scarica pdf - Opera di Firenze

Transcript

scarica pdf - Opera di Firenze
Curriculum vitae
di Vittoria Franco
Laureata in Filosofia con 110 e lode all’Università di Roma.
Ricercatrice di Storia della filosofia alla Scuola Normale Superiore di Pisa.
Affidamento del corso di Storia della filosofia politica e successivamente di Storia delle
dottrine politiche all’Università di Pisa dal 1995 al 2001, anno di elezione al Senato della
Repubblica.
Soggiorni di studio in Francia, USA, Germania, Ungheria.
1994-2001 Presidente dell’Istituto Gramsci Toscano.
Pubblicazione dei seguenti volumi, tutti oggetto di numerose recensioni e presentazioni:
-
Etiche possibili. I paradossi della morale dopo la morte di Dio, Donzelli editore, 1996
-
Bioetica e procreazione assistita. Le politiche della vita tra libertà e responsabilità,
Donzelli editore, 2005
-
Care Ragazze. Un promemoria, Donzelli editore, 2010 e 2011 (2a edizione)
Autrice inoltre di numerosi saggi su Lukács, Weber, A. Heller, Habernas, Arendt, Jonas,
Lévy-Bruhl e sul concetto di responsabilità. Fra questi:
- Introduzione e cura di Intellettuali e irrazionalismo, ETS, Pisa, 1984
- L'ateismo religioso fra disincanto e reincanto. Max Stirner e alcune interpretazioni di
Dostoevskij fra ottocento e novecento, in "Dimensioni", 56-57, 1992, pp. 3-64
- Individuo e libertà in Isaiah Berlin e Hannah Arendt, in “La società degli individui”,
2, 1998
- L'ideale dell'individualità nella filosofia di Agnes Heller, in "Critica marxista", 1,
1980.
- Introduzione a A. Heller, Teoria della storia, Editori Riuniti, Roma 1982.
- Lukács: l'ontologia come presupposto dell'etica, in "Problemi della transizione", 14,
1984.
- Riflessioni sull'etica di G. Lukács, "La politica", 3-4, 1985.
- Etica e ontologia in G. Lukács, in "Critica marxista", 4, 1986.
- Etica del discorso o etica ontologica? Un confronto fra Habermas e Lukács
- "Marx 101", 4, 1986.
- Razionalità e razionalizzazione: categorie di una modernità imperfetta in Disincanto e
ragione. Filosofia, valori e metodo in Max Weber, Dedalo, Bari 1987.
- Etica e disincanto del mondo, in "Dimensioni", 47-49, 1988.
- La razionalità come concetto modulare, in "Società e storia", 41, 1988.
- Storia della filosofia e teoria ontologica in La storia della filosofia come problema, a
cura di P. Cristofolini, Pisa 1988.
- Lukács e Habermas. Un confronto sull'etica, in Filosofia e prassi, Milano 1989.
- Introduzione a G. Lukács, La responsabilità sociale del filosofo, Lucca 1989.
- Per un'etica della responsabilità, in "Testimonianze, 343, 1992.
- Morale e libertà negli scritti postumi di J. P. Sartre, in "Iride" 10, 1993.
- Etica femminile e potere, in Il femminile tra potenza e potere, Roma, 1995.
- Intervista a Agnes Heller, "Iride", 16, 1995.
- I volti della responsabilità, in “i democratici”, 7, 1995.
- Alcune correnti della filosofia morale contemporaea, in Filosofia. Un'occhiata al '900,
Massa 1996.
- Martin Heidegger: dall’oblio dell’essere all’oblio dell’etica, in Le parole della
filosofia, Massa 1997.
- Pubblico-privato nella prospettiva di genere, in Pubblico e Privato, ipermedium, Pisa
1998.
- Hannah Arendt e Hans Jonas: per amore del mondo, “Testimonianze”, 397, 1998
- Filosofia, marxismo, impegno politico. Intervista a Nicola Badaloni, in “Iride”, 26
1999.
- Per un’etica della responsabilità come etica del limite, in “La società degli individui”,
6, 1999.
- Le donne e l’ambiguo fascino del potere negli anni ’90, in Lo Stato delle Donne dalla
Costituente all’Italia delle riforme, Arlem, Roma 1999.
- Figure della responsabilità, in Le parole dell’etica. Ricognizione su comunità,
democrazia, giustizia, libertà, responsabilità, umanità, a cura di Silvana Borutti,
Mimesis, Milano 2000.
