padre nostro

Transcript

padre nostro
Paolo Milizia aa. 2010-2011 2° sem. –
Linguistica e glottologia B Lo slavo antico nella prospettiva indoeuropea
CODEX ZOGRAPHENSIS f. 9v, rr. 5-19= Matteo 6,9-13
¬(êô)ïÜ å×аðшô. `йÝжÜ Üéß å×а åÜØÜéÜíò. Û×а é(Ù†)êßêò é† `йä† êÙæÜ. 10Û×а çèßÛÜêò î(›é×а)èéêÙßÜ
êÙæÜ. Û×а Ø”ÛÜêò Ùæã^ › êÙæ›.›âæ å×а å(ÜØÜ)éß й å×а &Üäã^ß. 11íã›Øò å×аðшô å×аéêæ‘ðшê[×аÚæ ÛôåÜ]
Û×аÝжÛô å×аäò ÛåÜéô.12 `й æêòçæëéêß å×аäò ÛãôÚó å×аðш† . ›âæ `й äó æêòçæëðшê×аÜäò
ÛãôÝжôåßâæäò å×аðшßäò .13`й åÜ ÙòÙÜÛß å×аéò Ùò å×аç×аéêô . åò `й&Ø×аÙß åó æêò åÜçèß›&åß .›âæ
êÙæÜ Üéêò î(›é×а)èéêÙßÜ . `й éßã×а `й éã(×аÙ×а) Ùò Ù›â(ó) Ù›âæäò. ×аäßåô. Ôtьčе nаšь. ʽižе еsi nа nеbеsеxъ. dа svętitъ sę ʽimę tvoе.10dа pridеtъ cěsarьstviе tvoе. dа bǫdеtъ
vol’ě tvoě. ěko nа n(ebe)si i nа zеml’i.
11
xlěbъ nаšь nаstojęšt[ago dьne] dаždь nаmъ dnеsь.12ʽi
otъpusti nаmъ dlьgy nаšę. ěko ʽi my otъpuštаеmъ dlьžьnikomъ nаšimъ.
13
ʽi nе vъvеdi nаsъ vъ
nаpаstь. nъ ʽizbаvi ny otъ nеpriězni. ěko tvoе еstъ cěsarstviе. ʽi silа ʽi slаva vъ věk(y) věkomъ.
aminь.
Glossario:
otьčе: voc. sg. da otьcь ‘padre’ msch.
nаšь: voc. (= nom.) sg. msch. da nаšь nаša nаše pron. poss. 1a pers. pl.
ižе: nom. sg. msch. da jь-žе (ižе), pron. rel.
(j)еsi: ‘sei’ pres. ind. 2a sg.
nа: ‘su, in’ prep. con acc. e loc.
nеbеsеxъ: loc. pl. da nеbo ‘cielo’ ntr. (tema in –s, cf. Marcialis 136 sulla flessione)
dа: part. modale (ma anche complementatore).
svętitъ sę: pres. ind. 3a sg. rifl./passv. (cf. Marcialis 111 e 161) da svętiti, svęštǫ, svętiši
‘santificare’ perf. e imperfv. Da svętъ ‘santo’.
imę: nom. sg. ‘nome’, ntr. (tema in -n, gen. sg. imene, cf. Marcialis 135)
tvo(j)е: nom. sg. ntr. da tvoi, tvoja, tvoje, pron. poss. di 2a pers. sg.
pridеtъ: pres. ind. 3a sg. da priti, pridǫ, prideši ‘venire, giungere’ perf.
cěsaŕstvi(j)е (cěsaŕьstvijе): nom. sg. ‘regno’ ntr.
bǫdеtъ: pres. ind. 3a sg. da byti ‘essere, divenire, accadere’ perf.
vol’ě (=vol’ja): nom. sg. ‘volontà’ femm.
ěko (=jako): ‘così’, jako…i ‘come… così’
nebesi: loc. sg. con desinenza -i (come nella flessione dei temi in -i) da nebo (tema in -s, cf.
supra).
zеml’i: loc. sg. da zеml’ja ‘terra’ femm.
xlěbъ: acc. sg. da xlěbъ ‘pane’ msch.
nаšь: acc. sg. masch. da nаšь nаša nаše, cf. supra.
nаstojęšt(ago): gen. sg. masch. def. (forma contratta °ajego > °ago) part. pres. da nastojati,
nastojǫ, nastoiši ‘essere presente’ con prev. na-.
(dьne): gen. sg. da dьnь ‘giorno’.
dаždь: imp. 2a sg. da dati ‘dare’, atematico/irregolare (cf. Marcialis 268).
nаmъ: dat. pl. di azъ pron. di 1a pers. (nom. pl. my).
dnеsь: ‘oggi’ avv. da dьnь sь ‘questo giorno’ (acc.) con passaggio ad e del penultimo jer
(posizione forte) e caduta del terzultimo (posizione debole).
otъpusti: imp. 2a sg. da otъpustiti, otъpuštǫ, otъpustiši ‘lasciar andare, perdonare’ perf.
dlьgy: acc. pl. con ь per ъ da dlъgъ ‘debito’ msch.
nаšę: acc. pl. msch. da nаšь nаša nаše.
