scarica P.O.F. - Istituto Comprensivo "EQ Visconti" Roma

Transcript

scarica P.O.F. - Istituto Comprensivo "EQ Visconti" Roma
Istituto Comprensivo
“ENNIO QUIRINO VISCONTI”
Piano dell'Offerta Formativa
Il compito principale dell'educazione è soprattutto quello di formare l'uomo, o piuttosto di
guidare lo sviluppo dinamico per mezzo del quale l'uomo forma se stesso ad essere un uomo.
(Jacques Maritain – filosofo - 1882 - 1973)
Piano dell’Offerta Formativa
pagina 1
Sommario
Fondamenti Legislativi......................................................................................................................5
Composizione dell’Istituto Comprensivo “E. Q. Visconti”....................................................................6
La storia dell’Istituto.............................................................................................................................7
Dislocazione nel territorio....................................................................................................................8
Risorse..............................................................................................................................................9
Utenza...............................................................................................................................................9
Finalità formative e valori di riferimento............................................................................................10
Rilevazione dei bisogni.......................................................................................................................12
Attuazione...........................................................................................................................................13
Le impostazioni metodologiche dell’Istituto Comprensivo sono:......................................................14
Le programmazioni per dipartimenti individuano:.......................................................................15
Le programmazioni di classe esplicitano:.......................................................................................15
Percorso formativo: Il curricolo..........................................................................................................16
Struttura organizzativa scuola primaria..............................................................................................17
tempo pieno – 40 ore.....................................................................................................................17
tempo normale - 27 ore .................................................................................................................17
Struttura organizzativa scuola secondaria di primo grado.................................................................19
La scommessa pedagogica dell’Istituto Comprensivo:
il Curricolo verticale e le
Indicazioni Nazionali...........................................................................................................................20
Percorsi progettuali di arricchimento dell’offerta curricolare............................................................26
Progetti curricolari .............................................................................................................................27
Premessa ........................................................................................................................................27
Progetti curriculari: Scuola Primaria...............................................................................................27
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DELL’INGLESE CON ALT ACADEMY.........................................27
PROGETTO DI ASTRONOMIA: TRA CIELO E TERRA, CREAZIONE DI UN POLO ASTRONOMICO
PER L’ATTIVAZIONE DI METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE PER L’INSEGNAMENTO.........38
Piano dell’Offerta Formativa
pagina 2
Progetti curriculari: Scuola Secondaria di Primo grado..................................................................42
PROGETTO POTENZIAMENTO DELLA LINGUA INGLESE - IMUN.................................................42
PROGETTO LETTURA...................................................................................................................43
PROGETTO EUROPEO: SAT - SCIENCE AT THEATRE.....................................................................43
PROGETTO AMO ROMA..............................................................................................................45
PROGETTO AP-PASSEGGIO NELLA STORIA..................................................................................45
PROGETTO DI ASTRONOMIA: TRA CIELO E TERRA, CREAZIONE DI UN POLO ASTRONOMICO
PER L’ATTIVAZIONE DI METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE PER L’INSEGNAMENTO.........46
PROGETTO CINEMA....................................................................................................................46
Progetti Extracurricolari .................................................................................................................48
Scuola Primaria...............................................................................................................................48
Scuola Secondaria di 1° grado........................................................................................................49
INGLESE E FRANCESE CON CERTIFICAZIONI RICONOSCIUTE A LIVELLO INTERNAZIONALE.......49
ATTIVITA’ SPORTIVE ...................................................................................................................50
PROGETTO DOPO LA CAMPANELLA (USR LAZIO).......................................................................51
ALTRI PROGETTI..............................................................................................................................54
PROGETTO COMMISSIONE VALUTAZIONE.................................................................................54
PROGETTO ORIENTAMENTO.......................................................................................................55
Prevenzione dell’insuccesso e dell’emarginazione.........................................................................56
Integrazione degli alunni diversamente abili.............................................................................56
Sostegno agli alunni con difficoltà di apprendimento................................................................57
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.....................................................................................................57
Iniziative permanenti......................................................................................................................57
ALUNNI CON GRAVI PATOLOGIE – INTERVENTO DIDATTICO DOMICILIARE...................................59
PARTE 2 - FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA.....................................................................................60
Collegio dei docenti unitario..........................................................................................................62
Piano dell’Offerta Formativa
pagina 3
Dipartimenti disciplinari.................................................................................................................63
Consigli di classe e di interclasse....................................................................................................63
Coordinatori di classe - Scuola Secondaria di I grado.....................................................................64
Staff di Direzione............................................................................................................................65
Consiglio d’Istituto..........................................................................................................................66
Personale A.T.A...............................................................................................................................68
Servizi di vigilanza e custodia.........................................................................................................69
Rappresentanza Sindacale Unitaria................................................................................................70
PARTE 3 - IL LAVORO DEI DOCENTI.....................................................................................................71
Orario di servizio del personale docente........................................................................................72
Calendario degli impegni ...............................................................................................................73
Calendario Scolastico Regionale 2014 - 2015.................................................................................75
Funzione docente art.26 CCNL del 27/11/2007 ...........................................................................76
Attività funzionale all’insegnamento art. 29 CCNL del 27/11/2007...............................................76
Collaborazioni plurime art. 35 CCNL del 27/11/2007....................................................................77
Responsabilità docente..................................................................................................................77
Metodologia educative e didattiche...............................................................................................77
Verifiche e valutazione...................................................................................................................78
Valutazione.....................................................................................................................................79
Le attività di recupero e ampliamento...........................................................................................80
L’Autovalutazione di istituto...........................................................................................................80
Piano dell’Offerta Formativa
pagina 4
Indirizzo – Presidenza e Segreteria -:
Via della Palombella, 4
Codice postale: 00186
Città : Roma -Provincia: Roma
Numero telefonico : 066833114
Numero di fax : 0668803438
E-mail: [email protected]
SitoWeb: www.icvisconti.it
Dirigente Scolastico : Rossana Piera Guglielmi
Fondamenti Legislativi
Il POF - Piano dell’Offerta Formativa – è stato introdotto nell’ordinamento della scuola
italiana dal DPR 275/99, conosciuto come “Regolamento dell’Autonomia”.
“Il Piano dell’Offerta Formativa è il documento fondamentale, costitutivo dell’identità
culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare,
extracurricolare, educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro
autonomia” (art.3, comma 1, D.P.R. 275/99).
“Le istituzioni scolastiche determinano nel P.O.F. il curricolo obbligatorio per i propri alunni
in modo da integrare la quota definita a livello nazionale con la quota loro riservata, che
comprende le discipline e le attività da essa liberamente scelte. Nell’integrazione tra la quota
nazionale del curricolo e quella riservata alle scuole è garantito il carattere unitario del sistema di
istruzione ed è valorizzato il pluralismo culturale e territoriale” (art. 8, comma 2 e 3, D.P.R. 275/99).
Come appare evidente, il POF di ogni scuola consiste in una contestualizzazione territoriale
dei curricoli stabiliti a livello nazionale, prevedendone anche un arricchimento grazie ad iniziative
di integrazione stabilite dagli OO.CC. della scuola.
L’I.C. Visconti presenta un’offerta formativa ormai consolidata nel tempo, recentemente
ridefinita alla luce delle Nuove Indicazioni Nazionali emanate nel 2012.
Piano dell’Offerta Formativa
pagina 5
Composizione dell’Istituto Comprensivo “E. Q. Visconti”
Scuola Primaria
“E. Gianturco”
5 classi a tempo normale
9 classi a tempo pieno
Scuola Primaria
“E. Ruspoli”
5 classi a tempo pieno
Scuola Primaria
“L. Settembrini
5 classi a tempo pieno
Scuola Secondaria di I° grado
“Palazzo Ceva”
12 classi
Scuola Secondaria di I° grado
“Sant’Agata dei Goti”
7 classi
Scuola Secondaria di I° grado
“L. Settembrini”
2 classi
Piano dell’Offerta Formativa
pagina 6
La storia dell’Istituto
L'Istituto Comprensivo Ennio Quirino Visconti nasce nell'anno 2000 in seguito al riassetto
delle scuole del centro storico di Roma, dall'unione delle scuole elementari Gianturco, Ruspoli,
Settembrini con la scuola media Visconti. Tutte le scuole avevano una presenza storica nel cuore di
Roma, vantando tra i loro alunni personaggi del mondo della politica e della cultura italiana.
Ogni sede di cui si compone l’istituto è portatrice di una memoria storica importante sia
per la scuola italiana dall’unità ai giorni nostri, sia per la storia architettonica dei palazzi che
ospitano le nostre classi. La sua dislocazione nel cuore del centro storico di Roma rappresenta un
elemento di forza notevole per la crescita formativa dei ragazzi del senso del bello, dell’arte e della
storia. E’ in corso un progetto di rivalorizzazione di questa memoria attraverso la realizzazione di
un museo virtuale che ospiterà documenti, materiali didattici, libri digitalizzati che testimoniano il
grosso patrimonio culturale del nostro istituto e del territorio.
Oggi l' I. C. Visconti - conosciuto come Viscontino - si propone come una scuola pubblica di
confronto attivo e pluralistico, laboratorio di democrazia che prepara il bambino e poi il preadolescente ad affrontare l'istruzione superiore con tutte le competenze e le conoscenze
necessarie. Il suo scopo è quello di mantenere la sua tradizione senza perdere di vista l’importanza
dell’innovazione e del rispetto della pluralità dei bisogni educativi.
Il terrazzo di Palazzo Ceva
Piano dell’Offerta Formativa
pagina 7
Dislocazione nel territorio
sito web: www.icvisconti.it
e-mail: [email protected]
Piano dell’Offerta Formativa
pagina 8
Caratteristiche del territorio
Risorse
La scuola interagisce con le infinite risorse che il centro storico offre a livello culturale (poli
museali, mostre, biblioteche...), politico (Camera dei Deputati, Senato...), sportivo (terme di
Caracalla...) e artistico. Inoltre l'istituto collabora con alcune realtà artigiane del territorio.
Utenza
L’ I.C. Visconti si estende dal Pantheon a Piazza del Popolo, da Fontana di Trevi al cuore del
Rione Monti fino ai Mercati di Traiano; abbraccia quindi un territorio in cui si evidenziano situazioni
socioculturali ed economiche diversificate: la popolazione è costituita da professionisti,
intellettuali, impiegati, commercianti, artigiani e addetti ai servizi. E’ presente il mondo politicoistituzionale (vicinanza del Senato, della Camera, del Quirinale, del Campidoglio, della Provincia) e
quello culturale e artistico.
Nei ragazzi, generalmente, non si rilevano carenze di stimoli cognitivi, che emergono,
invece, nell'organizzazione del lavoro scolastico e nella gestione di se stessi nel ruolo di studenti.
Piano dell’Offerta Formativa
pagina 9
Finalità formative e valori di riferimento
L' I.C. Visconti, tenendo presente i riferimenti normativi ed i bisogni formativi emersi da
ripetute rilevazioni, si propone come: scuola del vero, del bene e del bello come enunciato da
Gardener
Piano dell’Offerta Formativa
pagina 10
Pertanto, le finalità formative perseguite, possono così riassumersi:
❖ Valorizzare l'identità di ciascuno come essere unico ed irripetibile
❖ Garantire a tutti uguali gli opportunità di apprendimento
❖ Costruire un modello di scuola che ottenga il successo formativo di ogni alunno
❖ Sviluppare un atteggiamento curioso e critico di fronte alla realtà
❖ Motivare ad apprendere
❖ Educare al bello
❖ Educare all’equilibrio e all’armonia
❖ Acquisire un’identità estetica e storica
❖ Acquisire una capacità di osservazione e discriminazione più raffinata della realtà circostante
❖ Garantire a tutti uguali opportunità di apprendimento
❖ Sviluppare l'autonomia individuale come capacità di sapersi orientare e scegliere nelle
difficoltà e nell'incertezza
❖ Sviluppare la capacità di apportare contributi significativi nel gruppo nel rispetto di tutti
❖ Creare le condizioni per poter sperimentare forme di vita democratica
Piano dell’Offerta Formativa
pagina 11
Rilevazione dei bisogni
Il P.O.F. dell’I.C. Visconti è fortemente correlato ai risultati delle rilevazioni dei bisogni
dell'utenza, che possono divedersi sostanzialmente in due gruppi:
Bisogni espliciti: sono quelli di cui l’utenza è consapevole:
rispetto delle regole che sono state definite e condivise da tutte le componenti della scuola
Bisogni impliciti: sono quelli di cui l’utenza non sempre è consapevole, scaturiscono
dall’osservazione sistematica dei docenti nelle classi, dalle riunioni dei Consigli di classe e
d’Interclasse, dalle relazioni degli psicologi che collaborano con la scuola, dalla relazione annuale
del Dirigente scolastico al Consiglio d’Istituto. Da queste fonti sono emersi, a volte, atteggiamenti
preoccupanti degli alunni, quali:

comportamenti immaturi nei confronti della diversità

mancanza di rispetto verso i compagni, i docenti e gli ambienti scolastici

crisi d’identità connesse a problematiche adolescenziali
Tali atteggiamenti suggeriscono il bisogno diffuso di un clima relazionale costruttivo e di
modelli adulti positivi che la scuola s’impegna a fornire, in collaborazione con le famiglie.
Dalle osservazioni sistematiche degli insegnanti e dall'analisi dei questionari somministrati
ad un campione significativo di alunni, genitori, docenti e personale ATA, si rileva la necessità di:
❖ puntare sulla qualità dell'offerta formativa piuttosto che sulla quantità
❖ migliorare la qualità delle attività di recupero
❖ calibrare le attività scolastiche nel corso dell'anno
❖ proporre progetti che si integrino nel curricolo
❖ scegliere esperti esterni di provata competenza
❖ migliorare la collaborazione tra docenti e il senso di appartenenza degli stessi e del personale
ATA all'istituto scolastico nel suo insieme
❖ migliorare l'attività dei dipartimenti e rendere concreta la sua ricaduta sulla didattica
❖ lavorare nell'ottica del curricolo verticale e quindi della continuità.
Dalle rilevazioni emerge anche un’alta
didattica e alle relazioni con gli insegnanti.
Piano dell’Offerta Formativa
soddisfazione dell'utenza rispetto all'attività
pagina 12
Attuazione
La scuola intende garantire l'acquisizione delle conoscenze, delle abilità minime e delle
competenze a tutti gli alunni, avendo come riferimento gli obiettivi didattici previsti dalle
Indicazioni Nazionali per il curricolo del 2012.
Scuola del vero
Scuola del bello
Scuola del bene
La scuola come luogo dove:
La scuola come luogo dove:
La scuola come luogo dove:
avere consapevolezza delle
proprie potenzialità e risorse
acquisire consapevolezza delle
proprie radici culturali e
artistiche
crescere come individuo
capace di scelte autonome e
responsabili
conoscere e difendere il
patrimonio artistico locale e i
beni ambientali
concepire se stesso in
relazione positiva ed empatica
con l’altro.
sviluppare il piacere dell'arte e
del gusto estetico
sviluppare l’etica del bene
comune
acquisire
sensoriale
completa
vivere la relazione con chi è
diverso da sé per sesso,
generazione, diversamenteabile, provenienza geografica
e culturale come risorsa che
arricchisce, educa ed apre alla
conoscenza del mondo.
imparare a leggere e gestire le
proprie emozioni
promuovere
il
senso
responsabilità e di rispetto
di
sviluppare atteggiamenti positivi
e collaborativi
trovare stimoli
analitico e critico
al
pensare
coltivare la fantasia e il pensiero
divergente
una percezione
più raffinata e
condividere
un
progetto
educativo con le famiglie
ritrovare nella musica le proprie
emozioni ed utilizzarla come
mezzo
di
espressione
e
comunicazione,
conoscere e utilizzare le risorse
del territorio
entrare in contatto con il mondo
della poesia
imparare
ad
esprimersi
attraverso
la
danza
e
l'espressione corporea
Piano dell’Offerta Formativa
imparare a riconoscere e a
rispettare i valori dalla
Costituzione
garantire un adeguato livello
di uso e padronanza della
lingua italiana, in un rapporto
di complementarità con le
lingue di origine
pagina 13
Le impostazioni metodologiche dell’Istituto Comprensivo sono:
❖ valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni
❖ promuovere la capacita di imparare ad apprendere
❖ sviluppare la progettualità, la sperimentazione e l’operatività
❖ favorire la ricerca e la scoperta
❖ promuovere la creatività e la capacità di espressione
❖ favorire la conoscenza i beni culturali del nostro territorio
❖ sviluppare il senso estetico
❖ acquisire gusto per l’equilibrio e l’armonia
❖ attuare interventi adeguati rispetto alle diversità
❖ incoraggiare l’apprendimento collaborativo
Gli strumenti organizzativi di cui si serve sono:
❖
Programmazione didattico - educativa per cicli e dipartimenti
❖
Programmazione di classe
❖
Programmazione di progetti
❖
Verifiche e valutazioni
Piano dell’Offerta Formativa
pagina 14
Le programmazioni per dipartimenti individuano:
obiettivi, contenuti, metodo di lavoro, strumenti utilizzati, modalità di verifica dei criteri di
valutazione per ogni ambito disciplinare. Successivamente ciascun insegnante adegua la
programmazione del proprio dipartimento alla specificità della propria classe.
Le programmazioni di classe esplicitano:
❖
Il profilo della classe
❖
La definizione degli obiettivi dell'area cognitiva e meta-cognitiva del curricolo, i contenuti, le
attività, i metodi e i mezzi
❖
La definizione degli interventi per i bambini con bisogni educativi speciali
❖
La definizione degli interventi per i bambini con disabilità
❖
La definizione del carico settimanale dei compiti a casa
❖
Le discipline e le attività coinvolte nei progetti di integrazione del curricolo a cui la classe
intende partecipare
❖
La programmazione di uscite di studio e viaggi d'istruzione
❖
I criteri per le osservazioni sistematiche
❖
Gli strumenti per le verifiche periodiche e i criteri di valutazione.
Ogni singolo docente individua ed esplicita i percorsi e le metodologie didattiche specifiche
per realizzare concretamente la programmazione delle aree di propria competenza, nel rispetto
della libertà d'insegnamento e delle indicazioni nazionali
Piano dell’Offerta Formativa
pagina 15
Percorso formativo: Il curricolo
Piano dell’Offerta Formativa
pagina 16
Struttura organizzativa scuola primaria
tempo pieno – 40 ore
40 ore settimanali
lunedì - venerdì dalle ore 8.30 alle ore 16.30
tempo normale - 27 ore
27 ore settimanali
cl. I- II- III-IV
lunedì-martedì.mercoledì-venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,30
giovedì dalle ore 8,30 alle ore 15,30
NOTA BENE: La scuola ha mantenuto l’organizzazione della didattica affidata ad insegnati
specialisti delle diverse aree disciplinari.
Piano dell’Offerta Formativa
pagina 17
27 ore settimanali
classe V
lunedì, martedì, mercoledì, venerdì: dalle ore 8.00 alle ore 13.30
giovedì dalle ore 8.00 alle ore 15.00
Italiano 6 ore (cl. 1 - 7h)
Inglese 3 ore (cl. 1 – 1h) (cl. 2 – 2h)
Storia 2 ore
Geografia 2 ore
Matematica 5 ore (cl. 1 – 6h) (cl. 2 – 6h)
Scienze 2 ore
Tecnica - Informatica 1 ora
Musica 1 ora
Arte e immagine 1 ora
Scienze motorie 2 ore
Religione 2 ore
Piano dell’Offerta Formativa
pagina 18
Struttura organizzativa scuola secondaria di primo grado
tempo normale - 30 ore
30 ore settimanali: da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00
Italiano
5 ore
Storia e Geografia
4 ore
Cittadinanza e Costituzione
1 ora
Matematica e Scienze
6 ore
Inglese
3 ore
2° lingua:
Francese, Spagnolo, Tedesco
2 ore
Tecnologia
2 ore
Arte e Immagine
2 ore
Musica
2 ore
Educazione fisica
2 ore
Religione Cattolica/Alternativa
1 ora
Piano dell’Offerta Formativa
pagina 19
La scommessa pedagogica dell’Istituto Comprensivo:
Curricolo verticale e le Indicazioni Nazionali
il
L’Istituto Comprensivo Ennio Quirino Visconti ha attivato una forte riflessione pedagogica
sul Curricolo Verticale, dalla Scuola Primaria alla Scuola Secondaria di Primo Grado, anche in
collegamento con le Indicazioni Nazionali del 2012.
All’interno di questa riflessione è in corso di realizzazione il progetto

