Grade 6 Guida al Curriculum 2015-2016

Transcript

Grade 6 Guida al Curriculum 2015-2016
Grade 6
Guida al Curriculum
2015-2016
SOMMARIO
Benvenuti al Grade 6
Unità di Indagine 2015-2016
Visione d’insieme del Programma IB Primary Years
Compiti
Arti
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione
Lingua
Inglese come Lingua Aggiuntiva
Italiano Madrelingua
Italiano come Lingua Aggiuntiva
Matematica
Educazione fisica, sociale e personale
Scienze
Studi Sociali
2
2
3-4
5
6-7
8
9-11
11
12-13
14
15-16
17-18
19
20
Per compilare le Guide al Curriculum della ISModena sono stati utilizzati i seguenti documenti:
Organizzazione International Baccalaureate, (2009), Capacità artistiche e Sequenza, IBO.
Organizzazione International Baccalaureate, (2009), Capacità linguistiche e Sequenza, IBO.
Organizzazione International Baccalaureate, (2009), Mettere in atto il PYP: struttura del curriculum per l’educazione
internazionale primaria, IBO.
Organizzazione International Baccalaureate, (2009), Capacità matematiche e Sequenza, IBO.
Organizzazione International Baccalaureate, (2009), Capacità in Educazione fisica, sociale e personale e Sequenza, IBO.
Organizzazione International Baccalaureate, (2011), Il ruolo dell’Informatica nel PYP, IBO.
Guide al Curriculum IS Milano 2014
1
Benvenuti alla Guida al Curriculum per il Grade 6
Il Grade 6 è un anno importante per gli studenti, in quanto consolidano le capacità sviluppate nel corso del
PYP. Avranno la possibilità di usare queste abilità e dimostrare gli attributi del profilo dello studente e della
comunità scolastica tramite la Exhibition del maggio 2015. Questa sostituisce una delle usuali unità di
indagine, e rappresenta l’opportunità per gli studenti di indagare un’area che considerano significativa. Gli
studenti si impegnano a scrivere la loro idea centrale e le linee di indagine, con la guida di un insegnante, e
conducono ricerca indipendentemente. Il coinvolgimento di genitori e di altri membri dello staff scolastico è
significativo. Le indagini culminano nella Exhibition, tramite la quale gli studenti condividono quanto scoperto
con tutta la comunità scolastica.
Ci si aspetta che nel corso dell’anno gli studenti siano sempre più indipendenti nelle loro indagini, sempre col
supporto degli educatori scolastici. Il Grade 6 è inoltre un anno di transizione, dato che gli studenti
passeranno dal PYP al MYP, e lavoreremo con impegno per supportare gli studenti e prepararli per tale
cambiamento.
Anche in Grade 6 gli studenti hanno un insegnante di classe, Miss Thomson, e continuano a frequentare
particolari sessioni con singoli insegnanti di una determinata materia. L’insegnante di classe ha la principale
responsabilità per lo sviluppo della comprensione e delle competenze matematiche e di lingua inglese.
Tuttavia tutti gli insegnanti della IS Modena sono visti come insegnanti di lingua, e quindi si assumono tutti la
responsabilità di aiutare a sviluppare il linguaggio degli studenti. Di seguito una lista degli insegnanti.
Materia
Italiano Madrelingua
Italiano come lingua aggiuntiva
Musica
Educazione Fisica
Insegnante
Miss Forti
Miss Pedrazzi
Miss Chesterman
Mr Cattermole
Unità di Indagine 2015-2016
(Vi preghiamo di notare che questo non è l’ordine in cui verranno svolte le unità)
Grade 5 & 6
WHO WE ARE
(CHI SIAMO)
WHERE WE ARE IN
PLACE AND TIME
(DOVE SIAMO,
NELLO SPAZIO E NEL
TEMPO)
Idea Centrale:
l’identità personale
influenza come
percepiamo noi stessi e
gli altri
Idea Centrale: le
migrazioni umane sono
una risposta a sfide,
rischi e opportunità
HOW WE EXPRESS
OURSELVES
(COME CI
ESPRIMIAMO)
LA MOSTRA
Indagine su:
Indagine su:
 Aspetti dell’identità
 Fattori che
influenzano la
nostra identità
 Come percepiamo
noi stessi e gli altri
Concetti chiave:
connessione,
prospettiva,
responsabilità
Concetti correlati:
identità, cognizione di
sè, stereotipizzazione,
pregiudizio
Aree di materia:
PSPE, Studi sociali



HOW THE WORLD
WORKS
(COME FUNZIONA IL
MONDO)
Idea Centrale:
i nostri corpi sono fatti
di complessi sistemi
interdipendenti
Indagine su:
 I diversi sistemi del
corpo umano
 Come funzionano i
sistemi
 L’intedipendenza dei
sistemi nel corpo
umano
La ragioni per cui le
persone migrano
Migrazione nel
corso della storia
Effetto delle
migrazioni sulle
comunità, culture e
individui
Concetti chiave:
forma, funzione,
connessione
Concetti chiave:
causalità,
cambiamento,
connessione
Concetti correlati:
sistemi,
interdipendenza,
biologia
Concetti correlati:
popolazione,
stanzialità, migrazione
Aree di materia:
Scienze
Aree di materia: Studi
Sociali, PSPE
HOW WE ORGANISE
OURSELVES
(COME CI
ORGANIZZIAMO)
Idea Centrale: I
governi possono
promuovere o negare
eque opportunità e
giustizia sociale
SHARING THE
PLANET
(CONDIVIDERE IL
PIANETA)
Idea Centrale:
la consapevolezza
ambientale può
produrre cambiamenti
nelle pratiche delle
persone.
Indagine su:



