Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Transcript

Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Università degli Studi di Sassari
PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI
A.A. 2006/2007
INDICE GENERALE
CRITICA LETTERARIA ................................................................................................... 4
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA ...................................................................... 6
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA CORSO AVANZATO – 42/S................................. 8
FILOLOGIA GERMANICA .............................................................................................. 10
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO ....................................................................................... 11
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – 43/S.............................................................................. 13
FILOSOFIA DELLA STORIA ........................................................................................... 15
FILOSOFIA TEORETICA ................................................................................................ 17
GEOGRAFIA DEL TURISMO.......................................................................................... 19
GEOGRAFIA ECONOMICA ............................................................................................ 20
GLOTTODIDATTICA .................................................................................................... 22
INFORMATICA 1 ......................................................................................................... 24
INFORMATICA 2 ......................................................................................................... 26
INFORMATICA 3 ......................................................................................................... 28
INFORMATICA 3 – 42/S................................................................................................ 30
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO ............................................................................... 32
LETTERATURA ARABA 1-2-3......................................................................................... 33
LETTERATURA FRANCESE 1-2-3.................................................................................... 34
LETTERATURA FRANCESE CORSO AVANZATO – 42/S........................................................ 36
LETTERATURA INGLESE 1 ............................................................................................ 37
LETTERATURA INGLESE 2 ............................................................................................ 39
LETTERATURA INGLESE 3 ............................................................................................ 41
LETTERATURA INGLESE CORSO AVANZATO – 42/S ......................................................... 43
LETTERATURA ISPANOAMERICANA - 42/S....................................................................... 45
LETTERATURA ITALIANA MOD. 1 ................................................................................. 46
LETTERATURA ITALIANA MOD. 2 ................................................................................. 48
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA .................................................................... 50
LETTERATURA RUSSA ................................................................................................. 52
LETTERATURA SPAGNOLA 1.......................................................................................... 53
LETTERATURA SPAGNOLA 2-3....................................................................................... 56
LETTERATURA TEDESCA .............................................................................................. 59
LETTERATURA TEDESCA 1-2......................................................................................... 61
LETTERATURA TEDESCA 3............................................................................................ 63
LETTERATURE COMPARATE .......................................................................................... 64
LINGUA ARABA 1-2-3.................................................................................................. 66
LINGUA CINESE ......................................................................................................... 67
LINGUA E LETTERATURA ARABA – 42/S.......................................................................... 69
LINGUA E LETTERATURA CATALANA............................................................................... 70
LINGUA FRANCESE 1 (modulo A)................................................................................... 71
LINGUA FRANCESE 1 – 2 (modulo B)............................................................................. 73
LINGUA FRANCESE 2 – 3 (modulo C)............................................................................. 75
LINGUA FRANCESE 3 (modulo D).................................................................................. 77
LINGUA FRANCESE 1 – 43/S ........................................................................................ 79
LINGUA FRANCESE 2 – 43/S ........................................................................................ 80
LINGUA INGLESE 1 ..................................................................................................... 81
LINGUA INGLESE 2 ..................................................................................................... 83
LINGUA INGLESE 3 ..................................................................................................... 85
LINGUA INGLESE 1 – 43/S .......................................................................................... 88
LINGUA INGLESE 2 – 43/S........................................................................................... 89
LINGUA RUSSA 1........................................................................................................ 90
LINGUA RUSSA 2........................................................................................................ 91
LINGUA RUSSA 3........................................................................................................ 92
LINGUA SPAGNOLA 1 - Lingue e Culture Straniere Moderne............................................... 93
LINGUA SPAGNOLA 1 - Mediazione Linguistica................................................................. 95
LINGUA SPAGNOLA 2 - Lingue e Culture Straniere Moderne............................................... 97
LINGUA SPAGNOLA 2 - Mediazione Linguistica................................................................. 99
LINGUA SPAGNOLA 3 - Lingue e Culture Straniere Moderne............................................. 101
LINGUA SPAGNOLA 3 - Mediazione Linguistica............................................................... 103
LINGUA SPAGNOLA – 42/S......................................................................................... 105
LINGUA SPAGNOLA 1 – 43/S....................................................................................... 107
LINGUA SPAGNOLA 2 – 43/S....................................................................................... 109
LINGUA TEDESCA 1 .................................................................................................. 111
LINGUA TEDESCA 2 .................................................................................................. 113
LINGUA TEDESCA 3 .................................................................................................. 115
LINGUA TEDESCA 1 – 43/S......................................................................................... 117
LINGUA TEDESCA 2 – 43/S......................................................................................... 118
LINGUISTICA APPLICATA ........................................................................................... 119
LINGUISTICA GENERALE ........................................................................................... 121
LINGUISTICA ITALIANA MOD. 1................................................................................... 123
LINGUISTICA ITALIANA MOD. 2................................................................................... 125
POLITICA ECONOMICA............................................................................................... 127
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI - 43/S.......................................... 129
PSICOLOGIA GENERALE ............................................................................................ 130
PSICOLINGUISTICA .................................................................................................. 133
STORIA CONTEMPORANEA corso A .............................................................................. 136
STORIA CONTEMPORANEA corso B .............................................................................. 138
STORIA CONTEMPORANEA corso A – 43/S.................................................................... 140
STORIA CONTEMPORANEA corso B – 42/S.................................................................... 142
STORIA DELLA FILOSOFIA - 42/S................................................................................ 144
STORIA DELLA LINGUA INGLESE ................................................................................ 146
TEORIA DELLA LETTERATURA - 42/S............................................................................ 147
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
CRITICA LETTERARIA
Docente: Massimo Onofri
Corso di laurea: Lingue e Culture Straniere Moderne – Mediazione Linguistica
Crediti: 6 CFU
Anno di corso: secondo
Periodo: secondo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio (in alternativa a Letteratura italiana Mod. 2,
Letteratura italiana contemporanea, Filologia della letteratura italiana o Letterature comparate)
per il corso di laurea in Lingue e Culture Straniere Moderne, a scelta, al terzo anno, per il corso
di laurea in Mediazione linguistica.
Obiettivi:
Il corso prevede come obiettivo il raggiungimento d’una discreta conoscenza della storia della
critica letteraria e della teoria della letteratura novecentesca, e, più in particolare, dell’opera
del Barthes critico saggista e teorico della letteratura, in vista d’una corretta e competente
applicazione degli specifici strumenti linguistici e culturali richiesti dalla disciplina.
Programma:
“Critica, verità e piacere del testo in Roland Barthes”. Si prevedono una serie di lezioni
propedeutiche relative alla storia della critica letteraria ed alla teoria della letteratura del
Novecento. Quindi faranno seguito quelle specifiche dedicate al corso monografico, che
prevedono una ricostruzione della vicenda barthesiana ed un commento ravvicinato di alcune
opere critiche e saggistiche dello scrittore friulano.
Modalità di svolgimento del corso:
30 ore di lezioni frontali con possibilità di seminari di approfondimento.
Modalità prova d’esame:
Colloquio orale sui temi del corso.
Bibliografia:
Parte generale:
G. Bottiroli, Che cos’è la teoria della letteratura. Fondamenti e problemi, Einaudi, pp. 3-141.
Parte monografica:
R. Barthes, Miti d’oggi, Einaudi.
R. Barthes, Critica e verità, Einaudi.
R. Barthes, Il piacere del testo, in Id., Variazioni sulla scrittura-il piacere del testo, Einaudi.
Letture consigliate e link:
Si raccomanda la lettura di un buon manuale di storia della critica letteraria e di teoria della
letteratura.
Testi per i non frequentanti:
Non sono previsti testi ulteriori per i non frequentanti.
Seminari ed esercitazioni:
Non sono previste esercitazioni.
Argomenti di tesi:
Critici letterari e teorici della letteratura del Novecento.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
4
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Aree di ricerca:
La letteratura italiana otto-novecentesca, con particolare riferimento a quella meridionale. La
letteratura italiana recentissima: poetiche e tendenze. La storia della critica letteraria
novecentesca, con particolare riferimento a quella militante. Storia e natura del saggio.
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Precisazioni per studenti Erasmus:
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
5
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Docente: Giovanna Rabitti
Corso di laurea: Lingue e Culture Straniere Moderne
Crediti: 6 CFU
Anno di corso: secondo
Periodo: primo semestre
Tipologia di insegnamento: a scelta (in alternativa a Letteratura italiana Mod. 2, Letteratura
italiana contemporanea, Critica letteraria o Letterature comparate)
Obiettivi:
Il corso si propone di fornire un ampio panorama della materia, che verrà illustrata sia nei suoi
aspetti più tecnici e teorici, sia nelle sue applicazioni pratiche, in modo da poter essere
affrontata anche da uno studente sprovvisto di preparazione pregressa. L'obiettivo principale
del corso è infatti quello di rendere gli studenti consapevoli della specificità e dell'importanza
del punto di vista filologico di fronte ad un testo scritto (e non), e conseguentemente di
renderli padroni delle metodologie necessarie per una corretta esegesi ed un eventuale
smontaggio del prodotto letterario finito.
Programma:
1) Parte istituzionale: fondamenti della Filologia italiana (cenni di storia della disciplina,
problematiche di metodo, nuove frontiere della filologia nell’era informatica). In questo primo
modulo (20 ore) si farà costantemente riferimento al manuale, che verrà dettagliatamente
illustrato (cfr. Bibliografia).
2) Parte monografica: La Divina Commedia e l’anomalia di una trasmissione senza autografi.
In questo secondo modulo (10 ore) verrà tratteggiato un primo e generale quadro dei primi
stadi della diffusione del testo della Commedia dantesca nel Trecento.
Modalità di svolgimento del corso:
Lezioni frontali ed eventuali contributi seminariali da parte degli studenti.
Modalità prova d’esame:
L'esame consiste in una prova orale in cui si accerti la capacità di muoversi con sicurezza tra i
testi analizzati durante il corso e la conoscenza dei principali fondamenti di un approccio
filologico.
Bibliografia:
Testi consigliati:
B. Bentivogli-P. Vecchi, Filologia Italiana, Milano, Bruno Mondadori, 2002 .
D.Alighieri, La Divina Commedia, testo critico stabilito da G. Petrocchi, Torino, Einaudi, (PBE)
1975 (e ristampe successive).
Altri materiali saranno forniti dalla docente durante le lezioni.
Letture consigliate e link:
Si raccomanda un ripasso, su un manuale per le scuole superiori, del capitolo dedicato a
Dante.
Testi per i non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti devono integrare la bibliografia con : C. Ciociola, Dante, in Storia
della Letteratura Italiana diretta da E. Malato, Roma, Salerno Editrice, Vol. X (La tradizione dei
testi) cap. III, pp. 137-199.
Seminari ed esercitazioni:
Previsti solo come eventuale approfondimento.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
6
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Argomenti di tesi:
Autori e problemi di letteratura italiana con particolare attenzione alla filologia d'autore (dalle
Origini al Novecento).
Aree di ricerca:
Letteratura e filologia della letteratura italiana dalle Origini al Novecento, con particolare
riguardo alla tradizione poetica e alle problematiche filologiche; filologia dei testi a stampa;
Gender studies; Letteratura di viaggio.
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Non sono richiesti particolari pre-requisiti. E’ consigliata la frequenza.
Precisazioni per studenti Erasmus:
Gli studenti Erasmus hanno la possibilità di sostituire il modulo di approfondimento con una
ricerca di argomento più affine alla cultura di provenienza.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
7
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA CORSO AVANZATO – 42/S
Docente: Giovanna Rabitti
Corso di laurea: Lingue e Letterature Moderne Euroamericane
Crediti: 6 CFU
Anno di corso: primo
Periodo: secondo semestre
Tipologia di insegnamento: a scelta (in alternativa a Teoria della letteratura).
Obiettivi:
Il corso si propone di fornire un ampio panorama della materia, che verrà illustrata sia nei suoi
aspetti più tecnici e teorici, sia nelle sue applicazioni pratiche, in modo da poter essere
affrontata anche da uno studente sprovvisto di preparazione pregressa. Il corso intende infatti
affinare nello studente gli strumenti per una approfondita comprensione di un testo scritto
(letterario e non), in modo da raggiungere competenze sufficienti per una piena dei
meccanismi compositivi e di tutte le problematiche relative alla gestazione del testo stesso
(filologia d'autore); nonché dei processi di trasmissione e delle pratiche per l'allestimento di
una edizione critica (e dunque valutazione dell’autenticità di una testimonianza).
Programma:
Varianti d’autore e strutture di ‘canzonieri’: Dante, Ungaretti (con divagazioni sui cantautori)
1) Parte istituzionale: introduzione ai fondamenti della Filologia italiana (cenni di storia della
disciplina, problematiche di metodo, nuove frontiere della filologia nell’era informatica). In
questo primo modulo (10 ore) si farà costante
riferimento al manuale, che verrà
dettagliatamente illustrato (cfr. Bibliografia).
2) Parte monografica: Varianti d’autore e strutture di ‘canzonieri’. Questa seconda parte (20
ore) affronterà approfonditamente e con esercitazioni dirette sui testi i processi correttori e di
ripensamento del ‘libro di poesia’, esaminando due casi esemplari, cronologicamente agli
antipodi: il Dante lirico e Giuseppe Ungaretti. Si vedrà poi rapidamente (e per campioni
significativi) come gli stessi meccanismi presiedano talvolta alla confezione di moderni
canzonieri d’amore, firmati da cantautori o da parolieri di rango.
Modalità di svolgimento del corso:
Lezioni frontali ed eventuali contributi seminariali da parte degli studenti.
Modalità prova d’esame:
L'esame consiste in una prova orale in cui si accerti la capacità di muoversi con sicurezza tra i
testi analizzati durante il corso e la conoscenza dei principali fondamenti di un approccio
filologico. Nel caso lo studente abbia svolto una ricerca personale, sarà ovviamente alleggerita
la parte dell’esame relativa al modulo monografico.
Bibliografia:
B. Bentivogli-P.Vecchi, Filologia Italiana, Milano, Bruno Mondadori, 2002 .
D. Alighieri, Rime, a cura di G. Contini, Torino, Einaudi, 1995 (è preferibile questa edizione, ma
possono essere utilizzate altre ristampe delle opere minori di Dante, purché contengano le rime
nella loro completezza e non un’antologia).
G. Ungaretti, Vita di un uomo, Milano, Mondadori (OSCAR), 1995.
I materiali per i confronti filologici e per la parte sui cantautori saranno forniti direttamente
dalla docente durante il corso.
Letture consigliate e link:
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
8
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Testi per i non frequentanti:
Ai testi indicati nella Bibliografia, gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere: D.
Alighieri, Vita nuova, (in una delle seguenti edizioni: 1) introd. di Giorgio Petrocchi, nota al
testo e comm. di Marcello Ciccuto, Milano, Rizzoli, 1984, pp. 253 (BUR Poesia) [2ª ed.: MIlano,
Fabbri, 1996, pp. 188 (I grandi classici della letteratura italiana; 2) a cura di Fredi Chiappelli,
Milano, Mursia, 1992, pp. 172 (GUM letteratura. Classici antichi e moderni) [ed. orig.: 1965];
3) a cura di G. Gorni, Milano, Mondadori, 1999 (OSCAR).
Lettura delle seguenti schede: G. Gorni, “Vita nuova” di Dante Alighieri, in Letteratura italiana.
Le Opere, I Dalle Origini al Cinquecento, Torino, Einaudi, 1992, pp. 153-86; M. Allegri, “Vita di
un uomo” di Giuseppe Ungaretti, in Letteratura italiana. Le Opere, IV Il Novecento, Torino,
Einaudi, pp.432-461.
Seminari ed esercitazioni:
Previsti come parte, facoltativa, dell’esame.
Argomenti di tesi:
Autori e problemi di letteratura italiana con particolare attenzione alla filologia d'autore (dal
Trecento al Novecento).
Aree di ricerca:
Letteratura e filologia della letteratura italiana dalle Origini al Novecento, con particolare
riguardo alla tradizione poetica e alle problematiche filologiche; filologia dei testi a stampa;
Gender studies; Letteratura di viaggio.
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Non sono richiesti particolari pre-requisiti. E’ consigliata la frequenza.
Precisazioni per studenti Erasmus:
Gli studenti Erasmus hanno la possibilità di sostituire il modulo di approfondimento con una
ricerca di argomento più affine alla cultura di provenienza.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
9
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
FILOLOGIA GERMANICA
Docente: Carla Falluomini
Corso di laurea: Lingue e Culture Straniere Moderne
Crediti: 6 CFU
Anno di corso: terzo
Periodo: primo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio.
Obiettivi:
Conoscenza delle principali tappe della formazione delle culture germaniche antiche e
medioevali, dal punto di vista storico, linguistico e letterario: evoluzione delle singole lingue
germaniche (aspetto diacronico) e comparazione tra le diverse lingue germaniche (aspetto
sincronico).
Programma:
Dall’indoeuropeo al protogermanico e dal protogermanico alle lingue germaniche.
Temi principali del corso: elementi di grammatica storica delle lingue germaniche; elementi di
cultura e tradizioni letterarie germaniche antiche.
Modalità di svolgimento del corso:
Lezioni frontali.
Modalità prova d’esame:
L’esame consisterà in un colloquio.
Bibliografia:
a) N. Francovich Onesti, Filologia germanica, Roma, Carocci, 2002;
b) C. Azzara, L'Italia dei barbari, Bologna, Il Mulino 2002;
c) A. M. Luiselli Fadda, Tradizioni manoscritte e critica del testo nel medioevo germanico, 4.
ediz., Roma-Bari, Laterza.
Letture consigliate e link:
Testi per i non frequentanti:
(in aggiunta):
M. G. Saibene, Le lingue germaniche antiche. Origine e sviluppo, Bologna, Cisalpino, 1996.
Seminari ed esercitazioni:
Argomenti di tesi:
Analisi delle lingue e culture germaniche antiche
Aree di ricerca:
Gotico, rapporti tra culture germaniche antiche e altre culture
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Precisazioni per studenti Erasmus:
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
10
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
Docente: Massimo Dell’Utri
Corso di laurea: Lingue e Culture Straniere Moderne – Mediazione Linguistica
Crediti: 6 CFU
Anno di corso: secondo
Periodo: secondo semestre
Tipologia di insegnamento: a scelta. L’insegnamento può essere inserito nel Piano di studi
del Corso di laurea in LCSM come “disciplina filosofica” prevista al quarto semestre, e come
“attività a scelta” nel piano di studi di LCSM e ML.
Obiettivi:
Gli obiettivi formativi sono volti a sviluppare la consapevolezza dell’insieme di questioni
teoriche relative all’uso del linguaggio, nonché dei principali temi, problemi e concetti affrontati
dai filosofi analitici del linguaggio in età contemporanea.
Programma:
PLURILINGUISMO, MULTICULTURALISMO, RELATIVISMO E VERITA’
L’esistenza di una pluralita’ di lingue e culture differenti, e il forte attrito che a volte si verifica
(come è accaduto di recente) tra alcune di esse, ha indotto taluni a pensare che il dialogo tra
popoli culturalmente molto distanti tra loro sia impossibile, data la relativita’ alle singole
culture di valori e criteri di giustificazione razionale. Ma è tale relativismo radicale una buona
descrizione delle culture e del loro rapporto? Che relazione corre tra relativismo radicale e
scetticismo? C’e’ la possibilita’ di formulare un relativismo piu’ moderato? Basandosi sugli
strumenti analitici della filosofia del linguaggio il corso si propone di rispondere a queste
domande, esaminando inoltre gli aspetti positivi e quelli negativi della tutela delle singole
culture promossa dal relativismo.
Modalità di svolgimento del corso:
Il corso si svolgerà secondo una serie di lezioni frontali a cadenza settimanale.
Modalità prova d’esame:
L’esame consisterà in un colloquio orale.
Bibliografia:
Testi:
1) P. Boghossian, Paura di conoscere. Contro il relativismo e il costruttivismo, Carocci, Roma,
2006.
2) P. Garavaso e N. Vassallo, Filosofia delle donne, Laterza, Roma-Bari, 2007 (parti indicate
durante il corso).
3) H. Putnam, “Un riesame della democrazia deweyana”, in Il neopragmatismo, a cura di G.
Marchetti, La Nuova Italia, Scandicci, 1999, pp. 155-164.
4) Durante il corso verranno indicate integrazioni bibliografiche funzionali all’approfondimento
del tema.
Letture consigliate e link:
Testi per i non frequentanti:
D. Marconi, La filosofia del linguaggio. Da Frege ai giorni nostri, UTET, Torino, 1999,
Introduzione e Cap. 1 (paragrafi 1-3).
Seminari ed esercitazioni:
Non sono previsti seminari ed esercitazioni.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
11
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Argomenti di tesi:
Rapporti tra filosofia e letteratura, interpretazioni del concetto di significato, interpretazioni del
concetto di verità, analisi filosofica della traduzione, analisi del rapporto linguaggio/realtà,
analisi del rapporto realtà/apparenza, i meccanismi del riferimento alla realtà di nomi propri e
nomi comuni, empirismo e positivismo, temi e autori fondamentali della storia della filosofia
del linguaggio.
Aree di ricerca:
Teoria degli atti linguistici, linguaggio e comunicazione, interconnessioni tra filosofia, logica e
linguistica, il concetto di significato, il concetto di verità, analisi linguistica di concetti.
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Precisazioni per studenti Erasmus:
La partecipazione degli studenti Erasmus è libera. Essi sono tuttavia pregati di contattare il
docente per valutare eventuali modalità di preparazione.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
12
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – 43/S
Docente: Massimo Dell’Utri
Corso di laurea: Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale
Crediti: 3 CFU
Anno di corso: primo
Periodo: primo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio.
Obiettivi:
Gli obiettivi formativi sono volti a sviluppare la consapevolezza dell’insieme di questioni
teoriche relative all’uso del linguaggio, nonché dei principali temi, problemi e concetti affrontati
dai filosofi analitici del linguaggio in età contemporanea.
Programma:
SCETTICISMO E USO DEL LINGUAGGIO
Diverse sono state le forme assunte dalla riflessione scettica sin dal suo primo apparire nella
storia della filosofia, e diversi sono stati i tentativi di tacitare lo scettico e le sue micidiali
critiche volte a minare la fiducia nei confronti della conoscenza umana. A partire da Cartesio si
affaccia sulla scena filosofica una forma di scetticismo tra le più radicali, e Hume qualche
tempo dopo sembra escludere la possibilità di una risposta filosofica allo scetticismo. Durante il
corso, oltre a esaminare le posizioni di Cartesio e Hume, si valuterà la tesi secondo cui una
risposta allo scettico radicale non può che sorgere da un’attenta analisi degli usi di alcune
espressioni linguistiche particolari da parte di noi tutti.
Modalità di svolgimento del corso:
Il corso si svolgerà secondo una serie di lezioni frontali a cadenza settimanale.
Modalità prova d’esame:
L’esame consisterà in un colloquio orale.
Bibliografia:
Testi consigliati:
Cartesio, Prima meditazione, Seconda meditazione, in Cartesio, Opere filosofiche, vol. 2,
Meditazioni metafisiche, Laterza, Roma-Bari 1992, pp. 17-32.
Hume D., Ricerca sull’intelletto umano, Laterza, Roma-Bari 1996 (parti indicate durante il
corso).
Macarthur D., Naturalismo e scetticismo, in La mente e la natura, a cura di M. De Caro e D.
Macarthur, Fazi editore, Roma 2005, pp. 97-116 (e note pp. 299-306).
Letture consigliate e link:
Testi per i non frequentanti:
Non ci sono testi per i non frequentanti.
Seminari ed esercitazioni:
Non sono previsti seminari ed esercitazioni.
Argomenti di tesi:
Rapporti tra filosofia e letteratura, interpretazioni del concetto di significato, interpretazioni del
concetto di verità, analisi filosofica della traduzione, analisi del rapporto linguaggio/realtà,
analisi del rapporto realtà/apparenza, i meccanismi del riferimento alla realtà di nomi propri e
nomi comuni, empirismo e positivismo, temi e autori fondamentali della storia della filosofia
del linguaggio.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
13
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Aree di ricerca:
Teoria degli atti linguistici, linguaggio e comunicazione, interconnessioni tra filosofia, logica e
linguistica, il concetto di significato, il concetto di verità, analisi linguistica di concetti.
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Precisazioni per studenti Erasmus:
La partecipazione degli studenti Erasmus è libera. Essi sono tuttavia pregati di contattare il
docente per valutare eventuali modalità di preparazione.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
14
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
FILOSOFIA DELLA STORIA
Docente: Pierfrancesco Fiorato
Corso di laurea: Lingue e Culture Straniere Moderne – Mediazione Linguistica. Per l'a.a.
2006/07 l'insegnamento di Filosofia della storia sostituisce per mutuazione quello di Filosofia
morale della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Crediti: 6 CFU
Anno di corso: secondo
Periodo: secondo semestre
Tipologia di insegnamento: a scelta. L’insegnamento può essere inserito nel piano di studi
del corso di laurea in Lingue e Culture Straniere Moderne come “disciplina filosofica” prevista al
secondo anno, nel piano di studi del corso di laurea in Mediazione Linguistica come
"insegnamento filosofico o psicologico" previsto al terzo anno e come “attività a scelta” in tutti
gli altri casi.
Obiettivi:
Educare ad una riflessione critica e consapevole sulle problematiche affrontate, promuovendo
la capacità di lettura e di comprensione di un testo filosofico.
Programma:
Introduzione alla filosofia utopica di Ernst Bloch.
Il corso si ripromette di illustrare alcune linee fondamentali del pensiero blochiano, che
costituisce la più rigorosa riflessione filosofica del XX secolo dedicata al tema dell’utopia.
Modalità di svolgimento del corso:
Il corso è articolato in due moduli.
Il primo modulo (più introduttivo) si soffermerà prevalentemente sul capolavoro giovanile
“Spirito dell’utopia”; il secondo sul pensiero della maturità. Gli studenti della Facoltà di Lingue
potranno liberamente scegliere quale modulo seguire.
Modalità prova d’esame:
L’esame consisterà in un colloquio volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi
di cui sopra. Nel corso dell’esame lo studente avrà la possibilità di consultare il testo e il
colloquio verificherà la sua capacità di orientarsi all’interno di esso.
Bibliografia:
Testi d’esame:
I. Comuni ai due moduli:
a. Per la parte istituzionale:
Karl Löwith, Significato e fine della storia. I presupposti teologici della filosofia della storia, NET
– Il Saggiatore, Milano 2004.
b. Come introduzione al pensiero di Bloch:
Gerardo Cunico, Critica e ragione utopica. A confronto con Habermas e Bloch, Marietti, Genova
1988, pp. 256-323.
II. Primo modulo:
E. Bloch, Spirito dell’utopia, Sansoni – RCS libri, Milano 2004, pp. XXI-XXXV e 241-291.
III. Secondo modulo:
E. Bloch, Il principio speranza, Garzanti, Milano 2005, pp. 210-229 e 338-371.
Letture consigliate e link:
Testi per i non frequentanti:
Seminari ed esercitazioni:
Non sono previsti seminari o esercitazioni.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
15
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Argomenti di tesi:
Le problematiche relative alla natura della temporalità e della storia, al significato e alle figure
della memoria e all’interrogarsi dell’umanità sulla propria destinazione individuale e collettiva,
così come esse hanno trovato eco e formulazione anche nella letteratura e nella riflessione sul
linguaggio.
Aree di ricerca:
Pensiero tedesco, soprattutto contemporaneo, con particolare riferimento alla tradizione
(neo)kantiana e al contributo di autori di origine ebraica.
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Precisazioni per studenti Erasmus:
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
16
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
FILOSOFIA TEORETICA
Docente: Massimo Dell'Utri
Corso di laurea: Lingue e Culture Straniere Moderne – Mediazione Linguistica
Crediti: 6 CFU
Anno di corso: secondo
Periodo: secondo semestre
Tipologia di insegnamento: a scelta. L’insegnamento può essere inserito nel Piano di studi
del Corso di laurea in Lingue e Culture Straniere Moderne come “disciplina filosofica” prevista
al quarto semestre, e come “attività a scelta” nel piano di studi di Lingue e Culture Straniere
Moderne e Mediazione Linguistica.
Obiettivi:
Gli obiettivi formativi sono volti a sviluppare la capacità di pensare in modo chiaro e autonomo,
puntando alla creazione e allo sviluppo della capacità di ragionamento astratto, tramite la
padronanza di argomentazioni e contro-argomentazioni a favore o contrarie a specifiche tesi,
nonché tramite la maturazione della consapevolezza teorica riguardo ad alcuni concetti e
questioni centrali dell’esistenza umana.
Programma:
LA SFIDA DELLO SCETTICISMO ALLA POSSIBILITA’ DELLA CONOSCENZA
Sin dalla sua nascita nell’antica Grecia la filosofia si è dovuta confrontare con le obiezioni che
al suo stesso interno muovevano gli scettici contro la possibilita’ della conoscenza e della sua
giustificazione; e sin dall’inizio lo scetticismo e’ apparso come un movimento composito e
variamente articolato. Dopo un’illustrazione dei principali tentativi filosofici di spiegare cosa e’
la conoscenza, nel corso si esamineranno le obiezioni scettiche nel loro evolversi storico, sino
ad arrivare ai giorni nostri.
Modalità di svolgimento del corso:
Il corso si svolgerà secondo una serie di lezioni frontali a cadenza settimanale.
Modalità prova d’esame:
L’esame consisterà in un colloquio orale.
Bibliografia:
Testi:
1) Scetticismo. Una vicenda filosofica, a cura di M. De Caro e E. Spinelli, Carocci, Roma, 2007
(capitoli: L’antico intrecciarsi degli scetticismi, di E. Spinelli; Lo scetticismo di Cartesio, di P.
Rodano; Hume, i limiti dello scetticismo e le radici del naturalismo, di E. Lecaldano;
Scetticismo e fallibilismo, di M. Dell’Utri; Pessimismo epistemologico e certezza, di R. Egidi;
L’irrefutabilita’ dello scetticismo: aporia insanabile o questione irrilevante?, di M. De Caro).
2) Filosofia delle conoscenze, a cura di N. Vassallo, Codice Edizioni, Torino, 2006 (Prologo, di
N. Vassallo; Conoscenza religiosa, di C. Hughes; Conoscenza scientifica, di G. Giorello.
Letture consigliate e link:
Testi per i non frequentanti:
Non ci sono testi ulteriori per non frequentanti.
Seminari ed esercitazioni:
Non sono previsti seminari ed esercitazioni.
Argomenti di tesi:
Rapporti tra filosofia e letteratura, interpretazioni del concetto di conoscenza, interpretazioni
del concetto di verità, analisi filosofica della mente, analisi filosofica del senso comune, analisi
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
17
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
del rapporto realtà/apparenza, scetticismo, empirismo, positivismo, e pragmatismo,
relativismo e anti-relativismo epistemologico, temi e autori fondamentali della storia della
filosofia.
Aree di ricerca:
Gnoseologia (teorie della conoscenza), metafisica (concezioni della realtà), logica filosofica (il
concetto di verità).
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Precisazioni per studenti Erasmus:
La partecipazione degli studenti Erasmus è libera. Essi sono tuttavia pregati di contattare il
docente per valutare eventuali modalità di preparazione.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
18
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
GEOGRAFIA DEL TURISMO
Docente: Gavino Mariotti
Corso di laurea: Lingue e Culture Straniere Moderne
Crediti: 6 CFU
Anno di corso: secondo
Periodo: primo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio.
Obiettivi:
Il programma si pone l’obiettivo di analizzare e collocare il fenomeno turistico e la sua
organizzazione, sia internazionale sia nazionale, su base Regionale, comparando i diversi
modelli di sviluppo turistico.
Programma:
Il corso prevede un’analisi dettagliata delle diverse tipologie di turismo, ed esamina le
interdipendenze che esso ha con: l’ambiente, i trasporti, la popolazione residente,
l’occupazione, la pianificazione territoriale, l’agricoltura, l’industria, l’artigianato e il commercio.
Inoltre, studia i vari modelli turistici, introducendo alcuni criteri statistici. Prevede particolare
attenzione alla distribuzione Geografica delle aree turistiche, dei flussi e dei fattori geografici
nella localizzazione turistica. Inoltre, approfondirà i concetti di spazio turistico e paesaggio.
Modalità di svolgimento del corso:
Il corso è di trenta ore frontali.
Modalità prova d’esame:
L’esame consiste in una prova orale.
Bibliografia:
Testi consigliati: Innocenti P., Geografia del turismo, Carocci.
Lozato Giotart J.P., Geografia del turismo, Francoangeli.
Letture consigliate e link:
Eventuali letture o altro materiale didattico integrativo e di approfondimento su temi specifici
saranno consigliate durante il corso.
Testi per i non frequentanti:
Seminari ed esercitazioni:
Sono previsti, per i soli frequentanti, escursioni o viaggi di studio all’estero, in Italia o in
Sardegna.
Argomenti di tesi:
Gli aspetti geografico-turistici che riguardano, in particolare, la Sardegna.
Aree di ricerca:
La distribuzione geografica dei turisti, L’agriturismo, La cartografia turistica, Il paesaggio.
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Nessuna.
Precisazioni per studenti Erasmus:
Nessuna.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
19
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
GEOGRAFIA ECONOMICA
Docente: Gavino Mariotti
Corso di laurea: Mediazione Linguistica
Crediti: 6 CFU
Anno di corso: secondo
Periodo: primo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio.
Obiettivi:
Il programma si pone l’obiettivo di studiare i principali temi geografico-economici e ambientali
inquadrandoli in una dimensione internazionale, nazionale e locale.
Programma:
L’insegnamento si pone di fornire una chiave di lettura dei fenomeni economici, la loro
localizzazione sulla superficie terrestre e le cause della distribuzione e circolazione dei beni.