- Democrazia e giustizia in John Rawls, in La democrazia senza illusioni, Massa 2000
- Wilfred Bion precursore dell’etica del limite?, In “Psicomedia”, rivista on line, giugno
2000.
- Dall’emancipazione alla differenza, in Tecnologia è donna, Roma 2000.
- Etica, vita e responsabilità, in “Testimonianze”, 412, 2000.
- Il baricentro, in Tempo di Dio tempo dell’uomo. Riflessioni sulle ultime omelie di
Ernesto Balducci. “Quaderni Fondazione Ernesto Balducci”, Fiesole (FI), 2001.
- Individuo moderno, frantumazione delle gerarchie sociali, responsabilità, in Il
pensiero gerarchico in Europa XVIII-XIX secolo, a cura di A. Alimento e Cristina
Cassina, Leo Olschki, Firenze 2002.
- Potere, responsabilità, limite, in Che genere di potere?, Roma 2002.
- Etica, vita, responsabilità in “Testimonianze”, 412, 2000.
- Cura del numero speciale dei Quaderni del Circolo Rosselli su Procreazione assistita:
quale legge? 1, 2003.
- La responsabilità verso il mondo comune, in “Italianieuropei”, 2006.
- Discutendo con il cardinale Scola su laicità e religione. Società del dialogo versus
società chiusa, in “Gli argomenti umani”, sett. 2005.
- La laicità di fronte alle nuove sfide della nostra epoca, in “Testimonianze”, 2003.
- I laici e il mondo che cambia. Sì alla vita, sì alla scienza in “Gli argomenti umani”,
maggio 2005.
- Una legge ingiusta, prodotto di una particolare concezione metafisica, in “Bioetica e
società”, 1, 2004
- Laicità e bioetica, in “Bioetica e società”, 2, 2005
- Una critica della L. 40, per consentire la nascita di una nuova vita in “Cronache
Umbre”, 2005.
- Rapporto tra Stato e Chiesa in “Gli argomenti umani”, aprile 2007.
- Nuovi pensieri di libertà. La donna in Europa oggi in “L’Albatros. Rivista di arte
cultura economia società”, 2, 2014.
Dal 2001 al 2013 eletta al Senato della Repubblica (legislature XIV, XV, XVI). Componente
della Commissione 7a (Istruzione e cultura) e di alcune bicamerali: Commissione di Vigilanza
RAI, Infanzia, Giunta per le elezioni.
Durante la XV Legislatura Presidente della Commissione 7a .
Fra i numerosi problemi dei quali mi sono occupata: cinema e spettacolo, con la presentazione
di ddl, di interrogazioni, emendamenti, svolgendo indagini conoscitive e con interventi su
giornali e riviste. Fra i ddl di interesse culturale: “Ratifica ed esecuzione della Convenzione
sulla protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali adottata
dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l' educazione, la scienza e la cultura (UNESCO),
fatta a Parigi il 20 ottobre 2005”, “Disposizioni generali in materia di promozione delle
attività cinematografiche e audiovisive, nonché deleghe al Governo in materia di agevolazioni
fiscali relative al settore cinematografico ed audiovisivo”, “Istituzione del Museo nazionale
degli studi dell' universo” e, come cofirmataria, Modifiche al decreto legislativo 29 giugno
1996, n. 367, recante disposizioni per la trasformazione degli enti che operano nel settore
musicale in fondazioni di diritto privato, e disposizioni a favore delle fondazioni lirico –
sinfoniche. Ho seguito con interventi e proposte di emendamenti anche tutti i problemi delle
Fondazioni lirico musicali che via via sono stati posti all’attenzione del Parlamento. Sono
stata relatrice del ddl di “conversione del decreto-legge 31 marzo 2011, n. 34, recante
disposizioni urgenti in favore della cultura, in materia di incroci tra settori della stampa e della
televisione, di razionalizzazione dello spettro radioelettrico, di moratoria nucleare, di
partecipazioni della Cassa depositi e prestiti, nonché per gli enti del Servizio sanitario
nazionale
della
regione
Abruzzo".
(Legge 26 maggio 2011, n. 75; G.U. n. 122 del 27 maggio 2011) e del ddl "Disposizioni per
la riqualificazione e il recupero dei centri storici e dei borghi antichi d'Italia".
Ho ricoperto ruoli nazionali con la responsabilità della cultura e in tale veste ho coordinato il
gruppo di lavoro per il programma dell’Unione sui temi della cultura, dello spettacolo, dello
sport.
Vittoria Franco