Movimenti Collettivi e Cooperazione Internazionale

Transcript

Movimenti Collettivi e Cooperazione Internazionale
Università degli Studi di Sassari
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE
Maria Vittoria Pericu
Movimenti Collettivi e Cooperazione
Internazionale: il caso del Movimento dos
Trabalhadores Rurais Sem Terra do
Brasil.
Relatore: Prof. Mauro Tebaldi
A o rio que tudo arrasta
chaman de violento…
mas não chamam de violento
As margens que o oprime1
1
Il fiume che travolge ogni cosa lo chiamano violento, ma non chiamano violenti i margini che lo opprimono.
2
Indice
PRESENTAZIONE........................................................................................................................................................... 5
ARTICOLAZIONE ANALITICA DELLA TESI ............................................................................................................. 8
PARTE I.......................................................................................................................................................................... 10
1. BREVE INTRODUZIONE ALLE TEORIE SUI COMPORTAMENTI COLLETTIVI E
MOVIMENTI SOCIALI. ................................................................................................................................................ 10
1.1 INTERPRETAZIONE DEI MOVIMENTI SOCIALI. ...................................................................................................... 11
1.2 ATTORI, TIPI DI MOVIMENTI E CAMBIAMENTO SOCIALE....................................................................................... 13
2. MOVIMENTI SOCIALI IN AMERICA LATINA .................................................................................................... 14
2.1 BREVE SCENARIO DEI MOVIMENTI SOCIALI RURALI. ............................................................................................ 16
2.1.1 IL MOVIMENTO ZAPATISTA. ............................................................................................................................. 16
PARTE II ........................................................................................................................................................................ 18
3. BRASILE: IL PAESE DELLE DISUGUAGLIANZE............................................................................................. 18
3.1 BREVE STORIA DEL BRASILE ................................................................................................................................. 21
3.2 LA QUESTIONE AGRARIA IN BRASILE E LA NASCITA DEL MST............................................................................... 23
3.3 O MOVIMENTO DOS TRABALHADORES RURAIS SEM TERRA.................................................................................. 31
3.3.1 CARATTERISTICHE DEL MST .................................................................................................................... 33
PARTE III....................................................................................................................................................................... 34
4. MORFOLOGIA DEL MOVIMENTO ....................................................................................................................... 34
4.1
4.2
4.3
4.4
4.5
STRUTTURA ORGANIZZATIVA ................................................................................................................................... 34
PRESENZA TERRITORIALE ........................................................................................................................................ 39
QUANTITÀ DI ADERENTI .......................................................................................................................................... 40
I SEM TERRA E L’EDUCAZIONE: PEDAGOGIA DEL MOVIMENTO ................................................................................. 42
ESSERE SEM TERRA: CREAZIONE DI UN’IDENTITÀ ..................................................................................................... 45
5. STRATEGIE E MOBILITAZIONE DEL MOVIMENTO ....................................................................................... 48
5.1 MODALITÀ DELLE RIVENDICAZIONI:........................................................................................................................ 50
5.1.1 L’OCCUPAZIONE DI PIAZZE E LUOGHI PUBBLICI................................................................................................ 52
5.1.2 L’OCCUPAZIONE DI EDIFICI PUBBLICI .............................................................................................................. 54
5.1.3 L’OCCUPAZIONE DI TERRE IMPRODUTTIVE ....................................................................................................... 55
- Massacro di Corumbiara...................................................................................................................................... 58
- Il massacro di Eldorado dos Carajàs................................................................................................................... 58
- Il massacro di Felisburgo..................................................................................................................................... 60
5.1.4 LA MARCIA ..................................................................................................................................................... 61
PARTE IV....................................................................................................................................................................... 64
6. MST: PARTITI POLITICI E GRUPPI DI RIFERIMENTO ................................................................................. 64
7. MASS MEDIA E SEM TERRA: IL MONOPOLIO DELLA COMUNICAZIONE ............................................... 66
8. I SEM TERRA: DISOBBEDIENTI CIVILI? .......................................................................................................... 69
PARTE V ........................................................................................................................................................................ 72
9. IL MOVIMENTO DEI SEM TERRA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE......................................... 72
9.1 RAPPORTI CON ISTITUZIONI INTERNAZIONALI ...................................................................................................... 74
9.1.1 VIA CAMPESINA .............................................................................................................................................. 74
9.1.2. CLOC: CONFEDERAZIONE LATINO-AMERICANA DI ORGANIZZAZIONI DI CONTADINI .......................................... 76
10. I COMITATI DI APPOGGIO AI SEM TERRA NEL MONDO ........................................................................... 77
10.1 COMITATO DI APPOGGIO ITALIANO AI SEM TERRA.............................................................................................. 79
3
10.2 I COMITATI DI APPOGGIO SPAGNOLI AL MST ....................................................................................................... 81
11. COOPERAZIONE E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE................................................................................. 83
11.1. LA PROVINCIA DI NAPOLI E I SEM TERRA .......................................................................................................... 86
11.2. MANI TESE ITALIA E MST: ANNI DI STRETTA COOPERAZIONE ........................................................................... 88
11.2.1 Visita-supervisione al programma, finanziato nel 2007 dalla Ong Manitese, di formazione di
tecnici agricoli “scalzi”, figli/e di agricoltori, insediati nelle aree della riforma agraria dello
stato del Paraiba..................................................................................................................................................... 90
11.3 FRATELLI DELL’UOMO – FRÈRES DES HOMMES EUROPE E LA COOPERAZIONE CON I SEM TERRA .................... 91
CONCLUSIONE ............................................................................................................................................................. 94
BIBLIOGRAFIA ............................................................................................................................................................. 99
4
PRESENTAZIONE
Ho “conosciuto” i Sem Terra durante una tranquilla serata estiva del 2005, mentre
ascoltavo un amico brasiliano, Breno2, appassionato e brillante studente di movimenti
collettivi, sostenitore e studioso di coloro che si oppongono a situazioni stagnanti da cui
sono oppressi. Mi parlò del Brasile, delle sue ricchezze, delle sue potenzialità, delle sue
verità. Mi fece conoscere il fermento e l’ottimismo che si respirava a Porto Alegre3
dove si sperimenta la democrazia diretta, tramite il bilancio partecipativo4.
Mi raccontò del Movimento dei Sem Terra brasiliani, della loro forza, umanità e
della perseveranza nel realizzare i loro sogni. Lui li conosce bene i Sem Terra, ogni
estate visita accampamenti e insediamenti nei diversi stati brasiliani. Vive con loro
come studioso, come investigatore, ma soprattutto come uno di loro.
Da allora il fermento brasiliano e la voglia di conoscere maggiormente questa
energia mi ha spinto a leggere libri e articoli, a firmare petizioni contro la violenza nei
campi in Brasile, a registrarmi come sostenitrice nei comitati di appoggio spagnolo e
italiano. L’occasione di capire maggiormente e personalmente la realtà brasiliana e
alcuni contadini Sem Terra sorse nel marzo 2006. Infatti, tramite una rete di conoscenze
di un amico in Brasile per un periodo di studi, siamo riusciti ad entrare in contatto con
un insediamento nello stato brasiliano di Bahia.
2
Breno Marques Bringel, Politologo. Collaboratore del dipartimento di scienza politica III dell’Università Complutense di Madrid
(UCM) e investigatore-ospite nella facoltà di Educazione nella Università Statale Campinas (Unicamp).
3
Capitale dello stato meridionale brasiliano Rio Grande do Sul. 1.300.000 abitanti.
4
Partecipazione diretta dei cittadini alla vita della città. La partecipazione si realizza su base territoriale: la città è divisa in
circoscrizioni. Nel corso di riunioni pubbliche la popolazione di ciascuna circoscrizione e' invitata a precisare i suoi bisogni e a
stabilire delle priorità in vari campi o settori (ambiente, educazione, salute). A questo si aggiunge una partecipazione complementare
organizzata su base tematica attraverso il coinvolgimento di categorie professionali o lavorative (sindacati, imprenditori, studenti).
Ciò permette di avere una visione più completa della città, attraverso il coinvolgimento dei c.d. settori produttivi della città. La
municipalità o comune è presente a tutte le riunioni circoscrizionali e a quelle tematiche, attraverso un proprio rappresentante, che
ha il computo di fornire le informazioni tecniche, legali, finanziarie e per fare delle proposte, attento, però, a non influenzare le
decisioni dei partecipanti alle riunioni. Alla fine ogni gruppo territoriale o tematico presenta le sue priorità all'Ufficio di
pianificazione, che stila un progetto di bilancio, che tenga conto delle priorità indicate dai gruppi territoriali o tematici. Il Bilancio
viene alla fine approvato dal Consiglio comunale. Nel corso dell'anno, attraverso apposite riunioni la cittadinanza, valuta la
realizzazione dei lavori e dei servizi decisi nel bilancio partecipativo dell'anno precedente.
5
Siamo stati lì, nell’insediamento Bela Vista a circa 40 minuti di viaggio da Santo
Amaro, cittadina della regione del Reconcavo.
“Ingresso” nell’insediamento Bela Vista, Santo Amaro, Bahia.
E’ un insediamento, di circa 300 ettari di terreno espropriati ad un latifondista
sommerso dai debiti. Vi vivono 26 famiglie, ognuna con la propria semplice e decorosa
casetta (secondo gli standard constatati durante il mio viaggio in autobus per il nord-est
brasiliano) e il suo piccolo orto attiguo. E’ un tipico insediamento dei Sem Terra, lo
definirei quasi un piccolo paese.
Veduta parziale dell’insediamento Bela Vista, Santo Amaro, Bahia.
Una scuola, con banchi e lavagna, spazi comune di aggregazione e divertimento,
bambini che si sfidano in partite di calcio, campi coltivati.
6
Scuola nell’insediamento Bela Vista, Santo Amaro, Bahia.
Partita di calcio fra i ragazzi dell’insediamento Bela Vista, Santo Amaro, Bahia.
La famiglia Gil ci ha accolto calorosamente, offrendoci quanto nelle loro
possibilità. La considero un’esperienza unica e ineguagliabile. Tante le cose, i
particolari che mi sono rimasti impressi, che mi hanno colpito. Ma soprattutto il signor
Orega Gil, il capofamiglia, è la figura a cui devo maggiormente per l’incredibile
insegnamento umano che mi ha trasmesso.
Il signor Orega Gil.
7
E’ un signore semplice, cinquanta anni (anche se ne dimostra oltre 60), già nonno,
ha seri problemi al fegato. Vive nell’insediamento di Bela Vista da 8 anni. Da un anno
la sua casa ha l’energia elettrica.
La signora Gil.
Casa della famiglia Gil, nell’insediamento Bela Vista, Santo Amaro, Bahia.
A cinquanta anni la sua lotta continua per un futuro diverso, per una vita migliore
e una maggiore sicurezza per sé e i suoi figli. A cinquanta anni lui, in Brasile, pianta
alberi, non lattughe5.
Articolazione analitica della tesi
La prima parte della tesi, dopo una breve introduzione alle teorie generali sui
movimenti sociali e, più in particolare ai movimenti sociali in America Latina e ad una
fotografia della realtà brasiliana e della sua storia, è incentrata sulla presentazione del
Movimento. Sono trattate, quindi, l’origine storica, gli obiettivi, la struttura
5
Frase usata da J.P. Stedile, leader Sem Terra fra i più noti.
8
organizzativa, le caratteristiche e particolarità, la presenza territoriale, i sui leader e gli
aderenti al MST.
Una seconda parte verte sull’analisi delle modalità delle rivendicazioni, contatti
con i partiti politici o gruppi di riferimento, i rapporti con l’opinione pubblica e i mass
media, l’importanza della partecipazione, del coinvolgimento e del sostegno della gente
alla causa Sem Terra. Una terza parte cura l’internazionalizzazione del Movimento,
ovvero le relazioni tra i Sem Terra e le organizzazioni della cooperazione internazionale
e il sostegno che il Movimento riceve dall’estero dai comitati d’appoggio (americano,
spagnolo, italiano, francese, olandese, svedese, tedesco, portoghese, svizzero, belga,
inglese, scozzese, norvegese, etc.), da associazioni umanitarie, da ONG, da altri
movimenti contadini.
9
Parte I
1. Breve introduzione alle teorie sui comportamenti collettivi e movimenti
sociali.
L’analisi dei comportamenti collettivi e dei movimenti sociali non ha, tuttora, una
teoria onnicomprensiva. Si potrebbe rilevare, essenzialmente, l’esistenza di due filoni
nella riflessione dei classici:
1. Quelli che si preoccupano dell’irruzione delle masse nella politica e considerano
irrazionali le azioni della folla che causano una pericolosa rottura dell’ordine
esistente. A questa corrente aderiscono sociologi come Le Bon, Tarde, Ortega y
Gasset.
2. Coloro che vedono nei movimenti collettivi una modalità di azione sociale che
esprime l’esigenza di un cambiamento sociale sostanziale. Appartengono a
questa corrente studiosi come Marx, Durkheim e Weber.
Entrambe le correnti riconoscono elementi comuni nell’analisi del movimenti collettivi,
come:
•
Accentuazione dell’esistenza di una tensione nella società;
•
L’individuazione di un mutamento;
•
La rilevazione di un passaggio da uno stadio di integrazione a un altro attraverso
le trasformazioni comunque indotte dai comportamenti collettivi.
Mentre attribuiscono peso diverso a:
•
Componenti psicologiche o sociologiche;
•
Aspetti macrosociali o microsociali;
•
Ruolo degli attori rispetto alla dinamica del sistema.
10
Una possibile definizione potrebbe essere che comportamenti collettivi e
movimenti sociali costituiscono tentativi fondati su un insieme di valori condivisi di
ridefinire le forme dell’azione sociale e di influenzarne le conseguenze6
I comportamenti collettivi si potrebbero distinguere a seconda del cambiamento che
mirano a provocare nel sistema. Francesco Alberoni7 distingue tra:
•
fenomeni collettivi di aggregato: comportamento simile di un alto numero di
individui, ma senza la formazione di nuove identità.
•
fenomeni collettivi di gruppo: comportamenti simili danno luogo a nuove
collettività, caratterizzate da obiettivi comuni da perseguire.
1.1 Interpretazioni dei movimenti sociali.
Secondo Neil Smelser8 “gli episodi di comportamento collettivo costituiscono
spesso un primo stadio di mutamento sociale, si manifestano quando si presentano
condizioni di tensione, ma prima che i mezzi sociali siano stati modificati per un attacco
specifico e possibilmente efficace alle fonti di tensione. E’ questa una ragione per
definire il comportamento collettivo come non istituzionalizzato; esso si verifica quando
l’azione sociale strutturata è sotto tensione e quando i mezzi istituzionalizzati per
dominare la tensione sono inadeguati. Il controllo sociale blocca i precipitosi tentativi
degli episodi collettivi per portare a rapidi risultati; se il controllo sociale è effettivo,
inoltre, esso incanala le energie degli scopi collettivi in più modesti tipi di
comportamento.” (Smelser 1968, pag. 167)
Smelser identifica quattro componenti base dell’azione sociale:
6
N.Bobbio N. Matteucci G. Pasquino, Dizionario di Politica, Gruppo Editoriale L’Espresso, 2006, Volume II, pp. 528-537.
F. Alberini, Statu nascenti. Studi sui processi collettivi, Il Mulino, Bologna, 1968.
8
N.J.Smelser, Il comportamento collettivo, (1963), Vallecchi, Firenze, 1968;
7
11
1. le mete generali, o valori, che provvedono alla più larga guida al
comportamento sociale orientato ad un fine;
2. le regole che governano il perseguimento di tali propositi, regole che devono
essere basate su norme;
3. la mobilitazione dell’energia individuale per conseguire i fini stabiliti
all’interno della struttura normativa;
4. le facilitazioni che l’agente utilizza come mezzi; queste comprendono la
conoscenza dell’ambiente, il poter predire le conseguenze dell’azione, nonché
abilità e mezzi. (Smelser 1968, pag. 96-97).
Per il sociologo francese Alain Touraine9 i “movimenti sociali appartengono ai
processi attraverso i quali una società produce la sua organizzazione a partire dal suo
sistema di azione storica, passando attraverso i conflitti di classe e le transazioni
politiche” (Touraine 1975, pag. 397).
I cardini della teoria di Touraine sono costituiti da tre principi:
1. Principio dell’identità: l’attore si definisce e si caratterizza rispetto ad altri attori;
2. Principio dell’opposizione: il conflitto che si genera fra gli attori li contrappone
nel campo dell’azione sociale.
3. Principio della totalità: gli avversari si disputano il dominio dell’azione.
“Un movimento sociale non è l’espressione di una contraddizione; esso fa
scoppiare un conflitto. E’ una condotta collettiva orientata, non verso i valori
dell’organizzazione sociale o verso la partecipazione a un sistema di decisioni, ma
verso l’oggetto dei conflitti di classe che è il sistema d’azione storica”. (Touraine 1975,
pag. 418).
La costruzione di una tipologia dei movimenti si basa, secondo Touraine, su
quattro variabili, definite di “trattamento”, che riguardano:
9
A. Touraine, La Produzione della società (1973), Il Mulino, Bologna, 1975.
12
1. il riferimento più o meno forte di una società alla sua storicità, ovvero il suo
dinamismo;
2. la natura dell’avversario di classe;
3. la capacità del sistema politico di istituzionalizzare i conflitti sociali e i problemi
di organizzazione;
4. il grado di integrazione dell’organizzazione sociale (Touraine 1975, pp. 475476).
1.2 Attori, tipi di movimenti e cambiamento sociale.
A lungo si è sostenuto che i primi a mobilitarsi nella ricerca di un cambiamento
sociale fossero gli esclusi dalla partecipazione, gli alienati dal sistema. Ricerche recenti
hanno evidenziato, invece, che gli attori che per primi si mobilitano non sono gli
emarginati, che potrebbero, invece, costituire un’importante base per l’espansione e il
consolidamento del movimento, ma individui centrali10.
Melucci11 sostiene, infatti, che “quelli che si ribellano per primi non sono i
gruppi più oppressi e disgregati, ma coloro che sperimentano una contraddizione
intollerabile tra una identità collettiva esistente e i nuovi rapporti sociali imposti dal
mutamento. Essi possono mobilitarsi più facilmente perchè:
1. hanno già esperienza di partecipazione, conoscono cioè le procedure e i metodi
di lotta;
2. hanno già propri leader e un minimo di risorse organizzative che provengono
dai vincoli comunitari o associativi preesistenti;
3. possono utilizzare reti di comunicazione già esistenti per far circolare nuovi
messaggi e nuove parole d’ordine;
10
11
N.Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, Dizionario di Politica, Gruppo Editoriale L’Espresso, 2006, Volume II, pp. 528-537.
A. Melucci, Sistema politico, partiti e movimenti sociali, Feltrinelli, Milano, 1976.
13
4. possono riconoscere più facilmente interessi comuni.” (Melucci 1977, pag.
109).
Esiste una relazione fra gli attori che si mobilitano e i tipi di movimenti che ne risultano.
Melucci ha proposto la distinzione tra:
•
movimenti rivendicativi: imporre mutamenti nelle norme e nei ruoli e
nelle procedure di assegnazione delle risorse;
•
movimenti politici: si mira ad incidere sulle modalità di accesso ai canali
di partecipazione politica e di spostare i rapporti di forza;
•
movimenti di classe:
si intende capovolgere l’assetto sociale, a
trasformare il modo di produzione e i rapporti di classe.
Il passaggio tra un tipo di movimento all’altro dipende da vari fattori, tra cui la
risposta che l’attore Stato può dare, oltre che sulla abilità dei movimenti di estendere il
loro seguito e far crescere le loro rivendicazioni.
2. I Movimenti sociali in America Latina.
I movimenti collettivi latino-americani si caratterizzano per l’intrecciarsi, in modo
interdipendente, delle seguenti tre caratteristiche:
1. mirano a difendere interessi collettivi;
2. cercano di apportare pressione extra-istituzionale;
3. affrontano forze sociali opposte e con differenti valori culturali, che
appartengono al campo del sapere, dell’economia e dell’etica.
E’ molto raro riscontrare movimenti con una rivendicazione puramente economica
o unicamente di “liberazione nazionale”o che, comunque, si sviluppino senza allacciare
relazioni con altri tipi di movimenti: questa è una conseguenza diretta dell’ idea di
tridimensionalità e della disarticolazione dell’azione collettiva. Però, generalmente, è la
14
subordinazione dei movimenti sociali alla politica e all’azione dello Stato che
costituisce la limitazione più grave alla capacità di azione collettiva autonoma dei
movimenti latino-americani. Questo tipo di subordinazione non arriva fino
all’assorbimento12 del movimento, ma ne impedisce un suo sviluppo autonomo13
(Touraine A. 1989, pag. 162).
La complessità della mobilitazione sociale e la debolezza dei vincoli di
rappresentatività fra gli attori sociali e le forze politiche, subordinano i movimenti
sociali ai partiti politici che a loro volta sono maggiormente orientati verso lo Stato,
piuttosto che verso la società civile. Pochi partiti politici, in America Latina, accettano
di far parte dell’opposizione per lungo tempo. Tutti i partiti, infatti, si costituiscono e
agiscono come fossero al Governo e questo presuppone che conservino grande
disponibilità per organizzare le alleanze che permetteranno il conseguimento del potere
(Touraine A. 1989, pp. 163-164).
Nel nuovo sistema mondiale, la distanza spazio-temporale fra mondo rurale e
mondo urbano tende a diminuire. I movimenti sociali rurali sono reattivi a questa
trasformazione e, spesso, sono proprio loro a creare una nuova configurazione dello
scenario politico della società civile globale. Lentamente, la distinzione tra movimenti
sociali rurali e movimenti sociali urbani (dovute al richiamo di teorie marxisteleniniste14), diventa pressoché inutile15
12
Come nelle zone in cui si è instaurato un regime comunista o nazionalista.
Modello europeo di movimento sociale.
Tendevano alla distinzione di categorie uniformizzate: contadini, proletari o semi-proletariato rurale.
15
I. Scherer Warren, Movimentos sociais rurais no mundo globalizado: o caso do MST in “Movimento Sociais Rurais: Identidades,
Simbolos e Ideais. Cadernos de Pesquisa, n.° 24, Novembre 2000.
13
14
15
2.1 Breve scenario dei movimenti sociali rurali.
La storia latino-americana del XX secolo è ricchissima di lotte di contadini,
spesso intrise di lotte etniche16. Alcune volte le rivendicazioni hanno mirato ad ottenere
un modello più egualitario della società17, altre hanno avuto una valenza più politica che
sociale18.
Negli gli anni 1847-1853, un importante movimento contadino si mobilitò durante
la guerra della Castas, ovvero la sollevazione di comunità dello Yucatan19 minacciata
da un capitalismo troppo speculativo. Fu una battaglia che non registrò la vittoria
completa della classe sociale dominante, ma si prolungò in strascichi di lotta residuale
fino alla fine del secolo. Questi esempi mostrano che raramente le lotte dei contadini
ottenevano risultati sulla scena nazionale, ma nella maggior parte dei casi erano intrisi
di una forte spontaneità sociale e politicamente dipendenti. Esistono, però, alcuni casi
(quando il movimento è abbastanza forte o quando la situazione è specialmente fragile)
in cui un movimento di contadini può assumere rilievo nazionale e divenire
automaticamente un movimento sociale, per cui i lavoratori rurali si oppongono ai
detentori del capitale avviando, in questo modo, una via di sviluppo per il paese.20
2.1.1
Il Movimento Zapatista.