Tutto ciò partendo dall’evoluzione del pensiero geografico sul rapporto società-ambiente per
giungere alle più moderne tecniche di rilevamento di dati spaziali. Spazio geografico e spazio
economico. Economia e ambiente naturale. La popolazione e il problema alimentare. La
produzione mineraria ed energetica. Le città le loro funzioni e le reti urbane. Il debito del sud
del Mondo, Il dominio finanziario e culturale.
Modalità di svolgimento del corso:
Il corso è di trenta ore frontali.
Modalità prova d’esame:
Orale.
Bibliografia:
Testi consigliati:
Conti, Dematteis, Lanza, Nano, Geografia dell’Economia Mondiale,Utet.
Bencardino, Prezioso, Geografia Economica, McGraw-Hill.
Letture consigliate e link:
Paterson J.K., Introduzione alla Geografia Economica, FrancoAngeli.
Knox P. Agnew J., Geografia Economica, FrancoAngeli.
Testi per i non frequentanti:
Seminari ed esercitazioni:
Sono previsti, per i soli frequentanti, escursioni o viaggi di studio all’estero, in Italia o in
Sardegna.
Argomenti di tesi:
Gli aspetti geografici economici ed ambientali inerenti,in particolare, alla Sardegna.
Aree di ricerca:
La Geografia Economica nei suoi principali campi d’interesse: lo studio delle dinamiche
industriali, la popolazione, il fenomeno dell’immigrazione, le città e gli assetti territoriali.
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Eventuali letture o altro materiale didattico integrativo e di approfondimento su temi specifici
saranno consigliate durante il corso.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
20
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Precisazioni per studenti Erasmus:
Nessuna.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
21
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
GLOTTODIDATTICA
Docente: Carlo Schirru
Corso di laurea: Lingue e Culture Straniere Moderne
Crediti: 6 CFU
Anno di corso: terzo
Periodo: secondo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio.
Obiettivi:
Vedi programma.
Programma:
Ad integrazione di un più ampio orizzonte scientifico-culturale, il corso intende sensibilizzare gli
studenti alle tematiche e problematiche psico-socio-linguistiche di base, connesse
principalmente con l’apprendimento e l’insegnamento di lingue seconde e straniere. La
riflessione verterà sui processi cognitivi implicati nell’apprendimento e sugli approcci
metodologici e relative tecniche didattiche, oltreché sull’utilizzo dei materiali linguistici e degli
strumenti informatici multimediali. Il tutto, in funzione degli obiettivi propri alla didattica delle
lingue, all’interno di un quadro applicativo multiforme, in termini di età, appartenenza socioculturale(/professionale) e contesto di riferimento.
Modalità di svolgimento del corso:
Lezioni, seminari ed esercitazioni pratiche.
Modalità prova d’esame:
Orale.
Bibliografia:
Appunti dalle lezioni.
Balboni, P. (2002), Le sfide di Babele. UTET, Torino.
Rizzardi, M.C., Barsi M. (2005). Metodi in classe per insegnare la lingua straniera. LED (Edizioni
Universitarie di Lettere Economie Diritto), Milano, I-II.
Ciliberti A., Pugliese R., Anderson L. (2003). Le lingue in classe. Discorso, apprendimento,
socializzazione, Carocci, Roma.
Giacalone Ramat, A. (ed. 2006). Verso l’italiano, Carocci, Roma.
Consiglio d’Europa (2000), Quadro comune europeo di riferimento per le lingue:
apprendimento, insegnamento, valutazione, La Nuova Italia-Oxford, ISBN: 88-221-4512-7.
Il testo è anche disponibile nelle seguenti lingue:
inglese: http://www.coe.int/T/DG4/Portfolio/documents/0521803136txt.pdf
francese: http://www.coe.int/T/DG4/Portfolio/documents/cadrecommun.pdf
spagnolo: http://cvc.cervantes.es/obref/marco/
tedesco: http://www.goethe.de/z/50/commeuro/deindex.htm
russo: http://www.coe.int/T/DG4/Portfolio/documents/Russe.pdf?L=E
catalano: http://cultura.gencat.net/llengcat/publicacions/index.htm
Letture consigliate e link:
http://venus.unive.it/aliasve/index.php?name=EZCMS&page_id=465
http://www.aitla.unimo.it/
Testi per i non frequentanti:
Il programma del corso è uguale per frequentanti e non frequentanti.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
22
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Seminari ed esercitazioni:
Didattica delle lingue straniere per italofoni e dell’italiano per stranieri.
Argomenti di tesi:
La didattica delle lingue: teorie, metodi e aspetti interferenziali.
Aree di ricerca:
Ambito didattico-linguistico in senso lato.
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Precisazioni per studenti Erasmus:
Gli studenti erasmus che intendono frequentare il corso di glottodidattica
contattare il docente.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
sono pregati di
23
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
INFORMATICA 1
Docente: Linda Brodo
Corso di laurea: Mediazione Linguistica - Lingue e Culture Straniere Moderne
Crediti: 3 CFU
Anno di corso: primo
Periodo: primo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio.
Obiettivi:
Il corso si prefigge di fornire gli elementi teorici e pratici di base dell'Informatica.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare con padronanza un editore di testi.
Programma:
Il corso affronta alcuni tra gli argomenti introduttivi alla disciplina in modo da fornire una
panoramica generale dell'Informatica.
La risoluzione dei problemi mediante l'approccio algoritmico viene presentato facendo uso del
formalismo grafico dei diagrammi di flusso, con alcuni cenni alla sintassi dei linguaggi di
programmazione.
I concetti di “informazione”, “messaggio” e “codifica” vengono presentati perché di supporto
alla codifica binaria dell'informazione. In particolare viene approfondita la codifica/decodifica
dei numeri naturali.
Come modello hardware di calcolo viene presentata la classica macchina di Von Neumann di
cui sono approfonditi il funzionamento del processore e quello della memoria centrale. Di
quest'ultimo vengono illustrate le tecniche dello swapping e della paginazione.
Una parte delle lezioni di teoria è dedicato alla presentazione delle caratteristiche e delle
funzionalità di un editore di testi della famiglia What You See Is Waht You Get (WYSIWYG).
Modalità di svolgimento del corso:
Il corso si suddivide in lezioni di teoria svolte in aula e esercitazioni al calcolatore.
Modalità prova d’esame:
L'esame è composto da due prove, una di teoria e una di laboratorio. Quella di teoria consiste
in venti domande riguardanti gli argomenti presentati a lezione, diciotto delle quali a risposta
multipla e due libere.
Quella di laboratorio consiste in un esercizio da svolgere al calcolatore sul tipo di quelli eseguiti
durante le esercitazioni. La prova orale è facoltativa.
Bibliografia:
Testi consigliati:
Sciuto, Bonanno, Mari, Introduzione ai sistemi informatici.
Altro materiale verrà messo a disposizione sul sito durante il corso.
Letture consigliate e link:
Testi per i non frequentanti:
Seminari ed esercitazioni:
Le esercitazioni sono svolte in laboratorio e prevedono che lo studente esegua esercizi che
richiedono l'uso di un editore di testi.
Argomenti di tesi:
Aree di ricerca:
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
24
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Precisazioni per studenti Erasmus:
Il corso e il materiale messo a disposizione sono in lingua italiana.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
25
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
INFORMATICA 2
Docente: Linda Brodo
Corso di laurea: Mediazione Linguistica - Lingue e Culture Straniere Moderne
Crediti: 4 CFU
Anno di corso: primo
Periodo: secondo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio.
Obiettivi:
Il corso mira a fornire una panoramica della struttura dei sistemi operativi per una cosciente
interazione con il computer.
La padronanza di uso di un foglio di calcolo è l'altro obiettivo principale del corso e implica sia
conoscenze di base sia alcune funzionalità di livello avanzato.
Inoltre, il corso si prefigge di fornire gli strumenti base per una discreta padronanza dell'uso di
Internet.
Programma:
Gli argomenti che saranno presentati durante il corso si possono raggruppare in tre parti:
sistemi operativi, reti e internet, foglio di calcolo (tale suddivisione non riflette l'organizzazione
temporale delle lezioni, è puramente logica).
La parte dedicata ai sistemi operativi fornisce nozioni teoriche di base, partendo da una breve
panoramica dell'evoluzione hardware e software dei computer introduce le caratteristiche
proprie dei sistemi operativi e le loro funzionalità fondamentali: gestione dei processi, gestione
della memoria, gestione dei comandi, gestione dei file, gestione delle periferiche. Per affrontare
tali argomenti vengono introdotti i concetti di “programma”, “processo” e “macchina astratta”.
Si fa cenno inoltre alle due tecniche utilizzate per la traduzione dei programmi scritti con
linguaggi di programmazione ad alto livello: la tecnica della “compilazione” e quella della
“interpretazione”.
La parte dedicata all'uso di un foglio di calcolo presenta le caratteristiche principali dei software
dedicati alla loro gestione: le funzioni di base, ad esempio MAX, MIN, MEDIA, SOMMA, SE, e
alcune funzioni avanzate, ad esempio CERCAVERT, CERCAORIZ, DB.SOMMA, tra le quali anche
alcune che operano sulle stringhe come SOSTITUISCI.
Per approfondire l'aspetto algoritmico dell'utilizzo dei programmi, i diagrammi di flusso,
introdotti nel corso di Informatica 1, vengono utilizzati per la formalizzazione di semplici
problemi.
Infine, la parte che riguarda le reti e Internet prevede cenni alla struttura hardware delle reti
informatiche e alla configurazione dei programmi software per l'accesso alla rete.
Modalità di svolgimento del corso:
Il corso si suddivide in lezioni di teoria svolte in aula e esercitazioni al calcolatore dedicate
all'uso di un foglio di calcolo.
Modalità prova d’esame:
L'esame è composto da due prove, una di teoria e una di laboratorio. Quella di teoria consiste
di venti domande, riguardanti gli alrgomenti presentati a lezione, di cui diciotto a risposta
multipla e due libere. Quella di laboratorio consiste in un esercizio da svolgere al calcolatore,
sul tipo di quelli eseguiti a esercitazione. La prova orale è facoltativa.
Bibliografia:
Testi consigliati:
Sciuto, Bonanno, Mari, Introduzione ai sistemi informatici.
Altro materiale verrà messo a disposizione sul sito durante il corso.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
26
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Letture consigliate e link:
Testi per i non frequentanti:
Seminari ed esercitazioni:
Le esercitazioni sono svolte in laboratorio e prevedono che lo studente esegua esercizi che
richiedano l'uso di un foglio di calcolo.
Argomenti di tesi:
Aree di ricerca:
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Precisazioni per studenti Erasmus:
Il corso e il materiale messo a disposizione sono in lingua italiana.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
27
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
INFORMATICA 3
Docente: Linda Brodo
Corso di laurea: Mediazione Linguistica
Crediti: 4 CFU
Anno di corso: secondo
Periodo: primo e secondo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio.
Obiettivi:
Lo scopo del corso è quello di fornire uno conoscenza teorico-pratica di base in modo da
permettere allo studente sia di interagire correttamente con dei semplici gestori di basi di dati
sia di avere gli strumenti per affrontare la preparazione necessaria per utilizzare basi di dati
più complesse.
Programma:
Il corso è un'introduzione teorica e pratica alla progettazione e all'interrogazione delle basi di
dati relazionali.
L'argomento viene affrontato partendo da una breve presentazione generale riguardante le
esigenze che storicamente hanno portato alla definizione della teoria delle basi di dati. Di
seguito vengono illustrate la fasi principali della progettazione di una base di dati: analisi dei
requisiti, progettazione concettuale, progettazione logica e progettazione fisica.
Per introdurre il modello relazionale vengono esemplificati i concetti di relazione, vincoli di
ennupla, vincoli di dominio, vincoli di chiave primaria e vincoli di chiave esterna. Gli operatori
dell'algebra relazionale sono introdotti per presentare formalmente le trasformazioni di tabelle
relazionali.
La fase di progettazione concettuale è presentata adottando il modello entità-relazione tramite
il quale si studiano le molteplicità delle relazioni: molteplicità 1-1, molteplicità 1-N,
molteplicità N-N. Si passa quindi a illustrare il procedimento per ritornare dal modello entitàrelazione al modello relazionale.
Il linguaggio SQL viene introdotto per la definizione di interrogazioni che, in questo corso,
coinvolgono una o due tabelle. Tramite esempi vengono presentate interrogazioni complesse
che prevedono l'uso di operatori logici AND e OR e di altri operatori del linguaggio SQL.
Le esercitazioni in laboratorio prevedono lo svolgimento di esercizi tramite un semplice gestore
di basi di dati, quale Access della Microsoft. Tali esercizi sono modellati per sfruttare appieno le
nozioni apprese nelle lezioni di teoria.
Modalità di svolgimento del corso:
Il corso si suddivide in lezioni di teoria svolte in aula e esercitazioni al calcolatore.
Modalità prova d’esame:
Le modalità della prova d'esame verranno decise durante il corso.
Bibliografia:
Testi consigliati:
Ramakrishnan e Gehrke, Sistemi di basi di dati.
Altro materiale verrà messo a disposizione sul sito durante il corso.
Letture consigliate e link:
Testi per i non frequentanti:
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
28
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Seminari ed esercitazioni:
Le esercitazioni sono svolte in laboratorio e prevedono che lo studente esegua esercizi che
richiedano l'uso di un gestore di basi di dati.
Argomenti di tesi:
Analisi delle funzionalità offerte da basi di dati che contengono materiale di interesse letterario
e linguistico italiano e straniero.
Aree di ricerca:
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Precisazioni per studenti Erasmus:
Il corso e il materiale fornito sono in lingua italiana.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
29
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
INFORMATICA 3 – 42/S
Docente: Linda Brodo
Corso di laurea: Lingue e Letterature Moderne Euroamericane
Crediti: 4 CFU
Anno di corso: primo
Periodo: primo e secondo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio.
Obiettivi:
Lo scopo del corso è quello di fornire una conoscenza teorico-pratica di base in modo da
permettere allo studente sia di interagire correttamente con dei semplici gestori di basi di dati
sia di avere gli strumenti per affrontare la preparazione necessaria per utilizzare basi di dati
più complesse.
La parte di XML intende fornire le nozioni tecniche che sono alla base dei moderni procedimenti
di digitalizzazione dei testi letterari.
Programma:
Il corso si divide in due parti.
La prima parte è un'introduzione teorica e pratica alla progettazione e all'interrogazione delle
basi di dati relazionali.
L'argomento viene affrontato partendo da una breve presentazione generale riguardante le
esigenze che storicamente hanno portato alla definizione delle basi di dati e che hanno
sostenuto la loro evoluzione. Di seguito vengono illustrate la fasi principali della progettazione
di una base di dati: analisi dei requisiti, progettazione concettuale, progettazione logica e
progettazione fisica.
Per introdurre il modello relazionale vengono esemplificati i concetti di relazione, vincoli di
ennupla, vincoli di dominio, vincoli di chiave primaria e vincoli di chiave esterna. Per acquisire
maggiore padronanza con le trasformazioni di tabelle vengono introdotti gli operatori principali
dell'algebra relazionale.
La fase di progettazione concettuale è presentata adottando il modello entità-relazione tramite
il quale si studiano le molteplicità delle relazioni: molteplicità 1-1, molteplicità 1-N,
molteplicità N-N. Si passa quindi a illustrare il procedimento per ritornare dal modello entitàrelazione al modello relazionale.
Il linguaggio SQL viene introdotto per la definizione di interrogazioni che, in questo corso,
coinvolgono una o due tabelle. Tramite esempi vengono presentate interrogazioni più
complesse che prevedono l'uso di operatori logici AND e OR e di alcuni altri operatori del
linguaggio SQL.
Le esercitazioni in laboratorio prevedono lo svolgimento di esercizi tramite un semplice gestore
di basi di dati, quale Access della Microsoft. Tali esercizi sono modellati per sfruttare appieno le
nozioni apprese nelle lezioni di teoria.
La seconda parte consiste in una introduzione al trattamento dei testi letterari con il metalinguaggio XML.
Inizialmente viene evidenziata l'importanza della definizione di un modello astratto
dell'informazione che si vuole memorizzare (documenti letterari o meno). Si passa poi a
presentare lo strumento XML che permette di definire un modello tramite la Document Type
Definition (DTD) di cui viene esemplificato l'uso con il procedimento di marcatura del testo
originale.
Della sintassi DTD vengono introdotte le definizioni dei seguenti componenti: gli elementi – il
cui contenuto può essere dato da altri marcatori, semplice testo (PCDATA), oppure contenuto
misto - gli attributi e le entità.
In particolare vengono evidenziati la struttura gerarchica di un modello xml e il trattamento dei
caratteri UNICODE.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
30
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Come esempio di applicazione del formalismo XML viene presentato il DTD della Text Encoding
Initiative (TEI).
Modalità di svolgimento del corso:
Il corso si suddivide in lezioni di teoria svolte in aula e esercitazioni al calcolatore.
Modalità prova d’esame:
Le modalità della prova d'esame verranno decise durante il corso.
Bibliografia:
Testi consigliati:
Ramakrishnan e Gehrke, Sistemi di basi di dati.
Altro materiale verrà messo a disposizione sul sito durante il corso.
Letture consigliate e link:
Testi per i non frequentanti:
Seminari ed esercitazioni:
Le esercitazioni sono svolte in laboratorio e prevedono che lo studente esegua esercizi che
richiedano l'uso di un gestore di basi di dati.
Argomenti di tesi:
Analisi delle funzionalità offerte da basi di dati che contengono materiale di interesse letterario
e linguistico italiano e straniero.
Analisi della struttura XML di edizioni elettroniche di testi letterari o di materiali didattici per la
letteratura o la linguistica, sia in lingua italiana sia in lingua straniera.
Aree di ricerca:
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Precisazioni per studenti Erasmus:
Il corso e il materiale del corso sono in lingua italiana.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
31
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
Docente: Giovanni Maria Uda
Corso di laurea: Mediazione Linguistica
Crediti: 6 CFU
Anno di corso: terzo
Periodo: secondo semestre
Tipologia di insegnamento: a scelta.
Obiettivi:
Obiettivo del corso è l’acquisizione, da parte dello studente, delle istituzioni fondamentali del
diritto privato, nonché la comprensione delle categorie concettuali di base, del sistema
generale del diritto privato e dei modelli applicativi di settore.
Particolare attenzione è data al settore delle obbligazioni e dei contratti, sia nel loro aspetto
statico sia in quello dinamico, al fine di consentire allo studente una autonomia di analisi, pur
superficiale, che superi il diffuso intendimento formalistico del diritto.
Il fine ultimo è quello di fornire allo studente gli strumenti di ragionamento giuridico di base,
quale supporto alle specifiche competenze professionali nell’ambito delle imprese e della
pubblica amministrazione. In questa prospettiva, una particolare attenzione è data al novello
sistema di tutela del consumatore.
Programma:
- L’ordinamento giuridico, le fonti del diritto, la norma;
- Fatti giuridici, atti giuridici, negozi e contratti;
- Soggetti di diritto;
- Contratto in generale: conclusione, effetti, estinzione;
- Obbligazioni: nascita, vicende modificative, adempimento, inadempimento;
- Diritti reali e possesso;
- Tutela del consumatore.
Modalità di svolgimento del corso:
Il corso si svolge mediante un ciclo di lezioni tradizionali, con l’esposizione organica degli
argomenti di base, e la loro riconduzione ragionata al sistema generale del diritto privato.
Modalità prova d’esame:
Prova orale.
Bibliografia:
Testi consigliati: 1) Nivarra - Ricciuto - Scognamiglio, Istituzioni di diritto privato, Giappichelli,
Torino ultima edizione (esclusi cap. VIII; cap. X; sez. III del cap. XII; cap. XIII; cap. XIV).
Letture consigliate e link:
Testi per i non frequentanti:
Seminari ed esercitazioni:
Argomenti di tesi:
Aree di ricerca:
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
32
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LETTERATURA ARABA 1-2-3
Docente: Giuseppe Contu
Corso di laurea: Mediazione Linguistica
Crediti: 6 CFU
Anno di corso: primo, secondo e terzo
Periodo: secondo semestre
Tipologia di insegnamento: a scelta.
Programma non pervenuto.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
33
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LETTERATURA FRANCESE 1-2-3
Docente: Giorgio Sale
Corso di laurea: Lingue e Culture Straniere Moderne – Mediazione Linguistica
Crediti: 6 CFU
Anno di corso: primo, secondo e terzo
Periodo: secondo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio (se relativo alla lingua x o y)
Obiettivi:
Programma:
Panaroma de la production poétique française du XVI au XVIII siècle. Introduction à la
versification. Choix des textes poétiques pour l’analyse.
Modalità di svolgimento del corso:
Il corso si articola in un modulo di introduzione teorica e un modulo di analisi testuale. Le
lezioni saranno impartite in francese.
Modalità prova d’esame:
L’esame consiste in un colloquio orale.
Date, orari e luoghi in cui si svolgerà l’esame verranno rese note per tempo e indicate sul sito
della Facoltà.
Bibliografia:
- Un testo di introduzione all’analisi poetica verrà segnalato a lezione e poi inserito sul
programma consultabile nelle pagine web della Facoltà.
- Un’antologia dei testi poetici oggetto di studio verrà messa a disposizione dal docente.
- BERTINI et alii, Rive Gauche, Vol. 1: Outils pour lire, analyser, écrire. Auteurs, textes, genres
de la littérature française du Moyen Age au XVIIIe siècle, Milano, Einaudi scuola, 2004, pp. XV270.
- Agli studenti del III anno, in sostituzione di quest’ultimo volume di storia letteraria, si
richiede la conoscenza della storia della critica letteraria francese del XX secolo. Il testo per
questa parte di programma verrà indicato a lezione e poi inserito sul programma consultabile
nelle pagine web della Facoltà.
Letture consigliate e link:
Testi per i non frequentanti:
Le letture aggiuntive per gli studenti non frequentanti verranno messe a disposizione dal
docente prima della fine delle lezioni. La disponibilità di tale materiale verrà debitamente
pubblicizzata sul sito della Facoltà.
Seminari ed esercitazioni:
Seminari ed eventuali esercitazioni verranno annunciati durante il corso e debitamente
pubblicizzati sul sito della Facoltà.
Argomenti di tesi:
- la letteratura del periodo classico (1660-1715)
- letteratura del Novecento
- letteratura contemporanea
- ecdotica: edizioni critiche di testi classici e moderni
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
34
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Aree di ricerca:
Tecniche e forme narrative del romanzo e della novella nella letteratura francese dal XVII al XX
secolo.
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Per una presentazione dettagliata del programma, delle modalità del corso e dell’esame si
invitano tutti gli studenti a presenziare alla prima lezione.
Precisazioni per studenti Erasmus:
Gli studenti Erasmus sono invitati a prendere contatto con il docente per concordare eventuali
modifiche del programma sulla base delle loro esigenze specifiche.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
35
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LETTERATURA FRANCESE CORSO AVANZATO – 42/S
Docente:
Corso di laurea: Lingue e Letterature Moderne Euroamericane
Crediti: 6 CFU
Anno di corso: primo
Periodo: secondo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio (in alternativa a Letteratura inglese – corso
avanzato e a Letteratura ispanoamericana).
Programma non pervenuto.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
36
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LETTERATURA INGLESE 1
Docente: Giulia Pissarello
Corso di laurea: Lingue e Culture Straniere Moderne
Crediti: 6 CFU
Anno di corso: primo
Periodo: primo semestre
Tipologia di insegnamento: a scelta.
Obiettivi:
Il Corso si prefigge soprattutto di evidenziare, nella letteratura inglese del Novecento,
l’importanza della tradizione nelle sperimentazioni del Modernismo (1890-1930).
Programma:
Il corso è articolato in tre moduli:
1. Parte seminariale teorico-istituzionale propedeutica [5 ore]. Elementi di teoria narrativa:
strutture essenziali (personaggi/fabula/intreccio/ambiente/tecnica ecc), i livelli di emittenza
/produzione /mediazione /ricezione/ decifrazione (Scrittore /autore (reale/implicito) /
destinatario /Lettore (reale/implicito) /narratore/ narratario ecc.)
2. “Sperimentazione e tradizione: Dante nella letteratura inglese modernista”. [20
ore].Saranno analizzati in particolare i seguenti testi di James Joyce e T.S. Eliot.
James Joyce: “Grace” in Dubliners (any edition)
T.S. Eliot: “The Love Song of J. Alfred Prufrock” in Prufrock and Other Observations 1917
(edizione con testo a fronte)
3. Il tema della guerra nel Modernismo: Ernest Hemingway, A Farewell to Arms (any edition)
[5 ore]
Modalità di svolgimento del corso:
Il corso si articola in moduli.
Modalità prova d’esame:
L’esame consisterà in un colloquio sulle due parti del corso [è prevista una prova scritta sulla
parte teorico/istituzionale valida per l'orale soltanto per i frequentanti e soltanto in itinere
entro la fine delle lezioni].
L’esame si svolgerà in via Roma, presso l’Aula Shakespeare (controllare sempre sul sito).
Bibliografia:
Bertinetti, P, Storia della letteratura inglese, Einaudi, Torino, 2000, vol. II, cap. III (G. Cianci
“Il Modernismo e il primo Novecento”) pp. 164-180 e pp.185-190, 204-206 e 214-220.
S. Beckett, “Dante...Bruno.Vico..Joyce” in «Transition » 16-17 (1929), pp. 242-253.
G.Pissarello, “I purgatori di Joyce”, in Pissarello G.-G. Serpillo (a cura di), Atti del Convegno
Purgatorio/purgatori: viaggi nella Storia, nell’immaginario, nella coscienza e nella conoscenza,
Sassari 23-26 novembre 2005, Edizioni ETS, Pisa 2006, pp. 4-13. (in corso di stampa).
T. S. Eliot, “What Dante Means to Me (1950)” in T S. Eliot, To Criticize the Critic, Faber and
Faber, London, 1978, pp.125-135.
N.B. Ulteriori letture critiche potranno essere suggerite durante le lezioni: si consiglia pertanto
di visionare il sito del docente.
Testi consigliati:
Pissarello, G. ,“ Limina. Considerazioni sul paratesto”, in Stultifera Navis, Studi di Anglistica,
I, 1993, pp. 257-275.
Letture consigliate e link:
T. S. Eliot: http://www.cs.amherst.edu/ccm/prufrock.html
e http://www.classicreader.com/author.php/aut.7/
James Joyce: www.online-literature.com/james_joyce/
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
37
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Ernest Hemingway: http://en.wikipedia.org/wiki/Ernest_Hemingway
http://www.sparknotes.com/lit/farewell/
Testi per i non frequentanti:
(obbligatori per gli studenti di Lingua e Letteratura Inglese I Q [v.o.]):
F. Gozzi, Cronache da una citta di morti. Per una lettura di “Dubliners”, ETS Editrice, Pisa,
1991, pp. 1-30 e ppp.120-128.
F. Gozzi, Letture eliotiane, Edizioni ETS, 2003, pp. 1-60.
Seminari ed esercitazioni:
Il modulo 3 è raccordato alla rassegna cinematografica Il tema della Guerra organizzata per
l’anno 2006-2007 dalla Facoltà e dalla Biblioteca delle Facoltà Umanistiche. Si prevede
proiezione del Film A Farewell to Arms (1932) in lingua originale.
Argomenti di tesi:
La narrativa, la saggistica e aspetti della cultura inglese dal Settecento a oggi.
Aree di ricerca:
La Letteratura Inglese dal Settecento a oggi con particolare riferimento alla narrativa, alla
saggistica dal Settecento al Novecento. L'ibridazione dei generi; il paratesto; l’onomastica
letteraria.
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Si consiglia la frequenza e la lettura in lingua originale dei testi primari e secondari indicati.
Precisazioni per studenti Erasmus:
Frequenza di almeno 25 ore.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
38
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LETTERATURA INGLESE 2
Docente: Francesco Mulas
Corso di laurea: Lingue e Culture Straniere Moderne – Mediazione Linguistica
Crediti: 6 CFU
Anno di corso: secondo
Periodo: primo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio.
Obiettivi:
Il corso offre agli studenti del secondo anno di entrambi gli indirizzi una conoscenza dei tre
principali generi letterari inglesi: romanzo, teatro e poesia.
Il corso monografico tratta la storiografia e gli elementi caratterizzanti l’etnia letteraria italoamericana.
Programma:
Corso monografico:
Etnie letterarie americane: il romanzo italo-americano.
Lettura di un romanzo di John Fante a scelta dello studente.
Letture critiche:
- Mulas F., Studies and Interviews on Italian-American Authors, Magnum-Edizioni, Sassari,
2004.
- Mulas, F., Critical Essays on John Fante’s Novels, Magnum-Edizioni, Sassari, 2002.
- AA.VV., From the Margin: Writings in Italian Americana, eds. Tamburri, Giordano, Gardaphé,
Purdue University Press, Indiana, 1991.
Letture obbligatorie:
Il romanzo:
- Dickens C., Hard Times, (Any edition).
- Austen J., Northanger Abbey, (Any edition).
- Woolf V., Mrs. Dalloway, CIDEB Editrice.
- Hemingway E., Fiesta, CIDEB Editrice.
Il teatro:
- Shakespeare W. The Merchant of Venice, (Any edition).
- Pinter H., The Birthday Party, (Any edition).
La poesia:
- Keats J., Le Odi.
-Tennyson A., In Memoriam.
Letture critiche:
- Esslin M., The Theatre of the Absurd, Penguin Books, London,1980, pp.234-64.
- Mulas F., Virginia Woolf: The Search for Greater Reality, Dattena Editrice, Cagliari 1993.
- Daiches D., The Novel and the Modern World, The Univ. of Chicago Press, Chicago 1973.
- Van Ghent D., The English Novel: Form and Function, Harper Torchbooks, New York.
-Mulas F., An Investigation in Artistic Creation: J Keats and D.H. Lawrence, EDES, Sassari
1996.
Eventuali ulteriori letture critiche verranno indicate durante il corso.
Storia
E’ richiesta la conoscenza a grandi linee della storia politica, sociale e culturale inglese dalle
origini ai giorni nostri.
Testo consigliato: Trevelyan G.M., A Shortened History of England, Penguin Books,
Hardmonds-worth.
Modalità di svolgimento del corso:
Il corso è articolato in cicli intensivi di lezioni integrate con esercitazioni e dei seminari.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
39
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Modalità prova d’esame:
L’esame consisterà in una prova scritta.
Bibliografia:
Testi consigliati: Vedi programma.
Testi per i non frequentanti: Gli stessi dei frequentanti.
Letture consigliate e link:
Verranno suggerite di volta in volta dal docente.
Testi per i non frequentanti:
Gli stessi dei frequentanti.
Seminari ed esercitazioni:
Vedi modalità svolgimento del corso.
Argomenti di tesi:
Il dramma elisabettiano e moderno, il romanzo dal 700 ad oggi e la letteratura angloamericana.
Aree di ricerca:
Romanzo inglese e anglo-americano e la Letteratura etnica italo-americana.
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Qualora gli studenti dovessero incontrare delle difficoltà nel reperire il materiale critico si
possono rivolgere al docente, alla fine delle lezioni o durante le ore di ricevimento studenti.
L’esame superato deve essere registrato entro l’anno. Il ricevimento studenti è fissato per il
Mercoledì dalle 10 alle 12, in Via Tempio, n. 9.
Precisazioni per studenti Erasmus:
Contattare il docente prima di sostenere il 2° o 3° anno di Letteratura inglese presso università
estere.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
40
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LETTERATURA INGLESE 3
Docente: Francesco Mulas
Corso di laurea: Lingue e Culture Straniere Moderne - Mediazione Linguistica
Crediti: 6 CFU
Anno di corso: 3
Periodo: primo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio per Lingue e Culture Straniere Moderne, a scelta
per Mediazione Linguistica.
Obiettivi:
Il corso offre agli studenti del terzo anno di Lingue e Culture Straniere un approfondimento
delle conoscenze del romanzo inglese dell’800 e 900, del teatro elisabettiano e moderno e della
poesia moderna. Il corso monografico tratta la storiografia e gli elementi caratterizzanti l’etnia
letteraria italo-americana.
Programma:
Corso monografico
Il romanzo italo-americano
Lettura di un romanzo a scelta dello studente da una lista del professore.
Letture critiche:
-Mulas F., Critical Essays on John Fante’s Novels, Magnum edizioni, Sassari, 2002.
- AA.VV., From the Margin: Writings in Italian Americana, eds. Tamburri, Giordano, Gardaphé,
Purdue University Press, Indiana, 1991.
- Mulas F., Studies and Interviews on Italian-American Authors, Magnum edizioni, Sassari,
2004.
Letture obbligatorie:
Il romanzo
- Austen J., Emma, (Any Edition).
- Dickens C., Great Expectations, (Any edition).
- Lawrence D.H., Sons and Lovers, (Any edition).
- Woolf V., Mrs Dalloway, CIDEB Editrice.
- Forster E.M., A Room With a View, CIDEB Editrice.
Il teatro
- Shakespeare W., The Tempest, (Any edition).
- Pinter H., The Birthday Party, (Any edition).
La poesia
La poesia moderna --Yeats and T.S. Eliot.
Letture critiche
Il romanzo
- Marroni F., (a cura di), Dalla Parte di Jane Austen, Edizioni Tracce, Pescara 1994.
- Van Buren Kelley A., The Novels of Virgina Woolf: Fact and Vision, The University of Chicago
Press, Chicago.
- Watt I., Jane Austen: A Collection of Critical Essays, Prentice Hall International, N.J., 1986.
- Mulas F., Virginia Woolf: The Search for Greater Reality, Dattena Editrice, Cagliari 1993.
- Van Ghent D., The English Novel: Form and Function, Harper Torchbooks, New York.
