Programmi degli Insegnamenti Corso integrato di Storia

Transcript

Programmi degli Insegnamenti Corso integrato di Storia
Programmi degli Insegnamenti
Corso integrato di Storia Contemporanea
 Storia Contemporanea
Il corso offre una panoramica della storia del Novecento italiano con una particolare attenzione ai
rapporto fra religione e politica dal periodo post-risorgimentale al presente.
Il Corso si articola in lezioni frontali di tipo generale e due seminari sulle fonti: uno dedicato alla
rappresentazione della scena pubblica attraverso le immagini e uno sui rapporti Chiesa e fascismo.
In particolare, il seminario I affronterà il rapporto tra storia e media, a partire dal riconoscimento
dell’immagine audiovisiva come fonte storica, come agente di storia e come creatrice di memorie
collettive. (Dispense e materiali verranno distribuiti durante il corso). Nel seminario verrà affrontato
il tema delle relazioni tra la chiesa cattolica e il fascismo italiano, con particolare attenzione per il
momento iniziale di tale relazione (1919-1925). È prevista una lettura diretta delle fonti relative
all’argomento del corso.
Testi obbligatori:
Cristiani d’Italia (http://www.amazon.it/I-Cristiani-d’Italia-ebook/dp/B009JV8KGM)
G. Sabbatucci-V. Vidotto, Il Novecento, Laterza 2008
(http://www.ibs.it/code/9788842087427/sabbatucci-giovanni-vidotto-vittorio/storia-contemporaneail-novecento.html)
- Un manuale di storia a scelta
Bibliografia aggiuntiva:
R. Vivarelli, Fascismo e storia d’Italia
(http://www.ibs.it/ebook/vivarelli-roberto/fascismo-e-storia-d-italia/9788815307347.html)
Dispense e materiali distribuiti durante il corso
Valutazione del Modulo:
Esame intermedio orale
Esame finale orale 100%
 Storia delle relazioni internazionali
Il corso si propone di ricostruire l’evolversi delle relazioni internazionali nel secolo-mondo. Gli
studenti saranno sollecitati e indirizzati a individuare le complesse interconnessioni tra Stati,
blocchi politico-militari, organizzazioni internazionali, ma anche sistemi economici, confessioni
religiose, universi culturali nell’epoca della crescente globalizzazione.
Il corso si articola in una parte introduttiva sulla peculiare natura delle relazioni internazionali
nell’Ottocento e nel Novecento. Per quanto concerne specificamente il Novecento e l’epoca della
globalizzazione, si presta attenzione ai nuovi soggetti della vita internazionale, oltre agli Stati: le
organizzazioni internazionali, le imprese transnazionali, soggetti quali la Santa Sede e persino
grandi e influenti organizzazioni internazionali non governative.
Un modulo sarà dedicato all’inedita realtà delle due guerre mondiali che vedono contrapposti non
singoli Stati ma alleanze intercontinentali e sistemi universali di valori. L’articolazione successiva
del corso prevede lo studio della crisi fra le due guerre, del bipolarismo e della contrapposizione tra
Est e Ovest. La lunga fase della guerra fredda sarà scomposta nel periodo del roll back–containment
della distensione e della coesistenza competitiva.
Un modulo sarà dedicato alla decolonizzazione e all’esperienza del non allineamento. Nella parte
conclusiva del corso si prende in esame l’implosione-dissoluzione dell’Unione Sovietica e il nuovo
bipolarismo Nord-Sud del mondo.
Testi obbligatori:
Guido Formigoni, Storia della politica internazionale, Il Mulino, Bologna 2007
Ennio Di Nolfo, Prima lezione di storia delle relazioni internazionali, Laterza, Roma-Bari Ultima
edizione
Valutazione del Modulo:
Esame intermedio orale
Esame finale orale 100%
Diritto Costituzionale
Il corso si propone di ricostruire il quadro normativo ed il funzionamento concreto dell’ordinamento
repubblicano, fornendo agli studenti le conoscenze di base del diritto costituzionale (sia sul piano
teorico, sia su quello pratico) con particolare riferimento alle forme di Stato e di governo, alla
dimensione dei diritti, al ruolo della giustizia costituzionale. Obiettivo del corso è, infatti, quello di
porre lo studente nelle condizioni di esporre in modo coerente e logico tutti gli argomenti studiati e
di valorizzarne le implicazioni giuridiche concrete.
•La nascita del costituzionalismo.
•Le Rivoluzioni francese e americana.
•Dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana.
•Il potere politico. La sovranità. Il territorio. Nazione e cittadinan-za.
•Forme di stato e forme di governo.
•Dallo Stato assoluto allo Stato democratico-sociale.
•La separazione dei poteri. La rappresentanza politica.
•Parlamentarismo e presidenzialismo.
•Federalismo e regionalismo.
•Diritti di libertà e diritti sociali.
•La rappresentanza politica e i sistemi elettorali.
•Il Parlamento.
•Il Presidente della Repubblica.
•Il Governo.
•La Pubblica Amministrazione.
•Le Regioni e gli Enti locali.
•La Corte costituzionale.
•La Magistratura.
•Le fonti del diritto interno.
•La produzione normativa comunitaria e l’Unione europea. Rap-porti con l’ordinamento
internazionale.
Testi obbligatori:
Francesco Bilancia, Corso di Diritto costituzionale, CEDAM, Padova, ult. ed.
Bibliografia aggiuntiva:
Lorenza Carlassare, Nel segno della Costituzione. La nostra carta per il futuro, Feltrinelli, Milano,
2012
Valutazione del Modulo:
Esame intermedio scritto
Esame finale orale
100%
Metodi Quantitativi
Il corso si pone l’obiettivo di mettere lo studente nelle condizioni di usare il linguaggio simbolico
matematico nello studio e nella formalizzazione dei problemi economici ed aziendali, di applicare
gli strumenti matematici nell’analisi e nell’ottimizzazione dei processi economici ed aziendali, di
acquisire un metodo di lavoro che parta dalla conoscenza critica dei limiti e delle potenzialità degli
strumenti matematici trattati.
