giudizi qui
elencati che NON È FONDATO su una attenta lettura del passo riportato:
A) riconosce al fenomeno molti effetti positivi, non solo economici
B) ritiene che i vantaggi siano fin’ora stati molto maggiori degli svantaggi, generalmente
circoscritti
C) tiene presenti gli effetti negativi prodotti in alcuni paesi in ambito sia economico sia sociale
D) ha un atteggiamento sostanzialmente fiducioso, anche perché constata una crescente
consapevolezza dei problemi
E) vede crescere la volontà politica di agire per affrontare i rischi che si presentano e correggere gli
errori compiuti
• 16 - Tra le riflessioni suggerite dal passo citato, UNA NON È AUTORIZZATA dal testo:
A) Stiglitz dà ragione a chi vede nella globalizzazione una minaccia per i poveri che non potranno
che averne danno
B) Stiglitz osserva che il danno della perdita del lavoro non è solo economico
C) Stiglitz non ha fiducia nella capacità del mercato di autoregolamentarsi
D) solo guardando in faccia alla realtà e imparando dagli errori commessi si possono, secondo
Stiglitz, correggere gli inconvenienti della globalizzazione
E) secondo Stiglitz, i paesi che hanno goduto di più dei vantaggi della globalizzazione sono quelli i
cui governi l’hanno autonomamente disciplinata
• 17 “Quand’ero giovane, avevo ali forti e instancabili,
ma non conoscevo le montagne.
Quando fui vecchio, conobbi le montagne
ma le ali stanche non tennero più dietro alla visione.
Il genio è saggezza e gioventù.“
(Edgar Lee Masters, Spoon River Anthology)
Quale di queste massime NON È correttamente DEDOTTA dall’epigramma citato?
A) la genialità è saggezza e vigore
B) i vecchi conoscono le montagne
C) la vecchiaia è impotenza
D) la gioventù è inconsapevolezza
E) i giovani sono attratti dalle montagne
• 18 - “Nella prima pagina del suo celebre libro, The cell in development and inheritance,
E.B.Wilson riporta una frase di Plinio, il famoso naturalista morto mentre attraversava il golfo di
Napoli per studiare _____1_____ del Vesuvio del 79 d.C., soffocato dagli stessi gas che uccisero i
cittadini di Pompei.
Plinio scriveva che “Natura nusquam magis est tota quam in minimis”: la natura non è mai tanto
grande quanto nelle sue più piccole creature. Wilson, naturalmente, utilizzava l’affermazione di
Plinio per esaltare i microscopici mattoni con cui si costruisce la vita, ____2_____minuscole che il
famoso romano doveva per forza ignorare. Plinio, infatti, aveva in mente gli organismi.
Nell’affermazione di Plinio c’è ____3____ di quanto rende la storia naturale affascinante ai miei
occhi. [ ... ] Ogni organismo, nella sua forma e nel suo comportamento, può offrirci messaggi
generali, se solo impariamo a interpretarli. _____4____che ci permette una tale interpretazione è
_____5____dell’evoluzione. Essa ci offre esaltazioni e spiegazioni”.
(Stephen Jay Gould, Il pollice del panda, prologo).
Dal passo citato sono stati espunti cinque sostantivi, qui riportati tutti al singolare, ciascuno
con il relativo articolo. Individuate la serie in cui la successione si adatta meglio a integrare il
testo:
A) 1- l’eruzione. 2- la struttura. 3- l’essenza. 4- il linguaggio. 5- la teoria.
B) 1- la struttura. 2- l’essenza. 3- il linguaggio. 4- l’eruzione. 5- la teoria.
C) 1- l’essenza. 2- la struttura. 3- il linguaggio. 4- la teoria. 5- l’eruzione.
