Scarica pdf - SentireAscoltare

Transcript

Scarica pdf - SentireAscoltare
SENTIREASCOLTARE
digital magazine FEBBRAIO N. 40
white hinterland
magnetic fields
atlas sound
fire on fire
setola di maiale
michael rother
glenn gould
the french cowboys
no kids
thao
New tribal america
4 News
6 Turn on
D i r e t to r e
Edoardo Bridda
C o o r d i n a m e n to
Teresa Greco
Consulenti
a l l a r e da z i o n e
Daniele Follero
Stefano Solventi
White interland, The calorifer is very hot, Thao Nguyen...
16 TUNE IN
Dead Meadow
20 Drop out
Magnetic fields, setola di maiale, new tribal america
46 recensioni
black lips, cass mccombs, vampire weekend, beach house...
90 We Are Demo
92 rearview mirror
Michael Rother, Disco Not Disco, Carl Craig, Common...
108 LA SERA DELLA PRIMA
American Gangster, Cous Cous, lars e una ragazza tutta sua...
112 I cosiddetti contemporanei
S ta f f
Gaspare Caliri
Nicolas Campagnari
Antonello Comunale
Antonio Puglia
Hanno
c o l l a b o r ato
Gianni Avella, Davide Brace, Marco Braggion,
Gaspare Caliri, Marco Canepari, Manfredi Lamartina,
Paolo Grava, Massimo Padalino, Giulio Pasquali,
Stefano Pifferi, Andrea Provinciali, Italo Rizzo,
Costanza Salvi, Vincenzo Santarcangelo, Giancarlo
Turra, Fabrizio Zampighi, Giuseppe Zucco
G u i da
s p i r i t ua l e
Adriano Trauber (1966-2004)
G r a f i ca
Edoardo Bridda
in copertina
Aa (Daniel Arnold)
SentireAscoltare online music magazine
Registrazione Trib.BO N° 7590 del 28/10/05
Editore Edoardo Bridda
Direttore responsabile Antonello Comunale
Provider NGI S.p.A.
Copyright © 2008 Edoardo Bridda. Tutti i diritti riservati.La riproduzione totale o parziale, in qualsiasi forma, su qualsiasi supporto
e con qualsiasi mezzo, è proibita senza autorizzazione scritta di
SentireAscoltare
Glenn Gould
SA 3
new
Di vo r z i o t r a C r istina D on à e la Mesc a l, c he
c o m u n i c a “ d i aver deciso d’interrompere
c o n e ff e t t o i m mediato i rapporti inerenti il
M an a g e m e n t e l’U fficio S tam pa dell’ a r tista
Cri s t i n a D o n à ”…
In u sc i t a i l 5 febbraio su H ydra H ea d ANNW M, i l n u o vo disco di Mick B arr ( Or t hrel m ) so t t o l o pseudonim o di O crilim …
Il ce l e b r e G e neration E cstasy, che pa r la va
d el la sc e n a r a v e degli anni N ovanta , sc r itt o d a S i m o n Reyn old s, verrà ristampato in
G r an B r e t a g n a in febbraio, con l’aggiunta
d i 6 n u o v i c a pitoli, che includeranno a nc he
i n u o v i d u b st e p, grim e, microhouse…
Ora c ’ è a n c h e una data d’uscita e un titol o : i P o r t i sh e ad rom peranno il lor o sile nzi o d i sc o g r a f i co, lungo 11 anni, co n Third
i l 1 4 a p r i l e ; l a band torna in Italia per due
c o n c e r t i : d o m enica 30 marzo all’Alcatraz
d i M i l a n o e l unedì 31 marzo al Saschall di
F i re n z e . I b i g lietti per i due eventi c oste -
ranno 32 euro più prevendita e d e v e n t u a l i
commissioni addizionali, e sono i n v e n d i t a
da l 21 ge nna io sul c ir c uito Tic k e to n e e d a l
28 ge nna io sugli a ltr i c ir c uiti…
Detta così sembra una vera riv o l u z i o n e i l
la nc io de l nuovo por ta le Qt r a c ks c h e a v valendosi della tecnologia p e e r- t o - p e e r,
e l’appoggio delle major Univ e r s a l M u s i c
Gr oup di Vive ndi, Sony BMG M u s ic E n te rtainment, Warner Music Group e E M I G r o u p ,
a ttr a ve r so il qua le si potr à sc a r ic a r e mu s ic a
gratuitamente e legalmente. L’i Tu n e s s t o r e
tr e ma …
E’ stata posticipata al prossim o 11 m a r z o
l’ usc ita de l nuovo disc o di Car l a Bo z ulic h:
He llo Voy age r sa r à da to a lle s ta mp e d a lla
Conste lla tion e c onte r r à 9 c a nz o n i, r e g is tr a te c on Ta r a Ba r ne s, Sha hz a d I sma ily e me mbr i di A Silve r Mt. Zion. Pe r l’ o c c a s io n e la
songwr ite r ha sc e lto di a dotta r e il mo n ik e r
Evange list a, r ic a lc a ndo il titolo d e l s u o a c c la ma to a lbum de l 2006…
Av e v a n o g i à f a t t o d e l l e c o m p a r s a t e l i v e n e l
2 0 0 5 e n e l 2 0 0 6 m a a d e s s o è u ff i c i a l e : i
F lippe r , g r u p p o s t o r i c o d e l p u n k h a r d c o r e
a me r ic a n o , to r n a n o s u lle s c e n e . I n c a n tie r e
u n d is c o r e g is tr a to c o n il n u o v o b a s s is ta u n
c e r to Kr is t N o v o s e lic …
N u o v i a lb u m in u s c ita p e r Tinde r s t ic ks –
The Hung r y Sa w u s c ir à a ma r z o – e R . E. M .
c h e in a p r ile p u b b lic h e r a n n o Ac c e le r a te …
L a c e le b r e s e r ie d i lib r i 3 3 1 /3 d e lla C o nt inuum Bo o ks – o g n i lib r o è u n o s tu d io c r itic o s u u n d is c o c la s s ic o – s i a r r ic c h is c e d e lla
f ir ma d i D r e w D a n ie l ( M a t m o s ) , c h e s i d e d ic a a 2 0 J a z z Funk G r e a ts d e i Thro bbing
Gr is t le …
I l c h ia c c h ie r a to M ultip ly d i J a m ie Lide ll
a v r à u n s e g u ito , s i c h ia me r à J im e u s c i r à
p e r Wa r p il 2 9 a p r ile …
P J Ha r v e y s i r ic o n g iu n g e a r tis tic a me n te a l
p o lis tr u me n tis ta J o hn P a r is h. I d u e a s s ie -
me a i c o lla b o r a to r i E r i c D re w Fe l d ma n ,
C a r la A z a r (A ut o lux ), e G i o v a n n i Fe r r a r io , e n t r e r a n n o i n s t u d i o d i r e g i s t r a z i o n e
già questo mese per un disco che uscirà nel
c o r s o d e ll’ a n n o …
J ulie n Te m ple , n o to re g i s t a d i T h e G r e a t
Ro c k ‘ n’ Ro ll Swind le e T h e F i l t h & T h e
Fur y , p a r e a b b ia in c a n t i e re u n o s p e t t a c o l o
te a tr a le is p ir a to a i Se x Pi s to l s …
Rito r n a n o g li A ut e c hre c o n u n n u o v o d i s c o .
Si c h ia me r à Q ua r is tic e e d u s c i rà i l p ro s s i mo 3 ma r z o p e r Wa r p . P e r p ro m u o v e re l a
lo r o n u o v a c r e a tu r a il d u o s i i m b a rc h e rà i n
u n to u r mo n d ia le c h e to c c h e rà a n c h e l a n o s tr a p e n is o la il 1 4 , il 1 5 e i l 1 6 d i m a rz o , ri s p e t t i v a m e n t e a To r i n o, R o m a e B o l o g n a . . .
Piccole rivoluzioni nel mondo dell’hip hop
a me r ic a n o : J a y - Z, c h e r i c o p r i r à i l r u o l o d i
le a d e r n e lla n u o v a la b el d i s c o g ra fi c a l e g a t a
a d iTu n e s e d a A p p le , las c i a v a c a n t e i l t ro n o
d i a mmin is tr a to r e d e le g a t o a l l a D e f J a m . . .
SA 5
TURN O
“F o r t h e p re sent and foreseeable future,
t h ere w o n ’t b e a ny m ore C asey D iene l” . Que s t e l e p a r o l e a pparse uno dei primi giorni di
g enn a i o su l si t o w eb dei Wh ite H int e r land,
b a n d a l d e b u t to per la label Dead Oceans,
real t à sa t e l l i t a re di S ecretly C anadia n. Va le
a d i r e , q u e l l a c he sem brava l’ennesima note v o l e i n t e r p r e t e dei rinnovati crucci a c a va llo
t r a p o s t - m o d e r nità e tradizione, ha deciso di
fare u n p a sso indietro e “lim itarsi” a l r uolo
d i f r o n t w o m a n per un sestetto tra i più int ere ssa n t i d i questo avvio di 2008. Pr opr io
p erc h é P h y l a c tery F actory (in spazio r e c e ns i on i ) è u n g r a n bel disco, nel quale la c a llig r a f i a d e l l a g i ovane Casey - che scrive tutti
i p e z z i - d i m o s tra considerevoli evoluz ioni,
n o n r i m p i a n g iamo l’accantonamento della
s ua c a r r i e r a so listica. C he Win d-up Canary
(Hush R e c o r d s, 14 m arzo 2006) inaugur ò in
m an i e r a p i ù c he promettente. U n’ap pa ssion a t a e d i s i n v olta vena folk, jazz, rumba e
s ou l a l se r v i z i o di canzoni fresche se ppur e
v e l a t e d i s o l e nnità seventies (la non meno
che i n c a n t e v o le T he La L a Song), il tr e pid are L a u r a N yro e l’allampanato languore
Fi o n a A p p l e (F at O ld Man), l’estro spie -
the calorifer is
very hot!
white hinterland
g azz a t o / sb a r a zzino di una F eist misc hia to a l
fas c i n o so sc o n certo di How e G elb (Doctor
M o n ro e ) , u n a Joann a N ew som ste mperata
J o n i M i t c h e l l (Tundra) e anche se volete
i l m e e t i n g p e r fetto tra N orah Jones e Tori
Amo s ( E v e ry t hing). P ianoforte, arch i, r itmica q u a n t o b a sta, qualche ottone a c olor a r e :
q u e s t i g l i i n g redienti. Misura e ve rsatilità
che n o n so r p r e ndono, tenuto conto c he Ca s ey - c l a sse ‘ 8 5 da S cituate, Massac huse tts
- re sp i r a m u si c a fin da bambina, tra pr e c oci l e z i o n i d i piano, la classica band a dole s cen z i a l e ( g l i H elen K eller, per la c r ona ca), q u i n d i i sc rivendosi al prestigio so Ne w
E n g l a n d C o n s ervatory of Music di Boston.
E’ p r o p r i o c o n un manipolo di spiriti a ff ini
freq u e n t a n t i l o stesso istituto, anima ti da un
m ag i c o sp i r i t o dilettantesco, che C ase y r e al i zz ò l ’ a l b u m di debutto, del quale s’ inva g h ì C h a d C r o uch, boss della Hush Records,
indipendente di Portland celeb r e p e r a v e r
te nuto a ba tte simo i De c e m be r is t s . L a c r itica apprezzò ed il pubblico p u r e . O r m a i
stabilitasi a New York, la Dien e l a n n u n c i ò
un EP a f ine 2006 - Ve sse ls - c h e p e r ò n o n
ve dr à ma i la luc e . E que sto è tu tto . L a n o tizia del ritorno al natio Massa c h u s e t t s n e l
novembre del 2007 non lasciav a p r e s a g i r e
nulla di buono. Poi pe r ò a r r ive r a n n o q u e lle pa r ole . E que lla ba nd. Una r ip a r te n z a . I n
c ontr opie de .
Stefano Solventi
“ Th e Ca lo r ife r I s Ve r y H o t! is a n e x p e r im e n ta l s o lo p ro je c t fo r m e d b y a fe w p e o p le ” . I l
“ s o lo p r o je c t” è q u e llo d i N ic o la D o n à , mu s ic is ta v e n tiq u a ttr e n n e s c o mb in a to e c r e a tivo, mentre le “few people” della citazione
s o n o N a z a r e n o Re a ld in i e Fr a n c e s c o M a n c in ,
r is p e ttiv a me n te b e a ts e p a in tin g s & p e r f o rmances del progetto. Una band ironica già
d a l mo n ik e r la lo r o , c o n q u e l “ Ca lo r if e r ” a
s o tto lin e a r e c o me l’ ” ita lie s e ” p o s s a a s s u me r e , a lle v o lte , c o n n o ta ti d i is titu z io n a lità, se a farne uso è una formazione che fa
d e l lo - f i e d e ll’ e s te tic a d a lo s e r u n ma r c h io
d i f a b b r ic a . Ta n to d i c a p p e llo a llo r a , p e r le
in tu iz io n i ma s o p r a ttu tto p e r la mu s ic a , u n
e le ttr o - p o p a c c a ttiv a n te e min ima le , s tr a lu n a to e f r e s c h is s imo , a d a tto a d a s c o lta to r i d a
u n a b o t t a e v i a c o m e a g l i a ff e z i o n a t i c u l t o r i
delle vibrazioni melliflue di scuola svedese.
Un patchwork di suoni multifunzione poco
imp e g n a tiv o ma a l te mp o s te s s o a ff a tto b a nale, studiato per il dancefloor ma comodo
a n c h e s u l p a lc o s c e n ic o d i u n c e n tr o s o c ia le .
D e lla p r ima p u b b lic a z io n e d e lla b a n d s i o c cupa la francese Les Diks Qui Sautent, che,
c o me s u a a b itu d in e , p r o v v e d e a me tte r e l’ E P
M y Wo r k I s A To mb i n d o w n l o a d g r a t u i t o
s u l s u o s ito ( h ttp ://le s d ik s q u is a u te n t. f r e e .
f r /c a ta lo g u e . h tm) . Co l d is c o in o g g e tto c i
s i tr o v a g ià a tr a ff ic a r e c o n q u e llo c h e s a r à
l’immaginario di riferimento del gruppo,
t r a e l e t t r o n i c a p o r t a t i le , p o p c o n f i d e n z i a l e
e ta s tie r in e g io c a tto lo , b e n c h é l ’a g o d e l l a
bilancia penda decisamente verso l’anima
s in te tic a : U n d e r ? W h e re è u n e s e rc i z i o d i
s tile s u b a s i r o b o tic h e s i n c o p a t e , C o o l K i d s
Ca n ’t D ie è u n r e mix , S h e ’s C o m i n g u n ’a b bozzo di quello che sarà lo stile “calorifer”,
S lo wm o tio n D re a m è u n b r a n o g i à f a t t o e
f in ito , t a n t o d a v e n i r r i p r o p o s t o a n c h e s u l
d is c o d ’ e s o r d io . E ’ la b re s c i a n a M y H o n e y a
d a r e a s ilo p o litic o a lle n o v e t ra c c e d i M a r z ip a n I n Z ur ic h, ( in s p a z i o re c e n s i o n i ) e v i d e n te me n te a ttr a tta d al l e p ro p ri e t à b i a d e s iv e d e l p o p d e lla b a n d . A l l e re g i s t ra z i o n i
p a r te c ip a n o P a o lo To r re g g i a n i (M y Aw e s o me M ix ta p e s ) , M a t t e o L a v a g n a (D i s c o D ri v e ) , A le s s a ndro P a de r n o (Le M a n Av e c Le s
Lunettes) e la formula musicale guadagna
p u n ti r is p e tto a l p a s sa t o , v i ra n d o d e c i s a me n te v e r s o il p o p e lim i t a n d o l ’e l e t t ro n i c a
a lla p a r te s tr e tta me n te ri t m i c a . U n a s c e l t a
in d o v in a ta , a lme n o a g i u d i c a re d a l l a q u a l i t à
g e n e r a le d e l d is c o e d a l l ’h y p e c re a t o s i a t to r n o a lla f ig u r a s g h e m b a d e i “ c a l o ri fe ri ” ,
s o s te n u ta d a u n a s c r itt u ra c h e d i ffe re n z i a ,
r ic ic la e r iv e n d e s e n z a s p re c a re n u l l a .
Fabrizio Zampighi
SA 7
TURN O
P o s s i a m o d i r l o subito: T hao N guye n r a pp r e s e n t a l a n u ova promessa del folk-pop al
f e mm i n i l e . N o n a caso è stata proprio la Kill
R o c k S t a r a s commettere caparbiamente su
q u es t a v e n t i t r é enne statunitense dagli oc c hi
a m a n d o r l a . E ciò la dice lunga su qua le a tt enz i o n e l e r i volgerà il panoram a music a l e i n d i p e n d e n t e in questo inizio 2008. Già
ce l i p o ssi a m o immaginare tutti gli a dde tti
a i l a v o r i i n c e nsare nel modo più o stentato
q u e s t a g i o v a nissima graziosa cantautrice
d al f a sc i n o o r ientale. A nche noi, d opotutt o , n o n si a m o riusciti a farne a men o, e se
ci t r o v i a m o q u i e ora a disquisire pia c e volm en t e su d i l e i un fondo di verità do vr à pur
es s e r c i . T h a o , infatti, ha tutte le carte in r e g o l a p e r s b a n care. E, fortunatamente, non
s ol o d a l p u n t o di vista estetico.
Di o r i g i n i a si a tiche m a residente in Virgin i a, l a N o st r a fece notare le sue doti c a nt a u t o r i a l i g i à ai tempi del college. Qualità
c h e l a c o n d u s sero poco dopo a pubblicare
i l s u o d e b u t t o L ike T h e L inen per una pic c o l a e t i c h e t t a locale. Poi la svolt a: Slim
M o o n , b o s s d ell’etichetta di Olympia, non
s i s a c o m e n e fiuta il talento spalan c a ndole
l e p o r t e d e l l ’ universo indie, prim a inse r e nd o l a n e l 2 0 0 6 in una raccolta di artis ti de lla
s u a s c u d e r i a , poi facendole accompagnare il
t o u r e u r o p e o di L au ra Veirs, fino a lla pubb l i c a z i o n e d e l l’album We B rave B ee Stings
And All ( in r e c e nsioni) a c c omp a g n a ta p e r
l’ oc c a sione da i suoi f idi The Ge t D o w n Sta y
Down. Sono le sue canzoni a c o n v i n c e r e e
c onta gia r e : se mplic i e str a tif ic ate , g e n tili e
spume ggia nti. Que llo c he si sno d a in e s s e è
un pop diff ic ilme nte c a ta loga bi le : o r a c o rre scalpitante su ritmiche incal z a n t i , o r a s i
a da gia quie to su sc a r ne sonor ità p e r r ip a rtir e suc c e ssiva me nte in un tur b in io d i s tr u me nti, se nz a ma i pe r de r e l’ or e c c h ia b ilità d i
f ondo. I mma gina te vi De ve ndr a Ba nha r t e
Je re m y War m sle y travestirsi d a d o n n e p u r
di pa r te c ipa r e a un pigia ma pa r ty o rg a n iz z a to da Cat Powe r , Jolie Holla nd, La ur a Ve ir s e Be t h Or t on. Chitar r a a c u s t i c a ,
pe r c ussioni, ha nd c la pping, f ia t i e ma r a c a s
dettano il tempo al continuo sv o l a z z a r e d i
piume d’ oc a su c ui una voc e ta n to a ttr a e n te
qua nto sba r a z z ina pla na dolc e m e n te a c c o rda ndosi a lla soff usa a tmosf e r a c ir c o s ta n te .
Divertimento, spensieratezza, s p o n t a n e i t à
e intimità : sono que ste le c oo r d in a te s u lle quali sembra muoversi la cif r a s t i l i s t i c a
de lla Nguye n. Pr opr io la sua u ltima u s c ita se mbr a te le tr a spor ta r c i a nima e c o r p o in
que ll’ a mmic c a nte pa r ty nottur n o tu tto p iu me e tr a spa r e nz e c he , nonosta nte d u e in tr u s i
ma sc hili, r ie sc e a svuota r c i mir a c o lo s a me n te di ogni pe nsie r o. E non è po c o d i q u e s ti
te mpi. Chi non vor r e bbe pa r te c ip a r e ?
Andrea Provinciali
Thao Nguyen
atlas sound
Co i D e e r hunt e r h a p u b b l i c a t o u n d i s c o ,
Cr y p to g r a ms , in mo lte p la y lis t d i f in e 2 0 0 7 .
U n la v o r o a tip ic o p e r u n a K r a n k y c h e p e r ò ,
a s c o lta n d o a n c h e i la v o r i d i Str a te g y e N u d g e , p a r e v o g lia s c r o lla r s i d i d o s s o la n o me a
di label “ambient”. In attesa del seguito,
pronto per l’anno corrente e che dovrebbe
c h ia ma r s i M ic r o c a s tle ( u n la v o r o c o n in f lu e n z e d o o - w o p e E v e r ly Br o th e r s , d ic o n o
g li in te r e s s a ti) , il g e o rg ia n o Br a d f o r d Co x
me tte d a p a r te il s u o g r u p p o p e r c o n c e n tr a si sul progetto Atlas Sound, che dopo due
split rispettivamente col conterraneo Cole
Alexander dei Black Lips (ritrovatisi dopo
la c o lla b o r a z io n e in We D i d N o t K n o w T h e
Fo r e s t Sp ir it M a d e T he Flo we r s G r o w d i
q u e s ti u ltimi) e M e x c e lle n t v e d r à p u b b lic a r s i, s e mp r e s u K r a n k y, l’ e s o r d io L e t T h e
Blind L e a d T ho s e W ho Ca n Se e But Ca nno t Fe e l ( i n r e c e n s i o n i ) . C o x è u n p r e c o c e
p u n k r o c k e r, in iz ia to d a l c u g in o a lla te n e r a
e tà d i n o v e a n n i, c o n u n a s in g o la r e te n d e n z a
p e r i g r u p p i c h e c o min c ia n o c o n la le tte r a s
– Sto o g e s , So n ic Yo u th , Ste r e o la b – e q u a lc h e a ttr a ttiv a d a lle p a r ti k r a u to c k e Ste v e
Re ic h . A lto , ma g r o , s n o d a tis s imo e te r r ib ilme n te p a llid o , s o ff r e d e lla s in d r o me d i M a rf a n , u n a r a r a p a to lo g ia g e n e tic a tr a s f e r ita g li d a u n o d e i c o n iu g i Co x . L a s u a f a mig lia
quindi, problematica come molte, che per
fingersi coesa un bel dì decise l’acquisto
d i u n k a r a o k e . O v v ia me n te il te n ta tiv o f a llì e l’ o g g e tto f u p r e s to r in c h iu s o in c a n tin a
d o v e u n g io v a n e Br a d lo s c o p r i, e c o mp lic e u n ’ in te r v is ta d i Be c k d o v e s i illu s tr a v a
la tecnica della registrazione multitraccia,
q u e l k a r a o k e d iv e n n e c a v ia d e i s u o i e s p e rimenti.Lì i primi passi degli Atlas Sound
(nome preso dalla fabbrica che produceva
il ma c c h in a r io ) , p r o g e tto n a to c r o n o lo g i-
camente ben prima dei noti Deerhunter e
c o n c e p ito c o n mo d a lit à o p p o s t e a g l i s t e s s i, a v v a le n d o s i c io è d i u n s o ft w a re A b l e t o n
che abbinato ad una tastiera muta permette
d i p r o c r e a r e u n a b a tte r i a , u n b a s s o e l e t t ri c o , u n a c h ita r r a e p e r ch é n o , u n v i b ra fo n o .
Tu tto a r tif ic io s o q u in d i , fru t t o d e l g e n i o i n
s imb io s i c o n la te c n o l o g i a . U n d i s c o u m a n o id e d o v e le c h ita r r e , s e p p u r i l l u s o ri e s u o n a n o c o r p o s e c o me u n K e v i n S h i e l d s fi n a l me n te r itr o v a to . C’ è d e l j i n g l e c i o n d o l a n t e
e grumi di pop stordente, ma di bellezza.
C’è un uomo solo con un quarto di secolo
a lle s p a lle , ma d i p r ima v e re . C ’è u n a p p e a l
C86/Creation - Braken, Caribou, Shocking
Pin k s – c h e s i a v v a le d i u n n u o v o t a s s e l l o .
La data è il 19 febbraio 2008 e fin quando
sarà lontana correte su My Space e cercate
la v o c e A tla s So u n d p e r fa rv i u n i d e a …
Gianni Avella
SA 9
TURN O
No Kids
Nick Krgovich è una figura descrivibile in
poche parole, ma tutte riduttive, o foriere
di imprecisione. La prima cosa da dire è che
è un cantautore canadese; la seconda che,
n e l 1 9 9 9 , a Va n c o u v e r, h a f o r m a t o u n a b a n d
con Larissa Loyva, un gruppo, chiamato
con vezzosità linguistica P:ano, che è poi
subito diventato un quartetto con l’ingresso
di Justin Kellam e Julia Chirka. Sembrerebbe una storia quasi normaloide. Ma più
che un cantautore Nick è un “aggregatore”
di stili attorno alla melodia pop; la sua prima creatura, i P:ano appunto, più che una
band vera e propria è una sorta di collettivo di polistrumentisti e una girandola di
c o m p a r s e , t u t t e o q u a s i d a Va n c o u v e r, n e l l a
British Columbia. Enucleando i contributi
d e l l o r o a l b u m d i d e b u t t o , W h e n I t ’s D a r k
a n d I t ’s S u m m e r ( H i v e - F i , 2 0 0 2 ) , l e g g i a mo molti esponenti della scena vancouveriana, tra cui – solo per citarne alcuni – la
c a n t a u t r i c e ( l e i s ì ) Ve d a H i l l e e m e m b r i d i
B l a c k M o u n t a i n , T h e B e a n s , J e r k Wi t h A
Bomb.
Da lì al secondo disco, la quantità di esper i e n z e s i a ff i a n c a c o n u n a l t r o t r a t t o d i s t i n tivo, cioè l’andamento bandistico, fatto di
fiati che si aggiungono alle corde, come
nella coda comicamente maldestra della
splendida Fucking Ugly Bouffant, in The
Den (Hive-Fi, 2004); elemento che, mescolato alle melodie vocali di Nick, arriverà
dritto ai No Kids, gruppo di cui qui ci vogliamo occupare. Subito i P:ano stimolano l’interesse di alcune etichette, come la
Acquarela, e persino di una casa editrice,
la Simply Read, si fregia del contributo di
Nick, di Larissa e della band intera per due
suoi libri abbinati a cd. Ma, soprattutto, nel
2 0 0 5 , è l a To m l a b ( p e r i l c a p i t o l o “ E ” d e l l e
s u e To m l a b A l p h a b e t S e r i e s ) a t e n d e r e l e
o r e c c h i e v e r s o Va n c o u v e r, i l c h e n o n c i l a s c i a i n d i ff e r e n t i , p e r c h é p r o p r i o l ’ e t i c h e t t a
tedesca pubblicherà l’esordio del progetto
che tre componenti dei quattro P:ano metteranno in piedi, cioè, appunto, i No Kids.
Mentre il collettivo P:ano avvia una serie di
p r o g e t t i p a r a l l e l i , t r a c u i i To B a d C a t h o l i c s e i l s u p e rg r u p p o G i g i – n a t o e f a t t o i n u n a
notte del maggio 2005 in cui il produttore
Colin Stewart si sentiva un po’ Phil Spector e voleva provare i suoi nuovi acquisti
vintage da studio – escono per i P:ano Brigadoon (Mint, 2005) e il mini Ghost Pirates
Wi t h o u t H e a d s ( M i n t , 2 0 0 5 ) ; i q u a t t r o s o n o
ormai una base su cui provare varie ricette, e sperimentare, pur restando dentro l’indie-pop, un inventario di influenze, tra cui,
s e n z a d u b b i o , i l p o p s c a n d i n a v o . Ta l e f o n t e
rimane un pilastro quando, dopo un disco
s o l i s t a p e r K rg o v i c h ( O n e Wo m a n S h o w ) ,
d e l s e t t e m b r e 2 0 0 7 , l a To m l a b o s p i t a i n
due sue raccolte le prime mosse dei neonati No Kids; la prima, che celebra il decenn a l e d e l l ’ e t i c h e t t a , a c c o g l i e O l d I ro n G a t e ,
con quel suo incedere percussivo giocoso
e c a r a i b i c o ; l a s e c o n d a - D a v i d S h r i g l e y ’s
Wo r r i e d N o o d l e s – p r e s e n t a n e l l a t r a c k l i s t
un brano cofirmato da Nick con Phil Elver u m ( T h e M i c ro p h o n e s , M o u n t E e r i e ) , m a
anche un’altra perla aurorale nokidsiana,
Another Song, questa volta più vicina alla
matrice P:ano, ma con una melodia stereol a b i a n a . A f i a n c o d i K rg o v i c h n e l l a n u o v a
formazione rimangono Justin Kellam e Julia Chirka, ma non più Larissa Loyva, che
sotto il moniker di Kellarissa ha avviato un
s u o p r o g e t t o s o l i s t a . E c i s i a c c o rg e c h e , s e
gli ingredienti sono sempre gli stessi, sono
l e s p e z i e a e m e rg o n o a l p a l a t o . A s e n t i r e i
n u o v i N o K i d s d i O l d I ro n G a t e c i s i a c c o rg e
sì della continuità di approccio, ma anche
di un piccolo scarto rispetto a quel senso
di collettività polistrumentale che per nulla
i n v a d e v a l a s c r i t t u r a d i K rg o v i c h . P e r s p i e gare il cambiamento è stato segnalato il pop
orchestrale di Arthur Russell come nuovo
riferimento del gruppo (ascoltate la sua In
The Light Of The Miracle, presente nella
c o m p i l a T h e Wo r l d O f A r t h u r R u s s e l l , e l a sciatevi sorprendere dalla somiglianza con
molti odierni songwriter), ma di Arthur c’è
s p e c i a l m e n t e l a s f u g g e n z a d i c u i h a c o s p a rs o t u t t i i s u o i p r o g e t t i , s e m p r e d i g e n e re
eppure sempre in movimento, dai Material
alle uscite soliste. Ma il punto è che, ora,
l’orchestrazione non sembra più un accompagnamento alla penna di Nick, ma va in
primo piano, tanto che il risultato non è più
ascrivibile unicamente all’indie-pop delle
ballate dei dischi precedenti, ma sottolinea
p i ù u n e ff e t t o g e n e r a l e c h e u n c a n t a u t o r a t o
soggettivo, una firma. Un nome spendibile
è allora (anche lui mezzo canadese, da Mont r e a l ) R u f u s Wa i n w r i g h t , u n o c h e f a s u o i i
tempi che sono corsi, risultando stravagante e a volte addirittura operistico. Di Rufus
i No Kids hanno la cura nel remiscelare il
passato, sia esso nella forma dei cori go-
spel della tradizione americana, come nella
vena swing; al contrario di Rufus, i No Kids
arrivano anche e soprattutto a confrontarsi
con l’attuale r ’n’b del mainstream, con una
dotazione di filtri indie e una sensibilità
quasi ironica e disillusa. Degli ottimi esiti
del trio canadese – con il fottio di collab o r a z i o n i d e l c a s o – s i a c c o rg e u n a p e r s o na che spessissimo ha guardato al “mondo”
che una data musica convoca, come My Life
In The Bush Of Ghosts dimostra in maniera lampante. Come avrete capito, il figuro è nientemeno che David Byrne, il quale
ha messo ben cinque pezzi dei No Kids in
streaming sul suo sito; di questi tempi un
g r a n r i c o n o s c i m e n t o . N o n r e s t a c h e l ’ e s o rdio vero e proprio (che non a caso contiene
O l d I ro n G a t e , m a n o n A n o t h e r S o n g ) , i n
arrivo proprio con l’inizio del 2008 (in rec e n s i o n i ) . P e r l a n c i a r l o , l a To m l a b m e t t e i n
download gratuito For Halloween, seconda traccia del disco a venire, manifesto di
un clima nuovo, più animato, orchestrale e
cinematico insieme, passatista e attuale. Il
titolo? Perfetto per concludere quel che si
è detto; è Come Into My House, citazione
di un singolo del 1989 di Queen Latifah.
Fiato alle trombe, soul nelle corde.
G a s pa r e C a l i r i
SA 11
TURN O
Fire On Fire
Sembra che la vecchia America degli Appalachi, quella che si è costruita le ossa
sul blues più sofferto, dell’hillybilly più
sfrenato e sul bluegrass più campagnolo,
non debba mai tramontare, a maggior ragione in questi anni di revival spinto dove
sembra che certi suoni non siano mai andati così di moda. A metà di una ideale
linea di confine che a un estremo vede
Billy Redden, l’inquietante banjo boy di
Un tranquillo week-end di paura e all’altro Harry Smith con la sua enciclopedica
raccolta di musica folk americana, si colloca un gruppo moderno, ma con i piedi
ben saldati nella tradizione, come i Fire
On Fire. A sentirli si capisce immediatamente perché non potevano non piacere al
Generale Michael Gira, che per l’occasione serra di nuovo le fila e si prepara a produrre il loro primo disco. Una nuova band
per gente già ampiamente rodata e con un
solido mestiere alle spalle, dal momento che sotto questa infiammabile sigla ci
sono in buona parte membri dei Cerberus
Shoal (Colleen Kinsella, Caleb Mulkerin,
To m K o v a c e v i c e C h r i s s S u t h e r l a n d ) c o n
l’aggiunta di Micah Blue Smaldone, già
songwriter e bluesman in proprio. I Fire
On Fire sono il gruppo giusto al momento
giusto sull’etichetta giusta. La musica è
quanto mai in linea con le ultime cose dell a Yo u n g G o d , i n p r i m i s g l i A k r o n F a m i l y,
ma dove questi ultimi la buttano in svacco
prog, melodia pop e improvvisazione live,
i Fire On Fire sono rigorosamente old time
America, dagli strumenti al modo di suo-
nare dal vivo, che prevede due microfoni
a captare l’ambiente e loro dietro a cantare a squarciagola, esattamente come facevano le vecchie band bluegrass. Per il
m o m e n t o Yo u n g G o d d i s t r i b u i s c e s o l t a n t o
un EP di debutto che viene venduto unicamente ai concerti e sul sito web. Un vero
e proprio biglietto da visita in attesa di
un disco propriamente detto in arrivo più
avanti quest’anno (i Fire On Fire faranno
a n c h e d a b a c k i n g b a n d s u l d i s c o d i L a rkin Grimm che uscirà quest’anno sempre
per l’etichetta dell’ex-Swans). Insomma, l’Angelo della Luce ci ha visto giusto un’altra volta (è l’ennessima… bontà sua!). La qualità dei cinque brani che
compongono l’EP (in spazio recensioni) è
altissima. I Fire On Fire si alimentano alle
radici del suono americano con la sapienza dei saggi: senza eccessiva devozione,
con una grafia che è prettamente personale
e con l’evidenza di essere il frutto di una
g e s t i o n e d e m o c r a t i c a d e l l a b a n d . Tu t t i e
cinque infatti sono segnalati al songwriting e al canto, ed è un po’ l’esito inevitabile dell’alchimia che si è venuta subito
a c r e a r e . S i t r o v a r o n o i n q u a t t r o u n g i o rno ad improvvisare nella cucina di casa di
Colleen e Caleb nel Maine e lì si trovano
tuttora, vivendo insieme come una comune hippie anni ’60. Musicalmente si passa
d a l l a b a l l a t a c o u n t r y a l l a N e i l Yo u n g ( M y
Lady Coffin) su cui incide evidentemente
la mano di Micah Blue Smaldone, al materiale maggiormente folkloristico e old style (Amnesia) che è marchiato a fuoco dalla
fisarmonica di Colleen Kinsella. Siamo in
presenza di musicisti e non di improvvisati strimpellatori di strumenti a corda.
L’ a t t i v i t à m u s i c a l e d e i c i n q u e è t e n t a c o l a re. Oltre alla precedente attività negli storici Cerberus Shoal, avvistiamo uscite soliste per tutti o quasi i membri della band:
Micah Blue Smaldone ha già un paio di
dischi alle spalle, mentre proprio in questi
giorni avvistiamo su Digitalis l’uscita del
primo disco solista di Chriss Sutherland. I
più attivi però rimangono Caleb e Colleen,
una coppia affettiva e musicale, che è responsabile dell’entità sotterranea chiamata Big Blood, sigla responsabile di alcune
delle migliori uscite folk del 2007. Quasi in contemporanea con l’EP dei Fire On
Fire, esce un nuovo lavoro dei Big Blood,
dal titolo The Grove che suona talmente
compiuto da rappresentare un po’ la som-
ma di quanto fatto fino ad ora. The Grove
I s H o t t e r t h a n a n O c e a n ’s O v e n c a n t a C o l leen su un ritmo da marcetta irresistibile.
E’ probabilmente lei e i ritmi di Caleb che
hanno fatto dire a Michael Gira che i Fire
On Fire sembrano dei “Mamas And Papas
psichedelici degli Appalachi”. Molte delle
canzoni presenti su questo disco potevano
t r a n q u i l l a m e n t e f i n i r e s u l l ’ E P e v i c e v e rsa. Si fa riferimento ai brani più rockeggianti e ritmati come No Gravity Blues e
In the Shade, mentre melodie leggerissime e trasognate come quella di Something
Brighter than the News hanno più a che
fare con il passato. Speriamo solo che riescano a trasportare nei Fire On Fire anche
questo aspetto della loro musica, dopo di
che, se il mondo non è impazzito del tutto,
per loro tutto sarà possibile.
Antonello Comunale
SA 13
TURN O
The French Cowboys
Tr o p p o b e l l i i F r e n c h C o w b o y s p e r e s s e r e
veri. Come può una band al debutto sciorinare tanta padronanza assieme ad una
invece ben più comprensibile freschezza
(metteteci pure un bel po’ d’impudenza)?
Non può. E infatti. Ma andiamo per ordine. Innanzitutto stringendo le coordinate
s u N a n t e s , n e l l a c o n t r o r i v o l u z i o n a r i a Va n dea, città collegata all’Atlantico grazie
al cordone ombelicale della Loira, sul cui
estuario soffiano brezze d’oceano e oltre,
quelle stesse che brulicano nelle cantine
e nei club, rendendo effervescente il movimento jazz e rock da un quarantennio a
questa parte o giù di lì. La Francia tutta
se ne sta accorgendo, come prova la recent i s s i m a r i e d i z i o n e d i L a f a b u l e u s e h i s t o i re
d u ro c k n a n t a i s , o p e r a d e l 2 0 0 3 i n c u i i l
giornalista Laurent Charliot traccia profil o e v i c i s s i t u d i n i d i o l t r e m i l l e b a n d . Tr a
le quali spiccano i The Little Rabbits,
quintetto allestito nel 1988 a La Gaubretière, tremila anime scarse una cinquantina di km più a sud.
Il loro leader era il chitarrista e cantante Federico Pellegrini, sulle cui origini
italiane è più che lecito ipotizzare. Fin
dall’esordio Dans Les Faux Puits Rouges
Et Gris (Single KO, novembre 1991), è
tutto un impastare twee pop e rock’n’roll
s t r a d a i o l o , i p r i m i R E M , i Vi o l e n t F e m mes più concilianti, gli Housemartins, i
P a s t e l s . Te s t i i n f r a n c e s e e i n i n g l e s e , a d dirittura un pezzo in italiano (la pronuncia
però è censurabile). Col successivo Deda-
lus (Single KO, 1993) la calligrafia compie una piuttosto netta definizione, accogliendo il passo scanzonato dei Pavement
- freschi di successo con Slanted And Enchanted - e comunque una più acida declinazione degli arrangiamenti, disposti
a stemperare Kinks tra marcette balcanic h e , n e b u l o s e M y B l o o d y Va l e n t i n e e s t r i s c i a n t i a v v i s a g l i e p a t c h a n k a . N e l ‘ 9 5 a rriva quindi la firma per la label Rosebud,
q u e l l a d i K u s t u r i c a , e d i l c o n s e g u e n t e t e rzo opus Grand Public (Rosebud, 1996),
p r o d o t t o d a J i m Wa t e r s ( g i à a l l a v o r o c o n
l a J S B X e S o n i c Yo u t h ) n e l s u o s t u d i o d i
Tu c s o n .
Fu un po’ come sgranare una melagrana:
ci sono più o meno tutti gli ingredienti fin
q u i e v i d e n z i a t i , m a g l i o r g a n i e l e c h i t a rre incendiano psichedelia ragliante, si fa
strada un piglio folk-blues ebbro e ruvido, oppure fosco e malinconico, impastato
di sabbia e alcool. Fermo restando quella
stessa impellenza sbrigliata, il cazzonismo di chi sta giocando al gioco preferito
e non fa molto per nasconderlo. Un pizzic o d i B l u r e D a n d y Wa r h o l s , s e g r a d i t e .
Te m p o u n p a i o d i E P, e d e c c o i l q u a r t o
l a v o r o Ye a h ( R o s e b u d , 1 9 9 8 ) , r e g i s t r a t o
a n c o r a c o n Wa t e r s , c h e s i g n i f i c a l ’ i n g r e s so in formazione del DJ Laurent Allinger
a far girare i turntables. A questo punto il
sound dei piccoli conigli è una shekerata di
t u t t o : e r r e b ì , s o u l , c o u n t r y, t e x - m e x , g a r a ge, psych, sprazzi di jazz e ammiccamenti
e l e c t r o - h i p h o p , J o n S p e n c e r, B e c k e F a t -
boy Slim. Nel segno di un’America che da
miraggio al di là dell’Oceano è diventata
il ventre dove germoglia il loro sogno sonoro. La Grande Musique (Rosebud, 2001)
vede l’ormai consolidato team spingere a
fondo sul pedale della contaminazione, una
rutilante misticanza beckiana, introducend o a n c o r a p i ù t i m b r i ( o t t o n i , f l a u t i , p e rcussioni), tirando in ballo groove turgidi,
lisergici beat anni sessanta e duetti canori
ormonali. Sembra l’apice, e musicalmente
in effetti lo è. Ma la colonna sonora di
Atomik Circus : Le Retour De James Bat a i l l e ( B a r c l a y, 2 0 0 4 ) , p r o t a g o n i s t a i l b o c c o n c i n o Va n e s s a P a r a d i s , f a r à a n c o r a p i ù
r u m o r e , d i s i c u r o c o m m e r c i a l m e n t e . L’ a t trice stessa presta la sua voce birichina
in sei tracce dell’album, che per il resto
è in tutto e per tutto un tipico patchwork
Little Rabbits, tra rock chiassoso e deliziosi siparietti pop-folk, soul allampanati
e foschie trip-hop, languori jazzy e addirittura un cha cha cha. E’ tutto, amici, per
quanto riguarda i “petit lapins”. Federico
annuncia lo scioglimento del combo nel
2005, ma subito progetta gli sviluppi futuri, ovvero i The French Cowboys assieme
a tre ex conigli. Di cui il progetto Dillinger Girl And Baby Face Nelson - ovvero Pellegrini assieme ad Helena Noguerra,
sorella della mitologica Lio - ce ne fornisce una specie di assaggio.
Difatti in Bang (Sunnyside, 2006) sono
presenti in fascinosa/ruspante versione
(chitarre acustiche e voci) quattro pezzi
che poi finiranno su Baby Face Nelson
Wa s A F r e n c h C o w b o y ( H a v a l i n a R e c o r d s
/ Differ-ant, 22 ottobre 2007, recensione
sul #39), quella specie di meraviglia di
cui dicevamo, in cui l’America – quella
reale realmente calpestata e quella soltanto immaginata - è un sogno estinto dalla
realtà, tornato a rifugiarsi nell’opalescenza dell’immaginario. Dove può davvero
accadere.
Stefano S olventi
SA 15
TUNE
Dead Meadow
Ululati dalle colline
Sono i “fatti fantastici“ che catturano l’immaginazione di Jason Simon, una sorta di
primitivo anelito alla “vita agreste” con ciò che di misterioso quell’apparente quiete
cela. L’hard rock variegato del terzetto finisce per immergersi in una dimensione
trascinante ed onirica. Quello che si suole chiamare psichedelia, o heavy psichedelia.
Testo: Massimo Padalino
Band escapista per eccellenza, quella di
Jason Simon. Niente riferimenti al mondo reale. Né men che mai a quello “politico”. Sono i “fatti fantastici“ che catturano l’immaginazione di Jason. Qualcosa
che unisca una sorta di primitivo anelito
alla “vita agreste“ con ciò che di mister i o s o q u e l l ’ a p p a r e n t e q u i e t e c e l a . L’ u n i o n e , f o r s e , d i Wa l d e n e d E . A . P o e , d i H e n ry D. Thoreau e Gordon Pymm: lasciare
l’uomo ospite nella sua natura mentre la
fantasia si nutre degli echi, degli ululati, dei mille richiami misteriosi che
da colline e boschi esalano quali spettri e voci di spettri.... Per poi sondarli
quale “navigatore dell’ignoto“. Devoto
a H . P. L o v e c r a f t e To l k i e n , J a s o n s e m bra incarnare perfettamente il connubio
di tali due voci. Quella della Natura e
quella dell’Interiorità. Come se l’una si
riflettesse nell’altra in cerca di stimoli
e conferme al “fantastico“ delle liriche
di Simon, sempre attente alla “risonanza
poetica“ suscitata, piuttosto che a narrare storie di senso compiuto. A proposito
di Poe, Jason rivela:
“ P ro v e n g o d a l l a t r a d i z i o n e d i P o e , i n
c u i l e p a ro l e n a s c o n d o n o i n t e r i m o n d i
d a s c o p r i re , a n c h e a t t r a v e r s o l ’ i m m a g i nazione”.
I D e a d M e a d o w n a s c o n o a Wa s h i n g t o n ,
nel 1998, dalle ceneri di due band locali
(The Impossible Five e Colour). I componenti originari della band sono tre: Jason Simon (chitarra e voce), Steve Kille
(basso e sitar), Mark Laughlin (batteria e
congas). La formula del power-trio, visti
i lidi stilistici rocciosi e hard frequentati quasi da subito dal combo, riman-
d e r e b b e a i C r e a m e a c e r t i 6 0 ’s ( a n c h e
se i nostri si son fatti le ossa suonando
d e l p u n k a m a t o r i a l e ! ) . Ve r o è c h e i D e a d
M e a d o w, s i n d a l l ’ e s o r d i o b r e v e n e l l ’ a n n o 2 0 0 0 , p e r l a To l o t t a R e c o r d s d i J o e
Lally (il vinile era già uscito su Planaria
Records), hanno un range stilistico molto meno limitato di tante coeve band cosiddette “stoner”. Si va dai Pink Floyd ai
Led Zeppelin, dai Black Sabbath ai Blue
Oyster Cult.
In realtà, sovente, le liriche del terzetto, già nell’omonimo mini-lp d’esordio,
parlano di foreste, d’una natura evocativa e spettrale. Il terzetto lo registra fra
l e c o l l i n e a p p e n a f u o r i Wa s h i n g t o n , n o n
a caso. Esemplare e paradigmatica, in tal
verso, è la canzone The Breeze Always
Blows. Contenuta nell’esordio lungo dei
Nostri (Howls From The Hill, 2001), che
rinnovato il contratto con Lally escono
a n c o r a u n a v o l t a s u To l o t t a R e c o r d s , l a
canzone recita: “I’ve ben long in warm
places, while the winter winds, they
howl and moan, beneath the door creeps
cold traces, of season i’ve not known”.
Le musica è un bluesaccio sudista, suonato come dai Blue Oyster Cult, con vag h i a c c e n n i g l a m m y. M e g l i o a n c o r a , i n
quel disco, fanno la lunga (9 minuti) One
And Old, con i suoi riff sabbathiani e
l a p s i c h e d e l i c a , c o n t a n t o d i s i t a r, D r i f ting Down Streams. Già da allora, fra
mari di fuzz e distorsioni impenitenti, il
sound d’assieme del gruppo è stemperato
dal percussivismo (spesso) spatolato di
L a u g h l i n . Vi s s u t o a n c h e i l “ r i t o d i p a s s a g g i o ” d e l l i v e a l b u m ( G o t L i v e i f Yo u
Wa n t I t , C o m m i t t e e To K e e p M u s i c E v i l ,
2002), dove a percuotere le pelli suben-
t r a S t e p h e n M c C a r t y, i D e a d M e a d o w r i tornano in studio per Shivering King And
Others (Ba Da Ding, 2003). Il lavoro è
un’ orgia di revisionismo creativo dell a h a r d p s i c h e d e l i a 6 0 ’s / 7 0 ’s . C i s o n o l e
solite devozioni e abluzioni nel viscoso
r i f f e r a m a s a b b a t h i a n o ( I L o v e Yo u To o )
e numeri hard cosmici drogati (Raise The
Sails), e c’è sempre la flebile voce di Jason quasi sommersa dalla strumentazione
e persa nelle fantasticherie narrate, ma il
succo vero del disco, persa quella vena
southern del precedente, è nelle melodica bozza di Good Morning, nella circol a r e E v e r y t h i n g ’s G o i n g O n e n e l l ’ a n i ma bluesy d’una The Golden Cloud. The
Shivering King, eccentrica rispetto al resto, mastica invece un idioma folk. Precedentemente, prima che John Peel morisse (25 ottobre 2004), i Dead Meadow
riuscirono anche ad incidere una session
per l’importante dj britannico. Peculiarità della quale, oltre alla resa “live in
studio” dei Nostri, rimane il fatto che sia
la prima ed unica John Peel Session registrata al di fuori degli studi BBC. E, più
precisamente, fu catturata nella sala prove (nientemeno!) dei Fugazi nel 2002:
“È divertente per quanto se n’è parlato;
mi sono piaciute le session, e il fatto che
abbiamo potuto farle in un periodo in cui
e r a v a m o s e n z a s o l d i a g i r a re i n U K , c o s i c c h é l ’ i n t e re s s e d i J o h n P e e l n e i n o s t r i
c o n f ro n t i c i p e r m i s e d i f a re u s c i re l o s h o w
anche in America. Naturalmente oggi rimpiango il fatto di non averlo incontrato e
p a r l a t o c o n l u i , l ’ u l t i m o v e ro D J ” . ( J a s o n
Simon)
Tr a s f o r m a t i s i i n q u a r t e t t o , c o n l ’ a g g i u n ta di un secondo chitarrista nei ranghi
(Cory Shane), i Meadow mettono a segno
u n u l t e r i o r e c o l p o c o n F e a t h e r s ( M a t a d o r,
2004). La forma della litania, strascicata su tappeti heavy psych, si impossessa
delle trame strumentali del gruppo (Get
Up On Down e At Her Open Door), sino
ad incorporare massicce dosi di rumore,
magari filtrate da un anima blues, nel dis c o ( L e t ’s J u m p I n e L e t I t A l l P a s s , f i g l i e
della Jusiamere Farm del debutto lungo).
Eyeless Gaze All Eye e Such Hawks Such
SA 17
TUNE
Hounds sofisticano persino l’interpretazione delle liriche, rendendo un po’ fataliste ed esistenzialiste le visioni di Jason,
richiamando forse alla mente anche i Doors degli esordi. Cory Shane, seconda chitarra aggiunta, rende il sound della band
nel complesso maggiormente denso e ricco di sfumature in trasparenza. Ad inizio
2007, la band ridotta nuovamente a terzetto (Simon, Kille, McCarty) si rinchiude in
uno studio del Sunset Strip losangelino, il
Sunset Sound, e comincia a registrare Old
G r o w t h ( M a t a d o r, 2 0 0 8 i n s p a z i o r e c e n sioni), dopo averlo composto (e in parte
registrato), ancora una volta, nell’abbandono rurale che meglio alla band sembra
si confaccia:
“ Pi ù c h e l e v i b razioni che abbiam o ric e v uto
d a l l o s t u d i o – il Sunset Sound – c’è stata
l ’en e rg i a c a t t urata tem po prim a nella rural e In d i a n a ” . ( J ason Sim on)
L’ a t m o s f e r a è a s s o l u t a m e n t e i r r e a l e e t r a sognata:
“ I l f a n t a s m a di Jim Morrison attraversava
l e s t a n ze n e l v ecchio studio sul Suns e t Stre ep” . ( J a so n S i m on)
Il passaggio è concettualmente evidente:
non solo la Natura come fonte primaria di
ispirazione, bensì una location metropolitana. Il meglio dei due mondi, tenuti fino
ad allora separati da Jason, in definitiva.
E molti di quei rumori della vita d’ogni
giorno della fattoria sono finiti nelle registrazioni dei pezzi stessi. Spettrali, o così
sembrerebbe.... un violino strimpellante
da lontananze ignote, dei passi al piano
di sopra catturati quando la band era sola
in casa... Un mondo fantastico, immaginato e immaginario sebbene spacciato dai
racconti di Jason a riguardo per reale, che
ancora una volta specchia a pieno la sua
vena lirica, favolosa, popolata di forze
misteriose e non che agitano la Natura e,
di riflesso, l’Uomo:
“Il nuovo disco esce in gennaio ma persino
con un budget, abbiamo usato il nostro materiale, che abbiamo portato in questa vecchia
casa dell’Ottocento. Abbiamo passato una
settimana, solo noi tre, a preparare la musica qui, poi l’abbiamo trasferita in un piccolo
studio di Los Angeles. È il meglio di entrambi
i mondi. Prendere gli elementi grezzi ma volevamo anche qualcosa di vivo sonicamente,
con la band viva, e questo non poteva essere
realizzato in modo lo-fi”. (Jason Simon)
Mai così compatti, infatti, e guidati dalla
b a t t e r i a j a z z y d i S t e p h e n M c C a r t y, i M e a dow registrano quello che è a oggi il loro
capolavoro. Non indulge mai in un asso-
lo chitarristico vano, eppure il disco avvince. Circolare, psicotropo, massimalista nei suoi percorsi armonici a suo modo
“minimali”. Una melodia tracciata, seguita dalla chitarra ritmica a doppiarla, e la
voce sognante di Jason a far da “centro di
gravità permanente” all’intera impalcatura
strumentale messa su. La band ha celebrato l’uscita di Old Growth con un concerto
p r e s s o i l B o w e r y B a l l r o o m , a N e w Yo r k , i l
16 gennaio scorso. Beati quelli che hanno potuto assistervi. Sembra che dal vivo
l’hard rock variegato del terzetto losangelino d’adozione trovi una sua dimensione
t r a s c i n a n t e e d o n i r i c a . L’ e s s e n z a , p r o b a bilmente, di quanto si suole definire psichedelia, o heavy psichedelia, dacché il
genere esiste.
SA 19
DROP OUT
The Magnetic Fields
la poetica del metodo
Nascondersi dietro un’ossessione splendida e mortuaria. Nella passività
seriale, nella trama di regole, nel riflesso infinito del pop. Che per Stephin
Merritt è una geniale consuetudine. Testo: Stefano Solventi
SA 21
DROP OUT
“Q) Most significant moments in musical development?
A) I think probably as a kid when I looked at
the credits of Bay City Rollers records and
realized that all the good songs weren’t written by them. It made me think about what
makes good songs good.”
Malgrado conduca senza cedimenti una professione tra le più “estroverse” per antonomasia, Stephin Merritt non è certo uno che
ama mettersi in mostra. In qualche modo, è
sempre riuscito a mimetizzarsi dietro qualcosa. A svanire, quasi. Mantenendo un rapporto ammirevolmente riservato col proprio
status di pop star. Classe 1966, crebbe a
Boston assieme alla madre, non proprio un
angelo del focolare che lo trascinò nel suo
fricchettonismo fuori tempo massimo da un
concerto dei Jefferson Airplane all’altro, da
un fidanzato troppo giovane al successivo.
Se non conobbe mai suo padre Scott Fagan,
un cantante folk, in compenso al giovane
Stephin non mancò il conforto della popular
music, di cui fu fervido devoto fin dall’adolescenza. Grazie a questa passione divenne
una tale autorità in materia che, trasferitosi
in quel di New York, non esitò a proporsi
quale critico musicale per riviste come Time
Out e Spin. Correvano i primi Nineties. I
Magnetic Fields esistevano dall’89, fondati
a Boston assieme all’amica Claudia Gonson,
tastierista e batterista. Merritt trafficava da
tempo con tastiere di fortuna, dando forma a
quelle calligrafie che presto diverranno irresistibili. New York significò la realizzazione
più o meno immediata di questo progetto già
facinoroso ma ancora in nuce. Così, il poco
più che ventenne Stephin, apertamente gay,
serio candidato alla depressione cronica, stava per fare al mondo un regalo coi fiocchi,
confezionato con amore smodato per il pop
in tutte le sue declinazioni, dalle irripetibili
alchimie dei Fifties - sensualità differita, allusioni dolciastre, chimerici languori - allo
zuccheroso malanimo del country folk passando dalle allampanate allegorie del vaudeville alle mirabilie radianti della psichedelia, per arrivare agli inattaccabili diagrammi
della musica sintetica. Phil Spector, Beach
Boys, Scott Walker, Donovan, Nico, Brian
Eno, Kraftwerk, Human League, John Foxx,
Pet Shop Boys e XTC sono solo alcune tra
le figure che compongono un iperuranio di
riferimenti eterogeneo ma unificato dalla
cocciuta, trepidante devozione merrittiana.
I cui idoli principali erano, sono e saranno
gli Abba, sul cui repertorio Stephin mediterà alla stregua di un vangelo. Poi ci sarebbe quel disco, Psychocandy dei Jesus And
Mary Chain, la cui impronta poetico/stilistica informerà i primi e i più recenti passi
dei Magnetic Fields. Quel disco, appunto,
è un gioco di giustapposizioni, un “negare”
che “mostra”, esercizio melodico al limite
dello zuccheroso stemperato sotto la patina
scabra, deragliante, della distorsione. Illuminante a tal proposito questa dichiarazione
di Merritt: “I’m continually irritated by every record having the same production idea
- false realism. The only record of the last
ten years that isn’t trying to sound live or
real (in an idealized form, since no recording is actually live) is the Jesus and Mary
Chain’s Psychocandy”. Tenuto conto di tutto
ciò, si ascolti l’album d’esordio dei Magnetic Fields, Distant Plastic Trees (Red Flame,
1991; 7.0/10): una clamorosa rivelazione che
si schernisce attraverso una strategia synth
pop catchy ma raggelata sotto una patina di
vetrose dissonanze, le strutture votate all’immediatezza più adesiva eppure come sospese
in una dimensione di irriducibile irrealtà. Oltretutto, Merritt decide di restare in disparte, affidando il canto a Susan Anway, già al
lavoro con formazioni punk ma qui del tutto
in ruolo con la sua malferma e setosa emotività. Quasi che l’autore temesse di esporsi troppo, vista la toccante calligrafia palesata in brani quali Josephine, Railroad Boy
e 100000 Fireflies. Una prassi ripetuta col
successivo The Wayward Bus (PoPuP, 1992;
7.0/10), solita irresistibile allure pop – anni
cinquanta e sessanta sempre più nel mirino
- che non sai bene quanto psicotica o astratta, avariata o evoluta. Ancora la Anway al
canto. Elettroniche e feedback luminescenti
a destabilizzare l’ascolto. Gioielli melodici
che emergono con trepida prepotenza, giusto
il tempo di metabolizzare la glassa scostante: l’onirica Suddenly There Is A Tidal Wave,
la lisergica zuccherosità di Jeremy, l’inafferrabile tappeto d’archi, chitarra e synth
su cui si strugge Lovers From The Moon. E
il brio dimesso di The Saddest Story Ever
Told, e gli Abba inzuppati d’oriente in Tokyo
A Go-Go. Una clamorosa (doppia) dimostrazione di ragguardevole talento di fronte alla
quale appare tanto più sconcertante il basso
profilo scelto dall’autore.
Simboliche espiazioni. Non si trattava certo
di (s)fiducia nei propri mezzi. E lo dimostrò,
paradossalmente, quel che avvenne dopo.
Col terzo opus Holiday (Feel Good All Over,
1993; 7.2/10), che vide l’ingresso in formazione del violoncellista Sam Davol, accadde
finalmente ciò che non poteva non accadere: Merritt mise a disposizione la voce – un
brumoso timbro baritonale - alla causa delle
proprie canzoni. Le più scanzonate scritte
fino ad allora (l’impagabile Swinging London, una Take Ecstasy With Me su cui Jens
Lekman avrà molto da rimuginare e gli !!!
maltratteranno una dozzina d’anni dopo), un
equilibratissimo miscuglio di ascendenze
folk-pop e synth-wave (una In My Car che
quasi anticipa i R.E.M. di un lustro più tardi), roba da segnare per sempre qualunque
aspirante Belle And Sebastian o Patrick
Wolf in ascolto (prendete All I Ever Do Is
Walk Away). Però il canto staziona sempre
un paio di passi indietro rispetto alla linea
SA 23
DROP OUT
di tiro. Sembra come imbalsamato nella propria splendida, mortuaria ossessione pop. Il
cui studio, l’analisi e la relativa applicazione sono la corazza dietro cui Stephin cela la
propria doverosa epifania. Come un diligente
funzionario che devolve intelligenza e sensibilità all’applicazione di un metodo, per il
quale la celebrità è un corollario organico e
inevitabile, una verifica consustanziale i cui
codici non è in grado di dominare e quindi
non gli appartengono. Questo spiega, se volete, un disco come The Charm of the Highway Strip (Merge, 1994; 7.5/10), che frattanto celebra l’ingresso nel rooster Merge. Un
concept anzi un sommesso inno lungo dieci
canzoni dedicato alla strada, al percorrerla
in un viaggio più sentimentale che altro. La
voce di Stephin sembra appoggiarsi con risolutezza a un’indolenza irrisolta, quasi timorosa: sembra uno Scott Walker stiepidito
di rugiada (Crowd Of Drifters), o un Johnny
Cash in overdose di valium, al servizio di
una malinconia strisciante, spalmata su un
procedere devoto ed essenziale tra country
sprimacciato jingle jangle (Fear Of Train),
ondeggiamenti eniani (Two Characters In Search Of A Country Song) e psichedelia gentile (I Have The Moon). E ancora, più o meno
in filigrana, aspersioni oppiacee Big Star,
il Beck in bilico tra malanimo e tradizione,
certe bucoliche palpitazioni bagnate di grazia XTC, l’agilità spaesata che - di nuovo chiama prepotentemente in causa il discepolo virtuale Jens Lekman. Un disco piccolo,
leggero, sottile, che entra in ogni tasca di
ogni auto in ogni direzione. Cambiandoti il
modo di procedere tra le cose che sai. Il metodo? Certo, il metodo: lavora così bene da
svanire. A quel punto, il successivo Get Lost
(Merge, 1995; 6.8/10) apparve come il tipico
album di reazione. Reazione energica ad una
improvvisa quanto meritata fama attorno al
progetto Magnetic Fields (non a caso la scaletta si apre con una Famous paradigmaticamente loureediana), ad un ruolo di alfiere
del pop post-moderno che Merritt decide di
interpretare con piglio assieme entusiasta e
laconico, in equilibrio tra spasmi elettrici,
suadenze sintetiche e tessiture orchestrali
(debutta nella famiglia dei campi magnetici il chitarrista e banjoista John Woo). C’è
più freddezza e distacco, ma l’efficacia non
è in discussione e - miracolo - il cuore è
solo differito. Attenzione: sotto la pellicola
cibernetica di una Smoke And Mirrors, così
come tra le palpitazioni algebriche di All
The Umbrellas In London o la fragilità folk
di When You’re Old And Lonely si nasconde forse il messaggio centrale della poetica
merrittiana. Ovvero che il pop è un organismo emotivo/culturale capace di nutrirsi e
fiorire indipendentemente dall’autore, dalle
sue intenzioni, dalle sue stesse possibilità.