Il caso più celebre e importante di movimento sociale contadino nel continente
sud-americano è da tempo considerato quello Zapatista (attualmente anche il brasiliano
MST ha ricevuto autorevoli riconoscimenti). Il Movimento nacque ai primordi della
16
Come ad esempio nelle regioni isolate dell’Ecuador, Chimborazo e Cotopaxi, in cui molte sollevazioni di contadini sono
contemporaneamente lotte contro i proprietari e i “bianchi”.
17
E’ il caso della rivolta dei llaneros venezuelani.
18
E’ il caso dei Montoneras ecuadoregni.
19
Penisola messicana.
20
A. Touraine, America Latina, Politica y sociedad. Ed. cast. Espansa-Calpe, S.A. Madrid, 1989. pp. 214-215.
16
rivoluzione messicana21, nello stato del Morelos22. In quel periodo, Il Messico aveva
vissuto e continuava a vivere uno sviluppo rapido del capitalismo agrario che investiva
continuamente nella coltivazione di prodotti, specialmente lo zucchero, destinati
all’esportazione. Si assisteva ad un’intensa corsa all’acquisto, da parte dei capitalisti, dei
terreni dei piccoli contadini che erano, così, costretti a cambiare professione e a
trasferirsi in città. I contadini del Morelos cercavano di resistere alla penetrazione
capitalista, anche con l’appoggio dei governatori, ma senza nessun successo. Emiliano
Zapata, eletto sindaco del suo paese, si mette a capo del Movimento sia sociale che
politico e diviene, persino, suo capo militare.
Caratteristica del Movimento è il suo stretto e costante vincolo con la base
contadina. Gli Zapatisti organizzarono la difesa dei contadini. Essi miravano ad una
vera riforma agraria. Il tema della riforma agraria è così basilare nell’ideologia zapatista
che, proprio da questo Movimento, nascerà il Partito Agrario. Contemporaneamente,
però, il Movimento partecipa direttamente alla storia della rivoluzione. In primo luogo
contribuendo alla elaborazione di una riforma agraria, ma soprattutto con l’azione
militare. Le trasformazioni sociali e la lotta militare non arrivarono mai ad integrarsi
completamente e i leader zapatisti concessero sempre priorità all’azione locale. Però il
vincolo tra azione sociale e azione politica fu forte. Inoltre, Zapata si circondò di
intellettuali, in particolar modo insegnanti, che si impegnarono nel rafforzare i legami
fra la difesa contadina locale e un fine politico e istituzionale più generale.23
21
22
23
Avvenuta nel 1910.
Stato messicano.
A. Touraine America Latina, Politica y sociedad. Ed. cast. Espansa-Calpe, S.A. Madrid, 1989. pp. 215-216
17
PARTE II
3. Brasile: il paese delle disuguaglianze.
Il Brasile è il paese più grande e popoloso dell’America Latina, con circa 180
milioni di abitanti. La maggior parte dei brasiliani vive nelle grandi metropoli24.
L’analfabetismo colpisce l’11% della popolazione, in particolare nelle zone rurali, dove
solo il 43% degli abitanti sa leggere e scrivere.25
24
San Paolo: 18 milioni di abitanti; Rio de Janeiro: 10 milioni; Belo Horizonte: 3,5 milioni; Salvador de Bahia: 2,5 milioni;
Brasilia: 1,7 milioni. Fonte IBGE (Istituto brasiliano di geografia e statistica).
25
Nosso Brasil – La società dei Sem Terra, in Carta Quadern1 “Settimanale Carta”, anno VII, 2006, N. 29, pag. 36.
18
Anno 2004
Totale
intervistati
Senza
istruzione
Da 1 a 3 anni
di istruzione
Da 4 a 7 anni
di istruzione
Da 8 a 10 anni
di istruzione
11 anni di
istruzione
e
oltre
Anno 2005
totale
uomini
donne
totale
uomini
donne
100
100
100
100
100
100
11,3
11,4
11,2
10,8
10,8
10,8
14,5
15,4
13,6
14,1
15,1
13,2
31,5
32,1
30,8
31,2
31,9
30,5
16,5
16,6
16,4
16,4
16,5
16,3
26,0
24,1
27,7
27,2
25,5
28,9
Fonte IBGE - Istituto brasiliano di geografia e statistica.
Fonte: Unesco, Institute for statistics, 2006.
In Brasile la concentrazione di terre nelle mani di pochissimi proprietari è
altissima, con un indice GINI26 di 0,85 (se la terra appartenesse ad un unico proprietario
questo sarebbe di 1, mentre la divisione egualitaria della terra avvicinerebbe l’ indice a
0).
26
Indice di Gini (IdG), metodo per misurare la disuguaglianza economica, rappresentato dalla curva di Lorenz.
19
Indice Gini - Misurazione della concentrazione di terra in America Latina
Stati
Anni 1970-1980
Anni 1990
Brasile
Panama
Puerto Rico
Argentina
Colombia
Guiana Francese
Paraguay
Perù
0,84
0,80
0,79
0,86
0,83
0,74
0,93
0,91
0,85
0,87
0,77
0,83
0,79
0,66
0,93
0,86
Fonte: Fao – Food and agricolture organization of the United Nations.
Indice di Gini – Concentrazione di Terra e di Reddito negli anni 2005/2006 in America Latina
Stati
Concentrazione di terra
Concentrazione di reddito
Brasile
Chile
Colombia
Uruguay
Venezuela
0,85
0,91
0,80
0,79
0,88
0,59
0,57
0,58
0,45
0,49
Fonte: Fao – Food and agricolture organization of the United Nations.
I piccoli proprietari, che formano il 62 % dei produttori, possiedono il 5% delle
terre, i microfondi (50% delle aziende), mentre i grandi proprietari, 2% dei produttori,
possiedono il 60% della terra.
Fonte: Rapporto Amnesty International, 2001.
Il Brasile si estende su un totale di 850 milioni di ettari, 600 milioni dei quali sono
terreni fertili e adatti allo sviluppo dell’agricoltura. Le terre che appartengono a privati
ammontano a 376 milioni di ettari, di cui il 14% viene destinato all’agricoltura, il 44%
al pascolo estensivo, per allevamenti di esportazione e per la silvicoltura. Quindi il 42%
delle terre coltivabili brasiliane rimane incolto. L’87% delle terre oziose fa parte del
20
latifondo, mentre 250 milioni di ettari pubblici si trovano soprattutto nell’Amazzonia e
sono terre povere e umidi.27
Suddivisione, per settori, del PIL brasiliano 2004.
6%
Settore Primario
19%
Settore Secondario
75%
Settore Terziario
Fonte: Commissione Europea, Operazioni centralizzate per l’America Latina, 2006.
3.1 Breve storia del Brasile.
Abitato in epoca precolombiana da popolazioni di Indios, come l’intera America
Latina28, il Brasile fu scoperto nell’aprile 1500 e, occupato da Pedro Cabral per la
Corona del Portogallo, diventò Vicereame portoghese fino al 1822. Il 13 maggio 1822,
l’imperatore Don Pedro, figlio di Giovanni VI Braganza, proclamò l’indipendenza del
Brasile, dove fu instaurata una monarchia che resistette fino alla rivoluzione
istituzionale del 1889, causata dall’opposizione dei grandi proprietari terrieri
all’abolizione della schiavitù decretata da Pedro II nel 1885. Nel 1888, fu abolita
ufficialmente la schiavitù. Il maresciallo Manuel Deodoro de Fonseca assunse la
presidenza provvisoria della nuova Repubblica istituendo un regime oligarchico basato
sull’appoggio militare. Durante la grande crisi economica mondiale del 1929, il capo dei
liberali brasiliani, Getulio Vargas29, si impadronì del potere (1930-1954)30, modificando
la Costituzione31 (1937) in senso autoritario. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il
Brasile scese in campo a favore delle potenze democratiche. Nel dopoguerra si
27
P. Lenz., I Movimenti Sociali del contesto della Globalizzazione: Il Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST):
Identità, Contributo alla Riforma Agraria e la Chiesa nel Brasile in web.quipo.it/mst/lenz.pdf
Vi vivevano circa 70 milioni di indigeni. L’80% della popolazione è stata annientata durante la colonizzazione europea.
29
Personaggio a cui è legato il fenomeno populista brasiliano, oltre che la creazione del Sindacato.
30
Getulio Vargas fu destituito il 25 ottobre 1945 da un golpe militare. Tornò al potere nel 1950. Nell’interregno aveva guidato il
Paese il generale Dutra.
31
Estado Novo. Soluzione di forza e golpista contro lo schieramento della destra integralista e contro il tentativo comunista di una
rivolta militare.
28
21
succedettero i Governi democratici di Cafè Filho (1954-55), Kubitscek ( 1955-60),
Quadros (1960-61), e João Gulart (1961-64)32, rovesciato dal generale Castelo Branco
che, nell’ottobre 1965, instaurò un rigido regime dittatoriale, proseguito dal generale
Arthur da Costa e Silva (1966-69) e dal generale Emilio Garrastazu Medici ( 1969-74).
Successivamente il Paese si avviò verso una cauta svolta democratica con Ernesto
Geisel e con João Baptista de Oliveira Figueiredo al potere dal 1979. Tancredi Neves,
eletto nel 1985 morì un mese dopo; gli succedette Jose Sarney, rimasto in carica fino al
dicembre 1989, quando, nelle prime elezioni democratiche dopo 25 anni di dittatura, fu
eletto (per la prima volta a suffragio universale) Fernando Collor de Mello, che nel 1992
dovette dimettersi, accusato di corruzione. La Presidenza fu assunta da J. Franco. Un
referendum dell’aprile 1993 ha confermato il regime presidenziale e le elezioni del 1994
portarono alla presidenza F. H. Cardoso (rieletto nel 1998) che, durante il suo Governo,
ha inserito stabilmente il Brasile nel MERCORSUR33, mentre in politica interna dovette
fronteggiare un diffuso malcontento generale, dovuto alle precarie condizioni di vita in
cui perversa gran parte della popolazione brasiliana, rappresentato in generale dal
Movimento dei contadini Sem Terra. Le elezioni per la Presidenza della Repubblica,
tenutesi nell’ottobre 2002, hanno visto per la prima volta vincere un candidato della
sinistra, Lula da Silva, ex sindacalista. Lula è stato eletto il 27 ottobre 2002, al
ballottaggio, con il 61% dei voti; ha ottenuto 52,4 milioni di voti, ovvero il più alto
numero di voti della giovane storia democratica del Brasile. Prima di diventare
Presidente, le sue politiche erano considerate di estrema sinistra, ma, una volta al
Governo, le sue azioni sono prossime ad una moderna socialdemocrazia. Il 29 ottobre
2006, Lula è stato riconfermato Presidente, con oltre il 60% dei voti al ballottaggio,
32
Con l’avvento della dittatura si chiuse la stagione sindacale brasiliana, quella in cui i lavoratori potevano agire e partecipare alla
vita politica in prima persona e alla luce del sole.
33
Mercato Comune del Sud.
22
sconfiggendo il candidato del PSDB34 Geraldo Alckmin. Al primo turno si era fermato
poco sopra il 48%, non riuscendo quindi a centrare la vittoria al primo turno35.
3.2 La questione agraria in Brasile e la nascita del MST.
L’origine del latifondo è legato all’occupazione del Brasile da parte dei portoghesi
avvenuta nel 1500.
Nel 1536 Lisbona decise di dividere il territorio brasiliano in grandi fasce di terra,
capitanias hereditarias, che il sovrano assegnava a nobili, sulla base di suddivisioni
effettuate lungo la linea costiera e prolungate idealmente verso occidente fino a
raggiungere i limiti previsti dal Trattato delle Tordesillas, con il quale nel 1494 Spagna
e Portogallo avevano tratteggiato i confini delle loro conquiste in America Latina. Tale
legge, nota come Legge delle Sesmarias, fu revocata lo stesso anno dell’indipendenza
dai portoghesi nel 1822 e quasi 30 anni dopo fu varata la Legge della Terra (che orientò
fino ai nostri giorni la struttura fondiaria del Paese) per la quale sarebbe divenuto
proprietario legale del fondo chiunque avesse pagato una somma in denaro al sovrano,
per cui gran parte della popolazione brasiliana ne rimase esclusa.
Le
piantagioni
(latifondi
di
monocolture
con
produzione
destinata
all’esportazione) si diffusero grazie, soprattutto, al lavoro degli schiavi provenienti
dall’Africa. Il latifondo, più che un’estensione di terra, era un sistema di dominazione
che stava alla base del potere dei proprietari, una sorta di meccanismo di controllo
sociale.
La storia brasiliana si potrebbe suddividere in cicli di produzione delle
piantagioni, come ad esempio il ciclo della canna da zucchero, dell’oro, del cotone, del
caffé36.
34
35
Partido da Social Democracia Brasileira.
Enciclopedia Generale OMNIA. DeAgostini, Varese, 2006. Pag. 293.
23
Nel XX secolo, oltre alla iniqua distribuzione delle terre, si aggiunse la tendenza
dei latifondisti ad acquistare gli appezzamenti di terra dei piccoli proprietari o a
procedere con la forza alla loro espulsione dai campi.
Negli anni ‘30 e ‘40 del 1900, si ebbero una serie di scontri in alcune regioni
brasiliane tra latifondisti e piccoli proprietari.37 Lentamente, i contadini sorsero come
attori politici e si organizzarono in associazioni e leghe, consapevoli della necessità di
unirsi per acquistare maggior evidenza. Le Ligas Camponesas38 nacquero nel 1945 nella
periferia di Recife39, inizialmente sotto il controllo del partito comunista, ma
successivamente si diffusero rapidamente del giovane avvocato Francisco Julião. Il
movimento si sviluppò particolarmente durante gli anni 1955-1959 nelle zone più
prossime alla costa, piuttosto che in quelle interne del Sertão40. A partire dal 1960, il
movimento si diffonde a livello nazionale e, nel novembre 1961, organizza un primo
congresso nazionale di contadini a Belo Horizonte41. Le Ligas Camponesas non furono
un vero movimento sociale: questi piccoli contadini non divennero mai attori sociali
autonomi e presto costituirono una nuova forma di clientelismo. Le Ligas Camponesas,
inoltre, erano vincolate ad una corrente politica rivoluzionaria di appoggio alla
rivoluzione castrista.42
La prima organizzazione nazionale di contadini fu la União dos Lavradores e
Trabalhadores Agricolas do Brasil (Ultab), controllata dal partito comunista. Chiesa e
partiti politici si interessarono alla questione contadina, poiché nella realizzazione di
una riforma agraria riscontravano l’unica soluzione per i mali economici e sociali del
Paese.
36
F. Vezzali, Especial Latifùndio – Concentração de terra na mão de poucos custa caro ao Brasil in “Reporter Brasil”;
www.reporterbrasil.com.br; Luglio 2006.
37
A. Sella, Sem Terra – Vita e Lotte dei contadini brasiliani. Editrice Monti, 2002.
38
“Leghe di contadini”.
39
Capoluogo dello stato brasiliano del Pernambuco.
40
Regione semi-arida che abbraccia molti stati del nord-est brasiliano: Bahia, Sergipe, Alagoas, Pernambuco, Paraíba, Rio Grande
do Norte, Ceará e Piauí) e la parte settentrionale dello stato di Minas Gerais (regione sud-est del Brasile).
41
Capoluogo dello stato brasiliano di Minas Gerais.
42
A. Touraine, America Latina, Politica y sociedad. Ed. cast. Espansa-Calpe, S.A. Madrid, 1989, pp. 209-210
24
Nel 1964 fu redatto lo Estatudo da Terra, che implementava una riforma agraria
nel Paese, riforma vista non solo come politica ridistribuiva delle terre, ma anche come
promozione di uno sviluppo agricolo, con la trasformazione delle grandi proprietà in
imprese rurali.
Nel 1965 fu creato l’ Instituto Brasileiro de Reforma Agraria (Ibra) e l’Instituto
Nacional de Desenvolvimento Agrario (Inda), il primo come organo esecutore della
riforma agraria, il secondo come promotore della modernizzazione agricola. Già l’anno
seguente un decreto istituì il primo Piano Nazionale di Riforma Agraria, che però non
produsse alcun cambiamento.
Nel 1969 l’Ibra e la Inda furono assorbite dal Grupo Esecutivo da Reforma
Agraria (Gera), col compito di orientare, coordinare e promuovere la riforma,
identificandone gli ostacoli e definendo le sue aree prioritarie.
Ma nel 1970 la Gera fu sostituita dall’ Istituto Nacional de Colonização e
Reforma Agraria (Incra). Nel corso degli anni proliferarono molti organismi con la falsa
illusione di apportare riforme, senza però che si riflettessero migliorie effettive nelle
condizioni di vita dei contadini.
La riforma agraria promossa dall’Incra fu sinonimo di colonizzazione e
occupazione controllata di alcune zone brasiliane di frontiera nella cosiddetta
Amazzonia Legale, che abbraccia terre degli stati Acre, Amapà, Amazonas, Goias,
Maranhão, Mato Grosso, Parà, Rondônia, Roraima. Inoltre la diffusione di macchinari
agricoli e tecniche moderne di pratica dell’agricoltura, che diminuivano la necessità di
manodopera, generò intensi conflitti, interessando ampie categorie di lavoratori e portò
violenze e morti nei campi.
Attori fondamentali nella lotta per la terra e, in seguito, nella creazione e
consolidazione del Movimento furono la Chiesa Cattolica e Luterana che si schierarono
25
nell’opposizione e nella denuncia del regime militare che vigeva in Brasile. Nel 1968,
durante la Conferenza Episcopale Latino-Americana tenutasi a Medellìn, in Colombia,
si sentì la necessità di una presa di posizione da parte della Chiesa a favore dei poveri e
degli oppressi, affinché si liberassero dalle violenze e dalle ingiustizie e lottassero
contro i loro oppressori: era questa la Teologia della Liberazione.
Nel 1975, in Amazzonia nacque la Commissione Pastorale della Terra (CPT) e si
diffuse velocemente negli Stati del Rio Grande do Sul, Rio de Janeiro, Bahia, Maranhão
e Goias, dove acquistò evidenza prendendo parte, nell’Amazzonia Legale,
all’organizzazione e orientamento dei piccoli proprietari terrieri nelle loro
rivendicazioni. La CPT promosse la presenza di sindacati e movimenti di opposizione
nelle regioni in cui mancavano.
Il lavoro della CPT si originò negli anni 1979/1980. In concomitanza con i primi
grandi scioperi nelle città, cominciarono le occupazioni di terre negli Stati del Rio
Grande do Sul, Santa Catarina e San Paolo43. Le occupazioni erano organizzate e
pianificate da attivisti locali, ma scollegate tra loro. In questa fase, il ruolo della CPT fu
importantissimo: la Chiesa era l'unica istituzione ad essere presente capillarmente in
tutto il Paese. La CPT, consapevole che le occupazioni avvenivano in diverse aree del
Brasile, promosse incontri tra leader locali e, preoccupandosi di coinvolgere vari
attivisti, favorì riunioni a livello nazionale. Grazie al confronto fra gli agricoltori
provenienti dalle disparate regioni del Paese, si constatò l’ universalità dei problemi che
affliggevano la società brasiliana. Si progettò, così, un’organizzazione in grado di
estendere le lotte per la terra e, soprattutto, di trasformare i conflitti locali in una grande
battaglia per la riforma agraria.44
43
M. Grynszpan, A Questão Agraria no Brasil Pòs-1964 e o MST in “O Brasil Repubblicano (tempo da ditadura - regime militar e
movimentos sociais em fins do seculo XX)” Editrice Civilização Brasileira 2003; Libro IV; pag. 317-344.
44
A. Sella, Sem Terra – Vita e Lotte dei contadini brasiliani. Editrice Monti, 2002.
26
Il Movimento dos Sem Terra in Brasile fu, quindi, una risposta concreta di
liberazione dalla povertà per milioni di persone che non possedevano altre prospettive
nel panorama economico, sociale e politico brasiliano.
“Sapevamo che limitarsi a riunire alcune famiglie e trasferirle su un pezzo di
terra incolto non avrebbe cambiato nulla. Dalla storia delle lotte agrarie avevamo
imparato che, se i contadini non si organizzano e non lottano per qualcosa in più di un
semplice pezzo di terra, essi non raggiungeranno mai una coscienza di classe più ampia
e non saranno mai in grado di affrontare i problemi sottostanti - la terra in sé non
affranca un agricoltore dallo sfruttamento”45.
Nel gennaio del 1984, durante il primo incontro interbrasiliano dei contadini senza
terra con 80 rappresentanti di 13 Stati diversi a Cascavel, in Paraná, l’organizzazione fu
fondata. La stampa aveva già un soprannome per la “nuova nata”:
“Ogni volta che occupavamo un appezzamento, i giornali dicevano:
"Ecco, di nuovo, i Sem Terra".
Bene, dato che ci chiamavano così, saremmo stati il Movimento dos Sem Terra.
Ideologicamente, eravamo più inclini a chiamarci 'Movimento dei Lavoratori per la
Riforma Agraria, perché l'idea era costruire una forza sociale che andasse oltre la sola
lotta per la terra. Ma la storia non si svolge mai del tutto secondo le intenzioni degli
individui. Avevamo una notorietà come 'Sem Terra', e così il nome è rimasto; l'unica
cosa che abbiamo fatto è stato inventare la sigla MST.”46
Il Primo Congresso Nazionale del MST si tenne nel 1985 e si percepì un
cambiamento nella lotta per la terra. Si parlava di abolire lo Statuto della Terra del 1964
e di progettare nuove leggi che considerassero le lotte dei lavoratori, che rivendicassero
l’ espropriazione di terre in mano alle grandi multinazionali e di aree superiori ai 500
45
J.P. Stedile, Batallones Sin Tierra: el Movimento dos Trabalhadores rurais sem terra de Brasil in “Movimento”; n°15, 2002,
pag.106 .
46
J.P. Stedile, Autobiografia di un leader contadino in “La rivista del Manifesto”; 2002, numero 32, pag. 2.
27
ettari. Significativa fu la proposta di occupare terre improduttive o pubbliche, adottando
lo slogan “Occupazione come unica soluzione.”47
Si mirava ad una organizzazione autonoma, indipendente da partiti politici, da
influenze politiche esterne (l'analisi dei movimenti contadini brasiliani e latinoamericani
insegnava che tutti i movimenti di massa subordinati a un partito si erano indeboliti a
causa di scissioni e lotte intestine nel partito stesso), e dalla Chiesa Cattolica. Si credeva
che la lotta per la riforma agraria dovesse essere una lotta di massa alla quale tutti,
compresi anziani e bambini, dovessero partecipare.48
Grazie alle occupazioni e alla nascita del MST i conflitti per la terra divennero
non più un problema esclusivamente delle aree di frontiera, ma un problema nazionale.
