diritto economia biennio liceo scienze umane1

Transcript

diritto economia biennio liceo scienze umane1
Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “G. A. CAVAZZI”
Liceo Scientifico e Scienze Umane "A. Sorbelli"
Istituto Tecnico e Professionale “G. A. Cavazzi”
Sede Via Matteotti 2/4 41026 Pavullo nel Frignano (MO) Tel . 0536/20366-20257 fax 21164
Sede Associata “A. Barbieri” Via Tamburù 53 41027 Pievepelago (MO) Tel . 0536/790084
___________________________________________________________________
e-mail: [email protected] www.cavazzisorbelli.it
DISCIPLINA
INDIRIZZO
[email protected]
cod. fisc. 83000140364
DIRITTO ED ECONOMIA
LICEO SCIENZE UMANE
BIENNIO
PRIMO ANNO
FINALITA’








SAPERI ESSENZIALI







COMPETENZE MINIME








CONTENUTI
Corretta utilizzazione del linguaggio giuridico ed economico
Sviluppo delle capacità di apprendimento nell'ambito della specifica
disciplina
Capacità di confrontare le norme giuridiche con quelle sociali ed
etiche, comprendendone le diverse funzioni
Capacità di comprendere la struttura, le caratteristiche e i principi
fondamentali della Costituzione Italiana.
Capacità di distinguere tra forme di Stato e forme di Governo
Comprensione della struttura del sistema economico e dei suoi
operatori
Capacità di stabilire relazioni tra i concetti economici studiati e la
realtà concreta
Il diritto e le sue funzioni. Le norme giuridiche; le diverse tipologie
di norme; le caratteristiche delle norme giuridiche. Diritto
soggettivo e diritto oggettivo.
I soggetti del diritto: persone fisiche e persone giuridiche. Capacità
giuridica e capacità di agire. La rappresentanza. I minori
emancipati. Gli interdetti e gli inabilitati
le fonti del diritto:nozioni e gerarchia
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi: sovranità, popolo, territorio
bisogni , beni e servizi. Nozione di bisogni. I beni economici e i
servizi
il sistema economico. Nozione. Rapporti monetari tra famiglie
imprese e Stato. I problemi del sistema economico.
Gli operatori economici
Definire le norme giuridiche, elencarne i diversi tipi e spiegarne le
caratteristiche
Definire il diritto oggettivo e soggettivo
Definire ed elencare i soggetti del diritto; definire la capacità
giuridica e la capacità di agire; definire la rappresentanza. Elencare
e definire i soggetti incapaci di agire. Definire le organizzazioni o
enti collettivi e classificarli
Definire e classificare le fonti del diritto e, conseguentemente,
ordinarle nella scala gerarchica
Conoscere gli elementi costitutivi dello Stato
Definire e classificare i bisogni economici, ed elencarne e definirne
le caratteristiche. Definire i beni economici, classificarli, elencarne e
definirne le caratteristiche. Definire i servizi
Definire l'attività economica ed il sistema economico. Elencare e
definire i soggetti economici, descrivere i loro rapporti
reciproci(circuito reale e monetario)
Elencare e spiegare i problemi di un sistema economico
Si rinvia alle programmazioni individuali dei singoli docenti con le
precisazioni opportune per i relativi indirizzi.
DISCIPLINA
INDIRIZZO
DIRITTO ED ECONOMIA
LICEO SCIENZE UMANE
BIENNIO
SECONDO ANNO
FINALITA’