E’ un esercizio di artigianato prodigioso con
regole pressoché esatte, per quanto dominabili solo dopo parecchia esperienza, applicazione e una certa attitudine. Una di queste
regole, una delle principali, esige l’intreccio
fosco, contraddittorio, insidioso. Melodia e
arrangiamento devono perciò calibrarsi reciprocamente per ottenere questo scopo,
in un gioco di compensazione dialettica,
di armonico attrito.
Proprio perché la realtà in cui affonda le
radici è grigia e inquinata. Proprio perché alla realtà il pop
deve ricondurre, rappresentandone la simbolica espiazione.
Autobhan senza fine.
Per nulla intenzionato a sedersi sulle
posizioni conseguite,
Merritt imbastì progetti laterali quali il
supergruppo 6ths (assieme a Lou Barlow e
a Stuart Moxham degli Young Marble Giant
tra gli altri), i Gothic Archies (fautori appunto di sonorità cupe, quasi dei Jesus And
Mary Chain avariati) e ai Future Bible Heroes (nostalgie new wave consumate assieme alla Gonson e al dj Chris Ewen). Ma quel
che accadde di lì a poco doveva far passare
tutto in secondo piano. Parliamo ovviamente di 69 Love Songs (Merge, 1999; 8.0/10),
opera che spinse la poetica del metodo alle
estreme conseguenze. All’apoteosi. Narrano
le cronache che Stephin, seduto in un bar di
Manhattan, fu colto da improvvisa illuminazione e si risolse a lanciare una sfida a se
stesso anzi al mondo del pop tutto, ponendosi come meta la scrittura di 100 canzoni
aventi per tema l’amore. Superata l’ebbrezza
del momento, ridusse saggiamente la quota
ad un comunque ragguardevole ed eloquente
69. E ce la fece. Sottoponendosi ad un tour de
force leggendario (due o persino tre canzoni
abbozzate ogni giorno). Calando sul tavolo
tutti gli espedienti, l’esperienza, le regole.
Se stesso, pure, cantante mai tanto versatile
e franco, sebbene nascosto dietro la strabordante sovrastruttura dell’impresa, anzi forse
– pensateci un attimo – proprio a causa di
questa straordinaria cortina fumogena, dietro la quale poteva permettersi una pantomima in piena regola senza dare troppo nell’occhio. Impegni vocali comunque divisi con la
fedele Golson, anche la di lei ugola parecchio maturata al punto che fatichi a crederla
solo un’interprete di
elucubrazioni/palpitazioni altrui. Tre i
CD, 23 pezzi in ognuno, durata media 2’ e
30’’ (27 secondi il più
breve, 5 minuti il più
lungo). Folk, vaudeville, electro, chamber pop... Le solite
cose, ma proprio tutte. La scrittura a tratti
mostra una certa inevitabile spossatezza,
ma il livello medio si
mantiene elevato con
frequenti picchi. Tanto che il povero recensore viene colto dalla
sindrome del “come faccio a non citarla?”.
Esercitando un criterio di selezione quanto
più stretto la ragione possa escogitare, potremmo estrarre dal bussolotto la vibratile
delicatezza fifties di All My Little Words, i
sussulti da Low fanciulli di Come Back To
San Francisco, l’estro Paul Simon di Wolrd Love, il Morrissey sabbioso di Bitter Tears, il brodo onirico eighties di No One Will
Ever Love You, gli UB40 via Elvis Costello
di It’s A Crime, il Lou Reed giocattolo di
Fido Your Leash Is Too Long, il Nick Cave
marionetta di Underwear e quello fiabesco
di Blue You, una I Shatter come potrebbe un
John Cale robotizzato, gli Yo La Tengo da
camera di The Way You Say Goodnight, le
sgangheratezze gelbiane di Love Is Like Jazz
e quelle clashiane di Punk Love, i barbagli
Elvis The Pelvis alle prese con l’orchestrina
intimista di My Sentimental Melody, quella
sorta di placido distillato Marc Almond che
risponde al nome di Very Funny, i Go Betweens caliginosi di When My Boy Walks Down
The Street (cantata ovviamente dallo stesso
Stephin con entusiasmo purissimo), quella
Kiss Me Like You Mean It che grattugia un
cuore country modernista… Un lavoro senza
precedenti e con ogni probabilità irripetibile. Il disco insomma di chi vuol passare alla
storia. Prepotentemente e in punta di piedi.
Al cui confronto il successivo I (Nonesuch,
2004; 6.7/10) apparve per forza di cose un
esercizio di stile minore. Il filo conduttore della raccolta è oltretutto parecchio esile,
imponendo quale regola la lettera “i” in testa
al titolo. Quattordici i pezzi, ordinati alfabeticamente, privi di effetti sintetici, solo
qualche tastiera a sottolineare l’ancora vivida verve new wave (c’è una I Thought You
Were My Boyfriend che sembra il pezzo che
gli Human League si sono dimenticati di mettere in Dare, e sarebbe stato un successone),
poi archi e clavicembalo, banjo e legni diventano il sapore dominante di un lavoro che
gioca con la ripetitività facendone la fibra
stessa di una calligrafia efficacissima. Si ha
insomma la sensazione che Merritt potrebbe
girare ad libitum la chiave del marchingegno
Magnetic Fields, sterzando quel poco per assecondare curve dolcissime di una autobhan
senza fine, fidando nelle prestazioni di un
motore sempre a punto. Ma Distortion (Nonesuch, 2008; 7.0/10, sul #39) riporta tutto
il discorso ai cancelli di partenza. Riavvolge
il nastro. Affonda quelle trame toccanti nel
brodo radioattivo di un rumore deragliato,
posticcio e straniante. Ennesimo esercizio di
stile, forse. Ma anche, impossibile non sottolinearlo, un ritorno a quello Psychocandy
che segnò i percorsi emotivi e mentali del
giovane Merritt, regalandogli le stimmate di
quello scontroso e amorevole genio del pop
che abbiamo avuto la fortuna di conoscere.
Un disco scontroso ma ammaliante, carezzevole e ruvido, polpa succosa magicamente
avvolta in una scorza acerba che devi graffiarti un po’ la pelle prima di affondarci i
sensi.Abbiamo capito un po’ di cose su cosa
intenda Stephin Merritt per musica pop. O ci
piace illuderci che sia così.
SA 25
DROP OUT
una rete, nessuna verità
In Setola di Maiale non esiste alto, non basso. In Setola di Maiale solo nodi, a legare persone, prima di tutto,
esperienze di vita, e poi note musicali, percorsi artistici, progetti ed idee. In Setola di Maiale non trova spazio
alcuna logica, sia essa di mercato, compositiva, progettuale. Solo passione impetuosa di sperimentare, desiderio di
condividere, di suonare, ironia, tanta ironia e ancora passione - per la musica, per la grafica, per l’arte.
Testo: Stefano Pifferi e Vincenzo Santarcangelo
Di ce v a Q u i n e che l’insiem e delle c onos c e n z e è u n a rete le cui estremità toccano
l ’es p e r i e n z a : è sem pre possibile f a r e a gg i u st a m e n t i a ll’interno della rete pe r ma nt e n e r e a l c u n e verità e rivederne altre. Ci
p i a c e p e n s a r e a Setola di Maiale (d’ora in
p o i S d M ) c o me ad una rete di con oscenze
s en z a v e r i t à a l cuna basata sull’intersc a mbio
cul t u r a l e , su l l a circolarità dell’info r ma z ion e , s u l l a t r a s parenza, sulla comunicazione
m o l t i - a - m o l t i . U na rete estendibile, smisurat a m e n t e e l a stica, disponibile a infiniti a gg i u st a m e n t i a l l’interno. C i piace pensa r e a
S d M c o m e a l l ’ insiem e delle esperienz e c ond i v i s e , d e g l i incontri fatti, degli incontri
m a n c a t i ; d e l l e affinità, delle collisioni; dei
p o t re i e d e g l i avrei-potuto. Il dialoga r e , in
dir e z ione ostina ta me nte or iz z on ta le , d i lin gua ggi dive r si, di c ultur e dive rs e . Sd M , s i
le gge a c hia r e le tte r e sul sito uff ic ia le , n o n
è una vera e propria etichetta d i s c o g r a f i c a :
è na ta pr inc ipa lme nte pe r a utop r o d u r r e - in
e diz ioni limita te - i disc hi di c h i v i è d ir e tta me nte c oinvolto. E’ c osì c he v a , d a l 1 9 9 3 ,
da qua ndo St e f ano Giust de c id e d i g e s tir e
in sple ndida , a uta r c hic a solitudi n e – a v o lte
a l limite de lla a utoc a str a z ione – mu s ic a n o n
inte r e ssa ta a l ve nde r e ma a l r ic er c a r e ; d i g e stire, il che è lo stesso, una (non ) e t i c h e t t a d i
note non c onve nz iona li, la bor a to r io d i r ic e rc a in dive nir e sul c or po ma i c os ì v iv o d e lla
sperimentazione jazz, avant e im p r o , p u n t o
di incontro/scontro tra microre a l t à s o n o r e
in c osta nte f e r me nto. E’ c osì c h e n a s c e c iò
c h e d a v v e r o d e v e n a s c e r e , d a u n b is o g n o ; è
c o s ì c h e n a s c e Sd M , d a u n b is o g n o . Q u a tto r d ic i a n n i d o p o , Sd M è a n c o r a f ie r a me n te
al suo posto, si è guadagnata con il tempo
una solida reputazione e vanta un catalogo
d i tu tto r is p e tto , q u a n tita tiv a me n te e q u a lita tiv a me n te p a r la n d o . Sc o r r e n d o i tito li c h e
lo c o mp o n g o n o c i s i a c c o rg e r à p r e s to o ta rd i c h e a p r e v a le r e è u n r e tr o g u s to ja z z a to :
n e lla lib e r tà d e lle s tr u ttu r e , n e ll’ in e s is te n z a e n e l s u p e r a me n to d e g li s c h e mi, n e ll’ u s o
apparentemente atipico delle ritmiche. Ma
è jazz come ipotetico e lontanissimo punto
d i p a r te n z a v e r s o tu tta u n a s e r ie d i s u o n i/
c o mp o s iz io n i/p r o g e tti c h e s f io r a n o te r r itori da contemporanea colta o meno colta,
noise-sound eccentrico, impro-rock libero,
a mb ie n t u ltr a - te r r e n a : c o s ì c h e l ’a s c o l t a to r e c u r io s o d e ll’ o g g i, l ’a ffa m a t o i n c e rc a
di nuove esperienze non può – non deve –
perdersi il piacere di incappare almeno in
ta lu n e d e lle ma g lie c h e c o m p o n g o n o q u e l la r e te s o g g e tta a d a g g i u s t a m e n t i c o n t i n u i .
P e r c h é l a f o r z a o r i z z on t a l e d i S d M r i s i e d e
p r o p r io n e ll’ a s c o lta to re , c u i è ri c h i e s t a a t te n z io n e e p a r te c ip a z io n e , p a s s i o n e e d i n te r e s s e c h e n o n s ia p a s s i v o , m a a t t i v a m e n t e
r ic e ttiv o . Pe r q u e s to ab b i a m o p re fe ri t o fa r
p a r la r e , c o n u n a s e r ie d i re c e n s i o n i c ro n o l o g ic a me n te d is p o s te , la v e ra p ro t a g o n i s t a s e to la re : q u e lla mu s ic a s g h e m b a , s t o rt a , a t i p i c a , v a r i e g a t a e p p u r s e m p r e a ff a s c i n a n t e ,
che speriamo siano in molti a (ri)scoprire
ed apprezzare.
SA 27
DROP OUT
Piccole gioie setolari
SM210. Sergio Fedele/Trio Kl ang –
Avanguardia Cl andestina (1997)
S M 3 0 0 . M a r g i n e – Es p l e n d o r
L u n a r e ( Pa r t e 1 - 2 ) ( 1 9 9 8 )
Due lunghe tracce catturate dal vivo al Festival Setolare in cui l’esplorazione “microstrutturale del suono” avviene mediante
un’improvvisazione guidata della e sulla
struttura basica della composizione. I 12
Kôan del primo pezzo, espressione Zen
usata per indicare “un problema paradossal e c h e e s e r c i t i l a m e n t e a l Vu o t o ” , e q u i v a l gono ad altrettanti brevi pezzi in variazion e s e r i a l e p e r l e m a r i m b a d i F i l i p p o To s i e
i l c l a r i n e t t o d i S e rg i o F e d e l e . N e l s e c o n d o ,
Offerta, suite in sette movimenti ciascuno
dei quali riferito ad una parte dell’albero e
associato ad una immagine simbolica, l’ensemble al completo si produce in un esercizio in cui ogni parte è autonoma e indipendente rifrangendosi in un gioco di specchi
in cui la suddivisione interna di ogni singola parte è anche ripetizione dell’intera
c o m p o s i z i o n e . D i ff i c i l e , m a n o n p e r q u e s t o
meno interessante di altri titoli setolari.
(Stefano Pifferi)
M a rg i n e u n i s c e i l d e u s - e x - m a c h i n a G i u s t a i
f r a t e l l i C a r t o l a r i , a s s e p o r t a n t e d i A n a t ro fobia, in questo caso coadiuvati dall’altro
membro fondatore dell’etichetta Paolo de
Piaggi. In questa prima incarnazione a 4,
troviamo due lunghe tracce di isolazionismo para-jazzistico vicine a certi momenti in absentia degli anatrofobici: lunghe
pause, vuoti pneumatici, silenzi assordanti frutto dell’improvvisazione selvaggia e
senza confini di sax/basso/batteria, in un
secondo momento polverizzata dall’elaborazione al computer di De Piaggi.
Le aperture strumentali rimandano a pause
ambientali, in cui gli strumenti si fondono
gli uni negli altri per dare vita ad una musica liquida, oscura, visionaria. La successiva elaborazione/campionatura dei suoni
rende praticamente irriconoscibili i suoni
dei singoli strumenti e dona un’aurea altra,
lunare verrebbe da dire, al disco. (Stefano
Pifferi)
S M 2 5 0 . O r b i ta l e T r i o – C o n c e r t o A i
Tolentini (1997)
S M 4 7 0 . S ETOLADIMAIALE UNIT – L i v e
at 4 8 t h B i e n n a l e d i V e n e z i a ( 1 9 9 9 )
C o n c e r t o A i To l e n t i n i c a t t u r a i l t e r z e t t o
Giust (batteria, percussioni elettroniche),
Pilat (sax tenore e baritono, tromba, flauto
traverso), De Piaggi (chitarra) in un live int e n s o e f u o r i s c h e m a . To t a l m e n t e i m p r o v v i s a t e , l e s e i t r a c c e m o s t r a n o l ’ O r b i t a l e Tr i o
nella dimensione più consona, quella cioè
di una improvvisazione radicale che mostra
maturità strumentale e interazione collettiva. Le variazioni sul tema scorrono liquide
(Quarto) rotte dalle improvvise esplosioni
del sax di Pilat; la batteria di Giust è quanto
mai eclettica - si ascolti la fase centrale di
Opinioni - seppur riconducibile sempre ad
una anarchica impostazione jazz. Quando
entra in gioco la tromba, poi, sembra di avvertire in lontananza l’eco di quel vecchio
pazzo di Miles Davis che se la ride giocoso
di come i frutti del suo lavoro di ricerca
non siano andati persi. (Stefano Pifferi)
Setoladimaiale Unit. Una macchina da
guerra sin dal nome. SdM alla Biennale di
Ve n e z i a . U n o s s i m o r o , p r o b a b i l m e n t e , u n a
contraddizione performativa. O il vagheggiare di un illuso. E invece accade che i
protagonisti dell’etichetta vengano invitati, tramite il gruppo Oreste (network romano di artisti visivi), alla 48esima edizione
della esposizione delle arti mondiali. Cosa
riserveranno Giust e compagnia (i coinvolti
sono numerosi, quasi tutti apparsi, con dischi o collaborazioni, nel catalogo dell’etichetta) agli ignari frequentatori del mondo
d e l l ’ a r t e ? Vi e n e q u a s i d a n o n c r e d e r c i . E
invece c’è un disco a testimoniare.
Ci sono 50 minuti di improvvisazione free
form, la voglia di mettere alla prova, e di
mostrare agli increduli, gli esercizi di una
verve critica dialettica dialogica democratica - ormai assai matura, siamo nel 1999
- che si esprime, ma per ragioni meramente contingenti, ci pare di capire, con il linguaggio del jazz. Come se la tranquillità
di un salotto mondano di ascendenza proustiana, in cui si discute educatamente delle
arti, venisse all’improvviso squarciata dal
vociare indistinto – eppure quanto stratificato! – di una congrega di anarchici sobillatori. Disco da possedere già solo per
il valore archeologico-documentale che inc a r n a . ( Vi n c e n z o S a n t a rc a n g e l o )
SM580. Bianca Belmont – Letnica
Sopot Hel (2001)
Un gruppo – italiano, per giunta – che già
agli albori degli anni Novanta proponeva
un rock per niente restio ad accogliere inviti e provocazioni dub, black, kraut, no
wave, jazz e world music. New wave assai
ragionata e sfrontata dieci anni prima di
Liars, Deerhof e compagnia, dunque, ma
all’ombra della Mole ed in tempi non ancora pronti a farsi lambire dai flutti di quella
n e w w a v e re i n a s s a n c e c h e s a r e b b e e s p l o s a
di lì a poco. E’ allora SdM ad assumersi il
compito di preservare - rimasterizzandoli
in una edizione CD-R - questi tesori nascosti inizialmente apparsi su nastri autoprodotti tra il ‘93 ed il ‘95: il tutto - servisse
a dimostrarlo anche solo la mancanza di
tempismo, disastrosa, in termini latamente
commerciali -, in maniera disinteressata e
passionale. Processo che appare ancor più
naturale se si pensa che il leader di Bianca Belmont, Dominik Gawara, sarebbe diventato presto uno dei massimi animatori
d e l l ’ e t i c h e t t a . ( Vi n c e n z o S a n t a rc a n g e l o )
S M 9 3 0 . V o r t b a r – L i v e At C pa
Firenze Sud (2006)
Be n v e n u ti n e l d a n c e - h a l l d e l l a S e t o l a , n o n luogo per eccellenza dove non si balla di
g a mb e , ma d i s to ma c o e d i t e s t a . A l Vo rt b a r
i ritmi si spezzano, le melodie non esistono,
le luci strombo si piantano in faccia come
in u n c o mmis s a r ia to q u a l s i a s i . Il Vo rt b a r è
lamorth duo
SA 29
DROP OUT
s ta . I n s p le n d id a s o litu d in e , G a w a r a d is e g n a
paesaggi di musica elettronica sfaccettati
e d iv e rg e n ti, o s c illa n ti tr a a mb ie n t s a ta n e s o te r ic a ( La Zo n e D e l S ile n c io ) , c r e s c e n d o
d ig ita l- p e r c u s s iv i d a r ito v o o d o o ( E k e m e z h i
I ) e v o r tic o s e d is c e s e d i e le c tr o - tr a n c e d e v ia ta ( O h No ! B la k e y ) .
O s s e s s iv ità e r ip e tiz io n e , s a mp le r is mo a tip ic o e s p e r ime n ta z io n e d u b , F e la Kut i e
mu s ic h e p o p o la r i, p iù u n a mo r e in c o n tr o lla bile per la percussività etnica e sciamanica,
f a n n o d i Ab no r mo us … u n d is c o c h e s e f o s s e
ta rg a to , c h e s s ò , A p h e x Tw in , f a r e b b e g r id a r e tu tti a l mir a c o lo . ( S te fa n o P iffe r i)
S M 1 0 3 0 . T i z i a n o M i l a n i – M u s i c As A
Second L anguage (2007)
Ipersensity
u n a c e n t r i f u g a di suoni in libertà, in cui è
l a t e n si o n e c erebrale a tenere alta la spia
d el l’ a l l e r t a . A gestire questo vorticoso ba r è
l ’ e n n e s i m o d u o dell’etichetta. Luca Vortex
è l a m a n o su l giradischi che provvede i r im as u g l i d e l l ’ e lettronica nell’era del me lting
p o t t o t a l e : st r amberie electro, dis tor sioni
d a d ’ n ’ b i n a c i d ita, pulsioni da idm sc a duta ,
i p o t e si d i j a z z slabbrato e lunare. Ste f a no
Bart o l i n i g r a ff ia il tutto con i suoi inte r ve nt i d i sa x c h i r u rgico in invocazioni o r a f r e e ,
o r a i m p r o . U n suono che procede a strappi
e s i n g h i o z z i p e r disegnare la disco-music di
u n m o n d o p a r allelo. (Stefano P ifferi)
sassofono. Il jazzista, ma di jaz z q u i - p e r
i pur isti - solo poc he tr a c c e . L’ imp r o v v isatore, ed è l’improvvisazione a s o s t e n e r e
il tutto. Il rumorista, e di rum o r e c o n u n
sa x - c e l’ ha nno inse gna to - se n e p u ò f a r e
a quintali. Lo strumento divaga , r e c a l c i t r a ,
r isuc c hia , gir a a vuoto, r itor na s u i p r o p r i
pa ssi. La me ta non e siste , e sist e s o lo l’ impe r a tivo di pr e sta r e a tte nz ione a i c ro c ic c h i
e i c olpi di v e nto. Qui c a os e suo n o o rg a n iz z a to va r ia no di poc hi se gni. Qu i s i a s c o lta
music a pe r or e c c hie c he sa nno . ( Vin c e n z o
Santarc ange lo)
S M 9 7 0 . V i t t o r i n o C u r c i – N e i Pa e s i
N o v e m b r e è U n B e l M e s e D e l l’ A n n o
( 1 8 I m p r o v v i s a z i o n i S o l i ta r i e
D e d i c at e a C e s a r e Pa v e s e ) ( 2 0 0 6 )
SM980. Pentliczek – Abnormous
Post Anomalous And ProtoSurrealistic Versions Of Popul ar
A n d T r a d i t i o n a l Ps y c h o t i c S o n g s
(2006)
U n a d e d i c a a Cesare Pavese. Un uomo ed il
s uo sa sso f o n o . Violentato, torturato, a ma t o d i a t o , t o r m e n tato. Messe in secon do pia n o l e v e l l e i t à letterarie del grande sc r ittor e c h e Vi t t o r i no Curci è, dismessi gli abiti
d el f r e q u e n t a t ore dell’opera pavesiana - la
d edi c a r i m a n e tutto som m ato un’inte nz ione
p o co e sp l o r a t a -, a rim anere è l’uomo c on il
Curriculum vario ed eterogeneo , q u e l l o d e l
polacco Dominik Gawara. Uno c h e p r i m a d i
a r r iva r e a l solita r io a ppr odo de lla s ig la Pe n tlic z e k ha gir ova ga to tr a de r iv e in d u s tr ia l
e la te nti oma ggi a ll’ Erase rhe ad ly n c h ia n o ,
music he sghe mbe snowdonia ne ( v e d i a n c h e
il pr oge tto, se mpr e su SdM Bia n c a Be lmo n t)
e pr oge tti di a nti- ja z z da c olle ttiv o d a d a i-
Più ancora che nel primo disco per SdM,
Cha mb e r M us ic Fo r Sc r e e c hing And Ar tif ic ia l I ns e c ts ( S M 9 4 0 ) , è i n q u e s t o l a v o r o d e l
mu s ic is ta lo mb a r d o c h e il d e lic a to e q u ilib r io
tr a e le ttr o n ic a a s tr a tta e lin g u a g g io c la s s ic o
c o n te mp o r a n e o s e mb r a r e g g e r s i s u s e s te s s o . A c c a d e c o s ì c h e i r imb r o tti d e i f ia ti o le
n o te d i p ia n o d i u n e n s e m b le d a c a me r a ma i
e s is tito e le g e o me tr ie d ig ita li c h e p e r ime tr a n o in c o n tin u a z io n e u n a c o r n ic e in s ta b ile
f in is c o n o p e r c o a g u la r s i in la mp i d i b e lle z z a
imp r o v v is a e f u g g e v o le ( I n te r a z io n i 1 , I n te r a z io n i I V ) ; c h e il lin g u a g g io d e lla ma c c h in a
s i p r e s ti d o c ilme n te a d e s s e r e imp a s ta to c o n
c u r a c o me f o s s e c o lo r e - p u r s e mp r e g r u mo s o - d a s p a rg e r e s u d i u n ’ e n o r m e , s o n o r a ,
te la p o llo c k ia n a ( I n te r a z io n i I I , I n te r a z io n i
I I I ) ; c h e il r u mo r e c o n c r e to , c ita to e v o c a to
d e c o n t e s t u a l i z z a t o a s s u rg a a n u o v a d i g n i t à
a r t i s t i c a g r a z i e a l l ’ a ff a s c i n a n t e b a l l e t t o d i
seduzione che i suoni elaborati continuano
a d e s i b i rg l i s e n z a p o s a i n u n ’ e s t e n u a n t e ,
in te r mitte n te , c r e s c e n d o tu tto c e r e b r a le f r a
r ip u ls a e f a s c in a z io n e ( I n te r a z io n i V ) . ( Vi nc e n z o S a n ta rc a n g e lo )
SM1040. Ninni Morgia – Live @ The
F o u n d r y NYC 2 0 / 0 5 / 2 0 0 6
SM1050. Ninni Morgia/Jordon
Schranz Duo – Live @ The Foundry
New York City 18/11/2006 (2007)
Due titoli impro-rock per l’eclettico chit a r r i s t a t r a p i a n t a t o a N Y N i n n i M o rg i a . I n
solitario fornisce un esaltante bignami del
suo scibile chitarristico in una escursione
lunga 30 minuti. Dall’isolazionismo am-
Papiers Collés
bient della parte iniziale alla saturazione
psych-rock del finale il percorso prevede
un lungo crescendo che mostra un Ninni
maturo nel gestire non solo lo strumento,
ma anche le possibilità dell’amplificazione. Discorso che vale anche per l’altro live
in duo col sodale Jordon Schranz, anche se
l’ambientazione si fa più “psichedelica”,
ossia tendente ad una apertura quasi cosmica e ovviamente dilatata delle strutture
d’impostazione free dei due. La chitarra liquida di Ninni si muove tra sferragliamenti
e ruvidezze poco ortodosse fino a risultare
l’intersezione esatta tra un Sonny Sharrock
più ruvido e un Keiji Haino “mediterraneo”, mentre il compagno, dal canto suo,
provvede al tappeto ritmico col suo agile
contrabbasso. (Stefano Pifferi)
SM1060. Improvvisoundexperience Supercoclea For New Apes (2007)
Tr e d i c i m u s i c i s t i v i e p p i ù d e l t r e v i g i a n o ,
collettivo che intreccia batterie e chitarre con una selva d’ottoni, tutti quei
SA 31
DROP OUT
Pilat-Caruso-Crestani-Giust
background eterogenei a base di contemporanea e punk, jazzisti comunque se vogliamo, più o meno intrisi di tradizione e
sana iconoclastia. Fatto sta che tra i vari
progetti - collusi col mondo della videoarte e della semantica, con la memoria
offesa dei pellerossa, addirittura col cinema blaxploitation - questo Supercoclea è
il più eminentemente “musicale”, naturale
q u i n d i p u b b l i c a r n e u n d i s t i l l a t o s o t t o f o rma di CD.
Quattro tracce dove il respiro lungo bandistico degli Ellington e dei Mingus si
screzia d’irrequietezza soul-noise e avanguardia impro, s’invola cinematico e rutilante (si veda il finale di Flowers For
John), s’inzuppa di brodo di cagna cool
( M o n s i e u r L e C o p ro p h a g e , p i ù o m e n o
la fusion davisiana riarrangiata da Gil
Evans), sfarfalla stropicciate freevolezze
a m b i e n t - d a d a i s t e ( E l i o g o b a l o # 2 11 0 0 6 ) ,
per poi pagare il dovuto pegno ai padri
Art Ensemble Of Chicago con la mesta
Strawberry Mango. Disco pensoso ma generoso, sostenuto da una tensione genuina
e l’inventiva sbrigliata di chi ha imparato
a dribblare la consuetudine. (Stefano Solventi)
SM1070. Camusi – Self Titled (2007)
Progetto tra i più stimolanti di quella epifania vivente che è Stefano Giust, Camusi
è un duo di improvvisazione atipicamente
jazz, nato dall’incontro con l’altra anima
g e m e l l a P a t r i z i a O l i v a , a . k . a . M a d a m e P.
La Camusica nasce in quell’interstizio esistente tra le cifre stilistiche peculiari dei
due: l’elettronica rumorista e la ricerca
s u l l a e d e l l a v o c e d i M a d a m e P e l ’ e n o rme mole percussiva larvatamente jazz di
Giust. La voce della prima si spezza, si rifrange, si autofagocita rimandando tanto a
Mina quanto a Diamanda Galas, con tutto
c i ò c h e c ’ è n e l m e z z o . L a c a p a c i t à t r a s f o rmistica e di adattamento a contesti sempre
più diversi e vari del secondo mostra una
compiutezza ormai pressoché perfetta nel
saper disegnare paesaggi sonori personali.
A risalire dal profondo dell’animo dei due
protagonisti sono memorie di una atavica
bellezza manifestate sotto forme musicali
cangianti: da ipotesi di trip-hop formless a
nenie che guardano ad oriente. Un esordio
col botto per due musicisti tanto interessanti quanto sottovalutati. (Stefano Pifferi)
S M 1 1 1 0 . L’ A m o r t h D u o – N u l l a
Es i s t e ( 2 0 0 7 )
S M 1 1 2 0 . B l a c k Ta p e r Ta i g a – S e l f
Titled (2007)
Se si accoppiano due personaggi borderline
come il Giust e Malagnino il risultato non
può che essere un progetto di noise ruralconcreto dal nome esotico ed alieno tanto
quanto le musiche (?) presenti nei due lunghi brani. Digressioni noise-rurali per ambientazioni domestiche che tradotto significa una catastrofe di suoni in totale libertà
casalinga. Il Giust che come suo solito si
getta a scatafascio su qualsiasi oggetto si
possa percuotere, Malagnino maltratta la
quotidianità stereofonica fatta di stereo
rotti, piatti malmessi, registrazioni d’annata mozzate, in un continuo cut-up demistificatorio mai fine a se stesso.
Cacofonia dell’esistente, rifrazione perenne dell’ordinario che si fa straordinario, musica che non teme confronti senza
t i t u b a r e s u g e n e r i o s o t t o g e n e r i . L’ A m o r t h
Duo, nelle parole dei protagonisti, si pone
come obiettivo quello di “esorcizzare gli
spazi delle onde radiofoniche”. Come contraddirli? (Stefano Pifferi)
Qualcosa di frastagliato e aspro ripieno
d i c a l d a i n q u i e t u d i n e : B l a c k Ta p e r Ta i g a ,
tr ia n g o la z io n e o p e r a ta d a M a t t e o P e ri s s u t ti, Sh a w n Clo c c h ia tti-O a k e y e q u e l l o S t e f a n o G iu s t c h e d i Sd M è t ra i fo n d a t o ri . La
c h ita r r a e le ttr ic a d e l p ri m o s i m a n i fe s t a a
g r a ff i, a in c a n d e s c e n z e ra p i d e , a i n c a p ri c c ia me n ti r u g g in o s i, a ri c a m i s p e rs i . Il s e c o n d o p r e s ta l’ imp e to f ru g a l e d e l l a c h i t a rra
a c u s tic a e ta lv o lta d ig r i g n a fo n e m i e s i n g u l ti, smozzica frasi da shouter immolato dal
b r u s c o imp a tto s u lle c o s e d e l l a v i t a . Il t e rz o
è u n a b a tte r ia f r e n e tic a e s e n s i b i l e , u n p a l p ita r e b a tte n te e c a lligra fi c o , u n o s fa rfa l l i o
d e l i c a t o e m i n a c c i o s o . I B l a c k Ta p e r Ta i g a
suonano leggendosi negli occhi quello che
accadrà nei prossimi respiri, aggrappandosi
a c a n o v a c c i tig n o s i s q u a rc i a t i d a i m p ro v v i s e s o s p e n s io n i, q u e lle d a c u i s p i ra u n s o ffi o
d i q u ie te p e n s o s a . L’ im p ro j a z z a p p l i c a t o a l
f o lk b lu e s p e r u n a e s a s p e ra t a Fa n d a n g o , p e r
u n a Clo s e r c h e s ’ a g g ira t ra s i n c o p i e a p n e e
meditabonde, per la stringente nevrastenia
d i Th e Nig h twa tc h . O rg a n i c i , c e n t ri p e t i ,
e min e n te me n te s e to lo s i . (S t e f a n o S o l v e n t i )
Suonimmagine
SA 33
DROP OUT
Un nuovo tribalismo (o il solito?), fatto di percussività e di abbandono al
primitivo, sta colonizzando l’America, tra sfoghi dionisiaci e ventate di poliritmi.
Lo abbiamo ascoltato, ne abbiamo ipotizzato padri e zii, gli abbiamo dato un
nome: New Tribal amERicA. Testo: Gaspare Caliri e Stefano Pifferi
New Tribal amERica
SA 35
DROP OUT
Intro alla preistoria.
P ren d e t e se t t a ntasette batteristi e me tte te l i d i s p o s t i a s pirale patafisica, chiamati da
Ya m a t su k a Eye, Yojiro e naturalme nte Yo s h i m i P - We d ei B ored oms. Vi ricord a qua lcos a ? S e sì , è sicuramente la notizia ( o la
v i s io n e e l ’ a s colto, per pochi fortunati) di
c i ò c h e è a v v e nuto il 07/07/07 (potenza dei
n u m e r i ) a N e w York (precisam ente a l Br oo k l y n ’s E m p i re-Fulton Ferry State Park),
o v v e r o i l p r o g etto 77B oadrum; una sor ta di
e s e c u z i o n e u n ica ideata dai Boredoms che
h a c o m p r e s o 77 drummer tra i migliori al
m o n d o ; m a , c ome vedremo, non è certo la
b r av u ra i l c r i terio che deve aver dettato la
s celt a .
S e l a c o sa n o n lascia indifferenti per la port a t a d e l l ’ e v e n to, possiamo tranquillizzare
c h i p r o p r i o n o n si capacita di aver perso il
con c e r t o d i c e ndogli che forse sarà ripr odott o l ’ 0 8 / 0 8 / 0 8 – indovinate quanti sa r a nno i
b at te r i st i ; a n oi di SA quel dionisiac o spr ol o q u i o r i t m i c o interessa però per un altro
m o t i v o f o n d a mentale, ovvero che l’evento
p u ò a c q u i s i r e qualche valore aggi unto se
m es so c o m e p unto di partenza di un disc or so
p i ù a m p i o , c h e riguarda una cosa che c hia m i a m o , c o m e avrete letto nel titolo , NEW
TRI BA L a m E R icA . D i cosa si tratta? Dic ia m o su b i t o c h e – B oredom s a parte – il f ocus d e l l a n o st ra attenzione, nelle righe c he
s eg u i r a n n o , si concentra sugli S tati Uniti.
I n s e c o n d o l u ogo – come abbiamo fatto il
m es e sc o r so c on il m odernariato roc k – pr e ci s i a m o c h e l ’ articolo che sta faticos a me nte
m u o v e n d o i p rimi caratteri vuole cogliere
u n a t e n d e n z a collettiva – o comunque non
i s ol a t a e i so l a bile com e un’eccezione – c he
a b b i a m o r e g i strato nel rock degli ultimi
t e m p i . Te r z o , but not least, il punto questa
v o l t a è l ’ e m e rgenza veemente di un r itorn o a d u n a s p e tto primordiale del rock, che
u n e se r c i t o d i batteristi impazziti ese mplifi ca n o a l l a p e r fezione (ma, badate be ne , il
7 7 B o a d r u m a veva alla fine poco di da vve r o p a z z e s c o ) , alla percussività come gesto
e no n c o m e a z ione. Ma che vuol dir e ? Sig n i f i c a o c c u p a rsi di un nuovo prim itivismo
d ei g e st i o rg a n izzati, non delle appar e nz e o
d el le a z i o n i o s tentate – che so io, co me una
s cen o g r a f i a d i pelli di leopardo.
C’è u n i n d u b bio, continuo e m ai do mo f e rm en t o c h e a ssum e di volta in volta connota -
ti e c a r a tte r istic he diff e r e nti. U n a te n d e n z a
in pa r tic ola r e si è ma nif e sta ta tr a s v e r s a lme nte in nume r osi gr uppi non a p p a r te n e n ti
ad una scena comune, né geogr a f i c a m e n t e ,
né ta nto me no stilistic a me nte ; u n a te n d e n z a c a r a tte r iz z a ta da un mood pr imitiv is tic o
e da ma lsa no bac k - to- nature sim b o l e g g i a t o
musicalmente da un forte tratto p e r c u s s i v o
tr iba l- me tr opolita no. Con NE W T RI BA L
a mERic A voglia mo dunque sc op r ir e l’ e n n e sima pe ne tr a z ione de l tr iba le n e lla mu s ic a ,
sopr a ttutto di que lla c he f a uso d i r u mo r e ;
una penetrazione compositiva, e s e c u t i v a ,
non f ilo- te r z omondista , a nz i a n c o r a ta p r o fondamente al contesto occiden t a l e i n c u i
ha luogo; e in que sto – c r e dia mo – p o litic a me nte più e ff ic a c e , c ome spie g h e r e mo , e
c ome già a vve nuto in un pa ssa to r e c e n te .
I conti col passato (recente).
Ba sta f a r e una r ic e r c a tr a le pa g in e d i SA
pe r a c c orge r si c he una f e tta imp o r ta n tis s ima
( ma spe sso dime ntic a ta ) de l ja zz d i q u a lc h e
de c e nnio f a vie ne c ita ta c ome il p r e z z e mo lo in c uc ina . Che lo si c hia mi f r e e - ja z z , o
free-free, o ancora meglio New T h i n g , p e r
essere più precisi, il suo peso s p e c i f i c o t r a
i r if e r ime nti imputa ti a molte c o s e n u o v e è
indubbia me nte f onda me nta le .
Pe r c hi vole sse f a r si un’ ide a d e lla lib e r a impr ovvisa z ione di que lla f etta d i b la c k
music tra Cinquanta e Sessan t a , q u a l c h e
c hia c c hie r a in libe r tà sa r e bbe p o c o ; s i p o tr e bbe se mplif ic a r e sottoline a nd o l’ o p p o s iz ione ve r so le re gole del jazz m o d a l e e d e l
be bop; ma pr e f e r ia mo r ima nda re a ll’ o ttimo
Old Ne w Thing usc ito ( in libr o p iù d o p p io
c d pe r la Abr a xa s) , usc ito ne l 2 0 0 7 , c u r a to da Wu M ing 1 e c o- e dita to d a i P a n k o w
( c on intr oduz ione di Pino Saulo , u n ’ a u te n tic a istituz ione in me r ito) . Pe r c h i c r e d e a lla
sugge stione de i nomi, se gna lia mo a n c h e
la dizione “Energy Music”, o i l f a t t o c h e
que i music isti ( da Albe r t Ayle r a O r n e t t e
Cole m an, da Sun Ra a l vudù-ja z z d i A rc hie She pp) amavano stare all ’ a p e r t o ; m a
pe r tr ova r e una c hia ve di le ttur a c h e s e r v e
a l qui- e - or a , c r e dia mo c he a sc o lta r e q u e lla
c ompila doppia , c on i suoi pr oc la mi p o litic i
c ontr o l’ oppr e ssione ne r a inf r a me z z a ti n e lle
de r ive f r e e de gli str ume nti, sia l’ o p e r a z io ne pr e limina r e de lla qua dr a tur a d e l c e r c h io
c he stia mo c e r c a ndo. La Ne w Th in g n o n e r a
Brian Eno & David Byrne (foto: Hugh Brown)
certo primitivista, infatti, ma scioglieva le
s u e id e e in u n d is o r d in e e ip n o tis mo a n c e s tr a le , c h e e r a g e s to d i lib e r tà c o mmis u r a to
a lla s e r ie tà d e i p r o b le mi d e lla c o mu n ità d i
c u i f a c e v a p a r te .
Tu tto a ll’ o p p o s to s e mb r a e s s e r e il d is c o rs o p e r la M u ta n t D is c o , z o n a p e r e n n e me n te al limite di generi diversi, rivolta verso
l’ e s te r n o , p iù c h e v e r s o u n mo n o lite in te r io r e . Q u e lla s p e c ie d i in c r o c io tr a la d is c o
d e i Se tta n ta , la n e g lig e n z a d e lla N o Wa v e e
le c o n q u is te p o s t- p u n k c o mp ì u n mo v ime n to
che al giorno d’oggi la qualifica come uno
d e g li a n te n a ti p iù in v is ta a lla N e w Tr ib a l
E r a ; s a n c ì in f a tti il ma tr imo n io tr a il b ia n c o
d is a g io n e w y o r k e s e e u n a s tr u ttu r a e s o tic a e
p o lir itmic a c h e s f o g a v a la n e g a tiv ità r e p r e s s a c o n la s te s s a g io ia d e lla d is c o , ma r ima n e n d o s t r e t t a m e n t e l e g a t a a l l ’ u n d e rg r o u n d
meno ospitale. Un modo di sfogarsi, sì, ma
s e n z a lib e r a r e v io le n z a , q u a n to s p e z z e tta n d o la n e i mille c o lp i d i ta mb u r o ( in u n mo d o
p o i n o n tr o p p o d is s imile d a g li e s p e r ime n ti d i By r ne e Eno s u i Ta lking He a ds e s u
lo r o s te s s i) ; u n n o me s u tu tti, a e s s e r v o lu ta me n te b a n a li ma p e r r ic o n o s c e r e u n me r ito
o g g e ttiv o , è q u e llo d e i Liquid Liquid ( ma
a n c h e i P uls a lla m a , e p u r e le c o mp ila tio n
M uta nt D is c o p u b b lic at e d a l l a Ze , e t i c h e t t a
s imb o lo d e l mo v ime n to ).
A llo s te s s o te mp o , il p o s t -p u n k d i re s s e p a rte d e lle s u e e n e rg ie v e r s o u n ’a l t ra d i re z i o n e
di sfogo, meno filtrato e più rabbioso, ma
ugualmente anti-esotico, anzi prettamente
o c c id e n ta le . I n d u s tr ia le, p e r d i rl a t u t t a . N o n
p r o p r io n e l s e n s o c h e c o n fe ri ro n o a l l ’e s p re s s io n e i Thro bbing Gr i s tl e , q u a n t o p e r g l i
usi che ne fecero da lì a poco gruppo come
g li Eins t ür z e nde N e ub a u te n , c h e a n d a v a n o
d i c ittà in c ittà s e n z a p o rt a rs i l a s t ru m e n t a z io n e , ma r a c c o g lie n d ol a – e fa c e n d o n e fo n t i
d i r u mo r e p e r c u s s iv o ; a s c o l t a re o g g i i p ri m i
lo r o d is c h i, o g u a r d a r e H a l b e r M e n s c h ( d i
So g o I s hii) , d i q u a lc h e a n n o d o p o , v u o l d i re
a s c o lta r e ( o s u b ir e ) u n ’e s p e ri e n z a p e rc u s s i v a , v e d e r p e r c u o te r e la m e d i o c ri t à d e i ri fi u ti industriali fino ad elevarla a strumento,
a n c h e q u i, d i v io le n to s fo g o p ri m i t i v o .
Ma ha senso mettere nello stesso paragrafo
C o lt r a ne ( q u e llo d i N e w Th i n g A t N e w p o r t )
e Blix a Ba r g e ld? S ì , s e s e r v e a m e t t e r e a
f u o c o q u a lc o s a ; p e r Ne w Tri b a l a m ER i c A
in te n d ia mo p r o p r io q ue l m i s t o d i t ra t t i d i s tin tiv i d i o g n u n o d i q u e s t i m o v i m e n t i , d a l
p e r c u s s io n is mo s f r e n a t o a l l a l i b e ra z i o n e d i
u n a v io le n z a p r imitiv a , a l l a fa c o l t à c h e u n
SA 37
m u s i c i s t a s i p rende di esercitare la propria
l i b e r t à , f a c e n do l’effetto di un ritorn o a nc e s t ral e a l l ’ o r i g ine della musica.
I nuovi precursori
Germ o g l i l o n t ani nel tem po che so no ( r i)
s b o c c i a t i a g l i albori del terzo millennio
p ri n c i p a l m e n t e in quel catino di espe r ime nti
d a m e l t i n g p o t globale che è la grand e me la ;
b as t i p e n sa r e a i primi B lack D ice e Anim al
Col l e c t i v e , a sfuggenti formazioni come
G a n g G a n g Dan ce ed E xcepter (si ascolti
i l n u o v o D e b t D ept in uscita su P aw Tr a c ks)
o ai m i l l e r i v o li solisti di quella sce na ( uno
s u t u t t i , i l Ba r oocha etno del progetto Sof t
Ci rc l e ) . Ma u n gruppo più di tutti ha c ond ensa t o i n f o r ma compiutam ente trib al que s t o r i t o r n o a l la natura: i L iars di Drum’s
Not D e a d . F u r ono loro a (ri)scoperc hia r e il
p ro v e r b i a l e v a so di P andora. A nzi, gioc a ndo
coi t e r m i n i , f urono i tre apolidi newyor ke si
a p e r c u o t e r e per primi il vaso di Pandora,
fi n o a r o v e sc i a rlo e farne uscire una sc hie r a
d i g r u p p i n o n emuli, bensì affini. La stor ia
d i M t . H e a r t A ttack è un G iano plurifronte
cap a c e d i a ssu m ere tante forme quante sono
l e a n g o l a z i o n i dal quale lo si guarda/ascolta.
Dal p u n t o d i v ista ritmico il disco proc e de va
l u n g o u n a sse temporale che prevede va , ins cato l a n d o l o nella vecchia idea di conc e pt,
i l r o v e s c i a m e nto dell’idea terzomondista di
r i t m o . I l s u o no di quel capolavoro era sì,
a t t r a v e r s a t o d al funk bianco in salsa wave
c h e m o l t i a n n i fa bands come il Pop Group
avev a n o p r o v a to a sdoganare ad un pubblic o
es t re m o q u a l e quello punk, ma anche le tt era l m e n t e p e r vaso da un ipnotism o osse ss i v o - p e r c u s s i v o tipicamente metropolitano
c h e n e s e g n ò lo scarto da altre produzioni
s i m il i e c o n t r i buì sostanzialm ente a f a r e r ig e r e a i t r e b u giardi l’agognato monumento
s ul t r o n o d e l l a m usica rumorosa.
S enz a c i t a r n e l’ideale “prequel” – la Se ad r um c h e a p r i v a l’omonimo album d e l 2004
– ab b i a m o p o i già accennato all’impor ta nza d e l l a p e r f o rmance, sorta di sabba pa ga ne s o t e r i c o , v o l uta dal mastro di cerimonie
p er a n t o n o m a s ia, il nipponoiser Yama tsuka
E y e e d a i s u o i Boredoms. Suonando per 77
m i n u t i c o m e “ one giant instrument”, la spiral e p e r c u ssi v a rendeva un orgiastico tr ibut o a l l a p e r c u ss ione stessa. A prende r e pa r te
a q u e s t o r i t u a le di purificazione collettivo
Aa (foto: Daniel Arnold)
è sta ta un po’ la c rè me de la c rèm e d e ll’ u n de rgr ound a ste lle str isc e : Hish a m Bh a r o o c ha ( Sof t Circ le ) , Kid Million s ( One ida ) ,
Br ia n Chippe nda le ( Light ning Bo lt ) , m a
a nc he Ala n Lic ht e Andr e w W. K . Su o n a r e
que l gior no è sta to, pa r ola di Jo h n A tk in s o n
de gli Aa, su cui ci concentrerem o t r a b r e v e ,
“ un inc re dibile priv ile gio” .
Normale che il fermento ronza n t e i n t o r n o
a questa scena/non scena, si c o a g u l a s s e a
br e ve in f or ma più c ompiuta e s i e s te n d e s s e
qua si c ome un vir us ne llo ste r min a to te r r itor io de ll’ unde rgr ound a me r ic a n o . N u me r o se ba nds ha nno iniz ia to a c onf r o n ta r s i e r i-
specchiarsi – non pedissequamente – in quel
p e r c u s s iv is mo in c e s s a n te c h e p o n e in e s s e r e
un sostanziale stravolgimento dell’assioma
world music=musica etnica, rovesciandolo
c o mp le ta me n te in f u n z io n e d i u n a o s s e s s iv a
colonna sonora urbano-metropolitana. Non
e c h i d i mo n d i lo n ta n i e d e s o tic i, n o n te rzomondismi di facciata, bensì l’assordante
c la n g o r e d e lla q u o tid ia n ità me tr o p o lita n o c c id e n ta le . Q u e lla d e lla n e w tr ib a l a m e r ica è una etno-world music che ne rovescia
il s e n s o d a l d i d e n tr o , u tiliz z a n d o n e g li s tile mi c la s s ic i p e r g iu n g e r e a n u o v e in te r p r e ta z io n i. A a , o v v e r o “ a n e v e r- e n d in g r h y th m
e x p e r ime n t” “ A n e v e r-e n d i n g rh y t h m e x p e r ime n t” . Co s ì s i d e fi n i s c o n o i 4 + n A a
d a N Y, B r o o k l y n p e r l ’ e s a t t e z z a . S e m p l i c i
sono semplici: voci, synth, uno spruzzetto di
e le ttr o n ic a e to n s o f d r u m s , t a n t o p e r r u b a r
lo r o a n c o r a u n a d e f in izi o n e . M a t a n t a s e m p lic ità è a n c h e d e c is a m e n t e s t i m o l a n t e , c o n
q u e l p e r c u o te r e tu tto in c o n t i n u a z i o n e , s e n za soste, senza esitazioni. Sono in quattro,
d i c e v a m o : J o h n , J o s h , N a d a v, A r o n , a n c h e
s e a v o le r e s s e r e p iù p r e c i s i s o n o i n q u a t t ro
+ n , v is to c h e s p e s s o e v o l e n t i e ri s i a g g i u n gono altri amici ai loro sabba live tanto da
e s s e r e d e s c r itti d a lla s t a m p a d ’o l t re o c e a n o
DROP OUT
Foot Village
c o me “ a n u r b a n d a n c e - n o is e n ig h tma r e ” e d a
s e s te s s i, p a r o la d i J o h n “ a d ig ita l p s y c h e d e lic wa re h o u s e r a v e ” . I l p r imo d is c o v e r o
g iu n g e d o p o l’ o v v ia g a v e tta f a tta d i r e le a s e
s e mi- c a r b o n a r e : s p lit c o n g e n te d e l c a lib r o
di Part & Labor e Bipolar Bear (con remix
d a p a n ic o o p e r a d i Bo o k s O n Ta p e ) , c a s s e tte
per Deathbomb Arc e un 12” one-sided su
N a r n a c k n e l 2 0 0 6 . G Aa me ( G ig a n tic , 2 0 0 7 )
è s ta to a c c o lto o ttima me n te u n p o ’ o v u n q u e
in v ir tù d i u n s u o n o c h e s e p p u r d e b ito r e d e l
p o s t- p u n k p iù tr ib a le , è d o ta to d i u n a v e n ta ta d i p ia c e v o le r ip r o p o s iz io n e in te mp i d i
c u p o e b e c e r o e mu l- r o c k .
L a p a r te in te r e s s a n te d e ll’ a lb u m r is ie d e n e l
d v d a lle g a to : o ltr e a i 1 3 v id e o o p e r a d i c r e ativi amici della band, amatoriali ma per
n u lla s c o n ta ti, s o n o i f r a mme n ti d e lle e s ib iz io n i liv e c o lti n e i lu o g h i p iù imp r o b a b ili a
c a ttu r a r e l’ a tte n z io n e . U n a f u r ia b r a d a c o g lie i q u a ttr o o p iù q u a n d o s i p ie g a n o s u lle
p e r c u s s io n i, p r o v o c a n d o ma r e mo ti d i s u o n i
in lib e r tà e u r la n d o me g a f o n a ti n o n s e n s e e
a n ima le s c h i b a lb e ttii. E s ta tic i a tr a tti, s p e s so e volentieri mantrici nel loro incedere
r itu a l- p a g a n o , g li A a s o n o u n a d e lle e s p e r ie n z e p iù tr a n c e y a s c o lta te n e ll’ a n n o a p pena trascorso in ambiti prettamente rock
con in più, come sottolineato dal nostro
Co mu n a le , “ u n a c o m p o n e n te ro z z a m e n te d a
s tr a d a , u r la ta , d a m e rc a to ( g lo b a le ) ” c h e li
a llo n ta n a d a p r e te s tu o s e te n d e n z e a r ty e d a
c o n c e ttu a lis mi tr o p p o in v a d e n ti. Ch iu d e n d o
g li o c c h i s e mb r a n o ma te r ia liz z a r s i g li S ta ti
U n iti d ’ A fr ic a ip o tiz z a ti d a ll’ o mo n imo lib r o d i A bdo ur a hm a n Wa be r i.
Interrogati a proposito di questa supposta
Nu o v a A m e r ic a Tr ib a le i q u a t t r o c i h a n n o
c o n f e r ma to l’ e s is te n z a d i u n a p p r o c c io c o mu n e in s e n s o p e r c u s s iv o ( “ s e n tia m o to t a l m e n t e l ’ a f f i n i t à c o n a l c u n e a l t re b a n d s
c o m e H e a lth e F o o t Villa g e ” ) , r i v e n d i c a t o
l’ o r ig in a lità d e l p r o p r io s o u n d ( “ n o n s o n o
s ic u ro c h e a b b ia m o m a i v o lu to e s s e re in fila ti in q u a lc h e p o s to , m u s ic a lm e n te ” ) o ltr e
c h e d a to p r o v a d i u n a c e r ta lu c id ità c r itic a n e i c o n f r o n ti d e l “ mo v ime n to ” . Co s ì r is p o n d e J o h n : “ A d u n c e r to liv e llo , la n o s tr a
m u s ic a è in d u b b ia m e n te in s p ir a ta d a q u e lla
che amiamo, che include un sacco di rap,
d a n c e e e le ttro n ic a d a tu tto il m o n d o . D o potutto, non c’è niente di speciale in tutto
c i ò , p e rc h é v e d i s u o n i u r b a n i e s u o n i p i ù
tr a d iz io n a lm e n te n o n - o c c i d e n t a l i c o n v i v e re
in o g n i tip o d i g e n e re i b r i d o . An c h e m o l t e a l t re b a n d a m e r i c a n e s i n t e t i z z a n o q u e s t i
e le m e n ti, m a c re d o c h e m o l t e d i e s s e l o f a c c ia m o in u n a m a n ie r a “ p a s s a t i s t a ” , n o s t a l g i c a , c o m e s e c e rc a s s e ro d i e s s e re i n u o v i
P e t e r G a b r i e l o q u a l c o s a d e l g e n e re s e n z a
s f o r z a r s i d i m e t t e re l e c o s e i n s i e m e i n u n
m o d o “n u o v o ”. Cre d o c h e i l n o s t ro o b i e t t i v o s ia s e m p re s ta to q u el l o d i a n d a re o l t re e
c re a re q u a lc o s a d i v e r a m e n t e u n i c o e n u o v o , e s ia m o s e m p re a tte n t i a d u s a re l e v a r i e
in flu e n z e c o n te m p o r a n ee i n c o n t e s t i i n a t t e s i o in n u o v e c o m b in a zi o n i ” .
HEALTH. La salute vien ballando.
Sull’onda lunga di questa nuova America
tr ib a le , a ltr e b a n d d a ll ’a p p e a l s i m i l e s o n o
g iu n te o r a a ll’ e s o r d io l u n g o . È i l c a s o d e i
c a lif o r n ia n i HEA LTH ( B J M i l l e r – d r u m s ;
J o h n Fa mig lie tti – b a s s , z o o t h o rn , e l e c t ro n ic p e r c u s s io n ; J a k e D u z s i k – v o c a l s , g u i ta r, z o o th o r n ; J u p ite r K e y e s – g u i t a r, p e rcussion, zoothorn). Un quartetto di base a
L o s A n g e le s , a ltr i q u a t t ro a m e ri c a n i g i o v a ni, annoiati e senza speranza ma con molta
v o g lia d i f a r e . E n e rg ic i t a n t o q u a n t o i Li a rs
e g li A a , ma me n o in c e n t ra t i s u l l a p e rc u s s io n e to u t- c o u r t, s o n o wa v e / p o s t -p u n k c o m e
b a s e d i p a r te n z a ma in c l i n i a v i ra re l e c o o rd in a te d e l g e n e r e v e r s o l i d i n o i s e (p e r v o l u mi e d e s p lo s io n i) , n o - w a v e (p e r s t ru t t u re ) e
o v v ia me n te tr ib a l- p e r cu s s i v i (p e r m u s c o l a r ità e r is u lta ti) . L’ a p p r o c c i o è l i b e ro p e r a m mis s io n e d e l b a s s is ta J o h n F a m i g l i e t t i : “ L a
p i ù g ro s s a i n f l u e n z a d e l p o s t - p u n k p e r n o i
è in d u b b ia m e n te la lib er t à ” . E d i a p p ro c c i o
libero è pieno l’esordio appena licenziato
d a lla lu n g imir a n te L o ve P u m p , p i c c o l a e a g g u e r r ita e tic h e tta d i N Y c h e h a g i à d a t o p ro v a d i e c le ttis mo n o is e -w a v e c o n A i d s Wo l f
e C hild A bus e . A n c h e q u e s t o e s o rd i o a rri v a
d o p o la c o n s u e ta me s s e d i p ro d u z i o n i u n d e rg r o u n d i n e d i z i o n i u l t r a l i m i t a t e : c d - r i n
proprio, tour edition, split in vinile 7”, ma
s o p r a ttu tto c o lla b o r a z io n i e re m i x c o n g e n t e
d e l c a l i b r o d i C r y s t a l Ca s t l e s , C a p t a i n A h a b ,
Mae Shi, dimostrazione allo stesso tempo di
a s s e n z a d i s te c c a ti e di (s e p p u r m a l a t a ) a t t i t u d i n e g r o o v e y c h e sc o n f i n a q u a s i i n u n a
f o r ma d i d a n c e a t a v i c a . I n c l i n a z i o n e c h e
p e r a ltr o s i a mp lif ic a n e l l ’i d e a / p ro g e t t o H EA LT H //D I SCO , o v v e r o , c o m e a ffe rm a J o h n ,
SA 41
DROP OUT
u n a “ c o p e rt u ra che abbiam o creato pe r c ons er v a re l ’ a sp etto dancefloor oriented de lla
n o s tra p ro p o sta. Vorrem m o che i remix v e n i s s e ro p re si sul serio e non dim en tic ati”.
L a s u b l i m a z i one dell’idea Mutant Disco,
v err e b b e d a d i r e.
Brev e e d i n t e nso nelle sue epilessie a r ty e
n o - w a v e , l ’ e s ordio mette in luce la forza
d i r o m p e n t e d el quartetto grazie a ritmiche
fo rse n n a t e e p rofondamente groovey da pr im i t i v i s m o ( d i sco)rock mentre i volumi da
n o i se b a n d c h e lo attraversano nella sua int e r e z z a f a n n o da traino alle evoluzioni degli
al t ri st r u m e n t i, portati allo spasimo se nz a
m ai sc i v o l a r e nell’autoindulgenza. Dopot u t t o i l n o i se - rock 2.0 è citato come f or te
fo n t e d i i sp i r a zione dai quattro: E x Mode ls,
Loc u st , A r a b On R ad ar, gli immancabili
Li gh t n i n g Bo lt uniti ad una sensibilità per
i l ri t m o c h e f a m uovere le chiappe ne f a nno
u n o d e g l i a l b um più interessanti di questo
2008.
Varie e percussive eventuali.
È o r m a i c h i a r o che quello del per c ussivis m o è u n v i r u s che va contagiando sempre
p i ù b a n d , s e p pur trasversalmente. Non ne
s on o r i m a st i im m uni i californiani Clip’d
Bea k s, a d e se mpio, o il collettivo di f r e a ks
Mah j o n g g .
I p r i m i , c o m pagni di etichetta deg li HEALT H , so n o u n quartetto da O aklan d sf ugg ent e , a v a r o d i notizie e avverso alle logiche d e l l e f a c i l i friendship virtuali, con a lle
s pall e u n m i n i (P reyers su D eletedA r t/Tige tb eat 6 ) e u n q uantitativo ignoto di sp lit c a ss e t t e c o n i m p r obabili formazioni americane.
M e n o t r i b a l i i n senso stretto, sono anch’essi
d ebi t o r i d i u n s uono w avish (che in High On
Cha rm s si f a p alesemente nostalgico , qua si
a me t t e r e i n c hiaro i legami con il pa ssa to)
che r i p r o p o n e sin dalla copertina de ll’ a lb u m H o a rse L ords un im m aginario postp u n k o q u a si crassiano. Ma sono a nc h’ e ss i r i t m i c a m e n te potenti e in fissa pesante
c o i p o l i r i t m i urban: nelle litanie ossessive
d ei q u a t t r o , i n fatti, il drum m ing ha un r uol o c e n t r a l e , si a esso sommesso battito c a rd i ac o i n a c i d o (Wrathscapes) o del irante e
ri v e r b e r a t o a c c om pagnam ento all’es plosion e ( l a t i t l e - t ra ck). Sorta di L ightning Bolt
p i ù m e d i t a t i e post-punk oriented, osc illa no
c o n t i n u a m e n t e e furiosamente tra ordine e
c a os gr a z ie a d una pote nte e insta b ile s e z io ne r itmic a c he oltr e oc e a no ha f a tto c o n ia r e
la de f iniz ione a f r o- kr a ut ( ! ? ) . D e f in iz io n e
sulla carta del tutto pertinente p e r q u e l l o d i
c ui stia mo pa r la ndo.
Re sta ndo sulle e tic he tte da da r e a u n s u o no, c i è c a pita to poi di r e c e nte d i c o n ia r e
un f a ntoma tic o mutant- e le c tro p e r u n g r u p po che – a leggere quanto scri v o n o i s u o i
componenti – credono molto in u n r i t o r n o
etnico alla percussività primiti v a , m a c o n
i vintagismi synth di oggi (e q u i n d i a n c h e
de ll’ a ltr o ie r i) . Pa r lia mo de i M a hj o ng g ,
c he ha nno te nuto l’ a nno e ntr a nte a b a tte s imo c on l’ ottimo Kontpab; di mu ta n te h a n n o
l’ a ppr oc c io, c he r ipr e nde il c r e d o p o lir itmic o e lo de c lina in oc c ide nte ; di e le c tr o h a n no la str uttur a , la de stina z ione c h e s i p e n s a
naturale per la loro musica (le sa l e d a b a l l o ,
o i c onc e r ti dove è diff ic ile star e f e r mi) . I l
r isulta to tratta l’ e le me nto e tnic o , tr ib a le ,
pr imitivista c ome uno sc a ndisk p r o c e s s a u n
vir us; ma la gr ossa sor pr e sa è c h e il v ir u s
vinc e , e inf e tta tutta la ma te r ia m u s ic a le . L a
e le c tr o ne e sc e sna tur a ta , a nz i; r ita g lia u n a
pic c ola r ivinc ita ve r so que lla c o s m ic lo u n g e
in c ui l’ Oc c ide nte a c c e tta il ne ro s c ia ma n e simo, non gli si pr ostr a o r a sseg n a ma p a rte c ipa a lla f e sta .
