La relazione tra l` picurci mo c la poc ia nel po ma di

Transcript

La relazione tra l` picurci mo c la poc ia nel po ma di
L
L' L
POETI A EPIC R A
fU ZIO,
ICERO. '
EO AL RI
La relazione tra l' picurci mo c la poc ia nel po ma di Lucrczio app re l mede ima che generalmente intercede tra materia c forma in qual i i op r po tica. Ed e b ne che la funzione
di m taia . •1 olt 1 dall'ept urc.:i mo nel Dc rcrum 11atura, non i
perduta di i ta ogni qu l volt i tratti di determinare e c r ucrizz re i v l ri poetici dell opera lu rczi na di la d lle tcori c intenzioni d Ilo te o Lu r zio. f e e \Crv che nchc p r un \alutazionc trcttamente e t ti a io\a comprc.ndcre il mondo interiore dd po ta, la ompren ion delle teori po tiche e dci corripondenti progrlmmi di Lucrczio in quanto di quel mondo ono
elementi co tituti i app re utile anche i fini di un 1 ' lut zionc
del po m h tr cend.l i limiti del p n icro
tico dell' utorc c
ddl eta ua. up rat ai fini del iudizio b poetic r t v lid ai
fini dell'e ge i, che, ov iamente, ri petto al iudizio c titui ce un
momento preliminare impre cindibile. Tutto ciò puo e re iudic to p.tcifico ma ri\01 rvi p r un momento l' ttenzione non parra
inopportuno a hi , , , en l'opportunit d t di ip r li e m o i di
re nti reazioni , li tudi ulla
tic di Lu rezio. ncor meno
cmbr r mopponuno a hi , da Je peculi rit del r pp rto tr m ·
tcri c forma nel poem lucrezi no.
L 1 tic di Lucrezio differì ce d l pen iero t ti o moderno
e ondo ui la p i.t
itucn di m ten c form c, i fini d.el
giudizio form le, l m teria e di per ' in iff rentc. Per Lucrez1o
l'dement prim rio e premin nt e l m tcri epi ure
no le
magnac rc.r di l 9 l e 4 · i lucida carmir1 (1 3
. c 4. .) ono o
ond ri e ub rdin t lcpo.r co p r
ullc magnac res
P r fa onrn l' ff rm zion e l prop zion . Il rb con CUI Lu
crezio de i n a il r pporto e cotlli11 ere (l 34 ·
47
4,9; 13:
~). enonché, arebl in uffi i nte intendere que to crbo con generi rif rim nt 11
n i n • c mun n ll' ntichit dcll P ·
6
~RA
Cf<., O Cii
111
ia quale ornamento form ale sovrapposto come bell.1 'e te .ti corpo
dell'argomento. La materia ep1curea non e un (JU.IIunllllt: sognetto
tra i vari che un poet.t versatile puo prc~der .a tr mare, non e nemmt no semplicemente l argomcn.to ermo ntale.d un. pn ·t.l mo~o orde:
è una di quelle materie esclustve che, per loro tntern 1 lo 'l .1, pretendono d1 assurgere a legislatrici nei riguJnli ddb form,t. Il rapporto md1cato da cont11P rt c. d ~n que, tut~' ltr? he p 1. ifico e pi l·
no incondtzlonatamcnte. Pr m.1 eh panger~ 1 luc da armma, murt~r:o
contmgtTH cuncta ltport, prima <~ i matJiloqm·,~ti Ctl~min~ Pierio
rationtm txpontrt nostram ti quan mu raeo dulo contmgcrt': mdlt ,
il poeta ep1cureo deve dtcldert e c come l1 ratio di I:.pi uro .1mmett
1 lucida carmina e il mtuattu !tpor. Lt rcl1z ion
tr.1 p ct ic.1 e poe ia
i rivela attmentt all'armom.1 mt riore del po t.l. 1•. non di r.u lo,
endo la poe 1a concepita come .mtinomic:1 ri p tto tl l'epicur i mo
di cu1 e maten ata, il Dc r~rum natura .1pp.1re frutto d'un ibrido
connubio, mt1mamente d1 orde.
embrandom1 che tale concezione mtinomic.1 lipende e d 1
una d1ffu a quanto ine .ma conclu ione eire 1 l'att , •i 1m nto di I pi
curo rigu rdo alla pot ia. ho timato non intuii ri .1min.1r i t ti
relativi nel cap. I del libro intitolato l/ preludio di Lucrc'"io (l· i
renze 1959). Il ri ultato ott nuto non oincid con t}ttello he avente
vien accelt to come pacifico. Mentre 'olit,tme nte ci i limita 1 una
con iderazione ommaria e indistinta nell'in( rire !.1 cond mn t dell.l
poesia da parte di Epicuro, io ho c rc.tt o di
oh er un'c ig nz t di
pe~ificazione . approfond imento, in , rmoni 1 on l t pro 1 tti\a
stor~~a e col cnterio principe di ogni prohl m tica epi urc.1: quello
dell :r,~o~ . olo. perqu t.t \i t i puo,t rrh tr
un odd iLtcnte
conc1haz10ne de1 testi. 1 commette un errore di pro p tti \·a tori a,
e, tratta~do della poes1a in riferimento td l~pi uro, l1 i concepì e
come un1ca e. i,n ci~?ibile attivit dello spirito, condo l. n tr moder~a ment.lhta cnt1ca. avvezza ad affi tr i nel1.1 natur c.lt gori d
de~! arte .. Che per gli antichi i generi l tterar i conta ero piu che per
?01·. tutt1 . anno: E perciò tutti do rebb ro mche per hpicuro, gi
111
~m~a ~l ~a 1ma, pre upporre che, tr ttando di que tioni poetiche,
egh. 1 ~lfen e, non alla poe ia in univcr ale, ma ad un o !tra
specte d1 poe ·
··
la mptncamente determin tt:t, 1d una o altr. oper
0
anch: P~rte di opera po tica. Questo m rodo ricev una conferma,
~er co 1 dtre, perimental , quando i con t:lt,l che e o con ente di
nsolvere le apparent·1 d'
t .
.
.
· ·
E .
elle vane oc 1 tont
l crepanze ( 1 te t1.
plcuro non i rife1 i va all.1 mcd sima forma di poe ia. ora condannandola ora cont add' ·.
. . .
r ttton.tmente ammett ndola, ma 1 nfen a a
l '
l
l 11
I l'l
L
EZI O,
IC F:
T ID AI
1
diver c pc ic e opere po tt he conù:mnandolc o accett,mdole, econdo
che contra ta ero o fa ero concili.Jbili con b ua etica edoni tica.
ndann dcii opere nutnt di pa ioni c eli miti contran
( nd l
Jl n doni ti o p r e •mto con l r'''aLoioy~~ con l.t cienza della
n tura, confutatn d 11 w,ttoJ !Jyb. ri datrice del ro c del nec .
ano. dt contr
Il
Ile \ mt , di con ro ali r1oO'ì~b: ,
fccon&.t di de ideri c timori coi u..tli non i puo
er felice. ndc
I ammi ione di op re e nti da tali
!in .1 pro de,
r ntem nte Lucrczio.
ui ammari m nte n 1 unto, va di U d..tl g ncrico
in .mali i di t ti e p tt i del p n iero epicureo.
rr le te tim nt nze Jt:ner !mente in c te
conferm. della
ond nn dellt p ia d p.lrte di Lpi cuw c'c quel) dt iceronc,
Dt· (inibtu, 1, 71
. (-=
ener 227). O\ e l'epicureo l rquato difcnd bpicuro d Ila t ccia di incrudit nei termtm
u ti: Qui
auod tibi parum vid~tur ~mdJtru, ~a cauta u t, quod mtllam a-u
dition~m cr l' du it, nùi qua~ b~ata~ tita~ dirciplinam iuvar~t. An
il/~ umpu aut in pol'ti.r ~t;o/t mdù, ttt l'go ~t Triarittr te hortatvr~
facimtu, conrumcrl't, Ù1 quibtu tmlla 1olida utilit omnirqu~ pttmlù
(J/ dl'latatio, aut u, 111 Piolo, in mtuicù, ~onutria, tltlm~rir, artri.r
coma-a-C't, qu ~ l't, a f l is imtiù prof'cta, t t-ra l'fil' n n pommt l't,
si cu~nt t ~ra, 1lil1il afferr~tll, quo iuctmditu, id ~.rt, quo mditu
·iva-emur; - car ergo arU.r per ~qua-l'lttr, vivl'ndi artem tantam
tamqu~ opcroram ~~ peri 1d~ fru ctuoJ m r~lrnqua-l't? ()1l ergo EprcurttJ inerttdittu, rd ii indo ti, qui, quar puaor non didiciru turpe
rrt, ~a putant tuqur ad ren~ tutem r rr di.randa. nche n l Prdttdio
di Lucr~ io 1u t t t
nn cr to tr qu Ili in cui pi uro pp re
r ppre nt to mc pr i t r
n p i nz dJ tinzioni, delle
belle rti in gcn re, d .i c id etti tu i liberali (pp. 17
piu
oltr p. 24)
l m d im t to e prop t un'interpr tazione di\er . in conf rmit c n l pr p ui
tori , col princapt
l' f. ovtj
e con qu nto i ric v d altri t ti c ncerncnti l po tic C) di Eptcuro. en n hé, p r l 1 reminente cur di m ttcre m ri lto 'l tratt
f nd mentale della p tic cpicure . h tr cur to un punto del cotrutto r rnm ti le.
no r t
Pierre Bo ne per l'occ ton
eh
l pre nte preci zione e a li ,jluppi ll mi . riccr qm
prc ent ti c li ha off t con l p ine e ac te al m10 lt ro (Z)
70
FR\:-.Jn CO C.J \ TOT'r l
Nella citata p. 24 del Preludio ~i. Lucrezw lJ frJ e i~l.poetù evolven
dis ... in quibtu nulla solida uttiltaJ. omm.sqtte p~tenlu eJ/ ddutatio
è tradotta « nello ·tudw di poeti ne t tj u:.tlt non v e .tlcuna oh da ut 1
lita e ogni diletto è puerile>>. Il Bo>ancé (p 442) obtett:.t: «La pro
po ition relati vt J l mdtcatif. sa m tntC:cédcnt ommc it r .t\ cc poctù,
à la piace ou elle e t, ne aurait :.t\Joir une \,tleur rcstri ti\e, et !.1
swte, où il e t que tion de dl er rt • montre bien qu'il 'agit de
la poéste et n n de certain poetes ••. Che in poeti.· etc. ud t tra
dotto cc nello tudio dei poeti », anziché cc nello tudio di poeti>>,
ricono co ubito. V erum e1lim invenire volumur, non tamquam aduersarium aliquem convincere. Ma Ll o a la meno empii cm nte.