Tipi di governo
Principi dei diritti
umani e giustizia
sociale
L’impatto delle
decisioni del
governo sulle
persone
Concetti chiave:
responsabilità,
connessione, funzione
Concetti correlati:
uguaglianza, governo,
giustizia, diritti umani,
libertà, potere, autorità,
legislazione, verità
Aree di materia: Studi
Sociali, PSPE
Indagine su:
 Come il
comportamento
delle persone
influisce
sull’ambiente
 Questioni ambientali
 Regolazioni
ambientali in vigore
 Risorse sostenibili
Concetti chiave:
cambiamento,
responsabilità,
riflessione
Concetti correlati:
sostenibilità,
conseguenze, impatto,
azione, conservazione,
consumo
Aree di materia:
Scienze, Studi Sociali,
Matematica
2
L’ INTERNATIONAL BACCALAUREATE – VISIONE D’INSIEME
L’ International School of Modena è una International Baccalaureate World School autorizzata ad offrire il
Programma Primary Years (PYP).
Il PYP è un programma di educazione internazionale finalizzato ad aiutare gli studenti a sviluppare quelle
conoscenze, comprensioni, attitudini e abilità necessarie per partecipare attivamente e responsabilmente in
un mondo in continuo cambiamento. Il PYP è pensato per studenti dai 3 ai 12 anni, e lavora per sviluppare il
bambino nella sua interezza: il suo scopo è fornire ad ogni giovane studente una passione per
l’apprendimento che prosegua per tutta la vita. Alla base del PYP c’è una forte enfasi sull’apprendimento
fondato sull’indagine.
Al centro della nostra filosofia scolastica c’è un impegno all’indagine come base pedagogica per tutto
l’insegnamento e l’apprendimento. L’indagine è quel processo tramite il quale ogni studente procede dal suo
livello di comprensione del momento ad uno più profondo. Crediamo che tutti gli studenti contribuiscano con
le proprie conoscenze precedenti all’apprendimento, e che le approfondiscano e ne creino di nuove tramite
le esperienze di apprendimento dentro e fuori dalla scuola. Riteniamo che non tutti gli studenti proseguano
alla stessa velocità e che abbiano diversi approcci all’apprendimento.
Il PYP offre un approccio comprensivo all’insegnamento e all’apprendimento. Si tratta di un programma
multisfacettato che abbiamo adottato con entusiasmo alla International School of Modena.
Il Profilo dello Studente
Alla base di tutti i programmi IB c’è il profilo dello studente. Scegliendo di unirsi alla nostra scuola, tutti i
membri della comunità della IS Modena, gli studenti, lo staff ed i genitori si sforzano di sviluppare i seguenti
attributi:
Inquirers Sviluppiamo la nostra curiosità,
acquistando le competenze necessarie per
condurre ricerche in autonomia. Sappiamo come
imparare indipendentemente e insieme agli altri, e
lo facciamo con entusiasmo, conservando per tutta
la vita il nostro amore per l’apprendimento.
Open-minded Apprezziamo, e sappiamo valutare
criticamente, le nostre culture e storie personali,
ma anche i valori e le tradizioni altrui. Ricerchiamo
e diamo importanza ai punti di vista degli altri, per
poter crescere grazie alle nostre esperienze.
Caring Dimostriamo empatia, compassione e
rispetto. Siamo predisposti all’impegno sociale, e a
fare positivamente la differenza nelle vite degli altri
e nel mondo che ci circonda.
Knowledgeable Sviluppiamo ed utilizziamo la
comprensione concettuale, esplorando le nostre
conoscenze in una gamma di discipline diverse. Ci
interessiamo a problemi ed idee di portata locale e
globale.
Risk-takers Approcciamo ciò che non conosciamo
con previdenza e determinazione: lavoriamo
indipendentemente e cooperando con gli altri per
esplorare nuove idee e strategie innovative. Siamo
pieni di risorse e flessibili nell’affrontare sfide e
cambiamenti.
Thinkers Facciamo uso della nostra capacità di
pensare in maniera critica e creativa, per
analizzare problemi complessi ed agire di
conseguenza. Prendiamo l’iniziativa nell’effettuare
decisioni ragionevoli ed etiche.
Balanced
Capiamo l’importanza di mantenere l’ equilibrio tra i
diversi aspetti della nostra vita – intellettuale, fisico,
spirituale ed emotivo – per raggiungere il nostro
benessere e quello altrui. Riconosciamo la nostra
interdipendenza con gli altri e col mondo in cui
viviamo.
Communicators Ci esprimiamo con sicurezza e
creatività in più di una lingua e tramite diverse
modalità
di
comunicazione.
Collaboriamo
efficacemente, ascoltando con attenzione i punti di
vista altrui.
Principled Agiamo con integrità ed onestà,
esercitando un forte senso di equità e giustizia,
rispettando sempre la dignità ed i diritti degli altri.
Ci assumiamo la responsabilità delle nostre azioni
e delle loro conseguenze.
Reflective Consideriamo con cura il mondo e le
nostre idee ed esperienze. Lavoriamo per capire i
nostri punti di forza e le nostre debolezze, per
sostenere il nostro apprendimento e lo sviluppo
personale.
© International Baccalaureate Organization 2013
3
Gli elementi essenziali del PYP
Il curriculum scritto PYP ha cinque elementi essenziali che risuonano in tutto il programma.

Conoscenza - Il contenuto significativo e rilevante che desideriamo venga esplorato e compreso dagli
studenti, tenendo in considerazione esperienze e conoscenze precedentemente acquisite.

Concetti - Idee potenti che hanno rilevanza per la materia in sé ma che altresì la trascendono e che gli
studenti devono esplorare più di una volta per poter sviluppare una conoscenza coerente ed approfondita.
Ci sono otto concetti PYP chiave: forma, funzione, causa, cambiamento, connessione, conseguenza,
responsabilità e prospettiva.

Abilità - Sono le competenze che gli studenti devono dimostrare di possedere per avere successo in un
mondo pieno di sfide e in continuo cambiamento; le abilità possono essere di natura disciplinare o
interdisciplinare. Ci sono cinque gruppi di abilità transdisciplinari: abilità sociali, comunicative, di ricerca, di
autogestione e di pensiero.

Attitudini – Predisposizioni individuali, espressione di valori fondamentali, convinzioni ed impressioni
sull’apprendimento, l’ambiente e le persone. Ci sono dieci attitudini PYP: riconoscenza, impegno, fiducia in
se stessi, cooperazione, creatività, curiosità, empatia, entusiasmo, indipendenza, integrità, rispetto e
tolleranza.

Azione – Dimostrazioni di una conoscenza più approfondita ottenuta grazie ad atteggiamenti e
comportamenti responsabili: è il tradurre in pratica gli altri componenti essenziali.
4
Compiti
I compiti nella Primary School sono pensati:
 Per dare agli studenti la possibilità di preparare materiali o effettuare ricerche per il lavoro che verrà svolto
in classe.
 Per fornire la possibilità di condividere il proprio lavoro con i genitori.
 Per rinforzare abilità, conoscenze, concetti e attitudini insegnate in classe.
 Per incoraggiare gli studenti a sviluppare la capacità di studiare e svolgere i compiti indipendentemente e
responsabilmente.
 Per assicurare che gli studenti possano finire il lavoro di classe quando non hanno lavorato al meglio delle
proprie abilità durante l’orario scolastico.
L’estratto seguente è tratto dalla Guida per i Genitori degli Studenti
Leggere e condividere libri è un’attività di grande importanza in tutte le classi. Ci aspettiamo che gli studenti leggano
(o venga loro letto) regolarmente a casa, anche se non dichiarato esplicitamente tutti i giorni. In aggiunta,
l’insegnante può richiedere ricerche, progetti, temi, riflessioni, esercizi di spelling, esercizi di matematica e via
dicendo indipendenti, a seconda delle necessità dello studente.
Incoraggiamo fortemente le famiglie a discutere regolarmente quanto appreso ogni giorno come parte dei “compiti”.
Incoraggeremo anche tutti gli studenti a riflettere su quanto stanno imparando, e non solo a completare i compiti
solo perché “vanno finiti”.
Di seguito vengono indicate delle stime del tempo che ci aspettiamo che gli studenti dedichino ai compiti. Vi
preghiamo di notare che alcuni compiti sono assegnati giornalmente, mentre altri settimanalmente. Si tratta di linee
di guida, e non di regole ferree. Gli studenti devono tuttavia leggere ogni giorno.
Early Years: Condividere giornalmente libri con i genitori
Grade 1-2: Lettura e 2 compiti precisi alla settimana
Elementary Grade 3-6: 45 minuti al giorno e lettura
Middle Years Grade 7-9: Circa 60 minuti al giorno e lettura. Una tabella con gli orari per i compiti verrà distribuita
all’inizio dell’anno scolastico.
Middle Years Grade 10-11: Circa 90 minuti al giorno e lettura. Approssimativamente 1 ora di compiti per materia.
Incoraggiamo i genitori ad usare il diario casa/scuola per comunicare con appunti e messaggi quotidiani con
l’insegnante. Se vostro figlio, per qualunque motivo, ha avuto dei problemi nel completare i compiti, vi preghiamo di
indicarlo, così che l’insegnante sappia che non si è semplicemente dimenticato di farli. Se vostro figlio ha impiegato
molto di più del tempo previsto per fare i compiti, o il contrario, vi invitiamo ad informare l’insegnante. Infine, i compiti
dovrebbero essere visti come un altro modo di imparare cosa vostro figlio sta facendo a scuola: dovrebbe essere
un’esperienza positiva per voi e per lui. Se i compiti diventano una battaglia, vi preghiamo di parlare con
l’insegnante di classe.
5
Le pagine seguenti indicano come le sei aree delle materie sono essenziali al PYP e come Informatica si
inserisca nel curriculum.
LE ARTI
Le Arti sono un elemento integrale del Primary Year Programme (PYP) dell’IB. Sono un potente mezzo di
comunicazione, tramite il quale gli studenti esplorano e costruiscono il senso di sé, sviluppando comprensione del
mondo che li circonda. Le arti forniscono agli studenti un’ampia gamma di opportunità e strumenti per rispondere
alle proprie esperienze e assumere prospettive storiche, sociali e culturali. Gli studenti vengono stimolati a pensare
ed articolare i propri pensieri in modi nuovi, e tramite vari mezzi espressivi e tecnologie.
Il PYP riconosce che non tutto l’apprendimento possa essere supportato solo tramite il linguaggio, e che le arti
come mezzo di indagine forniscano anche opportunità di apprendimento, comunicazione ed espressione. Imparare
a proposito delle arti e tramite le stesse è fondamentale allo sviluppo di tutto il bambino, e promuove creatività,
pensiero critico, abilità nel risolvere i problemi ed interazioni sociali.
Nel PYP, le arti sono identificate come danza, teatro, musica ed arti visive. La struttura seguita dagli studenti nel
curriculum PYP si divide in due filoni: Reazione e Creazione.
Nei Grade 5 e 6, gli studenti:
Danza
Reazione:



Creazione:
Teatro
Reazione:
Creazione:





Improvviseranno per creare vari movimenti per scopi specifici
Prepareranno coreografie per esprimere e comunicare un’idea, sentimento, esperienza,
relazione o racconto.
Creeranno e si esibiranno in diversi generi di danza
Mostreranno sicurezza fisica nell’uso del proprio corpo
Integreranno le riflessioni altrui nel processo creativo, quando effettueranno valutazioni




Esploreranno il ruolo del teatro nella comunicazione di idee in culture e società
Cominceranno a capire il ruolo e la rilevanza del teatro nella loro società
Rifletteranno sulle varie forme teatrali
Useranno risposte al teatro per adattare e migliorare il proprio lavoro

Useranno diverse strategie e tecniche teatrali per creare copioni, caratterizzazioni e contesti
informati
Lavoreranno per sviluppare le idee gli uni degli altri durante il processo creativo
Creeranno e si esibiranno in opere teatrali in sequenza, esplorando argomenti particolari
Mostreranno consapevolezza del pubblico e adatteranno la propria performance di
conseguenza
Considereranno il consiglio ed i commenti altrui una parte essenziale del processo creativo
Esploreranno la scrittura per esibizione





Musica
Reazione:
Investigheranno le forme di ballo e come comunicano elementi artistici, rituali o sociali,
credo o valori
Cominceranno a riconoscere il ruolo e la rilevanza della danza nella loro stessa società
Esploreranno come il significato dei movimenti può cambiare in vari contesti culturali e
storici




Canteranno canzoni di varie culture, in unisono e in due e tre gruppi
Saranno consapevoli del ruolo e della rilevanza della musica in diverse culture, compresa
la propria
Esploreranno la prospettiva storica e/o culturale delle composizioni musicali
Valuteranno le esibizioni e composizioni proprie ed altrui, apportando modifiche
appropriate
6
Creazione:
Arti Visive
Reazione:
Creazione:






Creeranno musica che sarà continuamente raffinata dopo essere stata condivisa con altri
Esploreranno varie forme musicali
Creeranno composizioni concentrandosi su forma, struttura e stile
Creeranno e presenteranno esibizioni musicali innovative
Incorporeranno altre arti ed altre risorse disponibili nella loro espressione creativa
Leggeranno e scriveranno musica usando modi di annotazione tradizionali e non, come la
notazione grafica




Esploreranno le prospettive culturali e storiche di un’opera
Capiranno il ruolo delle arti visive nella società
Rifletteranno sui fattori che influenzano le reazioni personali ad un’opera d’arte
Criticheranno e giudicheranno in maniera informata le opere



Diventeranno sempre più indipendenti nel processo creativo
Selezioneranno, ricercheranno e svilupperanno un’idea o un tema per un’opera
Sceglieranno materiali appropriati al compito e incrementeranno abilità ed esperienze
precedenti
Modificheranno e affineranno il proprio lavoro in risposta a critiche costruttive
Svilupperanno consapevolezza delle preferenze personali