Non sono, pe r ò, solo le ba nd di ma tr ic e r o c k
a d e sse r sta te f ulmina te da ll ’ in f a tu a z io ne per tamburi e sabba tribaleg g i a n t i ; m a n
ma no c he si sc e nde ne l sottob o s c o a me r ic a no si nota c ome la de r iva pe rc u s s iv a f a c cia sentire i suoi colpi anche in f o r m a z i o n i
le ga te a gir i e f e nome ni più e str e mi. Se n z a
tir a r e in ba llo l’ or ma i a busa ta s c e n a p r o v ide nc ia na c he ta nte br uttur e pr imitiv is te h a
sdoga na to a d un pubblic o più a mp io – p e n sia mo a l r e la tivo hy pe intorno a S i g h t i n g s ,
Wolf Eyes o agli efferati Light n i n g B o l t –
sono piccole e semicarbonare e t i c h e t t e a
f or nir e lo sc a r to più inte r e ssa n te a n c h e in
chiave post-industrial. La Deat h B o m b A r c
ne è e se mpio la mpa nte . Br ian M ille r , v e r o
e proprio deus-ex-machina, è u n o s t r a n o
pe r sona ggio c a pa c e di ge stir e i n s o litu d in e
una marea montante di uscite n e i f o r m a t i
più desueti, oltre che cimentar s i i n p r i m a
pe r sona ne i pr oge tti music a li p iù d is p a r a ti.
Come Foot Village . Un qua r te t to a u to d e f initosi come “no-electricity na t i o n c u r r e n t
be ing built” il c ui obbie ttivo è in d a g a r e /o s -
RACOO-OO-OON
s e r v a r e o g n i s in g o la n a z io n e e s is te n te s u lla
Te r r a p e r f o n d a r e l a p r o p r i a n a z i o n e ( ! ? ) .
In realtà, questioni filosofico-politiche
a p a r te , F V è u n q u a r t e t t o d i d e b o s c i a t i
( Br ia n M ille r – d r u ms a n d b o d y ; G r a c e Pic k le s h in e – s n a r e , to ms , k ic k d r u m, c o w b e ll,
s y m b o l s , h i h a t , v o x ; G r e g o r y Wi t s c h e r –
p ic c o lo , to m1 , to m2 , f lo o r to m4 , b ig s y mb o l i c , c h i p p e d s y m b o l i c , a n d v o i c e ; J e ff –
snare, cymbos, voice, dreamhat) che suona
o g n i s o r ta d i p e r c u s s io n e i n m a n i e ra t o t a l me n te “ u n p lu g g e d ” e d e m e n t e , c h i a m a n d o i
pezzi col nome di nazioni come dimostrato
n e ll’ e c c e lle n te r a c c o lta F u c k Th e F u t u r e .
I l c d r a c c o g lie le o v v iam e n t e l i m i t a t e u s c i t e
p r e c e d e n ti ( il 1 0 ” Wo r ld F a n t a s y s u N o t N o t
Fu n , il 3 ” e il 7 ” o mo n i m i s u D B A ) e d è u n
p r o f lu v io d i u r la p r e p u b e ra l i e fi l a s t ro c c h e
SA 43
DROP OUT
s p a s t i c h e e s guaiate su un tappeto ritmico
i n s ie m e o sse ssivo e giocoso che rima nda a d
u n a v e r si o n e t r ibale della no-w ave ne wyork es e , a l t e z z a M ars. Il nuovo album Frie nd s hi p N a t i o n i n im m inente uscita per Tome
Rec s p o t r e b b e fare il botto.
Tant o i n f a n t i l i e dem enti sono i F oot Vill a g e , q u a n t o e fferate e grezze sono le band
che i l b u o n Brian ha avuto l’ardire di r a c cog l i e r e i n u na com pilation, da su bito div e n u t a d i c u l t o per gli amanti del rumore.
Pi s s p o u n d e r, triplo vinile confezi onato a
m an o , è u n a i p otesi di N o N ew Yor k per il
t e r z o m i l l e n n i o visto che racchiude alcune
d el le p i ù sc o nclusionate e depravate ba nd s t r i b a l i i n c ircolazione. S ì, perché il se ns o d e l l ’ o p e r a z ione – nelle parole di Brian
s t esso – e r a q uello di “lasciare una fac c iat a d e l v i n i l e a d ogni partecipante affinc hé
f o r n i sse l a p ropria idea di percussione ”. Il
r i s u l t a t o è c h e, filtrate, bastonate, distorte
e / o l o o p a t e , l e percussioni messe in scena
v eng o n o c o n t i nuam ente e inarrestab ilme nte
t r a s f i g u r a t e i n chiave noise, industrial, da
apo c a l i sse sw a nsiana (S w ord Heaven) o da
fal l - o u t p o st - a tom ico (R ain b ow Blanke t )
fi n o a f a r d i v e n ire le tre facciate dell’ a lbum
u n a f a n g h i g l i a melm osa in cui gli Aa r isult ano e sse r e i meno incomprom issori. Ma nifes t o e st e t i c o di una nuova via per il r umor e
o b r u t t u r a re a dy-m ade sulla scia duc ha mp i an a , i l d u b b io resta. R esta anche, pe r ò, la
c e r t e z z a d i u n progetto (quasi) intenzionale,
m ed i t a t o v e r r e bbe da dire, dietro que lla imp ro v v i sa e d i stintuale messa in scena di una
m u si c a p r i m i t iva.
Una nuova world? Uno sfogo
consapevole.
I n q u e s t o s e n so, sono illuminanti proprio
l e p a r o l e d i M iller, che posizionano que sta
m u s i c a f o r t e mente percussiva e “altra” dai
p ano r a m i c l a ssici anche del new nois e , c ome
u n a so r t a d i n uova w orld-music delle pe r iferi e o c c i d e n t ali: “E steticam ente non c ons i de ro l a m i a musica in antitesi alla world
musi c , m a p i u ttosto ne riconosco la re lazion e d i b a s e . D opotutto la scelta di suonare
p erc u ssi v i n o n poteva e non può allontanarc i d a u n s i m i l e paragone […] ma la nostra
è u n a s c e l t a artistica e non un mettere in
p r a t i c a u n d o gma. […] Non saprei dire se
q u es t o ri f l e t t e un m ovim ento artistic o- mu-
sicale intenzionale, come potre b b e e s s e re
una “sc e na”, ma mi se mbra più d i u n a m e r a
coincidenza che oggigiorno le p e rc u s s i o n i
siano al c e ntro di un nuov o modo d i p e n s a re
la music a”.
Un suono, quello tribale, sfugg e n t e e p o c o
c la ssif ic a bile , le c ui te nta c ola r i p r o p a g g in i
se mbr a no spinge r si in ogni dir ez io n e , s tilistica soprattutto, ma anche geo g r a f i c a d e l
sottobosc o a me r ic a no. Altr i no mi s i a c c a va lla no, se mpr e più sc onosc iuti e o s c u r i, titolari di poche (o nulle) releases i n e d i z i o n i
c a r bona r e e spe sso home ma de , c h e in o n d a no tr a sve r sa lme nte il we b e c he c i in d u c o n o
a quella rincorsa umanamente i m p o s s i b i l e
ve r so suoni e ste tic a me nte se mp r e p iù s in gola r i e se mpr e più na sc osti. Sen z a me tte r s i
a tir a r e in ba llo i pr imitivisti pa r e x c e lle n c e
Rac c oo- oo- oon o i già noti dr on e s ’ n ’ d r u ms
Robe door , i suggerimenti cado n o s u b a n d s
c ome M e ho Plaz a, trio losange l i n o c h e f a
un supe rgr oove y “ pop” c on loo p s d i e le ttr onic a r umor osa e ba tte r ia in b e lla v is ta ;
oppur e sui bostonia ni Bone Ra t t e , te r r if ic a nte duo na to da lle c e ne r i de i D r e a mh o u se . O a nc or a i ma la tissimi Soc i a l J unk d a l
Ke ntuc ky, la c omunità f r e a k Te nt C it y o i
miste r iosi Ope n St ar Clust e r s, d a l Co n n e c tic ut, pa r te de l c olle ttivo a r t- mu s ic a le Ta p e
Reels For Eyes, rumorosissimi e s b i l e n c h i ,
c ol lor o muove r si tr a iste r ie da n e w n o is e ,
pe sa nte z z e ( qua si) me ta l e tr iba lis mo f u r e n te . I l tutto c on una sc hiz oide a ttitu d in e n o !
Cosa dir e , se non tribal is the fu tu re ?
I n c onc lusione , possia mo te nta re u n a s tr a d a
a lla r ic e r c a a lme no di un punto i n c o mu n e d i
tutte le music he di c ui a bbia mo p a r la to , e a d dir ittur a possia mo sc orge r e in q u e s to tr a tto
distintivo una ma c r o- te nde nz a ; u n a tte g g ia me nto c ondiviso c he se gna – p r o b a b ilme n te – i Duemila, almeno da ques t o p u n t o d i
vista . I l minimo c omune de nomi n a to r e d e lla
Tr iba l Er a a me r ic a na è un moto d i lib e r a z io ne , di sf ogo – e non a c a so gli Aa , c h e s o n o
stati tra i maggiori protagonisti d e l l e r i g h e
sopra, ricordano nel cantato u n ’ a t t i t u d i n e
e moc or e – di a llonta na me nto, per r ia s s u me r e , da que l tr a tte ne r e e moz ioni e r u mo r e c h e
se gna a volte il le ga me tr a a r t- r o c k , p o s tr oc k ( pe nsa te a For Dinne r… deg li Slint ) e
avanguardie. Ciò che a volte è c o n s i d e r a t o
r oz z o è pr opr io il la sc ia r si a nda r e , e la mu sic a l’ ha a lungo c onf ina to ne l s u o s e tto r e
Health
a d o le s c e n z ia le o tu tt’ a l p iù s b a llo n e . M a a
v o lte q u e l la s c ia r s i a n d a r e è h ip p y , s e g u e n do l’origine etimologica del termine, cioè
in d a g a d e lle s tr a d e in c o s c ie n z a , a ttr a v e r s o
lo s f o g o d io n is ia c o , d i c e r to , ma c o n u n ’ in te n z io n e . L a lib e r tà d e i n e r i e r a il c h io d o
f is s o d e l f r e e - ja z z , e h a r a g io n e il g ià c ita to
Wa b e r i q u a n d o c i r a c c o n t a d e i t e n t a t i v i d i
r ic r e a r e , n e g li Sta ti U n iti, l’ A f r ic a d e ll’ o r ig in e , c h e s a r à n e c e s s a r i a m e n t e d i v e r s a d a
q u e lla v e r a . I l c o n c e tto d i w o r ld - mu s ic d e l
Duemila che abbiamo proposto sopra va di
p a r i p a s s o ; u n a w o r ld c h e n o n s ia mime tic a
rispetto ai folkrori che cita, ma che filtri
q u e g li e s o tis mi c o n l’ u n d e rg r o u n d d a c u i n a sce; con risultati che a noi piacciono molto.
Q u e s to d is c o r s o , a mo ’ d i c o n f e r ma , h a a v u to il s u o b a r ic e n tr o n e l n o is e ( la lib e r a z io n e
d e lla v io le n z a p e r e c c e lle n z a ) , ma s e n e è –
in q u a lc h e mo d o – d iff ere n z i a t o , c o m e c e rt o
p o s t- p u n k ( q u e llo c h e r a ra m e n t e s i s c o s t a v a
d a lla mu s ic a in te lle ttu a l e e t ra t t e n u t a p e r
e c c e lle n z a ) d a ll’ h a r d c o re e d a l l ’O i . Q u e l l o
c h e c i h a in s e g n a to la N e w Th i n g d e l fre e jazz, che continua a insegnarci e a creare
alunni nel caos e nel battito poliritmico, è
c h e il c a o s - mo lib e r a to ri o p u ò e s s e re a n c h e
mo lto m a tu ro e c o n s a p e v o l e . S c i a m a n i c o e
p o litic o .
SA 45
RECENSIONI
Andrea Sartori
AA. VV. – Fabric 38 Mixed By M.A.N.D.Y.
(Fabric, Gennaio 2008)
c o m p i l at i o n m i n i m a l h o u s e
Enne sima c ompila tion c he se gna e d is tin g u e
i miglior i DJ de l pia ne ta . Dopo c h e Villa lo bos (sempre su un Fabric) ha r i p o r t a t o s u l
pia tto molte que stioni de lla se r ie “ A r te d e llo zen e della selecta perfetta ” , i d u e D J
“ ma gna c c ia ” sf or na no un br e via r io p e r c e le brare la festa minimal del sabat o c o o l .
Osse ssioni da l pa ssa to ( Ye llo in g r a n s p o lve r o) , il dubbing minima l di Bo o ka Sha de ,
il r e mix di Dubf ire da pa r te de i c a mp io n c ini de l pa nning Audion, il dove r o s o r ic h ia mo f unk80 de i Lopaz z , in synt h d i s c u o l a
pr ogr e ssiva di Sim on Flowe r , i v ib r a f o n i e
le pe r c ussioni ste lla r i di Guilla um e & The
Cout o Dum ont s, l’ inc ur sione sm ile b a le a r ic
di Quar ion: momenti e suggest i o n i m i x a t e
c on il ba ttito de l c uor e . Ar te d e ll’ a ttimo .
Sc oc c a r e la f r e c c ia a l mome nto g iu s to , la sc ia r e la puntina sul f utur o. Qu e s to il me s saggio, questo l’ora e sempre d e l l a p i s t a .
L’eclettismo sapiente di chi s a m i s u r a r s i
c on i mulini a ve nto de l r itmo.
24 tr a c c e in poc o più di un’ or a. L’ e s p lo r a z ione d’ obbligo de i se mpr e più e s te s i te r r itori dell’house da club. Un senti e r o p i e n o d i
sc or c ia toie , c he spa z ia c on gusto e a ttr a v e rsa pa e sa ggi dispa r a ti: è il me lti n ’ d e ll’ e le ttronica minimal illuminata, op e r a z i o n e d a
pic c oli gr a ndi ma e str i di stile . Po c h i s a n n o
sta r e sui pia tti c ome lor o. Atte nd ia mo u n a lbum di pezzi originali. La pro s s i m a v o l t a
stupite c i c on il vostr o sa ngue , sa p p ia mo c h e
potete permettervelo. Per ora c i g u s t i a m o
l’ a nima . ( 7.0/10)
Marco Braggion
Nastro Mortal - Live On Mars (8mm recs, 2008)
Rahmane - Black Cross, Red Crescent (8mm recs, 2008)
Justice Yeldham & the Dynamic Ribbon Device Live in Seoul (8mm recs, 2008)
noise, drones
K e l l e y S t o lt z
febbraio
Chiunque a bbia potuto ve de r e i d u e N a s t ro
M or t al Giova nni Dona dini ( Wit h Lo v e ) e
Luc a Ma ssolin ( 8m m re c s) in a z i o n e l i v e ,
ha be n pr e se nte qua le live llo di d e v a s ta z io ne sonora sono in grado di pro d u r r e i d u e .
Quindi miglior ma te r ia le a llora p e r il d e butto disc ogr a f ic o se non due re g is tr a z io n i
live fatte a cavallo di ottobre e n o v e m b r e
s c o r s o ? E c c o v i a llo r a s e r v ita u n a mo n ta g n a
di distorsioni, feedback, saturazioni, loops
in s is te n ti e g r o n d a ti s a n g u e . U n ma g ma mo n o litic o d i q u a s i u n ’ o r a d a a s s u me r e a p ic cole dosi ad un volume sostenuto. Solo così
s i p u ò c a p ir e e d a p p r e z z a r e tu tte le p ic c o le
s f u ma tu r e d i u n s u o n o c h e a l p r imo a s c o lto
v i s e m b r e r à q u e l l o d i T- R e x i n m a r c i a . I l
f a tto d i e s s e r e s ta to tu tto p r o d o tto d a s tr u mentazioni analogiche lo avvicina molto
alla scena circuit bending di quello Stato
d i p s ic o p a tic i c h e è il M ic h ig a n ( N a ut ic a l
A lm a na c , Wo lf Ey e s ) . ( 7 . 5 /1 0 )
Ci p r e n d ia mo a llo r a u n p a u s a d a c o ta n ta f e r o c ia c o n Bla c k Cr o s s , Re d Cr e s c e nt d i R a hm a ne , c h e s i a tte s ta s u c o o r d in a te d r o n e psych ipnotiche e riflessive. Procedimento
s imile a q u e llo a d o tta to d a i N a s t ro M o r t a l,
in iz io in s o r d in a e p o i u n le n to e d in e s o r a b ile c r e s c e n d o . Vo c i in f a n tili in q u ie te e d
in q u ie ta n ti, a tmo s f e r a d ila ta ta e v a g a me n te
f r e a k c h e p o tr e b b e a v v ic in a r lo a lla c o s e p iù
f o lk d e i D o u b le L e o p a r d s . D is c o o ttimo a n c h e p e r u n ma lig n o e d e s ta tic o s o tto f o n d o .
(7 . 5 /1 0 )
Chiudiamo con il sette pollici della “star
d e lla la s tr a d i v e tr o ” Luc a s A be la e i l s u o
p r o g e tto J us t ic e Ye ldha m A nd The D y na m ic R ibbo n D e v ic e , a lle p r e s e c o n la c o n s u e ta d o s e d i e le ttr o a c u s tic a n o is e ma la ta e
c a c o f o n ic a . L e c a s s e d e ll’ imp ia n to p ia n g o n o , e n o i n o n p o s s ia mo c h e c h ie d e r n e a n cora. Sono anche convinto che il formato
b r e v e s ia p e r f e tto p e r q u e s ta in f a me ma te r ia
s o n o r a . L a g r a f ic a d i C a ne dic o da p o i , f a d i
q u e s to 7 ” u n a u te n tic o g io ie llin o . ( 7 . 0 /1 0 )
Nicol a s Campa gnari
16 Bitch Pile-Up & Twink Bully - Split
(Teen Action Records, 2007)
noise
O n e s ta me n te n o n c o n s id e r o le 1 6 Bit c h P ile - U p, t r i o d i b e l l e s p e r a n z e u n d e rg r o u n d
p r o v e n ie n te d a ll’ O h io , c o me q u e lla f e n o me n a le b a n d d i c u i s p e s s o s ’ è p a r la to in g ir o . E
n e a n c h e p e r s o g n o mi s e n tir e i d i a c c o s ta r le
a dei mostri sacri quali, ahimé nonostante
lo r o , s o n o s ta te a c c o s ta te ( Zo v ie t * F r a nc e
o Ry o j i I ke da ) . I n q u e s ta c a s s e tta s p lit c o n
Tw ink Bully , c a t t u r a t e i n u n a e s i b i z i o n e
d a l v iv o , r e n d o n o p o c o e n u lla . U n a tr o mbetta spernacchiante, quantità di rumore
d e n tr o c u i s i p e r d o n o e c h i d i p a r o le in c o m-
p r e n s ib ili, q u ie te d o p o l a t e m p e s t a c o m e d a
ma n u a le d e ll’ h a r s h - n o i s t e r c o n v e l l e i t à a rtis to id i. Tu tto p a s s a b ilm e n t e g ra d i b i l e . Tu t to passabilmente obliabile. Non meglio fa
Tw i n k B u l l y, c a t t u r a t o a n c h e e s s o d a l v i v o ,
in u n a ma ld e s tr a imita zi o n e d e i W h i te h o u s e . ( 5 . 0 /1 0 )
M a ss i m o P a d a l i n o
Aluk Todolo - Descension (Public Guilt,
2007)
noise
Ve n g o n o d a O l t r a l p e , g l i A l u k To d o l o . P i ù
precisamente dalla Francia. La loro è una
mu s ic a to ta lme n te d e d i t a a l l a p s i c h e d e l i z z a z io n e d e l r u mo r e p iù m a s c h i o . In O b e d i e n c e
la p r a s s i d e ll’ e n s e mb le p re v e d e a n c h e l ’u s o
di una drum-machine. Il che rende il brano
q u a lc o s a a me tà f r a i v e c c h i W h i te h o u s e e
d e i C hro m e s f a tti n e g l i o rd i t i c i n g o l a t i i m b a s titi a ll’ e p o c a d e g li a l b u m s u S i re n (1 9 7 6 1 9 7 9 ) . I n B u r ia l G ro u n d l a fu ri a b e s t i a l e ,
q u a s i in u n a id e a le o a s i p e r i l b r u i t p i ù o l tr a n z is ta , s i mitig a . A p p a re u n a c h i t a rra c h e
c i o n d o l a f i s s a s u d ’ u n r i ff , e l ’ a t m o s f e r a s i
fa fumosa e allucinogena. La ripetizione,
o s s ia l’ a r te d e l d iv e r s o n e l l ’i d e n t i c o , p a rrebbe giocare un ruolo decisivo in queste
tracce fatte di denso rumore. Non sempre
p e r ò v i r ie s c e , la mo n o t o n i a n e l l o s v i l u p p o
d e i p e z z i p r e n d e il s o p ra v v e n t o . C o s ì a c c a d e c h e Wo o d c h u rc h s i a s e m p l i c e m e n t e u n
incrocio, non molto ben riuscito, fra i primi
d u e p e z z i in s c a le tta e l e l o ro d i ffe re n t i m o d a lità , la d d o v e la c o n c l u s i v a D i s e a s e è fo s e
la c o s a p iù in te r e s s a n te d e l l o t t o . U n a s o rt a
d i b lu e s f e r r o v ia r io c i b e rn e t i c o c o m e s u o n a to d a i Ch r o me d i A b s t r a c t N y m p h o . N o n
è molto per salvare questo disco. Ma è già
q u a lc o s a s u c u i la v o r a re p e r s a l v a re i l p ro s s imo . ( 5 . 0 /1 0 )
M a ss i m o P a d a l i n o
American Music Club – THE GOLDEN AGE
(Cooking Vinyl, febbraio 2008)
indie-rock
Ch is s à c o s a h a s p in to M a r k E i tz e l a ri fo rmare gli American Music Club dopo dieci
anni tondi e farli tornare a incidere dopo
a ltr i q u a ttr o c a le n d a ri d a l l ’u l t i m o , v a l i d is s imo Lo v e S o n g s fo r Pa t r i o t s . F o r s e l a
c o n s ta ta z io n e c h e d a l 2 0 0 1 a o g g i i l N o stro ha vagato con una certa confusione e
SA 47
RECENSIO
highlight
Beach House – Devotion (Carpark, 26 febbraio 2008)
Genere: dream pop
A c o s a pensano Victoria Legrand e Alex Scally mentre osservano il piatto v u o t o e l a t o r t a a l c e n t r o
t a v o l a ? Forse stanno pensando c he tr oppa pa nna e tr oppo z uc c he r o non h a n n o ma i f a tto b e n e a n e s su n o e d è m eglio m antenersi c omposti, ma ga r i f a r e giusto un a ssa ggio d i s f u g g ita . I n f ila r c i g iu s to
l ’ i n d i c e e portarselo alla bocc a . Ma la gola è diff ic ile da soddisf a r e . De v o tio n è i l s e c o n d o d i s c o ,
q u e l l o c he si incarica tanto di confermare quanto di dirne nuove e il duo d i B a l t i m o r a l o s f r u t t a p e r
p r o v a r e tim idamente ad uscire da l c lic hé c he li ha inc hioda ti subito c ome d u e d re a m e r s r o m a n t i c i e
t e s t a r d a mente innamorati della propria malinconia. Ci riescono lavorando d i f i n o , c o n u n s e n s o d e l l a
m i su r a e un’accortezza da incor nic ia r e . Non str a volgono di un millime tr o lo s tile c h e li c o n tr a d d ist i n g u e (ritm i lenti da metronomo, gr a n la vor io di ta stie r e , c hita r r ina slid e ) ma la v o r a n o d i s o n g w r it i n g . I t urbinii tastieristici che a nima va no il de butto qui si ste mpe r a no in u n d ip in g e r e s o mme s s o
( Yo u C a me To Me, G ila) e in un gr a ppolo di inte nse r oma nz e vissute se mp r e c o n u n c e r to d is ta c c o ( Tu r tle I s la n d , H e a r t O f
Ch a m b e rs, A stronaut). I brani che risaltano di più – pur all’interno di un d i s c o m o l t o o m o g e n e o c o m e i l d e b u t t o – s o n o q u e l l i
c h e c e r c a no di inventarsi qualcosa di nuovo: Holy Danc e s e Home Again c o n i lo r o d e liz io s i e o n ir ic i v a lz e r o il c a r illo n n a ta l i z i o d i A ll The Years. D i questo pa sso, c ontinua r e a de sc r ive r e que sta mu s ic a p o tr e b b e p r e v e d e r e l’ u tiliz z o d i tu tti g li a g g e tt i v i e i s inonimi di una pasticceria lessicale con l’effetto di produrre un n e f a s t o e ff e t t o d i a b e t e . M e g l i o f e r m a r s i q u i . D i ff i c i l e
a v e r e i l senso della misura che i Beach House dimostrano di avere con la l o r o m u s i c a . S a r à p e r e ff e t t o d e l c a n t o d i Vi c t o r i a ,
q u e l m i s to di passionale elega nz a a lla Ka r e n Ca r pe nte r e di ge lida ma le g g e r a c o mp o s te z z a , c o me s e f o s s e u n a N ic o a tte n u a ta
d a i su o i travagli, m a sta di fatto c he pr opr io li dove la slide potr e bbe butta r la e c c e s s iv a me n te in z u c c h e r o e p a n n a mo n ta ta , la
su a v o c e stem pera il giusto e r e ga la un e quilibr io pe r f e tto. Que l c he si d ic e “ il c o lp o d e llo c h e f ” ! G li in g r e d ie n ti mu s ic a li s i
r i c o n f e r mano gli stessi di sem pre: un po’ (parecchio a dire la verità) di dr e a m p o p e u n p i z z i c o d i s l o - c o r e ( l ’ u l t i m o l a v o r o d e i
Lo w , a n c he per le scelte strume nta li, a ssomiglia pa r e c c hio a i Be a c h Hous e ) . I d u e tr a l’ a ltr o s i p e r me tto n o a n c h e la c ilie g in a
su l l a t o r ta: una cover di lusso c on Some Things Last A Long Time di Dani e l J o h n s t o n . U n u l t e r i o r e p r o v a d i s t i l e , p o s t o c h e c e
n e f o sse stato realm ente il bis ogno. A que sto punto possia mo a nc he sme tte r e d i p a r la r e e a ff e tta r la q u e s ta to r ta . ( 7 . 5 /1 0 )
Antonello Comunale
s en t i v a b i so g no di un ritiro più con siste nte
d el la S a n F r a n cisco in cui risiede e c he lo
i s pi r a . D i ff i c i le dirlo, m a tra disch i di c ov er, r i l e t t u r e f olk elleniche del pro pr io r e p erto r i o e f a l laci incursioni nell’ele ttr onic a n u t r i v a m o una certa preoccupazione. Ci
s t a n e l c u o r e M ark, non solo perché è sta to
i l p r i m o c a n t a utore a trincerarsi dietro una
b and i n u n m o do oggi comune, ma an c he pe r
i l fa t t o c h e r e s ta uno dei m aggiori s ongwr it e r s a m e r i c a n i viventi. Uno che, titubante
t ra Gr a m P a r s on s, N ick D rake e Ian Curti s , h a d e c i so d i sceglierli tutti e far li a c c om o d a r e i n st a nze/canzoni che attingo no da ll a q u o t i d i a n i t à e la rendono universa le ; di
r a d o s e r e n a , q uindi, e colta da fugaci attimi
d i ra ff i n a t o p o p d’autore. In ogni fra nge nte
p a r t e c i p a t a , s incera come non ne esistono
q u as i p i ù . A u t obiografica e terapeutic a , pe r
l ’ a s c o l t a t o r e e l’autore. Cosa che accade
a nc he in que sto disc o ve nuto f u o r i d i g e tto
- un pa io di me si di la vor o r ila ss a to s u p e r v isiona to da Dave Tr um f io, già d ie tr o il b a n c o pe r Summe rte e th - c ol f ido c o mp a r e Vudi
alla chitarra (al solito immagin i f i c a ) e u n a
nuova se z ione r itmic a a tte nta e p u n tu a le . Si
r e spir a un’ a r ia più lie ve in a lc u n i e p is o d i
( la c or a le The Vic tory Choir; g l i a n n i ‘ 6 0
a ttua liz z a ti di All The Lost Sou l s We l c o m e
You To San Franc isc o), scheggi a t a t u t t a v i a
da ll’ usua le porge r si “ in minor e ” a l c o n te mpo c onf e ssiona le e a e r e o in The G r a n d D u c he ss Of San Franc isc o o c ompas s a to e s f e rz a nte pe r The Stars. Per ogni m o m e n t o d i
gua r dia a bba ssa ta c ome W ho Yo u A re e Th e
Danc e - diste se c ome non ma i e in f o n d o le
me no r iusc ite de l lotto - e c c o C hr is I s a a k
in a biti tr isti ( The Decibels An d T h e L i t t l e
Pills) e un va lz e r a me tà tr a c e ltic o e ma r ia c hi tr a f itto da lla se i c or de disto r ta ( I Kn o w
Th a t’s No t R e a lly Yo u ) . L ì a ff e r r i l’ e q u ilib r io s u c u i p o g g ia u n a mu s ic a a p p a r e n te mente fragile e riassunta dentro la classica,
c la u s tr o f o b ic a me n te le g g ia d r a O n M y Wa y :
u mo r a lità , s b a lz i r e p e n tin i c h e a p p a r te n g o n o a o g n u n o e q u i s o n o c a ta r s i. M e n o c h e in
passato, magari, ma in un ventennio si ha
m o d o d i c a m b i a r e e v e d e r e l ’ e ff e t t o c h e f a .
I n c a n ta c o n l’ e lo q u io p r o f o n d o e s c o r r e v o le , M a r k , e q u a n d o p e n s i c h e b a s te r e b b e u n
n u lla d ’ a p p r o c c io p iù s q u illa n te p e r s f o n d a r e , ti a r r iv a a llo s to ma c o c o l b r a n o g e n e r a z io n a le c h e in c a r n a lo s p ir ito d e i te mp i.
Si c h ia ma Th e Win d o ws O f Th e Wo r ld , s e i
min u ti d i e s ta tic o r a g io n a r e s u l “ 9 - 11 ” ( il
titolo prende il nome del bar in cima alle
Tw in To w e r s ) c h e a lla f in e s o c c o mb o n o s o tto una magistrale inquietudine chitarristica,
un controllato malestrom emotivo facente
funzione delle parole - esaurite, svuotate -
n e l d e s c r iv e r e c o s a è a c c a d u t o e c o s a è c a m biato dopo. Pensavi di averlo incasellato,
ma l’ u o mo è s c a p p a to a n c o ra a l l a H o u d i n i
d e n tr o il c o n o d i lu c e , co m e l o s h o w m a n c h e
è da sempre e mai ammetterà d’essere. O
f o r s e s ì. ( 7 . 6 /1 0 )
Giancarlo Turra
Andrea Rottin – Songs About
Nightmares (Madcap Collective,
gennaio 2008)
folk-psichedelia
Biz z a r r ie n o ttu r n e , v oc i d a l l ’i n c o n s c i o , l a
foto di una bambina vestita da insetto su
f o n d o n e r o . I mma g in i p i ù c h e s u o n i , d i q u e l le sgranate e dai contorni non ben definiti,
f a tte d e lla p a s ta d i c u i s o n o fa t t i i s o g n i . O
me g lio , g li in c u b i, n e l c a s o d i A n d re a R o t tin .
So ng s Ab o ut N ig htma r e s a l l o ra , q u a s i fo s s e
p o s s ib ile me tte r e in mu s i c a q u e l l o c h e p a s s a
p e r la te s ta me n tr e s i d o rm e e t u t t i g l i i n t e rr u tto r i s o n o s p e n ti. U n p ro c e s s o d i ri c o s t ru z io n e c h e r a v v iv a i p a e s a g g i s b i a d i t i d e l l a
mente grazie a un pop acustico allucinato,
e s t r o v e r s o , p e r e n n e m en t e i n m u t a z i o n e . I l
Virg ilio d e lla s itu a z io n e è S y d B a r re tt, t ra g h e tta to r e in u n mo n d o a l c o n t ra ri o fa t t o d i
nastri capovolti e echoes da WC pubblico
( G e n tle Vo ic e s e S o u s e d o v i c Pe s ), p a re n t e s i
f o lk lu min o s e ( Tr u c k S o n g e L o c k e d ), fo t o g r a mmi v e lo c i ( A u s tr ia ) , r a l e n t i a l Va l i u m
( R u s k i, Ca t S o n g ) , in u n p e rc o rs o t o rt u o s o ,
poco battuto, tuttavia non troppo distante
d a lle u s c ite d i s ic u r e zz a . Lu n g o i l v i a g g i o
a mo r i g io v a n ili ma i a r ch i v i a t i – i l K u r t C o ba in d i Lo o k in g G la s s – e p ro fe t i d e l l e s t o rtu r e a r mo n ic h e – i M e a t Pu p p e ts d i C o u n t r y S ty le – , c o m p o s i t o r i d a s p a z i s t r e t t i – i l
Be c k d i M uta tio ns in c o d a a Ex p l o d e ! - e
in s o s p e tta b ili s imp a tiz za n t i d e l l a m e l o d i a –
i Lo v e d i Th e M o o n D ro w n s -, a s o t t o l i n e a re
q u a n to la ma te r ia d e i s o g n i s i a p e r s u a n a t u r a ma lle a b ile e p e r s o n a l e .
D u r a a p p e n a v e n to tto m i n u t i i l d o rm i v e g l i a
d i A n d r e a Ro ttin , ma è r i c c o d i v i s i o n i , c o l o r i, d is e g n i, c o me q u e lli ra c c o l t i n e l b o o k l e t
a f ir ma L ittle Br o w n /Pa o l o M o re t t i e M a u ro
M a ttiu z z o . U n c a le id o s c o p i o d a fa s e R . E. M .
che si confonde con la realtà, rendendola,
a lme n o p e r u n p o ’ , d e c i s a m e n t e p i ù a t t ra e n te . ( 7 . 3 /1 0 )
Fabrizio Zampighi
SA 49
RECENSIO
Andrea Sartori – Il tagliacode (Persona
Records, dicembre 2007)
e as y m i n i m a l j a z z t r o n i c a
Il bo l o g n e se Andrea Sartori, aka D ee pAlso,
p u b b l i c a i l su o esordio sulla berlinese Pe rs o n a , e a n c h e se siamo in territorio krauto,
q u e s t a v o l t a i l minimal non prevale. Anzi,
s on o p i ù i r i c h iam i all’estetica N ova nta de ll a N i n j a Tu n e che rendono la prima prova
s ul l a l u n g a d i s tanza del fondatore de ll’ Hom ew o r k F e st i v al una cosa sorprendente me nt e fr e sc a . S e g ià pochi m esi fa i C ob ble st one
J a zz c i a v e v a n o fatto odorare un p ossibile
p erc o r so d i r e i nserimento del (nu-post- ) ja z z
n el la sc e n a e l e ctro, qui si segue la sc ia e
s i s u o n a c a l d o, acustico, live. C am p ioni di
o rg a n e t t i , v o c i femminili, kalimbe, arpe e
al t ri st r u m e n t i orm ai da tempo banna ti da ll a s c e n a h o u s ey, ritornano con ele ganza e
t rac c i a n o u n p ercorso che inevitabilme nte è
già 2008.
I t i to l i m o l t o easy “italo” listening f oc a l i z z a n o l ’ a t t e nzione sulle colonne sonore
d i M o r r i c o n e , U milian i e gli altri maestri
d el so u n d t r a c king lounge anni ‘70: a sc olta t e pe r e se m p i o l’organetto e il sax ube r soul
à l a F u n k i P o rcin i in Il tagliacod e , l’ inc a s t r o g l i t c h dei campionamenti vocali con
un a b a se m i n i m al su P rim a le signore (una
co s a c h e l a T h ievery C orp oration v or r e bbe
po t e r a n c o r a scriv e r e ) o l a l u n ga e
s t u p e n d a c a valc a t a d i t a s t i ere
x i l o f o n i e s y nth
pro g r e ssi v i
in
H o rro r Va c u i . Ma
no n so l o e l e c tros a l o t t o : c ’ è a n che
deep d i c l a sse
(U o v a d i g a t to),
am b i e n t c o n ric h i a m i a l d u b e al breakbeat (stupendo il
gro o v e t r i p p y di Santa chim era, u na cosa
ch e si c u r a m e n te m etterà in m oto infiniti r e m i x) , p u r o d a r k m inim ale (O ltre il profondo,
ap p u n t o ) e p o s t-funky per cocktail a ba se di
brea k e su o n i di arpe (Vodkatronik).
L a c o m p o n e n t e lirica uberitalo del nostro
nu o v o p i c c o l o cam pioncino si mostr a se nz a
m ez z i t e r m i n i : il discorso iniziato qua lc he
t em p o f a c o n le favole di N athan Fake , r it orn a a c c o m p agnato dallo spettro d e ll’ a c u-
stico in tutta la sua immediate z z a , l a s u a
potenzialità infinita di scaldare i c u o r i d e i
dancefloor senza perdere il rit m o . S a r t o r i
r ipor ta tutto il “ f ie ld r e c or ding” in s tu d io e
lo tr a sf or ma c ome He r be r t gli h a in s e g n a to. I l ma e str o vie ne e gua glia to, s e n o n s u perato (negli episodi più signif i c a t i v i ) c o n
una sensibilità fresca, fatta di u n a c a p a c i t à
compositivo-produttiva fuori d a l n o r m a l e
c he si c onc e ntr a sull’ e moz ione , n u o v o s o u l
ur ba no, una c osa c he sc a lda di b r u tto . Riv e la z ione . Fuor i te mpo ma ssimo p e r la p la y list ‘ 07. Da te ne r d’ oc c hio.( 7.5/1 0 )
Marco Braggion
A New Damage – Businessmen Die
Getting Bored (Seahorse / Goodfellas,
novembre 2007)
e l e t t r o n i ca - p o s t r o c k
Che le c omple ssità str uttur a li d e l p o s t- r o c k
non se mpr e ga r a ntisc a no r isulta ti q u a lita tiva me nte ine c c e pibili è un da to d i f a tto . Sa r à
forse per questo che gli A New D a m a g e s i
limitano a prendere in prestito d a l g e n e r e
in que stione solta nto gli sla nc i f o r ma li, p e r
unir li a lle tinte f or ti di un nois e r a g io n a to ,
inc a na la r li in c r e sc e ndo vor tic o s i, a c c o s ta rli a d e sube r a nz e r itmic he r obus te , c o lo r a r li
di chitarre distorte e trattament i e l e t t r o n i c i
minima li. L’ obie ttivo è da r vita a u n a mu sic a pa lpita nte , in bilic o tr a ba s i s in te tic h e
( I gge pra) e sugge stioni la tine ( M a n d a r a n c io) , toc c a te e f uga sinc opa te ( Ka ro lin e ) e
dir ompe nti e splosioni e le ttr ic he ( A lle r k ill) ,
r a r i mome nti di sta si ( Distanc e ) e a p e r t u r e
pop ( Re golo) .
I n una sc a le tta c he pr e ve de qua s i e s c lu s iv a me nte e pisodi str ume nta li, c ’ è s p a z io a n c h e
per qualche concessione al ca n t a t o , n e l l o
spe c if ic o, il ma ntr a di Othe r Tr a n x O f P re side nt e i toni e voc a tivi de lla g ià c ita ta D istanc e . Cor olla r i di un disc o c he tr o v a f o r s e
ne lla sinte si e ne ll’ e quilibr io ge n e r a le tr a le
pa r ti il suo miglior pr e gio. ( 6.9/1 0 )
Fabrizio Zampighi
Ashtray Navigations - Throw Up In The
Sky/With Fine Clinking Magnets (Qbico
LP, 2007)
psychedelic free noise
Attivi sin da l 1991 e inte r a me n te s u l g r o p pone di Phil Todd ( a r tistic a me n te c ia n c ia n do) , i br ita nnic i Ashtr a y Na vig tio n s to r n a -
n o c o n u n lo n g p la y in g p e r la Q b ic o . L u n g i
d a ll’ a v e r a p p a n n a to l’ o r ig in a r ia ( e d o r ig in a le ) c a r ic a c r e a tiv a , i d u e p e z z i in s c a le tta
r if u lg o n o d i u n o s p le n d o r e d a v v e r o in u s ita to . I n n a n z itu tto d ic ia mo c h e , p e r c h i a ma i
C o il p i ù a s t r a l i e l e l e r o d e r i v e c o s m i c h e n e i
vari sideproject a loro riferiti, ci sarà qui di
c h e g o d e r e . L u c u llia n a me n te , T h ro w U p I n
Th e S k y è d a v v e r o u n a me s me r ic a f a r a n d o la
d i s o le e a c c e c a n ti c o lo r i a c id i c h e p o tr e b b e
n o n le v a r e la v is ta s o lta n to a c h i h a n e lle vene LSD al posto del plasma. Rutilante,
d e n s o e c o n f e z io n a to s u b o lle s in te tic h e c h e
ti esplodono in faccia come strisce colorate,
e immaginarie, gettate a mo’ di festoni da
u n a ltr e tta n to imma g in a r io Ye llo w Sub ma r ine k r a u to , il b r a n o è u n a g io ia p e r a u d o f ili p u r i. With F in e Clin k in g M a g n e ts d u r a
anch’esso quasi 18 minuti.Ben più posati
p e r ò . E le ttr o n ic i a n c h e q u e s ti, s a lv o s v is a te
della steel guitar amplificata e riverberata.
D is c o a s s o lu ta me n te c o n s ig lia to . ( 8 . 0 /1 0 )
A tratti – come
capita nei Shocking Pinks –
p a re d i a s c o l t a re una versione
meno redneck dei
G ra n d a d d y (R i v e r
C a rd e l ’i n d o l e n te Quarantined)
m e n t re
a l t ro v e
fu n z i o n a i l c o n nubio tra Sigur Ros e Postal Service, come
d imo s tr a l’ e te r e a Win te r Va c a t i o n .
Da figlio degenere dei Jesus And Mary
Chain, Bradford ci ricorda che anche
D a r k la nd s e r a u n b e l s e n t i re (At i v a n ) e p o i
c ’ è s e m p r e u n a g r i ff e K r a n k y d a r i s p e t t a r e .
Q u in d i l’ a v v e r time n to a i S i g B ru c e A d a m s e
J o e l L e o s c h k e , n e lle n o t e d e l l a d ro n i c a t i t l e
tr a c k , e c h e s e s o lo v o l e s s e ro … (7 . 0 / 1 0 )
Gianni Avella
M a ss i m o P a d a l i n o
Raz Mesinai’s Badawi – Unit Of
Resistance (Roir, 11 febbraio 2008)
Atlas Sound – Let The Blind Lead Those
Who Can See But Cannot Feel (Kranky,
19 febbraio 2008)
free-dub-jazz
p o p ga z e
Un disco con dedica, niente di strano. Si
d e d ic a n o i lib r i f ig u r a r s i u n d is c o . L’ in te s ta ta r io d e lla s u d d e tta è L o c k e tt Pu n d t, c h e
c o n Br a d f o r d Co x h a c o n d iv is o e c o n d iv id e
tu tto d a d ie c i a n n i, d a lla s ta n z a d ’ a lb e rg o q u a n d o s i è in to u r c o i D e e r hunt e r s in o
a l l ’ a ff i t t o m e n s i l e .
E d è lu i, Pu n d t, a lla c h ita r r a in Co ld A s I c e ,
u n ic a in tr o mis s io n e n e l s o lo p r o je c t d i Br a dford Atlas Sound dal chilometrico titolo
d i L e t T he Blind L e a d T ho s e W ho Ca n Se e
But Ca nno t Fe e l.
Se g li in te r e s s a ti d e f in is c o n o la mu s ic a d e i
D e e r h u n te r c o me a mb ie n t p u n k , q u e lla d e g li
A tla s So u n d è a mb ie n t p o p , la d d o v e il r a g g io
d ’ a z io n e d e l p r o g e tto r ip ie g a d e c is a me n te s u
s p o n d e s h o e g a z e . Ce r to , a n c h e n e i D e e r h u n te r s i p a r la v a u n a lin g u a s imile , ma me n tr e
lì ci si concedeva anche febbrili aperture
w a v e ( Cr y p to g r a ms ) in L e t T he Blind … c i
to c c a n o s lo w g a z e – c o n c e d e te mi il n e o lo g is mo – tr a s o g n a ti c o me R e c e n t B e d ro o m e
B ite M a r k s c h e c i c o n d u r r a n n o , a c c o l t i d a
u n v e llu ta to ta p p e to d i f e e d b a c k , in d o c ili
viaggi a ritroso dalle parti della Creation.
Vi r ic o r d a te Ye s te r d a s U n i v e r s e a n o m e Ye s t e r da y s N e w Quint et ( c h e p o i i n r e a l t à
e r a M a dlib) d e l l ’ a n n o s c o r s o ? Q u e l l a f i n t a
c o mp ila tio n illu s tr a tiv a d i u n m o n d o d i ri f e r ime n ti? E c c o , q u e s to U n i t O f R e s i s t a n c e
d i R a z M e s ina i’s Ba d a w i ( u n i o n e d e i d u e
mo n ik e r p r in c ip a li d e lla s t e s s a p e rs o n a , R a z
Mesinai – “composer and sound alchemist”
- e Ba d a w i) p a r e u n ’ o p e ra z i o n e m o l t o s i m i le .
In questo disco c’è un filo d’unione che
le g a il tr ia lis mo p o lir it m i c o d i Ma r k e t Pl a c e ( e d i I p a n e m a U n d e r Fi re ) a l l ’ e s o t i s m o
d i O u t O f B re a th , i l m i x i n g q u a s i d a I D M
o r ie n ta lis ta d i Kn ife Th e Et h e r i c s a i fi a t i t ra
p s e d u o - D a v is e p s e u d o-C o l t ra n e , i l t u t t o v i r a to v e r s o l’ imma n c a b i l e N e w Th i n g e t u t t o
il free-jazz, che di questi tempi ha un peso
s p e c if ic o imp r e s s io n a nt e ; i n s o m m a c ’è t u t t o
u n c o mp le s s o la v o r o d i m o n t a g g i o c u l t u ra l e
tr a mu s ic a n e r a , to n i d u b (P o i s o n D r i p p i n g
Cin c o ) e c o l o r i m e d i o r i e n t a l i , c h e r i s c h i a
s ì il g u a z z a b u g lio e il c a l d e ro n e m a ri m a n e
f o r tu n a ta me n te tr a tte n u t o d a q u a l c o s a , e ffi c ie n te , q u a s i a g g r e s s iv o .
L a r a ff in a te z z a c h e f a s fo g g i o d i s é m e n t re
s ia mo s u l d iv a n o d à in fa t t i u n a s t ra n a i m p r e s s io n e ; s i a v v e r te u n q u i d c h e fa a l z a re
SA 51
RECENSIO
d al la se d u t a stravaccata; saranno q ue ll’ a ss urd o d i sc o r so di B ush utilizzato in Jihad
Rem i x , o t i t o l i proprio come Jihad Re mix , o
– d i a v o l o , a p e nsarci prim a – il nome ste sso
d el d i sc o , c h e mettono in m oto il for mic olìo
d el la r e si st e n z a, della contestazione e te nd o n o i m u sc o l i.
E i n e ff e t t i s i scopre che questo progetto è
u n a c o m p i l a t i on di pezzi registrati in dieci
o re d a l Ba d a w i Q uintet (cioè R az con “ i mus i ci st i p i ù p o tenti” con cui avesse “ l’ onor e d i s u o n a r e ”) il 24 agosto 2004 - poco
d o p o l a c o n v e ntion dove al Madison Squa r e
G a rd e n B u s h si è proposto per un secondo
m an d a t o - , e poi prim a rem iscelati, pr oc e ss at i , d e c o st r u iti per due anni dallo ste sso
M esi n a i , q u i n d i dati in pasto a una ple tor a
d i a l c h i m i st i resistenti al suo pari, perché
s co n v o l g e sse r o ulteriormente la rima ne nz a .
S c o r r e t e i t i t o li e vi farete un’idea, ma poi
a n d a t e a d a s c oltare il disco, e stupitevi di
com e u n i n t e n to possa creare una cosc ie nz a
m u si c a l e c o e r ente. (7.2/10)
G a spare Caliri
Black Lips - Good Bad Not Evil (Vice,
24 settembre 2007 - Distrib. Self, 8
febbraio 2008)
ga r ag e h a r d ‘ n ’ b l u e s
I B l a c k L i p s se mbrano uno di quei fe nome ni
b u o n i c r u d i e puri che la critica ciclic a me nte
s co p r e e i n c e n s a. Poi però succede c he f init o l ’ h y p e i r i f l ettori si spengono inesorabili
e ci v o g l i a n o a ltri cinque o dieci an ni pe rché t u t t o i n i z i daccapo. Avete presen te Billy
Chi l d i sh ? O r a lo trovate persino tra le pa gin e d i Vo g u e U o mo m a poi? L a storia si r ipe t e e c h i ssà se questi (ancora) giova nissimi
raga z z i , a l l ’ i n dom ani delle fatidich e usc ite
t o m b a l i ( l ’ i n c ensato Let It Bloom del 2005, i
t ri o n f a l i l i v e Los Valientes del Mundo Nue v o e i l D V D se mpre live Wildm en in Ac tion
d e l 2 0 0 7 ) s o n o consapevoli della faccenda.
o s o n o l a c l a ssica band che s’attacca a lle vis cer e d e l g a r a ge punk’n’roll che han no c ont ri b u i t o ( a ssi e me alla In T he R ed) a por ta r e
i n v i t a . O v v i a mente questa è pura re tor ic a .
La b a n d r i t o r n a sul luogo del delitto mille
v o l t e c o n i l se g uito di L et It B loom che sa r à
anch e m e n o Merseybeat (meno B eatle s inizi e a ff i n i ) e p iù roots stonesiano (da Exil e i n d i e t r o f i n o agli originali), ma è il lor o
s t ram a l e d e t t o s ound stellestrisce sc hia ff a to
highlight
Cass McCombs - Dropping The Writ (Domino / Self, 8 febbraio 2008)
Genere: songwriting, pop, rock
Grazie a una fortunata co n g i u n t u r a n e i p i a n i d i p r o m o z i o n e d i s c o g r a f i c a , l ’ u l t i m o a l b u m d i q u e s t o
trentenne californiano ris c h i a d i d i v e n t a r e u n o d e i p r i m i g r a n d i d i s c h i p i o m b a t i d e n t r o l e n o s t r e
or e c c hie a ll’ a lba di que sto 2 0 0 8 . G ià , p e r c h é c o n D r o p p ing T he Wr it, a r r i v a t o d a n o i q u a l c h e m e s e
dopo l’ usc ita in pa tr ia , Ca s s M c C o m b s m e t t e d e f i n i t i v a m e n t e l e c o s e i n c h i a r o : s e s i è i n c e r c a d i u n
nuovo, sfavillante talento n e l s o n g w r i t i n g p o p - r o c k a s t e l l e e s t r i s c e , è a l u i c h e s i d e v e g u a r d a r e .
Non c he ne i pr e c e de nti A ( 2 0 0 4 ) e P R E fe c tu m ( 2 0 0 5 ) m a n c a s s e r o g l i i n d i z i f a v o r e v o l i , n o n o s t a n t e
le inevitabili acerbità; sem p l i c e m e n t e , c o n i l s e m p r e d i ff i c i l e ( e s p e s s o r i v e l a t o r i o ) t e r z o a l b u m s i
è compiuto quel miracolo s o e l e g g e n d a r i o p r o c e s s o c h e f a s ì c h e i v a r i t a s s e l l i s i i n c a s t r i n o t u t t i
d’improvviso, alla perfezi o n e , c o m p o n e n d o u n a n u o v a f i g u r a . U n a m a t u r a z i o n e c h e n o n s e g u e u n
pe r c or so line a r e , ma si dir a ma in ta n te imp r e v e d ib ili – e d e s p lo s iv e – tr a ie tto r ie . U n s e g n a le ? L e a s c e n d e n z e r in t ra c c i a b i l i fra
le pie ghe di que ste vision a r ie , f e b b r ili, e s ta tic h e , e te r e e c a n z o n i ( il ma i a b b a s ta n z a r ic o r d a to Ha r r y N ils s o n, l ’ o n n i p r e s e n t e
Le nnon, se nz a c onta r e i “ s o liti” J e ff Bu c k le y e d Ellio t t Sm it h) s e mb r a n o q u a s i a c c id e n ta li, p iù c h e v o lu ta me n te i n s e g u i t e ; l o
ste sso disc or so va le se si p r o v a a d a c c o s ta r e M c Co mb s a illu s tr i c o lle g h i c o me Ru f u s Wa in w r ig h t, Ry a n A d a ms , F y fe M c D a n ge r ( Guille m ot s) , il la be lma te Be nj y F e r re e .
Ba ste r e bbe già l’ inc ipit di Lio n k ille r p e r f u g a r e o g n i d u b b i o c i r c a i l c a r a t t e r e d e l d i s c o - e d e l s u o a u t o r e : u n b l u e s i n f u o c a t o
e ir r e gola r e le ga to a una me lo d ia v o c a le s to r ta ( e p p u r e f ic c a n te ) ; e n o n in g a n n i s e g ià d a lla s e c o n d a tr a c c ia i to n i s i s m o rz a n o
pr ogr e ssiva me nte ve r so f o lk e p o p , in u n a d ime n s io n e s e mp r e p iù imp a lp a b ile ( le f in a li Win d fa ll e W h e e l O f F o r t u n e , q u a s i
imma te r ia li) ; il f uoc o è in te r n o , n o n c e r to s p e n to . Ch e la M u s a s i s ia s e d u ta a c c a n to a Ca s s c e lo r iv e la n o p o i Th a t ’s T h a t ( u n
a mbie nte sonor o pr e so di p e s o d a i d is c h i d i p r imi ’ 7 0 d e l Be a tle J o h n ) , P e tr ifie d F o re s t e Cr ic k I n M y Ne c k , v e ri e p ro p ri p i c chi di una scrittura che ob b e d i s c e s ì a c a n o n i c l a s s i c i , m a è c a p a c e d i i m p r e v e d i b i l i g u i z z i ( u n b r i d g e c h e t i m o z z a i l f i a t o , u n
r itor ne llo c he r ie me rge qu a n d o n o n te l’ a s p e tti) . N o n f o s s e s u ff ic ie n te , q u a n d o e n tr a n o in b a llo p r o d u z io n e e in te rp re t a z i o n e i l
ragazzo vince addirittura a m a n b a s s a : v e d i t u t t i q u e i r i v e r b e r i d i c h i t a r r e a c u s t i c h e , p e r c u s s i o n i e p i a n o c h e c o l l o c a n o i l s u o n o
in una sfera sufficienteme n t e o n i r i c a e f u o r i d a l t e m p o ( e s t a v o l t a s e n z a c a d e r e n e g l i s t a n d a r d 4 A D , c o m e e r a i n v e c e a v v e n u t o
in PREfe c tion). E vedi an c h e q u e l p i g l i o d e l i r a n t e c o n c u i a ff r o n t a i s u o i t e s t i ( a l t r e t t a n t o d e l i r a n t i , f r a s u g g e s t i o n i r e l i g i o s e
e a utobiogr a f ic he ) , que l timb r o s o ff ic e c h e p u ò f a r s i f a ls e tto s e d u c e n te e ma i le z io s o , s p e s s o mo ltip lic a to in c o n t ro c a n t i , a rmonie e c or e tti tutt’ a ltr o ch e a c c e s s o r i ( la le z io n e è q u e lla d i P a n d e m o n iu m S h a d o w S h o w / A e r ia l B a lle t d i N i l s s o n ) . S i a m o ,
insomma , di f r onte a uno d i q u e i d is c h i d i c u i s i r is c h ia d i d ir e ta n to ( tr o p p o ) , ma n o n s a r e b b e ma i a b b a s ta n z a . (7 . 6 / 1 0 )
Antonio Puglia
in f a c c ia a ll’ a udie nc e . Nie nte e s a g e r a z io ni, magari un po’ di pulizia ne l l e s t r u t t u r e
c ome si c onf à a una c e r ta ma tur i tà ma s ia mo
sempre sul maledetto fetido ga l e o n e , q u e i
se ssa nta se ttte c he r igua r da no a l b lu e s e le ttr if ic a to e a l r oc k’ n’ r oll vir a to p s y c h ( e n o n
ci sorprende che in coda ci si a u n a s o r t a
di c ove r- c ita z ione a lla Dir ty Bo u le v a r d lo u r e e dia na c hia ma ta Tr a nsc e nden ta l L ig h t) .
Dunque Good Ba d Not Evil, c ome d is c o d e l
dopo, que llo c he a lc uni dir e bber o u n v e r o e
pr opr io r itor no a lle or igini. L’ alb u m c h e f a
la f e lic ità de i pur isti e f inisc e pe r r ic a c c ia r e
ne ll’ oblio gli a utor i. Non a ndr à c o s ì, i L ip s
sono all’apice di una piccola no t o r i e t à o r a ,
e la verità, dopo tutte ’ste fregn a c c e , è c h e
hanno venduto l’anima al diav o l o . Q u e s t e
tracce suonano vive quanto i riferimenti a
c u i f a n n o a c a p o s o n o mo r ti e s e p o lti. D o lc ia s tr i c a tr a mi a v e te r if a tto il mir a c o lo e
f a tto p ia n g e r e la ma d o n n a . ( 7 . 0 /1 0 )
Edo ardo Bri dda
Blood On The Wall – Liferz (Social
Registry, 22 gennaio 2008)
indie-noise-pop
Se n s ib ilità p o p a g r a n a g r o s s a n a s c o s ta s o tto le s p o g lie d i u n s u o n o c h ita r r is tic o c h e
s ta lì, e s a tta me n te a me tà d e l g u a d o tr a in d ie p e n d e n z a e v e lle ità p o s t- p u n k d ’ a n n a ta e
c h e p iù n e w y o r k e s e n o n s i p o tr e b b e . Blo o d
O n T h e Wa l l è u n t r i o , c o n t a n t o d i b e l l a
f ig lio la a l b a s s o , g iu n to a l te r z o a lb u m. G li
altri si suppone siano passati sotto silenzio,
a l m e n o d a q u e s t e p a r ti , e c r e d i a m o c h e l a
s te s s a s o r te to c c h e r à a Li fe r z . Il d i s c o i n
s é n o n è b r u tto ; il p r o b l e m a è c h e è t ro p p o
r is e n tito . L e c o o r d in a te s o n o q u e l l e s t ra n o t e
del noise-pop e il risultato lascia un po’ a
d e s id e r a r e : P ix ie s e So n i c Yo u th s o n o s t a t i
d e i ma e s tr i, ma s v o lg ere i l c o m p i t i n o a d i stanza di qualche lustro non è abbastanza
p e r n o n s c iv o la r e n e l r i s e n t i t o , t ri s t e a n t i c a mera dell’oblio. Insomma, mettere quattro
accordi in croce, sviolinare qualche vago
a c c e n n o a i J e s us & M a r y C h a i n , b u t t a r q u a
e là la tip ic a in d o le n z a i n d i e m i s t a a u n p o ’
d i f e e d b a c k d i c h ita r r a n o n e v i t a n o a l l a n o i a
d i ma n if e s ta r s i imme d i a t a m e n t e . E a Li fe r z
d i f in ir e n e l d ime n tic a t o i o (5 . 0 / 1 0 )
Stefano Pifferi
SA 53
RECENSIO
Bob Mould – District Line (Beggars
Banquet, 15 febbraio 2008)
indie-songwriter
U n ’i m p r e s a t i tanica “essere Bob Mould”,
n e s i a m o c e r ti. Qualsiasi cosa tu possa,
p e r s i n o u n g r andissimo disco o addirittura
u n c a p o l a v o r o , la nostalgia canaglia obblig h e r à c h i u n q u e a far i conti con un ’epopea
s p l e n d i d a e c hiusasi tra i veleni più di due
d ece n n i o r so n o. E ppure ha elargito pa r e c chi o d i b u o n o , l’ex H üsk er D ü, in special
m o d o l a c o p p ia di primi due album a suo
n o m e c o i q u a l i rinasceva songw riter pa r e nt e m o d e r n i z z a to di R ich ard T h ompson, pe r
n o n d i r e i d i q u egli S u gar coi quali tor na va
a d a c c o p p i a r e volumi e melodie. Il tempo,
p e r ò , t r a s c o r r e inesorabile e il problema
no n è l ’ i n v e c c h iare in sé: è il com e gli a nni
t rasc o r r o n o a d dosso a sigillare la diff e r e nza. B o b h a o g n i diritto di sperim enta r e c ose
p e r l u i i n e d i t e come va infatti facendo da
un b e l p o ’ m a , se il passaggio da u n’ ide nt i t à a l l ’ a l t r a f allisce, i dischi sim bo liz z a no
i nce r t e z z a e smarrimento. A m aggior r a gione p e r u n ’ i n d i v idualità artistica for te me nte
co n n o t a t a c o m e la sua, la buona volontà non
bas t a . S e m b r a arrancare stanco Mou ld, non o s t a n t e i l n u ovo contratto discografico e
l ’i s p i r a z i o n e di una Washington D .C. e le tt a a d i m o r a d a un lustro in qua: non osta nte
ci s i a B re n d a n C an ty a coordinare, ascolti
u n v a g a b o n d a re tra elettronica che insegue
l a d a n z a e l e sfumature ma risulta bolsa e
i nv a d e n t e , p r ovi a ignorare i vocode r inva d e n t i e n e f a s ti per accontentarti dell’emo
p o p ( a ff e r r a n do nel contempo la radice di
certi S e n se f i e ld nelle discrete Stupid Now e
Ver y Te m p o ra ry). La voce resta per fortuna
q u ell a d i se m pre, m eno furibonda e p iù c onfes si o n a l e p u r nell’immediata riconosc ibilit à, tu t t a v i a n o n redime arrangiamenti inc e rt i e c a l l i g r a f i a da pilota automatico. Non un
cas o a l l o r a c h e a salvare l’album d a lla dis fat t a c o m p l e t a siano gli sprazzi di luc idità
m o st r a t i n e l l e meste Walls In Tim e e Again
An d A g a i n , i mpreziosite dal violon c e llo di
Amy D o m i n g ues, laddove i rari momenti nei
qu ali l a d i n a mica di pieni e vuoti emotivi è
ges t i t a c o n m e stiere (R eturn to D ust, W ho
Nee d s To D re am ) aumentano solo il r a mma ri co . I l f a t t o è che troppo spesso ti s c opr i a
r i c o r d a r e u n a Musica che spaccava in due il
ci el o e t i g e t t a v a nel buco di incognite e c c i-
ta nti c he e r a r ima sto. A pr e sc ind e r e d a i c o n f r onti c on l’ oggi, sia c hia r o, c ome d a l f a tto
che le persone diventano vecch i e e s a r e b b e
me glio non ve nir lo a sa pe r e . ( 5. 5 /1 0 )
Bruno Pronsato – Why Can’t We Be Like
Us (Hello?Repeat, 21 gennaio 2008)
o r ga n i c a lt r o n i c a
4 mesi d’inverno, 4 mesi passati, accompagnato da una chitarra e nulla più, in una
c a p a n n a s o l i t a r i a n e i b o s c h i d e l Wi s c o n s i n ;
4 mesi di pensieri, decisioni, ansie, fantasie. For Emma, Forever Ago, è qualcosa in
più di un disco: è un lasso di tempo, è la
r i a b i l i t a z i o n e a l l a v i t a d i J u s t i n Ve r n o n , p e r
l’occasione Bon Iver (correggete un po’ la
storpiatura francese e ne avrete il significat o ) . L a l e g g e n d a r a c c o n t a c h e Ve r n o n , d u e
anni fa, dopo aver rotto con fidanzata e comp o n e n t i d e l g r u p p o ( i D e Ya r m o n d E d i s o n ;
p e r d i v e rg e n z e “ a r t i s t i c h e ” ) , a b b i a a b b r a c ciato la chitarra
e si sia ritirato
in pausa riflessiva nella baita del
padre, tra alberi
ricoperti di neve
d e l Wi s c o n s i n . A
Ve r n o n
serviva
del tempo e dello
spazio per mett e r e t u t t o i n o rdine, per parlare
a se stesso ed ascoltarsi. Il risultato è, in
un certo senso, “prevedibile”. For Emma,
Forever Ago è intimismo allo stato puro,
profuma d’introspezione in ogni singolo
dettaglio. È folk trasognato, cantautorato visionario (leggere i testi per credere):
lievi note di chitarra, ritmica appena accennata, e, soprattutto voce flebile, delicato falsetto armonizzante. Anche le minime
tracce d’elettronica, che impreziosiscono
l’ambiente, ne accentuano la confidenzialità. Bon Iver è riuscito a estrapolare dai
suoi pensieri accatastati un lavoro caldo e
intenso, un’opera prettamente autoreferenziale, che lo “denuda” dalla testa ai piedi,
ma riesce, allo stesso tempo, a nobilitarlo
attraverso la trasparenza e la linearità della
propria arte. (7.5/10)
Ogni tanto la fortuna ci assiste. La fortuna di
ascoltare una cosa che pulsa. Un botto che ti
passa sotto la pelle e che ti rinnova. Uno di
quei tram chiamati desiderio su cui bisogna
salire per forza. La giostra stanca della minimal viene scardinata dall’esordio di Pronsato. E come già l’amico Andrea Sartori aveva realizzato attraverso l’uso dei samples dal
vivo, così qui si gioca la carta dell’anima,
dell’organicità innestata direttamente sul
breakbeat. Il risultato prescinde dalla cassa
in quattro e gioca su effetti scenici che devono più di qualcosa all’estetica wave-grime.
