modello d`intervento - Comune di Granarolo dell`Emilia

Transcript

modello d`intervento - Comune di Granarolo dell`Emilia
Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo
di
Bologna
Piano provinciale per il rischio da
trasporto merci pericolose nel territorio
della provincia di Bologna
Edizione 2011
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
2
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
3
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
Indice generale
1.PREMESSA....................................................................................................................................................................... 7
1.1Il Piano Provinciale Rischio trasporto merci pericolose........................................................................................... 7
2.IL QUADRO NORMATIVO E AMMINISTRATIVO .......................................................................................................... 8
3.INQUADRAMENTO TERRITORIALE............................................................................................................................... 9
3.1Il clima............................................................................................................................................................................. 9
3.2Popolazione e attività economiche............................................................................................................................ 11
Aree Industriali.................................................................................................................................................................. 11
3.3Le reti di trasporto....................................................................................................................................................... 12
4.IL TRASPORTO MERCI PERICOLOSE ........................................................................................................................ 13
4.1Il trasporto merci pericolose su strada in Provincia di Bologna............................................................................. 15
4.2Il trasporto merci pericolose su ferrovia in Provincia di Bologna.......................................................................... 17
4.3Gli stabilimenti critici in Provincia di Bologna.......................................................................................................... 18
Il database provinciale degli stabilimenti chimici.......................................................................................................... 18
4.4Incidentalità legata al trasporto merci pericolose in Provincia di Bologna........................................................... 18
Incidenti stradali................................................................................................................................................................ 19
Incidenti ferroviari............................................................................................................................................................. 20
Incidentalità ordinaria....................................................................................................................................................... 21
5.SCENARI DI EVENTO CONNESSI AL TRASPORTO MERCI PERICOLOSE.............................................................. 22
5.1Scenari di evento per incidenti stradali..................................................................................................................... 22
Distanze di danno per le sostanze appartenenti alla categoria liquidi infiammabili – LF1........................................ 23
Distanze di danno per le sostanze appartenenti alla categoria liquidi infiammabili – LF2........................................ 24
Distanze di danno per le sostanze appartenenti alla categoria liquidi tossici - LT1 .................................................. 25
Distanze di danno per le sostanze appartenenti alla categoria gas infiammabili – GF3............................................ 26
Distanze di danno per le sostanze appartenenti alla categoria gas tossici – GT2 ..................................................... 27
Distanze di danno per le sostanze appartenenti alla categoria gas tossici – GT4 ..................................................... 28
5.2Scenari di evento per incidenti ferroviari.................................................................................................................. 29
6.SCENARI DI PIANIFICAZIONE ..................................................................................................................................... 30
6.1Criticità del sistema stradale...................................................................................................................................... 31
Tratto autostradale e tangenziale di Bologna................................................................................................................ 31
4
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
Nodo autostradale Casalecchio di Reno........................................................................................................................ 31
6.2Criticità del sistema ferroviario.................................................................................................................................. 32
La linea ferroviaria di cintura di Bologna....................................................................................................................... 32
Sistema dei bivi ferroviari zona nord-ovest di Bologna................................................................................................ 33
Scalo merci di smistamento San Donato........................................................................................................................ 34
Scalo merci terminale Interporto di Bologna................................................................................................................. 34
7.LA CARTOGRAFIA A SUPPORTO DEL PIANO ........................................................................................................... 35
7.1Gli elaborati cartografici del piano............................................................................................................................. 36
8.STRUTTURE OPERATIVE IN PROVINCIA DI BOLOGNA............................................................................................ 38
8.1Comunicazione dell’evento, flusso informativo e sale operative............................................................................ 40
8.2Il Centro di Coordinamento......................................................................................................................................... 40
8.3Articolazione delle fasi................................................................................................................................................ 41
9.IL MODELLO DI INTERVENTO NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA............................................................................ 42
9.1FASE DI PREALLARME............................................................................................................................................... 42
Gestori della Infrastruttura (Soc. Autostrade per l’Italia – Rete Ferroviaria Italiana)................................................. 42
Comando Provinciale Vigili del Fuoco............................................................................................................................ 42
Prefettura – U.T.G.............................................................................................................................................................. 42
Sindaco.............................................................................................................................................................................. 42
Forze di Polizia (Polstrada - Polfer)................................................................................................................................. 42
Comando Provinciale Carabinieri.................................................................................................................................... 43
Centrale Bologna Soccorso - 118................................................................................................................................... 43
Agenzia Regionale Protezione Ambientale (ARPA) ....................................................................................................... 43
Agenzia Regionale Protezione Civile ............................................................................................................................. 43
Dipartimento Sanità Pubblica.......................................................................................................................................... 43
9.2FASE DI ALLARME ..................................................................................................................................................... 43
Gestori della Infrastruttura (Soc Autostrade per l’Italia – R.F.I.).................................................................................. 43
Comando Provinciale Vigili del Fuoco............................................................................................................................ 44
Prefettura - U.T.G. ............................................................................................................................................................ 44
Sindaco ............................................................................................................................................................................. 45
Forze di Polizia (Polstrada- Polfer).................................................................................................................................. 45
Comando Provinciale dei Carabinieri............................................................................................................................. 45
Polizia Municipale ............................................................................................................................................................ 45
5
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
Centrale Bologna Soccorso - 118.................................................................................................................................... 46
Dipartimento di Sanità Pubblica A.S.L. ........................................................................................................................... 46
Agenzia Regionale Protezione Ambientale (ARPA) ....................................................................................................... 46
Agenzia Regionale Protezione Civile.............................................................................................................................. 46
Dipartimento Sanità Pubblica.......................................................................................................................................... 46
Amministrazione Provinciale........................................................................................................................................... 46
9.3FASE DI CESSATA EMERGENZA............................................................................................................................... 47
Prefettura - U.T.G.............................................................................................................................................................. 47
Sindaco.............................................................................................................................................................................. 47
Agenzia Regionale Protezione Civile.............................................................................................................................. 47
10.NUMERI DI EMERGENZA............................................................................................................................................ 48
11.GLOSSARIO.................................................................................................................................................................. 49
6
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
1. PREMESSA
Il trasporto di merci su strada o ferrovia comporta, in generale, un rischio di incidenti; nel caso in
cui le merci trasportate siano pericolose, occorre anche tenere conto della possibilità di perdite o
fuoriuscite di materiale con rischio di incendio, esplosioni, reazioni chimiche o danni ambientali.
Il trasporto di merci pericolose su strada o su ferro è regolato da accordi internazionali e direttive
europee aggiornate ogni due anni, che devono essere recepite dai paesi membri.
A differenza della Direttiva 96/82/CE, nota come “Seveso II” relativa alla produzione, utilizzo e
stoccaggio di merci pericolose, recepita dal legislatore nazionale con il decreto 334/99 in modo
esaustivo, le direttive sul trasporto di merci pericolose non hanno prodotto un quadro normativo
nazionale altrettanto completo, sebbene alcuni studi abbiano dimostrato che l’entità del rischio da
trasporto di merci pericolose sia paragonabile a quello relativo agli impianti fissi.
Il fenomeno del trasporto risulta molto più difficile da controllare a causa dell’estrema variabilità del
contesto e delle modalità in cui quest’attività si realizza, dal numero considerevole di trasporti
effettuati giornalmente, nel carattere transnazionale degli stessi. Anche per detti motivi, la maggior
parte delle volte, le informazioni reperite risultano essere scarse, frammentarie e poco precise.
1.1 IL PIANO PROVINCIALE RISCHIO TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Il presente Piano Provinciale rischio trasporto merci pericolose viene predisposto per assicurare la
protezione della popolazione e dei beni dagli effetti derivanti da un incidente durante il trasporto di
sostanze pericolose nel territorio della provincia di Bologna il cui territorio è caratterizzato da
elevati flussi di traffico. In questo piano non vengono considerate le materie radioattive e fissili, di
cui al DPCM 10 febbraio 2006, per le quali è già stato predisposto e approvato specifico
documento.
Il presente piano si pone l’obiettivo di definire una strategia di intervento adeguata ad affrontare le
criticità connesse ad emergenze da incidenti causati nel trasporto di sostanze pericolose
attraverso:
•
•
•
•
•
la definizione del flusso di informazioni tra le sale operative territoriali e centrali per assicurare
l’immediata attivazione del sistema di protezione civile;
l’individuazione di un direttore tecnico dei soccorsi per il coordinamento delle attività sul luogo
dell’incidente;
l’indicazione delle attività prioritarie da porre in essere in caso di emergenza e l’attribuzione dei
compiti alle strutture operative che per prime intervengono;
l’assegnazione al Sindaco delle funzioni relative alla prima assistenza alla popolazione e alla
diffusione delle informazioni;
l’istituzione di un centro di coordinamento per la gestione “a regime” dell’emergenza.
La pianificazione si articola in:


una parte generale descrittiva del contesto provinciale, dei dati disponibili sul trasporto merci
pericolose e delle aree a maggior rischio, distinte in “trasporti su ferrovia” e “trasporti su
strada”;
una parte operativa in cui si definisce il modello d’intervento che delinea, nel dettaglio, le
procedure che si attivano in caso di emergenza e gli adempimenti che devono essere posti in
essere da parte di ciascun ente coinvolto in caso di incidente.
Il Piano è inoltre corredato da una cartografia descritta nel capitolo 7 e da una serie di sei allegati
dedicati ad approfondimenti tecnici specifici, ai quali si rimanda.
Il documento è stato elaborato da un gruppo di lavoro coordinato dalla Prefettura-U.T.G. di
Bologna costituito da:
7
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
♦
Prefettura di Bologna-U.T.G.
Provincia di Bologna
Agenzia Regionale Protezione Civile
Comando Provinciale VV.F. Bologna
Questura
Comando Provinciale Polizia Stradale
Polizia Ferroviaria
Comando Provinciale Carabinieri
Nucleo Carabinieri Tutela dell’Ambiente (N.O.E.)
Azienda USL di Bologna
Centrale Bologna Soccorso 118
Arpa Sezione Provinciale di Bologna
Rete Ferroviaria Italiana
Società Autostrade per l’Italia
2. IL QUADRO NORMATIVO E AMMINISTRATIVO
•
•

•
•
•
•
•
•
•
•
•
Legge 24 febbraio 1992, n. 225 “Istituzione dei Servizio Nazionale della protezione civile”
D.P.C.M. del 3 dicembre 2008 “Indirizzi operativi per la gestione delle emergenze”
Decreto Interministeriale 27 gennaio 2005 “Istituzione presso il Ministero dell'interno di un
Centro di coordinamento nazionale per fronteggiare le situazioni di crisi in materia di
viabilità” e successivi - Indirizzi per i Comitati operativi per la viabilità”
Decreto Legislativo 17 agosto 1999, n. 334 e s.m.i. “Attuazione della direttiva 96/82/CE
relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze
pericolose”;
D.P.C.M. 6 aprile 2006 “Coordinamento iniziative e misure finalizzate a disciplinare
interventi di soccorso e assistenza alla popolazione in occasione di incidenti stradali,
ferroviari, aerei e di mare, di esplosioni e crolli di strutture e di incidenti con presenza di
sostante pericolose”
D.M. 20 ottobre 1998 “ Misure di sicurezza per gli scali merci terminali di ferrovia non
ricompresi nel campo del D.M. 5 novembre 1997
D.Lgs. 13 gennaio 1999, n.41 “Attuazione delle direttive 96/49/CE e 96/87/CE relative al
trasporto di merci pericolose per ferrovia”
Decreto Ministeriale 4 settembre 1996 “Attuazione direttiva 94/55/CE concernente il
riavvicinamento della legislazione degli stati membri relativo al trasporto di merci pericolose
su strada
Decreto Ministeriale 15 maggio 1997, n. 114 “Attuazione direttiva 96/86/CE che adegua al
progresso tecnico la direttiva 94/55/CE
Decreto del Ministero delle infrastrutture e trasporti 19 settembre 2005 “Disciplina del
trasporto su strada delle merci pericolose in cisterne
Decreto Legislativo 27 maggio 2010, n. 35 “Attuazione della direttiva 2008/68/CE, relativa
al trasporto interno di merci pericolose
Legge Regionale 7 febbraio 2005 n. 1 “Norme in materia di protezione civile e volontariato.
Istituzione dell'Agenzia Regionale di protezione civile”
8
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
3. INQUADRAMENTO TERRITORIALE
La provincia di Bologna rappresenta la prima provincia per estensione e popolazione in Emilia
Romagna, con i suoi 3.702,5 km2, 1.582,7 (43%) dei quali ricadono in ambito di pianura, 1.329,7
(36%) in ambito collinare e i restanti 790 km 2 in ambiente montano. Circa l’80% della superficie
provinciale appartiene al bacino del fiume Reno, secondo bacino in regione per estensione dopo
quello del fiume Po, con una superficie scolante pari a 4.172 km2.
I terreni di pianura sono suddivisi in terre alte e terre basse; le terre alte, costituite dai terreni della
fascia più prossima alla via Emilia, hanno una altimetria che varia da quota 50 a quota 14 m circa,
mentre le terre basse, hanno quote che da metri 14 circa diminuiscono sino a 5,00 metri in
vicinanza del Reno. La pianura è solcata da corsi d’acqua arginati, perlopiù pensili, con sostanziali
modifiche al loro percorso originario che di fatto hanno artificializzato il sistema e da una fitta rete
di canali che provvede allo smaltimento ed al recapito finale delle acque meteoriche nei corsi
d’acqua del bacino Reno.
3.1 IL CLIMA
La situazione meteo climatica del territorio provinciale è quella della pianura padana in cui prevale
un clima di tipo prevalentemente continentale caratterizzato da notevoli escursioni tra le
temperature invernali e le temperature estive ed alti valori di umidità relativa.
Le precipitazioni annue variano tra i 500 e i 1000 mm in pianura mentre in montagna variano tra i
1000 e i 2000 mm con andamento crescente con le quote.
In inverno la circolazione di venti è generalmente debole con calme che danno luogo ad inversioni
termiche e persistenza di nebbie; le precipitazioni sono scarse, la temperatura media oscilla tra 1 e
4 gradi e l’umidità relativa è molto alta (80-85%).
Il vento è un parametro particolarmente importante per la dinamica degli inquinati in atmosfera;
velocità basse o situazioni prossime alla calma di vento favoriscono il ristagno degli inquinanti
mentre velocità di vento più elevate possono favorire l’allontanamento dei fenomeni più acuti di
inquinamento favorendo la dispersione.
In provincia di Bologna le stazioni di rilevamento della velocità e della direzione dei venti che
hanno una serie storica sono quelle di Bologna Borgo Panigale, San Pietro Capofiume presso
Molinella e Settefonti di Ozzano dell’Emilia.
Dai dati climatologici desunti dalle osservazioni dei dati della stazione Bologna Borgo Panigale si
può osservare che la struttura dei venti in provincia di Bologna interessa tutte le provenienze nel
corso dell’anno con una significativa prevalenza da SO seguita da un altro massimo proveniente
da NO ed un terzo da O; poco frequenti gli apporti dai quadranti N e S. Per le singole stagioni i dati
confermano per primavera ed estate, prevalenza di apporti da SO ed E, in autunno la provenienza
da SO accompagnata da significativa presenza di venti provenienti da NO e riduzione degli apporti
dai quadranti orientali, mentre in inverno è netta la prevalenza di venti provenienti da NO e O. La
velocità del vento prevalente è compresa tra 1 e 3,6 m/s.
