Sessione d`esame per il conseguimento della certificazione EFATM

Transcript

Sessione d`esame per il conseguimento della certificazione EFATM
EE00130
Sessione d'esame per il conseguimento della
certificazione EFATM
European Financial AdvisorTM
L’INVOLUCRO DI PLASTICA PRIMA CHE VENGA
DATO IL SEGNALE DI INIZIO DELLA PROVA
Incollare sulla scheda delle risposte
il codice a barre sottostante:
Codice questionario
pag. 1
1
Una polizza assicurativa temporanea caso morte a capitale crescente:
A prevede un capitale assicurato che rimane fisso, mentre l'assicurato riceve periodicamente la rivalutazione del capitale
sotto forma di interessi posticipati
B è preferibile rispetto a una polizza temporanea caso morte tradizionale se si vuole eliminare l’erosione del capitale
assicurato dovuta all’inflazione
C è richiesta da parte delle banche in fase di concessione al contraente della polizza di un finanziamento a medio-lungo
termine con ammortamento graduale del capitale, al fine di coprire nel corso del tempo l’effetto dell'inflazione sul debito
residuo
D prevede sempre il pagamento di un premio unico fisso, non frazionabile, investito mediante una gestione separata
2
L'assicurazione di responsabilità civile del capofamiglia generalmente copre anche:
A l'intossicazione e l'avvelenamento da cibi preparati e somministrati dall'assicurato
B le cose di terzi detenute a qualsiasi titolo dall'assicurato
C i danni volontari provocati dai figli maggiorenni
D i danni provocati direttamente durante battute di caccia
3
Entro quanto tempo, dal momento in cui ha ricevuto comunicazione che il contratto è concluso, il contraente può
recedere da un contratto individuale di assicurazione sulla vita di durata superiore a 6 mesi?
A 15 giorni
B 60 giorni
C 7 giorni
D 30 giorni
4
Nel caso di vendita a corpo di un bene immobile, se la misura reale è superiore di un ventesimo rispetto a quella
indicata nel contratto:
A la vendita ha comunque luogo al prezzo prestabilito
B il compratore può esercitare il diritto di recesso, ma il venditore non è tenuto a rimborsare le spese del contratto
C il compratore può recedere dal contratto al posto di corrispondere un supplemento di prezzo
D il venditore può recedere dal contratto, poiché non è possibile procedere a un adeguamento del prezzo
5
L'atto di trasferimento della proprietà di beni immobili produce effetti nei confronti dell'ordinamento giuridico,
della collettività e di tutti i terzi:
A dal momento della registrazione del contratto negli ufficio del catasto
B subito dopo la sottoscrizione del contratto, al termine del rogito notarile
C previa approvazione esplicita del contratto da parte dell'ufficio comunale competente
D dal momento della trascrizione del contratto nei pubblici registri immobiliari
6
Quale dei seguenti fattori, a parità di tutti gli altri, incidendo negativamente sull'importo annuo lordo della
prestazione pensionistica obbligatoria, dovrebbe essere illustrato da un consulente previdenziale al fine di
dimostrare l'opportunità di sottoscrivere un piano previdenziale complementare?
