( )j - Dipartimento di Economia e Diritto

Transcript

( )j - Dipartimento di Economia e Diritto
La Nuova Economia Keynesiana - II
Un aumento della domanda di lavoro dell’impresa:
aumenta N j e aumenta W j
Da cosa dipende il salario di riserva R ?
R = W * (1 − u ) + Bu
W* = salario medio dell’economia
W* > B
B = sussidio di disoccupazione.
M’
Wj**
Wj*
u = tasso di disoccupazione
M
Effetto di una riduzione di u sul salario contrattato W j :
N (W j )
Nj* N*j*
Lj
R = W * +(B − W *)u
Nj
⇒
u↓
se
R↑
dunque aumenta il salario di riserva.
Ma un aumento di R riduce la pendenza delle curve di
indifferenza del sindacato:
V ' (W j ) ⋅
Facoltà di Economia
Sapienza Università di Roma
Nj
V (R ↑ ) − V (W j )
↓
E. Marchetti
La Nuova Economia Keynesiana - II
come risultato finale si ha un
aumento del salario contrattato Wj
L’equilibrio si sposta
sul salario più elevato
W j **
Wj
Simmetria:
tutti i sindacati sono uguali
(domande di lavoro uguali tra i settori)
Wj**
Wj*
Se u è basso, i lavoratori hanno poca probabilità di restare
disoccupati e quindi chiederanno un salario contrattato più
alto…
Wj* = W *
M
quindi in equilibrio simmetrico:
N (W j )
Nj** Nj*
Lj
V ' (W *) ⋅
Nj
NOTA:
N
=
V (W * (1 − u ) + Bu ) − V (W *)
u è funzione di N:
V ' (W *) ⋅
u =1−
N
L
dN
dW
Per cui:
N
=
V (W * ( N / L ) + B(1 − N / L )) − V (W *)
reintroducendo il salario reale W/P , si può mostrare come questa sia una relazione crescente tra W*/P e N:
W
= w( N )
P
Facoltà di Economia
Sapienza Università di Roma
w'> 0
si chiama BRW
E. Marchetti
dN
dW
La Nuova Economia Keynesiana - II
Per ogni livello di occupazione e per un dato livello di prezzo la
sindacati contrattando W.
Meccanismo economico:
w(N)
stabilisce il salario reale desiderato dai
se N aumenta, R aumenta e quindi i sindacati fissano un più alto W*
Equilibrio macroeconomico:
W
P
BRW
è l’intersezione tra PRW e BRW
NS
(W / P ) *
D
A
dY / dN
PRW
N*
N*
Np
= equilibrio dei competing claims
Facoltà di Economia
Sapienza Università di Roma
N
u* =
L−N*
L
= NAIRU
(non-accelerating inflation rate of unmeployment)
E. Marchetti
La Nuova Economia Keynesiana - II
~
~
assumiamo aspettative statiche Pt e+1 = Pt
In u* l’inflazione è costante;
Se
N > N*
⇒
BRW > PRW
I sindacati chiedono maggiori aumenti salariali che le imprese
scaricano sui prezzi ⇒ l’inflazione cresce
Questo processo và avanti di periodo in periodo, fintanto che N > N * .
Se
N < N*
⇒ BRW < PRW
I sindacati chiedono minori aumenti salariali; le imprese aumentano di
meno i prezzi ⇒ l’inflazione cala
Questo processo và avanti di periodo in periodo, fintanto che N < N*.
L’inflazione è il risultato del conflitto distributivo
Se N = N *
W/P “desiderato” dalle imprese (PRW) = W/P “desiderato” dai sindacati (BRW)
quindi se P aumenta, W cresce in modo che
Facoltà di Economia
Sapienza Università di Roma
W
rimane costante (in N*).
P
E. Marchetti
La Nuova Economia Keynesiana - II
NOTA: u* implica disoccupazione involontaria
Il punto D infatti è fuori dalla curva di offerta di lavoro N S .
L’origine della disoccupazione involontaria in u* è istituzionale:
è dovuta al potere di mercato che i due soggetti (imprese e sindacati) hanno nel fissare P e W.
In u* :
nessuno degli agenti ha un incentivo razionale a cambiare i propri comportamenti (modificare i prezzi), ma sussiste una
situazione di razionamento: consumatori che acquistano meno di quel che vorrebbero, lavoratori disoccupati.