I lavoratori rurali si presentarono con grande vitalità, come coloro che causano tensioni,
ma solo davanti alla necessità, alla disperazione di chi non ha niente da perdere e per
questo è capace di dedicare la propria vita alla lotta per un pezzo di terra da coltivare.
Nel 1985 al IV Congresso Nazionale dei Lavoratori Rurali il Ministro per la
Riforma e dello Sviluppo Agrario lanciò la proposta per l’elaborazione del I Piano
Nazionale di Riforma Agraria (PNRA) della Nuova Repubblica. Si ebbe in questa
occasione una forte aspettativa sulla possibilità di un cambiamento realizzando
un’ampia riforma agraria. Ben presto, però, cominciarono a sorgere forti resistenze da
parte dei proprietari della terra e dai settori politici più conservatori che ritardarono la
presentazione del Piano e un sostanzioso cambiamento nelle sue finalità. Vi seguirono
dimissioni e sostituzioni dei membri dell’ Incra. Questo processo non fu superato senza
pressioni quali occupazioni, accampamenti e manifestazioni da parte del MST nelle sedi
dell’Incra.
47
J.P. Stedile e F. B. Mancano, Brava Gente. A trajetoria do MST e a luta pela terra no Brasil. Fundação Perseu Abramo, São
Paulo; 1999.
48
J.P. Stedile, Batallones Sin Tierra: el Movimento dos Trabalhadores rurais sem terra de Brasil in “Movimiento”; n°15, 2002.
28
Non solo i contadini furono protagonisti delle pressioni, ma anche gruppi di
proprietari terrieri membri per esempio della Confederação Nacional da Agricoltura
(CNA), della Sociedade Rural Brasileira (SRB) e, in particolare, della União
Democratica Ruralista (UDR), istituto creato nel 1985 con l’obiettivo di contrastare la
riforma agraria e la mobilitazione nei campi. L’UDR spesso agì come braccio armato
dei proprietari terrieri, costituendo milizie con l’obiettivo di contrastare le occupazioni,
ma ebbe vita breve, infatti già a fine degli anni ’80 si estinse.
Successivamente il MST limitò l’occupazione di nuove terre e la costruzione di
nuovi accampamenti, ma concentrò le sue energie nel consolidamento della struttura e
della organizzazione di accampamenti già in vita, in modo da non limitare la sua azione
ad una mera appropriazione di terre. Iniziò ad interessarsi di temi come
l’associazionismo, il credito, la produzione all’interno degli accampamenti, i prezzi dei
prodotti. Ciò condusse
l’MST alla creazione di un Sistema Cooperativista dos
Assentados (SCA) e, successivamente, della Confederação das Cooperativas de
Reforma Agraria do Brasil (Concrab).
All’inizio del primo Governo Cardoso la questione agraria non era considerata un
meccanismo fondamentale per la modernizzazione dell’economia nazionale, anche
perchè il peso dell’agricoltura nel PIL era diminuito, in quanto la popolazione attiva
nelle aree rurali diminuiva anno dopo anno.
Anno
Totale
1995
1996
1997
1998
1999
2000(1°trimestre)
4,22
2,76
3,68
-0,12
0,8
3,08
Variazione PIL per Settore economico.
Agricoltura
Industria
4,08
4,06
2,69
-0,02
8,9
-0,84
1,91
3,73
5,52
-1,34
-1,66
5,69
Servizi
4,48
1,87
1,24
0,78
1,07
2,28
Fonte: IBGE, Ministero del Tesoro.
29
Suddivisione della popolazione brasiliana49 e suo tasso di Crescita annuale %
1980
1990
2000
2002
1980-1990
1990-2000
Anni
121,614
148,809
171,796
176,257
2.0%
Totale
41,064
37,638
32,394
31,058
-0,9%
Rurale
80,550
111,171
139,403
145,199
3.3%
Urbana
Fonte: Faostat Data. Food and agricolture organization of the United Nations, Roma, 2005.
1,4%
-1,5%
2.3%
La riforma agraria risorse come tema scottante dell’agenda di governo a causa sia
del massacro avvenuto nella località di Corumbiara, nello Stato di Rondônia, in seguito
all’offensiva della polizia militare per contrastare l’occupazione della Fazenda Santa
Elina, in cui morirono 11 militanti Sem Terra, sia in occasione del III Congresso
Nacional dos Sem Terra, che promosse una marcia verso la capitale, alla quale
parteciparono in 5 mila e che attirò grande interesse da parte dei media. Nel 1996 fu
istituito il Ministerio do Desenvolvimento Agrario, in seguito al famoso massacro di
Eldorado dos Carajàs, nello Stato del Parà, in cui morirono 19 lavoratori Sem Terra.
L’MST continuò la battaglia per ottenere una distribuzione più equa delle terre,
evidenziandosi, occupando spazio nei media, in azioni politiche di grande impatto come
la Marcia Nazionale per la Riforma Agraria, Lavoro e Giustizia, durata 2 mesi, che ha
riunito lavoratori provenienti dai vari Stati brasiliani, diretti verso Brasilia, per
rivendicare una riforma agraria più esaustiva.50
49
Valori espressi in 1,000.
M. Grynszpan, A Questão Agraria no Brasil Pòs-1964 e o MST in “O Brasil Repubblicano (tempo da ditadura - regime militar e
movimentos sociais em fins do seculo XX)” Editrice Civilização Brasileira 2003; Libro IV; pag. 317-344.
50
30
La nascita del MST è stato, quindi, il prodotto di tre fattori fondamentali concomitanti:
1) La crisi economica degli anni ’80 , chiamati il “decennio perduto” che ha posto
termine alla fase di industrializzazione del Brasile, iniziata nel 1956.
L’industrializzazione
fu
caratterizzata
da
un’intensa
meccanizzazione
dell’agricoltura e dall’espulsione dai campi di grandi masse di popolazione che
migravano verso le regioni amazzoniche da colonizzare, nonostante in queste
regioni non ci fosse la possibilità di sviluppare un’ agricoltura familiare, o si
riversavano nelle città alla ricerca di lavoro, che divenne sempre più un’utopia
dopo la fine del miracolo economico.
2) Fondamentale fu il ruolo svolto dai sacerdoti. Nel 1975 nasce la Commissione
Pastorale della Terra della Chiesa Cattolica (CPT), un movimento di vescovi e
sacerdoti contrari al modello che andava sviluppandosi nelle campagne.
Predicava la mobilitazione come unica risoluzione dei problemi. La CPT svolse
un ruolo importantissimo nella nascita di un unico movimento contadino a
carattere nazionale.
3) Importante fu, inoltre, il clima crescente di lotta contro la dittatura militare alla
fine degli anni '70, perchè anche i conflitti sindacali locali si trasformarono
automaticamente in battaglie politiche contro il governo rivendicando condizioni
più eque per tutti e una democratizzazione della società.51
3.3 O Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra do Brasil.
Il Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra è un movimento sociale di massa
che, organizzando i lavoratori rurali Sem Terra (in Brasile sono circa 12 milioni di
persone), lotta per l’attuazione della agognata riforma agraria.
51
Elementi fondamentali della storia del Movimento dei Senza Terra. Tratto dal sito internet http://www.comitatomst.it
31
L’ideologia del MST è composta da tre correnti principali, che rafforzano l’MST, ma
alcune volte creano tensioni e contraddizioni, sono:
•
La simbologia cristiana, elemento importantissimo fin dai primordi del
Movimento.
•
La teoria marxista-leninista, che ha caratterizzato il Movimento a partire dalla
metà degli anni ’80.
•
Le idee democratiche, interne al Movimento, continuano ad intensificarsi, nella
misura della ampia partecipazione nella rete dei movimenti.52
Essenzialmente la battaglia del MST ha tre obiettivi:
1. la terra;
2. la riforma agraria;
3. una società più equa.
Il MST lotta per l’espropriazione delle enormi aziende agricole appartenenti a
imprese multinazionali; lotta contro il grande latifondo improduttivo; contro i progetti di
colonizzazione e per una politica agricola volta al piccolo contadino e alle produzioni
per il fabbisogno locale.53 L’MST, per riformulare la sua identità con ulteriori
paradigmi, appoggia lotte specifiche all’interno della società brasiliana, come ad
esempio la lotta per l’abitazione, per il lavoro, per l’educazione e assorbe, nell’
organizzazione, alcune specialità dei nuovi movimenti sociali, come il tema ecologico,
le questioni di genere, etniche e culturali.54
52
53
54
B. Ademar, O MST no momento politico atual: situçãao e perspectiva in “Caderne CRM”, 1998, n. 28.
N. Acerbi, Il movimento dos Sem Terra in Brasile. In collana “Tesi e percorsi di ricerca” Volume XIII. L’Harmattan Italia, 2003
B. Ademar, O MST no momento politico atual: situação e perspectiva in “Caderne CRM”, 1998, n. 28.
32
3.3.1 Caratteristiche del Mst.
1. È un movimento popolare nel quale tutti possono entrare: non ci sono solo
uomini adulti, come è prevalentemente nel sindacato, ma donne e anche ragazzi
e anziani. Vi possono entrare anche i non contadini. Non si discrimina chi non
lavora la terra.
2. Ha una componente sindacale. Le famiglie lottano per conquistare un pezzo di
terra. Lottano per il credito, per le infrastrutture, per i prezzi dei loro prodotti.
Questi aspetti interessano solo gli agricoltori. Ma non vengono delegati ad altri
movimenti. La lotta corporativa è strettamente legata nel MST a quella politica.
3. E’ un movimento politico anche se non ha mai pensato di trasformarsi in partito.
È vicino al PT, la cui proposta di riforma agraria è sempre stata molto simile a
quella del MST, ma autonomo. José de Sousa Martins ha affermato che il MST è
il maggior partito contadino dell'America Latina.
4. Ha una direzione collegiale, composta da 21 persone. Le proposte vengono
formulate dagli Stati nei quali si discute approfonditamente. Verranno votate in
occasione di un incontro nazionale.
5. La sua organizzazione è basata sulla divisione dei compiti che fa crescere il
movimento nel suo insieme e sviluppare le attitudini personali.
6. Importanza alla disciplina, cioè al rispetto delle decisioni prese collegialmente.
7. Importanza allo studio.
8. Importanza alla lotta di massa (il diritto brasiliano non garantisce nessuna
conquista per il popolo).
9. Forte legame con la base.
10. Importanza per la mistica, intesa come pratica sociale, sostiene le persone nella
partecipazione alla lotta, che grazie alla mistica e ai principi, riescono a resistere
33
anche sei anni accampate. È un fattore di unità, un modo di vivere insieme le
idee. I simboli del MST: bandiera, inno, parole d'ordine, strumenti di lavoro,
frutti del lavoro, il cappellino, le magliette, i distintivi, il giornale fanno parte di
questa celebrazione dei valori comuni che è appunto la mistica.55
PARTE III
4. Morfologia del movimento.
4.1 Struttura Organizzativa.
“Vorrei anche sottolineare quanto abbiamo imparato dai precedenti movimenti
contadini, brasiliani e di tutta l'America Latina. Ci hanno insegnato che dovevamo
strutturarci in organismi collettivi, che dovevamo formare dei comitati a cui demandare
le decisioni politiche e la distribuzione dei compiti, e che non dovevamo avere un
presidente. Perfino gli accampamenti si auto-gestiscono e risolvono i propri problemi
attraverso comitati: un accampamento non ha presidente. Lo stesso vale a livello
regionale, statale e nazionale: io sono uno dei ventuno dirigenti nazionali, ma le
decisioni sono prese da tutto il comitato, e i vari compiti sono distribuiti tra tutti noi.
Alcuni di noi sono più noti di altri, perché la stampa cerca sempre i chiacchieroni. Ma i
più conosciuti non sono i più vitali per l'organizzazione. I più importanti sono quelli che
restano in silenzio ma svolgono attività cruciali per la crescita e l'espansione del
movimento.”56
55
Fonte: www.comitatomst.it
J.P. Stedile, Batallones Sin Tierra: el Movimento dos Trabalhadores rurais sem terra de Brasil in “Movimento”; n°15, 2002,
pag. 106.
56
34
L’ MST è un movimento sociale di massa che mira a coinvolgere la gente nella
lotta per la terra. Non esistono adesioni formali, né tessere. Per aderirvi è necessario
partecipare ad un'occupazione di terre, essere attivi sul campo. Si cerca di evitare forme
di burocrazia tipiche di partiti e sindacati: formulari da compilare e quote d'iscrizione,
complicati per contadini poveri e analfabeti.
L’organizzazione attuale del Movimento è strutturata in tre livelli principali:
•
La base del Movimento, ovvero i membri degli accampamenti o degli
insediamenti.
•
I coordinamenti locali (degli accampamenti e degli insediamenti), regionali,
statali e nazionale.
•
Le direzioni statali e nazionale, tutte senza una presidenza, ma con una struttura
amministrativa collettiva.
Molti si avvicinano al Movimento in occasione di azioni o manifestazioni, ma
non tutti sono disposti a occupare terre. L’occupazione di terre è una forma radicale di
lotta, a cui si arriva gradualmente.
C’è una grande diversità culturale/regionale all’interno della base dell’ MST.57 I
più preparati ideologicamente, guidano gli altri. Gli attivisti partecipano a corsi e
prendono parte alle assemblee a livello regionale e statale.
Ogni due anni si organizza l’Assemblea Nazionale, durante la quale si elegge la
Direzione Nazionale, con rappresentanti da ogni Stato. Ogni cinque anni è previsto un
Congresso Nazionale, un’imponente manifestazione che rappresenta un momento di
vero dibattito politico.
I nuclei di base incentivano la democrazia diretta attraverso discussioni e studi ai
quali tutti i membri di un accampamento/insediamento devono presenziare; questo
57
J.P. Stedile, Batallones Sin Tierra: el Movimento dos Trabalhadores rurais sem terra de Brasil in “Movimento”; n°15, 2002.
35
momento rappresenta un grande strumento pedagogico per la partecipazione popolare
nella gestione collettiva del territorio.
Il processo elettorale, all’interno del Movimento, avviene soprattutto a livello
statale. Gli eletti andranno a comporre la Direzione Nazionale. Gli eventi nazionali sono
utili per unificare la militanza, per conoscere le differenze regionali del popolo
brasiliano, per rafforzare l’identità del MST e proporre momenti di approfondimento e
riflessione con studiosi, specialisti e professori di alto livello.
La forma di lotta coinvolge intere famiglie. Nonostante in campagna esista una
forte cultura maschilista, le donne svolgono un ruolo attivo nei comitati istituiti per
gestire problemi quotidiani, ma sono meno presenti ai vertici direzionali del Movimento
dove la cultura maschilista si fa sentire. Ma, nonostante non sia stato adottato un
sistema di “quote rosa”, 6 dei 21 membri che formano il comitato esecutivo nazionale
sono donne che hanno vinto la concorrenza maschile nella competizione elettorale (50%
+1 dei voti).
Chi viene eletto ha un mandato di 2 anni, durante il quale può rinunciare o essere
allontanato per decisione unanime. E’ possibile essere rieletti. E’ divenuta prassi la
rielezione del 30% dei membri. Per assumere la carica elettiva non ci sono limiti di età,
anzi si cerca di incentivare la partecipazione dei giovani.
Le decisioni, all’interno del movimento, sono generalmente prese all’unanimità.
Inizialmente il MST non era suddiviso in nessun settore specifico, ma esistevano
solamente varie attività. Presto, però, La Commissione Nazionale, che collaborava con
il Jornal Sem Terra, si trasformò nel Settore della Comunicazione. La Segreteria
Nazionale, che si trova a San Paolo, nacque nel 1984 per la necessità di avere un punto
di riferimento nazionale e unisce le varie Segreterie Statali indispensabili per azioni,
dibattiti e appoggio a membri e simpatizzanti. Ogni Stato ha, quindi, un suo punto di
36
riferimento. Il settore degli Assentamentos nacque nel 1986, quando si realizzò il primo
incontro degli insediati a Cascavel. Migliorandosi la struttura degli insediamenti si
iniziò a discutere di cooperative e venne creato il Sistema Cooperativistico degli
Insediati (SCA).
Esiste quindi una linea politica centrale la cui implementazione è effettuata in
maniera decentralizzata.58
All’interno di un insediamento diversi responsabili presiedono alla gestione di
specifiche aree. Vi sono:
1. Coordinatore: colui che rappresenta il gruppo nella riunione del consiglio
dell’insediamento, formato da tutti i coordinatori e dai leader dell’MST.
Accompagna ed assiste il gruppo, dandogli una linea politica, riunisce le
famiglie per prendere decisioni e supervisiona il comportamento dei singoli.
2. Responsabile della disciplina: è una competenza rilevante e interna al gruppo.
Ha la responsabilità di correggere quanti non rispettano il regolamento
dell’insediamento, comminando eventuali sanzioni.
3. Responsabile della sicurezza: provvede alla sicurezza dell’accampamento. Infatti
lungo il suo perimetro si esercita una vigilanza costante volta a prevenire
eventuali azioni di polizia o di guardie private. Ogni gruppo deve garantire la
propria partecipazione al sistema di sicurezza facendo dei turni. Anche le donne
svolgono questa funzione.
4. Responsabile della salute: verifica lo stato fisico dei membri del gruppo.
L’accampamento è dotato di una farmacia ed i vari responsabili esercitano a
turno questa funzione.
5. Responsabile dell’educazione: registra i bambini presenti per poi inserirli nella
scuola itinerante e spinge i membri più adatti a lavorare come educatori con i
58
N. Acerbi, Il movimento dos Sem Terra in Brasile in collana “Tesi e percorsi di ricerca”; Volume XIII; L’Harmattan Italia, 2003.
37
piccoli. Chi esercita questa funzione segue periodicamente dei corsi di
formazione.
6. Responsabile della produzione: partecipa alla divisione della terra autorizzata, in
seguito all’occupazione, dall’Istituto per la riforma agraria (Incra), e
concretizzata dal Movimento mediante sorteggio, in modo che ogni famiglia e
ogni individuo registrati ricevano ciò di cui hanno diritto. Convoca gli accampati
perchè decidano, in base a consigli tecnici, quali prodotti siano più adatti da
coltivare.
7. Responsabile del tempo libero: si occupa della organizzazione dei momenti di
incontro, d’animazione, di divertimento. Prepara le feste dell’accampamento.
8. Responsabile dell’alimentazione: ha l’incarico di garantire il cibo per tutti.
Quando l’Istituto per la riforma agraria (Incra) fornisce derrate alimentari è lui a
suddividerle per ogni accampato.
Esiste anche il cosiddetto “arrastão” (rastrellamento), un incontro tra il consiglio del
campo e ciascun gruppo per discutere un tema specifico legato alla vita ed
all’organizzazione dell’insediamento.59
59
A. Sella, Sem Terra – Vita e Lotte dei contadini brasiliani. Editrice Monti, 2002.
38
4.2 Presenza territoriale.
Figura 1. Il Brasile è idealmente suddiviso in cinque macro-regioni. Il nord che comprende gli stati: Acre, Rondônia,
Amazonas, Parà, Tocantins, Roraima e Amapà. Il nord-est con gli stati Maranhão, Cearà, Rop Grande do Norte, Paraiba,
Pernambuco, Alagoas, Sergipe, Piaui, Bahia. Il centro-ovest con gli stati Mato Grosso, Goias, Mato Grosso do Sul e Distrito
Federal. Il sud-est con gli stati Minas Gerais, Espirito Santo, Rio de Janeiro e São Paolo. Infine il sud che comprende gli stati
Rio Grande do Sul, Santa Catarina e Paranà.
Il MST è presente in ventitre dei ventisette Stati. Negli stati di Amazonas, Amapà,
Sergipe e Roraima il Movimento ha un peso marginale, mentre ha forza significativa
negli stati a forte impronta capitalista come gli Stati di São Paulo, Minas Gerais e
Paranà. In questi stati il MST è forte e resistente e, specialmente nel caso dello Stato di
São Paulo, combatte contro la dominazione di una ristretta oligarchia grazie alla sua
buona organizzazione. Per questo pensare alla ubicazione del Movimento come ad uno
spazio concreto che include la località affetta da processi economici e politici che
operano all’interno di uno spazio regionale, nazionale e globale, suppone cogliere la
presenza del MST con uno sguardo dinamico, prendendo in considerazione i fattori
politici e sociali che rendono più forti uno Stato piuttosto che un altro e studiare diverse
strategie. La concentrazione economica de Sudest brasiliano rende più visibile le
disuguaglianze e le ingiustizie sociali, la povertà e la violenza. Al principio degli anni
39
’80, periodo in cui si andava costituendo il MST, nel Sudest brasiliano si concentrava
l’81% delle attività industriali del Paese e nello Stato di San Paolo si concentrava il 58%
della produzione industriale nazionale. Questo sviluppo regionale diseguale caratterizzò
l’ubicazione e la strutturazione spaziale del movimento come risposta al patto di
sviluppo locale e nazionale. Per questo il MST si organizzò con forza nel Sudest.
D’altra parte nelle regioni dove l’agricoltura è più moderna come negli Stati del
Mato Grosso do Sul, Goiàs, Tocantins, a sud del Maranhão, a est dello Stato di Bahia, a
nord dello Stato dello Espirito Santo, il MST ha avuto uno doppio scontro, affrontando
prima i latifondisti e dopo lo Stato.60
4.3 Quantità di aderenti.
Figura 2. Le sigle indicano i seguenti stati, AC: Acre; AM: Amazonas; RR: Roraima; RO: Rondônia; PA: Parà; AP:
Amapà; MT: Mato Grosso; MS: Mato Grosso do Sul; RS: Rio Grande do Sul; SC: Santa Catarina; PR: Paranà; SP: São
Paulo; RJ: Rio de Janeiro; ES: Espirito Santo; MG: Minas Gerais; GO: Goias; DF: Distretto Federale; TO: Tocantins; BA:
Bahia; SE: Sergipe; AL: Alagoas; PE: Pernambuco; PB: Paraiba; RN: Rio Grande do Norte; CE: Cearà; PI: Piaui; MA:
Maranhão.
In Brasile si registrano 4,8 milioni di lavoratori rurali senza terra. Il Movimento
dei Sem Terra ingloba circa 1,5 milioni di persone in tutto il Brasile. Il numero delle
60
B. Marques Bringel, El Lugar También Importa. Las diferentes relaciones entre Lula y el MST in XII Incontro di latinoamericanisti spagnoli. Santander, Spagna, 21,22,23 settembre 2006.
40
occupazioni aumenta ogni anno sempre più: sono state 421 tra il 1990 e il 1994 con
74.247 famiglie impegnate e 1.855 negli anni tra il 1995 e il 1999 con 256.467 famiglie.