A Un costante aumento del reddito imponibile durante la vita lavorativa
B Un periodo prolungato di alta inflazione durante il pensionamento
C Una crescita duratura del sistema economico italiano durante la vita lavorativa
D Un aumento della speranza di vita al momento del pensionamento
pag. 2
7
In base al cosiddetto regime della contribuzione definita, la posizione individuale maturata da un lavoratore
dipendente, che abbia aderito a un fondo pensione negoziale versando il contributo previsto dal contratto, al netto
dei costi, potrà formarsi per effetto:
A esclusivamente del TFR maturando, del rendimento conseguito dal gestore del fondo e dei contributi volontari dei
patronati che possono anche raccogliere le adesioni al fondo
B del contributo del lavoratore, del TFR maturando, del contributo del datore di lavoro e del rendimento conseguito dal
gestore del fondo
C esclusivamente del contributo del lavoratore e, in casi eccezionali, del datore di lavoro
D esclusivamente del contributo del datore di lavoro e del rendimento conseguito dal gestore del fondo
8
In merito ai piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (i cosiddetti PIP) è corretto affermare che:
A sono istituiti dalle imprese di assicurazione e realizzati mediante contratti assicurativi del ramo I (assicurazioni sulla
vita), contratti assicurativi del ramo III (polizze di tipo unit linked) e contratti assicurativi del ramo V (operazioni di
capitalizzazione)
B sono iscritti all’Albo dei fondi pensione e sono vigilati dall’IVASS, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni che ne
approva i Regolamenti e le Condizioni generali di contratto
C ogni anno sono inviate all’iscritto informazioni sulla sua posizione individuale mediante la "Comunicazione periodica",
che contiene tra l’altro informazioni sull’andamento dell’investimento prescelto, e il "Progetto esemplificativo
personalizzato"
D l'adesione è volontaria, su base individuale o collettiva, indipendente dalla condizione lavorativa (dipendente o
autonomo) e può avvenire in forma tacita
9
Quale delle seguenti soluzioni permette (in via diretta) a un pensionato di 75 anni di ottenere la disponibilità di
somme liquide per le proprie esigenze ed evenienze sfruttando il valore della propria abitazione di residenza, di cui
detiene la proprietà e che fino a quel momento non è stata gravata da ipoteche?
A Prestito al consumo garantito dal valore dell’abitazione con rimborso in unica soluzione a scadenza
B Prestito al consumo garantito dal valore dell’abitazione con ammortamento alla francese
C Prestito vitalizio ipotecario (o reverse mortgage)
D Mutuo ipotecario sul valore dell’abitazione con ammortamento alla francese
10
Se la funzione di utilità di un investitore, disegnata in un piano cartesiano avente sull'asse verticale l'utilità UW e
sull'asse orizzontale la ricchezza W, è concava, ne consegue che:
A al crescere della ricchezza l’utilità cresce meno che proporzionalmente
B al crescere della ricchezza l’utilità diminuisce
C l’investitore è neutrale al rischio
D l’investitore è propenso al rischio
11
In quale dei seguenti mercati finanziari è possibile per le imprese quotarsi senza dover rispettare requisiti minimi
di dimensione in termini di capitalizzazione?
A MTA segmento Star
B MTA segmento Blue Chip
C MIV
D AIM Italia
12
Il tasso di rendimento effettivo a scadenza di un BTP è calcolato ipotizzando:
A il mantenimento del titolo stesso fino a scadenza, anche se il titolo non viene acquistato in fase di collocamento
B l’acquisto del titolo in fase di collocamento
C che il corso secco corrisponda al corso tel quel
D il reinvestimento delle cedole fino alla scadenza del titolo al tasso cedolare annuo pagato dallo stesso BTP
pag. 3
13
Quali dei seguenti redditi, ai sensi del TUIR, NON sono ricompresi tra i cosiddetti redditi di capitale?
A I redditi realizzati mediante rapporti da cui deriva il diritto o l'obbligo di cedere o acquistare a termine strumenti
finanziari, valute, metalli preziosi o merci
B I proventi derivanti da riporti e pronti contro termine su titoli e valute
C I proventi su fondi comuni di investimento
D I dividendi su azioni
14
Per quale delle seguenti posizioni aperte in strumenti finanziari derivati è previsto l’obbligo di costituzione di
margini di garanzia presso una Clearing House?