Il Boyancé contmua (t bui.): (( l .a ou Cicéron p.trl · de l ho tilité pour le poète. parce qu'tl n'ont aucunc utilité véritablc:, M. 1an-
LA
l'O
n
El'l
R
RF.'/.10,
ICfRO
F.
f.D
ITRI
71
cotti. par un contre en' manife~te, lui fait dire yue cctte ho tilité e
limiter.Iit :.t ceu de po te yui n'ont .IUcune utilité \éritable!... A ce
te. te uni jUe 1nterprété a contre en , • f. iancotti ne peut ajouter
yue dc déduction pour ét.1hlir yu' f:picure ,1 du profe r une tdle
opinion cn rat on dc princi1
de l'épicuri me. ulle déduction
ne peU\ent pré\aloir contre le te te >1. Indubbiamente <lu.tndo dei
te ti ia o lata la \ eridicita e t:.tbiliw l'interpretazione, e i devono
pre\'alcre contro le deduziom 1 tratte, anche e que te iano uffrag te dali conformit
l concetto fondam ntale dd p n atore tudiJto. Ogni l ofo ha i uoi limiti, molti non \olgono ino .Ile
ultime on guenze l t logica dei loro principi. Co i Epicuro potrebbe non 1\er \ ilupp.tto l.t lo •i .l d lJ';,orJir, nel campo della p e-
72
FR
'CES! O C. l\
COl Il
ùca. In appre o ci aHerra di accennare .llLt su~ polemica _con le
cuole avver arie e ad alcune forzature consc uentt. La polemtca po
trebbe non e ere tata e trane, all'irrigidimcr.to del prin ipio cdrmitico nella fer dell'etica pura, concorrcn,lo .1 precluderne lo volimento nel campo della poettc t Ma quc: te consideraziOni .ti condizion. le hanno oggi ragion d'es ut ? on c c .ttto che l.t mi.t interpretazione i regga u deduzioni e. u .u~ uni:o ~e to .i~c .. Ht.tmcn.te
interpretato. ome s'accennava poc anzt, t tt:stt dt ponthtlt sono ptu
d'uno; e ptù d'uno, come vedremo, ne ho utilizz.1to nel Praudio
di Lttcr(ZIO. hl e proprio tl ri ultlto dcll.t di .1min.1 condott 1 ugli
altri te ti alla luce del principio edoni ti
he, pro ictt md o i u
Fin. L 71 g. ha determinato l'.mztdttt 1 forz.ltur.t nell.t tr.tduzion .
Riservandomi di richi mare gli .1ltri te ti ( r, po o. noto h , per
altro. dal medesimo te to del D( finibur non ono . nti indizi
nei quali probabtlmente tra pare qu lla h .t m embr 1 !.t fì ionomia
autcnttc della poetica epicurea. L' pi ur o Tor JUlto non i limita
dire che Epicuro ben fece a non legg re i poeti. D termin t , n he il
motivo che.•t suo an iso, legittim.t l.t condott.l di }~picuro. Il moti\o
è innegabtlmente conforme all'cd .t cpicur .t. con i te n Il t di criminazione della soltda wilitas e del!, d(/ectatio non puui/ù d
quanto non
tale (3 ) . u st,t cl is rim in,tzion · oll im t on qu Ila
che trO\ iamo in altri te ti come fond tmcnto p r l di ti nzione tra
poeti d leggere e poeti da non l ggere condo l.t po ti 1 pi ure•.
Ricordiamo ora che in Fin. 1,71 g. non pari. dir ttamente J• pi uro
o un epicureo, ma, per bocc dell'epicureo Torquato. p trl.l l' mti picu~eo Cicerone; ricordiamo che la polemic.t ciceroni.ma ,1 u tva
Eptcuro dt car a cultura; con tati tmo eh preci tm nte d 1 qu ta
accusa prende anio la dife a che nel pa o in question f l'epicureo
Torquato. cioè, p r bocca ua ... 1\.tccu ttorc st o i er n - e '
drer:no che non è affatto arri chiato upporrt che l' ecu .ltore non
bb.t,l me,so troppo zelo n l confut r la propria a u a. In p 1rol
~avere.. non e azzardato upporre che i eron abbi,t forzato l.t poet.tc eptcurea. enza. per ,tltro. oh! iter tr alcuni l m n ti in 'irtu d i
quali la ua forzatura puo e ere on.t e corr tt . o
n for
abba tanz.1 note e p.tcificament amme e ltr ine att zze de li ritti
!OHI
filo hci <h
1
F.i'H
eron .
Rf
l
RfZJO,
IC[ O
•o
LTRJ
ì3
h
lincarne una
an i l rat
un
t
onf rm
to p r ntori
c ne zione ci eroni n
n t tcr eh in u t erano confluiti el menti ri m crito c Pl tane (Ione) (~. ond ri ult \ no alorizzati
proprio quei c r tteri e moti\ i che noi ffcrmi mo
i mente
v lutati e cond nn. ti d
pi uro. ccon o T usc. l 64 il poet
non può comporre raue plemtmqt~e carmm
non cadesti aliquo
: poEtam natura ipsa talcrc
mcntù ÙWÙJcltt. In rclz. , l i le
a mcmù viribus e · 't i ~t qtt si divzno quodam sptrittt in/lari. Qua
re 1110 ittre 'llOsUr il/e E11nius s nctos pp Il t poctas, quod q st
tlcorum aliquo dono atque mmzere commetzdati ~obi . eue t_,itlean:
lttr. In rat. l
m ro
nnio n
r u nz t1 qu h pocu
tlit ino in enio. In Rt:p. . 19 mpcdo l
n l c in iem
7+
l R\
l
E (O (,1\ CO T! l
a Pitagora ed è Juaro tl rifenmento a moti\ i d e~ K"X:l~pwJ: he per il
loro mi tici mo erano mconCllt.tblll con la dottn~a Ò1 t.p1curo Ac
cennando ai gra\ 1 erron dd pu~ a_m,mir.tt? A gngen tt ~o, Lucr<.zto
(t, 740 sg.) ;l\ rà pemat anche .11 ~u .h?fL'A, per le parti ~o n arm
mzzabih con l'eptcuret mo (cfr. ptt .oltr ). In mt.r.o, L mpc: do~le
ed Enmo tcerone prttlihge\a propno yucglt t pt tti e J atteggtamenti da vati teologizZJntt che - come .thhi tmo H duto nel Prc
ludio di Lttcr(ozio (pp. 69 90) - r ~Itore del Dc rem~n natura condannJ\J in o senanza dell'epicureismo. lh~tJ onsHlc:r tre yue 1:1
triade per ottenere po tti\'e conferme circa il Lmo che l pc: ct eh
poett e d1 poemt, le partt t i moti\i di po ,ic.:, .!ILt ui lettur.t i ronc
pote\a e ortare T or ]Uato, dovev.mo nec '·•.ri.tmente non '. c.: r ~un­
mtssibtli econdo Eptcuro. \tte t.tnd che d filo ofo d.t llll
non J\e\a letto 1 poetJ che, per esort.llilm · di Ci erone, egli l · u \'a,
in definitiva Torquato non atte ta\,t piu di JU l he noi potr mmo
ricavare ù.t un semplice confronto fra la n zione ic roniana dell.t
poe ia e l'epicureismo nei uoi pr'ncipi piu noti c m n di u si. l~
Cicerone - a ui, ùi I:t da or tuato, bisogn 1 •u.trd.ue - .tff rm.m lo
che Epicuro non J\e\a letto i poeti he Tor'iu Ho p r u.t oruzionc
leggeva, era naturalmente port,lto a id ntificare i p eti indicati a
Torquato stcondo le propne prnlilczioni con i oli h fo~ rn po ti,
con i poeti tutti.
Vedtamo ora un altro te to dello te o ic ronc:, in ui le p.trole
in quibus nulla solida utilitas omnisquc puailù est ddcctatio trovano un ri contro calzante. Alludo a Pù. 25 59 .• 0\e icerone
arca ticamente rappre. enta il uo avver .trio in atto di con oltr i
dell'inglorioso ritorno dalla provincia di f.ICcdoni . L'auto on O·
lazione di Pi one si volge in un imm.tgin rio sermone ri\olto .I
genero Ce are, cupido di supplicationes c trion 1: (( Quùl rst, Cacsar,
quod te mpplication(; totietu iam dccretac tot diemm tanto opere
del~ctent? in quibur homine .. errore ducuntur, qua.· di ner;legtmt:
quz, ut noster divimu ille dixit Epicurus, ueqtu· propitii cuiquam
esse solent ucquc irati... qttid tand(m habet ùtc curru , quid vincti
ante currum ~uces, quid timulacra oppidorum, quid at;mm, quid
arg_entum,. qt~~d /(goti in cquir et tribuni, quid damor militttm,
qmd fola rlla pompa? !nonio sttnt irta, mihi cred(, dclectame Jta
pa~n • Ptt ero rum: c~ptare platt tu, vc·hi per trbrm, comp:ci velit.
Qwbus ex rebur mhd est qttod wlidttm tenere, m'fu'/ qttod rcf(~'rc ad L'O~ttptat~m corporù po.-sù n. I legami di Pi on con l'epicu
ret ~o e _Ftl~dem_o .<.ti G.1dan. in particolar , ono bha t mza noti.