Prerequisiti
Durante il semestre che precede lo svolgimento del corso viene organizzato un corso di
omogeneizzazione delle conoscenze di base che comprendono: la teoria degli insiemi, gli insiemi
numerici (compreso l’insieme dei numeri complessi), le equazioni e le disequazioni, la
trigonometria, la geometria analitica (retta e coniche) e il calcolo delle percentuali.
La didattica si sviluppa attraverso lezioni ed esercitazioni frontali. Sono previsti periodici incontri
con un tutor che ha il compito di aiutare gli studenti più in difficoltà.
Testi obbligatori:
Gianni Ricci, Matematica Generale, McGraw-Hill (seconda edizione) 2008.
Valutazione del Modulo:
Esame intermedio scritto 50 %
Esame finale scritto 50 %
Corso integrato di comunicazione: Scienze dell’amministrazione pubblica – Sociologia dei
processi culturali e comunicativi
 Scienza dell’amministrazione pubblica
Il corso ha lo scopo di presentare una introduzione sistematica alla Scienza dell’Amministrazione,
attraverso la definizione dei suoi concetti principali. L’obiettivo è quello di comprendere e di
familiarizzare con gli argomenti trattati, collegati con il fenomeno amministrativo esaminato nella
prospettiva delle scienze sociali. Si intende così, utilizzando anche metodi e tecniche aziendali,
fornire gli strumenti teorici e metodologici per la comprensione delle dinamiche che regolano i
contraddittori (spesso) ma inarrestabili processi di modernizzazione delle pubbliche
amministrazioni doverosamente orientate a gestioni che privilegino obiettivi definiti e calcolati
risultati. Il corso alternerà le lezioni frontali del docente con la stesura di elaborati che saranno
discussi collegialmente. Il corso prevede anche la partecipazione di testimoni privilegiati impegnati
a rappresentare le interconnessioni disciplinari della materia trattata. Costanti saranno i richiami a
situazioni reali
Testi obbligatori:
Laperuta, Compendio di Scienza dell’Amministrazione, Maggioli, ed. 2011.
Valutazione del Modulo:
attiva partecipazione al corso 45%
tesine durante il corso 30%
tesi finale
25%
 Sociologia dei processi culturali e comunicativi
L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti una preparazione approfondita sulle principali
teorie e sui paradigmi della comunicazione, offrendo loro gli strumenti necessari per una corretta
comprensione dei processi mediali contemporanei.
In tale prospettiva, l’attenzione si concentrerà in prima battuta sulle principali teorie sugli effetti
sociali dei media, che saranno inquadrate all’interno della più ampia cornice dei processi culturali e
dello studio della società.
In un secondo momento, si approfondiranno le tematiche legate alle nuove piattaforme tecnologiche
e al loro ruolo nell’ambito delle dinamiche identitarie delle nuove generazioni. In questo senso,
un’attenzione particolare sarà dedicata al ruolo dei consumi, così da indagarne il significato
all’interno dei processi di definizione del sé.
Un focus specifico sarà destinato al ruolo della comunicazione nei momenti di crisi e alle modalità
di gestione dei flussi informativi nelle emergenze, anche alla luce dei processi di globalizzazione
dei media.
Il corso definirà la cornice teorica, sociale e culturale all’interno della quale si sono sviluppate le
comunicazioni di massa. Il programma si baserà su un percorso critico e di riflessione che
consentirà agli studenti di orientarsi all’interno dei meccanismi che regolano il sistema della
comunicazione.
Le lezioni si articoleranno in una prima parte introduttiva a carattere generale ed una seconda più
specialistica.
Testi obbligatori:
D. McQuail, Sociologia dei media, Bologna, il mulino, 2007 (dal cap.15 al cap. 19).
G. Roberti, Il senso dei giovani per il consumo, Bonanno editore, Acireale-Roma, 2011.
M. Morcellini (a cura di), Torri crollanti. Comunicazione, media e nuovi terrorismi dopo l'11
settembre, Milano, FrancoAngeli, 2002 (parte I e parte III).
Valutazione del Modulo:
Esame intermedio orale
Valutazione durante il corso 20%
Esame finale orale 80%
Antropologia Culturale
L’insegnamento è volto a presentare l’antropologia culturale come strumento per comprendere il
mondo attuale, approfondendone l’apparato concettuale.
Particolare attenzione verrà data al concetto di "identità" come "costruzione culturale" legata a
precisi interessi di un "gruppo umano". Per collegare i concetti antropologici alla realtà attuale, sia
italiana che estera, si farà particolare riferimento a:
le diverse identità in gioco nel conflitto arabo-israelo-palestinese;
il sionismo e l’antisionismo in ambito ebraico e le ripercussioni sull’attuale politica israeliana;
l’identità nei fondamentalismi religiosi:
il caso dell’identità della Lega Nord.
Testi obbligatori:
Ugo Fabietti, Vincenzo Matera, Memorie e identità, Meltemi, 2000
Dispense fornite dal docente.
Valutazione del Modulo:
Esame intermedio orale
Esame finale orale 100%
Economia politica
Obiettivo del corso è introdurre gli studenti alla teoria microeconomica. Saranno presentati i
principi base dell'economia. In particolare, dopo aver introdotto la nozione di equilibrio di mercato
come incontro della domanda e dell'offerta, si analizzeranno le scelte del consumatore in vari
contesti (scelte di consumo, di investimento, scelte in condizioni di incertezza) e le strategie ottimali
delle imprese in relazione alla loro struttura dei costi ed alle caratteristiche dei mercati in cui esse
operano.
Introduzione alla storia del pensiero e dei fatti.
Microeconomia:
Domanda, offerta ed equilibrio di mercato. Elasticità.
Problema di scelta dei consumatori: curva di domanda e curva di Engel, effetto di reddito e di
sostituzione, scelta fra lavoro o tempo libero e curva di offerta di lavoro, rendita del consumatore.
Problema di scelta delle imprese: funzioni di produzione e rendimenti di scala, funzioni di costo di
breve e lungo periodo, costi medi e marginali, economie di scala, massimizzazione dei profitti per le
imprese price-taker, rendita del produttore.
Scelte intertemporali di investimento e di consumo.
Equilibrio concorrenziale di breve e lungo periodo.