A CDS, sia per l’acquirente sia per il venditore di protezione
B Acquisto di un interest rate swap
C Vendita di opzioni su azioni
D Operazioni in futures, ma solo per il venditore
15
Si consideri un'opzione put su azioni di tipo europeo. Se a scadenza il prezzo di mercato dell’azione sottostante il
contratto di opzione è maggiore del cosiddetto strike price, allora è possibile affermare che:
A l’opzione è sicuramente in the money
B l’opzione è out of the money
C l’opzione è at the money
D l’opzione è in the money ma solo se il premio pagato per acquistare l’opzione put è maggiore della differenza tra
prezzo di mercato e strike price
16
Se in un dato momento un titolo azionario è caratterizzato da un rapporto di price-earning significativamente più
alto rispetto a quelli di titoli azionari di aziende comparabili, tale titolo:
A è sicuramente caratterizzato da un pay-out ratio molto basso
B è sicuramente considerabile come un titolo value
C potrebbe essere momentaneamente sottovalutato rispetto ai titoli comparabili
D potrebbe essere momentaneamente sopravvalutato rispetto ai titoli comparabili
17
Con riferimento ai tassi ufficiali della BCE è corretto affermare che:
A il tasso applicato nelle deposit facility è superiore al tasso EONIA
B il tasso per le operazioni di rifinanziamento principali è superiore al tasso per le operazioni di rifinanziamento marginali
C il tasso per le operazioni di rifinanziamento marginali è inferiore al tasso delle deposit facility
D il tasso per le operazioni di rifinanziamento marginali è superiore al tasso per le operazioni di rifinanziamento principali
18
In quale dei seguenti regimi tributari previsti per la tassazione delle attività finanziarie si può essere tassati sulla
base del rendimento maturato nel periodo di imposta?
A Regime del risparmio gestito
B Regime della dichiarazione
C Regime della dichiarazione e regime del risparmio gestito
D Regime del risparmio amministrato
19
Se due portafogli A e B giaciono sulla frontiera efficiente, è possibile affermare che:
A le possibili combinazioni dei due portafogli si collocano su una curva convessa
B è preferibile, poiché fornisce all’investitore un’utilità attesa maggiore, quello collocato più a destra
C è preferibile, perché è esposto a minori perdite potenziali, quello collocato più a sinistra
D non è corretto ritenere oggettivamente l’uno migliore dell’altro
pag. 4
20
Da un punto di vista teorico, in quale dei seguenti casi si dovrebbe preferire una gestione di portafoglio passiva
rispetto a un benchmark di mercato al posto di una strategia attiva?
A Quando il benchmark di mercato è difficilmente replicabile perché composto da titoli poco liquidi
B Quando si ritiene che il mercato rispetto al quale viene impostata la gestione di portafoglio sia molto efficiente
C Quando si ritiene che il mercato rispetto al quale viene impostata la gestione di portafoglio sia caratterizzato da
inefficienze diffuse che rendono probabile una divergenza sostenuta tra prezzi e fair value dei titoli quotati
D Solo nel caso in cui esistano dei futures sul benchmark di mercato, altrimenti la replica passiva dello stesso non
sarebbe possibile
21
È possibile assumere una posizione ribassista su un indice azionario attraverso l’acquisto di un ETF?
A No, ciò è possibile solo per indici di tipo obbligazionari
B Sì, attraverso l’acquisto di un ETF strutturato
C No mai, in quanto gli ETF replicano fedelmente l’andamento di un benchmark e permettono quindi di assumere solo
posizioni rialziste rispetto al benchmark stesso
D Sì, esclusivamente attraverso l'acquisto di un ETF a replica fissa
22
Quale dei seguenti indicatori può essere utile per analizzare la capacità di un fondo comune di investimento di
produrre extra-rendimento rispetto al tasso risk free, tenendo conto anche del rischio sistematico del fondo
stesso?