Panmentt chtara e ltmpo t.tzione epicure 1 d ll'imm inario ermone
P Eli
l\
F.PI
l RI'.A
l
I.UCRELI ,
Cl < ERO •
U> AllRI
ì5
pi oniano: l"L' ener lo ri produ e a p. 1 l (n. 2 ) c a p. 243 (n. 364
degli Epicur~a. Ckt, a h
r nano le ' rie m;~ni fe t.u ioni di cui
Pi one J enuncb b \anita? Alla rdigro e all' m izione. J de i' eri 10
gio o non ono n.ttur.tli e necc ari, né ono n tur l' mJ non ne·
ce ari: ono né n turali né nece ari. n centi da .. na opinione.
'
,.... '
'
'
f,~-;C cp•J .JLX.'~L C..\J"t'- CZJ.X"(Y.IX.L!:t:L, "IIJ "... - 2?".1. l'.-H ~
'',.,;7.1 • LI J:J.:I:tL COme
1
di ce !.t m a imJ JlHt l
'L' (
~n t. Vat. 20), me lo eolio
c cmplifica l}Ue ta tcrz .t c.tt gori col de iderio di corone e di tatue.
I dr/((tamenta pam~ pua orum, le r~r onde nihil ~Jt quod Jolidztm
wm·e ... poiJtf non h·mno che fare con la econda c tegoria di de idcri, i n.ttur.dl e non ne
ari, a cui, e ndo noi, Epicuro riferì ·
i pi.tl ri t: tetici, il,o(xLi J."... inno uo di un'arte ce r di rdinio e d1
x ;() o~ iz . 11. up r ti:r.ion , Ile \ ne opinioni , i turbam nti pa ion li 1.1
rg nti I ucrezi not ri m nte
o i l'imm gine
dci puai in fU Il imilitudine eh n l p m ricorre piu \Oitc,
come un J~itmotiv (2 55 l
, 7
,35-41: cf. 1,14o-l4
nchc Plut trco. contrtr Ep 'curi be . 21, p. Il l 9). E n i
pro mi al cond e ti t rz libr > il no terror d i pu~ri è paraonato . i ,.mi t rrori
Ile re/i ionu, contro cm non io no potenza e trionfi militari fr. 2 40 54 e - ·77). E in 3,7 , come e empio di ' n .tn i . imlii
u Ile d i puai, c o il d i rio che,
ome poc' nzi i e d tto nello eolio 11 m im c pit le :/I
c mplifi i d id ri non n tur li n n n e ri: int~~unt partim
rtatuarum ~~ tlommu ~r o.
nformcmente in Fin. l,7l l determinazione mtlla .w/ida utilitas omni qttc pumli ~~~ dcl~d tio non
pu c inH>l ' r
i l
e tretl m nte n ce rio, m
i d \C intendere c me
olo cio che non e ne nch
n tur l .
O orre. p r ltr
rizi tr l t , di
n
l
u
II
76
fR.o\
<E (0 Gl\
l0171
anche da anziani e leci to cogliere un frutto d.t <.jll.tnto i c 1mp.1
rato ndla fan ciullaz.l, ~econdo yuell.l it?:~o:b. tr.tdizion.tle che pur
forni ce ,1lcuni d ementi uuh come mezz i, se non \ .lliòi come fini.
A parte le esagerazioni leg.tte ~ll.t polemi :1 dottrin~ri:•· I~pi uro
non pote\ a non ah·.m~ ndl' am~) Jt~ ddl.t cultur.t tradtztonale _yud
compie so di cono cenze, a com1_ncu re d.tl .tper l •gcre e sc_nvere,
che era nece .uio per l'appr nd1m nto ddb u.t tc~~J dottrm.t d
era indisp nsabile ai disc poli lont,mi p r godae della orri pond nz
con lui in e s,t .tlimcntare l.t a;1 gczz 1 c l.t gioia d Ila ~L/ b. ( 8).
Co i an he il dùetn della pucrizi.t, d pur Ho di lli mt o d1 f tl o e
bnno~o la .r:x~rd:x tr.tdizionale comport,l\ .t,
<.jll dc mero dùart·
bia imato negli adulti, in quc ti fung \J omc didiciu~ . ome m zzo
mtellettu.tle acqui ito, in ordine .tl fin di un in no uo, n 11ur d , nche .. non ~tr ttam nt nece .tr:o, go l n: ( ).
L\
fTH
FPJ
Rl
l l
RflJO,
l F.RO E fO
ITRI
77
Fin qui intorno ,, fin. 1,71 g. Prim 1 di pa are a ,Jj .tltri te ti,
affermiamoci un poco ull lo ricJ ddl'eùom mo epicureo, per con[, tare eh 1l Bo Jn é te: o d io non l cuncep•amo in maniere
fond m nt !mente di •m•~~
egli (ibid.) ri,endic qu·le propri
(cfr. opra, not 2 <lu.le ... ljUe Lucrece pom•t logiquemen t u er du pl.u ir de l, p é i u en i.:c: e l philo ophie du
pia• ir >> (1°). er e che nel Prdudio di Lucrczio pp. 51
nera! mente, c p. I) Ltr • ment
'ilupp to nche m b
tinzione tr .;, ''"' ~oc-~a"";""Y, .t.oc-:t~r, c r, erri; ~t·rr,-;·Y.~, di tinzi ne in me-
,
FR~ 'CE
7
CO C,J \
COJ"fl
rito alla quale tl Boyancé dJChiara tl uo di!lsen_so. h i egl_i .mi nm
pro era di opporre troppo a olutamente cdont mo, e _uttlttan mo,
mentre in realta non dt oppostztonL 10 p.trlo, bc1 1 <h ubonltna
zione dell'edonismo (hmitatamcntL all' ;, '''"' %\'1 'ì-;t;-.f. !) Jll'utilit.lrimo in LucrczJO; c addtto un ca'o in cui l'uno c l'.dtro coi n idono f cfr.
pp. 38 gg.). uanto alla fon~atez:-a delb 1ia anali,j io non f~ro
ricor o alla dt vcrsa optntonc dt altn rcc<.::nson (com \
1agumn '· ti qu d m , Journal of Rom.m tmLe >> ,·ol. L, 1960, p. 281,
afferma che ho dato <c a \ aluable contribution »), nu l Boyancé
conlrapporro il Boyancé tes o. Il qu.tlc, in un altro luogo del u
citato u articolo dd l 47 (p. >). o serv:na: H Pour~ui\on l1 lccture d la p tgc fJ mn tse qut figure a l.t fin du ch:mt I du prélucle du
chant l\ . A,. c cette come· co e yui lui f.• it .1 n l y r, d éc om p o e r
mem e on enth ou ia mc, Lu rècc nous y donne..mnoncé. souliné p r un primum et un deinh. le clcu. gr.md morif qui iu tifient
et appuient a ficrté >>. Alla sensibilit.t dell'articoli l non 1.1 fuggito cto eh · i 1 .m.tht tco e in l, <12.2 Cl;() (cfr. 4, 1-25) e onf rm t
la legittimita dei procedimenti an.1lit ici n Ilo tud io ull.t p tic
lucreziana. nche dt qu i ri ult.t confort .lt,t l'.maliti it 1 clell'int rpretazione di qucll.t vera J fusa di I ucr zio (cfr. sopr.t, not.t 2)
che è la Venere del proemio I. Il Bo} mcé w.rrebb eh per l'es ge i
di que ta figur capitale del po ma lucrezi.mo torn .ts imo al Bignone e dice (p. 444): <c Il [ ri, ncotti] a ans dout raison dc mcttrc
en lumière le difficulté qu'il a a voir cn elle [\ n re J oit le
plai ir en repos. . oit le p!ai ir cn mouvemcnt, oit le d eu à b
fois. Mai c'c t que Bignone a\ait eu tort d',tffaiblir par cc pdciions oi eu.e une thèse d'autre part e. cellente li , Io direi che proprio t~uello. che qui è chiamato c torto li, e uno dei m riti princip.tli
del Bignone nel campo della problematica lucreziana. Proprio nell'~nalitica e preci a applicazione del principio epicureo , !l'allegoria
di ~nere (~h
r.t le pieg.tzioni parzi. li. inde6 ' piu o meno
genenche dei UOI precur ori. Que to deve c ere un merito tnche
agli oc~hi di cl~i accetti l'interprc:t.lzion propo ta nel Prdwlio di
Lucre:ro. perche è nel pa sare dal gen rico .t! dettaoli.tto he i
~orge l'inadeguatezza dell'allegoria hignonian t e i pongono, quindt, alcune preme e per un 'e egesi meglio (:Orri pondente , 1 conte. t o
ur
J.A
l'O l :T I :\
t l'l
l R
l t < fZJn,
Cl fR
ED
'
79
l
Jucr ziano e 1 uo1 fo ndamenti epicurei. onolare ulb di tinzione
tra i;or,JÌ, :f. ::r;-xr>o;-r, tJ. 7':L :f.r~ c i; r. rr~ li.LH,-:v.i, Jnnihca \Oier ri oh·ere un
problema epicun.: o tr 1 cur.mdo un.1 di tinzi ne che nell'epicurei mo
non c delle econd.me. D altronde, uppo to e non on e 0 che tale
di~tinzione p
.1 c re tr.l ur.1t • che deri\a d d tr.t curarla r Proprio l'oppo to di i~, he \ uolc i~ Boyancé. Perché J'f, ,, ,;, epicurea.
qu ndo non e pec1 cat.l, c nz ltro la z.7.-:m-:-r,'l7-;;•z.r,. cioe quella
mede im. che egli riwno ce non amme
dal te to lucr ziJno accettando l' cnazione da me f.1tt.1 in
ordo con un 'iu to rilie\o
del Bailey e del r.tgli.t fr. Il prdttdio dz Lucr~zio, p. l . Una
pro\.1 ?
ol.1 m un te to londamental di Epicuro, in quel 131
dell' pi rolt a fen c o. 0\c il l ofo dice che. u ndo parla dd
pi,l r COme b n intende l',tpOni,J l'at<lfJ i· r ;, (JI~ Z.'J:';'1!1:-f,U'X';L;I."f
nell ue rel.1zioni ri p tto 1! corp c ri p uo tll'anim : " -:-xv r,~~ Jé-
1
YW!J.