“Roma presentata dai ragazzi”
L’Istituto Comprensivo Ennio Quirino Visconti continua la riflessione pedagogica sul
Curricolo Verticale, cioè sulla necessità di mettere in atto una programmazione di un percorso
omogeneo delle discipline dalla scuola primaria al biennio della scuola secondaria di I grado
( obbligo d’istruzione), anche in collegamento con le Indicazioni Nazionali del 2012. Il curricolo
verticale rappresenta uno strumento importante per accompagnare nella continuità formativa i
ragazzi nel loro percorso scolastico obbligatorio.
Quest’anno l’Istituto realizza il seguente progetto: “Roma presentata dai ragazzi”,
finanziato dalla regione Lazio e riconosciuto come progetto all’interno della rete Unesco delle
scuole.
Il progetto, iniziato lo scorso anno, ha suscitato interesse nei ragazzi facendoli diventare
delle vere e proprie guide dei monumenti attigui ai Plessi delle scuole. Quest’anno si intende
approfondire lo studio storico-artistico-urbanistico-sociale-politico del territorio che i ragazzi
frequentano attraverso un curricolo verticale che consenta loro di appropriarsi di quei valori
universali di tutela del patrimonio pubblico (cittadinanza attiva).
I ragazzi coinvolti, alunni dell’istituto comprensivo E.Q.Visconti e degli altri istituti del
territorio, formeranno un comitato di redazione che avrà il compito di realizzare delle miniguide ai
coetanei di Roma e di altre città italiane e straniere.
SCUOLA SECONDARIA DI I
GRADO
3A,4A,4B, 5A, 5B, 5C Plesso 2A e 3A Plesso Sant’Agata;
Gianturco;
1C Plesso IV Novembre
2A,3A,4A Plesso Ruspoli;
2A,3A,4A Plesso Settembrini.
SCUOLA PRIMARIA
Piano dell’Offerta Formativa
SCUOLA SECONDARIA DI II
GRADO
Ginnasio Liceo Visconti
pagina 20
I docenti, progettando in commissione, produrranno una serie di programmazioni in
verticale sugli assi linguistico, storico-geografico, artistico e scientifico. E’ prevista la pubblicazione
del lavoro svolto.
Le fasi del Progetto
Fasi di lavoro
Discipline
coinvolte
1 ^ fase: Conoscenza
finalità Unesco: tutela e Educazione alla
valorizzazione del
cittadinanza
patrimonio culturale e
all’educazione al
turismo culturale.
Cosa fanno i ragazzi
Prodotti della
fase
tempi
Gennaio 2015
Ricerca di informazioni Rapporto di
sull’Unesco e incontri ricerca e
con i formatori
discussioni
collettive.
2 ^ fase: scelta sito e
ricerca di documenti e
ricerca su campo
Ricercano tutti i
documenti,
Febbraio 2015
Tutte
filmati,foto, ecc..
attinenti al tema.
Ricerca storica e
artistica.
Visita guidata al sito
scelto con ausilio di
esperti esterni
In questa prima fase ogni classe coinvolta può lavorare per conto proprio dopo aver diviso bene i
compiti di ricerca
3 ^ fase: elaborazione
dei documenti trovati
Piano dell’Offerta Formativa
Tutte
Sulla base del
Relazioni scritte, Marzo 2015
materiale trovato
collage di foto,
elaborano prodotti che disegni,
poi confluiscono nelle elaborazioni di
mini- guide
interviste,
articoli,saggi
storici, testi per
guide
pagina 21
4^ fase: realizzazione
delle guide
4^ fase: diffusione dei
risultati
Tutte
Elaborazione di
Articoli, saggi,
miniguide Specifiche di foto,ecc..
prodotto
Aprile 2015
Maggio 2015
Organizzare visite
guidate per altre
scolaresche ed
eventuale mostra dei
lavori prodotti.
Maggio e giugno
2015
Il lavoro progettato intende rendere i ragazzi protagonisti del loro apprendimento e motivati a
diventare loro stessi veicoli di conoscenze e di valori.
Breve descrizione
dell’idea progettuale
Il progetto, iniziato lo scorso anno, ha portato allo studio, tra gli altri,
della Fontana di Trevi. Visto l’interesse dei ragazzi si è deciso di approfondire
lo studio del percorso dell’Acquedotto Vergine che si snoda nel centro storico
di Roma, dando vita alle fontane che arricchiscono ed identificano le piazze
più importanti della città. Questo studio oltre ad evidenziare le
trasformazioni della città sotto il profilo storico-artistico-urbanistico-sociale e
politico, permette di fare nostri quei valori universali di tutela del
patrimonio pubblico che hanno permesso di far giungere fino a noi tali beni.
Quest’ultimo tema sarà oggetto di discussione critica e propositiva.
Sarà quindi l’acqua Vergine, a partire dalla sua sorgente, a guidare il
viaggio nella storia e nella città, per offrire ai nostri giovani nuovi occhi per
scoprire e amare consapevolmente il proprio patrimonio culturale.
Seguendo sempre il tema della trasformazione della città sotto il
profilo storico artistico , la proposta di una classe di scuola secondaria di I
grado che intende affrontare lo studio dei “palazzi del potere” (Quirinale,
Palazzo Madama…), costituisce un momento di trasmissione di conoscenza
storico-politico e artistico della propria città, nonché del proprio Paese.
Piano dell’Offerta Formativa
pagina 22
Articolazione e
descrizione delle attività
Fase 1: Rendere consapevoli i bambini e i ragazzi degli obiettivi e i fini
dell’Unesco, mirati alla conoscenza , alla tutela, alla valorizzazione del
Patrimonio culturale mondiale.
Fase 2: Organizzazione e progettazione: analisi del territorio; ricerca
di documentazione bibliografica e iconografica; incontri con esperti per
introdurre il contesto storico- artistico-sociale delle fontane dell’acqua
Vergine.
Fase 3: Elaborazione: analisi dei materiali e loro rielaborazione in base
all’ambito tematico scelto.
Fase 4: Produzione: realizzazione di pieghevoli con mappa e
descrizione dell’itinerario con foto, disegni, testi scritti dai ragazzi;
realizzazione guida multimediale e cartacea con testi in italiano e in lingua
straniera; preparazione dei ragazzi alla visita guidata.
Fase 5: Diffusione e promozione: visita guidata in sito e successivo
incontro a scuola per la visione del file multimediale e del gioco allegato;
mostra dei lavori in una sede significativa del I Municipio.
Modalità di realizzazione
a) Giornate di visite guidate a classi dello stesso istituto che si
iscriveranno al successivo ordine di scuola, nell’ambito della continuità
scolastica (i ragazzi della secondaria di primo grado “guideranno” gli alunni
delle classi quinte della primaria, mentre quelli della primaria “guideranno” i
bambini dell’ultimo anno di scuola dell’infanzia);
b) visite guidate a genitori e familiari nell’ambito delle giornate “a
porte aperte” della scuola e della “Notte bianca”;
c) visite guidate agli alunni delle altre scuole della rete in cui l’istituto
è inserito
d) in un secondo momento le visite saranno estese ad alunni di altre
scuole europee, con cui si stanno prendendo contatti .
Piano dell’Offerta Formativa
pagina 23
Soggetti esterni alla
scuola coinvolti nel
progetto e relative
caratteristiche
Si prevede di contattare l’Ufficio Conservazione Monumenti e Fontane del
Comune di Roma per richiedere incontri con esperti sulla tutela e
conservazione delle fontane.
La Dott.ssa Monteleone, dell’ufficio siti Unisco, si è già resa
disponibile ad incontrare tutte le classi aderenti al progetto per una lezione
introduttiva al tema UNESCO.
Materiali, sussidi
didattici, laboratori
utilizzati per il progetto
Connessione con altri
progetti o programmi
Utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione
(labtop, LIM) come mezzo di ricerca, ma anche di realizzazione dei materiali
(ipertesti).
Utilizzo della comunicazione a distanza (e-mail, chat,
videoconferenze) con le altre scuole della rete, e successivamente con altre
scuole europee.
Il progetto prevede l’approfondimento dei temi in collegamento con
la scuola primaria, la scuola secondaria di I grado e la scuola secondaria di II
grado ( liceo Visconti).
Il progetto prevede inoltre il collegamento con le altre scuole della
rete in cui è inserito.
Attività di contatto con
altre realtà scolastiche
nazionali e/o
internazionali.
Il progetto ha senso solo in quanto rivolto all’esterno, quindi gli
scambi ne costituiscono l’essenza stessa.
L’attività prevede contatti e scambi con alcune scuole della rete, che
comprendono appunto scuole del centro e della periferia di Roma, con
utenze e situazioni profondamente diverse tra loro.
In un secondo momento si prevedono contatti e scambi con altre
scuole europee
Contenuti
Piano dell’Offerta Formativa
Partendo dallo scambio approfondito tra i vari ordini di scuola e tra le
diverse realtà del centro e della periferia di Roma, si passerà alla
sensibilizzazione e al rispetto delle culture dei paesi con cui le scuole
entreranno in contatto.
pagina 24
Caratteristiche
Cooperative learning, attività a classi aperte, attività laboratoriali in
innovative o qualificanti cui gli alunni sono protagonisti del proprio apprendimento, in una didattica
del progetto rispetto a
orientata al raggiungimento non solo di conoscenze, ma di reali competenze.
metodi e strumenti,
contenuti
Approccio educativo teso all’acquisizione di un ruolo di cittadinanza
attiva.
Apertura alle altre lingue e alle altre culture.
Utilizzo di tecnologie innovative per la produzione di immagini e testi,
oltre che per la comunicazione con le altre scuole.
Strumenti di
autovalutazione delle
attività
Prodotti realizzati
Attività di diffusione e
sviluppi previsti
-
Questionari rivolti agli alunni coinvolti, proposti all’inizio e alla fine
del progetto, sull’interesse verso le tematiche del progetto stesso.
Questionari rivolti ai genitori degli alunni coinvolti.
Produzione degli elaborati
Report finale
Pieghevoli con mappa e descrizione dell’itinerario
Foto
File multimediali
Guida cartacea
Mostra
Gli incontri “pubblici” costituiscono parte essenziale del progetto.
Tutti i materiali saranno pubblicati sul sito dell’Istituto.
La corrispondenza in corso con le scuole straniere si concentrerà sulle
tematiche del progetto, e sarà successivamente ampliata ad altre classi.
Come già descritto, l’esperienza proseguirà con scambi a livello
europeo, in cui saranno utilizzati i materiali prodotti e sarà rielaborata
l’esperienza acquisita in questo primo anno.
L’esperienza dell’anno passato ha dimostrato la validità dell’iniziativa
e la possibilità di essere trasferita con successo ad ogni bene storico-artistico.
Piano dell’Offerta Formativa
pagina 25
Percorsi progettuali di arricchimento dell’offerta curricolare
L’offerta curricolare viene arricchita con una serie di attività progettuali realizzate anche con
l’aiuto di esperti esterni. Sono organizzate dalla scuola per ampliare le opportunità formative e
potenziare le attitudini personali dei ragazzi. I progetti curricolari vengono realizzati in orario
scolastico, mentre le attività extracurriculari sono facoltative e liberamente scelte da ogni famiglia.
Si realizzano quindi:
✓ Sia in orario scolastico che dopo l’orario;
✓ con il contributo dei genitori;
✓ con esperti interni o esterni alla scuola;
✓ per gruppi di alunni provenienti da classi e plessi diversi
Piano dell’Offerta Formativa
pagina 26
Progetti curricolari
Premessa
L’offerta formativa, varia e diversificata, è articolata in modo da offrire occasioni di sviluppo
della personalità a tutti gli alunni, sul piano etico, sociale, culturale, affettivo, operativo, nell’ottica
del rispetto della dignità di ciascuno e in una prospettiva di inclusione, anche interculturale e
multirazziale. Utilizzando al meglio le risorse disciplinari, è mirata, pertanto, a promuovere negli
alunni lo sviluppo delle competenze indispensabili per orientarsi nella realtà e per ridefinire,
all’occorrenza, il proprio progetto di vita.
Il Piano dell’Offerta Formativa prevede, per quest’anno scolastico, il potenziamento della
lingua inglese nelle ore curriculari e un ampliamento dell’offerta formativa fatto attraverso
l’attivazione di corsi pomeridiani di particolare valenza educativa; entrambe le proposte mirano a
far accrescere le competenze degli alunni attraverso lo sviluppo di pratiche molto vicine ai loro
interessi e realizzate con metodologie di rilevanza pedagogica. Le attività previste sono il risultato
di una attenta analisi dei bisogni delle famiglie e dei ragazzi.
In particolare preme sottolineare che il potenziamento della lingua inglese verrà fatto con
metodologie innovative e particolarmente interessanti dal punto di vista pedagogico.
Progetti curriculari: Scuola Primaria
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DELL’INGLESE CON ALT ACADEMY
L’ Accademia Internazionale di arti, lingue e teatro porta a scuola il progetto del Teatro delle
Lingue e le Lingue del Teatro. ALT ACADEMY gode del sostegno assicurato dall’esperienza
trentennale del suo fondatore Maria Luisa (detta Lietta) Ciacciarelli, che dal 1986 ha promosso
moltissimi eventi, manifestazioni, spettacoli, mostre. Inoltre è stata fondatrice e motore (1999 –
2006) della Cooperativa Ellesse Promo, per la quale ha ideato e sviluppato progetti nel campo della
promozione del pubblico e della formazione rivolta alle scuole. Nel 2010 fonda la Alt Academy che
si occupa principalmente della promozione del Teatro Eliseo e dell’Auditorium Parco della Musica e
di laboratori in lingua straniera ed italiana. Per il Teatro Eliseo cura il cartellone in matinèe per le
scuole. Tra gli altri soci: Luca Ferrini (presidente) attore e doppiatore; Nicola Bianco (esperto in
formazione); Sebastiano Nardone (attore e regista).
La Alt Academy ha come obiettivo principale l’apprendimento e l’approfondimento delle
lingue attraverso l’attività teatrale.
In qualità di accademia di lingue straniere, l’ idea è quella di allontanare l’insegnamento
linguistico dal percorso didattico tradizionale, per renderlo più immediato, piacevole e spontaneo e
per permettere a tutti di considerare la lingua straniera un mezzo di comunicazione e non
Piano dell’Offerta Formativa
pagina 27
semplicemente una materia di studio. La Alt Academy, servendosi di docenti-attori madrelingua,
è in grado di organizzare, strutturare e realizzare laboratori teatrali in lingua inglese, francese,
spagnola e tedesca.
1. Analisi del contesto e rilevazione dei bisogni
In un contesto di scarso se non assente utilizzo della lingua straniera, quale reale mezzo di
comunicazione, si è constatato quanto i ragazzi abbiano necessità di esperienze in cui l’utilizzo
della lingua avvenga in situazioni di realtà, come avviene normalmente in un contesto culturale e
linguistico anglofono. Tali esperienze hanno un ruolo fondamentale nel motivare lo studente
all’apprendimento della lingua straniera.
2. Finalità
Il progetto mira allo sviluppo delle abilità orali ed in modo particolare si propone di:
- creare un ambiente reale di comunicazione tramite la presenza dell’insegnante
madrelingua, esperienza che va oltre le simulazioni generalmente proposte in classe. Tale attività
può quindi essere un modo efficace per motivare e stimolare i ragazzi allo studio delle lingue
straniere.
-sviluppare le abilità di comprensione e di produzione della lingua orale e scritta, avviando
gli allievi all’acquisizione di fluenza espositiva.
-acquisire elementi di fonologia, ritmo accento e intonazione, tenendo presente che la
lingua inglese presenta ben 12 diversi suoni vocalici e, in quanto lingua germanica, utilizza ritmi
completamente diversi da quelli della lingua italiana, rendendo di fondamentale importanza la
pratica orale.
- mirare allo sviluppo di capacità di autoapprendimento e di autovalutazione, da ritenersi
oggi di fondamentale importanza per la formazione e lo sviluppo dell’autonomia dell’alunno.
3. Obiettivi generali del processo formativo
Provare interesse e piacere verso l’apprendimento di una lingua straniera. Dimostrare
apertura e interesse verso la cultura di altri popoli. Mettere in atto comportamenti di autonomia,
autocontrollo e fiducia in se stessi. Saper interagire con una certa disinvoltura in conversazioni che
trattano argomenti di vita quotidiana.
4. Metodologia
Consolidamento e sviluppo di tre delle quattro abilità linguistiche: Reading, Listening,
Speaking
Piano dell’Offerta Formativa
pagina 28
5. Docenti
Gli insegnanti sono tutti madrelingua o bilingue, specializzati nell’insegnamento della lingua
inglese a bambini e adolescenti.
Studiare una lingua senza accorgersene!
Grazie ai Docenti/Attori madrelingua si propone ai bambini/ragazzi la meravigliosa
esperienza di creare, sviluppare e far vivere un vero e proprio spettacolo teatrale, studiato, provato
e realizzato nella lingua prescelta. L’obiettivo è quello di usare l’esperienza teatrale come veicolo di
comunicazione, di aggregazione, divertimento e formazione dello spirito di gruppo e la lingua
straniera come unica via di comunicazione, sdoganata dalle sole regole grammaticali e adoperata
nella sua valenza di utilizzo quotidiano, vivo e ricco di intonazioni.
I CONTENUTI
Improvvisazione teatrale (SPEAKING AND LISTENING COMPREHENSION)
Nell’insegnamento teatrale rivestono un ruolo decisamente centrale i giochi di
improvvisazione, semplici esercizi di interazione e creatività che aiutano i bambini a mettersi in
gioco, vincendo i limiti della timidezza e dando libero sfogo alla fantasia e all’immaginazione.
Lettura del testo (READING)
A tutti i partecipanti sarà consegnato alla terza lezione il copione da studiare. Il supporto
del docente è indispensabile per la cura della pronuncia e dell’intonazione.
Drammatizzazioni e caratterizzazioni (INTONAZIONE E PRONUNCIA)
Insegnare teatro non può prescindere dalla caratterizzazione dei personaggi e dalla
drammatizzazione delle scene. La cura delle battute e dei personaggi rappresenta il nucleo del
laboratorio e la lingua straniera ne diventa per magia e con naturalezza una parte integrante, quasi
invisibile agli occhi dei giovani partecipanti, che, attraverso le intonazioni, impareranno gesti e
parole in maniera quasi automatica.
Movimenti e costruzione registica (DISCIPLINA E LAVORO DI GRUPPO)
Sono due momenti importanti per la costruzione dello spettacolo finale. Gli allievi
imparano la precisione della posizione, l’ordine delle battute, il rispetto per i compagni e il
meccanismo del gioco di squadra.
I giochi di ruolo (role-play) (LISTENING COMPREHENSION AND SPEAKING)
Nell’insegnamento linguistico i role-play sono esercizi determinanti per migliorare la fluidità
comunicativa ed espressiva dei bambini. Partendo da scene della vita quotidiana, in cui più forte
Piano dell’Offerta Formativa
pagina 29
può essere l’immedesimazione, si arriva all’utilizzo delle tecniche di improvvisazione. Grazie ai
role-play la creatività e il coinvolgimento dei bambini raggiungeranno l’apice delle potenzialità.
La dimostrazione finale (AUTOSTIMA)
Il corso terminerà con uno spettacolo o una dimostrazione aperti al pubblico.
LABORATORIO DI CERAMICA
Lavorare l’argilla è uno dei mestieri più antichi del mondo, dalla preistoria l’uomo plasma la
materia. In questo laboratorio i bambini imparano prima di tutto un’arte che resterà nel loro
bagaglio di conoscenze. Sono dei piccoli artisti-artigiani. Modellare la materia oltre ad essere
piacevole e divertente insegna a bambini e ragazzi ad acquisire sicurezza nelle loro capacità di
intervenire in prima persona nel processo creativo, permettendo loro di accrescere autonomia
ed autostima, capacità critiche e progettuali. E’ un’esperienza completa da un punto di vista
artistico e didattico.
Lavorare la creta
In un clima ludico e di collaborazione i bambini apprendono la tecnica della
lavorazione della creta secondo gli insegnamenti tramandati da generazioni di artigiani
-ceramisti.
L’argilla è un materiale con infinite potenzialità espressive, ma anche con le sue
particolarità ed i suoi limiti. Una materia che si conosce poco a poco e mai fino in fondo. Il lavoro
del ceramista è creatività e precisione, i più piccoli capiscono in poco tempo come dialogare con
questo elemento naturale, plasmandolo e rispettando le sue regole. Imparano ad essere precisi
e a conoscere i tempi di asciugatura e le modalità con cui esplorare, modellare ed inventare
nuove forme.
Manipolazione e rilassamento
La manipolazione è un’attività importante nella crescita del bambino. Manipolare
l’argilla è un’esperienza creativa e sensoriale molto appagante. Il contatto con la creta,
materiale vivo, mette chiunque la lavori in condizioni di rilassarsi e concentrarsi. Creando
insieme, ciascun membro del piccolo gruppo di allievi riesce ad esprimere semplicemente il
meglio di sé sviluppando manualità e coordinazione e collaborando con gli altri in armonia.
Creazioni utili
Il laboratorio di ceramica da la possibilità ai bambini di liberare la loro immaginazione
realizzando nel contempo oggetti che vengono utilizzati dalla famiglia nella vita di tutti i giorni
quali vasi, piatti, bicchieri, scatole e molto altro, ma anche semplicemente piccole sculture. Questo
aspetto è molto gratificante per la loro l’autostima.
Piano dell’Offerta Formativa
pagina 30
Plasmare la materia
Nel creare con le proprie mani un oggetto che prima non esisteva si acquisisce la
consapevolezza di poter intervenire attivamente sulla realtà, un messaggio contrario alla
passività a cui inducono i videogiochi o la televisione con cui i più giovani spesso si
intrattengono. I bambini si accorgono di poter modificare le proposte che vengono loro presentate
e di poter sperimentare più strade, in questo modo sviluppano capacità critica e problem solving.
LABORATORIO DI SCACCHI “A SCUOLA CON I RE”
Il 5 Ottobre 2012 veniva presentato ufficialmente, a Roma, il manuale scientifico teoricopratico “A scuola con i Re. Educare e rieducare attraverso il gioco degli scacchi” (ASCIR) a cura di
Giuseppe Sgrò. Nell’Aprile 2013 parte la campagna di informazione relativa al progetto “A scuola
con i Re”(ASCIR) per il suo inserimento nel POF- Piano dell’Offerta Formativa- delle scuole italiane
di ogni ordine e grado, e nei contesti educativi, rieducativi e formativi che vorranno
realizzarlo, concretizzando i progetti educativi, rieducativi e formativi esposti nel manuale.
Gli scacchi sono un gioco, un linguaggio universale e uno sport che tutti possono praticare
divertendosi. Ciò è dimostrato dalle ricerche, dall’interesse e dall’entusiasmo con cui sempre più
giovani giocano a scuola e nelle associazioni scacchistiche italiane.
L’obiettivo del progetto “A scuola con i Re” è utilizzare gli scacchi e il contesto scacchistico
come strumenti educativi senza puntare all’insegnamento del gioco in sé, poiché di esso ci
interessano non la didattica e la teoria scacchistica, ma gli aspetti meta-cognitivi, cognitivi, affettivi,
relazionali, etici e sociali, connessi con le situazioni di gioco, che migliorano le capacità attentive e
di concentrazione e implementano le abilità meta-cognitive e mentalistiche (Teoria della Mente)
con buone ripercussioni anche sullo sviluppo emotivo, etico e sociale, soprattutto rispetto alle
relazioni tra pari.
Per realizzare ciò i diversi moduli progettuali utilizzano elementi educativi e formativi del
contesto scacchistico (rieducativi, clinico- riabilitativi per interventi nelle UONPI-ASL e carceri)
attraverso: esperienze di gioco-sport, narrazione e psicomotricità su scacchiera gigante da
pavimento, oltre che da tavolo; interdisciplinarità con le materie scolastiche; mediazione e
potenziamento cognitivo (Metodo Feuerstain).
Il progetto è valido non solo per i bambini con difficoltà di attenzione, apprendimento,
aggressività e, in generale, con BES-Bisogni Educativi Speciali, ma anche per tutti coloro che hanno
uno sviluppo tipico in un’ottica di prevenzione.
E’ una novità per insegnanti, educatori e tecnici dell’età evolutiva che puntano a favorire
crescite sane e a prevenire il disagio psichico e sociale utilizzando le innovazioni che scienze
dell’’educazione e motorie propongono attraverso il gioco e lo sport.
Piano dell’Offerta Formativa
pagina 31
Normativa UE e MIUR di riferimento
Il progetto è in linea con le Indicazioni per il curricolo della Scuola dell’Infanzia e del primo
ciclo 2012 del MIUR- Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e con la Dichiarazione
0050/2011 “Progetto scacchi a scuola” approvata dal Parlamento dell’Unione Europea nel Marzo
2012 per la diffusione di progetti educativi in contesto scacchistico per favorire crescite sane a
scuola.
Nota 0050/2011:Dichiarazione scritta sull'introduzione del programma "Scacchi a scuola" nei
sistemi d'istruzione dell'Unione europea
Il Parlamento europeo,
– visti gli articoli 6 e 165 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
– visto l'articolo 123 del suo regolamento,
A. considerando che il trattato sul funzionamento dell'Unione europea prevede, all'articolo 6, lo
sport tra i settori in cui "l'Unione ha competenza per svolgere azioni intese a sostenere, coordinare
o completare l'azione degli Stati membri";
B. considerando che il gioco degli scacchi è accessibile ai ragazzi di ogni gruppo sociale, può
contribuire alla coesione sociale e a conseguire obiettivi strategici quali l'integrazione
1. sociale, la lotta contro la discriminazione, la riduzione del tasso di criminalità e persino la
2. lotta contro diverse dipendenze;
C. considerando che, indipendentemente dall'età dei ragazzi, il gioco degli scacchi può
3. migliorarne la concentrazione, la pazienza e la perseveranza e può svilupparne il senso di
4. creatività, l'intuito e la memoria oltre alle capacità analitiche e decisionali; considerando
5. che gli scacchi insegnano inoltre determinazione, motivazione e spirito sportivo;