- Daiches D., The Novel and The Modern World, The Univ. of Chicago Press, Chicago 1973
(pp.187-217).
Il teatro
- Speaight R., Nature in Shakespearian Tragedy, Collier Books, New York, 1962
- Traversi D., Shakespeare: The Last Phase, Stanford University Press, Stanford, California,
1965.
- Esslin M., The Theatre of the Absurd, London, 1968.
Eventuali ulteriori letture critiche verranno indicate durante il corso.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
41
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Storia
E’ richiesta la conoscenza a grandi linee della storia politica, sociale e culturale inglese dalle
origini ai giorni nostri.
Testo consigliato: Trevelyan G.M., A Shortened History of England, Penguin Books,
Hardmondsworth.
Modalità di svolgimento del corso:
Il corso è articolato in cicli intensivi di lezioni integrate con esercitazioni e dei seminari.
Modalità prova d’esame:
L’esame consisterà in una prova scritta.
Bibliografia:
Testi consigliati: vedi programma.
Letture consigliate e link:
Verranno suggerite di volta in volta dal docente.
Testi per i non frequentanti:
Gli stessi dei frequentanti.
Seminari ed esercitazioni:
Vedi modalità svolgimento del corso.
Argomenti di tesi:
Il dramma elisabettiano e moderno, il romanzo dal 700 ad oggi e la letteratura angloamericana e italo-americana.
Aree di ricerca:
Romanzo inglese e anglo-americano e la Letteratura etnica italo-americana.
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Qualora gli studenti dovessero incontrare delle difficoltà nel reperire il materiale critico si
possono rivolgere al docente, alla fine delle lezioni o durante le ore di ricevimento studenti.
L’esame superato deve essere registrato entro l’anno. Il ricevimento studenti è fissato per il
Mercoledì dalle 10 alle 12, negli uffici di Via Tempio, n. 9.
Precisazioni per studenti Erasmus:
Contattare il docente prima di sostenere il 2° o 3° anno di Letteratura inglese presso università
estere.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
42
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LETTERATURA INGLESE CORSO AVANZATO – 42/S
Docente: Giulia Pissarello
Corso di laurea: Lingue e Letterature Moderne Euroamericane
Crediti: 6 CFU
Anno di corso: primo
Periodo: secondo semestre
Tipologia di insegnamento: a scelta (in alternativa a Letteratura francese – corso avanzato e
a Letteratura ispanoamericana).
Obiettivi:
Approfondire il ruolo della Tradizione nella letteratura inglese del Novecento.
Programma:
La Letteratura inglese del Novecento: Modernismo/Postmodernismo.
Corso: “Il mito nella Letteratura inglese del Novecento”
5 ore di lezione di carattere generale sul mito, sul ritorno del mito e sul mitologico nella
letteratura inglese del Novecento (come principio sistematico di modellizzazione del testo,
come parodicità, come simultaneità culturale; l’intertestualità ; ecc.)
15 ore La poesia. T. S. Eliot e il metodo mitico: The Waste Land (Ediz. BUR con introd., trad, e
note di A. Serpieri)
10 ore La prosa. Lawrence Durrell e il mito del labirinto: The Dark Labyrinth (Ediz. Faber &
Faber)
Modalità di svolgimento del corso:
Il corso si articola in moduli.
Modalità prova d’esame:
L’esame consisterà in un colloquio con domande sia sulla parte teorico-istituzionale sia sul
corso con lettura, traduzione e commento dei testi primari.
Bibliografia:
Testi consigliati
Bertinetti, P, Storia della letteratura inglese, Einaudi, Torino, 2000, vol. II, capp. III (Il primo
Novecento) e IV (il secondo Novecento).
Pissarello, G., Voci sulla soglia. Le strategie paratestuali in T.S. Eliot e John Fowles, Longo
Ravenna, 1996. cap. I e cap. II (pp. 9-81)
F. Gozzi, “La rottura dei codici: il linguaggio protagonista”, in G. Cianci, (a cura di),
Modernismo/Modernismi, Principato, Milano, 1995, pp. 290-313.
C. Corti, “Il recupero del mitologico”, in G. Cianci, (a cura di), Modernismo/Modernismi,
Principato, Milano, 1995, pp. 314-360.
G. Pissarello, “The Labyrinth Myth in Lawrence Durrell’s The Dark Labyrinth”
in Ricerca, Research, Recherche nn.9-10 (2003-2004), pp125-134.
Letture consigliate e link:
Testi per i non frequentanti:
A., Serpieri, T. S. Eliot: le strutture profonde, Il Mulino, Bologna, 1973.
G.S. Fraser, Lawrence Durrell, Longman, London, 1970, pp. 7-44.
Seminari ed esercitazioni:
Argomenti di tesi:
La narrativa, la saggistica e aspetti della cultura inglese dal Settecento a oggi.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
43
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Aree di ricerca:
La Letteratura Inglese dal Settecento a oggi con particolare riferimento alla narrativa, alla
saggistica dal Settecento al Novecento. L'ibridazione dei generi, il paratesto. La poesia di T.S.
Eliot. Modernismo/Postmodernismo. I Gender Studies. L’onomastica letteraria.
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Precisazioni per studenti Erasmus:
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
44
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LETTERATURA ISPANOAMERICANA - 42/S
Docente:
Corso di laurea: Lingue e Letterature Moderne Euroamericane
Crediti: 6 CFU
Anno di corso: primo
Periodo: secondo semestre
Tipologia di insegnamento: a scelta (in alternativa a Letteratura inglese – corso avanzato e
a Letteratura francese – corso avanzato).
Programma non pervenuto.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
45
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LETTERATURA ITALIANA MOD. 1
Docente: Monica Farnetti
Corso di laurea: Mediazione Linguistica
Crediti: 6 CFU
Anno di corso: secondo
Periodo: secondo semestre
Tipologia di insegnamento: Obbligatorio.
Obiettivi:
Fornire gli strumenti metrici e retorici, linguistici, stilistici, culturali e filosofici per l’analisi di un
testo, per la sua interpretazione e per la sua contestualizzazione storico-letteraria.
Programma:
Il viaggio nell’altro mondo. Introduzione alla “Commedia” di Dante.
Obiettivo del corso è definire il contesto storico-culturale che prepara l’avvento della
“Commedia” dantesca, e avvicinare gli/le studenti all’opera di Dante fornendone alcune chiavi
di lettura. Si approfondiranno allo scopo i seguenti punti: il racconto di viaggio nel medioevo e
nella tradizione successiva; viaggi e pellegrinaggi in questo mondo e nell’altro; il viaggio e la
visione come generi letterari; i precursori di Dante; la “Commedia” come modello del viaggio
nell’aldilà.
Modalità di svolgimento del corso:
Lezioni frontali.
Modalità prova d’esame:
L’esame consiste in un colloquio (prova orale) che accerti: a) la capacità dell’esaminando/a di
leggere e interpretare i testi analizzati durante il corso; b) la sua conoscenza delle linee
generali della tradizione letteraria fra Trecento e Cinquecento.
Bibliografia:
Testi consigliati:
D. Alighieri, La divina commedia. Le edizioni commentate a cura di A.M. Chiavacci Leonardi
(Mondadori “I Meridiani”), R. Merlante e S. Prandi (La Scuola), E. Pasquini e L. Quaglio (“I
grandi libri” Garzanti) sono quelle di riferimento, ma può essere utilizzata qualsiasi edizione
integrale in commercio.
A. D’Ancona, I precursori di Dante, in Scritti danteschi, Firenze, Sansoni, 1912, pp. 3-108.
G.R. Cardona, I viaggi e le scoperte, in Letteratura italiana 5: Le questioni, a cura di A. Asor
Rosa, Torino, Einaudi, 1986, pp. 687-716.
C. Segre, Fuori del mondo. I modelli nella follia e nelle immagini dell’aldilà, Torino, Einaudi,
1990, pp. 3-66.
J. Le Goff, L’Occidente medievale e l’Oceano Indiano: un orizzonte onirico, in Tempo della
Chiesa e tempo del mercante, trad. it. Torino, Einaudi, 1977, pp. 257-277.
C. Erickson, La visione del Medioevo, trad. it. Napoli, Liguori, 1982, pp. 13-53.
B. Basile, Il viaggio come archetipo. Note sul tema della “peregrinatio” in Dante, in “Letture
classensi”, XV, 1986, pp. 9-26 )oppure in ID., Il tempo e le forme, Modena, Mucchi, 1990).
Letture consigliate e link:
Testi per i non frequentanti:
Oltre ai testi previsti per coloro che frequentano il corso, i e le non frequentanti concorderanno
con la docente alcune parti di:
L. Casson (a cura di), Viaggi e viaggiatori dell’antichità, Milano, Mursia, 1978.
G. Tardiola, Atlante fantastico del Medioevo, Anzio, De Rubeis, 1990.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
46
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
R. Mercuri, Semantica di Gerione. Il motivo del viaggio nella “Commedia” di Dante, Roma,
Bulzoni, 1984.
Seminari ed esercitazioni:
Argomenti di tesi:
Autori e autrici, temi e problemi della letteratura italiana dalle origini all’età contemporanea,
anche in riferimento ad altre culture.
Aree di ricerca:
Letteratura italiana dalle origini all’età contemporanea; gender studies; problemi di teoria
letteraria; indagini sul rapporto fra letteratura e filosofia.
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Ai e alle frequentanti è vivamente raccomandata la frequenza.
Precisazioni per studenti Erasmus:
Sarà apprezzata la loro eventuale disponibilità a fornire un apporto su autori e autrici della loro
cultura di provenienza.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
47
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LETTERATURA ITALIANA MOD. 2
Docente: Monica Farnetti
Corso di laurea: Lingue e Culture Straniere Moderne
Crediti: 6 CFU
Anno di corso: secondo
Periodo: secondo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio (in alternativa a Letteratura italiana
contemporanea, Filologia della letteratura italiana, Critica Letteraria o Letterature comparate).
Obiettivi:
Fornire gli strumenti metrici e retorici, linguistici, stilistici, culturali e filosofici per l’analisi di un
testo, per la sua interpretazione e per la sua contestualizzazione storico-letteraria.
Programma:
Il viaggio medievale e il mito di Ulisse.
Il corso intende affrontare il tema del viaggio come esperienza storica, come vicenda simbolica
e come modello narrativo a partire dall’età medievale. La figura di Ulisse, mito fondativo della
tradizione occidentale, verrà indagata dall’“Odissea” omerica giù giù attraverso i secoli della
letteratura europea, con particolare riferimento alla “Divina Commedia” di Dante che del tema
di Ulisse, e del viaggio in genere, offre un’interpretazione capitale.
Modalità di svolgimento del corso:
Lezioni frontali.
Modalità prova d’esame:
L’esame consiste in un colloquio (prova orale) che accerti: a) la capacità dell’esaminando/a di
leggere e interpretare i testi analizzati durante il corso; b) la sua conoscenza delle linee
generali della tradizione letteraria fra Trecento e Cinquecento.
Bibliografia:
Testi consigliati:
D. Alighieri, La divina commedia. Le edizioni commentate a cura di A.M. Chiavacci Leonardi
(Mondadori “I Meridiani”), R. Merlante e S. Prandi (La Scuola), E. Pasquini e L. Quaglio (“I
grandi libri” Garzanti) sono quelle di riferimento, ma può essere utilizzata qualsiasi edizione
integrale in commercio.
G.R. Cardona, I viaggi e le scoperte, in Letteratura italiana 5: Le questioni, a cura di A. Asor
Rosa, Torino, Einaudi, 1986, pp. 687-716.
M. Corti, La “favola” di Ulisse: invenzione dantesca?, in Percorsi dell’invenzione, Torino,
Einaudi, 1993, pp. 113-145.
D’A.S. Avalle, L’ultimo viaggio di Ulisse, in Modelli semiologici nella Commedia di Dante,
Milano, Bompiani, 1975, pp. 33-63.
T. Barolini, Ulisse, Gerione e l’aeronautica della transizione narrativa, in La “Commedia” senza
Dio, trad. it. Milano, Feltrinelli, 2003, pp. 74-109.
P. Boitani, L’ombra di Ulisse, Bologna, Il Mulino, 1992.
F. Ferrucci, L’assedio e il ritorno. Omero e gli archetipi della narrazione, Milano, Mondatori,
1991.
Letture consigliate e link:
Testi per i non frequentanti:
Oltre ai testi previsti per coloro che frequentano il corso, i e le non frequentanti dovranno
concordare con la docente alcune parti di:
A. Prete (a cura di), Nostalgia. Storia di un sentimento, Milano, Cortina, 1992.
P. Scarpi, La fuga e il ritorno. Storia e mitologia del viaggio, Venezia, Marsilio, 1992.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
48
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
F. Hartog, Memoria di Ulisse, trad. it. Torino, Einaudi, 2002.
Seminari ed esercitazioni:
Argomenti di tesi:
Autori e autrici, temi e problemi della letteratura italiana dalle origini all’età contemporanea,
anche in riferimento ad altre culture.
Aree di ricerca:
Letteratura italiana dalle origini all’età contemporanea; gender studies; problemi di teoria
letteraria; indagini sul rapporto fra letteratura e filosofia.
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Ai e alle frequentanti è vivamente raccomandata la frequenza.
Precisazioni per studenti Erasmus:
Sarà apprezzata la loro eventuale disponibilità a fornire un apporto su autori e autrici della loro
cultura di provenienza.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
49
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Docente: Massimo Onofri
Corso di laurea: Mediazione Linguistica - Lingue e Culture Straniere Moderne
Crediti: 6 CFU
Anno di corso: primo
Periodo: secondo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio per il corso di laurea in Mediazione linguistica, a
scelta per il corso di laurea in Lingue e Culture Straniere Moderne (in alternativa a Letteratura
italiana Mod. 2, Filologia della letteratura italiana, Critica letteraria e Letterature comparate).
Obiettivi:
Il corso prevede come obiettivo il raggiungimento d’una discreta conoscenza della letteratura
italiana del Novecento, e, più in particolare, dell’opera di Soldati, in vista d’una corretta e
competente applicazione degli specifici strumenti linguistici e culturali richiesti dalla disciplina.
Programma:
“Le conseguenze dell’amore: sistema del peccato ed erotismo in Mario Soldati”. Si prevedono
una serie di lezioni propedeutiche relative alla storia della letteratura italiana del Novecento.
Quindi faranno seguito quelle specifiche dedicate al corso monografico, che prevedono una
ricostruzione della vicenda soldatiana all’altezza degli anni cinquanta ed un commento
ravvicinato di alcune opere poetiche e narrative dello scrittore friulano.
Modalità di svolgimento del corso:
30 ore di lezioni frontali con possibilità di seminari di approfondimento.
Modalità prova d’esame:
Colloquio orale sui temi del corso.
Bibliografia:
Parte generale:
M. Onofri, Itinerari nel Novecento. Il secolo plurale. Profilo di storia letteraria, Zanichelli.
M. Onofri, Il sospetto della realtà, Avagliano, pp. 5-64.
F. Greco, Itinerari nel Novecento. Attraverso la scrittura, Zanichelli
Parte monografica:
M. Soldati, La finestra, Sellerio
M. Soldati, Lettere da Capri, Mondadori (edizione oscar)
M. Onofri, Tre scrittori borghesi. Soldati, Moravia, Piovene, Gaffi, pp. 70 circa
AA.VV., Soldati si diventa, Gaffi, pp. 70 circa
Letture consigliate e link:
Si raccomanda la lettura di un buon manuale di storia della letteratura italiana del Novecento.
Testi per i non frequentanti:
Non sono previsti testi ulteriori per i non frequentanti.
Seminari ed esercitazioni:
Non sono previste esercitazioni.
Argomenti di tesi:
La letteratura italiana otto-novecentesca nei suoi rapporti con la letteratura straniera,
soprattutto europea.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
50
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Aree di ricerca:
La letteratura italiana otto-novecentesca, con particolare riferimento a quella meridionale. La
letteratura italiana recentissima: poetiche e tendenze. La storia della critica letteraria
novecentesca, con particolare riferimento a quella militante. Storia e natura del saggio.
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Precisazioni per studenti Erasmus:
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
51
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LETTERATURA RUSSA
Docente: Francesca Chessa
Corso di laurea: Mediazione Linguistica
Crediti: 6 CFU
Anno di corso: primo
Periodo: secondo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio con opzione lingua x o y.
Programma non pervenuto.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
52
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LETTERATURA SPAGNOLA 1
Docente: Laura Luche
Corso di laurea: Lingue e Culture Straniere Moderne
Crediti: 6 CFU
Anno di corso: primo
Periodo: primo semestre
Tipologia di insegnamento: a scelta.
Obiettivi:
Data la grande rilevanza della letteratura latinoamericana nell’ambito della cultura ispanica, il
corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza generale delle tappe epocali, i generi, i
movimenti, le tematiche principali e gli autori fondamentali della letteratura ispanoamericana
nonché di sviluppare la loro capacità di analisi dei testi letterario.
Programma:
Titolo del corso:
Sguardi oltreoceano: approssimazione alla storia della letteratura latinoamericana.
Il corso si articola nei seguenti due moduli:
Modulo I: Lineamenti di storia della letteratura ispanoamericana dall’Ottocento all’epoca
contemporanea
Il modulo si propone di guidare gli studenti alla conoscenza delle tematiche, dei generi e degli
autori rilevanti della storia letteraria ispanoamericana.
Modulo II: Analisi del testo
Il modulo si prefigge l'analisi testuale di due romanzi: Cien años de soledad di Gabriel García
Márquez (1967) e La guerra del fin del mundo (1982). In particolare attraverso l'analisi
testuale si approfondiranno le tematiche storico-letterarie trattate nel modulo I e si affronterà
in particolare il tema della guerra.
Modalità di svolgimento del corso:
Il corso è organizzato in 30 ore di lezioni frontali ed è articolato nei due moduli sopra descritti.
I moduli si svolgeranno in successione ma avranno frequenti momenti di contatto.
Modalità prova d’esame:
L'esame consisterà in un colloquio teso ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi.
Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere i lineamenti di storia letteraria dei periodi
indicati, di saper inserire i testi oggetto di analisi nel quadro della letteratura latinoamericana,
di saperli analizzare criticamente secondo la metodologia applicata durante le lezioni e di
saperli mettere a confronto fra loro. Nel corso del colloquio gli studenti avranno la possibilità di
consultare i testi.
Bibliografia:
Testi consigliati:
Modulo I:
Hernán Loyola, «Moderno y postmoderno come chiave dello sviluppo storico-culturale
contemporaneo».
Manuel Rojas Mix, «La cultura hispanoamericana del siglo XIX», in Luis Iñigo Madrigal, Historia
de la literatura Hispanoamericana, tomo II, Madrid, Cátedra, 1987, pp. 55-74.
José Luis Gómez-Martínez, «Pensamiento hispanoamericano del siglo XIX», in Luis Iñigo
Madrigal, Historia de la literatura Hispanoamericana, tomo II, Madrid, Cátedra, 1987, pp.399413.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
53
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Benito Varela Jácome, «Evolución de la novela Hispanoamericana en el XIX», in Luis Iñigo
Madrigal, Historia de la literatura Hispanoamericana, tomo II, Madrid, Cátedra, 1987, pp. 91133.
Rafael Gutiérrez Girardot, «La literatura hispanoamericana de fin de siglo», in Luis Iñigo
Madrigal, Historia de la literatura Hispanoamericana, tomo II, Madrid, Cátedra, 1987, pp. 495506.
Donald Shaw, Nueva narrativa hispanoamericana, Madrid, Cátedra, 1988, pp. 11-20; 211-225.
Modulo II:
testi da analizzare:
Gabriel García Márquez, Cien años de soledad, 1967 (qualunque edizione)
Mario Vargas Llosa, La guerra del fin del mundo, 1982 (qualunque edizione)
Bibliografia di riferimento su Cien años de soledad e su La guerra del fin del mundo
René Jara Cuadra, «Las claves del mito en Cien años de soledad», in AA.VV., La novela
ispanoamericana. Descubrimiento e invención de America, Valparaíso, Ediciones Universitarias,
1973.
Franco Moretti, Opere mondo. Saggio sulla forma epica dal Faust a Cent’anni di solitudine,
Torino, Einaudi, 1994.
Carmen Perilli, «Macondo y los mundos perdidos” in Imágenes de la mujer en Carpentier y
García Márquez, Argentina, Universidad Nacional de Tucumán, 1990, pp. 135-189.
Katalin Kulin, «Mito y realidad en Cien años de soledad, de Gabriel García Márquez, in Actas
del IV Congreso de la Asociación Internacional de Hispanistas, 1971.
Gloria Corsero, «En torno al sentido de Cien años de soledad,
www.filosofia.uchile.cl/anuario/ANUA-07.html
Stefano Brugnolo, Laura Luche «I morti che non muoiono in Pedro Páramo e in Cien años de
soledad»
José Miguel Oviedo, «La guerra del fin del mundo: versión clásica de un clásico», in J. M.
Oviedo, Mario Vargas Llosa: la invención de la realidad, Barcelona, Seix Barral, 1982, pp. 308334.
Antonio Cornejo Polar, «La guerra del fin del mundo: Sentido (y sinsentido) de la historia»,
Hispámerica, núm. 31, abril de 1982, pp. 4-14.
Angel Rama, «La guerra del fin del mundo. Una obra maestra del fanatismo literario», Eco,
Bogotá, núm. 246, abril de 1982, pp. 600-640.
Hernán Loyola, «Canudos: Euclides da Cunha y Mario Vargas Llosa frente a Calibán», Nuevo
Texto Crítico, núms. 9-10, Primer y segundo seméstre de 1992.
Letture consigliate e link:
Testi per i non frequentanti:
Alla fine del corso verrà depositato in copisteria una raccolta di testi per i non frequentanti.
Seminari ed esercitazioni:
Argomenti di tesi:
Narrativa spagnola e ispano-americana con particolare riferimento
contemporanea; teoria e pratica della traduzione dallo spagnolo all'italiano.
alla
letteratura
Aree di ricerca:
Narrativa spagnola e ispanoamericana con particolare riferimento alle correnti e agli autori del
Novecento.
Sito web: http://lingue.uniss.it
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
54
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Note del docente:
La frequenza è altamente consigliata poiché il corso e l’esame si baseranno fondamentalmente
sull'analisi dei testi fatta in classe.
A causa della non facile reperibilità di molti saggi previsti in bibliografia una copia di questi
sarà depositata in copisteria.
La lettura dei testi di riferimento è da intendersi in senso strumentale rispetto alle opere
analizzate a lezione, ovvero come ausilio all'analisi.
Durante lo svolgimento del corso la bibliografia potrebbe subire variazioni pertanto si consiglia
a coloro che non frequentano le lezioni di chiedere conferme al docente o di consultare il sito
web della facoltà prima di presentarsi all'esame.
Precisazioni per studenti Erasmus:
Gli studenti erasmus che intendono frequentare il corso di letteratura spagnola sono pregati di
contattare il docente.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
55
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LETTERATURA SPAGNOLA 2-3
Docente: Laura Luche
Corso di laurea: Lingue e Culture Straniere Moderne - Mediazione Linguistica
Crediti: 6 CFU
Anno di corso: secondo e terzo
Periodo: primo semestre
Tipologia di insegnamento: a scelta.
Obiettivi:
Il corso si prefigge due obiettivi principali: 1. fornire una visione generale della letteratura
spagnola dalla fine del Quattrocento al Seicento; 2. sviluppare la capacità di analisi testuale
degli studenti.
Programma:
Titolo: La nascita del romanzo nella Spagna dei secoli d’oro
Il corso si articola in due moduli:
Modulo I: Lineamenti di storia letteraria
Il modulo si propone di guidare gli studenti alla conoscenza delle problematiche, dei generi e
degli autori rilevanti della storia letteraria spagnola dalla fine del Quattrocento al Seicento.
Modulo II: Analisi del testo
Il modulo si prefigge l'analisi testuale delle tre opere principali del periodo letterario oggetto di
studi: La Celestina, Lazarillo de Tormes e Don Quijote de la Mancha.
Modalità di svolgimento del corso:
Il corso è organizzato in 30 ore di lezioni frontali ed è articolato nei due moduli sopra descritti.
I moduli si svolgeranno in successione ma avranno frequenti momenti di contatto.
Modalità prova d’esame:
L'esame consisterà in un colloquio teso ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi.
Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere i lineamenti di storia letteraria dei periodi
indicati, di saper inserire i testi oggetto di analisi nel quadro della letteratura spagnola
dell'epoca, di saperli analizzare criticamente secondo la metodologia applicata durante le
lezioni e di saperli mettere a confronto fra loro. Nel corso del colloquio gli studenti avranno la
possibilità di consultare i testi.
Bibliografia:
Testi consigliati:
Modulo I:
F. B. Pedraza Jiménez e M. Rodríguez Cáceres, Las épocas de la literatura española, Barcelona,
Ariel, 1997 (capp. I / IV).
Modulo II:
II.1.
– Fernando de Rojas, La Celestina, Edizione consigliata: Milano, BUR, 1994.
– M.Bataillon, «Tuteo, diálogo y aparte: de la forma al sentido», in F. Rico (ed.), Historia y
crítica de la literatura española, vol. 1, Madrid, Editorial Crítica,1980, pp. 517-521.
– A. Castro, «Hacia la novela moderna: voluntad de existir y negación de los marcos literarios
en La Celestina», in F. Rico (ed.), Historia y crítica de la literatura española, vol. 1, Madrid,
Editorial Crítica,1980, pp. 525-528.
– A. Deyermond, «La Celestina», in F. Rico (ed.), Historia y crítica de la literatura española,
vol. 1, Madrid, Editorial Crítica,1980, pp. 485-494.
– S. Gilman, «La voz de Fernando de Rojas en el monólogo de Pleberio», in F. Rico (ed.),
Historia y crítica de la literatura española, vol. 1, Madrid, Editorial Crítica,1980, pp. 521-525.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
56
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
– O. H. Green, «Amor cortés y moral cristiana en la trama de La Celestina», in F. Rico (ed.),
Historia y crítica de la literatura española, vol. 1, Madrid, Editorial Crítica,1980, pp. 504-508.
– M. R. Lida de Malkiel, «La originalidad artística de La Celestina», in F. Rico (ed.), Historia y
crítica de la literatura española, vol. 1, Madrid, Editorial Crítica,1980, pp. 498-504.
– J.A. Maravall, «Calisto y los criados: la desvinculación de las relaciones sociales», in F. Rico
(ed.), Historia y crítica de la literatura española, vol. 1, Madrid, Editorial Crítica,1980, pp. 513516.
– P. E. Russel, «Introducción» a La Celestina, Madrid, Castalia, 1993, pp. 11-105.
II.2.
Anonimo, Lazarillo de Tormes, Edizione consigliata:Milano, Mondadori, 2000 (edizione
bilingue)
– M. Bataillon, «Para leer el Lazarillo», in F. Rico (ed.), Historia y crítica de la literatura
española, vol. 2, Madrid, Editorial Crítica,1980, pp. 352-357.
–C. Guillén, «La disposición temporal del Lazarillo», in F. Rico (ed.), Historia y crítica de la
literatura española, vol. 2, Madrid, Editorial Crítica,1980, pp. 357-362.
– F. Márquez Villanueva, «Crítica social y crítica religiosa en el Lazarillo: la denuncia de un
mundo sin caridad», in F. Rico (ed.), Historia y crítica de la literatura española, vol. 2, Madrid,
Editorial Crítica,1980, pp. 374-377.
– R. Paoli, «Introduzione» a La vita di Lazarillo de Tormes, Milano, BUR, 2001, pp. 5-38.
– F. Rico, «Lázaro y el escudero: técnica narrativa y visión del mundo», in F. Rico (ed.),
Historia y crítica de la literatura española, vol. 2, Madrid, Editorial Crítica,1980, pp. 369-373.
II.3.
Miguel de Cervantes, Don Quijote de la Mancha (qualsiasi edizione spagnola o italiana)
– J. B. Avalle Arce, «Don Quijote o la vida como obra de arte», in G. Haley (ed.), El Quijote,
Madrid, Taurus, 1984, pp. 204-234..
– F. Ayala, «La invención del Quijote», in G. Haley (ed.), El Quijote, Madrid, Taurus, 1984, pp.
177-203.
– F. Guazzelli, «Il Quijote», in C. Samonà, G. Mancini, F. Guazzelli e A. Martinengo, La
letteratura spagnola dei secoli d'oro, Milano, Edizioni Accademia, 1973, pp. 345-373
– S. de Madariaga, Guía del lector del «Quijote», pp. 27-56, 101-194.
– G. Mancini, «Cervantes», in C. Samonà, G. Mancini, F. Guazzelli e A. Martinengo, La
letteratura spagnola dei secoli d'oro, Milano, Edizioni Accademia, 1973, pp. 317-345.
– E. C. Riley, «La verità dell'argomento», in La teoria del romanzo in Cervantes, Bologna, Il
Mulino, pp. 255-276.
– P. Vilar, «El tiempo del Quijote», in G. Haley (ed.), El Quijote, Madrid, Taurus, 1984, pp. 1729.
Letture consigliate e link:
Per approfondimenti sulla lingua e sulla letteratura spagnola, e in particolare sulle opere
oggetto di studio, si consiglia di consultare il sito dell’Instituto Cervantes:
www.cervantesvirtual.com
Testi per i non frequentanti:
Alla fine del corso verrà depositato in copisteria una raccolta di testi per i non frequentanti.
Seminari ed esercitazioni:
Argomenti di tesi:
Narrativa spagnola e ispano-americana; teoria e pratica della traduzione dallo spagnolo
all'italiano.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
57
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Aree di ricerca:
Narrativa spagnola e ispanoamericana con particolare riferimento alle correnti e agli autori del
Novecento.
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
La frequenza è altamente consigliata poiché il corso e l’esame si baseranno fondamentalmente
sull'analisi dei testi fatta in classe.
A causa della non facile reperibilità di molti saggi previsti in bibliografia una copia di questi
sarà depositata in copisteria. Gli studenti III anno del vecchio e del nuovo ordinamento e quelli
del IV anno del vecchio ordinamento devono leggere le opere in lingua originale.
La lettura dei testi di riferimento è da intendersi in senso strumentale rispetto alle opere
analizzate a lezione, ovvero come ausilio all'analisi.
Durante lo svolgimento del corso la bibliografia potrebbe subire variazioni pertanto si consiglia
a coloro che non frequentano le lezioni di chiedere conferme al docente o di consultare il sito
web della facoltà prima di presentarsi all'esame.
Precisazioni per studenti Erasmus:
Gli studenti erasmus che intendono frequentare il corso di letteratura spagnola sono pregati di
contattare il docente.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
58
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LETTERATURA TEDESCA
Docente: Silvio Vietta (Visiting Professor)
Corso di laurea: Lingue e Culture Straniere Moderne - Mediazione Linguistica
Crediti: 6 CFU
Anno di corso: secondo (per gli studenti di Mediazione Linguistica) e terzo anno (per gli
studenti di Lingue e Culture Straniere Moderne).
Periodo: primo e secondo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio (se relativo alla prima o seconda lingua straniera).
Obiettivi:
Il corso mira a far conoscere idee e testi dell'epoca del Romanticismo tedesco in lingua
originale, il contesto storico
e la mentalità del Romanticismo come inizio dell'estetica
moderna.
Programma:
TITOLO: Il Romanticismo tedesco
I. Il Romanticismo critico (10 ore) – 1° semestre
Heinrich Heine: Deutschland - Ein Wintermaerchen (Reclam Verlag)
Kapitel: I, II, III,V,VII, VIII, XIII, XXff.
La Biografia di Heinrich Heine, situazione politica, esilio, il materialismo, sensualismo di Heine,
critica della religione, la trasformazione del Romanticismo nelle sue opere.
II. Emancipazione della donna, il salone romantico a Berlino (10 ore) - 2° semestre
Henriette Herz e il suo Salone: Lettere (Copie);
Rahel Varnhagen e il suo salone: Lettere (Copie);
Friedrich Schleiermacher e la teoria dell'emancipazione della donna nella società: Testo (Copia)
III. Teoria della Letteratura moderna nel Romanticismo Jenense (10 ore) - 2° semestre
Novalis: Frammenti (Copie);
Friedrich Schlegel: Frammenti (Copie).
Modalità di svolgimento del corso:
Trenta ore frontali.
Modalità prova d’esame:
Orale.
Bibliografia:
Vedi programma.
Letture consigliate e link:
(Link su Heinrich Heine) http://germazope.uni-trier.de/Projects/HHP
Ulteriori link ed eventuali letture verranno comunicate durante il corso.
Testi per i non frequentanti:
Sono indicati nel programma.
Seminari ed esercitazioni:
Le lezioni avranno forma seminariale.
Argomenti di tesi:
Aspetti della letteratura e della vita culturale nell’epoca del Romanticismo.
Aree di ricerca:
Il Romanticismo.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
59
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Sito web: http://lingue.uniss.it
E-mail: [email protected]
Note del docente:
Eventuali Letture o altro materiale didattico integrativo o di approfondimento su temi specifici
saranno consigliati durante il corso.
Precisazioni per studenti Erasmus:
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
60
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LETTERATURA TEDESCA 1-2
Docente: Klaus Vogel
Corso di laurea: Lingue e Culture Straniere Moderne
Crediti: 6 CFU
Anno di corso: primo e secondo anno
Periodo: secondo semestre
Tipologia di insegnamento: a scelta.
Obiettivi:
Programma:
Weimarer Klassik – Classicismo tedesco?
Il classicismo tedesco, che fa parte del fenomeno del neo-classicismo europeo, è una realtà
storica ‘dura’ (come sostenevano generazioni di germanisti durante tutto l’Otto- e buona parte
del Novecento) o è invece un mito collettivo, una finzione nazionalista, una leggenda appunto:
la ‘Klassik-Legende’ (come viene sospettato da qualche decennio)?