Tra il 1979 e il 1999 sono sorti 3.958 insediamenti rurali, con 475.801 famiglie
per un’area di 22.996.197 ettari di terra61. Nel 2004 si contavano nell’intero Brasile
1.649 insediamenti, che coinvolgevano 105.466 famiglie. Nel 2005 124.240 famiglie
Sem Terra vivevano in accampamenti.62
Occupazioni Terre e famiglie coinvolte - Gennaio/Marzo 2003
Regioni63Brasiliane
Occupazioni
Famiglie coinvolte
di terre
13
3116
Nord
23
2719
Nord-Est
6
858
Centro-Ovest
18
2839
Sud-Est
17
1233
Sud
Occupazioni Terre e famiglie coinvolte - Gennaio/Marzo 2004
Regioni
Occupazioni
Famiglie coinvolte
Brasiliane
di terre
7
558
Nord
48
7523
Nord-Est
18
3671
Centro-Ovest
22
2705
Sud-Est
7
590
Sud
Occupazioni Terre e famiglie coinvolte - Gennaio/Marzo 2005
Regioni
Occupazioni di terre Famiglie coinvolte
Brasiliane
16
1600
Nord
49
5034
Nord-Est
7
1880
Centro-Ovest
21
1302
Sud-Est
7
276
Sud
61
A. Sella, Sem Terra – Vita e Lotte dei contadini brasiliani. Editrice Monti, 2002.
Fonte tratta dal sito internet http://www.mst.org.br.
63
Il Brasile è idealmente suddiviso in cinque macro-regioni. Il nord che comprende gli stati: Acre, Rondônia, Amazonas, Parà,
Tocantins, Roraima e Amapà. Il nord-est con gli stati Maranhão, Cearà, Rop Grande do Norte, Paraiba, Pernambuco, Alagoas,
Sergipe, Piaui, Bahia. Il centro-ovest con gli stati Mato Grosso, Goias, Mato Grosso do Sul e Distrito Federal. Il sud-est con gli stati
Minas Gerais, Espirito Santo, Rio de Janeiro e São Paulo. Infine il sud che comprende gli stati Rio Grande do Sul, Santa Catarina e
Paranà.
62
41
Occupazioni Terre e famiglie coinvolte - Gennaio/Marzo 2006
Regioni Brasiliane Occupazioni di terre Famiglie coinvolte
3
1940
Nord
44
6945
Nord-Est
13
2470
Centro-Ovest
32
2380
Sud-Est
10
2374
Sud
Fonte: Commissione Pastorale della Chiesa
4.4 I Sem Terra e l’educazione : Pedagogia del Movimento.
Nei suoi insediamenti l’MST ha dato vita a più di 2000 scuole dove studiano quasi
200mila ragazzi, seguiti da 4000 maestri. Negli ultimi anni il Movimento ha esteso
considerevolmente la formazione universitaria tanto nell’area tecnica, come in quella
umanistica grazie a convenzioni create con università brasiliane, cubane e venezuelane.
Il 23 gennaio 2005 è stata inaugurata la scuola nazionale del MST nei pressi di San
Paolo, costruita con mattoni di terra, il lavoro volontario di 1000 Sem Terra e con
l’aiuto della solidarietà internazionale.
L’MST parte dal presupposto che l’educazione sia un’attività politica importante
per il processo di trasformazione della società e debba partire dalla realtà che si vive
negli insediamenti. E’ necessario, per sconfiggere la povertà e aprire le vie della
partecipazione democratica, che si esca dall’oscurità dell’ignoranza e si acquistino
competenze sempre maggiori e profonde anche per la crescita del Movimento, per
l’organizzazione e gestione degli accampamenti, per lo sviluppo del settore agroindustriale e la creazione di cooperative.
Scopo del Movimento è che negli accampamenti e negli insediamenti gli abitanti
gestiscano e dirigano la scuola, che non apparterrebbe, quindi, solamente degli alunni
che la frequentano, ma a tutti.
Sono due i principi su cui si reggono le scuole del MST, parallelamente allo sviluppo di
capacità tecniche degli alunni:
42
1. Sviluppo della coscienza critica dell’alunno, capacità di riflessione e visione del
mondo autonoma.
2. Trasmissione della storia e del significato della lotta che ha portato alla
costruzione dell’insediamento in cui si trova la scuola e in cui vivono.
Il Movimento stesso si è convertito in soggetto educativo e, di conseguenza, tutti gli
spazi, le azioni e riflessioni hanno vocazione pedagogica. Ne consegue che l’educazione
ha per obiettivo la produzione di uomini preparati alla lotta per la terra. L’educazione è
un clima sociale inserito nelle relazioni sociali. Si può supporre che il risultato sarà
quello di aver dato vita a individui in collettivo, individui che amplieranno e renderanno
più forte il Movimento.
Sono quattro i criteri che rendono il Movimento un soggetto pedagogico:
•
Il Movimento come tale e come capacità di muoversi.
•
L’ambiente di solidarietà della comunità.
•
La produzione come aspetto centrale della trasformazione del nostro mondo.
•
Le forme di vita che emergono dalle pratiche quotidiane.64
Un altro aspetto importante della pedagogia del MST è l’educazione ecologica: il Sem
Terra impara il rispetto e l’amore per la madre terra e l’uso corretto dei suoi doni. Si
parla, quindi, di riforestazione, di igiene e pulizia del villaggio, di come consumare
senza inquinare ed eliminare i rifiuti senza disperderli nell’ambiente.65
64
65
Nosso Brasil – La società dei Sem Terra. Carta Quadern1. Allegato al Settimanale Carta N. 29 Anno VIII del 29/07/2006.
N. Acerbi, Il movimento dos Sem Terra in Brasile in “Tesi e percorsi di ricerca”; Volume XIII. Collana L’Harmattan Italia, 2003.
43
Figura 3. Scuola provvisoria allestita in un accampamento MST.
“Nessuno educa nessuno; nessuno si educa da solo.
Le persone si educano tra loro, scoprendo un nuovo cammino.
Come pensa il MST
E il settore pensa nell’educazione
Molto di più dell’ a, e, i, o, u o di un pezzo di carta in mano.
Il professore deve essere militante.
Insegnare dentro la realtà
L’importanza della riforma agraria
E l’alleanza tra il campo e la città.
Discutendo i compiti della scuola.
Insegnando come vuole il piano, generando soggetti della storia.
Un nuovo uomo e una nuova donna.
Combattendo l’individualismo,
Educandosi contro l’oppressore
Imparando a vivere nel collettivo.
Costruendo così nuovi valori.
Discutendo del corporativismo
L’avanzamento dell’organizzazione
44
È nella vita dell’insediamento che i bambini apprendono la lezione.
Conoscere la penna e la spada. Affinando lo studio e il lavoro
Apprendendo teoria e pratica.
Nuova forma di insegnamento.”66
4.5 Essere Sem Terra: creazione di una identità.
Essere Sem Terra non significa solamente essere alla ricerca di un pezzo di terra
da coltivare, ma è il simbolo che rappresenta la privazione, l’espulsione, la negazione e
l’esclusione.
La mistica è l’anima dei Sem Terra e si esprime attraverso canti, poesie, musica,
teatro, commemorazione e celebrazione di eventi. Le pratiche quotidiane sono volte a
implementare valori come la solidarietà, lo spirito di sacrificio, il combattere le
ingiustizie, il sentirsi parte di un popolo che lavora e che lotta per la conquista di un
mondo più giusto e di una vita migliore. La mistica è, quindi, un alimento ideologico,
rappresenta un rito, ma rappresenta anche, e soprattutto, un fattore di unità67.
Durante le occupazioni, negli accampamenti, negli insediamenti, in occasione di
un’espulsione, la mistica con i suoi canti, gli slogan, le pantomime, diventa espressione
di dignità e anche strumenti di lotta68.
I simboli del Movimento sono la bandiera, l’inno, le parole d’ordine, gli attrezzi
da lavoro e i frutti del lavoro. Sono simboli che materializzano gli ideali, potenti mezzi
di identificazione nel Movimento, esibiti, utilizzati, eseguiti, proclamati durante gli
incontri anche con le autorità.
66
67
68
Il Manifesto delle Scuole del MST.
N. Acerbi, Il movimento dos Sem Terra in Brasile in Collana “Tesi e percorsi di ricerca”. Volume XIII. L’Harmattan Italia, 2003.
A. Sella, Sem Terra – Vita e Lotte dei contadini brasiliani. Editrice Monti, 2002.
45
Anche il Jornal Sem Terra è considerato un simbolo piuttosto che un mezzo di
comunicazione.
Come l’intero popolo brasiliano, così anche i Sem Terra sono estremamente
religiosi. Essi sentono la costante presenza di Dio che li accompagna nel cammino di
conquista della terra. Fede religiosa che infervora e si riscontra in tutti i momenti della
lotta. Questa è una conseguenza del grande ruolo che svolge la CPT. La fede dà forza e
corrobora la validità della causa Sem Terra, dà garanzia che esista una possibilità
effettiva di cambiamento della loro condizione69.
Figura 4. Bandiera del Movimento.
La bandiera è un simbolo importantissimo che identifica e rende immediatamente
riconoscibile il Sem Terra con le sue rivendicazioni. Lo sfondo è rosso, sinonimo di
lotta, dell’identità della classe lavoratrice; sono rappresentati un uomo e una donna (per
sottolineare l’importanza della donna all’interno del Movimento) in una manifestazione
di protesta. Il Brasile, colorato in verde, è simbolo di ricchezza di terre fertili, produttive
e vaste e rappresenta la speranza che ogni conquista di terra sia accompagnata dal
successo, ma significa anche che le lotte sono condotte su livello nazionale, sul Brasile
intero. Lo sfondo bianco inneggia alla pace per coloro che lottano, pace che arriverà
solamente quando ci sarà una maggiore giustizia sociale. Il nero dei contorni e delle
scritte rappresenta il lutto in omaggio a tutti i lavoratori che hanno dato la vita per
questa causa.
69
N. Acerbi, Il movimento dos Sem Terra in Brasile in Collana “Tesi e percorsi di ricerca”. Volume XIII. L’Harmattan Italia, 2003.
46
La musica, il canto e la poesia accompagnano il Movimento in ogni istante di vita.
La poesia è la lotta per il popolo brasiliano per la libertà di espressione. La musica è
utilizzata come strategia di mobilitazione già dai primordi del Movimento.
L’assortimento del repertorio musicale è ampio e disparato e molte canzoni
vengono considerate presto degli inni, inni di fraternità, di denuncia, di martirio e di
redenzione.70 La musica è più che musica, è storia, è esperienza, è comunicazione, è
spazio di espressione, è memoria; marca l’identità del Movimento, costruisce nuovi
significati, diffonde nuovi valori, risveglia emozioni.71 Sono canti che abbracciano i
sogni72.
Questo è il nostro Paese, Questa è la nostra bandiera
E,per amore della patria, il Brasile, la nostra gente marcia.
Vogliamo più felicità in cielo, in questo sguardo di colore azzurro.
Nel verde, speranza senza fuoco, bandiera che il popolo ha impugnato.
Gialli sono i campi fioriti, i volti sono rosa.
Il bianco della pace irradia vittoria dalle mani callose.
Vogliamo che abbracci questa terra chi sente passione per essa, chi pone con cura il
seme che alimenta la nazione.
L’ordine è che nessuno patisca la fame. Progresso è il popolo felice.
La riforma agraria è il ritorno del contadino alle sue radici.73
70
C. Berger, Campos en confronto: a terra e o texto. Editora da Universidade/UFRGS. Porto Alegre; 1998.
M. Piana, “Arte em movimento” no MST: a expressão simbolica das transformaçoes in “Movimento Sociais Rurais: identidades,
simbolos, ideas.” Cadernos de pesquisa, n°24, 2000.
72
Nome di un cd che raccoglie le più belle canzoni che hanno fatto da colonna sonora al I Festival nazionale della riforma agraria,
nel febbraio del 1999.
73
Z. Pinto, Ordem e Progresso. Brano musicale esempio di simbolo per i Sem Terra.
71
47
5. Strategie e mobilitazioni del Movimento.
I motti ufficiali adottati dal Movimento in occasione degli Incontri e dei Congressi
Nazionali e che hanno costituito simboli per i periodi succedutisi sono stati:
•
1979 – 1984
- “Terra per chi la lavora”
- “La terra non si vince, si conquista”
•
1985 – 1988
- “Senza riforma agraria non si ha democrazia”
- “L’occupazione è l’unica soluzione”74
•
1989 – 1994
- “Occupare, Resistere, Produrre”75
•
199576 – 2000
- “ Riforma Agraria: una lotta di tutti”77.
Nella variazione dei motti adottati durante il corso degli anni dal Mst le
espressioni simboliche denotano la trasformazione delle strategie di lotta per la terra. Il
primo motto adottato, “Terra per chi la lavora”, fu creato sotto l’influenza della
simbologia cristiana che legittimò le prime strategie di lotta: le occupazioni della terra.
La connotazione morale di tale motto ha permesso che le popolazioni rurali,
tradizionalmente poco inclini all’illegalità, accettassero l’idea di occupare proprietà
rurali altrui che non compivano la loro funzione sociale, partendo dal presupposto di
74
1° Congresso 1985 - Curitiba - 1600 delegati - "L'occupazione è l'unica soluzione" è lo slogan che domina in questo periodo.
Dopo il congresso c'è un grande slancio verso le occupazioni.
75
5° Incontro 1989: "Occupare, resistere, produrre". Con questo slogan si voleva sottolineare l'idea che era importante far nascere
una società nuova negli insediamenti, organizzare la produzione, elaborare un modello per l'agricoltura.
76
Il periodo di Collor (1990-1992) è stato molto duro. Il Movimento ha cercato di rafforzarsi per resistere. Ha lavorato molto al
miglioramento degli insediamenti e alla costruzione del sistema cooperativo".
77
1995 - 3° Congresso (Brasilia, 5000 delegati). Dominante è la lotta contro il neoliberalismo e il governo di F.H.Cardoso. La
riforma agraria dipende dai mutamenti del modello economico e quindi per essere realizzata ha bisogno dell'appoggio dell'intera
società.
48
realizzare un centro grado di giustizia sociale; il messaggio fu interpretato dai vari
leader in questo modo78:
“Una occupazione di terre è legittima perchè mira alla difesa della vita, degli
strumenti per conseguire la sopravvivenza, perchè è praticata da persone che sono i
margini della società e si realizza in proprietà che sono usate malamente dai loro
proprietari che non le necessitano per la sopravvivenza”79.
Nel 1984, in occasione della costituzione del Mst come movimento nazionale, nel
passaggio al secondo motto “La terra non si vince, ma si conquista”, la connotazione
politica dell’idea di occupazione divenne predominante. Questo fu un momento storico
di definizione della autonomia del Mst, di definizione di una sua propria identità,
distinta dalla Chiesa, dal sindacato e dai partiti politici. Si diffuse l’idea di costruire un
movimento di massa.
La strategia politica dell’occupazione si intensifica negli anni seguenti e gli
accampamenti si trasformano in spazi di resistenza persistente e di socializzazione alla
politica da parte dei contadini Sem Terra. I motti degli anni successivi, “Occupazione è
l’unica soluzione” e “Occupare, Resistere, Produrre”, esprimono la radicalizzazione
del Movimento nei suoi metodi. L’ultimo motto citato, inoltre, enfatizza il Sem Terra
come agente economico, come un attore rilevante nel processo produttivo e nell’identità
di classe all’interno della società brasiliana.
Il motto del Congresso Nazionale del 1985, “Senza riforma agraria non si ha
democrazia”, da un lato riscatta la necessità di pensare una dimensione sociale della
democrazia e dall’altro lato innalza la democrazia a valore universale. Il motto del III
78
I.Scherer Warren, Movimentos sociais rurais no mundo globalizado: o caso do MST in “Movimento Sociais Rurais: Identidades,
Simbolos e Ideais. Cadernos de Pesquisa, n.° 24, Novembre 2000. pag. 38-39.
79
J. P. Stedile e F. Sergio, A luta pela terra no Brasil. 1993, Editora Pagina Aberta Ltda. São Paulo, pag. 59.
49
Congresso Nazionale “Riforma agraria: una lotta di tutti”, amplia il senso di
partecipazione cittadina nella costruzione di una democrazia con contenuto sociale. In
questo momento, la strategia politica si caratterizza come una nuova forma di lotta
rivendicativa e di resistenza:
“E’ fondamentale comprendere che la nostra forza è nella negoziazione e nella
mobilitazione di massa. E’ attraverso la mobilitazione che acquistiamo posizioni che ci
permettano di negoziare”. (Stedile J.P. e Sergio F. 1993, pag. 59).
Tale strategia trova piena realizzazione con una comunicazione più ampia con la
società civile, attraverso i mass media80.
5.1 Modalità delle rivendicazioni.
Il Movimento dei Sem Terra, presente in gran parte degli stati del “continente
brasiliano” è caratterizzato dalle differenze e particolarità di ogni accampamento e delle
modalità d’azione dovute alle diversità geografiche, economiche e sociali che
caratterizzano ogni zona dello Stato. Per comprendere in profondità le modalità
d’azione del Mst e il Movimento stesso non bisogna dimenticare di prendere in
considerazione la dimensione spaziale in cui esso svolge le proprie attività. Infatti, ogni
accampamento ha la sua logica, ogni occupazione il suo metodo, ogni regione le sue
peculiarità e di anno in anno si possono rilevare sostanziali cambiamenti nelle modalità
di azione, di pressione nei confronti dello Stato e della società, oltre che dei rapporti che
legano il Movimento a partiti politici locali e nazionali81.
80
I. Scherer Warren, Movimentos sociais rurais no mundo globalizado: o caso do MST in “Movimento Sociais Rurais: Identidades,
Simbolos e Ideais. Cadernos de Pesquisa, n.° 24, Novembre 2000. pag. 38-39.
81
B. Marques Bringel B. El Lugar También Importa. Las diferentes relaciones entre Lula y el MST in XII Incontro di latinoamericanisti spagnoli. Santander, Spagna, 21,22,23 settembre 2006.
50
In generale, possiamo rilevare che la metodologia d’azione del Mst si distingue
per l’utilizzo di nuove strategie di lotta rispetto a quelle praticate dalle varie istanze che,
all’interno della società brasiliana e più in generale latino-americana, richiedevano e
continuano a domandare un sostanziale cambiamento. Quella del Movimento può
considerarsi un’ azione diretta che concretamente si caratterizza in occupazioni di terre
ed edifici pubblici, marce e differenti iniziative come, ad esempio, la distruzione di
alcuni ettari di soia transgenica della multinazionale Monsanto. Infatti, nel repertorio di
azioni collettive organizzate dal Movimento dei Sem Terra si iniziano a riscontrare
azioni tipiche dei movimenti che appartengono al gruppo anti-globalizzazione82.
I Sem Terra, però, piuttosto che considerare le loro rivendicazioni “azione
diretta”, preferiscono che si parli di lotte di massa o mobilitazione di massa.
Per i Sem Terra, azioni di massa contro le coltivazioni transgeniche della
Monsanto hanno, sostanzialmente, un significato pedagogico. Infatti, ritengono che
solamente con un’ azione di tale portata si riesce a coinvolgere la società in un dibattito
che obbliga alla riflessione, alla discussione e alla presa di coscienza su determinati
problemi sociali. In effetti, l’invasione dei latifondi della Monsanto, ha provocato,
nell’opinione pubblica, l’apertura di un serio confronto riguardo le sementi transgeniche
e il loro utilizzo in agricoltura. I Sem Terra ritengono necessario lo sviluppo di azioni di
massa che conducano a conquiste reali in termini di diritti della popolazione.
Secondo Stedile, grande economista e uno dei rappresentanti più noti del
Movimento, la forza degli Mst dipende dal numero di persone che si riesce a mobilitare.
Non è la forma dello scontro, ma il numero dei partecipanti a tale scontro che
altera la correlazione di forze. Infatti, la forma dello scontro è data dalla correlazione di
forze che si stabilisce: quanto minore è il gruppo di persone che si riesce a mobilitare,
82
Ibidem.
51
più repressivi saranno polizia e nemici (quanto maggiore il numero, minore il grado di
violenza e più grande la vittoria)83.
Generalmente, le forme di lotta per la riforma agraria scaturiscono dalla pressione
che i lavoratori rurali attuano tramite occupazioni d’aree improduttive che danno origine
agli accampamenti rurali. L’occupazione è una forma di lotta di massa che obbliga
qualsiasi settore della società a schierarsi. Un aspetto importante dell’occupazione è il
suo essere fondamentale, è il fatto di rappresentare l’essenza stessa del Movimento.
L’occupazione crea un sentimento di unità tra le persone. Le occupazioni
continuano ad essere il principale strumento di pressione di massa che i contadini hanno
per portare avanti il processo di riforma agraria e ottenere l’accesso al diritto alla terra.
E’ importante che i lavoratori Sem Terra abbiano capito che l’occupazione è
l’unica forma di pressione autorevole ed efficace e che anche la società abbia compreso
che al lavoratore rurale Sem Terra, di fronte alla violenza esplicita del Governo, tramite
l’esercito, e all’inefficacia della legge, non rimane altra scelta che la lotta84.
5.1.1
L’occupazione di piazze e luoghi pubblici.
L’occupazione di piazze e luoghi pubblici è una forma di pressione ricorrente
nell’azione dei Sem Terra. Concretamente l’occupazione di una piazza avviene con la
“costruzione” di tendoni, con la socializzazione e conoscenza reciproca fra i Sem Terra
coinvolti, con la divisione di ruoli e la creazione di turni per mantenere l’ordine e la
sicurezza. In questa fase i leader del Movimento accompagnano i contadini in ogni
istante della protesta. Questo favorisce che l’identità Sem Terra sia lentamente
interiorizzata da coloro che lottano per apportare cambiamenti nella società brasiliana.
83
J.P. Stedile, La forza è nel numero:L'organizzazione del popolo come strumento di lotta contro la globalizzazione, Nuova forma
di lotta cercasi. Il movimento anti-globalizzazione dibatte sulle strategie in “Adista”, n. 28. 9 aprile 2001.
84
N. Acerbi, Il movimento dos Sem Terra in Brasile. In collana “Tesi e percorsi di ricerca” Volume XIII. L’Harmattan Italia, 2003.
pag. 83-84.
52
Occupare una piazza significa mettersi in evidenza e far conoscere alle persone
che giornalmente vi transitano la povertà alla quale milioni di brasiliani sono costretti.