Il valore medio annuo della velocità del vento negli ultimi 6 anni è nettamente aumentato rispetto
alla media climatologica. Le classi di velocità del vento superiori a 3,6 m/s e a 6,18 m/s sono
dovute più frequentemente dall’apporto del quadrante SO soprattutto in primavera ed estate
mentre in inverno sono date da apporto NO.
9
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
Figura 1.Direzione del vento prevalente nel corso dell’anno dati stazione di Bologna - Borgo Panigale
Figura 2. Direzione del vento prevalente in autunno Figura 3. Direzione del vento prevalente in primavera
Figura 4. Direzione del vento prevalente in estate
Figura 5. Direzione del vento prevalente in inverno
10
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
3.2 POPOLAZIONE E ATTIVITÀ ECONOMICHE
Al 31.12.07 la popolazione provinciale ammonta complessivamente a 964.065 abitanti, di cui
372.255 unità (pari al 38,6 per cento) residenti nella sola città di Bologna e 127.554 (ovvero il 13,2
per cento) nel circondario di Imola. Oltre al comune capoluogo, soltanto cinque comuni superano i
ventimila abitanti: Imola (67.301), Casalecchio di Reno (34.829), San Lazzaro (30.448), San
Giovanni in Persiceto (26.264) e Castel San Pietro terme (20.086).
In provincia di Bologna il tessuto produttivo è fortemente improntato verso una economia di servizi;
il 69,5% delle unità locali (U.L.) appartiene al terziario di cui il commercio 22,1%.
Il comparto agricolo rappresenta il 15,7 % delle Unità locali mentre le unità locali dell’industria
rappresentano circa il 21%.
Analizzando la densità imprenditoriale che rappresenta una misura della distribuzione territoriale
delle attività produttive, i comuni che hanno i valori più elevati sono Granarolo dell’Emilia,
Calderara di Reno, Bentivoglio, Crespellano, Zola Predosa e Ozzano dell’Emilia.
Aree Industriali
In provincia di Bologna ci sono circa 200 aree industriali con una dimensione maggiore di 5 ha; di
queste 41 hanno una superficie compresa 10 e 30 ettari e 34 aree hanno una dimensione
maggiore di 30 ha individuati come ambiti specializzati per attività produttive idonei anche ad
essere ampliati (tab.1)
COMUNI
ANZOLA EMILIA
BENTIVOGLIO
BOLOGNA
BORGO TOSSIGNANO
BUDRIO
CALDERARA DI RENO
CASALECCHIO RENO
CASTEL DI CASIO
CASTEL GUELFO
CASTELLO D’ARGILE
CASTEL MAGGIORE
CASTEL S. P. TERME
CASTENASO
CRESPELLANO
CREVALCORE
FONTANELICE
GALLIERA
AMBITI PRODUTTIVI
RICADENTI NEL COMUNE
LAVINO – ANZOLA – MARTIGNONE
Z.I. BENTIVOGLIO – FUNO
ROVERI- VILLANOVA - CA’ D.’ORBOBARGELLINO
Z.I. VALLE DEL SANTERNO
Z.I DI CENTO
SAN VITALE DI RENO- BARGELLINOTAVERNELLE
RIALE – GALVANO
PORRETTA – SILLA
S. CARLO
Z.I PIEVE DI CENTO
CASTEL MAGGIORE
Z.I OSTERIA GRANDE- SAN CARLO
ROVERI - VILLANOVA - CÀ
DELL’ORBO
Z.I. DI VIA LUNGA – MARTGNONE
Z.I. BENI COMUNALI
Z.I. VALLE DEL SANTERNO
Z.I. SAN VINCENZO
COMUNI
GRANAROLO EMILIA
IMOLA
AMBITI PRODUTTIVI
RICADENTI NEL COMUNE
CADRIANO – QUARTO INFERIORE
Z.I. IMOLA
MALALBERGO
ALTEDO – BENTIVOGLIO
MINERBIO
MOLINELLA
CÀ DE FABBRI – MINERBIO
Z.I. MOLINELLA
MONTEVEGLIO
Z.I. MONTEVEGLIO
OZZANO DELL’EMILIA
PIANORO
PIEVE DI CENTO
PORRETTA TERME
SALA BOLOGNESE
SAN GIORGIO PIANO
Z.I. OZZANO – Z.I. PONTE RIZZOLI
RASTIGNANO – PIANORO
Z.I. PIEVE DI CENTO
PORRETTA – SILLA
TAVERNELLE
FUNO
S. GIOVANNI SUD-OVEST – IL
POSTRINO
CICOGNA
Z.I. SAN PIETRO IN CASALE
PONTECCHIO MARCONI
RIALE – GALVANO
S. GIOV. PERSICETO
S. LAZZARO SAVENA
S. PIETRO IN CASALE
SASSO MARCONI
ZOLA PREDOSA
Tabella 1 “Principali ambiti produttivi della provincia di Bologna” (Fonte: dati Unioncamere)
11
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
3.3 LE RETI DI TRASPORTO
Bologna e la sua provincia costituiscono uno
strategico snodo stradale e ferroviario per l’Italia;
complessivamente le autostrade hanno una
estensione di 146 km, le strade nazionali si
estendono per 111 km, le 95 strade provinciali hanno
una estensione totale di circa 1.360 Km, le strade
comunali si estendono per oltre 5.700 km
Le componenti principali
infrastrutture sono:
del
sistema
delle
a) I corridoi intermodali che di attraversamento
nazionale e di scambio interregionale quali il
corridoio “Pedeappenninico-adriatico” MilanoBologna-Rimini-Taranto, il corridoio “Dorsale
Centrale” Brennero-Bologna-Firenze –Roma ed il
corridoio “integrativo” Bologna-Ferrara-PadovaVenezia.
b) I nodi di scambio intermodale della mobilità delle persone quali la stazione di Bologna
centrale è nodo di interscambio dei servizi ferroviari, e metropolitani.
A questi devono essere aggiunti altri fondamentali nodi di scambio intermodale della mobilità
delle merci come l’Interporto nazionale di primo livello di Bologna e il centro alimentare CAAB.
c) Le infrastrutture ferroviarie che sono date dai servizi ferroviari nazionali in capo alla
stazione centrale di Bologna (Milano-Bologna-Firenze, Milano-Bologna-Ancona, BolognaVenezia e Bologna-Verona) e dai servizi ferroviari interregionali che fanno capo alle stazioni di
Bologna C., Crevalcore, San Pietro in Casale e Imola.
d) Il sistema stradale principale della Provincia di Bologna che è costituito da:
1) Viabilità primaria regionale ed autostradale con assi destinati ad assicurare rapidi
collegamenti interprovinciali con elevati livelli di servizio, in senso sud-nord:
•
•
•
•
Autostrada A1 Bologna – Firenze;
Autostrada A13 Bologna – Padova;
Bologna – Ferrara (Galliera);
Bologna – Pistoia (Porrettana);
e in senso est – ovest
• Autostrada A1 Bologna – Milano
• Autostrada A14 Bologna – Ancona
• Tangenziale di Bologna
• Bologna – Vignola (Pedemontana)
• Budrio-San Giovanni in Persiceto
2) Viabilità primaria infraregionale.
Corrisponde agli assi stradali che assumono
importanza primaria a livello di bacino subregionale, quale addensamento delle maglie della
rete primaria regionale, assicurando livelli di
servizio medio-alti, è costituita dai seguenti assi:
12
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Medicina – Tangenziale di Bologna (San Vitale);
Bazzano – San Giovanni in Persiceto – Cento – Bondeno
Bologna – Modena (Via Emilia ovest)
Bologna – Imola – Rimini (Via Emilia Est);
Bentivoglio – San Giorgio di Piano;
Porretta Terme – Lizzano in Belvedere
San Lazzaro – Trasversale di Pianura (Lungosavena)
Zola Predosa – Calderara – Trasversale di Pianura
Bologna – Firenze (Futa)
Castel San Pietro Terme – Medicina (San Carlo).
4. IL TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
L’analisi del rischio legato al trasporto delle merci pericolose sconta le difficoltà nel reperire i dati
relativi al movimentato, per l’assenza di una normativa che ne imponga la raccolta, acuita dalla
presenza di una varietà di soggetti interessati al trasporto, ai quali risulta difficile estendere
un'indagine attendibile.
Il problema principale è dunque, allo stato attuale, quello di conoscere effettivamente la
distribuzione del traffico di merci pericolose (prodotti, flussi, direttrici e mezzi) per poter
successivamente procedere ad una effettiva pianificazione del territorio sia nell’ottica di
prevenzione e protezione, che in quella di gestione delle emergenze.
Sulla base dei dati Istat, in Italia, circa il 6% pari a circa 5 ml di ton, di merci pericolose è
trasportato per ferrovia a fronte di un 94% trasportato su strada, pari a circa 73,5 ml di ton.
Il trasporto di merci pericolose su gomma è soggetto a norme e regolamenti molto dettagliati,
formulati in base al tipo di materiale trasportato e ai mezzi di trasporto utilizzati, in particolare a
livello internazionale dall’A.D.R. L’A.D.R. “Accord Dangereuses Route” sintesi di “Accordo europeo
relativo ai trasporti internazionali di merci pericolose su strada” è soggetto a revisione biennale
(che entra in vigore negli anni dispari) attraverso direttiva dell’U.E. che viene di volta in volta
recepita dalla normativa nazionale. L’A.D.R. regolamenta:
•
•
•
•
•
la classificazione delle sostanze pericolose in riferimento al trasporto su strada;
le norme e le prove che determinano la classificazione delle singole sostanze come
pericolose;
le condizioni di imballaggio delle merci, caratteristiche degli imballaggi e dei contenitori;
le modalità costruttive dei veicoli e delle cisterne;
i requisiti per il mezzo di trasporto, compresi i documenti di viaggio.
Le merci pericolose possono essere: liquidi, solidi o gas nei quali sono state individuate
caratteristiche potenzialmente pericolose durante il trasporto, per le persone, le cose o l’ambiente.
La classificazione A.D.R. suddivide le sostanze in classi che raggruppano prodotti che presentano
uno stesso tipo di rischio predominante e per i quali valgono le stesse norme di sicurezza durante
il trasporto (allegato 1).
Classe 1: Materie ed oggetti esplosivi
Classe 2: Gas compressi, liquefatti o disciolti in pressione
Classe 3: Materie liquide infiammabili
Classe 4.1: Materie solide infiammabili
Classe 4.2: Materie solide soggette a combustione spontanea.
Classe 4.3: Materie solide che a contatto con l’acqua sviluppano gas infiammabili.
Classe 5.1: Materie comburenti
Classe 5.2: Perossidi organici
Classe 6.1: Materie tossiche
13
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
Classe 6.2: Materie ripugnanti o capaci di creare infezioni.
Classe 7: Materie radioattive
Classe 8: Materie corrosive.
Classe 9: Materie e oggetti pericolosi di varia natura
All’interno delle classi le sostanze vengono successivamente divise in ordinali di appartenenza:
1 = Esplosività
2 = Emissione di gas dovuta a pressione o reazione chimica;
3 = Infiammabilità;
5 = Proprietà comburenti;
6 = Tossicità e Nocività;
8 = Corrosività;
9 = Pericolo di esplosione dovuta a decomposizione spontanea o a polimerizzazione.
La modalità stradale risulta essere quella maggiormente utilizzata per la movimentazione delle
merci pericolose a livello nazionale e interessa il 6,5 % del trasporto merci complessivo su gomma.
TRASPORTO SU STRADA DI MERCI PERICOLOSE SECONDO LA CLASSIFICAZIONE ADR
MERCI PERICOLOSE
MOVIMENTATO (T)
%
Materie ed oggetti esplosivi
77.424
0,1
Gas compressi, liquidi o disciolti sotto pressione (Gpl e ammoniaca)
11.057.915
15,1
Materie liquide infiammabili (benzina, oli minerali etc.)
54.009.375
73,6
Materie solidi infiammabili
77.424
0,1
Materie soggette ad infiammazione spontanea
38.712
0,1
Materie che a contatto con l’acqua sviluppano gas infiammabili
139.876
0,2
Materie comburenti
518.869
0,7
Perossidi organici
193.560
0,3
Materie tossiche
619.392
0,8
Materie corrosive
6.193.916
8,4
Materie ed oggetti pericolosi diverse
451.497
0,6
TOTALE
73.377.960 100,0
Tabella 2 “Ripartizione e incidenza delle materie sul totale del trasporto merci pericolose su strada anno
2004 - Fonte: ISTAT -
Secondo la tabella 4 si ha che il 73,6% delle merci pericolose trasportate era costituito da “materie
liquide infiammabili” (classe 3, che comprende benzina, metanolo, carburante, petrolio grezzo, oli
minerali), il 15% da “gas compressi, liquidi o disciolti sotto pressione” (principalmente propano ed
ammoniaca) ed l’ 8,4% da “materie corrosive” (classe 8, che comprende acidi ed altre sostanze
corrosive come l’acido solforico, l’acido nitrico e cloridrico): l’insieme di queste tre classi che
rappresenta il 97% delle tonnellate di merci pericolose trasportate nel 2004.
Nello stesso anno in Emilia Romagna per strada entravano 7,5 m di ton (8,8% movimentato
nazionale) ed uscivano 6,5 m di ton (7,7%).
Il trasporto delle merci pericolose per ferrovia è regolamentato dalla direttiva 2008/68/CE del
Consiglio del 24 luglio 2008, nota come RID (Règlement concernant le transport International
ferroviarie des marchandises Dangereuses) recepita con il D.Lgs. n. 35 del 27.01.2010.
Vige, inoltre, un quadro normativo interno ad RFI, in qualità di gestore dell’Infrastruttura Ferroviaria
Nazionale, ed alle Imprese Ferroviarie che recepisce le disposizioni emanate dall'Agenzia Italiana
per la Sicurezza delle ferrovie (ANSF) istituita, sulla base dell'art 4 D.Lgs. n. 162 del 10.08.2007.
In particolare, tale quadro tende a disciplinare la circolazione dei convogli trasportanti merci
pericolose sotto l’aspetto della sicurezza (standard tecnici dei rotabili da utilizzare per il trasporto di
merci pericolose, controlli e verifiche da effettuare al materiale rotabile, attrezzaggio tecnologico
dei mezzi di trazione utilizzati per treni con merci pericolose, controllo della marcia dei treni
trasportanti merci pericolose, misure mitigative riguardanti la circolazione dei treni con merci
14
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
pericolose, organizzazione degli scali merci terminali (raccordati o intermodali) e di smistamento
per merci pericolose.
Dai dati riferiti su scala nazionale le merci pericolose trasportate su ferrovia (Divisione Cargo di
Trenitalia), nel corso dell’anno 2007 sono state circa 4,84 milioni di tonnellate, pari a circa il 6,2%
del totale globalmente trasportato. In tabella è riportato il movimentato distinto per materie del
2004 dove il 75% delle merci pericolose trasportato su ferrovia è dato da materie liquide
infiammabili (40%), gas compressi (24%) e materie tossiche (11,6%) (fonte Istat).