'V '·
11E:L XE:~fL
r)vì, l -;él ,J,. ';; 1"'ZEL J r ·~ -::X..;
X' Ì '
O l.ZV
t'il"
É:.<l5-ì'.lfLt~r,L Jr,!l(vr~JI1LI,
TL
ç
-w
l
r.~ a c'
";(
l
;,
r;vi ... xrxl
ij"l JOU I':E:!: it'XL ~ Ìz ~ O/ r,y
-;x.,.
":; 1-;:-
l
':Ì.;:r,)
,-
~ XfD.{;)::
?.J X -;;
lf,-;;_ Ì-1'(!:~1 'li.'X':'X !1WUX f.Lf.':t ';'XjloX';'::IJ 'XL
E Lu rezio t
o, 2. l 19: no11nc zidcrc uil alittd s-ib:
·o
FRA '(ES< O Gl\ COlli
nendo conto di questi testi, .1sserisce che io ho r i~tcm tlti:Z.\lo n
una dotmnt cc null part attestéc 11 e mi rimi.t al _fr. 22.2 Dt\'c.:s·
rei una piCcola svista del rccen ore ~ un_ crror ttpogr.di ? gtacché negli Epicur~a dtlJ'U,encr (,t tU t e\tden~cm~n~c 1..1 ctt.mone
si riferì ce) al n. 222 non v'e cosa che po sa nfenr 1 ali :lr!jOmt nto
in que tione.
r da leggere 229 I ~·i, 0ltre a_ Er~cli to QttaeJt.
Hom. 4, tcsté ricordato, ono nportJtl due tes tt , ll t llll.dt, .nendoli trab ciati nel libro, mi affermo orJ volenti eri. Uno c di Pr ·
do, in Platonù r m puolicam, p. 82 H.t . ( cd. K rol l, ol. I,
p. 118 g.) e fa parte di un conte to in cui l'autore vuol con iliare
col platani mo la mitologia omenca ':.te nno all'opposiz ion epi·
cure:~ non n u.ml.t l.t pocst..t in gtn r.tlc. non rigu.trd 1 neppure tutta
b poesia omeric.t. m.t concerne 'l cciii .un nte t{uei miti omeri i
dei quali dt corre il pa o in cui l'accenno i , rticob. hi on ideri
che si tratt,t dt miti Jdl'oltretomh,. de\c .tmmettere h il t to di
Proclo e in armonia con b no tra inttrprct,tzion . e ondo ui .picuro condannava quelle forme di poesia che app.tri\,tnO i piratrici
di conturb.mti p.t ioni e di , ,mi terrori. in primo luo JO d i timori
degli dei e della morte. Anche qui è in gio o I. n_trJ•nx• w~b~ l.J
lucrezian.1 t(/igio. di cui .tbbi.tmo gi.t f.mo cenno .1 propo ito d l
ri cont ro tra Fin . 1. 71 sg. e Pij. 2'5, '59 sg. e•). L',tlt ro te IO di
ner 22 .tppJrti ne .tlb mcd sirn,t oper t pcl '.mz i citat,l: O uaeA.
(o, secondo gli EpicumJ, ali~ .) H om. 75 \t i legge: ò o <l)~'cxt:
' .
- r,• """"
•v
qn).6 CJCJ?fJ:: 'l ~rLX.'l'J?I'J'
r,• -;-r,::
o.ia:xv :::rJL.f,7LX. f. v xcr-:pi'JL:: <Tr)!J. r, l'X J.- vr1::;
-r,~
o•)x.
·
.L!ì
xr,1;-:r;L: ytc<>pj'O" "'
' ~IX' phc ~
0'10'1 " 11•1Y pO'I .
1
'JL'"
Per dimo trare che que to te~to non ost
ciò che nel Preludio di
Lucr~ ...;~ è critto circa l'atteggiamento di ptcuro ,. r o la po i
no
rro, dm rcbh
mt hm nero a un rilic\o m tod ico che.
es ere accettato senza Jifficolt.l. hhiJmo due te ti di ~ r.t litn. 4
e 75. Qui tro\'bmo un generico r.i lixv r.oL r1-rLx.;1v. U ri contriamo 1.1
mede ima espre sione, ma pecific.tt 1: &r.cxrJxv ;J!J.O:j :::orr,-:Lx.ì1~ éuait<:?
òì.t&pL~v ~·i&<ùv l>é.Àt:xp OC(j)'JI'JLO'j!L-"''"· e ondo !.1 pie •.1zione
dd Preludto dt Lucr~""IO (p. 22), l' &r.~17xv ri t retto e rettific tto
alla canne a determinazione mitologie,\.
ché la fn e, che .1f-
!.A
l'O T I
fPI C
EA
l
l,
CRIZJ(), CH' filO F
El>
LTlt.l
81
ferma che Epicuro . << t~~ta in. ieme l_'arte poetica in quanto pernicio o allettamento th m1t1 re pmge >, m definiti\a atte ta che il filoofo. band' ce tu~t.t Ll poesia mitologi.ca 2 ) e non gia ogni pecie di
poe 1 • t mctttamo da una p.trte il te to generico e dall'altra il
te co pectfic:.Ho, la bil ncia non puo non pendere dalla parte di
que t'ultimo. raclito 4 prevale u Eraclito 75. Ad n:ùoghe conclu ioni i pen iene p r la determinazione della p e ia pa ionale
in ba
c to Empirico, Adv. fath. 1, 7 : b~-;:tz~a[.Lx y:xp à.JHp<•H.tu.) J ;;x é7u f, r.;r,tr,-~~x.r, z:x t(r:·r,z-~.
C\idente che qui la conlann epicun.: non oimolge qu.lunque pecie di poe ia, ma pecific.lment 1:1 p e ia .tliment ta e limentatrice di P·' ioni contratanti al fine della &.np~~b.
fa il te to di hraclito 75 e anch'e ~o inter ante, in \Ìrtu di
un el m nto il 1ualc. non eh uffragare l concezione generica
dell' ttte , •iam nt epicureo puo indurr d ulteriori e piu concrete
p ific,tzioni.
i rif ri o Il definizi ne di Epicuro qu le <l>xb':
L)6ar,q>r.'.l'. a implic un'.1 eu a di contr ddizione: qu 11 Epicuro
che condann 1 Omero è li t
un filo fo che i mod lla ul
tenor di \ita dei F .1 i r.tf 'llr to da Omero. In re 1t la contraddizione
lo , pp rente e l'a eu a anzi é mettere a nudo un
di idio, u ' ri
un
nciliazione, condi ionat e pecificat .
condo il relatÌ\ i mo epicur o. Il Hi none, nell u not oper
l..'Aristoulc p~rdttt c la forma ione filoiof.ca di Epicttro (Firenze l >, l, pp. 2
in
n o l icen e della polemica epicurea e il gio o di
·
·
h c n ttur to
e
di
ri totele, n l
dottrin 1 ed ni tic
rif riva l t ori
onfutazione e
e
'
2
FR. . 'fESr O Gl \
C:OTII
anzt non e neppure parodia. edremo dd re to com~ Epicuro conosce e que ta accusa he gli si face \ .1
av re tolt d_ uo fine ctic?
da mero
i risponde e». A postttva conferma dt (jUvaa con tderazione engono addotti i te t1 (h. A t~neo 12 512 D L 513 A;
eneca. rp ~ . '5 · lo -.col! 1 ta dcll Odusra, 9, 2 : u~ p.l~\0 del
Parassita (10 sgg.) dt Luciano; lo p Ludo-Plutarco, V1ta d1 O m~­
ro, 2, 150; il commento di Eu taz10 all'Odim·a (p. 1612, IO) e
quel luogo di F r.tchto. Quarsl. H om. 75, d 1 ui ha pr so le mo e
il pre ente no tro p ragrafo C3) . Meno per _ua i\ ,1 mi ~m l~r.t l , r:
gomentazione del Bignone quando, .mmztOn.tt.t l:• tt.IZionc dt
Sofocle, Trac/1. 7 7 -.g. fatt.t d.t 1-.pt uro ( fr. Dwg. L tcrt. IO.
137), st prcoccup. di .tffernure: •< é con qu ~ t e it,tzioni di o
focle e di mero, picuro mentiva p r nulla la ua dottrin.t, che
è alla poe ia aHer~a e la considera propag ttri e di miti i errori e
causa di turbamenti pmtu,tli (l; di fr. 22 g. e otto p. 07 gg.).
Cht os,en 1 attt: 1t tmente infatti l ,ti t r c it.u ioni poeti h . nn te
nute nelle opere di pt uro, s orge ,t\·cre tutt , o l) u 1 i tu t l , intenzioni polemiche >l (pp. l
g.). ui i coglie in flagr nte un 'indebita generalizzazione, onde a quelle in discor o vicn e te o il carattere delle u altr n citazioni e cb un cc tutte 11 r ttifi to e ri tr tto
da un « quasi 11 vcngon ca ate illazioni di u.tttcrc non JU:.l i. ma
assolut.tmentt tot tic. D tt rmm:mdo b ut opm10nc, e ondo ui
col richiamar i all' Odirs~a. , 5 sgg .. l~pic ur o i contr.tppone\ 1 td
Ari tottle. il Bignont (p. 295) .tffnnu: << ... ri totelc:: inf ttti n ll.t
Politica (V [VIII], l , p. 1338 a, l7 gg.) i riferÌ\ proprio a quri
v~rsi di Om~ro ~ a qual~ paro/( di Uliur, perché in c • e ondo
egli afferma\ a, ·si dich 'aratla chr la miglior~ condizion ~ di t•Ìia aa
quando gli uomin' son pirni di l~ti:;•'a ( ~·jrpp7.Wf;;.ttvc.>v ·:<"';l'l à.1:lp<:,r.c.,1)
( ndl~ (((J ( sedttti a banc/J(t/0 si arco/ti (111 ardo .
l~ p icuro non
fece dunque se non ritorcere contro la scuoi.t aristotelic.t un 1 cita ·
zione ~i Aristotele te so. Il qu:1le riferi\J quei ver i p r provare che
l~ mu tca era nece . aria all'cducazion lib rale e tl!.t piu nobile
VIta .. la quale ~ppuiva co ì e. sere 'ita di gioi,t uprema d', rte e di
c~ntl. . Ed Eptcuro mo trò, come vedr mo ri ultare da nn p;t o
~~ Eptcuro ~e o, che. in realta nel te to di Omero quei ver i i rifen cono . al ptacere . det banchetti. onde, econdo l' utorit di quel
pas o dt Omero, ncono ciuta e autentificat da Ari totele te o, la
vita più de iderabile appari,·a e ere vita di godimento di en i 1.