7
TECNOLOGIE DELL’INFORMATICA (IT) E DELLA COMUNICAZIONE
Gli studenti della IS Modena sono immersi in un ricco ambiente culturale che valorizza l’indagine e l’apprendimento
tramite l’esplorazione in un ambiente collaborativo. Diamo loro numerose opportunità di ricercare, condividere e
presentare le proprie conoscenze e scoperte. Così facendo, i nostri studenti costruiscono attivamente le loro
conoscenze e diventano progettatori e presentatori della propria competenza e comprensione.
Riteniamo che l’uso della tecnologia e della biblioteca debbano supportare la filosofia e gli scopi curriculari della
scuola. Per questo motivo, l’uso della tecnologia e della comunicazione sono una parte integrale
dell’apprendimento degli studenti, che li aiuta ad acquisire quelle abilità che li prepareranno per il futuro.
Crediamo che le Tecnologie dell’Informatica e della Comunicazione costituiscano il veicolo perfetto per raccogliere
e comunicare informazioni, conducendo così alla costruzione di significati e conoscenza. Permettono ai bambini di
investigare e manipolare informazioni, e mostrano le relazioni tra concetti ed idee. Gli studenti dialogano,
condividono e lavorano per scopi comuni. Le competenze che guadagno durante le sessioni regolari in Biblioteca e
nella Suite di Informatica vengono poi approfondite nelle esperienze di classe e usando gli iPad. Questo permette
agli studenti di diventare sempre più indipendenti quanto più sviluppano la propria comprensione.
Le seguenti sei abilità informatiche sono importanti per tutti gli studenti: investigare, creare, comunicare,
collaborare, organizzare e diventare cittadini digitali responsabili. Ogni abilità è transdisciplinare, e supporterà
l’apprendimento sia nel programma transdisciplinare di indagine che nelle materie.
Investigare
Investigare consiste nel condurre indagini precise o ricerche, per testare comprensioni già esistenti, scoprire nuove
informazioni e creare nuove comprensioni. Tramite le indagini, gli studenti valutano criticamente una varietà di fonti,
trovando connessioni e sintetizzando le proprie scoperte per applicare tali conoscenze in contesti di vita reale.
Creare
La Creazione è quel processo tramite il quale viene fornita agli studenti l’opportunità di innovare e testare confini.
Gli studenti costruiscono significati, applicando pensieri critici ed idee originali a situazioni del mondo reale, e
condividono conoscenze tramite l’espressione di sé, l’individuazione e la soluzione di problemi e commenti
significativi agli altri.
Comunicazione
La comunicazione è lo scambio di informazioni con diversi spettatori, usando una gamma di supporti e formati.
Comunicatori effettivi contribuiscono alla comprensione tra culture, effettuano scelte informate quando devono
decidere gli strumenti per articolare i significati e forniscono agli altri commenti rilevanti e significativi.
Collaborazione
La collaborazione è il processo tramite il quale gli studenti validano e negoziano idee, e raggiungono una maggiore
comprensione ed una prospettiva globale. Viene conferita autorità agli studenti tramite strumenti digitali, media ed
ambienti di apprendimento, e tramite la partecipazione attiva nella creazione e nella condivisione della conoscenza.
Organizzazione
L’organizzazione è la capacità di strutturare o mettere in ordine elementi connessi. Gli studenti comprendono che il
sistema informatico può essere utilizzato per informare, adattare, gestire e risolvere problemi durante i loro processi
creativi, comunicativi, collaborativi e investigativi. Gli studenti fanno connessioni, trasferiscono competenze preesistenti ed esplorano indipendentemente nuove tecnologie.
Diventare cittadini digitali responsabili
Diventare un cittadino digitale responsabile implica l’uso dell’informatica per effettuare scelte informate ed etiche,
agendo con integrità ed onestà. In un mondo digitale connesso a livello globale, gli studenti sono autorizzati ad
essere responsabili delle proprie azioni, dando importanza ai diritti altrui e mettendo in pratica comportamenti sicuri
e legali. Si insegna agli studenti ad essere accademicamente onesti nel corso delle ricerche, in accordo con la
Polizza di Onestà Accademica della nostra scuola.
8
LINGUA – Inglese e Italiano
Il linguaggio è fondamentale all’apprendimento, e permea il nostro intero curriculum. Per questo motivo tutti gli
insegnanti sono visti come insegnanti di lingua, e la lingua è insegnata in tutte le materie. Imparando un linguaggio,
ed imparando allo stesso tempo a proposito e tramite esso, promuoviamo l’apprezzamento per la ricchezza del
linguaggio e l’amore per la letteratura. Il PYP ha identificato tre filoni comunicativi principali
 Comunicazione Orale:
Parlare ed Ascoltare
 Comunicazione Scritta:
Leggere e Scrivere
 Comunicazione Visiva:
Vedere e Presentare
Nonostante i filoni del linguaggio vengano insegnati e studiati contemporaneamente, le competenze specifiche
necessarie ad a acquisire un inglese fluente vengono insegnate specificatamente per assicurare che gli studenti
diventino oratori, lettori e scrittori di inglese sicuri e fluenti.
Comunicazione orale: ascoltare e parlare
Ascoltare e parlare sono processi naturali dello sviluppo in cui gli infanti ed i bambini piccoli sono immersi fin dalle
prime esperienze. Quasi tutti i bambini arrivano a scuola con una padronanza notevole della propria madrelingua.
Tuttavia, le aspettative e gli approcci allo sviluppo della lingua a scuola sono spesso molto diversi dall’ambiente di
apprendimento che il bambino ha sperimentato in precedenza. Nella transizione da casa a scuola, o da una scuola
ad un’altra, è importante comprendere il profilo linguistico dell’ individuo e basarsi sull’apprendimento precedente
con modalità positive e produttive.
Gli studenti:
 Avranno l’opportunità di parlare di un’ampia gamma di argomenti, usando il linguaggio con sempre
maggiore accuratezza, dettagli ed ampio vocabolario
 Dimostreranno un’attitudine aperta quando ascolteranno le prospettive altrui
 Useranno il dialogo con crescente responsabilità, partecipando appropriatamente alle discussioni in gruppi
sia grandi che piccoli
 Cominceranno ad usare parafrasi e a riassumere
 Useranno un linguaggio sempre più complesso in maniera sicura e creativa
 Impareranno ad organizzare pensieri e sentimenti prima di parlare
 Capiranno che il linguaggio orale è un medium sia per l’apprendimento che per piacere personale
 Avranno l’opportunità di partecipare ad attività teatrali
 Avranno la possibilità di ascoltare altri parlanti esterni alla classe o tramite diversi media
Comunicazione scritta
Lettura
Leggere rappresenta un processo di sviluppo che implica la costruzione di significati a partire da un testo. Il
processo è interattivo e coinvolge il motivo per cui il lettore sta leggendo, la sua conoscenza ed esperienza
precedente ed il testo stesso. Comincia quando i giovani studenti realizzano che il testo stampato veicola significati
e cercano di capire il senso dei segni sulla pagina.
I bambini imparano a leggere tramite la lettura. Per sviluppare abitudini durature di lettura, gli studenti devono avere
lunghi periodi di tempo per leggere per piacere, interesse ed informazione, facendo esperienza di un’ampia gamma
di testi di narrativa e non. In quanto studenti, si impegnano in testi interessanti e invitanti, appropriati alle loro
esperienze e fasi evolutive; acquistano le capacità, strategie e comprensioni concettuali necessarie a diventare
lettori competenti, motivati e indipendenti.
Nel Grade 6 l’ambiente di classe educa una comunità di lettori, promuove il piacere della lettura ed incoraggia gli
studenti a diventare sicuri nella selezione dei propri materiali di lettura.
L’insegnante legge e condivide una varietà di testi, sia di finzione che informativi, con gli studenti, dimostrando
modi in cui rispondere ai testi, attingendo ad informazioni esplicite nel testo al fine di comprenderlo.
Gli studenti visitano la Biblioteca settimanalmente, e li si incoraggia a scegliere libri stimolanti ed interessanti. In
Grade 6, ci si aspetta che gli studenti leggano indipendentemente, e ciò fa parte dei loro compiti quotidiani. Sono
incoraggiati a leggere sia nella loro madrelingua che in inglese.
9
In classe, gli studenti prendono parte a Circoli Letterari, nei quali hanno la responsabilità di leggere un numero di
testi concordato a casa, e poi condividere quanto hanno letto ed imparato col circolo, a scuola. Si incoraggiano gli
studenti ad analizzare testi e a sviluppare una comprensione di come possano essere interpretati in modi diversi.
Gli studenti continuano a sviluppare convenzioni e strategie di lettura:
 Vocabolario “a vista” (parole riconosciute automaticamente)
Gli studenti costruiscono un vocabolario di parole specifiche di una certa materia e parole meno comuni
 Conoscenza delle parole
Gli studenti esaminano famiglie di parole e come funzionano parole e parti delle stesse
 Strategie di comprensioni
Si insegna agli studenti come interpretare il testo usando strategie, come connettere, comparare, predire, porsi
delle domande
 Identificazione di informazioni
Si insegna agli studenti come localizzare, selezionare e valutare le informazioni nel testo. Gli studenti imparano
a leggere le informazioni, identificando i punti principali.
Scrittura
La scrittura è uno dei modi in cui esprimiamo noi stessi. E’ un atto personale che cresce e si sviluppa insieme
all’individuo.
Dai primi segni e linee dei giovani studenti alle espressioni degli scrittori maturi, la scrittura ci permette di
organizzare e comunicare pensieri, idee ed informazioni in maniera visibile e tangibile. Scrivere riguarda
principalmente la comunicazione di significati ed intenzioni. Quando si incoraggiano i bambini ad esprimere se
stessi e rivelare la propria “voce”, la scrittura rappresenta un’espressione genuina dell’individuo. La qualità
dell’espressione si basa sull’autenticità del messaggio e sul desiderio di comunicare. Se lo scrittore ha condiviso il
proprio messaggio in una maniera tale per cui gli altri possono apprezzarlo, l’intenzione dello scrittore è stata
raggiunta. Col tempo, la scrittura porta allo sviluppo di una varietà di strutture, strategie e tecniche letterarie
(spelling, grammatica, trama, punteggiatura, voce) e queste vengono applicate con competenze ed efficacia
sempre maggiori. Tuttavia l’abilità dello scrittore di comunicare le proprie intenzioni e condividere significati ha la
precedenza sull’accuratezza e l’applicazione delle abilità. Accuratezza ed abilità nascono dal processo di
produzione di comunicazioni significative. I bambini imparano a scrivere tramite la scrittura. Acquisire una serie di
abilità isolate non li trasformerà in scrittori: solo il processo di condivisione delle proprie idee in forma scritta
sviluppa, applica e raffina tali abilità, portando a comunicazioni scritte sempre più efficaci.
Gli studenti hanno un’opportunità di scrittura nel corso dell’anno per:








Descrivere
Include scrivere relazioni, pagine di contenuto, bibliografie, etichette, indici, glossari, note di copertina,
menù, descrizioni,
Intrattenere
Include scrivere un racconto, una poesia, le parole di una canzone, una battuta, una fiaba, una favola
Spiegare
Includere scrivere una spiegazione, regole, tabelle con orari, lamentele, memo, diari, polizze
Indagare
Include scrivere ed eseguire un sondaggio, un questionario, un’intervista
Istruire
Include scrivere una serie di indicazioni, un manuale, un esperimento, una ricevuta, una ricetta, una lista,
un progetto.
Persuadere
Includere scrivere un’esposizione, un titolo, un’ applicazione lavorativa, un editoriale, uno slogan.
Esporre
Include scrivere un’autobiografia, una recensione, un registro, il verbale di un incontro, riportare qualcosa,
scrivere un diario
Socializzare
Include scrivere un invito, una nota, delle scuse, un saluto, un messaggio.
Si insegnano agli studenti le convenzioni e le abilità di scrittura.
Gli studenti imparano:
 A scrivere una gamma di forme testuali per vari tipi di pubblico con sicurezza e indipendentemente
 Ad organizzare la propria scrittura in maniera appropriata in accordo con le forme di testo, usando paragrafi
e altri elementi organizzativi
 Strategie di spelling, elementi ripetuti nello spelling e regole
10