TRASPORTO SU FERROVIA DI MERCI PERICOLOSE SECONDO LA CLASSIFICAZIONE RID
MERCI PERICOLOSE
MOVIMENTATO (t)
%
Esplosivi
77.424
0,1
Gas compressi, liquidi o disciolti (Gpl e ammoniaca)
1.406.296
24,2
Materie liquide infiammabili (benzina, oli minerali etc.)
2.318.011
39,9
Materie solidi infiammabili
131.198
2,3
Materie soggette ad infiammazione spontanea
313.825
5,4
Materie che a contatto con l’acqua sviluppano gas infiammabili
16.631
0,3
Materie comburenti
51.822
0,9
Perossidi organici
193.560
0,3
Materie tossiche
470.991
8,1
Materie corrosive
675.963
11,6
Perossidi organici
2.544
0,1
TOTALE
5.803.471
100,0
Tabella 3 Ripartizione e incidenza delle materie sul totale del trasporto merci pericolose su ferrovia anno
2004 - Fonte: ISTAT -
4.1 IL TRASPORTO MERCI PERICOLOSE SU STRADA IN PROVINCIA DI BOLOGNA
L’analisi dell’andamento del traffico espresso in veicoli teorici (grandezza definita come rapporto
tra i veicoli*chilometro e la lunghezza dell’autostrada) rappresentativa dei veicoli che idealmente
percorrono i tronchi Autostradali convergenti sul nodo di Bologna dal 1990 al 2004 mostra un trend
crescente annuo in media pari al 4% per i mezzi pesanti.
Nel 2004 si ha che l’andamento teorico medio giornaliero del traffico pesante sui tronchi afferenti al
nodo di Bologna è pari a:
Tratto autostradale sul nodo di Bologna
Veicoli teorici mezzi pesanti
A1 nord Bologna – Milano
21.807
A2 sud Bologna – Firenze
16.098
A14 Bologna – Ancona
45.819
A13 Bologna – Padova
11.241
Tabella 4 Traffico espresso in veicoli teorici medi giornalieri nodo di Bologna Fonte: Piano della Mobilità
Provinciale - Provincia di Bologna
Nel solo anno 2004 il nodo di Bologna è stato interessato da 18.103.805 mezzi pesanti di cui il
64% (11.504.902) in attraversamento e il 36% (6.598.963) in scambio.
I risultati dello studio1 redatto dal Dipartimento di Ingegneria Chimica, Mineraria e delle Tecnologie
Ambientali dell’Università di Bologna (D.I.C.M.A. 2005), condotto sull’intera regione Emilia
Romagna, che ha considerato 4 grandi macrosettori nel trasporto merci pericolose:
• settore dei prodotti chimici
• settore del GPL
• settore dei fitofarmaci
• settore dei carburanti liquidi (benzina, gasolio e oli combustibili)
Lo studio è stato realizzato nell'ambito delle attività di convenzione con l'Agenzia di Protezione Civile della
regione Emilia Romagna
1
15
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
mettono in evidenza i seguenti tratti della rete stradale caratterizzati dai valori maggiori in termini di
misura del rischio locale per le categorie dei GPL e dei prodotti chimici:
•
•
•
autostrada A1 Bologna-Milano tratto Bologna verso Modena;
autostrada A14 Bologna-Taranto tratto Bologna e innesto diramazione A14 Bis, nei pressi
di Imola;
diramazione A14 Bis tra Imola - Ravenna.
Valori inferiori ancorché non trascurabili risultano anche per i tratti:
• autostrada A1 tratto Bologna e Firenze,
• autostrada A13 tratto Bologna Arcoveggio - Ferrara Nord
• autostrada A14 tratto Imola - Forli.
Figura 8 - Rete stradale e rischio locale
Figura 9 – Sistema tangenziale e autostradale bolognese
Come sintesi delle analisi condotte, nonché sulla base dell’incidentalità storicamente verificatasi,
lo studio pone inoltre particolare attenzione al tratto autostradale e tangenziale di Bologna.
E' importante sottolineare che i valori sopra riportati sono stati ottenuti a partire dai dati di flusso
ricavati da un censimento condotto in ambito regionale finalizzato ad individuare i flussi di merci
pericolose sulla rete stradale partendo dalla presenza sul territorio regionale di aziende cui
potesse essere associata una movimentazione di merci pericolose su gomma. Data la vastità
territoriale dell’area oggetto di studio, i dati a disposizione sono stati elaborati limitando l’analisi ai
flussi di livello autostradale, integrati dalla movimentazione presente su alcuni assi viari di livello
statale particolarmente significativi anche ai fini dell'analisi di rischio.
Tale limitazione, in quanto operata in prima istanza ed in relazione alle caratteristiche
infrastrutturali dell'intera regione, non è tuttavia tale da inficiare la significatività dell’analisi
condotta. A partire dai dati di flusso è stata sviluppata l’analisi di rischio che ha portato ai dati di
rischio locale per le zone limitrofe ai tratti stradali considerati, relativamente alle principali sostanze
pericolose trasportate sul territorio regionale.
16
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
4.2 IL TRASPORTO MERCI PERICOLOSE SU FERROVIA IN PROVINCIA DI BOLOGNA
Nell’area urbana di Bologna la circolazione dei treni merci, compresi quelli che trasportano merci
pericolose, avviene lungo la linea ferroviaria di cintura a nord del centro storico attraversando in
particolare i quartieri San Donato e Navile e non attraversa la stazione centrale.
Il traffico che transita dalla cintura proviene o si dirige poi verso le linee principali Castelmaggiore Padova, Lavino – Piacenza, Tavernelle – Verona, Mirandola – Rimini/Ravenna e S. Ruffillo –
Prato. Allo stato attuale tale traffico non interessa le linee Bologna – Porretta e le linee AV Milano Bologna e Bologna - Firenze.
Nell’ambito della provincia di Bologna sono individuati, per il traffico di merci pericolose, uno scalo
di smistamento ed uno scalo terminale intermodale ove opera sia personale di RFI che delle
Imprese Ferroviarie che effettuano il trasporto:
• Lo Scalo Merci Terminale Interporto Bologna , ubicato nel comune di Bentivoglio a nord
di Bologna, individuato ai sensi del D.M. 20 ottobre 1998, come scalo intermodale per le merci
pericolose. L'Interporto è un complesso integrato di infrastrutture logistiche, ferroviarie e
stradali per il trasporto delle merci. All'interno operano circa 100 imprese nazionali ed
internazionali di trasporto e logistica. Lo scalo si allaccia alla linea ferroviaria Bologna-Padova
dalle località di Castel Maggiore e San Giorgio di Piano.
•
Lo Scalo Smistamento Merci di San Donato è scalo di smistamento situato nella
periferia est-nord-est di Bologna nel quartiere omonimo e si estende dalla tangenziale nord
fino al comune di Castenaso. A ovest è collegato alla linea di cintura sia in direzione nord che
in direzione sud.
17
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
4.3 GLI STABILIMENTI CRITICI IN PROVINCIA DI BOLOGNA
Considerato il complesso sistema industriale/infrastrutturale presente in provincia di Bologna si è
proceduto ad acquisire il database sugli stabilimenti industriali che operano sul territorio provinciale
e che si contraddistinguono per un significativo carattere di pericolosità in relazione a stoccaggio,
uso e produzione di sostanze pericolose in quanto tossiche, infiammabili o esplodenti.
Il database provinciale degli stabilimenti chimici
Il censimento condotto dalla provincia di Bologna è stato predisposto sulla base dei criteri riportati
in tabella 5. Complessivamente sono stai censiti n. 167 stabilimenti (anagrafica, indirizzo e
descrizione sintetica dell’attività svolta), distribuiti in 40 comuni della provincia. Bologna è il
comune con il maggior numero di insediamenti censiti 27, poi Imola con 11 siti e Castel S.P.Terme
con 7. I dati completi dei siti sono riportati nell’allegato 3.
TIPOLOGIA DI ATTIVITA’
CRITERIO
Industrie a rischio di Incidente
rilevante (D.Lgs. 334/99 e
s.m.i.)
Lavorazione oli minerali (DPR
420/94)
Aziende a R.I.R. ricadenti in art. 8 (alto rischio), art. 6 (rischio medio)
e art. 5.2 (rischio basso)
Stoccaggio e/o trattamento
rifiuti pericolosi (D.Lgs.22/97)
Attività soggette a CPI
limitatamente ai settori
gomma/plastica e
produzione/stoccaggio gas
tecnici/speciali
Depositi fitofarmaci – prodotti
fitosanitari
Impiego gas tossici
Aziende soggette DPR 420/94 e s.m.i. Regolamento procedure di
concessione per installazione impianti di lavorazione o deposito oli
minerali
Aziende soggette al D.Lgs.22/97 (Attuazione direttive europee in
materia di rifiuti, rifiuti pericolosi, imballaggi etc..e s.m.i.) che
svolgono attività di stoccaggio e/o trattamento rifiuti pericolosi (All. I 5.1-Dlgs. 372/99 (escluso autodemolizione)
Aziende che hanno CPI e che rientrano nelle fattispecie prevista
dall’allegato 1- punti 4.1, 4.2, 6.7- del D.Lgs. 372/99 (Attuazione
direttive europee prevenzione e riduzione integrata inquinamento)
Aziende che hanno il CPI (attività 60 dell’elenco CPI: depositi di
concimi chimici a base nitrati e fosfati e di fitofarmaci, con
potenzialità globale superiore a 500 q).
Aziende che hanno quantitativi superiori al 2% del quantitativo
indicato in colonna 1, all.1, parte 2 del D.Lgs.334/99 (1000 kg) (vedi
all.1, comma 4 del D.Lgs.334/99)
TOTALE
NUMERO
STABILIMENTI
CENSITI
24
56
30
5
20
32
167
Tabella 5 - Criteri e censimento stabilimenti industriali critici per attività industriali a potenzialmente rischio
4.4 INCIDENTALITÀ LEGATA AL TRASPORTO MERCI PERICOLOSE IN PROVINCIA DI
BOLOGNA
Risulta evidente come i pericoli potenziali derivanti da incidenti che coinvolgono mezzi adibiti al
trasporto di sostanze pericolose interessano fortemente il territorio della provincia di Bologna,
caratterizzato da un’elevata intensità di traffico, dalla marcata presenza di infrastrutture per il
trasporto e da una notevole densità di popolazione e di attività.
Come evidenziato nei paragrafi precedenti, una delle criticità principali sul rischio in oggetto è, allo
stato attuale, quello legato alla conoscenza della consistenza stessa del fenomeno, ovvero sulla
distribuzione del traffico di merci pericolose (prodotti, flussi, direttrici e mezzi). Un fattore
importante ai fini conoscitivi, è legato agli eventi pregressi occorsi sul territorio, sebbene anche
queste informazioni mostrino un quadro piuttosto frammentato.
Vengono di seguito riportate alcune informazioni raccolte, circa la distribuzione e l’incidenza di
queste problematiche con particolare riferimento, laddove possibile, al territorio provinciale, allo
18
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
scopo di creare un quadro conoscitivo quanto più completo possibile, pur su una materia così
frammentata e complessa.
Incidenti stradali
Gli incidenti stradali, coinvolgenti sostanze pericolose, si possono tecnicamente classificare in
quattro categorie di gravità, in considerazione della tipologia dell’incidente e delle varie probabilità
di evoluzione2.
Incidenti di entità limitata o a
lenta evoluzione
Possono richiedere al più l’allontanamento delle persone occupanti gli
automezzi prossimi all’incidente e della popolazione nelle immediate
adiacenze dell’incidente (esempi tipici: incendio o limitato rilascio di tossici)
Incidenti a rapido sviluppo
Non è assolutamente consigliabile l’evacuazione, ma occorre affidarsi ai
comportamenti mitiganti individuali, in particolare il rifugio indoor, e quindi
alla preventiva corretta istruzione della popolazione (esempi: incipiente
BLEVE con fireball oppure rilascio tossico con formazione di nube non
eccessivamente estesa)
Incidenti a sviluppo potenziale Pongono in pericolo l’integrità di serbatoi o apparecchiature maggiori
contenenti sostanze pericolose, ma lasciano a disposizione un periodo di
tempo ragionevole per l’evacuazione (esempi tipici: incendio o danno
meccanico)
Incidenti catastrofici improvvisi Le possibili azioni pianificate sono necessariamente limitate alle sole
operazioni di soccorso e di bonifica (esempi tipici: grosse esplosioni o
rilasci massicci e persistenti di tossici)
Tabella n. 6 - Classificazione degli incidenti per categorie di gravità – Fonte Corpo Nazionale VV.F
All’allegato 6 sono riportati sintesi descrittive di significativi incidenti occorsi in provincia di Bologna
che hanno interessato merci pericolose
Gli incidenti stradali con GPL in fase di trasporto (compresi gli eventi che coinvolgono autovetture
alimentate a GPL) costituiscono nella Regione Emilia-Romagna il 26% dei casi complessivi
verificatisi nel periodo 2000-2006. In generale poi, nel 36% dei casi totali si verifica l’esplosione,
nel 30% il rilascio in atmosfera del GPL e nel 22% il rilascio con incendio. Si rilevano danni alle
persone nel 41% dei casi, il 9% mortali2.
Figura 10 Cause degli incidenti stradali con
coinvolgimento del GPL - Fonte dati: VV.F .
Figura 11 Danni alle persone causati da incidenti
stradali con GPL - Fonte dei dati: VV.F
Da questi dati statistici è evidente la gravità degli incidenti stradali nella Regione Emilia-Romagna,
con particolare importanza per il GPL (allegato 4).
2
Intervento dell’ing. Gabriele Golinelli nell’ambito del Workshop : il trasporto stradale di merci pericolose sul territorio
regionale - Agenzia Regionale Protezione Civile, Bologna 14 giugno 2007
19
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
I tempi di intervento sono prevedibili fra le 10 e le 24 ore, allorquando l’autocisterna danneggiata
necessiti di travaso. La variabilità dei tempi è funzione delle condizioni dell’automezzo; per
esempio il ribaltamento laterale, molto frequente, provoca complesse operazioni di travaso.
Quando si trovano coricate di lato, le tubazioni in fase liquida ed in fase gas si vengono a trovare a
metà altezza del serbatoio, costringendo gli operatori a procedure lunghe e complicate.
In caso di tamponamento da parte di altro automezzo, i gruppi valvolari di raccordo che
permettono la movimentazione del prodotto, ubicati nella parte posteriore dell’autoveicolo,
risultano fuori uso o possono costituire un punto debole di rottura che agevola pericolosissime
perdite di GPL liquido, facilmente innescabili da parti calde o elettriche degli automezzi.
Secondo i dati forniti da Arpa Sezione Provinciale di Bologna per il periodo 2003-2010 si sono
registrati n 11 incidenti stradali con coinvolgimento di materie pericolose che hanno richiesto
l’attivazione del servizio di Arpa.
In 5 casi le sostanze fuoriuscite sono state il GPL (2) e il gasolio (3). Complessivamente in sette
occasioni si è avuto un ribaltamento dell’autocisterna; in 7 occasioni l’incidente è avvenuto sulla
sede autostradale con interessamento dei tratti metropolitani di A1 (2 tratto Bo – Sasso Marconi)
A14 (2 volte tratto Bo San Lazzaro) e A13 (2 volte Zona Interporto).