invita la Commissione e gli Stati membri a incoraggiare l'introduzione del programma
"Scacchi a scuola" nei sistemi d'istruzione degli Stati membri;

invita la Commissione, nella sua prossima comunicazione relativa allo sport, a
prestare la necessaria attenzione al programma "Scacchi a scuola" e a garantire un finanziamento
adeguato a partire dal 2012;

invita la Commissione a tenere conto dei risultati di qualsiasi studio relativo agli
effetti che tale programma ha sullo sviluppo dei ragazzi;

incarica il suo Presidente di trasmettere la presente dichiarazione, con l'indicazione
dei nomi dei firmatari, alla Commissione e ai parlamenti degli Stati membri.
PE477.301v01-
PROGETTO DI SOSTEGNO SCOLASTICO
Trattasi di una iniziativa formativa, educativa e aggregativa che prevede l’affiancamento del
docente di base, durante le ore curriculari, con un secondo docente, al fine di una azione di
prevenzione, correzione e sostegno scolastico, utilizzando metodi alternativi che tengono in
considerazione la crescita personale di ogni singolo alunno.
Piano dell’Offerta Formativa
pagina 32
Secondo le “Indicazioni Nazionali” occorre che l’insegnante focalizzi la sua attenzione sul
soggetto che apprende, cioè il bambino, protagonista e centro dell’educazione educativa.
Di fondamentale importanza è la creazione di un “idoneo ambiente di apprendimento”,
creato per stimolare e sostenere la costruzione di conoscenze, abilità, motivazioni e atteggiamenti.
In tale spazio avvengono scambi ed interazioni tra insegnanti ed allievi con percorsi
individualizzati, partendo dall’unicità dell’alunno, dalle sue specificità caratteriali, dalle sue
“richieste”, al fine di colmare le difficoltà di apprendimento.
PROGETTO SCUOLA INCANTO
L’I.C. Visconti arricchisce il quadro delle proposte progettuali con una nuova iniziativa che
intende coinvolgere gli alunni della scuola primaria non solo nella scoperta della musica e
dell’opera lirica, ma anche dell’arte in generale, come unione tra teatro, musica e danza. I
partecipanti al progetto “Art’s Incanto” seguiranno un vero e proprio percorso didattico che durerà
l’intero anno scolastico, che permetterà loro di avvicinarsi in maniera strutturata e coinvolgente al
mondo dell’arte, scoprendo non solo le basi di propedeutica musicale, ma anche le connessioni
della musica con il teatro, la danza, l’arte pittorica e la scenografia.
Tale progetto nasce dal desiderio di ampliare l’offerta formativa della scuola primaria con
l’ausilio di professionisti esterni specializzati nelle diverse discipline, messi a disposizione della
scuola dall’ASSOCIAZIONE MUSICALE EUROPA INCANTO. Questi entreranno nelle classi per
arricchire le basi culturali dei ragazzi con una metodologia innovativa e coinvolgente.
Due grandi didatti della musica, CARL ORFF e ZOLTAN KODALY, insistono, nei loro scritti,
sull’importanza di accostarsi alla musica il più presto possibile, non cominciando subito con lo
studio di uno strumento, ma partendo da una preparazione generale per ottenere una corretta
intonazione e coordinazione dei movimenti.
Alla fine del percorso le arti diverranno bagaglio di esperienze dell’alunno a cui ognuno
potrà attingere in ogni attimo della sua vita…
Perché questo avvenga nel modo migliore e immediato è necessario che tutto sia creato e
realizzato a “misura di bambino”, seguendo le sue esigenze e armonizzandosi alle sue necessità:
semplicità del linguaggio, del canto, del ritmo e del movimento. Il tutto unito a partecipazione
emotiva ed attiva, ricchezza di contenuti. Il progetto, quindi, sarà fondato, in ottica
interdisciplinare, sull’integrazione di animazione, ascolto, drammatizzazione, mimica gestuale,
espressione grafico-pittorica.
Le attività verranno svolte seguendo un metodo globale che abbia anche carattere imitativo
ed in particolare ludico, poiché è attraverso il gioco che si sviluppano le capacità socio-affettive,
motorie, espressive e intellettuali.
Piano dell’Offerta Formativa
pagina 33
Musica:









Educazione all’ascolto
Discriminazione e riconoscimento timbrico
Studio della vocalità
Acquisizione della capacità di intonare intervalli e melodie
Utilizzo corretto dell’apparato respiratorio
Alfabetizzazione musicale
Utilizzo di partiture informali e presentazione della notazione musicale tradizionale
Uso creativo del linguaggio musicale
Giochi cantanti

Utilizzo e riconoscimento dello strumento ritmico – melodico di base

Realizzazione di accompagnamenti ritmici, melodici ed armonici

Rielaborazione creativa dei concetti musicale appresi.
Danza:

Consapevolezza corporea nello spazio

Gestione del proprio peso e dell’energia del proprio corpo

Percezione del campo visivo

Studio del ritmo in relazione al movimento

Coreografie su brani musicali

Body percussion

Attività di coordinazione ritmico – motoria in associazione all’uso della voce e della gestione
dello spazio.
Teatro:

Movimento espressivo

Scoperta dello spazio scenico

Esercizi di coordinazione

Esercizi di improvvisazione

Sviluppo della memoria procedurale e schematica
Piano dell’Offerta Formativa
pagina 34

Educazione ed interpretazione vocale

Esercizi di rilassamento e concentrazione

Immedesimazione nel ruolo
Arte:

Approccio all’arte figurativa

Realizzazione di elementi individuali e collettivi di scenografia teatrale.
PROGETTO LETTURA
Lo scopo di questo progetto è quello di avvicinare alla lettura i ragazzi, in un processo di
acquisizione graduale di competenze di lettura sempre piu’ complesse.
Si incoraggiano, nel contempo, lo sviluppo della capacità creativa e di quella critica,
l’arricchimento sintattico e lessicale attraverso la riflessione sui testi. Queste operazioni, che
vengono già svolte nella normale prassi didattica, sono inserite in attività stimolate dalla lettura dei
libri e mirate al tema del percorso.
E’ più che mai opportuno, quindi, inserire nella programmazione didattica delle classi un
progetto lettura articolato sugli otto anni del ciclo formativo che vada a potenziare il percorso
curricolare e che possa contribuire in modo significativo al raggiungimento di obiettivi educativi
ardui quali il piacere della lettura e l’acquisizione dell’abitudine al leggere autonoma e
consapevole.
FINALITA’
Attivare e/o consolidare il piacere di leggere.
Promuovere la lettura di qualità, la Letteratura.
OBIETTIVI GENERALI
1. Suscitare l’attenzione e l’interesse per la lettura, educare all’ascolto e alla comprensione
orale
2. Approfondire un tema attraverso la conoscenza e la condivisione di libri
3. Produzione scritta e orale a partire dai libri e dal tema che viene proposto
CONTENUTI OPERATIVI
1. Ascolto: Leggere ad alta voce, raccontare storie
Piano dell’Offerta Formativa
pagina 35
2. Riflessione: Guidare la riflessione e l’apprendimento
3. Verbalizzazione: Conversazioni collettive per esprimere le idee
4. Memoria: Giochi sulla ricostruzione della storia attraverso le sequenze
5. Reazione: Strategie e giochi per stimolare la reattività alla storia
6. Lettura di immagini e lettura del testo scritto: -Proporre libri illustrati e percorsi nelle
immagini; -Ricostruire la storia a partire dalle immagini, evidenziare il messaggio; -Leggere
testi coinvolgenti, incalzanti; -Offrire testi con punti di vista diversi sullo stesso tema
7. Racconto di esperienze personali confrontate al libro
8. Commento sui personaggi e sulle situazioni, immedesimazione
9. Rimandi al proprio bagaglio di conoscenze
10. Osservazioni sul linguaggio e sui modi di raccontare le storie
11. Esplicitazione del tema che lega le storie
12. Riflessioni sui diversi modi di raccontare
13. Rielaborare delle storie
14. Visualizzazione del percorso con disegni ed elaborati
15. Stimolare ricerche e documentazioni
16. Proporre la visione di film, costruire rimandi cinematografici
17. Lavorare sui linguaggi diversi dai media
18. Visitare una Biblioteca
19. Utilizzare strumenti multimediali e informatici
20. Stimolare al rispetto delle opinioni e del ruolo del gruppo
21. Stimolare l’inserimento nell’interazione verbale
22. Suddividere in gruppi di opinioni e far leggere dei relatori
CONTENUTI
Bibliografie concordati nei singoli team
ATTIVITA’ – STRUMENTI PER LA DIDATTICA
- Libriamoci
Piano dell’Offerta Formativa
pagina 36
LETTURE IN SCENA Un libro letto ad alta voce apre tanti mondi quanti sono gli ascoltatori e
in ciascuno infinite avventure. Se nella scuola è presente un gruppo teatrale o ci sono ragazzi
appassionati di recitazione, perché non dare vita ai personaggi dei vostri testi preferiti in forma di
pièce? Brevi adattamenti con i quali incantare i vostri compagni e professori e mettere in scena la
fantasia.
VI PRESENTO IL MIO LIBRO Stanchi di sentirvi consigliare dai più grandi che libri leggere?
Ribaltate la situazione: scegliete voi il vostro libro preferito, leggetelo ai compagni e a casa ai vostri
genitori. Tutti impareranno qualcosa su di voi e voi gusterete quei libri in modo nuovo.
- Circoli di lettura
- Piccoli Maestri. Un gruppo di scrittori mette a disposizione un po’ di tempo e la passione
per i libri. Ciascuno dei Piccoli Maestri sceglie un libro. Il libro che ritiene più giusto, quello che ama
di più, quello che vuole. E se ne fa carico. Raccontandolo e facendolo leggere ai ragazzi. Per un solo
incontro, o di più se lo ritiene necessario.
- Incontri con gli scrittori a scuola, in Biblioteca e in libreria.
- Emergency: Raccontare la pace. Attraverso la lettura di racconti, poesie e ballate
Emergency parla del rifiuto della violenze e della guerra e del rispetto dei diritti universali e
dell’importanza di gesti concreti per costruire la pace.
- BIBLIOTECA Centrale per i Ragazzi. Visite in biblioteca, letture animate, incontri con autori
ed editori.
- L’associazione Alt Academy: progetto Scuola Secondaria di primo grado
La bellezza cura: la scoperta della poesia;
Leggere i classici.: Il piacere dell’onestà.
RISULTATI ATTESI
La proposta ha l’intenzione di far sì che la lettura sia per il bambino e per il ragazzo
un’attività piacevole anche da condividere con i compagni, strumento di crescita, occasione di
conoscenza, consolazione.
PRODOTTO FINALE
In occasione della notte bianca gli alunni dell’Istituto animeranno momenti di lettura a voce
alta dei libri che maggiormente li hanno appassionati.
PROGETTO BIBLIOTECA: LEGGERE, CHE PASSIONE!
Il progetto “Leggere, che passione!” intende valorizzare e riorganizzare il patrimonio di libri
esistente nella nostra biblioteca scolastica. Il progetto parte dal presupposto che la lettura sia parte
Piano dell’Offerta Formativa
pagina 37
integrante dello sviluppo intellettuale e culturale dei bambini e dei ragazzi e vuole supportare ed
affiancare le attività di lettura che gli insegnanti normalmente svolgono nella loro attività
curricolare. L’intento è quello di moltiplicare le occasioni di incontro e di lettura da un lato e di
fornire alle insegnanti strumenti pratici ed organizzativi che rendano questa attività una pratica
educativa sempre più presente nell’intero ciclo di studi del nostro Istituto Comprensivo.
STRUTTURA ORGANIZZATIVA E RUOLI
Soggetti coinvolti e Compiti assegnati:
1. Docenti dell’Istituto Nelle ore di compresenza o nelle ore a disposizione liberi dalle
supplenze i docenti, appositamente formati, collaborano al riordino e alla catalogazione dei volumi
della biblioteca
1. Genitori volontari
2. Ex alunni
3. Colleghe in pensione. Stiamo valutando l’opportunità di accettare le offerte di
partecipazione volontaria di genitori, ex alunni e colleghe in pensione per la catalogazione dei
volumi antichi e più recenti presenti nel nostro Istituto.
3 Stagisti di Tor Vergata. Laureandi in Biblioteconomia che devono espletare il tirocinio
abilitante.
PROGETTO DI ASTRONOMIA: TRA CIELO E TERRA, CREAZIONE DI UN
POLO ASTRONOMICO PER L’ATTIVAZIONE DI METODOLOGIE
DIDATTICHE INNOVATIVE PER L’INSEGNAMENTO
Considerando fondamentale sul piano educativo e didattico un approccio attivo e concreto
alla conoscenza, si ritiene utile proporre agli alunni esperienze di percezione diretta dei fenomeni
celesti, attraverso un uso del cielo come laboratorio naturale, sempre presente e a disposizione di
tutti. La realizzazione del progetto prevede occasioni di incontro con il cielo fuori dallo spazio
ristretto delle aule scolastiche, a contatto con i fenomeni reali e non solo con le loro immagini e
riproduzioni. I raccordi multidisciplinari proposti stimolano la partecipazione emotiva attraverso il
raccordo dei miti, la drammatizzazione, l’ascolto musicale, la danza ed il canto.
Il progetto ha come durata l’intero anno scolastico.
OBIETTIVI GENERALI:
affinare la capacità di osservazione degli elementi del paesaggio e del cielo.
Riconoscere le connessioni tra lo spazio ed il tempo attraverso l’osservazione degli oggetti e
dei fenomeni celesti
Piano dell’Offerta Formativa
pagina 38
Comprendere e mettere in evidenza le relazioni della vita dell’uomo con i fenomeni e gli
oggetti del cielo.
Indurre una riflessione sui modelli Tolemaico e Copernicano del mondo in relazione
all’esperienza diretta.
OBIETTIVI SPECIFICI:
rilevare e saper misurare con sistemi arbitrari e convenzionali le ombre, anche in momenti
diversi dell’anno.
Conoscere il percorso del sole nell’arco di un giorno ed il variare di esso nell’arco dell’anno.
Individuare l’orizzonte come confine tra cielo e terra.
Individuare le parti dell’orizzonte: oriente, occidente, mezzogiorno, mezzanotte.
Individuare i punti cardinali
Misurare in gradi gli spostamenti del sole sull’orizzonte nell’arco di un giorno e nei diversi
periodi dell’anno – solstizi ed equinozi.
Misurare l’altezza del sole sull’orizzonte – a mezzogiorno.
Conoscere ed utilizzare il plinto di Tolomeo.
Individuare e tracciare il meridiano del luogo.
Costruire semplici meridiane
Conoscere, costruire e saper utilizzare i cerchi indù
Osservare e disegnare le macchie solari
Affinare la capacità di osservazione del cielo stellato
Conoscere le principali costellazioni zodiacali e non.
Conoscere i movimenti della volta celeste nei vari periodi dell’anno.
Osservazioni diurne e notturne del cielo e dei suoi fenomeni
LE FASI OPERATIVE RIGUARDERANNO ANCHE I SEGUENTI MOMENTI:
Visite cultuali guidate e di formazione degli insegnanti, in siti di interesse astronomico:
meridiana di Santa Maria degli Angeli a Roma, INAF, collegio romano,
Costruzione sulla terrazza della scuola, in via della Palombella, di una meridiana
analemmatica che gli alunni potranno decorare ed utilizzare
Piano dell’Offerta Formativa
pagina 39
Eventuali incontri in videoconferenza tra le parti interessate.
Mostra finale con illustrazione dei risultati e documentazione, anche fotografica, delle
attività realizzate
Realizzazione di un sito web specifico.
PROGETTO SULLE ORME DI ROSSINI
Il progetto “RagazzinRoss - In giro sulle orme di Rossini… aspettando il 2016” è organizzato
dall'Associazione culturale no-profit RagazzinArte. Trattasi di un progetto di musica operistica
biennale che prevede l’incontro dei ragazzi con Rossini e le sue opere.
La proposta didattica è nata con lo scopo di avvicinare le giovani generazioni al
mondo rossiniano attraverso la ricerca di testimonianze storiche nei luoghi che hanno visto le gesta
del compositore e delle sue opere. Non è un caso che Roma sia il fulcro di tale iniziativa, in quanto
al Teatro Argentina è andata in scena il 20 febbraio 1816 la prima assoluta del capolavoro buffo di
Rossini: “Il barbiere di Siviglia”. L’avvicinarsi del bicentenario di tale evento permette di arricchire
ancor più di significato il percorso di studio dei ragazzi che si concluderà con lo spettacolo a lui
dedicato il 20 febbraio 2016.
Il progetto prevede la realizzazione di una mostra allestita all’interno del Museo del
Teatro Argentina con le ricerche sul tema ad opera dei ragazzi (disegni, plastici, costumi, file
multimediali), cui seguirà uno spettacolo al Teatro Argentina, dove gli studenti, per celebrare il
bicentenario della prima di tale opera, racconteranno, attraverso drammatizzazioni, canti e filmati,
momenti della vita di Rossini e il Barbiere di Siviglia ai ragazzi delle scuole romane e di Pesaro.
Il progetto prevede, infatti, il gemellaggio con scuole di Pesaro e di Parigi con incontri,
scambi culturali, produzione di materiale cartaceo e multimediale sul compositore in oggetto.
Fasi del progetto:
fase 1- Gli studenti, guidati dagli insegnanti, iniziano la loro ricerca partendo dai luoghi
vissuti dal compositore e “investigando” si approprieranno di documenti e testimonianze che
permetterà loro una prima conoscenza del compositore inserito in un contesto storico-urbanistico.
Su questo si edificherà lo studio dell’opera secondo uno schema metodologico didattico
prestabilito e con l’ausilio dei supporti didattici.
Temi guida
 Rossini a Roma (Aneddoti biografici e luoghi della città)
 Rossini e la sua epoca ( Contesto storico e sociale)
 I debutti di Rossini a Roma (Le opere in prima assoluta)
 Intorno a Rossini: librettisti e cantanti
 I teatri romani (Valle, Argentina, Apollo)
 Le opere: La Cenerentola e Il Barbiere di Siviglia
 I libretti: lettura e decodifica delle arie più note
Piano dell’Offerta Formativa
pagina 40

Il canto
fase 2- In possesso delle conoscenze di base, gli studenti saranno guidati a trovare
l’applicazione su cui riversare le proprie abilità nell’allestimento della mostra -spettacolo. I temi
proposti saranno la guida, ma anche lo stimolo per nuove tematiche ed elaborati. Seguiranno
laboratori con esperti per la preparazione dei canti corali e dell’azione scenica teatrale.
fase 3- Allestimento mostra e spettacolo.
Tempi
Ottobre 2015 – Mostra didattica al Museo del Teatro Argentina
20 Febbraio 2016 – Spettacolo didattico Teatro Argentina
PROGETTO DOPO LA CAMPANELLA (USR LAZIO)
Nella scuola primaria si cerca di lavorare su alcuni elementi legati alla socializzazione,
integrazione e sviluppo dell’autostima e del rispetto dell’altro. Queste finalità sono fondamentali
per prevenire fenomeni di “disagio” che potrebbero compromettere il normale e sereno percorso
formativo.
Piano dell’Offerta Formativa
pagina 41
Progetti curriculari: Scuola Secondaria di Primo grado
PROGETTO POTENZIAMENTO DELLA LINGUA INGLESE - IMUN
Questo progetto sarà realizzato in ORARIO CURRICOLARE, nell’ora di Approfondimento.
IMUN - Italian Model United Nations
Un Model United Nations è una simulazione dei lavori degli organi delle Nazioni Unite. Nei
models, gli studenti indossano i panni di ambasciatori degli Stati membri per dibattere i temi
realmente all’ordine del giorno nell’agenda mondiale. Gli studenti partecipanti sono definiti
delegati” (così come accade nelle reali sedi diplomatiche) perché a loro spetta la rappresentanza
del Paese che gli organizzatori decideranno di assegnare a ciascuna scuola di appartenenza.
I delegati durante la simulazione tengono discorsi, preparano bozze di
risoluzioni/raccomandazioni indirizzate ad altri Stati/organismi, negoziano con alleati e avversari,
risolvono conflitti, ed imparano a muoversi nel rispetto delle regole di procedura della conferenza.
In altre parole, essi mettono in moto le risorse della cooperazione internazionale per risolvere i
problemi mondiali.
E’ il primo model italiano a svolgersi a Roma con il supporto dell’IMUNA (International
Model United Nations Association), ente accreditato presso il Dipartimento di Formazione delle
Nazioni Unite, è interamente organizzato da United Network in collaborazione con Leonardo Educazione Formazione Lavoro e la Regione Lazio.
Il percorso didattico si articola in due fasi:

quella preparatoria, che prevede una giornata seminariale di didattica frontale;