Interventi nel mercato: tasse e sussidi, politiche di sostegno dei prezzi, tariffe e quote di
importazione.
Equilibrio economico generale con scambio: efficienza ed equità.
Monopolio: equilibrio e perdita secca. Regolamentazione del monopolio.
Politiche di prezzo: discriminazione di prezzo perfetta, tariffa a due parti, discriminazione
multimercato, vendita a pacchetto.
Teoria dei giochi: dominanza ed equilibrio di Nash, giochi a più stadi e giochi ripetuti.
Oligopolio: modelli di Bertrand e Cournot con beni omogenei, modello di Bertrand con beni
differenziati, collusione, strategie e competizione futura, modello di Stackelberg.
Economia dell’informazione: selezione avversa ed azzardo morale.
Macroeconomia:
Produzione, reddito e occupazione
Il sistema monetario, i prezzi e l’inflazione
Il comportamento del sistema macroeconomico ( crescita economica e innalzamento del tenore di
vita, le fluttuazioni economiche, la politica monetaria, il sistema bancario, la Banca Centrale, la
domanda aggregata e l’offerta aggregata)
Il vantaggio comparato e il commercio internazionale
Le lezioni in aula saranno accompagnate da esercitazioni utilizzando casi paratici e teorici. Il corso
prevede l’elaborazione da parte di singoli studenti o di gruppi di studenti di brevi tesine da discutere
in aula. Le tesine contribuiranno alla formazione della valutazione finale.
Nella seconda parte del corso dopo gli esami intermedi sono previsti tre lezioni su mercato,
impresa, stato sviluppate con la partecipazione di docenti di materie giuridiche e aziendali.
L’esame finale scritto consisterà nella stesura in aula dallo studente di un “paper” avente ad oggetto
l’analisi di un caso con un costante riferimento alla teoria generale.
Il corso utilizzerà strumenti informatici e gli studenti presenteranno le loro tesine utilizzando il
proprio computer e saranno archiviate nell’aula virtuale del corso.
Testi obbligatori:
Marc liberman, Robert Hall: Principi di economia, APOGEO, 2010
Valutazione del Modulo:
Esame intermedio scritto*
Esame finale scritto 100%
* L’esame di medio termine formerà oggetto di una valutazione senza voto che comunque
concorrerà alla formazione del giudizio finale.
Istituzioni di diritto privato
Il corso mira a fornire allo studente la conoscenza di alcuni tra i principali istituti del diritto privato
italiano.
Il corso sarà diviso in due moduli.
Il modulo sarà strutturato, in due blocchi:
I modulo: il modulo è finalizzato all’analisi ed alla comprensione dei principali istituti del diritto
privato italiano, con particolare ri-guardo alle aree: parte generale, persone fisiche, teoria generale
del negozio, responsabilità, obbligazioni e contratti (parte genera-le); il secondo
all’approfondimento di profili e problematiche recenti, attinenti sempre al diritto privato nazionale,
che verranno scelte durante il corso delle lezioni.
II modulo: il modulo mira a fornire allo studente l’approfondita conoscenza di alcuni istituti del
diritto privato italiano. Il modulo sarà strutturato, in due blocchi: il primo finalizzato
all’approfondita analisi di alcuni istituti del diritto privato italiano, con particolare riguardo alle
aree: diritti reali diversi dalla proprietà, persone giuridiche, successioni, donazioni, famiglia,
contratti tipici ed atipici; il secondo all’approfondimento di profili e problematiche recenti, attinenti
sempre al diritto privato nazionale, che verranno scelte durante il corso delle lezioni.
Testi obbligatori:
Manuali di parte generale
Uno a scelta tra:
A. Torrente – P. Schlesinger, Manuale di diritto privato, Giuffrè, 2009.
P. Stanzione, Manuale di diritto privato, 2a edizione, Giappichelli, 2009.
A. Trabucchi, Istituzioni di diritto civile, a cura di G. Trabucchi, Cedam, edizione più recente.
Parte speciale:
Il materiale verrà fornito durante il corso.
Una qualsiasi edizione aggiornata del codice civile italiano.
Valutazione del Modulo:
Esame intermedio orale
Esame finale orale 100 %
Corso integrato di Globalizzazione: Economy Policy and International Economics –
Multilateralismo - Etica sociale e dell’economia
 Economy Policy and International Economics
The international economics part is intended to help the student understand the basic theory of
international economics and to also introduce the main features of present-day international
economic intercourses. After discussing the traditional theory (the Ricardo and Heckscher-Ohlin
approaches), the main problems with it are reviewed, and the exceptions and puzzles ensuing. We
then focus on what actually happens in practice: how states associate in order to regulate
international trade, and how finance has changed its role and relative weight in the past 40 years.
The second part of the course deals with the application of economic theories to policy issues. We
start from the notion of market failure, to then move on to the issue of economic planning, and to
the discussion of various types of economic policies. The fundamental difference between
Keynesian and monetarist/supply side approaches will be discussed, to then come to an informed
appraisal of neoliberal approaches and of the present crisis.
The course starts by connecting international trade with economic theories. The comparative
advantage approach by Ricardo is introduced, followed by the Heckscher-Ohlin model. We go on
discussing the problems, paradoxes and oppositions to the received wisdom ensuing from the
Heckscher-Ohlin approach. Protectionism and tariffs are then introduced, and their consequences.
The connection between international trade and economic growth is explored, and the balance of
payments and exchange rates with their problems. A description of international capital flows
follows, with the entailed question of economic and financial crises. This part of the course is
completed by a discussion of the global economy and of the international institutions that are
relevant to international trade.
In the second part (politica economica) we start by recalling the necessary basic topics of
macroeconomics and of open economy macroeconomics. We then go on to discuss market failures
(micro and macro), normative and positive theories of economic policies, government failures,
competition policies, industrial and regional policies, social choice and cost-benefit analysis; we
pass then to macroeconomic policies in an open economy, monetary policies and fiscal policies,
balance of payments policies and trade policies in general. We also discuss the international system
and the issue of underdevelopment, and the so-called globalization.