Il corso avrà due scopi: verificare, da una parte, la consistenza storica-stilistica del fenomeno
‘classicismo’ sulla base dei rispettivi autori e le loro opere (Goethe e Schiller soprattutto, ma
anche altri) e porre, dall’altra, la domanda del eventuale senso culturale di un tale revival
neoclassicistico alla fine del Settecento.
Modalità di svolgimento del corso:
Lezioni frontali.
Modalità prova d’esame:
Prova orale.
Bibliografia:
Per sostenere l’esame è obbligatoria la lettura dei seguenti testi:
Ladislao Mittner: capitolo ‘Classicismo’ nel secondo volume (Dal pietismo al romanticismo
1700- 1820) della sua Storia della letteratura tedesca, Torino (Einaudi), tomo secondo/parte
quarta, 472-616.
Michele Cometa, L’età di Goethe, Roma (Carocci), 2006.
Si sceglie inoltre cinque testi del seguente elenco:
Johann Wolfgang Goethe, Hermann e Dorothea/Arminio e Dorotea, (presente nelle varie
edizioni delle sue Opere).
[Viaggio in Italia, Milano (Mondadori)]
Johann Gottfried Herder, Plastica, Palermo (Aesthetica), 1994.
Friedrich Hölderlin, Iperione o l’eremita in Grecia, Milano (Feltrinelli), 1981.
[Tutte le liriche, Milano (Mondadori), 2001]
Heinrich von Kleist, Pentesilea, Torino (Einaudi), 2003.
[Anfitrione etc., Milano (Garzanti), 2005]
Friedrich Schiller, Poesie filosofiche, Milano (Feltrinelli), 2005.
[Sulla poesia ingenua e sentimentale, Milano (Mondadori), 1986)]
Friedrich Schlegel, Sullo studio della poesia greca,
Christoph Martin Wieland, Storia degli Abderiti, Torino (UTET), 1982.
Johann Joachim Winckelmann, Pensieri sull’imitazione, Palermo (Aesthetica), 2002.
[Storia dell’arte nell’antichità, Milano (SE), 1990]
Testi consigliati:
Hugh Honour, Neoclassicismo, Torino (Einaudi), 1980.
Letture consigliate e link:
Informazioni sul periodo in generale e singoli autori si trovano in abbondanza da:
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
61
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
http://www.weimar-klassik.de/
http://www.goethezeitportal.de
http://www.ub.fu-berlin.de/internetquellen/fachinformation/germanistik/autoren
Testi per i non frequentanti:
Seminari ed esercitazioni:
Argomenti di tesi:
Letteratura per l’infanzia; storia della germanistica; forme e fenomeni di intermedialità
(letteratura-pittura-musica); la letteratura e l’Altro, letteratura e biografismo, la letteratura e il
sacro.
Aree di ricerca:
Goethe; teorie del simbolico; storia della letteratura; letteratura ed antropologia.
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
L’elenco delle letture obbligatorie è principalmente aperto, modificabile. I singoli testi possono
essere sostituiti – a volontà - con quelli degli stessi autori (aggiunti tra parentesi) oppure – in
intesa col docente – anche con altri autori ancora.
Chi non ha potuto frequentare le lezioni, si rivolga al docente per stabilire il programma
dell’esame.
Precisazioni per studenti Erasmus:
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
62
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LETTERATURA TEDESCA 3
Docente: Klaus Vogel
Corso di laurea: Mediazione Linguistica - Lingue e Culture Straniere Moderne
Crediti: 6 CFU
Anno di corso: terzo
Periodo: secondo semestre
Tipologia di insegnamento: a scelta.
Obiettivi:
Oltre a far conoscere l’opus magnum di Goethe in lingua originale (indispensabile per la sua
comprensione, come si vedrà) cercherà anche di migliorare le capacità linguistiche acquisite
fino a questo punto.
Programma:
Faust-Lektüren/ Letture di Faust
Il corso presenterà l’opera principale di Goethe - da una parte - tramite letture critiche
fondamentali prese dalla storia della ricezione dell’opera e – dall’altra – tramite letture proprie
del testo in lingua tedesca, Faust-Lektüren quindi in un doppio senso. Avrà carattere
seminariale e sarà tenuto – possibilmente – in lingua tedesca.
Modalità di svolgimento del corso:
Lezioni seminariali.
Modalità prova d’esame:
Prova orale.
Bibliografia:
Le indicazioni bibliografiche saranno fornite all’inizio del corso.
Testi consigliati:
F. Cercignani: Faust. Un’antologia critica (LED).
Letture consigliate e link:
Testi per i non frequentanti:
Seminari ed esercitazioni:
Argomenti di tesi:
Letteratura d’infanzia; letteratura ed alterità; letteratura e musica.
Aree di ricerca:
Goethe; storia della letteratura; letteratura ed antropologia.
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Precisazioni per studenti Erasmus:
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
63
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LETTERATURE COMPARATE
Docente: Stefano Brugnolo
Corso di laurea: Lingue e Culture Straniere Moderne
Crediti: 6 CFU
Anno di corso: secondo
Periodo: primo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio (in alternativa a Critica letteraria, Letteratura
italiana Mod. 2, Letteratura italiana contemporanea e Filologia della letteratura italiana).
Obiettivi:
Vedi il programma.
Programma:
IL PARADOSSO, L’ASSURDO, IL SURREALE: LA COMICITÀ NOVECENTESCA TRA SENSO E NON
SENSO
Il corso intende prima di tutto mostrare come funziona il meccanismo generale del riso
secondo una prospettiva freudiana. In tale fase si metteranno perciò a punto i ferri del
mestiere utili per tutto il corso. Subito dopo però si proseguirà esplorando una tipologia
specifica di comico: la cosiddetta comicità dell’assurdo, che ha emblematicamente
caratterizzato il secolo trascorso e che in fondo continua ancora a caratterizzare il nostro
tempo. Qui per comico dell’assurdo si intende quel comico che sfida le regole della lingua e
della logica, avvicinandosi al puro nonsense, fin quasi a un punto di non ritorno. Esso si rivela
in ciò solidale con altre poetiche e pratiche letterarie novecentesche che hanno mirato a essere
difficili, oscure, non comunicative. Tali approcci hanno spesso inteso proclamare una
impossibile autonomia del significante dal significato. L’interesse anche teorico di questo corso
consiste nell’ipotesi da dimostrare praticamente durante le lezioni che l’assurdo non basta a
rendere un testo valido, e che dietro le tante infrazioni alla logica, dietro i tanti giochi
acrobatici con i significanti,che caratterizzano i testi che prenderemo in esame, si manifesta
sempre tra le righe un significato complesso, ambivalente, elusivo, ma in definiva ricostruibile.
E’ solo tale significato a rendere il testo interessante e perciò il nostro riso più convinto e
catartico. E è proprio la ricostruibilità di tale significato complesso a costituire una sorta di
controprova del valore del testo in questione. Molta parte del corso sarà dedicata a questo
lavoro di ricostruzione del senso che sta dietro l’assurdo, e tale lavoro sarà almeno in parte
effettuato in classe attraverso una attività di gruppo coordinata dal docente.
Modalità di svolgimento del corso:
Modalità prova d’esame:
Bibliografia:
Libri da portare all’esame
Parte teorica. Dovranno essere portati all’esame:
S. Freud, Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio, Torino, Bollati Boringhieri, 1991.
S. Brugnolo, La tradizione dell’umorismo nero, Roma, Bulzoni, 1994.
Testi che saranno commentati durante il corso. Dovranno essere portati all’esame sei autori
liberamente scelti tra quelli qui di seguito indicati:
Lewis Carrol, Alice nel paese delle meraviglie, Torino, Einaudi, 1978
Lewis Carrol, Alice attraverso lo specchio, Torino, Einaudi, 1978
A. Jarry, Ubu roi e Ubu incatenato, Milano, Adelphi 1977
O. Wilde, L’importanza di essere Onesto, Milano, Mondadori, 2004
F. Kafka, Il processo, Milano, Mondadori, 1988
F. Kafka, Il castello, Torino, Einaudi, 2002
A. Palazzeschi, Il codice di Perelà, Milano, Mondadori, 2001
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
64
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
A. Campanile, Gli asparagi e l’immortalità dell’anima, Milano, Rizzoli, 1989
S. Beckett, Aspettando Godot, Torino, Einaudi, 1969
E. Jonesco, La cantatrice calva e La lezione, Torino, Einaudi, 1989
R. Queneau, I fiori blu, Torino, Einaudi, 1995
H. Michaux, Le disavventure del signor Plume, Nuovi equilibri, 2000.
J. Cortazar, Storia di Cronopi e di Fama, Einaudi, 1971
G. Garçia Márquez, Cent’anni di solitudine, Milano, Mondadori 2004.
H. Pinter, Victoria station e Il calapranzi, rispettivamente Einaudi, Torino 1984
e Torino, Einaudi, 1982.
H. Pinter, Il compleanno, Torino, Einaudi, 1982.
T. Stoppard, Rosencrantz e Guildenstern sono morti, Sellerio, Palermo, 1998.
R. Bolaño, La letteratura nazista in America, Sellerio, Palermo, 1998.
W. Allen, Citarsi addosso, Milano, Feltrinelli, 1980
Letture consigliate e link:
Testi per i non frequentanti:
Per quanto riguarda gli studi ai due già previsti è da aggiungere H. Bergson, Il riso, Bari,
Laterza, 2001.
Per quanto riguarda i testi letterari sono da portare all’esame otto autori tra quelli previsti in
bibliografia.
Seminari ed esercitazioni:
Argomenti di tesi:
Aree di ricerca:
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Precisazioni per studenti Erasmus:
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
65
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LINGUA ARABA 1-2-3
Docente: Giuseppe Contu
Corso di laurea: Mediazione Linguistica
Crediti: Mediazione Linguistica: Lingua X o Y 1 anno, 14 cfu; 2 anno, 13 cfu; 3 anno, 6 cfu.
Anno di corso: primo, secondo e terzo
Periodo: secondo semestre
Tipologia di insegnamento: a scelta.
Programma non pervenuto.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
66
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LINGUA CINESE
Docente: Melinda Pirazzoli
Corso di laurea: Mediazione Linguistica - Lingue e Culture Straniere Moderne - Lingue
Straniere per la Comunicazione Internazionale
Crediti: 6 CFU
Anno di corso: terzo per gli studenti dei corsi di laurea triennale in Mediazione Linguistica e
Lingue e Culture Straniere Moderne, primo per gli studenti del corso di laurea magistrale in
Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale.
Periodo: primo semestre.
Tipologia di insegnamento: a scelta, al terzo anno, per gli studenti dei corsi di laurea
triennale in Mediazione Linguistica e Lingue e Culture Straniere Moderne; nell'ambito delle
ulteriori conoscenze linguistiche per gli studenti del primo anno del corso di laurea magistrale
in Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale.
Obiettivi:
Apprendimento delle nozioni grammaticali e sintattiche di base del putonghua, (la lingua
cinese standard) e dei caratteri necessari alla comprensione e allo svolgimento di letture e
conversazioni a livello elementare.
Programma:
1) La struttura fondamentale della frase (tema e commento);
2) predicato aggettivale, nominale e verbale;
3) verbi ausiliari modali;
4) verbo essere e verbo avere;
5) verbi in serie;
6) particelle modali;
7) espressioni di tempo e di luogo;
8) frasi interrogative;
9) numerali e classificatori.
Modalità di svolgimento del corso:
Lezioni frontali; esercitazioni linguistiche orali e scritte.
Modalità prova d’esame:
Prova scritta e orale.
Bibliografia:
Li Xuemei, Buongiorno Cina. Corso comunicativo di lingua cinese, Venezia, Cafoscarina, 2005.
vol. 1.
Zhao Xiuying e Franco Gatti, Dizionario compatto cinese- italiano e italiano-cinese e
conversazioni, Bologna, Zanichelli, 1996.
Letture consigliate e link:
Abbiati, Magda, Grammatica di cinese moderno Venezia Ed. Cafoscarina, Venezia, 1998.
Testi per i non frequentanti:
Seminari ed esercitazioni:
Esercitazioni orali e scritte sugli argomenti trattati durante le lezioni.
Argomenti di tesi:
Aree di ricerca:
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
67
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Orario ricevimento: Martedì ore 11-13.
Precisazioni per studenti Erasmus:
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
68
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LINGUA E LETTERATURA ARABA – 42/S
Docente: Giuseppe Contu
Corso di laurea: Lingue e Letterature Moderne Euroamericane
Crediti: 6 CFU
Anno di corso: primo
Periodo: secondo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio.
Programma non pervenuto.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
69
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LINGUA E LETTERATURA CATALANA
Docente: Gustau Navarro Barba
Corso di laurea: Mediazione Linguistica - Lingue e Culture Straniere e Moderne – Lingue
Straniere per la Comunicazione Internazionale
Crediti: 6 CFU
Anno di corso: terzo per gli studenti dei corsi di laurea triennale in Mediazione Linguistica e
Lingue e Culture Straniere Moderne, primo per gli studenti del corso di laurea magistrale in
Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale.
Periodo: secondo semestre
Tipologia di insegnamento: a scelta, al terzo anno, per gli studenti dei corsi di laurea
triennale in Mediazione Linguistica e Lingue e Culture Straniere Moderne; nell'ambito delle
ulteriori conoscenze linguistiche per gli studenti del primo anno del corso di laurea magistrale
in Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale.
Programma non pervenuto.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
70
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LINGUA FRANCESE 1 (modulo A)
Docente: Adriana Orlandi
Corso di laurea: Lingue e Culture Straniere e Moderne - Mediazione Linguistica
Crediti: 11 CFU (Lingue e Culture), 14 CFU (Mediazione Linguistica)
Anno di corso: primo
Periodo: secondo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio (se lingua x o y).
Obiettivi:
Acquisizione di un sapere minimo sul funzionamento del sistema fonico del francese;
miglioramento fonetico.
Programma:
Fonetica e fonologia (modulo A). Il modulo A è concepito come un corso teorico-pratico di
fonetica e fonologia della lingua francese. La parte teorica (fonetica elementare e fonetica
avanzata, elementi di fonologia) consiste nell’illustrazione del sistema fonico del francese e
nella descrizione del suo funzionamento, anche in ottica contrastiva. Si farà largo uso
dell’alfabeto fonetico internazionale (API). La parte pratica consiste in una serie di esercitazioni
di perfezionamento e correzione fonetica.
Modalità di svolgimento del corso:
Lezioni frontali col docente.
Modalità prova d’esame:
Verifica orale delle competenze metalinguistiche con il docente titolare del corso (domande a
risposta aperta e breve esercizio di trascrizione fonetica).
Bibliografia:
Testi consigliati:
Gadet F., Le français ordinaire, Paris, Colin, 1989. In partic.:
cap. 4: «Caractères fondamentaux du français», pp. 63-70
cap. 5: «La liaison», pp. 71-80
cap. 6: «Le e muet», pp. 81-88
cap. 7: «Les voyelles et les consonnes», pp. 89-94
cap. 8: «Les facilités de prononciation», pp. 95-106
Chiss J-L./Filliolet J., Maingueneau D., Linguistique française, Paris, Hachette, 1993. In partic.:
cap. 3: «L’Alphabet Phonétique International», pp. 89-91
cap. 4: «Les classements», pp. 93-106
cap. 5: «La perspective phonologique», pp. 107-112
Léon P.R., Phonétisme et prononciations du français, Nathan Université, 19963. In partic.:
cap. 2: «Du son à la graphie: la transcription phonétique», pp. 17-28
cap. 8: «L’infra-structure rythmique:syllabes, groupes, pauses, débit, tempo», pp. 95-106
cap. 9: «L’accentuation et le rythme», pp. 107-118
cap. 10: «La mélodie et l’intonation», pp. 119-140
Letture consigliate e link:
Léon P.R., Phonétisme et prononciations du français, Nathan Université, 19963.
Links consigliati:
http://phonetique.free.fr (per padroneggiare l’alfabeto fonetico internazionale)
http://www3.unileon.es/dp/dfm/flenet/phonactivites.html (per migliorare la pronuncia)
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
71
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
http://www.lli.ulaval.ca/labo2256/ (per l’identificazione dei suoni e la loro trascrizione
fonetica).
Testi per i non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti aggiungono ai testi consigliati (di cui sopra) i seguenti materiali:
Csécsy M., «Les trois accents: aigu, grave et circonflexe», Le français dans le monde, 1981,
162 (première partie, pp. 20-28) e 164 (deuxième partie, pp. 57-63);
Léon P.R., op. cit.: cap. 6 («Le classement et le fonctionnement des consonnes», pp. 65-78), e
cap. 7 («Le classement et le fonctionnement des voyelles», pp. 79-93);
Hansen A.B., «Les changements actuels des voyelles nasales», La linguistique, 2001, 37-2, pp.
33-47.
Seminari ed esercitazioni:
Sono previste esercitazioni di perfezionamento e correzione fonetica con il docente.
Argomenti di tesi:
Descrizione fonetico-fonologica delle varietà del francese; descrizione fonetico-fonologica del
mutamento fonetico; fonetica e fonologia contrastiva.
Aree di ricerca:
Descrizione fonetico-fonologica delle varietà del francese; descrizione fonetico-fonologica del
mutamento fonetico; fonetica e fonologia contrastiva.
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Fanno parte del programma d’esame anche gli appunti del corso e i materiali che verranno
distribuiti durante il corso agli studenti.
Precisazioni per studenti Erasmus:
Il corso si tiene in lingua francese.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
72
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LINGUA FRANCESE 1 – 2 (modulo B)
Docente: Adriana Orlandi
Corso di laurea: Lingue e Culture Straniere e Moderne - Mediazione Linguistica
Crediti: 10 CFU (Lingue e Culture), 14 CFU (Mediazione Linguistica).
Anno di corso: secondo (Lingue e Culture Straniere Moderne), primo (Mediazione Linguistica)
Periodo: secondo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio (se lingua x o y).
Obiettivi:
Acquisizione di un sapere minimo sulla morfologia e la semantica lessicale del francese;
miglioramento lessicale.
Programma:
Lessicologia (modulo B). Il modulo A è concepito come un corso teorico-pratico di lessicologia
della lingua francese. La parte teorica consiste nell’illustrazione dei fondamenti della morfologia
lessicale e della semantica lessicale. La parte pratica consiste in una serie di esercitazioni volte
a migliorare le conoscenze lessicali degli studenti.
Modalità di svolgimento del corso:
Lezioni frontali col docente.
Modalità prova d’esame:
Verifica orale delle competenze metalinguistiche con il docente titolare del corso (domande a
risposta aperta).
Bibliografia:
Testi consigliati:
Mortureux M.-F., La lexicologie entre langue et discours, Sedes, 1997
Thiry P. / Didier J.-J. / Moreau Ph. / Seron M., Vocabulaire français. Trouver et choisir le mot
juste. 550 exercices pour enrichir son vocabulaire et améliorer son style, Duculot, 200516
Letture consigliate e link:
Lehmann A. / Martin-Berthet F., Introduction à la lexicologie. Sémantique et morphologie,
Nathan/HER, 2000.
Yaguello M. (a cura di), Le grand livre de la langue française, Paris, Seuil,2003, in partic. Il
seguente capitolo: Colin J.-P., «Le lexique», pp. 391-456.
Testi per i non frequentanti:
Verranno indicati in seguito.
Seminari ed esercitazioni:
Sono previste esercitazioni di miglioramento lessicale con il docente.
Argomenti di tesi:
Studi di morfologia e semantica lessicale.
Aree di ricerca:
Studi di morfologia e semantica lessicale.
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Fanno parte del programma d’esame anche gli appunti del corso e i materiali che verranno
distribuiti durante il corso agli studenti.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
73
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Precisazioni per studenti Erasmus:
Il corso si tiene in lingua francese.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
74
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LINGUA FRANCESE 2 – 3 (modulo C)
Docente: Adriana Orlandi
Corso di laurea: Lingue e Culture Straniere e Moderne - Mediazione Linguistica
Crediti: 8 CFU (Lingue e Culture – lingua X), 6 CFU (Lingue e Culture – lingua Y), 13 CFU
(Mediazione Linguistica)
Anno di corso: terzo (per Lingue e Culture), secondo (per Mediazione Linguistica)
Periodo: primo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio (se lingua x o y).
Obiettivi:
Introdurre lo studente all’analisi testuale, fornire conoscenze teorico-pratiche anche in vista di
una migliore comprensione dei testi.
Programma:
Linguistica testuale (modulo C). Il modulo C è concepito come un corso teorico-pratico di
linguistica testuale. La parte teorica consiste nell’illustrazione dei fondamenti dell’analisi
testuale secondo i tre assi della testualità (coesione, coerenza, enunciazione). Lo studente
verrà introdotto alla nozione di sequenza prototipica, e verranno illustrati i prototipi esplicativo,
argomentativo, descrittivo, narrativo, e il dialogo. La parte pratica consisterà in una serie di
esercitazioni volte all’applicazione dell’analisi testuale ad alcuni esempi.
Modalità di svolgimento del corso:
Lezioni frontali col docente.
Modalità prova d’esame:
Verifica orale delle competenze metalinguistiche con il docente titolare del corso.
Bibliografia:
Testi consigliati:
Adam J.-M., Les textes types et prototypes, Paris, Colin, 20052:
tutti i capitoli ad eccezione delle seguenti parti: cap. 4, §§ 1 e 2; cap. 6, § 2; cap. 7.
Maignueneau D., Analyser les textes de communication, Nathan Université, 2005. In partic.:
cap. 8: «L’ethos», pp. 77-84
cap. 9: «L’embrayage énonciatif», pp. 85-92
cap. 10: «Plan embrayé et plan non embrayé», pp. 93-102
cap. 11: «L’emploi des personnes», pp. 103-113
cap. 12: «Polyphonie, discours direct», pp. 115-125
cap. 13: «Discours indirects, formes hybrides», pp. 127-133
cap. 14: «Modalisation autonimique, guillemets, italique», pp.135-145
cap. 17: «La cohésion du texte: anaphore et cataphore», pp. 171- 181.
Adam J.-M., Linguistique textuelle, Nathan Université, 1999. In partic.:
cap. 1, § 3: «Position de la linguistique textuelle dans l’analyse des discours», pp. 34-42
cap. 3: «Types de textes ou genres de discours?», pp. 81-95.
Jeandillou J.-F., L’Analyse textuelle, Paris, Colin, 1997:
cap. 2, § 3: «Progression du texte et continuité», pp. 81-92.
Letture consigliate e link:
Generalità: testo e tipologia:
http://www.farum.unige.it/francesistica/dispensepoli02/generalites2.htm
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
75
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Termini e concetti dell’analisi del discorso:
http://www.ulb.ac.be/philo/serlifra/ci-dit/verine.html
Testi per i non frequentanti:
gli studenti non frequentanti sostituiscono l’esercitazione pratica con la preparazione di: Adam
J.-M., 1999, op. cit., Deuxième partie: «Analyses textuelles de quelques pratiques discursives
», pp. 139-188, e concordano con la docente un testo la cui analisi dovrà essere presentata il
giorno dell’esame.
Seminari ed esercitazioni:
Sono previste esercitazioni pratiche volte all’applicazione dell’analisi testuale ad alcuni esempi.
Argomenti di tesi:
Analisi di alcuni generi testuali.
Aree di ricerca:
Analisi di alcuni generi testuali
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Fanno parte del programma d’esame anche gli appunti del corso e i materiali che verranno
distribuiti durante il corso agli studenti. Il modulo C si ispira nella sua struttura al corso tenuto
da Prof. Jean-Marc Defays nell’a.a. 2003-4.
Precisazioni per studenti Erasmus:
Il corso si tiene in lingua francese.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
76
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LINGUA FRANCESE 3 (modulo D)
Docente: Adriana Orlandi
Corso di laurea: Mediazione Linguistica
Crediti: 6 CFU
Anno di corso: terzo (solo per Mediazione Linguistica)
Periodo: primo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio (se lingua x o y)
Obiettivi:
Introdurre lo studente all’analisi dei discorsi, fornire conoscenze teorico-pratiche con
particolare attenzione al discorso turistico.
Programma:
Analisi dei discorsi (modulo D). Il modulo D è concepito come un corso teorico-pratico di analisi
dei discorsi. La parte teorica consiste nell’illustrazione dei fondamenti dell’analisi dei discorsi
così come sviluppati nell’ambito della linguistica francese. Lo studente verrà introdotto alla
nozione di discorso (tipi e generi) e alle sue caratteristiche essenziali. La parte pratica
consisterà in un’applicazione dell’analisi dei discorsi al caso specifico del discorso turistico.
Modalità di svolgimento del corso:
Lezioni frontali col docente.
Modalità prova d’esame:
Verifica orale delle competenze metalinguistiche con il docente titolare del corso.
Bibliografia:
Testi consigliati:
Maignueneau D., Analyser les textes de communication, Nathan Université, 2005: tutto il
volume.
Margarito M.G. (a cura di), L’Italie en stéréotypes. Analyse de textes touristiques, L’Harmattan,
2000. In partic.:
Margarito M.G., «La bella Italia des guides touristiques: quelques formes de stéréotypes», pp.
9-36;
Werly N., «Des clichés en fil d’Ariane. Voyage à travers l’Italie des revues de tourisme», pp.
71-125.
Letture consigliate e link
Sull’analisi del discorso:
Charaudeau P. / Maingueneau D. (ed), Dictionnaire d’analyse du discours, Paris, Seuil, 2002.
Maingueneau D., L'analyse du discours: introduction aux lectures de l'archive, Paris: Hachette,
1991. (Nouvelle édition mise à jour : l’Analyse du discours, Hachette, 1997).
Maingueneau D. (ed), « Les analyses du discours en France », Langages,117, 1995.
Sul discorso turistico:
Baider F. / Burger M. / Goutsos, La communication touristique. Approches discursives de
l’identité et de l’altérité, Paris, L’Harmattan, 2004.
Links consigliati:
Termes et concepts pour l'analyse du discours:
http://www.ulb.ac.be/philo/serlifra/ci-dit/verine.html
Le français du tourisme et de l’hôtellerie:
http://www.francparler.org/parcours/tourisme.htm
Testi per i non frequentanti:
Verranno comunicati in seguito.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
77
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Seminari ed esercitazioni:
Sono previste esercitazioni pratiche su testi turistici.
Argomenti di tesi:
Analisi di alcuni tipi e generi di discorso.
Aree di ricerca:
Analisi di alcuni tipi e generi di discorso.
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Fanno parte del programma d’esame anche gli appunti del corso e i materiali che verranno
distribuiti durante il corso agli studenti.
Precisazioni per studenti Erasmus:
Il corso si tiene in lingua francese.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
78
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LINGUA FRANCESE 1 – 43/S
Docente:
Corso di laurea: Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale
Crediti: 14 CFU o 15 CFU (opzione X o Y)
Anno di corso: primo
Periodo: secondo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio (se lingua x o y).
Programma non pervenuto.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
79
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LINGUA FRANCESE 2 – 43/S
Docente: Fabrizio Ara
Corso di laurea: Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale
Crediti: 11 CFU o 10 CFU (opzione X o Y)
Anno di corso: secondo
Periodo: secondo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio (se lingua x o y).
Obiettivi:
Il corso mira a fornire allo studente solide competenze storico-linguistiche relative alla lingua
parlata oggi in Francia, prendendo in esame l’evoluzione storica e le caratteristiche sociomorfo-sintattiche che l’argot presenta nella Francia del XX secolo.
Programma:
Il programma è rivolto agli studenti che abbiano già sostenuto il primo esame di linguistica
francese nel corso di laurea specialistica; esso consisterà nello studio e nell’approfondimento
delle tematiche linguistiche caratterizzanti il XX secolo francese, con particolare riferimento
all’argot e al français de la rue.
Modalità di svolgimento del corso:
Lezioni frontali.
Modalità prova d’esame:
Orale.
Bibliografia:
1) «La langue française au XXème siècle – L’émergence de l’oral» di Françoise Gadet tratto dal
volume di Jacques Chaurand, «Nouvelle Histoire de la langue française», Paris, Seuil, 1999.
2) Louis-Jean Calvet, L’argot, Paris, Puf, 1999.
3) Caterine Rouayrenc, Les gros mots, Paris, Puf, 1998.
Letture consigliate e link:
Testi per i non frequentanti:
Da concordare col docente.
Seminari ed esercitazioni:
Argomenti di tesi:
Da concordare col docente.
Aree di ricerca:
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Precisazioni per studenti Erasmus:
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
80
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LINGUA INGLESE 1
Docente: Antonio Pinna
Corso di laurea: Mediazione Linguistica - Lingue e Culture Straniere Moderne
Crediti: 14 CFU per Mediazione Linguistica; 11 CFU per Lingue e Culture Straniere Moderne.
Anno di corso: primo
Periodo: primo semestre
Tipologia di insegnamento: a scelta (come lingua x o y).
Obiettivi:
Programma:
Gli studenti frequenteranno le lezioni con il docente (linguistica inglese 1) e le esercitazioni con
i lettori di madrelingua inglese (lettorato di lingua inglese 1). All’esame di Lingua Inglese 1
sono assegnati 14 crediti (Mediazione linguistica - prima o seconda lingua) o 11 crediti (Lingue
e culture - prima o seconda lingua).
Il programma di linguistica inglese è così articolato:
- modulo A (Introduzione alla fonetica e alla fonologia dell’inglese – Dott. D. Brett) rivolto agli
studenti dei corsi di laurea in Lingue e culture e in Mediazione Linguistica. Durata: 5 lezioni dal
05.10.2006 al 09.11.2006 il giovedì dalle ore 15.00 alle ore 16.30 in aula Lessing.
- modulo B (Introduzione alla morfologia dell’inglese – Dott. A. Pinna) rivolto agli studenti del
corso di laurea in Mediazione linguistica. Durata: 5 lezioni dal 16.11.2006 al 14.12.2006 il
giovedì dalle ore 15.00 alle ore 16.30 in aula Lessing.
Lettorato di lingua inglese 1
Le esercitazioni di lingua inglese con i lettori si terranno nei due semestri; nel primo semestre
saranno il lunedì e il mercoledì (ore 15-16.30). Gli studenti saranno suddivisi in tre gruppi
secondo l’iniziale del proprio cognome:
Gruppo A (cognomi dalla A alla G) – Dott. S. Down – Aula Dostoevski;
Gruppo B (cognomi dalla H alla R) – Dott. L. Muir – Aula Cervantes;
Gruppo C (cognomi dalla S alla Z) – Dott. C. Pain – Aula Shakespeare.
Modalità di svolgimento del corso:
Gli studenti frequenteranno le lezioni con il docente (linguistica inglese 1) e le esercitazioni con
i lettori di madrelingua inglese (lettorato di lingua inglese 1).
Modalità prova d’esame:
L’esame di profitto di Lingua inglese 1 è articolato in 3 prove:
1. una verifica scritta di linguistica (modulo A per gli studenti di Lingue e Culture; moduli A e B
per gli studenti di Mediazione Linguistica);
2. una verifica scritta di lingua / lettorato (esercizi di listening, reading, writing e grammatica
di base);
3. un colloquio con il docente in cui si discuteranno i testi del portfolio 1.
Il livello delle competenze acquisite durante il corso di lingua e le esercitazioni equivale al B1
del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue ed è conforme al PET (Cambridge
Preliminary English Test). Gli studenti che hanno già superato l’esame PET sono esentati dalla
verifica scritta e dal colloquio di Lingua Inglese 1. Dovranno comunque mostrare al docente la
copia originale del certificato.
Bibliografia:
LINGUISTICA INGLESE 1
Modulo A
1. Roach, P. (2000) English Phonetics and Phonology: A Practical Course. Cambridge University
Press.
2. Dispense del docente disponibili in fotocopisteria - via Zanfarino
3. Esercizi online a http://davidbrett.uniss.it
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
81
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Modulo B
1. Carstair-McCarthy, A. (2002) An Introduction to English Morphology. Edinburgh University
Press.
2. Dispense del docente disponibili in fotocopisteria - via Zanfarino.
LETTORATO DI LINGUA INGLESE 1
1. Acklam, R. e Crace, A. Total English Pre-Intermediate. Student’s book. Pearson
2. Acklam, R. e Crace, A. Total English Pre-Intermediate Workbook + key. Pearson
3. Portfolio 1 (letture selezionate durante il corso dagli insegnanti di lingua – in fotocopisteria
via Zanfarino).
ALTRI TESTI UTILI (PER TUTTO IL TRIENNIO)
a) Un vocabolario monolingue a scelta tra:
LONGMAN DICTIONARY OF CONTEMPORARY ENGLISH, ultima edizione
CAMBRIDGE INTERNATIONAL DICTIONARY OF ENGLISH, ultima edizione
OXFORD ADVANCED LEARNERS DICTIONARY, ultima edizione
COLLINS COBUILD ENGLISH DICTIONARY, ultima edizione
b) grammatiche per le esercitazioni individuali (consigliate soprattutto agli studenti non
frequentanti):
1. Swann, M. & Walter, C. HOW ENGLISH WORKS (& Answers), Oxford University Press
2. Vince, M. INSIDE GRAMMAR (with CDRom), MacMillan
3. Murphy R., ESSENTIAL GRAMMAR IN USE, Cambridge University Press
4. ENGLISH VOCABULARY IN USE (with answers) – livelli Elementary/ Preintermediate/Intermediate, Cambridge University Press
c) testi di carattere introduttivo e divulgativo (letture facoltative):
Graddol D., Cheshire J. e J. Swann, DESCRIBING LANGUAGE, Open University Press, ultima
edizione
Yule G., THE STUDY OF LANGUAGE, Cambridge University Press, Cambridge, ultima edizione
Malmkjaer K. (ed.), THE LINGUISTICS ENCYCLOPEDIA, Routledge, ultima edizione.