Svolge, quindi, funzione propagandistica della causa Sem Terra. Le tende montate
nelle piazze ritraggono il marchio Sem Terra, in modo che la gente associ facilmente la
forma di protesta pacifica al Movimento e alla sua rivendicazione concreta: la riforma
agraria. I Sem Terra incoraggiano il dialogo con i passanti, organizzano manifestazioni
di protesta e denunciano a gran voce l’enorme concentrazione fondiaria. Le autorità
pubbliche, in questo modo, non possono chiudersi nell’indifferenza e sono costrette a
reagire. Generalmente, il primo accampamento è quello allestito in piazza. Al suo
interno non manca neanche la scuola per i bambini e i ragazzi, dove, attraverso canti e
giochi adatti all’età si tenta di spiegare il percorso intrapreso dai genitori. In questa fase,
un ruolo importante è svolto dalla Chiesa, dai sindacati, dalle associazioni dei lavoratori
rurali, dalle cooperative e da tutti i movimenti popolari. I sacerdoti che vivono
all’interno dell’accampamento svolgono un ruolo importante nel supporto morale degli
abitanti e nell’incoraggiamento alla lotta. All’interno degli accampamenti un ruolo
centrale spetta dalla mistica. Canzoni, musiche, rappresentazioni teatrali, recite di poemi
riempiono la vita del Sem Terra e, con i loro temi, lo stimolano alla lotta. I nuclei
familiari vengono divisi in gruppi. Ogni gruppo organizza riunioni proprie e ha un
coordinatore. I coordinatori discutono fra loro i vari problemi e formano il consiglio
dell’accampamento, assistito costantemente dalla direzione del Mst. Tutti gli accampati
si riunisco nell’assemblea generale85.
85
A. Sella, Sem Terra – Vita e Lotte dei contadini brasiliani. Editrice Monti, 2002. pag. 31-32.
53
5.1.2
L’occupazione di edifici pubblici.
L’occupazione di edifici pubblici da parte dei Sem Terra costituisce una forma di
pressione più intensa e più estrema rispetto all’occupazione di piazze e spazi pubblici.
Tale forma di lotta è suscitata da mancate risposte delle autorità pubbliche alle richieste
degli accampati. Normalmente, sono le sedi dell’Incra, l’istituto brasiliano incaricato dal
Governo di attuare la riforma agraria, ad essere oggetto di occupazione da parte dei Sem
Terra. L’occupazione di edifici è una forma di pressione certamente più efficace rispetto
all’occupazione di piazze e luoghi pubblici e acquista una discreta importanza
mediatica, dovuta all’intervento della TV. La causa Sem Terra guadagna, così, visibilità
a livello nazionale.
L’occupazione di uffici federali si svolge unicamente sulla base di decisioni
partecipate, in cui le cause sono oggetto di dettagliate discussioni fra i leader e i
coordinatori che, successivamente, hanno il compito di trasferire le informazioni alle
famiglie. Le decisioni, quindi, non vengono prese da una ristretta cerchia di persone, ma
dalla base. Una volta optato per l’occupazione di uffici federali, l’ azione deve rimanere
segreta, in modo da sfruttare l’effetto sorpresa. Normalmente, questo tipo di
rivendicazione avviene in un clima di non-violenza. I Sem Terra occupano cortili,
corridoi e qualche ufficio dell’edificio, mentre le normali attività di lavoro vengono
interrotte e gli impiegati mandati a casa per prevenire, che in eventuali momenti di
tensione, possano esserci degli incidenti. La sede Incra occupata informa la sede
centrale di Brasilia, esponendo le rivendicazioni dei Sem Terra. Successivamente, entra
in gioco la magistratura che ha il compito di far sgombrare la sede occupata. Scopo
dell’occupazione è invitare al dialogo i rappresentanti di Brasilia affinché avviino la
spartizione di terre incolte. Condizione per l’inizio delle trattative è la pretesa che la
sede Incra occupata venga sgomberata. Se, invece, nessuno risponde alle richieste dei
54
Sem Terra, l’occupazione continua ad oltranza, fino a quando non sarà la polizia a
costringere allo sgombero gli occupanti. Allora si riallestisce l’accampamento in piazza.
Accampamento ed occupazione in città possono mirare anche ad obiettivi
specifici, come, ad esempio, premere affinché il Governo proceda all’esproprio ufficiale
di una fazenda improduttiva già occupata dai Sem Terra, oppure per spingere le autorità
a sbloccare i crediti bancari86 che il Governo centrale di Brasilia mette a disposizione
delle famiglie insediate nelle campagne.
Spesso nemmeno le occupazioni di edifici pubblici sono sufficienti per ottenere
l’ascolto e la considerazione del potere centrale. Questo suscita un inasprirsi delle
pressioni del Mst verso le istituzioni brasiliane, pressioni che prendono la forma di
occupazione di latifondi87.
5.1.3
L’occupazione di terre improduttive.
L’obiettivo principale di un’occupazione di terre è invitare l’opinione pubblica a
prendere in considerazione il grave problema brasiliano della concentrazione fondiaria
nelle mani di pochissimi, per poi spingere le istituzioni a promuovere un’equa
distribuzione delle terre alla popolazione brasiliana, attraverso una riforma agraria.
86
87
Fondi garantiti per legge e dal programma della riforma agraria per incentivare permanenza nei campi e produzione.
A. Sella, Sem Terra – Vita e Lotte dei contadini brasiliani. Editrice Monti, 2002. pag. 34-36.
55
Il Movimento, prima di procedere all’occupazione di terre, studia rigorosamente
l’attività di centinaia di fazendas, per poi procedere, con sicurezza, all’invasione e
occupazione di terre che non siano produttive. L’occupazione di terre non è un passo
facile, ma estremo. Qualora le autorità non rispondano alle richieste apportate durante
l’occupazione iniziale degli spazi pubblici e, successivamente, degli edifici pubblici, si
procede all’invasione del latifondo improduttivo.
“L’invasione di terre è uno strumento importante perché porta con sé una
simbologia che fa discutere sulla questione agraria. La realtà è che nell'intero paese ci
sono milioni di lavoratori privi di qualsiasi tipo di reddito, senza nessuna prospettiva,
per i quali la terra è un'alternativa. La proprietà della terra è il centro della questione
agraria. La proprietà è concentrata. Questa situazione si spezza con l'espropriazione,
con la Riforma Agraria. L'occupazione porta con sé questa simbologia: spezzare il
potere politico dei latifondisti e costruire un paese democratico. Per questo non
abbiamo mai pensato di smettere di fare occupazioni. In relazione alla strategia, stiamo
discutendo di questo con la gente che scrive al Ministero per ottenere la terra. È
possibile lottare per la riforma agraria senza occupare terra? Io dico che è possibile
anche questo. Non si tratta semplicemente di sostituire l'occupazione di terra con altre
forme di lotta, ma di coniugarle. Anche tra quelli che scrivono al Ministero c'è gente
che non sa dove vivere. Per questi è una buona alternativa andare in un nostro
accampamento. Perché nell'accampamento c'è posto per abitare, nessuno verrà
disturbato, ci sarà cibo e si starà lottando per un pezzo di terra”88.
Invasione che nella maggior parte dei casi non avviene né pacificamente, né priva
di violenze e pericoli. Generalmente, l’azione si svolge il mattino presto, guidata dalle
persone più coraggiose e temerarie. Tutto è programmato nei dettagli: la strada da
88
J. Mauro, L’Mst è un movimento di massa, non di angeli in “Folha” on line, 17 giugno 2001. Fonte: www.comitatomst.it
56
percorrere, i macchinari per disboscare e creare vie di passaggio, le scorte di viveri89. In
questo stadio della lotta i Sem Terra sono stati spesso vittime della violenza e delle armi
dei latifondisti, come ad esempio, durante i famosi massacri di Corumbiara90, di
Eldorado dos Carajàs91, di Felisburgo92.
L’aumento delle occupazioni ha fatto risorgere, infatti, un antico fenomeno del
Brasile rurale: quello delle milizie paramilitari organizzate e pagate dai fazendeiros,
uomini incappucciati e armati, incaricati di difendere le proprietà terriere. Questi sicari
sono conosciuti come capangas o jagunços, e se ne contano numerosi gruppi nell’intero
Paese. Attualmente, vi sono indagini del Pubblico Ministero e della polizia federale
contro le milizie armate dai fazendeiros negli Stati del Pará, nel Pernambuco, nel
Paraíba, nel Paraná, nel Mato Grosso do Sul e in Minas Gerais93.
Le conseguenze del riarmo dei proprietari terrieri sono preoccupanti. Nello Stato
brasiliano del Parà, negli ultimi 33 anni sono stati assassinati 772 lavoratori rurali Sem
Terra. Solo per 11 casi l’inchiesta giudiziaria è stata completata e solo in 2 casi c’è stata
una condanna. Ma i condannati non sono mai andati in prigione94.
Conflitti nei latifondi improduttivi 1996 - 2005
Anni
1996
1997
1998
1999
398
463
599
593
Occupazioni
Accampamenti
46
29
38
27
Assassinati
481.490
477.105
662.590
536.220
Persone
coinvolte
Fonte: CPT - Commissione Pastorale della Terra.
89
90
91
92
93
94
2000
390
2001
2002
2003
2004
2005
194
184
391
496
437
65
64
285
150
90
20
29
43
71
37
38
439.805
419.165
425.780
1.127.205
965.710
803.850
A. Sella, Sem Terra – Vita e Lotte dei contadini brasiliani. Editrice Monti, 2002. pag. 37-43.
Nello Stato brasiliano di Rondônia.
Nello Stato brasiliano del Parà
Nello Stato brasiliano del Minas Gerais.
A. Condorelli , Lula dacci la terra in “Carta”, n. 28. www.carta.org
Nosso Brasil – La società dei Sem Terra, in Carta Quadern1 “Settimanale Carta”, anno VII, 2006, N. 29 pag. 15.
57
Massacro di Corumbiara.
All'alba del 9 agosto 1995, 300 poliziotti del Comando per le Operazioni Speciali
(COE) dello stato brasiliano di Rondônia, hanno aggredito 500 famiglie di Sem Terra
che avevano occupato la Fazenda Santa Elina, presso Corumbiara. Fu un massacro che
sconvolse il Brasile intero. Nove contadini furono uccisi (e tra loro una bambina di 7
anni), decine i feriti e le persone “scomparse”. Spinto dai latifondisti della regione, il
giudice Clodner Luiz Pauletto, aveva pronunciato l'ordine di sgombero immediato dei
contadini dalla fazenda. Le indagini hanno smentito l’uso di tattiche di guerriglia da
parte dei Sem Terra. I sopravvissuti hanno raccontato come i compagni siano stati uccisi
a colpi di coltello e in seguito a torture. L’allora Presidente brasiliano Cardoso, il
Ministro della Giustizia Jobim e il governatore Raupp garantirono che si sarebbe fatta
giustizia. Ma, dopo le deposizioni di 197 poliziotti e 203 contadini Sem Terra,
l'indagine è stata chiusa, con l'accusa a 10 dirigenti del MST di mancanza di rispetto
verso l'autorità e resistenza alla forza pubblica, nonostante la perizia balistica abbia
identificato le armi usate dalla polizia militare. Giudicare poliziotti è competenza della
polizia militare, per cui l'impunità è garantita. La certezza dell'impunità ha prodotto,
otto mesi più tardi, il massacro a Eldorado dos Carajás95.
Il massacro di Eldorado dos Carajàs.
Nel pomeriggio del 17 aprile 1996, 200 poliziotti militari, al comando del
colonnello Mario Colares Pantoja, compiendo un ordine emanato dal Governatore dello
Stato Almir Gabriel, hanno dato inizio alla più grave violazione, negli ultimi anni, dei
diritti umani in America Latina. La scusante fu la “necessità” di liberare la strada
Rodovia PA-150, bloccata da contadini Sem Terra in segno di protesta, per spingere il
Governo dello Stato brasiliano del Parà affinché mantenesse la promessa di fornire
95
Fonte: www.comitatomst.it
58
mezzi di trasporto e alimenti per affrontare il viaggio verso nella capitale per negoziare
con l'Incra la sistemazione di 2000 famiglie di Sem Terra nella fazenda Macaxeira. 19
lavoratori rurali Sem Terra furono uccisi e 69 furono i feriti.
Dopo il massacro fu aperta un'inchiesta della polizia nell'ambito della giustizia
militare. L'inchiesta è stata conclusa e rinviata al Pubblico Ministero Militare. Non sono
state condotte indagini, indispensabili per chiarire le azioni dei singoli poliziotti.
Secondo il sistema brasiliano, perchè la giustizia possa considerare una persona
colpevole, è necessario dimostrare la partecipazione della persona all'evento; nel caso
del processo contro i poliziotti, la giustizia avrebbe dovuto dimostrare quale fosse stata
la partecipazione di ogni poliziotto nella morte dei 19 lavoratori. Senza questa
dimostrazione, con relative prove, non esiste possibilità di condanna. La polizia
militare, responsabile dell'inchiesta, non ha ritenuto necessario dimostrare la
partecipazione individuale al massacro dei singoli poliziotti. Questo avvenne non a
causa di una preparazione tecnica insufficiente, ma per la deliberata volontà di non
raccogliere prove che potessero condannare i poliziotti. Tra le varie indagini non
realizzate nell'inchiesta della polizia possiamo citare:
•
Le foto dei poliziotti non sono state mostrate ai manifestanti
•
Non sono stati esaminati residui di polvere sulle mani dei poliziotti
59
•
Le divise dei poliziotti non sono state esaminate
•
Non è stata fatta una ricostruzione degli eventi che avrebbe aiutato a identificare
i poliziotti assassini
•
Solo il 40% delle armi consegnate dalla polizia sono state utilizzate. Qualsiasi
poliziotto potrebbe sostenere a propria difesa che durante il massacro portava
una delle armi che non hanno sparato (poiché al momento della consegna delle
armi nessuno ha annotato il numero dell'arma consegnata da ciascun
poliziotto)96.
Il massacro di Felisburgo.
Il 1° maggio 2002, 230 famiglie Sem Terra occuparono un’area della Fazenda
Nova Alegria. Nell’ottobre 2004, il Tribunale di Giustizia Statale di Belo Horizonte
sentenziò che parte dell’ area, 568 ettari, era terra “devoluta” e sospese il processo di
reintegrazione alla proprietà.
Da subito i pistoleros, braccia armate dei latifondisti, intensificarono le minacce. Intimidazioni che i Sem Terra denunciarono otto volte per iscritto alla polizia militare di
Felisburgo (tramite Boletins de Occurençia), denunce che furono regolarmente
trasmesse al Ministero in Belo Horizonte, ma senza alcun concreto intervento delle
forze dell’ordine.
Dei 15 esecutori materiali, i cui nomi sono noti (in quanto denunciati nel dossier
della CPT dello stato del Minas Gerais), solamente due, attualmente, rimangono in
carcere.
96
Fonte: www.comitatomst.it
60
Nel corso del 2005, alle famiglie dell’accampamento Terra Prometida è stata
assegnata la proprietà collettiva di 568 ettari di terra, che il Tribunale aveva già
riconosciuto come terra devoluta, ma tale quantità di terra non è sufficiente al
sostentamento delle 58 famiglie, in quanto una parte di essa è una zona di foresta
protetta e, quindi, non coltivabile.
La vittoria per i Sem Terra è fortemente simbolica e apre grandi prospettive per
una reale applicazione della Riforma Agraria, data l’ampia quantità di terre devolute
esistenti in Brasile. Infatti, per la prima volta la terra non è stata espropriata procedendo
al pagamento di un rimborso, ma è tornata di proprietà dello stato, che successivamente
ha proceduto con l’ assegnarla ai contadini97.
5.1.4 La marcia.
La marcia è, probabilmente, un momento in cui il Movimento manifesta
pubblicamente la sua esistenza, i suoi motivi e le sue rivendicazioni, comunica con gli
amici e si confronta con i nemici. E’ considerata un’ottima occasione, grazie ai media,
affinché la causa Sem Terra sia conosciuta dal popolo brasiliano, invitando la società al
97
Fonte: www.mstfelisburgo.eu
61
dialogo. E’ anch’essa un atto di pressione sulle autorità affinché realizzino la tanto
agognata riforma agraria.
Una delle marce storiche dell’Mst è stata la Marcia Nazionale verso Brasilia, nella
primavera del 1997, che ha coinvolto 70.000 Sem Terra. Gli aderenti partirono dalle
differenti regioni brasiliane per raggiungere la capitale Brasilia dove l’incontro era stato
programmato per il 17 aprile 1997 (che coincideva volutamente con il primo
anniversario del massacro di Eldorado dos Carajàs, che da allora fu proclamato giornata
mondiale di lotta contadina).
“Il nostro obiettivo era dialogare con la società ed affrontare l’offensiva del
Presidente Cardoso. In oltre due mesi abbiamo percorso un lungo tragitto. Non ci
siamo mossi con il pullman ed abbiamo preferito camminare. In ogni paese abbiamo
spiegato alla popolazione il senso della nostra lotta. E’ stata, quindi, una marcia di
sensibilizzazione politica. Ecco il senso di ciò che facevamo: prima di tutto stabilire un
contatto con la gente, dopo con il Governo. E ci siamo riusciti. Nel momento in cui le
autorità cercavano di isolarci dalla società, noi abbiamo aperto un canale di
comunicazione con il nostro popolo”98.
Contadini Sem Terra marciano a suon di musica.
98
Fonte: www.comitatomst.it
62
Un’altra marcia, ma tristemente famosa e rimasta incompiuta, fu la marcia verso
Belèm, la capitale dello Stato brasiliano del Parà, che culminò col massacro di Eldorado
dos Carajàs, nel 1996.
Nell’aprile del 1998, i Sem Terra giunsero a Belèm al termine di una marcia di
500 chilometri, dove furono simpaticamente accolti dal sindaco della città che consegnò
loro le chiavi di Belèm, in segno di ospitalità e sostegno da parte della cittadinanza alla
causa Sem Terra.
Risale al 1999 la Marcia dei 100.000 partita da Rio de Janeiro il 26 luglio del ’99
e giunta a Brasilia il 7 ottobre dello stesso anno. La marcia fu organizzata in
collaborazione con altre associazioni e organizzazioni (la Centrale unica dei lavoratori,
la Centrale dei movimenti popolari, il Movimento dei piccoli agricoltori, il Movimento
delle donne contadine, le Commissioni di pastorale sociale delle Chiese). Gli obiettivi
della camminata furono principalmente tre:
1. dimostrare all’opinione pubblica l’esistenza di modi alternativi di fare politica e
lottare per gli interessi collettivi.
2. aprire un dibattito generalizzato sulla situazione in cui imperversa il Brasile.
3. discutere un nuovo progetto, un progetto popolare, capace di portare alla
rinascita il Paese.
63
PARTE IV
6. MST: Partiti Politici e Gruppi di Riferimento.
Per l’Mst sono importantissime le relazioni allacciate con i sindacati (Cut e
Contag) e i partiti politici (il Partido dos Trabalhadores e, principalmente, il nucleo
agrario). Nonostante i legami, la collaborazione con i sindacati e il sostegno al partito
dei lavoratori,
i Sem Terra sono un movimento di massa autonomo. E’ su tale
autonomia che si fonda il successo che caratterizza il Movimento e che lo distingue da
precedenti istanze di insoddisfazione diffuse, da sempre presenti nella difficile società
brasiliana. I Sem Terra sono coscienti dell’esperienza sia latino-americana che
mondiale, dove vari movimenti, dipendenti da partiti politici, si sono trasformati nelle
“braccia” d’azione dei partiti stessi. Questo rendeva i movimenti automaticamente ed
endemicamente deboli e suscettibili ad ogni crisi e problema che coinvolgeva il partito.
I Sem Terra, invece, mantengono una linea politica autonoma, relazionandosi con
i diversi partiti della sinistra. La lotta per la riforma agraria non è una lotta di pochi, ma
una battaglia dell’intera e per l’intera società brasiliana. Con i sindacati la relazione è di
collaborazione, ma caratterizzata da indipendenza e da reciproco rispetto99.
I legami storicamente esistenti tra il Movimento dei Sem Terra e il Partido dos
Trabalhadores (PT) sono riconducibili alla ricerca di un cambiamento, una
mobilitazione di elementi, per cui l’incursione dei movimenti sociali all’interno della
vita politica è considerata un’ ulteriore forma di azione, che fa parte del repertorio di
strategie dei movimenti sociali, nonostante l’autonomia politica si sia sempre
99
Fonte: www.mst.org.br
64
mantenuta. Le forme di interazione reciproca sono differenti a seconda delle zone
brasiliane che si prendono in considerazione. Non bisogna dimenticare che attualmente
il PT è un partito totalmente frammentato, così come all’interno del Mst stesso non
esiste una posizione totalmente e completamente omogenea, a causa della pluralità e
della diversità di priorità. Durante gli anni ’80, anni in cui si costituirono ufficialmente
sia il PT100 che l’Mst, le relazioni tra il Movimento e il Partido dos Trabalhadores
furono molto strette. Tale vicinanza è da ricercare soprattutto nell’affinità ideologica
che si opponeva al modello economico neo-liberale, che poi avrebbe caratterizzato
l’economia brasiliana, così come l’economia dei Paesi Latino-Americani. Durante il
Governo Cardoso, le speranze di riforma agraria furono disilluse. Quando, nel 2003, fu
eletto alla presidenza del Brasile l’attuale Presidente Lula, esponente del PT, si
riaccesero nuove aspettative di un cambiamento reale per la società brasiliana.
Cambiamento che, essenzialmente, non si registrò.
Durante il Primo Governo di Lula le pratiche locali attraverso le quali l’Mst ha
apportato la sua influenza e pressione, nei dibattiti politici locali e nazionali, sono
variate. Le occupazioni di terre sono continuate, oltre che aumentate rispetto al periodo
Cardoso. Ciò dimostra che il Movimento mantenne la sua autonomia rispetto al
Governo e la sua posizione di critica costante alle disparità della società brasiliana. Le
relazioni tra lo Stato e il Movimento sono state differenti nel corso degli eventi. Sono
state di mediazione durante il primo anno di Governo Lula, dove la repressione violenta
delle occupazioni di latifondi improduttivi avveniva maggiormente per ordine dei
grandi latifondisti piuttosto che per ordine statale. Ma, successivamente ai primi
scandali per corruzione che coinvolgevano il Governo e una politica di alleanze
100
Febbraio 1980.
65
conservatrici portata avanti da Lula, l’Mst ha iniziato ad articolare una forma di lotta
determinata e concisa, della quale fanno parte marce e occupazioni101.
7. Mass media e Sem Terra: il monopolio della comunicazione.
Il monopolio dei mezzi di comunicazione è un fenomeno presente in tutti i Paesi
del “Terzo Mondo”. L’MST invoca, anche in questo caso, il rispetto della Costituzione
brasiliana che prevede l’equilibrio tra sistema privato e pubblico nelle comunicazioni. Il
Brasile ha urgenza di un sistema pubblico di informazione, che costituisca
un’alternativa reale ai mezzi di comunicazione privati che non vogliono, ma anzi
ostacolano la trasformazione del Paese. Infatti, oltre alla concentrazione di terre, il
Paese è contraddistinto anche dalla concentrazione dei mezzi di comunicazione.
“I media in Brasile rappresentano l’espressione della visione del mondo e le
posizioni politiche dei gruppi di potere egemonici. È il nuovo intellettuale collettivo e
organico alle strutture di potere, che spegne le speranze delle classi subalterne,
criminalizza i movimenti sociali e comunica valori, ideologie e pensieri contrari al
popolo brasiliano e ai cambiamenti sociali necessari. Per questo l’Mst crede che
democratizzare la comunicazione sia uno dei compiti del processo di trasformazione
che la sinistra sociale deve intraprendere nel paese. La democratizzazione della
comunicazione sarà possibile solo come parte di un progetto popolare per il Brasile.