Testi obbligatori:
Ingham, B. (2007), International Economics – A European Focus, Pearson Education Limited
Acocella, N. (2005), Economic Policy in the Age of Globalization, Cambridge University Press,
Cambridge
Samuelson, P.A., Nordhaus, Economics, McGraw Hill
Valutazione del Modulo:
Esame intermedio scritto
Esame finale scritto 100%
 Multilateralismo
L’approccio multilaterale quale cardine delle cooperazione internazionale in un mondo globale.
Conoscenze di storia delle relazioni internazionali e/o delle organizzazioni internazionali.
Il corso si propone di dare strumenti cognitivi sul multilateralismo come forma di prevenzione dei
conflitti, protezione
dei diritti fondamentali degli individui e dei popoli, gestione collettiva delle risorse ambientali e
sostegno allo sviluppo. Verrà posta particolare enfasi sul Sistema delle Nazioni Unite per lo
sviluppo e sulle Banche Multilaterali, tanto in termini di mandato e strumenti che di modalità
attuative di tali organismi internazionali. Verranno analizzate le concezioni di sviluppo che tali
organismi perseguono ed approfonditi alcuni ambiti cruciali dell’azione multilaterale, come quelli
che attengono alle grandi conferenze internazionali ed in particolare agli Obiettivi del Millennio ed
alla mitigazione/adattamento ai Cambi Climatici. Verrà altresì condotto uno studio di casi in cui
verranno approfondite le modalità di negoziazione e costruzione del consenso in ambito
multilaterale.
Lezioni frontali. Per coloro che frequentano trascrizione e rielaborazione degli appunti delle lezioni
con eventuali approfondimenti tematici.
Al fine di dare agli studenti strumenti per comprendere le logiche attuative di tali organismi, una
parte del corso sarà dedicata alle tecniche multilaterali di negoziazione, attraverso approfondimenti
concettuali, studio di casi in aula e svolgimento di esercizi di “role-playing” per la costruzione del
consenso in ambito multilaterale.
Le presentazioni dei docenti verranno rese disponibili prima degli esami. Inoltre, testi, esercizi e
dispense verranno consegnate agli studenti nel corso delle lezioni.
Testi obbligatori:
Conforti B.- Focarelli C., Le Nazioni Unite, Cedam, 2010
Caffarena A., Le Organizzazioni Internazionali, Universale Paperbacks, Il Mulino, 2009
Magnoli Bocchi A. - Piazza M., La Banca Mondiale, Il Mulino Farsi un’idea, 2007
Valutazione del Modulo:
Esame intermedio scritto
Esame finale orale
100%
 Etica sociale e dell’economia
Il corso mira ad introdurre i temi dell’etica sociale ed economica di estrema attualità nella
situazione di crisi e concorrere ad ampliare le prospettive dell’indagine economica. Il corso si
propone, inoltre, di collegare i principi dell’Etica sociale ed economica con gli aspetti connessi alla
realtà economica e sociale attuale.
1.
Sistema Economico e Sistema finanziario: fondamenti etici e ruolo della politica
1.1 Il Sistema economico, suo funzionamento e implicazioni politiche; 1.2 concorrenza, oligopolio,
monopolio; 1.3 le cause della crisi del 2008;
2.
Dottrina Sociale della Chiesa ed etica applicata
2.1 I principi etici nella DSC; 2.2 Significati dell’etica, fini perseguiti ed etica applicata; 2.3 Diritti
umani; 2.4 Bene comune; 2.5 Solidarietà; 2.6 Sussidiarietà
3.
Economia e finanza etica
3.1 DSC e Mercato; 3.2 Etica dell’economia; 3.3 Etica degli affari; 3.4 Finanza etica; 3.5 Concetti
di investimento etico; 3.6. Consumo critico; 3.7 Banca etica; 3.8 Social lending; 3.9 Commercio
Equo e solidale;
4.
Impresa, Struttura Finanziaria e Creazione di valore
4.1 Bilancio, struttura finanziaria dell’impresa e margini finanziari; 4.2 creazione di valore o V.A.;
4.3 sistemi di valutazione di impresa; 4.4 sistemi di valutazione degli investimenti: concetti di
project financing; 4.5 La qualità:i principi delle norme di qualità (ISO 9000:2000)
5.
Business Ethics e Dotttrina Sociale: differenze di prospettiva 5.1 Business ethics; 5.2 Codici
aziendali di comportamento; 5.3 Governance dell’impresa; 5.4 Concetti di responsabilità Sociale e
di Responsabilità Politica dell’impresa; 5.5 Comunicazioni sociali e Marketing etico;
6.
Etica Sociale
6.1 I principi della Dottrina Sociale della Chiesa in campo politico economico e sociale; 6.2 La
giustizia sociale: principi; 6.3 Educazione alla legalità e principio Etico; 6.4 Etica nella vita politica;
7. Le “deviazioni Etiche”, i casi pratici tratti da film attuali e le critiche agli approcci attuali di
responsabilità sociale:
Testi obbligatori:
F. PASTORE, SimonEthica – percorsi e prospettive di Business Ethics, Ed. Eurilink, Roma 2010
(disponibile presso l’Università)
Valutazione del Modulo:
Esame intermedio
Esame finale orale 100%
Diritto dell’Unione Europea
Offrire allo studente gli elementi di conoscenza per comprendere la grande complessità dell'insieme
di norme relative all'organizzazione e allo sviluppo dell'odierna Unione europea, in origine
denominata appunto Comunità europea, ed i rapporti tra questa e gli Stati membri. Offrire poi allo
studente la conoscenza del processo di formazione dell’Unione Europea che parte dall’integrazione
e cooperazione europea, e che comporta formare una coscienza critica che consenta di valutare le
principali questioni aperte relative alla possibile evoluzione di tale processo. Lo studio
dell’evoluzione storica, procedurale e normativo comunitario, l’analisi sistemica dei principali
fattori di cambiamento, la valutazione dei principali programmi ed iniziative in essere a livello
europeo, sono le basi della costruzione dell’identità politica, giuridica ed economica europea e
quindi nel suo complesso della sua organizzazione ancora in via di evoluzione, tanto che, una parte
delle proprie prerogative e della propria sovranità normativa ed amministrativa, era, e spesso è
ancor oggi, ordinariamente esercitata in ambito strettamente interno
Prima parte del programma.