Ad usare un dizionario per controllare se lo spelling è corretto, il significato e come imparare le famiglie di
parole e le radici
La corretta grammatica e costruzione di frasi
Ad espandere il vocabolario, raccogliendo parole delle unità di indagine o la lettura e l’uso di prefissi e
suffissi
Ad usare un dizionario dei sinonimi in maniera effettiva per ampliare il vocabolario
Ad usare correttamente la punteggiatura
Vocabolario
Gli studenti:
 Identificheranno le radici delle parole e le loro derivazioni per estendere il proprio vocabolario
 Useranno un dizionario dei sinonimi per ampliare il vocabolario
 Raccoglieranno parole nuove dalle letture ed unità di indagine
 Investigheranno i contrari e come crearli usando prefissi
 Osserveranno parole di uso quotidiano in inglese provenienti da altre lingue
 Rafforzeranno la capacità di usare il dizionario
Consapevolezza grammaticale
Gli studenti:
 Osserveranno le diverse parti del discorso (sostantivi, verbi, pronomi e pronomi possessivi)
 Si assicureranno della consistenza nell’uso dei tempi verbali
 Rileggeranno quanto da loro scritto per sviluppare abilità di revisione e correzione
 Distingueranno tra discorso diretto e indiretto
 Investigheranno l’uso delle preposizioni e come si usano nelle frasi
 Osserveranno i diversi modi in cui si possono unire frasi, ad esempio congiunzioni, pronomi relativi e
avverbi
Calligrafia
Gli studenti continueranno ad esercitarsi nella scrittura, assicurandosi di mantenere consistenza nelle dimensioni e
proporzioni delle lettere, e spaziando tra lettere e parole.
Comunicazione visiva: vedere e presentare
Vedere e presentare sono processi fondamentali di grande significato e potere storico e universale. Il processo
ricettivo (“vedere”) e quello espressivo (“presentare”) sono connessi e permettono una crescita reciproca di
comprensione: ciascun processo ha significato solo in relazione all’altro. E’ importante fornire un programma
bilanciato, che offra agli studenti la possibilità di sperimentare sia la visione che la presentazione. Questi processi
implicano l’interpretazione, l’uso e la costruzione visuale e multimediale in una varietà di situazioni e per una
gamma di scopi e pubblico. Permettono agli studenti di capire come ogni immagine e linguaggio interagiscano per
comunicare idee, valori e credenze. I testi visuali possono essere cartacei, elettronici o dal vivo, forme osservabili di
comunicazione costruite coscientemente per veicolare messaggi e coinvolgere immediatamente gli spettatori,
permettendo loro di accedere istantaneamente ai dati. Esempi di testi virtuali sono: pubblicità, brochures, giochi e
programmi per computer, siti web, film, poster, segnali, loghi, bandiere, mappe, tabelle, grafici, diagrammi,
illustrazioni, schemi grafici, cartoni e fumetti. Imparare ad interpretare questi dati, e capire ed usare diversi media,
sono competenze indispensabili.
Acquisire competenze connesse alle tecnologie informatiche e comunicative (ICT) e testi visivi è importante, data la
loro influenza persuasiva nella società. E’ fondamentale imparare come le immagini influenzino il significato e
producano associazioni potenti che modellano il modo in cui pensiamo e sentiamo. Opportunità che invitano gli
studenti ad esplorare la funzione e la costruzione di immagini facilitano il processo di analisi critica di una gamma di
testi visuali. Imparare a capire ed usare diversi testi visuali espande le fonti di informazione e le capacità espressive
degli studenti.
INGLESE COME LINGUA AGGIUNTIVA
Il programma di Inglese come lingua aggiuntiva (English as an Additional Language - EAL) è pensato per aiutare
studenti e famiglie ad avere una transizione tranquilla nella nostra scuola. La si ottiene in vari modi, a seconda
dell’abilità del bambino nella lingua inglese. Miriamo a permettere agli studenti della lingua inglese di partecipare
pienamente agli aspetti sociali ed accademici della nostra scuola. Solitamente, gli studenti principianti di inglese
lavoreranno molto frequentemente con gli insegnanti EAL nei primi mesi a scuola. Questo permette di creare delle
basi, dipendenti dal livello di comprensione del bambino. Con il miglioramento del linguaggio orale e i primi
progressi visibili, gli studenti si integreranno maggiormente nelle loro classi regolari, e l’insegnante EAL lavorerà in
aula per supportarne le capacità di lettura e scrittura. Il nostro scopo è che gli studenti si sentano a proprio agio il
prima possibile nel nuovo ambiente. Per farlo, utilizziamo varie strategie di apprendimento linguistiche che si
rivolgono a diversi stili di apprendimento.
11
ITALIANO
Nonostante l’inglese sia il linguaggio dell’istruzione alla IS Modena, gli studenti continuano ad imparare o ad
intraprendere lo studio dell’italiano. Il programma fornisce ai bambini la possibilità di imparare ed usare il lingua del
paese in cui si trovano.
Gli studenti che non conoscono l’italiano sviluppano gradualmente la propria fluidità, che li condurrà infine ad un
interesse e ad una capacità di imparare nuove lingue che dureranno tutta la vita. Gli studenti che hanno l’italiano
come madrelingua continuano a svilupparlo, insieme agli altri parlanti fluenti di italiano. Quando possibile,
l’approccio all’insegnamento della lingua sarà connesso alle unità di indagine e ad insegnamenti singoli. Se
possibile, si seguirà un approccio culturale all’apprendimento della lingua, per aiutare a promuovere comprensione
ed apprezzamento degli altri.
ITALIANO GRADE 6
5 lezioni per settimana
CONTENUTI E OBIETTIVI DEL PROGRAMMA DI ITALIANO
Dove possibile l'Italiano viene insegnato attraverso contesti autentici e rilevanti collegati con le units of inquiry.
Ascoltare e parlare :
- Prestare attenzione a messaggi provenienti da diverse fonti in varie situazioni comunicative
- Riconoscere e considerare punti di vista diversi
- Ascoltare una comunicazione rilevandone le informazioni essenziali e quelle marginali, in rapporto a uno
scopo definito
- Interazioni tra testo e contesto
- I registri linguistici negli scambi comunicativi
- Alcune forme comuni di discorso parlato dialogico: l’interrogazione, il dialogo, la conversazione, il dibattito,
la discussione.
- Elaborare resoconti di esperienze collettive della classe.
- Utilizzare le strategie essenziali dell’ascolto finalizzato e dell’ascolto attivo;
- Mettere in atto processi di controllo durante l’ascolto (rendersi conto di non aver capito, riconoscere una
difficoltà);
- Modalità per prendere appunti mentre si ascolta
- Dedurre il significato di parole sconosciute dal contesto
- Usare registri linguistici diversi in relazione con il contesto
- Organizzare un breve discorso orale utilizzando scalette mentali o scritte
Leggere :
- Leggere varietà di forme testuali relative ai differenti generi letterari
- Riconoscere le caratteristiche strutturali , le sequenze, le informazioni principali e secondarie, i personaggi,
il tempo, il luogo in testi narrativi, espositivi, descrittivi, informativi, regolativi
- Testi multimediali
- Relazioni di significato fra parole in rapporto alla varietà linguistica: lingua nazionale, dialetto e lingua
inglese, scritto e orale, informale e formale
- Leggere testi e libri vicini ai propri interessi e alle proprie esperienze
- Esercizi di comprensione di testi letti
- Esercizi sui significati delle parole nei vari contesti
- Riassunti di testi orali e sintesi dei libri letti
- Analisi, manipolazione, rielaborazione di testi poetici
- Consultare, estrapolare dati e parti specifiche da testi legati a temi di interesse scolastico e/o a progetti di
studio e di ricerca (dizionari, enciclopedie, atlanti geo-storici, testi multimediali)
- Memorizzare dati e informazioni dai vari testi per l’esposizione orale e per la recitazione.
Scrivere :
- Scrivere in modo ortograficamente corretto
- Scrivere in modo sintatticamente corretto
- Scrivere con adeguato uso della punteggiatura
- Comporre un testo adottando un lessico vario e appropriato
- Applicare la propria creatività rielaborando e componendo testi in versi, secondo tecniche elaborative
appropriate
12
-
Applicare la propria creatività rielaborando e componendo testi in prosa, secondo tecniche elaborative
pertinenti
Sintetizzare vari tipi di testo, applicando tecniche diverse
Scrivere un testo narrativo seguendo la traccia preventivamente elaborata
Scrivere un resoconto, rispettando le caratteristiche proprie di tale forma testuale
Comporre la recensione di un libro letto
Utilizzare semplici strategie di autocorrezione
Pianificare semplici testi scritti distinguendo le idee essenziali dalle superflue e scegliendo le idee in base a
destinatario e scopo
Produrre testi descrittivi, narrativi, informativi e regolativi
Produrre testi scritti coesi e coerenti per raccontare esperienze personali o altrui (autobiografia, biografia,
racconto...)
Esporre argomenti noti (relazione, sintesi...)
Esprimere opinioni e stati d’animo in forme adeguate allo scopo e al destinatario
Utilizzare le nuove tecnologie per arricchire e pubblicare gli scritti
Realizzare cartelloni che siano di riferimento e di aiuto a ricordare gli argomenti svolti.
Riflettere sulla Lingua:
- Riconoscere e applicare gli accordi morfologici di genere, numero e persona
- Riflettere sul funzionamento della Lingua Italiana e conoscere le parti del discorso e le categorie
grammaticali
- Riconoscere il soggetto, il predicato e i principali complementi in analisi logica
- Esercizi di riconoscimento delle varie parti del discorso all’interno di frasi e testi con esercizi di analisi
grammaticale e logica
- Ampliare il proprio patrimonio lessicale;
- Capire che la lingua italiana è un sistema in evoluzione continua attraverso il tempo.
- Usare e distinguere i modi, i tempi e le forme verbali
- Riflettere sulle diverse funzioni dei segni di punteggiatura
- Esercizi sul passaggio dal discorso diretto a quello indiretto e viceversa.
13
ITALIANO COME LINGUA AGGIUNTIVA
5 lezioni alla settimana
Viene posta enfasi sugli elementi essenziali della lingua parlata, per permettere agli studenti che ora vivono in Italia
di capire e comunicare col mondo che li circonda. Leggere è l’estensione naturale di queste capacità orali, così
come la scrittura, data la natura fonetica del linguaggio.
Vocabolario e grammatica essenziali formano parte del programma. Quando appropriato, verbi regolari ed irregolari
vengono insegnanti nei grade più alti, tenendo sempre in mente che questa competenza permette agli studenti di
parlare un italiano chiaro e corretto.
Per motivare gli studenti e dargli la sicurezza di parlare in una nuova lingua, e per aumentarne il vocabolario, varie
attività (giochi, disegni, role-play, canzoni, poesie, racconti di storie, progetti, ecc.) formano una grande parte del
programma (connesso al Programma Primary Years) e permettono agli studenti di avere un ruolo attivo, invece che
passivo, in classe.
Grade 6 Scopi ed Obiettivi:
Capacità di ascolto e dialogo:




Ascoltare e capire le istruzioni date dall’insegnante
Guardare un film/cartone e riuscire a discuterne
Esprimere sentimenti, condizioni fisiche
Usare parole ed espressioni corrette in descrizioni o conversazioni
Capacità di lettura:




Leggere ad alta voce e con la giusta cadenza
Leggere passaggi e riuscire a rispondere a questionari sugli stessi
Riuscire a riconoscere informazioni di base ed opinioni in un testo
Riuscire a riconoscere diversi tempi verbali
Capacità di scrittura:






Suoni difficili: ripasso generale
Articolo determinativo
Presente dei verbi; are-ere-ire
Scrivere un diario
Scrivere delle riflessioni
Ampliare il vocabolario
14
MATEMATICA
Nel programma IB PYP, la matematica rappresenta un veicolo per supportare l’indagine, fornendo un linguaggio
globale tramite il quale capire il mondo intorno a noi. Si desidera che gli studenti usino competentemente il
linguaggio matematico, anche come mezzo di pensiero, invece che come una serie di fatti ed equazioni da
memorizzare.
Come i bambini imparano la matematica
E’ importante che i bambini acquisiscano una comprensione matematica costruendo i propri significati tramite livelli
sempre crescenti di astrazione, cominciando dall’esplorazione delle proprie esperienze e conoscenze personali.
Inoltre, seguendo la filosofia del PYP, è fondamentale che, dato che va utilizzata in situazioni di vita reale, la
matematica venga insegnata in contesti rilevanti e realistici, e non cercando di impartire direttamente un corpus
fisso di competenze agli studenti. Il modo in cui i bambini imparano la matematica può essere descritto usando le
seguenti fasi.
Constructing meaning (costruire il significato) – Gli studenti sono coinvolti in un processo di apprendimento
attivo basato sulle proprie esperienze e competenze precedenti. Interagire con materiali didattici ed intrattenere
conversazioni con gli altri è fondamentale in questa fase dell’apprendimento della matematica, a tutte le età.
Transferring meaning into symbols (trasferire il significato in simboli) – Una volta che gli studenti hanno
costruito le proprie idee a proposito di un concetto matematico, possono trasferire la propria comprensione in
simboli. Gli viene data la possibilità di descrivere quanto hanno compreso usando sia un proprio metodo di
annotazione che quello convenzionale.
Applying with understanding (applicare quanto compreso) – Gli studenti dimostrano ed agiscono in base alla
propria comprensione tramite una serie di attività pratiche per risolvere problemi e di situazioni realistiche.
La matematica si divide in cinque filoni: gestione di dati, misure, forma e spazio, motivi e funzioni, e numeri.
L’apprendimento della matematica è un processo di sviluppo e le fasi che lo studente attraversa non sono sempre
lineari o connessi alla sua età.
Quando possibile, la matematica viene insegnata nel contesto delle unità di indagine.
Entro la fine del Grade 6 gli studenti avranno avuto la possibilità di lavorare sulle aree seguenti, ma, dato il
diverso percorso educativo di ogni individuo, potrebbero non essere sicuri in tutte.
Numeri Interi e Valore a seconda della posizione

Usare simboli appropriati per mostrare >,<, =

Comparare e ordinare i numeri fino al 1.000.000

Moltiplicare e dividere per 10.000 e mostrare come cambia il valore delle cifre.