?'
e ).
(13) fr.
ncr, pp. 171 g , app1r. rit .
(14) Il cormo c dd Bi •none.
lA
l'O
l
El' l
RFA
l
1.1
REl l ,
H' F.kO E L >
1 TIU
3
Soggi ung ·, i. d l ignon: :. I< Vedremo poi dd re to come Epicuro
o serva e che la \Cra felJCita non dove e por i in quei godimenti
che per bocca del aggi imo Uhs e dichiarava upremt Omero, il
poc:ta della scuola ari totelica (n l cui culto Ari totele a eva educato
Aie andro) sibbene ne lla a enza di dolore del corpo e di turbamento dell'anim ». Ma egli te o è !ungi dal o tenere che l'interp retazione di Epicuro non ricono-ce e !cuna \alidita all'immagine di \ita rappre entata nei er i omerici: come i ede a p. 316,
0\e egli fferm.1 he Epicuro di quei \ Cri omerici i niva << per
dimo trar che i piaceri dci han hetti ono 1 e si pure beni, ma
non il sommo bwc, che non puo e ere e non l'aponia e l'atarasJia >>: a p. 31 , ve i l gg che con quei \ Cf i Epicuro intendeva
,, provare che yuella gioia dc critta da m ro, e tm b(nc, ma non
il Jommo bm~ ,,, dtr ve cfr. pp. ~21.. 328 etc.
).
i t ndo
l 'littimo chieder i
l'illu tre tudio nell'a rzwne
le co ,
d lle pp. 2
g., di ui i gia :.tdditata l'indebit generalizzazione, non ,tbbia rip tuto un luogo comune contro cui l ua te a
meritoria ri re por •eva elementi con oni al fine di pezzarne
l a tr.ttto schema
pcrare l concrete di tinzioni u~gerite da pottl\c te timonianz e d Ila logic dell edont mo e tcureo nella to
talit.l d llc ue ·1rticol zioni.
O enare eh la cit zi ne < l!'Odis (a,
., h tn Ep'ur' int nt i p l mi i n n i niftc
n zton
on ili l ile on la t i di un
lut opp mone del filo ofo Ila
poc ia omerica. i.t il emplicc: f tto che ('gli i \alga del po ta
che econdo una dillu veduta e li avrcbb me o al b ndo come
inutile
lmn o d d p n are. ncor piu in uce a riflettere i
Bi 1 none, nei ver i omcnc1
fatto che per ammi ione dello te
hpicuro id nti c pur un b ne,
n n il ommo l ne. L rifle ione attinge un punto f rmo, quando i rilc\a che tr gli elementi
co tituti\ i di que to h ne c'e il c nto di un
o. E. un elemento
eh ril di
1.1 no tr. c ndu i n ec n cui Epicuro mmc te\
una p ia c p 1ce di u it re un innocuo r.oExLÀIJ.a una delic ta variatio dell' ~ ovfj f nd mc nt le. la x~-rcxa':'lj'J.OC-:-LXf,. Ci t ndo i 'cr i dell' d u~a. ptcuro conferm duplic m nte l u legit imazione del
(pp
(td
84
FRA. CESC O (,l\ . ' fOTI!
7to~x(ÀÀE~v poetico: col empltce f~tto del~ 1. citazione, ese~uita al fine
di circoscrivere la validit delle 1mm gmt dt quet \.er 1 nell sfera
del 7tobc~ÀfL<X, e in irtu del fatto che d contenuto dt quei verst comprende il canto di un aedo. L.a no. tra commz10ne i_ rafforza. q~and~
ricordiamo che in effetti 1 p1acen audmvt det c ntt, come 1 ptacen
i i i delle forme belle ono npetutamente atte tati tra qudli che
Eptcuro annoverava a lumeggtare Ll ua concez:onc dell' ·f,or,v~ XLIIj';'Lx·~
in rapporto con bt ogni e com pondenti de i~lcri, che non. o?o· no,
trettamente nece ari, ma ono pur n.lturalt. Le atte tazton1 ono
rate gia addotte nel Pr(/udio di Luaczio (pp. 2 -2 ) d er m t ate
raccolte dall' U ener (pp. 121 g.. n. 67). Ad e t for e non e
inopportuno aggiungerne una, recata dali .te o Btgnone (p. 291):
il testimonio e autore ole, capace - se altro ma1, tra i non epicurei - di penetrare l'e enza dell'epi urei,mo
dl' pistola a
Lucilto 8 .5 eneca ha la ctato s ritt : Homerrm• ... fa iunt... Epicurettm, laudantem statt~m quietae civitatis et inter com•ivia canttuqtle vitam exigentù. Per p rte ua ene a nega, in vi,t gen r,tle,
la legittimit delle interpretazioni filosofiche di mero, m.t que to
è un altro discorso: ci che qui importa c notare che egli conf rma
che l'interpretaziOne eptcurea degli anzidetti \ ersi dell'Odiuca poneva, come coefficienti della condizione feli e inte a tlla m.mi ra di
Epicuro, i canti. Tutto ponderato, i vede che la d finizionc di
Epicuro quale <f)ctt<X; <;>LMaocpo:;, conscnat.l (h l~racli to, Quaert. Hom .
75, nono tante la ua origine tendenzio ...t, contiene una p trt di vero.
Una traccia di conferma in tal en o i puo trov re ncor. in c tmpo
epicureo, in un epigramma (Anth. P. Il, 44) in cui Filodemo di e
a Pi one che nel!. fe ta delle Ebd8&c; trm r 1 .tmici veri e udr « di. corsi più oavi di quelli dei Feaci >>. ebb ne
vantaggio di e i,
il confronto coi Feaci implica un ricono cimento, fino a un certo
egno, po iti o, ed appare in linea con i uacc nn:1ti rif rim nti di
Epicuro ad Omero (1 6).
~i _limitava l_'i.nterprctazionc epicurea .td i alare in mero el menu mquadrabilt nella categori dei bi ogni e de ideri naturali
ma non nec • ri ? ~l mede imo Bignone incora r ria a ri pondere
tale. do~anda neg tl~·amente. Ricon ider.mdo piu oltre (p. 25) l.
t~stunomanza enechtan or or riferita, uli afferma che l'c pre ·
IOne Jtatum quietae civitatis mo tra che eneca Ila fra di Od.
(16) L'cpigra
d' Filoù
·
.
A
mma 1
cmo
Citato da . Bu1 uzr Uomuù ~ à~1 in Eptruro
m « eme "• vm .. 1955, P· 51, in un mhito di con iuernzi n i divcr
m in ultim an h ·,
~~~c~g nalt~ ~n. il nostro:, ci~ in riferimento Il' et zionc epicu~ ddle f te rd1
ra 121on 1, lntlm3mcntc nform te: econdo il prin ipio 0 Il'~
•
'o OVl).
I'Or:11
tPI t K
l '
LU<RfZIO, ClORO F
F.O ALni
5
9
t'J?PfJ"~"' a.1 "-n~zr, ~f.P·''' d:na « piutto to il cn o della atarauia
cp1curc , che quello di un p1acere violento >>
ue ta interpretaZIOne dJ n. . ca non ra enza un fondamento rcpcnbile nel campo
ddl'ept<..ur t mo, e e -.:ero quel che ha o tenuto il Bi none (pp. 314316), cioe che Eraclide Pontico parodia e Epicuro non oltanto col
farlo ricorrere ad Omcro per con alidarc l. dottrina dd pi cere
in movimen to, m.t altr i ol ar li illu trarc b dottrin del piacere in ripo o, dcll'.tp nia c dell\ n.tra ia, con l' mpio de li dci ome
rici: « 1-.. chiaro ... eh an he qu to e mpio Er lide de un Ja li
critti di · picuro, m,t accort mente lo detor dalla ignific zione
che pi ur gli d.n a. E che in erita Epicuro i rif ri e a .. cr i
d mero, non
l , come -.:ed mmo, p r b teori del pi cere conideralo me un b n , ma anche per prov re che gli dei godono
della p rf tta atara; ia, ri ulta d un:.t te timonianz , anch'e ,1 tracurat.t inora, t mto h non .tpp re neppure n li Epicur~a d li" ener. L colia ta di
al \,
d l ::I\ d l 'Iliaci~. O\
i parl
ff nni, on un
e pr ione aftin
r
cui
men t
tantino
io o t n 1 contro lo
re
: l p eti
l'lliad~ for
non
t timoni nze, quel!