quella operativa, ovvero la simulazione effettiva, che si terrà a Roma.
L’intera simulazione si svolgerà in lingua inglese e vedrà la partecipazione di scuole
provenienti da tutto il mondo, nonché degli studenti del triennio che già hanno preso parte ad
altre simulazioni o che parteciperanno al NHSMUN. Gli studenti lavoreranno singolarmente
rappresentando ciascuno uno dei 194 stati membri delle Nazioni Unite.
Ad ogni delegato verrà fornita una guida in lingua inglese che illustrerà le tematiche oggetto
dell’attività della propria commissione (topic). Durante il model i delegati saranno guidati e
coordinati dallo staff didattico dell’IMUNA, proveniente dalle più prestigiose università americane.
Gli studenti delle scuole medie dell’istituto Visconti partecipano ad IMUN seguendo un
percorso formativo di 25 settimane articolato nei mesi che vanno da ottobre 2014 a maggio 2015.
Il percorso formativo, le cui lezioni inserite nel programma dell’istituto sono tenute da docenti di
United Network e Leonardo – Educazione Formazione Lavoro, comprendono un monte orario
complessivo di 25 ore settimanali. Ai docenti di United network e Leonardo – Educazione
Formazione Lavoro, è affiancato il docente di “Cittadinanza e Costituzione” dell’istituto.
La preparazione didattica degli studenti è curata attraverso lezioni durante le quali si
alternano momenti di interazione a momenti di didattica frontale. Le lezioni vengono svolte in
lingua inglese, per esercitare le abilità degli studenti stessi e permettere loro di approfondire la
conoscenza della lingua che sarà utilizzata durante la simulazione.
In casi specifici alcune parti delle lezioni sono tenute in italiano, per meglio permettere agli
studenti di comprendere gli aspetti più tecnici del percorso preparatorio.
Al termine del percorso di formazione, gli studenti delle scuole medie dell’istituto Visconti
parteciperanno all’edizione di IMUN nel mese di maggio 2015.
Ad ogni studente vengono forniti i materiali didattici utili alla preparazione, compreso un
manuale di studio specifico dedicato alle scuole medie e fornito dall’Associazione United Network.
Durante la fase didattica gli studenti impareranno le basi della Storia e dei Principi delle Nazioni
Unite, nonché la struttura organizzativa e le regole di lavoro delle stesse. Impareranno inoltre ad
esprimersi in lingua inglese e ad interagire con gli altri studenti per sviluppare i temi loro assegnati
e da approfondire durante la simulazione stessa.
PROGETTO LETTURA
Vedere l’organizzazione del “Progetto Lettura” nel capitolo relativo alle attività curriculari
nella scuola Primaria.
Simili sono gli obiettivi se pur calibrati ad una differente età degli alunni: 11-13 anni.
Pertanto i testi scelti ed il livello di approfondimento di ricerche e documentazioni, nonché la
visione di film, e la costruzione di rimandi cinematografici saranno proporzionati alla maggiore
capacità di comprensione ed ascolto dei ragazzi.
PROGETTO EUROPEO: SAT - SCIENCE AT THEATRE
Alla base dell'elaborazione del progetto si trova la constatazione di una bassa propensione
da parte degli studenti europei ad iscriversi a facoltà scientifiche, con conseguente rischio di
indebolimento della competitività dei Paesi e dell'Unione Europea rispetto ai principali competitors
internazionali.
Sono state rilevate altresì le seguenti osservazioni:
esiste una relazione importante e dimostrata tra abbandoni e insuccessi scolastici e
formativi e difficoltà di apprendimento di contenuti connessi a materie quali matematica, fisica e
chimica;

i risultati delle indagini PISA attestano nei paesi potenzialmente coinvolti nel partenariato
del progetto (Lettonia,Olanda,Grecia,Turchia) performances da parte dei 15enni nelle materie
scientifiche relativamente soddisfacenti ma, comunque, al di sotto della media europea. Queste

43
performance, inoltre, variano e sono probabilmente legate alla struttura dei sistemi educativi
nazionali, alla qualità dell'offerta educativa in questi campi, all'adozione o meno di metodologie
efficaci di insegnamento;

nelle stesse indagini, gli Stati sono sollecitati a investire su percorsi di aggiornamento e
riqualificazione di insegnanti e formatori di queste materie

esistono pratiche ed esperienze di successo che adottano e includono tra le diverse
metodologie di insegnamento tecniche provenienti dal settore delle arti performative (dalla
musica, alla produzione teatrale e filmica);

parimenti, infine, esistono pratiche di contrasto all'abbandono o al rischio di insuccesso
che, basandosi sul coinvolgimento diretto degli studenti nella produzione di contenuti didattici,
agiscono positivamente sia sul piano della motivazione all'impegno sia su quello del miglioramento
della capacità di apprendimento e utilizzo delle competenze apprese.
Obiettivi
1.
Incremento della motivazione all'apprendimento di contenuti scientifici da parte di tutti gli
studenti ed in particolare di quelli "a rischio" di insuccesso o abbandono scolastico;
2.
diffusione di prassi ed esperienze di costruzione di materiali didattici innovativi;
3.
valorizzazione delle potenzialità delle arti performative - come teatro, musica e produzione
filmica - come veicoli di attrazione e rimotivazione degli studenti all'apprendimento di competenze
di natura scientifica;
4.
contributo al raggiungimento dei livelli europei in merito all'incremento degli accessi agli
studi ad indirizzo scientifico e tecnico.
Attività
1.
adattare, sperimentare e trasferire metodologie innovative di costruzione di contenuti
didattici e di divulgazione della cultura scientifica.
2.
fare ricorso alle potenzialità comunicative e sfruttare le capacità delle arti performative -
come teatro e produzione filmica - nel coinvolgimento diretto degli studenti nelle fasi di
produzione di tali contenuti (organizzazione di laboratori finalizzati alla produzione di 2
micropieces teatrali su argomenti curriculari di fisica e chimica, coinvolgendo insegnanti e studenti
sia come sceneggiatori, che come registi attori e produttori degli eventi)
3.
ampliare la rete di costruzione e fruizione dei contenuti didattici così costruiti,
estendendola nei confronti di altri attori esterni al mondo della Scuola (Università, famiglie,
imprese del territorio) (organizzazione di eventi e spettacoli, workshops,..)
4.
sensibilizzare gli studenti sull'importanza di investire sull'acquisizione di competenze chiave
(tra le quali, ovviamente quelle legate a contenuti scientifici, ma anche agli stili di apprendimento "imparare ad imparare"- o alla comunicazione)
Gruppi classe coinvolti
Nel progetto sono coinvolti in primo luogo insegnanti di scienze e,nella costruzione della
sceneggiatura teatrale,i docenti di lettere. Le classi che partecipano sono la terza sez.D e la terza
sez.F. Al progetto partecipano anche, in un’ottica di curricolo verticale, gruppi di studenti del
biennio degli istituti:

Liceo Scientifico Talete

IISS A.Diaz
PROGETTO AMO ROMA
Questo progetto realizzato all’interno del programma di Tecnologia, riguarda
l’approfondimento per tutte le classi della scuola media, sulla propria città: Roma. Si studia e si
approfondisce lo sviluppo urbanistico di Roma nel corso della storia, che sempre ha visto questa
città fenomeno di crescita urbana unico in Italia. Si realizzano graficamente le mappe e si
evidenziano gli ampliamenti planimetrici all’interno e all’esterno delle mura; il rapporto del
costruito con il fiume Tevere, la viabilità consolare stellare, e via via tutte le trasformazioni più
importanti che hanno condotto la nostra città alla forma di oggi:

la Roma repubblicana

Le cinte murarie: mura Aureliane e Leonine

Roma barocca

Gli interventi settecenteschi

I Piani regolatori e le leggi speciali per Roma

Architetture umbertine

L’edilizia privata ottocentesca e novecentesca

Il GRA e le periferie
PROGETTO AP-PASSEGGIO NELLA STORIA
Le classi seguiranno un itinerario formativo curato sia dai docenti curricolari che
dall’Associazione culturale GoTellGo. I percorsi formativi riguarderanno Vivo l’antico romano e lo
studio di Roma 1943-1944. Attraverso lezioni in classe ed itinerari in città verranno presentati i
protagonisti della storia .
Il progetto si articola in più fasi:
45

Incontro di preparazione con il docente al fine di organizzare l’incontro in classe e la
presentazione del progetto ai ragazzi

Seminario formativo a scuola.

Itinerari in città

Questionario finale che consentirà di valutare le conoscenze acquisite dagli studenti,
le loro riflessioni ed i loro commenti
PROGETTO DI ASTRONOMIA: TRA CIELO E TERRA, CREAZIONE DI UN
POLO ASTRONOMICO PER L’ATTIVAZIONE DI METODOLOGIE
DIDATTICHE INNOVATIVE PER L’INSEGNAMENTO
Vedere descrizione del progetto nel Capitolo relativo ai progetti curriculari nella scuola primaria.
(pg38)
PROGETTO CINEMA
IL CINEMA COME FORMA DI CONOSCENZA
In tempi in cui può assalirci un senso d’impotenza di fronte al verificarsi di eventi sempre più
drammatici, la strategia vincente, per cercare di cambiare le cose e per non abbandonarsi al
pessimismo e all’inerzia, può risultare quella di puntare con forza sullo strumento della cultura.
Si propone quindi un’attività di Ampliamento dell’Offerta Formativa in orario curricolare
(perché solo in questa fascia oraria un progetto può garantire la partecipazione dell’intero gruppo
classe e il suo utilizzo nella didattica curricolare).
Il Cinema è un’attività interdisciplinare che favorisce il percorso di apprendimento proposto
dalle singole discipline, utilizzando un patrimonio di immagini già posseduto dagli alunni, in modo
confuso, allo scopo di organizzarlo.
Il progetto è nato, quindi, dalla convinzione della validità didattica dell’utilizzo del film: la
proposta della visione di un film fatta ai ragazzi assume una valenza educativa, diventa





strategia di lavoro
metodo per trasmettere conoscenze
tecnica per far riflettere
tecnica per favorire l’acquisizione nei ragazzi di abilità, contenuti e competenze
attività interdisciplinare.
CRITERI DI SCELTA DEI FILM
 Qualità
 Possibilità di utilizzare il film per potenziare il percorso curricolare
 I grandi film che fanno parte della Storia del Cinema in collaborazione con
l’Ass. Culturale Detour
OBIETTIVI
1. Acquisire capacità di decentramento rispetto ai propri quadri concettuali e culturali
2. Acquisire capacità di decodificare il linguaggio cinematografico e delle altre arti (la Letteratura,
l’Arte figurativa, la Musica)
3. Potenziamento del curricolo
STRUMENTI







I grandi classici della Storia del Cinema
Film di recente produzione
Libri di testo
Bibliografia sull’argomento
Questionari e schede
Cartelloni
Dossier preparati dai responsabili del Progetto
CONDIZIONI ORGANIZZATIVE
Ciascun Consiglio di classe sceglierà il percorso da svolgere, i film da vedere, individuerà gli
insegnanti coinvolti, definirà il progetto calandolo nella realtà della propria classe.
Si prevede la visione di almeno 2 film per sviluppare la tematica e acquisire conoscenze di
base del linguaggio cinematografico.
Parteciperanno a ciascuna proiezione con presentazione, analisi e dibattito 2 classi presso il
cine club Detour
Procedura

Scelta percorso

Scelta titoli dei film
3) Preparazione alla visione del film (in classe) utilizzando i libri di testo e i materiali
predisposti
4) Al Cinema

Mini lezione introduttiva di alfabetizzazione dell’audiovisivo

Presentazione del film da parte dell’esperto

Visione del Film

Pausa durante la quale i ragazzi consumano la merenda (portata da casa)

Interazione/Laboratorio: dibattito con l’esperto
Verifica:
47

Elaborazione di piccole recensioni

Dossier sul film preparato dal ragazzo: cast artistico, notizie sul regista, breve trama,
analisi del film , commento personale, approfondimenti suggeriti dal lavoro di
preparazione e dall’incontro con gli esperti

Relazioni

Approfondimenti

Modalità strutturate dal singolo Consiglio di Classe
RESPONSABILITA’ DI ATTUAZIONE
Ogni Consiglio di classe designerà un responsabile che si coordinerà con il referente del
Progetto.
METODOLOGIA
Verrà attivata una metodologia didattica mirante a stimolare i processi di apprendimento,
di ricerca e di autonomia.




Partecipazione attiva degli studenti
Ricerche individuali e in piccoli gruppi
Incontri con gli esperti
Dibattiti
MODALITA’ DI VERIFICA




Compilazione di schede sui film visti
Relazioni
Rapporti di ricerca
Analisi dei comportamenti
 Misure di abilità di pensiero e sociali
PRODOTTO FINALE
Presentazione, da parte di ciascuna classe, dei materiali prodotti in occasione della Notte
Bianca del Viscontino.
Progetti Extracurricolari
Scuola Primaria
- attività motorie: pallavolo, scherma
- lingue straniere: teatro in Inglese con Alt Academy
- Musica: corsi di strumento musicale
Scuola Secondaria di 1° grado
- attività motorie: atletica leggera, pallavolo e scherma
- lingue straniere: Inglese, Francese, con certificazione finale DELF-KET
- Musica: corsi di strumento musicale
- attività teatrale in inglese con Alt Academy
- propedeutica all’opera: Sulle orme di Rossini
INGLESE E FRANCESE CON CERTIFICAZIONI RICONOSCIUTE A LIVELLO
INTERNAZIONALE
I docenti che seguono queste tipologie di corso sono scelti tenendo conto della loro
competenza e della capacità di preparare gli studenti ad affrontare tali esami.
Esami e certificazioni in inglese
La nostra pluriennale esperienza nell’insegnamento della lingua inglese ci permette di
realizzare corsi per la preparazione a tutti i più importanti esami per la certificazione del livello di
conoscenza della lingua inglese.
Le principali organizzazioni che erogano questi esami sono 3:

University of Cambridge

City&Guilds

ETS (Educational Testing Service)
Ciascuna di queste organizzazioni rilascia dei certificati specifici che richiedono una
preparazione differenziata in base al livello di partenza e all’esame scelto.
Per quanto riguarda l’University of Cambridge ESOL Examinations realizziamo corsi per i
seguenti esami:
Esami di General English:

Key English Test (KET) A2
Esami e certificazioni in francese
Per quanto riguarda la lingua francese, organizziamo corsi di preparazione per sostenere gli
esami DELF ( Diplôme d’Etudes de Langue Française) livelli A1 e A2..
49
Il diploma DELF è l’unica certificazione riconosciuta a livello internazionale sia dalle
istituzioni pubbliche e private francesi che dagli Enti dispensatori di borse di studio e programmi di
formazione all’estero dei vari paesi europei.
I diplomi sono rilasciati dal Ministère de l’Education Nationale francese, garante della
validità pedagogica delle prove.
I DELF A1 e A2 – utilizzatore elementare – valorizzano le prime basi apprese in francese.
L’Italia è tra i primi paesi mondiali per il numero di candidati (nel 2006, circa 30.000
candidati si sono presentati agli esami) e per l’introduzione della certificazione nelle scuole e
università: i diplomi francesi sono stati varati dal MIUR sulla base di una convenzione stipulata con
gli Enti certificatori stranieri (DPR 8 marzo 1999 n.275 – Regolamento dell’autonomia, programma
CAMPUS ONE).
ATTIVITA’ SPORTIVE
Le attività sportive sono state sempre un “fiore all’occhiello” dell’ I.C. Visconti.
In quest’anno scolastico, come Ampliamento dell’offerta formativa, il nostro Istituto
Comprensivo ha attivato le seguenti iniziative a livello sportivo, sia in orario curricolare che extra
curricolare.
o
Attività sportive in orario curricolare, rivolte a tutte le classi della scuola media, in
collaborazione con esperti esterni di A.S.D. Volleyrò: affiancamento ai docenti per
l’accompagnamento degli alunni presso la nuova palestra sita nel plesso di
Sant’Agata dei Goti ed effettuazione di lezioni dimostrative di pallavolo;
o
In orario extra curricolare:

attivazione del corso di atletica leggera – lun e merc 15.00/16.30- presso lo
stadio di atletica leggera di Caracalla, Nando Martellini, con la collaborazione
degli insegnanti di educazione fisica della scuola

attivazione di corso pomeridiano di volley – mar e giov dalle 14.30/16.30 presso la palestra della scuola o dell’Istituto Professionale Colombo, tenuto
da istruttori Volleyrò

preparazione del gruppo sportivo scolastico e successiva partecipazione ai
Campionati Studenteschi, ai Tornei interni per classi parallele, con
particolare riferimento alle discipline:

atletica leggera, vela,pallavolo,hockey

progetto Valori dello Sport
Campi Scuola:
o
in continuità con il progetto dello scorso anno si organizzerà un campo scuola velico
ad Anzio
o
per le classi seconde e terze si organizzerà una crociera a vela nelle isole
dell’arcipelago toscano
PROGETTO DOPO LA CAMPANELLA (USR LAZIO)
1. LABORATORIO SUL METODO DI STUDIO - PER LE CLASSI
PRIME MEDIE
“IMPARARE AD IMPARARE”
Il metodo di studio, ossia le modalità attraverso le quali lo studente organizza in modo
ottimale i suoi percorsi di apprendimento, rappresenta uno degli aspetti di maggiore rilevanza
nell'attività quotidiana di uno studente .
Curiosamente però il metodo di studio, nei diversi percorsi formativi delle discipline della
scuola media superiore, non e' oggetto di una trattazione specifica .
Le ragioni di questa apparente contraddizione sono molteplici: innanzitutto non e' previsto,
nei programmi ministeriali ,uno spazio istituzionale finalizzato a questo scopo e quindi non e'
chiaro a chi spetti tale attività . Inoltre le diverse ricerche messe a punto negli ultimi anni finalizzate
alla realizzazione di percorsi specifici sul metodo di studio presentano solitamente due
inconvenienti molto rilevanti : tempi estremamente lunghi per la loro effettuazione ( a causa dei
complessi metodi di ricerca utilizzati ) e necessità di personale esterno per la loro implementazione
.
Il progetto che viene illustrato in queste pagine prevede tempi di realizzazione rapidi e tali
da risultare pienamente compatibili con il carico orario di una scuola media .
Infine, a livello operativo, la scuola ha individuato alcuni docenti di lettere, referenti per la
realizzazione del progetto
Prima fase : Raccolta di dati relativi al metodo di studio attualmente utilizzato da parte degli
studenti appena iscritti al primo anno .La raccolta dei dati viene inserita all'interno delle attività del
progetto accoglienza .
Seconda fase : Presentazione dei dati e analisi al consiglio di classe , al fine di discuterne i
risultati evidenziati .In questa sede vengono anche indicati i nominativi degli studenti per i quali e'
richiesto un intervento più mirato e specifico .
51
Terza fase : realizzazione concreta degli interventi , sia per tutta la classe, sia per gli alunni
che presentano maggiori difficoltà ;
Quarta fase : Attivazione di forme di monitoraggio in itinere dell' attività e di supporto sul
metodo di studio realizzate durante tutto l'anno scolastico.
Il metodo più semplice e più immediato per la rilevazione della situazione generale nelle
diverse classi e' la somministrazione di test.
I test sono finalizzati ad ottenere alcuni informazioni generali , ritenute significative , sulla
base di domande specifiche , come riportato nella tabella sottostante.