Nei 4 casi in cui l’incidente è occorso sulla viabilità ordinaria, 2 volte si è registrato nella zona
industriale a nord di Imola.
Incidenti ferroviari
I dati di incidentalità nel trasporto merci pericolose per ferrovia 3, rilevati dalla Banca Dati Sicurezza
in uso presso RFI nel rispetto del DM 138T del 31/10/2000 (art. 7 punto c - Atto di Concessione),
fanno registrare, sull’intera rete nazionale, complessivi 223 incidenti e 6 situazioni anomale (SA)
nel periodo 1.1.2001-24.11.2010.
Di regola per incidenti si intendono eventi accaduti nell’ambito ferroviario durante le operazioni
connesse allo svolgimento del servizio che hanno causato danni a persone e/o cose e/o ambiente
o gravi perturbazioni alla circolazione e che hanno coinvolto direttamente treni o materiali rotabili in
movimento.
Per situazioni anomale (SA) si intendono eventi di potenziale pericolo, per la circolazione dei treni
e l’esercizio ferroviario, che avrebbero potuto dare luogo ad un incidente o che non presentano
comunque i due requisiti base per essere definite come incidenti (danno economico/ambientale più
coinvolgimento di un treno o di materiale rotabile in movimento)
Tranne l’unico caso di incendio di rifiuti solidi, tutti i restanti eventi registrati nella B.D.S. sono riferiti
a sversamenti di sostanze pericolose classificate secondo i criteri previsti dal R.I.D.
Di tali eventi registrati a livello di intera Rete del Gestore Infrastruttura (RFI), solo 14 incidenti ed 1
Situazione Anomala hanno interessato impianti e/o linee ricadenti nell’ambito del territorio della
provincia di Bologna. In nessun caso sono state registrate conseguenze a cose o persone.
La Sezione Provinciale di Arpa è stata attivata in n. 4 perdite o fuoriuscite di liquido da rifiuti
pericolosi in vagoni ferroviari stazionanti all’interno dello scalo ferroviario di Interporto a
Bentivoglio; n. 3 incidenti sono avvenuti nel 2007 e uno nel 2008.
considerate merci pericolose ai fini del trasporto ferroviario quelle classificate come tali nella tabella A del cap. 3.2 del
Réglement Intérnational Transport des Merchandises Dangereuses par Chemin de Fer (RID).
3
20
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
Incidenti e SA che hanno coinvolto carri contenenti merci pericolose
eventi intera Rete periodo dal 1/1/01 al 24/11/10
incidenti
classifica
totali
in circolazione
in manovra
situazioni
anomale*
(SA)
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
12
18
19
8
17
13
26
28
6
14
14
5
9
7
8
15
6
4
5
3
8
6
18
13
0
0
0
0
0
0
0
0
8
11
7
5
10
11
21
20
4
7
12
3
7
2
5
8
2009
53
21
32
0
28
24
2010
TOTALI
29
223
28
127
1
96
6
6
21
142
14
86
anno
emissione
liquidi
emissione
gas
incendi
1(rifiuti
solidi)
1
(*) Fino al 31/12/09 tutti gli sversamenti di MP verificatisi sono stati registrati come incidenti indipendentemente se in
sosta, in manovra o in circolazione. Dal 1/1/10 quelli verificatisi in sosta sono registrati come SA
Tabella 7 – Incidentalità nazionale trasporto ferroviario merci pericolose (Fonte: Banca Dati Sicurezza R.F.I.)
Incidentalità ordinaria
I dati sull’incidentalità legata al trasporto merci pericolose sopra riportati, non permettono di
determinare una casistica dettagliata sui tratti stradali a maggior rischio sul territorio provinciale.
In questo contesto, le reti di trasporto stesse si assumono pertanto come elementi lineari e
distribuiti di potenziale pericolo su tutto il territorio attraversato, con particolare riferimento a quelle
interessate da una circostanziata incidentalità “ordinaria”.
A completamento del quadro conoscitivo finalizzato alla redazione di scenari di evento si sono
quindi analizzati i dati relativi agli incidenti stradali avvenuti sul territorio provinciale 2002-2010 che
hanno permesso di aggiungere, agli assi della rete autostradale, altri elementi della rete
provinciale, sia sulla base della densità incidentale generale, sia in funzione della distribuzione
degli stabilimenti critici individuati.
Densità incidenti sulle strade extraurbane
Tratti stradali critici
21
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
5. SCENARI DI EVENTO CONNESSI AL TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Alla luce delle informazioni acquisite da studi e letteratura si possono proporre tipologie di
sostanze funzionali a caratterizzare scenari di evento in grado di rappresentare, per tipologia di
rischio e classe di attenzione, l’insieme delle merci pericolose4
Nei paragrafi che seguono verranno proposti scenari di riferimento e relative distanze di danno
determinati mediante.
5.1 SCENARI DI EVENTO PER INCIDENTI STRADALI
La definizione che segue di scenari di riferimento 5 che possono aver origine a seguito di un
incidente stradale coinvolgente un veicolo per il trasporto di sostanze pericolose è stata ottenuta
attraverso lo sviluppo di procedure guidate, al termine delle quali è possibile ricondursi ad uno o
più dei suddetti scenari e per i quali sono state calcolate distanze di danno, riportate insieme allo
scenario individuato (per il dettaglio della procedura si veda l'Allegato 6).
Tali distanze derivano dall’applicazione di specifici modelli per le conseguenze con definiti valori di
input, utilizzando valori di soglia per gli effetti fisici come indicati nel DPCM del 25/02/2005 relativo
alla pianificazione di emergenza esterna per gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante.
È opportuno sottolineare che le distanze riportate vanno intese solamente come valori indicativi (e
sufficientemente conservativi) per le tipologie di scenari ipotizzati e non sono da intendersi come
valide in assoluto per qualunque scenario possa avvenire a seguito di un incidente.
Nel caso in cui si volesse procedere ad una valutazione più dettagliata delle distanze di danno
collegate ad uno scenario occorre applicare i modelli per la simulazione delle conseguenze
apportando le opportune modifiche ai dati di input in relazione all'evento in atto.
4
E. Galatola et Alii, “Criteri di progettazione scali merci ferroviari adibiti alla movimentazione di sostanze pericolose” Atti
Convegno nazionale VGR 2000,Pisa Ottobre 2000
5
Quanto riportato nel presente paragrafo è tratto dai risultati dello studio condotto dal Dipartimento di Ingegneria
Chimica, Mineraria e delle tecnologie Ambientali dell’Università di Bologna nell’ambito della convenzione con l’Agenzia di
Protezione Civile della regione Emilia Romagna.
22
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
Distanze di danno per le sostanze appartenenti alla categoria liquidi infiammabili – LF1
Nel caso dei liquidi appartenenti a questa classe, aventi il nonano come sostanza rappresentativa,
si esclude la possibilità di formazione di una nube di vapori infiammabili (al di sopra del limite
inferiore di infiammabilità) grazie alla bassa volatilità della sostanze che comporta una massima
concentrazione in aria sempre al di sotto del limite inferiore di infiammabilità. E' stato quindi
valutato il solo incendio di pozza, per il quale le condizioni meteorologiche non incidono
significativamente sulle conseguenze (è stata utilizzata una velocità del vento di 5 m/s che risulta
comunque conservativa in termini di inclinazione della fiamma e quindi di distanze di danno
calcolate).
Categoria liquidi infiammabili - LF1
Sostanza di riferimento : NONANO
Pool fire da rilascio istantaneo (LI-PF)
Elevata letalità
40 m
Lesioni irreversibili
90 m
Lesioni reversibili
110 m
Pool fire da rilascio CONTINUO (LC-PF)
Elevata letalità
10 m
Lesioni irreversibili
20 m
Lesioni reversibili
25 m
Lesioni reversibili
Tabella n. 8 – Distanze di danno categoria Liquidi Infiammabili - LF1
23
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
Distanze di danno per le sostanze appartenenti alla categoria liquidi infiammabili – LF2
Liquidi infiammabili - LF2
Sostanza di riferimento: PENTANO
Accorpamento
meteorologico - D5
Accorpamento meteorologico -F2
Pool fire da rilascio istantaneo (LI-PF)
Elevata letalità
60 m
Lesioni irreversibili
105 m
Lesioni reversibili
130 m
Le distanze dipendono solo dalla velocità
del vento (aumentando con essa) quindi
risulteranno sicuramente inferiori rispetto a
quelle riportate nella colonna a fianco.
Flash fire da rilascio istantaneo (LI-FF)
Elevata letalità
40 m
60 m
Lesioni irreversibili
55 m
75 m
Lesioni reversibili
-
-
VCE da rilascio istantaneo (LI-VCE)
Elevata letalità
Lesioni irreversibili
Massa in zona di
esplosività trascurabile
Massa in zona di esplosività trascurabile
Lesioni reversibili
Pool fire da rilascio continuo (LC-PF)
Elevata letalità
15 m
Lesioni irreversibili
25 m
Lesioni reversibili
30 m
Le distanze dipendono solo dalla velocità
del vento (aumentando con essa) quindi
risulteranno sicuramente inferiori rispetto a
quelle riportate nella colonna a fianco.
Flash fire da rilascio continuo (LC-FF)
Elevata letalità
25 m
45 m
Lesioni irreversibili
35 m
55 m
Lesioni reversibili
-
-
VCE da rilascio continuo (LC-VCE)
Elevata letalità
Lesioni irreversibili
Massa in zona di
esplosività trascurabile
Massa in zona di esplosività trascurabile
Lesioni reversibili
24
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
Distanze di danno per le sostanze appartenenti alla categoria liquidi tossici6 - LT1
Liquidi tossici - LT1
Sostanza di riferimento: ACRILONITRILE
Accorpamento
meteorologico - D5
Accorpamento
meteorologico - F2
Nube tossica da rilascio istantaneo (LI-NT)
Elevata letalità
(c > LC50 = 1200 ppm)
75 m
100 m
Lesioni irreversibili
(c > IDLH = 85 ppm)
500 m
520 m
Lesioni reversibili
(c > LOC = IDLH/10 = 8.5 ppm)
2000 m
2700 m
Nube tossica da rilascio continuo (LC-NT)
Elevata letalità
(c > LC50 = 1200 ppm)
70 m
110 m
Lesioni irreversibili
(c > IDLH = 85 ppm)
450 m
540 m
Lesioni reversibili
(c > LOC = IDLH/10 = 8.5 ppm)
1900 m
2700 m
Tabella n. 10 - Distanze di danno categoria Liquidi Tossici - LT1
Nel DPCM 25/02/2005 viene riportata per le sostanze tossiche come soglia di attenzione il LOC (Level Of Concern),
che, quando non noto, è assunto pari a 1/10 dell’IDLH. La concentrazione di riferimento ottenuta con questa
approssimazione è caratterizzata da valori estremamente bassi e dunque conservativi, tanto che essi sono confrontabili
con i limiti occupazionali, per i quali però normalmente si assume non un’esposizione acuta, tipica degli eventi
incidentali, bensì un’esposizione prolungata. Questo spiega le distanze estremamente rilevanti riportate in alcune tabelle
per le sostanze tossiche.
6
25
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
Distanze di danno per le sostanze appartenenti alla categoria gas infiammabili – GF3
Gas infiammabili - GF3
Sostanza di riferimento: PROPANO
Accorpamento
meteorologico - D5
Accorpamento
meteorologico - F2
Fireball da rilascio istantaneo (GI-FB)
Elevata letalità
60 m
Lesioni irreversibili
160 m
Lesioni reversibili
220 m
Scenario non dipendente
dalle condizioni meteo
Flash fire da rilascio istantaneo (GI-FF)
Elevata letalità
300 m
150 m
Lesioni irreversibili
550 m
400 m
Lesioni reversibili
-
-
VCE da rilascio istantaneo (GI-VCE)
Elevata letalità
40 m dall’innesco
30 m dall’innesco
Lesioni irreversibili
120 m dall’innesco
100 m dall’innesco
Lesioni reversibili
250 m dall’innesco
200 m dall’innesco
Jet fire da rilascio continuo (GC-JF)
Elevata letalità
15 m
Lesioni irreversibili
20 m
Lesioni reversibili
25 m
Scenario non dipendente
dalle condizioni meteo
Flash fire da rilascio continuo (GC-FF)
Elevata letalità
30 m
90 m
Lesioni irreversibili
80 m
180 m
Lesioni reversibili
-
-
VCE da rilascio continuo (GC-VCE)
Elevata letalità
Lesioni irreversibili
10 m dall’innesco
Massa in zona di
esplosività trascurabile
30 m dall’innesco
Lesioni reversibili
70 m dall’innesco
Tabella n.11 - Distanze di danno categoria Gas Infiammabili – GF3
26
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
Distanze di danno per le sostanze appartenenti alla categoria gas tossici – GT2
Gas tossici - GT2
Sostanza di riferimento: AMMONIACA
Accorpamento
meteorologico - D5
Accorpamento
meteorologico - F2
Nube tossica da rilascio istantaneo (GI-NT)
Elevata letalità
(c > LC50 = 8600 ppm)
900 m
850 m
Lesioni irreversibili
(c > IDLH = 300 ppm)
5 km
10 km
Lesioni reversibili
(c > LOC = IDLH/10 = 30 ppm)
14.5 km
> 20 km*
Nube tossica da rilascio continuo (GC-NT)
* Non
Elevata letalità
(c > LC50 = 8600 ppm)
100 m
200 m
Lesioni irreversibili
(c > IDLH = 300 ppm)
1.8 km
2.9 km
Lesioni reversibili
(c > LOC = IDLH/10 = 30 ppm)
6.2 km
12.5 km
è possibile calcolare una distanza corretta a concentrazioni così basse: il risultato è da considerarsi indicativo.
Tabella n. 12 - Distanze di danno categoria Gas Tossici – GT2
27
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
Distanze di danno per le sostanze appartenenti alla categoria gas tossici – GT4
Gas tossici - GT4
Sostanza di riferimento: CLORO
Accorpamento
meteorologico - D5
Accorpamento
meteorologico - F2
Nube tossica da rilascio istantaneo (GI-NT)
Elevata letalità
(c > LC50 = 350 ppm)
2.7 km
3.5 km
Lesioni irreversibili
(c > IDLH = 10 ppm)
12 km
40 km*
Lesioni reversibili
(c > LOC = IDLH/10 = 1 ppm)
**
**
Nube tossica da rilascio continuo (GC-NT)
Elevata letalità
(c > LC50 = 350 ppm)
0.7 km
1.1 km
Lesioni irreversibili
(c > IDLH = 10 ppm)
6.3 km
10 km
Lesioni reversibili
(c > LOC = IDLH/10 = 1 ppm)
22 km
51 km
*Il
modello non riesce ad effettuare i calcoli al di sotto di 140 ppm, la distanza all’IDLH è stata estrapolata dai
risultati ottenuti fino a tale concentrazione
**Il
modello non riesce ad effettuare i calcoli al di sotto di 140 ppm
Tabella n. 13 - Distanze di danno categoria Gas Tossici – GT4
28
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
5.2 SCENARI DI EVENTO PER INCIDENTI FERROVIARI
Il trasporto ferroviario viene effettuato sia in ferrocisterna, con capacità media di 47 t, sia in
container. Da recenti censimenti risulta che le sostanze trasportate in ferrocisterna sono circa 200,
di cui le principali sono GPL Cloro e Liquidi Infiammabili; il trasporto in container, proprio per
specifica tipologia, è più diversificato e riguarda oltre 400 tipologie di merci, di cui nessuna
predominate.