Competing claims e distribuzione del reddito
PRW con produttività del lavoro costante:
inoltre:
q = mq +
quota della produttività che
và alle imprese
Facoltà di Economia
Sapienza Università di Roma
P = (1 + π )
W
q
e
m=
π
1+ π
W
= (1 − m )q
P
La PRW è
orizzontale
W
P
quota della produttività che và ai
lavoratori (= 1 – m)
E. Marchetti
La Nuova Economia Keynesiana - II
W
P
BRW
q
mq
(W/P)*
PRW
(1-m)q
N*
N
Se N ≠ N * le rivendicazioni degli agenti sulle quote di prodotto da distribuire non sono compatibili – dati i rispettivi
poteri di mercato.
Curva di Phillips e NAIRU
Se assumiamo che gli agenti facciano aspettative razionali:
( )
~
~
Pt = E Pt + η (u * −ut )
ora però c’è il NAIRU al posto del tasso naturale (di Friedman e Lucas)
Facoltà di Economia
Sapienza Università di Roma
E. Marchetti
La Nuova Economia Keynesiana - II
la curva di offerta macro è:
( )
~
~
Pt = E Pt + θ (Yt − Y *)
o anche:
Yt = Y * +
(
( ))
1 ~
~
Pt − E Pt
θ
I risultati di policy sono in parte analoghi a quelli della NMC, ma:
- il reddito di steady state è pareto inefficiente (è legato al NAIRU);
- la politica monetaria può essere temporaneamente efficace anche con AR e per più di un periodo – i contratti
salariali vengono aggiornati lentamente…
- è auspicabile attuare un fine tuning attorno al NAIRU con la politica monetaria;
- il NAIRU però può essere modificato solo da politiche strutturali: che riducano il potere di mercato degli agenti –
più concorrenza per le imprese, politiche dei reddito coi sindacati
Inoltre c’è una spiegazione diversa dell’origine dell’inflazione
Facoltà di Economia
Sapienza Università di Roma
che può essere generata dal conflitto distributivo:
E. Marchetti
La Nuova Economia Keynesiana - II
W
P
Un aumento del potere contrattuale dei sindacati
sposta la BRW in alto su BRW’
BRW’
BRW
D
Si innescano tensioni inflazionistiche e le
~
autorità devono aumentare M se vogliono
mantenere N*
A
PRW
N **
N*
N
ma ciò incrementa ancor di più l’inflazione…
alla fine si deve lasciar convergere il sistema sul nuovo e maggiore NAIRU (in N**), se non si vuole che l’inflazione
esploda…
processi analoghi sono innescati anche da:
- conflitto distributivo in economia aperta;
- aumento del potere di mercato delle imprese (la PRW si abbassa…)
Facoltà di Economia
Sapienza Università di Roma
E. Marchetti
La Nuova Economia Keynesiana - II
Politiche della domanda
A questo stadio la gestione della domanda è neutrale (non intacca il NAIRU)
Gli agenti infatti controllano prezzi nominali ma cercano di fissare implicitamente il salario reale
W
…
P
Se la domanda macro varia (a causa della moneta M) gli agenti cambieranno W e P in modo da neutralizzare la
variazione della domanda.
Per far sì che la moneta influenzi il NAIRU occorre:
microfondare delle rigidità nominali di prezzo (in risposta a variazioni esogene nominali)
Questo può essere fatto in modi diversi:
- salari relativi rigidi;
- small menù costs: le imprese non cambiano Pj a seguito di shocks di domanda esogeni perché è costoso modificare i
prezzi nominali…
- curva di domanda ad angolo in oligopolio (customer markets): se l’impresa aumenta il prezzo perde molti clienti, se
lo abbassa ne acquista pochi…i clienti hanno costi ricerca
Facoltà di Economia
Sapienza Università di Roma
E. Marchetti
La Nuova Economia Keynesiana - II
Con questi modelli è anche possibile spiegare la
molteplicità dei possibili NAIRU:
Pj
CMa
in date condizioni possono esserci diversi
NAIRU possibili
la domanda aggregata determina il NAIRU
effettivamente scelto.
D
Yj
RMa
La NEK cerca anche di spiegare l’isteresi:
1) in presenza di una lunga recessione aumentano i disoccupati di lunga durata…
questi disoccupati perdono qualifiche e non vengono più richiesti dalle imprese… e il sindacato tende a non curarsi di
loro (escono dal novero dei “membri”).
Ciò sposta la BRW in alto e fa aumentare il NAIRU
2) le politiche restrittive degli anni 80: hanno indotto le imprese a rivedere gli investimenti
meno accumulazione di capitale
NAIRU
Facoltà di Economia
Sapienza Università di Roma
meno produzione a parità di lavoro; la PRW si sposta in basso aumentando il
E. Marchetti