D) 1- la struttura. 2- l’essenza. 3- l’eruzione. 4- la teoria. 5- il linguaggio
E) 1- l’eruzione. 2- l’essenza 3- il linguaggio. 4- la struttura. 5- la teoria
• 19 - Tra le considerazioni suggerite dal testo riportato INDIVIDUATE LA SOLA CHE NON
È SUFFRAGATA dalle parole di Jay Gould:
A) l’evoluzionismo è una teoria interpretativa esaltante per comprendere e spiegare i messaggi della
natura
B) perché ci giungano messaggi generali dallo studio delle forme e del comportamento degli
organismi, dobbiamo trovare una chiave interpretativa adeguata
C) Plinio non esitò ad attraversare il golfo di Napoli quando credette di poter giovare con la sua
scienza ai cittadini di Pompei
D) nel I secolo d.C., il desiderio di studiare un fenomeno naturale spinse Plinio a rischiare la vita
E) la natura ci si rivela in tutta la sua grandezza soprattutto quando ne osserviamo le creature più
piccole
• 20 - “Guarda la differenza fra l’amore di un padre e quello di una madre: il padre esige che i figli
si alzino di buon’ora per dedicarsi alle loro occupazioni, non vuole che riposino neppure nei giorni
festivi e gli fa versare lacrime e sudore; la madre invece vorrebbe coccolarseli in seno, fargli scudo,
a difesa d’ogni tristezza, d’ogni pianto e fatica”.
“Dio si comporta con i buoni come un maestro con i suoi scolari: pretende di più da coloro sui quali
conta di più”.
“in guerra le imprese più rischiose vengono affidate ai più forti”.
A queste considerazioni di Seneca se ne accompagnano altre sul medesimo tema. Individuate
QUALE, tra quelle qui sotto riportate, ESULA dall’argomento:
A) solo la virtù e la retta coscienza possono garantire all’uomo una vera felicità
B) le sventure che colpiscono i giusti non sono un argomento probante contro la provvidenza
divina
C) non è detto che sia ingiusto un Dio che lascia che i malvagi abbiano una vita più facile e felice
dei buoni
D) anche le disgrazie che sembrano più ingiuste possono avere un senso e una funzione positiva
E) spesso Dio mette alla prova gli uomini più giusti proprio perché li ama come un padre
PSG 1 CULTURA GENERALE
I QUESITI:
01 - La “guerra delle due rose” fu combattuta tra:
A) Montecchi e Capuleti
B) Guelfi bianchi e guelfi rossi
C) York e Lancaster
D) Sassoni e Normanni
E) Borgia e Sforza
02 - Matteo Maria Boiardo è l’autore di:
A) Orlando Innamorato
B) la Canzone d’Aspromonte
C) Orlando Furioso
D) la Chanson de Geste
E) la Chanson de Roland
03 - “la cicala e la formica” è una celebre favola di:
A) Fedro
B) Walt Disney
C) i Fratelli Grimm
D) Esopo
E) Perrault
04 - Barbablù è il celebre uxoricida nato dalla penna di:
A) la Fontaine
B) Perrault
C) de Montigny
D) Molière
E) Racine
05 - Il primo film parlato fu:
A) Cantando sotto la pioggia
B) Il cantante di jazz
C) Viale del tramonto
D) Casablanca
E) L’ultima follia di Mel Brooks
06 - Nella celebre opera Carmen di Bizet, la protagonista è:
A) una lavandaia
B) una contadina
C) una sigaraia
D) una prostituta
E) una locandiera
07 - La barca dei Malavoglia, nel celebre romanzo di Verga, si chiama:
A) Speranza
B) Fortuna
C) Abbondanza
D) Provvidenza
E) Sicurezza
08 - la celebre frase “questo matrimonio non s’ha da fare” ne “I promessi Sposi” viene
pronunciata da:
A) don Rodrigo
B) don Abbondio
C) un bravo
D) l’innominato
E) fra’ Cristoforo
09 - Il nome di Mameli, l’autore dell’Inno “Il Canto degli Italiani” era:
A) Gerardo
B) Giuseppe
C) Giovanni
D) Gaspare
E) Goffredo
10 - I canti dell’Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri sono:
A) 32
B) 32 più uno introduttivo
C) 33 più uno introduttivo
D) 34 più uno introduttivo
E) 40 più uno introduttivo
11 - La frase “ipse dixit” veniva utilizzata nel medioevo per citare un uomo di somma autorità
che era:
A) Pitagora
B) Aristotele
C) Seneca
D) Cicerone
E) il Papa
12 - Il famoso paradosso di Achille e la tartaruga è di
A) Democrito
B) Empedocle
C) Eraclito
D) Socrate
E) Zenone
13 - L’inno della Comunità Europea è di:
A) Mozart
B) Beethoven
C) Verdi
D) Wagner
E) Malher
14 - Sui venti centesimi di euro è rappresentata un’opera di:
A) Pomodoro
B) Minguzzi
C) Modigliani
D) Boccioni
E) Greco
15 - Guernica, la famosa opera di Picasso, fu dipinta in seguito a un bombardamento della:
A) prima guerra mondiale
B) seconda guerra mondiale
C) guerra di successione spagnola
D) guerra civile spagnola
E) nessuna delle precedenti
16 - “Non ho niente da dichiarare tranne il mio genio”. Di chi è questa celebre frase?