Non come fine a sé stesso, ma come provvedimento trasformatore necessario, da
integrarsi al progetto e alle lotte popolari. Questo non avverrà da solo, né scollegato
dal popolo, come concessione delle classi dominanti.”102
101
B. Marques Bringel, El Lugar También Importa. Las diferentes relaciones entre Lula y el MST in XII Incontro di latinoamericanisti spagnoli. Santander, Spagna, 21,22,23 settembre 2006. pag. 10-14.
66
In Brasile, la Tv Globo, in mano all’élite brasiliana, possiede il monopolio quasi
totale del giornalismo televisivo. Nello Stato brasiliano del Rio Grande do Sul,
recentemente, più di 10.000 persone hanno sfilato davanti alla Rete Globo locale con
manifesti contro le manipolazioni e le bugie dell’emittente televisiva. Secondo i Sem
Terra è necessaria la creazione di mezzi di comunicazione alternativi, quanti più
possibile e con la massima tecnologia disponibile.
“I media egemonici sono specializzati soltanto nell’attaccare il MST e non si
preoccupano di analizzare le ragioni delle occupazioni delle terre e delle proteste per
la Riforma Agraria. Non c’è interesse nel discutere a fondo il problema agrario e la
concentrazione delle terre nel Paese. Quindi, parlano delle famiglie dei lavoratori
rurali senza terra, in modo molto pregiudiziale. Non tengono in considerazione la
condizione di vita della popolazione delle campagne. Le occupazioni di terra sono
sempre esistite in Brasile e costituiscono una reazione sociale legittima in una società
estremamente disuguale. L’agrobusiness paga i salari più bassi di tutta la società
brasiliana, vale a dire che un salariato rurale raramente guadagna più di un salario
minimo. Il percorso del Movimento nella lotta per la Riforma Agraria e per i
cambiamenti della società, che dura da più di 20 anni, ci ha obbligati a creare i nostri
mezzi di comunicazione per riuscire a dialogare con la nostra gente e con la società.
Non ci facciamo illusioni sui media egemonici, legati ai grandi gruppi privati del
capitale nazionale e straniero. Non accettano che i movimenti mettano in discussione il
modello economico e le ingiustizie sociali. Per questo, il Giornale dei Sem Terra è stato
pubblicato con regolarità, e da 9 anni esiste la Rivista Sem Terra. Tre anni fa, per
mano dei movimenti sociali, è nato il Giornale Brasil de Fato. Per mantenere queste
pubblicazioni le difficoltà sono immense. La mancanza di risorse è un limite concreto
102
Intervista a Marina dos Santos, del Coordinamento Nazionale del MST. Fonte: http://www.comitatomst.it/mst0107.htm
67
alla libertà di espressione nel Paese. Questo è pregiudiziale per la democrazia, perché
la libertà di espressione non è soltanto nella libertà di comunicare opinioni, ma anche
nell’avere la possibilità di mantenere giornali, riviste e televisioni che manifestino il
pensiero di tutti i settori della società. Per questo abbiamo bisogno di mantenere la
nostra autonomia e costruire i nostri mezzi di comunicazione. In questo modo potremo
pensare a lottare per l’egemonia nella società.”103
L’Mst viene facilmente associato a due immagini: quella dell'invasione di
proprietà terriere e quella di banda. I media nazionali, spesso trasmettono servizi che
accusano i Sem Terra di azioni violente. Non si tratta di manipolazione di informazioni,
ma i media, a servizio del latifondo, amplificano in negativo le notizie sul Mst, al fine di
creare un clima di tensione sociale e intimorire il Governo.
“Fortunatamente la manipolazione basata sulle bugie non ha futuro, perché
prima o poi la popolazione se ne accorge. Sono otto anni che la stampa parla solo male
del Mst. Ha fatto così durante tutto il Governo Cardoso. Ma nonostante ciò la
popolazione ci appoggia e il Mst cresce. Immagina se parlassero bene di noi! La realtà,
però, è dalla nostra parte. Il popolo sa che il latifondo è la causa della disoccupazione
e della miseria nelle campagne, dell’esodo rurale che fa crescere le favelas nelle città.
Il popolo non è stupido. Cerca la realtà con più intelligenza di quanto i mezzi di
comunicazione della borghesia immaginano. Se fosse stato per i grandi media, Lula
non avrebbe vinto le elezioni. Per aggirare la manipolazione, a volte utilizziamo
bollettini, volantini speciali. Ma soprattutto ci appoggiano le chiese, lasciandoci
103
Intervista a Marina dos Santos, del Coordinamento Nazionale del MST. Fonte: http://www.comitatomst.it/mst0107.htm
68
esprimere nelle parrocchie, e gli studenti, che ci fanno parlare nelle università, o i
sindacati, che ci appoggiano con la loro base.”104
8. I Sem Terra: disobbedienti civili?
Uno studio condotto dall’Istituto Brasiliano di Scienze Criminali105 mostra come
la Magistratura condanni in media a sei mesi di prigione i lavoratori rurali, rei
d’occupare terreni improduttivi, mentre le condanne comminate a fazendeiros e
poliziotti (coinvolti in atti di violenza a scapito dei contadini Sem Terra) arrivino ad un
massimo a 20 giorni.
Ciò dimostra che segmenti della Magistratura e del Legislativo non comprendono
l’urgenza di riforma agraria e le enormi dimensioni del problema della concentrazione
della terra nelle mani di pochi, che costituiscono un debito sociale e storico con la
società brasiliana. Il conflitto di interessi tra i lavoratori senza terra e i latifondisti ha
riflessi dentro le istituzioni dello Stato brasiliano. Nel 2006, oltre 11mila famiglie sono
state sgomberate e più di 800 lavoratori rurali arrestati. Al tempo stesso ci sono state le
azioni di pistoleri e milizie dei fazendeiros. Negli ultimi dieci anni, i latifondisti e
l’agrobusiness hanno assassinato più di 400 lavoratori rurali e causato circa 12mila
scontri, in relazione perfino al lavoro schiavo e alla mancata osservanza delle leggi sul
lavoro. I mandanti dei massacri di Eldorado de Carajás, nel 1996, e Felisburgo, nel
2004, sono impuniti e vivono liberamente. In campo parlamentare, la Commissione di
Inchiesta sulla Terra ha mostrato la forza dei nemici della Riforma Agraria e dei poveri
delle campagne organizzati, con l’approvazione di una relazione che classifica le
occupazione di terre come atti di terrorismo e crimini odiosi. La lotta dei lavoratori
104
105
J.P. Stedile, in “Carta”, n. 28. www.carta.org
Fonte: http://ibgf.org.br
69
senza terra per la Riforma Agraria corrisponde alla lotta per la uguaglianza sociale, per
lo sviluppo del Paese e per la democrazia. Si ha necessità di un Paese che sia
democratico di fatto e che garantisca, con la libera espressione e organizzazione della
popolazione povera, le condizioni politiche e economiche per poter lottare per i propri
diritti.106
La Costituzione della Repubblica Federale del Brasile riporta agli articoli 184,
185 e 186 la necessità dell’esproprio nell’interesse sociale ai fini di riforma agraria,
dell’immobile rurale che non stia svolgendo la sua funzione sociale, mediante un previo
e giusto indennizzo. La proprietà di terre non deve essere fine a se stessa, ma deve
essere compatibile con un fine sociale. La disobbedienza civile dei Sem Terra, che
consiste in occupazioni di luoghi pubblici e privati, si basa su una motivazione morale
rilevante (una più equa distribuzione delle terre) che la legittima. Una democrazia sana è
caratterizzata dalla partecipazione al processo di autogoverno nei quali tutti sono
considerati cittadini e trattati con eguale rispetto e preoccupazione. Un processo
democratico deve rispettare tutti i gruppi sociali, anche quelli che non costituiscono una
maggioranza politica. Gli agricoltori Sem Terra costituiscono la stramaggioranza
quantitativa nella società brasiliana in relazione ai pochissimi proprietari di molta,
moltissima terra. E tali lavoratori Sem Terra non hanno mai ottenuto, invece, una
maggioranza politica per poter apportare cambiamenti alla situazione vigente. In quanto
così numerosi e parte costituente la maggioranza della popolazione, hanno il diritto di
essere ascoltati dai governanti.
Ci sarebbero due motivi, quindi, per l’esistenza del MST:
106
Intervista a Marina dos Santos, del Coordinamento Nazionale del MST. Fonte: http://www.comitatomst.it/mst0107.htm
70
•
Appello alla società brasiliana affinché prenda coscienza della ingiusta realtà
economica e sociale del Brasile.
•
Far pressione sulla società brasiliana affinché ascolti le richieste del popolo o per
paura o per convenienza (se si volesse inquadrare il Movimento dentro la
nozione di disobbedienza civile legittima, questa causa dovrebbe essere
scartata).
Durante l’occupazione di terre improduttive, molti Sem terra vengono spesso
arrestati. La prigione, per i leader del MST, è una misura preventiva per quello che i
militanti del Movimento potrebbero causare in futuro. Il fine dell’arresto è, quindi,
neutralizzare un’ azione prossima. Tale visione del MST è anacronistica se rapportate
alle teorie di formazione dello Stato per contratto sociale, in quanto lo Stato esiste
unicamente per soddisfare le richieste del suo popolo. Molti contrappongono la
rivendicazione dei diritti sociali, nel rispetto della legge, alla ricerca di tali diritti, ma
con atti illeciti per poi cercare sostegno nella giustizia, affinché li esenti da punizioni.
Un’ attenta analisi conduce alla legittimità delle rivendicazioni dei diritti sociali
per mezzo di “atti illegali”. Non ammettendo questa possibilità è necessario negare la
legittimità della disobbedienza civile portata avanti, alcuni decenni fa, in India da
Gandhi e negli Stati Uniti d’America da Martin Luther King. La riforma agraria,
agognata dal Movimento, è un diritto collettivo presente nella Costituzione della
Repubblica Federale brasiliana del 1988, nel capito III, articoli 184 e seguenti,
antecedentemente citati, che assicura legittimità alle azioni rivendicatorie del MST107.
Due importanti successi in campo giuridico sono stati registrati dagli MST negli
ultimi anni:
107
R. Dworking, Os Sem Terra vistos de fora in “Direito de resistençia e o direito de acesso a terra”. Editora Impetus, São Paulo,
1997.
71
•
L’approvazione di una legge per la quale, durante gli sgomberi, è indispensabile
la presenza del Pubblico Ministero e del Giudice, che hanno l’obbligo di
ascoltare entrambe le parti (purtroppo i giudici, spesso compromessi con il
latifondo, non fanno processi, non ascoltano i PM e autorizzano in modo illegale
molte espulsioni).
•
E’ stato stabilito dal Supremo Tribunale di Giustizia di Brasilia (aprile1997),
durante un processo ai dirigenti MST Diolinda e Rainha, che le occupazioni di
massa, promosse da movimenti sociali, con l’obiettivo della riforma agraria non
sono crimini, ma rivendicazioni dell’attuazione del diritto costituzionale e non
possono essere giudicate alla luce del codice penale, ma alla luce della
Costituzione108.
PARTE V
9. Il Movimento dei Sem Terra e la cooperazione internazionale.
Una caratteristica determinante dell’MST e del suo successo è l’ambizione di
essere conosciuto, approvato e supportato a livello internazionale nelle sue
rivendicazioni e lotte. Quindi, un Movimento “locale”, con una rivendicazione
circoscritta, sebbene ad uno stato grandissimo come il Brasile, ma consapevole che per
acquisire maggior peso e uscire dall’ombra dell’indifferenza generale è indispensabile
un sostegno diffuso nel resto del mondo. Per questo il Movimento è membro di alcune
organizzazioni maggiori che aggregano movimenti contadini, alcune come la CLOC
108
Elementi fondamentali della storia del Movimento dei Senza Terra. Tratto dal sito internet http://www.comitatomst.it/
72
(Coordinatrice latino-americana di organizzazione del campo) riuniscono solamente
organizzazioni contadine dell’America Latina e Caraibica, altre, invece, ricoprono un
raggio globale, come la più internazionale Via Campesina. Inoltre il MST ha differenti
legami nei vari Paesi, con Organizzazioni non governative (Ong), associazioni, in
qualche caso partiti politici, sindacati e con istituzioni dell’Onu, come la FAO. Ma, fra
tutti, privilegia due tipi di rapporti: quelli con i movimenti contadini e con i Comitati di
appoggio al MST che sono diversi nei vari Paesi, ma che si fondano su rapporti di
amicizia. I Sem Terra hanno dato e continuano a dare un contributo alla rete
internazionale dei movimenti contadini. Solo ultimamente, infatti, i lavoratori rurali
iniziano a raggiungere un grado di coordinamento globale, dopo oltre cinquanta anni di
sviluppo capitalistico. Grande momento di aggregazione per i movimenti mondiali che
cercano di contrastare gli effetti perversi del processo di globalizzazione che
attualmente viviamo è costituito dai World Social Forum (WSF). I World Social Forum
hanno cadenza annuale e sono un importante momento di incontro e di scambio di
impegno reciproco per realizzare un mondo diverso o per contrapporre un’ulteriore
visione di sviluppo economico e sociale sostenibile. Il primo WSF si svolse nel gennaio
2001 a Porto Alegre, in Brasile. Fu organizzato da molti gruppi coinvolti nello sviluppo
di una globalizzazione alternativa. Il secondo e terzo WSF si tennero nuovamente a
Porto Alegre, rispettivamente nel 2002 e nel 2003. Il quarto WSF si tenne a Mumbai, in
India nel 2004. Fu caratterizzato da una notevole diversità culturale. Il quinto WSF si
tenne nuovamente a Porto Alegre, nel gennaio del 2005. Nel 2006, l’incontro di tenne
simultaneamente in due diverse città del mondo, mentre nel gennaio 2007 a Nairobi, in
Kenya, dove ricca fu la partecipazione di movimenti africani.
73
9.1 Rapporti con Istituzioni Internazionali.
9.1.1 Via Campesina.
Bandiera simbolo di Via Campesina
Via Campesina è un Movimento internazionale, sintesi di una rete di movimenti,
che coordina le organizzazioni di contadini, di piccoli e medi agricoltori, di comunità
indigene, di unioni di donne contadine, di senza terra. E’ un Movimento indipendente
da influenze politiche, economiche e religiose. Le associazioni di contadini che danno
vita a Via Campesina provengono da 56 paesi dell’Africa, dell’Asia, dell’Europa e del
continente americano e sono organizzate in otto regioni del mondo: Europa, Est e Sudest asiatico, Asia del Sud, Nord-America, Carabi, Centro-America, Sud-America e
Africa. Via Campesina nacque nell’aprile del 1992, quando alcuni leader di movimenti
contadini dell’ America centrale, del Nord America ed europei si riunirono a Managua,
capitale del Nicaragua, durante il Congresso dell’ Unione Nazionale degli Agricoltori e
dei Ganaderos (UNAG). Nel maggio 1993 si organizzò la prima conferenza di Via
Campesina a Mons, in Belgio, dove fu fondata ufficialmente come organizzazione
mondiale, avendo definito le principali strategie e la sua struttura. Il secondo Congresso
Internazionale ebbe luogo a Tlaxcala, in Messico, nell’aprile del 1996, al quale
74
parteciparono rappresentati di 37 Paesi e 69 organizzazioni per analizzare una serie di
problematiche centrali per piccoli e medi produttori, come: sovranità alimentare,
riforma agraria, crediti e debiti con Paesi esteri, tecnologia, partecipazione delle donne e
sviluppo rurale. Scopo principale di Via Campesina è sviluppare la solidarietà e l’unità
all’interno delle diversità che caratterizzano le associazioni, per promuovere le relazioni
economiche di uguaglianza e giustizia sociale, la preservazione della terra, la sovranità
alimentare, la produzione agricola sostenibile e una uguaglianza basata sulla produzione
di piccola e media scala. Per ottenere questi obiettivi Via Campesina ha definito una
serie di strategie fra le quali:
1. L’articolazione e il rafforzamento delle sue organizzazioni.
2. Esercitare influenza nei centri di potere e all’interno del governo e delle
istituzioni multilaterali per delineare differenti politiche economiche e agricole
che apportino benefici alla piccola e media produzione.
3. Incentivare la partecipazione delle donne in campo sociale, economico, politico
e culturale.
4. La formulazione di proposte in relazione a temi importanti, come la riforma
agraria, la sovranità alimentare, la produzione, il commercio, la ricerca, le
trasformazioni genetiche, la biodiversità, l’ambiente e il genere.
Via Campesina mira ad allacciare alleanze con forze sociali, economiche e
politiche a livello internazionale per lottare unite contro il neoliberalismo economico e
per sviluppare proposte alternative dove siano le grandi maggioranze gli attori
principali; promuove anche campagne internazionali: la campagna sulla PAC (Politica
Agricola Comune) nella UE e sulla Farm Bill negli Stati Uniti, la campagna per una
Dichiarazione dei Diritti dei Contadini, la Campagna Globale per la Riforma Agraria.
75
Via Campesina ha dimostrato che le organizzazioni rurali e di contadini, in
cooperazione con altri Movimenti sociali possono avere grande impatto e una poderosa
incidenza nello scenario internazionale. Come Movimento internazionale di contadini
che si oppone al neoliberalismo economico, Via Campesina formula politiche e pratiche
alternative che migliorano la vita e il sostentamento dei contadini. Per cui la riforma
agraria è considerata come una misura fondamentale che restituirà la sovranità della
terra e della produzione al contadino. Con Via Campesina, si mira alla costruzione di
una piattaforma indipendente dalle tendenze particolari dei Movimenti contadini di ogni
singolo Paese. Si è concordi, a livello internazionale, che ci debba essere una riforma
agraria che democratizzi la terra, sia come base di una democrazia politica, sia per
costruire un'agricoltura diversa. Il secondo punto è il concetto di sovranità alimentare.
Esso porta a un conflitto diretto con il capitale internazionale, che vuole il libero
mercato. Il terzo punto su cui Via Campesina lavora è il concetto che le sementi sono
proprietà dell'umanità: le tecniche agricole non possono essere brevettate. La
biotecnologia è positiva solo se questi progressi che genera venissero democratizzati, se
tutti potessero accedervi, e se ci fosse una tutela adeguata dell'ambiente e della salute
umana; però non è così per la tecnologia degli OGM. In Europa, Via Campesina è
rappresentata dal Coordinamento di Contadini Europei (CPE) che raggruppa 18
organizzazioni di lavoratori rurali, in undici paesi europei.
9.1.2
CLOC: Confederazione Latino-americana di organizzazioni di contadini.
La CLOC raccoglie più di 25 organizzazioni di contadini latino-americani,
dell’America Centrale e dell’area Caraibica. La sua azione ha lo scopo di orientare l’
azione dei vari movimenti al fine di strutturare un coordinamento regionale di contadini
che sia forte e che possa difendere la piccola agricoltura e l’accesso alla terra per i
76
lavoratori rurali minori e che sostenga la lotta contro
progetti neo-liberali di
liberalizzazione del commercio e in particolare del commercio di prodotti agricoli. A
questo titolo, la CLOC è fortemente implicata contro i progetti dell’ALCA (Accordi di
libero scambio delle Americhe), contro la visione del WTO (Organizzazione Mondiale
del Commercio), del FMI (Fondo Monetario Internazionale) e della Banca Mondiale. La
CLOC è attiva a livello internazionale, infatti è membro di Via Campesina e partecipa
attivamente ai forum sociali, sia a livello continentale, che mondiale.
10. I comitati di appoggio ai Sem Terra nel mondo.
La situazione brasiliana di grandi concentrazione di ricchezze nelle mani di
pochissime persone e della povertà e ignoranza estrema con cui convivono la maggior
parte dei brasiliani non è una realtà sconosciuta al mondo, così come le opportunità di
una vita più dignitosa che il Brasile potrebbe offrire al suo popolo se solo ci fosse un’
impostazione diversa della struttura economica e dell’ amministrazione politica. Il
Movimento Sem Terra è considerato un’ energia positiva, un Movimento che,
lentamente, sta modificando il panorama brasiliano. Ecco perchè si è sviluppato un
circuito organizzato in Europa e in America di comitati che appoggiano il Movimento,
che diffondono informazioni originali in differenti lingue, che organizzano raccolte di
fondi per aiutare i vari insediamenti nella costruzione di scuole, nell’organizzazione di
manifestazioni e dibattiti a livello nazionale. I comitati di appoggio ufficialmente
riconosciuti dal Movimento brasiliano sono quello americano, spagnolo, francese,
italiano, olandese, svedese, tedesco, portoghese, svizzero, belga, inglese, scozzese,
norvegese. Ognuno è corredato da un aggiornato sito internet, dove si possono trovare
informazioni e immagini sui Sem Terra. All’interno di ogni Stato si diramano comitati
regionali e provinciali di sostegno ai Sem Terra, ad esempio in Spagna incontriamo,
77
oltre al comitato di appoggio di Madrid, il comitato di Barcellona, Cordoba, Santa
Eugenia de Berga, Terrasa, Bilbao, Gernika-Lumo, Mallorca, Galizia, Asturie,
Valenzia, Aragona. A partire dal 1995, le organizzazioni europee che hanno legami con
l’MST si riuniscono regolarmente al fine di scambiare letture, riflessioni e per
organizzare azioni congiunte. Agli incontri prendono parte tutte le associazioni che
hanno un interesse particolare alla causa Sem Terra. In Europa sono oltre 100 le
organizzazioni e gruppi informali che hanno legami col Movimento brasiliano, circa:
•
Cooperazione allo sviluppo: appoggio a progetti tecnici del MST (riguardanti
l’agricoltura, l’educazione, la salute e la cultura).
•
Educazione allo sviluppo: sviluppo di azioni specifiche di promozione del MST
e delle sue lotte.
•
Scambi di tecniche tra vari professionisti in settori differenti.
•
Scambi di opinioni e idee tra politici, sindacati, movimenti sociali, partiti
politici.