Un sogno che Steven L. Ford realizza dopo
anni di militanza come batterista in gruppi
HC e post-punk: la novità che aspettavamo
dopo il Fabric di Villalobos è arrivata. Coniugare il verbo minimal con soluzioni che
evitano il quattro sfrontato cui siamo abituati da troppo e puntano sull’organicità, sul
suono vivo, sulla costruzione del climax più
umana, meno robotica. Le voci decostruite
di Slowly Gravely, le percussioni afro-rock
in salsa ispanica di What They Wish, i sospiri acidificati in quella corsa infernale che
è Same Faces, Different Names, le marimbe
tortoisiane (!) in An Ill Collage, la classicità
con le congas e le bordate ubertribali nell’inno At Home I’m A Tourist, ottoni in echi dark
e per concludere pure la ballad glitchy blues
(What We Wish). Tracce che superano abbondantemente i 7 minuti, suites che finalmente
se ne fottono delle casse-in-quattro. Intendiamoci: il battito c’è, ma viene mascherato, accennato e curato in maniera maniacale,
per proporre delle soluzioni che ricordano in
parte gli esperimenti Novanta di Squarepusher, in parte le camere squadrate del primo
Photek. Minimal che esce dal club e si rende
docile all’ascolto, senza cadere nelle melensaggini del chill-out. Il ritmo costruito pezzo
per pezzo, quasi come se i Battles uscissero a cospirare con Amon Tobin, coincidenze
impensate, banditismo sonico che si scaglia
contro il mainstream da dancefloor. La soluzione sta nell’equilibrio ricercato. Svicolare
dalla minimal: qualcuno ce l’ha fatta. Berlino adesso ci riscalda il cuore. Finalmente.
Grazie, Bruno. (7.7/10)
M a r c o C a n e pa r i
Mar co Br a ggion
Giancarlo Turra
Bon Iver – For Emma, Forever Ago
(Jagjaguwar, dicembre 2007)
songwriting
Chewingum – La seconda cosa da
andare (Tafuzzy – About a boy –
Marinaio Gaio, gennaio 2008)
indie
Ba s ta p o c o p e r s c r iv e re u n p u g n o d i c a n z o n c in e s u ll’ a d o le s c e n z a a c c a t t i v a n t i e s p i g l i a t e . A ff i d a r s i a u n c a n t a t o s t r a l u n a t o ,
tr a ff ic a r e c o n ta s tie r a , c h i t a rra e b e a t , p e rdersi in malinconie spicciole, frequentare
un elettro-pop essenziale quanto godibile.
I l p a s s o s u c c e s s iv o p o t re b b e e s s e re q u e l l o
di aggiungere una spruzzatina di ironia da
c o n s u ma to lo s e r - La ma t e m a t i c a d i n o t t e ,
c o s ì s imile a c e r te c o s e d i M r. B r a c e , q u i
p r e s e n te s o tto le me n ti t e s p o g l i e d i Ta fu z z y
Re c o r d s - , c lo n a r e e le m e n t i d e l B e c k m e n o
is tr io n e ( J u la y in fo to ) , c e d e r e i l p a s s o a
p r o g r e s s io n i a r mo n ic h e à l a K i n g s O f C o n v e nie nc e – e u n p o ’ in s t i l e S a mu e l e B e r s a n i
- ( P a u l S im o n ) , p e r a r r i v a re a u n d i s c o c o m e
L a s e c o nd a c o s a d a a n d a r e d e i m a r c h i g i a n i
Chewingum. Una band meno estemporanea
d i q u e l c h e p o tr e b b e s e m b ra re a d u n a p ri ma o c c h ia ta , c a p a c e d i c o n c i l i a re c o n g u s t o
testi che parlano di quotidianità e sussurri
mu s ic a li g a r b a ti, p a s s io n i v i n t a g e d a o rc h e s tr in a d i r iv ie r a e f a s c i n o d e l n o n s e n s e . I l
tu tto – e q u e s ta è la v e r a p e c u l i a ri t à - s e n z a
s c a d e r e ma i n e lla p a c c h i a n e ri a . (6 . 7 / 1 0 )
Fabrizio Zampighi
Chris Joss – Teraphonic Overdubs (ESL,
febbraio 2008)
v i n tag e - l o u n g e f u n k
A chi cerca un disco divertente e sofisticato, a chi ritiene che la lounge vada ancora
gustata nei propri cocktail, ecco a chi sembra aver pensato il produttore Chriss Joss
mentre se la spassava a confezionare questo
Teraphonic Overdubs. Il titolo già alletta, e
poi uno ascolta l’iniziale Magic Tubes – un
limpido funk tecnologico e vintage insieme
- e poi pensa “se mai riuscirò a fare il dj,
questo me lo porterò appresso”.Non manca
quasi nulla di un immaginario, nella tracklist: “retro-futurismo”, flauti e sitar da ballare (Count The Daisies), techno al technicolor (I Want Freedom), dub da colonna sonora
inevitabilmente sixties (Get With It), un pizzico di sci-fi, ovviamente gli Anni Settanta
dei telefilm (Fatality Strikes, Atomic Tape).
Certo delle volte il tutto appare troppo palesemente ricostruito a tavolino (Jungle DolSA 55
RECENSIO
ls), ma va da sé,
che le apparecchiature dei giorni nostri di Joss
debbano trapelare
da questa musica
terafonica; altrimenti,
avrebbe
senso
riproporre sotto odierne
strobo dei vintagismi mimeticamente riprodotti?
Se questa miscela carbura e convince, è esattamente sotto una campana di vetro, dietro a
un sorriso sotto i baffi che cita con distacco intellettuale, e chi balla è mezzo salvato,
se avvertito, oppure sarà parte egli stesso
dell’artificio di laboratorio. (6.7/10)
G a spare Caliri
Coach Fingers – One For The Road
(Sound@one, 2007)
70 s r e v i v a l
I C o a c h F i n g e rs hanno nelle loro fila 3 NoNec k B l u e s B an d . Purtroppo questo One
F o r T h e R o a d è un tributo, passatista che
p i ù n o n si p o trebbe, ai G ratefu l De ad de i
me di Se tta nta , a gli Allman Bro the r s d e l l a
ste ssa e poc a e , in misur a minor e , a lla Ba nd .
Ci sono piccole bizzarrie d’arr a n g i a m e n t o
che emergono di tanto in tanto ( p o c a c o s a ,
a d e se mpio, ne l c or e tto stona to d i Th e M e a ning Of This Song). E non salvan o d i c e r t o i l
disc o, né ta nto me no il gr uppo. ( 5 . 0 /1 0 )
M a ss i m o P a d a l i n o
Dead Meadow - Old Growth (Matador,
2008)
psichedelia
E’ il disco della quadratura d e l c e r c h i o .
Que llo in c ui tutti i nodi, ha r d a n d h e a v y,
vengono al pettine della pecul i a r e v i s i o n e
psic he de lic a de i wa shingtonia ni . Re g is tr a to
a Los Angeles, Old Growth affi n a a n c o r d i
più le visioni d’ a nta gonismo f a n ta s tic o n a rr a te da Simon, a gga nc ia ndole a s o f is tic a z io ni ja z z y e a d un sound dur o e “ ma s s ima lis ta ”
al contempo (Between Me And T h e G r o u n d ) .
Obie ttivo non dic hia r a to: pr e c e d e r e l’ e mo z ione poe tic a susc ita ta da lle visio n i d e lle lir ic he di c ia sc un pe z z o imbr iglia n d o la in u n a
rete fitta di riff duri, semplici , i p n o t i c i e
massimamente comunicativi (se p p u r p a r c h i
ne lla lor o line a r ità ) . La me lodia s p e s s o la
fa da padrona, e sembra davvero che Jason
s ia u n c a n ta u to r e mo d e r n o a c c o mp a g n a to d a
una band heavy (What Needs Must Be). Si
r ito r n a a n c h e a i v e c c h i v iz i s o u th e r n ( l’ o p e n e r A i n ’t G o t N o t h i n g To G o Wr o n g ) m a
c a n ta ti c o me in tr a n c e s o n n a mb u la , c o me d a
d e g li A llma n Br o th e r s in ja m s e s s io n n o ttambula coi Pink Floyd di Jugband Blues.
Il che è tutto dire! Eccentrici al resto del
CD , c i s o n o e p isodi come Seven
Seers (raga-rock
da incubo) o The
Q u e e n O f A ll Re tu r n s , o ma g g io a i
M o u n ta in
ma g g io r me n te
mo nolitici. Il disco
è u n c a p o la v o r o d i in f le s s io n i h a r d ’ n ’ h e a v y,
c o me s i d ic e v a , e mig lio r a s p e s s is s imo a n c h e
i mo d e lli o r ig in a li c u i s e mb r a r if a r s i. A ma n ti dell’hard rock seventies purista, astenersi
t u t t i . Tu t t i g l i a l t r i , s i f a c c i a n o p u r e a v a n t i
b a ld a n z o s i e s p e r a n z o s i. ( 7 . 5 /1 0 )
M a ss i m o Pa d a l i n o
highlight
El Perro Del Mar - From the Valley To The Stars (Licking Fingers, 27 febbraio 2008)
Genere: dream/pop
L a sv e d e sina dal m oniker ineff a bile e da lle a mic iz ie poc o r a c c oma nda b ili ( J e ns Le km a n, R a d i o
D e p t ) , torna con un secondo a lbum c he non ma nc he r à di a mma lia r e tu tti g li a ma n ti d e l p o p p iù
o n i r i c o , delle palpitazioni evanescenti, dell’inquietudine zuccherina. S f r o n d a t a u n b e l p o ’ d e l l a
m e t i c o l osa ingenuità dell’esordio, che si e ci trastullava deliziosamente c o m e u n a c u g i n e t t a e f e b i c a
d i Iso b e l C ampb ell (cui pure vie ne da pe nsa r e c ir c a l’ a c c a ttiva nte e r r e b ì d i S o m e b o d y ’s B a b y ) , i n
q u e st o F rom T h e Valley To T he Stars la signor ina Assbr ing a ppa r e c c hia u n b e l p o ’ d i c a lig in i ma d r e p e r l a cee e lascia che l’attraversino canzoni trasparenti, soffici e acco r a t e . Ta s t i e r e p a s t e l l o d a l
r e t r o g u s to vagam ente acido, u n’ or c he str a - la The Gothe nburg Symphony O r c h e s tr a - d e v o ta e mis u r a t a ( o b oe, flauto, tromba, corni, contrabbasso, persino un sitar), ugge s o s p e s e i n p u n t a d i m i s t e r o
( l a m a g ica To G ive L ove) qua si pr e se in pr e stito a c e r ti sipa r ie tti Sparkle ho r s e ( la title tr a c k ) o p p u r e c io n d o la me n ti d a lla
sa g a c i a flebile com e una B eth Gibbons sva mpite lla ( Glory To The World ) o c e r t e s e t o s e t r a s f i g u r a z i o n i f i f t i e s c h e f a r e b b e r o
l a f e l i c i tà di G oldfrap p (H ow Did We Forge t) .
U n a c l a ssicità leggera com e u n c r a c ke r di tuff i a l c uor e , a ur e e f a nta smag o r ie a n n i s e s s a n ta ( q u e lla s p e c ie d i a n s ito lu min o so L e n non /B acarach che risp onde a l nome di Happine ss Won M e Ov e r, u n a J u b ile e c h e - c la v ic e mb a lo , o rg a n in o , p ia n o e
c o r i - se mbra scivolata dalla ca r te llina de i boz z e tti di Br ian Wilson), tu t t a u n ’ a r c h i t e t t u r a d i s o s p i r i & f a l s e t t i v e l l u t a t i c h e
i n d u g i a no sull’irrequietezza del vivere in mezzo a cose votate perlopiù a d u r e z z a , c r u d e l t à , s q u a l l o r e . P o t r à s a l v a r c i , q u e s t a
i r r e d i m i b ile voglia di pop? N el volto te ne r o e ma r mor ino di Sa r a h puoi in d a g a r e , s e v u o i, u n a p o s s ib ile r is p o s ta . ( 7 . 3 /1 0 )
Stefano Solventi
Dorothi Vulgar Questions - L’Equilibrio
(DVQ, 12 gennaio 2008)
psych/wave
E’ sempre un piacere quando le aspettative diventano qualcosa di tangibile. Soprattutto quando ti sbocciano praticamente nel
giardino, già robustelle al punto che devi
solo prenderne atto. Il demo omonimo dei
D o r o t h i Vu l g a r Q u e s t i o n s - r e c e n s i t o i n u n
v e c c h i o We A r e D e m o - f e c e i n f a t t i u n g i r o
parecchio lungo e solo per caso mi arrivò alle orecchie, spiazzandomi quando nei
credits vidi che facevano base ad un pugno
di chilometri da casa mia, zona valdelsa,
nei pressi di Siena.
C h i e s i i n g i r o e s e p p i c h e i l l e a d e r, A l e s sandro Grassini, era un ex-giovanotto - diciamo pure uno splendido quarantenne c o n a l l e s p a l l e p r o g e t t i q u a l i Wi l d e r n e s s
e Symbiosi, qualche album negli Eighties
all’insegna di dark e post-punk. Poi, in pratica, il vuoto, tolto un live solista (Eroi,
2004). Infine, questo nuovo quintetto allestito assieme ad altri facinorosi pescati da
varie band della zona.
La vecchia fregola innescata ai tempi della
scena wave fiorentina (e dintorni “poetic i ” ) s o n o l ’ i m p r i n t i n g c u i G r a s s i n i s i g u a rda bene dal rinunciare, rilanciando però sul
versante noise psych per dare vita ad uno
sfrigolante rosario stilistico che impasta
S i s t e r s O f M e rc y e D i a f r a m m a , J o y D i v i s i o n e S o n i c Yo u t h , U l t r a v o x e C C C P ,
strizzando l’occhio a scorribande quasi
stoner (Shine) e ciondolamenti lo-fi (Cont ro l l o ) .
L e c h i t a r r e v i e p p i ù t u rg i d e e v i b r a n t i , s u p p o r t a t e d a t a s t i e r e a c i d u l e e d e ff e t t i s t i c a
elettronica non gratuita; la compattezza incendiaria del groove (sentitevi il crogiolo
melmoso di Coprimi); la scrittura che svolg e i l c o m p i t o c o n u rg e n z a ( W h e n Yo u r B o d y
Ta l k s , Wa i t A M o m e n t ) e d i s p i r a z i o n e t a l o r a
ragguardevole (molto belle Unbelievable e
Relativity), disimpegnandosi tra testi in italiano e inglese a confondere ulteriormente
le coordinate: elementi di una scaletta che
se da una parte agguanta la scia nu-new
wave, dall’altra tenta di camminare sulle
proprie gambe senza alcun imbarazzo.
Bene così. Molto bene. (7.0/10)
S t e fa n o S o lv e n t i
SA 57
RECENSIO
Dub Trio – Another Sound Is Dying
(Ipecac, 29 gennaio 2008)
EAQuartett – ElectroAcousticQuartett
(Grimedia, gennaio 2008)
d u b - m e ta l
impro-jazz-rock
I D u b Tr i o p r o seguono a testa bassa ne l lor o
p ro g r a m m a d i miscelare il metal dei Nova nt a c o n e s t r a t t i e ambienti del dub; lo fanno
d u n q u e a n c h e per questo A n oth er S ound Is
Dyi n g . L a v e r a novità è che l’etichetta c he
l i osp i t a è l a I pecac di P atton (con c ui ha nn o su o n a t o , t r a l’altro, nel progetto Pe e ping
Tom , e o sp i t e in N o F lag), il che è sic ur a m e n t e u n r i conoscimento importante, ma
an ch e u n a v v e r tim e n t o c u i n o n si
pu ò f a r e sp a l l ucce.
D i cia m o
subit o in f a t t i c h e il
m et a l l o d a cui
pren d o n o l e m oss e i t r e è l a p a rte
m en o c o n v i n cent e, p e r c h é a p pare
dat a t a ; m a q u a ndo (Jog O n, B ay Vs. Le ona rd ) , g e n e r a lmente dopo qualche minuto
di r i ff a c c i , e m erge la rarefazione d e l dub,
e s o p r a t t u t t o l a sua alternanza più r a giona t a e m e n o b a n ale con il rumore più pesante
(co m e i n R e g re ssion L ine, il cui basso a me tà
s t r ad a è u n a d elle cose migliori del disco),
l ì p u r e A n o t h e r Sou n d Is D yin g riesce a non
m or i r e d e n t r o q ualche riga di descriz ione .
L’ a l t e r n a t i v a , cioè la timida proposta di
un a d i v a g a z i o ne dalla struttura abitua le , è
un te n t a t i v o a nostro parere poco fru ttuoso,
ci o è l a r i m o z i o ne del dub con una mogwa ia t a pu r a c h e sf ocia in riff nu-metal (Fe lic itaci o n ) – m e n t r e , ancora in R egressio n Line ,
un a r p e g g i o d i chiara provenienza post- r oc k
r e g g e b e n e l ’ accostamento con la batteria
an co r a u n a v o lta lenta e discendente da l dis c e n d e n t e d e l reggae.
Ins o m m a , se q u alcosa in queste tracc e se mb r a d a r e m a rg ine di sviluppo – soprattutto
v i c i n o a q u a l cos’altro - è quel prototipo di
d i g r e s s i o n e g iamaicana che è il dub; data
l ’et à e l e c e n tinaia di applicazioni c he ha
av u t o , i c a si s ono due: o questo disc or so è
reaz i o n a r i o , o ppure si basa su alcuni r isult at i . Vi st o c h e spicca persino in un es ito non
t rop p o r i u sc i t o , credo si tratti della se c onda
op zio n e . ( 5 . 8 / 1 0)
Nella suggestiva immagine del b o o k l e t i 4
EaQuartett suonano in penombr a o g n u n o i l
proprio strumento sulle assi c o n s u n t e d e l
Te a tr o di Buc ine . Ognuno inte nto a s u o n a r e
il pr opr io str ume nto, ognuno di f r o n te a g li
a ltr i. Ma è pa lpa bile l’ e mpa tia c h e le g a la
c hita r r a di Robe r to Sa ssi a lla ba tte r ia d i A n drea Melani, la tromba di Miro C o s o t t i n i a l
f a gotto di Ale ssio Pisa ni.
Dir e tta e ma na z ione de l Gr im ( G r u p p o d i
Ric e r c a e I mpr ovvisa z ione Mus ic a le ) l’ E A Qua r te tt sposa una music a d’imp r o v v is a zione in cui le coordinate roc k c o l l i d o n o
in ma nie r a de l tutto na tur a le c o n q u e lle d i
derivazione jazz e contempora n e a . S i a m o
sull’ onda lunga de l suono Ana t ro f o bia , e
sarebbe strano il contrario vist o c h e i 2 / 4
de lla pr e se nte c ompa gine ha nn o c o n tr ib u ito in maniera fondamentale al l o s v i l u p p o
di quel suono. Ma non siamo d i f r o n t e a d
una copia, quanto piuttosto al l o s v i l u p p o
de ll’ a ssioma a na tr of obic o. Le lo r o c o mp o siz ioni pa r tono, inf a tti, da una imp o s ta z io n e
di ba se più a c c a de mic a – ve de r e c u r r ic u lu m
pe r sona li – pe r poi e splor a r e e s p e r ime n ta r e
libe r a me nte ne ll’ a r e a gr igia tr a mu s ic a c o lta e rock, improvvisazione e a v a n g u a r d i a .
Se nz a timor e , c ioè , di f a r c onviv e r e c h ita r r e
c r ude , dr umming se r r a to, e le ttro n ic a s c i- f i
e tr omba f r e e ( Av v io) o di f a r dec o lla r e tu tti gli str ume nti in un c r e sc e ndo mo z z a f ia to
( Te mpo X) , EAQ è un album cap a c e d i f a r s i
apprezzare da estimatori davisia n i e a m a n t i
de i pa e sa ggi ( post) Ca nte r bur y, co s ì c o me d a
c hi a ppr e z z a la sa ga nume r ic a di Su p e r s ile n t
o le devianze poco ortodosse a l l a S p r i n g
He e l Ja c k.
Cita ndo le pa r ole di Cla udio Lug o n e l b o o k let, questa è musica “di alta qu a l i t à , e n o n
c e r to ne ll’ a c c e z ione più c or r iv a d e l p ia c e r e e donistic o de l titilla me nto a u r ic o la r e
( uff ! …) de l suono se r vo di Sua Co mmitte n z a Mr. Ma r ke t…” . ( 7.0/10)
G a spare Caliri
Stefano Pifferi
Earth – The Bee Made Honey In The Lion’s
Skull (Southern Lord, 11 febbraio 2008)
‘n western
Gli Ea r th si da nno a l gospe l per lo r o s te s sa a mmissione . Ovvia me nte è un g o s p e l a lla
drone
ma n ie r a d e g li E a r th : p e r n ie n te s a lv if ic o , in
p r imis p e r lo r o s te s s i. Se s to d is c o e s e c o n d o g e n ito ( n o n c o n ta n d o l’ e p Hib e r na c ulum)
n e lla n u o v a f a s e d e lla lo r o c a r r ie r a , T he Be e
M a d e Ho ne y I n T he L io n’s Sk ull la s c ia p a r e c c h io in te r d e tti e d ic e d i u n D y la n Ca r ls o n
d e c is o a n c o r a u n a v o lta a s p o s ta r s i u n p o ’
p iù in là . G li E a r th s ta n n o c e r c a n d o d i v a r ia r e r e g is tr o a n c o r a u n a v o lta p u r a ll’ in te r n o
d i u n a e v id e n te c o n tin u ità c o n He x e d è p e r
q u e s to c h e p r o b a b ilme n te f r a q u a lc h e te mp o
lo r ic o r d e r e mo c o me u n la v o r o d i p a s s a g g io . L a p r ima p a r te d i O m e n s a n d P o r te n ts ,
p o s ta in a p e r tu r a , r e g a la s u b ito u n a p a n o r a mic a v a s ta e d i in s ie me . I l mo o d è s o u th e r n
ed epico come
c o n v ie n e a l s u c c e s s o r e d i He x ,
ma il s u o n o è p iù
d e n s o e o mo g e neo.
Co n tr ib u is c e a lla c a u s a il
super
v e te r a n o
Bill Frisell che
q u i v e s te i p a n n i
d e ll’ o s p ite d i lu s s o . To r n a o v v ia mente anche nella seconda parte del brano,
ma il c o n tr ib u to ma g g io r e lo d à s u E n g i n e
O f R u in c o n u n ma g n if ic o a s s o lo d a lle q u a lità epico gilmouriane. Il difetto di questo
la v o r o è p e r ò l’ e c c e s s iv a mo n o to n ia d e ll’ in s ie me . I r itmi le n tis s imi d i A d r ia n n e D a v is
e il r iff e r a ma r ip e titiv o n o n a iu ta n o c o me in
p a s s a to . Pe r v a r ia r e u n p o ’ i N o s tr i r ic o r r o no agli arrangiamenti: l’hammond western
d i M ia m i M o r n in g Co m in g D o wn I I ( S h in e )
c h e tir a u n p o ’ v ia q u e ll’ a r ia c a ta to n ic a o p pure il sitar psichedelico che serpeggia tra
le tr a me d e lla title tr a c k . P r o b a b i l m e n t e è
a q u e s to a s p e tto d e l d is c o c h e f a r if e r ime n to So u th e r n L o r d q u a n d o p a r la d i “ h a rd e r,
m o re ro c k , a m e r ic a n G o s p e l a n d im p o v is it o r y d i re c t i o n f r a m e d b y t r u l y p s y c h e d e l i c
p ro d u c tio n a n d b la z in g g u ita r s o u n d s ” , m a
il tu tto s e mb r a p iù u n a b ile u tiliz z o d i s tu d io c h e u n a p p r o d o s tilis tic o s a ld o . I l tito lo
f a r if e r ime n to a lla s to r ia d i D a lila e Sa n s o n e . Sp e r ia mo a q u e s to p u n to c h e in s ie me
a i b a ff o n i , D y l a n n o n a b b i a p e r s o a n c h e l a
c a p a c ità d i r e in v e n ta r s i c o n c r e a tiv ità e in s ta n c a b ile g e n io . ( 6 . 5 /1 0 )
Antonello Comunale
Evenings - Waking Nausea (Tapeworm
Tapes, 2007)
power electronic
L a Ta p e w o r m Ta p e s d i M i l e s H a n e y è g a ranzia d’un suono sicuramente rumoroso e
poco o nulla fruibile nei termini consueti
ad un ascoltatore medio. Gli Evenings, con
c u i H a n e y a p r ì il s u o c a t a l o g o s o l i n a s t r i
(Sle e p wa lk ing , T W- 0 1 ), n o n fa n n o e c c e z i o n e e n e lle d u e c o mp o s i z i o n i s e n z a t i t o l o d i
Wa lk ing N a us e a , d i p i n g o n o u n o s c e n a r i o
a p o c a littic o , u n la g e r p s i c o t i c o d e l l ’a n i m a ,
s e n z a p o r te o f in e s tr e a l c u n e c h e n o n s i a n o
q u e lle a p e r te v e r s o l’ o s t i l e b r u i t d e l c o m b o . M a s o nna , M e r z bo w e g l i D e i n i p p o n i c i
per il genere di competenza, ci sono e si
s e n to n o tu tti. Re s i f o r s e a n c h e m e n o i n v i ta n ti d a ll’ u s o p a r c o , e q u a s i i n c o l o re , c o n
c u i la f u r ia e le ttr o n ic a c i e c a a c c o s t a m a c i g n i d i r u mo r e a d a ltr i m a c i g n i d i ru m o re . La
montagna si sgretola, frana e vien giù. Ma
chiudendo gli occhi nessuna visione. No,
n o , p r o p r io n e s s u n a ! ( 6 . 0 / 1 0 )
M a ss i m o P a d a l i n o
Gallon Drunk – The Rotten Mile (Fred,
22 ottobre 2007)
punk-blues
Dona non poco piacere, di tanto in tanto,
ritrovare degli amici che pensavi spariti
per sempre. Mancava da ben cinque anni
la creatura di James Johnston, e ci sono
con tutta probabilità volute le ristampe
dei primi tre album per esortarlo a rimetterla in pista. Mossa vincente e ritorno
“una tantum” doveroso, perché The Rotten Mile si impone come uno dei dischi
più riusciti nell’area street-garage-blues
e dintorni, tanto variopinta quanto sovente popolata da fondamentalisti incapaci di
oltrepassare il loro orticello. Errore nel
quale James e compatta compagine non
incappano neppure stavolta, preferendo
trascendere - come del resto hanno sempre
fatto - i limiti tra quei generi che si sforz a n o d i u n i r e . Tr a s u d a s c i o l t e z z a , s w i n g ,
ironia e sudore in parti ben amalgamate
il sesto Gallon Drunk, da far sospettare
che, al posto delle pinte di “scura”, i Nostri preferiscano tracannare elisir d’eterna giovinezza. Hanno una marcia in più
di tanti velleitari giovanotti Johnston e
compagni: sono esperti e maturi il nuovo
SA 59
RECENSIO
highlight
Food – Molecular Gastronomy (Rune Grammofon, 2007)
Genere: jazz/elettronica
A p r o p osito del grande mome nto c r e a tivo c he vive il ja z z sc a ndina vo, d i c u i a v e v a mo a c c e n n a to
i n r i f e r i mento al funambolico M at s Gust af sson, è il caso di tornare su l l ’ a rg o m e n t o i n o c c a s i o n e
d e l l ’ u sc ita, dopo due anni di a tte sa , de l nuovo a lbum de i Food ( te r z o a d u s c ir e p e r la Ru n e G r a mm o f o n ) , che non può che darci c onf e r me in que sto se nso.
I l p e r c u ssionista norvegese Th omas Strønen non rappresenta certo una novi t à n e l p a n o r a m a d e l l ’ a v a n t
j a z z e u r opeo, sia per la prolific ità de i suoi pr oge tti ( Hum c r ush, Pohlit z , P a r is h e , a p p u n t o , F o o d ) ,
si a p e r l a qualità e le ampie v e dute e spr e sse . Uno sgua r do c he pa r te da l ja z z p e r a b b r a c c ia r e l’ e le tt r o n i c a , seguendo le orm e di gr a ndi ma e str i de lla “ ne w thing” c ome Ant ho ny Br a x t o n e Lo l C o x h i l l , t r a i prim i ad allargare i pr opr i or iz z onti in que sto se nso. Mole c u la r G a s tr o no my s e g u e l a s c i a d e l p r e c e d e n t e , c o n l a
d i ff e r e n za che, dopo la defezione di Mats Eilertsen (basso) e Arve Hen r i k s e n ( t r o m b a ) , a “ p o r t a r e a v a n t i l a b a r a c c a ” s o n o
r i m a s t i i soli Strønen (batteria ed electronics) e il saxofonista inglese Ia i n B e l l a m y, s u p p o r t a t i , i n a l c u n i e p i s o d i , d a l F e n d e r
R h o d e s di Maria Kannegaard. Poco male, visto che il risultato è, dove po s s i b i l e , a n c o r a p i ù i n t e r e s s a n t e c h e i n p a s s a t o , c o n i
d u e m u sicisti liberi di sperime nta r e nuove soluz ioni di dia logo a due .
I l s a x d i Bellamy diventa elemento distintivo, guida melodica alle esplora z i o n i r i t m i c h e d i S t r ø n e n . I l b a t t e r i s t a , d a l c a n t o s u o
e c o n i l s upporto dell’elettronic a , c r e a pa e sa ggi sonor i pe r c ussivi c he pa s s a n o c o n d is in v o ltu r a d a ll’ a s tr a ttis mo a p a s s a g g i p iù
r e g o l a r i (si fa per dire) che si a vvic ina no a l dr um’ n’ ba ss ( Sphe rific ation , Na tu re R e c ip e ) . E ’ u n a lb u m c o lo r a to , M o l e c u l a r
G a st ro n om y, ricco di sfumatu r e . Una ta voloz z a c osì a mpia da r iusc ir e a d in c lu d e r e le a tmo s f e r e p a c a ta me n te a mb ie n t d i Lo ta
e Te x t u ra s, i soffi m editabond i di The Larde r Che f e l’ e le ttr onic a a i limiti d e lla te c h n o d i A p p a r a tu s . C e r t o , l a m a n c a n z a d e l l a
t r o m b a , di uno strumento che a ff ia nc hi le e sc ur sioni timbr ic he di Be lla m y, la s c ia il s a x o f o n is ta s o lo d i f r o n te a l mo n d o o n n ip o t e n t e dell’elettronica, ma ciò non fa altro che mettere maggiormente i n e v i d e n z a l a s u a c r e a t i v i t à . B e l l a m y è u n m u s i c i s t a
c h e “ p e sa” le note, essenziale , e in questo caso le sue caratteristiche si s p o s a n o a l l a p e r f e z i o n e c o n i l b a t t e r i s m o f r e n e t i c o d i
S t r ø n e n e le sue elaborazioni e le ttr onic he .
U n a l b u m, tutto sommato, che e spr ime pa c a te z z a , r if le ssione , r e spir o r e g o la r e . Tu tt’ a ltr a c o s a r is p e tto a l ja z z n e r v o s o e irr u e n t o d i un Van d ermark o a lla pe sa nte z z a me ta llic a de l ja z z - c or e de i n o s tr a n i Zu. U n a d i ff e r e n z a c h e c o n f e r m a i n s v a r i a t e
l i n g u e q u anto l’idiom a del jaz z sia a nc or a qua lc osa di vivo e in c ontinua tr a s f o r ma z io n e . ( 7 . 5 /1 0 )
Daniele Follero
b a s s i s t a S i m o n W r i n g , i l v e t e r a n o Te r r y
Edwards a suo agio tanto con atmosfere alla Stooges e latinismi doorsiani - si
spiega da sola una fenomenale Night Panic Bossa - quanto con tastiere e sax, il
secco batterista Ian White che ricordavam o s u l p a l c o c o n Ly d i a L u n c h . R i m o s s a
quella tendenza all’espansione strumentale che caratterizzava i due album precedenti e contenute le venature “black”,
le lancette dell’orologio tornano ai giorni
d i Yo u , T h e N i g h t … A n d T h e M u s i c . A u n
blues metropolitano feroce, sardonico e
lontano dai luoghi comuni, insomma, dal
quale salgono umori piovosi e traspare
una patina di esotismo decadente, sentori
di asfalto umido e rabbia impotente. Roba
che dici tagliata su misura per malavitosi
ambigui e un po’ sentimentali che ormai
esistono soltanto nei film in bianco e nero.
Dal garage alcolico Grand Union Canal
all’ancheggiare inacidato e ciononostante
n a r c o t i z z a t o d i O n Wa rd 1 0 è c o m p r e s o
un mondo torbido eppure seducente, che
avvince e affascina con il suo deragliante
jazz, le sue graffianti ombre, i ripetuti e
benedetti schiaffi ai Prisoners.
Una “low life” infine riassunta nella devastazione di nera pece All Hands Lost
At Sea, escursione nei territori di Funhouse che lascia dapprima annichiliti e
poi conquistati definitivamente. Dopo la
quale non resta che rifugiarsi nelle braccia del crooner - insieme tranquillizzante
e un po’ stridente - intento a riprendere
T h e S h a d o w O f Yo u r S m i l e . L o s t i n m u s i c ,
per davvero. (7.4/10)
Giancarlo Turra
Gary Louris – Vagabonds (Ryko /
Audioglobe, 19 febbraio 2008)
roots-rock
Strano ma vero che si tratti del primo
“solo” di Gary Louris. Dopo le scorribande coi Jayhawks e la parata di stelle
Golden Smog, si è finalmente deciso a incamminarsi in solitudine sui della tradizione americana come da più tempo fa l’ex
compagno Mark Olson. Non cambia molto
nel passaggio, perché si resta all’interno
delle stesse sonorità appartenenti ai primi ‘70 che spaziano dal country vivificato
di Gram Parsons (She Only Calls Me On
Sundays) alle bucoliche narrazioni della
Band (l’incastro strumentale e i cori - in
cui figurano anche Susanna Hoffs e Andy
Cabic - di Omaha Nights; la cadenza di
u n a I Wa n n a G e t H i g h p o i s f i l a c c i a t a c o m e
farebbe un giovane Crosby), senza dimenticare l’intimismo in acustiche tinte dell o Yo u n g p i ù d i s t e s o e d e i s u o i c o m p a r i
c a l i f o r n i a n i ( l a t i t l e t r a c k ; u n a We ’ l l G e t
By trasportata dentro un’idea soul dell’Album Bianco.)
Una suggestione, quella lennoniana, che
affiora più di tutto in una Black Grass
situata a un passo e più da Jealous Guy
quanto a timbrica vocale, arrangiamento
cremoso e sviluppo armonico ascendente:
uno scarto dalla strada maestra piacevole
perché inatteso e ben architettato, che non
ti aspetti di trovare (tutt’al più una citazione dei Rolling Stones, che però non arriva
mai nonostante il gospel sparso ovunque)
dentro un’opera prodotta - con adeguato
senso della misura e conoscenza profonda
della materia - dal Corvo Nero Chris Robinson. Un valente artigiano, Louris, uno
di quegli spiriti enciclopedici cui manca
l a c a p a c i t à a u r e a d i J e f f Tw e e d y ( p u n t u a l mente chiamato in causa dall’alato scintillio di Meandering) a spingersi oltre il
semplice recupero della memoria; uno che
si ferma a mezzo metro dal rischio preferendo lo scorrere di rassicuranti pellicole,
splendide e con tutto ciò un po’ usurate.
Quell’attitudine sincretica che permette a
ogni decennio l’evoluzione del canone attraverso piccoli aggiustamenti che dirai in
futuro esser stati passi significativi. Pare
di intuirla a tratti, ad esempio nel piano
s c i o l t o d e l c o u n t r y - g o s p e l To D i e A H a p p y
Man, ma potrebbe essere solo un miraggio
creato dal tepore di un mistero confortevole che continua a lasciarsi ascoltare, pur
giocando di retroguardia. Dov’è il trucco,
Gary? (7.0/10)
Giancarlo Turra
Ghost Brames Of The Cerf - Static Aero
(Leaf Trail, 2007)
e l e t t r o n i ca e s pa n sa , n o i s e
Ghost Brâmes qualche volta.Qualche altra
invece Ghost Brames Of The Cerf. Sempre
e c o m u n q u e d u e f r a n c e s i , F l o r i a n To s i t t i e
Jacob Garret, a tenere capo e coda di questo progetto comune ben sottocontrollo, per
eviatare pericolose derive d’incomunicabilità insite nel genere frequentato dal duo.
Droni di tastiere in loop, rumori trovati
che sfrigolano slittando sulle ali dei meSA 61
RECENSIO
desimi, qualche occasionale nota d’un toy
flute, screzi chitarristici rarefatti. Musica
s p e t t r a l e q u e s t a . Vi c i n a , a n c o r p i ù p e r a f finità elettive che non stilistiche, a quella
i n d u s t r i a l e . Ta l v o l t a p r o s s i m a a d e r i v e i s o lazioniste prima maniera. 4 brani, 10 minuti di media ciascuno. Niente di imprescindibile e tuttavia album godibile (nei limiti
dell’applicabilità dell’aggettivo a musiche
tanto ostiche). (6.0/10)
M a ss i m o Pa d a l i n o
Girls In Hawaii – Plan Your Escape
(Naïve Records, 19 febbraio 2008)
indie pop
Sono passati circa cinque anni da quando un gruppo belga dal nome insolito conquistò meritatamente le luci della ribalta
indie alla prima uscita discografica. Successo meritato, abbiamo detto, ma di durata limitata. Purtroppo è così che gira il
mercato
discografico:
come
minimo un disco
ogni anno, altrimenti l’oblio. E
ciò vale ancor
più se il gruppo
in questione non
possiede un forte
hype mediatico.
Di ciò i Girls In
Hawaii sembrano
essersene fregati altamente defilandosi per
tutti questi anni e prendendosi tutti i rischi
del caso. Il tempo gli avrà dato ragione?
Senza troppi giri di parole rispondiamo
subito: sì, ma c’è un però. Il nuovo album
conferma e mantiene quanto di buono era
e m e r s o d a F r o m H e r e To T h e r e . E c i ò n o n
è poco, anzi. Chi non se li è dimenticati
sa benissimo di cosa stiamo parlando: freschezza pop intrisa di frizzanti e nostalgiche melodie a metà strada fra Grandaddy,
Belle & Sebastian e dEUS, sorretta e impreziosita da una delicatezza strumentale
unica. Quest’ultima, vero e proprio tratto
distintivo dei Nostri, in alcuni episodi di
P l a n Yo u r E s c a p e r i s u l t a a d d i r i t t u r a a n c o r
più curata e ricercata: non c’è una nota
fuori posto, i vari strumenti riempitivi si
incastrano alla perfezione senza mai appesantire la leggerezza finale. Esempio di
c i ò è l a b e l l i s s i m a S h a d e s O f Ti m e : s o r retta da un intimo arpeggio chitarristico
si arricchisce gradualmente di suoni più
disparati (hammond, fiati, maracas, xilofono, etc) fino a raggiungere una pacata e
rilassante orgia strumentale, nella quale il
cantato mai perde il suo incedere sommesso. Però cinque anni sono tanti e avrebbero potuto fare qualcosa in più: non si
registrano novità rispetto al lavoro precedente. Ma questa è l’unica critica che gli
s i p u ò m u o v e r e . C h é P l a n Yo u r E s c a p e è
un album di grazioso e fascinoso indie pop
difficile da sentire ultimamente.
Fin dalla canzone apripista, nonché prim o s i n g o l o e s t r a t t o , T h i s F a r m Wi l l E n d
U p I n F i re , è e v i d e n t e c o m e i “ n o n n e t t i ”
indierock siano il punto di riferimento
più vicino ai Girls In Hawaii. Ma sono la
leggerezza e la semplicità stilistica, che
quest’ultimi riescono a mantenere nella
loro proposta eterogenea, a differenziarli
positivamente. Infatti si passa da atmosfere più solari come in Sun Of The Sons – qui
sono addirittura i Thrills ad essere chiamati in causa – e Summer Storm a quelle
più bucoliche di Fields Of Gold e della title track, passando per certe derive elettric h e d i G r a s s h o p p e r e R o a d To L u n a ( m o l to vicine ai teutonici Slut), fino a episodi
r i u s c i t i s s i m i p e r u r g e n z a p o p c o m e B o re d
e Summer Storm, senza mai perdere quella facilità di ascolto che li contraddistingue. Insomma in quest’album non si registrano cadute di tono alcune. Se avessero
osato un poco di più avrebbero pianificato
l a l o ro f u g a p e r f e t t a . M a g a r i s a r à l a t e r z a
prova a sancire la perfezione pop. Basta
che non ci facciano aspettare altri cinque
anni perché in quel caso la mancanza si
farebbe sentire, eccome. (7.2/10)
Andrea Provinciali
Glorytellers – Glorytellers (Southern,
8 febbraio 2008)
folk
Dopo quasi quindici anni di carriera discografica – Karate, Secret Stars e solista –, dopo aver partecipato a moltissimi
progetti altrui, non ultimo quello dei nostrani Ardecore, Geoff Farina si affaccia
sul 2008 con una creatura nuova di zecca:
i Glorytellers. Formazione messa su insie-
me al suo amico batterista di sempre Gavin McCarthy, più altri protagonisti della
scena post-rock statunitense. Cosa aspettarci stavolta, dopo che il Nostro ha già
pienamente dimostrato il suo talento compositivo svariando in generi musicali più
disparati? La risposta è: niente. Assolutamente niente. Questo nuovo progetto non
apporta nessuna significativa modifica a
quanto fatto da Farina in tutti questi anni.
Ma ciò non deve essere intrapreso come
u n a n o t a n e g a t i v a . A s s o l u t a m e n t e n o . P e rché ciò che ci ha sempre fatto parlar bene
dell’unica cintura nera del panorama indie internazionale è la caratura qualitativa
delle sue canzoni, il piacere d’ascolto che
ne
scaturisce,
a parte qualche
piccolo incidente di percorso
avvenuto
negli
ultimi Karate. E
quest’album non
ne
rappresenta
certo
un’eccezione. Si avvicina, forse più
di ogni altro suo
progetto, alla tradizione folk americana.
E lo fa in maniera impeccabile. Certo qua
e là sono rintracciabili richiami al passato
più o meno recente: le fughe post-rock dei
p r i m i K a r a t e ( Q u a r a n t i n e ) , i l f o l k s c a rn o e m a l i n c o n i c o d e i S e c r e t S t a r s ( Te a r s
Of...) e le derive jazz degli ultimi periodi
(Anonymous).
Ma nell’insieme Glorytellers resta un
buon album in puro stampo cantautoriale
folk blues, segnato immancabilmente da
quell’inconfondibile incedere chitarristico del Nostro. Le canzoni, che superano
raramente i quattro minuti di durata, sono
tutte ballads caratterizzate dal tono sommesso e malinconico del cantato, senza
mai perdersi in code strumentali fine a se
stesse. Su tutte da segnalare le bellissime
P r y e P e re n n i a l s , p o s t e i n c h i u s u r a , e u n
o m a g g i o a l B e l P a e s e c o n Tro v a t o S u o n o ,
per metà cantata in italiano.
Insomma è sempre una bella sensazione
lasciarsi rapire da questo cantastorie, stavolta addirittura “glorioso”. (6.8/10)
Andrea Provinciali
Goldfrapp – Seventh Tree (Mute, 25
febbraio 2008)
electro techno wave
Fatemi un favore. Prima di leggere questa
recensione andate su my space e ascoltatevi
il n u o v o s in g o lo d e lla r i n n o v a t a d i v a a l b i o n ic a . Pe r c a r ità , n o n h o n u l l a c o n t ro t e l e fi l m
c o me D a w s o n Cr e e k , S m a l l v i l l e e O C a n z i ,
li tr o v o p e r f e tti p e r i d e n t i fi c a re u n c e rt o
tip o d i p o p a me r ic a n o u l t ra -p a t i n a t o , e p p u re odio dover fare certi paragoni parlando
d i u n ’ a r tis ta b r ita n n ic a c o m e G o l d fra p p c h e
pregi e difetti alla mano, non appartiene
c e r to d e l r o o s te r d e lla Va rg a n t . A & M , p e z z o
d i la n c io d i Se v e n th Tre e d e l re s t o è q u e s to , n é p iù n é me n o , c he q u e s t o , u n a p o rc a t a
c o n f i d e n t i a l p o p d i s i ff a t t a p a s t a .
Re tr o s c e n a : u n le a k d e l l ’a l b u m d e l d u o G o l dfrapp circola già a fine novembre dello
s c o r s o a n n o e s a tta me n t e q u a n d o i p ri m i c o municati stampa parlano di un disco molto
d iv e r s o d a i p r e c e d e n ti, a n z i , d i p i ù , u n p u n to d’incontro fra il glamour (leggi fetisch)
di Supernature e il surrealismo britannico
lennoniano. Cosa sarà del surrealismo del
b e a tle n e lle g iu n tu r e la t e x d e l l a p o rn o d i v a
r a d ic a l c h ic tu tta o rg a s m i s i m u l a t i e m o t o r ik s y n th - b e a t? M e n tr e l ’e p i d e m i a d i l a g a s u l
f o r u m d e l s ito u ff ic ia le s i s c a t e n a n o d i b a t t i ti s tu p id is s imi tr a c h i “ w i l l w a i t t i l l t h e a l b u m c o me s o u t” e c h i l o a c c l a m a a fo rz a d i
“ its a ma z in g ” . D o p o p o c o è l a M u t e s t e s s a a
in te r v e n ir e s c u s a n d o s i p e r l ’a c c a d u t o m e n tr e p o c o p iù s o tto le g g o u n t h re a d d o v e s i fa
r u mo u r s u u n o s c io g lim e n t o d e i G o l d fra p p .
A p p r e s s o , u n ’ u ltima – p a t e t i c a - d i s c u s s i o n e : il Se v e n th Tr e e p ira t a , p ro p ri o c o m e i l
r a d io h e a d ia n o H a il To T h e Th i e f, è i n v e ri t à
u n a v e r s io n e d iv e r s a d a q u e l l a c h e u s c i rà a
febbraio.
Normale che l’etichetta stia saggiando il
terreno di un lavoro rischioso, ma la cosa
p a r a d o s s a le è c h e il c a m b i a m e n t o è t a l m e n t e
imb o ttito d i c u s c in e tti c h e i l p ro b l e m a n o n è
p iù q u e llo d i c a d e r e e f a rs i m a l e . S e v e n t h è
u n a c o lle z io n e d i b a llat e (e u n p a i o d i m a rcette) molto psych-pop che si scordano in
f r e tta : c i tr o v ia mo u n b e c e ro re t ro g u s t o B e a tle s ( H a p p in e s ) , q u a lc h e ri fe ri m e n t o c i n e ma tic ( p r o s c iu g a to d e ll a b e l l e z z a d e l l ’e s o rdio), qualche sapore Stone Roses missati
A I R ( L ittle Bir d ) e p e rs i n o ro b a à l a M i n o g u e p iù s v e n e v o le ( S o m e P e o p l e ) e d e l SA 63
RECENSIO
l a n o s t r a n a P atty Pravo (Cologne Cerrone
H o u d i n i , c h e è poi il brano che salverei).
È, i n d e f i n i t i v a , un lavoro odioso per que lla
v o g l i a d i p i a c ere a tanti-tutti e per q ue l suo
b u t t a r l a su l l a bella voce di A llison. Ah ma
q u a n t o è b r a v a. Ah ma quanto è bella. Solo
l ei . P l a st i c a ( b rutta). (4.0/10)
Edo a rdo Br idda
Grand Archives – Self Titled (Sub Pop /
Audioglobe, febbraio 2008)
indie-pop
I Grand Archives nascono da una costola
dei Band Of Horses, un progetto che parev a f a r r i e m e rg e r e u n a v o g l i a d i r o c k – d i
marca pur sempre indie anche se di filiazione più tradizionale ai diretti concorrenti
– che ultimamente non sembrava in ascesa
nelle orecchie degli adolescenti statunitensi ed europei. Loro però avevano riscosso
un discreto successo. E i Grand Archives
riprendono il discorso, non fosse altro che alla
chitarra e al microfono
ritroviamo quel Mat
Brooke che degli
Horses era anima
e sangue assieme
a Ben Bridwell.
Ora che le strade si sono separate, Brooke riprende il suo percorso non
distanziandosi troppo dalla band originar i a . C e r t o , l e d i ff e r e n z e s i s e n t o n o e c c o m e :
se quelli erano brani di malinconica psichedelica (un bagno raggelante di arpeggi
in minore e vocalizzi che si inerpicano in
soluzioni maestose) quando non irruentemente rock, questi degli Archives suonano
più dimessi ed artigianali. Un folk che evita di barare con crescendo che pur essendo
di facile presa rivelano sempre più spesso
u n a b u s o r u ff i a n o d i c h i n o n h a t e m p o d a
perdere in ricerca. Un rock’n’roll che sembra più springsteeniano che pavementiano,
c o n s p r a z z i p i a n i s t i c i t a rg a t i B e a t l e s c h e
ne rivelano l’intrinseca natura di musica
p e r t u t t i . U n a s o l a r i t à c h e s e m b r a v a d i ff i cile da immaginare in Brooke, ma che qui
si rivela compiutamente. Magari non sempre l’ascolto regala momenti esaltanti, per
highlight
Rings – Black Habit (Paw Tracks, 15 gennaio 2008)
Genere: post wave-folk
Re c e nse ndo ne l 2006 il d e b u tto d i q u e s ta b a n d a me r ic a n a a l te mp o n o ta c o l n o me d i F ir s t N a t io n,
a nnota va mo c ome la lor o p r o p o s ta p o te s s e s o lo in p a r te r ic a d e r e n e i p u r a mp i c o n f in i d e l c h ia c c hie r a to f ilone “ ne o f olk ” . Si r in v e n iv a e r in v ie n e tu tto r a in lo r o l’ in f lu e n z a ma r c a ta d e lle Slit s
f otogr a f a te a ll’ a lte z z a de l s e c o n d o e s p le n d id o lp , c o me d e lle in n o c e n ti s a r a b a n d e a lle s tite d a R i p ,
Rig And Panic se fossero s t a t e d e p u r a t e d a l f r e e j a z z . M e d e s i m o p e r l u n g h i t r a t t i i l s u o n o d a j u n g l a
sur r e a le , popola ta da ba mb o le is te r ic h e e tr ib a li in te n te a p e s ta r e s u g li s tr u me n ti c o n e n tu s ia s mo
e ide e ba sta nti a soppe r ire la ( ma n c a n z a d i) te c n ic a . A n c o r p iù f a ttib ile il c o n f r o n to o r a c h e T he
Re turn Of The Giant Slits è n u o v a m e n t e d i s p o n i b i l e , c i ò n o n o s t a n t e s i a m o l o n t a n i d a l l a “ s i n d r o m e
de lla c opia c a r bone ” c he a ff lig g e q u a s i o g n i f o r ma z io n e c h e s i r if a c c ia a l p o s t p u n k . N e lla r e c e n sione di c ui sopr a a uspic av a mo p e r N ina M e ht a , A bby P o r t ne r e Ka t e R o s ko u n a m a t u r a z i o n e c h e a l c u n i e p i s o d i i m p e d i v a n o
di pr onostic a r e c e r ta : diffic ile d ir e - a lla lu c e d e l f e n o me n a le p r o g r e s s o q u i e s ib ito - s e il s o s te g n o d i u n a Kr is ti n A n n a Va l t ysdot t ir f uor iusc ita da i M um a b b i a g i o c a t o i n s t u d i o u n p e s o d e c i s i v o ; s e c o s t e i a b b i a i n f u s o n e l l e c o l l e g h e ma g g i o r f i d u c i a
sulla bontà della strada in t r a p r e s a e a b b i a c o n t r i b u i t o a g e t t a r e c o l o r e s u u n a t e l a u n p o ’ m o n o c r o m a t i c a .
I nda ghe r e mo a l r igua r do e in o g n i c a s o ta n to me g lio s e c o s ì f o s s e r o a n d a te le c o s e , g ia c c h é me tte r e o r d in e n e ll’a n a rc h i a c re ativa e arricchirla sono i r e q u i s i t i d i u n p r o d u t t o r e o d i c h i n e p r e n d e i l p o s t o . E ’ p e r t a n t o m o l t o p i ù f o c a l i z z a t o e p r o f o n d o
de l pr e de c e ssor e Blac k Ha b it, c o l s u o s n o d a r s i tr a te s s itu r e c h e a d o mb r a n o le c h ita r r e ( e c c e tto la d o n d o la n te a cu s t i c h e ri a Al l
Right Pe ac e e l’ e le ttr ic a te n s io n e s f a ld a ta in s a b b a S c a p e A s id e ) a f a v o r e d i p e r c u s s i o n i f i t t e e u n p i a n o f o r t e m i n i m o p e r ò
classicheggiante; su quest o i n t r e c c i o f l u i s c o n o l e g g e r e l e v o c i , b a m b i n e s c h e e c h i a z z a t e d ’ e ff e t t i s t i c a e d e l e t t r o n i c a p o v e r a ,
in una rincorsa continua c h e d i v i e n e a b b r a c c i o r e c i p r o c o d i m e l o d i a e a g i t a z i o n e . L’ e ff e t t o i p n o t i c o d e l l ’ o s s e r v a r e i l c r e s c e r e
della marea, una question e d i a m b i e n t i d e n t r o i q u a l i c a l a r s i p i a n p i a n o f i n o a f a r s i o t t u n d e r e i s e n s i d a u n o s t i l e p e r f e t t a m e n t e
r ia ssunto in I s He Handso m e . D a l s u o b lo g Sim o n R e y no lds l o d e f i n i s c e u n o d e i d i s c h i p i ù b e l l i d e l g i o v a n e 2 0 0 8 : f i n t r o p p o
f a c ile a ff e r r a r ne i motivi e c o n c o r d a r e s u lla b a s e d i ta n te e ta li s u g g e s tio n i. L e p r o v e a b b o n d a n o in q u e s ti q u a r an t a c i n q u e m i nuti: a d e se mpio ne ll’ e te re a Yo u R e m in d M e , n e g li s la rg h i p r e c o lo mb ia n i in d u b d i To n e P o e m , in u n a Te e p e e c h e t r a s f e r i s c e i n
a z z ur r i c ie li gli sc e na r i su b a c q u e i d e i P r a m . S o p r a t t u t t o i n q u e l s e n s o d e l p a s s a t o i l l u s t r e c h e n o n s c h i a c c i a e a n z i r i n v e r d i s c e ,
c he c i la sc ia e sulta nti a m a n d a r e a me mo r ia u n “ q u i e o r a ” d i a u te n tic a , in e ff a b ile , ma g ia . ( 7 . 8 /1 0 )
Giancarlo Turra
via di certi ritornelli che sembrano appresi a memoria dal manuale del pop (pagina
23, “Come costruire una ballata pop senza
troppi sforzi e vivere felici”) ma tutto sommato va bene così. (6.5/10)
M a n f r e d i L a ma r t in a
Growing – Lateral EP (Social Registry,
22 gennaio 2008)
minimal drone
Continua il migrare tra le etichette del duo
G r o w i n g , c h e d o p o K r a n k y e Tr o u b l e m a n
Unlimited, firma il suo primo lavoro per
l a S o c i a l R e g i s t r y. U n E P c h e v e d e l a b a n d
di Seattle alle prese con distanze temporali ridotte (i quattro brani di Lateral non
superano mai i sei minuti) rispetto ai minutaggi colossali che hanno caratterizzato
i loro lavori precedenti Joe De Nardo e Ke-
vin Doria non danno la minima impressione
di volersi discostare troppo dal loro stile
(da qualcuno definito post-psichedelico),
incrocio di ambient, drone music e minimalismo, concentrandosi piuttosto sulle
variazioni del modello. Rispetto al sound
i n d u s t r i a l d i Vi s i o n S w i m ( Tr o u b l e m a n U n limited, 2007), l’interesse qui si riversa
su atmosfere più sature, che aprono a scenari incalzanti dall’inizio alla fine, senza
quelle progressioni tipiche dell’approccio
del duo sulla “lunga distanza”, che qui si
compattano in un minimalismo più lineare.
Nella prevalenza conferita ai sintetizzatori
e ai tappeti sonori, le costruzioni dei brani
ricordano certo shoegaze. Se non fosse per
l’improvviso incedere di pattern ossessivi
e incalzanti (Lateral) che sfociano nelle
acque tranquille di un finale aurorale come
A f t e rg l o w , n e l q u a l e l a m a t e r i a s i d i s s o l v e
i n u n t e p o r e a m b i e n t , d o p o a v e r a t t r a v e rsato il muro sonoro di Swell (tra noise e
drone music) e la techno-teatralità di First
Contact, dialogo narcotico tra suoni sintetizzati.
Chissà se volontariamente, sta di fatto che
la scelta di brani così brevi sembra venire incontro a quella esigenza di “filtrare”
il superfluo, le ridondanze, di cui si era
p a r l a t o i n o c c a s i o n e d i Vi s i o n S w i m . E d
i n e ff e t t i , l a c o n c e n t r a z i o n e d e l m a t e r i a l e
musicale in spazi più stretti, rende il tutto
meno dispersivo senza perdere la concretezza di uno stile ormai rodato e conferisce
alla musica quella forza che gli mancava,
liberandola dal peso eccessivo che in alcune occasioni si portava dietro. (7.2/10)
Daniele Follero
SA 65
RECENSIO
Guru’s Jazzmatazz The Mixtape – Back
To The Future (Rapster / Audioglobe,
gennaio 2008)
a c i DJ a z z - h o p
Q u a r t o d i s c o completamente mixato per il
p adr e d e l j a z z innestato su basi hip-hop. Uno
d ei p o c h i so p r a vvissuti a quello che u na volt a c h i a m a v a m o acid jazz, (non-)genere che
o g g i r i t o r n a m utato in altre form e, più vic in e a e st e t i c h e electro (vedi la bom b a Cobb l es t o n e J a z z o il magm a caleidoscopic o di
Ri ca r d o Vi l l a lobos). Qui invece restiamo
n e l l ’ o l d ( ? ) s c hool più tradizionale che mai,
e p r o p r i o q u e sta fedeltà alla linea (che se mp r e d i p i ù ‘ n o n c’è’) fa delle produzioni del
n o s tr o u b e r- M . C un m archio di fabbr ic a c he
d e l i m i t a i l t e r ritorio. Segnare i conf ini oggi
è p r e s s o c h é i mpossibile e in qualche modo
d e m o d é : i l p o st-00 ha come presupposto la
con t a m i n a z i o n e, il disorientamento che molt e vo l t e n o n r i solve (vedi l’involuzione de lla
m i n i m a l n e l 2 0 07 appena concluso) .Abbia m o b i so g n o d i certezze? S e non troppo f orm a l i e / o l i m i t a nti in generi autoreferenziali,
l a ni c c h i a a l l e volte fa com odo. N on solo a l
cri t ic o , m a a n che
al l ’a sc o l t a t o r e . Il
G u ru r i t o r n a per
d arc i u n se g no
fo rt e d a l l a strad a, t e a t r o m a gico
d e l l e m o l t e p lici
v i t e d e l l ’ h i p - h op.
N o n a s p e t t a t evi
sconvolgimenti
t el l u r i c i : l a q ual i t à d e l c l a ssico
ci c u l l a a m o r e volm ente in questa fe sta se nz a s o l u z i o n e d i continuità.
In s ie m e a l f i d a to produttore S olar e a d una
fo l t a c e r c h i a d i amici (troppo lunga la lista
d ei f e a t u r i n g ) , passiamo dall’urban soul di
Fo r Ya M i n d a l ricordo del Wu Tang Clan
o ri e n t a l e g g i a n ti e cupi (P eace!), dal ja z z da
s al o t t o c o o l ( State of C larity) alle b a si min i m a l d i D r. Dre e delle crew dei primi a nni
9 0 ( W h o G o t I t O n Lock?), dal funky con
l ’h a m m o n d st i losissimo di Too Slick a pe r le
d i pu r o st i l e b lack (Medin ah sulle basi d’ ott o n e d i H o t L i ke T hat o i backing soul de lla
con c l u si v a Ca n ’t Stop The Movem ent) .