86
IRA. CF. CO Gl\
coni
sieme umlaterale ha foggwto l'immagine di un Epicuro aJ ogni
forma d t poe ta meconctliabile nemico, ono forse .c !>C c ent_i d~
0 m sospetto ? 'he c se stano tr tmJnl.I.Ht o pronunn..1tc d.1 \Crllton
più dotti e autore oli dell'oscuro cohasta,, non e un fatto che deponga a solutamcnte tn lor~, t,l\·orc pere he pro1_m~ pe_r LI I_oro dot~
trina quegli crittori erano ptu e po t1 Ile tcnLazwm dct tra\ 1 amenu
tendenziOsi. S ben i n flettt, nd l .ntuale t.tto d Il. t no tra ocumentazione, anche dello scollo all'lliad~ comicne tener conto, ~e non
per addurlo a fondamento d'una cc rtez~a a ~ol ut , ceno pc.:r _Lt~ne
un u o analog a quell delle lrrc te tl montanze concernt:ntt l tteggiamento dt ptcuro ver o la po ta, al fine di trame un.1 con luione non di giunta dalla consapevolezza dei limiti delle ba11i documentarie, ma nemmeno ra egnatamente lei-? t a uno scettici m
infecondo.
Per il punto dell'atara ia degli dèi omerici, una posiz ion iffatta è confortata da un'mtrin eca er imi gli nza, perché i tr ma,
non gia dt ammettere un'interpretazione implicante la riahilit.tz ione
dt quegli atteggiamenti pas ionali e turbolcr.ti he la tc.: ologia pi·
curea denega a, ma oltanto di mm ttere che pur n 11.1 c:h di
fallaci fanta ie, che per lui er L1 teologi.t america, •picur pote ~c
cogliere uno punto non inconciliabile con le uc proprie \t:dute,
magari per mo trare, in polemiche ritor ioni, eh perfino r limpo
di Omero porge\a qualche elemento di conferma ali ua etict. nche qu. non totale ed a oluta neg.tzione, dunque, m.1 oppo izion
non aliena dal cogliere quel che nel p ato poteva c ere r l\'vi to
quasi come nebulo. o presentimento della dottrin,t cpicure.t.
.lturalmente picuro ar tato ben lontano d.tl o tenere che gia ne t!i
dèi omerici fo se dato coghere il concetto d ll'a enz.t di dolore
come uprema gioia. L'identificazione tra i due termini, onde l'a senza di dolore è per Epicuro non oltanto una condizione de~ide­
r~bile, ma anche piacere e piacere ommo, cr,1 troppo ottil e p ~tfica. perché un tentativo di rintracciarne dottrinui pr corrimenti
m Omero non appari e a priori de tinato al fallimc:nto. f 1, come
i.n detcr~inate contingenze polemiche J~picuro ama\ ,1 1 centu.ue
tl suo dt tacco dalla tradizione, non ricono cendo .1 é m 1 tro Itri
che e ste so. co i era naturale che in ituazioni di,· r e ,Ji inclin. e
in scn o .c~ntrario e ._i appella e, e agerandoli. a quegli elem nti
della tradlZlone che glt embra\'ano atti ad 110 << im·er. m nto n epic,ureo o. perlomeno .a parziali colleg.tm nti con l' picurci mo. E
l uno c l altro procedtmento erano, in fondo, connes i con uella u.1
teoria del progresso di cui ci h erbato un 1 poetica te timonianza
l \
I'OF.flf
fl' l
L
F
l
Il ( REl lO,
( Il
tRll F.
FO AlTRI
7
nel suo libro
Lucrezio. Co l, .1 parte i te ti prodotti dal Bignon .
giJ pt:r ~ ~ non e imp n ,1hile che per determinate opportuni .t polemiche Epicuro ottoline.t c <.JUCi tratti degli dei omerici onde l'assenza di dolore, da lui a erit.t ~om m o bene in contra to con la tradizione pl.twni o-.tri totelica e con !J te a tradi zione ddl'edoni mo
cirenaica, era pre ent.tt.t com condizione div ina.
A que te rifle ioni da un,t conferma, che - pur nell uaccennat.I con .1p \Olezz.l d ll.t probl m.1ticità di certi elementi - non
può non app.trire import.mte, un te to tranamento fuggito al Rignone nella ricostruz ione del r tpporto tra l'a enza di affanni negli
d i omerici e l.t polemic 1 picurea in favore dell'ide.de dell'atara., i.t
ppur in pro ic.:guo di tempo, ch'io appi , il Bignone ha
corto l tmp rtant e conferma d.1 t le te to c.ffert ali u:1 rico truzione 7 ) . d pro mio .Il libro III \V. 1 -24, Lucrezio, per r ppreent,lr 1.1 qui t di cui r dono gli dèi epicur i n gli intermundii,
imiu i \ t: r i om ri i deii'Odiut'a, 6, 42-4~. E l'imit zione, com
piu ,m.tlitic.tmente
lum •gi tto nel Prrludio di Lucrt' io (pp. 7). c .malog al rapporto di parzi 1lc ripre e ' im·er mento » che
poc' mzi . bbiam inf rito per Epicuro nei rigu.trdi del! quiete degli
dei om rici. l!. non . ra for
a uale il f tto che nello te o proemio
(v. ) ucrezio chi m 1 ~ picu ro Graiat' gt'ntir da zu. ome Lucrezio
i ttti 11( al1.1 tr.tdizion pi urc,1, C< i l~pi uro. nono tante tutt non
i e trani.1v d q uella tr dizione ellenic che in Omero p r v rie
r ioni ricono c v il proprio rchc eta. Im it ndo in 3, l -24.
l'Odi t'a, 6. 42 45, Lu r zio non 'abbandona
un uo impul o
di po
e lcge aff 1 in to da un poe i
d queltro, n ' h a
u ort do i
l'Epicuro che.: egli , n r '
epicure col emplice p rme re di piriti epicur i le forme americhe
m 1 r t.t'W ,t m cor un , olt f rmo in quell fedelt eh otto li n
nel mcd imo pro mio rivo! endo i al f e tro (\ .
g .) : te
Jt'quor, o Graia~ enti du u , inqtlt' tuù mmc ficta pt"dum pono
pr~ tÙ Vt'ttigia .rignit etc. e u nto iamo enuti deline ndo in
qui ri ponde l ~ero le con lu ioni del Preludio di Lucrc~io nno
ult riorm nt determin te, giun endo che l'ammir zi ne del ~et
l tin
olt nt
un li ro gu to e t uc
lottrin ri dell po ti epicur a m
e
fR~
88
'C.ES< O Cl
con l
in qualche ca o ed entro certi limiti era confortata cd autorizzata
dalle interpretazioni americhe dello te so f.pt curo ( 18 ).
A un'analoga ultenore determmJZIOnc com t tn t f.orsc. i ndu r~i rcJa .
tivamente at rapporti tra Lucrezto ed mpcdocle, dt cu t ho dt scono
nelle pp. 77-84 del libro. empre il Btgnont (pp. 312 .g:· n.) ci off r.c un
e empio degli spunti che Ept uro attmge\.1 alLI tr adlZionc filosofic.1 e
poeuca per volgerli at suo1 propn fim, rilev.md_o. un ne.,so tr.1 un testo
epicureo e un te to empedocleo. C'>to Empmco, Adt'. f ath . II ,
96 ( = U . 39 , p. 274, 29 gg.) attesta che ,1! uni picurct afferm. vano « fuggire ogm e sere \n·ente, se ondo natura { rpv•n i': <• l ~) c per
i tinto (:X ~o:J:i<-:wc), il dolore c r are il piacere. F d in vcrit.t appen.1
nato e non ancora schi.1vo <h opuuom prcconcett , ogni c sere
vivente, .ferzato dall.1 incon ueta fn:dd zza dell'ari 'piange c g me'
{éxì.cxucre -:e i<otL Èi':w/.ucr:v) >>. Il Btgnone, come d l re to gia l'Usen r,
non incont ra dtfhcolt.t ndl'includc.r tr.l i ·nv:~ -;w~ àr), . 7,~ 'Emxr/'P'J'J
cxtpicre:w~, di cui p.trl.t esto Empirico, l~ picuro t o;
con lude:
(( anche qui Epic uro e 1 uoi <Ì eni,Jno di una cit.tzione p ti .1
tratta dal Cnrm~ /u.rtral~ di f. mp do l
fr. 11 ). Il p.tflgonc
con il bell'emi tichto dt Lucrczio (\ , 226) in cui si d i e appunto
del fantolino appena nato : vagituqu~ locu m comp/(t ... , ons n ando
loctlm che era nel vcrs empedo lc.:o {xì:x::id Te x~l x c:)x J rr~ 1nc:>v -irr J vr,frh zwpov) - m un p.1s o che feci \ edere (vedi qui otto, c p .• ')
e.sere una icura derivazione di unJ polcmi .1 di hpicuro antro un',tl·
tra opera gio,·:mile di Ari totele- mo tr.l eh .m he qu !luogo dO\ \ , t
e ere tradizion le nella polemic.1 contro l'Ari.,totele gio, .m ile, ri lente ad Epicuro, onde 'ìtO Empirico i riferi ce non ad J:.rmarco
9
olo
), ma ad 'alcuni della etta di Epicuro'. Ed in r .11t 1 noi
appiamo che picuro .i ervi,,, ppunto a t. le copo. dell'e mpio
degli e eri iventi nei primi i tanti dcll.l loro esi tenza, aff rm.mdo
(fr. 397, p. 264, 9; cfr. fr. 398 [U . ]) 'omnc anim.tl imul c n.ttum
e
POFTJC.