Letture consigliate e link:
Testi per i non frequentanti:
Seminari ed esercitazioni:
Argomenti di tesi:
Aree di ricerca:
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Non c’è vincolo di propedeuticità tra le tre prove d’esame.
- si puo' sostenere l'esame di Linguistica 1 a partire dalla prima sessione del 2007
(gennaio/febbraio).
- si possono sostenere la verifica scritta di lettorato e il colloquio di Lingua inglese 1 a partire
dalla seconda sessione del 2007 (giugno/luglio).
- e' necessario aver superato l'esame di Lingua 1 prima di essere ammessi agli esami di Lingua
2.
- e' necessario aver superato l'esame di Linguistica 1 prima di essere ammessi agli esami di
Linguistica 2.
Precisazioni per studenti Erasmus:
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
82
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LINGUA INGLESE 2
Docente: Antonio Pinna
Corso di laurea: Mediazione Linguistica - Lingue e Culture Straniere Moderne
Crediti: 13 CFU per Mediazione Linguistica; 10 CFU per Lingue e Culture Straniere Moderne.
Anno di corso: secondo
Periodo: primo semestre
Tipologia di insegnamento: a scelta (come lingua x o y).
Obiettivi:
Programma:
Gli studenti frequenteranno le lezioni con il docente (linguistica inglese 2) e le esercitazioni con
i lettori di madrelingua inglese (lettorato di lingua inglese 2). All’esame di Lingua Inglese 2
sono assegnati 13 crediti (ML - prima o seconda lingua) o 10 crediti (LC - prima o seconda
lingua).
Il programma di linguistica inglese 2 è così articolato:
- modulo C (Introduzione alla fonetica e alla fonologia dell’inglese – Dott. D. Brett) rivolto agli
studenti del corso di laurea in Lingue e culture. Durata: 5 lezioni dal 05.10.2006 al 09.11.2006
il giovedì dalle ore 08.30 alle ore 10.00 in aula Shakespeare.
- modulo D (Introduzione all’analisi pragmatica e del discorso – Dott. A. Pinna) rivolto agli
studenti del corso di laurea in Mediazione linguistica. Durata: 10 lezioni dal 04.10.2006 al
14.12.2006 il giovedì dalle ore 8.30 alle ore 10.30 in aula Lessing.
Lettorato di lingua inglese 2
Le esercitazioni di lingua inglese con i lettori si terranno nei due semestri; nel primo semestre
saranno il lunedì, il mercoledì e il venerdì (ore 10-12). Gli studenti saranno suddivisi in due
gruppi secondo l’iniziale del proprio cognome:
Gruppo A (cognomi dalla A alla P) – Dott. S. Down – Aula Dostoevski
Gruppo B (cognomi dalla Q alla Z) – Dott. C. Pain – Aula Shakespeare
Modalità di svolgimento del corso:
Gli studenti frequenteranno le lezioni con il docente (linguistica inglese 2) e le esercitazioni con
i lettori di madrelingua inglese (lettorato di lingua inglese 2). All’esame di Lingua Inglese 2
sono assegnati 13 crediti (ML - prima o seconda lingua) o 10 crediti (LC - prima o seconda
lingua).
Modalità prova d’esame:
L’esame di profitto di Lingua inglese 2 è articolato in 3 prove:
1. una verifica scritta di linguistica (modulo C per gli studenti di Lingue e Culture; modulo D
per gli studenti di Mediazione Linguistica),
2. una verifica scritta di lingua / lettorato (esercizi di listening, reading, writing e grammatica
di base),
3. un colloquio con il docente in cui si discuteranno i testi del portfolio 2.
L’obiettivo delle esercitazioni di lingua è quello di conseguire il livello B2 secondo quanto
descritto nel Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, equivalente al FCE
(Cambridge First Certificate). Gli studenti che hanno già superato l’esame FCE sono esentati
dalla verifica scritta e dal colloquio di Lingua Inglese 2. Dovranno comunque mostrare al
docente la copia originale del certificato.
Bibliografia:
LINGUISTICA INGLESE 2
Modulo C
1. Roach, P. (2000) English Phonetics and Phonology: A Practical Course. Cambridge University
Press.
2. Dispense del docente disponibili in fotocopisteria - via Zanfarino
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
83
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
3. Esercizi online a http://davidbrett.uniss.it
Modulo D
1. Cutting, J. (2002) Pragmatics and Discourse. London: Routledge.
LETTORATO DI LINGUA INGLESE 2
1. Clare, A. e Wilson, J.J. Total English Intermediate. Student’s book. Pearson Longman.
2. Clare, A. e Wilson, J.J. Total English Intermediate. Workbook + key. Pearson Longman.
3. Portfolio 2 (letture selezionate durante il corso dagli insegnanti di lingua – in fotocopisteria
via Zanfarino).
Per le esercitazioni individuali si consigliano i seguenti testi aggiuntivi:
1. Swann, M. & Walter, C. HOW ENGLISH WORKS (& Answers), Oxford University Press ;
2. Vince, M. INSIDE GRAMMAR (with CDRom), MacMillan;
3. Murphy R., ENGLISH GRAMMAR IN USE, Cambridge University Press, Cambridge;
4. ENGLISH VOCABULARY IN USE – livello Upper intermediate & advanced, Cambridge
University Press.
Letture consigliate e link:
Testi per i non frequentanti:
Seminari ed esercitazioni:
Argomenti di tesi:
Aree di ricerca:
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
- non c’è vincolo di propedeuticità tra le tre prove d’esame
- si puo' sostenere l'esame di Linguistica 2 a partire dalla prima sessione del 2007
(gennaio/febbraio)
- si possono sostenere la verifica scritta di lettorato e il colloquio di Lingua inglese 2 a partire
dalla seconda sessione del 2007 (giugno/luglio)
- e' necessario aver superato l'esame di Lingua 1 prima di essere ammessi agli esami di Lingua
2
- e' necessario aver superato l'esame di Linguistica 1 prima di essere ammessi agli esami di
Linguistica 2.
Precisazioni per studenti Erasmus:
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
84
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LINGUA INGLESE 3
Docente: Mario Casiddu
Corso di laurea: Mediazione Linguistica - Lingue e Culture Straniere Moderne
Crediti: Mediazione Linguistica: 6 CFU / Lingue e Culture Straniere Moderne: 8 CFU se lingua x
o 6 CFU se lingua y
Anno di corso: terzo
Periodo: primo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio (se lingua x o y)
Obiettivi:
Modulo E sviluppare strumenti analitici per lo studio e la organizzazione del lessico e per lo
studio delle caratteristiche testuale del testo scritto e orale
Modulo F sviluppare la consapevolezza relativa meccanismi di produzione verbale di tipo
sistemico, che richiedono sia la manipolazione di regole in tempo reale (grammatica della
comunicazione orale).
Programma:
Il corso sarà articolato in 2 moduli, per rispondere ai diversi crediti previsti per questo esame.
- Modulo E: Vocabulary and Discourse Analysis;
- Modulo F: English Syntax.
Modalità di svolgimento del corso:
Lezioni frontali con uso di tecnologie educative.
Modalità prova d’esame:
Prova scritta, prevalentemente di tipo strutturato; prova orale.
Bibliografia:
Testi consigliati:
LETTORATO DI LINGUA 3
1.Acklam, R. e Crace, A. Total English Upper-Intermediate. Student’s book. Pearson Longman
2.Acklam, R. e Crace, A. Total English Upper-Intermediate Workbook + key. Pearson Longman
3. Oakland, J. British Civilization Sixth Ed. Routledge, 2006
LINGUISTICA INGLESE 3
MODULO E
Vocabulary and Discourse
Lexis and grammar
Lexical Relations
The Mental Lexicon
Vocabulary in Use
Theories of discourse
Cohesion and coherence
The functional dimension
Coversational principles
Discourse as dialogue
1.M.Mc Carthy Vocabulary. Oxford University Press
2.G. Cook Discourse.Oxford University Press.
MODULO F
Syntax
Overview of some critical points of English syntax (modals, determiners, reported speech.,
phrasal verbs, etc)
Phrase structure /constituent analysis;
The generative approach;
Roles, cases, aspect, voice;
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
85
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
3.J. Miller
An Introduction to English Syntax. Edinburgh University Press, Edinburgh, 2002;
Una raccolta di saggi tratti dai volumi riportati in bibliografia è disponibile presso la copisteria
in Via Zanfarino.
Alla fine del corso saranno disponibili le diapositive utilizzate durante le lezioni.
Letture consigliate e link
The Bank of English, sito per le ricerche lessicali: http://thetis.bl.uk/lookup.html
Testi per i non frequentanti:
diapositive usate nelle lezioni; materiale fotocopiato.
Sarah Thorne, Advanced English Language,
Cap. 1, The Structure of English;
Cap. 3 Spoken English.
Seminari ed esercitazioni:
A richiesta degli studenti, spiegazioni individuali e di gruppo su aspetti specifici trattati nelle
lezioni; problem-solving linguistici; simulazione del test d’esame.
Argomenti di tesi:
a) Inglese per scopi specifici (il linguaggio della pubblicità; il linguaggio dei giornali; il
linguaggio della politica;il linguaggio della moda; l’inglese per le aziende di nicchia in
Sardegna / sughero, vino, granito);
b) Ricerche di linguistica descrittiva: il processo di grammaticalizzazione in inglese;
c) Psicolinguistica e bilinguismo: Acquisizione e sviluppo del linguaggio dei bambini (inglese);
protocolli di esame dell’afasia in contesti di bilinguismo e diglossia; analisi sociolinguistica
del bilinguismo in Malesia;
d) Traduzione e commento di testi di linguistica e di filosofia del linguaggio;
e) Didattica della lingua inglese: task-based instruction in FLT.
Aree di ricerca:
Linguistica Inglese;
Didattica della lingua inglese;
Psicolinguistica;
Etnografia della comunicazione bilingue.
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Il Corso si articola in 2 moduli:
E. Vocabulary and Discourse Analysis. A linguistic and cognitive perspective
F. Case Studies in English Syntax. Implementing the mental representation of grammatical
descriptions
Il corso è rivolto a:
A) Studenti della Laurea Triennale
• Studenti iscritti al terzo anno di Mediazione Linguistica che devono sostenere gli esami
di lingua inglese 3 Lettorato. Devono prepararsi sul modulo E. Esame scritto
• Studenti iscritti al terzo anno di Lingue e Culture che devono sostenere gli esami di
lingua inglese 3 (Lettorato). Devono prepararsi sui moduli E+ F se l’inglese è la loro
lingua X; devono prepararsi sul modulo E se l’inglese è la loro lingua Y. Esame scritto
B) Studenti del VECCHIO ORDINAMENTO (laurea quadriennale):
•
Lingua Inglese 1 (3° anno indirizzo linguistico) = linguistica inglese 3 e colloquio sul
corso [ moduli E+F ]+ scritto di lingua inglese 3;
•
Lingua Inglese 2 (4° anno indirizzo linguistico) = linguistica 3 e colloquio con il
docente.[Moduli E+F]
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
86
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Scritto propedeutico per l’esame di lingua e letteratura inglese 3 (indirizzo letterario) =
scritto di lingua inglese 3 (non è necessario sostenere il colloquio con il docente)
•
Scritto propedeutico per l’esame di lingua e letteratura inglese 4 (indirizzo letterario) =
scritto di linguistica 4 (non è necessario sostenere il colloquio con il docente) [Moduli
E+F]
Precisazioni per studenti Erasmus:
Possono seguire questo corso e sostenere il relativo esame gli studenti Erasmus che hanno
raggiunto il livello [certificato] B2 del Quadro Europeo di Riferimento riferito alla lingua
Inglese.
•
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
87
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LINGUA INGLESE 1 – 43/S
Docente:
Corso di laurea: Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale
Crediti: opzione X 14 CFU; opzione y 15 CFU
Anno di corso: primo
Periodo: secondo semestre
Tipologia di insegnamento: Obbligatorio se indicato come opzione x o y.
Programma non pervenuto.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
88
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LINGUA INGLESE 2 – 43/S
Docente: Jennifer Lynn Martin
Corso di laurea: Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale
Crediti: opzione X 11 CFU; opzione y 10 CFU
Anno di corso: secondo
Periodo: primo semestre
Tipologia di insegnamento: Obbligatorio se indicato come opzione x o y.
Programma non pervenuto.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
89
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LINGUA RUSSA 1
Docente: Alessandra Cattani
Corso di laurea: Mediazione Linguistica
Crediti: 14 CFU
Anno di corso: primo
Periodo: primo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio (se lingua x o y).
Obiettivi:
Il primo corso di lingua russa, unito alle lezioni di lettorato, prevede l’acquisizione di
competenze comunicative a livello intermedio B1; inoltre, sul piano metalinguistico, prevede
l’acquisizione di competenze relative alla fonetica, alla grammatica, alla morfologia della lingua
russa e alla storia della lingua russa.
Programma:
Il corso si articolerà in tre moduli:
Modulo A: Elementi di storia della lingua russa (10 h)
Modulo B: Fonetica. Vocali; consonanti; accentazione; riduzione; intonazione (10 h)
Modulo C: Morfologia. Casi; Sostantivi, aggettivi (10 h)
Modalità di svolgimento del corso:
Lezioni frontali con il docente.
Modalità prova d’esame:
L’esame consiste in una verifica orale delle competenze metalinguistiche; lo studente dovrà
dimostrare di aver acquisito sufficienti nozioni di storia della lingua russa, di fonetica, di
morfologia, di grammatica.
La prova vale il 30% dell’intero esame di Lingua russa che dovrà essere integrato dalla prova
scritta e da quella di verifica delle competenze comunicative (colloquio).
Bibliografia:
Testi consigliati: Non sono previsti testi per i frequentanti in quanto il corso offre un numero di
ore frontali sufficiente per il raggiungimento dei crediti previsti.
Letture consigliate e link:
Testi per i non frequentanti:
B.A. Uspenskij, Storia della lingua letteraria russa, Il Mulino, 1993;
Kasatkin L; Krysin L; Zivov V; Il Russo; La Nuova Italia, 1995
Seminari ed esercitazioni:
Argomenti di tesi:
Tesi di traduzione, analisi linguistica di testi letterari.
Aree di ricerca:
Studio della lingua letteraria della seconda parte dell’ottocento russo con un approccio
bachtiniano al testo sulla base dell’indirizzo ermeneutico quadridimensionale.
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
E’ vivamente consigliata la frequenza al corso.
Precisazioni per studenti Erasmus:
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
90
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LINGUA RUSSA 2
Docente: Alessandra Cattani
Corso di laurea: Mediazione Linguistica
Crediti: 13 CFU
Anno di corso: secondo
Periodo: secondo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio se lingua x o y.
Obiettivi:
Il secondo corso di lingua russa, unito alle lezioni di lettorato, prevede l’acquisizione di
competenze comunicative a livello B2 e, sul piano metalinguistico, l’acquisizione di competenze
relative alla pragmatica della lingua russa.
Programma:
Il corso si articolerà in due moduli:
Modulo A: Grammatica. I verbi perfettivi e imperfettivi. I verbi di moto (15 h).
Modulo B: Sintassi. La reggenza dei verbi (15 h).
Modalità di svolgimento del corso:
Lezioni frontali con il docente.
Modalità prova d’esame:
L’esame consiste in una verifica orale delle competenze metalinguistiche; lo studente dovrà
dimostrare di aver acquisito sufficienti nozioni di grammatica e sintassi della lingua russa. La
prova vale il 30% dell’intero esame di Lingua russa che dovrà essere integrato dalla prova
scritta e da quella di verifica delle competenze comunicative (colloquio).
Bibliografia:
Testi consigliati: Non sono previsti testi per i frequentanti in quanto il corso offre un numero di
ore frontali sufficiente per il raggiungimento dei crediti previsti.
Letture consigliate e link:
Testi per i non frequentanti:
I. Pul’kina, E. Zachava-Nekrasova, Il Russo. Grammatica pratica con esercizi, Edest, Genova,
1991;
I. Muravjova, I verbi di moto in russo, Russkij Jazyk, Mosca, 1976.
Seminari ed esercitazioni:
Argomenti di tesi:
Tesi di traduzione, analisi linguistica di testi letterari.
Aree di ricerca:
Studio della lingua letteraria della seconda parte dell’ottocento russo con un approccio
bachtiniano al testo sulla base dell’indirizzo ermeneutico quadridimensionale.
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Precisazioni per studenti Erasmus:
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
91
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LINGUA RUSSA 3
Docente: Lena Szilard
Corso di laurea: Mediazione Linguistica
Crediti: 6 CFU
Anno di corso: terzo
Periodo: primo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio (se lingua x o y)
Obiettivi:
Il terzo corso di lingua russa, unito alle lezioni di lettorato, prevede l’acquisizione di
competenze comunicative a livello intermedio C1; inoltre, sul piano metalinguistico, prevede
l’acquisizione di competenze relative alla pragmatica della lingua russa.
Programma:
Il corso si articolerà in tre moduli:
Modulo A: Profilo storico-linguistico (10 ore)
Modulo B: Differenziazione stilistico-funzionale della lingua russa contemporanea (10 ore)
Modulo C: I problemi della traduzione dal russo all'italiano (10 ore)
Modalità di svolgimento del corso:
Lezioni frontali con il docente.
Modalità prova d’esame:
L’esame consiste in una verifica orale delle competenze metalinguistiche; lo studente dovrà
dimostrare di aver acquisito sufficienti nozioni di storia della lingua russa, di fonetica, di
morfologia, di grammatica.
La prova vale il 30% dell’intero esame di Lingua russa che dovrà essere integrato dalla prova
scritta e da quella di verifica delle competenze comunicative (colloquio).
Bibliografia:
Non sono previsti testi per i frequentanti. Il materiale verrà fornito durante le lezioni.
Letture consigliate e link:
Testi per i non frequentanti:
L. Kasatkin, L. Krysin, V. Živov, Il russo, La Nuova Italia, 1995.
E. I. Dibova, L. Kasatkin, I. Sceboleva, Sovremennyj russkij jazyk, volume I, Moskva, 1995,
pp. 50-203.
Seminari ed esercitazioni:
Argomenti di tesi:
Tesi di traduzione, analisi linguistica di testi letterari.
Aree di ricerca:
Storia della lingua e letteratura russa.
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
E’ vivamente consigliata la frequenza del corso.
Precisazioni per studenti Erasmus:
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
92
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LINGUA SPAGNOLA 1 - Lingue e Culture Straniere Moderne
Docente: Elena Landone
Corso di laurea: Lingue e Culture Straniere Moderne
Crediti: 11 CFU
Anno di corso: primo
Periodo: Esercitazioni annuali + Monografico secondo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio (se lingua x o y)
Obiettivi:
Che il discente raggiunga:
• Competenza comunicativa di livello B1;
• Padronanza della pronuncia e dell’intonazione dello spagnolo;
• Consapevolezza della variazione diatopica;
• Conoscenza delle asimmetrie della flessione e della derivazione in spagnolo e in italiano.
Programma:
Con le lezioni monografiche si tratteranno aspetti di Fonetica e fonologia (modulo A) e di
Morfologia (modulo B1) della lingua spagnola. Per quanto concerne il modulo A, si partirà dalla
descrizione del sistema fonologico dello spagnolo per poi presentare una casistica contrastiva
italiano-spagnolo di fenomeni fonetici che rendono la pronuncia spagnola difficile per il parlante
italiano. Inoltre, si ricorrerà all’osservazione di concreti comportamenti linguistici (con il
supporto di software e di materiale audiovisivo) per approfondire alcune peculiarità del
discorso orale (intonazione, ritmo, pause, turni di parola e marcatori conversazionali). Si
integrerà il modulo con un panoramica della variazione diatopica dello spagnolo peninsulare e
americano.
Nel modulo B1 di Morfologia ci si occuperà dei principali meccanismi di flessione e derivazione
delle parole in spagnolo.
Modalità di svolgimento del corso:
Si svolge sull’arco di due semestri e consta di un modulo monografico (II semestre – circa 20
ore) integrato da esercitazioni pratiche di lingua (I e II semestre, livello B1 – 120 ore).
La frequenza, sia del monografico che delle esercitazioni, è fortemente raccomandata data
l’impostazione pratica e attiva delle lezioni.
Il corso si tiene in lingua spagnola.
Modalità prova d’esame:
L’esame consta della verifica della parte di Lettorato e della parte di Monografico. La prova
relativa alle esercitazioni è scritta, si svolge in tre sessioni annuali (settembre, gennaio,
maggio) e ha validità di due anni solari. La prova d’esame del corso monografico è orale e non
ha scadenza. La sola prova di lettorato può essere sostituita dalla certificazione internazionale
DELE (si veda http://www.nebrhijos.com/prosplingues/certificazioni.htm#sp). Il certificato
andrà esibito in originale alla docente in sede di esame, che convertirà il voto in trentesimi.
Bibliografia:
Si veda il programma aggiornato su
http://lingue.uniss.it/main.php?ar=facolta&nm=profilo&index=000046
Letture consigliate e link:
Grammatica: AA.VV., Gramática básica del estudiante de español (A1, A2, B1), Madrid,
Difusión, 2005
Dizionario: Arribas, N., Lo spagnolo in 300 parole. Guida ragionata al lessico di base, Milano, A.
Vallardi, 2002
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
93
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Siti:
Dialectología española, http://www.dialectologia.es/programa.html
The sounds of spoken language – Spanish http://www.uiowa.edu/~acadtech/phonetics/#
Testi per i non frequentanti:
Si veda il programma aggiornato su
http://lingue.uniss.it/main.php?ar=facolta&nm=profilo&index=000046
Seminari ed esercitazioni:
Nel II semestre, sono previsti seminari di cultura spagnola a libera scelta degli studenti, la cui
frequenza permette l’acquisizione di 1 cfu di “Attività extracurriculari gestite dalla Facoltà –
Seminari e laboratori”. Il programma dettagliato è disponibile sul sito della Facoltà di Lingue.
Argomenti di tesi:
Gli studenti che desiderano svolgere l’Elaborato finale o la Tesi di laurea su un argomento
attinente alla Linguistica spagnola possono contattare la Prof.ssa Elena Landone per posta
elettronica ([email protected]). Si caldeggia la lettura previa del documento “Indicazioni
pratiche per la redazione della Tesi di laurea in Linguistica spagnola e Letteratura spagnola”
presente nel sito di Facoltà (clicca qui) in modo da poter già risolvere eventuali dubbi in fase
preliminare
Aree di ricerca:
Linguistica cognitiva, collocazioni lessicali, marcatori del discorso, spagnolo colloquiale e
cortesia verbale contrastiva italiano/spagnolo.
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Il corso si rivolge anche a studenti di altri corsi di Laurea (esclusi di Scienze politiche e Lettere)
che desiderino inserire un’annualità di spagnolo come ‘Esame a scelta libera’.
L’opzione ‘studente frequentante’ o ‘studente non frequentante’ è a completa discrezione del
discente, che sceglierà la modalità più consona alle proprie possibilità: poiché le bibliografie di
studio sono diverse nelle due opzioni, è opportuno decidere a inizio corso a quale afferire, in
quanto le soluzioni miste (per es. ‘semifrequentante’) non sono possibili. Per potersi
considerare frequentanti bisogna essere in grado di assistere indicativamente all’80% delle
lezioni.
Gli studenti frequentanti, oltre alla bibliografia indicata, studieranno gli appunti presi durante il
corso e completeranno le relative schede di lavoro. Gli studenti non frequentanti studieranno
solo i testi indicati nella bibliografia a loro dedicata.
Precisazioni per studenti Erasmus:
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
94
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LINGUA SPAGNOLA 1 - Mediazione Linguistica
Docente: Elena Landone
Corso di laurea: Mediazione Linguistica
Crediti: 14 CFU
Anno di corso: primo
Periodo: Esercitazioni annuali + Monografico secondo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio (se lingua x o y)
Obiettivi:
Che il discente raggiunga:
• Competenza comunicativa di livello B1;
• Padronanza della pronuncia e dell’intonazione dello spagnolo;
• Consapevolezza della variazione diatopica;
• Conoscenza delle asimmetrie della flessione e della derivazione in spagnolo e in italiano;
• Conoscenza delle basi storiche dell’evoluzione diacronica dello spagnolo.
Programma:
Con le lezioni monografiche si tratteranno aspetti di Fonetica e fonologia (modulo A), di
Morfologia della lingua spagnola (modulo B1) e di Storia della lingua (modulo D). Per quanto
concerne il modulo A, si partirà dalla descrizione del sistema fonologico dello spagnolo per poi
presentare una casistica contrastiva italiano-spagnolo di fenomeni fonetici che rendono la
pronuncia spagnola difficile per il parlante italiano. Inoltre, si ricorrerà all’osservazione di
concreti comportamenti linguistici (con il supporto di software e di materiale audiovisivo) per
approfondire alcune peculiarità del discorso orale (intonazione, ritmo, pause, turni di parola e
marcatori conversazionali). Si integrerà il modulo con un panoramica della variazione diatopica
dello spagnolo peninsulare e americano. Nel modulo B1 di Morfologia ci si occuperà dei
principali meccanismi di flessione e derivazione delle parole in spagnolo e nel modulo D si si
svolgerà un breve excursus dalle lingue prerromane fino allo spagnolo moderno.
Modalità di svolgimento del corso:
Si svolge sull’arco di due semestri e consta di un modulo monografico (II semestre – circa 20
ore) integrato da esercitazioni pratiche di lingua (I e II semestre, livello B1 – 120 ore).
La frequenza, sia del monografico che delle esercitazioni, è fortemente raccomandata data
l’impostazione pratica e attiva delle lezioni. Il corso si tiene in lingua spagnola.
Modalità prova d’esame:
L’esame consta della verifica della parte di Lettorato e della parte di Monografico. La prova
relativa alle esercitazioni è scritta, si svolge in tre sessioni annuali (settembre, gennaio,
maggio) e ha validità di due anni solari. La prova d’esame del corso monografico è orale e non
ha scadenza. La sola prova di lettorato può essere sostituita dalla certificazione internazionale
DELE (si veda http://www.nebrhijos.com/prosplingues/certificazioni.htm#sp). Il certificato
andrà esibito in originale alla docente in sede di esame, che convertirà il voto in trentesimi.
Bibliografia:
Si veda il programma aggiornato su
http://lingue.uniss.it/main.php?ar=facolta&nm=profilo&index=000046
Letture consigliate e link:
Grammatica: AA.VV., Gramática básica del estudiante de español (A1, A2, B1), Madrid,
Difusión, 2005
Dizionario: Arribas, N., Lo spagnolo in 300 parole. Guida ragionata al lessico di base, Milano, A.
Vallardi, 2002
Siti:
• Dialectología española, http://www.dialectologia.es/programa.html
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
95
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
•
The sounds of spoken language – Spanish
http://www.uiowa.edu/~acadtech/phonetics/#
Testi per i non frequentanti:
Si veda il programma aggiornato su
http://lingue.uniss.it/main.php?ar=facolta&nm=profilo&index=000046
Seminari ed esercitazioni:
Nel II semestre, sono previsti seminari di cultura spagnola a libera scelta degli studenti, la cui
frequenza permette l’acquisizione di 1 cfu di “Attività extracurriculari gestite dalla Facoltà –
Seminari e laboratori”. Il programma dettagliato è disponibile sul sito della Facoltà di Lingue.
Argomenti di tesi:
Gli studenti che desiderano svolgere l’Elaborato finale o la Tesi di laurea su un argomento
attinente alla Linguistica spagnola possono contattare la Prof.ssa Elena Landone per posta
elettronica ([email protected]). Si caldeggia la lettura previa del documento “Indicazioni
pratiche per la redazione della Tesi di laurea in Linguistica spagnola e Letteratura spagnola”
presente nel sito di Facoltà (clicca qui) in modo da poter già risolvere eventuali dubbi in fase
preliminare.
Aree di ricerca:
Linguistica cognitiva, collocazioni lessicali, marcatori del discorso, spagnolo colloquiale e
cortesia verbale contrastiva italiano/spagnolo.
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Il corso si rivolge anche a studenti di altri corsi di Laurea (esclusi di Scienze politiche e Lettere)
che desiderino inserire un’annualità di spagnolo come ‘Esame a scelta libera’.
L’opzione ‘studente frequentante’ o ‘studente non frequentante’ è a completa discrezione del
discente, che sceglierà la modalità più consona alle proprie possibilità: poiché le bibliografie di
studio sono diverse nelle due opzioni, è opportuno decidere a inizio corso a quale afferire, in
quanto le soluzioni miste (per es. ‘semifrequentante’) non sono possibili. Per potersi
considerare frequentanti bisogna essere in grado di assistere indicativamente all’80% delle
lezioni.
Gli studenti frequentanti, oltre alla bibliografia indicata, studieranno gli appunti presi durante il
corso e completeranno le relative schede di lavoro. Gli studenti non frequentanti studieranno
solo i testi indicati nella bibliografia a loro dedicata.
Precisazioni per studenti Erasmus:
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
96
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LINGUA SPAGNOLA 2 - Lingue e Culture Straniere Moderne
Docente: Elena Landone
Corso di laurea: Lingue e Culture Straniere Moderne
Crediti: 10 CFU
Anno di corso: secondo
Periodo: Esercitazioni annuali + Monografico secondo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio (se lingua x o y)
Obiettivi:
Che il discente raggiunga:
• Competenza comunicativa di livello B2;
• Padronanza della specificità traduttiva verso la lingua madre;
• Consapevolezza delle strutture reticolari del lessico;
• Maturità nell’uso dei strumenti di consultazione linguistica.
Programma:
Con le lezioni monografiche si tratteranno aspetti di Lessicologia spagnola (modulo B2) e si
dedicheranno alcuni incontri alla traduzione dallo spagnolo all’italiano (modulo T). Per quanto
concerne il modulo B2, si indagheranno gli assi paradigmatico e sintagmatico della relazione
fra parole, con riferimenti specifici alle metafore del quotidiano e alle unità lessicali. Si
integrerà il modulo con una panoramica sui dizionari e i vocabolari della lingua spagnola e
sull’uso dei corpora linguistici.
Modalità di svolgimento del corso:
Si svolge sull’arco di due semestri e consta di un modulo monografico (II semestre – circa 20
ore) integrato da esercitazioni pratiche di lingua (I e II semestre, livello B2 – 120 ore).
La frequenza, sia del monografico che delle esercitazioni, è fortemente raccomandata data
l’impostazione pratica e attiva delle lezioni. Il corso si tiene in lingua spagnola.
Modalità prova d’esame:
L’esame consta della verifica della parte di Lettorato e della parte di Monografico. La prova
relativa alle esercitazioni è scritta, si svolge in tre sessioni annuali (settembre, gennaio,
maggio) e ha validità di due anni solari. La prova d’esame del corso monografico è orale e non
ha scadenza. La sola prova di lettorato può essere sostituita dalla certificazione internazionale
DELE (si veda http://www.nebrhijos.com/prosplingues/certificazioni.htm#sp ). Il certificato
andrà esibito in originale alla docente in sede di esame, che convertirà il voto in trentesimi.
Bibliografia:
Si veda il programma aggiornato su
http://lingue.uniss.it/main.php?ar=facolta&nm=profilo&index=000046
Letture consigliate e link:
Grammatica: Cerrolaza Gili, Ó., Diccionario práctico de gramática española. 800 fichas de uso
correcto del español, Madrid, Edelsa, 2005.
Vocabolari
• Bosque, I. (a cura di), Redes. Diccionario combinatorio del español contemporáneo,
Madrid, Ediciones SM, 2004
• Manuel Seco y Olimpia Andrés, Diccionario fraseológico documentado del español
actual. Locuciones y modismos españoles, Madrid, Aguilar, 2004
• Blecua, J.M., Diccionario general de sinónimos y antónimos, VOX, 1999
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
97
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Testi per i non frequentanti:
Si veda il programma aggiornato su
http://lingue.uniss.it/main.php?ar=facolta&nm=profilo&index=000046
Seminari ed esercitazioni:
Nel II semestre, sono previsti seminari di cultura spagnola a libera scelta degli studenti, la cui
frequenza permette l’acquisizione di 1 cfu di “Attività extracurriculari gestite dalla Facoltà –
Seminari e laboratori”. Il programma dettagliato è disponibile sul sito della Facoltà di Lingue.
Argomenti di tesi:
Gli studenti che desiderano svolgere l’Elaborato finale o la Tesi di laurea su un argomento
attinente alla Linguistica spagnola possono contattare la Prof.ssa Elena Landone per posta
elettronica ([email protected]). Si caldeggia la lettura previa del documento “Indicazioni
pratiche per la redazione della Tesi di laurea in Linguistica spagnola e Letteratura spagnola”
presente nel sito di Facoltà (clicca qui) modo da poter già risolvere eventuali dubbi in fase
preliminare.
Aree di ricerca:
Linguistica cognitiva, collocazioni lessicali, marcatori del discorso, spagnolo colloquiale e
cortesia verbale contrastiva italiano/spagnolo.
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Si rivolge anche a studenti di altri corsi di Laurea che desiderino inserire una seconda annualità
di spagnolo come ‘Esame a scelta libera’ e agli Studenti del Vecchio Ordinamento – Indirizzo
Storico – letterario che devono sostenere un esame di Linguistica spagnola
L’opzione ‘studente frequentante’ o ‘studente non frequentante’ è a completa discrezione del
discente, che sceglierà la modalità più consona alle proprie possibilità: poiché le bibliografie di
studio sono diverse nelle due opzioni, è opportuno decidere a inizio corso a quale afferire, in
quanto le soluzioni miste (per es. ‘semifrequentante’) non sono possibili. Per potersi
considerare frequentanti bisogna essere in grado di assistere indicativamente all’80% delle
lezioni.