Le sostanze pericolose trasportate su ferrovia sono classificate in tre gruppi a seconda delle
possibili conseguenze di una loro disseminazione: i liquidi infiammabili quali la benzina, i gas
infiammabili come butano e propano e i gas tossici quali il cloro - la sostanza in assoluto più
pericolosa della categoria.
Ad esempio, sulla tratta milanese della rete FS Milano-Bologna transitano annualmente dalle
200.000 alle 400.000 tonnellate di merci pericolose5 di cui:
•
•
•
•
Ammoniaca da 2.000 a 4.000 t/a;
Cloro da 15.000 a 20.000 t/a;
GPL da 50.000 a 80.000 t/a;
Ossido di Etilene da 5.000 a 20. 000 t/a.
L'analisi di rischio globale ha comunque mostrato che è soprattutto il trasporto di gas tossici su
tratte che attraversano città o agglomerati urbani a presentare un rischio maggiore.
Se, a seguito di un deragliamento dovesse, ad esempio, verificarsi una fuga di cloro liquefatto
sotto pressione (es: rilascio di cloro da una valvola di sicurezza danneggiata), detto gas
rischierebbe di estendersi su una superficie estremamente vasta con probabili vittime.
Applicando il metodo speditivo per un contenuto di 40 t di sostanza pericolosa (ferro-cisterna) è
possibile tracciare in modo cautelativo le aree di pianificazione per situazioni incidentali (aree di
impatto) coinvolgenti tali sostanze:
Rilascio sostanza da ferro
cisterna
Ammoniaca
Cloro
Gpl
Ossido di Etilene
1°zona
(letalità elevata)
100 m
500 m
100 m
100 m
2° zona
(danni gravi)
300 m
1200 m
200 m
150 m
3°zona
(zona attenzione)
600 m
2400 m
400 m
300 m
Tabella 14 - aree di danno per trasporto su rotaia – sostanze caratteristiche
5
Atti del convegno Università di Bologna -RFI: “Merci pericolose. Trasporto ferroviario in Italia”, Bologna novembre 2004
29
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
6. SCENARI DI PIANIFICAZIONE
La complessità dell’argomento “trasporto merci pericolose”, l’assenza di specifica normativa che
permetta di disporre di appositi scenari legati ad eventi incidentali di riferimento, la frammentarietà
dei dati disponibili rendono il quadro conoscitivo piuttosto complesso da definirsi, soprattutto, in
termini di pericolosità e di rischio.
Ciò nondimeno, anche alla luce dell’incidente ferroviario di Viareggio del 2009 e vista la effettiva
compenetrazione del tessuto urbano e suburbano con le infrastrutture di trasporto nel territorio
bolognese, sono state individuate delle porzioni delle reti infrastrutturali che potenzialmente
possono rappresentare dei punti di criticità del sistema, suddivise sulla base della modalità di
trasporto:
•
trasporto su gomma:
1. tratto autostradale e tangenziale di Bologna;
2. nodo autostradale di Casalecchio di Reno;
•
trasporto su rotaia:
1. cintura ferroviaria di Bologna;
2. sistema dei i bivi ferroviari zona nord-ovest di Bologna;
3. scalo di smistamento merci San Donato in comune di Bologna;
4. scalo merci terminale Interporto di Bologna, in comune di Bentivoglio;
Le gallerie della tratta ferroviaria Bologna-Firenze
Lungo la tratta ferroviaria tradizionale “Direttissima Bologna-Firenze” si segnala la presenza di tre
gallerie di lunghezza superiore ai 3.000 m quali la Grande Galleria dell'Appennino lunga 18,507
km, di cui oltre 9 nel territorio bolognese tra i comuni di Castiglione dei Pepoli e San Benedetto Val
di Sambro, la Galleria di Monte Adone lunga 7,135 km tra i comuni di Pianoro e Monzuno e la
Galleria di Pian di Setta lunga 3,312 km tra i comuni di Grizzana Morandi e San Benedetto Val di
Sambro.
Le gallerie, dotate di piano di emergenza interno, sono, in questi anni, oggetto di interventi di
adeguamento ai requisiti di sicurezza indicati dal D.M 28 Ottobre 2005.
30
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
6.1 CRITICITÀ DEL SISTEMA STRADALE
Tratto autostradale e tangenziale di Bologna
Detto tratto comprende al suo interno due carreggiate autostradali a pedaggio, ed ai lati due
carreggiate libere, collegate alla viabilità urbana da svincoli; costruito negli anni ’60 subito
all’esterno della grande “cintura ferroviaria”, riguardava terreni poco urbanizzati lasciando
prevedere lo sviluppo più a nord dei nuovi insediamenti urbani; questi, in realtà, hanno riguardato
in maniera significativa anche diverse zone a ridosso della tangenziale stessa.
L’intero percorso di attraversamento del nodo bolognese è stato suddiviso in 13 tronchi di circa 1
km di lunghezza, rappresentati nella cartografia allegata in scala 1:2.000.
Figura 14 – Suddivisioni in tronchi del sistema tangenziale autostradale di Bologna
Nodo autostradale Casalecchio di Reno
Il nodo stradale di Casalecchio di Reno rappresenta un tassello strategico per la mobilità sia
nazionale che locale, in quanto cardine sia del sistema infrastrutturale di collegamento nord-sud
del Paese che di quello viabilistico della provincia di Bologna per i comuni della valle del Reno, del
Setta e del Samoggia.
In particolare, il tratto autostradale in questione, vede la A1 e le diramazioni che la coinvolgono in
questo snodo passare per un tratto consistente a pochi metri dalle abitazioni ed alle altre strutture
nel popoloso comune di Casalecchio di Reno.
Tale percorso di attraversamento, ai fini della rappresentazione cartografica, è stato suddiviso in 5
tronchi di circa 1 km l’uno di lunghezza; come per la tangenziale di Bologna, ad ogni elemento
dell’infrastruttura corrisponde un elemento cartografico di dettaglio allegato al piano.
31
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
Figura 15 – Suddivisioni in tronchi del sistema autostradale del nodo di Casalecchio di Reno
Nello specifico può essere individuato uno scenario tipo caratterizzato da:
incidente ad un vettore Classe ADR 2- Kemler 23 che trasporta GPL in quantità media 22,5 t nel
tratto Bologna Arcoveggio – Bologna Casalecchio
6.2 CRITICITÀ DEL SISTEMA FERROVIARIO
La linea ferroviaria di cintura di Bologna
La “linea ferroviaria di cintura” costituita da tutto l’insieme di binari e bivi che nel tempo si è
sviluppato da est a ovest passando a nord di Bologna, è essenzialmente nata per dirottare il
traffico merci dalla stazione di Bologna Centrale, all'epoca penalizzata da un piazzale di
dimensioni limitate.
Come per la tangenziale il tratto interessato è stato suddiviso in 7 tronchi di lunghezza pari a 1 km,
per ciascuno dei quali è stata realizzato un elemento cartografico di dettaglio e di riferimento
allegato al piano (fig. 16).
Particolare attenzione merita il tratto di cintura che va dalla zona di via Rimesse a quella di via
Roveretolo, a nord di Bologna, che interessa i quartieri San Donato e Navile; in questi contesti è
evidente l’estrema prossimità tra la struttura ferroviaria, le abitazioni e il generale contesto urbano,
in corrispondenza delle vie Emanuel e Zagabria (nel Quartiere San Donato) e via Bonvicini
(Quartiere Navile).
La cintura ferroviaria è stata integrata da una serie di quadri relativi all’attraversamento del centro
abitato di Bologna in zona sud, fino a San Ruffillo, ove la compenetrazione tra il sistema ferroviario
e insediativi è molto forte.
32
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
Figura 16 – Suddivisioni in tronchi della cintura ferroviaria nord di Bologna
Sistema dei bivi ferroviari zona nord-ovest di Bologna
Tra le criticità presenti nella rete ferroviaria, che possono essere evidenziate e riportate come sede
di potenziale scenario incidentale, particolare importanza può essere attribuita agli elementi di
scambio; in generale dove vi sono scambi ferroviari vi possono essere incidenti ferroviari causati
da svii o da altre problematiche annesse.
In particolare nella zona nord-ovest di Bologna si trova una serie importante di scambi
potenzialmente critici, di fondamentale importanza per la gestione del traffico ferroviario sul nodo di
Bologna. Sono state pertanto contemplate una serie di monografie dedicate a queste particolari
zone della rete, come illustrato di seguito.
33
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
Figura 17 – Schema delle monografie dedicate al sistema dei bivi ferroviari nella zona nord-ovest Bologna
Scalo merci di smistamento San Donato
Lo Scalo Merci di Bologna S. Donato è individuato come scalo di smistamento per il trasporto di
merci pericolose; per tale sito è stata predisposta un’apposita tavola monografica.
Nello scalo San Donato non avvengono operazioni di carico/scarico di merci, né operazioni di
carrellamento né operazioni di trasferimento di unità di carico da una modalità ad un’altra.
Lo scalo è collegato alla linea di cintura sia in direzione nord che in direzione sud.
La specializzazione dei trasporti a treno completo riduce sempre di più il traffico interessato da
operazioni di smistamento, tanto che negli ultimi anni il traffico interessante l’impianto di Bologna
S.Donato è sensibilmente calato. La sosta dei carri con merci pericolose è limitata al tempo
necessario per effettuare le operazioni tecniche programmate.
Anche per l’impianto di Bologna S.Donato esiste un Piano di Emergenza interno noto al personale
che opera nell’impianto.
Scalo merci terminale Interporto di Bologna
Lo Scalo Merci Terminale Interporto in comune di Bentivoglio è individuato ai sensi del D.M. 20
ottobre 1998 come scalo intermodale per le merci pericolose; per tale sito è stata predisposta
traffico facenti capo a Bologna.
Il casello Bologna-Interporto, sull'A13 all'incrocio con la S.P. 3 “Trasversale di pianura”, a 6.5 km
dalla tangenziale di Bologna, consente di smistare il traffico pesante interessante l'Interporto sulla
viabilità autostradale senza interferire con la rete viaria dei centri urbani.
Lo scalo ferroviario Interporto è posizionato nella parte occidentale della struttura interportuale; è
dotato di un fascio base di 4 binari arrivo/partenza treni. La sosta dei carri, con merci pericolose, al
fascio base può variare da mezz’ora a tre ore ed è limitata al tempo necessario per effettuare le
operazioni tecniche programmate. In ogni caso non vi è mai sosta di carri con merce pericolosa in
tale area in assenza di addetti alla circolazione di R.F.I. Lo scalo è dotato di apposito piano di
emergenza interno posto a conoscenza degli operatori.
34
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
7. LA CARTOGRAFIA A SUPPORTO DEL PIANO
I quadri cartografici predisposti sintetizzano e forniscono un quadro d’unione delle relazioni
spaziali tra le infrastrutture che possono essere coinvolte da criticità presenti sul territorio.
Sono state predisposte monografie dedicate a porzioni di 1 km circa dell’infrastruttura a rischio nei
tratti critici individuati secondo quanto esposto nei capitoli precedenti; alle tratte scelte sono
dedicate quindi una serie di tavole rappresentative del territorio circostante.
Nelle monografie cartografiche degli scenari di pianificazione sono riportati elementi che
caratterizzano l’esposizione e la vulnerabilità territoriale quali:
1. densità abitativa (2008); (elaborazione legata alla rappresentazione della densità di
distribuzione dei residenti sul territorio provinciale, sulla base dei dati disponibili al
momento della stesura della presente sul SIT provinciale) (anagrafe 2008)
2. presenza di imprese (attività artigianali, industriali, commerciali) dai dati del Registro
Imprese della Camera di Commercio di Bologna
3. Foto satellitari AGEA 2008
La caratterizzazione del rischio passa inevitabilmente per la contestualizzazione territoriale in termini di
vulnerabilità ed esposizione; di seguito vengono elencati i tematismi concorrenti nel descrivere tale
quadro:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
n. 167 stabilimenti produttivi fissi considerati critici (cfr allegato 2)
Distributori di benzina
Ferrovia
Autostrade
Strade Statali
Strade Provinciali
Strade Comunali
Ponti
Stazioni e fermate S.F.M.
Rete trasporto e distribuzione gas
Nodi trasporto e distribuzione gas
Linee elettriche
e la mappatura della dislocazione delle strutture del sistema di protezione civile e delle strutture
operative
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Centro Coordinamento Soccorsi (C.C.S.)
Centro Operativo Regionale (C.O.R.)
Centri Operativi Misti e comunali (C.O.M.- C.O.C.)
Aree di accoglienza e di attesa
Aree di ammassamento mezzi e soccorritori
Depositi e magazzini
Ospedali
Eliporto o elisuperficie
Questura Commissariati di P.S.
Carabineri
Polizia Stradale
VV.F. (sedi, distaccamenti e nucleo elicotteri)
Altre forze di polizia (C.F.S. Polizia Provinciale Polizia Municipale)
35
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
Oltre ai tematismi sopra esposti e relativi alla caratterizzazione del contesto territoriale, in termini di
esposizione, vulnerabilità e strutture presenti, sono stati aggiunti i punti di accesso per le strutture
di pronto intervento alla rete ferroviaria in prossimità dei tratti critici della rete evidenziati.
7.1 GLI ELABORATI CARTOGRAFICI DEL PIANO
Riassumendo gli elaborati cartografici allegati al piano sono:
•
•
•
•
•
•
•
n° 1 Tavola in scala 1:100.000 – Tavola di Inquadramento provinciale;
n°13 Tavole monografiche dedicate al sistema autostradale e tangenziale di Bologna;
n°5 Tavole monografiche dedicate al nodo autostradale di Casalecchio di Reno;
n°7 Tavole monografiche dedicate alla cintura ferroviaria nord di Bologna;
n°6 Tavole monografiche dedicate al sistema dei bivi ferroviari zona nord-ovest di Bologna;
Tavola monografica area scalo di smistamento merci San Donato in comune di Bologna;
Tavola monografica area Interporto di Bologna
Ogni tavola monografica è articolata in modo da contenere due viste sia in scala di dettaglio che di
inquadramento, fornendo così un quadro sinottico del contesto. Le dimensioni delle tavole sono
pensate per realizzare un pieghevole riconducibile ad un formato A4.