fPI
l R -\
l •
L
OlE.liO,
!CERO E FD
ITRI
9
sit, .. oluptatem adpeten.: e.tquc gaudere ut ummo bono, dolorem
a pernari ut summum m.!lum et quantum po it a e repellere:
idqttt' f~c·n· 1wtulu.n~ dc~rav~tum (~?d'1-;r'-'f'''1) ~vedi nel te to epicureo d1 e to Empmco, C( L u-;c,,:: !) tpsa natura mcorruptt' atqtu z Jtt>grt' iudicanlt'' (Hdi nel te to di e to f''J"vC:v ! >J. ue t'ultimo
ri contro col te to tramandato da icerone, Fin. l 30, e con gli
altri te ti allegati dal Bi mone, p ialmente il lucrezi no, conferm
che in effetti gli epi ur i genericamente menzion ti d
e to
Empirico i attene\ano d ~picuro nell'utilizz re i \er i empedocl i: c da io ri ulta altre i confermato che non
nel
ro chi
in Lucr zio, 5, 222-234, .mz.iché ricono ere e pr ioni .1ldam nte
organate col cont to antitel ologico ime a confutar una 'Ili ione
oppr i-..t, m Jottrin.1ria ader nza al credo di Epicuro, impre ioni~ ti .tment
imm 1 Ìn, l' ffond r i dell' nimo e ulcerato d l p t
tr \Olto d,tlb pi n 1 di un pc imi mo onfc ante alcune fondament t! i pr mc e epicur e
J·
ome qui e nell'ah· o d lb tr,dizion
picurea, o i, qu mdo d mpedocle inn lza il f mo o
elogio di l. 71 -73 , Lucr zio non tr di ce Epicuro non olt nto p r hé n Ilo te
ont to ottolin .1 il di n o dottrinario
(cf r. l, 740 g. , m.1 n he p r hé il primo
mpio di certe p rt icolari e cond izionate once ioni ll'emp d li mo era tato d to
<l.tllo te o l:.picuro. Il quale. d' ltronde, in un'oppo izione che anche
e l er de tinat 1
d i.. nt re tr dizion, le n Il cuoi ( econdo
he ,1tte t Cic ron
at. 1,
. 2.35) er port to minuirc u i
ne i effettivi, che, tra le v rie diff renze, pur int rcede\ no tr l
u fi lo ofi a e qu Il di l~mp d l . P r contro. c
r i n i e
·
1 diff renze hi t ta i ri h ere in termini emp o le1
l dottrin. eh ,
ondo Il prdudio di Lucrr ..io, e p ti am te r ffi
ur t.l d \ cner e f rt nel primo pro mio lucr z ano· e fi o Il
p rte, n n \cde ;l tutto: n n' de lo \01 imento e il di\e
in ua
dr,1mcnto eh~.: n Il i ione pi urea dci motu mit l~t auctifi iqu~ e
Ici motrr t' itialt' · con r t mente umono lementi. che in tr tt
l appr im ti 1m nte 1 ono riferir i non olo ai pr~n~ip~
emp doclei dell'Amore c dell' dio c miei. m nch
po IZIOlll
di p n i ro anteriori l Lmp ode.
ultime o en azi n i in u ono concludere che Epicuro non
i limit ' aù mmetterc determin te p ci. di po i in funzione
m empr compatibilmente. ~on la u fi~o .fi
c
ltrc i che erte p i fo ro uuhzz te p r fim d1d
FR~
90
E'ilO Gl\ l On l
lici. Tale conclusione, c quanto delle precedent i con ider.IZioni i ~
~o dell o teso I~pte 'a co nf lu 1~·cc. rict\'Ono una conft rma d.1. un p.1
21
il
testo
d:uon
t
dal
\
cudt
,mo
(
).
Accen• no .ti P.1p.
curo. t e e ,ltto
l"
•
,
1
H erc. 114 . contenente il libro 1\ dd Il EF~ <1 'J I7 <:<•l:, h 1, nel Lt col.
2 , 11. 1 22 _ a séguito dt un argornentazi?ne ndl.t .(JU.tle respin.ge
la taccia di eclettismo, preci ando ~he ecl~tttCCl e colUI : he ~:tte In·
siemt cose discordanti, non gtt cht congtunge elementi \ ,trl tn un.1
ptcuro, con riferimento all'.tutore ddl.t cienza
cienza unitaria unitaria. cioe a é ste ·o. afferma: re hgli. come h detto, non
ritiene a olutamente gm ·to prendere in con ider::tzione solt.mto cert ·
dottrinedialcunienonfarloper.tltri;per cui con\'i · n tddurre
poeti filo of1 e retori, i qu li tutto cio che e in po es o
di una retta conclus10ne ... n:
1t r ]
l;fJl
L ~ ' E• -
,
(oJ17";
[r.]xy[::w
?[Lla-:-[:X::
zJ~t ::[r,~r,1-~' x-x~
[-:-0)
òp.Y,v /.'JV 'r.~?'J-
fL(,'I
Z'XL
-; -
p;,,,)]px', 'JL y[E]
r.x1
[ pi J~ ·~u[ ... .-... [.] ... -;-r,t
Purtroppo a questo punto il fr.tmmento papir,tceo 'intt:rrompe.
ma quel che e ne pos tede e sufficiente .1 fornire. se non .tltro. un
elemento di conferma alla no tr.1 ricostruzione. Anche qui puo
avvenire che altri sia. in f.l\·ore della nostr t opinione. piu .1 n rante di noi tessi. A caus.t dell.t f ram mc nt.tricta d l p::tpiro, noi
parli mo oltanto di elemento di conf rma. Tutta\ ia e ci u.lrdiamo d.tl pericol di una sopr.lV\alutJzione. non ,·orr mm n mmeno incorrer in una sottO\ alutazione. Il conte to o tenendo
che una . cienza unitaria puo esser co tituit. con dottrine di ' 1rh
origine, purché \alide, e considerando come po ibile il c 1 o che 'i::t
e posta re econdo ragione » una dottrin.t di Empedocl (col. 2 ,
1_1._ 17 g.) - e anch'e .o contr.t tante all.t rtppre ent 1zion di
Eptcuro come irriducibilmente chiu o ·td ogni ort.l di poe ia e di
cultura tradizionale.
. Procedendo. di n dagli chemi trltti c dalle e pre ioni genenche, comode, i, . i fini di un orient.tmt:nto omm.trio c d 1!.1 r.tpidita del di ·orso ml in.tdeguatc .1 un.t comprcn ione oncrct 1 e
pun:~lle. i pos ono operare approfondimenti e di. tinzioni non
mutdt .mche rel.tti,·amente alla mitologia. opra, un primo ri·ml·
. Ylll
oltn ndh piu r nt<: edizione:: FrJ
Tonno 1960, pp. 271 sg., di cui cito la tr duzione.
Ul '
o/'"~.
c. di
•
rrl
bctu,
l
!:Il<
l'l
\
l
l
CR.EZI ,
l
R.O E
F.D
91
LTR.I
tato lei no tro c ,tm è tato d to d ll..1 onclu 1one che b condanna epicurea atte~t.lta da Eraclito Qua· I t. I l om. 4 e 75, non
coinvolge tutta l.t poe ia in 1 oluto, m 1 tutta la poc ia mitoloo-ica.
L' 1 erzione dd Boy.m é (ibid.), econdo cui l.t po i,t e di per é
mitic per J~picuro, come lo p r l' t tica degli nticht d Ari totele
ad razio, nell,t u.t formul.tzione a olut ed e clu i\, non e uffragata Ò,t ragioni toriche uf cic:nti. Per com incer en , ba ta richi.tm re ti uni n lffil. l~uript . p r e empi . L ttle ,; m nto critico del rande tragico nei ri •turdi dei miti non er,t p r qualdw
lato e enzialmente cong ni Ile o qu nto meno comergente ri pettll
all t p izionc: antimitologica di Epicuro? l• l
mmedi.1 nuov.t !'
1en.mdro? Tutto. proprio tlHto in e i e ali no d tll'epicu r i mo?
n .tpprofondim nto d l lim 1 letterario piu \icino può ri, el re
ddent !Lui non in igni , nti tr e c: la fi lo ofì;t di Epicuro. Qui
b.t tc: r.t Jl Lo nno. fl 1ualc: c rri ponde lel r to, , !l'o n zione,
tatt n l Preludio di Lu r~~io p. ), che Lpicuro non tro\ \a
1< pien m nt
r ,tlizz.Ho nel patrimon io po ti o d ll'c:t ua c1o
he il uo pen i ro p n ,, com con lizion le ittim ntc: l po i .
D' ltro tnt , i ri om ri torici \ lgono olo fino d un cen o punto.
E i po -;ono
•n r i limit i d ll'c: p ric:nz 1 di poe i in atto che
ave\ o pote' pro ur.tr i f. pi uro, m.t n n po ono •narc: i limiti
lcll t ori.t
del lt 1o i . Di l dali re lta. l Leori pote\
cont mpl ar
tht hta
. E, l}U nto meno cr re lizz t .
t mto piu p t \ 1
n i timo!
l tc:orizz re i pur m rginale, ri p tto . Ile ltr e pr p nder nti p rti d l i t mJ epicureo un nuo\o p.ttrimoni po ti d tin to
oppi nt r il ' cchio
o tituire un n tur ti , e n n trett mente nece ri . .:o XLÌ!J-2: l
contenuto conturb nte nde il \'ecchio p r t nti dei uoi elementi
r fonte di rr ri, (li d ideri e tim ri né nece ri né
(22) Ca , bcnmt
ci :a c:ni mo qui.
1
pun
da
92
FRA ' CE C'O GI\
con·t
per la domanda propo ta ri po te che i mpli~h ino aff~rm.~zioni dt
tatto. Ci limiteremo a vedere oltanto e tl btema dt l~ptcuro era
tale che egli pote e enz incoerenze dtsti nguere tra miti da ~ette~e
al bando e miti da ammettere. èptcuro non t ombattcva l mttologta
con le arm i della ?uavj)r..yt(f. solo percht qucl11 cr.1 inte \Uta di fan t.
ie non rispondentt alla piu imm:di a~ a e . corpo':..~ r~a~t.t .natur.~le.