Gli studenti frequentanti, oltre alla bibliografia indicata, studieranno gli appunti presi durante il
corso e completeranno le relative schede di lavoro. Gli studenti non frequentanti studieranno
solo i testi indicati nella bibliografia a loro dedicata.
Precisazioni per studenti Erasmus:
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
98
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LINGUA SPAGNOLA 2 - Mediazione Linguistica
Docente: Elena Landone
Corso di laurea: Mediazione Linguistica
Crediti: 13 CFU
Anno di corso: secondo
Periodo: Esercitazioni annuali + Monografico secondo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio (se lingua x o y)
Obiettivi:
Che il discente raggiunga:
• Competenza comunicativa di livello B2;
• Padronanza della specificità traduttiva verso la lingua madre;
• Consapevolezza delle strutture reticolari del lessico;
• Maturità nell’uso dei strumenti di consultazione linguistica;
• Presa di coscienza delle differenti espressioni linguistiche della cortesia verbale in spagnolo e
in italiano.
Programma:
Con le lezioni monografiche si tratteranno aspetti di Lessicologia spagnola (modulo B2) e di
Pragmatica contrastiva italiano-spagnolo (modulo E). Per quanto concerne il modulo B2, si
indagheranno gli assi paradigmatico e sintagmatico della relazione fra parole, con riferimenti
specifici alle metafore del quotidiano e alle unità lessicali. Si integrerà il modulo con una
panoramica sui dizionari e i vocabolari della lingua spagnola e sull’uso dei corpora linguistici.
Con il modulo E si proporrà un modello interpretativo dei numerosi casi di uso asimmetrico di
cortesia verbale fra le due lingue. Si dedicheranno inoltre alcuni incontri alla traduzione dallo
spagnolo all’italiano (modulo T).
Modalità di svolgimento del corso:
Si svolge sull’arco di due semestri e consta di un modulo monografico (II semestre – circa 20
ore) integrato da esercitazioni pratiche di lingua (I e II semestre, livello B2 – 120 ore).
La frequenza, sia del monografico che delle esercitazioni, è fortemente raccomandata data
l’impostazione pratica e attiva delle lezioni.
Il corso si tiene in lingua spagnola.
Modalità prova d’esame:
L’esame consta della verifica della parte di Lettorato e della parte di Monografico. La prova
relativa alle esercitazioni è scritta, si svolge in tre sessioni annuali (settembre, gennaio,
maggio) e ha validità di due anni solari. La prova d’esame del corso monografico è orale e non
ha scadenza. La sola prova di lettorato può essere sostituita dalla certificazione internazionale
DELE (si veda http://www.nebrhijos.com/prosplingues/certificazioni.htm#sp ). Il certificato
andrà esibito in originale alla docente in sede di esame, che convertirà il voto in trentesimi
Bibliografia:
Si veda il programma aggiornato su
http://lingue.uniss.it/main.php?ar=facolta&nm=profilo&index=000046
Letture consigliate e link:
Grammatica: Cerrolaza Gili, Ó., Diccionario práctico de gramática española. 800 fichas de uso
correcto del español, Madrid, Edelsa, 2005.
Vocabolari
• Bosque, I. (a cura di), Redes. Diccionario combinatorio del español contemporáneo,
Madrid, Ediciones SM, 2004
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
99
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
•
•
Manuel Seco y Olimpia Andrés, Diccionario fraseológico documentado del español
actual. Locuciones y modismos españoles, Madrid, Aguilar, 2004
Blecua, J.M., Diccionario general de sinónimos y antónimos, VOX, 1999
Testi per i non frequentanti:
Si veda il programma aggiornato su
http://lingue.uniss.it/main.php?ar=facolta&nm=profilo&index=000046
Seminari ed esercitazioni:
Nel II semestre, sono previsti seminari di cultura spagnola a libera scelta degli studenti, la cui
frequenza permette l’acquisizione di 1 cfu di “Attività extracurriculari gestite dalla Facoltà –
Seminari e laboratori”. Il programma dettagliato è disponibile sul sito della Facoltà di Lingue.
Argomenti di tesi:
Gli studenti che desiderano svolgere l’Elaborato finale o la Tesi di laurea su un argomento
attinente alla Linguistica spagnola possono contattare la Prof.ssa Elena Landone per posta
elettronica ([email protected]). Si caldeggia la lettura previa del documento “Indicazioni
pratiche per la redazione della Tesi di laurea in Linguistica spagnola e Letteratura spagnola”
presente nel sito di Facoltà (clicca qui) in modo da poter già risolvere eventuali dubbi in fase
preliminare.
Aree di ricerca:
Linguistica cognitiva, collocazioni lessicali, marcatori del discorso, spagnolo colloquiale e
cortesia verbale contrastiva italiano/spagnolo.
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Si rivolge anche a studenti di altri corsi di Laurea che desiderino inserire una seconda annualità
di spagnolo come ‘Esame a scelta libera’ e agli Studenti del Vecchio Ordinamento – Indirizzo
Storico – letterario che devono sostenere un esame di Linguistica spagnola
L’opzione ‘studente frequentante’ o ‘studente non frequentante’ è a completa discrezione del
discente, che sceglierà la modalità più consona alle proprie possibilità: poiché le bibliografie di
studio sono diverse nelle due opzioni, è opportuno decidere a inizio corso a quale afferire, in
quanto le soluzioni miste (per es. ‘semifrequentante’) non sono possibili. Per potersi
considerare frequentanti bisogna essere in grado di assistere indicativamente all’80% delle
lezioni.
Gli studenti frequentanti, oltre alla bibliografia indicata, studieranno gli appunti presi durante il
corso e completeranno le relative schede di lavoro. Gli studenti non frequentanti studieranno
solo i testi indicati nella bibliografia a loro dedicata.
Precisazioni per studenti Erasmus:
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
100
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LINGUA SPAGNOLA 3 - Lingue e Culture Straniere Moderne
Docente: Elena Landone
Corso di laurea: Lingue e Culture Straniere Moderne
Crediti: 8 CFU (Lingua X) e 6 CFU (Lingua Y)
Anno di corso: terzo
Periodo: Esercitazioni annuali + Monografico secondo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio (se lingua x o y)
Obiettivi:
Che il discente raggiunga:
• Competenza comunicativa di livello C1;
• Padronanza della specificità traduttiva verso la lingua madre;
• Dimestichezza con la scrittura di testi accademici in spagnolo;
• Conoscenza di elementi di sintassi dello spagnolo.
Programma:
Con le lezioni monografiche si tratteranno aspetti di Linguistica testuale dello spagnolo
(modulo C2) e si dedicheranno alcuni incontri alla traduzione dallo spagnolo all’italiano
(modulo T). Nel modulo C2, ci si occuperà delle tipologie di testi accademici con il fine di
apprenderne la struttura a le specificità linguistiche. Si studieranno inoltre, con taglio pratico, i
concetti di coerenza e coesione del testo, con l’approfondimento della coesione specifica del
testo conversazionale e dei marcatori del testo formale scritto.
Solo per gli studenti che hanno spagnolo come Lingua X vi è l’aggiunta di un modulo sulla
Sintassi dello spagnolo (modulo C1), nel quale si affronterà la classificazione delle orazioni
semplici e complesse.
Modalità di svolgimento del corso:
Si svolge sull’arco di due semestri e consta di un modulo monografico (II semestre – circa 20
ore) integrato da esercitazioni pratiche di lingua (I e II semestre, livello C1 – 80 ore). La
frequenza, sia del monografico che delle esercitazioni, è fortemente raccomandata data
l’impostazione pratica e attiva delle lezioni. Il corso si tiene in lingua spagnola.
Modalità prova d’esame:
L’esame consta della verifica della parte di Lettorato e della parte di Monografico. La prova
relativa alle esercitazioni è scritta, si svolge in tre sessioni annuali (settembre, gennaio,
maggio) e ha validità di due anni solari. La prova d’esame del corso monografico è orale e non
ha scadenza. La sola prova di lettorato può essere sostituita dalla certificazione internazionale
DELE (si veda http://www.nebrhijos.com/prosplingues/certificazioni.htm#sp). Il certificato
andrà esibito in originale alla docente in sede di esame, che convertirà il voto in trentesimi.
Bibliografia:
Si veda il programma aggiornato su
http://lingue.uniss.it/main.php?ar=facolta&nm=profilo&index=000046
Letture consigliate e link:
Grammatica: Matte Bon, F., Gramática comunicativa del español, vol 1 e 2, Madrid, Edelsa,
1995.
Vocabolari
Clave. Diccionario de uso del español, Madrid, Ediciones SM, 2006 (si veda
http://clave.librosvivos.net/)
Slager, E., Diccionario de uso de las preposiciones españolas, Madrid, Espasa-Calpe, 2004.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
101
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Testi per i non frequentanti:
Si veda il programma aggiornato su
http://lingue.uniss.it/main.php?ar=facolta&nm=profilo&index=000046
Seminari ed esercitazioni:
Nel II semestre, sono previsti seminari di cultura spagnola a libera scelta degli studenti, la cui
frequenza permette l’acquisizione di 1 cfu di “Attività extracurriculari gestite dalla Facoltà –
Seminari e laboratori”. Il programma dettagliato è disponibile sul sito della Facoltà di Lingue.
Argomenti di tesi:
Gli studenti che desiderano svolgere l’Elaborato finale o la Tesi di laurea su un argomento
attinente alla Linguistica spagnola possono contattare la Prof.ssa Elena Landone per posta
elettronica ([email protected]). Si caldeggia la lettura previa del documento “Indicazioni
pratiche per la redazione della Tesi di laurea in Linguistica spagnola e Letteratura spagnola”
presente nel sito di Facoltà (clicca qui) in modo da poter già risolvere eventuali dubbi in fase
preliminare.
Aree di ricerca:
Linguistica cognitiva, collocazioni lessicali, marcatori del discorso, spagnolo colloquiale e
cortesia verbale contrastiva italiano/spagnolo.
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Si rivolge anche agli Studenti del Vecchio Ordinamento – Indirizzo Linguistico-filologicoglottodidattico che devono sostenere il secondo dei due esami di Linguistica spagnola previsti
dal piani degli studi.
L’opzione ‘studente frequentante’ o ‘studente non frequentante’ è a completa discrezione del
discente, che sceglierà la modalità più consona alle proprie possibilità: poiché le bibliografie di
studio sono diverse nelle due opzioni, è opportuno decidere a inizio corso a quale afferire, in
quanto le soluzioni miste (per es. ‘semifrequentante’) non sono possibili. Per potersi
considerare frequentanti bisogna essere in grado di assistere indicativamente all’80% delle
lezioni.
Gli studenti frequentanti, oltre alla bibliografia indicata, studieranno gli appunti presi durante il
corso e completeranno le relative schede di lavoro. Gli studenti non frequentanti studieranno
solo i testi indicati nella bibliografia a loro dedicata.
Precisazioni per studenti Erasmus:
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
102
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LINGUA SPAGNOLA 3 - Mediazione Linguistica
Docente: Elena Landone
Corso di laurea: Mediazione Linguistica
Crediti: 6 CFU
Anno di corso: terzo
Periodo: Esercitazioni annuali + Monografico secondo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio (se lingua x o y)
Obiettivi:
Che il discente raggiunga:
• Competenza comunicativa di livello C1;
• Padronanza della specificità traduttiva verso la lingua madre;
• Dimestichezza con la scrittura di testi accademici in spagnolo.
Programma:
Con le lezioni monografiche si tratteranno aspetti di Linguistica testuale dello spagnolo
(modulo C2) e si dedicheranno alcuni incontri alla traduzione dallo spagnolo all’italiano
(modulo T). Nel modulo C2, ci si occuperà delle tipologie di testi accademici con il fine di
apprenderne la struttura a le specificità linguistiche. Si studieranno inoltre, con taglio pratico, i
concetti di coerenza e coesione del testo, con l’approfondimento della coesione specifica del
testo conversazionale e dei marcatori del testo formale scritto.
Modalità di svolgimento del corso:
Si svolge sull’arco di due semestri e consta di un modulo monografico (II semestre – circa 20
ore) integrato da esercitazioni pratiche di lingua (I e II semestre, livello C1 – 80 ore).
La frequenza, sia del monografico che delle esercitazioni, è fortemente raccomandata data
l’impostazione pratica e attiva delle lezioni. Il corso si tiene in lingua spagnola.
Modalità prova d’esame:
L’esame consta della verifica della parte di Lettorato e della parte di Monografico. La prova
relativa alle esercitazioni è scritta, si svolge in tre sessioni annuali (settembre, gennaio,
maggio) e ha validità di due anni solari. La prova d’esame del corso monografico è orale e non
ha scadenza. La sola prova di lettorato può essere sostituita dalla certificazione internazionale
DELE (si veda http://www.nebrhijos.com/prosplingues/certificazioni.htm#sp). Il certificato
andrà esibito in originale alla docente in sede di esame, che convertirà il voto in trentesimi.
Bibliografia:
Si veda il programma aggiornato su
http://lingue.uniss.it/main.php?ar=facolta&nm=profilo&index=000046
Letture consigliate e link:
Grammatica: Matte Bon, F., Gramática comunicativa del español, vol 1 e 2, Madrid, Edelsa,
1995.
Vocabolari
Clave. Diccionario de uso del español, Madrid, Ediciones SM, 2006 (si veda
http://clave.librosvivos.net/)
Slager, E., Diccionario de uso de las preposiciones españolas, Madrid, Espasa-Calpe, 2004
Testi per i non frequentanti:
Si veda il programma aggiornato su
http://lingue.uniss.it/main.php?ar=facolta&nm=profilo&index=000046
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
103
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Seminari ed esercitazioni:
Nel II semestre, sono previsti seminari di cultura spagnola a libera scelta degli studenti, la cui
frequenza permette l’acquisizione di 1 cfu di “Attività extracurriculari gestite dalla Facoltà –
Seminari e laboratori”. Il programma dettagliato è disponibile sul sito della Facoltà di Lingue.
Argomenti di tesi:
Gli studenti che desiderano svolgere l’Elaborato finale o la Tesi di laurea su un argomento
attinente alla Linguistica spagnola possono contattare la Prof.ssa Elena Landone per posta
elettronica ([email protected]). Si caldeggia la lettura previa del documento “Indicazioni
pratiche per la redazione della Tesi di laurea in Linguistica spagnola e Letteratura spagnola”
presente nel sito di Facoltà (clicca qui) in modo da poter già risolvere eventuali dubbi in fase
preliminare.
Aree di ricerca:
Linguistica cognitiva, collocazioni lessicali, marcatori del discorso, spagnolo colloquiale e
cortesia verbale contrastiva italiano/spagnolo.
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Si rivolge anche agli Studenti del Vecchio Ordinamento – Indirizzo Linguistico-filologicoglottodidattico che devono sostenere il secondo dei due esami di Linguistica spagnola previsti
dal piano degli studi.
L’opzione ‘studente frequentante’ o ‘studente non frequentante’ è a completa discrezione del
discente, che sceglierà la modalità più consona alle proprie possibilità: poiché le bibliografie di
studio sono diverse nelle due opzioni, è opportuno decidere a inizio corso a quale afferire, in
quanto le soluzioni miste (per es. ‘semifrequentante’) non sono possibili. Per potersi
considerare frequentanti bisogna essere in grado di assistere indicativamente all’80% delle
lezioni.
Gli studenti frequentanti, oltre alla bibliografia indicata, studieranno gli appunti presi durante il
corso e completeranno le relative schede di lavoro. Gli studenti non frequentanti studieranno
solo i testi indicati nella bibliografia a loro dedicata.
Precisazioni per studenti Erasmus:
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
104
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LINGUA SPAGNOLA – 42/S
Docente: Marta Galiñanes Gallén
Corso di laurea: Lingue e Letterature Moderne Euroamericane
Crediti: 15 CFU
Anno di corso: primo
Periodo: primo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio (se lingua x).
Obiettivi:
La Spagna storicamente è un paese multilingue. Ragioni storiche-linguistiche hanno
determinato la situazione attuale, pur non tralasciando che gli stessi fattori storici hanno fatto
apparire per lungo tempo la Spagna un paese monolingue. Lo spagnolo, inoltre, è, tra tutte le
lingue romanze, quella più parlata, specialmente nel continente americano. Il corso si propone
di fare conoscere le altre lingue della Spagna, le diversità del castigliano delle regioni dove si
parlano queste lingue e le particolarità dello spagnolo americano nelle sue diverse varianti.
Tutto questo accompagnato da riflessioni sui rapporti tra le diverse civiltà ispaniche e la loro
influenza
nell’uso
della
lingua
(eufemismo,
gergo,
tabù)
e
nella
traduzione
(colonialismo/postcolonialismo).
Programma:
Vedi sopra.
Modalità di svolgimento del corso:
Il corso si svolgerà attraverso cicli intensivi di lezioni integrate dalle lezioni ed esercitazioni di
lettorato, per consentire un corretto apprendimento della lingua straniera attraverso l’uso della
medesima in contesti comunicativi diversi. A conclusione delle esercitazioni di lingua, lo
studente sosterrà le relative prove d’esame. I risultati conseguiti concorreranno all’attribuzione
del voto finale della prova d’esame di Lingua, consistente in un colloquio su argomenti svolti
durante l’anno con il docente.
Modalità prova d’esame:
Bibliografia:
Letture obbligatorie
• Alonso, A. (1976), “La base lingüística del español americano”, en Estudios lingüísticos.
Temas hispanoamericanos, Madrid, Gredos, pp. 7-60.
• Iglesias Canal, I. (2000), “Diversidad cultural en el aula de E/LE: La interculturalidad
como desafío y como provocación”, en Espéculo. Revista de Estudios literarios.
Universidad Complutense de Madrid, nº 15, julio-octubre 2000.
• Lipski, J.M. (2004), “El español de América: los contactos bilingües”, en R. Cano
(coord.) Historia de la lengua española, Barcelona, Ariel, pp.1117-1138.
• Llorente Maldonado de Guevara, A. (1995), “Variedades del español en España”, en La
lengua española, hoy, Madrid, Fundación Juan March, pp.87-94.
• Medina López, J. (2002), Lenguas en contacto, Madrid, Arco/Libros.
• Moreno de Alba, J.G. (1995), “El español americano”, en La lengua española, hoy,
Madrid, Fundación Juan March, pp.95-104.
Bibliografia di consultazione
• Badía i Margarit, A. (1981), “Peculiaridades del uso del castellano en las tierras de
lengua catalana”, en Actas del I Simposio para profesores de Lengua y Literatura
Españolas, Barcelona, Universidad de Barcelona, pp.15-35.
• Blas Arroyo, J.L. (1998), Las comunidades de habla bilingües. Temas de sociolingüística
española, Zaragoza, Gofriso.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
105
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
•
•
•
•
•
•
Echaide, A.M. (1966), “Castellano y vasco en contacto: tendencias fonéticas vascas en
el castellano de los vascohablantes bilingües”, en Boletín de la Real Academia Española,
nº 46, pp.513-523.
Fermoso, P. (1992), Educación intercultural: la Europa sin fronteras, Madrid, Narcea.
García, C. y Blanco, L. (1998), El castellano de Galicia. Interferencias lingüísticas entre
gallego y castellano, Madrid, Anaya.
García Moutón, P. (1994), Lenguas y dialectos de España, Madrid, Arco/Libros.
Lipski, J. (1996), El español de América, Madrid, Cátedra.
Hurtado Albir, A. (2004), Traducción y traductología. Introducción a la traductología,
Madrid, Cátedra.
Letture consigliate e link:
Testi per i non frequentanti:
Gli studenti impossibilitati a seguire il corso e/o le esercitazioni e quelli part-time sono invitati
a mettersi in contatto con il docente sin dall’inizio dell’anno accademico, telefonando al
3280370756 o con una mail all’indirizzo [email protected] o [email protected].
Seminari ed esercitazioni:
Argomenti di tesi:
Aree di ricerca:
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Faranno parte del programma anche gli appunti del corso e il materiale distribuito agli studenti
dal docente.
Precisazioni per studenti Erasmus:
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
106
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LINGUA SPAGNOLA 1 – 43/S
Docente: Marta Galiñanes Gallén
Corso di laurea: Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale
Crediti: 14 CFU se lingua x, 15 CFU se lingua y
Anno di corso: primo
Periodo: primo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio (se lingua x o y).
Obiettivi:
Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti teorico-pratici per la traduzione.
L’approccio al testo sarà eminentemente linguistico-comunicativo e contrastivo prestando
particolare attenzione all’acquisizione di una chiara capacità di traduzione nella seconda lingua.
La prima parte del corso avrà carattere teorico affrontando i concetti di traduzione e
traduttologia. La seconda parte sarà prevalentemente pratica e si svilupperà attorno alla
chiamata traducción general, alla traduzione letteraria ed ai micro-generi testuali.
Programma:
Vedi sopra.
Modalità di svolgimento del corso:
Il corso si svolgerà attraverso cicli intensivi di lezioni integrate dalle lezioni ed esercitazioni di
lettorato, per consentire un corretto apprendimento della lingua straniera attraverso l’uso della
medesima in contesti comunicativi diversi. A conclusione delle esercitazioni di lingua, lo
studente sosterrà le relative prove d’esame. I risultati conseguiti concorreranno all’attribuzione
del voto finale della prova d’esame di Lingua, consistente in un colloquio su argomenti svolti
durante l’anno con il docente.
Modalità prova d’esame:
Bibliografia:
Letture obbligatorie
•
Berenguer, L. (1996), “Didáctica de segundas lenguas en los estudios de traducción”,
en A. Hurtado Albir (ed.) La enseñanza de la traducción, Castellón, Publicaciones de la
Universidad Jaume I, pp.9-29.
•
Brehm Cripps, J. (1996), “La enseñanza de lengua B”, en A. Hurtado Albir (ed.) La
enseñanza de la traducción, Castellón, Publicaciones de la Universidad Jaume I, pp.175181.
•
García Yebra, V. (1994), “Lengua española y traducción”, en Traducción: Historia y
Teoría, Madrid, Gredos.
•
Nord, C. (1996), “El error en la traducción: categorías y evaluación”, en A. Hurtado
Albir (ed.) La enseñanza de la traducción, Castellón, Publicaciones de la Universidad
Jaume I, pp.91-103.
•
Palazzi, M.C. (2003), “Processo interpretativo e propedeuticità dell’interpretazione
consecutiva”, en C. Falbo, M.C. Russo e F. Straniero Sergio (a cura di), Interpretazione
simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie didattiche, Milano, Ulrico
Hoepli Editore, pp.26-40.
•
Ruíz Casanova, F. (2000), Aproximación a la historia de la traducción en España,
Madrid, Cátedra, pp.511-524.
•
Torre, E. (1994), Teoría de la traducción literaria, Madrid, Síntesis, pp.16-42.
Bibliografia di consultazione
•
García Izquierdo, I. y Verdegal, J. (eds.) (1998), Los estudios de traducción: un reto
didáctico, Castellón, Publicaciones de la Universidad Jaume I.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
107
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
•
•
•
•
Hurtado Albir, A. (2004), Traducción y Traductología. Introducción a la Traductología,
Madrid, Cátedra.
Lefevere, A. (2002), Traduzione e riscrittura. La manipolazione della fama letteraria,
Torino, UTET.
Newmark, P. (1992), Manual de Traducción, Madrid, Cátedra.
Torre, E. (1994), Teoría de la traducción literaria, Madrid, Síntesis.
Letture consigliate e link:
Testi per i non frequentanti:
Gli studenti impossibilitati a seguire il corso e/o le esercitazioni e quelli part-time sono invitati
a mettersi in contatto con il docente sin dall’inizio dell’anno accademico, telefonando al
3280370756 o con una mail all’indirizzo [email protected] o [email protected] .
Seminari ed esercitazioni:
Argomenti di tesi:
Aree di ricerca:
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Faranno parte del programma anche gli appunti del corso e il materiale distribuito agli studenti
dal docente.
Precisazioni per studenti Erasmus:
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
108
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LINGUA SPAGNOLA 2 – 43/S
Docente: Marta Galiñanes Gallén
Corso di laurea: Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale
Crediti: 11 CFU se lingua x, 10 CFU se lingua y
Anno di corso: secondo
Periodo: primo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio (se lingua x o y)
Obiettivi:
Prendendo come spunto le nozioni centrali dell’analisi traduttologica, il corso si propone di
presentare la traduzione come attività cognitiva (il processo e la competenza traduttiva) e
come atto comunicativo, dall’ABU (Alianza Bíblica Universal) e l’importanza dell’elemento
culturale nella traduzione al postcolonialismo e la traduzione femminista.
Programma:
Vedi sopra.
Modalità di svolgimento del corso:
Il corso si svolgerà attraverso cicli intensivi di lezioni integrate dalle lezioni ed esercitazioni di
lettorato, fondamentali per consentire un corretto apprendimento della lingua straniera
attraverso l’uso della medesima in contesti comunicativi diversi. A conclusione delle
esercitazioni di lingua, lo studente sosterrà le relative prove d’esame. I risultati conseguiti
concorreranno all’attribuzione del voto finale della prova d’esame di Lingua, consistente in un
colloquio su argomenti svolti durante l’anno con il docente.
Modalità prova d’esame:
Bibliografia:
Letture obbligatorie
• Bassnett-McGuire, S. (1993), “La traduzione della prosa”, en La traduzione. Teorie e
pratica, Milano, Bompiani, pp.137-148.
• Culler, J. (1984), “Leyendo como una mujer”, en Sobre la deconstrucción, Madrid,
Cátedra, pp.43-61.
• Hurtado Albir, A. (1999), Enseñar a traducir, Madrid, Edelsa, pp.29-45.
• Lefevere, A. (2002), “Il sistema e il patronato”, en Traduzione e riscrittura. La
manipolazione della fama letteraria, Torino, UTET, pp.13-25.
• Newmark, P. (1992), “El proceso de traducir”, en Manual de Traducción, Madrid,
Cátedra, pp.36-61.
• ------------------------, “Traducción y cultura”, en Manual de Traducción, Madrid,
Cátedra, pp.133-147.
• Torre, E. (1994), “La traducción del verso”, en Teoría de la traducción literaria, Madrid,
Síntesis, pp.159-207.
Bibliografia di consultazione
• García Izquierdo, I. y Verdegal, J. (eds.) (1998), Los estudios de traducción: un reto
didáctico, Castellón, Publicaciones de la Universidad Jaume I.
• Hurtado Albir, A. (2004), Traducción y Traductología. Introducción a la Traductología,
Madrid, Cátedra.
• Lefevere, A. (2002), Traduzione e riscrittura. La manipolazione della fama letteraria,
Torino, UTET.
• Newmark, P. (1992), Manual de Traducción, Madrid, Cátedra.
• Torre, E. (1994), Teoría de la traducción literaria, Madrid, Síntesis.
Letture consigliate e link:
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
109
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Testi per i non frequentanti:
Seminari ed esercitazioni:
Argomenti di tesi:
Gli studenti impossibilitati a seguire il corso e/o le esercitazioni e quelli part-time sono invitati
a mettersi in contatto con il docente sin dall’inizio dell’anno accademico, telefonando al
3280370756 o con una mail all’indirizzo [email protected] o [email protected] .
Aree di ricerca:
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Faranno parte del programma anche gli appunti del corso e il materiale distribuito agli studenti
dal docente.
Precisazioni per studenti Erasmus:
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
110
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LINGUA TEDESCA 1
Docente: Tania Baumann
Corso di laurea: Lingue e Culture Straniere Moderne - Mediazione Linguistica
Crediti: 14 CFU per Mediazione Linguistica; 11 CFU per Lingue e Culture Straniere Moderne.
Anno di corso: primo
Periodo: secondo semestre (linguistica); primo e secondo semestre (lettorato).
Tipologia di insegnamento: obbligatorio (se lingua x o y).
Obiettivi:
Vedi il programma.
Programma:
Il corso intende introdurre allo studio della lingua tedesca trattando i principali aspetti
linguistici quali fonetica e fonologia, morfologia e formazione delle parole, sintassi e
lessicologia. Particolare attenzione sarà dedicata ad una prospettiva contrastiva con la lingua
italiana al fine di ottimizzare l’apprendimento del tedesco da parte dei discenti.
Modalità di svolgimento del corso:
Il corso di lettorato si articola in due semestri ha la durata complessiva di 120 ore per gli
studenti di entrambi i corsi di laurea.
Il corso di linguistica ha la durata di 30 ore per gli studenti del corso di laurea in Mediazione
linguistica, di ca. 26 ore per gli studenti del corso di laurea in Lingue e Culture straniere
moderne.
Modalità prova d’esame:
L’esame consisterà in una prova scritta di lettorato e in una prova orale di linguistica. I risultati
parziali di entrambe le prove comporranno il voto finale.
Bibliografia:
Testi di riferimento:
Bianco, Maria Teresa (2004) Introduzione al lessico del tedesco. Bari: Graphis.
Blasco Ferrer, Eduardo (1999) Italiano e tedesco. Un confronto linguistico. Paravia, Torino.
Bosco Coletsos, Sandra (a cura di) (1997) Italiano e tedesco: un confronto. Appunti morfosintattici, lessicali e fonetici. Edizioni dell'Orso, Alessandria.
Koesters Gensini, Sabine (2005) Fonetica e fonologia del tedesco. Bari: Graphis.
Thüne, Eva-Maria et al. (2005) Le lingue tedesche: per una descrizione sociolinguistica. Bari:
Graphis.
Tomaselli, Alessandra (2003) Introduzione alla sintassi del tedesco. Bari: Graphis.
N.B. La docente metterà a disposizione una dispensa.
Testo di consultazione:
Bußmann, Hadumod (1990) Lexikon der Sprachwissenschaft. Stuttgart: Kröner.
Letture consigliate e link:
Studiando una lingua straniera è utilissimo munirsi di un dizionario bilingue, un vocabolario
monolingue e una grammatica di riferimento (una valida alternativa possono essere i libri di
testo proposti dai lettori). L’elenco seguente vuole essere semplicemente informativo e non
prescrittivo.
1. Dizionari bilingui:
• DIT. Dizionario tedesco-italiani, italiano-tedesco. Torino: Paravia/Berlin-München:
Langenscheidt (edizione recente).
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
111
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Il Sansoni tedesco. Dizionario Deutsch-Italienisch, italiano-tedesco. Con CD-ROM.
Firenze: Rizzoli Larousse (edizione recente).
• Wörterbuch Deutsch-Italienisch; Italienisch-Deutsch; Dizionario tedesco-italiano;
italiano-tedesco. Bologna: Zanichelli/Stuttgart: Pons (edizione recente).
2. Vocabolari monolingui:
• Wahrig, Gerhard (2002) Deutsches Wörterbuch. München: Wissen Media Verlag.
• DUDEN (2003) Deutsches Universalwörterbuch. Mannheim et al.: Dudenverlag.
• DUDEN 3 (2005) Das Bildwörterbuch. Mannheim et al.: Bibliographisches Institut&F.A.
Brockhaus AG.
3. Grammatiche:
•
Reimann, Monika (1998) Grammatica di base della Lingua tedesca. Con esercizi.
Ismaning: Hueber.
•
Weerning, Marion/Mondello, Mario (2004) Dies und Das. Grammatica di tedesco con
esercizi. Genova: Cideb.
4. Siti web utili per l’apprendimento della lingua:
•
http://www.edition-deutsch.de/lernwerkstatt
Il sito è ricco di materiale didattico di diverso tipo (ascolto, lettura, esercizi ecc.) per
tutti i livelli linguistici.
•
http://www.zdf.de/; http://www.ard.de/
Su questi siti si possono vedere e/o ascoltare trasmissioni televisive, telegiornali, radio
ecc.
•
Testi per i non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con la docente entro il primo
mese dall’avvio delle lezioni.
Seminari ed esercitazioni:
Argomenti di tesi:
Da definire individualmente in un colloquio con la docente.
Aree di ricerca:
Linguistica del testo, traduttologia, linguistica contrastiva.
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
È fortemente raccomandata la frequentazione sia dei corsi di lettorato che di quello di
linguistica.
Precisazioni per studenti Erasmus:
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
112
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LINGUA TEDESCA 2
Docente: Tania Baumann
Corso di laurea: Lingue e Culture Straniere Moderne - Mediazione Linguistica
Crediti: 13 CFU per Mediazione Linguistica; 10 CFU per Lingue e Culture Straniere Moderne.
Anno di corso: secondo
Periodo: secondo semestre (linguistica); primo e secondo semestre (lettorato).
Tipologia di insegnamento: obbligatorio (se lingua x o y).
Obiettivi:
Vedi il programma.
Programma:
Il corso, di carattere teorico e pratico, si articola in due parti e intende introdurre ai quesiti
principali della traduttologia. La prima parte si dedica alla riflessione sul concetto di traduzione,
sui fattori determinanti il processo traduttivo, sui principali problemi linguistici, sui diversi tipi
di testo, sui limiti della traduzione ecc. Nella seconda parte del corso, di taglio pratico, si
analizzeranno diversi tipi di testo con particolare riguardo all’aspetto della traducibilità e delle
strategie di traduzione.
Modalità di svolgimento del corso:
Il corso di lettorato si articola in due semestri ha la durata complessiva di 120 ore per gli
studenti di entrambi i corsi di laurea.
Il corso di linguistica ha la durata di 24 ore per gli studenti del corso di laurea in Mediazione
linguistica, di ca. 22 ore per gli studenti del corso di laurea in Lingue e Culture straniere
moderne.
Modalità prova d’esame:
L’esame consisterà in una prova scritta di lettorato e in una prova orale di linguistica. I risultati
parziali di entrambe le prove comporranno il voto finale.
Bibliografia:
•
KOLLER, Werner (2004) Einführung in die Übersetzungswissenschaft. 7., aktualisierte
Auflage. Wiebelsheim: Quelle & Meyer Verlag. [pp. 80-83]
•
HÖNIG, Hans G. (1997) Konstruktives Übersetzen. 2., durchgesehene Auflage.