A) Totò
B) Luigi XIV
C) Oscar Wilde
D) Albert Einstein
E) Leonardo da Vinci
17 - "Il vero sapiente è colui che sa di non sapere". Chi ha pronunciato questa celebre frase?
A) Socrate
B) Immanuel Kant
C) Pitagora
D) Seneca
E) il Dalai Lama
18 - “Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza!” Chi ha pronunciato questa
celebre frase?
A) Albert Einstein
B) Pablo Picasso
C) Ludwig van Beethoven
D) Immanuel Kant
E) Lev Tolstoj
19 - “Posso misurare il moto dei corpi, non l'umana follia”. Chi ha pronunciato questa celebre
frase?
A) Isaac Newton
B) Claudio Tolomeo
C) Isaac Stern
D) Sigmund Freud
E) Galileo Galilei
20 - “Da un uomo grande c’è qualcosa da imparare anche quando tace”. Di chi è questa
celebre frase?
A) Dalai lama
B) Cicerone
C) Seneca
D) Kirkegaard
E) San Pietro
PSB1
BIOLOGIA
I QUESITI:
• 01 – La parete cellulare è presente:
A) nelle cellule animali
B) nelle cellule vegetali e nei procarioti
C) nei mitocondri
D) sia nelle cellule animali che in quelle vegetali
E) nessuna delle altre risposte è corretta
• 02 – II cariotipo è:
A) la composizione cromosomica di una qualsiasi cellula
B) la composizione cromosomica soltanto delle cellule sessuali
C) la composizione cromosomica soltanto delle cellule aploidi
D) la composizione cromosomica soltanto delle cellule diploidi
E) nessuna delle altre risposte è corretta
• 03 – Quale tra questi è un ormone sessuale maschile?
A) Estrogeno
B) Aldosterone
C) Testosterone
D) Ossitocina
E) Nessuna delle altre risposte è corretta
• 04 – Il patrimonio genetico nelle cellule somatiche di un organismo pluricellulare:
A) è sempre ridotto rispetto a quello delle corrispondenti cellule sessuali
B) varia da cellula a cellula
C) è costante in tutte le cellule
D) varia a seconda della specifica funzione cellulare
E) nessuna delle altre risposte è corretta
• 05 – I geni sono:
A) particelle submicroscopiche responsabili della trasmissione dei caratteri ereditari
B) costituiti da segmenti di RNA
C) presenti nei mitocondri
D) situati nel citoplasma
E) nessuna delle altre risposte è corretta
• 06 – Un microscopio ottico consente ingrandimenti di oltre 1000 volte. Al massimo
ingrandimento è possibile osservare:
A) virus
B) batteri
C) geni purificati ed isolati
D) macromolecole proteiche
E) nessuna delle altre risposte è corretta
• 07 – Lo scheletro esterno degli artropodi prende il nome di:
A) endoscheletro
B) esoscheletro
C) mesoscheletro
D) dermoscheletro
E) nessuna delle altre risposte è corretta
• 08 – Il ciclo mestruale di una donna dura:
A) un mese
B) due mesi
C) 28 giorni
D) 14 giorni
E) nessuna delle altre risposte è corretta
• 09 – La più abbondante proteina fibrosa dell'organismo umano forma fibrille lunghe in
media:
A) 3000 A
B) 300 A
C) 10 mm
D) 1 mm
E) nessuna delle altre risposte è corretta
• 10 – II cuore viene irrorato:
A) dall'aorta toracica
B) dall'aorta
C) dalle carotidi comuni
D) dalla giugulare
E) nessuna delle altre risposte è corretta
• 11 – I cromosomi sessuali sono presenti:
A) solo nello spermatozoo
B) solo nei gameti
C) solo nelle cellule germinali
D) solo nello zigote
E) nessuna delle altre risposte è corretta
• 12 – Indica quale delle seguenti è la più tipica funzione biologica dei lipidi:
A) la funzione informativa
B) la funzione di riserva energetica
C) la funzione catalitica
D) la funzione di trasporto
E) nessuna delle altre risposte è corretta
• 13 – La piccola circolazione è:
A) la circolazione all'interno di ogni singolo organo
B) la circolazione della cavità addominale
C) la circolazione portale
D) il circolo sanguigno cuore-polmoni-cuore
E) nessuna delle altre risposte è corretta
• 14 – La rotula è:
A) sinonimo di patella
B) un osso corto del piede
C) un muscolo
D) un legamento del ginocchio
E) nessuna delle altre risposte è corretta
• 15 – La fibra muscolare è:
A) l'unità più piccola che forma il muscolo
B) il muscolo
C) la fibra nervosa che innerva il muscolo
D) la cellula muscolare
E) nessuna delle altre risposte è corretta
• 16 – Quale parte del fiore dopo la fecondazione si trasforma e diventa frutto?