SAPERI ESSENZIALI









COMPETENZE MINIME








CONTENUTI

Acquisire o rafforzare la padronanza del linguaggio tecnico giuridico ed
economico.
Acquisire la consapevolezza dell'importanza che hanno le conoscenze di
base per la comprensione della complessa realtà che ci circonda.
Rafforzamento delle capacità di apprendimento nell'ambito della
specifica disciplina
Capacità di stabilire relazioni tra i concetti economici studiati e la realtà
concreta
Capacità di comprendere la struttura, le caratteristiche e il
funzionamento degli organi costituzionali dello Stato
Comprensione dell'operatore economico impresa e del ruolo da esso
svolto nel sistema economico
Conoscenza delle diverse forme di mercato e delle principali nozioni
della macro economia
La Costituzione italiana: origine, struttura e caratteri. I principi
fondamentali
Il diritto di voto. I sistemi elettorali e i partiti politici
il Parlamento: composizione, organizzazione, deliberazioni. Il
bicameralismo. La legislatura. I parlamentari: funzioni, immunità e
indennità. La funzione legislativa e le fasi dell'iter legis. Il controllo
politico
Il presidente della Repubblica: il ruolo, l'elezione, carica e supplenza,
attribuzioni e responsabilità
Il Governo: composizione, procedimento di formazione, crisi. Le funzioni
e i poteri. La responsabilità dei ministri
La magistratura: la funzione giurisdizionale. Giurisdizione civile, penale
e amministrativa. L'indipendenza dei giudici e il CSM. La responsabilità
dei giudici
La Corte Costituzionale: composizione e funzioni
Le forme di mercato: concorrenza, monopolio e oligopolio
La legge della domanda e dell'offerta
Memorizzare la struttura della Costituzione Italiana, elencarne e
definirne i caratteri. Analizzare il contenuto dei principi fondamentali
(artt. 1 – 12 Cost.)
Definire il corpo elettorale e l'elettorato attivo e passivo. Elencare e
spiegare i caratteri del voto ( art. 48 cost.). Definire un sistema elettorale,
elencarne i tipi principali, spiegarne il funzionamento e i diversi effetti.
Memorizzare con riferimento al Parlamento: composizione,
organizzazione interna, modalità di deliberazione. Memorizzare e
descrivere le singole fasi dell'iter legis.
Per ogni organo costituzionale studiato saper spiegare: struttura,
modalità di nomina o elezione, durata, funzione, responsabilità.
Definire la funzione giurisdizionale. Memorizzare struttura del CSM.
Definire le autonomie locali e il principio del decentramento
amministrativo.
Memorizzare le principale differenze tra le diverse forme di mercato
definire le relazioni esistenti tra prezzo, domanda e offerta
Si rinvia alle programmazioni individuali dei singoli docenti con le
precisazioni opportune per i relativi indirizzi.
DISCIPLINA
DIRITTO ED ECONOMIA
INDIRIZZO
LICEO SCIENZE UMANE
GRIGLIA DI VALUTAZIONE BIENNIO
INDICATORI
PROVA SCRITTA - ORALE
Verificare le conoscenze degli degli studenti mediante:
1. interrogazioni orali
2. test strutturati e semi strutturati, domande a risposta aperta
Le valutazioni saranno attribuite su scala decimale completa e formulate utilizzando la grigia di valutazione di
seguito riportata (che si rifà alla griglia che uniforma i giudizi ai voti decimali).
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
Elementi di valutazione:
 Conoscenze minime ma consapevoli
 Aderenza delle risposte ai quesiti formulati
 Riproduzione dei contenuti oggetto di studio in forma semplice
 Uso corretto del lessico specifico
 VALUTAZIONE: Livello sufficiente (6)
Elementi di valutazione
 Conoscenze ampie
 Coerenza logica nell’argomentare
 Riproduzione dei contenuti in modo organico
 Conoscenza ed uso specifico del linguaggio disciplinare
 Capacità di confronto autonomo
 VALUTAZIONE: Livello discreto/buono (7-8)ù
Elementi di valutazione
 Conoscenze complete ed approfondite
 Lessico specifico adeguato, ricco, fluido
 Assimilazione dei percorsi logici, loro interpretazione e rielaborazione
 Rielaborazione critica personale degli argomenti
 VALUTAZIONE: ottimo/eccellente (9-10)
Una volta stabiliti i criteri di valutazione per il livello di sufficienza e di profitto superiore si ricavano gli
elementi che inducono ad assegnare una VALUTAZIONE INSUFFICIENTE O GRAVENENTE
INSUFFICIENTE:
 Da 0 a 3 preparazione inesistente o quasi nulla
 4: gravemente insufficiente
 5: insufficiente non grave