A Indice di Treynor
B Indice RAP di Modigliani
C Alfa di Jensen
D Indice di Sortino
23
Quando un intermediario autorizzato offre a un cliente al dettaglio il servizio di gestione di portafogli:
A nel contratto relativo a tale servizio deve essere indicato che l’intermediario non ha la possibilità di investire in
strumenti finanziari non ammessi alla negoziazione in mercati regolamentati
B tale intermediario dovrà verificare esclusivamente l’appropriatezza delle operazioni in strumenti finanziari predisposte
per conto del cliente nell’ambito della gestione
C tale intermediario non è espressamente tenuto a ottenere dal cliente informazioni in merito alla sua situazione
finanziaria
D nel contratto relativo a tale servizio deve essere indicato se il portafoglio del cliente può essere caratterizzato da effetto
leva
24
Secondo il Decreto Legislativo 58/1998, l'offerta fuori sede di strumenti finanziari può essere effettuata:
A solo dalle banche e dalle SIM, avvalendosi di promotori finanziari
B solo dalle banche e dalle SGR, avvalendosi di promotori finanziari
C anche dalle SICAV, limitatamente alle azioni di propria emissione, e avvalendosi di promotori finanziari
D anche dalle SGR, limitatamente alle azioni che ne rappresentano il capitale sociale e senza necessità di avvalersi di
promotori finanziari
25
Il signor Bianchi consegna al proprio promotore finanziario un assegno bancario girato al soggetto abilitato per
conto del quale il promotore finanziario opera. In questa situazione, il promotore finanziario:
A non può accettare tale assegno, anche se munito della clausola di non trasferibilità, perché l’assegno deve essere
direttamente intestato al soggetto per conto del quale il promotore opera
B non può accettare tale assegno, anche se munito della clausola di non trasferibilità, perché l’assegno deve essere
direttamente intestato al soggetto i cui strumenti finanziari sono offerti
C può accettare tale assegno, anche se non munito della clausola di non trasferibilità, purché di importo inferiore a 1.000
euro
D può accettare, ai sensi della normativa vigente, tale assegno se munito della clausola di non trasferibilità
pag. 5
26
Il Signor Verdi ha appena sottoscritto un contratto di leasing per la propria autovettura sul quale sono riportati
TAN e TAEG. In tale situazione, quale delle seguenti fattispecie è la più plausibile?
A Il TAN sarà certamente maggiore del TAEG, se nel contratto di leasing sono inserite clausole particolari che implicano
un aumento di costo del finanziamento
B TAN e TAEG saranno certamente uguali, in quanto nel contratto di leasing non si prevedono spese di istruttoria
C Il TAEG di norma è maggiore del TAN
D Il TAEG è maggiore del TAN, ma solo se nel TAN non vengono ricomprese le spese di istruttoria, altrimenti i due tassi
riportati nel contratto sono uguali
27
In quale delle seguenti operazioni di finanziamento è possibile cedere dei crediti a una banca, pur restando in capo
al cedente il rischio di mancato pagamento di tali crediti?
A Factoring pro soluto nella versione maturity factoring
B Leasing finanziario
C Factoring pro solvendo
D Operazioni di mezzanine financing
28
In un'anticipazione su pegno per somma a scadenza fissa:
A il cliente che ottiene il finanziamento paga gli interessi in via anticipata sull’intera somma ottenuta in prestito
B il cliente che ottiene il finanziamento paga gli interessi in via posticipata, ma solo sulle somme effettivamente utilizzate
C il cliente ottiene un finanziamento di importo esattamente uguale al valore della bene dato in pegno
D il cliente che ottiene il finanziamento paga gli interessi in via posticipata sull’intera somma ottenuta in prestito
29
Possono considerarsi fondi senza benchmark:
A i fondi total return
B tutti quelli indicati nelle altre alternative
C i fondi absolute return
D i fondi life cycle
30
Quale dei seguenti soggetti NON può svolgere il servizio di negoziazione in conto proprio?
A La SGR
B Le società di gestione dei mercati regolamentati
C Tutti quelli indicati nelle altre alternative
D Gli agenti di cambio
31
Il signor Bianchi, avendo contratto un'assicurazione malattia, si reca presso una struttura sanitaria privata per
ricevere le cure relative al sinistro oggetto di copertura assicurativa. Il signor Bianchi richiede che le spese per le
cure ricevute siano pagate direttamente dalla compagnia assicurativa. Posto che tutte le cure ricevute sono
indennizzabili, la richiesta del signor Bianchi è legittima?
