Monitoraggio della popolazione di Alectoris rufa

Transcript

Monitoraggio della popolazione di Alectoris rufa
Monitoraggio della popolazione di Alectoris rufa rufa
mediante censimento al canto, tramite metodo del
playback, in provincia di Asti
Relatore
Dott. Massimo Meregalli
Co-relatore
Dott. Paolo Tizzani
Candidato
Martina Tessarin
Alectoris rufa rufa
Macciò L. et al, 2011
Il monitoraggio di una specie
permette di stimare la
consistenza di una
popolazione ed aumentare le
informazioni sul suo status.
Uno dei metodi più utilizzati per il
censimento della Pernice
rossa è il playback lungo
transetto (Jakob et al., 2010).
In provincia di Alessandria questa
metodica di censimento è
stata utilizzata e validata
confrontandone i risultati con
la metodica del canto
spontaneo all’alba (Tizzani et
al., 2012).
L’utilizzo dello stesso protocollo di
raccolta dati è utile per
ottenere risultati confrontabili
sulla densità di popolazioni.
Introduzione
www.regione.piemonte.it/aves
Area di studio
Foto M.Tessarin
Materiali e metodi
3 transetti, 24 punti di ascolto totali,12 Km di lunghezza
Materiali e metodi
Il metodo del playback lungo transetto (Jakob et al., 2010)
Materiale utilizzato
•
1 veicolo per transetto
•
2 persone per veicolo
•
1 richiamo per ogni coppia di operatori
•
1 mappa del sito di censimento con relativi
punti di ascolto
•
Protocollo di lavoro
•
riproduzione con richiamo lungo transetto (8
punti per transetto, da 1 ora prima ad 1 ora
dopo il sorgere del sole)
•
500 metri di distanza tra punti
•
playback ripetuto 4 volte per ogni punto
•
15 minuti di ascolto per punto
•
3 giorni consecutivi
•
dal 1 Marzo al 20 Aprile
1 scheda di raccolta dati
Materiali e metodi
Scheda di censimento
Materiali e metodi
Ascolto del canto spontaneo all’alba
Materiale utilizzato
Protocollo di lavoro
•
1 veicolo ogni 4 o 5 persone
•
utilizzo degli stessi punti di ascolto usati
per il metodo del playback
•
stesso richiamo utilizzato per il metodo
del playback
•
ascolto del canto spontaneo per 30
minuti poi prova di risposta al canto
indotto
•
una mappa del sito di censimento
•
terminato il periodo di ascolto, cercare e
contare gli esemplari eventualmente
presenti
•
una sola giornata per ogni punto
•
periodo Agosto
•
1 scheda di raccolta dati
Materiali e metodi
Scheda di censimento
Materiali e metodi
Risultati monitoraggio primaverile
Numero di risposte al canto e numero assoluto di maschi contattati sui tre transetti nei tre giorni
consecutivi di censimento
Transetto
1° Giorno
2° Giorno
3° Giorno
Tot.
risposte
Tot.
individui
Transetto 1
1
0
2
3
2
Transetto 2
4
0
0
4
4
Transetto 3
0
3
2
5
4
12
10
Totale
4
4
3
3
2
2
1
2
1
0
Transetto 1
Risultati
Giorno 1
Transetto 2
Giorno 2
Transetto 3
Giorno 3
Risultati
Area censita e relativi valori di densità sui tre transetti
Risultati
Transetto
Area censita (ha)
Pernici contattate e densità
Transetto 1
156, 91
2
(1,27/100ha)
Transetto 2
139,80
4
(2,86/100ha)
Transetto 3
125,80
4
(3,17/100ha)
Totale transetti
422,51
10
(2,3/100ha)
Indici di qualità del censimento
•Variabilità di risposte nelle quattro
sessioni di ripetizione del canto
• Coefficiente di Variazione
6
6
Transetto
Coef. Variazione
5
5
Transetto 1
0,95
Transetto 2
1,53
Transetto 3
0,93
Totale area censita
0,54
4
3
3
2
0
Sessione 1
Sessione 2
Sessione 3
risposte
Risultati
Sessione 4
Indici di qualità del censimento
• Variabilità di risposte per ogni transetto nella
prima e nella seconda ora di censimento
3
3
3
2
2
2
2
1
1
1
0
Transetto 1
Transetto 2
1° ora
Risultati
Transetto 3
2° ora
Risultati monitoraggio estivo
Numero di risposte al canto e numero assoluto di maschi contattati sui tre transetti
Transetto
Tot. Risposte
Tot. individui
Transetto 1
3
3
Transetto 2
2
2
Transetto 3
0
0
Totale
5
5
Area censita e relativi valori di densità
Risultati
Transetto
Area censita (ha)
Pernici contattate e densità
Transetto 1
156,91
3
(1,9/100 ha)
Transetto 2
139,80
2
(1,4/100 ha)
Transetto 3
125,80
0
(0/100 ha)
Totale
422,51
5
(1,2/100 ha)
Valori di densità pari a 2,3 individui su 100 ha nel periodo
primaverile e 1,2 individui su 100 ha nel periodo estivo.
Questi risultati indicano che la specie è presente con una
densità medio/bassa (Spanò et al., 2012).
I valori di densità ottenuti sono in linea con quanto
osservato in altri studi effettuati nel resto della penisola.
In altri paesi europei, come Francia e Spagna, i valori di
densità sono maggiori rispetto a quelli registrati nel
territorio astigiano.
Discussione
Validità del censimento al canto, tramite metodo
del playback
Aumento significativo della probabilità di rilevazione della specie e affidabilità
della rilevazione (Jackob et al., 2010).
Strumento utile per monitorare le aree di grandi dimensioni in tempi brevi e con
pochi operatori (Tizzani et al., 2012).
Dal confronto con il metodo dell’ascolto
del canto spontaneo all’alba e il metodo di
avvistamento diretto lungo transetto è
emerso che è possibile stimare dal 70 a
35% di pernici presenti.
Limite: Bassa ripetibilità del
metodo
Discussione
Nella provincia di Asti sarebbe auspicabile:
•
Continuare il monitoraggio nei prossimi anni sempre sugli stessi
transetti e punti di ascolto;
•
Estendere il monitoraggio anche in altre zone della provincia creando
nuovi transetti;
•
Censire non solo le zone venabili ma anche gli istituti di protezione.
Obiettivo ultimo sarebbe poi quello di estendere il progetto anche in tutte
le zone del Piemonte in cui la specie risulta presente sviluppando così
una vera e propria rete di monitoraggio regionale.
Potendo confrontare i risultati ottenuti con altre aree all’interno dell’areale
di presenza della specie, sarà possibile attuare delle misure
di
conservazione e gestione a livello regionale.
Discussione
Si ringrazia il Dott. Paolo Tizzani per la sua fondamentale partecipazione al
progetto, la Provincia di Asti, la Dott.ssa Laura Cavallero, le Guardie Provinciali
e tutte le persone che hanno collaborato allo svolgimento della ricerca.
Grazie per l’attenzione