A) Il seme
B) Il petalo
C) L'ovario
D) Il polline
E) Nessuna delle altre risposte è corretta
• 17 – In un ecosistema, temperatura, umidità e clima, rappresentano:
A) i fattori metereologici
B) i fattori abiotici
C) i fattori biotici
D) i livelli trofici
E) nessuna delle altre risposte è corretta
• 18 – Quale gruppo di animali appartiene al philum dei molluschi?
A) Planarie
B) Ricci
C) Vongole
D) Lombrichi
E) Nessuna delle altre risposte è corretta
PSC 1 CHIMICA
I QUESITI:
• 01 – Il comportamento di un gas reale può essere considerato assai simile a quello di un gas
ideale:
A) a bassa pressione e a bassa temperatura
B) a elevata pressione ed elevata temperatura
C) se il numero di molecole è assai alto
D) a elevata pressione e a bassa temperatura
E) nessuna delle altre risposte è corretta
• 02 – Partendo da una soluzione di acido cloridrico con pH uguale a 1 (soluzione A), desidero
ottenere una soluzione con pH uguale a 4 (soluzione B). Di quante volte devo diluire la
soluzione A per ottenere la soluzione B?
A) 3
B) 4
C) 104
D) 1000
E) nessuna delle altre risposte è corretta
• 03 – Il valore massimo del numero di ossidazione del fosforo è:
A) - 3
B) + 2
C) + 3
D) + 4
E) nessuna delle altre risposte è corretta
• 04 – Litio e potassio:
A) appartengono allo stesso periodo del sistema periodico
B) formano entrambi ioni negativi
C) possiedono lo stesso numero di protoni nel nucleo
D) possiedono lo stesso numero di elettroni nell'ultimo livello
E) nessuna delle altre risposte è corretta
• 05 – La specie riducente:
A) è la specie che si riduce e acquista elettroni
B) è la specie che si ossida e acquista elettroni
C) è la specie che si ossida e cede elettroni
D) è la specie che fa ridurre e che acquista elettroni
E) nessuna delle altre risposte è corretta
• 06 – Quante moli per litro di ossidrilioni contiene l'acqua pura a 25 °C?
A) 0,0000001
B) 0,000001
C) 0,00000001
D) 0,000000101
E) nessuna delle altre risposte è corretta
• 07 – Indicare quale delle seguenti asserzioni è CORRETTA:
A) ossigeno atmosferico è un componente stabile dell'atmosfera terrestre, la cui concentrazione non
ha subito variazioni significative nel corso degli ultimi quattro miliardi di anni
B) l'ossigeno atmosferico è di origine biologica ed è stato immesso nell'atmosfera da eventi
fotosintetici che hanno avuto inizio più di tre miliardi di anni fa
C) l'ossigeno atmosferico è di origine vulcanica
D) l'ossigeno atmosferico si è formato dall'acqua dei mari per elettrolisi dovuto a scariche elettriche
E) nessuna delle altre risposte è corretta
• 08 – Nelle proteine, la struttura primaria è definita:
A) dai legami a idrogeno
B) dalla composizione in amminoacidi
C) dalla sequenza degli amminoacidi
D) dalla formazione di una alfa elica
E) nessuna delle altre risposte è corretta
• 09 – Gli atomi di carbonio dell'etano sono:
A) entrambi primari
B) uno primario è uno terziario
C) entrambi secondari
D) uno primario e uno secondario
E) nessuna delle altre risposte è corretta
• 10 – Perché gli elementi di uno stesso gruppo hanno proprietà simili?