A Sì, la richiesta è comunque legittima, fatta salva l'eventuale franchigia se prevista in polizza, ma il signor Bianchi deve
aver cura di trasmettere alla compagnia assicurativa tutti i documenti di spesa a lui intestati ai fini del pagamento
B Sì, se la struttura sanitaria ha stipulato un’apposita convenzione con la compagnia di assicurazione quest’ultima deve
sostenere le spese applicando però uno scoperto pari al 30%
C Sì, se la struttura sanitaria ha stipulato un’apposita convenzione con la compagnia assicurativa e questa abbia
preautorizzato il Signor Bianchi a recarsi nella suddetta struttura. Resta a carico del Signor Bianchi l’eventuale
franchigia prevista in polizza a meno che si preveda esplicitamente la non applicazione per il caso di ricorso a strutture
convenzionate
D No, in quanto il pagamento diretto è previsto solo nel caso di strutture pubbliche, mentre nel caso di strutture private si
procede con pagamento a rimborso
pag. 6
32
La signora Neri, assunta come lavoratrice dipendente del settore privato nel 1970, a maggio 2014 presentava
un'anzianità contributiva di 44 anni e un'età anagrafica di 64 anni. La signora Neri ha inoltre aderito nel 1995 al
fondo pensione chiuso di categoria, versando ogni anno la somma di 1.000 euro. Sapendo che la signora Neri ha
ottenuto nel 2010 un'anticipazione della posizione maturata nel fondo pensione pari a 4.000 euro, nel periodo tra il
1° gennaio 2014 e il 31 dicembre 2014, essa maturerà il diritto alla prestazione pensionistica complementare?
A Sì, purché abbia reintegrato l'anticipazione della posizione maturata ottenuta versando al fondo pensione 4.000 euro
B Sì, in quanto ha maturato sia i requisiti per la pensione obbligatoria sia quelli per la pensione complementare
C No, in quanto non ha ancora raggiunto l’età pensionabile prevista dalla previdenza obbligatoria
D No, in quanto non ha maturato il periodo di partecipazione minimo richiesto dalle forme di previdenza complementare
33
Un investitore ha a disposizione 100.000 euro e vorrebbe acquistare un immobile che oggi costa esattamente
100.000 euro. Egli vorrebbe tuttavia rimandare l’acquisto di 5 anni, ritenendo che l’apprezzamento nel corso del
tempo di tale immobile sarà minore dell’inflazione media europea così come misurata dall’indice IAPC. Nel
frattempo egli investirebbe i 100.000 euro a sua disposizione nei mercati finanziari. Quale dei seguenti investimenti
permette, con maggior sicurezza, di ottenere a scadenza il capitale necessario per l’acquisto dell’immobile,
ipotizzando la correttezza delle aspettative dell’investitore?
A Acquisto ripetuto di BOT annuali per cinque anni
B Acquisto di un BTP€i con scadenza tra 5 anni
C Acquisto di un BTP Italia con scadenza 4 anni e successivo reinvestimento del valore nominale dal quarto al quinto
anno in un conto di deposito
D Acquisto di un BTP Italia con scadenza 6 anni e vendita dello stesso al quinto anno
34
Un investitore vende contemporaneamente un'opzione call europea su un titolo azionario con strike price di 10
euro, e un'opzione put europea con strike price di 10 euro sullo stesso titolo (si ipotizzi che ogni opzione abbia
come sottostante una sola azione). Per entrambe le opzioni il premio incassato ammonta a 1 euro e la scadenza è
tra 7 giorni. Il prezzo corrente del titolo azionario sottostante è 10 euro. In quale selle seguenti situazioni
l’investitore otterrà il maggior profitto dalle posizioni aperte in opzioni?