Tübingen: Stauffenburg Verlag. [pp. 18-20; 51; 64-66; 102-104]
•
ECO, Umberto (2003) Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione. Milano:
Bompiani. [pp. 83-94; 95-138; 225-253].
Letture consigliate per approfondimenti:
•
KOLLER: 107-123;
•
HÖNIG: 74-90 (specialmente per chi ha scelto l’inglese come prima/seconda/terza
lingua);
N.B. La docente metterà a disposizione una dispensa.
Letture consigliate e link:
•
http://gutenberg.spiegel.de/
Il sito ospita il “Gutenberg Projekt DE” che permette di scaricare gratuitamente testi di
ca. 400 autori tedeschi.
•
http://www.vorleser.net/
Dal sito si possono scaricare gratuitamente diversi “Hörbücher” in formato mp3.
Testi per i non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con la docente entro il primo
mese dall’avvio delle lezioni.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
113
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Seminari ed esercitazioni:
Argomenti di tesi:
Da definire individualmente in un colloquio con la docente.
Aree di ricerca:
Linguistica del testo, traduttologia, linguistica contrastiva.
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
È fortemente raccomandata la frequentazione sia dei corsi di lettorato che di quello di
linguistica.
Precisazioni per studenti Erasmus:
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
114
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LINGUA TEDESCA 3
Docente: Tania Baumann
Corso di laurea: Lingue e Culture Straniere Moderne / Mediazione Linguistica
Crediti: 6 CFU Mediazione Linguistica / 6-8 CFU Lingue e Culture Straniere Moderne.
Anno di corso: terzo
Periodo: secondo semestre (linguistica); primo e secondo semestre (lettorato).
Tipologia di insegnamento: obbligatorio (se lingua x o y).
Obiettivi:
Vedi il programma.
Programma:
Il corso, di carattere teorico e pratico, si articola in due parti e intende introdurre ai quesiti
principali della traduttologia. La prima parte si dedica alla riflessione sul concetto di traduzione,
sui fattori determinanti il processo traduttivo, sui principali problemi linguistici, sui diversi tipi
di testo, sui limiti della traduzione ecc. Nella seconda parte del corso, di taglio pratico, si
analizzeranno diversi tipi di testo con particolare riguardo all’aspetto della traducibilità e delle
strategie di traduzione.
Modalità di svolgimento del corso:
Il corso di lettorato si articola in due semestri ha la durata complessiva di 120 ore per gli
studenti di entrambi i corsi di laurea.
Il corso di linguistica ha la durata di ca. 20 ore per gli studenti del corso di laurea in
Mediazione linguistica e del corso di laurea in Lingue e Culture straniere moderne.
Modalità prova d’esame:
L’esame consisterà in una prova scritta di lettorato e in una prova orale di linguistica. I risultati
parziali di entrambe le prove comporranno il voto finale.
Bibliografia:
•
KOLLER, Werner (2004) Einführung in die Übersetzungswissenschaft. 7., aktualisierte
Auflage. Wiebelsheim: Quelle & Meyer Verlag. [pp. 80-83; 107-123]
•
HÖNIG, Hans G. (1997) Konstruktives Übersetzen. 2., durchgesehene Auflage.
Tübingen: Stauffenburg Verlag. [pp. 18-20; 51; 64-66; 102-104]
•
ECO, Umberto (2003) Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione. Milano:
Bompiani. [pp. 83-94; 95-138; 225-253].
Letture consigliate per approfondimenti:
•
HÖNIG: 74-90 (specialmente per chi ha scelto l’inglese come prima/seconda/terza
lingua);
N.B. La docente metterà a disposizione una dispensa.
Letture consigliate e link:
•
http://gutenberg.spiegel.de/
Il sito ospita il “Gutenberg Projekt DE” che permette di scaricare gratuitamente testi di
ca. 400 autori tedeschi.
•
http://www.vorleser.net/
Dal sito si possono scaricare gratuitamente diversi “Hörbücher” in formato mp3.
Testi per i non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con la docente entro il primo
mese dall’avvio delle lezioni.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
115
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Seminari ed esercitazioni:
Argomenti di tesi:
Da definire individualmente in un colloquio con la docente.
Aree di ricerca:
Linguistica del testo, traduttologia, linguistica contrastiva.
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
È fortemente raccomandata la frequentazione sia dei corsi di lettorato che di quello di
linguistica.
Precisazioni per studenti Erasmus:
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
116
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LINGUA TEDESCA 1 – 43/S
Docente:
Corso di laurea: Lingue e Culture Straniere Moderne / Mediazione Linguistica
Crediti: opzione X 14 CFU; opzione y 15 CFU.
Anno di corso: terzo
Periodo: secondo semestre.
Tipologia di insegnamento: obbligatorio.
Programma non pervenuto.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
117
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LINGUA TEDESCA 2 – 43/S
Docente:
Corso di laurea: Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale
Crediti: opzione X 11 CFU; opzione y 10 CFU.
Anno di corso: secondo
Periodo: primo semestre
Tipologia di insegnamento: Obbligatorio se indicato come opzione x o y.
Programma non pervenuto.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
118
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LINGUISTICA APPLICATA
Docente: Carlo Schirru
Corso di laurea: Mediazione Linguistica
Crediti: 6 CFU
Anno di corso: secondo
Periodo: primo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio.
Obiettivi:
Acquisizione degli strumenti concettuali e informativi di natura linguistica nel suo insieme, e
fonetica e fonologica in particolare, tali da permettere un inserimento efficace e produttivo nel
mondo del lavoro in tutti gli ambiti sociali connessi con la comunicazione interpersonale
tramite l’uso del parlato.
Programma:
Il corso s’inserisce nell'ambito di un più vasto orizzonte linguistico. Esso intende inquadrare, in
maniera contrastiva e in funzione di campi applicativi variegati - linguistico, medico,
ingegneristico (sintesi e riconoscimento della voce, ecc.), forense - i fondamentali aspetti,
anche storici, di natura fonetica e fonologica peculiari alle principali lingue europee oltreché al
sardo. Saranno anche oggetto di analisi, in termini comparativi e da un punto di vista teoricopratico, i più recenti fondamentali metodi e strumenti di studio della voce in merito ai vari
livelli di natura segmentale e prosodico-intonativa dei rispettivi ambiti di produzione,
trasmissione e percezione del parlato.
Esso si articolerà nei seguenti punti:
1) Introduzione al corso.
2) Elementi di fonetica acustica, articolatoria e uditivo-percettiva; elementi di fonetica storica.
3) Analisi fonologica contrastiva delle principali lingue europee e del sardo.
4) Aspetti interferenziali nei processi di apprendimento di una o più lingue seconde.
5) Strumenti, tecniche di analisi della voce, con dimostrazioni in laboratorio, e relativi ambiti
applicativi.
6) Tecniche e esercizi di ortoepia.
Modalità di svolgimento del corso:
Lezioni frontali, esercitazioni, dimostrazioni in laboratorio.
Modalità prova d’esame:
Prova scritta e orale
Bibliografia:
Appunti dalle lezioni.
Testi consigliati per frequentanti e non:
Canepari L. (ed. più recente), Italiano standard e pronunce regionali, CLEUP, Padova.
Giannini A. & Pettorino M. (1992), La fonetica sperimentale, Edizioni Scientifiche Italiane,
Napoli.
Lazzeroni R. (ed. più recente), "Il mutamento linguistico", in Linguistica storica (a cura di R.
Lazzeroni), La Nuova Italia Scientifica, Roma.
Mioni A. M. (2001), Elementi di fonetica, Unipress, Padova.
Schirru C. (1982), "Analyse intonative de l'énonciation et de la question totale dans l'italien
régional de Cagliari", Bulletin de l'Institut de Phonétique de Grenoble, X-XI, 169-184; Annali
della Facoltà di Magistero di Cagliari, Nuova serie, VI, 281-300.
Schirru C. (1989), "Mandas: testo poetico orale in trascrizione fonetica", Quaderni Patavini di
Linguistica, Monografie , 6, UP, 319-355.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
119
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Schirru C. (1993), "Dati sperimentali sul vocalismo nel parlato continuo", Bollettino dell'Atlante
Linguistico Italiano, III Serie, 18, 1994, 1-25.
Letture consigliate e link:
Verranno indicati durante il corso.
Testi per i non frequentanti:
Vedi Bibliografia.
Seminari ed esercitazioni:
Tecniche e esercizi di ortoepia, dimostrazioni in laboratorio sull’analisi della parola
Argomenti di tesi:
Aspetti linguistici in generale, con particolare riferimento alla fonetica e alla fonologia
dell’italiano, del sardo e delle principali lingue europee e del bacino mediterraneo, in merito
anche alle problematiche relative al loro apprendimento-insegnamento .
Aree di ricerca:
Il parlato nell’insieme delle principali varietà linguistiche.
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Ulteriori indicazioni bibliografiche e sulla disciplina verranno fornite nel corso dell'anno. Gli
studenti non frequentanti possono contattare il docente per concordare un’eventuale
bibliografia alternativa.
Precisazioni per studenti Erasmus:
Si prega di prendere contatto col docente per concordare possibili programmi personalizzati.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
120
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LINGUISTICA GENERALE
Docente: Fiorenzo Toso
Corso di laurea: Lingue e Culture Straniere Moderne - Mediazione Linguistica
Crediti: 6 CFU
Anno di corso: primo
Periodo: secondo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio.
Obiettivi:
Obiettivo formativo del corso è quello di fornire allo studente i principi e i metodi di analisi
necessari all’inquadramento del linguaggio nei sistemi della comunicazione e all’uso
consapevole delle diverse componenti, funzioni e varietà del codice “lingua”, puntando a
stimolare il controllo della pratica linguistica e la contestualizzazione sociale e interculturale
dell’esperienza linguistica; si punterà inoltre a favorire la riflessione su problemi di linguistica
storica in relazione ai fenomeni dell'interculturalità e del plurilinguismo, del contatto
linguistico, delle tematiche sociolinguistiche ed etnolinguistiche e dell’interazione tra lingua e
dialetto.
Programma:
Il programma si articola in una trattazione dei fondamenti della disciplina linguistica (punti 12) e in un orientamento su temi generali di sociolinguistica con riferimenti specifici al contesto
europeo e all’area italiana in particolare (3-4).
1. Nozioni di base della disciplina
Il linguaggio come processo di comunicazione
La lingua come sistema di segni
Proprietà e funzioni del linguaggio
La lingua come strumento di riconoscimento
Sincronia e diacronia; cenni sul mutamento
Elementi di classificazione genealogica delle lingue
2. Livelli dell’analisi linguistica
Nozioni di fonetica e fonologia
Morfologia e formazione della parola
Lineamenti di sintassi
Il lessico: elementi di semantica e lessicologia
3. Variabilità linguistica e plurilinguismo
Categorie della variabilità
La variazione: diatopica, diastratica, diafasica, diamesica
Lingue speciali
I diversi moduli del plurilinguismo
Lingua standard e variazione
Interferenza linguistica: prestiti e calchi
4. Lingua e società in Europa e in Italia
Usi linguistici e società
Il panorama linguistico europeo
Il repertorio linguistico italiano
Le varietà dell’italiano e il rapporto lingua-dialetto
Lo spazio linguistico sardo
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
121
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Modalità di svolgimento del corso:
Il corso si svolge essenzialmente mediante lezioni frontali, con possibilità di approfondimenti
attuati mediante l’utilizzo di materiali audiovisivi
Modalità prova d’esame:
Prova orale.
Bibliografia:
- Appunti delle lezioni;
- Dispense rilasciate dal docente;
- Fiorenzo Toso, Lingue d’Europa. La pluralità linguistica dei Paesi europei fra passato e
presente, Milano, Baldini Castoldi Dalai 2006 (secondo le modalità che verranno indicate
durante il corso.
Letture consigliate e link:
G. Beccaria (a cura), Dizionario di linguistica, Torino, UTET 2005 (ultima ed.);
G. Berruto, Corso elementare di linguistica generale, Torino, UTET 2006;
G. Berruto, Prima lezione di sociolinguistica, Roma-Bari, Laterza 2004;
T. De Mauro, Linguistica elementare, Roma-Bari, Laterza 2003;
G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla Linguistica, Bologna, Il Mulino
2002.
Ulteriori letture di approfondimento ed eventuali link verranno suggeriti nel corso delle lezioni.
Testi per i non frequentanti:
La bibliografia andrà integrata con la lettura di David Crystal, La rivoluzione delle lingue,
Bologna, Il Mulino 2005.
Seminari ed esercitazioni:
Argomenti di tesi:
Aspetti del patrimonio linguistico nell’area sarda e corsa con particolare riferimento alle
minoranze interne (sassarese-gallurese, algherese, maddalenino, tabarchino, bonifacino);
fenomeni di contatto linguistico, interferenza e prestiti, insularità linguistica; uso scritto e
letterario dei dialetti e delle lingue regionali e minoritarie; temi di politica linguistica con
particolare riferimento alle lingue minoritarie europee e italiane; aspetti e temi della variabilità
linguistica; ricerche lessicali sul territorio e su testi; analisi linguistica di testi di scrittura
popolare.
Aree di ricerca:
Studi sulle varietà linguistiche nelle aree ligure, corsa e sarda con particolare riferimento alle
minoranze interne e ai fenomeni di contatto; insularità linguistica e culturale; plurilinguismo e
linguistica di contatto; obsolescenza linguistica; problemi connessi alla tutela e rivitalizzazione
delle lingue minoritarie in Italia e in Europa; testi scritti in lingue regionali, minoritarie e
dialetti; temi di sociolinguistica; temi di lessicografia.
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Precisazioni per studenti Erasmus:
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
122
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LINGUISTICA ITALIANA MOD. 1
Docente: Luigi Matt
Corso di laurea: Mediazione Linguistica
Crediti: 7 CFU
Anno di corso: primo
Periodo: primo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio.
Obiettivi:
Il principale obiettivo formativo è quello di promuovere una consapevole riflessione critica sugli
argomenti trattati nel corso, e di stimolare una lettura di testi attenta all’assetto linguistico.
Programma:
1) Profilo dell’italiano contemporaneo. Si delineeranno le principali caratteristiche delle varietà
dell’italiano d’oggi, a tutti i livelli (fonetica, morfologia, sintassi, lessico).
2) Il plurilinguismo di Carlo Emilio Gadda. Attraverso la lettura di testi diversi per genere
letterario, temi affrontati, stili utilizzati si tratteggerà il profilo linguistico di uno dei maggiori
scrittori italiani del Novecento.
Modalità di svolgimento del corso:
Il corso prevede esclusivamente lezioni frontali tenute dal docente.
Modalità prova d’esame:
L’esame consiste in un colloquio sugli argomenti del corso.
Bibliografia:
Ilaria Bonomi et alii, Elementi di linguistica italiana, Carocci 2006
Luigi Matt, Gadda. Storia linguistica italiana, Carocci 2006
Luigi Matt, Carlo Emilio Gadda, nell’enciclopedia Le Muse, De Agostini 2004 (disponibile in
fotocopia)
Luigi Matt, Questione della lingua, nell’enciclopedia Le Muse, De Agostini 2004 (disponibile in
fotocopia).
Letture consigliate e link:
Si segnala agli studenti il sito dell’Accademia della crusca, molto ricco di materiale
interessante, e in cui si fornisce anche un utilissimo servizio di consulenza linguistica:
http://www.accademiadellacrusca.it/
Testi per i non frequentanti:
Luigi Matt, Avventure e disavventure della lingua: la narrativa di Paolo Nori, in «Lingua Italiana
d’Oggi», 2005 (disponibile in fotocopia)
Luigi Matt, Un paragrafo di storia dell’italiano in Sardegna: la lingua dell’Autobiografia di
Vincenzo Sulis, nel volume Per fronde sparse, Salerno Ed. 2006 (disponibile in fotocopia)
Seminari ed esercitazioni:
Non sono previsti seminari o esercitazioni.
Argomenti di tesi:
Lingua letteraria antica e moderna, lessicografia, italiano in Sardegna, forestierismi in italiano.
Qualsiasi progetto di tesi ricada nel campo della Linguistica italiana sarà comunque accettato,
se scientificamente fondato e se proposto dagli studenti sulla base di un reale interesse.
Aree di ricerca:
Lingua letteraria cinque-secentesca e novecentesca, lessicografia, storia dell’italiano in
Sardegna, lingua e stile delle opere di Antonio Gramsci.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
123
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Per qualsiasi chiarimento sui temi del corso, ma anche per indicazioni linguistiche di ogni
genere, consigli di lettura, ecc. il docente è disponibile durante l’orario di ricevimento.
Si consiglia agli studenti interessati a svolgere la tesi in Linguistica italiana di prendere
contatto col docente con un buon anticipo, in modo da poter programmare al meglio il lavoro.
Precisazioni per studenti Erasmus:
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
124
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
LINGUISTICA ITALIANA MOD. 2
Docente: Luigi Matt
Corso di laurea: Lingue e Culture Straniere Moderne
Crediti: 7 CFU
Anno di corso: primo
Periodo: primo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio.
Obiettivi:
Il principale obiettivo formativo è quello di promuovere una consapevole riflessione critica sugli
argomenti trattati nel corso, e di stimolare una lettura di testi attenta all’assetto linguistico.
Programma:
1) Lineamenti di storia della lingua italiana. Verranno ripercorse le tappe principali della storia
linguistica italiana, dalle origini ai nostri giorni, con particolare attenzione ai seguenti temi: la
lingua letteraria; la “questione della lingua”; l’evoluzione del lessico.
2) La lingua dell’epistolografia italiana cinque-secentesca. Verranno indagati i principali aspetti
linguistici, teorici e pratici, di un genere letterario colto nel periodo di massimo sviluppo.
Modalità di svolgimento del corso:
Il corso prevede esclusivamente lezioni frontali tenute dal docente.
Modalità prova d’esame:
L’esame consiste in un colloquio sugli argomenti del corso.
Bibliografia:
Claudio Marazzini, Breve storia della lingua italiana, Il Mulino 2006
Luigi Matt, Teoria e prassi dell'epistolografia italiana tra Cinquecento e primo Seicento.
Ricerche linguistiche e retoriche (con particolare riferimento alle lettere di Giambattista
Marino), Bonacci 2005
Luigi Matt, Gabriele D’Annunzio, ‘Lettere ai Treves’, in «Studi linguistici italiani», 2000
(disponibile in fotocopia)
Luigi Matt, Carlo Emilio Gadda, ‘Cara Anita, caro Emilio’, in «Studi linguistici italiani», 2004
(disponibile in fotocopia)
Letture consigliate e link:
Si segnala agli studenti il sito dell’Accademia della crusca, molto ricco di materiale
interessante, e in cui si fornisce anche un utilissimo servizio di consulenza linguistica:
http://www.accademiadellacrusca.it/
Testi per i non frequentanti:
Luigi Matt, Avventure e disavventure della lingua: la narrativa di Paolo Nori, in «Lingua Italiana
d’Oggi», 2005 (disponibile in fotocopia)
Luigi Matt, Un paragrafo di storia dell’italiano in Sardegna: la lingua dell’Autobiografia di
Vincenzo Sulis, nel volume Per fronde sparse, Salerno Ed. 2006 (disponibile in fotocopia)
Seminari ed esercitazioni:
Non sono previsti seminari o esercitazioni.
Argomenti di tesi:
Lingua letteraria antica e moderna, lessicografia, italiano in Sardegna, forestierismi in italiano.
Qualsiasi progetto di tesi ricada nel campo della Linguistica italiana sarà comunque accettato,
se scientificamente fondato e se proposto dagli studenti sulla base di un reale interesse.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
125
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Aree di ricerca:
Lingua letteraria cinque-secentesca e novecentesca, lessicografia, storia dell’italiano in
Sardegna, lingua e stile delle opere di Antonio Gramsci.
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Per qualsiasi chiarimento sui temi del corso, ma anche per indicazioni linguistiche di ogni
genere, consigli di lettura, ecc. il docente è disponibile durante l’orario di ricevimento.
Si consiglia agli studenti interessati a svolgere la tesi in Linguistica italiana di prendere
contatto col docente con un buon anticipo, in modo da poter programmare al meglio il lavoro.
Precisazioni per studenti Erasmus:
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
126
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
POLITICA ECONOMICA
Docente: Gary Norman Evans
Corso di laurea: Mediazione Linguistica
Crediti: 6 CFU
Anno di corso: terzo
Periodo: secondo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio (in alternativa a Economia Politica).
Obiettivi:
Aiutare gli studenti ad approfondire i fondamenti della teoria economica, dimostrando la loro
applicabilità al mondo che li circonda.
Programma:
Il corso si propone di trasmettere allo studente il metodo di analisi della politica economica. A
tal fine, si terranno alcune lezioni introduttive dedicate ad illustrare le nozioni fondamentali per
studiare il funzionamento dei mercati e le loro proprietà (es. analisi grafica, quale sorta di lente
che permette di avere una visione d’insieme immediata di fenomeni apparentemente
complessi; le forze di mercato della domanda ed offerta, che sviluppa la nozione di curva di
offerta e di domanda, oltre a quella di equilibrio di mercato). Il corso si dedica, quindi, a
mostrare l’utilità di questo metodo di analisi nell’interpretazione e nella comprensione dei
fenomeni economici aggregati (es. produzione, occupazione) e finanziari (es. moneta, tasso
d’interesse, ecc.). Si prenderà in considerazione l’ipotesi classica di flessibilità dei prezzi che è
strettamente collegabile a quanto appreso attraverso lo studio della teoria della domanda e
dell’offerta. Si utilizzeranno i fondamenti della macroeconomia per studiare il funzionamento
dell’economia e l’efficacia delle politiche pubbliche; il livello appropriato di intervento dello
Stato per stabilizzare le fluttuazioni di breve periodo dell’economia; l’azione della banca
centrale nella determinazione della politica monetaria; la desiderabilità della bassa inflazione
come obiettivo di politica monetaria.
Modalità di svolgimento del corso:
Il corso prevede lo svolgimento di 30 ore di didattica in cui si terranno delle applicazioni
pratiche e discussioni in aula.
Modalità prova d’esame:
Esame scritto. Consta di due parti: la prima parte si basa su domande a scelta multipla; la
seconda parte è costituita da domande a risposta breve.
Bibliografia:
N.Gregory Mankiw Principi di Economia terza edizione, Zanichelli.
Letture consigliate e link:
Testi per i non frequentanti:
N. Gregory Mankiw Principi di Economia terza edizione, Zanichelli.
Dal testo N.Gregory Mankiw Principi di Economia terza edizione, Zanichelli.
Capitolo 2: appendice.
Capitolo 4
Capitolo 6
Capitolo 23
Capitolo 24
Capitolo 26
Capitolo 28
Capitolo 29
Capitolo 30
Capitolo 33
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
127
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Seminari ed esercitazioni:
Le esercitazioni si terranno in aula.
Argomenti di tesi:
Politica economica
Aree di ricerca:
Politica monetaria
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Il materiale didattico, e relativi lucidi, verranno proposti sia in italiano sia in lingua inglese.
Precisazioni per studenti Erasmus:
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
128
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI - 43/S
Docente: Cristina Sechi
Corso di laurea: Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale
Crediti: 4 CFU
Anno di corso: primo
Periodo: secondo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio.
Obiettivi:
Il corso intende fornire allo studente una preparazione di base funzionale a comprendere, da
un punto di vista psicologico, i processi e le dinamiche che contraddistinguono il
comportamento di persone e gruppi nelle organizzazioni lavorative. Partendo dai fondamenti
storici della psicologia del lavoro si giunge ad esaminare le teorie e le tecniche psicologiche e
sociali di cui ci si avvale per lo sviluppo del lavoro e delle organizzazioni.
Programma:
- Storia, evoluzione, prospettive e ambiti di intervento della psicologia del lavoro e delle
organizzazioni.
- Motivazione e soddisfazione lavorativa.
- Comunicazione nelle organizzazioni.
- Il ruolo delle variabili organizzative per la promozione del benessere organizzativo: la cultura
e il clima.
- Il disagio nelle organizzazioni: stress, mobbing e burnout.
Modalità di svolgimento del corso:
In presenza.
Modalità prova d’esame:
Prova scritta.
Bibliografia:
- Pedon A. & Maeran R. (2002). “Psicologia e mondo del lavoro”. LED, Milano (cap. 1, 4, 5, 7,
8,10).
- Materiale per la didattica a cura del docente.
Letture consigliate e link:
Testi per i non frequentanti:
Seminari ed esercitazioni:
Argomenti di tesi:
La comunicazione nelle aziende e nelle organizzazioni, patologie organizzative, la
soddisfazione lavorativa, la motivazione al lavoro, la flessibilità lavorativa, l’interazione uomo
macchina.
Aree di ricerca:
Psicologia Generale, Psicologia del Lavoro, Metodologia psico-sociale.
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Precisazioni per studenti Erasmus:
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
129
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
PSICOLOGIA GENERALE
Docente: Baingio Pinna
Corso di laurea: Mediazione Linguistica - Lingue e Culture Straniere Moderne
Crediti: 6 CFU
Anno di corso: terzo
Periodo: primo semestre
Tipologia di insegnamento: Obbligatorio per Mediazione Linguistica (in alternativa a una
disciplina filosofica o storica) e a scelta per Lingue e Culture Straniere Moderne.
Obiettivi:
Gli obiettivi formativi del corso sono: (1) studiare la psicologia sperimentale e i suoi principali
temi di ricerca, quali la percezione, l’attenzione, la memoria, il pensiero ed il linguaggio; (2)
presentare temi chiave, problemi e controversie scientifiche della Vision Science a affrontarle in
forma di dibattito; (3) studiare la rilevanza scientifica e la sinergia dei diversi metodi della
psicologia sperimentale comprendenti i metodi di psicofisica, le tecniche neuropsicologiche e la
modellizzazione cognitiva; (4) offrire le basi dei metodi statistici utilizzati nella ricerca
sperimentale; (5) offrire la possibilità di conoscere si in teoria che in pratica i rudimenti per la
progettazione, la conduzione di esperimenti, la raccolta dei dati e la loro interpretazione.
Programma:
Il corso di Psicologia Generale intende offrire una conoscenza teorico-sperimentale dei processi
comportamentali e mentali umani e animali e dei processi cognitivi di base. Il corso intende
altresì fornire le basi dei principali ambiti di indagine scientifica della psicologia generale:
Vision Science, Cognitive Psychology, Neuroscience, psicologia del linguaggio, psicofisica,
metodi e tecniche sperimentali di ricerca in psicologia, psicometria. Lo studente studierà in
maniera approfondita i seguenti temi fondamentali.
(1) La natura scientifica della psicologia generale attraverso l’analisi dei metodi e delle
tecniche di ricerca utilizzate per rispondere alle questioni scientifiche relative al
comportamento, alla mente e al cervello.
(2) La storia della psicologia scientifica e le sue tappe fondamenti che vanno dallo
strutturalismo, al funzionalismo, al comportamentismo, alla psicologia della Gestalt, al
cognitivismo, alle reti neurali fino alle neuroscienze.
(3) La Vision Science con le tecniche classiche e più recenti della psicofisica e della metodologia
della ricerca. Gli studenti parteciperanno attivamente alla preparazione e alla conduzione di
esperimenti in laboratorio sull’elaborazione dell’informazione visiva.
(4) Le teorie cognitive relative ai processi mentali di base, quali l’attenzione, l’apprendimento,
la memoria, il linguaggio, la motivazione, le emozioni, il ragionamento ed il problem solving
con applicazioni alla psicologia dell’educazione, alla psicopatologia e alla psicologia sociale.
(5) La natura della personalità umana e le condizioni di normalità e patologia, equilibrio,
sviluppo e approcci alla psicoterapia.
Modalità di svolgimento del corso:
Il corso è articolato in cicli intensivi di lezioni alternate e integrate con esercitazioni, seminari e
laboratori. Durante il corso tutti gli studenti saranno stimolati a presentare alla classe
argomenti fondamentali particolarmente interessanti e problematici, che costituiranno oggetto
di dibattito e successivamente di valutazione ai fini dell’esame finale.
Modalità prova d’esame:
L’esame consisterà in un colloquio e si svolgerà presso lo studio del docente in via Tempio 9.
Bibliografia:
Un testo a scelta tra i seguenti per i frequentanti e due per i non frequentanti.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
130
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Anolli L. & Legrenzi P. (2001), Psicologia Generale, Il Mulino.
Canestrari R. & Godino A. (2000),Psicologia Generale, Mondadori.
Gray P. (2004), Psicologia, Zanichelli.
Gregory R. L. (1998), Occhio e cervello, Raffaello Cortina Editore.
Kanizsa G. (1980), Grammatica del vedere, Il Mulino.
Mother G. (2006), Foundations of Perception, Psychology Press, Hove-New York.
Pinna B. (2006), Color, line, and space: The neuroscience of spatio-chromatic vision, Brill
Academic Publishers, Leiden-Boston.
Roncato S. (1997), Elementi di Psicologia Generale, Domenighini Editore.
Smith E., Bem D. J. & Nolen-Hoeksema S. (2004), Fondamenti di Psicologia, Zanichelli.
Stewart I. & Joines V. (1992), L’analisi transazionale. Guida alla psicologia dei rapporti umani,
Garzanti.
Letture consigliate e link:
Flores d’Arcais G. B. (2002), La psicolinguistica. Introduzione alla psicologia del linguaggio,
CLEUP, Padova.
Gazzaniga M. (2000), The new cognitive neurosciences, The MIT Press.
Job R. (1998), I processi cognitivi, Carocci.
Job R. & Rumiati R. (1988), Linguaggio e pensiero, Il Mulino.
Kanizsa G. (1991), Vedere e pensare, Il Mulino.
Legrenzi P. (1994), Manuale di Psicologia Generale, Il Mulino, Bologna.
Legrenzi P. (1998), Come funziona la mente, Edizioni Laterza.
McBurney D. H. (2000), Metodologia della ricerca in psicologia, Il Mulino.
Ninio J. (1998), The science of illusions, Cornell University Press.
Palmer S. (1999), Vision Science. Photons to phenomenology, The MIT press.
Parisi D. (1999), Mente. I nuovi modelli della vita artificiale, Il Mulino.
Pinel J. P. J. (1990), Psicobiologia, Il mulino.
Temple C. (1996), Il nostro cervello, Edizioni Laterza.
Vicario G. B. (2001), Psicologia Generale. I fondamenti, Edizioni Laterza.
Wagner H. & Silber K. (2004), Psicologia Fisiologica, Il Mulino.
Wertheimer M. (1923), Laws of organization in perceptual forms, scaricare dal sito
http://psy.ed.asu.edu/~classics/index.htm
Links sulla psicologia della percezione visiva:
http://viperlib.york.ac.uk/
http://www.psico.univ.trieste.it/didattica/online/percezionepsicofisica/index.php3
Siti web di due significativi studiosi della mente umana, da cui è possibile scaricare articoli
importanti e utili per il corso:
Prof. Richard Gregory: http://www.richardgregory.org/cv.htm
Prof. Stephen Grossberg: http://cns.bu.edu/Profiles/Grossberg.html/
Volumi fondamentali per una conoscenza tecnica:
Carpenter G. A. & Grossberg S. (1992), Neural networks for vision and image processing, The
MIT press.
Chalupa L. M. & Werner J. S. (2003), The visual neurosciences (2 voll.), The MIT press.
Levine M. W. (2000), Fundamentals of Sensation and Perception, Oxford.
Zeki S. (1993), A vision of the brain, Blackwell Science.
Testi per i non frequentanti:
Vedi bibliografia.
Seminari ed esercitazioni:
Sono previsti tre seminari: 1) disturbi del linguaggio; 2) tecniche di ricerca sperimentale
applicate alla psicologia; 3) percezione, linguaggio, reti neurali e neuroscienze.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
131
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Argomenti di tesi:
Psicologia della percezione visiva - Illusioni ottiche di forma, colore, profondità e movimento psicologia dell'Arte – Neuroscienze – Psicologia del linguaggio.
Aree di ricerca:
Psicofisica; Psicologia e Psicofisiologia della Percezione Visiva; Illusioni ottiche di forma, colore,
profondità e movimento; Psicologia dell'Arte; Psicologia del linguaggio.
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Durante il corso sarà consegnato un CDROM, ad uso esclusivamente didattico e solo per i
frequentanti, contenente dispense e altro materiale utile per l’approfondimento dei temi trattati
a lezione e nei seminari.
Precisazioni per studenti Erasmus:
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
132
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
PSICOLINGUISTICA
Docente: Baingio Pinna
Corso di laurea: Mediazione Linguistica - Lingue e Culture Straniere Moderne
Crediti: 6 CFU
Anno di corso: terzo
Periodo: primo semestre
Tipologia di insegnamento: a scelta.
Obiettivi:
Gli obiettivi formativi riguardano la comprensione dei processi psicologici di base della
psicolinguistica e della psicologia del linguaggio: visione, produzione linguistica, dialogo,
comprensione di frasi, comprensione di conversazioni e dialoghi, riconoscimento di parole,
concetti e categorizzazione, origine ed evoluzione del linguaggio, organizzazione delle ricerche
in psicolinguistica, introduzione alla sintassi e alla semantica, introduzione alla statistica, alla
metodologia e alle tecniche di ricerca sperimentale.