C l a s s i c o c o n stile, ritorna di prepotenza il
(n o w - ) j a z z . S e gno dei tem pi? N on az z a r dia -
mo pr e visioni. L’ unic a c e r te z z a è c h e il G u r u
spa c c a a nc or a . Ma xxximum r e sp e c t p e r l’ u ltimo de i ma ste r s of c e r e monie s. Smo o th n e s s
is the wa y. ( 6.5/10)
Marco Braggion
Harrisons – No Fighting In The War
Room (Melodic, febbraio 2007)
i n d i e - r o c k , ga r ag e
Gli Harrisons sono quel tipo di g r u p p o p e r
il qua le va r r e bbe molto be ne c iò c h e s i d ic e
in gir o: l’ indie è mor to. D’ a ltr o n d e , u n r o c ke ttino f e sta iolo e a r r e mba nte c o me q u e s to
può por ta r e c on f a c ilità a se ntim e n ti d i q u e sto tipo. È una profezia che s t a v o l t a p a r e
a utor e a liz z a r si c on No Fighting I n T he Wa r
Room. Un pugno di br a ni c he p o g g ia le s u e
basi su cori da party al liceo oc c u p a t o , r i ff
da hard discount del rock’n’rol l e m e l o d i e
da Pr ima Re pubblic a de l punk. I l g a r a g e e r a
na to c ome music a d’ opposiz ione a llo s ta tu s
quo politico, sociale, culturale e a r t i s t i c o .
Qui inve c e si sono solo qua ttr o r a g a z z i c h e
se mbr a no a ve r e c ome unic o obiettiv o q u e llo
di f inir e su MTV e mostr a r e a l m o n d o q u a n to
sono fighi. Solo così si spiega l ’ a l t e r n a n z a
pe r f e tta tr a ba lla d e pe z z i movim e n ta ti, u n o
standard che sembra dettato ag l i H a r r i s o n s
da un ministe r o pe r le pa r i oppo r tu n ità n e lle c a nz oni, ta lme nte è r igido e p r e v e d ib ile .
Un po’ Clash, un po’ St one s, un p o ’ A rc t ic
M onke ys. Musica per mani sud a t e e c u o r i
in subbuglio, non pe r sf ila te di mo d a . Q u e ste dovevano essere le premes s e ( p o i n o n
mantenute). Perché aspettarsi d i p i ù d a l l e
nuove generazioni non è un’esag e r a z i o n e . È
un dove r e mor a le . ( 5.0/10)
Manfredi Lamartina
Harshcore/Slicing Grandpa - Split (cdr,
Smell The Stench, 2007)
Harshcore/Boombox Borealis - The
Return Of Magic Mold (tape, Kosmik Elk
Mind, 2007)
weird noise
Due nuove usc ite sotto f or ma di s p lit p e r H a rshc or e , il pr oge tto di Luc a Sigurtà e To mma so Clerico a base di rumore analo g i c o ( n a s t r i ,
mic r of oni, ve c c hi hi- f i) e ba sso u ltr a d is to r to .
Ne l pr imo, pubblic a to da ll’ a ustra lia n a Sme ll
The Stench, si scontrano con g l i S l i c i n g
Gr a ndpa , a ggue r r ito duo a me r ica n o c h e in I
Am At The Airport dà sf ogo a un r u mo r is mo
Hollowblue - Stars Are Crashing In My
Backyard (Midfinger / Audioglobe, 18
gennaio 2008)
d a Br ia n F e r r y i n f e l t r i t o ( a s c o l t a t e v e l o i n
H e Co m e s F o r Yo u ) d e l b u o n G i a n l u c a M a ri a
So r a c e , f a u to r e p r in c ip a l e e a u t o re p re s s o c h é u n ic o d e l p r o g e tto , u n q u i n t e t t o a b a s e
di chitarra, violoncello, basso, batteria più
g li a mme n n ic o li d e l le ad e r p o l i s t ru m e n t i s t a
(piano, chitarra, synth, vibrafoni, loop...),
c u i s i a g g iu n g o n o f r u tt u o s a m e n t e l a t ro m b a
d i A n d r e a I n g h is c ia n o e i l v i o l i n o d i S a ra h
Cr e s p i, ta lv o lta imp e g n a t a a n c h e a l p i a n o f o r te .
Si d ic e v a d i u n s o v r a cc a ri c o d i s e g n i , c o n seguenza evidente della vis melodica del
Sorace, votata allo struggimento decadente,
a n i m a i n p e n a l a n g u i da e t o r m e n t a t a c o m e
ta lv o lta u n P a o lo Be n v e g n ù ( l a s p l e n d i d a
We F a ll, c a n ta ta a s s ie m e a u n a t u rg i d a L a r a
M a r t e lli) , d is p o s ta a d e s t e n u a rs i t ra a rc h i te ttu r e v is io n a r ie in b il i c o t ra p s y c h e p ro g
v a g a me n te King C r im s o n ( N o Wi n g s In s i d e ) , a p e ttin a r e c o n s t ra l i w a v e s c o rc i d e s e r tic i p e s c a ti in c h is s à q u a l i b a l c a n i (S t a r s
A re Cr a s h in g I n M e x ic o !) p e r p o i d i g ri g n a r e l ’ a n i m a c o m e u n Re I n c h i o s t r o d e p o s t o
d a l p r imo P a t r ic k Wo l f d i p a s s a g g i o (L o v e r s ta r s ) . Re s ta n o d a s e g n a l a re u n a F i r s t
Av e n u e s c r itta e in te r p re t a t a a s s i e m e a D a n
Fante, figlio del grande John e anch’egli
s c r itto r e , u n a J o d ie F o s t e r (g i à !) d a l l e t u rp i
in c a n d e s c e n z e e u n a Ti g e r c h e m a c i n a b r i t
e mo z io n a le c o n f o g a q u a s i A fg h a n Wi g s .
Tir a te le s o mme , è il d is c o d i u n a b a n d c h e h a
il me r ito d i p e n s a r s i g r a n d e o l t re l e fro n t i e r e - s p e s s o p iù me n ta li c h e a l t ro - d i q u e s t a
p r o v in c ia d ’ imp e r o . Vo l e n d o p o s s i a m o i n d i v id u a r e u n d if e tto n e ll ’e c c e s s i v a “ fo rz a d i
a ttr a z io n e g r a v ita z io n al e ” d e l l e a d e r, c h e a
tr a tti s e mb r a in g h io ttir e t u t t a l ’e n e rg i a c o n v o g lia n d o la n e l p r o p r io m a n i fe s t a rs i , i m p e d e n d o a l r e s to d i r e s p ira re q u a n t o d o v re b b e .
Co mu n q u e s ia , a d a v e r n e . . . (7 . 2 /1 0 )
rock
Stefano Solventi
e ff e r a t o , b a s a t o s u r i ff o s s e s s i v i e s t o r d e n t i
e sovrapposizioni vocali disumane. Siamo
dalle parti dell’industrial più violento e del
te r r o r is mo s o n ic o . G li H a r s h c o r e , a c c o mp a gnati da Ben Presto dei Larsen Lombriki,
r is p o n d o n o c o n i q u in d ic i min u ti d i Ch a c o n d a r c h e p a r te a lte r n a n d o v u o ti s o n o r i e s tr a p pi improvvisi, per poi venire sommerso da
lo o p e p e r c u s s io n i in c a lz a n ti. D u e p e z z i c h e
si evolvono in maniera lenta e implacabile
e d a n n o v ita a u n a f o r ma ma la ta d i p s ic h e d e lia . Sta ti a lie n a ti d i c o s c ie n z a . ( 7 . 0 /1 0 )
N o n me n o in te r e s s a n te T he Re tur n O f M a g ic
M o ld , u s c ito p e r la K o s mik E lk M in d , la b e l
s p e c ia liz z a ta in ta p e e c d r in e d iz io n i limita te f o n d a ta d a Pa o lo I p p o liti d e i L o g o p la s m.
La copertina richiama alla mente fumetti
e B- mo v ie c o n p a lu d i p o p o la te d a c r e a tu re fangose; potremmo aspettarci una demo
d i b a n d g a r a g e / p s y c h o b i l l y, m a a l l ’ i n t e r n o ,
in v e c e d i f u z z e r itmi in d ia v o la ti, tr o v ia mo musiche che della situazione paludosa
e o r r o r if ic a p o tr e b b e r o r a p p r e s e n ta r e la c o lo n n a s o n o r a in c h ia v e imp r o /s p e r ime n ta le .
L o s te s s o I p p o liti o c c u p a u n o d e i la ti d e llo
s p lit s o tto lo p s e u d o n imo Bo o mb o x Bo r e a lis e si occupa di stravolgere un pezzo degli
H a r s h c o r e . I l r is u lta to è u n b r a n o a mb ie n ta le imp o n e n te , u n a u te n tic o n u b if r a g io c h e s i
abbatte sulle cartilagini sonore tipiche del
duo biellese e sui timpani dell’ascoltatore.
I l f a v o r e v ie n e r e s titu ito s u l la to s u c c e s s iv o
d o v e Bo o mb o x Bo r e a lis v ie n e v iv is e z io n a to
e centrifugato per farne poltiglia noise per
s to ma c i f o r ti. We ir d M u s ic Fo r We ir d Pe o p le . ( 7 . 0 /1 0 )
Pa olo Gr ava
Un album di debutto covato a lungo (ben
tr e a n n i s o n o p a s s a ti d a l min i o mo n imo c h e
c e li f e c e c o n o s c e r e ) e s i s e n te . Te mp o s p e s o b e n e : la c a llig r a f ia è s o v r a c c a r ic a , v e rs ic o lo r e , p o te n te , a ll’ in s e g n a d i u n a s in te s i tr a r o ma n tic is mo in g r u g n ito C a v e , n o i r
s a b b io s o C a le x ic o , in q u ie tu d in e mitte le u r o p e a dEU S e la n g u o r e g la m mu tu a to b r itp o p c o me i p r imi Sue de , i D iv ine C o m e dy o
c e r te c o s e d e l p e r a ltr o a mic o A nt ho ny R e y no lds . I n g r e d ie n te f o n d a me n ta le è il timb r o
Hot Chip - Made in the Dark (EMI, 1
febbraio 2008)
indie electro dance
C’ è g r o s s o f e r me n to d i e t ro a l fa t i d i c o n u mero tre per i cinque soul nerd albionici:
u n p r o mo b lin d a tis s imo c o n s p e a k e r ro b o t i c o c h e p a s tic c ia d u r a n t e t u t t a l a s u a d u ra t a ,
u n ’ o r d a d i in d ie k id n o w g e n e ra t i o n c h e n o n
v e d o n o l’ o r a d i f a r n e u n a b a n d i e ra , n o n c h é i
lo r o a v a ta r s c r ib a c c h in i c h e g i à d a u n m e s e
SA 67
RECENSIO
v o m i t a n o f i u m i di parole nei forum e ne l we b
c o n r e c e n s i o n i e cronache track-by-track,
com m e n t i e su ltanti e bla bla bla. Sono f a tt i t r o p p o p o t e nti per non essere analizzati,
p u re p i ù d e lla
b o n t à d e l d i s co
s t esso ,
sp e c ie
p o i i n q u e sti
Due m i l a
m a gm ati c i e i n t i m a m en t e
d i st r a tti,
f a r r a g i n osi
e s o p r a t t u t t o in
ipercinetica
reinvenzione/
immersione
n e l p a s s a t o “ dove tutto suonava pi ù vero”
( q u a n d o i n v e c e nei Novanta degli Spencer,
dei Primal Scream e dei Beck q u e l p a s s a t o
ve niva r e inve nta to orgogliosa me n te c o n u n
distilla to di postmode r nità na ïf ).
Dunque , white soul “ la id ba c k ” , f o r mu la vecchia per un paradigma c h e s i v u o l e
sempre più presente, gli Hot C h i p s o n o l a
versione 2.0 da cameretta de l l ’ r ’ n ’ b d e i
Timbe r la ke e Timba la nd da sta d io , u n a s in toniz z a z ione su un minimo c ond iv is o mo lto
più trasversale e contagiosa del l a f e r r a g l i a
ha r dwa r e inc r osta ta da ll’ a na c r o n is mo in d ie
o dall’iper-tech futurista pos t - p a s t i c c a r o
de ll’ unde gr ound da nc e . Una b a n d ie r a e u ropea che scavalca a destra la M o r r M u s i c
f a tta da indie kid stuf i de lla de p r e s s io n c h e
va nno a ba lla r e in c a sa di a mic i in a c c o rdo con il trend proibizionista c o ff e r a t i a n o .
Il sentire duemila interseca gli O t t a n t a ( i l
s o u l b ia n c o ) e i N o v a n ta ( l’ o n d a lu n g a d e lla
generation E), e ancora, il Breakbeat e il
Sy n th Po p p ir o e tta ti in c a s s a d r itta a p ia c e r e c o n u n a s p o lv e r a ta d i o r ig in i ( K r a f tw e r k
e New Order). I nostri Amari già avevano
a ttin to d a q u e s to v a s o p r o p r io in d ia lo g o a
d is ta n z a c o n i n o s tr i, ma o r a i me n to r i b r it in e v ita b ilme n te s o tto i r if le tto r i- s q u a r c ia n o
il v e lo s e mp r e p iù v ic in o d e lla p r ima d e c a d e
0 0 , ma jo r s o tto il c u lo e d is tr ib u z io n e c o n
i cannoni puntati. Il synth cosmico di Out
At The Pictures, lo slowtempo intimistico
e q u e s t a v o l t a “ s a g g i o ” d i W h i s t l e F o r Wi l l
f u n z io n a n o b e n e e il d is c o r e g g e a s c o lti r ipetuti senza scollacciarsi, anche se in certi
p u n ti la s tr iz z a tin a d ’ o c c h io d iv e n ta q u a s i
un “fuck you”. C’è pure una hit degna di
Over And Over che probabilmente è Ready
highlight
Tanake – 3ree (Ebria / Nipa / Fratto9, dicembre 2007)
Genere: free jazz-core
Ba n d a m età strada tra Firenze e Nùor o ( i tr e c ompone nti de l gr uppo pr ove n g o n o tu tti d a lla c ittà s a rd a , m a s i sono conosciuti in toscana) Tanake, dopo due album autoprodo t t i , r i e s c e ( m e r i t a t a m e n t e )
a d a c q u i sire (si spera) un po’ di visibilità in più, grazie al lavoro combinat o d i N i p a . p r o d z , F r a t t o 9 e
E b r i a Re c ords, etichetta che, an c or a una volta , c onf e r ma il suo pa r tic ola r e ta tto p e r la mu s ic a d i q u a l i t à . I p u nti di partenza di Roberto Acciaro (chitarra, trombone, onde radi o e o g g e t t i v a r i ) , M a u r i z i o
B o s a ( b a sso elettrico, onde radio e oggetti vari) e Martino Acciaro (batter i a e o g g e t t i v a r i ) s o n o b e n
c h i a r i e definiti, sia a parole (nelle loro stesse dichiarazioni d’intenti) ch e n e i f a t t i ( c i o è n e l s o u n d
r i su l t a n t e): K ing C rimson, June Of ’ 44, Stor m & Str e ss, Albe r t Ayle r, Don Ca b a lle r o , So f t M a c h in e ,
Vo i v o d , Zu (e la lista potrebbe continuare ancora un bel po’). In sintesi, l o s t i l e d e l t r i o s i m u o v e s u
q u a t t r o d irettrici principali, inte r se c a ndole in ma nie r a sugge stiva me nte d ia le ttic a : il f r e e ja z z s to r ic o , c h e c o s titu is c e il f o n d a m e n t o filosofico dell’improvvisazione libera; l’anima più “progressiva” d e l j a z z - r o c k b r i t a n n i c o ; i l p o s t - r o c k a v a n g u a r d i s t a
d e g l i a n ni ’90 e, infine, il jazz c or e impa sta to c on i suoni dur i de l me ta l , il c u i r if e r ime n to p iù d ir e tto c i s e mb r a n o i r o ma n i
Zu . E p r oprio la band di O stia s i pr e sta a d un pa r a gone più dir e tto c on i No s tr i, s e n o n a ltr o n e lla s c e lta d i s o lu z io n i s o n o r e a g g r e s s i v e , ritmi sghembi e ironi a da vendere. Ma se il trio ostiense si muov e d e n t r o f o r m e ( v o l u t a m e n t e ) p i ù s q u a d r a t e , i n m o d o
d a r e n d e rle malleabili, Tanake gioca con l’assenza di forma (che di tanto i n t a n t o s i p r o v a a r i c o m p o r r e ) g e t t a n d o i n q u e s t o
c a l d e r o n e totalmente free i suoni più disparati (macchine da scrivere in az i o n e , f e e d b a c k , o n d e r a d i o ) , c h e v a n n o a d a ff i a n c a r e
i t r e s t r u menti principali (la tela del quadro) e cioè chitarra, basso e batte r i a . D i n o n s e c o n d a r i a i m p o r t a n z a i l t r o m b o n e , a c u i
è a ff i d a t o il ruolo di “jolly” e la possibilità di intrufolarsi a piacere tra le t e x t u r e , r i c h i a m a n d o i m m a n c a b i l m e n t e l a m e t a f o r a
e l e f a n t e sco-circense-bandistica . 3re e è un via ggio a ttr a ve r so le possibilità d e lla f a n ta s ia . U n a f a n ta s ia c h e s p a z ia d a ll’ ir r u e n z a
d i b r a n i c ome L oft Serenade e Dustin Soup, a lle “ c a nte r bur ia na te ” di Unità S o c ia le I n te s a Co m e I n te re s s e … . , p a s s a n d o p e r i l
p o st - r o c k di C ould Your B rain…, a me tà tr a Slint e Ga str De l Sol, il ja z z- c o r e “ z u is ta ” d i I n g re d ie n tiP e r 3 P e r s o n e e l a c a l m a
p i a t t a d i D ism orfofobia D i Marily n e Ozio Ac robatic o.
I n u t i l e d ire che una band con un a ppr oc c io de l ge ne r e , pe r la qua le l’ im p r o v v is a z io n e r a p p r e s e n ta il q u i e d o r a e l’ e s s e n z a
s t e s s a d e lla musica, guadagna buona parte del suo appeal sul pubblico nel l e p e r f o r m a n c e l i v e . C o n s i d e r a n d o c h e s o n o i t a l i a n i ,
n o n d o v r em m o aspettare molto...( 7.3/10)
Daniele Follero
Fo r T h e Flo o r. M a q u e s t o è u n a l b u m d i a t titu d in e p iù c h e d i p e z z i e g l i H o t C h i p s o n o
n o w - n i n j a , c a v a l i e r i J e d i d e l t o d a y - f l o o r,
p e r q u a n to p e r ic o lo s a p u ò e s s e re - i n s e n s o
p r o s p e ttic o - la lo r o ( m e s s a i n ) s c e n e . P e r
ora ci accolliamo il rischio. Quel che sarà,
d o ma n i, s a r à . ( 7 . 0 /1 0 )
Edo ardo Bri dda e Mar c o Br a ggion
Human Bell - Self Titled (Thrill Jockey,
29 gennaio 2008)
folk post rock
H u ma n Be ll è il c la s s i c o s i d e p ro j e c t s t ru mentale tutto forma e poca sostanza. Di
primo acchito assomiglia tanto al classico
d is c o p o s t- r o c k c o n d u e c h i t a rre i n d i a l o g o
ciclico-progressivo e una batteria defilata.
In verità, con gli ascolti le cose cambiano:
H u ma n Be ll s i r iv e la u n l a v o ro p i ù s i n c re t i c o c h e s e d a u n a p a r te p ro s e g u e c e rt e i n t u i z io n i d e l D a v id P a j o de i P a p a M (n e rv a t u re
b lu e s e il f o lk ) d a ll’ a l t ra i n d a g a i p n o s i e
d e s e r to n e l p iù tip ic o ap p ro c c i o i n d i e a m e ricano. E per inciso la sostanza c’è come del
r e s to il p e d ig r e e d e i s u o i d u e p ro t a g o n i s t i
principali.
H u ma n Be ll n o n s o n o a l t ri c h e N a t h a n B e l l
e D a v e H e u ma n n , il p r i m o c o n i Lu n g fi s h e
gli Arboretum mentre e il secondo, oltre a
e s s e r e il le a d e r d i q u e s t ’u l t i m o p ro g e t t o , h a
c o l l a b o r a t o c o n B o n n i e “ P r i n c e ” B i l l y, g l i
s te s s i Pa p a M . e Ca s s M c C o m b s , p re m e s s e c h e p o s s o n o a n d a r e a b ra c c e t t o c o n c e rt i
le n ti p iù mu s c o la r i ( i p ro fu m i d e l l ’a rb o re tu m d i Th e S in g in g Tre es ), m a c h e s e n z ’a l t ro
s v ia n o v is to il ta g lio d e l l ’o p e n e r (A C h a n g e
I n F o r tu n e s ) d o v e p a r e d i s e n t i re d e i To rt o i s e p iù o p p ia c e i, o p p u r e n e g l i i n s e rt i fre e ja z z d i E p h a p h a th a ( B e O p e n e d ), u n p i c c o l o
gioiello dal mesmerico fascino.
A p r o p o s ito d i ta r ta r u g h e , c ’è J o h n M c En tire ai comandi mentre Matt Riley dei The
M o s s Co lle c to r è l’ u o m o d i e t ro a l v i b ra fo n o . A lle p e lli d ime n tica v a m o u n a l t ro s e s s io n ma n d e l g ir o Will O l d h a m o v v e ro P e t e r
To w n s e n d , p e r f e tto c o n t ra p p e s o p e r l e t ra m e
H e u ma n n e Be ll c h e a l l o ro m e g l i o p o t re b b e r o – p e r c h é n o - a g g i o rn a re l ’e s t e t i c a d e l
D e a d M a n n e ily o u n g h ia n o s e c o n d o u n a ri n n o v a ta s c u o la d i L o u is v i l l e . D a v v e ro n i e n t e
ma le , ma a tte n z io n e a l n e x t -s t e p . (6 . 8 / 1 0 )
Edo ardo Bri dda
SA 69
RECENSIO
Humpty Dumpty - Q.b. (World Canary
Cancerous Food, 29 gennaio 2008)
art wave pop
E co sì H u m p t y D umpty alza la testa, si sf ila
d al g h e t t o f o r m idabile dei dem o e c ol se sto
l avo r o t e n t a l a carta del cd “ufficiale ” , ovv ero i n n a n z i t u tto “fisico” eppoi “distr ibuit o ” p e r i t i p i della World C anary C anc e r ous
F o o d , a u t a r c h ica etichetta inaugurata per
l ’o c c a si o n e . U n salto dimensionale che sping e il b u o n A l essandro a sprim acciare il c us ci n o d i c e r e b rale lascivia e beffardo a lgor e
che b e n c o n o sciam o, infarcendolo di pr of um ate e so sp e t t e pasticche pop. B land a me nte
l i s erg i c h e , n o n del tutto innocue, ta lor a ins i di o se : n o n a s pettatevi altro da que ste c a nzon i i m p r o n t a te ad un’irriverenza ama r a c he
n as c o n d e d i e t r o al risvolto del post- punk i
fru t t i d i sb r i g liate e inesorabili m edita z ion i . F r u t t i a g r i , per non dire angosciosi, che
racc o n t a n o l ’ a ttuale jungla d’insensate z z e e
c r u d e l t à , q u e l lo che se vuoi puoi c hiamare
q u o t i d i a n o e d è proprio questo il punto. La
s celt a d i l a v o r are ai testi assiem e al pa r olie r e R e n a t o Q . si rivela vincente, co sì come
l ’ a d a t t a m e n t o di
una
d i sa r m a nte
p o e s i a d i P h ilip
Lark i n ( u n a Sia
q u e s t o i l v e rso
cap a c e d i a t t e r rirt i s e r a f i c a m e n te).
Qua n t o a l l ’ a spett o s o n i c o d ella
q u e s t i o n e , f i n isci
p er sg u a z z a r e tra
p s i c o si sc i r o p pos e Hi t c h c o c k e febbri cerebrali Fium ani
(Bo b b y H o l i d a y), w ave pop a rotta di c oll o c o m e d e i R .E .M. sgranati B lu r (Gerani),
pro g w a v e o n irica tipo i Tears F or Fe ar s
al l e p r e se c o l B attisti altezza P F M (Sulla
p el le ) , e p p o i ancora certi im prendibili de l i ri P i x i e s i m m ersi in soluzioni amniotic he
J u l i a n C o p e (B arbablù), l’immancabile
Fa u st ’ o c i r c u ito da L ou R eed (Valentina) o
d a e sa u st i f a n tasmi D epech e Mod e (Un we eken d n e c ro f i l o ), infine la pericolosa sintesi
Rox y M u si c / G arb o di Mr. Makake.
S a r e b b e t u t t o , non fosse che è impossibile
n o n c i t a r e S a i Violetta, già parecchio a ma ta
d al p o p o l o d e l w eb per via dei gustosi piz z icot t i m o l l a t i a d una famosa blogger nostr a -
na da lla r inoma ta impe r tine nz a . I n s o mma c ’
que sto Humpty Dumpty c he stud ia d a g r a n de . Non f osse c he pe r c hi sc r ive lo è g ià d a
un pe z z o. ( 7.4/10)
Stefano Solventi
Ida – Lovers Prayers (Polyvinyl, 29
gennaio 2008)
chamber folk
Come di c onsue to - quindic i a nn i d i c a r r ie r a
disc ogr a f ic a - i ne wyor ke si I da n o n c a mb ia no di una virgola la lor o pr opos ta mu s ic a le .
Lov e rs Pray e rs, c ome i suoi se i p r e d e c e s sor i, si muove quie to e a str a tto s u u n f o lk
acustico cameristico quasi imp e r c e t t i b i l e .
L’unica differenza con il passa t o è i l f a t t o
c he l’ a lbum in que stione è sta to r e g is tr a to
in un nuovo studio qua si tota lm e n te in p r e sa dir e tta , f a vor e ndo c osì que lla s p o n ta n e ità
emotiva che emerge chiarament e d a q u e s t e
qua ttor dic i c a nz oni r a r e f a tte , m a c h e , p a r a dossa lme nte , f inisc e a nc he pe r c o n f e r ma r lo
c ome il lor o la vor o più pulito e p iù c u r a to .
Anc he sta volta è la le gge r e z z a la lo r o q u a lità miglior e : le c a nz oni sono tu tte d ila ta te e l’ a vvic e nda r si a l c a nto de l le d u e v o c i
di sesso opposto non fa che do n a r e g r a z i a
all’atmosfera quasi cinematica c r e a t a d a l
le nto e minima lista intr e c c ia r si d e g li s tr u me nti ( c hita r r e e ba sso a c ustic i, p ia n o , a rc hi, f ia ti e ba tte r ia a r ie mpir e ) . A d u n a s c o lto supe r f ic ia le le c a nz oni potr eb b e r o f in ir e
pe r a ssomiglia r si tr a lor o, ma p e r c h i f o s se a vve z z o a c e r te soff use sono r ità , e p is o di c ome la title trac k (evoca c h i a r a m e n t e
i L’ Alt r a) , la blue se ggia nte Wo r r i e d M i n d
Blue s e la be llissima Sure ly Go n e ( d a v v e r o
una de lle ba lla d più r iusc ite in q u e s to 2 0 0 8
inc ipie nte ) non potr e bbe r o non c o lp ir lo p o sitivamente. Gli Ida riescono c o m e s e m p r e
ne ll’ impr e sa , gr a z ie a l lor o na tu r a le a p p r o c c io a r tistic o, di r ila ssa r e e r ila s s a r s i. E n o n
è poc o pe r c hi, c ome lor o, vive in u n a c ittà
c a otic a c ome Ne w Yor k. ( 6.6/10 )
Andrea Provinciali
Ivan Valentini - Light And Darkness
(Music Center, dicembre 2007)
jazz
A str e tto gir o di posta , I va n Va le n tin i r e p lic a
a ll’ e sc ur sione a va ngua r distic a d e I l Te a t r o
Impossibile c on un la vor o e m in e n te me n te
ja z z in quinte tto. Se nz a c on c iò s o p p r ime r e
la v e n a v is io n a r ia , la c a llig r a f ia a lla mp a n a ta
d i c h i c o n s id e r a l’ a r te d i s mo n ta r e il b a lo c co parte integrante del gioco. Se i ferri del
me s tie r e d e l le a d e r s o n o s a x a lto e s o p r a n o , a d A lb e r to Ca p e lli to c c a o c c u p a r s i d e lla
chitarra (elettrica e acustica) mentre Paolo
Bo tti - g ià a l la v o r o c o n Gio v a nni F a lz o ne , u n a ltr o d i q u e lli c h e s tr a p a z z a s tr u ttu r e
jazz a pranzo e a cena - porta in dote viola
e b a n jo , c o n il c h e - r u b r ic a ti c o n tr a b b a s s o
( E n r ic o L a z z a r in i) e b a tte r ia ( A n d r e a Bu ranidi) - potete farvi un’idea dell’atipicità
d e l c o mb o g ià s u lla c a r ta . N o n v i s tu p is c a n o
quindi i funk aciduli, enigmatici e stralunati
( l’ in iz ia le M e tto la q u a r ta ) o i d iv e r titi tr a passi rumba-swing (la title track), né certe
o mb r o s e in te r c a p e d in i c a me r is tic i ( L i n d a ’s
M o o d ) e q u e g li h a r d b o p tr a f itti b lu e s ( D is ta n z e in tim e , B e b o p ) o d e c lin a ti la tin tin g e
in u n c r o g io lo d i v is io n i f e llin ia n e ( R ifle s s i
d i v io la , S o tta n e e m ilia n e ) .
I l te a tr in o mu s ic a le è a n c o r a a ll’ o p e r a , in s o mma : s u r r e a le e a n g o lo s o , u n a g g u a to s o rn io n e d i e s tr o M ing us , a lie n a z io n e D o lphy
e d imp r e n d ib ile b iz z a r r ia M o nk, c h e n e l l o
ia to tr e me b o n d o tr a in te lle tto e a n ima lità ,
t r a o m b r a e l u c e , f a s g o rg a r e l ’ i m p a g a b i l e
G a tta c i c o v a : a r z ig o g o li d i s b u ff i e s tr id o ri, silenzi e strali, gracidii e guizzi, viola
c a n te r in a e d e le ttr o n ic h e imp r e s s io n is te , u n
p a s s o d i r u mb a e la g a tta s u l te tto - a p p u n to
- c h e c o v a u n ’ a lc o v a d i s e g r e ti s o n o r i. Ra gnatele di banjo, assoli di chitarra fautrici
d i s litta me n ti p s ic o tr o p i e liq u o r o s o tu rg o r e , il p u n tu a le e p e r n u lla s u p in o s o s te g n o
r itmic o , le a n c e c h e s ’ in g e g n a n o a r iv a n g a r e
p e r s in o u n a c e r ta f u r io s a a rg u z ia R o llins .
D is c o c h e f r e me d ’ in s id ie g e n e r o s e , d i c a pricci evocativi, di sfarfallanti diavolerie.
(7 . 3 /1 0 )
r e n e g li o ttimi N ig ht An d D a y (1 9 8 2 ) e B o d y
And So ul ( 1 9 8 4 ) , e s p l i c a t i v i s i n d a i t i t o l i
d e l p e r c o r s o s e mp r e p iù v o t a t o a u n a fo rm a
c a n z o n e c o n ta min a ta d al l a s p e ri m e n t a z i o n e .
Si avvicinerà successivamente anche alla
classica, in un percorso in un certo senso
non dissimile da Costello, proseguendo tra
c o lo n n e s o n o r e , p a r te c i p a z i o n i e d i s c h i d a l
v iv o , p e r p o i r ito r n a r e n e g l i u l t i m i a n n i a
s u o n a r e c o n la s e z io n e ri t m i c a d e l l a s t o ri ca Joe Jackson
Ba n d . Fo r ma z io ne che troviamo
anche nel disco
del
comeback
Ra in ( J a c k s o n a l
piano,
Graham
Maby al basso e
Dave
Houghton
alla
batteria),
c o mp o s to d a p e z z i o r ig in a li c h e il N o s t ro a v e v a g i à p re s e n ta to d a l v iv o n e g li u ltim i d u e a n n i . L’a l b u m
è il c la s s ic o r ito r n o a l s u o n o d e g l i O t t a n t a ,
a n c h e n e ll’ a p p r o c c io ( “ v o l e v o p ro p r i o f a re
u n d is c o e s s e n z ia le e p e rc i ò s e n z a t e m p o ” ) ,
f a tto d i b a lla d mo r b id e , e c h i b a c h a ra c h i a n i e p e z z i s w in g a ti, tr a b ru m e m a l i n c o n i c h e
e la n g u o r i ja z z y ( te ma c o n d u t t o re l a p i o g g i a , q u e s t a v o l t a ) c o n i l c o n s u e t o h u m o u r,
song che in alcuni casi sembrano uscite dai
primissimi album rock (come la saltellante
Kin g P le a s u re Tim e ) . I n g e n e r a l e u n m o o d
e s s e n z ia le e a tmo s f e r e c h e ri p o rt a n o J a c k son talvolta ai fasti del suo periodo d’oro.
Pezzi ben rodati dal vivo, e si sente, che
f u n z io n a n o s u d is c o . Un b e l ri t o rn o q u i n d i, c h e a v r e mo mo d o d i v e d e re n e l p ro s s i mo passaggio della band in Italia a marzo.
(6 . 8 /1 0 )
Stefano Solventi
Teresa Greco
Joe Jackson - Rain (Rykodisc, 28
gennaio 2008)
Kelley Stoltz - Circular Sounds (Sub
Pop / Audioglobe, 2 febbraio 2008)
jazz rock
a r t i g i a n at o v i n tag e p o p - r o c k
Emerso dal calderone punk-rock inglese di
f in e ’ 7 0 in s ie me a Co s te llo e G r a h a m Pa r k e r,
in r e a ltà J o e J a c k s o n p o c o a v e v a a c h e v e d e r e s tilis tic a me n te c o n la s c e n a p o s t- p u n k .
U n a f u s io n e d i s tili la s u a , d a l s o u l a l r e g g a e
al rhythm and blues al pop, tenuti insieme
d a u n a p a s s io n e v is c e r a le p e r il ja z z , c h e s i
f a r à p r e p o te n te me n te s tr a d a f in o a c u lmin a -
A v o lte le v e c c h ie c o ll e z i o n i d i d i s c h i c a u s a n o d a n n i ir r e p a r a b ili a i l o ro p o s s e s s o ri .
Ve d i il s ig . K e lle y Sto lt z , a m e ri c a n o a l l ’a n a g r a f e ma - s p e s s o - in g l e s i s s i m o a l l e o re c c h ie , c h e s i è me s s o i n t e s t a d i ri s c ri v e re
tu tto d a s o lo ( o q u a s i) i l p o p d e i g o l d e n s i x tie s ; Kinks u b e r a lle s , m a a n c h e D o n o v a n ,
B e a c h B o y s , Ve l v e t U n d e rg r o u n d , Z o m b i e s ,
SA 71
RECENSIO
highlight
Vampire Weekend – Self Titled (XL / Self, 1 febbraio 2008)
G e n e r e : p o p , t o ta l w o r l d m u s i c
E p o i … e poi arriva quella band che proprio non ti aspetti. E non solo s e i c o s t r e t t o a d a m m e t t e r e
c h e l ’ h ype degli ultim i mesi - di blog in blog, di show in show, di c ont in e n te in c o n tin e n te – e r a
p i ù c h e giustificato; devi pure r ic onosc e r e c he , c r isto, que sta music a è d a v v e r o e n tu s ia s m a n te . S i a
p e r c h é è pop del più spontaneo e contagioso (un dono dal cielo, di quest i t e m p i ) , s i a p e r c h é , s e c i
p e n s i b e ne, non ti capitava di sentire qualcosa di simile da un bel po’. F o r s e , d a m a i . S i e s a g e r a ,
d i t e ? E c c o Mansard R oof: c’è tutto l’indie-pop frizzante di questi anni, c ’ è l ’ a n i m a g r a n d e e c a r i c a
d i so l e del reggae, ci sono le ritmic he e bbr e de ll’ a f r o- be a t, c i sono sottotr a me d i ta s tie r e , me llo tr o n
e a r c h i d ella migliore scuola Fa b Four / Pe t Sounds. Ed è solo il primo b r a n o d e l d i s c o , c a s p i t a ;
d u e – m i nuti-due, la pillola del la felicità.
Va m p i r e Weekend, si chiamano ; e te li imma gini lì que sti qua ttr o r a ga z z i n e w y o r c h e s i, c h iu s i in u n a s a le tta - p r o v e d e lla Co lu mb i a U n i v ersity (da dove sono usc iti ne mme no due a nni f a ) , a v ampirizzare t u t t i g l i i n p u t s o t t o m a n o p e r p o i i n f i l a r l i i n q u e s t e
u n d i c i c a nzoncine, anfetaminic he e titilla nti, se duc e nti e sor pr e nde nte me n te r ic c h e . L’ I n g h ilte r r a e il Co n g o ( O x fo rd Co m m a ,
Ca p e C od K w assa K w assa). Gli XTC e gli Hidde n Cam e r as ( A- Punk , Wa lc o tt) . G li A nim a l C o lle c t iv e e G r a c e la nd d i P a u l
S i m o n . L a G iam aica, violini e un c la vic e mba lo ( M 79, The Kids Don’t Sta n d A Ch a n c e ) . L a n e w - n e w w a v e in g le s e ( Ca m p u s , I
S t a n d C orrected), i B attles, il r e gga e ton e Re v olv e r ( Bry n) . E a nc or a il b e a t, lo s k a , il d u b . Co n s o lta n to v o c e , c h ita r r a , b a s so , u n t im pano e una tastierin a c a sio, Ez r a Koe nig ( un pa ssa to da tour ing me mb e r d e i D ir t y P ro j e c t o r s ) , R o s t a m B a t m a n g l i j ,
Ch r i s To mson e C hris B aio hanno pr oba bilme nte tr ova to e c onde nsa to la f o r mu la p e r u n a to ta l wo r ld m u s ic , v e r o p o p a 3 6 0 ° .
I n so l i 3 4 minuti 19 secondi. Appla usi. ( 7.8/10)
Antonio Puglia
i v e c c h i F l o y d... Un gioco – qui arrivato
al l a q u a r t a p u n tata – che gli è valso la f id u cia d e l l a S u b P op e che, va detto, gli r ie s ce a n c h e p i u t tosto bene, da buon a r tigia no
q u al è . C i rc u l ar S ou n ds è fatto di c a nz onci ne c h e , u n a volta assodata la pro ve nie nz a ( R a y D a v i e s, guarda bene nelle tasche!),
s t a n n o a n c h e in piedi da sole, ricche come
s on o d i i n t u i z ioni m elodiche più ch e f e lic i
e d i a r r a n g i a menti in sapiente bilic o fra lo
s co l a st i c o e l ’ eccentrico (il suono è , c ome
p er o g n i o n e m an band, multistrato e ben
farc i t o ) ; K e l l e y poi ogni tanto riesce a nc he
a i n f i l a r c i q u el sufficiente pizzico di pe rs on a l i t à ( sp e c ie nel gusto, prima c he ne ll a s o st a n z a ) , tuttavia non andando o ltr e un
o n es t o sf o r z o d i sintesi. Ma anziché c e r c a r e
u l t e r i o r i g i u st ificazioni per l’artefice , f or se
s are b b e so l t a nto il caso di lasciarsi a nda re a l p r o d o t t o , ovvero le canzoni: i gustos i c o n f e t t i o r ch-pop di E verything Be gins
( S u f j a n , o c c h i o, alle tue spalle!), le scosse
s em i - g a r a g e di T he B irm ingham E cc e ntric
(che v e d r e m o benissimo riletta da Gruff
Rh y s e i s u o i animaloni super-pelosi), le
s t ram b e r i e d i You A lone, il rhythm’n’blues
à la Band di To Spe ak To The G ir l, lo p s y c h
a vve ntur oso di Re fle c ting, il su r f mis c h ia to
a ba r oc c hismi Le f t Banke di W h e n Yo u F o rge t... I filologi del pop vintage r i n g r a z i a n o ,
c ommossi. ( 7.2/10)
Antonio Puglia
Little Annie & Paul Wallfisch – When
Good Things Happen To Bad Pianos (Durtro
Jnana, febbraio 2008)
piano jazz
Little Annie è di nuovo tr a noi d o p o a p p e n a
un a nne tto da l pr e c e de nte Song s Fr o m T he
Coal Mine Canary , ma va subi t o d e t t o c h e
que sta volta non è sola . Si f a a c c o mp a g n a r e
da un pia nista di ma no f inissima c o me Pa u l
Wallfisch, che evidentemente q u i m e t t e a
frutto tutto il mestiere accumula t o i n a n n i d i
c olla bor a z ioni e c c e lle nti, c he s p a z ia n o d a i
NY Dolls a i Fir e wa te r. When G o o d T h i n g s
Happe n To Bad Pianos non è pe r ò il n u o v o
a lbum ve r o e pr opr io di Annie . Tr a tta s i in f a tti de l c la ssic o disc o di c ove r, c h e c o mp lic e a nc he il ta glio soul- ja z z de g li a r r a n g ia me nti, va in qua lc he modo a f a r e c o p p ia c o n
il Juke box di Cat Powe r . Com e d a p r a s s i ,
il gioco principale di questo tipo di lavori
sta tutto nella performance e nel modo di
v a r ia r e il ma te r ia le c o n c u i c i s i c o n f r o n ta .
E ’ p e r q u e s to c h e d i n o r ma s i c e r c a s e mp r e il c o lp o d i te a tr o . To r i A mo s è u n a c h e
questo lo sa benissimo (Lei è stata capace
d i f a r e la c o v e r a l p ia n o d i R a in in g B lo o d
d e g li Sla y e r … ) , ma a n c h e L ittle A n n ie d imostra di conoscere bene le regole. Questo
d is c o a llo r a s e g u e l’ a n d a z z o s e n z a ta n ti c o lpi di scena. Le cover vanno da Jacques Brel
a Charles Aznavour da Mark Knopfler agli
U 2 ( I S till H a v e n ’t F o u n d W h a t I ’ m Lo o k in g
F o r … e c c o lo q u a il c o u p e d e th e a tre ) . L a v o r o in s e o ttimo , ma s e v is to d a l v iv o . Su
d is c o h a p o c h i mo tiv i d i in te r e s s e , ma d o p o
tu tto è s o lo q u e s tio n e d i p o c h i g io r n i, g ia c c h è L i t t l e A n n i e e P a u l Wa l l f i s c h p a s s a n o
p e r l’ I ta lia c o n il lo r o to u r p r o p r io in q u e s ti
g io r n i. Ve r if ic a te d a l v iv o . ( 6 . 0 /1 0 )
Antonello Comunale
Marcosbanda - Il nome dei pomodori
(Cinico Disincanto, 8 gennaio 2008)
j a z z b o ssa f o l k
D e i M a r c o s b a n d a le c r o n a c h e s i s o n o o c c u -
p a te p e r c h é v in c ito r i d el p re m i o U n a c a n z o n e p e r A m n e s ty 2 0 0 7 . P o i i l s i n g o l o D r a g a u
- sarcastica torcida di pianoline acidule,
c u ic a , p e r c u s s io n i - a v e v a s m o s s o u n p o ’
le acque lo scorso anno, ma a dire il vero
s e mb r a v a u n ’ o p e r a z io n e s i m p a t i a d e s t i n a ta a n o n la s c ia r e il s e g n o . In v e c e i l s e s t e t to romano debutta in lungo palesando una
certa autorevolezza e abbastanza talento
d a s tu z z ic a r e il n e r v o l i n o d e l l ’a t t e n z i o n e .
I l v e r s a n te è c a n ta u to ri a l e , m a a s s o l t o p e r
così dire da un tono dolceagro che spaccia
paradigmi e meditazioni, favole, bubbole e
a lle g o r ie a d a b ita r e tr am e b o s s a , j a z z e fo l k
lu b r if ic a te d i p la c id o en t u s i a s m o .
I n s o mma , il p r o g e tto n as c e p i u t t o s t o s a g g i o ,
la c a llig r a f ia g ià a p u n t o , i l b ri o s m e ri g l i a t o
d a u n f ie r o d is in c a n to . P i u t t o s t o c h e a g g re d ir ti, p e z z i c o me S a re bb e o r a o l a t i t l e t r a c k
( b o s s a g u iz z a n te c o me p o t re b b e u n D a n i e l e
Silv e s t r i p iù f le mma tic o ) t ’i n t ri g a n o i m b a s te n d o u n a c c u r a to b a s s o p ro fi l o , d o v e c e rt e
v ib r a z io n i p s y c h - s o u l ( l e p i a n o l i n e , l a ra re
e le ttr o n ic h e ) e la v e r v e j a z z y (i l s a x s b ri gliato, il lirismo sfarfallante della tromba)
s’immischiano con naturalezza alle trame
f o lk e a lla b r a ma s a mb a . N o n re s t a c h e g o dersi il sentimentalismo sdrucciolevole di
S e Ve ro n ic a s o r r id e ( r o b a d a c u g i n a s t r i d e i
P e r t ur ba z io ne ) , i Tiro ma n c i n o v a p o ri z z a ti tr a b o rg a te e f u tu r o d i C a r u s o , p i c c o l o
e s p lo r a to re , s o p r a t t u t t o l ’ e l e g a n z a b o s s a
d i La ta r ta r u g a , c o v e r d e l l ’ i m m a r c e s c i b i l e
c la s s ic o d e ll’ in f a n z ia fi rm a t o L a u z i .
Co n v in c o n o me n o q u a n d o i n n e s c a n o i l p i l o ta a u to ma tic o d e lla s im p a t i a c o m e i n Ma g g io ( u n C a put o i n s e d i c e s i m i ) o i n q u e l l a
La v e c c h ia b a lilla c h e s i s g r a n a m i l o n g a
c o me u n P a o lo C o nt e t r a s t e v e r i n o . D i f e t t i
che al momento vanno considerati veniali.
(6 . 7 /1 0 )
Stefano Solventi
Mark Hamn – To The Naked Eye
(Muertepop, 2008)
folk, glitch
Dovendo sintetizzare con una espressione
q u e s to To T he N a k e d E y e d i re i c h e n o n l a s c ia il s e g n o . I l tu tto è s u o n a t o e re g i s t ra t o
c o n o ttima p e r iz ia e g u s t o – n o n a c a s o F ra n c e s c o G ia n n ic o a k a M a r k H a mn h a g i à a l l e
spalle una considerevole pletora di uscite
s u n e tla b e l – ma d iff ic i l m e n t e s i e l e v a d a l l o
SA 73
RECENSIO
s t at u s d i t a p p ezzeria sonora. Prevalg ono a rp egg i r o m a n z a ti post-rock, singhiozzi glitc h
ret ro f u t u r i st i , folkeggiature elettr onic he ,
m e l o d i e r o m a ntico-maliconiche: spesso si
h a l ’ i m p r e ssi one di sentire dei S igur Ros
s en z a v o c e . I l disco sem bra sospeso tr a bin a r i a n a l o g i c i e binari digitali, proprio la
d i ffi c i l e i n t e g razione tra questi due aspetti
rend e l ’ i n si e m e poco a fuoco e decis a me nte
i rri so l t o . Re st a la convinzione che s ia solo
u n p a s s o f a l s o in una carriera su supporto
fi s i c o a p p e n a iniziata. (5.5/10)
Nicol a s Campa gnari
Miss Kittin – Batbox (Nobody’s Bizzness,
gennaio 2008)
t e e n ag e e l e c t r o h o u s e
L a g a t t i n a f a la furbetta. Anche se sono
p as sa t i p i ù d i dieci anni dalle (buone ) pr ov e t e c n i c h e d i house che ci aveva regalato
con l e R a d i o C aroline e affini, sembra che
n o n c i s i v o g lia staccare dal mondo fatato
d e l l a f a t i d i c a teen-age. Sindrome di Peter
P an? N o . I n q u esto caso i testi am m ic c a nti p er g i o v a n i r i cchi di testosterone e p ulz e lle
anela n t i u n a vita spericolata tra pa lc hi a lb erg h i e p a r t y più o meno trasgressivi - f a nn o c a d e r e l e b raccia e ci ricordano c he una
p arte d e l l a sc e n a house è una grande F. F f or
F ake . P e r c h é Kittin se vuole ci sa far e ; c ome
DJ la c o n o sc i a mo bene: le sue selecta s sono
i m p e c c a b i l i , l e sue vocals ci stanno tutte e
i l s u o c u l o si m uove bene. Q uando si tr a tt a d i a n d a r e o ltre
i l me n ù à l a cart e, n o n c ’ è m olto
d i c u i s t u p i rsi.
A p a r t e i l si n gol o K i t t i n I s High
(energytechno
c o n t e s t o s e xy),
M eta l h e a d ( una
d eep c u p a c h e ricord a l e st o r i c he
collaborazioni
con T h e H a c ker) e il richiamo ottantiano
al l e B a n g l e s ( Playm ate O f The C entury ), il
d i s c o o ff r e u n a carrellata di tracce s c onta te
al c o n f i n e t r a una easytronica da cla ssif ic a
u b er t a m a r r a ( t ra le altre B atB ox che vor r e bb e r i f a r e R o i si n Mu rph y o Solidasaroc k star
che d i ssi m u l a mid-tempi in stile C icc one ) e
q u alc h e v i si o n e progressiva. Se con I Com
a ve va mo spe r a to ne lla muta z ion e , c o n q u e sto nuovo lavoro purtroppo (da t e l e o t t i m e
capacità di produzione) dobbi a m o g e t t a r e
la spugna . Miss Kittin, qua ndo ti d e c id e r a i
a c r e sc e r e ? Ottimo pe r ve nte nn i v o d k a r e d bull, pe r tutti gli a ltr i un f ia sc o . ( 4 . 8 /1 0 )
Marco Braggion
Necessary Intergalatcic Cooperation
– Self Titled (Malicious Damage, 11
dicembre 2007)
ambient dub
Se mpr e più diff ic ile sc ova r e un n o me a g e ne r i e sottoge ne r i, ta nto c he non d i r a d o r itroviamo a inventarne lì per lì g i u s t o p e r
f a r si qua ttr o r isa te tr a a mic i e c o lle g h i. N o n
è che una delle conseguenze de l c r o s s o v e r
iniziato alla fine degli ’80, de l l a s e r i e d i
sc ossoni e c r olli di mur a glie ver if ic a ta s i d a
lì in poi. Altrettanto naturale, d u n q u e , c h e
oggi le ope r a z ioni di f usione tr a il d u b e s o norità più distanti non possegga n o p i ù q u e l
sa por e c osì ine br ia nte e inc onsu e to . Ci s i è
f a tta l’ a bitudine in un pa io di d e c e n n i s c a rsi, a i ma e str i c ome a lle le gion i d i c o p is ti
che ne sono derivate, e così ac c a d e a n c h e
pe r que sta f or ma z ione da l nome u n p o ’ s to lto a ve nte ba se ne lla c a pita le d e lla N o r v e gia. Il progetto nasce attorno a l b a t t e r i s t a
ne wyor c he se Te d Par sons - in c u r r i c u l u m
Swans, Prong, Godf le sh e Killing J o ke , ma
a nc he c olla bor a z ioni c on Bill La s w e ll - e
a lla sua a mic iz ia c on uno de i più in te llig e n ti c hita r r isti de l post punk, Keit h Le v e ne :
ritrovatisi in uno studio di Oslo a s s i e m e a l
r e sto de ll’ inte r na z iona le c iur ma ( tr e s tr u me ntisti loc a li e un c a nta nte te x a n o d i c o lor e ) , ha nno sf r utta to un po’ de l te mp o tr a sc or so a ssie me e d e c c o il r isulta to . Po c o o
nulla di r oc k tr a le die c i tr a c c e e ta n to me n o
di que llo c la ustr of obic a me nte d u r o e in d u str ia le c ui r ic onduc ono le f r e qu e n ta z io n i d i
Te d. Piuttosto sono i M at e r ial ( e s p lic ita in
ta l se nso Tume e la sua tr omba d a v is ia n a : la
c osa miglior e de l lotto) a ve nir e in me n te ,
c osì c ome gli e spe r ime nti tr a du b e d e tn ic a
di Jah Wobble , tutta via se nz a c h e s i e s c a
dai binari o ci si avvicini ai co l p i d i g e n i o
de i mode lli c ita ti.
Se nz a nulla toglie r e a l vole nter o s o e n s e mble , a lla f ine sono f r e dde z z a e d is ta n z a d a lla ma te r ia a impor si sulla sc a le tta , p e r a ltr o
spr ovvista di mome nti c he poss a n o f a r s i r i-
c o r d a r e o ltr e le a tmo s f e r e d ila ta te e i g r o o v e
morbidi. Eccessivamente ligio al dovere il
b a s s o , s c o n ta to il la v o r o d i “ p r o g r a mmin g ”
e u n L e v e n e in o mb r a c o n s e g n a n o d u n q u e
sonorità laccate e prevedibili; aggiungete
un cantato fiacco ed avrete un disco che n o n o s ta n te le b u o n e in te n z io n i - n o n s i s o lle v a d a l p u r g r a d e v o le s o tto f o n d o . ( 6 . 3 /1 0 )
Giancarlo Turra
Nick Cave and The Bad Seeds - Dig,
Lazarus, Dig (Mute-Emi, 29 febbraio
2008)
rock blues
U n ’ a ltr a s p a lla ta a llo s te c c a to c h e , in q u a lc h e
mo d o , s e p a r a ( a p p a r e n te me n te ) d u e v is io n i ( f o r s e ) a n tite tic h e d e l r o c k ’ n ’ r o ll: q u e ll a a n i m a l e s c a , s e l v a g g i a , c h e s g o rg a c o m e
u n ’ e s p e tto r a z io n e d i in c o n te n ib ile v ita lis mo ; e q u e lla me d ita ta , p r o g e tta ta , e la b o r a ta
incastrando mestiere, trucchi, competenza,
q u e l p o ’ d i is p id o ta le n to a d in c r e s p a r e la
c a llig r a f ia . I l N ic k Ca v e s p le n d id o c in q u a n te n n e ( e p a s s a ) c h e s f o r n a il q u a tto r d ic e s imo d is c o c o i f id i Ba d Se e d s , il s e c o n d o d a lla
dipartita del buon
Blix a Ba rg e ld , s i
m u o v e b e ff a r d o ,
quasi goliardico e
c o n r in n o v a ta imp u d e n z a s u q u e s ta
lin e a d i c o n f in e .
Tr a c a lc o lo e s p u d o r a te z z a , s a r c a s mo e s a c r ile g io ,
s imu la c r i d i r a b b ia e u r tic a n te s a voir faire. Non stupisce che negli stralunati
clip promozionali o in quello confezionato
p e r la title tr a c k - b lu e s d a ta v e r n a in a c id ita
d i v is io n i e a p o c a lis s i s b r u ff o n a - f in is c e
per sembrare un Gene Gnocchi che imita…
N ic k Ca v e . Ti f a p e n s a r e a u n o c h e h a a p p e na trovato la chiave del palcoscenico anzi il
ma z z o d i tu tto il te a tr o d i p o s a .
Ve n e n d o a l d i s c o , n o n v a s c o r d a t a c e r t o l a
q u e s tio n e d e l c o n c e p t, imp a s to d i s itu a z io n i b ib lic h e , r imb o mb i s to r ic i, mo d e r n a r ia to leggendario e contemporaneità avariata,
g r a g n o la le tte r a r ia d e c la ma ta c o n la s o lita
lena ora aspra ora ombrosa ora trepida. Ma,
c o me p e r l’ imp ia n to s o n o r o - b r u me r itmic h e , s tr a li d i c h ita r r a , v a mp a te a c id e d ’ o r-
g a n o - , n o n r ie s c e a di s p e rd e re i l s e n s o d i
c o n g e ttu r a p r e f a b b r ic a t a , d i p re g e v o l e a rtig ia n a to c a v e a n o . Ca p a c e c e rt o d i p re s t a z io n i f o r s e o v v ie ma d e l t u t t o ri s p e t t a b i l i
( la f r a g o r o s a c a v a lc a ta d i Al b e r t G o e s We s t ,
la b a lla ta d o le n te d i J e s u s O f T h e Mo o n , i l
b lu e s mo to r iz z a to d i We C a l l U p o n T h e Au th o r ) , a z z e c c a n d o c o n l a l u n g a M o re N e w s
F ro m No wh e re il p e r f et t o i b ri d o D y l a n -U 2
e c o n To d a y ’s Le s s o n u n a q u a n t o m a i t u rg id a - a n c o r c h é a d u lta - i rre q u i e t e z z a p s y ch blues. Se metti da parte il ricordo delle
f e r ite p r o v o c a te d a l v e c c h i o C a v e , ri e s c i a
c o n s id e r a r e q u e s to d is c o , a n c h e q u e s t o d i s c o , u n ’ e s p e r ie n z a g o d i b i l e . E m a g a ri c o m p r e n d e r e c h e o ltr e p a s s at a q u e l l a c e rt a l i n e a
d ’ o mb r a s e n z a la s c ia r c i l a p e l l e , q u a l u n q u e
Michelangelo può accontentarsi di aprire
b o tte g a c o me Tiz ia n o . (6 . 4 /1 0 )
Stefano Solventi
No Kids – Come Into My House (Tomlab,
19 febbraio 2008)
a lt - r ’ n ’ b - p o p
L’ e c l e t t i s m o è s e m p r e s t a t o p r o b l e m a t i c o ,
in musica, perché mette spesso sul punto di
perdersi nella mistura di personalità altrui
senza trovarne una propria, oppure, peggio,
perché mostra spocchia. I No Kids riescono nell’impresa, già riuscita qualche tempo
fa ai furono P:ano, di mantenere una freschezza che non sa di vecchio, o di troppo
calibrato.
Eppure i contrappesi di Come Into My
House sono più d’uno, e tutti inflazionati;
il grande oceano dell’indie-pop, il pizzico
di sensibilità nord-europea, qualche breve
richiamo a Sufjan, l’arrangiamento polistrumentale, ma soprattutto (e questa carta
è svelata, in modo lampante e retroattivo,
i n F o u r F re s h m e n L o c k e d O u t A s T h e S u n
Goes Down, posizionata a metà dell’album), i cori della tradizione della prima
m e t à d e l 9 0 0 a m e r i c a n a . C o m e g l i A k ro n /
Family? No, con un minore distacco rispetto all’ironia di Brooklyn, il che può essere
un bene, quando c’è una penna che attrae
l’orecchio.
Nick Krgovich e compagni provano addirittura l’aggiornamento dell’r ’n’b radiofon i c o – q u e l l o d i J u s t i n Ti m b e r l a k e , n é p i ù
né meno – all’indie, e lo fanno prendendo
sul serio quelle vocalità che hanno abituato
SA 75
RECENSIO
il mainstream a macchine tamarre e costosissime e fanciulle discinte, dimostrando
che sono possibili oggigiorno senza avere
neppure l’ombra di quell’immaginario (The
Beaches All Closed, Bluster In The Air,
q u e s t ’ u l t i m a m e n o e ff i c a c e ) .
Questo disco vive anzi dell’armonia delicata che si può creare tra elementi contrastanti; come tra il fagotto e la batteria elettronica di Listen
F o r I t / C o u r t y a rd
Music, ma prima
di tutto trovando
una coesione continua tra le parti
vocali,
altrove
ingombranti, e la
quantità di strumenti adoperati,
mai semplice accompagnamento.
L’ e s e m p i o c h e f a l a r e g o l a e n o n l ’ e c c e zione è For Halloween, con il suo tempo
s p e z z a t o e i l t r o t t e r e l l a r e d i i n v e n z i o n i a rrangiative (come il fagotto che spezza il
ritmo), che fanno muovere la testa e poi
distendono la progressione della canzone.
Diventa regola perché abbiamo continua
conferma, come nel carnevale caraibico di
O l d I ro n G a t e , n e l l a r i f l e s s i o n e p e r f i a t i
e p e r c u s s i o n i e a v a t a r d i R o b e r t Wy a t t d i
Yo u L o o k G o o d To M e .
Il risultato maggiore è dunque che il gran
lavoro di incastri non inficia la percezione,
l’ascolto; la soddisfazione di questo è confermata, se uno vuole, da un investimento
c o g n i t i v o ; m a p u ò f a r n e a m e n o , s e n z a p e rdere un punto del voto. (7.2/10)
G a spare Caliri
Offlaga Disco Pax - Bachelite (Santeria
/ Audioglobe, 8 febbraio 2008)
wave
Mala tempora currunt. Da cui puoi uscirne
vivo – e forse anche ben pasciuto - ma di
certo poco combattivo, mancando il che e
il come, gli appigli dei (famigerati) ideali
e - massì - qualche straccio di eroi. Non
c e r c a t e l i t r a g l i O ff l a g a D i s c o P a x , q u e s t i
eroi vacanti. Se il disco d’esordio sciorinava una residua fierezza, l’appartenenza
o rg o g l i o s a a d u n p a s s a t o c o m u n q u e p a s sato ma ancora in grado di mollare qual-
highlight
White Hinterland - Phylactery Factory (Dead Oceans-Secretly Canadian, 4 marzo 2008)
Genere: folk jazz psych
E così Casey Dienel, la g i o v a n e c a n t a n t e e a u t r i c e d e l M a s s a c h u s e t t s , s i s m a r c a d a l l e f i n t r o p p o
a utoma tic he c a te gor ie de l p o p - r o c k c h e la v o le v a n o p e d is s e q u a me n te in s c ia N e w s o m e c o mp a g n ia
“prewarfolkeggiante”. E’ l e i s t e s s a a d a n n u n c i a r e l a ( t e m p o r a n e a ) c e s s a z i o n e d e l l ’ a t t i v i t à s o l i s t i c a
in c oinc ide nz a de lla na sc ita d e l p r o g e tto W h ite H in te r la n d , c o r p o s o c o mb o ( la b a s e d o v r e b b e e s s e r e
di se i e le me nti) c he impas ta n d o f ib r a a c u s tic a , ta s tie r e v ib r a tili e r a r a e le ttr ic ità s c o z z a l’ a ttitu dine folk-jazz della Dien e l c o n n o n m e g l i o d e f i n i b i l i b r u m e p s y c h . I l p r e g i o p r i n c i p a l e d i q u e s t o
Phylactery Factory è la di s i n v o l t u r a c o n c u i p e r c o r r e l a l i n e a d i c o n f i n e t r a f r e a k e r i e n o s t a l g i c h e e
pa tina tur a vinta ge .
Non f osse pe r c hé tutto su o n a c o s ì f r e s c o e is p ir a to , p o tr e b b e s e mb r a r e u n f u r b o a n e llo d i c o n g iu n z ione tr a Coc orosie e No r a h J o ne s : il c h a mb e r s o u l a n g e lic a to d i Ca llio p e , i s e r a f i c i c i o n d o l a m e n t i e i m i s t e r i o s i s f a r f a l l i i
di The De struc tion Of The A r t D e c o H o u s e ( in c u i n o n f a tic h i a s c o rg e r e s u g g e s tio n i J o ni M it c he ll) e l ’ a c c a t t i v a n t e a ff l a t o d i
Home town Hooray a pr ono e c h iu d o n o la q u e s tio n e .