Elementi conoscitivi di base di metodo storico. Valutazione critica delle principali questioni aperte
nella situazione attuale del processo di integrazione europea e ricerca storica della loro origine e la
loro evoluzione. L’evoluzione dell’idea di Europa nella storia, dalla Grecia classica ai primi trattati
del secondo dopoguerra. I tanti e diversi significati assunti dall’idea di Europa nel corso dei secoli.
Ricostruzione del quadro delle proposte e dei progetti elaborati e discussi per l’unità dell’Europa,
nel medio evo, nel seicento, nel periodo illuminista, fino al primo dopoguerra. Le iniziative per
unità dell’Europa nel II dopoguerra. Dalla firma dei trattati comunitari del 1957 ai Consigli europei
di Lisbona e di Nizza nell’anno 2000. La vicenda del trattato “Una Costituzione per l’Europa”
2002-2007 e le decisioni in merito nel corso del semestre della presidenza francese della UE.
Analisi e valutazione delle politiche settoriali europee: le politiche sociali ed il Modello Sociale
Europeo
Seconda parte del programma.
Principi generali di come funziona l’organizzazione politica ed il diritto dell’Unione Europea.
Visione dell’Europa accompagnando lo studio dei principi e modalità di funzionamento del sistema
politico e giuridico europeo ad approfondimenti pratici ivi compreso il suo sistema elettorale.
Approfondimento specifico generale sul "Diritto Comunitario" che si pone in posizione intermedia
fra il diritto "internazionale" ed il diritto "nazionale" con un confronto e valutazione del
funzionamento dei sistemi costituzionali e quindi politici dei principali stati membri. Questioni
aperte in ordine alla questione del “deficit democratico” del sistema europeo ed alle possibili linee
ed iniziative di riforma. Lo studio del sistema elettorale in Europa ed in particolare degli elementi di
conoscenza delle caratteristiche del sistema elettorale italiano tra il 1946 e il 1992 e dei
cambiamenti intervenuti, nei partiti e nelle istituzioni, a partire dalle riforme elettorali parlamentari
e locali del 1993, per valutare, anche attraverso l’analisi comparata, gli effetti e i possibili esiti dei
processi in atto. Il sistema comparativo farà conoscere poi i vari sistemi elettorali oggi in essere in
Europa Lo studio comparativo dei sistemi politici europei permette un particolare approfondimento
poi dell'insieme di norme relative all'organizzazione e allo sviluppo dell'odierna Unione europea, in
origine denominata appunto Comunità europea, ed i rapporti tra questa e gli Stati membri ed infine
di verificare la loro possibile integrazione soprattutto a livello normativo. Analisi delle
caratteristiche del sistema costituzionale italiano durante la prima e la seconda Repubblica,
comparazione con gli altri sistemi costituzionali europei.
Terza parte
Approfondimento sulle varie organizzazioni che fanno funzionare l’Unione Europea con particolare
riferimento alla logica ecologica e come questa influisce sulla normativa specifica e
sull’organizzazione dell’ Unione europea, lo studio dei movimenti femminili, dei sindacati visti in
un’ottica europea, lo studio della loro organizzazione e del sistema delle pari opportunità. Le
lobbies europee.
Testi obbligatori:
Figus Alessandro, Sistema Europa, Eurilink, Roma, 2011.
Figus Alessandro, Sistema Francia, ICEG, Genova, 2009.
Valutazione del Modulo:
Esame intermedio orale
Valutazione durante il corso 20%
Esame finale orale 80%
Scienza della politica e relazioni internazionali
Il corso si prefigge di fornire allo studente la conoscenza delle maggiori formulazioni teoriche
inerenti le questioni più rilevanti del pensiero politico. Allo studente viene dunque richiesta la
capacità di maturare una conoscenza approfondita della Storia del pensiero politico con particolare
attenzione alla maturazione e alla trasformazione dei diversi paradigmi politico-democratici
dall’antichità all’epoca moderna e contemporanea.
Il modulo si articola in due parti differenziate e complementari che, nella loro reciproca
integrazione, vogliono fornire una conoscenza critica e riflessiva sul pensiero politico occidentale,
dall’antichità all’epoca moderna, fino alle prime formulazioni teoriche della contemporaneità.
1) Dopo un generale accenno ai principali autori dell’antichità greca e romana, si procederà alla
definizione e all’analisi teorica delle categorie principali che hanno caratterizzato la riflessione
antica per metterne maggiormente in risalto i punti di discontinuità con l’affermarsi delle categorie
politiche dell’epoca moderna e tardo moderna. Questa analisi verrà condotta attraverso uno studio
sia del pensiero dei diversi autori, ma soprattutto mediante l’indagine storica, sociale e giuridica
sulle istituzioni politiche antiche, medievali e moderne.
2) Contestualmente a questo studio generale verranno analizzati i percorsi storici, politici e sociali
che hanno contribuito alla formazione del paradigma democratico all’interno del mondo politico
occidentale: dopo un inquadramento storico e teorico dei maggiori autori del pensiero antico si
procederà allo studio del contributo che il cristianesimo medievale ha dato alla maturazione del
pensiero politico. Si giungerà dunque alle soglie della modernità, epoca in cui si impongono nuovi
modelli di soggettività e nuove forme di rappresenta e di immaginazione politica della realtà.
Questo percorso verrà altresì letto e interpretato alla luce delle principali categorie della teoria
politica contemporanea.
Testi obbligatori:
Virginio Marzocchi, Filosofia politica. Storia, concetti, contesti, Laterza, Roma-Bari 2011.
Valutazione del Modulo:
Esame intermedio scritto
Valutazione durante il corso 20%
Esame finale orale 80%
Decisioni e responsabilità
Obiettivo generale
Attraverso l’analisi e la discussione di casi concreti gli studenti dovranno acquisire elementi utili ad
orientarsi ed eventualmente operare nell’ambito dei processi decisionali che riguardano
l’azione/intervento nelle aree di crisi e conflitto internazionale.