ěko (=jako) i: ‘come’
my: nom. pl. azъ pron. 1a pers.
otъpuštа(j)еmъ: pres. ind. 1a pl. da otъpuštаti, corrispondente impf.vo di otъpustiti.
1 Paolo Milizia aa. 2010-2011 2° sem. –
Linguistica e glottologia B Lo slavo antico nella prospettiva indoeuropea
dlьžьnikomъ: dat. pl. con con ь per ъ (assim. allo jer palatale successivo) di dlъžьnikъ
‘debitore’ msch.
nаšimъ: dat. pl. msch. di nаšь nаša nаše pron. poss. 1a pers. pl.
ne: ‘non’.
vъvеdi: imp. 2a sg. di vъvеsti vъvedǫ vъvеdeši ‘condurre in, indurre’, perf. con pref. vъ.
nаsъ: gen.(-loc. pl.) da azъ pron. 1a pers. (nom pl. my) in funzione di oggetto in frase con
polarità negativa (cf. Marcialis 205).
nаpаstь: acc. sg. da nаpаstь ‘prova, costrizione’ femm. (tema in -i-), der. di pаstь ‘caduta’.
nъ: ‘ma, e’ congiunz.
izbаvi: imp. 2a sg. da izbаviti izbаvljǫ izbаviši ‘liberare’, perf.
ny: acc. pl. da azъ pron. 1a pers. (nom pl. my).
otъ: ‘da’, moto da luogo (e agente), prep. con gen.
nеpriězni (=nеprijazni): gen. sg. da nеprijaznь ‘il male’ femm. (tema in –i). Il sostantivo è
formato con pref. negativo ne-.
ěko (=jako): ‘così, perché’.
silа: nom. sg. ‘potenza’ femm.
slаva: nom. sg. ‘gloria’ femm.
věky: acc. pl. da věkъ ‘tempo, età’ gr. aiṓn masch.
věkomъ: dat. pl., con funzione adnominale, da věkъ.
Etimologie:
otьcь : cf. got. atta ‘papà’, voce di baby-talk, con suffisso diminutivo *-iko-. La velare del
suffisso è sottoposta a terza palatalizzazione.
nаšь nаša nаše: da *nōs-jo- (cf. lat. nōs ‘noi’).
esi: ie. *(H)e(s)-si cf. sscr. asi, fonologicamente sarebbe atteso ь finale.
nebo: ie. *nebh-e/os-, cf. gr. néphos ‘nuvola’, ved. nábhas- ‘nuvola’, cf. lat. nebula, gr.
nephélē.
da: ie. *dō cf. ingl. to ‘a’. Usato come particella modale
svętъ: ie. *k̑wento- cf. av. spəṇta- ‘santo’.
sę: acc. del pronome riflessivo, da una base ie. *s(ew)e (lat. sē) con desinenza -m.
imę: <*jьmę <*ьmę <*inmin <, ie. *n̥H3m-n̥ / *n̥H3m-en), cf. lat. nōmen, ved. nā́man-, gr.
ónoma.
priti: verbo contentente il preverbo pri ‘presso’; la forma deriva dalla base i.e. *ei-/i‘andare’, cf. lat. eō, īre. Il formativo -d- del tema di presente deriva probabilmente
dalla rianalisi di una originaria forma di imperativo in *-dĭ, da ie. *-dhi desinenza di
2a sg. dell’imperativo dei verbi atematici.
cěsaŕьstvijе: nome neutro formato a partire da cěsaŕь ‘re, imperatore’ con il suffisso -ьstvijе
(cf. il suffisso -ьstvo) che forma astratti denominali e rappresenta una innovazione
slava. Cěsaŕь, che mostra una suffissazione in -j-, è a sua volta imprestito dal lat.
Caesar probabilmente attraverso mediazione germanica, cf. gotico Káisar. Il titolo di
Tsar, forma russa con sincope del nucleo sillabico iniziale, fu assunto dai monarchi
russi a partire da Ivan IV (1547).
byti/ bǫdеtъ: da ie. *bhuH- (grado zero di *bhewH-) > *bhū- (cf. lat. fuī); il tema slavo del
presente presenta un ampliamento in -nd-.
volja: cf. sl. ant. voliti ‘volere’, dalla radice *welH- di lat. volō, velle ‘volere’, got. waljan
‘scegliere’.
zemlja: nome con suffisso -ja- applicato a una base zem- confrontabile con lat. humus
‘terra’, gr. khthṓn, ittito tēkan, ved. kṣā́/kṣam-, av. zā̊/zəm- da una base ie. *dhǵhe/om-.