A Quando il prezzo del titolo azionario sottostante scende a 9 euro
B Quando il prezzo del titolo azionario sottostante sale a 11 euro
C Quando il prezzo del titolo azionario sottostante rimane a 10 euro
D Quando il prezzo del titolo azionario sottostante sale a 12 euro
35
Si ipotizzi che uno strumento finanziario sia caratterizzato da una distribuzione normale dei rendimenti e che il suo
rendimento medio sia il 5%, mentre la standard deviation dei suoi rendimenti sia il 2%. In base alle caratteristiche
della distribuzione normale, se la probabilità che si verifichi un rendimento minore di [5% – (K x 2%)] è del 5%,
allora è possibile affermare che K sarà all’incirca:
A 3
B 1,65
C 1
D 2
36
Quale dei seguenti prodotti finanziari risponde meglio alle esigenze di un investitore, con aspettative di ribasso dei
tassi di interesse, interessato a massimizzare il rendimento del proprio investimento?
A Una obbligazione reverse floater
B Un CCTeu con scadenza 5 anni
C Un pronti contro termine
D Una obbligazione reverse convertible
pag. 7
37
Si considerino due titoli azionari, A e B, caratterizzati da standard deviation dei rendimenti rispettivamente del 3%
e del 5%. Il valore massimo che può essere assunto dalla covarianza tra i rendimenti dei due titoli può essere
espresso mediante la seguente formula:
A 3% x 5% = 0,0015
B √ [(5%)2 – (3%)2] = 0,0583
C 1/2 x (3% x 5%) = 0,00075
D 3% + 5% = 0,08
38
Si ipotizzi che in un determinato istante siano presenti sul mercato obbligazionario tre titoli a tasso fisso (A, B e C)
aventi stessa scadenza e caratterizzati tutti da un tasso cedolare annuo del 3%, pagabile semestralmente. Il titolo
A ha un rating AA e un prezzo di 100. Il titolo B ha un prezzo di 99 e il titolo C un prezzo di 102. Considerando che
tutte le altre caratteristiche dei titoli sono similari (tassazione, liquidità ecc.) e che il mercato valuti il rischio di
credito dei titoli correttamente, è possibile affermare che:
A il rating del titolo B è sicuramente migliore del rating del titolo C ma peggiore del rating del titolo A
B il titolo C è il più redditizio
C il rating del titolo A è sicuramente peggiore del rating del titolo B
D il rating del titolo C è sicuramente migliore del rating del titolo B
39
Il signor Rossi, cittadino italiano residente in Italia, nell’anno 2013 ha vissuto per 3 mesi all’estero per motivi di
lavoro. Egli ha infatti collaborato a un progetto di ricerca da cui ha ricavato a titolo di compenso 30.000 euro,
pagati da una società estera. In tale situazione:
A il signor Rossi dovrà includere il reddito prodotto all’estero nella sua dichiarazione solo se tale reddito è stato prodotto
in un Paese diverso da quelli inclusi nella cosiddetta White List
B il signor Rossi dovrà comunque includere il reddito percepito all’estero nella sua dichiarazione dei redditi
C il signor Rossi verrà tassato direttamente ed esclusivamente all’estero sul compenso di 30.000 euro, in quanto trattasi
di reddito non prodotto in Italia
D il signor Rossi sarà tassato direttamente ed esclusivamente all’estero sul compenso di 30.000 euro, ma solo se tale
reddito è stato prodotto in un Paese diverso da quelli inclusi nella cosiddetta White List
40
Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
A Se un investitore sottoscrive le quote di un fondo comune aperto quando il NAV (cioè il valore della quota) è 20 euro e
chiede il rimborso quando il NAV è 18 euro, egli ha ottenuto fiscalmente un reddito di capitale
B Se un investitore sottoscrive le quote di un fondo comune aperto quando il NAV (cioè il valore della quota) è 20 euro e
chiede il rimborso quando il NAV è 18 euro, egli ha ottenuto fiscalmente una minusvalenza
C Se un investitore sottoscrive le quote di un fondo comune aperto quando il NAV (cioè il valore della quota) è 20 euro e
chiede il rimborso quando il NAV è 22 euro, egli ha ottenuto fiscalmente un reddito diverso
D Se un investitore sottoscrive le quote di un fondo comune aperto quando il NAV (cioè il valore della quota) è 20 euro e
chiede il rimborso quando il NAV è 22 euro, egli può compensare la differenza di 2 euro con minusvalenze esistenti sul
dossier titoli
41
Si prendano in considerazione due attività finanziare, A e B, caratterizzate rispettivamente da un rendimento atteso
del 4% e dell'8% e da un rischio (standard deviation) del 6% e del 12%. Si proceda alla costruzione di un
portafoglio ripartito in eguale misura tra questi due titoli. Considerando una correlazione tra i due titoli pari a 1,
quale delle seguenti affermazioni è corretta?