I comitati di appoggio o, come si definiscono, gli amici degli MST, organizzano,
all’incirca ogni due anni, incontri per discutere sugli sviluppi della situazione brasiliana,
per coordinare le loro azioni in sostegno del Movimento. Il primo incontro si tenne a
Barcellona (Spagna) nel 1995, il secondo a Freiburg (Germania) nel 1998, nel 1999 a
Bruxelles (Belgio), nel 2001 a Parigi (Francia), nel 2003 a Serpa (Portogallo), nel 2005
a Roma, in Italia. Fra le numerose organizzazione che presero parte al IV incontro degli
“Amici del MST” tenutosi a Parigi nel 2001, vi erano:
•
Organizzazioni brasiliane: Movimento dei Sem Terra; Partito dei Lavoratori
(PT);
78
•
Organizzazioni Francesi: Frères des Hommes France;
Réseau Solidarité -
Peuples Solidaires; CCFD; Journal La Terre; Parti Comuniste;
RITIMO;
Association HOLOS; ATTAC; Confédération Paysanne; Droit au Logement;
Une terre! Un toit ! une lutte planétaire; Artisans du Monde; Fondation France
Liberté;
•
Organizzazioni Portoghesi: Confederazione Nazionale dell’ Agricoltura;
•
Organizzazioni Belga: Comitato belga-brasiliano; Mensenbroeders; Frères des
Hommes Belgique;
•
Organizzazioni Spagnole: Comitato di sostegno al MST di Barcellona;
•
Organizzazioni Italiane: Comitato di appoggio al MST di Roma;
Fratelli
dell’Uomo;
•
Organizzazioni Tedesche: FIAN Internazionale; Caritas Tedesca;
•
Organizzazioni Norvegesi: Gruppo Brasiliano;
•
Organizzazioni Svizzere: E-changer; InfoTerra / Groupe suisse d'Amis du MST;
•
Organizzazioni del Lussemburgo: Frères des Hommes Luxembourg;
•
Organizzazioni Svedesi: Mail-liste suédoise MST;
•
Organizzazioni Inglesi: Christian Aid;
10.1 Comitato di appoggio italiano ai Sem Terra.
L’idea di fondare un comitato italiano di appoggio al MST venne durante il
vertice della FAO109 tenutosi a Roma nel 1996, dove alcune persone, già coinvolte nei
problemi brasiliani (facenti parte delle organizzazioni Adista, Cipax, Associazione
culturale Salvador Allende, Cigl Roma – Lazio, Responsabile per l’America Latina dei
Domenicani) , decisero di occuparsi di questo particolare Movimento che unisce una
rivendicazione concreta, ovvero quella della terra per persone che non possiedono altri
109
Food and Agriculture Organization of the United Nations.
79
mezzi di sussistenza, con un progetto più vasto e ambizioso, quello di una riforma
agraria e di una trasformazione del Paese, inquadrandoli all’interno di un necessario
cambiamento dei rapporti internazionali. Il comitato, che intrattiene stretti e costanti
rapporti di collaborazione con il nucleo centrale del MST brasiliano, mira a diffondere
informazioni originali e aggiornate sulle azioni e rivendicazioni del MST; organizzare
incontri con i rappresentanti brasiliani sui temi della riforma agraria, della giustizia e
dell’educazione; promuovere campagne per la denuncia delle violenze subite da quanti
lottano contro il latifondo in Brasile; appoggiare e pubblicizzare i progetti del MST;
tenere stretti contatti di collaborazione e cooperazione con i gruppi che in Italia e in
Europa perseguono la stessa missione.
I comitati si auto-finanziano con offerte volontarie di privati per sostenere i vari
progetti. Alcune volte anche gli enti locali destinano loro contributi, come ad esempio in
occasione dell’incontro europeo.
Il Comitato romano ha organizzato, nei suoi nove anni di vita, esposizioni della
mostra fotografica Terra del brasiliano Sebastião Salgado; incontri e dibattiti; seminari
e corsi di aggiornamento sull’educazione; incontri per studenti sui temi della sovranità
alimentare, sugli organismi genericamente modificati (OGM).
Il Comitato romano, inoltre, ha promosso la nascita, il 15 ottobre 2004,
dell’Associazione Italiana Amig@sMST-Italia che ha sede ufficiale a Quarrata
(Pistoia). Tra i fondatori e primi aderenti vi sono alcuni rappresentanti del Comitato di
appoggio di Roma, Rete Radié Resch di Roma, di Quarrata, di Foggia, di Brescia, l’Ong
Fratelli dell’Uomo di Milano, l’Ong Manitese Mestre, Altragricoltura-Forum
Contadino, Puntorosso, Massa Carrara, Modena Terzo Mondo, Gruppo Mission di
Parma, Fame Zero – Modena, Centro Poggeschi – Bologna. Il fine è quello di far
conoscere e promuovere il progetto e le attività del MST brasiliano. Dal 28 al 30 ottobre
80
2005 Roma è stata la sede del VI Incontro dei gruppi di appoggio europei al MST
brasiliano. Agli incontri hanno presenziato circa
210 persone. Erano presenti 3
rappresentanti brasiliani del Movimento (Ademar Bogo, Maria de Fatima Ribeiro,
Geraldo Fontes); 40 appartenenti ai comitati
di appoggio europei, in particolare
rappresentati dei comitati belga, inglese, scozzese, norvegese, svedese; 30 sostenitori
appartenenti ai vari gruppi italiani delle città di Mestre, Parma, Chiavari, Bologna,
Trento, Modena, Brescia. I temi trattati riguardarono il lavoro svolto dai gruppi di
appoggio europei negli ultimi due anni, in seguito l’affermazione del Governo Lula, le
difficoltà di realizzazione della riforma agraria, il problema della sovranità alimentare,
le richieste che il MST porge all’Europa, a cui hanno risposto i rappresentanti della
politica, dell’associazionismo e della cultura110.
10.2 I comitati di appoggio spagnoli al MST.
Anche in Spagna la solidarietà con i problemi brasiliani è molto forte. Sono
numerosi, infatti, i comitati di appoggio al Movimento dislocati nelle città di Madrid,
Barcellona, Cordoba, Santa Eugenia de Berga, Terrasa, Bilbao, Gernika-Lumo,
Mallorca, Galizia, Asturie, Valenzia, Aragona. Generalmente i comitati sono stati
fondati da persone già coinvolte in organizzazioni non governative o, comunque,
interessate alla realtà brasiliana. Fra gli obiettivi che perseguono vi sono:
•
fornire sostegno ideologico, politico, ma anche materiale alla causa MST;
•
sensibilizzare la gente al problema della ingiusta distribuzione di terre in Brasile;
•
informare sulle repressioni e violazioni dei diritti umani ai quali sono soggetti i
membri del Movimento;
110
Fonte: Relazione finale sul VI incontro dei gruppi europei di appoggio al MST del comitato italiano di appoggio ai Sem Terra.
81
•
facilitare le relazioni fra i leader del MST, che viaggiano per far conoscere al
mondo le ingiustizie brasiliane e le speranze che il Movimento racchiude nella
lotta, e il pubblico spagnolo.
Molto spesso al lavoro dei comitati di appoggio si uniscono organizzazioni
contadine, Organizzazioni non governative (Ong), come nel caso del comitato di
Cordoba che collabora anche con Cordoba Solidaria (Coordinatrice di organizzazioni
non governative e gruppi di solidarietà di Cordoba), col Consiglio della Gioventù di
Cordoba, col GAR (Gruppo di appoggio alla rete latinoamericana, movimenti zapatisti,
sindacali, Ong, etc.), mentre il comitato della Galizia, regione a nord-ovest della
penisola spagnola, collabora frequentemente con il Sindacato Labrego Galero e con la
Coordenadora Gallega de Ongs; anche il comitato della regione basca spagnola
intrattiene una relazione prolifica di collaborazione con l’EHNE (Euskal Herriko
Nekazarien Elkartea – Sindacato Agrario Basco), con Komite Internazionalistak.
Quindi, anche a livello provinciale, si sviluppano reti di relazioni che coinvolgono
numerose organizzazioni accomunate dalla realizzazione di obiettivi comuni e che
riconoscono nell’unione un elemento di forza. I comitati organizzano conferenze,
dibattiti, manifestazioni, esposizioni fotografiche, promuovono eventi culturali e
ricerche di sovvenzioni per finanziare i progetti del MST in Brasile, raccolta di firme
per scoraggiare azioni repressive contro il Movimento. Intrattengono rapporti con i
mezzi di comunicazione offrendo interviste dei leader del MST che arrivano in Spagna
come ambasciatori della causa Sem Terra. Denunciano le repressioni e le violenze dei
diritti umani che coinvolgono i membri del Movimento tramite l’invio di petizioni ai
Consoli del Brasile a Madrid e Barcellona. Inoltre, i comitati lavorano affinché i vari
Municipi spagnoli, attraverso i fondi destinati alla realizzazione di progetti di sviluppo e
82
cooperazione internazionale, finanzino progetti per la Scuola Nazionale del MST
Florestan Fernandes, nei pressi di San Paolo, in Brasile. Molti comitati organizzano
viaggi in Brasile per conoscere realmente la vita dei Sem Terra e impartiscono lezioni
preparatorie per affrontarne l’esperienza. Il comitato di appoggio della Galizia, registra
alcune collaborazioni finanziarie, ad esempio:
•
Nel 2001: 700 euro per la riedizione del Quaderno Pedagogico di Paulo Freire,
finanziato dal Collegio Pubblico Parada-Campano. Pontevedra).
•
Nel 2003: 4.200 euro per la stampa del “Jornal Brasil de Fato”, finanziato
dall’Università di La Coruña e Amarante).
•
Nel 2004: 5.000 euro per il progetto di infrastrutture negli insediamenti del
Piaui, finanziato dal fondo della Galizia per la cooperazione. 2.200 euro per la
Scuola Nazionale del MST, finanziato dall’ Università di La Coruña,
dall’Asociacion Curuxas de Melide e da Amarante111.
11. Cooperazione e solidarietà internazionale.
La cooperazione e la solidarietà internazionale rappresentano il tentativo da parte
degli Stati ricchi e della società civile del “Nord del Mondo” di allacciare rapporti con i
Paesi del “Terzo Mondo”, basati su uno scambio reciproco, sulla collaborazione, sulla
solidarietà. Questi principi si concretizzano nel sostegno e nel finanziamento di progetti
di sviluppo che ambiscono al miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni e
renderle partecipi di un cambiamento positivo. I destinatari dei fondi per la
cooperazione possono essere sia i grandi organismi internazionali, ma anche i Governi e
111
Fonte: Documento di inchiesta riguardo i comitati di appoggio spagnoli, fornito dal comitato di appoggio ai Sem Terra di
Madrid.
83
le Organizzazioni non Governative (Ong), che in questo caso rappresentano la più
diretta espressione della società civile. Tutti gli Stati del “Nord del Mondo” destinano
una parte di risorse pubbliche, sebbene minima, ad interventi nel “Sud del Mondo”.
L'insieme di tali interventi sono noti col nome di progetti di cooperazione allo sviluppo.
In Italia, i modi di utilizzo del denaro destinato alla cooperazione si possono
raggruppare in due categorie:
•
la via multilaterale: i fondi sono affidati ad altri organismi internazionali (Fao,
Unicef, l’Oms, Croce Rossa, FMI, BM, la Comunità Europea) per il
finanziamento di progetti che seguono essi stessi.
•
la via bilaterale: tramite il Fondo di Rotazione (un sistema di credito da
destinare e far gestire direttamente ai Governi dei Paesi), il
Fondo
Cooperazione (progetti curati dal governo italiano, che a sua volta affida la loro
realizzazione a imprese italiane e alle Organizzazioni Non Governative).
I fondi destinati alla cooperazione possono essere utilizzati per finanziare:
•
programmi di emergenza: crisi umanitarie dovute a catastrofi naturali o guerre.
•
programmi di sviluppo: mirano a favorire la crescita economica e il benessere
sociale di un Paese nel medio e lungo termine, attraverso la costruzione di
infrastrutture (sanitarie, scolastiche, reti idriche), il sostegno all'agricoltura e
all'industria locale, la formazione della popolazione da un punto di vista sociale,
sanitario e professionale.
Esiste un insieme molto ampio di organizzazioni, enti e associazioni che operano
nell'ambito della cooperazione internazionale e che si differenziano per finalità, ambiti
di intervento, modalità operative e dimensioni:
84
•
Organismi internazionali multilaterali: organismi di sviluppo economico che
operano a livello mondiale o sovra-nazionale. Sono finanziati con fondi pubblici
offerti dai vari Governi. Fra i principali vi sono gli istituti delle Nazioni Unite,
come: UNICEF, FAO, UNDP, OMS, UNESCO. Istituti finanziari specializzati
in materia di sviluppo: Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, BEI
(Banque
Européenne
d'Investissements),
BAD
(Banque
Africaine
de
Développement).
•
Organismi nazionali bilaterali: organismi di cooperazione attraverso i quali
operano i singoli Governi. Vi sono enti specializzati, che hanno forma di
agenzie, società o associazioni, come l'Agenzia per lo Sviluppo Statunitense USAID (United States Agency for International Development), quella francese
FAC (Fonds d'Aide et de Coopération) o quella tedesca GTZ (Gesellschaft für
Technische Zusarnrnenarbeit). La cooperazione bilaterale agisce anche tramite
organismi
finanziari
come:
CCCE
(Caisse
Centrale
de
Coopération
Economique), KFW (Kreditanstalt für Wiederaufbau), CDC (Commonwealth
Development Corporation).
•
Organismi privati: le ONG (Organizzazioni Non Governative) che non operano
a fini di lucro. Tale attività ha la sua origine nelle missioni cristiane, cattoliche e
protestanti. Le ONG di iniziativa religiosa, sono state poi rapidamente affiancate
da molte ONG di ispirazione laica.
A partire dalla metà degli anni ’80112 si è andata diffondendo la Cooperazione
Decentrata, un’ azione di cooperazione allo sviluppo svolta dalle istituzioni regionali e
112
Nel 1985, nella "Charte Européenne de l'Autonomie Locale" elaborata dal Consiglio d'Europa veniva sancito il diritto delle
collettività locali di un Paese a cooperare tra loro e con collettività omologhe di altri Paesi, mentre nel 1989 nella "IV Convenzione
di Lomè" per la prima volta viene inserito formalmente il concetto di cooperazione decentrata nell'attività dell'Unione Europea e
l'apertura da parte della Commissione U.E. di un capitolo di bilancio dedicato a tale forma di cooperazione. Da questo momento in
poi numerosi sono stati gli eventi internazionali nei quali si è avuto modo di parlare dell'attività di cooperazione allo sviluppo delle
autonomie locali e della società civile.
85
locali italiane, singolarmente o in consorzio tra loro, anche con la collaborazione delle
risorse della società civile organizzata presente sul proprio territorio, attuata in rapporto
di partenariato con omologhe istituzioni dei Paesi in via di sviluppo. In Italia, con la
Legge n. 49 del 26 febbraio 1987 e con il relativo Regolamento di esecuzione (DPR n.
177 del 12 aprile 1988, art. 7), si è riconosciuto alle Autonomie locali italiane un ruolo
propositivo ed attuativo nell'azione di cooperazione allo sviluppo. La legge prevede che
i Comuni e le Province hanno la facoltà di intervenire direttamente nell'ambito delle
attività di cooperazione allo sviluppo e di avanzare proposte e stipulare convenzioni con
la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo istituita presso il Ministero
Affari Esteri113.
A seguito dell'entrata in vigore della legge la quasi totalità delle Regioni ed
entrambe le Province autonome italiane, si è dotata di una propria normativa in materia
di cooperazione allo sviluppo nelle quali è evidente l'intento di costituire, a livello
regionale, un punto di riferimento a supporto degli interventi di cooperazione promossi
dagli altri Enti locali e dalla forze sociali ed economiche presenti nel territorio.
11.1 La Provincia di Napoli e i Sem Terra.
La provincia di Napoli, tramite l’assessorato alla Pace, Cooperazione
Internazionale e Immigrazione, collabora e sostiene l’MST.
“Le motivazioni che spingono a supportare la causa dei contadini brasiliani
possono essere tante, ma difficili da comprendere se non si conosce la realtà del
113
Fonte: www.legambiente.com
86
Movimento brasiliano e si dimenticano le lotte che anche i nostri antenati contadini
hanno affrontato in un passato non così lontano.”114
La provincia di Napoli collabora con l’insediamento João Batista, a circa 80 km
da Belem, nello stato del Parà, sorto nel 1998 in seguito all’occupazione di un latifondo
improduttivo e alla successiva (dopo due anni di trattative con le autorità e di pressione
politica) legittimazione dell’agenzia del governo federale brasiliano (Incra) sorta per
seguire i progetti legati alla riforma agraria. La provincia napoletana sostiene il progetto
di gestione delle cisterne per raccogliere e conservare l’acqua piovana (in quanto il
pozzo artesiano costruito dall’Incra fornisce acqua non potabile per l’altissimo livello di
ferro), sostiene la riforestazione e una gestione dell’acqua sostenibile. Per la Provincia
di Napoli l’Mst è importante.
“E’ importante per la sua capacità di promuovere la partecipazione dal basso,
unire la lotta per i diritti di accesso alla terra e, quindi, alla cittadinanza, facendo
attenzione al rispetto dell’ambiente, all’educazione, al modo di produrre cibo e alla
costruzione di una società alternativa, diversa. Non è un rapporto di semplice
assistenza, ma di collaborazione e si basa sul principio condiviso che la cooperazione
sorga dalla condivisione di un’unica visione del mondo: ecco perché l’interesse per il
Brasile e per i suoi contadini senza terra. E’ importante appoggiare l’Mst perché tutti
riteniamo che la salvaguardia della biosfera sia un tema di importanza mondiale;
perché sostenere la riforma agraria in Brasile e la sovranità alimentare significano
combattere contro l’agrobusiness e le colture geneticamente modificate che giungono
anche nelle nostre tavole. Ci riguarda perché abbiamo imparato, nei forum sociali
mondiali, a conoscere il Brasile dei movimenti sociali, creativi, propositivi, originali e
114
D’Aimmo I. I Sem Terra e noi. L’acqua viene dal basso in “Nosso Brasil – La società dei Sem Terra”, in Carta Quadern1
“Settimanale Carta”, anno VII, 2006, N. 29, pag. 5
87
allo stesso tempo efficaci. Ci riguarda perché costruire un progetto di cooperazione
vuol dire investire tutto il territorio della responsabilità di riflettere su un diverso
modello sociale di partecipazione, condivisione e di relazioni umane non mediate dal
profitto. Ci riguarda perché abbiamo imparato che i diritti globali e la tutela dei beni
comuni, come l’acqua, sono una delle chiavi per riaprire la porta dell’utopia
concreta”.
11.2 Manitese115 Italia e MST: anni di stretta cooperazione.
Le relazioni fra il Movimento dei Sem Terra e la Ong Manitese risalgono ad
alcuni anni fa. L’amicizia che legava alcuni missionari della Commissione Pastorale
della Terra a cooperanti di Manitese rappresentava un saldo punto di riferimento in
Brasile. Il legame, lentamente consolidatosi, ha condotto all’attenzione della causa Sem
Terra e al successivo finanziamento di progetti da parte della Ong Manitese. La stretta
collaborazione è sorta proprio perché Manitese, che finanzia esclusivamente progetti
che rientrino nelle sue linee programmatiche, è in linea con le richiesta, il pensiero e la
“filosofia” degli MST.
Manitese non ha cooperanti italiani in Brasile che lavorino negli accampamenti o
negli insediamenti degli MST, ma i fondi destinati alla causa Sem Terra vengono
trasferiti direttamente al Movimento, con il quale avvengono continui scambi, tramite email, di informazioni, relazioni sui progetti in atto e ricevute di tutte le spese effettuate.
Inoltre, sono numerosi i viaggi di monitoraggio e verifica di realizzazione dei progetti
finanziati che lo staff di Manitese affronta periodicamente in Brasile.
115
Fondata nel 1964, Mani Tese è una Organizzazione non governativa ed una Organizzazione non lucrativa di utilità sociale. Dal
1978 è riconosciuta come Ente Morale e, dal 1997, è dotata dello status consultivo presso il Consiglio Economico e Sociale delle
Nazioni Unite (ECOSOC).
88
L’MST è partner locale di Manitese, per cui le principali esigenze degli
insediamenti o, più in generale le problematiche del Movimento, vengono fatte presenti
alla Ong italiana dai Sem Terra stessi, senza nessun intermediario, richiedendo
finanziamenti per progetti di cooperazione creati, appunto, da loro. Lo staff di Manitese,
a questo punto, ha il compito di valutare il progetto, reperire fondi e/o finanziatori e, una
volta trovati, finanziare il progetto.
ANNO
1989
1989
1990
1991
1993
1994
1994
1995
1995
1995
1996
1997
1997
1997
1998
1998
1998
1998
1998
1998
1999
1999
2000
2000
2001
2001
2001
2001
2001
2002
2003
2004
2004
PROGETTI MANITESE – MOVIMENTO SEM TERRA 1989-2007
LOCALITA’
OGGETTO
COSTO
Rafforzamento officina meccanica
140.000.000 Lire
Fornitura macchine agricole
57.488.000 Lire
Piauì - Marrecas
Acquisto macchine attrezzature agricole
66.868.000 Lire
Campos Novos
Aiuto produzione agricola stagionale
7.300 dollari USA
Varie
Acquisto trattori per 5 insediamenti MST.
60.000 dollari USA
Maceiò - Alagoas
Appoggio attività per senza tetto
15.000 dollari USA
Sergipe
Formazione ed organizzazione dei Sem Terra
43.182 dollari USA
Brasilia D.F.
Appoggio realizzazione congresso
5.000 dollari USA
Brasilia D.F.
Rafforzamento azione istituzionale.
118.290 dollari USA
Pernambuco
Programma educativo
12.100 dollari USA
Varie
Sostegno all’8° Incontro Nazionale.
3.000 dollari USA
Mata
Sul
Pernambuco
Maceiò - Alagoas
Assistenza Tecnica, agricola, sanitaria, educazione
40.220 dollari USA
Appoggio strutturale al MST
50.000 dollari USA
Vila Diamante - MA
Creazione di una cooperativa di riforma agraria
8.000 dollari USA
Ribeirao – Mata Sul
- Pernambuco
Belem do Parà
Appoggio strutturale al MST
32.950 dollari USA
Apertura sede MST a Belem
35.450 dollari USA
Pernambuco
Appoggio per marcia MST nel nord-est brasiliano
3.000 dollari USA
Aiuti emergenza ai Sem Terra
6.715.000 Lire
Caruarù
Emergenza per la liberazione di prigionieri
2.000 dollari USA.
Fornitura piccola mandria bovina
41.817.000 Lire
João
Pessoa
Paraiba
Ribeirao/Mata Sul Pernambuco
Teresina - Piauì
Educazione produzione agricola negli insediamenti
MST
Formazione accompagnamento nelle aree MST
32.560 dollari USA
Acquisto veicolo per accompagnatore aree
23.550 dollari USA
Brasilia
Contributo IV congresso nazionale MST
2.000 dollari USA
Varie
Partecipazione MST al 3° Congresso CLOC
2.500 dollari USA
Brasilia
Appoggio all’accampamento nazionale
3.000 dollari USA
Brasilia
Re-edizione materiale didattico Paulo Freire.