C’ è pe r ò de ll’ a ltr o, c ome d ic e v a mo . Ci s o n o g li s q u a r c i a c id u li n e lla r u mb a ja z z y d i D re a m in g O f Th e P lu m Tre e s , e n t u s i a s t a
e spie ga z z a ta c ome c e r ta C ibe lle . C’ è u n a s p e c ie d i Sa ndy D e nny tr a imp r e n d ib ili f a n ta s mi Be t h Gibbo ns in Hu n g O n A T h i n
Thre ad (con quelle comm o v e n t i v a m p e d i t r o m b a n e l f i n a l e ) . C ’ è l a m a l i n c o n i a d o l c i a s t r a t r a g l i a r c h i a p p r e n s i v i e l a f o s c h i a
minima lista di A Be ast Wa s h e d A s h o re , o v v e r o la N e w s o m s e la p r o d u c e s s e r o Eno & C a le . C ’ è l a s v e n e v o l e z z a s b a r a z z i n a
di Fe ist ne l soff ic e motorik Yo La Te ng o d i Lin d b e rg h s & M e ta l B ird s . C ’ è u n a s p e c i e d i v e r s i o n e d i s t i l l a t a e r u s p a n t e d e g l i
Arc ade Fire ne ll’ e nf a si alla mp a n a ta d i Na p o le a n A t Wa te r lo o . E c ’ è la s c o s ta n te s ilh o u e tte d e ll’ u ltima P J Ha r v e y n e l fl a m e n c o sc he le tr ic o de lla c onc lu s iv a Ve s s e ls ( c a n ta ta a s s ie me a L a u r a G ib s o n , p r e s u mib ile f r u tto d e lle s e s s io n i p e r l ’o m o n i m o EP
perduto).
Un disc o r ic c o di umor i e s a p o r i, in te n s o e s tr a tif ic a to ma p u r s e mp r e lie v e , q u a s i r in f r a n c a n te . Q u a s i u n p r o d i g i o . (7 . 3 /1 0 )
Stefano Solventi
che salutare nocchino al presente, beh, con
l’opera seconda Bachelite accade un’implosione emotiva che ti lascia nello sconcerto e nell’amarezza. Nell’impotenza. E’
un album coeso e curato. Che non insegue
clamori. Che incrocia chitarre e tastiere e
b a t t e r i a d i g i t a l e o t t e n e n d o u n a t r a m a p e rlopiù tremebonda - electro wave da Suicide
sotto sedativo, da Echo And The Bunnym e n c o m p r e s s i , d a C S I l a c o n i c i , d a G i a rdini Di Mirò cibernetici - sempre comunque ben armonizzata al reading mai sopra
le righe di Collini. Che ci fa sorridere amar o i n C i o c c o l a t o I . A . C . P. ( f o r s e i l s u o m i glior testo di sempre), ci scuote sgranando
sdegno civile in Sensibile (chiosato da un
ragguardevole violoncello), esercita disanima sociopolitica spacciando autoironico
sarcasmo in Lungimiranza. Eppoi, massì, rialza un po’ la testa e la fierezza con
una pressante Onomastica (livida come un
Mark Stewart stilizzato Art Of Noise, e ci
sta bene pure il sax) e poi soprattutto con
u n a Ve n t r a l e c h e , e v o c a n d o i l m i t o d i V l a d i m i r Ya s h c h e n k o i n u n o s f r i g o l i o s i n t e t i c o
di moog, ti sbatte in faccia l’aridità ideologica/iconografica lasciataci in dote dalla
deliziosa abbondanza post-comunista postcapitalismo post-tutto d’oggidì. Anche la
c o n c l u s i v a Ve n t i M i n u t i - l a m e m o r i a d e l
padre e la commovente, meccanica, equivoca ostinazione di un vecchio commilitone nel non crederlo morto - a ben vedere
non sfugge alla regola dell’intimo esploso
nel reale e viceversa. Nel complesso dunque, tolti forse un paio di momenti tendent i a l l ’ a u t o m a t i c o ( S u p e rc h i o m e , D o v e h o
messo la Golf?), non possiamo che dirlo
un album riuscito. Ed è questo il problema.
G l i O ff l a g a D i s c o P a x h a n n o m e s s o i n p i e d i
proprio ciò che intendevano: una guerriglia
a bassa intensità. Il rischio è che l’elefant e n o n s ’ a c c o rg a d e l s o l l e t i c o . I l t i m o r e è
che essi stessi finiscano per non esserne
più solleticati. (6.2/10)
Stefano Solventi
ovo/Sinistri – Phonometak Series # 3
(Wallace / Audioglobe, gennaio 2008)
Inferno/Psychofagist/Ovo – The Bullet
Sounds The Same In Every Language
(DonnaBavosa/Shove/BarLaMuerte,
ottobre 2007)
avant-noise, grindelirio
O v o e Sin is tr i, c o me d i re l ’a v a n g u a rd i a i t a liana alla conquista del mondo, incrociano
le armi nel terzo volume in vinile 10” di
Wa lla c e /So u n d M e ta k .
Il duo Dorella/Petretti sforna 4 epilettiche
tr a c c e d i e c le ttis mo e s t re m o i n c u i a p re v a le r e è l’ a s p e tto tr ib a l-p e rc u s s i v o e l e t ra s f ig u r a te v o c a ls d i Ste fa n i a . M a n e i c i n q u e
min u ti d i I k u s i I ts a s o a , c o m p l i c e l a M a h a i
M e ta k ( s o r ta d i c h ita rra e l e t t ro n i c a a u t o costruita) di Iriondo il paesaggio si fa più
rarefatto fino a muoversi verso una forma
di diluito astrattismo che avvicina Ovo ai
p e r c o r s i s g h e mb i d e i S i n i s t ri . C h e d a p a rt e
lo r o , s e mp r e c o a d iu v a t i d a l d e u s -e x . m a c h i SA 77
RECENSIO
n a d i S o u n d M etak, ripropongono due saggi
d el la p r o p r i a peculiare cifra stilistica : sbuf f i , s i n g h i o z z i di suoni, slogature strutturali
l a cu i b a se d i partenza è sem pre la de str utt u r a z i o n e a f a sica che li fa apprez zare da
q u an d o e r a n o n oti per fottere le stelle .
G r i n d e l i r i o i n tre atti (e tre co pertine)
n el l’ a l t r o sp l i t condiviso dagli O vo c on due
d e l l e p i ù p r o mettenti band dell’estremismo
m u si c a l e i t a l i ano. G li Inferno sono i port aba n d i e r a d e l grind’n’roll tricolore, gr a z ie
ad u n e c l e t t i sm o che li vede m escolar e c a mp i o n i d a i m m aginario sci-fi e giri di rock
s c o n f i n a n t e n el garage, b-movie d’accatto
a s t a c c h i s t r u mentali da vertigine, tutto su
u n so st r a t o d ’ alta scuola grind; il loro gr ind
r o c k e t t a r o e fantascientifico è pronto per
i l n u o v o d i sc o lungo e per l’ovazion e . Psyc h o f a g i s t n o n sono da meno, anche se più
d i re t t i v e r so u n suono grind tout c our con
d o p p i a c a ssa a grow ls inum ani di que llo un
t emp o sp a c c i a to da mam m a R elapse. Ma pe r
es s e r e a m m e ssi allo split dovevano dimos t rar e a n c h ’ e ssi una bella dose di insa nità
m e n t a l - m u s i c a le. Cosa presto fatta grazie
a s a m p l e s c i n ematografici e intermezzi di
chi t a r r a p o c o ortodossa. Ma sono i 13 min u t i d i N a rc i s o a lasciare a bocca aperta.
Com e se g l i Ovo avessero deciso d i dimos t rar e i l l o r o i n tenso curriculum in un pe z z o
s ol o : sc i a m a n i sm o post-urbano, inquie tudin e d a a p o c a l i s se prossima ventura e e splos i on i t r i b a l - n oise. G li O vo sono in a ssoluto
l a c o s a p i ù l i bera e eccitante esportata dai
n o s tr i p a l c h i . A d entrambi (7.0/10).
Stefano Pifferi
Princesa – J.P. (Madcap, gennaio 2008)
pop acustico
S c r i t t o e r e g istrato tra Ferrara e Parigi,
J . P. è l a p r i m a testimonianza disc ogr a f ic a d i P r i n c e s a, al secolo Matteo Tempesta.
U n m u s i c i s t a non proprio esordiente, se si
c o n s i d e r a n o i trascorsi in formazioni come
Os w a l d , S o g n i Verticali e le varie c olla bor a z i o n i a l l ’ i n t erno del Madcap Collective,
m a c h e a r r i v a al prim o episodio solista soltanto ora.
Lo f a c o n f e z i onando un disco che ha tutti i
cri s m i d e l l ’ o p e ra prima, con chitarra e voc e
a re g g e r e l e f i la di un songw riting e le ga nte
e s p o r a d i c i i n serti di synth, batteria , viol a a r i e m p i r e gli spazi vuoti. U n succ e de r si
e voc a tivo di a r pe ggi a c ustic i e in tr e c c i f lu ttua nti simile pe r c olor e a c e r te to n a lità s c u r e de gli Otta nta me no pla stif ic ati, d e b ito r e
ne i c onf r onti de lla tr a diz ione f o lk e p o p a n glosassone, attratto dalla sper i m e n t a z i o n e
in br ic iole - i na str i a l c ontr a r io d i F ig h t - ,
in gr a do di va lor iz z a r e il c ontr ib u to d e g li
ospiti (Vittorio Demarin, Gabr i e l e P i a z z a ,
Simone Pe r a z , Lor e nz o Tomio) c o me d i mo strare un’anima nobile negli ep i s o d i m e n o
a r r a ngia ti ( Window Pane ) . Die tr o a l mix e r
Giulio Favero - militante Odm , P u t i f e r i o
e Teatro degli Orrori -, bravo n e l p o r r e i
giusti accenti ad una scrittura s e n s i b i l e a i
muta me nti c lima tic i e , oggigiorn o , in v ia d i
e stinz ione . ( 7.0/10)
Fabrizio Zampighi
Radar Bros – Auditorium (Merge,
febbraio 2008)
folk-psych
Fa c c ia mo c he a r r iva ti qui o si sc r iv o n o d e lle
c a nz oni oppur e si c r e pa . Nie nte r if le s s i d a l
pr isma di Da r k Side Of The Mo o n ma r a g g i
dir e tti, c a nz oni be n sc r itte , a c qu a n e c e s s a r ia
a l mulino di una ba nd c he possie d e la s ta z z a
e la sa gge z z a de i gr a ndi gr uppi d e i Se tta n ta
ma per qualche volontà – prop r i a p i ù c h e
a ltr ui – non è r iusc ita a toc c a r e le s te lle ma
le ha accarezzate per lungo tem p o .
Quindici anni sono un sacco d i t e m p o p e r
str inge r e tr a le ma ni la solita r e c e n s io n e c o n
i me de simi luoghi c omuni stilistic i ( i Ra d a r
Bros fanno psych folk, folk ps y c h , g e n t l e
psych. Si ispirano a Neil You n g e i P i n k
Floyd, i Cr osby e i Wya tt e pur e i M e r c u r y
Rev). Necessario dunque un al b u m s o l i d o ,
sopr a ttutto dopo lo sc ioglime nto d e i f r a te lli d’ a r te Gr a nda ddy, indime ntica ti lu mic in i
di una glor iosa tr a diz ione , c ome n e c e s s a r ia
una c e r ta disillusione r igua r do u n a b a n d d a lla qua le c i si a spe tta la c onsue ta te s ta c h in a
e ma no sul c uor e ,
qualche piccolo
segreto melodico
e quella innata
c a pa c ità
d’ a r r ivare alla polpa
in punta di pie di se nz a a ppla usi a scena aperta,
c on c ommoz ione
e senza lacrime.
Auditorium è proprio questo. Pagando il
pegno di una sardonica quanto proverbiale
a ma b ilità , l’ a lb u m p a r e s o s p in to d a u n a s o ttile brezza rigenerante. E non è questione
dell’abile alternanza del piano (come del
s y n th ) a lle c h ita r r e in d ie ( v e n g o n o in me n te
a ltr i d e f u n ti, i mig lio r i Bla c k H e a r t Pr o c e s sion), dell’oniricità del disco (sospeso tra
n a tu r a , r is v e g li e a n ima li d e l We s t) , p iu ttosto l’ottima grana di un egregio Putnam.
D u e g r a n d i lir ic h e d a c o n s e g n a r e a lla s to r ia
d e l g e n e r e p e r l u i ( P o m o n a , Wa r m R i s i n g
sun e quella Hills Of Stone in odor di una
v e c c h ia c a n z o n e d e l f ig lio d i L e n n o n J u lia n ,
q u a l è ? ) . Tr e g io ie lli in d ie p e r u n d o d ic i a rrangiamenti semplicemente perfetti. E una
qualità media molto buona. Grandi mediani
i Ra d a r Br o s , in u tile a s p e tta r c i il d is c o n e
ma Auditorium va direttamente accanto a
A n d T h e Su r r o u n d in g M o u n ta in s in c o lle z io n e . ( 7 . 0 /1 0 )
Edo ardo Bri dda
The Raveonettes – Lust, Lust, Lust
(Sleeping Star, 1 febbraio 2008)
indie pop
A c e r ti g r u p p i i s o ld i, e v id e n te me n te , f a n n o
ma le : i p r imi d is c h i d e l d u o d a n e s e n o n s a r a n n o s ta ti il f u tu r o d e l r o c k , ma q u a lc o s a
c’era in quelle canzoncine soavi, furiose
e s g a n g h e r a te a llo s te s s o te mp o ( r ig o r o s a me n te in Si min o r e n e ll’ a lb u m e in Si ma g giore nell’EP), qualcosa che si era perso nel
r ip u lito e p r e v e d ib ile P r e tty in Bla c k , p r imo
e u n ic o d is c o p e r la So n y ( f o r s e n o n o r r e n d o
c o me s e mb r a v a a ll’ in iz io , ma n e mme n o d e g n o d e g li o s p iti M o e Tu c k e r e M a r tin Re v ) .
E n n e s imo g r u p p o d u n q u e c h e d o p o e s s e rsi scottato con una major frustrante torna
a ll’ in d ie , e in q u e s to c a s o a n c h e a l p r o p r io
stile originale, ossia un mix di melodie ‘50s,
v o c i p s ic h e d e lic h e , tir o R’ n ’ R, Suic ide ( i l
r ito r n e llo d e lla n o te v o le D e a d S o u n d ) e ,
b is o g n a p r o p r io r ip e te r lo , J e s u s a n d M a r y
C ha in: in f lu e n z a c la mo r o s a c h e n o n p r o v a n o n e mme n o a n e g a r e ( q u a n to me n o c a p is c o n o i c r itic i c h e la n o ta n o ) e c h e , o r a c o me
a llo r a , g li p e r d o n ia mo in v ir tù d e ll’ e ff ic a c ia d e lla s c r ittu r a ( s e b b e n e in B la c k S a tin e
altrove se ne approfittino: possibile che su
5 0 c a n z o n i s c r itte in 2 a n n i n o n c e n e f o s s e
nessuna meno Reid?). Infatti il ritorno alle
o r ig in i, s a lu ta to d a lle c h ita r r e a g a mb a te s a
sul caracollare di
A ly Wa lk With M e
e c h iu s o s u ll’ a p p a s s io n a ta ma rc e tta d i T h e B e s t
D ie s ,
frutta;
quantomeno
in
te r min i d i u n r itorno anche alla
v e r v e d e lle o r ig in i, p e r u n c o c k ta il c h e ma g a r i n o n g l i f a r à c o n q u is t a r e i l m o n d o ( l o r o
o b ie ttiv o d ic h ia r a to ) m a c h e , c o m e m o d o d i
d iv e r tir s i c o n iu g a n d o s g u a i a t e z z a e l e v i t à ,
f u n z io n a q u a n to d e v e . (6 . 5 /1 0 )
G i u l i o P a sq u a l i
Instruments Of Science And Technology
- Music from the Films of Richard Swift
(Secretly Canadian, 21 gennaio 2008)
electro ambient
Lo avevamo lasciato pochi mesi fa con un
a lb u m - D r e s s e d U p Fo r Th e Le t d o w n - c h e
e s p lo r a v a a tu tto to n d o l ’a rt e d e l fa r c a n z o n e in g le s e e a me r ica n a , a l p u n t o d a i n f o n d e r c i il s o s p e tto c h e R i c h a rd S w i ft p o s sedesse tutti i numeri per tentare la scalata
al podio dei songwriter contemporanei. Lo
r ito v ia mo o g g i n a s c o s t o s o t t o i l fa n t o m a t i co moniker di Instruments Of Science And
Te c h n o lo g y, tito la r e d i u n n u o v o l a v o ro c h e
r a c c o g lie r e b b e - il c o n d i z i o n a l e è d ’o b b l i g o - c o mp o s iz io n i e le t t ro n i c h e p e r i c o rt o me tr a g g i d a lu i s te s s o g i ra t i . D o d i c i p e z z i
c h e , a p a r te u n a I n s t c h e r i m e t t e i n c i r c o l o
g li A ir b a tte n ti d e l s a fa ri s u l l a l u n a , i n d a g a n o p e r lo p iù a s tr a tte s c e n o g ra fi e s i n t e t i che, talora preda di minacciose pulsazioni
( S h o o tin g A R h in o B e t w e e n T h e S h o u l d e r s ,
Cla y Yo u n g B a ttle s Th e Ma n ), t a l a l t ra s t ra n ite d i la mb ic c a me n ti a m b i e n t -m i n i m a l -i n d u s tr ia l ( Th e m e 5 , Th ey Pro v i d e L i g h t s ) o
r a p ite in u n p e r ip lo ip n o t i c o (G h o s t O f H i p /
H o p ) . I n s o mma , mo d e rn a ri a t o J a r re , E n o e
Kr a f t w e r k c h e in c o n tra l e e v o l u z i o n i w a rp
e d in to r n i in u n c h is s à d o v e c h i s s à c o m e c h e
s i s p ie g a e r e a liz z a a p p i e n o s o l o n e l l a m e n t e g e n i a l o i d e d i M r. S w i f t . C h i f r e q u e n t a i l
g e n e r e tr o v e r à q u e s to d i s c o p i u t t o s t o ri s a p u to . Tu tti g li a ltr i s o n o l i b e ri d i l a s c i a rs e n e mo d e r a ta me n te s tu pi re . (6 . 2 /1 0 )
Stefano Solventi
SA 79
RECENSIO
Rodolfo Montuoro - Hannibal (AiMusic /
Materiali Sonori, 21 gennaio 2008)
rock autoriale
Ci s o r p r e se p i ù di un anno fa con A _ Vision,
d ebu t t o d i u n c antautore atipico, non imme d i ata m e n t e r i c onducibile – era ora - a lle sol i t e c o o r d i n a t e nazionali, preda di u na non
t ro p p o d e c i f r abile congerie di fascina z ioni
f o l k - e l e c t r o - p sych. L’opera seconda arriva
com e p r i m o c a pitolo di una al m om ento f a nt o m a t i c a se r i e dedicata, pare, alle mitologie
con t e m p o r a n e e. In questo senso, il ge nia l e c a n n i b a l e uscito dalla penna di Thomas
Harr i s v i e n e eletto quale principale f igur a
m i t o l o g i c a d ’ o ggidì, la sua atavica f e r oc i a u n a m e t a f ora assoluta dello sco nquasso
es i st e n z i a l e c h e ha trasfigurato i codic i de i
s en t i m e n t i . A rgomenti che nella title trac k
v eng o n o e sp r essi in guisa di torrido tr iba l
ro ck , u n t a p p e to di percussioni e didje r idoo
s ui c u i l e c h i t a rre impazzano acide e le lir iche g a l l e g g i a no in un traslare caliginoso di
s en si a t t o r n o a ll’inafferrabile nocciolo de ll a q u e st i o n e .
L a n o v i t à p r i n cipale è dunque la vena rock,
l ’el e t t r i c i t à i mpellente che ora ricama or a
i n n e r v a o r a s truttura i pezzi, dall’iniziale
L a c o l o m b a ( c h e diresti una palpitan te c omm i s ti o n e P e t e r Gab riel-Marco P are nt e ) a
qu ell a L e p a role aggrappata ad un r iff impel le n t e , p a ssando dalla curiosa U nd ic i c he
m en t r e sn o c c i ola un testo composto da num er i p r i m i ( ! ) im bastisce un dub-b lue s bit u m i n o so d a l l e palesi reminiscenz e CSI.
Va s e g n a l a t a a proposito l’escamotage à la
Zam b o n i d e l l a cantante soprano (A nna Zoro b e r t o ) a sp arigliare le sfarfallanti sugge s t i on i si n t e t i c h e de Il prossim o sog no e il
d el ic a t o st r u g gim ento acustico di N on si dimen t i c a ( i l t e sto riadattato da una p oesia di
Ot t ie r o O t t i e r i).
Al so l i t o , sp i n ge forte Montuoro sulla c omp ene t r a z i o n e t ra poesia - la sua m anif e sta z i o n e - e m u sica, sul rapporto simbiotico
e t a l o r a c o n f l ittuale tra significati e sugg e s t i o n i , c o g l iendone ottimo equilibrio ne
L a le t t e ra - da un testo di H enry Ba r buss e - , a p i c e d e l disco assiem e ad A nima I I e
Gho st m u si c , sp remute da pernicios i str ugg i m e n t i P a o l o B en vegnù , vivide so le nnità
t ard o f l o y d i a n e e brume w ave.
P as si a v a n t i decisi quindi verso la de f inizi on e d i u n p e culiare linguaggio espr e ssivo,
il c he è un be ne . A disc a pito de lla p e llic o la
di sc ir oc c a ta inse nsa te z de ll’ e so r d io , c h e u n
po’ a dir e il ve r o c i ma nc a . ( 7.0 /1 0 )
Stefano Solventi
Sascha Funke – Mango (Bpitch Control /
Audioglobe, 11 febbraio 2008)
emominimal gleambient
L’onda anomala dell’ambient a r r i v a a n c h e
sui te r r itor i minima l. La r ina sc ita a n n u n c ia ta da l pa dr ino Tom M iddle t on p o c h i g io r n i
f a , le muta z ioni de ll’ e ste tic a s o la r e e p ie na di a ttimi di c onte mpla z ione d ir e tta me n te
da i Nova nta , il “ la sc ia r si a nda r e” c h e b r illa
come una cosa nuova. Non è p i ù i l t e m p o
de lle f a c c e tte c ol sor r iso de lla A c id c u ltu r e : oggi si r isple nde di un sor r is o in te r io r e , se mpr e più me dita tion- soul, tu tto a n c o r a
una volta spia c c ic a to sul da n c e f lo o r- in qua ttr o. Le mistic he lise rgic he tr a s f ig u r a te
da lla stor ia downte mpo/c hill- ou t: u n n u o v o
sentire organico che riscalda, il r i f l e s s o d e l
pa ssa to tr a sf or ma to da una vog lia imp r o v visa di c ostr uir e un’ e ste tic a c h e e s c e d a lla
c a me r e tta ge e k- intimista e sba n c a il p a r ty.
Un’ e le ttr onic a c he c ur a .
Dopo il de butto de l 2003 ( Bra v o ) s u ll’ e tic he tta be r line se c he ha ne l suo r o s te r n o mi
de l c a libr o di Elle n Allie n, Kiki e A ppa r at , e dopo a ve r tr a sc or so l’ e sta te a d A ix e n- Pr ove nc e e d e sse r si r ie mpito d i s o le , Sa sc ha se ne vie ne f uor i c on una pro d u z io n e d i
classe, un segnale per tutta la sc e n a ( o r m a i ,
dove r osa me nte ) post- minima l. M a n g o è u n a
di quelle cose che ti aprono i l c u o r e , u n
inno post- ba le a r ic , una tr a c c ia n a s c o s ta n e i
cumuli del muro,
Fe athe r è l’ e splor a z ione de i pa esaggi
ereditati
da ll’ I DM de i Boar ds Of Canada,
il tutto me sc ola to con una cassa
dritta caldissima,
c ose vic ine a l
mondo Kompa kt;
Take A Chance
With M e un sogno in eco da lacr i m e t r a n c e y,
Summe r Rain è la meditazione c o n c h i t a r r e
pa c c hia na me nte a mbie nt, Lotre f a p a u r a , u n
inno che si immerge nel pozzo d e l l a d e e p ,
una di que lle bor da te c he spa c c an o , p ie n a d i
r e s ti d i p o lv e r e c h imic a e d i v o c a ls u b e r c o o l, Ch e m in s D e s F ig o n s i l s a l u t o w a v e c o n
ma lin c o n ie o tta n ta .
Un raggio di luce che sbuca dagli abissi
della deep. Questo è il nuovo sentiero che
la minimal può tentare di percorrere per
uscire dal tunnel. Sascha, facci accendere.
(7 . 1 /1 0 )
Marco Braggion
School Of Language – Sea From Shore
(Thrill Jockey, 4 febbraio 2008)
art-pop-rock
D ir ò u n a b a n a lità : d o p o To wns O f To wn d e i
F ie ld M us ic , la d e lib e r a ta s c is s io n e d e l tr io
in progetti diversi aveva due strade; o fare
“ q u a lc o s a d i c o mp le ta me n te d iv e r s o ” , o p pure battere la stessa strada, o una molto
s imile . D ic ia mo imme d ia ta me n te a llo r a c h e
Se a Fr o m Sho r e d e g li Sc ho o l Of La ng ua ge, creatura inglesissima di uno dei fratelli
Bre w is , D a v id, è f ig lia d i To wns O f To wn,
o, meglio, che non si può che paragonare
a lla p r o d u z io n e d e i F ie ld M us ic – i l c h e è
confermato, nel retro del packaging, dalla
s c r itta “ a Fie ld M u s ic p r o d u c tio n ” . I r if e r ime n ti s o n o d u n q u e q u e lli c ita ti p e r la b a n d
“madre”, a partire dal “melody making dei
c r is ta llin i X TC ” d i Eng lis h Se ttle me nt. M a
qualche cosa di più si può dire, sempre in
r e la z io n e a q u a n to g ià c ’ è s ta to , e s o p r a ttu tto d e l d is c o in s é , s e n z a s e n s i d i in f e r io r ità .
I n n a n z i t u t t o c i a c c o rg i a m o d e l l a v o r ì o d e l
n e w w a v e r D a v id Br e w is s u l ma tto n c in o p r in c ip a le d e l r o c k , c io è il r iff ( M a r in e Life ) ,
c e n tr o n e v r a lg ic o d e l d is c o . A l p o s to d e lle
p r o g r e s s io n i d e i FM , q u e llo c h e s i a s c o lta in Se a Fr o m Sho r e è a n c h e – s e m b r e r à
u n a c o n tr a d d iz io n e in te r min i – u n a s o r ta d i
lo-fi Novanta del tutto ripulito e reso hi-fi
( P o o r B o y ) , ma c o n u n la s c ito n e lla s c r ittu r a d e lle p a r ti mu s ic a li, n e c e s s a r io c o n tr a lt a r e a i b a r o c c h i s m i v o c a l i . C i s i a c c o rg e d i
tale ascendenza alzando il volume, perchè
la parte elettrica non si assottigli (come il
b a s s o d i D a v id in D is a p p o in tm e n t ’ 9 9 , c o n
D a v id C r a ig e Ba r r y Hy de , a ltr i e x - Fu tu r e h e a d s ) e le me lo d ie n o n r e s tin o tr o p p o p r e p o n d e r a n ti.
Ce r to , c i s o n o a n c h e le b a lla te , e p a r r à f u o rviante concentrarsi su piccole impressioni
q u a n d o l’ in g le s ità tr a d iz io n a le d e g li SO L è
c o n f e r ma ta in mis u r a m a g g i o re (K e e p Yo u r
Wa te r ) ; m a a s c o l t a t e l a s e c o n d a p a r t e d i
S h ip s e f o r s e a v v e r tir et e u n a c e rt a i m p re s s io n e , c o me u n v ia g g io o c e a n i c o v e rs o i B u ilt To Spill.
Po tr e b b e b a s ta r e , ma r ic o m i n c i a m o d a c a p o ;
Se a Fr o m Sho r e è p u r e l a m e s s a i n m u s i c a
d i u n a p a r e n te s i – c h e (ri v e l a z i o n e fi n a l e )
da sola vale il disco. Bisogna spiegarsi; le
c a n z o n i v e re d e l d is c o , d a D i s a p p o i n t m e n t
‘ 9 9 a E x te n d e d H o lid a y , s o n o i n fa t t i i n c a stonate in una sorta di suite interrotta e poi
r ip r e s a c h e è il c ic lo in q u a t t ro p a rt i d i Ro c k is t, f a tto d i – a n c o r a – u n ri ff e t e m i m e lo d ic i c h e s i a p p ic c ic an o n e i n e u ro n i e ri e m e rg o n o i n u n b u o n 8 0 % d e l l e p a s s e g g i a t e
s e g u e n t i d e l l ’ a s c o l t a t or e ; e , i d e a n e l l ’ i d e a ,
di un loop ritmico-melodico fatto di una
ma n c ia ta d i v o c a li r e c it a t e e m e s s e i n v a ri a z io n e p e r v e lo c ità e v o l u m e . C h i u s a p a re n te s i. ( 6 . 9 /1 0 )
G a spare Caliri
Sons And Daughters – This Gift (Domino
/ Self, 1 febbraio 2008)
indie rock
D o p o l’ a p p r e z z a to a lb u m d ’e s o rd i o , Th e R e p u ls io n Bo x , e c c o a r r iv a re i l s e c o n d o d i s c o
p e r “ i f i g l i e l e f i g l i e ” d i G l a s g o w. M a , i n
q u e s ti tr e a n n i è c a mbi a t o p o c o o n u l l a : l e
dodici canzoni che compongono This Gift
r a p p r e s e n ta n o s e mp r e q u e l l e m a rc e t t e i n d i e
r o c k , o r a p iù in c lin i al p u n k , o ra o c c h i e g gianti a certo folk country sbilenco, atte a
far muovere il culo, con basso pulsante e
c h ita r r e s a e tta n ti. E , a n c h e s e ri e s c o n o i n
q u e s ta , s ic u r a me n te po c o t i t a n i c a , i m p re s a , il p r o b le ma è c h e n o n è c a m b i a t o n u l l a .
H a n n o p u n t a t o s u l m an i e r i s m o , p u r t r o p p o ,
e se anche il risultato finale non è certo da
buttare, stavolta deludono le aspettative.
Pe r c h é n e l 2 0 0 5 d a r e c o n fe rm a , c o n u n d e b u t t o p o s i t i v o , a u n E P, L o v e T h e C u p , c h e
entusiasmò non poco facendo circondare i
So n s A n d D a u g h te r s d a u n h y p e s m i s u ra to , n o n e r a c o s a d a s o t t o v a l u t a re . M a o g g i ,
d o p o le mir ia d i d i b a n d – s u t u t t e F ra n z F e rd i n a n d , Ye a h Ye a h Ye a h s , M a x ï m o P a r k , A r t
Br u t, e tc . – c h e h a n n o ca v a l c a t o q u e l l a s t e s sa onda lunga prosciugandone la fonte, ci
a s p e tta v a mo , o n e s ta men t e , q u a l c o s a d i p i ù .
D i c iò u n p o ’ c e n e d i s p i a c e , p e rc h é fo rs e n e s s u n o c o me lo r o è ri u s c i t o e ri e s c e a d
SA 81
RECENSIO
evo c a r e i n m a n iera così lampante ed or igin a l e g l i i n d i menticabili Violent Femmes.
La c a n z o n e a p ripista, G ilt C omplex, se mbr a
q u as i u n o m a g gio a quella A dd It Up usc it a d a l l a m i g l i or penna di Gordon Gano: la
s t r o f a i n i z i a l e ricalca la stessa rabbiosa e
o s s e ssi v a f i l a s trocca in crescendo, ca la ndol a m a g i s t r a l m ente in un contesto molto più
el et t r i c o e c o n voce femminile. Mo lti a ltr i
epi so d i d i T h i s G ift potrebbero esser e e str a p o l a t i a l l a st r e gua di questo per evide nz ia re l e b u o n e c a pacità dei N ostri, m a c iò non
cam b i e r e b b e i l nostro giudizio. Il fatto è c he
s i s o n o r i p e t u t i riparandosi nell’ovatta de lla
s i cu r e z z a . S e a vessero osato un poco di più,
m o l t o p r o b a b ilmente sarebbero ve ramente
r i u s c i t i a m a n tenere la promessa del titolo,
con f e z i o n a n d o ci questo regalo. R ima nda ti a
u n f u t u r o , si sp era, più ardito. (5.8/1 0)
Andrea Provinciali
Maurizio Bianchi & Sparkle In Grey
(Cold Current / Musica di un certo
livello, 2007)
MB/Hue/Fhievel (Digitalis Industries,
2008)
drones, ambient
Dev o d i r e c h e ho sem pre apprezzato i pr og e t t i - s i a n ella musica che nel c inema c h e s i p r o i e t t avano oltre al singolo disco o
f i l m , v u o i p e rché rappresentano una sorta
d i g u a n t o d i sfida all’indeterm inate z z a de l
fu t u r o , o v u o i perché semplicemente si pr e s en t a n o t a l m e n te di rado che quand o a c c a d o n o si p u ò q u asi parlare di evento.
F o r s e n o n s i può parlare di evento vero e
p ro p r i o p e r i l c oncept ideato da Matte o Ugg e r i / H u e e d a Maurizio Bianchi – entrambi
g e n i a c c i d e l l a sperimentazione musicale in
t emp i e m o d a l ità differenti, m a ugu a lme nte
p o co c e l e b r a t i dalla stam pa m usicale - a nche se q u e st a quadrilogia chiamata Be twe en T h e E l e m e nts ha tutte le carte in r e gol a p e r f a r p a r l are di sé. Ecco allora i primi
d u e c a p i t o l i : i l prim o, N efelodh is (in gr e c o
“nu v o l e ” ) a f i r m a Maurizio B ianchi/M B e
S p a r k l e In G rey – gruppo in cui “suona”
Hue – i l se c o n do, E rimos (in greco “ de se rt o ”) c h e v e d e im pegnati F hievel, Hue e lo
s t esso M B.
Nefe l o d h i s sp erim enta l’inedita con vive nz a
t r a i r u v i d i e d ipnotici drones di MB con
l ’u m o r e e l a fisicità di una band tr a diz io-
na le qua le c he sono gli Spar kle I n Gre y . I l
risultato è un cupo post-rock che s i c i b a e s i
a r r ic c hisc e lungo la sua str a da d i v a r i e le me nti, c ome il dub- glitc h di Ra i n y C l o u d s
unde r The Sun: I Cirrum, o c ome i r e s id u i
pia nistic i e d e le ttr oa c ustic i di Th e U n p re dic table We athe r: I I Cumulum Ne m b u m . Su
tutto il disc o c omunque a le ggian o f a n ta s mi
e e c hi di me mor ie music a li di u n d e c e n nio, que llo de i Nova nta , c he a l e g g ia a n c o ra pesantemente sulla musica o d i e r n a . C o n
modi e c a r a tte r istic he pr oduttiv e d iff e r e n ti, non siamo poi così distanti d a g l i u l t i m i
3/4hadbe e ne lim inat e d, pe r inten d e r c i.
Con Erimos, invece ci si muo v e i n l a n d e
pr ossime a lla dr one - a mbie nt e ter e o in te r r o tta solo da inte r ve nti e le ttr oa c us tic i. I mp r e ziosito da suoni al limite del p e r c e t t i b i l e ,
ha un a nda me nto impr e ve dibile ma r a g io n a to: a mome nti di te ne br e ne se gu o n o a ltr i d i
luc e a bba glia nte , se mpr e , pe r ò in b ilic o tr a
melodia e crudezza. Quarantaci n q u e m i n u t i
che assomigliano ad un dedalo, d a l q u a l e a
f a tic a si r ie sc e pr e nde r ne le misu r e . Sa r à in f a tti molto pr oba bile c he a nc he d o p o d e c in e
di a sc olti Erimos vi possa r e stitu ir e s e n s a zioni e umori nuovi..
È pr oba bile c he i due disc hi in qu e s tio n e n o n
dicano niente di particolarment e n u o v o n e l
ge ne r e dr one s&impr ov ma r isul ta n o u g u a lme nte inc isivi e a ff a sc ina nti. So n o c o n v in to
che non deluderanno né i fans d i M a u r i z i o
Bia nc hi né que lli di Ma tte o Ugg e r i, a mme s so c he non c oinc ida no. ( 7.0/10)
Nicol a s Campa gnari
Sun – I’ll Be The Same (Staubgold / Wide,
2007)
a d u lt p o p
Lo sfogo pop di Oren Ambarch i s i c h i a m a
Sun, è una c r e a tur a a due te ste ( a c o lla b o r a r e c on il sound a r tist a ustr a lia n o il c o n te rr a ne o Chr is Towne nd, navigato t e c n i c o d e l
suono) ma c on un unic o c hiodo f is s o : s o n gwr iting c la ssic o di sc uola a me r ic a n a . Q u e llo di sc r ive r e c anzoni, si sa , non è ma i s ta to
il me stie r e de l c hita r r ista ; me gli o , a llo r a , s e
si vuole imbr a c c ia r e lo str umen to p e r impr ovvisa r e boz z e tti me lodic i da r if in ir e in
un secondo momento, farlo so t t o l ’ i d e a l e
a la pr ote ttiva de i gr a ndi pa dr i d e lla tr a d iz ione a me r ic a na . Riusc ir à a ssa i me g lio s e s i
è cresciuti in un ambiente (l’in t e l l i g h e n z i a
rock newyorchese a cavallo tra anni ’80 e
’ 9 0 c h e A mb a r c h i s i è tr o v a to a f r e q u e n ta r e
quasi per caso) abitato da artisti che di un
Bur t Ba c ha r a c h o d i u n Br ia n Wils o n i n
ta s c a , s p e s s o , p o s s e d e v a n o il s a n tin o .
A mb a r c h i r e s ta n o n d ime n to ( s o lo ? ) u n o ttimo imp r o v v is a to r e : d iv a g a r e lu n g a me n te su un canovaccio melodico già dato la
sua specialità. Si dovrà allora fare i conti
b e n p r e s to c o n u n a f o r ma - c a n z o n e p iu tto s to
prevedibile e monotona (refrain pop che si
r ip e te , d iv a g a z io n i c h ita r r is tic h e g li r ic a mano attorno in uno sfiancante balletto di
s e d u z io n e : e s e mp la r i R ig h t H e re e S o u l P u s h a ) . U n s e n s o d i s ta n c h e z z a s i imp o s s e s s e r à a me tà d is c o d e ll’ a s c o lta to r e me d io , n o n
certo del frequentatore abituale dell’artista,
a conti fatti l’unico potenziale destinatario
d i u n s imile p r o g e tto . Pe c c a to , c h é la lu n g a
c o d a s tr u me n ta le d e lla c o n c lu s iv a S m ile è
u n g r a n b e l s e n tir e . ( 6 . 0 /1 0 )
Vincenzo Santarcangelo
Thao Nguyen & The Get Down Stay Down
– We Brave Bee Stings And All (Kill Rock
Star / Goodfellas, 29 gennaio 2008)
folk-pop
We Br a v e Be e Sting s And All p o tr e b b e e s s e r
c o n s i d e r a t o c o m e l ’ e ff e t t i v o d e b u t t o d e l l a
ventitreenne Thao Nguyen, perché del suo
primo album, uscito per una piccolissima e
s c o n o s c iu ta e tic h e tta d e lla Virg in ia , n o n s e
n e h a p iù tr a c c ia . O r a , d a ta la s u a g io v a n is s ima e tà , c ’ è d a s p e r a r e c h e q u e ll’ in tr o v a b ile
d is c o n o n s i a c c o s ta s s e min ima me n te a l liv e llo q u a lita tiv o r a g g iu n to in v e c e d a q u e s ta
s u a u ltima f a tic a . Pe r c h é s e c o s ì f o s s e , in v e c e , la p e r d ita s a r e b b e in e s tima b ile . E n o n
s tia mo s c h e r z a n d o . Q u e s to s u o e s o r d io s u lla
Kill Rock Star – sicuramente non l’ultima
arrivata –, accompagnata per l’occasione
d a i T h e G e t D o w n Sta y D o w n , c o lp is c e c o n
c a n z o n i imp o s s ib ile d a s c r o lla r s i d i d o s s o .
L’ a s c o lto d iv e n ta u n a v e r a e p r o p r ia d ip e n d e n z a : n o n s e n e p u ò p iù f a r e a me n o . Sic u ramente molto è dovuto al merito di Thao
di sintetizzare perfettamente, all’interno
d i c a n z o n i d a u n min u ta g g io r is tr e ttis s imo ,
s o f is tic h e r ie s tr u me n ta li c o n u n a s e mp lic ità d is a r ma n te . Ciò r e n d e il r is u lta to f in a le , g r a z ie a n c h e a d u n c a n ta to g e n tile e ma i
tr o p p o in v a s iv o , d i u n a s p o n ta n e ità e s p e n s ie r a te z z a e v id e n ti. L’ in iz ia le B e a t ( H e a l t h .
Life a n d F ire d ) s i m u o v e s i n u o s a i n 2 ’ 3 1 ’’ d i
ma r c e tta f o lk tr a c h ita rre v i v a c i , fi a t i a ri e mp ir e , e r u lla tin e s c o p p i e t t a n t i . N o n m e n o
r itma te le s u c c e s s iv e B a g O f H a m m e r s – i l
p r imo s in g o lo e s tr a tto – e S w i m m i n g Po o l s .
Sono melodie vitali e spumeggianti quelle
c h e s i p r o p a g a n o c o me s p i ra l i d i fu m o i n e b r ia n te d a q u e s te u n d ic i c a n z o n i c o n t a g i o s e .
Che siano proprio le sue origini orientali a
d o n a r e a lla N g u y e n u n a s i ff a t t a
ma e s tr ia d i s in te s i? Pu ò e s s e r e .
Ma dal punto di
v is ta mu s ic a le il
pop
stratificato
c h e n e s c a tu r is c e
è s ic u r a me n te d e b ito r e a lla s c u o la folk country
americana.
Le
in f lu e n z e p iù e v id e n ti s o n o q u e l l e d i C a t
P o w e r , J o lie Ho lla nd e B e th O r to n , m a è
come se queste avessero preso ispirazione
tr a u n tir o d i n a rg h ilé d i D e v e n d r a B a n h a r t
e u n s o r s o d i tè in g le s e d i J e re my Wa r ms le y .
Per convincere e incantare a Thao Nguyen
b a s ta v e r a me n te p o c o . P re n d e t e Tr a v e l , u n a
d e lle tr a c c e p iù r iu s c ite d e l l ’a l b u m : v i s a rà
s u ff i c i e n t e c o n c e d e r l e s o l t a n t o 1 ’ 4 7 ’’ d e l
p r o p r io te mp o p e r r e s tare l e t t e ra l m e n t e a m ma lia ti d a l s u o d o lc e e m a l i n c o n i c o t ra s p o rto . U n a q u a lità d a n o n s o t t o v a l u t a re q u e l l a
d e lla s in te s i. E q u a n d o i l ri s u l t a t o è u n a l b u m c o me q u e s to , a llo s t e s s o t e m p o c o n t a gioso e sofisticato, c’è veramente poco da
r e c r imin a r e . ( 7 . 5 /1 0 )
Andrea Provinciali
The Calorifer Is Very Hot ! – Marzipan In
Zurich (My Honey, 2007)
elettro-pop
Tu tto in iz ia c o n O r a n g e Is A Ba -Ba -Ba l l ,
u n a s o r ta d i mu ta z io n e i n c h i a v e e l e t t ro d e l la Pr i se n co l i n e n si n a i n ci u so l d e l l ’A d ri a n o n a z i o n a le e d i S u b te r r a n e a n H o m e s i c k Bl u e s d i B o b
D y la n . Ch ita r r a a c u s tica s g a n g h e ra t a e ri t miche laptop farebbero pensare a un home
recording come ce ne sono tante, non fosse
c h e i d u e min u ti e q u a ra n t a d e l b ra n o t i s i
p ia n ta n o n e l c e r v e llo e l ì ri m a n g o n o , fa c e n d o ti s o s p e tta r e c h e d ie t ro a l l a ra g i o n e s o c i a SA 83
RECENSIO
l e d a e m a rg i n a ti di provincia si nasconda , in
real t à , q u a l c o s a di più. Im pressione c onf e rm ata d a l l ’ e p i sodio successivo, Slow M otion
Dre a m , p o p so ng zuccherosa in stile La br a d o r r i c o l m a d i tastierine-carillon e coretti
f a c i l i f a c i l i s u battere sintetico minimale,
cos ì c o l o r a t a e irresistibilm ente orecc hia bil e d a s e m b r a r e quasi irreale.
Bast a p o c o p e r accorgersi che l’ottima imp res si o n e su scitata dai brani posti in a pe rt u r a n o n s v a nisce col passare dei minuti,
che a c o n d u r r e le danze siano le sugge stioni
S tro k e s/ Yu p p ie F lu di Take C are Go Home
e S m e l l i n g C a n dles o le stilizzazioni c hita rra/ v o c e d i R i de T he Snow ball e Woc k o, le
s on o r i t à d a n c e floor di Outside Is Cold For
Us o i l p u n k g iocattolo di P anda Lose r: e pis od i c h e f a n n o dello scazzo un’arte, de l lofi un l i n g u a g g io da upper-class, dell’ imme d i ate z z a u n ’ e sigenza primaria, dell’ e ste tic a
n erd u n o st i l e in voga, lim itandosi a c r e a r e
con m e z z i r i d o ttissimi melodie memor a bili.
E p r o p r i o l e melodie sono il vero valore
v a l o r e a g g i u n to di questi “caloriferi”. La
c a p a c i t à c i o è di scriverne di ottime senza
al am b i c c a r si t r oppo sul come farlo unita a d
a r r a n g i a m e n t i che pur strizzando l’occhio
a d u n e l e t t r o p op ad ampio spettro, evitano
d i s v e n d e r si . U na versatilità “incasin a ta ” da
M y S p a c e g e n eration insomma, che inspie g a b i l m e n t e c o nvince e per ora ha il gusto
d o l c i ssi m o d e l marzapane. (7.3/10)
Fabrizio Zampighi
The Helio Sequence – Keep Your Eyes
Ahead (Sub Pop / Audioglobe, 29
gennaio 2008)
p o p , s h o e ga z e , e l e c t r o , f o l k
S t an d o a l l a scheda biografica redatta da lla
S u b P o p , i d a t i più stuzzicanti sul lo r o c ont o so n o “ P o r t land” e “ex-Modest M ouse ”.
I n r e a l t à g l i Helio Sequence hanno poco
i n c o m u n e s i a con l’indie rock della città
d e l l ’ O r e g o n - con il nuovo millennio, ormai
u n a d e l l e c a p itali incontrastate del genere,
s i a c o n i l g r u p p o di Isaac B rook - nonosta nt e B e n j a m i n Weikel, metà della ban d insie m e a B r a n d o n Summers, vi abbia militato
p e r q u a l c h e t e mpo.
Que l l o c h e p i uttosto em erge da Keep Your
Eye s A h e a d , r itorno dopo uno stop di qua s i q u a t t r o a n n i (Love A nd D istance è da t a t o 2 0 0 4 ) , è un sound che richiede spazi
più a pe r ti de lla c a me r e tta o del c lu b in d ie
( le ve lle ità da sta dio U2 / Do v e s d i H a lle lujah, l’immancabile strizza t a d ’ o c c h i o
a gli Ar c a de Fir e ne lla title track ) , c h e a l l e
schitarrate ’90-‘00 preferisce i s y n t h ’ 8 0
( l’ intr o simil Kr a f twe r k di You C a n C o m e
To M e , la qua si house - a d a lte zz a Be lo v e d
- di Captiv e M ind), che a certa s e n s i b i l i t à
a me r ic a na c ontr a ppone sple e n d i w a v e in glese e confortanti nebbie shoe g a z e - d r e a m
pop ( Late ly ) . Sa lvo poi gioc a r e la c a r ta d e l
c ountr y- f olk r e viva l c on ta nto d i s a n tin i J o hnny Cash e Bob Dylan in bella m o s t r a s u l
c r usc otto ( Brok e n Afte rnoon, la c o n c lu s iva No Re gre ts), o strizzare pos t i c c i a m e n t e
l’ oc c hio a “ c ompa gni di sc e na ” c o me Spo o n
( il c a nto a lla Br itt Da nie l di Ca n ’t S a y No ) ,
portando a casa anche un paio d i m e l o d i e
pop. Un be l misc hione , insomma , p e r u n a lbum - e una ba nd - c he sa un po ’ d i tu tto , e
un po’ di nie nte . ( 5.8/10)
Antonio Puglia
These New Puritans – Beat Pyramid
(Domino / Self, 1 febbraio 2008)
r o c k b r i ta n n i c o
Ec c oli a lla pr ova de l nove que s ti n u o v i p u r ita ni, e nne simi pupilli de lla mai tr o p p o a f fidabile stampa inglese. Ma stav o l t a s o t t o i l
fumo, c’è l’arrosto. Eccome se c ’ è . P e r c h é ,
non dimentichiamocelo, la perf i d a A l b i o n e
è pur se mpr e la pa tr ia de l pop r o c k .
I qua ttr o sba r ba te lli de l Southe n d s o n o ma tur i; sa nno ge stir e in ma nie r a p o s t- p o s tmo derna mass-media e comunicaz i o n e . S a n n o
manipolarli squisitamente, agg r o v i g l i a n d o
r if e r ime nti e pr ovoc a z ioni c on la n o n c h a la nc e tipic a de ll’ inc osc ie nz a gio v a n ile . M a stur ba no c e r ve lli e d or e c c hie tr itu r a n d o s tili e c onsona nz e c on la ma le diz io n e d a ll’ a lto
de l de mone di Ma r k “ Fa ll” Smith . Co s a q u e sta che loro, da mediatici cav a l i e r i s e n z a
ma c c hia e se nz a timor e , non co n f e r me r a n no ma i, ma ha i voglia se ( be ne v o lme n te , s ia
c hia r o) li ma le dic e il ve c c hio m is a n tr o p o .
E così, dopo presunte freque n t a z i o n i d a
br a c c i te si ( no, no, no! ) , de lir i s u n e c e s s a r ie ( a de tta lor o) ditta tur e pr oss ime a v e n ir e
e nav igate pa sse r e lle ne l mondo d e l p re t- a porte r (Hedi Slimane come il M c L a r e n d e l
2.0?) ecco servito l’esordio lu n g o . E c h e
e sor dio! Oste nta ta me nte sf a c c iato . I mp e r tinente e ferocemente arrogante. I n g l e s e , i n
u n a p a r o la , c o me le f a c c e d a s c h ia ff i d e g li
Sto n e Ro s e s o ( ma g u a r d a u n p o ’ ? ) d e l mis te r Smith d i c u i s o p r a .
Ma anche musicalmente valido, però; non
s o lo s f a c c ia ta g g in e d i f a c c ia ta . Va lid o p e r
quel suo allontanarsi dagli schematismi
dell’ultima brit-music grazie al classico
g u s to p e r la o th e r n e s s d a imp e r o p o s t- c o lo n ia le c h e d a A s ia n D u b Fo u n d a tio n , Co r n e rs h o p e Se n s e r a r r iv a f in o a M . I . A . ( S w o rd s
O f Tr u th ) ; p e r q u e lla s u a s b r u ff o n a c a p a c ità
d i d e v a s ta r e a c clamati fenomeni
s o lo c ime n ta n d o si con esercizi in
s tile ( l’ a n th e m n u
r a v e v ir a to Blo c
Pa r ty E lv is , u n a
cosa che i second i o r ma i s i s o gnano); per quel
mo o d d a n e x t b i g
th in g c h e s e n e
s b a tte d i e s s e r e u n a r ig h t n o w! b ig th in g
e c c … L a s to r ia d e i T N P è n o ta . Ba s ta le g g e r la s u q u a lc h e c e n tin a io d i s iti in te r n e t
e riviste musicali. Ma restano i fatti, ossia
le c a n z o n i, a d imo s tr a z io n e c h e q u e s ti p u r ita n i, ta n to p u r i n o n s o n o . N e ll’ a n imo , ma
soprattutto nella musica. Che è quella che
d e v e p a r la r e . N o n i g io r n a li. ( 7 . 2 /1 0 )
Stefano Pifferi
Time Of Orchids - Namesake Caution
(Cuneiform, 2007)
p r o g r e ss i v e r o c k
I Time s O f O r c h id s o n o u n a n ima le mu s ic a l e i n d e f i n i b i l e . L’ a n a g r a f e m u s i c a l e c u i
virtualmente li iscriveremmo, li vede aver
i n a ta li in q u e l d i N e w Yo r k , n o n p iù ta r d i
del 1999. Ci hanno messo 4 album prima di
a r r iv a r e a ll’ o d ie r n o N a me s a k e Ca utio n; 3
d e i q u a li a u to p r o d o tti e , l’ u ltimo , p e r J o hn
Zo r n ( T z a d ik , 2 0 0 5 ) . Se s o lo s i c e r c a s s e d i
stabilire quali padri putativi ha il suono di
s iff a tta b a n d , te mo c h e s i d o v r e b b e c o min c ia r e , s e n z a p e r a ltr o s a p e r e q u a n d o f in ir e ,
u n c a ta lo g o d i p iù c h e mo z a r tia n a me mo r ia .
Sle e py t im e Go r illa M us e um e Ka y o D o t
s o n c e r to f r a te lli d i s a n g u e d e i n o s tr i. L’ a ttitu d in e a me s c id a r e h e a v y me ta l, R o c k I n
Oppo s it io n e p r o g d e i 7 0 s h a r a d ic i c o mu n i
in q u e s to ma n ip o lo d i b a n d . Pa r te n d o a n -
c o r a d a p iù lo n ta n o c i s o n o a n c h e B l i n d I d io t Go d, N e g a t iv la nd, Fre d Fr i th , T h i n k i n g P l a g u e , Ye s , B e a c h B o y s , S h u d d e r t o
Think. E s e o g n u n o d i l o ro a v e s s e p o i d e c i s o
di cimentarsi col repertorio di tutti gli altri,
s c iv o la n d o v ia v ia in a t t i t u d i n i n e o -w a v e d i
v a r io tip o ( n o , n e w, n o w ) e p ro g i n g e n e re ,
a llo r a e c c o c o s a a v r e b b e ro p a rt o ri t o : N a m e s a k e Ca utio n. S t u p e f a c e n t e n e l l ’ i n c r o c i a r e
l’ in in c r o c ia b ile . U n p e z z o q u a l e T h e O n l y
Th in g s f a ld a le s v e n e v o l e z z e s h o e g a z e fa t t e
proprie in una melodia davvero bellissima.
Co r a le p e r g iu n ta . Co m e s e i M a ma s & Pa pa s e i M a nha t t a n Tr a n s fe r v o l e s s e r o d a r
d i ma tto a s s ie me . O a n c o ra l ’i p e rfra t t u ra t a
( n e l r itmo ) G e m ( g li A rt B e a r s i n u n a c o v e r
d e i s u d d e tti M a n h a tta n Tra n s fe r? ). O a n c o ra
Cr ib Tin g e To Ca llo w, p a z z a c o m e d e i M y
Blo o dy Va le nt ine a l c i m e n t o c o n l o Z a p p a
c a u s tic o d i Ro x y And E l s e w h e r e . A t t e n z i o n e c o mu n q u e : o g n i c a n zo n e è u n a s v o l t a . Ed
o g n i s v o lta h a il s u o b el t o rn a n t e i n a g g u a to . O c c h io a d o v e me tt e t e i p i e d i . Q u e s t o è
u n b e l c a mp o s ì. . . M a m i n a t o ! (7 . 0 / 1 0 )
M a ss i m o P a d a l i n o
Tom Harrell and The Cube - The Cube
(Abeat Records / IRD, 4 gennaio 2008)
jazz
L a p r e s e n z a d i To m H a r r e l l i n q u e s t o d i s c o
p u ò r iv e la r s i ta n to p r e z i o s a q u a n t o fu o rv i a n te . O k , s tia mo p a r la n d o d i u n o d e i p i ù i m portanti trombettisti in circolazione. Il cui
to c c o , la c u i “ v o c e ” , ri m a n d a n o a l l a c o m mo v e n te s in c e r ità d ’ u n C h e t B a k e r , a l l ’e l e g a n z a v ig o r o s a d ’ u n K e n n y D o r h a m. U n o ,
in s o mma , c h e s c e g lie d i s fro n d a re i l t i m b r o p r e s e n ta n d o lo in tu t t a l a s u a v u l n e ra b i le , f a n ta s io s a s o le n n ità, s e n z a ri n u n c i a re u n
istante a trasmetterci la gioia del suonare,
c h e p e r To m - s o ff e r e n t e d i u n a g ra v e fo rm a
d i s c h iz o f r e n ia - s ig n ifi c a p i ù o m e n o e s i s te r e . M a , a p p u n to , la fo rm i d a b i l e fi g u ra d i
H a r r e ll p o tr e b b e a d o mb ra re i l p ro g e t t o Th e
Cu b e , p e c u lia r e q u in te t t o i m b a s t i t o d a Ed g a r d o “ D a d o ” M o r o n i, e s a re b b e u n p e c c a t o .
Co me r a c c o n ta lo s te s s o p i a n i s t a n e l l e n o t e
d i c o p e r tin a , tu tto e b b e i n i z i o p e r c a s o : p e r
un (suo) errore di convocazione si ritrovò
c o n d u e b a tte r is ti in s t u d i o . P o c o m a l e . Li
fece suonare entrambi e si godé, non senza
s tu p o r e , la b e lla c o mp lem e n t a ri t à d i B a g n o l i
( il d r u mme r p iù “ c a n o n i c o ” ) e Zi ri l l i (q u e l SA 85
RECENSIO
l o p i ù p e r c u s sivo). La breccia era aperta,
t ant o v a l e v a c hiam are anche il vib r a f onis t a D u l b e c c o per un quintetto - completato
d al c o n t r a b b a s so discreto m a caratte r ia le di
F i o r a v a n t i - c a pace di tessiture ad un te mpo
s off i c i e f r e n e tiche, un organizzatissimo int r i c o d i r a r e f a tte, febbrili palpitazioni.
S u c u i l a t r o m ba di Harrell, come dicevamo,
s i po sa ( sp o sa n dosi) ottimam ente, come a c cad e n e l l a st u p enda C orale e nella g uiz z a nt e t i t l e t r a c k . U n valore aggiunto c he port a i n d o t e t r a l’altro due brani originali (la
s ci o l t e z z a b l u esy di Tom ’s Soul, la d isinvolt u ra p e n so sa d i Streets), ma il cui princ ipa le
con t r i b u t o - si spera - sarà un ragguar de vole
s u r p l u s d i a t t enzione in Italia e all’estero.
Bran i c o m e D a lontano - pervaso di e sotic a
p enso si t à - e so prattutto la cinem atic a Se a c o n q u e l l a s p l endida fantasmagoria d’archi
- l o m e r i t a n o senz’altro. (7.2/10)
Stefano Solventi
Xiu Xiu - Women As Lovers (Kill Rock
Stars, 28 gennaio 2008)
art rock
U n l i n g u a g g i o così forte, così peculiare e
cos ì i n e v i t a b i lm ente inflazionato, p unto di
fo rz a e d e b o l e z za assiem e degli X iu Xiu. La
q u es t i o n e , o se volete la sfida, era tor na re a p r o p o r l o in maniera credibile. Women
As L o v e rs c i prova con rinnovata verve. Al
s ol i t o , è u n a r appresentazione tener a e de v a s t a t a , q u e l delicato procedere tra terrore
e t re m o r e . M a i come oggi però la sen sibilità
d i S t e w a r t a p p are come una lente attr a ve r so
cui l ’ i n d i e r o c k, il post punk, il pop, il f olk
e pe r si n o c e r t i strali jazz subiscono muta zi on i sc o n c e r tanti, smarriscono i co ntor ni,
m u t a n o p e l l e , trascolorano l’uno nell’ a ltr o
p e r d e n d o d i senso nello spasmo snervato
d e l l a m e s s a i n scena. Più un’effervescenza
d i n e r v i c h e a ltro, trem ori di superf ic ie c he
a l l u d o n o p a l p i tazioni profonde, tra giochetti
v e t r o s i , c h i n c aglierie e farragini sintetiche,
cup e f r e n e si e elettriche, coretti sc ombic cher a t i e q u e l sax che sgomma free imbe lle
c o m e a b b o z z i d’impertinenza febbrile. Tra
i l cla n g o r e t r e mebondo di In Lust You Can
Hea r T h e A x e Fall (art w ave psych c he c ola
d al le l a m i e r e d i un frontale tra Talk Talk,
Bau h a u s e P e re U bu ), il robo-tribal-funk di
Yo u A re P re g n a nt, You A re D ead (bjorkismi
s ul l a g r a t i c o l a d’una nevrastenia m assima li-
sta ) , la c omba ttiva da r k- wa ve di W h ite Ne rd
( tr a bie c hi r igurgiti PIL e sva lvo la me n ti Eno
a va r ia ti) , la livida pie c e di G u a n t a n o a m o
Canto ed il folk
stretto tra incubi
e apprensione di
F.T.W.,
possia mo
rintracciare
i possibili e str e mi e ste tic i de gli Xiu Xiu anno
2008, giunti al
se sto a lbum tutti
inte r i a nz i f ina lme nte c ome una
band vera e propria, quartetto c o m p o s t o d a
Stewart, la fida Caralee McElro y p i ù C h e s
Smith a i ta mbur i e De vin Hoff al b a s s o . U n a
r innova ta f iduc ia ne lle pr opr ie p o te n z ia lità
c he pr oduc e ma la nimi inc a nta ti c o me B la c k
Ke y board, str a ni ibr idi synth - g litc h - tr ip
hop c ome I Do W hat I Want, W h e n I Wa n t
o str a luna ti e le c tr o f unk wa ve o r c h e s tr a li c ome No Frie nd Oh! , per no n d i r e d e l l a
c ove r di Unde r Pre ssure , tra il d e v o t o e l o
sga nghe r a to, ospite M ic hae l Gir a n e l r u o lo
de l Bowie c a ta tonic o, insomma n o n p r o p r io
una de lle pr ime c ose c he c i sa r emmo a s p e tta ti. Ciò non impe disc e a gli Xiu X iu d i s e mbrare piuttosto autoreferenziali e r i s a p u t i .
Se mbr a no qua si gode r c i. Con un c e r to b r io .
( 6.7/10)
Stefano Solventi
Zabrisky – Northside Highway (Shyrec /
Audioglobe, 2 febbraio 2008)
indie-pop
Un e spe r a nto unive r sa le il pop: h a g lo b a liz zato il mondo ancor prima che s i p a r l a s s e
di “villaggio globale”, rendend o d a t e m p o
accettabile - anzi: del tutto log i c o - c h e u n
gr uppo de l nor d ove st suoni c ome u n a b a n d
d’ oltr e ma nic a a me z z a str a da tr a ’ 8 0 e ’ 9 0 .