Modi e sui tempi di studio dell'alunno

Tempo medio giornaliero dedicato alla lettura di libri scolastici o alla redazioni dei compiti

Tempo medio giornaliero di lettura di libri non scolastici

Tempo medio giornaliero dedicato alla televisione

Tempo medio dedicato ad attività sportive, ricreative , ecc.

Modalità concrete di studio ( es. lettura ad alta voce , sottolineatura del testo , schematizzazione
ecc.)

Comportamento dello studente in classe /Tempo medio di attenzione/ Partecipazione attraverso
domande, ecc./ Redazione di appunti , schemi, ecc.

Interesse in generale per interventi sul metodo di studio
Modalità indicative preferite di svolgimento di tali interventi ( lezioni frontali ,utilizzo di
supporti multimedia , durata , svolgimento di compiti a casa o scuola , ecc.)
I dati relativi ad ogni singola classe vengono presentati al consiglio di classe per informarlo
sulla situazione media ( ad es. se la classe , rispetto alle altre , dedica un tempo più breve allo
studio a casa , ecc).
L'intervento successivo nella classe sul metodo di studio viene realizzato attraverso due
modalità :
Un’ora o due, a cui partecipano tutti gli studenti della classe , nella quale il docente
responsabile del progetto, attraverso una lezione frontale, supportata da una presentazione
realizzata in forma multimediale ( tale modalità di presentazione e' stata oggetto di monitoraggio e
risulta preferita dagli studenti rispetto ad una semplice lezione frontale ) fornisce informazioni
fondamentali per ottenere migliori risultati nello studio , attraverso l'indicazione di metodi e
strategie .
Due ore, di interventi mirati su piccoli gruppi di alunni ( al massimo 4-6 per gruppo) ,
individuati dal consiglio di classe, ai quali verrà fornito un supporto ulteriore e più specifico sul
metodo di studio attraverso la somministrazione di test finalizzati ad individuare il tipo di
apprendimento e attraverso spiegazioni operative sulle migliori modalità che essi dovranno seguire
per migliorare il loro apprendimento .
METODO DI STUDIO
(sintesi delle principali caratteristiche )
1. scorrere preliminarmente il testo per individuarne gli argomenti principali e le parti in cui e'
strutturato;
2. porsi delle domande che riguardano gli argomenti fondamentali trattati nel testo ;
3. leggere con attenzione il testo , cercando di dare delle risposte alle domande che ci siamo posti
sull'argomento trattato;
4. riflettere su ciò che si e' letto , cercando di proporre degli esempi e di mettere in relazione ciò che si
e' letto con le proprie precedenti conoscenze ;
5. ripetere quanto e' stato studiato senza l'ausilio del testo (che può essere utilizzato solo in un
secondo momento per la verifica e il reperimento delle eventuali nozioni non ancora apprese);
6. ripassare con frequenza la parte studiata, cercando di ricordare i concetti più importanti .
Se consideriamo la giornata di studio di uno studente , possiamo suddividerla in due
momenti fondamentali :

L'attività svolta a scuola

La lettura e lo studio dei testi scolastici e degli appunti a casa
Per ognuno di questi aspetti, con il corso, verranno dati agli alunni validi consigli .
La lezione sul metodo di studio permette a tutti gli studenti di avere un sistema di
riferimento per il loro studio e per il loro comportamento in classe .
2. ASSISTENZA ALLO STUDIO
L'Istituto ha attivato un vasto programma di assistenza allo studio pomeridiano degli
studenti, i quali possono studiare da soli in piccoli gruppi, oppure chiedere l'aiuto di un docente.
Il docente può essere un insegnante che riserva parte del proprio impegno settimanale (di
cattedra) a questo tipo di insegnamento, oppure un neo laureato con particolari competenze in
determinate discipline.
L'assistenza allo studio è un'iniziativa molto versatile perché uno studente vi può
accedere saltuariamente (prepararsi per un compito o un'interrogazione) o in modo continuativo,
per colmare lacune in una materia.
L'assistenza pomeridiana allo studio si svolge tra febbraio e maggio.
3. LABORATORIO DI MATEMATICA
Corsi di recupero per la matematica per i ragazzi che devono affrontare gli esami di terza
media da novembre a giugno.
53
ALTRI PROGETTI
PROGETTO COMMISSIONE VALUTAZIONE
Il progetto prevede:

Coordinamento delle azioni valutative

Preparazione materiali per la documentazione necessaria per gli scrutini e per gli
esami.
Il progetto promuove iniziative di aggiornamento e di autoaggiornamento e scambi tra
docenti per incrementare il passaggio di informazioni, competenze ed esperienze.
Ambiti di intervento:

PROVE ARMONIZZATE

SCRUTINI INTERMEDI E FINALI

CERTIFICATO DELLE COMPETENZE
Procedura:

Si verificherà nella 1° riunione della Commissione l’opportunità di
predisporre prove armonizzate e quindi di somministrarle.

Si verificherà l’efficacia delle griglie di corrispondenza tra profitto,
comportamento e voto in decimi.

Si verificherà l’efficacia di fornire ai coordinatori dei Consigli di classe le
griglie riassuntive di valutazione degli apprendimenti e del comportamento.

Ai fini dello svolgimento dell’ Esame di Stato a conclusione del primo ciclo di
istruzione sarà diramata ai Coordinatori dei Consigli di classe e ai docenti
interessati: a) la normativa aggiornata; b) le griglie di valutazione oggettiva
delle prove scritte di italiano, matematica, lingue straniere e del colloquio
pluridisciplinare per stabilire la corrispondenza tra le competenze ed il voto
in decimi sulla base di descrittori condivisi
 Revisione del modello di certificazione delle competenze
Dopo la revisione, i materiali da utilizzare per la valutazione verranno forniti in tempo utile ai
docenti e discussi nei Dipartimenti Disciplinari per favorirne l’utilizzo
COMPONENTI della COMMISSIONE: i responsabili di tutti i Dipartimenti Disciplinari
PROGETTO ORIENTAMENTO
L’orientamento assume le caratteristiche di un processo evolutivo, continuo e graduale, che
si manifesta via via che l’individuo viene aiutato a conoscere se stesso e il mondo che lo circonda
con senso critico e costruttivo. L’azione della scuola secondaria di primo grado nell’orientare i
ragazzi ad una scelta consapevole deve tuttavia avere sia una valenza informativa, ma soprattutto
formativa che inizia dalla classe prima per concludersi nella classe terza. Quanto più il soggetto
acquisisce consapevolezza di sé, tanto più diventerà attivo, capace di autorientarsi e di delineare,
in collaborazione con l’adulto, un personale progetto sufficientemente definito che dovrà
prevedere momenti di verifica e di correzione.
L’orientamento ha la finalità di favorire nel ragazzo la consapevolezza individuale e la
capacità di scelta; si realizza in primo luogo nell’interazione sociale con figure significative che
l’individuo incontra nell’arco della sua esperienza. In questo senso va ribadita l’importanza
orientativa della scuola, così come quella della famiglia e del gruppo dei pari e la funzione che
svolge il docente in quanto interlocutore privilegiato all’interno di un processo di sviluppo.
Affinché il soggetto arrivi a definire progressivamente il proprio progetto futuro, la scelta
deve rappresentare un’integrazione il più possibile fra il vissuto individuale e la realtà sociale. Il
processo d’orientamento diviene così parte di un progetto formativo che prefiguri obiettivi
condivisi al cui raggiungimento concorrono tutte le discipline con le proprie proposte di metodo e
di contenuto.
La scuola identifica all’interno dell’attività di Orientamento tre ambiti formativi nei quali le
diverse discipline potranno operare:
a) costruzione del sé;
b) relazione con gli altri;
c) rapporto con la realtà naturale e sociale.
Ciascun ambito verrà riproposto nel corso del triennio e elaborato in base alle esigenze dei
ragazzi.
55
Prevenzione dell’insuccesso e dell’emarginazione
Per prevenire il disagio, l'insuccesso e l'emarginazione degli alunni, la scuola attua progetti
e strategie specifiche, sia per l'integrazione degli alunni diversamente abili, sia per il
decondizionamento socio-culturale, il recupero e potenziamento degli alunni in difficoltà.
Integrazione degli alunni diversamente abili
Gli alunni con handicap psico-fisici e sensoriali pongono alla scuola l'esigenza di una
particolare flessibilità nell'organizzare il loro percorso formativo.
L'inserimento di questi alunni è regolato dalla legge-quadro n. 104 del 05.02.92 e dal sottile
confine nell’applicazione della legge 170 del 2010 e la direttiva ministeriale avente oggetto i
Bisogni Educativi Speciali, del 27 dicembre 2012.
La diagnosi funzionale per ogni alunno diversamente abile, viene aggiornata all'inizio di
ogni anno scolastico coinvolgendo i genitori, l'equipe psico-socio-sanitaria competente, i docenti
della classe, il Dirigente Scolastico, mentre in alcuni casi l’aggiornamento avviene solo al passaggio
al successivo livello di istruzione.
Il piano educativo personalizzato (P.E.P.) coinvolge tutto il Consiglio di classe ed è verificato
periodicamente nei G.L.H. Operativi e nell'interclasse, per attuare modifiche e/o aggiunte laddove
se ne ravvisi la necessità. Particolare cura è riservata agli alunni in situazione di handicap nel
passaggio da un ciclo all'altro di scolarizzazione, attivando percorsi che garantiscano la continuità,
l'accoglienza in un clima relazionale positivo, con particolare attenzione all'educazione alla salute.
Il Piano Educativo Personalizzato si propone di attuare percorsi che portino l'alunno a
migliorare ed a potenziare le seguenti aree:
- Autonomia scolastica, personale e sociale.
- Acquisizione di competenze e abilità (cognitive, comunicative, espressive, percettive,
motorie).
- Conquista degli strumenti operativi di base (linguistici e matematici).
L'attività degli insegnanti di sostegno non è intesa soltanto come supporto
all'apprendimento cognitivo dell'alunno, ma è anche riconosciuta come risorsa spendibile nella
scuola e nelle classi, per migliorare la relazione dell'alunno in difficoltà e per aiutare ed educare i
ragazzi ad accettare le diversità e le peculiarità di ognuno. Dove è possibile, la scuola attiva dei
laboratori multitematici, nei quali gli alunni possano sperimentare percorsi alternativi alla lezione
tradizionale che valorizzino l'operatività e l'acquisizione di abilità.
Sostegno agli alunni con difficoltà di apprendimento
La scuola cerca di dare una risposta a tali difficoltà suggerendo apprendimenti diversificati,
l'utilizzando una pluralità di linguaggi che valorizzino la persona e diano voce a tutti.
Propone, inoltre, esperienze operative di ampio respiro, allo scopo di suscitare negli alunni
interessi e stimoli in rapporto alle potenzialità di ciascuno. Il laboratorio teatrale, il laboratorio di
manipolazione per i più piccoli, l'educazione al movimento, il canto corale sono gli strumenti
operativi attraverso cui si intende rispondere a tali difficoltà.
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
I Bisogni Educativi Speciali (BES) hanno come riferimento legislativo la Direttiva ministeriale
del 27 dicembre 2012 “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e
organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica“.
Viene indicata con Bisogni Educativi Speciali (Special Educational Needs), quell' area dello
svantaggio scolastico che ha al suo interno tre grandi sotto-categorie: quella della disabilità, dei
disturbi evolutivi specifici e quella dello svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale.
In ogni classe troviamo bambini che hanno bisogno di un'attenzione speciale, più assidua
rispetto ai coetanei, da parte del team docente per diverse ragioni: che si tratti di svantaggio socio
culturale e linguistico, di disturbi specifici di apprendimento talvolta associati a disturbi e/o ritardi
evolutivi, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché
appartenenti a culture diverse. Nel variegato e multietnico insieme delle nostre scuole la
complessità delle classi diviene sempre più diffusa ed evidente.
In alcuni casi, si evidenzia dunque la necessità di elaborare un percorso individualizzato e
personalizzato per alunni e studenti con bisogni educativi speciali, anche predisponendo un Piano
Didattico Personalizzato, articolato, che serva come strumento di lavoro per gli insegnanti ed abbia
la funzione di documentare alle famiglie le strategie, metodi di lavoro e strumenti compensativi di
intervento programmati. Il team docente si riserverà poi, di effettuare modifiche e/o aggiunte in
itinere, a seconda delle esigenze psicofisiche e scolastiche dei singoli alunni.
Iniziative permanenti
⬥
Accoglienza - è tesa a:
garantire ai nuovi alunni e ai loro genitori un clima positivo
facilitare l’integrazione dell’alunno con l’ambiente scolastico
sviluppare il senso di appartenenza e di identità
Si realizza attraverso:
✓visita della scuola e dei laboratori
✓conoscenza delle attività che vi si svolgono
57
✓conoscenza della comunità scolastica
✓visita alle altre scuole dell’Istituto
⬥
Continuità - è tesa a:
✓
delineare un profilo formativo dell’alunno in rapporto con la scolarità precedente e
seguente
✓
coordinare gli obiettivi educativi tra i diversi livelli di scuola
✓agevolare il passaggio tra i diversi ordini di scuola
Si realizza attraverso:
incontri tra i docenti di scuola materna, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado
per delineare linee di intervento volte alla costruzione di comuni attività, soprattutto nei plessi che
ospitano diversi segmenti scolastici.
⬥
Orientamento - è teso a :
✓
conoscere sempre meglio se stessi e le proprie possibilità
✓
realizzare attività di insegnamento/apprendimento finalizzate alla scoperta delle
proprie attitudini
✓
fornire informazioni riguardanti le connotazioni, le articolazioni e gli sbocchi della
scuola superiore
✓
realizzare iniziative di informazione delle famiglie anche attraverso l’apporto di
esperti esterni
Si realizza attraverso:
✓
visite a scuole secondarie di II grado e incontri con i docenti del primo biennio delle
stesse
✓
visite a laboratori artigianali, esercizi commerciali, stabilimenti industriali, sedi di
giornali, etc.
✓
contatti con Associazioni e Istituzioni per la somministrazione di test orientativi
prima dell’iscrizione alla scuola superiore
✓
partecipazione alla rete di scuole del Distretto.
ALUNNI CON GRAVI
DOMICILIARE
PATOLOGIE
–
INTERVENTO
DIDATTICO
Per quanto riguarda l’istruzione domiciliare, si forniscono le seguenti indicazioni operative.
Si premette che, ai sensi della normativa vigente:
· Il servizio può essere erogato nei confronti di alunni iscritti alla scuola primaria e secondaria di 1°
e 2° grado, i quali, già ospedalizzati a causa di gravi patologie, siano sottoposti a terapie
domiciliari che impediscono la frequenza scolastica per un periodo di tempo non inferiore a 30
giorni;
· la patologia ed il periodo di impedimento alla frequenza scolastica dovranno essere oggetto di
idonea certificazione sanitaria, rilasciata dalla struttura ospedaliera in cui l’alunno è stato
ricoverato;
· le patologie ammesse all’istruzione domiciliare sono attualmente declinate nel Vademecum
(MIUR) dell’istruzione domiciliare del 2003;
Si connota come una particolare modalità di esercizio del diritto allo studio, che consente
agli alunni già ospedalizzati di continuare a casa il proprio processo di apprendimento, usufruendo
di forme di flessibilità e personalizzazione.
Il monte ore a disposizione sarà di 5 ore settimanali e può essere esercitato, previa
disponibilità scritta, anche da più di un docente.
La legge 440/1997 è la normativa alla quale far riferimento:
Piano di riparto risorse per la Scuola in ospedale e il Servizio di Istruzione Domiciliare.
Piano Offerta Formativa
pagina
59
PARTE 2 - FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA
Piano Offerta Formativa
pagina
61
Collegio dei docenti unitario
Comprende tutti i docenti dei due ordini di scuola e viene convocato per deliberare sui seguenti
temi comuni:










definizione e approvazione del P.O.F
programmazione dell’azione educativa e didattica
criteri per la formazione delle classi
criteri per la formulazione dell’orario delle lezioni
criteri per l’assegnazione dei docenti alle classi
designazione dei docenti Funzioni Strumentali
costituzione delle commissioni di lavoro
individuazione delle aree per l’aggiornamento e la formazione in servizio
scelta dei libri di testo
verifica dei risultati
Il Collegio può riunirsi anche separatamente per i due ordini di scuola per approfondire tematiche
specifiche e può articolarsi in commissioni di lavoro.
Dipartimenti disciplinari
Responsabili di dipartimento Scuola Primaria
Classi
PRIME
SECONDE
TERZE
QUARTE
QUINTE
Asse linguistico/artistico/storico
STAFANIA IBBA
FRANCESCA MEROLLE
FIORELLA MAZZAFERRI
CLARICE COCCIOLI
CRISTINA PALMERI
Asse matematico/scientifico/tecnologico
VALERIA ZAFFIRO
VALERIA ZAFFIRO
VIRGINIA CAROZZONI
ADDOLORATA MANGIA
ANTONELLA GIOVAGNOLI
Coordinatori di dipartimento Scuola Secondaria di I grado
Disciplina
Italiano
Storia / geografia
Matematica e scienze
Lingue straniere
Tecnologia
Arte e immagine
Musica
Educazione Fisica
Religione
Docente Coordinatore
PIZZA Immacolata
PIZZA Immacolata
CUFFARO Anna
TOMASSI Paolo
SILVESTRI Sandro
ANGELINI Laura
ZANACCHI Daniela
CIPOLLETTA Anna
FORNI Lorenzo
Coordinano i docenti della stessa disciplina o area disciplinare e facilitano le comunicazioni
interdisciplinari.
In particolare:

convocano le riunioni del dipartimento

coordinano il dibattito e il confronto su obiettivi e metodologie di ciascuna disciplina

definiscono gli obiettivi di apprendimento relativi alla propria disciplina

collaborano con la Commissione Valutazione per la preparazione delle prove di verifica in
ingresso, a medio termine e finale

Scelgono percorsi comuni per l’arricchimento dell’offerta formativa
Consigli di classe e di interclasse
Si riuniscono periodicamente per:
❖ programmazione e collegamenti interdisciplinari
❖ verifica della programmazione
❖ formulazione del consiglio di orientamento scolastico per gli alunni delle classi terze della
Piano Offerta Formativa
pagina
63
scuola secondaria di primo grado
❖ scrutini intermedi e finali
Nel corso dell’anno scolastico sono previste periodiche riunioni con la presenza dei rappresentanti
dei genitori, per verificare l’andamento didattico e disciplinare delle singole classi e avanzare
proposte di miglioramento.
Coordinatori di classe - Scuola Secondaria di I grado
Coordinatori
2A
3A
1H
2H
3H
2I
3I
1A
1B
3B
1C
3C
1D
3D
1E
2E
3E
1F
3F
1I
2F
Luciana Urbani
Ester Di Francesco
Paolo Tomassi
Marianna Cannone
Stefano De Tomasso
Barbara Piscini
Anna Barone
Ornella Scalona
Massimo Ceccaccio
Maria Rosaria Panzone
Maria Vittoria Tuccimei
Marina Mattioli
Luisa Violo
Biancamaria Altavista
Gaira Marini
Immacolata Pizza
Tiziana Brugnola
Laura Angelini
Cristina Ruzza
Anna Cuffaro
Antonella Cesarò
Staff di Direzione
GUGLIELMI Piera Rossana
ZACCARDELLI Sara
NASCIMBEN Graziella
Dirigente Scolastico
Collaboratrice con funzioni di vicaria
Collaboratrice
RESPONSABILI DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA:
Gianturco
Adelaide Masseroli
Alessandra Spagnolo
Settembrini
Roberta Cantaluppi
Ruspoli
Antonella Del Brocco
Fiorella Mazzaferri
RESPONSABILI DI PLESSO SCUOLA SECONDARIA:
Pal. Ceva
Sara Zaccardelli
M. Rosaria Panzone
S.Agata de' Goti
Ester Di Francesco
La collaboratrice vicaria Zaccardelli Sara, che ha anche la delega per la firma degli atti, coordina le
tre sedi della scuola secondaria di I grado e svolge le funzioni direttive in assenza del Dirigente
Scolastico.
La collaboratrice Graziella Nascimben coordina le tre sedi di scuola primaria.
I responsabili di plesso svolgono le seguenti funzioni:

rappresentano, nella sede di propria competenza, il Dirigente Scolastico con cui collaborano
strettamente

segnalano tempestivamente al Dirigente la presenza di classi scoperte nel plesso

curano la puntuale diffusione tra i colleghi di ogni comunicazione proveniente dalla
Direzione e facilitano con ogni mezzo il buon funzionamento del plesso

curano l’Albo sindacale e l’Albo del Consiglio di Interclasse

assicurano il rispetto delle delibere del Collegio dei Docenti e del Consiglio di Istituto

assicurano il rispetto del regolamento degli alunni

in caso di necessità o di urgenza, assumono decisioni relative alla vita del plesso, delle quali
sarà data tempestiva comunicazione al Dirigente Scolastico

indicono riunioni di plesso, quando lo ritengono necessario, per organizzare la vita
scolastica del plesso stesso

riferiscono periodicamente al Dirigente sull’andamento del plesso, suggerendo gli interventi
necessari per migliorarne la funzionalità
Tutto lo Staff di Direzione collabora strettamente col Dirigente Scolastico e, in sua assenza o
impedimento, ne svolge le funzioni, assumendo idonee iniziative.
Piano Offerta Formativa
pagina
65
Consiglio d’Istituto
GUGLIELMI Piera Rossana
Dirigente Scolastico - membro di diritto
Docenti
PALMERI MARIA CRISTINA
CANTALUPPI ROBERTA
ALTAVISTA BIANCAMARIA
DEL BIANCO LUIGIA
MAZZAFERRI FIORELLA
Ata
BAGNATO M.Antonietta
MINNITI Fernanda
Genitori
CASTAGNI BEATRICE
DONNINI ELENA
MATTERA ROBERTO (PRESIDENTE)
BET CRISTINA
AMATI GIOVANNI
PERRUSO SERGIO
MASCANZONI MARCO
COSENTINO ANTONIETTA
Il Consiglio d’Istituto è composto da:
1
il Dirigente Scolastico, genitori, docenti, personale A.T.A.
Il Consiglio di Istituto è convocato dal Presidente nel corso dell’anno, per deliberare sui seguenti
adempimenti:









calendario scolastico
adozione del POF
programmazione delle attività della scuola
elezioni scolastiche
bilancio di previsione, variazioni di bilancio, conto consuntivo
nuovi acquisti
iscrizioni alunni e criteri per la formazione delle classi
utilizzazione del fondo di Istituto
attività extra- scolastiche, viaggi di istruzione e visite guidate.
E’ convocato, inoltre, in tutti gli altri casi previsti dalle norme vigenti.
Partecipazione dei genitori
La partecipazione dei genitori alla vita della scuola è strutturata secondo i regolamenti del
Consiglio d’Istituto, di interclasse e di classe. La partecipazione dei genitori e i loro contributi sono
ritenuti fondamentali per la realizzazione del POF e di tutti gli obiettivi educativi.
A richiesta, i genitori potranno utilizzare gli spazi della scuola per riunirsi.
Ogni sede ha un albo per le comunicazioni ai genitori e l’esposizione dei verbali del Consiglio di
Istituto.
Rappresentanti di classe
1
Partecipano alle assemblee di classe, ai consigli di classe (scuola secondaria di primo grado)
e di interclasse (scuola primaria) per la verifica dell’andamento dell’attività didattica, per proporre
iniziative, per offrire suggerimenti.
2
Sono eletti annualmente nel mese di ottobre.
Consiglio d’Istituto
1 Si occupa dell’andamento generale dell’Istituto: programmazione, bilancio, gestione orari e
risorse, incentivazioni e straordinari; adozione del P.O.F.
Comitato mensa (scuola primaria)
❖ Autorizzato dal 1° Municipio su delibera del Consiglio d’Istituto, controlla il buon
funzionamento della mensa scolastica. E’ composto da almeno tre genitori.
Piano Offerta Formativa
pagina
67
Personale A.T.A.
Gli uffici della segreteria sono aperti dalle ore 7,30 alle ore 17,00 nei periodi di attività didattica e
dalle 7,30 alle 14,30 nei periodi di interruzione didattica per cinque giorni settimanali.
La segreteria è aperta al pubblico secondo il seguente orario:
Lunedì dalle ore 14.30 alle ore 16.30
Mercoledì dalle ore 8.30 alle ore 10.30
Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 10.30
L'orario di servizio del personale è stato scelto per garantire la migliore efficacia e funzionalità del
servizio, assicurando la presenza nel pomeriggio, usufruendo delle modalità previste dal C.C.N.L.
della flessibilità e della turnazione.
Servizi e compiti degli assistenti amministrativi e del D.S.G.A.
CORSANICI Stefano
Direttore Servizi Generali Amministrativi
DI TOSTO Donatella
e
FONTI Cinzia
Amministrazione personale
MASCI Daniela
Gestione alunni Scuola Primaria,
e
Gestione alunni Scuola Secondaria I grado,
SCAPPINI Laura
BAGNATO M.Antonietta
Archivio e protocollo
Amministrazione contabile finanziaria, mensa
Servizi di vigilanza e custodia
I collaboratori scolastici sono considerati, nel nostro Istituto, figure di grande importanza e punti di
riferimento per gli alunni.
Nell’Istituto Comprensivo sono presenti 13 collaboratori scolastici a tempo pieno per lo
svolgimento dei seguenti compiti:
 prima accoglienza degli alunni nella scuola
 vigilanza sugli alunni, in collaborazione con i docenti e assistenza specifica per alunni
con handicap (AEC o, in sua assenza, collaboratori scolastici)
 vigilanza degli spazi scolastici
 interventi di immediata e piccola manutenzione
 ripristino delle aule tra un turno e l’altro
 emergenze per l’igiene
 pulizia di tutti i locali della scuola secondaria di primo grado
 spostamento di sussidi e materiali
 comunicazioni interne
 controllo dell’accesso di alunni, genitori e visitatori
 attenzione alla sicurezza di tutti i locali scolastici con segnalazione di eventuali problemi
al docente responsabile della sicurezza nel plesso scolastico
Collaboratori scolastici in servizio nei vari plessi
Plesso di V. IV Novembre
n. 3 unità
Plesso di Sant’ Agata dei Goti
n. 2 unità
Plesso di Via della Palombella
n. 4 unità
Plesso Settembrini
n. 2 unità
Plesso Ruspoli
n. 1 unità
Piano Offerta Formativa
pagina
69
Rappresentanza Sindacale Unitaria
La R.S.U. dell’Istituto è composta da 2 rappresentanti eletti da tutto il personale – docenti e non
docenti - in servizio nella scuola.
La RSU, in rappresentanza dei lavoratori della scuola, interviene sulle scelte in materia di
organizzazione del lavoro, tutela i lavoratori collettivamente, controlla l’applicazione del contratto
nazionale e negozia con il Dirigente Scolastico la contrattazione integrativa d’istituto (art. 6 del
CCNL 1999 e successivo art. 3 del C.C.N.L. 2001).
Le materie oggetto di contrattazione a livello d’istituto sono:
 modalità di utilizzazione del personale in rapporto al POF
 utilizzazione dei servizi sociali
 modalità e criteri di applicazione dei diritti sindacali, nonché dei contingenti di personale
previsti dall’accordo sull’attuazione della L. n. 146/90 (diritto di sciopero nel pubblico
impiego)
 attuazione della normativa in materia di sicurezza
 criteri di assegnazione dei docenti, del personale ATA alle sezioni staccate e ai plessi
 ritorni pomeridiani
 modalità relative all’organizzazione del lavoro del personale ATA
 criteri generali per l’impiego delle risorse in relazione alle diverse professionalità, ai vari
ordini di scuola ed alle tipologie di attività;
 la misura dei compensi al personale docente ed educativo per le attività di flessibilità
didattica
 misura dei compensi al personale ATA per le attività legate all’attuazione del POF
 la misura dei compensi da corrispondere al personale docente, non più di due unità, della
cui collaborazione il Dirigente Scolastico si avvale in modo continuativo
La R.S.U., inoltre, viene informata dal Dirigente Scolastico anche sui criteri con cui sono retribuiti i
lavoratori della scuola con il fondo d’istituto o con altre risorse, sul numero delle classi e
sull’organico per l’anno scolastico successivo; sui criteri di fruizione dei permessi per
l’aggiornamento.
PARTE 3 - IL LAVORO DEI DOCENTI
Piano Offerta Formativa
pagina
71
Orario di servizio del personale docente
L’orario di servizio del personale docente è costituito da:
a. Scuola Primaria 22 ore di lavoro in classe e 2 ore di programmazione;
b. Scuola Secondaria di primo grado 18 ore settimanali in classe;
c. attività funzionali all’insegnamento (80 ore annue).
L’insegnamento consiste nell’attività didattica in classe. I docenti di Scuola Secondaria di primo
grado che hanno una cattedra inferiore alle 18 ore settimanali completano l’orario con:
✓ attività alternativa all’insegnamento della Religione Cattolica
✓ compresenza per la realizzazione di specifici progetti
✓ laboratori in orario aggiuntivo a quello curricolare
✓ supplenze brevi
L’attività funzionale all’insegnamento per tutti i docenti comprende:
✓
ogni impegno inerente alla funzione docente1
✓
le attività collegiali di programmazione, progettazione, ricerca, verifica, valutazione e
documentazione
✓
la preparazione degli Organi Collegiali
✓
la partecipazione alle riunioni
✓
l’attuazione delle delibere adottate dai suddetti organi
✓
la partecipazione al Collegio dei Docenti, ai Consigli di Classe o interclasse, ai G.L.H
✓
il ricevimento dei genitori nei giorni e nelle ore programmate, nonché l’informazione sui
risultati scolastici del primo e secondo quadrimestre
Gli obblighi relativi alle attività dei Consigli di Classe si programmano in modo da prevedere
verifiche sistematiche dell’andamento disciplinare e didattico degli alunni ed eventuali modifiche
della programmazione, in relazione alle risposte ottenute e/o ai bisogni emersi.
Rientrano nella funzione docente: la preparazione delle lezioni, delle esercitazioni, delle verifiche, la
correzione dei compiti, i rapporti individuali con le famiglie.
1
Calendario degli impegni
Scuola Secondaria di I grado
COLLEGI
DOCENTI
SETTEMBRE
OTTOBRE
CONSIGLI DI
CLASSE
RIUNIONI CON I
GENITORI
1-9-10
15
2-3-4-5
6-10
28
elezione dei
rappresentanti di
classe
17-21
con i rappresentanti
dei genitori
NOVEMBRE
GENNAIO
15
2-3-4-5-6
Scrutini
1° quadrimestre
FEBBRAIO
APRILE
MAGGIO
GIUGNO
Piano Offerta Formativa
RIUNIONI DI
DIPARTIMENTO
18
Ricevimento
generale
15
20
26
11-12-13-14-15
con i rappresentanti
dei genitori
8-9-10
scrutini
2° quadrimestre
pagina
73
Scuola Primaria
MESE
COLLEGI*
1-10
SETTEMBRE
OTTOBRE
(unitario)
8
(primaria)
PROGRAMMAZIONI/
SCRUTINI
 INTERCLASSI
ASSEMBLEE
RICEVIMENTO
GENITORI
GENITORI
1–2-9
(cl. Parallele: progettazione e prove
ingresso)
22
4–5
(classi prime)
(Curricolo verticale)
15 - 22 – 29 team
20
6 – 13 – 20 - 27 team
NOVEMBRE
3(classi parallele a Settembrini)
10 – 17 - 24 team
DICEMBRE
1 – 15 - 22 team
(elezioni
rapp. genitori)
17
(con genitori)
15
12 team
GENNAIO
19 (cl. Parall. verif. a Gianturco)
26 team
FEBBRAIO
2 (scrutini)
9 – 16 - 23 team
MARZO
2 – 9 – 16 - 30 team
23 (cl. parallele a Ruspoli)
APRILE
13 – 20 - 27 team
16
(consegna schede)
9
(solo docenti)
20
4 – 18 - 25 team
MAGGIO
11(cl. Parallele verif. a Gianturco)
GIUGNO
1 (tabulaz.verifiche)
9 - 10
18
(con genitori)
(scrutini)
* Le date dei collegi verranno comunicate tramite circolare.
Lo staff di Presidenza (DS, Collaboratrici, Responsabili di plesso e Funzioni Strumentali) si
riunirà con cadenza mensile.
18
(consegna schede)
Calendario Scolastico Regionale 2014 - 2015
Inizio delle lezioni……15 Settembre 2014
Termine delle lezioni………8 giugno 2015
GIORNI DI VACANZA
Festa di tutti i Santi
Festività dell’Immacolata
Festività Natalizie
Festività Pasquali
Anniversario Liberazione
Festa del lavoro
Festa della Repubblica
Festa del Santo Patrono
Piano Offerta Formativa
2.11.2014
08.12.2014
dal 23 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015
dal 2 al 7 aprile 2015
25.04.2015
01.05.2015
02.06.2015
29.06.2015
pagina
75
Funzione docente art.26 CCNL del 27/11/2007
1. La funzione docente realizza il processo di insegnamento/apprendimento volto a
promuovere lo sviluppo umano, culturale, civile e professionale degli alunni, sulla base
delle finalità e degli obiettivi previsti dagli ordinamenti scolastici definiti per i vari ordini e gradi
dell'istruzione.
2. La funzione docente si fonda sull’autonomia culturale e professionale dei docenti; essa si
esplica nelle attività individuali e collegiali e nella partecipazione alle attività di aggiornamento e
formazione in servizio.
3. In attuazione dell’autonomia scolastica i docenti, nelle attività collegiali, attraverso
processi di confronto ritenuti più utili e idonei, elaborano, attuano e verificano, per gli aspetti
pedagogico – didattici, il piano dell’offerta formativa, adattandone l’articolazione alle differenziate
esigenze degli alunni e tenendo conto del contesto socio - economico di riferimento, anche al fine
del raggiungimento di condivisi obiettivi qualitativi di apprendimento in ciascuna classe e nelle
diverse discipline. Dei relativi risultati saranno informate le famiglie con le modalità decise dal
collegio dei docenti.
Attività funzionale all’insegnamento art. 29 CCNL del 27/11/2007
1. L’attività funzionale all’insegnamento è costituita da ogni impegno inerente alla funzione
docente previsto dai diversi ordinamenti scolastici. Essa comprende tutte le attività, anche a
carattere collegiale, di programmazione, progettazione, ricerca, valutazione, documentazione,
aggiornamento e formazione, compresa la preparazione dei lavori degli organi collegiali, la
partecipazione alle riunioni e l’attuazione delle delibere adottate dai predetti organi.
2. Tra gli adempimenti individuali dovuti rientrano le attività relative:
a) alla preparazione delle lezioni e delle esercitazioni;
b) alla correzione degli elaborati;
c) ai rapporti individuali con le famiglie.
3. Le attività di carattere collegiale riguardanti tutti i docenti sono costituite da:
a) partecipazione alle riunioni del Collegio dei docenti, ivi compresa l'attività di
programmazione e verifica di inizio e fine anno e l'informazione alle famiglie sui risultati
degli scrutini trimestrali, quadrimestrali e finali e sull'andamento delle attività educative
nelle scuole materne e nelle istituzioni educative, fino a 40 ore annue;
b) la partecipazione alle attività collegiali dei consigli di classe, di interclasse, di
intersezione. Gli obblighi relativi a queste attività sono programmati secondo criteri stabiliti
dal collegio dei docenti; nella predetta programmazione occorrerà tener conto degli oneri
di servizio degli insegnanti con un numero di classi superiore a sei in modo da prevedere un
impegno fino a 40 ore annue;
c) lo svolgimento degli scrutini e degli esami, compresa la compilazione degli atti relativi
alla valutazione.
4. Per assicurare un rapporto efficace con le famiglie e gli studenti, in relazione alle diverse
modalità organizzative del servizio, il consiglio d’istituto sulla base delle proposte del collegio dei
docenti definisce le modalità e i criteri per lo svolgimento dei rapporti con le famiglie e gli studenti,
assicurando la concreta accessibilità al servizio, pur compatibilmente con le esigenze di
funzionamento dell'istituto e prevedendo idonei strumenti di comunicazione tra istituto e famiglie.
5. Per assicurare l'accoglienza e la vigilanza degli alunni, gli insegnanti sono tenuti a trovarsi in
classe 5 minuti prima dell'inizio delle lezioni e ad assistere all'uscita degli alunni medesimi.
Collaborazioni plurime art. 35 CCNL del 27/11/2007
I docenti possono prestare la propria collaborazione ad altre scuole statali che, per la
realizzazione di specifici progetti deliberati dai competenti organi, abbiano necessità di disporre di
particolari competenze professionali non presenti o non disponibili nel corpo docente della
istituzione scolastica. Tale collaborazione non comporta esoneri anche parziali dall’insegnamento
nelle scuole di titolarità o di servizio ed è autorizzata dal dirigente scolastico della scuola di
appartenenza, a condizione che non interferisca con gli obblighi ordinari di servizio.
Responsabilità docente
Su ogni gruppo di alunni convergono numerose professionalità docenti che trovano, nei
momenti comuni di programmazione e verifica, lo spazio per la gestione
decisionale,corresponsabile,e condivisa dell’attività educativa dei gruppi classe e/o interclasse:
o
docenti curricolari
o
docenti per le attività di sostegno
o
docenti specialisti e specializzati per la lingua straniera
o
docenti specialisti per l’insegnamento della Religione Cattolica
o
docenti comunali per le attività di biblioteca
o
esperti esterni a contratto d’opera
Metodologia educative e didattiche
La scelta del metodo rientra nella piena libertà di insegnamento di ogni docente ed
esplicita la propria competenza professionale.
I metodi di lavoro utilizzati e scelti di volta in volta in relazione all’obiettivo da raggiungere e
all’ottimizzazione dell’apprendimento sono:
•
•
•
•
•
•
metodo deduttivo
metodo induttivo
metodo della ricerca e del problem solving
metodo euristico
didattica progettuale
didattica modulare
Piano Offerta Formativa
pagina
77
• didattica per laboratori
Ogni docente dell’Istituto Comprensivo qualunque sia la metodologia adottata
• promuove lo sviluppo armonico della personalità degli alunni a partire dall’individualità di
ciascuno
è responsabile del loro percorso di apprendimento
attua proposte didattiche significative e stimolanti
favorisce un progressivo ampliamento delle loro conoscenze, abilità e competenze
offre a tutti gli alunni l’opportunità di raggiungere livelli d’eccellenza nella propria formazione
scolastica
• coinvolge in modo sistematico, collaborativo e responsabile la famiglia, primo ambito
educativo di ciascun alunno
Le soluzioni organizzative e operative praticate nella scuola sono:
•
•
•
•
•
•
•
•
flessibilità dell’orario
lavoro di gruppo a classi aperte in orizzontale e verticale
cooperative learning
aggregazione delle discipline in macro-aree disciplinari
attivazione di piccoli laboratori compatibili con la disponibilità degli spazi.
Verifiche e valutazione
I criteri e gli strumenti di valutazione degli alunni vengono deliberati dal Collegio dei
Docenti in seduta plenaria.
Verifica
Sistematica rilevazione dei processi di apprendimento tramite:
• Test di verifica su un argomento preciso, a risposta chiusa, vero/falso
• Test di verifica su un argomento preciso a risposta aperta
• Test di verifica di completamento a risposta multipla (4 opzioni)
• Colloquio orale strutturato
• Conversazioni non strutturate ed informali
• Sviluppo di tracce (scritto-orale)
• Soluzione di problemi
• Saggi grafico-pittorici
• Esecuzioni vocali e strumentali
• Prove semi - strutturate, saggi brevi, rapporti di ricerca
• Uso di supporti digitali
La verifiche si articolano in:
INIZIALI per accertare i prerequisiti, le conoscenze derivate dal senso comune e le abilità
possedute degli allievi sull’argomento proposto.
IN ITINERE per programmare eventuali modifiche del lavoro didattico che si svolge.
FINALI per valutare l’efficacia dell’attività proposta dall’insegnante e, le conoscenze, abilità
o competenze raggiunte dagli alunni.
Il lavoro di verifica coinvolge sempre il binomio docente/alunno,ed è lo strumento
privilegiato che l’insegnante possiede per valutare le proprie scelte didattico-formative praticate.
Valutazione
La valutazione di ogni alunno, fatta collegialmente dai docenti della classe alla fine del I e II
quadrimestre, verte sui risultati scolastici raggiunti a livello di conoscenze, abilità, competenze.
Prende pertanto in considerazione:
i livelli di partenza
il raggiungimento degli obiettivi minimi per singole aree disciplinari
il raggiungimento degli obiettivi formativi
il raggiungimento delle competenze cognitive e metacognitive
il raggiungimento di abilità conoscenze e competenze a livelli d’eccellenza
il raggiungimento degli obiettivi di progetti specifici
i livelli di partecipazione e di impegno
l’assiduità della frequenza
la capacità di documentarsi
la capacità di organizzarsi
la capacità di utilizzare strategie diversificate
la capacità di acquisire nuove conoscenze
la capacità di trasferire le conoscenze acquisite in contesti diversi
la capacità di orientarsi e scegliere
la capacità di autovalutarsi
la capacità di relazionarsi
la capacità di apportare contributi significativi nel gruppo
attraverso:
• l’osservazione sistematica da parte dei docenti
• le prove di verifica non strutturate
• le prove di verifica strutturate
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Queste ultime sono predisposte dai Consigli per Classi parallele per la scuola primaria e, dai
Dipartimenti disciplinari per le classi della scuola secondaria di primo grado.
Esse mirano ad indagare la capacità di comprensione del testo come abilità trasversale
utilizzando testi di diversa tipologia, afferenti alle aree disciplinari previste (lingua italiana e
matematica).
L’attività della Commissione è finalizzata alla ricerca di criteri comuni, univoci e il più
possibile oggettivi per verificare gli apprendimenti ed i processi formativi attivati, pur nel rispetto
delle diverse metodologie e scansioni temporali operate durante l’anno e della libertà di
insegnamenti dei docenti.
Piano Offerta Formativa
pagina
79
Le attività di recupero e ampliamento
Nel progettare le attività didattiche si prevedono momenti di recupero che permettano un
intervento specifico di rinforzo per chi non abbia raggiunto gli obiettivi previsti e di potenziamento
per coloro che abbiano fornito prestazioni positive.
Il lavoro in classe tiene conto dell’esistenza di diversi livelli di partenza e cerca di adeguarsi
alle possibilità ed agli interessi diversificati dei singoli alunni, come previsto dalla formulazione
degli obiettivi didattici e dei criteri metodologici di base.
Per le classi prime e seconde della Scuola primaria e della Scuola secondaria di primo
grado, sono previste attività di potenziamento.
Le attività di recupero e potenziamento per tutte le classi della scuola primaria vengono
effettuate durante l’orario curricolare, per gruppi di lavoro, anche a classi aperte, con diverse
modalità, esplicitate nella programmazione di ogni singola classe.
Per gli alunni della secondaria di primo grado sono effettuati specifici corsi di recupero.
Tali corsi di recupero vengono organizzati in base alle risorse economiche ed umane
disponibili con le seguenti caratteristiche:
gruppi di allievi non superiori a 10
gruppi per discipline e per ordine di classi
didattica operativa ed individualizzata
I corsi hanno come finalità il raggiungimento degli obiettivi minimi stabiliti da ogni
dipartimento disciplinare.
Alla fine di ciascun corso gli alunni sostengono un test di verifica i cui risultati costituiscono
un ulteriore elemento di valutazione del Consiglio di Classe.
L’Autovalutazione di istituto
L’autonomia della scuola richiede un maggior grado di responsabilità di tutti i suoi
protagonisti, in primo luogo dei docenti, ai quali è richiesto di sviluppare una sempre maggiore
dimensione cooperativa.
Insieme si osserva, si riflette per assumere decisioni e si elaborano strategie per migliorare
le proprie condizioni di lavoro, la propria azione professionale, l’offerta formativa nel suo
complesso.
In questa ottica l’autovalutazione diventa una funzione diffusa e permanente per il
miglioramento della qualità del servizio scolastico.
È fondamentale che ogni scuola si interroghi in autonomia sul proprio servizio, senza dare mai per
scontato il senso ed il valore del lavoro svolto e, allo stesso tempo, verificandone regolarmente
l’efficienza e l’efficacia. Per questo motivo si è deciso di partire dall’autovalutazione, in quanto si
vuole riconoscere la libertà delle scelte autonome delle scuole e nello stesso tempo la
responsabilità di intraprendere processi di qualificazione e miglioramento del servizio.
La richiesta, ai dirigenti di nuova nomina, di predisporre un rapporto di autovalutazione sulla
propria scuola nasce dalla consapevolezza dell’importanza strategica del ruolo ricoperto e della
leadership agita, per promuovere qualunque percorso di analisi e di miglioramento.
Il punto di riferimento da cui partire è la singola Istituzione scolastica autonoma, con le risorse a
disposizione nel contesto di riferimento, pur sapendo che ogni sistema di valutazione e
miglioramento necessita di andare oltre il singolo caso per darsi un quadro di riferimento comune.
Sappiamo però che ogni istituzione scolastica è oggettivamente complessa e non può essere chiusa
in un set predefinito di indicatori che descrivano un ideale modello astratto di scuola, pertanto la
valutazione va pensata come un costrutto multidimensionale, che non può essere arbitrariamente
semplificato in una misura unica. Sta di fatto che per favorire processi di analisi e miglioramento è
necessario fornire punti di riferimento, indicatori comuni e trasparenti, dati comparabili, con la
consapevolezza che gli indicatori e i dati messi a disposizione non sono degli “assoluti”, ma sono
elementi da discutere, da regolare e consolidare nel tempo con il protagonismo di dirigenti
scolastici, delle comunità professionali e sociali.
Nel misurare gli esiti di una scuola è necessario considerare innanzitutto i risultati conseguiti da
ogni studente in relazione al proprio punto di partenza e alle proprie potenzialità, così come da
tutti gli studenti in relazione ai traguardi attesi. In particolare nella valutazione degli esiti va
prestata attenzione alla valorizzazione dei talenti e delle capacità di ognuno, senza fermarsi ai
risultati“medi”. Occorre così considerare con una certa attenzione gli indicatori relativi alle
valutazioni scolastiche e nello stesso tempo gli abbandoni scolastici, cercando di capire quanto la
scuola riesca ad assicurare agli studenti uguali chance per un’istruzione di qualità, a prescindere
dalla loro estrazione socio-economica, dal genere o dalla nazionalità di provenienza. (Ad esempio,
nelle rilevazioni Invalsi un apposito indicatore a cui prestare particolare attenzione è dato
dall’incidenza numerica degli studenti con livelli di apprendimento sotto una determinata soglia).
Le scuole sono chiamate altresì a promuovere processi formativi ed educativi aperti alla vita che
permettano agli studenti di crescere dal punto di vista personale, culturale e professionale. Le
analisi e le possibili letture della qualità di questi processi non sono sempre rilevabili attraverso
misure predefinite e standard di riferimento, bensì da altri aspetti come la partecipazione attiva, la
collaborazione, l’autonomia e le responsabilità assunte dagli studenti. Importanti sono gli indicatori
sullo sviluppo formativo e professionale, ben sapendo che la rilevanza culturale ed economica del
sapere e del “saper fare” dovrebbero trovare una particolare attenzione e un adeguato
riconoscimento in tutto il sistema scolastico.
Il processo di autovalutazione deve mirare a individuare concrete piste di miglioramento,
sfruttando le informazioni qualificate di cui ogni scuola dispone, inoltre deve immaginarsi parte
d’un processo di riflessione continua.
Sia in quanto processo di riflessione che in quanto momento di redazione di un
rapporto,l’autovalutazione non deve essere eccessivamente codificata, sino ad essere trasformata
in un processo burocratico.
La valutazione interna serve a strutturare una rappresentazione dell’Istituto da parte della
Piano Offerta Formativa
pagina
81
comunità scolastica che lo compone, attraverso un’analisi critica del suo funzionamento, sostenuta
da evidenze emergenti dai dati disponibili. Tale rappresentazione costituisce la base a partire dalla
quale individuare alcune priorità di sviluppo verso cui orientare il progetto di miglioramento.