Elenco delle tavole monografiche:
Sistema autostradale
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
TANGENZIALE BOLOGNA - ZONA VILLA ROMITA
TANGENZIALE BOLOGNA - ZONA CASTELDEBOLE
TANGENZIALE BOLOGNA - ZONA BORGO PANIGALE
TANGENZIALE BOLOGNA - ZONA TRIUMVIRATO
TANGENZIALE BOLOGNA - ZONA VIA ZANARDI
TANGENZIALE BOLOGNA - ZONA VIA MARCO POLO
TANGENZIALE BOLOGNA - ZONA ARCOVEGGIO
TANGENZIALE BOLOGNA - ZONA DOZZA
TANGENZIALE BOLOGNA - ZONA SAN DONNINO
TANGENZIALE BOLOGNA - ZONA ROVERI
TANGENZIALE BOLOGNA - ZONA VIA LARGA
TANGENZIALE BOLOGNA - ZONA CROCE DEL BIACCO
TANGENZIALE BOLOGNA - ZONA VIA CASELLE
0001
0002
0003
0004
0005
NODO AUTOSTRADALE
NODO AUTOSTRADALE
NODO AUTOSTRADALE
NODO AUTOSTRADALE
NODO AUTOSTRADALE
CASALECCHIO - ZONA
CASALECCHIO - ZONA
CASALECCHIO - ZONA
CASALECCHIO - ZONA
CASALECCHIO - ZONA
ZOLA PREDOSA
INDUSTRIALE
CERETOLO
PORRETTANA
SVINCOLO TANGENZIALE
Tabella 15 – Monografie del sistema autostradale - tangenziale
36
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
Sistema ferroviario
001
002
003
004
005
006
007
CINTURA FERROVIARIA NORD - ZONA NAVILE
CINTURA FERROVIARIA NORD - ZONA ARCOVEGGIO
CINTURA FERROVIARIA NORD - ZONA FIERA
CINTURA FERROVIARIA NORD - ZONA SAN DONATO
TRATTO FERROVIARIO SAN VITALE
TRATTO FERROVIARIO SAVENA
TRATTO FERROVIARIO SAN RUFFILLO
008
009
010
011
012
013
BIVIO FERROVIARIO LAVINO
BIVIO FERROVIARIO TAVERNELLE
BIVIO FERROVIARIO CALDERARA
BIVIO FERROVIARIO BERTALIA
BIVIO FERROVIARIO TREBBO
BIVIO FERROVIARIO CORTICELLA
014
015
SCALO FERROVIARIO SAN DONATO
INTERPORTO DI BOLOGNA
Tabella 16 – Monografie del sistema ferroviario
37
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
8. STRUTTURE OPERATIVE IN PROVINCIA DI BOLOGNA
Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
In caso di eventi particolarmente rilevanti, in aggiunta al dispositivo di soccorso provinciale, si può
far ricorso al contributo, in termini di uomini, automezzi ed attrezzature, della Colonna Mobile
Regionale, attivata direttamente dal Comando Provinciale presso le Direzione Regionale VV.F.
Emilia Romagna e, per emergenze particolari si può fare ricorso al Nucleo Batteriologico, Chimico
e Radiologico (N.B.C.R.) con specialisti equipaggiati di tute "scafandrate", dotate di auto protettori
per la respirazione e per l'intervento in ambienti contaminati.
Centrale 118 Bologna Soccorso
In caso di maxicatastrofe sanitaria, organizza il personale e garantisce il soccorso sanitario, allerta
le strutture ospedaliere al fine di attivare i piani di emergenza per un massiccio afflusso di feriti.
Agenzia Regionale di Protezione Civile
Quale presidio permanente della Agenzia è costituito il C.O.R – Centro Operativo Regionale,
organizzato con funzioni di Sala Operativa e di Centro Multirischio, tra loro complementari ed
integrati, per la previsione, la gestione ed il superamento delle emergenze.
Arpa Sezione Provinciale
L’ ARPA dell’Emilia Romagna è organizzata in Sezioni Provinciali e la sezione di Bologna è
costituita da quattro Distretti territoriali, urbano a Bologna, di montagna a Castel di Casio, di
pianura a San Giorgio di Piano e a Imola per l’area imolese, e da Sportelli operativi ubicati a
Casalecchio di Reno, San Lazzaro di Savena e San Giovanni in Persiceto.
Le specifiche competenze di ARPA nella gestione di un intervento di emergenza per incidente con
coinvolgimento sostanze pericolose possono essere riassunte in:
•
•
•
•
azioni finalizzate al contenimento dell’inquinamento
supporto informativo con l’ausilio delle proprie banche dati
esecuzione di campioni, monitoraggi ambientali e determinazioni analitiche nella fase
dell’emergenza e nelle fasi successive
azioni finalizzate alla corretta bonifica ambientale delle aree interessate dall’evento
A livello provinciale ARPA ha istituito un Servizio di Pronta Reperibilità Disponibilità Ambientale
h24 per emergenze ambientali con attivazione attraverso il 118 ed i Vigili del Fuoco, nei giorni
festivi e nelle ore serali e notturne
Arpa Servizio Idrometrico - Centro Funzionale
Il Centro Funzionale Arpa Sim svolge attività di sorveglianza meteo-idrologica e la gestione delle
reti di monitoraggio idro-meteo-pluviometriche presenti in regione.
In caso di incidente con interessamento di sostanze pericolose, il Centro Funzionale assicura il
monitoraggio continuo dei parametri meteorologici di possibile influenza sull’incidente quali vento e
pioggia e ne valuta l’evoluzione, anche con proseguimento del servizio H24.
attraverso l’utilizzo della modellistica ambientale predisposta
Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda U.S.L.
Il Dipartimento di Sanità Pubblica è una macrostruttura organizzativa dell’Azienda Unità Sanitaria
Locale che assicura le funzioni di:
•
•
tutela della collettività dai rischi sanitari degli ambienti di vita anche con riferimento agli
effetti sanitari degli inquinanti ambientali;
tutela della collettività e dei singoli dai rischi infortunistici e sanitari connessi agli ambienti di
lavoro;
38
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
•
sanità pubblica veterinaria, che comprende sanità animale e delle produzioni zootecniche
al fine di proporre le misure igienico sanitarie da adottare a tutela della popolazione
In provincia di Bologna operano il Dipartimento Sanità Pubblica Azienda U.S.L. di Bologna e di
Imola. A Bologna il Dipartimento ha un servizio di pronta reperibilità telefonica attraverso il 118 con
attivazione di medico e veterinario.
Forze di Polizia
Le Forze di Polizia definite dall’ art 16 della L. 121/1981 e deputate della tutela dell'ordine e della
sicurezza pubblica sono la Polizia di Stato (e le sezioni Polstrada e Polfer, Reparto Volo Polizia di
Stato, Commissariati ecc), l'Arma dei Carabinieri e il Corpo della Guardia di Finanza; in caso di
incidenti con coinvolgimento sostanze pericolose, specifico ruolo può essere assunto dal Nucleo
Operativo Ecologico dei Carabinieri.
Organizzazioni di Volontariato
La Consulta Provinciale delle Organizzazioni di volontariato di protezione civile, coordina e
supporta le associazioni di volontariato operanti nei comuni del bolognese. All’interno della
Consulta in base ad accordi opera anche l’Associazione Italiana Medicina delle Catastrofi
(A.I.M.C.). I volontariati possono svolgere le loro attività al di fuori delle aree incidentali nelle attività
di assistenza alla popolazione e di supporto alle autorità competenti.
Servizio Emergenza Trasporti
Il Servizio Emergenza Trasporti (S.E.T.) nato per iniziativa volontaria nel 1998 da Federchimica
attraverso le aziende aderenti, ha lo scopo di supportare i compiti istituzionali dei Vigili del Fuoco
nella prevenzione e nell’intervento in caso di incidenti nei trasporti di sostanze pericolose,
coinvolgenti prodotti chimici. Il servizio di pronto intervento del SET, attivo 24 ore, 365 giorni
all’anno, ha sede operativa nel Petrolchimico di Porto Marghera ed è formato, formato da 48
squadre di pronto intervento ed una rete di 50 esperti tecnici sul territorio nazionale.
Le attività sono disciplinate da un protocollo d’intesa siglato tra Federchimica con la Direzione
Generale della Protezione Civile e Servizi Antincendio del Ministero dell’Interno e il Dipartimento
della Protezione Civile, e sono previste sia per il trasporto su strada che per ferrovia.
La sua affidabilità e preparazione, nonché la validità dei mezzi tecnici, lo rende in grado di
intervenire nei luoghi di incidenti in un tempo massimo di circa 2 ore, in tutta Italia. Tre sono i livelli
di assistenza da esso garantiti. In funzione della gravità e della tipologia d’incidente il S.E.T., mette
immediatamente a disposizione:
• consulenza a distanza con invio della Scheda di Sicurezza (SDS) con commenti di dettaglio
(fornita con il supporto telefonico di un Tecnico/Esperto Qualificato)
• consulenza “in loco” con un Tecnico/Esperto Qualificato convocabile dalle Autorità Pubbliche
(di norma i Vigili del Fuoco);
• intervento in “loco” di una squadra d’intervento attivabile sul posto dalle Autorità Pubbliche (di
norma i Vigili del Fuoco) con il compito di mettere in sicurezza il mezzo/mezzi coinvolti
nell’incidente con il relativo carico e di supportare le strutture operative pubbliche durante
l’esecuzione delle operazioni di travaso e recupero
All’interno del S.E.T. si colloca anche un ulteriore accordo con il Corpo Nazionale dei Vigili del
Fuoco portato avanti da Assogasliquidi e dedicato al trasporto del GPL.
39
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
8.1 COMUNICAZIONE DELL’EVENTO, FLUSSO INFORMATIVO E SALE OPERATIVE
La comunicazione dell’evento perviene dal territorio ad una o più sale operative territoriali delle
forze istituzionali preposte al soccorso e/o di pubblica utilità:
•
•
•
•
•
•
112 Arma dei Carabinieri
113 Polizia di Stato
115 Vigili del Fuoco
118 Centrale Bologna Soccorso
Sala Operativa della Polizia Ferroviaria 051 2582523
Sala Operativa Polizia Stradale 051 526921
che provvedono, nel corso della stessa comunicazione della notizia, ad acquisire il maggior
numero possibile di informazioni, in particolare:
•
•
•
•
•
il luogo e la tipologia dell’incidente;
le caratteristiche delle sostanze coinvolte nell’incidente (codici ONU/ADR, Tab. Kemler);
l’estensione dell’evento ed i possibili futuri sviluppi;
il percorso migliore per le squadre di emergenza per raggiungere il luogo del sinistro;
quanto altro ritenuto importante per affrontare l’intervento.
Ciascuna sala operativa delle forze istituzionali preposte al soccorso e/o di pubblica utilità, procede
secondo le modalità previste dalle proprie procedure. La sala operativa che per prima riceve
l’informazione sull’evento, oltre ad avviare le proprie procedure informa la sala operativa 115 dei
Vigili del Fuoco che provvederà ad informare ad allertare:
•
•
le forze di polizia Polstrada o Polfer (incidente stradale o ferroviario), la Centrale Operativa
Bologna 118, l’Arpa;
gli altri enti coinvolti nel piano quando si prefigurino profili di competenza
8.2 IL CENTRO DI COORDINAMENTO
Qualora l’evento, per tipologia e/o estensione, evidenzi criticità tali da richiedere un maggiore
impiego di risorse, può rivelarsi necessario istituire un Centro di Coordinamento Soccorsi.
L’individuazione, l’attivazione e la gestione del C.C.S. è affidata alla Prefettura - Ufficio Territoriale
del Governo. Il C.C.S. provvederà a:
•
•
•
•
•
supportare le richieste che pervengono dal luogo dell’incidente attraverso il Direttore Tecnico
dei Soccorsi il quale, in ogni caso, informa costantemente il Centro di coordinamento sulla
situazione nell’area di intervento;
garantire l’assistenza alla popolazione interessata, anche indirettamente, dall’evento; in
particolare gestire l’evacuazione, se necessaria, di aree anche altamente urbanizzate,
definendo modalità, tempi e predisponendo in tal caso soluzioni alloggiative alternative;
tenere costantemente informate le sale operative nazionali sulla evoluzione complessiva
dell’evento mantenendo il collegamento costante con il Ministero dell'Interno, la Sala Situazioni
del Dipartimento della Protezione Civile, la Sala Operativa Vigili del Fuoco e il C.O.R.
dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile nonché il Ministero dell'Ambiente.
mantenere i rapporti con i mass media, prevedendo uno spazio idoneo dedicato agli incontri
con la stampa;
organizzare le attività finalizzate al ripristino della situazione ordinaria con particolare
riferimento al monitoraggio ambientale ed alle operazioni di bonifica del territorio e delle
attrezzature/mezzi utilizzati.
40
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
Il Centro di coordinamento sarà composto dai rappresentanti delle Componenti e Strutture
Operative del Servizio Nazionale di Protezione Civile che partecipano alla gestione dell’emergenza
ivi compresi i rappresentanti di regione Provincia e Comuni interessati dall’emergenza.
La sua composizione può variare ed è in funzione della tipologia, gravità ed estensione
dell’emergenza in corso. Una composizione attinente al rischio trasporto merci pericolose è:
• Prefetto (che lo presiede) o suo delegato
• Questore o suo delegato
• Presidente Regione o suo delegato
• Presidente Amministrazione Provinciale o suo delegato
• Comandante Provinciale Vigili del Fuoco o suo delegato
• Comandante Provinciale Carabinieri o suo delegato
• Dirigente Sezione Polstrada o suo delegato
• Dirigente Compartimento Polfer o suo delegato
• Dirigente Dipartimento Sanità Pubblica Azienda Sanitaria Locale o suo delegato
• Dirigente della Centrale Operativa "118" o suo delegato
• Dirigente Agenzia Regionale Protezione Civile o suo delegato
• Dirigente Agenzia Regionale Prevenzione Ambiente (ARPA) o suo delegato
• Presidente Coordinamento Provinciale Volontariato di Protezione Civile o suo delegato
•
Il C.C.S. in base all'evolversi della situazione ed per necessità contingenti può essere integrato da:
•
•
•
•
•
Rappresentante Compartimento A.N.A.S.
Rappresentante Società Autostrade
Rappresentante di Rete Ferroviaria Italiana e Trenitalia
Responsabile dell'A.R.P.A. Sezione Territoriale
Rappresentanti di altri uffici ed enti di cui si renderà necessaria od opportuna la presenza.
8.3 ARTICOLAZIONE DELLE FASI
Gli incidenti durante il trasporto di merci pericolose ricadono nella categoria dei rischi non
prevedibili, potenzialmente a rapido impatto.
I livelli di allerta previsti nel presente piano, anche con riferimento a quanto definito nelle linee
guida per la predisposizione del piano di emergenza esterno di cui al D.P.C.M. 25/02/05 sono:
•
Fase di preallarme - si instaura uno stato di preallarme quando l’evento emergenziale o
incidentale, pur sotto controllo dei VV.F. , per la sua natura o per particolari condizioni
ambientali, spaziali, temporali e meteorologiche, può far temere un aggravamento o può
essere avvertito dalla maggior parte della popolazione esposta, comportando la necessità di
attivazione delle procedure di sicurezza e di informazione. Corrisponde ad una emergenza
generale causata da un evento incidentale con potenziale coinvolgimento dell’area circostante.