36.925 dollari USA
Castanahl- Parà
Allevamento vacche per insediamento Sem Terra
34.600 dollari USA
Pernambuco
Appoggio al settore di educazione e genere
28.000 dollari USA
Castanahl- Parà
2.036,00 euro
Porto Alegre
Sicurezza
alimentare
per
famiglie
MST
nell’accampamento
Roseli
Nunes,
attraverso
formazione, assistenza tecnica e produzione
ortofrutticola
Accampamento contadino mondiale
5.000 dollari USA
Bananeiras-Paraiba
Sostegno corso per tecnici militanti
85.796,00 euro
Brasilia
Partecipazione al Forum Sociale Mondiale 2004 in
India
2.000 dollari USA
37.000 dollari USA
89
2004
2004
2006
Brasilia
Accampamento nazionale
6.000 dollari USA
Bananeiras-Paraiba
Sostegno corso per tecnici militanti
85.796,00 euro
Stato del Paraiba
40.023,00 euro
2006
2007
San Paolo
Formazioni di tecnici agricoli come agenti di sviluppo
e promozione delle aree di riforma agraria legate
all’MST (1°anno)
Materiale didattico per il V congresso nazionale MST
Formazioni di tecnici agricoli come agenti di sviluppo
e promozione delle aree di riforma agraria legate
all’MST (2°anno)
49.100,00 euro
Stato del Paraiba
2.000 dollari USA
Fonte: Manitese Ong.
11.2.1 Visita - supervisione al programma, finanziato nel 2007 dalla Ong Manitese, di
formazione di tecnici agricoli “scalzi”, figli/e di agricoltori, insediati nelle aree della
riforma agraria dello stato del Paraiba.
Logradouro, insediamento Sem Terra nella zona semi-arida dello stato del nordest brasiliano Paraiba, è stato ultimamente oggetto della visita da parte della
responsabile per la regione latino-americana di Manitese, Nadia De Mond. Lito, un
tecnico agricolo formatosi nel corso recentemente finanziato da Manitese, apporta nel
suo insediamento le conoscenze apprese nell’ambito degli studi sull’agro-ecologia, oltre
ad aver migliorato le capacità di gestione delle riunioni e di applicazione delle tecniche
partecipative, apprezzate dalla comunità intera. La trasmissione delle sue nuove
conoscenze avviene tramite il metodo “vedere per crederci” che consiste nell’applicare
nella sua casa le tecniche apprese, per poi assistere coloro che lo vogliono seguire nelle
sue innovazioni. Chiaramente Lito è un dirigente dell’insediamento stimato e
apprezzato dalla comunità intera e la sua persona riscuote fiducia incondizionata.
Concretamente, alcune proposte alternative sono state la re-introduzione di alberi
autoctoni come il joazeiro e l’algaroba, piante resistenti alla siccità, i cui baccelli
costituiscono un ottimo alimento per il bestiame. L’Mst ha adottato con decisione la
linea agro-ecologica che rende i contadini molto più indipendenti rispetto alle grandi
industrie di prodotti agro-chimici, oltre a preservare l’ambiente. La vita all’interno
dell’insediamento, che comprende 100 famiglie suddivise in quattro gruppi, migliora
90
lentamente. Infatti, solamente il 10% degli abitanti è costretta ad integrare il reddito che
proviene dall’agricoltura con un lavoro esterno alla vita dell’insediamento116.
11.3 Fratelli dell’Uomo117- Frères des hommes Europe e la cooperazione con i Sem
Terra.
La Ong Fratelli dell’Uomo è associata alla famiglia europea Frères des Hommes e
condivide pienamente l’opinione espressa dal sociologo José de Souza Martins:
“I senza terra sono, senza dubbio, i principali agenti di modernizzazione del
diritto di proprietà e, per le implicazioni che ciò comporta, del nostro sistema politico”.
Ovvero, essi pensano realmente che l’Mst sia una delle più vivaci ed efficaci forze
di cambiamento strutturale in Brasile. Ritengono, inoltre, che la “positiva
contaminazione” che l’Mst produce su ulteriori organizzazioni sociali brasiliane e di
altri Paesi dell’America Latina, oltre che di altri continenti, costituisca un valore
aggiunto di grande importanza ai fini di una cooperazione basata sullo scambio e
sull’interazione Nord-Sud e Sud-Sud.
La collaborazione tra Fratelli dell’Uomo e il Movimento dei Sem Terra risale a
molto prima che il Movimento si costituisse formalmente, ovvero verso la fine degli
anni ’70. Durante gli oltre venti anni di cooperazione, il lavoro è stato indirizzato al fine
di rafforzare l’organizzazione del Movimento, incentivare la sua crescita specialmente
in qualità di forza sociale, oltre che ampliare la sua articolazione a livello internazionale
e diffondendo la realtà Sem Terra nei vari Paesi dove Fratelli dell’Uomo è presente.
Risale al 1996 la ratifica di un rapporto di cooperazione con una convenzione di
116
117
Fonte: Manitese Ong.
Associazione europea per la solidarietà e la cooperazione internazionale con il Sud del mondo.
91
“partnership politica e istituzionale” che riafferma la volontà reciproca di interagire
sulla base della fiducia reciproca, della trasparenza, della corresponsabilità e obiettivi
comuni.
Il percorso intrapreso è caratterizzato da numerosissime iniziative e progetti di vario
tipo, come:
•
Sostegno istituzionale al Mst;
•
Finanziamento di programmi di formazione interna;
•
Sostegno agli scambi Sud-Sud (ad esempio con organizzazioni contadine delle
Filippine e dei Paesi lusofoni africani), a scambi di articolazione regionale
(CLOC) e internazionale (Via Campesina);
•
Articolazione di relazioni con altre organizzazioni e movimenti sociali europei (
sindacati,
organismi
di
cooperazione,
mondo
cooperativo,
istituzioni
internazionali);
•
Accompagnamento di tutta la fase di studio e avvio del Sistema Cooperativistico
del Movimento ( con un finanziamento del CIPSI – Ministero Affari Esteri).
•
Sostegno del Sistema Cooperativistico sia a livello nazionale ( Confederazione
delle Cooperative di Riforma Agraria) sia in alcuni Stati ( ad esempio negli Stati
del Ceara, Rio Grande do Sul e, in prospettiva, Espirito Santo e Mato Grosso do
Sul).
•
Numerosi incontri collettivi con altri Partner dell’America Latina, nel corso dei
quali l’Mst ha sempre apportato un prezioso contributo in termini di analisi e di
orientamento delle strategie di cooperazione.
•
Attività di informazione e sensibilizzazione sul piano europeo: dossier, materiale
didattico, organizzazione di incontri e conferenze e, recentemente, l’ampia
92
operazione di divulgazione della mostra “Terra”, con fotografie si Sebastião
Salgado che ha consentito la raccolta della maggior parte dei fondi necessari per
il cofinanziamento della Scuola Nazionale del Mst ( progetto in corso di
realizzazione in consorzio Frères des Hommes Europe – Caritas Germania).
•
Coinvolgimento di altre associazioni, gruppi, enti locali in percorsi di
cooperazione e scambio con il Movimento brasiliano
93
Conclusione
Le teorie sui movimenti collettivi sono concordi nel ritenere che le cause che
originano la formazione di un movimento sono da ricercare nell’esistenza di una
tensione nella società e nell’esigenza di un essenziale mutamento. La nascita di un
movimento collettivo presuppone, quindi, una società con un “malessere”. E la storia
brasiliana è storia di “malessere”, è storia di dominazione secolare europea e di
sfruttamento sconsiderato delle sue immense ricchezze. E’ una storia di grandi
disuguaglianze, povertà e analfabetismo che caratterizza ogni angolo brasiliano, dal
piccolo villaggio nel sertão o nell’Amazzonia, alle grandi metropoli famose in tutto il
mondo.
E’ in questa fugace fotografia dello stato brasiliano che sorgono numerosi e colorati i
movimenti sociali, cittadini e contadini, movimenti che possiamo conoscere anche
durante i World Social Forum, spesso organizzati nella città brasiliana di Porto Alegre,
dove si sta sperimentando la democrazia diretta tramite il Bilancio Partecipativo. Sono
movimenti che richiedono a gran voce un cambiamento nella società. Alcuni esempi di
movimenti sociali brasiliani sono: Movimento de Mulheres Camponesas (MMC);
Movimento dos Atingidos por Barragem (MAB); Movimento dos Pequenos
Agricultores (MPA); Movimento dos Trabalhadores Sem Teto (MTST).
Grande rilievo nel contesto brasiliano, latino-americano e, lentamente, globale ha
acquistato e continua ad incrementare il Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem
Terra, movimento che, rivendicando la riforma agraria in Brasile, richiede un più ampio
e generale cambiamento per la costituzione di un Brasile realmente democratico, dove
ogni brasiliano sia consapevole della sua esistenza in quanto cittadino e possa vivere
conscio e partecipe alla vita e allo sviluppo sociale, economico e politico del Paese.
94
Il Movimento, presente in ventitré dei ventisette stati, registra circa 1,5 milioni di
aderenti. Il Movimento è presente soprattutto nelle zone brasiliane in cui è maggiore la
concentrazione di terre nelle mani dei latifondisti o delle multinazionali, come nella
zona del sud-est.
Analizzando i Sem Terra è fondamentale sottolineare l’importanza che
l’educazione riveste all’interno del Movimento. Educazione che prescinde dall’età degli
alunni. Educazione che deve spingere, oltre all’apprendimento di nozioni, ad acquistare
coscienza sulla realtà brasiliana e sull’importanza delle lotte portate avanti dai Sem
Terra. I Sem Terra ritengono, infatti, che solamente tramite l’istruzione e la conoscenza
il Brasile può divenire uno Stato democratico. Ogni accampamento, ogni insediamento
dei Sem Terra ha la propria scuola, i cui insegnati hanno seguito corsi di formazione.
Nel 2005, fu terminata la costruzione della Scuola Nazionale dei Sem Terra, distante 60
chilometri dalla città di San Paolo.
L’organizzazione del Movimento è strutturata in tre livelli principali: la base del
Movimento è costituita dai contadini Sem Terra che vivono negli accampamenti e negli
insediamenti; i coordinamenti (regionali, statali e nazionale); le direzioni statali e
nazionale. Non esiste una presidenza del Movimento, ma una struttura amministrativa
collettiva. All’interno di ogni insediamento diversi responsabili presiedono alla gestione
di specifiche aree, come ad esempio il coordinatore dell’insediamento, il responsabile
della disciplina, il responsabile della sicurezza, il responsabile della salute, il
responsabile dell’ educazione, della produzione, del tempo libero. Essere Sem Terra non
è solamente una condizione, ma una identità. Concorrono alla formazione di un senso di
appartenenza l’adozione di simboli come la bandiera, i vari inni e canzoni, le marce, i
capellini, le rappresentazioni e le recite che ritraggono scene di vita quotidiana dei Sem
Terra e momenti di lotta per la conquista della terra.
95
Le modalità di rivendicazione dei Sem Terra sono, in primo luogo, l’occupazione
di spazi e luoghi pubblici e, a seguire, l’occupazione di edifici pubblici. Solo qualora
tali pressioni non siano efficaci, si procede all’occupazione di terre improduttive o di
enormi fazendas in mano ad aziende multinazionali, dove si coltiva con la tecnica della
monocoltura. Certamente, nello studio delle rivendicazioni dei Sem Terra è necessaria
l’analisi della zona geografica in cui le azioni si svolgono. Infatti, il territorio brasiliano
è caratterizzato da un’ampia varietà di caratteristiche geografiche, sociali ed
economiche che modificano interessi e modalità d’azione dei Sem Terra.
Le occupazioni di terra si possono ritenere come momenti complessi, ai quali i
Sem Terra si preparano con largo anticipo, affinché ogni cosa avvenga come in
programma. E’ in questa fase che numerosi lavoratori rurali senza terra persero la vita in
seguito a scontri violenti con “le braccia armate” dei latifondisti. Tra i massacri più noti
vi sono, probabilmente, quello di Corumbiara, dove morirono nove contadini e il
massacro di Eldorado dos Carajàs, in cui perirono 19 persone.
La Marcia, ulteriore azione di pressione verso il Governo brasiliano, è considerato
un momento in cui il Movimento manifesta pubblicamente la sua esistenza e le sue
rivendicazioni. E’ un’occasione importante di socializzazione alla causa Sem Terra da
parte di tutti coloro che, fermandosi per strada, ascoltano le storie di vita e le
rivendicazioni dei lavoratori rurali che, con le loro musiche, canzoni, magliette,
striscioni e capellini, attraversano lo stato brasiliano. Famose, al riguardo, si ritiengono
la Marcia Nazionale verso Brasilia, nella primavera del 1997, che coinvolse 70mila Sem
Terra; la Marcia dei 100.000, partita da Rio de Janeiro nel luglio del ’99 e giunta a
Brasilia nell’ottobre dello stesso anno. Inoltre le Marce sono una notevole calamita di
interesse mediatico, elemento necessario per farsi notare e conoscere ad ampio raggio
da tutta la popolazione brasiliana e non solamente.
96
Il Movimento dei Sem Terra ha uno stretto legame con i partiti della sinistra
brasiliana, soprattutto il Partido dos Trabalhadores, e con i sindacati Cut e Contag.
Nonostante ciò, l’MST conserva, rigorosamente, la sua autonomia e indipendenza.
Questi sono stati gli insegnamenti appresi dall’esperienza di precedenti istanze di
insofferenza nella società, sia a livello brasiliano che latino-americano.
Si può ritenere che in Brasile, oltre ad un’iniqua distribuzione di terre, esista il
monopolio dei mezzi di comunicazione che si trovano sotto il controllo dell’élite al
potere e dei latifondisti. E’ possibile che ciò determini la diffusione di visioni distorte
della realtà, come ad esempio intingere di violenza le azioni di pressione verso lo Stato
organizzate dai Sem Terra e, il conseguente screditamento, agli occhi dell’opinione
pubblica brasiliana, dell’essenza del Movimento stesso.
Si può considerare che la disobbedienza civile dei Sem Terra (che consiste,
essenzialmente, nell’occupazione di luoghi pubblici e privati) si basi su una
motivazione morale rilevante che la legittima. Motivazione che trova riconoscimento
nella Costituzione brasiliana agli articoli 184, 185 e 186 nei cui si riporta la necessità
dell’esproprio di terre, nell’interesse sociale ai fini di riforma agraria, e dell’immobile
rurale che non stia svolgendo la sua funzione sociale, mediante un previo e giusto
indennizzo.
I Sem Terra considerano fondamentale essere conosciuti e supportati nelle loro
lotte a livello internazionale. Ritengono l’influenza esercitata dall’opinione pubblica
internazionale un’ulteriore forma di pressione nella realizzazione della riforma agraria.
Per questo aderiscono e giocano un ruolo fondamentale nelle organizzazioni contadine
internazionali come Via Campesina, che può essere definita un “movimento di
movimenti” e la Cloc (Confederazione Latino-americana di organizzazioni di
contadini), in ambito latino-americano. Fondamentali, inoltre, sono gli aiuti e gli stimoli
97
che giungono dai vari comitati di appoggio e sostegno presenti in numerosi Stati, come
ad esempio quelli italiani, spagnoli, tedesco, francese, portoghese, svedese, scozzese,
americano,
etc.
Tali
comitati
mirano
a
sviluppare
un’azione
sincronizzata
nell’organizzazione di manifestazioni, oltre ad essere strettamente interconnessi fra loro,
consci che è spesso il numero delle persone a decretare la forza e l’incidenza delle
pressioni. Rilevante è, inoltre, il ruolo degli aiuti provenienti dalla cooperazione
internazionale e dalle Ong. In Italia, Ong come Fratelli dell’Uomo e Manitese
collaborano e finanziano con successo, progetti di sviluppo del Movimento dei Sem
Terra brasiliano, da numerosi anni.
Nonostante le difficoltà che il Movimento dei Sem Terra ha affrontato e
continua ad incontrare, la sua azione lentamente registra successi e acquista
concretezza. Nei ventitrè anni di esistenza ufficiale del Movimento, tantissime famiglie
sono ritornate alla terra, all’agricoltura e hanno intrapreso un nuovo cammino, un nuovo
progetto di vita, sostituendo la disperazione con la speranza di un futuro differente.
L’aspettativa generale del Movimento è che, convergendo le pressioni interne
allo Stato brasiliano con quelle provenienti a livello internazionale da un’opinione
pubblica sensibilizzata alla realtà brasiliana, il Governo Lula trovi il coraggio di opporsi
alla élite latifondista per realizzare la Riforma Agraria.
98
Bibliografia Generale.
- Acerbi N. Il movimento dos Sem Terra in Brasile. In collana “Tesi e percorsi di
ricerca” Volume XIII. L’Harmattan Italia, 2003.
- Alberoni F. Statu nascenti. Studi sui processi collettivi, Il Mulino, Bologna, 1968.
- Berger C. Campos en confronto: a terra e o texto. Editora da Universidade/UFRGS.
Porto Alegre; 1998.
- Bobbio N. Matteucci N. Pasquino G. Dizionario di Politica, Gruppo Editoriale
L’Espresso, 2006, Volume II, pp. 528-537.
- Dworking R. Os Sem Terra vistos de fora in Direito de resistençia e o direito de acesso
a terra. Editora Impetus, Sao Paulo, 1997
- Enciclopedia Generale OMNIA. DeAgostini, Varese, 2006.
- Fanelli L. La Scelta della Terra - Studio di un insediamento rurale del Movimento Sem
Terra in Brasile. Collana del dipartimento di Storia dell’Università di Torino. Silvio
Zamorani Editore. Torino, 2002.
- Melucci A. Sistema politico, partiti e movimenti sociali, Feltrinelli, Milano, 1976.
- Sella A. Sem Terra – Vita e Lotte dei contadini brasiliani. Editrice Monti, 2002.
- Smelser N.J. Il comportamento collettivo, (1963), Vallecchi, Firenze, 1968.
- Stedile J. P. e Mancano F. B. Brava Gente. A trajetoria do MST e a luta pela terra no
Brasil. Fundação Perseu Abramo, São Paulo; 1999.
99
- Stedile J.P. e Sergio F. A luta pela terra no Brasil. 1993, Editora Pagina Aberta Ltda.
São Paulo
- Touraine A. La Produzione della società (1973), Il Mulino, Bologna, 1975.
- Touraine A. America Latina, Politica y sociedad. Ed. cast. Espansa-Calpe, S.A.
Madrid, 1989.
Saggi
- Ademar B. O MST no momento politico atual: situaçao e perspectiva in “Caderne
CRM”, 1998, n. 28
- Grynszpan M. A Questão Agraria no Brasil Pòs-1964 e o MST in “O Brasil
Repubblicano (tempo da ditadura - regime militar e movimentos sociais em fins do
seculo XX)” Editrice Civilizaçao Brasileira 2003; Libro IV; pag. 317-344.
- Marques Bringel B. El Lugar También Importa. Las diferentes relaciones entre Lula y
el MST in XII Incontro di latino-americanisti spagnoli. Santander, Spagna, 21,22,23
settembre 2006.
- Piana M. “Arte em movimento” no MST: a expressão simbolica das transformaçoes in
“Movimento Sociais Rurais: identidades, simbolos, ideas.” Cadernos de pesquisa, n°24,
2000.
- Scherer Warren I. Movimentos sociais rurais no mundo globalizado: o caso do MST in
“Movimento Sociais Rurais: Identidades, Simbolos e Ideais. Cadernos de Pesquisa, n.°
24, Novembre 2000.
- Stedile J. P. Batallones Sin Tierra: el Movimento dos Trabalhadores rurais sem terra
de Brasil in “Movimento”; n. 15, 2002.
100
Documenti ufficiali
- Documento di inchiesta riguardo i comitati di appoggio spagnoli, fornito dal comitato
di appoggio ai Sem Terra di Madrid.
- Relazione finale sul VI incontro dei gruppi europei di appoggio al MST, del comitato
italiano di appoggio ai Sem Terra.
Tesi di Laurea
Lenz. P. I Movimenti Sociali del contesto della Globalizzazione: Il Movimento dei
Lavoratori Rurali Senza Terra (MST): Identità, Contributo alla Riforma Agraria e la
Chiesa nel Brasile in web.quipo.it/mst/lenz.pdf
Articoli
Condorelli A. Lula dacci la terra in “Carta”, n. 28.
D’Aimmo I. I Sem Terra e noi. L’acqua viene dal basso in “Nosso Brasil – La società
dei Sem Terra”, in Carta Quadern1 “Settimanale Carta”, anno VII, 2006, N. 29.
Mauro J. L’Mst è un movimento di massa, non di angeli in “Folha” on line, 17 giugno
2001.
Nosso Brasil – La società dei Sem Terra. Carta Quadern1. Allegato al Settimanale Carta
N.29 Anno VIII del 29/07/2006.
Stedile J. P. Autobiografia di un leader contadino in “La rivista del Manifesto”; 2002,
numero 32.
101
Stedile J. P. La forza è nel numero: L'organizzazione del popolo come strumento di
lotta contro la globalizzazione, Nuova forma di lotta cercasi. Il movimento antiglobalizzazione dibatte sulle strategie in “Adista”, n. 28. 9 aprile 2001.
Vezzali F. Especial Latifùndio – Concentração de terra na mão de poucos custa caro
ao Brasil in “Reporter Brasil”; www.reporterbrasil.com.br; Luglio 2006.
Siti internet
Comitato italiano di appoggio ai Sem Terra: http://www.comitatomst.it
Movimento degli Mst, Brasile: http://www.mst.org.br
Periodico Carta: www.carta.org
www.mstfelisburgo.eu
Istituto brasiliano di lotta alla criminalità: http://ibgf.org.br
Legambiente: www.legambiente.com
Manitese, Ong: www.manitese.it
Fratelli dell’Uomo, Ong: www.fratellidelluomo.org
FAO: www.fao.org
Banca Centrale Mondiale: www.worldbank.org
Via Campesina: www.viacampesina.org
Comitato di appoggio ai Sem Terra di Madrid: www.mstmadrid.org
Ministero dello Sviluppo Agrario: www.mda.gov.br
Istituto Nazionale brasiliano di Colonizzazione e Riforma Agraria: www.incra.gov.br
Commissione Pastorale della Terra: www.cptnac.com.br
Amnesty International: www.amnesty.org
Unesco: www.unesco.org.br
102
Caritas Tedesca: www.caritas.de
Comitato di appoggio americano al Mst: http://www.mstbrazil.org
Comitato di appoggio francese al Mst: http://www.france-fdh.org/terra/
CUT, Sindacato brasiliano: http://www.cut.org.br
CIMI, Centro Indigenista: http://www.cimi.org.br
World Social Forum: http://www.forumsocialmundial.org.br
CLOC: www.movimientos.org/cloc
IBGE (Istituto brasiliano di Statistica): www.ibge.gov.br
Biblioteca
digitale
della
http://libdigi.unicamp.br/document/list.php?tid=28
Università
UNICAMP:
Rivista informativa sui movimenti sociali: www.movimentos.org.br
Movimento
de
Movimento
dos
Movimento
dos
Mulheres
Atingidos
Pequenos
Camponesas
por
Barragem
(MMC):
www.mmcbrasil.com.br
(MAB):
www.mabnacional.org.br/
Agricultores
(MPA):
www.mpabrasil.org.br/
Movimento dos Trabalhadores Sem Teto (MTST): www.mtst.info
Brasil de Fato: www.brasildefato.com.br
Editora Expressão Popular: www.expressaopopular.com.br
Centro de Mídia Independente: www.midiaindependente.org
Correio da Cidadania: www.correiocidadania.com.br
Observatório da Imprensa: www.observatoriodaimprensa.com.br
103
104