Programma:
Il corso introduce allo studio della psicologia del linguaggio e della psicolinguistica, i cui temi
principali sono il linguaggio umano nei suoi molteplici aspetti scientifici e cognitivi che si
estendono dalla percezione, all’organizzazione, all’elaborazione fino alla produzione e
all’acquisizione linguistica. I principali obiettivi sono: (1) fornire i concetti di base che vanno
dalla linguistica, alla psicologia fino alle neuroscienze; (2) introdurre allo studio del cervello e
alla neurofisiologia della visione e del linguaggio; (3) approfondire temi di particolare
interesse, come ad esempio gli stretti legami tra percezione visiva e linguaggio. Il corso
inizierà con lezioni introduttive sulla metodologia e le tecniche di ricerca sperimentale
(comprese le tecniche di neuroimaging) all’interno della Vision Science, Cognitive Science,
Cognitive Neuroscience e della Linguistica. Successivamente gli studenti apprenderanno la
stretta relazione cognitiva e neurofisiologica tra percezione visiva e linguaggio. Infine si
studieranno le relazioni tra il cervello e i principali temi che nel loro insieme costituiscono il
linguaggio umano: il lessico (il dizionario delle parole), la fonologia (il suono delle parole e
della lingua), la morfologia (la struttura grammaticale della parole complesse), la sintassi (la
struttura grammaticale di frasi e discorsi) e la semantica. Un’attenzione particolare sarà
riservata ai disturbi e alle patologie del linguaggio. Saranno inoltre presentati gli studi e le
tendenze scientifiche più recenti. Il corso intende altresì approfondire teorie e indirizzare
l’attenzione scientifica verso alcuni temi cruciali, come ad esempio: l’esistenza di un linguaggio
primitivo senza parole sottostante l’uso del linguaggio; l’elaborazione cognitiva e
neurofisiologica (aree cerebrali, stadi di elaborazione, reti neurali) del linguaggio primitivo
rispetto a quella del linguaggio normalmente utilizzato; atomi e dominii appartenenti ai due
linguaggi.
Saranno approfondite le prospettive teorico-sperimentali della psicologia del linguaggio in
relazione ai processi fondamentali della mente umana: la percezione, la memoria, il problem
solving, la creatività e la psicologia dell’arte. Saranno esaminati i principali ambiti della
psicologia sperimentale legati alla psicolinguistica: Vision Science, Cognitive Psychology,
Neuroscience, Cognitive Neuroscience, psicologia del linguaggio, psicofisica e altri metodi di
ricerca sperimentale.
Modalità di svolgimento del corso:
Il corso è articolato in cicli intensivi di lezioni alternate e integrate con esercitazioni, seminari e
laboratori. Durante il corso tutti gli studenti saranno stimolati a presentare alla classe
argomenti fondamentali particolarmente interessanti e problematici, che costituiranno oggetto
di dibattito e successivamente di valutazione ai fini dell’esame finale.
Modalità prova d’esame:
L’esame consisterà in un colloquio e si svolgerà presso lo studi del docente in via Tempio 9.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
133
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Bibliografia:
Un testo a scelta tra i seguenti per i frequentanti e due per i non frequentanti.
Akmajian, R. Demers, A. Farmer, Harnish R. (1996), Linguistica – Introduzione al linguaggio e
alla comunicazione, il Mulino, Bologna, 1996.
De Vincenzi M. & Di Matteo R. (2004), Come il cervello comprende il linguaggio, Edizioni
Laterza.
Flores d’Arcais G. B. (2002), La psicolinguistica. Introduzione alla psicologia del linguaggio,
CLEUP, Padova.
Job R. (1998), I processi cognitivi, Carocci.
Job R. & Rumiati R. (1988), Linguaggio e pensiero, Il Mulino.
Kanizsa G. (1980), Grammatica del vedere, Il Mulino.
Laudanna, A., Voghera, M. (2006), Il Linguaggio – Strutture linguistiche e processi cognitivi,
Laterza.
Le Scienze, quaderni n. 127, settembre 2002 - Cervello e linguaggio.
Matthei E., Roeper T. ,Elementi di psicolinguistica, Bologna, il Mulino.
Stewart I. & Joines V. (1992), L’analisi transazionale. Guida alla psicologia dei rapporti umani,
Garzanti.
Letture consigliate e link:
Cacciari C. (2001), Psicologia del linguaggio, Il Mulino.
Cavalieri R. & Chiricò D. (2005), Parlare, segnare: Introduzione alla fisiologia e alla patologia
delle lingue verbali e dei segni, Il Mulino.
Gazzaniga M. (2000), The new cognitive neurosciences, The MIT Press.
Kanizsa G. (1991), Vedere e pensare, Il Mulino.
Legrenzi P. (1998), Come funziona la mente, Edizioni Laterza.
McBurney D. H. (2000), Metodologia della ricerca in psicologia, Il Mulino.
Palmer S. (1999), Vision Science. Photons to phenomenology, The MIT press.
Parisi D. (1999), Mente. I nuovi modelli della vita artificiale, Il Mulino.
Pinel J. P. J. (1990), Psicobiologia, Il mulino.
Pinna B. (2006), Color, line, and space: The neuroscience of spatio-chromatic vision, Brill
Academic Publishers, Leiden-Boston.
Temple C. (1996), Il nostro cervello, Edizioni Laterza.
Wagner H. & Silber K. (2004), Psicologia Fisiologica, Il Mulino.
Wertheimer M. (1923), Laws of organization in perceptual forms, da scaricare nel sito
http://psy.ed.asu.edu/~classics/index.htm
Siti web di due significativi studiosi della mente umana, da cui è possibile scaricare articoli
importanti e utili per il corso:
Prof. Richard Gregory: http://www.richardgregory.org/cv.htm
Prof. Stephen Grossberg: http://cns.bu.edu/Profiles/Grossberg.html/
Testi per i non frequentanti:
Vedi la Bibliografia.
Seminari ed esercitazioni:
Sono previsti tre seminari: 1) disturbi del linguaggio; 2) tecniche di ricerca sperimentale
applicate alla psicologia; 3) percezione, linguaggio, reti neurali e neuroscienze.
Argomenti di tesi:
Psicologia della percezione visiva - Illusioni ottiche di forma, colore, profondità e movimento psicologia dell'Arte – Neuroscienze – Psicologia del linguaggio.
Aree di ricerca:
Psicofisica; Psicologia e Psicofisiologia della Percezione Visiva; Illusioni ottiche di forma, colore,
profondità e movimento; Psicologia dell'Arte; Psicologia del linguaggio.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
134
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Durante il corso sarà consegnato un CDROM, ad uso esclusivamente didattico e solo per i
frequentanti, contenente dispense e altro materiale utile per l’approfondimento dei temi trattati
a lezione e nei seminari.
Precisazioni per studenti Erasmus:
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
135
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
STORIA CONTEMPORANEA corso A
Docente: Raffaele D’Agata
Corso di laurea: Mediazione Linguistica.
Crediti: 6 CFU
Anno di corso: primo
Periodo: primo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio.
Obiettivi:
Acquisire capacità di interpretazione di situazioni complesse riferendole a sviluppi precedenti e
successivi e a distinti ordini di fattori; acquisire capacità di comparazione attraverso il tempo e
lo spazio.
Programma:
•
I caratteri distintivi della modernità e la contemporaneità come modernità matura;
•
La crisi del concetto di contemporaneità all’inizio del ventunesimo secolo;
•
Il Novecento come intervallo tra due globalizzazioni: la prima globalizzazione e i fattori
della sua catastrofe (1914);
•
Le due forze antagoniste rispetto alla prima globalizzazione: nazionalismo e socialismo,
•
Il fascismo come variante totalitaria del nazionalismo;
•
Il comunismo sovietico come variante totalitaria del socialismo e le sue contraddizioni;
•
Origini, contraddizioni e sviluppi dell’idea di democrazia nella sfera internazionale: il
wilsonismo;
•
Il tema della sicurezza collettiva e del disarmo nell’intervallo tra le due guerre mondiali
e le ragioni della sua emarginazione;
•
La relazione ambivalente del comunismo sovietico con l’idea di cittadinanza universale;
•
La polarizzazione del fascismo intorno alla sua variante estrema (il nazionalsocialismo)
come negazione radicale dell’idea di cittadinanza universale e della stessa idea di
umanità;
•
Apogeo e declino del sistema imperiale britannico come cardine del sistema
internazionale dopo la prima guerra mondiale. Apogeo e crisi del predominio europeo
sulle civiltà del Medio e dell’Estremo Oriente;
•
La crisi economica mondiale degli anni Trenta e i concorrenti modelli di soluzione: Gran
Bretagna, Stati Uniti, Germania;
•
Il progetto nazionalsocialista di “nuovo ordine” e la seconda guerra mondiale;
•
Occasioni e ragioni della grande alleanza americano-sovietica e origini delle Nazioni
Unite;
•
La guerra fredda: analisi dei fattori;
•
Il capitalismo riformato il grande boom (1945-1970);
•
La decolonizzazione e i problemi delle materie prime e dello sviluppo ineguale;
•
La crisi economica mondiale degli anni Settanta;
•
Il rischio nucleare e i tentativi di soluzione negoziata della guerra fredda negli anni
Sessanta e Settanta: le politiche di “distensione”;
•
La riacutizzazione della guerra fredda negli anni Ottanta;
•
Il tentativo di auto-riforma democratica del comunismo sovietico e il suo fallimento;
•
Problemi di bilancio circa i risultati della guerra fredda.
Modalità di svolgimento del corso:
Lezioni frontali.
Modalità prova d’esame:
Il colloquio d'esame consisterà in un unico colloquio orale e mirerà ad accertare e a misurare:
- il grado di estensione e di definizione degli elementi di analisi posseduti;
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
136
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
- la capacità di distinguere il senso e il grado di rilevanza dei dati (“fatti”) in relazione ai
problemi formulati, quindi la capacità di formulare problemi;
- la capacità di disarticolare analiticamente, e di ricomporre nel giudizio, i diversi fattori
(economici, sociali, culturali) di ogni situazione studiata.
Bibliografia:
Testi consigliati:
1) Raffaele D’Agata, Idee, potere e società. Dalla presa della Bastiglia alla caduta del Muro di
Berlino, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2003, pp. 171-602;
2) Un buon manuale di storia per le scuole superiori. La conoscenza essenziale dei temi
sviluppati nei programmi scolastici di storia dalla fine del Settecento ai nostri giorni è un
prerequisito di cui si invita a verificare il possesso.
Letture consigliate e link:
Fulvio Cammarano, Maria Serena Piretti, Parole chiave della storia contemporanea, Carocci,
Roma, 2004.
Testi per i non frequentanti:
Consultare il sito durante il corso per l'eventuale immissione di materiali didattici.
Seminari ed esercitazioni:
Un programma sarà adottato e concordato durante il corso.
Argomenti di tesi:
Movimenti politici, opinioni politiche, economia e società nell'età delle guerre mondiali e della
guerra fredda.
Aree di ricerca:
Come sopra.
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
La frequenza è raccomandata.
Precisazioni per studenti Erasmus:
Si consiglia un colloquio iniziale con il docente.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
137
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
STORIA CONTEMPORANEA corso B
Docente: Fiamma Lussana
Corso di laurea: Lingue e Culture Straniere Moderne
Crediti: 6 CFU
Anno di corso: primo
Periodo: secondo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio.
Obiettivi:
Il corso è finalizzato all’acquisizione di una buona padronanza della storia delle due guerre
mondiali e dei vent’anni di “crisi” compresi fra la fine della prima e l’inizio della seconda. Mira
inoltre a stimolare la capacità di elaborare concetti e di stabilire nessi problematici fra la storia
di questi anni cruciali della prima metà del Novecento e le altre discipline umane.
Programma:
Argomento centrale del corso sarà lo studio e l’analisi delle due guerre mondiali e dei vent’anni
di “crisi” compresi fra le due guerre. Particolare attenzione sarà dedicata ai grandi snodi
economici, politici, sociali, culturali, di questi anni cruciali, mettendo costantemente in
relazione la crisi italiana con il contesto internazionale. Verranno in particolare affrontati e
discussi i seguenti temi:
•
La Grande guerra come guerra “totale”. Crisi del vecchio ordine europeo. Teorie del
nazionalismo;
•
La rivoluzione bolscevica dell’ottobre 1917;
•
La crisi dello Stato liberale italiano: dal “biennio rosso” alla dittatura fascista;
•
Caratteri dell’ideologia fascista;
•
L’Italia fra le due guerre: modernizzazione, trasformazione della società, loisir e
consumi del nuovo “ceto medio”. L’industria culturale nell’Italia fascista;
•
La crisi mondiale degli anni trenta: i presupposti per la nascita di un’economia
“globale”. I modelli politici democratici di Francia e Gran Bretagna e le diverse risposte
al “grande crollo”;
•
Lo stalinismo. Il “socialismo in un solo paese” come ideologia e come sistema di potere
•
Il nazionalsocialismo e la costruzione della “Grande Germania”;
•
La seconda guerra mondiale;
•
Ideologia e pratica del terrore nazista. I campi di concentramento in Germania e in
Polonia. Memorie dei massacri nazifascisti in Italia;
•
Antifascismi e Resistenze in Italia e in Europa;
•
La fine della guerra sui fronti europei e la sconfitta del Giappone. La bomba atomica;
•
Il mondo diviso in blocchi. La nascita dell’Onu. Periodizzazione, temi e problemi della
guerra fredda.
Modalità di svolgimento del corso:
Il corso è articolato in 30 ore di lezione frontale. Specifici temi e problemi di approfondimento
saranno via via concordati con gli studenti durante il corso. Nelle ore di ricevimento, gli
studenti potranno segnalare alla docente nodi problematici e singoli aspetti del programma da
discutere individualmente o in via telematica.
Modalità prova d’esame:
Il colloquio d’esame è mirato ad accertare e valutare:
- il grado di comprensione e conoscenza dei fatti storici nella loro successione cronologica e in
relazione al contesto in cui sono inseriti;
- la capacità di analizzare e motivare la complessità dei fatti storici, guardando alla storia
contemporanea come storia di civiltà, lavoro, mentalità, cultura;
- la capacità di orientarsi e di stabilire collegamenti significativi fra epoche storiche diverse e
fra la storia e le altre discipline umane;
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
138
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
- la capacità di elaborare concetti e formulare giudizi critici.
Bibliografia:
Testi consigliati:
Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Storia contemporanea. Il Novecento, Roma-Bari, Laterza,
2005, capitoli I-X (pp. 1-231);
Richard J. Overy, Crisi tra le due guerre mondiali 1919-1939, Bologna, Il Mulino, 2005 (pp. 1155);
Si consiglia inoltre la lettura del volume di Giovanni De Luna, Il corpo del nemico ucciso.
Violenza e morte nella guerra contemporanea, Torino, Einaudi, 2006 (pp. 302).
Letture consigliate e link:
Pietro Corrao e Paolo Viola, Introduzione agli studi di storia, Roma, Donzelli, 2005;
Marcello Musté, La storia: teoria e metodi, Roma, Carocci, 2005;
Benedetto Croce, Teoria e storia della storiografia, Bari, Laterza, varie edizioni (e Milano,
Adelphi, 2001).
www.fondazionegramsci.org (è il sito della Fondazione Istituto Gramsci di Roma, a sua volta
collegato ai siti delle maggiori istituzioni novecentiste italiane; oltre alla possibilità di svolgere
ricerche bibliografiche attraverso i cataloghi on-line del Polo SBN degli Istituti culturali italiani,
di cui la Fondazione fa parte, dal sito è possibile consultare la Guida agli archivi della
Fondazione Istituto Gramsci ondine e accedere alle banche dati Archivi del Novecento. La
memoria in rete, e Archivi della Repubblica).
Testi per i non frequentanti:
Il programma per gli studenti non frequentanti è lo stesso.
Seminari ed esercitazioni:
Sono previsti momenti di approfondimento e confronti interattivi fra la docente e gli studenti su
specifici temi e problemi emergenti durante il corso e ritenuti particolarmente significativi.
Argomenti di tesi:
Approfondimento di temi e problemi affrontati e discussi nel corso attraverso l’uso e
l’elaborazione di fonti archivistiche e bibliografiche. Si suggeriscono temi relativi alla storia
d’Italia negli anni fra le due guerre e analisi e riflessioni sulla “grande crisi” degli anni Trenta in
rapporto alla crisi del mondo attuale.
Aree di ricerca:
Culture, economia, società, storia dei partiti e dei movimenti collettivi e di massa nell’età dei
totalitarismi e in quella che Eric J. Hobsbawm definisce l’”età della catastrofe”, ovvero l’epoca
delle guerre mondiali, delle guerre civili, delle guerre totali.
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Sono gradite domande, osservazioni e richieste di approfondimento su temi e problemi
affrontati durante il corso. Gli studenti possono interagire con la docente attraverso colloqui
individuali (durante le ore di ricevimento) e contatti elettronici.
Precisazioni per studenti Erasmus:
Si raccomanda di presentarsi per un colloquio preliminare.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
139
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
STORIA CONTEMPORANEA corso A – 43/S
Docente: Raffaele D’Agata
Corso di laurea: Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale
Crediti: 6 CFU
Anno di corso: secondo
Periodo: primo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio.
Obiettivi:
Acquisire avanzate capacità di interpretazione di situazioni complesse riferendole a sviluppi
precedenti e successivi e a distinti ordini di fattori; acquisire capacità di comparazione
attraverso il tempo e lo spazio.
Programma:
L'evoluzione dei rapporti tra globalizzazione dell'economia mondiale, politiche di potenza degli
Stati, e idee ed esperienze di democrazia. Le lezioni avranno carattere seminariale, e
comporteranno partecipazione attiva e lavoro di ricerca. Argomenti dei seminari saranno i
seguenti:
1. La prima crisi sistemica del Novecento ovvero la crisi della prima globalizzazione (1914);
2. Wilsonismo e leninismo come risposte al problema della democrazia nel governo della
comunità internazionale;
3. Interazione e conflitto tra capitalismo riformato e modello sovietico dopo la seconda guerra
mondiale;
4. La crisi della società industriale classica, il crollo del comunismo sovietico e lo sviluppo delle
politiche di potenza nell'età della seconda globalizzazione.
Modalità di svolgimento del corso:
Lezioni frontali e seminari interattivi.
Modalità prova d’esame:
Il colloquio d'esame consisterà in un unico colloquio orale e mirerà ad accertare e a misurare:
- il grado di estensione e di definizione degli elementi di analisi posseduti;
- la capacità di distinguere il senso e il grado di rilevanza dei dati (“fatti”) in relazione ai
problemi formulati, quindi la capacità di formulare problemi;
- la capacità di disarticolare analiticamente, e di ricomporre nel giudizio, i diversi fattori
(economici, sociali, culturali) di ogni situazione studiata.
Bibliografia:
Testi consigliati:
1) Raffaele D'Agata, La nemesi dei prestadenaro, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2001;
2) Luciano Canfora, 1914, Sellerio, Palermo, 2006;
3) Appunti delle lezioni.
Letture consigliate e link:
Bruno Bongiovanni, la guerra fredda, Bruno Mondadori, Milano, 1999.
http://cwihp.si.edu (Cold War International History Project).
Testi per i non frequentanti:
Consultare il sito durante il corso per l'eventuale immissione di materiali didattici.
Seminari ed esercitazioni:
Un più dettagliato programma sarà adottato e concordato durante il corso.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
140
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Argomenti di tesi:
Movimenti politici, opinioni politiche, economia e società nell'età delle guerre mondiali e della
guerra fredda.
Aree di ricerca:
Come sopra.
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
La frequenza è raccomandata.
Precisazioni per studenti Erasmus:
Si consiglia un colloquio iniziale con il docente.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
141
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
STORIA CONTEMPORANEA corso B – 42/S
Docente: Fiamma Lussana
Corso di laurea: Lingue e Letterature Moderne Euroamericane
Crediti: 6 CFU
Anno di corso: primo
Periodo: secondo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio.
Obiettivi:
Il corso è finalizzato all’acquisizione di una buona conoscenza della diversa tipologia delle fonti
storiografiche e all’uso integrato di fonti di memoria e di fonti oggettive, applicate alla
storiografia dei massacri nazifascisti.
Programma:
Argomento centrale del corso sarà lo studio dei massacri di civili, compiuti nel nostro paese dai
nazifascisti durante la seconda guerra mondiale. L’analisi della “guerra ai civili” sarà effettuata
attraverso l’uso integrato di fonti soggettive e fonti oggettive. Il corso prenderà in esame alcuni
casi di studio, ricostruiti e interpretati dalla recente storiografia, in cui si incrociano in modo
controverso memorie antifasciste e memorie antipartigiane. Saranno in particolare affrontati i
seguenti temi:
•
Come si studia il mondo contemporaneo: la diversa tipologia delle fonti storiografiche
•
Limiti dell’uso esclusivo delle fonti soggettive applicate alla comprensione dei fatti storici
•
Prospettive metodologiche e interpretative dell’uso integrato di “storie” e “memorie”
•
Memoria volontaria e memoria involontaria: Proust
•
Memoria individuale e memoria collettiva: Bergson, Freud, Halbwachs
•
La memoria come costruzione artificiale o come “posta in gioco”: Benjamin e l’allegoria
dell’”angelo della storia”
•
La storiografia dei massacri nazifascisti in Italia durante la seconda guerra mondiale:
memorie antifasciste e memorie “divise” oltre il revisionismo storiografico
•
La Wehrmacht in Toscana nell’estate 1944
•
L’eccidio del duomo di San Miniato
•
La strage di Civitella in Val di Chiana
•
Massacri di civili nel Reggiano
•
Memorie delle Fosse Ardeatine
•
Eccidi di civili nel Mezzogiorno
Modalità di svolgimento del corso:
Il corso è articolato in 30 ore di lezione frontale. Specifici temi e problemi di approfondimento
saranno via via concordati con gli studenti durante il corso. Nelle ore di ricevimento, gli
studenti potranno segnalare alla docente nodi problematici e singoli aspetti del programma da
discutere individualmente o in via telematica.
Modalità prova d’esame:
Il colloquio d’esame è mirato ad accertare e valutare:
- il grado di comprensione e conoscenza dei fatti storici nella loro successione cronologica e in
relazione al contesto in cui sono inseriti;
- la capacità di analizzare e motivare la complessità dei fatti storici, guardando alla storia
contemporanea come storia di civiltà, lavoro, mentalità, cultura;
- la capacità di orientarsi e di stabilire collegamenti significativi fra epoche storiche diverse e
fra la storia e le altre discipline umane;
- la capacità di elaborare concetti e formulare giudizi critici.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
142
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Bibliografia:
Testi consigliati:
Le memorie della repubblica, a cura di Leonardo Paggi, Introduzione e Parte prima: Le
memorie dei massacri (pp. VII- 244), Scandicci (Firenze), La Nuova Italia, 1999.
F. Lussana, Memoria e memorie nel dibattito storiografico, in “Studi Storici”, rivista trimestrale
dell’Istituto Gramsci, 2000, n. 4, pp. 1047-1081.
Stragi tedesche e bombardamenti alleati: l'esperienza della guerra e la nuova democrazia a
San Miniato (Pisa): la memoria e la ricerca storica, a cura di Leonardo Paggi, Roma, Carocci,
2005 (pp. 112). Si consiglia inoltre la lettura di Giovanni De Luna, La passione e la ragione.
Fonti e metodi dello storico contemporaneo, Milano, Bruno Mondatori, 2004 (pp. 259).
Letture consigliate e link:
Michele Battini, Paolo Pezzino, Guerra ai civili. Occupazione tedesca e politica del massacro:
Toscana 1944, Venezia, Marsilio, 1997; Gabriella Gribaudi, Guerra totale : tra bombe alleate e
violenze naziste : Napoli e il fronte meridionale, 1940-44, Torino, Bollati Boringhieri, 2005.
-www.fondazionegramsci.org (è il sito della Fondazione Istituto Gramsci di Roma, a sua volta
collegato ai siti delle maggiori istituzioni novecentiste italiane; oltre alla possibilità di svolgere
ricerche bibliografiche attraverso i cataloghi on-line del Polo SBN degli Istituti culturali italiani,
di cui la Fondazione fa parte, dal sito è possibile consultare la Guida agli archivi della
Fondazione Istituto Gramsci ondine e accedere alle banche dati Archivi del Novecento. La
memoria in rete, e Archivi della Repubblica).
Testi per i non frequentanti:
Il programma per gli studenti non frequentanti è lo stesso.
Seminari ed esercitazioni:
Sono previsti momenti di approfondimento e confronti interattivi fra la docente e gli studenti su
specifici temi e problemi emergenti durante il corso e ritenuti particolarmente significativi.
Argomenti di tesi:
Approfondimento di temi e problemi affrontati e discussi nel corso attraverso l’uso e
l’elaborazione di fonti archivistiche e bibliografiche. Si suggeriscono temi relativi alla storia e
alle memorie delle guerre mondiali in Italia e in Europa.
Aree di ricerca:
Culture, società, storia di partiti e dei movimenti collettivi e di massa, storia e memorie di
uomini e donne nelle guerre mondiali e nell’epoca delle guerre totali.
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Sono gradite domande, osservazioni e richieste di approfondimento su temi e problemi
affrontati durante il corso. Gli studenti possono interagire con la docente attraverso colloqui
individuali (durante le ore di ricevimento) e contatti elettronici.
Precisazioni per studenti Erasmus:
Si raccomanda di presentarsi per un colloquio preliminare.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
143
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
STORIA DELLA FILOSOFIA - 42/S
Docente: Pierfrancesco Fiorato
Corso di laurea: Lingue e Letterature Moderne Euroamericane
Crediti: 6 CFU
Anno di corso: primo
Periodo: secondo semestre
Tipologia di insegnamento: a scelta.
Obiettivi:
Educare ad una riflessione critica e consapevole sulle problematiche affrontate, promuovendo
la capacità di lettura e di comprensione di un testo filosofico.
Programma:
Immanuel Kant: “Sogni di un visionario chiariti con sogni della metafisica”
“Sogni di un visionario chiariti con sogni della metafisica – questo il titolo dello scritto che
apparve a Königsberg nel 1766 senza il nome dell’autore. Questo scritto era davvero del dotto
magister Kant, autore del saggio segnalato dall’Accademia? Vi sarebbe stato di che dubitarne,
tanto strano e sorprendente doveva riuscire già il tono in cui lo scritto era tenuto: un umorismo
superiore vi prende baldanzosamente gioco di tutti i concetti e le divisioni della metafisica,
delle sue definizioni e distinzioni, delle sue categorie e delle sue catene di argomentazioni
logiche. E nondimeno, dall’altro lato, in tanta sfrenatezza della satira lo scritto è percorso da
uno spunto serio, ha un carattere serio che rimane trasparente attraverso ogni canzonatura ed
ogni tratto auto-ironico. Qual era dunque il vero e proprio momento determinante in tale
paradossale mescolanza di serio e di faceto? Qual era il vero volto dell’autore e quale la
maschera indossata? Lo scritto era solo un parto momentaneo del libero umore oppure dietro
questo gioco satirico del pensiero si celava qualcosa come una… tragedia della metafisica?” (E.
Cassirer).
Modalità di svolgimento del corso:
Lezioni frontali dallo spiccato carattere seminariale.
Modalità prova d’esame:
L’esame consisterà in un colloquio volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi
di cui sopra. Nel corso dell’esame lo studente avrà la possibilità di consultare il testo e il
colloquio verificherà la sua capacità di orientarsi all’interno di esso.
Bibliografia:
Testi d’esame:
a. Letteratura primaria:
- Immanuel Kant, I sogni di un visionario spiegati coi sogni della metafisica, Rizzoli – RCS libri,
Milano 1995.
oppure:
- Immanuel Kant, Sogni di un visionario chiariti con sogni della metafisica, in: Id., Scritti
precritici, Laterza, Roma-Bari 2000, pp. 347-407.
b. Letteratura critica:
- Ernst Cassirer, Vita e dottrina di Kant, La Nuova Italia, Firenze 1997, pp. 90-110.
- Helmut Holzhey, Il concetto kantiano di esperienza, Le Lettere, Firenze 1997, pp. 286-300.
Si richiede inoltre una buona conoscenza delle LINEE DI SVILUPPO FONDAMENTALI DEL
PENSIERO KANTIANO. A tale scopo può essere impiegato un buon manuale liceale di storia
della filosofia o, in alternativa, si consiglia uno dei seguenti testi:
Augusto Guerra, Introduzione a Kant, Laterza, Roma-Bari 2002.
oppure:
Otfried Höffe, Immanuel Kant, Il Mulino, Bologna 2002.
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
144
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Letture consigliate e link:
Testi per i non frequentanti:
Seminari ed esercitazioni:
Non sono previsti seminari o esercitazioni.
Argomenti di tesi:
Storia della filosofia.
Aree di ricerca:
Pensiero tedesco, soprattutto contemporaneo, con particolare riferimento alla tradizione
(neo)kantiana e al contributo di autori di origine ebraica.
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Precisazioni per studenti Erasmus:
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
145
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
STORIA DELLA LINGUA INGLESE
Docente: Carla Falluomini
Corso di laurea: Lingue e Culture Straniere Moderne – Mediazione Linguistica
Crediti: 6 CFU
Anno di corso: terzo
Periodo: primo semestre
Tipologia di insegnamento: a scelta.
Obiettivi:
Conoscenza delle principali tappe della formazione dell’inglese e delle sue peculiarità rispetto
alle restanti lingue germaniche medioevali e moderne.
Programma:
La cronaca anglosassone
Temi principali del corso: elementi di grammatica storica dell’inglese.
Modalità di svolgimento del corso:
Lezioni frontali.
Modalità prova d’esame:
L’esame consisterà in un colloquio.
Bibliografia:
N. Francovich Onesti, L'inglese dalle origini ad oggi: le vicende di una lingua, Roma, 1996 (3.
rist.)
Letture consigliate e link:
Testi per i non frequentanti:
Seminari ed esercitazioni:
Argomenti di tesi:
Aree di ricerca:
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Precisazioni per studenti Erasmus:
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
146
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
TEORIA DELLA LETTERATURA - 42/S
Docente: Stefano Brugnolo
Corso di laurea: Lingue e Letterature Moderne Euroamericane
Crediti: 6 CFU
Anno di corso: primo
Periodo: primo semestre
Tipologia di insegnamento: obbligatorio (in alternativa a Filologia della letteratura italianacorso avanzato).
Obiettivi:
Vedi il programma.
Programma:
DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI LETTERATURA
Di solito quando parliamo di letteratura noi intendiamo la letteratura scritta, edita, canonica: i
sonetti, i poemi, i romanzi, le tragedie, e così via. Il presupposto problematico e tutto da
dimostrare di questo corso è che invece sono da intendere come letterari tutti quei testi che
giocano con le parole, dicendo sempre qualcosa di diverso da quello che letteralmente dicono
(si pensi qui al caso emblematico dell’ironia). E che complementarmente sono invece da
intendere come non-letterari quei testi che dicono quel che letteralmente dicono. Rientrano
nella prima categoria molte tipologie di atti linguistici, sia scritti che orali, tutt’altro che
canonici: motti di spirito, proverbi, slogan pubblicitari, battute ironiche, racconti di vita vissuta,
immagini e metafore improvvisate, e così via. In tutti questi casi chi scrive o parla fa un uso
figurato della lingua, e è proprio questo uso figurato il carattere specifico della dimensione
cosiddetta letteraria. Se si adotta questa prospettiva si può arrivare a dire che noi produciamo
molta più letteratura che non-letteratura. Primo compito del corso consiste nel dare conto dei
meccanismi linguistici retorici e logici che rendono un testo letterario e non referenziale,
oggettivo, scientifico. Per fare ciò ci si avvarrà degli strumenti della psicoanalisi, nella
convinzione che i testi letterari esprimano il non detto, il represso, il dimenticato, l’Altro, e
perciò si comprendano anche e soprattutto in relazione all’inconscio. La seconda parte del
corso si propone un compito ancora più arduo, per non dire impossibile: provare a distinguere
tra cattiva letteratura e buona letteratura, secondo parametri in qualche modo razionali e
oggettivi anche se sempre discutibili e fallibili; in altre parole il corso si propone di indicare
alcuni ipotetici parametri secondo cui noi possiamo affermare che un testo è ‘bello’.
Modalità di svolgimento del corso:
Modalità prova d’esame:
Bibliografia:
Testi da portare all’esame:
S. Freud, Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio, Torino, Bollati Boringhieri, 1991.
F. Orlando, Per una teoria freudiana della letteratura, Torino, Einaudi, 1992 (in questo libro
sono da portare il saggio omonimo e il saggio intitolato “Dodici regole, per la costruzione di un
paradigma", rispettivamente pp. 7-89 e 221-241).
E. Rayner e D. Tuckett, Introduzione alla riformulazione di Matte Blanco dell’inconscio
freudiano, in I. Matte Blanco, Pensare, sentire, essere, Torino, Einaudi, 1995, pp. 5-49.
I. Matte Blanco, L’inconscio come insiemi infiniti, parti 1-2, Torino, Einaudi, 1981, pp. 5-69.
R. Jakobson, “Linguistica e poetica” in Saggi di linguistica generale, Milano, Feltrinelli, 1978pp.
181-201.
A. Compagnon, Il demone della letteratura, Torino, Einaudi, 2000, capitoli I e 5.
Letture consigliate e link:
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
147
Programmi insegnamenti anno accademico 2006/2007
Testi per i non frequentanti:
S. Freud, Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio, Torino, Bollati Boringhieri, 1991.
F. Orlando, Per una teoria freudiana della letteratura, Torino, Einaudi, 1992 (in questo libro
sono da portare il saggio omonimo e il saggio intitolato “Dodici regole, per la costruzione di un
paradigma", rispettivamente pp. 7-89 e 221-241).
A. Compagnon, Il demone della letteratura, Torino, Einaudi, 2000 (lettura integrale).
R. Ceserani, Guida breve allo studio della letteratura, Bari, Laterza, 2003.
Seminari ed esercitazioni:
Argomenti di tesi:
Aree di ricerca:
Sito web: http://lingue.uniss.it
Note del docente:
Precisazioni per studenti Erasmus:
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Università degli Studi di Sassari
148