Que sto sono dif a tti gli Za br isk y, q u a r te tto
veneziano con un mini e un alb u m v e c c h i o
ormai di sei anni in carniere attiv o d a l 1 9 9 5 :
gente che non ha problemi ad a p p u n t a r e l e
influenze sonore sul bavero de l l a g i a c c a e
non si na sc onde die tr o un dito. D a a p p r e z z a r e a nc he solo pe r que llo, e stilis tic a me n te
pe r c hé ne l pa nor a ma na z iona le ra p p r e s e n ta no una rarità col loro rifugio d i s o r r i d e n t e
uggia a dole sc e nz ia le c he f e c e imme n s a u n a
c u lt- la b e l c o me la Sa r a h R e c o r ds , a n c o r d i
p iù s e in z u p p a ta d e n tr o p o lic r o mie p s ic h e deliche e retrogusto wave. Da apprezzare
la scelta, di conseguenza, nell’attesa che i
c lo n i n o s tr a n i d e i Ba b b u in i A r tic i f a c c ia n o
la rg o a c o p ie d e g li Slo w div e c o me p a r e s tia
accadendo all’estero. Cosa che non accade
in q u e s ta me z z ’ o r a , p u r n e ll’ e v id e n z a d i u n a
certa buccia “shoegaze” nondimeno gestita
con sapiente gusto (accade nella title-track,
d u e min u ti a d e g u a ta me n te s o g n a n ti e d e te r e i p e r ò in c a s tr a ti s u u n r o n z io p a r e n te d e lla
f a u s tia n a Kr a u tro c k … ) O ma g g ia ti g li in a rr iv a b ili ma e s tr i F ie ld M ic e c o n la c a llig r a f ic a e d u n q u e s in c e r a c o v e r E m m a ’s H o u s e ,
c o n v in c o n o in Cr a s h e I Lo v e H e r W h e n S h e
S m ile s p iù c h e a ltr o v e . So n o tu tta v ia le c o s e
c h e s i s ta c c a n o d i p iù d a ll’ a p p r e z z a b ile c a n o v a c c io a d a p p la u d ir e e c o n te mp o r a n e a me n te f a r a g g r o tta r e - s o lo u n p o c h in o , p e r ò
- le c ig lia . Pe r c h é n o n c a p is c i d o v e v o g lia
a r r iv a r e u n a p ia tta S u m m e r S ta r ts To d a y e
p e r c h é la s q u a d r a ta A R o b e r t’s S o n g a f ir ma
R o be r t Vo g e l è b e n f a tta ma r o v in a l’ a tmo s f e r a ; f o r tu n a v u o le c h e a f a r le d ime n tic a r e
tr o v i - o ltr e a q u a n to s in q u i e le n c a to - Yo u r
H o u s e Wa s B r ig h t O n S u n d a y ( c o llis io n e tr a
N e w Or de r , Edit o r s e u n c e r to s u o n o C re a t io n: il g u s to c i g u a d a g n a , e c c o me ) , u n a r u v id a e b e n v e n u ta Ye a h . . S o P re tty e la s c in tilla n te c a r to lin a p e r A r th u r L e e F l o w i n g
F u n . Pia c e r e b b e p o te r li a s c o lta r e p r e s to , g li
Z a b r is k y, me n tr e a p p r o f o n d is c o n o ta li a rg o me n ta z io n i c o n v e r v e e s p o n ta n e ità c h e n o n
d if e tta n o . ( 6 . 7 /1 0 )
Giancarlo Turra
Zen Circus – Villa Inferno (Unhip
Records, febbraio 2008)
indie
Brian Ritchie… gira tutto attorno a questo
nome il quarto disco degli Zen Circus. È il bassista, ex-Violent Femmes (e ormai effettivo
quarto Zen Circus), che dovrebbe rappresentare il raggiungimento della tanto agognata
internazionalità, il passo in più, l’ingrediente che mancava alla formazione pisana per
consacrarsi. Ormai, dopo otto anni di carriera nel mondo indipendente italiano, dopo 400
e più date live in giro per lo stivale, serviva,
al gruppo, la possibilità di confrontarsi con
il mercato estero. Per farlo, non sono stati
lesinati mezzi: oltre al già citato Ritchie, in
Villa Inferno compaiono anche Kim e Kelly
Deal (già Pixies e/o Breeders), Jerry Harrison (Talking Heads), Giorgio Canali (autore
dei testi in italiano, CSI e PGR) e per finire, come ciliegina, la masterizzazione avvenuta negli Sterling Studios di New York da
George Calvi. Il disco non può che risentire
di questi contributi vari ed eventuali. Oltre
agli idiomi utilizzati per i testi (italiano, inglese, francese, slavo), le tredici tracce sono
una commistione di suoni e stili ben amalgamati. Costantemente crudi nelle composizioni, fino a sfiorare l’appellativo di grezzi, il loro suono, con il contributo di Brian
Ritchie, non poteva che esaltarsi eccitandosi
in assoli improvvisi ora di chitarra, ora d’armonica. Ciò che strabilia è come una band,
che ha sempre goduto di una propria caratterizzazione ed una notevole originalità, sia
riuscita a scaricare e sistemare a dovere nei
propri armadi tutti i bagagli che il bassista
americano s’è portato dietro nelle sue visite
italiane. L’album caratterizzantesi sin dalla
seconda traccia,
meritevole cover
di Wild Wild Life
dei Talking Heads (esaltata dalla partecipazione
dell’”originale”
Jerry Harrison),
scorre da capo a
piedi come non
mai nella discografia del gruppo.
È non è tanto per il solito dire “han raggiunto
la maturità” o “son cresciuti”, è davvero nella fluidità del suono, nell’eterogeneità che
quadra come prova del nove, nella completezza negli arrangiamenti che rendono tondo
il lavoro, che si può identificare Villa Inferno come uno dei migliori album italiani del
decennio. Altro punto a favore i testi, ormai
marchio di fabbrica del circo zen, sempre
più capaci d’innalzarsi a veri e propri inni
di una maldicente e fatalista tardogiovinezza
di provincia (Figlio di puttana su tutti). Un
disco italiano godente d’identità propria, capace di spingersi oltre le Alpi e da far ascoltare, senza vergogna, ai vostri amichetti con
la Union Jack sulle spalle quando vengono a
trovarvi nella bass a . (7. 5 / 1 0 )
Mar c o Can e pari
SA 87
RECENSIO
LIBRI
Marc Masters – No Wave (Black Dog
Publishing, novembre 2007)
“Can one record create an entire movem e n t ? A c c o r d i n g t o l e g e n d , N o N e w Yo r k
did”. Così inizia il nuovo libro di Marc
Masters: il giornalista anglofono (scrive su
Wi r e , P i t c h f o r k , T h e Vi l l a g e Vo i c e e a l t r i )
tenta di ricostruire la storia, le sensazioni,
gli eventi, le immagini e le dichiarazioni
dei protagonisti di uno dei non-movimenti
(per definizione!) che maggiormente ha
scosso e rivoluzionato le sicurezze stantie
del rock’n’roll.
Oggi più che mai,
data la ristampa della compilation “madre” e la cura maniacale di label come
Soul Jazz o Ze Records nel recupero di
dischi caduti nel dimenticatoio, la storia
è nota un po’ a tutti:
dopo il crollo delle
star di cartapesta del
p u n k , N e w Yo r k s i
trova a fronteggiare
una crisi in ambito musicale. Il “Do
I t Yo u r s e l f ” s e m b r a
avere i giorni contati, ma un angelo
bianco (Brian Eno)
riesce a far emergere
dal sottosuolo quattro nuovi gruppi da
cui tutto inizierà anc o r a : T h e C o n t o r s i o n s , Te e n a g e J e s u s a n d
the Jerks, MARS e DNA. La compilation
N o N e w Yo r k s u I s l a n d ( 1 9 7 8 ) è l a s c i n t i l la che riporta in questione qualsiasi forma artistica (compresa la musica) e che dà
aria nuova a una generazione di cui siamo
inconsapevolmente imbevuti oggi.
Il libro passa in rassegna tutta la storia
del periodo “No”: le connessioni iniziali
con gli artisti coevi, sottolineando – sempre con citazioni illuminanti da interviste
dei diretti interessati - il rapporto artistico che i giovani campioncini avevano
c o n i S u i c i d e ( “ T h e g o d f a t h e r o f N o Wa v e
w a s A l a n Ve g a ” , p a r o l a d i G l e n n B r a n c a )
o con l’altro grande padrino Richard Hell.
Si passa poi all’analisi dei percorsi di vita
a r t i s t i c a d e i s i n g o l i p r o t a g o n i s t i : Ly d i a
Lunch, James Chance, Robin Crutchfield
(bello l’inserto sul progetto Dark Day),
I k u e M o r i , A r t o L i n d s a y, G l e n n B r a n c a ,
uno dei grandi esclusi dall’ellepi manifesto, e Rhys Chatham, tanto per citarne
alcuni. Dopo la musica pure il cinema. Il
quinto capitolo è interamente dedicato alle
produzioni della settima arte, che, ispirate alle estetiche di
Wa r h o l e d i B r a k h a ge o alla Nouvelle
Va g u e f r a n c e s e , o f friranno la possibilità a registi come
Amos
Poe,
Eric
Mitchell, James Nar e s , Vi v i e n n e D i c k
o la coppia Scott e
Beth B. di sperimentare la loro visionarietà proprio grazie
ai musicisti delle
band della Grande
Mela: molte volte
questi erano infatti
gli attori principali
nei film dei giovani registi. Se i nomi
vi sono sconosciuti,
dalla “comune” filmica sono usciti anche (dopo il 1982) personaggi del calibro
d i J i m J a r m u s c h , S t e v e B u s c e m i e Vi n c e n t
Gallo.
Per concludere, si passa alla seconda generazione che segna la fine della non-epoca:
g l i S w a n s d i G i r a , i S o n i c Yo u t h , l e E S G , i
Live Skull e molti altri che tra jazz, sperimentazioni, rock, metal e altre forme musicali hanno saputo mescolare e rinnovare
l’attitudine verso la composizione rock:
d a m u s i c a p e r b a l l a r e e d i v e r t i r s i a r i c e rca sul suono, dal palco alle mostre d’arte.
Si conclude così un libro di ricostruzione
-alle volte anche troppo minuziosa e in alcuni punti dispersiva - dei personaggi, dei
dischi e degli eventi che hanno segnato la
fine degli anni Settanta e l’inizio degli
Ottanta sulla costa
est americana.
Se il capitolo sulla
N o Wa v e d i R e y n o l d s
(nella sua storia del
post-punk Rip It Up
and Start Again) non
vi aveva convinto per
la sua forzata limitatezza, se vi manca
il
disorientamento/
libertà del dopo ‘77,
se
volete
leggere
le dichiarazioni dei
protagonisti di uno
dei momenti più importanti della cultura
underground americana (e non solo) o
se siete solo curiosi,
iniziate a leggere e a
guardare il nuovo libro di Masters (un merito particolare all’autore per aver scovato
foto eccellenti dei protagonisti, delle fanzines e dei manifesti dell’epoca). Per ora
solo in inglese.
Marco Braggion
AA. VV. – The Believer (Isbn edizioni,
2007)
Bel colpo dell’Isbn che decide di pubblicare questo “the best of“ di una delle più
interessanti riviste letterarie americane,
o v v e r o T h e B e l i e v e r , f o n d a t a a l l ’ i n t e rn o d e l l a c a s a e d i t r i c e M c S w e e n e y ’s d a l l a
coppia – nella vita e nel lavoro – di scritt o r i D a v e E g g e r s e Ve n d e l a Vi d a a S a n
Francisco nel 2003.
Siamo nel cuore pulsante della cultura
americana contemporanea – che pare non
essere per niente in declino, anzi – quello,
per interderci, che ti fa ancora gridare al
miracolo e ti fa maledire questo vecchio e
spento Paese – sto parlando dell’Italia ovviamente – in cui sei nato e cresciuto.
The Believer è più di una rivista, è un
vero e proprio luogo di confronto in cui
arte, musica, letteratura e cinema dialogano tra loro per bocca dei loro stessi crea-
tori, suggerendo nuove traiettorie, nuove
prospettive interpretative e creative.
Si prenda per esempio l’intervista a Jack
White, dove il leader dei White Stripes risponde a domande
riguardanti
esclusivamente
il
suo vecchio lavoro di tappezziere, o
l’intervista “esclusiva” al ninja Ashid a K i m d o v e s i p a rla anche di equivoci
club karate-sadomas o . Tr o v e r e t e a n c h e
una curiosa esegesi
in chiave politicoreligiosa del teenserial
Smallville,
un’illuminante intervista a David
F o s t e r Wa l l a c e f a t ta da Dave Eggers,
che intervista anche
David Byrne, un
s a g g i o s u l s e n s o d i c o l p a i n t e m p o d i g u e rr a f i r m a t o W i l l i a m T. Vo l l m a n n , i l r e g i s t a
Te r r y G i l l i a m c h e s i c o n f i d a c o n l o s c r i t tore Salman Rushdie, il grafico Chipp
Kidd che chiacchiera con Milton Glaser
– ovvero l’ideatore del logo « I ♥ NY» –
poi ancora recensioni di motel, forbici da
pollo, scarpe con luci, unicorni, cazzuole, adolescenti, lampioni; insomma tutto
q u e l l o c h e n o n t r o v e r e t e m a i i n u n a n o rmale rivista letteraria italiana. Poi sfido
chiunque a non riprendere in mano l’Ulisse di Joyce dopo aver letto il racconto di
Jim Ruland, Dogsbody.
Il tutto è corredato da splendide illustraz i o n i ( C h a r l e s B u r n s , To n y M i l l i o n a i r e e
Gilbert Hernandez…).
Consigliato a tutti quelli che credono che
l’immobilità artistica del post-moderno
possa ancora essere superata, come testimoniano queste 240 pagine.
N i c o l a s C a m pa g n a r i
SA 89
WE ARE DEM
WE ARE DEMO #24
I migliori demo giunti nelle nostre cassette postali. Assaggiati, soppesati, vagliati, giudicati dai
vostri devoluti redattori di S&A. Testo di: Davide Brace, Stefano Solventi, Fabrizio Zampighi
K l i p pa K l o p pa – I o t i l e c c o q u a n d o
vuoi
Do you speak italian? Diciamo che lo
mastico… E strafottente te lo risputo in
faccia magari insieme ad un contorno di
synth, melanzane alla parmigiana, motoseghe e vino. Collage cacofonici e detriti
sonori fanno da sozzi tappeti a splendidi
abbozzi di canzoncine italian pop e filastrocche apparentemente nonsense dal piglio electro hip-hop. Scenari insoliti, mille
sorprese dietro l’angolo, sono veramente
parecchio (troppo?) avant(i) questi Klippa Kloppa da Caserta. Fanno un po’ ridere
e un po’ paura. Sono difficili quanto gustosi (sapori forti!), piaceranno ai fans di
X-Mary, Comunità Montana dell’Aniene e
G i o a c c h i n o Tu r ù ( c h i n o n c o n o s c e q u e s t i
ultimi rimedi subito). Robba che scotta e
che risulta difficile da raccontare a parole
(si sarà capito). Ne consiglio perciò caldamente l’ascolto a chiunque sia seriamente
interessato ai futuri sviluppi della forma
canzone italiana. Male che vada avrete
scoperto una banda di folli autentici e veramente originali (voto: 7.3/10 web: http://
w w w. m y s p a c e . c o m / k l i k l o ) ( d . b . )
Above The Tree – Blue Revenge
Alberi spogli come sospesi in una spessa nebbia. Fredde notti illuminate dallo
schermo di un pc. Strati di suoni, loop di
chitarre: blues e folkerie americane varie
come pretesto per teletrasportarsi in altri
luoghi, tempi e spazi. Raga estatici insolitamente nitidi fatti di corde pizzicate,
sfrigolii, fiati, oggetti percossi, voci sfigurate, interferenze, droni a proseguire la
lezione dei mai troppo rimpianti Gastr del
Sol o le intuizioni in fieri di Dave Pajo
nelle sue molteplici apparizioni. In questi
casi a far la differenza è la qualità/quantità di informazione contenuta nei suoni,
la freddezza nell’accostare e dosare scientificamente frequenze antitetiche, il calore che ne risulta se ispirazione ed eventi
casuali concedono la grazia. Cosa che ac-
c a d e i n q u e s t o l a v o r o d i A b o v e T h e Tre e ,
estemporaneo progetto di Marco Bernacchia (anche M.A.Z.C.A.) da Senigallia, in
grado di offrire momenti di vera magia e
straniamento. Consigliato (voto: 7.3/10
w e b : w w w. m y s p a c e . c o m / b l u e r e v e n g e 1 )
(d.b.)
Andrea Liuzza - Mel ancholia
C’è la breve intro di Born, piano e talkin
da robot-femmina indolenzita. Poi però
Andrea Liuzza ci sorprende e imbraccia
chitarre ruvide, pennella reverse uggiolosi, spande tastierine tremule, insomma si
alza dal pianoforte e percorre il sentiero
della ballad emosonica, si concede di buon
grado ai richiami di certo indie-psych immischiato sixties (Sick, Birdie), salvo poi
calare la carta della più onirica malinconia arpeggiando e cantando una I Kissed
Alice da brividi, ribadita da una Pink Rabb i t A re A l w a y s H a p p y c h e s e m b r a B a r r e t t
su un letto di fragili trepidazioni Sodastream. Già così il ventaglio espressivo si
dimostrerebbe parecchio allargato rispetto
a l C o u n t l e s s Wa y s F o r P re s s i n g F l o w e r s
di un po’ di mesi fa, ma siccome il nostro cantautore padovano è pur sempre una
metà dei Pinkie S.A.D.E., crew come min i m o e s t r o s a , e c c o s b o c c i a r e i n Wo l f u n a
vena irrequieta e battente a rotta di collo,
p u n k - e b b e n e s ì - c o m e Ly d o n c o m a n d a
addomesticato da un Cave sia acerbo che
saggio. E che dire della vibrazione bucol i c a d i I M i s s Yo u F o r e v e r, p r a t i c a m e n t e
i Blur nell’ammorbidente, prima che la
conclusiva Unborn riprenda la palpitante
delicatezza della traccia iniziale, suggerendo quei trecentosessanta gradi attorno
all’impronta imprendibile della malinconia. Grandi potenzialità (voto: 7.0/10 web:
w w w. a n d r e a l i u z z a . c o m ) .
(s.s.)
Enempidi – S/T
Hip hop e hardcore. O per meglio dire,
c r o s s o v e r, d i q u e l l o t a g l i e n t e , r o z z o , t r a -
Problem With My Mind - Stato di tensione
I l ma n tr a o s s e s s iv o r imb o mb a n e lla te s ta - c a me r e tta . D e s o la te E m p ty S c e n a r io : b ip e d e e p b a s s , d r o n i e s f r ig o lii, a rc h i t e t t u r a d ’ e l e t t r o n i , a ff r e s c o i n d u s t r i a l e C l a n O f X y m o x
attoniti Autechre, fantasmi senza pace, angoscia struggente.
Co n f u s a , c u p a , in c a r o g n ita , a ta v ic a la mo d e r n ità tr a d ita , a n g o s c ia s tr a p p a ta a mo r s i o g n i g io r n o , g io r n o d o p o g io r n o .
I l v e r s a n t e p i ù s t o r t o d e l l a Wa r p e i l g h i g n o s e n z a r e q u i e
d e i Su ic id e , s b u ff i, s tr a li, s p a s mi ( Th e F a c to r y ) . D a n z a s u l
dancefloor melmoso, tra volumi viscidi in avvicinamento
- a llo n ta n a me n to . Pu ls a z io n i s c a b r e , s in c o p i c o n ta g ia te d i v is io n i m o rb o s e e d i s fa cimenti, anti-danza che prova l’espressionismo senza rete, ansioso di trasmettere
il s e n s o d ’ in v iv ib ilità d e l q u o tid ia n o ( P a s s io n O f A n O ld Wo m a n ). O p p u re , D i s c o
F a s h io n G ir l. O p p u r e , Ly e D o wn : lo o p o s s e s s iv i, ma n ia c a li g ir i a v u o t o s t ra t t o n a t i
d ’ a lla r me , mu g o lii mo n o d ie mo n a c a li, s e g n a li d i v ite a p e r d e r e , p ers e o rm a i , t ra m e
r i t m i c h e d a l l ’ i n a ff e r r a b i l e d i s u m a n i t à , b r u s c o i n c u b o P I L / S u i c i d e s o g n a t o L F O . I l
c a n to s e mb r a u n v ir u s n e ll’ o rg a n is mo a p p e s ta to d e l s o u n d . L a lu n g h e z z a q u a s i i n s o s te n ib ile d e i p e z z i. N e c e s s a r ia , p e r ò . N o n c i e r a v a mo s b a g lia ti, s u d i l o ro (v o t o :
7 . 4 /1 0 w e b : w w w. p w mm. n e t) . ( s . s )
boccante decibel, invasato, alla maniera
dei Linea 77. A mostrare la via tra gironi
infernali ricolmi di dissonanze e schizzi
di follia omicida, testi fiume in rima vomitati nella lingua di Dante – che di gironi, in effetti, si intendeva – e mitragliate di doppie casse, in un fluire lancinante
che non fa prigionieri. La musica non è
per tutti e forte è il rischio di creare fratture insanabili tra i lettori esprimendo un
giudizio piuttosto che un altro. Eppure
non possiamo non ammettere che questi
Enempidi - Milano, la città di provenienza
- sanno trattare a dovere la materia, evitando di suonare ridicoli o fuori dal tempo
( v o t o : 6 . 5 / 1 0 w e b : h t t p : / / w w w. m y s p a c e .
com/enempidi). (f.z.)
S.E.N.S. – La rivoluzione della sincerità
Posto che riusciate a superare il momento di panico generato dalla comprensione
della ragione sociale del gruppo – stando
a quanto ci viene detto i s.e.n.s. altro non
sono che i “Sentieri Erranti Nella Selva”
di heideggeriana memoria – e nel contempo non la giudichiate troppo pretenziosa,
con La rivoluzione della sincerità vi troverete di fronte a un rock vecchio stampo
di buona fattura tutto chitarre, wah wah e
bassi sparati. Qualcosa di simile al 2020
d e i Ti m o r i a ( I l l u s i o n e ) i n s o m m a , a g g i o r-
nato a suon di martellate noise, riffoni,
pestare di batteria e un impianto generale
fondamentalmente hard. Discreto il risultato finale, anche se un po’ di grigio tra i
capelli e anni di ripetuti ascolti ci impediscono di apprezzare appieno la formula
( v o t o : 6 . 4 / 1 0 w e b : h t t p : / / w w w. m y s p a c e .
com/sentierierranti). (f.z.)
R ata f i a m m - Pa u s a
Quintetto vincitore del Premio Ciampi
2005 e del Premio Speciale SIAE, due bei
distintivi da portare sul petto intanto che
ci si porta avanti col lavoro debuttando con
u n E P, i l q u i p r e s e n t e P a u s a . Q u a t t r o p e z z i
di cantautorato folk rock impreziosito di
violino, synth e chitarra per un impasto
intenso, suggestivo. La voce può ben fregiarsi così di questo sostegno energico e
amaro, al punto che finisci per ipotizzare
u n Te n c o - a p p u n t o - a i t e m p i d e l g r u n g e
più o meno unplugged. La virtù di questa ucronia è anche il suo principale difetto, ovvero che tutto suona perfettamente
plausibile ma anche per nulla originale,
si tratti delle mutazioni folk-prog-electro
(Disse un idiota) che di ballate acustiche
né più né meno (Cavalli di Cortez). Impegno trasversale, cultura, tradizione, futuro... Ok, attendiamo sviluppi (voto: 6.4/10
w e b : w w w. r a t a f i a m m . i t ) . ( s . s . )
SA 91
rearview mi
Michael Rother
No More Heroes
Michael Rother, un curriculum da brividi – Kraftwerk/Neu!/Harmonia – che solo a trascriverlo
ci trema il polso. Ormai le ristampe krautrock affollano ogni store che si rispetti, e la Water
(benedetta essa sia!) rincara il suo roster kosmische con i primi quattro lavori solisti del
Nostro. Un’occasione imperdibile per ritornare sull’argomento Rother e per ricordare,
inevitabilmente, una delle pagine musicali più belle di tutto il ‘900. Testo: Gianni Avella
Düsseldorf beat
Düsse ldor f c ittà de l r oma ntic is mo . D ü s se ldor f se de de lla Sta a tlic he K u n s ta k a demie. Düsseldorf culla di Jo s e p h B e u y s .
Düsse ldor f , quindi, ma dr e dell’ a r te c o n cettuale.
Düsseldorf che accoglie, dal 1 9 6 5 a l 1 9 7 1 ,
gli Spirits Of Sound di Wolf g a n g F l u e r,
Wolfgang Riechmann e Mich a e l R o t h e r.
Ai posteri nessuna incisione, m a o g n u n o
degli effettivi sarà ingranag g i o d e l p o i
noto Krautroc k .
Cosi c ome il f utur o Ta nge r ine D r e a m E d gar Froese si dilettava in clas s i c i r h y t h m
a nd blue s e Holge r Cz uka y, tr a u n a le zione e l’altra alla corte di S t o c k h a u s e n ,
suonava musica per balere, an c h e i l n a t i o
di Amburgo Rother, all’epoc a , e r a l u n g i
da ll’ e sse r e il sonic o me tr ono mo c h e v e rr à , e pa r ime nti i c olle ghi Flu e r e Rie c h ma nn non e r a a ltr o c he un g io v in c e llo
inf a tua to di Be a tle s e Stone s c h e r if le tte va ne i Sos il de side r io di e mu la r e il c a schetto di George Harrison e/ o i l b r a c c i o
sinistr o di He ndr ix.
Ma quello stato – vale a dire i l r i f a r s i a
tutti i costi a “certi modelli” – p o r t ò i l
chitarrista nella condizione d i c r e a r e u n
qua lc osa c he sc hiva sse l’ ovv io e imme rgersi nell’ignoto. Fu cosi ch e n e l 1 9 7 1 ,
dur a nte il se r viz io c ivile n e ll’ o s p e d a le psichiatrico di Neuss e co i S p i r i t s O f
Sound oramai archiviati (Wol f g a n g F l u e r
lo r itr ove r e mo più a va nti in s e n o a i K r a f twe r k di Autobahn me ntr e Wo lf g a n g Riechmann, dopo l’ingresso nei S t r e e t m a r k
di Eile e n e un disc o solista , Wund e r b a r ,
ve r r à br uta lme nte a ssa ssina to s e n z a r a g io ne a lc una ne l 1978 da due ba lo r d i u b r ia chi), Rother incontra un amic o , a n c h ’ e g l i
c h ita r r is ta , c h e lo c o n v in c e a d u n ir s i a d e lle
s e s s io n d i u n g r u p p o c h e , d o p o a v e r r ila s c ia to u n p a s tic h e n o is e a n te litte r a m, To ne
Flo a t, q u a n d o a n c o r a s i c h ia ma v a n o O rg a nisation, stava cercando di assemblare del
materiale per il nuovo parto, il secondo e
sempre con Conny Plank ai comandi, sotto
l’ e ff ig e Kr a f t w e r k.
I l p r e te s to f u q u e llo d i in c id e r e mu s ic a p e r
u n ’ ip o te tic a c o lo n n a s o n o r a e le p r o v e , c o n
Ra lf H ü tte r e u n ta le Ch a r ly We ib a lla b a tte r ia me n tr e Flo r ia n Sc h n e id e r e K la u s D in g e r mo n ito r a v a n o d a lle r e tr o v ie , c o n v in s e r o
c o s ì ta n to g li in te r e s s a ti c h e te mp o q u a lc h e
b a ttu ta e u n g io c o d i s g u a r d i c h e la c o mp a g in e s i r itr o v ò n e lle p e r s o n e d i Sc h n e id e r, D in g e r e lo s te s s o Ro th e r ( Ra lf H ü tte r
stranamente latitava…) a girare per feste,
s p e tta c o li te le v is iv i ( me mo r a b ile la p e r f o rma n c e tr a c o n i s p a r titr a ff ic o a l Be a t Clu b )
e concerti, sovente in compagnia dei Can,
d o v e la f u r ia p e r c u s s iv a d e i K r a f tw e r k a p pariva come qualcosa di estatico, nervoso
( “ e r a c o m e g u i d a re u n o n d a v i o l e n t i s s i m a ,
c ’ e r a u n c h e d i m a g ic o ” d ir à p o i Ro th e r )
e p r imitiv o c h e r a p iv a g li s te s s i e d il p u b b lic o . U n a c a ta r s i ip n o tic a g e s tita d a ll’ in tesa creatasi tra la chitarra del fu Spirits
O f So u n d ( o r ma i s e mp r e p i ù v i c i n a a l l ’i d e a
d i M o nk Time , i l c l a s s i c o d e i g e r m a n i c i
a c q u is iti M o n k s ) e il d ru m m i n g fo rs e n n a tamente monotematico di Ginger che quasi
o s c u r a v a l’ o p e r a to Sc h n e i d e r. U n n e rv o s i s mo c h e p e r ò s i r if le ttev a a n c h e n e i ra p p o rti in te r p e r s o n a li tr a i tre , s p e c i e t ra D i n g e r
e Schneider; cosicché, quando la questione
K r a f tw e r k c o min c ia v a a d a s s u m e re i c o n n o ta ti d e l d u o p o lio - Sc h n e i d e r p i ù i l ri t ro v a t o
H ü tte r – e le n u o v e s e d u t e d i re g i s t ra z i o n e
n o n r ic r e a v a n o la ma g i a d e l p a l c o l e s t ra d e s i d iv is e r o e Ro th e r e D i n g e r c o n v i n s e ro
Co n n y Pla n k a s e g u ir li n e l p ro g e t t o N e u !.
Neu(!)en pop music
D e tto q u e s to , s e mb r e r e b b e c h e n e l l a G e rma n ia d e ll’ e p o c a n o n st e s s e s u c c e d e n d o c h e
q u e s to ( a n c h e s e s o lo q u e s t o p o t re b b e b a s ta r e e a v a n z a r e … ) me n t re i n v e c e D ü s s e l dorf era solo uno dei tanti centri teutonici
c h e , a lla p a r i d i I n g h ilt e rra e It a l i a , m u o v e va sul proprio territorio un genere, il rock
progressivo, che dalle pagine del Melody
M a k e r d iv e n tò Kr a u tro c k : B e r l i n o c h e t r a i l
1 9 7 0 a l 1 9 7 2 r a c c o g lie g l i e s o rd i d i Ta n g e r in e D r e a m, K la u s Sc h u l z e , K l u s t e r, A g i t a t i o n F r e e e A s h R a Te m p e l ; M o n a c o c h e
SA 93
rearview mi
p res e n t a n e l g i ro di pochi m esi, tra il 1969 e
1 9 7 0 , l e o p e r e prim e di E m bryo, Popol Vuh,
G u ru G u r u e del collettivo Amon Düül I /
II; C o l o n i a t e a tro nel 1969 di Monste r Movi e d e i C a n e , appunto, Düsseldorf che nel
s o l o 1 9 7 0 v e d e gli Organization tramutarsi
in Kraftwerk.
I N e u ! q u i n d i nascono ufficialm ente ne l
m o m e n t o i n c ui Florian Schneider capisce
che l a m a c c h i na ipnotica allestita in que ll o p r i m o s c o r cio di 1971 insieme a Rother
e D i n g e r n o n è affare di sua pertinenza. E
p o i c o m e g e st ire, una volta rientrato Hütte r
n ei r a n g h i , q u attro teste oltremodo pe nsa nti
s ot t o l o st e sso cielo? U na scissione be ne d e t t a n o n c h é necessaria che permetterà ad
u n a st o r i a d i sdoppiarsi in due, avv inc e nti
s t o r i e d i p r o p orzioni epiche.
M en t r e i l d u o Kraftw erk si rinchiude ne i Sta r
M u s i k S t u d i o di Amburgo (anche se con la
t es t a g i à e r a n o dalle parti di “K ling-Kla ng” )
i n c o m p a g n i a del fido C on n y P lank, que sti
- s d o p p i a n d o si come se non di più la stor ia
s t essa - a i u t a i N eu! per il debutto che ve dr à
l a l u c e n e l 1 972 sotto l’egida della Brain
R e c o r d s . L a f ront cover esibiva il moniker
d el g r u p p o l e g germ ente obliquo, sottoline a t o e se g u i t o d a un imperante punto e sc la ma t i v o . N i e n t e d i più semplice e diretto qua nto
i l co n t e n u t o – registrato in quattro notti pe r
v i a d e g l i e l e v a ti prezzi degli studi ne lle or e
d i u r n e – c h e sn occiola sei episodi nati pr e va l ent e m e n t e su l m om ento e forti di u na dopp i ett a , i d i e c i minuti a testa di H allo gallo e
Neg a t i v l a n d , c he inventa – o legittima, visti
i p ri m i ssi m i Kraftw erk - il cosiddetto mot o r ik , o v v e r o quel 4/4 monotono in c osta nte
d i v e n i r e c h e n e lle mani di R other e Ginge r e
g raz i e a l l ’ a i r p lay del fan Joh n P eel farà dei
Neu ! l a c o sa nuova del nascente panorama
t eut o n i c o e n o n solo. N on fanno che se guirs i / i n se g u i r si l a chitarra dell’uno e la ba tte r i a d e l l ’ a l t r o , senza particolari artifici ma
anzi, d a t a l a p r ecarietà econom ica, col f ia to
s ul c o l l o d e l d o ver registrare tutto nel br e ve
t e m p o p o s s i b ile; eppure baciati dall’estro
g eni a l e d i f a r e della semplicità un’ar te .
Rad i c a l m e n t e opposti come di solito in a lchi m i e si m i l i , i due N eu! furono l’a nte f a tt o c o n q u a l c h e anno di anticipo della que r e l l e To m Ve r l aine/Richard Hell, laddove il
p r i m o , i l R o t her della situazione, poco si
a d d i c e v a a l l ’ i rruenza naif del secondo che
c ome Dinge r e bbe poi modo di s f o g a r s i d iversamente. Ma mancò, ai new y o r k e s i , u n
me dia tor e c ome Pla nk c he oltr e a d e s s e r e u n
pr of e ssionista e se mpla r e pe r mis e u n a c o mpa tibilità a ltr ime nti utopic a a ltr o v e .
I nta nto il suc c e sso de l disc o f u ta lme n te f u lmine o c he i Nostr i, sospinti a n c h e d a l c la more dei media per la faccenda k r a u t r o c k ,
tornarono subito in studio per u n s i n g o l o ,
Supe r/Ne usc hne e , di discreta n o t o r i e t à m a
utile di lì a ve nir e . Ne u! 2 dell ’ a n n o d o p o ,
il c ui a r twor k sta volta ve de va u n d u e r o s e o
sta glia to sul solito e obliquo m o n ik e r, c ita va le intuiz ioni de l de butto ( v e d i il mo tor ik di Für I mme r) smussa ndon e l’ a c r e r e tr ogusto. Un minuz ioso la vor o i n s tu d io c h e
br uc iò qua si tutte le r isor se , sia te mp is tic h e
c he e c onomic he , pe r le sole tr ac c e d e l la to
A. Ed e c c o c he un Dinge r pe r so p e r p e r s o e
punzecchiato da chissà chi o co s a d e c i d e d i
ma nipola r e l’ a nz ide tto singolo, v ia u n r e gistratore a cassetta o ruotando a m a n o l e
bobine de l ma ste r, a lte r ( n) a ndo n e la n a tu r a
ta nto c he Ne usc hne e la si a sc olta s ia n o r ma le c he a 78 gir i, Supe r varia dal l ’ o r i g i n e a i
16 sino a i 78 e Hallo Ex c e ntric o ! n a s c o n d e
una Für I mme r giocata dal No s t r o m e n t r e
si corre contro il tempo. L’ope r a z i o n e n o n
p ia c q u e n é a i c r itic i n é a l p u b b lic o c h e s i
sentì preso in giro, ma, mutatis mutandis,
n e c e s s ità c h ia ma v a v ir tù e D in g e r – c h e r it o r n a n d o s u l l ’ a rg o m e n t o q u a l c h e a n n o f a
disse che l’operazione non era poi tanto
d is s imile d a i v a r i r e mix c h e o g g ig io r n o a c c o mp a g n a n o q u e s ta o q u e lla c a n z o n e – o ttimiz z ò c o me me g lio p o te v a u n a s itu a z io n e , a
posteriori, tragicomica.
Soluzione che però alterò il già precario
equilibrio tra i due, che come le migliori
c o p p ie d e c is e r o u n a r a g io n e v o le p a u s a d i r if le s s io n e c o n l’ u n o a s tu d ia r e il f u tu r o p r o g e tto L a D ü s s e ld o r f e l’ a ltr o in v ia g g io a lla
v o lta d i H e s s e n …
Musik von…
A d a tte n d e r lo i c o lle g h i d i la b e l C lus t e r ,
in s ta n d - b y d a d u e a n n i d o p o il r ila s c io d i
q u e l Clus te r I I c o n te n e n te u n a I m S ü d e n c h e
ta n to p ia c q u e a Ro th e r. Stima ti d a q u e s t’ u ltimo, Hans-Joachim Roedelius e Dieter
Moebius furono più volte ipotizzati come
p o s s ib ile r in f o r z o a lle d a te liv e d e i N e u ! ,
ma per una serie di ragioni non se ne fece
ma i n u lla . O ltr e tu tto s i d iv id e v a n o lo s te s s o p r o d u tto r e , Co n n y Pla n k , e d o p o q u a lc h e
imp r o v v is a z io n e in s tu d io il p r o g e tto Ha r-
m o nia n a c q u e e s i c o n s u m ò l ì , n e l l ’i n c a n t e v o le s c e n a r io d i We s e r b e rg l a n d . M u s i k Vo n
Ha r mo nia s i i n a u g u r a n e l l a p a c h i d e r m i c a
Wa tu s s i i l c u i a n d a z z o , p r e c o n i z z a n t e u n a
v e r s io n e lo - f i d e i f u tu ri C l u s t e r, s i s m e m b ra
subito dopo nell’ambient isolazionista di
S e h r Ko s m is c h . I l ma n t ra z i n g a ro S o n n e n s c h e in , il mo to r ik d i D i n o e Ve t e r a n o ( c h e
s e mb r a u n o s c h e r z e tto f i g l i o d e l d i s s a c ra n t e
N e u! 2 ) e le s tr a n ia n ti m e l o d i e d i Ah o i ! e
H a u s m u s ik s a r a n n o u n t o c c a s a n a s i a p e r i ri g e n e r a ti Ro e d e liu s e M o e b i u s c h e p e r c e rt a
in te llig h e n z ia a r t- r o c k a n g l o s a s s o n e (v e d a s i
Br ia n Eno , a s c o lta s i Ah o i ! e d i c a s i A p o l l o )
c h e d a q u e s te n o te a p p r e n d e rà c o m e s v i l u p p a r e n u o v e s tr a te g ie ( p o p ) o b l i q u e .
Fr a tta n to , me n tr e s tu d ia c o l fra t e l l o Th o m a s
s u l d a f a r s i d e i L a D ü s s e l d o rf, K l a u s D i n g e r
tende una mano al vecchio amico Michael
Ro th e r e q u e s ti la s tr in g e c o m e s e n o n s t e s s e a s p e tta n d o a ltr o .
N e u! ‘ 7 5 è i l l a s c i t o f i n a l e d e l l a c r e a t u r a
N e u ! ( la r e u n io n d e l 1 9 9 5 c o n p e z z i ri s a l e n ti a d a lme n o d ie c i a n n i p ri m a è s o l o m a t e ri a
p e r a lma n a c c h i) n e lla f o rm a e n e l l a b e l l e z z a
d i H e ro , o v v e r o i L a D ü s s e l d o rf c o n q u a l c h e me s e d i a n tic ip o e c a n o v a c c i o d e l fu t u ro
p u n k . E p p u r e i p r imi ( m a s o l o i p ri m i ) s e c o n d i d i I s i s e mb r a v a n o p re s a g i re b e n a l t re
in te n z io n i, e in v e c e v ia s u b i t o c o l ri g o ro s o
mo to r ik d e lla s te s s a e g l i s l o w, d a l l a p e n n a
d i Ro th e r, Se e la n d e L e b ’ Wo h l c h e p a re u n a
v e r s io n e p e r p ia n o d i At m o s p h e re d e i J o y
D iv is io n . L e r e s ta n ti tr a c c e , s t a v o l t a a d a p p a n n a g g io d e l s o lo G in g e r, s o n o E-Mu s i k e
u n a A fte r E ig h t c h e , s e p o s s i b i l e , s u o n a a n c o r a p iù te r r e mo ta te d el l a t e rre m o t a t e H e ro .
I l g r u p p o s i s c io g lie e l a m u s i c a t u t t a n o n
s a r à p iù la s te s s a . G ià n o n l o e ra . La s i n e rg i a
con Rother cambierà i connotati ai Cluster
c h e n e l n u o v o Z uc k e r z e i t , n o n a c a s o d a
lu i p r o d o tto , d ime n tic an o c i ò c h e e ra n o p e r
t r a s f i g u r a r e n e l l a m e l as s a p o p a v v e n e n t e d i
H o lly w o o d e Ro s a e s u s s u rra n d o , t ra i t a n t i ,
a i Su ic id e ( Ca r a m e l) c o m e t ra s fo rm a re l a
s p a z z a tu r a in g io ie lli.
intanto che Brian Eno prende nota e David
Bowie sguinzaglia il suo management per
monitorare la questione alloggi in quel di
Be r lin o , g li H a r mo n ia s fo d e ra n o D e l u x e e
l’ e x - Ro x y M u s ic s c o p r e U n a l t ro m o n d o v e rde. Il disco si avvale della batteria di Mani
Neumeier dei Guru Guru (uno non proprio
SA 95
rearview mi
d i fio r e t t o … ) e la materia fa quadrato a nc ora m e g l i o d i Musik Von H arm onia, te sse ndo
ro b o t i c h e n e n ie vocali su vellutati ta ppe ti
cos m i c i ( D e l u x e) e deragliando in vee me nz e
p o s t- N e u ! / p r e -L a D üsseldorf (Monza), che
con v i n c o n o Bow ie com e strutturare la Re d
S a i l s d i T h e L odger.
En o l i v u o l e . G li H amonia sanno c he l’ ing l e s e h a p r e s e nziato alcuni loro concerti. Si
ann u sa n o e n e l 1976 partono delle r e gistr a zi on i c h e c o n osceremo solo nel 199 4; ma il
p ro b l e m a p a r e non sussistere visto c he tutti
g l i i n t e r e ssa t i sono presi da altre incombe nze: i Cl u st e r p ubblicano S ow iesoso e poco
d o p o , se m p r e con E no, disegneranno la ba ll at a c o sm i c a p iù bella di tutti i tempi, The
Bel ld o g ; l o st e sso E no che vola a B er lino da
Bow i e p e r st r u tturare quella fam osa tr ilogia
e M i c h a e l R o ther in studio a registrare il
s uo p r i m o d i sc o solista.
Flaming heart
Si accompagna al solito Conny Plank e
chiama a sé il batterista dei Can Jaki Liebezeit, cioè niente di più opposto al fragore animale di Dinger e musicista dotato di
un piglio ritmico universale.
Flammende Herzen esce nell’anno del
p u n k m a R o t h e r, c h e s u o n a v a p u n k q u a n do nessuno neanche sapesse cosa fosse,
se ne sbatte e sciorina i pattern per cui è
n o t o . F l a m m e n d e H e r z e n , Z y k l o d ro m , K a russell, Feuerland e Zeni sono, seppur in
mise edulcorata, nulla più che variazioni
sul tema motorik e chiedere altro ad uno
che, scrutandone un attimo il recente passato, ha scritto memorabili pagine di musica sarebbe immorale e insensato anche.
Nel disco come nelle altre sue prove soliste, Rother svela una natura mite vagamente accennata prima; diciamo anche che il
Nostro rende al meglio quando inserito in
un contesto a più teste, e quello che si sta
per prefigurare da lì a qualche mese ha le
stimmate della bellezza.
Il Krautrock, si sa, proprio in quegli anni
– la fine dei ’70 – con l’avvento del punk e
della new wave cominciava la nota ascesa,
e il Bowie di Low fu solo la prima, glaciale
a v v i s a g l i a . O r a i l D u c a , p e r i l s u o H e ro e s ,
v u o l e l a c h i t a r r a d e l l ’ e x N e u ! ( H e ro è u n o
dei suoi pezzi preferiti) e questi, accettando, si appresta a prendere parte ad uno dei
snodi fondamentali di tutti i Seventies. Con
lui c’è Eno e il tutto profuma di bei tempi,
ma le parti non si incontrano (si dice che
il management di Bowie volesse un Rother
tipo il secondo lato di Low mentre il chitarrista era di tutt’altro avviso) e il progetto salta. La storia è a tutti nota: viene
chiamato l’amico di vecchia data di Eno,
R o b e r t F r i p p , e H e ro e s , p e r q u a n t o b e l l a ,
trapassa il muro e si colloca nel mito.
Sappiamo com’è andata e sappiamo che
Fripp è “Fripp” anche perché quel giorno
lui c’era. È materia utopica invece la storia con Rother coinvolto, e alla pari del
Wi t e k d i K i e ś l o w s k i i l d e s t i n o ( c i e c o ) a
venire poteva cambiare, chissà, e forse la
c h i t a r r a i n I Z i m b r a d e i Ta l k i n g H e a d s s a rebbe stata la sua e altro ancora. Rimarrà
cosi, materia irrealizzata e infamia per i
sentimenti, come gli Stars di Syd Barrett,
Tw i n k e J a c k M o n c k o l a m a i c o n s u m a t a
collaborazione tra Miles Davis e Jimi Hendrix.
Rimane però una carriera da portare avanti, e poco prima di essere eletto musicista
tedesco dell’anno dalla rivista Sounds, nel
1978 è la volta di Sterntaler. Ai comandi
il solito Plank e la batteria sempre presieduta da Liebezeit.
Il canovaccio è simile alla precedente prova – che nella sola Germania vendette più
di 100.000 copie - ma il disco si fa apprezzare per la ballad à la Durutti Column
( s o l o c h e Vi n i R e i l l y d e b u t t e r à l ’ a n n o d o p o )
Blauer Regen e il motorik liquido, con tanto di vibrafono, di Fontana Di Luna (che
il titolo l’abbia suggerito Liebezeit?!).
Quello di Rother è Krautrock da salotto,
l’antitesi del vecchio amico Klaus Dinger
che intanto coi suoi La Düsseldorf pubblic a i l n u o v o Vi v a e s i g o d e i l s u c c e s s o d e l
s i n g o l o R h e i n i t a ; t u t t a v i a è l a t e r z a p ro v a
solista, Katzenmusik del 1979, a segnare il
miglior lavoro del Nostro dai tempi degli
Harmonia.
Essenzialmente una suite in due parti, il
pattern vede un Rother epigone di Fripp
(Km1, Km6) e manipolatore di nastri (Km8)
con piglio audace alla tempi che furono, e
anche quando il corpo si fa classicamente
motorik (Km10) non ci si tedia come nelle
precedenti uscite.
Se c’è un suo disco da avere dopo le espe-
rienze di Neu! e Harmonia questo è Katzenmusik.
È anche l’ultima volta che Conny Plank
siederà alla regia dacché per il successivo
f u l l l e n g h t s a r à l o s t e s s o u o m o d i A m b u rg o
ad incaricarsi della produzione.
Sempre con Liebezeit alle pelli, Fernwärme del 1982 è un deciso cambio di rotta
che conferma il ritrovato stato di grazia.
La chitarra non è più l’indiscussa protagonista e per la prima volta le tastiere assumono toni quasi kraftwerkiani (la cosmica
Elfenbein e Klangkorper) con un quid di
epico molto Eno (Fernwärme). Se c’è un
suo disco da avere dopo Katzenmusik questo è Fernwärme (recensioni in ristampe).
Seguiranno altri album – Lust, Suessherz
u n d Ti e f e n s c h a e r f e , Tr a u m r e i s e n , E s p e ranza – e seguiranno i dissidi con Dinger
che nel 1995 la farà grossa rilasciando delle registrazioni live, allegate alle session
del 1986 per il quarto album dei Neu! e
pubblicate per il solo mercato giapponese,
che a Rother non andranno giù. Sarà una
storia che andrà avanti per molto quella
legata al catalogo dei Neu! e solo nel 2001
le parti si accordano per rimasterizzare
i primi tre dischi del gruppo, dando alla
Grönland l’onere di distribuirli per tutta
Europa. Nel frattempo il post-rock era diventato l’alternativa all’alternativo ed agonizzante giunge, coi Nostri ripescati dagli
Stereolab e col krautrock setacciato da più
parti. Le ristampe teutoniche fioccheranno
e qualche negozio si inventerà addirittura
il reparto kraut.
Nel 1988, dopo quasi due decenni di assenza Michael Rother tornerà a calcare un
palco e lo farà in compagnia di Moebius
per un’ouverture che ci porta ai giorni
nostri: il 27 novembre 2007 gli Harmonia nella formazione classica inaugurano
i l Wo r l d t r o n i c s F e s t i v a l d i B e r l i n o . S e c i
sarà dell’altro non ci è dato sapere, ma la
pubblicazione di Live 1974 da parte della
Grönland è un bel sentire.
Alla pari di Michael Karoli dei Can e Man u e l G ö t t s c h i n g d e g l i A s h R a Te m p e l , R o ther è e rimane chitarrista geniale di un
movimento dove la chitarra non era certo
la protagonista. Imporsi significava sudare e lui, che certo non aveva la tecnica né
dell’uno né dell’altro, ci riuscì.
Il nostro rispetto. Sempre.
SA 97
rearview mi
ristampe
AA. VV. Banged Up! - American Jailhouse
Songs 1920’s to 1950’s (Viper /
Goodfellas, 2007)
Genere: roots
Bei p e r so n a g g i quelli della Viper di Live rp o o l , d i s c o g r afici curiosi e attenti sia alla
ri s co p e r t a d i gem m e perdute che a lla pr om o z i o n e d i i n c oraggianti talenti. Tra un f r e s co C h r i s El l iot e un B eefheart colto dal
v i v o s u i p a l c hi d’America, i Nostr i hanno
m esso m a n o a d alcune raccolte a te ma , a ss emb l a t e c o n gusto spigliato, ironia e a de g u a t a c o n o s c enza della materia. Tre per
l ’esa t t e z z a , d edicate all’elogio della bottigl i a ( L e t s G e t D runk A gain), alle gioie del
fum o d a n o i i llegale (The Ultimate 30’s &
40 ’s R e e f e r S ongs) e alla protesta (Protest!
A me ri c a n P ro test Songs); puro “rock and
rol l ” n e l l o sp i r ito, non fosse che si sc a va va
a n c o r a p r i m a , nelle vene di quel “prewar”
ch e n e u n a d e lle origini tanto per la music a
ch e p e r l o “ st i le di vita”. Tanto per d ir e c he
gl i e c c e ssi d i R obert John son o un Johnny
Cash r a c c o n t a no dei perdenti senza r e tor ic a
o ro m a n t i c i sm o ; uomini autentici, n on se ns a z i o n a l i s t i c h e macchiette prive di talento.
Lo g i c o p e r t a n to il concludersi dell’ipote tica t e t r a l o g i a c on questo disco, composto da
b r a n i c h e r u o t ano attorno alla prigione.
P o c o i l m a t e r i a le risaputo eppure ine vita bil e (a p p u n t o l a F olsom P rison B lues de ll’ Uom o I n N e r o ; P a rchm an F arm B lues: a f ir ma
Bu k k a W h i t e e straclassico ripreso inf inite
v o l t e ; l a I n T h e Jailhouse N ow del “ singin’
brak e m a n ” J i m mie R ogers dritta da Frate ll o , d o v e se i ? ) e ampio lo spettro che - c ome
chi a r i sc e i l so ttotitolo - spazia dagli a ntic ip i d e l l a D e p r e s sione fino all’esplosione de l
r o c k a n d r o l l primigenio. Da studiare per
cap i r e c h e c o sa davvero certa m usic a r a pp res e n t a e p e r approfondire il rappor to c he
l a l e g a a f i l o d oppio con la sofferenz a a nc or
p ri m a d e l v i z i o, in un taglio trasvers a le lung o e p o c h e e g e neri che sono le fond a me nta
d el la p i ù p a r t e di quanto ascoltiamo da de cen n i . L o e se m plifica alla perfezione il c ont enu t o d i q u e s t’ora, ribalda e tautologic a ,
la nguida e imma ginif ic a , se nsuale e s f a c c ia ta a dispe tto de lle te ma tic he poc o o ttimis tic he tr a tta te . Roba c he ste nti a c r e d e r e a b b ia
tr a le se ssa nta e le c inqua nta p r ima v e r e , a
pr e sc inde r e da i r e viva l c ui è c ic lic a me n te sogge tta , pe r c hé da l c uor e d e ll’ “ u n d e rgr ound” soc ia le di a llor a ti sb a tte d a v a n ti
l’evidenza di quanto poco sia c a m b i a t o , e
se lo ha fatto è stato senz’altro i n p e g g i o .
(7.8/10)
Giancarlo Turra
AA. VV. – Disco Not Disco – Post Punk,
Electro & Leftfield Disco Classics
1974-1986 (Strut / Audioglobe, gennaio
2008)
G e n e r e : c o m p i l at i o n d i s c o n o - w a v e
Terza compilation No Disco p e r l a S t r u t .
L’etichetta affiliata alla !K7 ci p r o p o n e q u i
un breve ricordo di come il mo v i m e n t o N o
Wave ha influenzato la musica e l e t t r o n i c a
( e non) de i tr e nt’ a nni suc c e ssiv i. O g n i ta n to un ripasso fa bene. Se già c o n o s c e v a m o
que l pa z z o di Jam e s Chanc e ( be llo il remix p-funk
de ll’ inno Contort
Yourse lf) , i ma ghi de i Konk o la
wa ve de lla Ye llow M agic Orc he st r a, possono
spunta r e
f uor i
delle
chicche
inedite: il reggae
spir ita to di Vivie n Goldm an, i l p o s t - p u n k
de i le e dsia ni De lt a 5, la stupe nd a in c u r s io n e
e ur odisc o a nte litte r a m de i Qua ndo Qua ngo, il voc ode r “ str e e t” de l M at er ia l ( q u a n ti
ha nno le tte r a lme nte c opia to da q u i? ) o il r e mix ube r disc o de i Liasons Dang e re us e s .
Se pe nsa va te c he la moda post- p u n k o il r itor no in c a r r oz z a de gli Otta nta f o s s e r o d o vuti a giova ni me nti illumina te, c o n q u e s ta
c ompila tion dovr e te r ic r e de r v i. I l mo v ime nto pa r tito or ma i più di 30 an n i f a c o n i
Suic ide , Liquid Liquid e d ESG ( ta n to p e r
c ita r e q u a lc h e n o me ) h a s e g n a to in d e le b ilme n te il n o s tr o g u s to e n o n a c c e n n a a mo lla r e la p r e s a . L a Str u t s i c o n f e r ma u n a d e g n a
c o mp a g n a d e lla So u l J a z z o d e lla s to r ic a Z e
Re c o r d s . N e w Yo r k d o w n to w n s e mp r e d i p iù
c o n n o i. Q u a n d o s i e s a u r ir a n n o g li a r c h iv i?
Sp e r ia mo a l p iù ta r d i. N o i in ta n to b a llia mo
c o n to r c e n d o c i. ( 7 . 0 /1 0 )
Marco Braggion
Carl Craig – Sessions (!K7, 25 febbraio
2008)
G e n e r e : m i x e d c o m p i l at i o n t e c h n o
Q u a n d o to r n a n o i c la s s ic i. L a ! K 7 c h e r ie s c e
a s p u n ta r e il n u o v o d is c o d o p o il D j Kic k s d i
qualche anno fa. Ed è subito status symbol.
Non c’è molto da dire ancora su Carl. Uno
dei padri della techno di Detroit. Uno che
d a 2 0 a n n i s p a c c a la c a s s a in q u a ttr o . Rito r n a a l g r o o v e e g e tta il ma c ig n o n e llo s ta gno: se non hai mai sentito cosa vuol dire
e s s e re te c h n o , è g iu n to il mo me n to d i b a lla r e s u i d u e d is c h i c h e il ma g o ti s ta o ff r e n d o . Sì, q u e s ta n o n è la c o mp ila tio n d a n e r d
perfettini, da sbarbatelli. Qui c’è la magia
dell’oblio, il maestro ci colpisce con una
s e le c ta d a p e lle d ’ o c a . U n a c o s a d a s u d a r e . U n o s b a llo d e e p p is s imo e p u r o . A n c o r a e
sempre anima.
I p e z z i c h e d e tta n o le g g e : il r e mix min ima l- w a v e d e i J unio r Bo y s (Lik e a Ch ild è
un crescendo verso gli abissi più oscuri),
il b r iv id o b e r lin e s e d a lla s c u d e r ia R h y t h m
& So und ( P o o r P e o p e M u s t Wo r k : la te c n ic a d e l d u b me s c o la ta c o n il g litc h p iù f r e d d o ) , l’ in n o p e r e c c e lle n z a : Th ro w ( u n a c o s a
p r o g r e s s iv a a lla p a r i c o n i p a d r i So c c io e
M o ro de r ) , le s p ia g g e p e r c u s s iv e d i C e s a r ia Ev o r a ( il c a mb io a me tà s u A n g o la è la
riscossa tellurica dell’afrobalearic), i filtri
s u i d e n ti d i R e v e le e , l ’ o rg a s m o a c i d o d i q u e i
p a z z i d e g li X p r e s s 2 ( Kill 1 0 0 p u r a d in a mite e mo z io n a le ) , il p ia n o f o r te d i Tr is t a no e
p o i a n c o r a il c la s s ic o F u tu r lo v e c o n in f in iti
tappeti di synth, e poi e poi e poi.
N o n s i d is c u te s u g e n e r i o s u g u s ti. Q u a n d o p a r la n o i p r o f e ti b is o g n a s a p e r a s c o lta re. Niente domande, solo movimento, solo
gesto. Potere infinito del ritmo. Due ore
in v ia g g io v e r s o l’ o limp o . Ca r l c ’ è . E b a s ta . ( 7 . 5 /1 0 ) ( PS: p r imo mix d e ll’ a n n o p e r i
technomaniaci. Cibo per le viscere.)
Marco Braggion
Common - Thisisme: The Best Of
(Relativity, 2007)
G e n e r e : h i p h o p / r ’ n ’/ r a c c o lta
This is me, ovvero una fotografia dell’hip
hop anni ’90, scattata da un MC che a suo
mo d o h a c o n tr ib u ito , in p o s i t i v o e i n n e g a t i v o , a tir a r e f u o r i q u e s t a m u s i c a d a l l ’u n d e rg r o u n d e a d a lla rg a r e i l s u o b a c i n o d i u t e n z a . N o n è l ’ u l t i m o a r ri v a t o , C o m m o n , e l o
v u o l e a ff e r m a r e d i m o s t r a n d o a l m o n d o c h e
il s u o r e c e n te s u c c e s s o n e l m o n d o d e l l o s t a r
s y s te m n a s c o n d e u n a c arri e ra l u n g a e u n a rt i s t a c h e v a b e n o l t r e i g r a m m y, M T V e l e
f e s t e V I P d e l l ’ a l t a b o rg h e s i a .
Pr ima f r e q u e n ta r e i v a ri K a n y e We s t , La u r y n H ill, D ’ A n g e lo e d Ery k a h B a d u , s fo rn a n d o g lo b a l- h its d a mu l t i n a z i o n a l e , Lo n n i e
Ra s h id Ly n n , g ià c o n o s c i u t o c o m e C o m m o n
Se n s e ( d o v e tte in
s e g u ito mo d if ic a re il nome, dopo
e s s e r e s ta to c ita to in g iu d iz io d a
una band con lo
s te s s o n o me ) , in iz ia la s u a c a r r ie r a
n e lla c ittà c h e g li
a v e v a d a to i n a ta li n e l 1 9 7 2 , Ch ic a g o , n e l n o me
della totale opposizione al Gangsta Rap,
che proprio all’inizio dei ’90, negli anni del
s u o e s o r d io , s i a ff e r mav a c o m e l ’e s p re s s i o n e p iù d iff u s a ( ma a n c h e l a p i ù fa s t i d i o s a me n te ma c h is ta e “ s p a cc o n a ” ) d e l l ’h i p h o p .
T his I s M e è la s in te s i d e l l a fa s e “ u n d e rground” di Common, racchiudendo i primi
tr e a lb u m d e l r a p p e r, u s c i t i p e r l a R e l a t i v i t y
p r ima d e l p a s s a g g io al l a M C A e d e l d e fi n i t i v o t u ff o n e l m o n d o d e l m a i n s t r e a m . L a
r a c c o lta , o rg a n iz z a ta in o rd i n e c ro n o l o g i c o ,
p a r te d a g li e s o r d i d i C a n I B o r r o w A D o l la r ? ( 1 9 9 2 ) , d o v e il v e n t e n n e C o m m o n m o s tr a p e r la p r ima v o lta i l s u o s t i l e ri l a s s a t o e
s c a n d ito , d a ll’ a p p r o c c i o m o l t o c a l d o e s u o l .
L o te s timo n ia n o s in g o l i c o m e Ta k e I t E Z
( s u o p r imo in a s s o lu to ), S o u l By T h e Po u n d ,
B re a k e r 1 /9 , Ch a r m s Al a r m e H e i d i H o e ,
mix equilibrati di funk, soul e atmosfere
j a z z y. S t e s s i i n g r e d i e n t i c h e m u s i c a l m e n t e
c a r a tte r iz z a n o Re s ur r ec t i o n . Il s u o s e c o n d o a lb u m, p u b b lic a to d u e a n n i d o p o l ’e s o rd io , a p p r o f o n d is c e il d i s c o rs o s u l l a n o n SA 99
rearview mi
v i o l e n z a e si i m pregna di islam ism o f iltr a to
d a l l ’ u l t i m o J ohn Coltrane. Tutti elementi
che a g g i u n g o no profondità ad un lav or o c he
c o n t i n u a a r a ppresentare, ancora oggi, la
m i g l i o r e e s p r e ssione del rapper chicagoano.