La forma appartiene alle cosiddette corrispondenze ‘thorn’, per le quali a un indiano
kṣ corrispondono in greco nessi di due occlusive con una dentale in seconda
posizione. L’indoeuropeistica ottocentesca ricostruiva in questi casi sequenze di
occlusiva dorsale più fricativa interdentale; tale fricativa avrebbe dato ṣ in indiano
ma un’occlusiva dentale in greco (kṣā́ / khthṓn). La scoperta dell’ittito (e del tocario)
ha tuttavia mostrato che nei nessi consonantici attribuibili alla fase indoeuropea
l’occlusiva dentale doveva trovarsi in prima posizione (e non in seconda) cf. itt.
tēkan. Le forme greche vanno quindi interpretate come casi di metatesi (fenomeno
2 Paolo Milizia aa. 2010-2011 2° sem. –
Linguistica e glottologia B Lo slavo antico nella prospettiva indoeuropea
analogo si verifica in celtico), mentre la formazione del nesso kṣ dell’indiano va
inquadrata in un mutamento fonetico proprio di questo gruppo (e indipendente dal
problema del ‘thorn’) per cui un’ampia serie di nessi consonantici originari (tra cui
ad esempio anche -pḱ-) dà esito indifferenziato kṣ.
xlěbъ: imprestito dal germanico, cf. got. hlaifs.
stojati: da ie. *staH- ‘stare’, cf. lat. stō, stāre. Il vocalismo radicale è secondario (da ie.
*-aH-> *-ā- è atteso a). Cf. sl. ant. stati, stanǫ ‘stare, diventare’.
dьnь: da un ie. deino-/dino- cf. lat. nundinae (sottinteso fēriae, con nun° < novem) ‘il nono
giorno (di mercato)’, ved. dína- ‘giorno’; da un allotropo i.e. *dje(u)- proviene invece
il lat. diēs ‘giorno’.
dati/dаždь: imp. da un tema raddoppiato e palatalizzato da-d(j)- proveniente dalla base ie.
*doH- cf. lat. dō, dare. Il verbo dati rappresenta un residuo della flessione atematica,
cf. 1sg. damь.
dlъgъ: cf. got. dulgs ‘debito’; è probabile che la forma slava sia un imprestito dal gotico; da
confrontare anche con ant. irlandese dliged ‘legge, dovere’.
my: il nominativo in m- del pron. baltoslavo di 1a plur. è un’innovazione baltoslava, cf. lit.
mẽs. Gli altri casi sono dalla base ereditata da na <*nō-.
dlъžьnikъ: nome in -īko- derivato dall’agg. in -ino- dlъžьnъ a sua volta derivato (con prima
palatalizzazione) di dlъgъ, secondo una trafila derivativa ricorrente, cf. grěxъ
‘peccato’, grěšьnъ ‘sacrilego (agg.)’, grěšьnikъ ‘peccatore’. Nei nomi in -ikъ la terza
palatalizzazione si osserva solo nel femminile, cf. grěšьnikъ ~ grěšьnica. È ipotizzabile
che in alcune forme del paradigma la terza palatalizzazione fosse bloccata da un
condizionamento fonetico dovuto alla qualità della vocale successiva: in altre parole
-ik- > -ic- si sarebbe verificato davanti ad a (e forse davanti a o) ma non, ad es.,
davanti a y. L’alternanza -k- ~ -c- sarebbe stata quindi eliminata nei nomi
inanalizzabili, con generalizzazione di -c-, ma rifunzionalizzata nei nomi in -ik-. In
tali formazioni i due allomorfi -ik- e -ic- sono stati ridistribuiti secondo il genere
grammaticale con l’alternante palatalizzato -ic- riservato ai femminili.
ne: cf. lat. ne.
vеsti: da ie. *wedh- ‘condurre’, cf. av. vāδaiieiti ‘conduce’ irlandese ant. fedim ‘conduco’.
pаstь: astratto femminile in *-ti- dalla base del verbo sl. ant. padati ‘cadere’. Connesso con
ie. *pod- ‘piede’ (Pokorny 790-2), cf. ved. pádyate ‘va, cade’. La -a- dello slavo
continua un ō derivato da o per legge di Winter.
nъ: ie. *nu ‘ora’, cf. ved. nu, gr. ny(n), got. nu, lat. num.
iz: ie. *eǵhs o *eḱs ‘da’, cf. lat. ex gr. eks.
baviti: dal causativo ie. *bhouH-eje- di *bheuH- ‘essere’, cf. ved. bhāvayati ‘pone in essere’.
prijaznь: ‘devozione, amicizia’ da ie. *preiH- ‘essere fidato’ (Pokorny 844) cf. sl. ant.
prijatelь ‘amico’, prijati ‘assistere, essere amico’, cf. ved. priyá- ‘caro’, got. frijonds
‘amico’.
sila: cf. lit. síela ‘anima’, etimo ie. ignoto.
slava: femminile in -a dalla base ie. *ḱleu- ‘ascoltare’ al grado o allungato (ḱlō°>sla°); gr.
kléos, e ved. śrávas-, nomi neutri col significato di ‘fama’ rimandano a un tema in
-os/es- *ḱleuo/es-; il corrispondente slavo di tali forme, ossia sl. ant. slovo, ru. slóvo
ha assunto invece il significato di ‘parola’.
věkъ: cf. lit. viẽkas ‘forza, forza vitale’. Etimologia ie. non chiara.
aminь: gr. Bizantino amin ant. ámēn dall'ebraico ’āmēn ‘certo, in verità, così sia’.
3