Arrotondare numeri a 6 cifre ad un valore assegnato.
Addizione e Sottrazione
 Aggiungere e sottrarre numeri fino a 6 cifre e inclusi i decimali.
 Aggiungere e sottrarre numeri mentalmente, dimostrando una strategia.
 Stimare i totali dei controlli approssimativi sulle risposte esatte.
 Risolvere semplici equazioni con le parentesi.
Moltiplicazione /Divisione
 Dividere per divisori di 2 cifre con o senza resto, usando varie strategie (divisioni brevi ed estese).
 Moltiplicare numeri di 2 cifre per numeri di 2 cifre (ex. 24 x 16) ed applicazioni con numeri più grandi.
 Riconoscere numeri quadrati
15


Risolvere equazioni semplici usando parentesi
Usare il linguaggio della moltiplicazione e della divisioni, ex fattore, multiplo, prodotto, quoziente, numeri primi e
numeri composti.
Stime e Risoluzioni di Problemi
 Selezionare e difendere il metodo più appropriato ed efficace per risolvere un problema: stime mentali,
aritmetica mentale, algoritmi con carta e penna, calcolatrice.
 Usare la stima per determinare una risposta ragionevole prima di risolvere un problema.
 Capacità di convertire un problema di vari passaggi espresso in figure in uno espresso in parole.
Frazioni, Decimali e Percentuali
 Comparare ed ordinare frazioni semplici e numeri misti usando <, >, =.
 Trovare il denominatore comune di 2 o più frazioni.
 Aggiungere e sottrarre frazioni e numeri misti con denominatori non comuni.
 Dimostrare la connessione tra frazioni, decimali e percentuali (ex. metà= 0.5=50%) e usarla per risolvere
problemi.
 Comparare e ordinare decimali.
 Aggiungere e sottrarre decimali a numeri interi.
 Arrotondare numeri al centinaio più vicino e a numeri interi.
 Capacità di modellare moltiplicazioni e divisioni di decimali con riferimento al denaro.
Motivi e Funzioni
 Identificare e usare regole per testare la divisibilità.
 Analizzare motivi ripetuti usando diagrammi a t e grafici di informazioni basati su diagrammi a t.
 Usare macchine di funzioni a più passaggi.
 Rappresentare le regole di un motivo ripetuto usando simboli matematici.
 Predire un numero ignoto in una sequenza usando le regole della sequenza.
Forme
 Usare un compasso per disegnare cerchi.
 Identificare e determinare le relazioni tra radio, diametro e circonferenza.
 Usare simboli che rappresentino linee perpendicolari e parallele.
 Conoscere le proprietà di base di un cerchio: raggio, diametro e circonferenza.
 Risolvere problemi reali che coinvolgono forma ed area.
Angoli
 Dato un angolo, calcolare l’angolo complementare e supplementare.
 Investigare e dimostrare le caratteristiche di un triangolo (ex. la somma degli angoli di un triangolo è di 180°).
 Misurare e disegnare angoli acuti, ottusi e retti al grado più vicino usando un goniometro.
Coordinate
 Leggere e tracciare coordinate in tutti e quattro i quadranti.
Misure Standard
 Interpretare la reale distanza un modello in scala, ad esempio quando si legge una mappa.
 Disegnare una forma da porre in scala.
 Usare prefissi nel sistema metrico in maniera corretta (ex. milli-)
 Risolvere e creare problemi di vari passaggi in parole usando concetti di misura, temperatura e tempo, e
spiegare le soluzioni.
Area/Perimetro
 Calcolare il perimetro e l’area di triangoli, regole generali, sviluppare formule.
 Applicare la comprensione delle regole di perimetro ed area a poligoni più complessi (scomporre forme
complesse in triangoli, quadrilateri, ecc)
Capacità/Volume
 Investigare la formula del volume.
 Descrivere la relazione tra millilitri e centimetri cubi usando gli stessi contenitori.
16
EDUCAZIONE PERSONALE, SOCIALE E FISICA
PSPE, nell’IB PYP, si preoccupa del benessere dell’individuo, tramite la promozione e lo sviluppo di concetti,
conoscenze, attitudini ed abilità che contribuiscono ad esso. Il benessere è connesso intrinsecamente a tutti gli
aspetti dell’esperienza degli studenti a scuola e al di fuori della stessa. Comprende la salute e lo sviluppo fisico,
emotivo, cognitivo, spirituale e sociale, e contribuisce alla comprensione di se stessi, allo sviluppo ed al
mantenimento delle relazioni con gli altri, ed alla partecipazione ad uno stile di vita attivo e sano.
PSPE è fondamentale all’insegnamento ed all’ apprendimento nel PYP, e si incarna nel profilo dello studente IB
che permea il programma e rappresenta le qualità di studenti dalla predisposizione internazionale e volti ad un
apprendimento continuo. Come tali, miriamo a capire il senso delle nostre vite nel mondo intorno a noi, e lo
facciamo costruendo significati, esplorando concetti e modificando quanto conosciamo.
Lo sviluppo del benessere di uno studente può essere trattato implicitamente ed esplicitamente tramite tutte le aree
del curriculum PYP. Per questo motivi, ogni insegnante ha la responsabilità di supportare lo sviluppo personale,
sociale e fisico di ogni studente, tramite un impegno educativo sia all’interno che all’esterno del programma di
indagine.
L’Educazione Fisica in una scuola PYP dovrebbe essere molto di più che una semplice partecipazione dello
studente a sport e giochi. Il suo scopo è sviluppare una combinazione di abilità trasferibili in altri ambiti, e che
promuovano lo sviluppo fisico, intellettuale, emotivo e sociale; incoraggiare scelte presenti e future che
contribuiscano ad una vita sana nel lungo termine; capire il significato culturale delle attività fisiche per individuo e
comunità. Nel PYP, quindi, ci devono essere specifiche opportunità per l’apprendimento del movimento e tramite
esso in una varietà di contesti.
Nella struttura del curriculum PYP, il PSPE si organizza in tre filoni che interagiscono tra di loro: Identità, Vita
Attiva, Interazioni.
Identità: gli studenti svilupperanno una comprensione dei nostri credo, valori, attitudini, esperienze e sentimenti, e
come questi ci modellino; l’impatto di influenze culturali; il riconoscere punti di forza, limiti e sfide, e la capacità di
superare situazioni di cambiamenti e avversità; come il concetto di sé dello studente e l’autostima ne influenzino
l’approccio all’apprendimento e come interagisce con gli altri.
Vita attiva: Gli studenti svilupperanno la comprensione dei fattori che contribuiscono a sviluppare e mantenere
uno stile di vita equilibrato e sano; l’importanza di fare regolarmente attività fisica; la risposta del corpo all’esercizio;
l’importanza di sviluppare abilità motorie di base; la comprensione e lo sviluppo del potenziale del nostro corpo per
il movimento e l’espressione; l’importanza del nutrimento; la comprensione delle cause e la possibile prevenzione
dei malesseri; la promozione della sicurezza; i diritti e le responsabilità verso noi stessi e verso gli altri di
promuovere il benessere; il compimento di scelte informate e la valutazione delle conseguenze, e
l’intraprendimento di azioni finalizzate ad una vita sana ora ed in futuro.
Ci sono cinque filoni in Educazione Fisica: giochi, composizione di movimenti, forma fisica connessa alla salute,
ricerche personali e sfida avventurosa. Nel corso dei due anni del programma, gli studenti copriranno i seguenti
argomenti.
Nei giochi lo studente:
 Svilupperà coordinazione, manipolazione ed equilibrio, con o senza attrezzi
 Dimostrerà controllo del corpo muovendosi in diverse direzioni a varie velocità
 Diventerò competente nel maneggiare vari impianti e piccoli attrezzi (ex palle, racchette, mazze)
 Seguirà le istruzioni durante giochi modificati
Nelle composizione di movimenti lo studente:
 Concatenerà abilità locomotorie (movimento) e non e raffinerà le risposte ritmiche
 Risponderà appropriatamente ad una varietà di stimoli
 Combinerà passi individuali per creare sequenze di movimento più complesse individualmente e in gruppo
 Comincerà ad usare tecniche di danza di base, per rendere i propri balli più piacevoli
 Si esibirà con sicurezza in brevi balli con passi più complessi
 Si esibirà in movimenti ginnici con sicurezza e competenze crescenti (agilità, flessibilità, forza e
coordinazione)
 Completerà vari movimenti sul pavimento e sugli attrezzi
 Comincerà ad incorporare l’uso di piccoli attrezzi nei movimenti di base
17