•
Fase di allarme – si instaura quando l’evento emergenziale o incidentale richiede, per il suo
controllo nel tempo, l’ausilio dei VV.F. e fin dal suo insorgere o in seguito al suo sviluppo può
coinvolgere le aree circostanti. Corrisponde ad una emergenza causata da un incendio non più
controllabile o da una esplosione o da una nube in evoluzione nell’area circostante
•
Fase di cessata emergenza – si instaura quando cessa ogni condizione di pericolo e viene
assicurata la messa in sicurezza dell’infrastruttura e dell’ambiente intorno
41
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
9. IL MODELLO DI INTERVENTO NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
Il modello di intervento viene articolato in ragione delle fasi di preallarme, allarme e cessata
emergenza e definisce, per ogni soggetto che interviene nella gestione dell’emergenza, le attività
da svolgere. Conseguentemente ogni soggetto individuato dovrà ottimizzare le proprie procedure
interne al fine di dare applicazione a quanto definito nel modello di intervento.
9.1 FASE DI PREALLARME
Gestori della Infrastruttura (Soc. Autostrade per l’Italia – Rete Ferroviaria Italiana)
Attivano le proprie procedure interne seguendo le istruzioni del Piano di Emergenza Interna (P.E.I.)
o le altre procedure preventivamente definite con l’obiettivo di contenere il fenomeno incidentale e
relativo alla gestione del traffico.
Il C.O.A. (Centro Operativo Autostrade) o il D.C.C.M. (Dirigente Centrale Coordinatore Movimento)
di R.F.I., trasmettono immediatamente la segnalazione al Comando Provinciale dei VV.F, alle forze
di Polizia (Polstrada o Polfer) e alla Centrale Bologna Soccorso 118 fornendo informazioni su
luogo e tipo di incidente (progressiva chilometrica), persone e sostanze coinvolte e modalità
d’accesso al luogo dell’intervento.
All’arrivo dei Vigili del Fuoco, forniscono direttamente o tramite personale preposto presente sul
posto tutte le informazioni tecniche utili alla messa in sicurezza della area (interruzione della
circolazione, disalimentazione e messa a terra delle linee di contatto…) e al superamento
dell’emergenza e, se richiesti, mettono a disposizione il proprio personale e le proprie
attrezzature.
Comando Provinciale Vigili del Fuoco
Allertato attraverso il 115, invia una o più squadre sul luogo e assume la direzione e la
responsabilità delle operazioni di intervento nell’area interessata, attraverso un Direttore Tecnico
dei Soccorsi (D.T.S.) che coordina gli interventi delle altre squadre di pronto intervento.
La sala operativa 115 ricevuta la chiamata di soccorso dal Gestore della infrastruttura allerta la
Centrale Operativa 118, la Prefettura, il Sindaco e le Forze di Polizia.
In considerazione dell'evento in corso richiedono l'intervento di Arpa e del Dipartimento di Sanità
Pubblica.
Adotta ogni provvedimento di carattere tecnico richiesto dalle proprie procedure operative per
mettere in sicurezza l’area
D’intesa con il coordinatore delle operazioni di soccorso sanitario della Centrale Bologna Soccorso
118 effettua le operazioni di intervento.
Comunica alla Prefettura ed al Sindaco utili informazioni sull'evoluzione dell'evento e sugli
interventi in atto.
Prefettura – U.T.G.
Ricevute le comunicazioni circa l’evento incidentale in corso, mantiene i contatti con i VV.F e con il
Sindaco, adottando i provvedimenti in merito a viabilità ed ordine pubblico, che dovessero rendersi
necessari.
Informa le Amministrazioni statali, regionali e provinciali. Fornisce, se del caso, le informazioni agli
organi di stampa e ai mass-media.
Sindaco
Il Sindaco riceve informazioni circa l’evento incidentale in corso, preallerta le strutture comunali di
protezione civile con particolare riferimento alla Polizia Municipale e, se del caso, sentito il
Prefetto, fornisce informazioni alla cittadinanza.
Forze di Polizia (Polstrada - Polfer)
Attivate dal Gestore della infrastruttura di riferimento (Soc Autostrade o R.F.I.), svolgono funzione
di coordinamento per la delimitazione e la messa in sicurezza dell’area rispetto alla viabilità o alla
circolazione ferroviaria, con l’ausilio del personale del Gestore.
42
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
Regolano la viabilità degli utenti e dei mezzi di soccorso in particolare rispetto a blocchi di corsia,
inversioni di marcia, atterraggio di elicotteri sulla sede autostradale (Polstrada).
Prestano i primi soccorsi e mantengono il flusso informativo con Prefettura e Questura e con le
altre forze dell’Ordine prossime al luogo dell’evento.
Comando Provinciale Carabinieri
Attivato dal Prefetto o dai Vigili del Fuoco svolge compiti operativi connessi alla gestione e
controllo dei flussi nelle aree interessate dall’emergenza, anche ai fini del mantenimento dell’ordine
pubblico
Centrale Bologna Soccorso - 118
La Centrale Operativa 118, se allertata dal gestore della infrastruttura o dai VV.F., provvede ad
inviare sul posto tutti i mezzi di soccorso sanitario resi necessari dalla natura e dalle dimensioni
dell’evento incidentale ed allerta le idonee strutture ospedaliere.
Il coordinatore delle operazioni di soccorso sanitario, presente sul posto, gestisce l’emergenza
sanitaria d’intesa con il responsabile delle operazioni dei Vigili del Fuoco.
Agenzia Regionale Protezione Ambientale (ARPA)
Arpa ricevuta comunicazione dai Vigili del Fuoco, invia personale tecnico per ogni accertamento
ritenuto necessario sullo stato dell’ambiente interessato dall’evento incidentale con eventuali
campionamenti sulle matrici ambientali coinvolte dall'evento, ai fini di una quantificazione delle
sostanze fuoriuscite o presenti.
Fornisce supporto circa le azioni da intraprendere a tutela della popolazione e dei luoghi ove si è
verificato l’evento.
Agenzia Regionale Protezione Civile
Venuta a conoscenza dell’evento in corso, raccoglie immediatamente le informazioni sulle
caratteristiche dello stesso, mantiene i contatti con la Prefettura e attiva il C.O.R nelle sue
componenti Sala Operativa e Centro Multirischio per il concorso alla gestione dell’emergenza e per
il supporto alla valutazione degli scenari e del possibile impatto sul territorio.
Dipartimento Sanità Pubblica
Il Dipartimento di Sanità Pubblica della Asl competente, ricevuta comunicazione dell’evento
incidentale, interviene per una valutazione della situazione e provvede, in collaborazione con
Arpa, a valutare il rischio di esposizione della popolazione.
Propone al Sindaco le misure di carattere igienico-sanitario da adottare a salvaguardia della salute
pubblica.
9.2 FASE DI ALLARME
Gestori della Infrastruttura (Soc Autostrade per l’Italia – R.F.I.)
Attivano le proprie procedure interne seguendo le istruzioni del Piano di Emergenza Interna (P.E.I.)
o le altre procedure preventivamente definite con l’obiettivo di contenere il fenomeno incidentale e
relativo alla gestione del traffico.
Il C.O.A. (Centro Operativo Autostrade) o il D.C.C.M. (Dirigente Centrale Coordinatore Movimento)
di R.F.I., trasmettono immediatamente la segnalazione al Comando Provinciale dei VV.F, alle forze
di Polizia (Polstrada o Polfer) e alla Centrale Bologna Soccorso 118 fornendo informazioni su
luogo e tipo di incidente (progressiva chilometrica), persone e sostanze coinvolte e modalità
d’accesso al luogo dell’intervento.
All’arrivo dei Vigili del Fuoco, forniscono direttamente o tramite personale preposto presente sul
posto, tutte le informazioni tecniche utili alla messa in sicurezza della area (interruzione della
circolazione, disalimentazione e messa a terra delle linee di contatto…) e al superamento
dell’emergenza e, se richiesti, mettono a disposizione il proprio personale e le proprie attrezzature.
43
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
Comando Provinciale Vigili del Fuoco
La sala operativa 115 ricevuta la chiamata di soccorso, dispone l’invio di una o più squadre ed
allerta la Centrale Operativa 118, la Prefettura, il Sindaco e le Forze di Polizia.
Costituisce un posto di comando avanzato attraverso una U.C.L. per la gestione delle squadre di
intervento e per il coordinamento con le altre strutture coinvolte nella gestione delle emergenze.
Il funzionario in comando dei VV.F assume la direzione e la responsabilità delle operazioni di
intervento (D.T.S.) avvalendosi della collaborazione dei responsabili del soccorso sanitario, ordine
e sicurezza pubblica, viabilità o circolazione (Soc. Autostrade o R.F.I.)
•
•
•
•
•
•
•
•
adotta ogni provvedimento di carattere tecnico richiesto dalle proprie procedure operative
per mettere in sicurezza l’area;
definisce provvisorie zonizzazioni dell’area interessata dall’evento incidentale determinando
area di rischio disponendo gli altri soccorritori ad una distanza di sicurezza
adotta tutte le soluzioni tecniche necessarie a superare il contesto emergenziale anche
attraverso la collaborazione con il S.E.T o facendo intervenire il Nucleo N.B.C.R.
qualora ci siano potenziali pericoli per l'ambiente e la popolazione esposta richiede
l'intervento di A.R.P.A. e del Dipartimento di Sanità Pubblica della A.S.L.
valuta la necessità di procedere ad eventuali evacuazioni
d’intesa con il Coordinatore delle operazioni di soccorso sanitario 118, effettua gli interventi
necessari;
tiene costantemente informati il Sindaco e il Prefetto circa la natura, le dimensioni e
l’evoluzione dell’incidente e sugli interventi da effettuare, proponendo l’adozione di
provvedimenti che si dovessero rendere di volta in volta necessari per la protezione della
popolazione;
comunica al Prefetto e al Sindaco la necessità di provvedere all’evacuazione fornendo loro
assistenza
Prefettura - U.T.G.
Ricevuta comunicazione dell’evento, attiva il Piano Provinciale Rischio Trasporto Merci Pericolose
comunicandolo ai soggetti interessati:
•
•
•
•
•
•
•
•
coordina gli interventi di tutte le strutture operative, tecniche e sanitarie, e mantiene i
contatti con i Vigili del Fuoco le forze dell’Ordine e il Sindaco al fine di acquisire ogni utile
informazione in merito all’evento in corso e garantire l’unitarietà degli interventi di
emergenza.
informa gli Organi Centrali quali Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, Ministero
dell’Ambiente e Ministero dell’Interno, l’Agenzia Regionale di Protezione Civile, nonché gli
eventuali Sindaci dei comuni limitrofi. Inoltre, sulla base degli aggiornamenti circa
l’evoluzione dello scenario incidentale da parte dei VV.F, Forze dell’Ordine e gestori delle
Infrastrutture (C.O.A di Soc. Autostrade o D.C.C.M di R.F.I.), :
dispone che gli organi preposti effettuino la perimetrazione delle aree che hanno subito
l’impatto dell’evento incidentale;
valuta e decide con il Sindaco le misure di protezione da fare adottare alla popolazione
sulla base delle informazioni fornite dalle strutture tecniche intervenute;
verifica che la popolazione che risiede nell’area sia stata allertata ed informata sulle misure
di protezione da adottare;
sentito il Sindaco interessato e gli organi tecnici competenti, dirama comunicati stampa e/o
radio e Tv per informare la popolazione in ordine alla natura ed alla evoluzione degli eventi,
fornendo eventualmente indicazioni sulle norme di comportamento da adottarsi
valuta la necessità di adottare provvedimenti straordinari in materia di viabilità e trasporti
comunica al Sindaco la necessità di procedere all’evacuazione dell’area interessata.
Valutata la gravità del caso o su richiesta del Sindaco, dispone l’istituzione di un Centro Operativo
Misto per la gestione dell’emergenza, presso una sede individuata di concerto con il Sindaco, o nei
44
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
casi più gravi, l’istituzione del Centro Coordinamento Soccorsi presso la Prefettura o in altro luogo
idoneo, individuato al momento, per:
•
•
•
•
supportare le richieste che provengono dal luogo dell’incidente
tenere costantemente informate le sedi operative nazionali
mantenere i rapporti con i mass media e i giornalisti
organizzare le attività finalizzate al ripristino della situazione ordinaria
Sindaco
Ricevuta comunicazione dell’evento incidentale:
• si tiene in contatto con le strutture di soccorso tecnico urgente e sanitario (VV.F e 118) e la
Prefettura per garantire il coordinamento generale dei primi soccorsi e dell’assistenza alla
popolazione;
• attiva le strutture operative comunali di Protezione Civile (Polizia Municipale, Ufficio
Tecnico, Volontariato di protezione civile etc...) anche attraverso l’istituzione di un Centro
Operativo Comunale (C.O.C.);
• attraverso la Polizia Municipale, attiva il piano della circolazione in emergenza e i relativi
cancelli di filtro all’area;
• in base alle indicazioni fornite dai VV.F. o dalla Prefettura informa la popolazione che
risiede nelle aree limitrofe, sull’evento incidentale e comunica le misure di protezione da
adottare a tutela della stessa;
• in caso di evacuazione, con personale comunale e del volontariato, accoglie dai VV.F. al di
fuori della zona di danno, le persone a ridotta capacità motoria;
• qualora la situazione lo necessiti, attiva i servizi sociali e le associazioni di volontariato per
l’organizzazione della prima assistenza alle persone incolumi ed ai parenti in attesa di
informazioni, predisponendo punti di assistenza e ricovero temporaneo preventivamente
individuati
• se necessita chiede all’Agenzia Regionale di Protezione Civile o alla Provincia l’attivazione
del coordinamento provinciale di Volontariato di Protezione Civile
Valutata la gravità della situazione, può chiedere al Prefetto la costituzione di un Centro Operativo
Misto, individuando una apposita sede.
Forze di Polizia (Polstrada- Polfer)
Svolgono funzione di coordinamento per la delimitazione e la messa in sicurezza dell’area rispetto
alla viabilità o alla circolazione ferroviaria, con l’ausilio del personale del Gestore.
Regolano la viabilità degli utenti e dei mezzi di soccorso in particolare rispetto a blocchi di corsia,
inversioni di marcia, atterraggio elicottero sulla sede autostradale (Polstrada).
Prestano i primi soccorsi e mantengono il flusso informativo con Prefettura e Questura e con le
altre forze dell’Ordine prossime al luogo dell’evento.
In caso di incidente ferroviario viene istituto, in accordo ed in collaborazione con R.F.I. un punto
prossimo al luogo dell'evento od in altro luogo opportuno atto a consentire il graduale censimento
delle persone coinvolte dall’incidente al fine di aggiornare in tempo reale la situazione.
Comando Provinciale dei Carabinieri
Svolge compiti operativi connessi alla gestione e controllo dei flussi nelle aree interessate
dall’emergenza, in concorso con Polstrada e Polizia Municipale. Attraverso il Nucleo Operativo
Ecologico (N.O.E.) collabora con le altre strutture tecniche al fine di individuare le sostanze
fuoriuscite o presenti.
Polizia Municipale
In collaborazione con le altre Forze di Polizia attiva il Piano della circolazione in emergenza e i
relativi posti di blocco e presidia i corridoi attraverso i quali far confluire i mezzi di soccorso e far
defluire eventuali feriti nonché la popolazione fatta evacuare.
Collabora alle attività di informazione della popolazione.