A Il rischio del portafoglio sarà inferiore al 6%
B Il rischio del portafoglio sarà minore della media ponderata dei rischi dei due titoli grazie all’effetto diversificazione
C Il rendimento atteso del portafoglio sarà pari al 6%
D Il rischio del portafoglio sarà superiore al 12%
pag. 8
42
Su un piano cartesiano di dimensioni rendimento atteso E(R) (asse Y) e rischio β (asse X) è stata tracciata la
cosiddetta Security market line. Si ipotizzi che il rendimento atteso del mercato sia il 5%. Si ipotizzi inoltre che
esista un titolo K con β pari a 1 per il quale venga stimato un rendimento atteso del 4%. In tale situazione è
possibile affermare che:
A il titolo K è sottovalutato e sarebbe conveniente acquistarlo a leva se possibile
B il titolo K è sopravvalutato e sarebbe conveniente venderlo allo scoperto
C il mercato è in equilibrio in quanto il titolo K, pur caratterizzato da un β pari a 1, deve comunque avere un rendimento
atteso inferiore al mercato di riferimento
D il titolo K è sottovalutato e sarebbe conveniente venderlo allo scoperto
43
Negli ultimi 4 anni i fondi comuni di investimento A e B hanno avuto i seguenti rendimenti: fondo A = +5%, –5%,
+5%, –5%; fondo B = –5%, +5%, –5%, +5%. In tale situazione è possibile affermare che:
A il rendimento medio aritmetico del fondo B è positivo
B sarebbe stato più conveniente, quattro anni fa, investire nel fondo A
C avendo investito quattro anni fa 100 euro nel fondo A oppure nel fondo B si sarebbe ottenuta la stessa cifra
D la varianza dei rendimenti del fondo A è superiore a quella del fondo B
44
Un fondo comune di investimento ha prodotto, negli ultimi 36 mesi, un Informatio Ratio positivo e maggiore di 1.