Mostrerà consapevolezza delle proprie forze e limiti, e si porrà obiettivi personali
Combinerà abilità ginniche per creare una sequenza di movimenti appropriata al suo livello
Nella forma finisca connessa alla salute lo studente:
 Identificherà gli effetti dell’esercizio sul corpo e comincerà ad utilizzare la terminologia corretta per le parti
del corpo
 Misurerà il proprio livello di forma fisica durante i circuiti di allenamento
 Creerà un programma personale volto a migliorare i livelli individuali di salute e forma fisica
 Capirà che ogni individuo ha diverse capacità e livelli di forma fisica
 Darà valore all’attività fisica, considerandola un aspetto importante della vita quotidiana
 Mostrerà consapevolezza della sicurezza propria ed altrui durante gli esercizi
 Identificherà obiettivi e strategie per migliorare la forma fisica personale
 Guiderà attività di riscaldamento
Nelle ricerche personali lo studente:




Si eserciterà in tecniche specifiche di corsa, salto e lancio
Imparerà ed applicherà le regole degli eventi atletici
Valuterà il proprio sforzo atletico e cercherà di migliorare i risultati
Raccoglierà e registrerà i risultati propri ed altrui
Nella sfida avventurosa lo studente:





Risolverà sfide adattate, individualmente, in coppia o in gruppo
Parteciperà ad attività di gruppo per ottenere uno scopo comune
Comincerà a sviluppare i propri giochi innovativi ed attività connesse
Risolverà problemi collaborando, utilizzando abilità fisiche e di pensiero critico
Concepirà i propri giochi originali con regole appropriate e pensate
Interazioni: gli studenti cominceranno a sviluppare una comprensione di come un individuo interagisce con altre
persone, altri essere viventi e il mondo che lo circonda; comportamenti, diritti e responsabilità degli individui nelle
proprie relazioni con gli altri, altre comunità, società e il mondo intorno a loro; la consapevolezza e la comprensione
delle similitudini e delle differenze; l’apprezzamento dell’ambiente e la comprensione e l’adempimento delle
responsabilità del genere umano come custode della Terra per le future generazioni.
18
SCIENZE
Le Scienze sono un’area di indagine integrata. Il contenuto si articola in quattro filoni principali:
Cose viventi: lo studio delle caratteristiche, dei sistemi e dei comportamenti degli umani e di altri animali, nonché
delle piante; l’interazione e le relazioni tra di esse, e con il proprio ambiente.
Terra e spazio: lo studio del pianeta Terra e la sua posizione nell’universo, ed in particolare la sua relazione col
sole; i sistemi, le caratteristiche distintive e i fenomeni naturali che modellano ed identificano il pianeta; le risorse
finite ed infinite del pianeta.
Materiali e materia: lo studio delle proprietà, dei comportamenti e dell’uso dei materiali, sia naturali che creati
dall’uomo; l’origine dei materiali creati dall’uomo e come vengono manipolati per soddisfare uno scopo.
Forze ed energia: lo studio dell’energia, le sue origini, come si conserva e trasferisce, e il lavoro che può fare; lo
studio delle forze, l’applicazione delle comprensioni scientifiche tramite invenzioni e macchine.
Questi filoni non hanno confini fissi: molte aree si sovrapporranno necessariamente ad altre, anche di altre
discipline, come matematica, ed educazione personale e sociale (personal and social education – PSE). Scienza e
tecnologia offrono agli studenti l’opportunità di impegnarsi in investigazioni scientifiche, facendo osservazioni
accurate, maneggiando strumenti, registrando e comparando dati e formulando spiegazioni usando le proprie
esperienze scientifiche e quelle altrui. Gli studenti acquisiranno esperienza nel testare le proprie ipotesi e le
prospettive degli altri, per sviluppare maggiormente le loro idee.
La Scienza in PYP deve essere vista come un modo di pensare ed un processo che mira a raggiungere un
equilibrio tra la costruzione del significato e l’acquisizione di conoscenza ed abilità.
(Organizzazione International Baccalaureate, 2003)
La componente scientifica del curriculum dà agli studenti la possibilità di:








Osservare con attenzione per raccogliere dati
Usare vari strumenti per misurare accuratamente i dati
Usare un vocabolario scientifico per spiegare le proprie osservazioni ed esperienze
Identificare o generare una domanda o un problema da esplorare
Pianificare e svolgere investigazioni sistematiche
Fare predizioni e testarle
Interpretare e valutare i dati raccolti per arrivare a conclusioni
Considerare modelli scientifici ed applicazioni degli stessi
Tutto l’apprendimento scientifico pianificato si svolge nelle unità di indagine.
Nel Grade 6 gli studenti svilupperanno la comprensione degli argomenti seguenti:






Durante l’adolescenza, il corpo cambia fisicamente, emozionalmente e socialmente.
I materiali sono composti di parti troppo piccole per essere viste senza ingrandirle (materia).
La proprietà dei materiali determina come vengono usati per diverse strutture.
Come e perché i materiali creati dall’uomo vengono manipolati per strutture ed innovazioni.
Ci sono benefici e sfide nel cambiare i materiali per andare incontro alle necessità ed al volere delle
persone.
Le forze sono applicate alle strutture, e questo ne modifica il design.
19
STUDI SOCIALI
Gli studenti esplorano l’esperienza di gruppi culturali con cui si identificano. Tale esplorazione può dare loro un
senso sicuro di chi siano. Gli studenti svilupperanno una comprensione degli altri gruppi e dei modi in cui la cultura
influenzi la percezione dei popoli e le loro risposte ad eventi, problemi e circostanze. Esploreranno come l’influenza
del movimento dei popoli e l’espansione della tecnologia aiutino a spiegare come e perché le culture si adattano e
cambiano.
Gli Studi Sociali danno la possibilità agli studenti di osservare e riflettere sul comportamento umano
realisticamente, oggettivamente e con sensibilità. Mira a guidarli ad una maggiore comprensione di se stessi e degli
altri, e del loro posto in una società sempre più globale.
(Organizzazione International Baccalaureate, 2007)
La componente di studi sociali del curriculum dà agli studenti la possibilità di:







Imparare come chiedere domande rilevanti che possono essere indagate
Comprendere la propria identità e il proprio posto nel mondo
Sviluppare una comprensione degli altri gruppi culturali e l’apprezzamento di altre idee e credo
Ottenere conoscenza della condizione umana tramite l’esplorazione di temi che hanno significato per tutti
gli studenti in tutte le culture
Ottenere una comprensione concettuale tramite la partecipazione ad esperienze educative che
incoraggiano la sensibilità, la creatività e l’iniziativa, conducendo ad un’azione sociale responsabile
Ottenere un senso del tempo e del luogo in relazione alla propria esperienza e a quella degli altri
Ottenere una comprensione del ruolo e della dipendenza del genere umano rispetto al mondo naturale e
artificiale, e imparare ad applicare questa conoscenza in maniera responsabile
Tutto l’apprendimento di studi sociali pianificato si svolge nelle unità di indagine.
In Grade 6 gli studenti svilupperanno le seguenti competenze:











Nel passato, le persone si sono adattate ed hanno alterato l’ambiente per sopravvivere.
Perché materiali diversi vengono usati per costruire strutture.
Costruire strutture può avere effetti positivi e negativi sull’ambiente locale.
Cause ed effetti dei conflitti.
Il risultato dei conflitti può avere delle implicazioni future.
Le persone hanno prospettive diverse, che vanno tenute in considerazione per cercare di prevenire i
conflitti.
I media influenzano i consumatori.
Come vengono usati i pregiudizi e gli stereotipi.
Consapevolezza dell’effetto dell’influenza mediatica.
L’impatto che l’innovazione ha sulle persone e sulla società.
Come le innovazioni sono cambiate dal passato al presente, e considerare cosa potrebbe succedere in
futuro.
20