45
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
Centrale Bologna Soccorso - 118
La Centrale Operativa 118 provvede ad inviare sul posto tutti i mezzi di soccorso sanitario resi
necessari dalla natura e dalle dimensioni dell’emergenza
Provvede ad allertare le idonee strutture ospedaliere per l’eventuale attivazione del loro Piano di
Emergenza Interna per Massiccio Afflusso di Feriti (PEIMAF). Il Coordinatore delle operazioni di
soccorso sanitario sul posto gestisce l’emergenza sanitaria d’intesa con il responsabile delle
operazioni dei Vigili del Fuoco.
Se la situazione lo richiede, istituisce nell'area individuata, un Posto Medico Avanzato (P.M.A.)
“per il triage medico”, verificando con i VV.F. l’idoneità del luogo.
Attiva il “triage” medico per il soccorso immediato ai feriti e per la valutazione degli effetti
dell’incidente secondo i dettami della medicina delle catastrofi.
Dipartimento di Sanità Pubblica A.S.L.
Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda U.S.L. invia il personale tecnico per una valutazione
della situazione e provvede, in collaborazione con Arpa, a valutare il rischio di esposizione della
popolazione e proporre le misure di carattere sanitario da adottare.
Agenzia Regionale Protezione Ambientale (ARPA)
Arpa ricevuta comunicazione dell'evento, invia personale tecnico per ogni accertamento ritenuto
necessario sullo stato dell’ambiente interessato dall’evento incidentale con eventuali
campionamenti sulle matrici ambientali coinvolte dall'evento, ai fini di una quantificazione delle
sostanze fuoriuscite o presenti.
Fornisce supporto circa le azioni da intraprendere a tutela della popolazione e dei luoghi ove si è
verificato l’evento.
Agenzia Regionale Protezione Civile
Venuta a conoscenza dell’evento in corso, raccoglie immediatamente le informazioni sulle
caratteristiche dello stesso e mantiene contatti con la Prefettura:
•
•
•
•
•
attiva il C.O.R. nelle sue componenti Sala Operativa e Centro Multirischio per il concorso
alla gestione dell'emergenza e per il supporto alla valutazione degli scenari e del possibile
impatto sul territorio;
fornisce supporto tecnico-scientifico mediante gli strumenti (reti, software e banche dati)
disponibili al proprio interno e convocando, se necessario, la Commissione Regionale per
la previsione e prevenzione grandi rischi sezione rischio chimico-industriale;
mantiene i contatti con il Centro Funzionale di Arpa Simc per avere un quadro aggiornato
sui parametri meteorologici nell'area interessata.
attiva i centri regionali di pronto intervento mettendo, se necessario, a disposizione i mezzi
e i materiali in dotazione per affrontare l’emergenza;
attiva, su autorizzazione dell’Assessore regionale delegato, gli interventi urgenti per
fronteggiare la situazione di emergenza anche su richiesta degli enti territorialmente
interessati.
Dipartimento Sanità Pubblica
Il Dipartimento di Sanità Pubblica della A.S.L. competente territorialmente, ricevuta comunicazione
dell’evento incidentale interviene per una valutazione della situazione e provvede, in
collaborazione con Arpa, a valutare il rischio di esposizione della popolazione.
Propone al Sindaco le misure di carattere igienico-sanitario da adottare a salvaguardia della salute
pubblica.
Amministrazione Provinciale
Mette a disposizione, in caso di necessità, le proprie strutture tecniche per il supporto alla gestione
dell’emergenza;
Attiva e coordina il volontariato di protezione civile in accordo con la Agenzia Regionale di
Protezione civile
46
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
9.3 FASE DI CESSATA EMERGENZA
Prefettura - U.T.G.
Valuta d’intesa con il Sindaco, sentite se del caso, strutture tecniche intervenute, l’opportunità di
revocare la fase di emergenza.
Richiede che siano avviati gli eventuali provvedimenti di ripristino e bonifica dell’ambiente
circostante da parte degli soggetti interessati.
Sindaco
Il Sindaco, sentito il Prefetto e le strutture tecniche intervenute, verificato il venir meno dello stato
di pericolo, provvede alla diramazione del cessato allarme.
Si adopera per il ripristino delle condizioni di normalità e per l’ordinato rientro della popolazione
presso le abitazioni.
Agenzia Regionale Protezione Civile
Attiva su autorizzazione dell’assessore regionale delegato, gli interventi urgenti per superare il
contesto emergenziale anche su richiesta degli enti territorialmente interessati.
47
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
10. NUMERI DI EMERGENZA
VIGILI DEL FUOCO
115
CARABINIERI
112
POLIZIA DI STATO
113
CENTRALE BOLOGNA SOCCORSO
118
SALA OPERATIVA POLIZIA FERROVIARIA
0512582523
SALA OPERATIVA COMPARTIMENTO POLIZIA STRADALE EMILIA ROMAGNA
051526921
PREFETTURA-U.T.G. DI BOLOGNA
CENTRALINO
R.F.I.- DIRIGENTE COORDINATORE MOVIMENTO
0516401111
0512583173
3138094883
SOCIETA' AUTOSTRADE TERZO TRONCO BOLOGNA
051 599314
051 599315
ARPA SERVIZIO PRONTA REPERIBILITA’ AMBIENTALE (TRAMITE VV.F.) 115
ARPA SEZIONE PROVINCIALE BOLOGNA
CENTRALINO
051 396211
DIPARTIMENTO SANITA’ PUBBLICA A.U.S.L. BOLOGNA (TRAMITE 118) 118
CENTRALINO
051 6224164
DIPARTIMENTO SANITA’ PUBBLICA A.U.S.L. IMOLA
REPERIBILITÀ TRAMITE CENTRALINO OSPEDALE NUOVO (H24) 0542 662211
CENTRO OPERATIVO REGIONALE - AGENZIA PROTEZIONE CIVILE
0515274200/4440
AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE
REPERIBILITA’ 335 6326953
PROVINCIA DI BOLOGNA
CENTRALINO
051 6598211
CONSULTA PROV.LE VOLONTARIATO PROTEZ. CIVILE REPERIBILITA’ 348 3664045/023
CENTRALINO
48
051 6340134
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
11. GLOSSARIO
Bleve: Boiling Liquid Expanding Vapor Exploding; evento prodotto dal riscaldamento esterno di un
recipiente contenente un liquido in pressione; il recipiente collassa e rilascia istantaneamente il
contenuto che evapora e forma una sfera di gas infuocato che si dilata irraggiando calore.
Centro Coordinamento Soccorsi (C.C.S): costituito presso le Prefetture una volta accertata la
sussistenza di una situazione di grave emergenza a livello provinciale, provvede alla direzione e al
coordinamento degli interventi di Protezione Civile avvalendosi dei C.O.M.
Centro Operativo Comunale (C.O.C.): in emergenza è l’organo di coordinamento delle strutture
di protezione civile comunale; e’ presieduto dal Sindaco per i soccorsi e assistenza popolazione.
Centro Operativo Misto (C.O.M.): struttura decentrata del coordinamento provinciale sul territorio,
attivate dal Prefetto ai sensi dell’art. 14 del D.P.R 61/81 e retti di norma dal Sindaco, finalizzate alla
gestione e al coordinamento degli interventi esecutivi di Protezione civile verso i comuni afferenti
COA: Centro Operativo Autostradale
Codice Kemler codice che identifica la sostanza da applicare sui mezzi in caso di trasporto merci
pericolose
D.C.C.M: Dirigente Centrale Coordinatore Movimento di Rete Ferroviaria Italiana
DCO:Direzione Centrale Operativa di Rete Ferroviaria Italiana
Deflagrazione: rapida combustione del gas/vapore infiammabile con velocità di propagazione del
fronte di fiamma nell’ordine del m/sec
Deposito: presenza di una certa quantità di sostanze pericolose a scopo di immagazzinamento,
deposito per custodia in condizioni di sicurezza o stoccaggio.
Detonazione: combustione di gas/vapore infiammabile con formazione di una onda di pressione
che precede il fronte di fiamma e si muove con velocità dell’ordine di 2-3.000 m/sec
Direttore Tecnico dei Soccorsi (D.T.S.) Il Responsabile delle operazioni di soccorso dei VV.F e
garantisce il coordinamento e la priorità degli interventi tecnici da attivare
Dispersione tossica: processo di emissione o fuoriuscita di un prodotto che miscelandosi con
l’aria o con l’acqua si disperde nell’ambiente, formando una nube tossica che può interessare
direttamente le persone, infiammarsi o contaminare le acque superficiali o il suolo.
Elementi a rischio: sono rappresentati dai beni quali la vita umana, il patrimonio immobiliare,
culturale e ambientale, le attività economiche e le infrastrutture, presenti in un’area vulnerabile;
Emissione tossica: rilascio di una sostanza tossica che presenta un pericolo immediato per la
salute e la vita e può costituire la fase precedente ad una dispersione
Esercizio ferroviario: le regole che disciplinano il trasporto ferroviario atte a soddisfare le
esigenze della domanda del traffico, della sicurezza del trasporto e della regolarità del servizio
Esplosione: rilascio di energia meccanica a seguito della combustione di gas/vapore
infiammabile; può avvenire sotto forma di deflagrazione o di detonazione
Esplosione confinata o semiconfinata: evento conseguente l’innesco di una nube di vapori
infiammabili, generatisi a seguito di un rilascio liquido o gassoso e successivamente migrata in un
ambiente completamento o parzialmente confinato
Evento: ogni singola manifestazione di un fenomeno temuto perché suscettibile di produrre danni.
Flash Fire: Incendio di nube gas /vapore infiammabile
Fireball: Incendio globulare di una grande nube di sostanza infiammabile rilasciata
istantaneamente
Gestore: Persona fisica o giuridica che gestisce o detiene lo stabilimento o l’impianto.
IDLH: Immediately Dangerous to Life and Health; è la concentrazione massima nell’ambiente di
una sostanza alla quale un individuo sano può restare esposto per 30 minuti, senza che questo gli
procuri morte o danni organici irreversibili e sintomi tali da impedire l’esecuzione di appropriate
azioni protettive o di evacuare il luogo dell’incidente.
Impianto: Unità tecnica all’interno di uno stabilimento in cui sono prodotte, utilizzate, manipolate o
depositate sostanze pericolose.
Incendio: evento determinato dall’innesco di gas o vapori che si possono sviluppare in vari modi;
a seguito di un rilascio ad alta velocità, oppure sotto forma di nube infiammabile (flash fire), per
evaporazione da una pozza di liquido al suolo (pozza di fuoco) oppure dalla superficie liquida
all’interno di un serbatoio (incendio di serbatoio), per emissione da sostanze solide sottoposte a
riscaldamento (incendio di solidi) o a seguito di collasso catastrofico di un serbatoio a pressione.
49
Piano provinciale per il rischio da trasporto merci pericolose nel territorio della provincia di Bologna - Edizione 2011
Incidente rilevante: qualsiasi evento come emissione, incendio o esplosione di particolare gravità,
connesso ad uno sviluppo incontrollato di una attività industriale, che dia luogo ad un pericolo
grave, immediato o differito, per l’uomo all’interno o all’esterno dello stabilimento e per l’ambiente e
che comporti l’uso di una o più sostanze pericolose.
LC50: Lethal Concentration 50; il livello di concentrazione di una sostanza tossica, assorbita per
inalazione che causa il 50% di letalità in individui sani esposti, riferita ad un tempo di esposizione
compreso tra i 30 minuti e 4 ore. L’unità di misura è mg/m3.
LD50: Lethal Dose 50; il livello di concentrazione di una sostanza tossica assorbita per ingestione
o attraverso la pelle, che causa il 50% di letalità in individui sani esposti. Unità di misura è mg/m3.
Limite Inferiore di Infiammabilità (L.F.L.). È’ la più bassa concentrazione in aria di gas di un
combustibile al di sotto della quale non si ha accensione in presenza di innesco.
LOC: Level of Concern; è la concentrazione nell’ambiente di sostanze pericolose alla quale, per
una esposizione relativamente breve, possono prodursi effetti dannosi per la salute umana ma
comunque reversibili. Il suo valore è generalmente pari a 1/10 di quello dell’ IDLH.
Modello di intervento: sequenza di attività scaturente dall'attribuzione di compiti ad autorità, enti,
soggetti, gruppi od organizzazioni, deputati a porla in essere in caso di emergenza
Nube di vapore infiammabile: nube formata dalla miscela di un prodotto infiammabile ed aria,
avente una concentrazione compresa tra il limite superiore e quello inferiore di infiammabilità del
prodotto. Si può verificare quando avviene il rilascio diretto in atmosfera di gas/vapori infiammabile
oppure per un rilascio di liquido infiammabile che forma una pozza, dalla quale successivamente si
liberano vapori infiammabili. La nube di vapore può essere confinata o non confinata.
Nube tossica e infiammabile: Nube formata dalla miscela di un prodotto tossico ed infiammabile
ed ari, avente una concentrazione superiore alla soglia di pericolosità per inalazione ed alla soglia
di infiammabilità. Si può verificare quando avviene il rilascio diretto in atmosfera di gas/vapori
tossici e infiammabili o quando avviene il rilascio di liquido tossico e infiammabile che forma una
pozza, dalla quale successivamente si liberano vapori tossici e infiammabili.
N.B.C.R.: nucleo di pronto intervento dei Vigili del Fuoco in presenza di rischio batteriologico
chimico o radiologico
Pericolo: proprietà intrinseca di una sostanza pericolosa o della situazione fisica esistente in uno
stabilimento di provocare danni per la salute umana e per l’ambiente.
Pericolosità Pt: è la probabilità di accadimento di un predefinito evento nell’intervallo temporale t;
Rischio R: probabilità che un determinato evento si verifichi in un dato periodo o in specifiche
circostanze. Il rischio è dato frequenza per la magnitudo dove la frequenza coincide con la
probabilità che un evento si verifichi nell’intervallo di tempo prefissato e la magnitudo indica la
gravità delle conseguenze;.
R.O.E: Il Responsabile Operativo per l’Emergenza per R.F.I. individuato nella persona che svolge
le mansioni di DCCM per la tratta di riferimento e che presenzia il servizio 24/24 ore
Scenario incidentale: tipologia di incidente che si può verificare descritta nelle sue cause e
sviluppi. I principali scenari incidentali sono: il rilascio di gas/vapor, il rilascio dei liquidi, l’incendio,
l’esplosione confinata o semiconfinata, l’esplosione non confinata, e lo scoppio di un recipiente.
Sostanze pericolose: sostanze o preparati presenti come materie prime, prodotti, sottoprodotti,
residui o prodotti intermedi, compresi quelli che si possono generare in caso di incidente.
Triage Medico: processo di suddivisione dei pazienti in classe di gravità in base alle lesioni
riportate ed alle priorità di trattamento e/o di evacuazione
U.C.L. Unità di Comando Locale dei Vigili del Fuoco da posizionarsi in prossimità
dell’dell’emergenza oper il coordinamento delle operazioni di soccorso
UVCE: Unconfined Vapor Cloud Explosion. Esplosione non confinata di una nube di vapore.
Vulnerabilità V: attitudine di un elemento a rischio a subire danni per effetto di un evento
calamitoso; è in funzione dell’intensità del fenomeno e della tipologia di elemento a rischio
50