Obiettivi specifici
saper cogliere le connessioni tra esperienze/case-studies affrontati durante il modulo e studi e teorie
sullo sviluppo, la democrazia e le istituzioni
acquisire elementi di approfondimento conoscitivo di carattere storico e politologico;
approfondire la capacità di giudizio sui modelli di azione/ intervento (istituzionali, politici,
spontanei)
acquisire elementi di conoscenza di concrete procedure di risoluzione – mitigazione di conflitti
assumere più punti di vista e diversi “attrezzi” interpretativi provenienti da diverse discipline,
allenando in tal modo la capacità di coordinare ed equilibrare ipotesi o procedure di soluzione
dedicate a scenari complessi ed interconnessi
Il Modulo sarà organizzato come un viaggio. Andremo in piazze e Paesi al centro dell’attenzione
delle storia recente dove affronteremo da più punti di vista le ragioni della crisi, i processi di
decisione, i metodi di intervento.
Più punti di vista significa:
dal punto di vista disciplinare, perché più campi di conoscenza aiuteranno l’analisi e
l’interpretazione dei fatti (giuridico, politologico, storico, etc.);
dal punto di vista degli orientamenti culturali e politici e delle esperienze concrete, perché il modulo
sarà accompagnato da testimonianze e interventi di diversi esperti e protagonisti
I temi trasversali del viaggio saranno, tra gli altri:
Il nuovo vento del Mediterraneo: la primavera araba e le sue evoluzioni
Il ruolo occidentale e la riscoperta di Machiavelli
Movimenti, Partiti, Istituzioni
Religione, politica, identità
Democrazia diretta e Democrazia partecipativa
La critica della leadership/il bisogno di leadership
Teorie dei conflitti e la loro gestione
La tutela delle minoranze; le questioni di genere
I piani strategici di sviluppo
Lezioni frontali, accompagnate da testimonianze esterne;
Dibattito, coinvolgimento, partecipazione,
giochi di ruolo e qualche lavoro a casa
Filmati: “Il cavaliere oscuro” e altro
Testi obbligatori:
David Graeber, Crisi della democrazia occidentale, Eleutera ed aggiornata
Valutazione del Modulo:
Esame intermedio scritto (Test a risposte multiple)
Tesina e discussione orale finale 100%
Sociologia generale
Il corso si propone di fare acquisire agli studenti i fondamenti della sociologia come scienza che
studia la società nella sua duplice veste, teorica ed empirica: l’evoluzione della disciplina, le
principali teorie e correnti, i grandi temi affrontati, le principali questioni di carattere metodologico
e tecnico della ricerca sociale. Il programma del corso è articolato in due moduli. La prima parte del
modulo è destinata alla presentazione del pensiero degli autori classici e alla disamina dei principali
concetti della materia ripercorrendo i concetti di struttura sociale nel duplice aspetto di istituzione e
di organizzazione, di attore sociale individuale e collettivo. La seconda parte del modulo è destinata
a una panoramica delle questioni metodologiche della ricerca sociale e alla discussione sull’attualità
e le prospettive della disciplina. L’approccio sarà quello secondo cui il ricercatore pone
costantemente il dubbio sulla validità ed attendibilità dell’oggetto per spiegare i fenomeni sociali.
Testi obbligatori:
Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino
Valutazione del Modulo:
Esame intermedio orale
Valutazione durante il corso 20%
Esame finale orale 80%
Totalitarismi e Democrazie
Il corso tratterà l’origine delle democrazie moderne e i diversi modelli: democrazia giacobina e
democrazia liberale. I possibile difetti delle democrazie: dispotismo della maggioranza, deriva
burocratica, crisi della rappresentanza, decadenza delle classi dirigenti. Le democrazie e l’influenza
degli organismi internazionali: Fondo monetario, Banca mondiale etc. Le forme della democrazia:
parlamentare; presidenziale, “liberistica”, “neo-consociativa”. Il ruolo dell’informazione nelle
democrazie.
Nascita e caduta dei totalitarismi nel ‘900. Il razzismo nello stato totalitario. La differenza tra i
regimi assolutisti e quelli totalitari. Origine e natura del nuovo totalitarismo: lo scontro in atto con
le democrazie.
Testi obbligatori:
Hanna Arendt, Le origini del totalitarismo
Robert Dahl, La democrazia
Alexis de Toqueville, La democrazia in America
Dispense distribuite dal docente
Valutazione del Modulo:
Esame intrmedio acritto
Esame finale Scritto 100%
Corso integrato di geografia: Il nuovo mappamondo/Storia e geografia di base
Il corso intende fornire una panoramica dei cambiamenti nei nuovi assetti geopolitici mondiali, a
cominciare dall’analisi del ruolo delle cosiddette “potenze emergenti”. Si vorrà stimolare lo
studente a riflettere sugli aspetti innovativi dello scenario internazionale nel XXI secolo,
caratterizzato non più solo dal ruolo e dalle dinamiche degli attori statali vecchi e nuovi, ma anche
dalla proliferazione di fattori di sicurezza asimmetrici. Il modulo intende infine proporre spunti di
analisi e di riflessione sulle possibili evoluzioni di scenario, nella sua configurazione sempre più
multipolare e sul ruolo che le democrazie saranno chiamate a svolgere alla ricerca di una
governance dei grandi processi globali.
Dalla Guerra Fredda al Nuovo Ordine Mondiale
L’11 settembre 2001 e i nuovi equilibri planetari
L’ascesa delle nuove potenze
I Nuovi Imperi
Le minacce asimmetriche alla sicurezza internazionale
Il ritorno della Storia e della Geografia
Ordine o Caos? Verso un mondo multipolare
Testi obbligatori:
G. Ansalone, I Nuovi Imperi – Marsilio Editori, 2008
Valutazione del Modulo:
Esame intermedio scritto
Esame finale scritto 100%
Corso integrato: Governance economica e politica nel mondo dei diritti umani / Governance
politica ed economica internazionale.