Ciò significa che, sicuramente:
A i rendimenti periodici mensili del fondo sono sempre stati superiori a quelli del benchmark di riferimento
B il tracking error del fondo è maggiore della sua tracking error volatility
C la deviazione standard dei rendimenti del fondo è maggiore della sua tracking error volatility
D la tracking error volatility del fondo è negativa, ma il tracking error del fondo è positivo
45
Ipotizzando l’applicazione del modello del CAPM nella versione à la Jensen, se si ottiene una stima di alpha
positiva, è possibile affermare, che:
A il gestore ha fatto un forte utilizzo di posizioni lunghe in future su indici
B la performance del gestore ha battuto quella del mercato grazie alle sue capacità di market timing
C se il beta del portafoglio è uguale ad 1, la performance del gestore ha battuto quella del mercato
D la performance del gestore ha battuto quella del mercato qualunque sia il beta del portafoglio
46
Gli analisti di mercato prevedono che il dividendo per azione del prossimo anno, per la società Impresa, quotata in
Borsa, sia di 3 euro e che tale dividendo possa crescere del 5% annuo nel corso del tempo. Sapendo che il beta
della società Impresa è 1,2, il tasso risk free è il 2%, il rendimento atteso del mercato è il 6% e il prezzo di mercato
dell'azione della società è 170 euro, è possibile affermare che:
A il rendimento atteso dagli azionisti è minore del tasso di crescita dei dividenti e quindi il modello di Gordon non può
essere applicato
B il fair value delle azioni della società Impresa, stimato con il modello di Gordon, si attesta a 175 euro
C il fair value delle azioni della società Impresa, stimato con il modello di Gordon, si attesta a 166,67 euro
D considerata la stima del prezzo ottenuta con il modello di Gordon e l'attuale prezzo di mercato dell'azione, il titolo può
dirsi sottovalutato dal mercato
47
Un titolo obbligazionario a tasso fisso ha un tasso di rendimento effettivo a scadenza (TRES) pari al 5%. In ipotesi
di curva dei rendimenti piatta e di spostamento parallelo della stessa, e di perfetta correlazione tra lo spostamento
della curva e la variazione del TRES del titolo, se a fronte di una riduzione di 75 punti base dei tassi di interesse la
variazione percentuale del prezzo del titolo, approssimativamente, si attesta a +3,4286%, è possibile affermare che:
A la duration del titolo prima del movimento dei tassi era circa 4,6
B la duration modificata del titolo prima del movimento dei tassi era 4,8
C la duration modificata del titolo prima del movimento dei tassi era circa 5
D la duration del titolo prima del movimento dei tassi era 4,8
pag. 9
48
Un investitore ha in essere due dossier titoli (A e B) presso due diverse banche. Per la tassazione dei redditi
diversi derivanti da attività finanziarie egli ha optato per il regime della dichiarazione. Se durante un anno solare
l’investitore ha realizzato plusvalenze di 1.000 euro sul dossier titoli A, e minusvalenze di 500 euro sul dossier titoli
B, è possibile affermare che:
A l’investitore potrà compensare le minusvalenze solo se queste sono state realizzate, durante l’anno, prima delle
plusvalenze
B l’investitore verrà tassato in dichiarazione sulla base della propria aliquota IRPEF su 500 euro (ipotizzando che egli
non abbia a disposizione minusvalenze pregresse)
C l’investitore verrà tassato in dichiarazione con aliquota separata su 500 euro (ipotizzando che egli non abbia a
disposizione minusvalenze pregresse)
D l’investitore non potrà comunque compensare le minusvalenze realizzate perché riferite a un dossier titoli detenuto
presso una banca diversa
49
Il coefficiente di correlazione tra il rendimento titolo X e quello del suo benchmark di riferimento è 0,8. Sapendo
che la standard deviation dei rendimenti del titolo X è 2%, e che la standard deviation dei rendimenti del
benchmark è 4%, è possibile affermare che il beta del titolo X rispetto al benchmark:
A è pari a (4% / 2%) x 0,8 = 1,6
B è pari a (4% x 2%) / 0,8 x 100 = 0,1
C non è calcolabile con i dati a disposizione
D è pari a (2% / 4%) x 0,8 = 0,4
50
Il gestore di un portafoglio ha realizzato, in un determinato periodo, un rendimento medio dell'8%. Nello stesso
periodo, detto portafoglio ha mostrato una standard deviation dei propri rendimenti del 15% e un beta rispetto al
mercato di riferimento pari a 1,25. Se il tasso free risk nello stesso periodo è stato pari al 4% e il rendimento medio
conseguito dal mercato di riferimento si è attestato al 7,5%, è ragionevole affermare che:
A l’indice di Treynor del portafoglio è pari a 0,064
B l’alpha di Jensen per il portafoglio è positiva e pari a 0,4%
C l'information ratio del portafoglio è negativo
D l’indice di Sharpe del portafoglio è pari a 0,266
pag. 10
pag. 11