Mess è mortu u cane

Transcript

Mess è mortu u cane
ME SS’E’ MÓRTU U CANE
Ritornello
Me ss’è mórtu, me ss’è mórtu u cane,
m’era ‘bbituatu a sentìllu ‘bbajàne (2 volte)
Me ss’è mórtu u cane còmo pòzzo fane
m’era ‘bbituatu a sentìllu ‘bbajàne
c’ u cane mórtu non ce pòzzo stane
fiju a pàretu non i dine che se potarrìa stranìne
non mette vuci ’n giru che non pózzu circolàne
‘na desgrazzia còm’ ‘e questa io non m’ ‘a potéa ‘spettàne
l’au fatti l’occhiatìcciu pe’ fallu morìne
e non u so’ potutu mancu sotterràne
Rit.
Tantu ‘n aru cane io me l’éa da compràne
più béllu de quillu che m’au fattu crepàne
quistu non te mócceca se u vó ‘ccarezzàne
ma non i tirà ‘a cóa che te sse po’ ‘ffiaràne
fa ‘a guardia n’ u cancéllu e n’ te fa ‘vvecinàne
te mócceca ‘n canna prima che pò refiatàne
Giuanni m’ ‘o dicéa, e n’ u voléa scordàne,
che l’énu già promìssi che l’énu da ‘mmazzàne
ieri non u sò sentitu più de refiatàne
u sò vistu mórtu e allora sò ittu “ÓMÀNE!”
non magnava tantu e me facéa resparagnàne
ma l’utimi giorni se stéa a deperìne
Rit.
Ma móne de notte ‘a guardia chi ‘a fane?
I ladri potarrìnu pure entràne
non stò più tranquillu quanno ojo da viaggiàne
tengo ‘sti pensieri che me fau proccupàne
penzo che prima o poi un curbu a me ma da pijàne
‘e vuci che gìrenu non s’au da scordàne
Rit.
Traduzione
MI E’ MORTO IL CANE
Ritornello
Mi è morto, mi è morto il cane,
mi ero abituato a sentirlo abbaiare (2 volte)
Mi è morto il cane come posso fare
mi ero abituato a sentirlo abbaiare
col cane morto (senza cane n.d.r.) non ci posso stare
figliolo non dirlo a tuo padre che si potrebbe irritare
non mettere in giro voci che non possono circolare
una disgrazia come questa io non me la potevo aspettare
gli hanno gettato il malocchio per farlo morire
e non l’ho potuto neanche sotterrare
Rit.
Tanto un altro cane io me lo dovevo comprare
più bello di quello che mi hanno fatto crepare
questo non ti morde se lo vuoi accarezzare
ma non tirargli la coda perché ti si può avventare
fa la guardia al cancello e non ti fa avvicinare
ti morde alla gola prima che tu possa respirare (che tu possa fare un solo respiro n.d.r.)
Giovanni me lo diceva, e non lo volevo ascoltare,
che gli avevano già promesso che lo dovevano ammazzare (che lo avrebbero ucciso n.d.r.)
ieri non l’ho più sentito respirare
l’ho visto morto e allora ho detto “ÓMÀNE!” (1)
non mangiava tanto e mi faceva risparmiare
ma gli ultimi giorni si stava deperendo
Rit.
Ma adesso di notte la guardia chi la fa?
I ladri potrebbero anche entrare
non sto più tranquillo quando devo viaggiare
ho questi pensieri che mi fanno preoccupare
penso che prima o poi mi prenderà un accidente
le voci che circolano non si debbono ascoltare
(1) Esclamazione che deriva quasi certamente dal latino Oh, Manes. Il vocabolo Mani era usato dai Romani per
designare in un primo momento speciali divinità non molto dissimili da quelle infernali, poi le anime dei defunti,
vaganti sulla terra senza riuscire a trovare un po' di requie, infine gli spiriti placati degli antenati, che proteggevano i
vivi dai pericoli della natura e dalle insidie dei geni malefici. I Mani erano venerati con culto personale e familiare: il
nono giorno dopo la morte si offrivano ai defunti libagioni di acqua, vino e latte, quindi dal 18 al 21 febbraio si
propiziavano pubblicamente le loro anime con feste pubbliche denominate Parentàlie. I Mani degli uomini buoni erano
detti Lari, quelli degli uomini malvagi Larve e talvolta Lèmuri (G.L. Messina, Dizionario di mitologia classica, A.
Signorelli, Roma, 1958). A S. Angelo è un’esclamazione ancora oggi molto usata, soprattutto dalle donne di una certa
età, quando si apprende una brutta notizia. Tipicamente: “ómàne, ò Dio méu!”.