 Governance economica e politica nel mondo dei diritti umani
Lo scopo del corso è di riflettere criticamente sulle deroghe ai diritti umani economici e sociali, o
sull’utilizzo retorico e/o selettivo degli stessi, nelle elaborazioni teoriche e operative della comunità
internazionale dello sviluppo, anche alla luce delle sue diversità e tensioni interne. Il corso intende
dare particolare enfasi al nesso tra questioni della povertà (intesa in senso multidimensionale) e del
lavoro che, come recentemente riconosciuto da buona parte della comunità dello sviluppo,
richiamano supinamente il nucleo dei diritti economici e sociali sanciti nella Dichiarazione
Universale del 1945. Si presterà particolare attenzione ai più recenti consensi e obiettivi politicoeconomici globali come espressi, innanzitutto, dall’operato delle Istituzioni Finanziarie
Internazionali, che canalizzano attraverso il sistema dei prestiti e delle condizionalità buona parte
delle politiche concretamente attive sui territori. Si guarderà contestualmente al rapporto tra tali
consensi e obiettivi e il lancio di agende quali quella dell’ILO sul Lavoro dignitoso (Decent Work).
Una particolare attenzione sarà rivolta al tema degli Obiettivi del Millennio (Millennium
Development Goals) lanciati dalle Nazioni Unite a seguito della Dichiarazione del Millennio, 2000.
Gli Obiettivi rappresentano il più recente consenso internazionale sullo sviluppo che richiama
esplicitamente, e non senza ambiguità, il tema dei diritti umani economici e sociali. In questo
contesto, si intende ragionare criticamente sulla misura in cui un approccio allo sviluppo più
genuinamente right-based possa incidere oggi, al livello globale, sul rapporto tra imperativi
economici, capacità di intervento politico e giustizia sociale a vantaggio degli ultimi due. Le ultime
lezioni saranno dedicate a un approfondimento delle tematiche trattate attraverso il ricorso a studi di
caso relativi alla regione asiatico-pacifica.
Testi obbligatori:
Dispensa della docente (raccolta dei power point presentati durante il corso, per la base
bibliografica delle presentazioni si veda la sezione “bibliografia aggiuntiva”).
Valutazione del Modulo:
Esame intermedio con tesina scritta
Esame finale orale 100%

Governance politica ed economica internazionale
Lo scopo del corso è far acquisire la conoscenza degli strumenti e dei sistemi di gestione della
sicurezza e dei rapporti economici, commerciali e finanziari nel mondo globalizzato, partendo da
una analisi storica degli sviluppi verificatisi con una delineazione dei possibili scenari futuri.
In tale ambito esaminare con una visione integrata l'evoluzione degli equilibri economici, politici e
di sicurezza mondiali e regionali e delle loro interrelazioni, nonche' le istituzioni, gli assetti pattizi e
gli strumenti formali e informali per il loro regolamento.
Approfondire i ruoli, le capacita' e l’efficacia dei diversi soggetti e dei sistemi di gestione degli
interessi e dei conflitti: degli Stati, degli attori non statuali e delle architetture di governace
(equilibrio delle potenze, concerti e direttori, alleanze, organizzazioni universali e regionali,
settoriali e funzionali, processi di integrazione e di devoluzione della sovranita'), anche in
considerazione delle innovazioni nelle tecnologie, nelle comunicazioni, nei processi produttivi,
nelle diverse forme di distribuzione internazionale del lavoro (catene del valore) e nelle condizioni
di vita, nonche' delle loro implicazioni per la sicurezza globale.
Individuazione in questo contesto degli interessi dell'Italia e dell'Europa e degli strumenti attuali e
potenziali per il loro perseguimento.
Programma del modulo
- L'evoluzione del contesto geopolitico e geoeconomico e della sua gestione da Westfalia a Vienna
a Versailles alla seconda guerra mondiale attraverso le varie fasi della rivoluzione industriale e
dell’affermazione del dominio dell’Occidente.
- Le Nazioni Unite, l'assetto bipolare, l'egemonia del dollaro, la contestazione del terzo mondo e le
crisi regionali.
- La costruzione europea quale soluzione definitiva dei conflitti tra gli Stati dell'Europa centrooccidentale e risposta alla fine della loro egemonia nel mondo.
- La fine della guerra fredda e l'illusione di un'unica superpotenza e della fine della storia.
- Il lungo assestamento in Europa: le guerre balcaniche, il collasso e la rinascita della Russia,
l'intensificazione e l'allargamento dell'integrazione europea, la moneta unica.
- La PESC, la PESD e la gestione delle crisi quale ingerenza umanitaria, contrasto alla dissoluzione
dell'ordine statuale e processo di ricostruzione. La strategia europea di sicurezza. NATO e UE.
- Le trasformazioni nel mondo islamico. Il risveglio sciita. La crescita dell’islamismo politico.
- Le crisi africane e la loro gestione.
- L'ascesa dell'Asia e di una nuova America Latina e l'avvio della globalizzazione. Il WTO.
- La risposta al terrorismo qaedista. Le guerre in Afghanistan e in Iraq. Loro conseguenze
sull'egemonia americana e sugli equilibri regionali e mondiali.
- La rivoluzione energetica dai lati della domanda e dell'offerta e le conseguenze dei mutamenti
climatici, demografici e nelle condizioni di vita.
- La rivoluzione nelle comunicazioni, le migrazioni, l'urbanizzazione e il ruolo della rete.
- La crisi economica e finanziaria: le sue cause e le sue conseguenze. Dal G7 al G20.
- Le risposte dell'Europa e degli Stati Uniti alla crisi economica e finanziaria.
- I possibili scenari futuri. Gli interessi e il ruolo dell'Europa e dell'Italia.
Testi obbligatori
Comunicati in aula dal docente
Valutazione del modulo
Esame intermedio orale
Esame orale (50%) ed elaborazione scritta (50%) alla fine del corso
Introduzione all’analisi strategica
Fornire ai frequentatori sia un quadro generale della geopolitica, come logica determinante delle
nuove relazioni internazionali e dei fattori permanenti e variabili che su di essa influiscono, sia le
chiavi interpretative da utilizzare nell’analisi geopolitica.
Approfondimenti particolari verranno dedicati ai fattori demografici, energetici, religiosi ecc., che
stanno modificando il contesto geopolitico italiano, europeo e mondiale.