A) Perché hanno lo stesso numero di elettroni
B) Perché hanno lo stesso numero di protoni
C) Perché hanno lo stesso numero di neutroni
D) Perché hanno lo stesso numero di elettroni esterni
E) Nessuna delle altre risposte è corretta
• 11 – La somma dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi di uno ione è:
A) zero
B) pari in valore assoluto ma di segno opposto alla carica dello ione
C) pari alla carica dello ione meno 2
D) pari alla carica dello ione
E) nessuna delle altre risposte è corretta
PSF 1 FISICA
I QUESITI:
• 01 – Per calcolare il lavoro compiuto da un gas che si espande ad una pressione costante nota
è sufficiente conoscere:
A) il volume iniziale del gas
B) la variazione di volume del gas
C) la massa del gas
D) la variazione di temperatura del gas
E) nessuna delle altre risposte è corretta
• 02 – Diminuendo la pressione esterna esercitata sulla superficie libera di un liquido, la
temperatura di ebollizione:
A) aumenta
B) diminuisce
C) resta costante
D) dipende dal liquido
E) nessuna delle altre risposte è corretta
• 03 – Due forze uguali agiscono su di un corpo in direzioni perpendicolari l'una all'altra. Il
modulo delle due forze è di 1 N. Quanto vale il modulo della forza complessiva?
A) 2 N
B) 1 N
C) √2 N
D) 0 N
E) Nessuna delle altre risposte è corretta
• 04 – Un corpo di massa m, posto nel vuoto ad un'altezza h dal suolo, inizia a cadere da fermo
e raggiunge il suolo con una energia cinetica pari a:
A) E = mgh
B) E = mh/2
C) manca il dato velocità per la valutazione dell'energia cinetica
D) E = 0
E) nessuna delle altre risposte è corretta
• 05 – Un pattinatore ad un tratto, su una pista ghiacciata, ruota su se stesso con le braccia
conserte. Se ad un tratto allarga le braccia, determina:
A) una diminuzione del suo momento di inerzia e della sua velocità angolare
B) un aumento del suo momento di inerzia e un aumento della sua velocità angolare
C) una diminuzione del suo momento di inerzia ed un aumento della sua velocità angolare
D) un aumento del suo momento di inerzia ed una diminuzione della sua velocità angolare
E) nessuna delle altre risposte è corretta
• 06 – I raggi X nel vuoto:
A) sono elettroni
B) viaggiano alla velocità della luce
C) hanno carica positiva
D) sono radiazioni di natura ignota
E) nessuna delle altre risposte è corretta
PSM 1 MATEMATICA
I QUESITI:
• 01 – Un cono e un cilindro circolari retti hanno uguale altezza e il raggio di base del cono
uguale al diametro del cilindro. Detto V il volume del cono e W il volume del cilindro, il
rapporto V/W è:
A) = 4/3
B) = 1
C) = 3/4
D) = 2
E) nessuna delle altre risposte è corretta
• 02 – La misura in radianti di un angolo di 60° è:
A) π/2
B) π/3
C) 2π/3
D) non esprimibile perché il radiante non è una misura degli angoli
E) nessuna delle altre risposte è corretta
• 03 – La media aritmetica dei numeri -16, -6, 0, 10, 16 è:
A) 0
B) 0,4
C) 0,8
D) 1,2
E) nessuna delle altre risposte è corretta
• 04 – È possibile inscrivere un triangolo in una circonferenza?
A) Solo per triangoli rettangoli
B) È sempre possibile
C) Solo per triangoli isosceli
D) Solo per triangoli equilateri
E) Nessuna delle altre risposte è corretta
• 05 – Due angoli si dicono supplementari quando:
A) la loro somma è uguale ad un angolo retto
B) la loro somma è uguale ad un angolo piatto
C) la loro differenza è uguale ad un angolo giro
D) la loro somma è uguale ad un angolo giro
E) nessuna delle altre risposte è corretta