I Us e d To L o ve H .E .R ., T hisism e e la title
t r ac k , so n o i momenti più alti della poe tic a
d i Ly n n , d e s t inata a scadere in pochi anni
n el b a r a t r o d e l pop da classifica, anc or a pr im a d i a b b a n d onare la Relativity. One Day
I t ’l l Al l M a k e Sense (1997) è già pregno di
n u s o u l , v o c i n e e coretti ammiccanti e me l o d i e st r a p p a l acrime, con la firm a in c a lc e
d e l l e n u o v e “ regine” del pop-soul Lauryn
H i l l e d E r y k a h Badu, che prestano la loro
u g o l a , r i sp e t t ivamente in Retrospect For
L i f e e A l l N i g h t L ong. C ominciano, dunque ,
l e su p e r- c o l l a borazioni, che nel lingua ggio
d el p o p si t r a d ucono con aum enti ve r tiginos i d i p u b b l i c o e vendite. In tutta evide nz a , il
t e r z o a l b u m d i Common non ha nulla a che
v e d e r e c o n i primi due, pur appar tenendo
a l l o s t e s s o d e cennio. Peccato non lo abbia
c o n s i d e r a t o c hi ha curato questa raccolta,
che a l t r i m e n t i sarebbe andata un bel po’ olt re l a su ff i c i e nza. (6.1/10)
Daniele Follero
Current 93 – Of Ruine Or Some Blazing
Starre (Durtro, dicembre 2007)
Genere: folk
Nel l a d i sc o g r afia dei C urrent 93 que sto dis co so ff r e u n p o’, incastonato com ’è tr a due
cap o l a v o r i c o me T h u n der P erfect Mind e
Al l t h e P re t t y L ittle H orses. Q uesta r ista mp a è q u i n d i l ’occasione giusta per r ispolv e r a r e u n o d e i lavori più intimi, passionali
e i n t e l l e t t u a l i di Tibet. D edicato ad a lc un e f i g u r e c h i a ve dell’universo Current 93,
c o m e H R Wa kefield, William Lawes (dalla
cui B e a u t y i n E clipsa viene preso il titolo
d e l d i s c o ) , C h arles Sims (sono suoi i dipinti
che a p p a i o n o sul fronte e sul retro d i c ope rt i n a ) e L o u i s Wain che regala uno dei suoi
g a t t i p s i c o t i c i e il testo nel packaging. Più
che p a r l a r e d i canzoni dovremmo co nve nir e
con i C 9 3 e p arlare di vero e propr io stre a m o f c o u n sc i ousness folk, che unisc e pa ss a t o e p r e s e n t e, riletture e brani autografi,
s en z a so l u z i o ni di continuità. L e rile ttur e
s on o r i c e r c a t i s sime, come Steven And I In
T h e F i e l d O f Stars riadattata da Anthony
Hal b o r n e ( 1 5 45? - 1602), o The Teeth Of
The Winds Of The Se a che rileg g e u n c a n t o
di Calum Ruadh e a seguire ada t t a m e n t i d a
c a nti liturgic i e a nonimi me die v a li. I l d is c o
si ma ntie ne pe r tutta la sua dur a ta in u n ’ a tmosf e r a sospe sa e r e ga la a lc une d e lle p a g ine più riuscite del repertorio dei C u r r e n t 9 3 ,
c ome le ma gnif ic he I nto The Bl o o d y H o le I
Go, The Darkly Splendid World , L e t U s G o
To The Rose , Into The Menstr u a l N i g h t I
Go e il tr ittic o f ina le or igina r ia me n te c o n cepito proprio come un’unica l u n g a s u i t e .
A supportare un David Tibet s a n g u i g n o e
monastico come poche altre vol t e , c i s o n o i
f ida tissimi Mic ha e l Ca shmor e , Ste v e n Sta ple ton e Phoe be Che shir e c he è la v o c in a d a
f a ttuc c hie r a c he a ppa r e qui e lì n e l d is c o .
(7.5/10)
Antonello Comunale
Eels – Meet The Eels Vol. 1 / USELESS
trinkets (Universal, 18 gennaio 2008)
G e n e r e : c o m p i l at i o n
Arriva il momento per Mark Oliver Everett
di aprire i cassetti più o meno nascosti del
suo repertorio, e di riversarli in questa dopp i a u s c i t a r i a s s u n t i v o - c e l e b r a t i v a . Te m p o
di bilanci, non solo per gli Eels: E ha appena pubblicato un’autobiografia (Things The
G r a n d c h i l d re n S h o u l d K n o w ) e c o l l a b o r a t o
a un documentario della BBC –
P a r a l l e l Wo r l d s ,
Parallel
Lives
- che rievocava
storie di famiglia
attraverso
suo
padre, il fisico
Hugh Everett.
“Semplicità è la
p a ro l a c h e m e glio si adatta alla
musica degli Eels. E le liriche di Mr E riflettono l’innocenza infantile in un mondo
distorto. Raccontano storie in modo intimo
m a m a i l e g g e ro ” . N e l l e p a r o l e d i p r e s e n t a zione di Giles Martin (a scanso di equivoci,
i l f i g l i o d i G e o rg e ) , t r a t t e d a l r i c c o b o o k l e t
d i U s e l e s s Tr i n k e t s , è r a c c h i u s o i l p e r c o rso dell’autore, tra humour e spleen, brume
m a l i n c o n i c h e e d e s o r c i s m i p e r a ff r o n t a r e
il dolore dell’anima. Con un corredo musicale eclettico, che ha attraversato negli
ultimi dieci anni il pop più obliquo, l’indie
r o c k , i l c a n t a u t o r a t o d o l e n t e , i l c o u n t r y, i l
folk, e l’elenco potrebbe continuare.
Ve n e n d o a i d i s c h i , M e e t T h e E e l s Vo l . 1
altro non è che l’ideale prima parte (“la
prossima, fra altri dieci anni”; parola di E)
di un best of, che copre un decennio di attività in 24 pezzi, più un DVD con i clip
u ff i c i a l i ; t u t t a r o b a n o t a , t r a n n e u n p a i o d i
u n r e l e a s e d ( l a c o v e r d i G e t U r F re a k O n
di Missy Elliott e un remix di Jon Brion
d i C l i m b i n g To T h e M o o n ) . I n b r e v e , u n a
compila valida per accostarsi al gruppo.
(7.0/10)
D i a l t r o t e n o r e – e s o s t a n z a - U s e l e s s Tr i n kets, ricco insieme di B-sides ed inediti:
ben due CD e un DVD con l’esibizione al
Loolapalooza di due anni fa (durante l’infuocato No strings attached tour). Un’esaustiva parata che va da inediti eccellenti (la
title track, ballad romantica e accorata per
piano, la stralunata e maccartiana Saw An
UFO), a tanti omaggi sotto forma di cover
(la Living Life di Daniel Johnston, uno dei
m i t i d i E , l ’ E l v i s d i C a n ’t H e l p F a l l i n g I n
Love, lo Screamin’ Jay Hawkins di I Put
A S p e l l O n Yo u , i l P r i n c e d i I f I Wa s Yo u r
G i r l f r i e n d e I C o u l d N e v e r Ta k e T h e P l a c e
O f Yo u r M a n - q u e s t ’ u l t i m a i n v e r s i o n e p e r
archi ), oltre a numerosi live version, rem i x e a l t e r n a t e t a k e s . Tr a l e p i e g h e s i s c o prono via via gioiellini che non avrebbero
s f i g u r a t o n e g l i a l b u m u ff i c i a l i ; u l t e r i o r e
dimostrazione della bontà del songwriting.
(7.5/10)
Teresa Greco
Idaho – The Forbidden EP + Alas (Buzz,
1997-98 - Talitres, 12 febbraio 2008)
Genere: slo-core, pop, folk rock
Di quell’allegra compagine che nella prima
metà dei ’90 diede vita allo slo-(sad-)core,
g l i I d a h o d i J e ff M a r t i n s o n o u n o d e g l i
esemplari più longevi, solidi e sostanzialmente fedeli a se stessi; The Lone Gunman
(2005), il più recente di un’ormai lunga serie di titoli, è lì a dimostrarlo, in tutta la sua
struggente malinconia. Chissà perché però,
quando è il momento di parlare del genere,
s i t i r a n o f u o r i s e m p r e i “ s o l i t i ” L o w, A m e rican Music Club, Red House Painters (per
inciso, tutti influenti sulla band in questione). La ripubblicazione di questi due lavori
“gemelli”, usciti a fra il ’97 e il ’98, po-
trebbe fornirci una risposta - per assurdo
-: gli Idaho erano (sono) anzitutto una indie rock band, che all’occorrenza sa anche
scodellare squisitezze pop. Questo è The
Forbidden EP, ovvero il verbo di Malkmus - quello coevo, già addomesticato, di
Brighten The Corners – nella declinazione
di Martin: The Thick And The Thin e Golden Seal, gli episodi più ”sconcertanti” da
questo punto di vista, lasciano poco spazio
a dubbi di ogni sorta; così com’è assolutamente certa la devozione del songwriter
p e r i l N e i l Yo u n g m o r f i n o m a n e ( l a s p l e n dida e desertica Bass Crawl), giusto appena virato alla maniera di J. Mascis (Hold
Everything). Un gioiellino di cinque tracce
a cui segue sulla lunga distanza
Alas, che non fa
altro che espandere ed esplorare
ulteriormente quei territori;
l’anima pop è appena più nascosta, ma quando
esce alla luce ti
abbaglia (Only The Desert). In prospettiva,
l’album segnò una svolta nelle dinamiche
del gruppo, che da allora è quasi esclusivamente un progetto del solo Martin; ed è
infatti un disco in cui alla cura per le atmosfere si accompagna una scrittura più decis a e d i n c i s i v a , a l p u n t o c h e a s c o l t a n d o Ye s t e rd a y ’s U n w i n d i n g , Te n s i l e , L e a v e s U p o n
T h e Wa t e r , R u n B u t U C a n g l i a c c o s t a m e n t i
frequenti ai due grandi Mark (Eitzel e Kozelek), oltre ai nomi già citati, risultano
quanto mai azzeccati. Il bello delle band
“ m i n o r i ” : n o n i m p o r t a q u a n t i s e n e r i c o rdano, basta tenerle nel taschino vicino al
cuore. (7.3/10)
Antonio Puglia
Morrissey – Greatest Hits (Universal,
febbraio 2008)
Genere: rock, pop
C ’ è q u a l c o s a d i b e ff a r d o i n q u e s t a r a c c o l ta, a partire dal titolo. Non tanto - non solo
– perché, in vent’anni di carriera solista
(più controversa e discussa che realmente
gratificante), il signore in questione di hits
veri e propri non ne ha avuti chissà quanti -
d’altronde le solite Suedehead, Last Of The
Famous International Playboys, Everyday
I s L i k e S u n d a y e T h e M o re Yo u I g n o re M e ,
The Closer I Get sono giustamente qui, in
prima fila. Piuttosto perché, a guardar bene
la scaletta, il 66% del materiale salta fuor i d a g l i u l t i m i Yo u A r e T h e Q u a r r y e R i n g l e a d e r O f T h e To r m e n t o r s , a l t r i m e n t i n o t i
come gli album della resurrezione.
Eh sì, fino al 2003 il caro Moz non se la
passava poi così bene. Dopo il discreto
s u c c e s s o d i Va u x a l l A n d I ( 1 9 9 4 ) i c o n s e n s i
erano in caduta
libera (non che
Maladjusted
e
Southpaw Grammar fossero indegni, tutt’altro),
a l p u n t o c h e p e rfino un contratto
discografico era
diventato un lontano
miraggio.
Alla luce di ciò,
l’attaccamento a una recentissima produzione premiata da critica e pubblico appare
assolutamente logico (e poi certo, per il resto del materiale c’erano già i due best of
del 1997 e del 2001); il naturale sarcasmo
del Nostro - mescolato alla sua solita, adorabile faccia di bronzo - ha fatto il resto.
F o r s e Yo u H a v e K i l l e d M e , F i r s t O f T h e
G a n g To D i e e T h e Yo u n g e r Wa s T h e M o s t
Loved non saranno realmente dei greatest
hits (nonostante certi hook melodici ineccepibili), ma prese nel loro insieme queste
canzoni costituiscono un blocco che certamente ha un suo fascino e una sua forza.
Non solo per le vesti muscolose e anthemiche approntate dalla consolidata band
d e i f e d e l i s s i m i A l a i n W h y t e e B o z B o o r e r,
o p e r l a p r o d u z i o n e - n e l l a m a g g i o r p a rt e d e i c a s i - d e l s e m p r e e c c e z i o n a l e To n y
Vi s c o n t i ; è u n a q u e s t i o n e d i s o s t a n z a : p e r
dirne una, Irish Blood English Heart è e
resta una canzone di una potenza lirica devastante. E allora ci si rende conto ancora
una volta di quanto, in realtà, Morrissey
sia stato penalizzato per aver fatto parte
di una delle band più importanti – la più
importante? – degli anni ’80. Anziché il
solito luogo comune che lo vede irrimediab i l m e n t e “ s v a l u t a t o ” s e n z a M a r r, d o v r e b -
be valere il contrario, ovvero: senza quei
testi e quella voce, cosa sarebbero queste
canzoni? E soprattutto, cosa sarebbero state quelle canzoni? Ok, meglio fermarsi qui.
Basti la forma smagliante sfoggiata nei due
inediti qui presentati, la glammeggiante All
Yo u N e e d I s M e e l ’ e l o q u e n t e T h a t ’s H o w
P e o p l e G ro w U p ( I w a s d r i v i n g m y c a r / I
c r a s h e d a n d b ro k e m y s p i n e / S o y e s , t h e re
a re t h i n g s w o r s e i n l i f e t h a n / N e v e r b e i n g
s o m e o n e ’s s w e e t i e ) , l a m i g l i o r e - l ’ u n i c a
- r i s p o s t a p o s s i b l e a T h e re I s A L i f e T h a t
Never Goes Out. Parafrasando, the king is
- still - alive. (7.3/10)
Antonio Puglia
Neutral Milk Hotel – On Avery Island
(Merge, 1996 - Fire, 7 gennaio 2008)
G e n e r e : p s y c h , ga r ag e , f o l k , l o - f i
J e ff M a n g u m , i l f a n t a s m a d e l l ’ i n d i e r o c k .
Sono ormai dieci gli anni passati nell’attesa, prima o poi, di un terzo disco dei Neutral
M i l k H o t e l e l u i , i l d e m i u rg o , t a c e e r e s t a
nell’ombra. Ogni tanto uno show a sorpresa,
un rumour sul web, ma niente di concreto.
Nel frattempo, l’eredità di quella manciata
di canzoni rilasciate dalla cricca Elephant
6 - fiore all’occhiello della Athens dei ’90
- si è spalmata su decine e decine di giovani colleghi, arrivando in luoghi che non ti
saresti mai aspettato (come la Glasgow dei
Franz Ferdinand, fan dichiarati e ossequian t i ) . C o n A p p l e s i n S t e re o a n c o r a i n p e r v i c a c e a t t i v i t à e g l i O f M o n t re a l i n g r a n t i r o
– tacendo degli A Hawk And A Hacksaw
dell’ex-sodale Jeremy Barnes –, è proprio
della creatura di Mangum che si continua a
sentire la mancanza. Beh, ci sono sempre le
ristampe: un paio d’anni fa quella di In The
A e ro p l a n e O v e r T h e S e a , a d e s s o O n Av e r y
Island, esordio spesso trascurato dai più,
ma non per questo da liquidare senza almeno essersi passati una mano sulla coscienz a . Va b e n e , n o n c i s o n o a n c o r a g l i i n n i
folk acustici e disperati e le fanfare gloriose e straccione che hanno fatto la fortuna
del suo successore – d’altronde, nemmeno la formazione è la stessa: qui troviamo Lisa Janssen, Rick Benjamin e Robert
Schneider degli Apples. Ci sono le ballate
f o l k y, v e r b o s e , r i v e l a t r i c i , v i s i o n a r i e – e s ì
– mistiche di Mangum, ma (tra)sfigurate e
incastrate fra gli ingranaggi di distorsioni
e loop rudimentali, in un omaggio contin u o a Ve l v e t U n d e r g ro u n d e p r i m i P a v e m e n t ( G a rd e n e d , S o m e o n e I s Wa i t i n g ) , f r a
tentazioni kraut e psichedelia d’annata (la
F a u s t - i a n a M a rc h i n g T h e m e , q u e l l a Yo u ’ v e
P a s s e d s u c u i a l e g g i a l o s p e t t r o d i To m o rro w N e v e r K n o w s e i 1 3 m i n u t i f i n a l i d i P re e
Sisters). C’è poi un tentativo di quadretto
m a l i n c o n i c o p e r o rg a n e t t o e t r o m b a ( Av e ry Island), c’è un tributo a miti dell’epoca
come Cobain e i concittadini R.E.M. più
ombrosi (April 8th), c’è la perla romantica
del caso (Naomi) e c’è qualcosa su cui uno
come Elvis Perkins ha costruito metà del
s u o r e p e r t o r i o ( l a f u n e b r e T h re e P e a c h e s ) .
In questa reissue c’è anche il primo singolo dei Neutral Milk Hotel, Everything Is /
Snow Song pt. 1., due tracce che condensano quella che si chiama etica fondante (di
una band, di un genere, di un modo di concepire la musica). Serve altro? (7.5/10)
Antonio Puglia
Wingtip Sloat - Add This To Rhetoric
(VHF, 2007)
G e n e r e : c o m p i l at i o n i n d i e r o c k
I Wi n g t i p S l o a t s o n o s t a t i d e g n i f i g l i d e l
l o r o t e m p o . P r o v e n i e n t i d a l l a Vi rg i n i a e d
attivi lungo l’arco di un decennio (19901998), i Nostri suonavano indie come da
m a n u a l e N i n e t i e s ( S o n i c Yo u t h + l o - f i a t t i tude). A far di loro una significativa anomalia al canone c’era una attitudine – palese lungo tutto il volgere di carriera (As
T h o u g h I Wa s Wa i t i n g F o r T h a t , 1 9 9 0 ,
g l i E P Wi n g t i p S l o a t , 1 9 9 1 , e R e t u r n o f
the Night of the Ardent Straggler, 1994,
l e c a s s e t t e U s e r - F r i e n d l y B o w l - Wr a p p e r ,
1991, e Santa On The Crappa, 1995) –
per la bizzarria dei caotici arrangiamenti,
spesso al limite d’una psichedelia rumorista fortemente ancorata ad armonie post
hc (Blessed Nimbus, Churning). Ed infatti il trio era fan sfegatato dei Minutemen
(di cui coverizzarono diverse canzoni).
C h e w y f o o t ( V H F, 1 9 9 4 ) e I f O n l y F o r T h e
H a t c h e r y ( V H F, 1 9 9 8 ) i n d u l g e v a n o a n c o r a
i n q u e l l ’ i n d i e r o c k , e n e rg e t i c o e d e b i t o r e
del post-hardcore Anni ‘90 (quello della
Gravity), talmente sublimato e trasfigurato da proporsi come pop psichedelizzato di
p r i m i s s i m a l e g a . A d d T h i s To R h e t o r i c è
un antologico che non raccoglie l’intera di-
s c o g r a f i a , m a o ff r e i l d e s t r o p e r n a v i g a r c i
dentro abbondantemente. Fra rarità e gemme dimenticate (periodo 1990-94).(8.0/10)
M a ss i m o P a d a l i n o
Michael Rother – Flammende Herzen,
Sterntaler, Katzenmusik, Fernwarme
(Water Records, febbraio 2008)
Genere: krautrock
Dal 1977 al 1982 Michael Rother pubblicò
quattro album solisti inaugurando, nell’anno di nascita del punk, la sua carriera in
proprio.
Per cominciare con Rother consigliamo,
naturalmente, il suo lascito in seno ai Neu!
prima e agli Harmonia poi o comunque di
tralasciare, qualora si voglia studiare la
sua fase solista, i primi due dischi, Flammende Herzen del ’77 e Sterntaler del ’78,
che tranne qualche episodio altro non sono che
versioni da salotto dei Neu!.
Decisamente interessanti invece
i successivi step
Katzenmusik del
’79 e Fernwaerme dell’82, laddove il motorik e
le notevoli aperture à la Fripp (l’uomo che
l o s o s t i t u ì i n H e ro e s d i B o w i e ) d e l p r i m o
e l’elettronica quasi kraftwerkiana del secondo sono quanto di meglio espresso dal
N o s t r o d a i t e m p i c o n K l a u s G i n g e r, H a n s Joachim Roedelius e Dieter Moebius.
Le ristampe in oggetto sono seguite da interessanti note redatte dallo stesso Rother
e dalla consueta trafila di inediti (molti
dei quali già editi in Radio del 2000) che
faranno la gioia dei completisti. (6.0/10,
6.0/10, 7.0/10, 7.0/10)
Gianni Avella
SA 103
rearview mi
(GI)Ant Steps #14
classic album rev
The Gil Evans Orchestra
Brian Eno
Plays The Music Of Jimi Hendrix (Rca, 1974)
Here Come The Warm Jets (E.G. Records, 1973)
Il primo è Gil Evans, figliol prodigo di
Duke Ellington, fan della contaminazione
a tutto tondo. Il secondo è Jimi Hendrix,
rivoluzionario del blues rock. Due
rispettabili esponenti dei groovosi Settanta
che per un attimo, all’inizio di quel
decennio, sembrarono quasi incontrarsi.
Un’eventualità che si realizzò, in qualche
modo, postuma.
Il disco inizia con Angel. La versione è piuttosto didascalica, i suoni morbidi. I corni francesi e i flauti studiano la parte per poi cedere
il passo a un sax solista che si ritrova a zigzagare tra vette orchestrali di fiati, in un fluire rigoroso ma estremamente colorato. Una
fusione a caldo di timbri e sensazioni insolita
per il jazz da big band classico, ma che in
Swengali prima e in Plays The Music Of Jimi
Hendrix poi, diventerà lo stile musicale per
eccellenza di Gil Evans. Appunto, Jimi Hendrix. Così diverso da Evans eppure così simile. Il canadese è direttore d’orchestra, arrangiatore per molti “grandi” – imprescindibile
il suo lavoro con Miles Davis in Birth Of The
Cool, Miles Ahead, Porgy And Bess, Sketches
Of Spain -, figliol prodigo di Duke Ellington
ma al tempo stesso fan della contaminazione
a tutto tondo. Il chitarrista è un alieno traviato dal jazz ma con le mani sporche di blues
sgargiante, irrequieto, psichedelico. Due rispettabili esponenti dei groovosi Settanta,
che per un attimo, all’inizio di quel decennio,
sembra debbano incontrarsi per dar vita a un
esperimento più unico che raro: fermare su
nastro i virtuosismi del secondo incastonandoli nelle partiture umorali del primo. Da una
virtuale collaborazione si passa ad un nulla di
fatto, dal momento che il chitarrista di Seattle
muore nel settembre del 1970, trasformando
un possibile passaggio epocale della storia
del jazz in uno dei tanti what if. Nonostante
tutto, Evans non rinuncia all’idea di adattare al pentagramma i ritmi ingovernabili del-
la poetica di
Hendrix. Nel
giugno del 1974 mette insieme una band di diciannove elementi – chitarra elettrica, synth,
piano elettrico, corni, tra gli altri - e decide
di portare sul palco della Carnegie Hall alcune riletture del catalogo del chitarrista americano. Il risultato tuttavia è insoddisfacente,
colpa di una location poco adatta al carattere
deciso delle amplificazioni e della cacofonia
stordente generata dall’affastellarsi disordinato dei numerosissimi strumenti. Un caos
imbrigliato solo pochi giorni dopo in sala di
incisione, quando la truppa riesce finalmente
a dare forma a quel substrato di suoni nei
sette passaggi del disco in questione. La versione originale conta soltanto due brani a firma Gil Evans: Castles Made Of Sand e Up
From The Skies. Gli altri sono il risultato del
lavoro di Tom Malone – si, proprio quel Tom
Malone, alla tromba nei The Blues Brothers
-, Warren Smith, Howard Johnson, Trevor
Koeler e David Horowitz. Arrangiamenti jazz
sullo stile del maestro, naturalmente, ma che
traspirano funk e black music da tutti i pori.
Dalla già citata Angel si passa a una versione di Crosstown Traffic sudata come non mai,
con gli ottoni strizzati oltremisura, i wah wah
incandescenti e un’orgia ritmica di proporzioni devastanti martoriata da assoli di chitarra
elettrica e tromba. Un sound metropolitano
invadente, che trova pace solo negli undici
minuti e trenta in cui si amalgamano Castles
Made Of Sand e Foxy Lady e nei dieci minuti
e quaranta di una Up From The Skies swingante come non mai. Il lato B apre con 1983 –
A Merman I Should Turn To Be, il pezzo forse
più sperimentale di tutto il pacchetto, con i
sintetizzatori e le chitarre chiamati a costruire
uno scenario quasi spacey che nelle successive Voodoo Chile e Gypsy Eyes diventa fango
free del mississipi in salsa black e un battere
violento degli ottoni su ritmi sincopati.
Fabrizio Zampighi
Brian Eno il non-musicista, il genio incompetente, il manipolatore imponderabile, il guru
per caso, già teorico della “Musica Per Non
Musicisti”, fautore di sconcertanti rivoluzioni
metodologiche (l’errore creativo) e sincretismi
sonori rutilanti ma (e quindi) inconfondibili:
ovvero, quello che il rock stava aspettando per
diventare qualcosa di completamente diverso.
Era il 1969 quando – laureato in Belle Arti,
tecnico del suono autodidatta - venne reclutato nel progetto Roxy Music in virtù di certe
brillanti elucubrazioni circa le istanze soniche più avant del periodo (musica elettronica,
concreta, aleatoria, minimale…). Nel giro di
due album (Roxy Music del 1970 e For Your
Pleasure del 1972) sbaragliò molte certezze
plasmando assieme ad un ispirato Bryan Ferry
inusitati impasti progressive/glam, suggerendo due o tre cose all’addivenente new wave.
Platea in piedi, allibita.
Ma l’avventura Roxy Music era destinata a
terminare di lì a poco. Una volta solo, Eno
strinse sodalizio con il sacerdote della chitarra prog Robert Fripp, e mentre con una mano
ne incanalava la cosmica scabrezza lungo traiettorie frammentarie e inafferrabili (No Pussyfooting, 1973) con l’altra cuciva i pezzi del
proprio album di debutto in solitario, il fenomenale Here Come The Warm Jets. Una certa
continuità con il Roxy sound è garantita fin
dai primi istanti di Needle In The Camel’s Eye,
non tanto perché a dare fuoco alle corde pensa
Phil Manzanera (anche co-autore del pezzo),
quanto per la china decisamente languida della melodia, cantata col piglio glam di un David Bowie sull’orlo di (s)venire.
Prima sorpresa: la voce di Eno non è limpida
né potente, ma è un nastro di tungsteno, una
pioggia a coltello, un’espettorazione secca,
un congregato di emozioni dissimulate. Seconda sorpresa: il suono, la sua obsolescenza
ultramoderna, lo stratificarsi disequilibrato e
ubriacante di espedienti sintetici, il ronzio delle idee a caccia d’inaudito. La perfida Baby’s
On Fire, in cui
fa la sua comparsa Fripp (sembra mutuato dal free jazz quel
fibrillante assolo di chitarra), spinge ancora
più a fondo la lama allestendo un pattern ritmico sia percussivo che digitale (motore kraut
impalpabile e dissonante, minaccioso come
un’ombra in agguato).
Difficile a questo punto tenere in piedi gli steccati: detto che Dead Finks Don’t Talk è quello
che avrebbero potuto i Beatles più folli se ben
pasturati a King Crimson e che The Paw Paw
Negro Blowtorch candeggia di follie tastieristiche certa sordidezza Velvet Underground,
ecco la prefigurazione Jesus And Mary Chain
di Cindy Tells Me, ecco una Blank Frank come
il fantasma cibermotorik di Nick Cave, una
Driving Me Backwards svalvolata tipo un Johnny Rotten kinksiano. Poi, soprattutto, una
etera Some Of Them Are Old scudisciata dallo
sfrigolio sibilante della “snake guitar” (pura
diavoleria eniana), che spedisce Brian Wilson
nell’alcova fantasmagorica di Jim O’Rourke.
Quindi il glam disidratato tra molecoel prog
dissidenti di On Some Faraway Beach, quasi dei Grandaddy un quarto di secolo prima
(gran lavoro di Andy MacKay – il sassofonista dei Roxy – alle tastiere).
Questo ed altro ancora (che ancora oggi è bello riscoprire e scoprire) accade lungo il composito programma, fino al decollo-trasfigurazione della title track, festa per corde corpose
sottoposte a riff garrulo ed elementi di disturbo in fase di decollo, finché un doppio compimento (ritmico e corale) chiama il sipario
sul disperdersi dei vapori, sui residui del carburante bruciato, sulle prospettive sterminate
di un progetto eternamente in progress. Nel
quale si può scorgere la fisionomia stessa di
un’epoca prodigiosa, a cui non a caso il presente continua a guardare e rifarsi. Come a
cercarsi dentro (dietro) il miracolo di prospettive sconosciute.
Stefano Solventi
SA 105
LA SERA DELLA PRIMA
American Gangster
Cous Cous
(di Ridley Scott - USA, 2007)
S cot t è u n r e gista irriducibile. C ome f a r e ,
i n fa t t i , a r i c o ndurre ad un unico stile pe ll i co l e c o sì d i v erse com e quelle da lui r e a l i zza t e ? Co n q uesto film si ripresenta il suo
e c l e t t i s m o . L’ epica della scalata e caduta
d el c r i m i n a l e è raccontata con spunti inte res sa n t i , t a g l i di luce e chiaroscuri, monta gg i o r i t m a t o e d elegante che accosta i diversi
r e g i s t r i : i l g l amour colorato delle feste, i
b ei v e st i t i , l e d onne, la musica, i dr ink e la
real t à c e n c i o sa (i tagli scuri nella fo togr a f ia
v i ra t a c o l o r se p pia) della m etropoli a llo sf a s ci o n e i q u a r t ieri popolari dove il d e stino è
g i à s c r i t t o n e gli occhi dei bambini appena
v e d o n o l a l u c e: o crimine o morte.
A ca m m i n a r e sul filo invisibile ch e se pa r a i d u e m o n d i ecco il nostro Frank Lucas,
t raff i c a n t e d i droga d’indubbia pers ona lità ,
u n t a l e n t o s p r ecato, personaggio re almente
v i s s u t o . È l a s ua storia che il film r a c c ont a , s e n z a c o n cedere troppo spazio all’aura
t rag i c a c h e h a sempre circondato i fu or ile gg e ( p e n si a m o a S carface di H aw ks, Pic c ol o C e sa re d i L eR oy fino a C arlito’s Way di
De P a l m a i l c u i m odello sono i re br ita nnic i
d el la t r a d i z i o ne shakespeariana). Il r e gistr o
epi c o è st e m p e rato dall’altra linea n a r r a tiva
s ul p i e d i p i a t t i anticonformista e se ssa ntott i n o , a ssu r d a mente devoto alla causa a str a tt a de l l ’ o n e st à e della giustizia in un mondo
d i l u p i a c c a n i ti che si venderebbero la ma d re p e r u n a b ustina di blue m agic (la dr oga
m es sa i n c o m mercio da L ucas) o per la mont agn a d i so l d i che la suddetta sta frutta ndo.
F i n o a f a r l i i ncontrare per unirne, ir onic a m en t e , g l i i n t enti.
C o m e i n a l t r i gangstermovie o polizieschi
a n c h e q u i l ’ i mpianto gira attorno alle due
p ers o n a l i t à a confronto, nel gioco d e gli a tt o r i : C r o w e / Washington. Lucas è un nero
d et e r m i n a t o c h e abbraccia l’etica ame r ic a na
d el su c c e sso ; testardo e inquadrato come un
t et ra g o n o , sa cogliere bene le occasioni ( è
l ’au t i st a d i B um py, ha il fratello nell’ e se rc i t o ) c o s ì f i n i sce per fare un sacco di soldi
con l a d r o g a . I n realtà L ucas non è u n “ bor n
cri m i n a l s” , è solo uno di quelli che a vr e bbe ro p o t u t o f a r e g randi cose se avesser o me sso
i l t a l e n t o a l se r vizio di una giusta ca usa . I ns om m a è u n b u sinessm an che spaccia e r oina
i n v e c e d i q u a l siasi altro prodotto sul me r c a -
(di Abdellatif Kechiche - Francia, 2007)
to, e il c omme r c io c ’ e ntr a f in d a ll’ in iz io s e
a ve te a vuto modo di a sc olta r e l’ in c ip it d e l
f ilm. Uno sc e na r io da vve r o f utur is tic o p e r u n
ne r o ne l 1968. Potr e mmo de f inir lo u n g a n gste r postmode r no c he ha pr e c o r s o i te mp i,
c ompr e se le sue mode r nissime id io s in c r a s ie
e i suoi lati schizofrenici. Il v e r o d i a v o l o
ne r o de l f ilm è , inve c e , la r e te d e ll’ ille g a lità e la struttura corrotta dell a p o l i z i a ( e
de gli a ltr i pote r i e istituz ioni) c h e min a c c ia no, e vide nte me nte , la libe r t à d e i c itta dini di c ostr uir si una vita e d i p e r s e g u ir e
la felicità, al punto che il dete c t i v e R i c h i e
Roberts - così simpatico col su o n o m e e l a
sua faccia da bonaccione e l’um a n i t à d e l l e
sue insic ur e z z e – è una pe r la talme n te r a r a
in questo mondo corrotto da ap p a r i r e c o m e
un personaggio da favola. Agnel l o t r a i l u p i ,
non può far altro che scendere a p a t t i c o l
ne mic o pe r f e r ma r e una pia ga be n p iù g r a n de : c ontr a ddiz ioni de lla soc ie tà a me r ic a n a .
Vince, certo, ma è costretto a p a t t e g g i a r e
per incastrare i veri villains del f i l m .
Costanza Salvi
A b d e lla tif K e c h ic h e n o n è s o lo u n r e g is ta . È
u n o s g u a r d o in a b is s a to n e l c u o r e d e lla p e r if e r ia e d e i m a rg in i d e l mo n d o o c c id e n ta le .
U n o s g u a r d o c h e r ip o r ta in s u p e r f ic ie l’ e s a sperazione, la bellezza, l’elettricità della
v ita q u o tid ia n a . Ci e r a r iu s c ito n e l 2 0 0 3 c o n
L a s c hiv a ta - il f ilm c h e s b a n c ò i b o tte g h ini in Francia, e poi s’irradiò ovunque con
la storia di due ragazzini che tra i palazzi
g r ig is s imi d e lle b a n lie u e p a r ig in e s c o p r o n o
la verosimiglianza del teatro e la potenza
d e i s e n time n ti. E c i è r iu s c ito d i n u o v o c o n
Co us Co us , i l f i l m P r e m i o S p e c i a l e d e l l a
G iu r ia a Ve n e z ia .
I d u e f ilm n o n r a c c o n ta n o u n a s to r ia , ma L a
Storia: quella degli immigrati di seconda
g e n e r a z io n e . Se v o le te c a p ir e c o s a n e è s ta to di quei destini, che fine abbiano fatto le
lo r o tr a d iz io n i, q u a le r u o lo g io c h in o a d e s s o , i s u o i la v o r i s o n o la mig lio r e o c c a s io n e
c h e il g r a n d e s c h e r mo c i o ff r e , me g lio e d i
p iù d e i d o c u me n ta r i ta n to d i mo d a o g g i - a rr e s i a ll’ e v id e n z a d e i f a tti, ta lme n te mir a ti e
a te s i d a e c lis s a r e o g n i c o n tr a d d iz io n e , tu tte
le f r a ttu r e c h e c r e p a n o e s f ila c c ia n o la r e a ltà .
Co us Co us è s g a n c ia to d a lla re t o r i c a d e l
v e ro , è f u o r i d a lla lo g ic a d e lla te s tim o n ia n z a , è o ltr e tu tte le c o n v e n z io n i lin g u is tic h e
c h e imp r imo n o a lle imma g in i il ma r c h io
d e lla r e a ltà . K e c h ic h e a lle s tis c e u n a s to r ia ,
d is p ie g a u n a n a r r a z io n e , c o s tr u is c e u n o s p a z io - te mp o in c u i d imo r a n o n s o lo la “ r e a ltà ” , ma la p o lif o n ia d e lla r e a ltà , la c o r a lità
d e lla v ita q u o tid ia n a , la p lu r a lità d e lle r e la z io n i u ma n e . Pe r e v id e n z ia r e c h e la fic tio n ,
ma lg r a d o i s u o i limiti, h a ma g g io r i c a p a c ità
d i a c c o g lie r e e d e s p lo r a r e le p o s s ib ilità e le
d ir a ma z io n i d e ll’ e s is te n z a .
Per arrivare a tanto, cala la macchina da
p r e s a d e n tr o la s to r ia d i d u e f a mig lie , r e g istra le abitudini, le loro infinite discussioni,
le sfuriate, il dolore della subordinazione,
la benedizione dell’avventura che contagia
tu tti, a n c h e q u a n d o il d e s tin o te n d e a z e r o e
c o la a p ic c o . E d in f a tti, tu tto h a in iz io q u a n do Slimane, ancora in forze, ma vecchio e
f u o r i u s o p e r i p a d r o n i d e l c a n tie r e n a v a le , in v e c e d i a r r e n d e r s i a l f a llime n to , h a u n
s o g n o : p r e n d e r e u n a v e c c h ia n a v e , r ip u lirla dalla ruggine e tradurla in un ristorante
c h e o ff r e u n u n ic o p ia t t o , i l c o u s c o u s - i l
cibo che da anni ricompone la sua famiglia
intorno al tavolo. Al via, nessuno sembra
c r e d e r c i, s e b b e n e Ry m, l a fi g l i a d e l l a n u o v a
convivente, si fidi davvero di quell’idea, e
la s p in g a tr a le o r e c c h i e d i c h i u n q u e . P o i ,
poco per volta, quando tutto è innescato,
quando la nave è finita, ecco gli altri - dai
g r a n d i a i p iù p ic c o li - l a s c i a rs i c o i n v o l g e re
d a q u e ll’ id e a , a b ita r e q u e l l a v i s i o n e , re n d e re viva e reale quella possibilità.
Non è esattamente un film consolatorio –
g u a r d a n d o lo c a p ir e te p e rc h é . M a d e n t ro
questa narrazione c’è un pensiero potente:
q u e llo c h e g li immig r a t i d i s e c o n d a g e n e r a z io n e n o n s a r a n n o mai p e rs i , n o n ri s c h i e r a n n o la d e r iv a e il d is a s t ro d e n t ro l e i n o spitali società occidentali, se ricorreranno
a l p a s s a to , a lla lo r o a n t i c a i d e n t i t à , e ri fo rmu le r a n n o le lo r o tr a d i z i o n i , ri c o s t ru i ra n n o
le loro usanze, doneranno nuova forza alle
consuetudini, rendendole ricchezza di un
f u tu r o c h e n e c e s s ita d i s c a m b i , d i i n c ro c i ,
di nuove e sorprendenti combinazioni meticcie.
Giuseppe Zucco
SA 107
LA SERA DELLA PRIMA
Lars e una ragazza tutta sua
Leoni per agnelli
L a r s è a ff e t t o da una forma particolare di
m ala t t i a m e n t a le, quella di essere toc c a to:
l ’afe f o b i a . O r f ano di padre e madre, a c c omp agn a t o so l o d all’inseparabile, orma i pr ov erb i a l e , c o p e rtina di L inus, L ars re a gisc e
a l l a m a l a t t i a p rocurandosi una donna che di
cert o n o n è i n g rado di incutere la paur a c he
l o sc o n v o l g e : la bam bola B ianca.
D i o s s e s s i o n i il cinema si è occupato in vari
al t ri c o n t e st i : la rupofobia di H ow a r d Hug h es i n T h e Aviator per esem pio o le pe rv ers i o n i n a sc oste de L a P ianista, i traumi
d el p a ssa t o n ei film di H itchcock (Marnie ,
Ver t i g o , P sy c ho) m a anche film più r e c e nt i i n c u i a d o l e scenti incompresi sono affetti
d a p r o b l e m i r elazionali e/o mentali. Come
F r e u d ( e m o l t i film) insegna(no) la fobia
è s o l o u n a m a nifestazione del rimo sso: nel
cas o d i L a r s i l trauma originario è la pe r dita
d el le p e r so n e c are alla quale finisce pe r r e a g i re f a c e n d o morire la sua bam bola. Alle stis ce, c o sì , i l d ram m a che lo ha segna to ( a lt r o t o p o s n e i film psicanalitici) e si allena
a pe r d e r e l e c o se, creando fam igliar ità c on
i l s e n so d e l l a f ine di tutto, com e suc c e de in
q u ell a b e l l a p o esia di E lizabeth B ishop. La
s t ru t t u r a d e l f ilm , quindi, è quella c la ssic a m a i l r e g i stro, invece, cambia. Non c’è
d ram m a : l a c osa, infatti, appartiene a ll’ ord i n e n a t u r a l e dei fatti che caratterizzano
l ’ u m a n i t à , c o me tante altre ossessioni che
affl i g g o n o a l t r i compaesani, com e fa nno not are g l i a n z i a ni riuniti in consesso. Pe r c hé ,
al l o r a , p r e o c c u parsi tanto e fare tra ge die ?
La s o l u z i o n e è già in saccoccia: la gua r ig i o n e p a s s a a ttraverso la dolcezza con cui
t u t t o i l p a e s e persuade Lars sulla forza del
p ensi e r o . I l r e è nudo ma se tutti lo ve don o v e s t i t o l a nudità scompare. A causa di
q u es t o t e m a ( peraltro interessante) il f ilm
è s t a t o c r i t i c a to di “buonismo”; si è pa r la to
d el t o c c o e d u l corato, stile Frank C a pr a , pe r
l ’i n si st e n z a sul registro delicato e dolc e . I n
real t à , n o n o st a nte la sua dolcezza d i supe rfi ci e , L a r s è u n vero e proprio egoce ntr ic o,
i n s ic u r o e a n t ipatico, come ogni immaturo
s a e sse r e e i l film , visto così, dice molte
p i ù c o se su l l e piccole società della pr ovinci a ( a m e r i c a n a e non). Magari uno psic hia t r a i n o r r i d i r e b be ma si tratta pur sempre di
u n f i l m e n o n si può prender troppo sul se -
L e o ni p e r a g ne lli è u n f ilm imp e r f e tto , c o me
u n a c ia mb e lla g u s to s a e r ic c a ma u s c ita s e n za buco, decisamente “fuori moda” come è
s ta to g iu s ta me n te d e tto , c o n il s u o imp ia n to te a tr a le ( ma c c h in a f is s a , p r e min e n z a d e l
d ia lo g o s u ll’ a z io n e , f r o n ta lità d e lle s c e n e ) ,
in c o n s u e to a lme n o n e ll’ H o lly w o o d c o n te mporanea. Non si può dire nemmeno che la
scelta dell’unità di tempo e luogo dei due
lunghi dialoghi sia dettata da intenzioni
cinematografiche (per esempio riesumare
s tile mi c la s s ic i p e r c e r c a r e n u o v e v ie s tilistiche) dal momento che è all’esclusivo
servizio del soggetto, del tema. La scelta
d i s o v r a p p o r r e le tr e v ic e n d e n e lla c o n te mporaneità permette a Redford di mostrarci
l’ a ff r e s c o d e l s u o te mp o . È c h ia r o q u a li s ia n o le c o mp o n e n ti ma g g io r i d e ll’ a ttu a le s ta to a me r ic a n o d e lle c o s e : a ) g li e r r o r i d i v a lutazione di politici tracotanti e spocchiosi,
b ) la mio p ia e l’ o p p o r tu n is mo d i u n a s ta mp a
u n p o ’ tr o p p o p u s illa n ime ( d o v e s o n o i Wo o d w a r d e i Be r n s te in d i Tutti g li uo mini d e l
p r e s id e nte ?) , c ) l a r e a l t à c o n f u s a , f i l t r a t a ,
a tr o c e d e l f r o n te , p o p o la ta d i e r o i e d i d e b o li. È q u e s to u n o s ta to d e lle c o s e la c u i o r ig in e e r a g io n e Re d f o r d c e r c a d i d ip a n a r e n e lla
s in te s i ( s o c r a tic a ) r a p p r e s e n ta ta d a lla s c e n a
del dialogo professore/studente. È lì che si
cerca il risveglio della coscienza: le ragioni
c h e h a n n o p o r ta to i d u e r a g a z z i a d a r r u o la rs i ( c o mp r e n s ib ili ma n o n c o n d iv is e ) , lo s ta to della politica e della stampa e dei futuri
r a p p r e s e n ta n ti d e ll’ u n a e d e ll’ a ltr a . Tr a p e la, così, l’idea di quanto sia inutile, ormai,
d e n u n c ia r e l’ imp a s s e , o v v e r o l’ o n d a ta “ r e a z io n a r ia , a n tid e mo c r a tic a e r in u n c ia ta r ia ”
( p a r o le d i Re d f o r d ) in c u i è c a d u ta l’ A me r ic a , e q u a n to , in v e c e , s ia u tile lo s timo lo: il dovere di riflettere e capire in quale
direzione impegnarsi è quel nucleo di base
c h e n o n p u ò ma i e s s e r e tr a la s c ia to , c h e d e v e
e s s e r e c u r a to e s timo la to , ta n to d iff ic ile d a
a ttu a r e q u a n to f r u ttu o s o n e i r is u lta ti ( e q u e s ta è - c o n s e n tite mi la me ta f o r a s v ile n te - la
r ic c h e z z a d e lla c ia mb e lla ! ) .
C’ è n e l c in e ma a me r ic a n o c o s ì c o me in tu tta
la c u ltu r a d i q u e s to p a e s e l’ in s is te n z a s u lle
te ma tic h e in d iv id u a li, s u l p r ima to a s s o lu to
c h e h a l’ in d iv id u o r is p e tto a ll’ a mb ie n te s o c ia le ( e la c o n f o r mità d ip e n d e s o lo d a l f a tto
(di Craig Gillespie - USA, 2007)
(di Robert Redford - USA, 2007)
rio. E allora perché mai dovrem o a n d a r l o a
ve de r e ? Pr ima di tutto pe r c hé i l p r o ta g o n ista , Ryan Gosling, è da vve r o b r a v o ( è u n
film basato tutto sugli interpre t i ) . P o i p e r
il regista, che è già alla sua op e r a s e c o n d a
ne gli Sta ti Uniti, ( Mr Woodc ock ) . I n o ltr e è
l’ e nne simo c a so in c ui il c ine ma d e v e q u a lcosa al serial tv visto che la sce n e g g i a t r i c e ,
Na nc y Olive r, pr ovie ne da Six Fe e t U nd e r ,
dove perdita e dolore sono il filo r o s s o e s u i
quali pare essersi a lungo allena t a .
I nf ine il f ilm de ve il suo va lor e a ll’ a ttu a lità
del tema: in una fase post-hum a n c o m e l a
nostra è assolutamente normale r a c c o n t a r e
con tale ingenuità naif una stor i a s i m i l e d i
partnership tra uomo e alterità n o n u m a n a !
Che si tratti di automi, alter eg o , a v a t a r o
anche, perché no, bambole go n f i a b i l i , d a
se mpr e l’ uomo si è f a tto a iuta r e o tr a s tu lla r e da pa r tne r non uma ni, ma te r ia li o v irtua li c he sia no ( La r s inc ontr a la s u a Bia n c a
su I nte r ne t, il c he f a pe nsa r e c h e la p a u r a
de ll’ intimità sia da vve r o ge ne r a liz z a ta ) .
Costanza Salvi
c h e s i tr a tta d i u n d e ttat o c o m u n e a c i a s c u n o ) . To q u e v i l l e n e h a i n d i v i d u a t o i c a r a t t e r i
p o litic i e s o c ia li e mo lt i e ro i d e l l a l e t t e ra t u r a e d e l c in e ma n e h a n n o i n c a rn a t o l e o s t i n a te e te s ta r d e ir r id u c ib i l i t à . U n o d i q u e s t i è
s ta to Re d f o r d : J e r e mia h J o h n s o n d e l C o r v o
Ro s s o , il f u o r ile g g e , b a d b o y S u n d a n c e K i d
d i Butc h Ca s s id y , Wo od w a rd , c o n i l c o m p a r e Be r n s te in , c o n tr o l’ i n t e ra s q u a d ra d i N i xon, l’uomo comune contro i complotti dei
c o r r o tti n e I tr e g io r ni d e l c o n d o r . La s t e s s a
c o s a s u c c e d e n e lle r e g i e : I n m e z z o s c o r r e i l
f iume , Q uiz Sho w, L’u o m o c h e s u s s u r r a v a a i c a v a lli, tu tte s u u n s i n g o l o i n d i v i d u o .
Quando, però, le circostanze lo richiedono
q u e s to in d iv id u a lis mo s fre n a t o d e v e l a s c i a r e il c a mp o a d u n a tte g g i a m e n t o m e n o e d o n is tic o o e c c e n tr ic o . I n Le o n i p e r a g n e l l i l a
lo tta d e l s in g o lo p e r a c c a p a rra rs i i l p o s t o
c e n tr a le n e ll’ in q u a d r a t u ra l a s c i a s p a z i o a d
un bisogno di collettività e alla riscoperta
d e lla c o mu n ità e d e lla re s p u b l i c a . A l t ro s e g n o d e lla c r is i o ltr e o c ea n o .
Costanza Salvi
SA 109
I cosiddetti COntemporane
Glenn Gould
A morte le “sacre reliquie”,
ovvero come l’iconoclasta Gould
reinventò la classicità
No, non sono un eccentrico!
Una personalità radicale, in sintonia con l’epoca di trasformazione in cui vive. Contemporaneo,
post-moderno, ormai già un Classico. Una vita trascorsa in simbiosi con la musica di Bach,
l’indifferenza nei riguardi dei compositori romantici e il disprezzo per le “sacre reliquie”
beethoveniane. Glenn Gould, ovvero l’eterodossia fatta pianismo. Testo: Daniele Follero
“Un disco è un concerto senza sala e un
museo il cui curatore è lo stesso proprietario”
(Glenn Gould)
I l S i l e n zi o D e g li Inn ocen ti, 1991. Hannibal
Lect e r si e d e n e lla sua gabbia sospes a , in a tt es a d i t e n t a r e la fuga. S ullo sfondo, una mus i ca p e r p i a n o forte, lenta e sofferen te . Solo
chi h a u n a c o noscenza discreta di Johann
S eba st i a n Ba c h può riconoscere che si tr a tt a d e l l e Va ri a zioni G oldberg. U n’inte r pr e t azi o n e i n e d i t a (considerando che si tr a tta
d i p a g i n e sc r i tte per clavicem balo) , inc a nt at ric e e so p o rifera, nella quale og ni nota
acq u i si sc e u n p eso particolare, esiste di pe r
s é . A l p i a n o , seduto immaginariamente sul
s uo sg a b e l l i n o preferito, accovacciato sulla
t a s t i e r a , c o n l a testa quasi appoggiata alla
cas s a c o m e p e r “sentirne” meglio le vibr a z i o n i , c ’ è u n quarantanovenne dall’aspetto
cag i o n e v o l e e d allo sguardo perso nei suoni,
c h e f o r s e g i à sente prossima la mo rte, che
d i l ì a u n a n n o sarebbe venuta a po r ta r se lo
v i a . G l e n n G ould muore, infatti, nella sua
To r o n t o a c i n quant’anni appena compiuti,
l a s c i a n d o c o m e testamento la rivisitazione
d i un ’ o p e r a ( l e Variazioni G oldberg) e di un
a u t o r e ( B a c h ) , che hanno segnato tutta la
s u a c a r r i e r a , i l che equivale a dire, nel suo
cas o , l a su a st e ssa vita.
E’ p o ssi b i l e c he qualcuno ne ignori il nome ,
q u alc u n a l t r o la fisionom ia. Ma non la ma n i e r a d i s u o n a re. Unica. Al di là dello stile
e s e c u t i v o e d ei suoi meriti artistici, Glenn
Gou l d , n e i r i c ordi della gente, è sopr a ttutto
u n a p o s t u r a , u na figura di esecutore inedito,
c o s ì l o n t a n o dalla compostezza “c lassica”
d a f a r r a b b r i v idire i puristi, pericoloso da
p r e n d e r e c o m e esempio, scomposto com’era,
d i s s a c r a n t e n e l canticchiare le m elodie c he
suonava “per raggiungere con l a v o c e ” c i ò
che non riusciva ad esprimere c o n i l s o l o
suono del pianoforte.
I l r a ppor to c he Gould a ve va c o n g li a u to ri che eseguiva, non era semp l i c e m e n t e i l
risultato dello studio della pa r t i t u r a , m a
pur a intimità c on le se nsa z ioni c h e la mu sic a , se mpr e nuova ( a diff e r e nz a d e l “ p e z z o
di c a r ta ” , c he pur e pe r me tte va e p e r me tte a
que lla music a di vive r e a nc or a ) , a ttimo p e r
a ttimo, pr ova dopo pr ova , r iusciv a a d a rg li.
Na to ne lla r e la tiva me nte tr a nqu illa To r o n to
de gli a nni ’ 30 da ge nitor i pr ot e s ta n ti c h e ,
proprio in concomitanza della n a s c i t a d e l
figlio, cambiarono il cognome d a G o l d a
Gould per paura di essere scambi a t i p e r e b r e i
(quali non erano) ed evitare qual s i a s i t i p o d i
pr oble ma le ga to a ll’ a ntise mitism o , a ll’ e p o c a molto diff uso a nc he f uor i da ll’ E u r o p a , il
pic c olo Gle nn vive gior no pe r g io r n o a c o n ta tto c on l’ a r te . Cr e sc iuto in u n a f a mig lia
di music isti pe r tr a diz ione ( la ma d r e e r a le gata in parentela lontana niente m e n o c h e a
Edvar d Gr ie g) si dimostr a , mu s ic a lme n te ,
un bambino prodigio e a dieci a n n i e n t r a a l
Conse r va tor io di Tor onto pe r s tu d ia r e p ia noforte con Alberto Guerrero e t e o r i a c o n
Leo Smith. Appena due anni più t a r d i è g i à
pr onto pe r la pr ima e sibiz ione , a ll’ o rg a n o .
In calce al titolo della locandi n a s i l e g g e :
“Boy, 12, shows ge nius as organ is t”.
I l 1946 è , inve c e , l’ a nno de l de bu tto d i G o u ld
c ome solista di un’ or c he str a e d e l s u o p r imo
a ppr oc c io c on Be e t hove n ( in qu e ll’ o c c a s io ne si tr a tta va de l Qua r to Conc e r to p e r p ia n o
e or c he str a ) , un a ltr o a utor e c he h a c a r a tte r iz z a to, ne l be ne e ne l ma le , la s u a c a r r ie r a
di e se c utor e .
A p a r te i p r imi a n n i, s e g n a ti in e v ita b ilme n te
d a lle c o n v e n z io n i d a r is p e tta r e p e r u n g io v a n e p ia n is ta ( c o mp r e s i i c o n c o r s i, c h e b e n
p r e s to r ip u d iò , a b o r r e n d o q u a ls ia s i f o r ma d i
c o mp e tiz io n e mu s ic a le , ta n to p iù tr a g io v a n i) , G le n n G o u ld è r ic o r d a to p e r le s u e s c e lte r a d ic a li r ig u a r d a n ti s ia le in te r p r e ta z io n i,
s ia la s c e lta d e l r e p e r to r io . Po c o in te r e s s a to
a g li a u to r i r o ma n tic i, il p ia n is ta c a n a d e s e
h a c o n c e n tr a to le s u e e n e rg ie s u p o c h i c o mp o s ito r i, ma e s te n d e n d o il v e n ta g lio te mp o r a le d e lle s u e s c e lte d a Sw e e linc k a Hinde m it h, d a Ba c h a Sc ho e nbe r g . E c o n o g n u n o
d i q u e s ti h a c o s tr u ito u n r a p p o r to p r e f e r e n z ia le , a ff e ttiv o , c h e lo a iu tò a s c a v a r e n e lla
loro musica per trovare, alla fine di tutto,
s o p r a ttu tto s e s te s s o .
M a i in te r p r e te “ c la s s ic o ” è s ta to p iù lo n ta n o
d a g li s te r e o tip i, d a i v in c o li e s e c u tiv i, d a lle
indicazioni in partitura. Per lui lo spartito
n o n e r a n ie n t’ a ltr o c h e u n p u n to d i r if e r ime n to , u n e n ig ma d a lle mille s o lu z io n i, tu tte v a lid e , tu tte p o s s ib ili. U n a tte g g ia me n to
c h e c o z z a v a p r e p o te n te me n te c o n il f ilo lo gismo, imperante a metà Novecento, sotto
la g u id a d i C a r l R ic ht e r , re s p o n s a b i l e d i u n
mo d e llo in te r p r e ta tiv o d i ffi c i l e d a s c a rd i n a r e . I n c u r a n te d e lle c r it i c h e c h e g l i p i o v v e ro addosso già dopo la prima registrazione
d e lle Va r ia z io ni G o ld be r g (1 9 5 5 ), G o u l d n e
beneficiò a tal punto da mettere in crisi il
ma n ic h e is mo d e lla c r it i c a a c c a d e m i c a , c o l locandosi nel mezzo tra il bene e il male.
Co n il te mp o ( e b e n o l t re l a s u a m o rt e ), i l
p e r s o n a g g io d i G o u ld h a a m m e s s o s e m p re
me n o i me z z i te r min i, d i v e n e n d o u n a fi g u ra
d a o d ia r e o a ma r e , ma t re m e n d a m e n t e d i ff ic ile s ia d a a ma r e c h e d a o d i a re . L’i c o n o c la s tia d e lle s u e So na t e d i B e e t h o v e n ( e i n
particolare della n.17, meglio conosciuta
c o m e “ L a Te m p e s t a ” ) , c o s ì c o n t e m p o r a n e a
e a v a n g u a r d is ta n e lle s u e s c e l t e e s t re m e , a rr iv ò a d u n ta le g r a d o d i l i b e rt à d a d i v e n t a r e o p e r a d ’ a r te d i p e r s é . Il “ B e e t h o v e n d i
G o u ld ” , e c io è : p a r ti v e l o c i s s i m e a l t e rn a t e
a d e p is o d i e c c e s s iv a men t e t ra s c i n a t i , d i u n a
le n te z z a s n e r v a n te , in c u ra n z a p e r l e i n d i c a z io n i d i te mp o s e g n a te d a l l ’a u t o re , p re c i s io n e ma n ia c a le d e ll’ a t t a c c o , v i rt u o s i s m o e
primitivismo, bianco e nero. Elementi che
h a n n o r e s o u n ic o il s u o s t i l e e c h e q u i s o n o
portati alle estreme conseguenze, cosa che
g li p r o c u r ò a c c u s e p e s a n t i s s i m e , s o p ra t t u t to in r e la z io n e a lle “ s u e ” u l t i m e t re S o n a -
SA 111
I cosiddetti COntemporane
t e b e e t h o v e n i ane, considerate alla stregua
d i “ r e l i q u i e s acre” del repertorio classico.
Acc u se q u a l i quelle di traditore, impostore, in c o m p e t e nte segnarono definitiv a me nte
i l pe r so n a g g i o G ould, trasportandolo le nta m en t e v e r so i l mito.
Dall’immediatezza dell’esecuzione
alla riflessività della
produzione. Cosa c’entra Gould
con i Beatles?
Erano gli anni sessanta, e il quasi trentenne
Glenn, che continuava a difendersi dall’appellativo di “eccentrico”, troppo spesso ingiustificato nei confronti dei suo profondi
studi (che non avevano nulla a che vedere con l’approccio, per così dire, “naif” di
cui lo si accusava), si apprestava a prendere un’altra decisione estrema: lasciare per
sempre le esecuzioni pubbliche e dedicarsi
solo alla registrazione in studio. Negli stess i a n n i , i n p i e n a B e a t l e m a n i a , i F a b F o u r,
ormai così famosi da potersi permettere
qualsiasi scelta, decidevano di smetterla
con i concerti dal vivo per concentrarsi sul
lavoro in studio di registrazione. La concomitanza di due eventi così apparentemente
distanti, sottolinea quanto la musica cosiddetta “classica” vivesse le stesse esigenze
di trasformazione del pop e del rock.
L’ a p p r o c c i o c o n l a r e g i s t r a z i o n e h a r a p p r e sentato, per Gould, una sorta di scoperta del
fuoco, una rivelazione, che ha contribuito
a spostare definitivamente la sua attenzio-
ne dall’immediatezza dell’esecuzione alla
riflessività della produzione. A partire da
quell’ormai famoso 1955, la pratica della
registrazione e della sovraincisione, occuparono sempre più spazio, fino ad oscurare
del tutto il rapporto tra il pianista e il suo
pubblico, cosa che dava ragione, almeno
in parte, a chi lo definiva un eremita. Il
fatto di considerare la registrazione come
l’insieme di tante diverse esecuzioni, in
u n ’ e p o c a n e l l a q u a l e c o m i n c i a v a a d a ff a c ciarsi timidamente il ruolo determinante
della figura del produttore nel processo di
post-produzione, lo avvicina al mondo della “nuova musica” più di quanto egli stesso avrebbe voluto. Lui, autore di estrema
sensibilità, genio della performance, mai
uguale a se stesso, decideva di chiudersi
definitivamente nel suo mondo, suonando,
riascoltando e rimodellando la sua musica,
senza che nessuno più potesse ascoltarla
direttamente dalla cassa del pianoforte.
La scelta di accantonare le tournée lasciò
a Gould più tempo per dedicarsi ad altre
attività legate alla musica (ma non strettamente alla pratica esecutiva) che egli aveva sempre mostrato di coltivare, ma senza
la possibilità di approfondire. Autore di
saggi critici (raccolti in Italia nel bellissim o l i b r o L’ A l a d e l Tu r b i n e i n t e l l i g e n t e ) ,
di documentari e trasmissioni radiofoniche
( t r a c u i r i c o r d i a m o l a S o l i t u d e Tr i l o g y ) ,
Glould non abbandonò mai la musica, ma
col passare degli anni ampliò il suo raggio
di azione, fino a giungere all’esperienza,
s e p p u r e m a rg i n a l e , d i c o m p o s i t o r e ( p e r
quartetto d’archi) e trascrittore (in partic o l a r e d i a l c u n e o p e r e d i Wa g n e r ) .
Dal 4 ottobre del 1982 Glenn Gould continua a vivere nelle sue registrazioni che,
dopo la sua scomparsa, rimangono gli unici esempi di quel suo modo di suonare (e
di essere) così “diverso”. Intanto, nel recente continuo del Silenzio degli Innocenti (2001), Hannibal Lecter continua ad
a s c o l t a r e l e Va r i a z i o n i G o l d b e rg ( A r i a D a
Capo). Ancora quella voce che si insinua
tra i tasti del pianoforte, insoddisfatta dai
limiti dello strumento, come se l’immaginazione del pianista canadese fosse andata molto al di là dei limiti della realtà
concreta e non riuscisse a trovare una via
d’uscita.
SA 113

Documenti analoghi

Scarica pdf - SentireAscoltare

Scarica pdf - SentireAscoltare e le me n ti, s o mmu o v e r e o g n i c o n fi n e , s ra d i c a r e l’ a n tic o d io Te r min e , a ffro n t a re i l m a re c o me f o s s e p ò n to s , p o n t e t r a t e r r e d i s t a n...

Dettagli

presente passato prossimo remoto

presente passato prossimo remoto Di te m i t re b a n d - del passato, del pre se nte - c u i d e d i cate o dedichereste una pre g h i e r i n a o g n i sera. AH) Wi l c o , B i g S tar, B each B oys. EJ) P i x i e s, Wi re, Joy...

Dettagli

Scarica pdf - SentireAscoltare

Scarica pdf - SentireAscoltare 8 Lo sc o r so 20 ottobre sul m yspac e de lla b and d e l l a b a nd il chitarrista D orian Cox h a a n n u n c i a t o e confermato la fine de i The Lon g B l o n d e s. Dopo due album in studio ...

Dettagli