Economia, comunicazione e potenza militare stanno mutando il loro peso relativo sulle relazioni
internazionali, modificando gli equilibri mondiali e determinando le scelte geopolitiche degli attori
che agiscono sulla scena internazionale. Verranno poi approfonditi la logica e tipi di strategia, la
combinazione esistente fra il soft e l’hard power e i nuovi tipi di conflitti armati che
contraddistinguono il mondo attuale, incluso le nuove dimensioni geopolitiche dello spazio extraatmosferico e di quello cibernetico.
Dopo la trattazione di queste questioni e concetti comuni a tutte le analisi geopolitiche, il Corso si
incentrerà sull’analisi della geopolitica italiana ed europea e di quelle dei principali attori
geopolitici con particolare riferimento a quelli che influenzano più direttamente la politica estera del
nostro paese, sia economica che di sicurezza, e che determineranno le strutture del nuovo ordine
mondiale.
L’insegnamento approfondirà gli effetti della crisi economica mondiale e di quella dell’euro e si
concluderà con cenni sui possibili scenari mondiali e sulle “costellazioni geopolitiche” che stanno
affermandosi nel mondo.
Testi obbligatori:
C. Jean, Geopolitica del mondo contemporaneo, Laterza 2012
Valutazione del Modulo:
Esame intermedio scritto
Esame orale 100%
Diritto amministrativo
Il Corso si propone l’obiettivo di fornire agli studenti la conoscenza degli istituti fondamentali del
diritto amministrativo, attraverso l’analisi delle sue fonti, delle situazioni giuridiche soggettive, oltre
che, in generale, dei principi generali che regolano l’organizzazione e l’agire della Pubblica Amministrazione. Giusto rilievo viene riconosciuto, inoltre, alle principali novità apportate dal legislatore
nazionale alla struttura del nuovo processo amministrativo.
La parte speciale avrà come oggetto, infine, i principi generali di diritto amministrativo dello sport.
La trattazione degli argomenti è arricchita dall’illustrazione, nel corso delle lezioni, delle più
importanti e recenti decisioni giurisprudenziali, ritenute di interesse per la materia.
•L’ordinamento amministrativo: La Costituzione ed il sistema delle fonti del diritto amministrativo
- Il diritto amministrativo eu-ropeo.
•Le situazioni giuridiche soggettive: Diritti soggettivi ed interessi legittimi - La tutela collettiva: la
class action.
•L’organizzazione amministrativa: Principi generali sull’organizzazione amministrativa L’amministrazione statale - Le autorità indipendenti - Gli enti pubblici e la loro struttura - Gli enti
territoriali.
•L’attività della pubblica amministrazione: Concetti generali sull’attività amministrativa - Atti e
provvedimenti amministrativi - La Legge n. 241/90 e ss.mm.ii. ed il procedimento amministrati-vo Il diritto di accesso ai documenti amministrativi ed il diritto alla tutela dei dati personali (D.Lgs. n.
196/2003) - Patologia dell’atto amministrativo - L’informatizzazione della Pubblica
Amministrazione - I servizi pubblici.
•L’attività contrattuale della P.A.: Attività negoziale della P.A. e procedura ad evidenza pubblica Il sistema degli appalti pub-blici dopo l’entrata in vigore del Codice dei Contratti Pubblici e del suo
Regolamento Attuativo - Le società a partecipazione pubblica e gli affidamenti in house.
•La responsabilità della P.A.: La responsabilità della P.A. e ver-so la P.A. - Il danno erariale.
•Principi generali di giustizia amministrativa: La tutela in sede amministrativa: i ricorso
amministrativi - Giurisdizione ammini-strativa e giurisdizione ordinaria - Il nuovo codice del
processo amministrativo.
•Principi generali di diritto amministrativo dello sport.
Testi obbligatori:
M. Mirabella, A. Altieri, P.M. Zerman, Manuale di diritto amministrativo, Giuffrè, Milano, 2012.
A. Altieri, La responsabilità amministrativa per danno erariale, Giuffrè, Milano, 2012.
E. Lubrano, Dispensa di Diritto Amministrativo dello Sport, 2012 (la Dispensa sarà distribuita in
Aula agli studenti)
Valutazione del Modulo:
Esame intermedio scritto
Esame finale orale 100%
Al termine delle lezioni, l’esame verrà svolto oralmente. Nel corso dell’anno accademico sono
previste, inoltre, alcune esercitazioni scritte in aula su argomenti di particolare rilevanza, oggetto
del programma di studi.
Psicologia delle organizzazioni
Le ragioni delle conoscenze e competenze psicosociali ed organizzative. Aspetti storici della
psicologia generale e della psicologia del lavoro. Metodologie e strumenti d’intervento delle
variabili organizzative: gli obiettivi (mission end vision), tipologie generali della struttura
organizzativa, i sistemi tecnologici, del personale, della struttura della cultura d’azienda. L’analisi
delle variabili interne come il clima psicologico nell’ambiente di lavoro, la comunicazione e le sue
leggi, la comunicazione istituzionale (legge 125/2000) ed efficace. Il gruppo di lavoro, il leader e gli
stili di leadership, la gestione delle attività di gruppo.
La selezione, la formazione, la Sicurezza e Prevenzione sul luogo di lavoro T.U. n. 81/2008,
valutazione delle prestazioni, le variabili di compito con attenzione alla formazione del ruolo dei
quadri e della dirigenza pubblica.
Testi obbligatori:
Psicologia generale ( Manuale di psicologia generale - C.Del Miglio Ed. Borla ed Incontro con la
Psicologia- Cornoldi, Tagliabue, ED. Il Mulino)
Psicologia e sviluppo delle risorse umane nelle organizzazioni- Levati, Saraò, Ed. Franco Angeli ed
La funzione psicosociale Avallone, NIS Scientifica, Il buon Lavoro, Spaltro, Ed. EL.
Manuale di comunicazione istituzionale, Zuanelli,Ed. Colombo
Bibliografia aggiuntiva:
Quando l’adulto impara, Knowles, Ed Francoangeli; La comunicazione efficace Roebuck; Il T.U.
sulla Sicurezza e prevenzione sul luogo di lavoro; La psicologia organizzativa Buscaglioni, Spaltro
ED. Francoangeli.
Dispense sui vari contenuti delle lezioni
Valutazione del Modulo:
Esame intermedio orale
Esame finale orale 100%