!t la comi ;Hte\ ,1 m tluanto su~c n at n ce d1 v.m optmont gr.lvtde
di pa ioni perturbanti e dt ter~ori ; io si lcsu ~e gia ~l.tllt formu ·
}azione della fìnaltta della ll'Jvt ,, rJ 'tiX ndLt m.t tm.t captt.ll • I, o v
i Ic::nge che d lla cttnza della natur.l non aHemmo bi ogno (rJ•j;;:
àv r.~oa~ò::6!J.dlo: 9'JI1toÀoy (IX' ) e non ci turb.l cr
o petti e timori
delle co e cclcstt, t non temes imo eh la morte po sa es ere qualco
per noi, e non tra cura mo i limiti dt:i dolori t: dt:i t.le id ri.. L
9umoÀoytiX non rappre enta un '.!ore .1 olmo. E .1 '.t k m f unzwn
di uno copo detc::rmin:lto, come arm contro i due piu gra\i timori ,
quello degli dèi e quello dd la morte, e come rivelat rice dci limiti
del bene e del m le. La ma im.1 capit.lle •' I ~orri p nd .11IJ
T E<PIX?XPfJ.IXi(O', Analogam nte condi:rionato t: l'att •g m nto \ er o !1
mitologia. Ricordi mo il § 81 ddl'epi tol.l ,,d ~ rocloto, \C i mit i
ono menzion.ltl in tretto rapporto coi ti mori degli d i c dcll.l
morte e coi limiti del male. Ricord iamo l. ma im.1 capit dc: uc~
cessiu, la ·n. O\ e alla cienza d lb n.ttur.t 1.t mitolo i.1 e contrap
po ta pecifìcamente in quanto fo nte di ' ani timori. ] ~ oprauutto
ricordiamo il § 134 dell'epist la a Men c o, m c l1 mitolo ~i 1 mzi
addirittura il credere ai miti u rli d i pp.n un mal minor
l'es ere . chia\'i al de tino dei fisici : cc M gl10 r .m ncr i i mltt
ugli dei che e ere schiavi al de tino dei fì ici, perché quelli .IIm no
ammettono per.mza di placare gli dèi onor.md oli, qu to p r contro
ha implacabile nece ità ». ome i vede, il criterio prin ipe
m
P.re. quello dell' ;.orJV"~ . La tes a mitologi 1 teologizz~mte ri ult 1 pr f •
nbtle all.1 ncezione htalistica in qu mto meno contra ri • l hn
. upremo dell' Y;?ìwfl. E il relativi mo u cui ci offt:rm remo tr l p
Ora conviene chieder i: .e in determinate circo t nz Epicuro mmette,,a co~e ~n .mal.e minore quell:t t a mitologi Ji,in, he
era uno det pnnctpah ber agli della ua tpumo)oy(Cl non e l '!CO
pen are che e li fo e più liberale ver o imm 1rini miti he rene.
ve~ ~ innoc~~ e leggiadre immacini. non implicanti parti obri pericoh Ideologtn c apaci di produrr un delicato 7totx~ì fJ.Cl, un d tizio o
'fClp'fClÌMfJ-6:; ? . el .ricco patrimonio mitologico dell,t tr.tdizion non
e~a dato. cogher 1m ma gin· iffatte ? La~ciando al lettor la gioi,
d t comptere per proprio conto un 'i aggio immaginario ndl'affa-
LA
I'OF:TI
E PII l Rf
I '
LUCREI!O, CIC FRO E ED ALTRI
93
cinante mondo della mitologi. greca, io daro la superflua conterma di tale pos ibilita ci t ndo un olo e empio: quello delle
mitiche immagini della crena quiete degli dei omerici - che,
come i e visto apra, c'e ragione di credere che Epicuro abbia
QÌ f.mo accolte. A q ue to punto l'attento lettore pen ra for e: ma
allor
i puo andare anche oltre il piano dcii mera po ibilita;
e Epicuro ccoglie a l mitiche imm.tgini della quiete olimpica
come pr figurazione ingenua dei suoi im enurbati imermundii
non e que la una prO\:,t di fatto della u tmmi ion ... p rziale e
ondizion.lta del! t mitologia? Tutta\ia oi non m 1 tcremo u cio
e, for e piu everi er o la no tra intcrpn:tazione di quanto ver o
la te a puo
ere Itri, continueremo con~idera re il pi no u cui
proc diamo - l ninte o, r lativam nte ll'.tmm· ione della mito ri.t - ome <Juello dell.t mera p i ilita.
L 1 po ibilita di <JUel he ppom mo c: com pro\ t nche d
una piu \a t con iderazion del i tema t picureo. cc nna amo
po 'anzi che il div rio d il piu immediata e orpo a re lta naturale
non e ufficiente a piegare la condanna epicure d Il mitologi .
E imero un dei tratti di tinti\i d ll'etic epicure , uno di quelli
hc la diff renZI.mo d.tll'etica irenaict puntu !mente fi a nell.l
tJJJirJ/..P'JifJ'* ;, 0'1~ è datO dalla dibtazione ddl(l piritO di la dal prC·
ente. Per e a ome è erroneo l1 i.tr i l u ' ire il pre nte p r
un \ano protender i ver o il futuro o p r un ' no ripiegar i v r o il
p.t .tto quando il prc ente puo
er piace .. ole; co i e male rinchiuder i n 11' n u ti 1 di un pre ente doloro o o pi ce\ole enza
tr cenderlo ndl'·tmpiaza del pa ato e del futuro, con l animo
pieno di z.&t:w p r quello e di irtLc; per u to cioe con r titudine
e per nz p r quei pi c ri che nel ol r del t mpo non po ono
m.mcan:. o i l'e o zione del p
to e l previ ione dell'a' .. enire
e ercit no una funzion liberatrice e di' entano f ttori di felici t
c p 1 i di pre\ t lere ul pr nte. l• ulcro di u t con ezio ne e il
din mi mo dell'im~o)."t) -:-71"' L«V Lotc; del lucreziano animi ini~ctut (o
iactttt: 2 740 e l 047): un • tto d' ttcnzione, un tto ppr n i o
d Ila mente, eh on izi n e determin l memori . l' oci zione
delle immagini e gener lm nte ogni p cie di imm in zione. I~
virtu d Ila tr.~~o)lj TT,c; ~a.vo(a.c; b t oler p n re un co perche
i è r pon bili dd coubito l mente ne col a l'imm gine.
23
n
re. ( ) D Il immedi t re. lt di un pre ente pi ce,ole l'uom
ZJ)
n
o
l
fR.
9+
F
O f,J
C n Il l
puo e\ JÒere per fog iar i. I. bcro ·•:t fice un
ealt 1 mcnt.dc di
gioia. Il toro di Falarid c non oppnmera q~1e to din.tmismo \ittorio o ddlo spaziO c del tt:mpo. Ora. non c propno al un nc~\O
tra iffatta rcalta mentJle, liberamente foggi. ta, c un mito t:'e nte
da .v.zvooo;Lx ?
Un altro e più va to carattere dd l 1 dottrin epi urea, gia
affiorato m qualche punto del no tro di or o, gim,, tlnt:r pre c:nte
per una soluziOne adeguata della quc tione che ci oc up.t: il rel tiv1 mo. Per e so tutto cio che non 'idcntifi c:.~ col fine up remo e
variamente valutabde. secondo la ua rel.tz io e con l'.td cmpime nto
del fine up remo. 10 chL m alcune c ir~ o,t .mz c c h ne, in altre
è male. In c rti cas1 la stes~a ;,MJ if1 essa di c: er ljU.tl o .1 di unico
e a soluto, comport.l varie differenziazioni. A un ' r,8o 1f1 minore, o
prc,·cdibile font Ji pn:ponder,mti turbam ~ nti bi ogn.t rinun i:ue
per con gmrnc una ma iore. Lo te o dolore non è un rn.d
a oluto, nel coso che debba es ere e\it.lto in yu.tl i.1 i cir o t. nz.1.
Talora va affrontato e apportato ome mezzo ptr il r.tg •iungimento d1 un ptacere più stabile Ji t]ucllo offert d.tll .md,1rne
e tn tl. Rtflettlamo ~u i · 129 g. d ll'cpi tol.t .1 f n o. SI, un
te to noti stmo. ma forse non empre si tit:n conto del uo relati·
vismo per trame un aiutare ant idoto ... ont ro c rtc g ner.tlizza·
ztom ( "~) . L'epicurei mo e igc spi rito 'i 1de .1! di,cnirc e ~em p r
pronto a una celta oculata.
Un altro punto gu emer o nel no tro discor o om iene ripren·
dere qui: quello Jella Ji tinzionc da opera re in b 1 c alla l.t ifi·
cazione J ei bisogni e t 'id ri. A mc cm bra eh yu.m ti tccctt mo
la diffusa opinione che Epicuro alla po i 1 f e .n, r o in ogn i
ca ?· commetto?o un erro re an.tlogo .1 l}U Ilo degli m ti h i '' er·
an e detrattOri, che n ll'etÌCa epÌ llrC.l isOI.IVJnO j' ·ij ov·~ iU\11)-;"LX.fp
per altro es.1gcr.mdone i c,tratteri. f: indubbi.1m nte un errore an ·
logo - anche se non nasce da animo o til e mzi m tt ulla tr d.1
d~lla . antificazione Ji Epicuro - l' clu i\ con id razion d i
bt o~~~ tr~ttamente nee<: sari.
nz 1 qu t. uni l ter.tlizz zione
?ell ttca eptcur a fors le geo ralizz.1zioni dei t ti da noi ripre i
10 same non sarcbb-.ro nate; cnz e .1 certo non 'intende il presuppo to che alla poesia picuro dor e
r incondizion t 1mente
_avvero per la l?gica del uo i tem.1 . L 1 logica dell'epi ur i mo porta
ad altra conclu tone. A quella medesima che abbiamo tratta dall'e m
(.H) Cfr an h•
1c
Im
1, 33 c
ncr
+Il
1'01
l
F.P! 'l
L
CRHIO,
(f
JRO
g-
r.
dei testi. Il •iorno in cui il r cupero di Itri e piu perentori te ti 25)
ci impone e di moddìcarl.t, otterremmo certo m r.•ppre enuzione d1
Lpicuro tonc.tmentt: piu oatt.t, ma anch meno coerente. Almeno per
cio che oncerne Lt coer nz.1 che riu ciamo a concepire in b e a quanto
ci e noto oggi ( 2 ).
F
l5) l or
e qu • non m1 sofl'ermo
e l ra1
ck umere <bll op
m1
m cui s' inqualo Lucu•10 po~ '"
prc:ccdtnu s uth no naf