1. Obiettivi e scopi La «Rassegna Italiana di Sociologia

Transcript

1. Obiettivi e scopi La «Rassegna Italiana di Sociologia
AVVERTENZE PER AUTORI E COLLABORATORI
1. Obiettivi e scopi
La «Rassegna Italiana di Sociologia» pubblica contributi nell’ambito della
teoria e della ricerca sociologica. La rivista vuole offrire una panoramica aggiornata della disciplina, aperta alla pluralità delle prospettive teoriche e degli
approcci metodologici, proponendosi come strumento di sviluppo del sapere
sociologico. Nello stesso tempo la rivista favorisce il dialogo interdisciplinare e,
in particolare, promuove il confronto della sociologia con altre scienze sociali
come l’antropologia, la psicologia, l’economia, la scienza politica.
2. Il processo di valutazione
L’accettazione dei contributi (escluse le recensioni) avviene mediante un
processo di valutazione anonima. Ogni articolo sottoposto per la pubblicazione
è valutato dapprima dal Direttore, dal comitato di redazione della rivista e,
successivamente, da tre peer reviewer anonimi, indicati dai membri del comitato
di redazione e di direzione in base all’argomento dell’articolo. La rivista si
impegna ad inviare agli autori una risposta sull’accettazione dell’articolo entro
quattro mesi dal suo arrivo in Redazione.
Particolare attenzione verrà dedicata ai contributi di giovani studiosi per i
quali la Redazione si impegna a fornire il massimo supporto redazionale e scientifico utile alla messa a punto dei materiali proposti per la pubblicazione.
Ai fini della peer review è necessario che gli autori indichino su pagina
separata dal testo il proprio nome, afferenza istituzionale, indirizzo postale e
indirizzo e-mail. Gli autori devono inoltre avere cura di eliminare dal testo
riferimenti da cui si possa esplicitamente desumere la loro identità.
I testi devono essere inviati alla Redazione in file formato Microsoft Word
attraverso e-mail all’indirizzo: [email protected].
3. Indicazioni per gli autori
Gli articoli sottoposti per la pubblicazione devono essere originali e,
pertanto, non possono essere già stati pubblicati, integralmente o in parte,
Norme
su altre riviste italiane e straniere o sottoposti contemporaneamente per la
pubblicazione ad altre riviste.
Ogni autore che intende sottoporre un articolo alla rivista è invitato a
tener conto di alcune indicazioni generali:
– consultare cosa ha pubblicato la «Rassegna Italiana di Sociologia» negli
ultimi anni in relazione all’articolo sottoposto;
– privilegiare la redazione di un articolo compatto di ricerca o di riflessione
teorica che non superi le 60.000 battute;
– ogni articolo dovrebbe contenere un «punto chiave» che sottolinei la
rilevanza dell’articolo e l’autore/autrice dovrebbe discuterlo in modo esplicito
sin dall’inizio del testo;
– va curata la scrittura, la chiarezza espositiva, la linearità e la semplicità
della struttura argomentativa, privilegiando la discussione di una sola tesi allo
sviluppo di più linee argomentative.
Possono essere sottoposte alla rivista relazioni tenute a convegni o a seminari, opportunamente riviste e specificandone il riferimento. Se pubblicate,
la proprietà letteraria spetta alla rivista.
I testi non possono eccedere le seguenti dimensioni (cartelle da 2000
battute): saggi e ricerche 30; rassegne 20; osservatorio 15; note critiche 10;
dibattiti 7; recensioni 4. Non sono presi in considerazione articoli incompleti
o elaborati parzialmente o non inediti o superiori alle 60.000 battute.
Saggi e ricerche vanno corredati di un abstract in inglese di 200 parole
e di cinque parole chiave, sempre in inglese e della traduzione in inglese del
titolo dell’articolo.
4. Invio di libri per recensione
I libri che si vogliono sottoporre alla rivista per recensioni possono essere
inviati alla Redazione della «Rassegna Italiana di Sociologia» presso Società
editrice Il Mulino, Strada Maggiore 37, 40125 Bologna.
5. Criteri di stesura dei testi
È indispensabile attenersi alle norme redazionali della rivista: può quindi
risultare opportuno mettersi in contatto con la Redazione prima di iniziare la
stesura definitiva del testo, in modo da risolvere a monte eventuali problemi.
Valgono comunque le seguenti norme generali: usare l’attributo corsivo e non
il sottolineato per i titoletti, per le parole o le frasi che andranno in corsivo;
1
usare l’attributo «esponente» o «apice» per i richiami di nota (ad es. nota ).
I testi vanno di norma redatti con una interlinea 2 e ampi margini. Tabelle e figure devono essere redatte a parte, indicando chiaramente il punto
del testo in cui vanno inserite. Il numero delle note va limitato allo stretto
necessario. La numerazione delle note deve essere progressiva. Figure, cartine,
disegni, diagrammi ed immagini dovranno essere inviati su file specificandone il
formato (preferibilmente .jpg ad alta risoluzione in b/n). I materiali iconografici
inseriti nel testo dovranno essere liberi da copyright.
Norme
Particolare attenzione dovrà essere posta ai riferimenti bibliografici. I riferimenti bibliografici vanno inseriti direttamente nel testo, riportando soltanto
il cognome dell’autore, l’anno di pubblicazione ed eventualmente le pagine cui
ci si riferisce. Nel caso di più autori usare il cognome del primo aggiungendo
et al. L’elenco dei riferimenti bibliografici va organizzato in ordine alfabetico
per quanto riguarda i cognomi degli autori e in ordine cronologico per quanto riguarda le opere citate dello stesso autore (ricorrendo, se necessario, alle
indicazioni a, b, c). I lavori di più autori devono essere riportati con i nomi
di tutti gli autori. Nel caso invece si tratti di un lavoro curato da un solo
autore, anche se contenente testi di autori diversi, si deve riportare il cognome
del curatore accompagnato dalla dizione (a cura di).
Il mancato rispetto di queste indicazioni pregiudica la pubblicazione
dell’articolo.
Di seguito sono riportati alcuni esempi:
Alexander, J.
1990a The Mass News Media in Systemic, Historical and Comparative Perspective, in J. Alexander e P. Colomy (a cura di), op. cit., pp. 115-33.
1990b Core Solidarity, Ethnic Out-Groups and Social Differentation, in J. Alexander e P. Colomy (a cura di), op. cit., pp. 231-56.
Alexander, J. e P. Colomy (a cura di)
1990 Differentation Theory and Social Change, New York, Columbia University
Press.
Goffman, E.
1977 The Arrangement Between the Sexes, in «Theory and Society», 4, 3,
pp. 301-331.
Parsons, T.
1937 The Structure of Social Action, New York, McGraw-Hill; trad. it. La
struttura dell’azione sociale, Bologna, Il Mulino, 1986.
6. Correzione delle bozze
Le bozze da correggere vanno restituite entro i termini indicati dalla
Redazione; trascorso tale periodo si procederà senza le correzioni dell’autore.
Le modifiche devono essere ridotte al minimo e limitarsi, in linea di massima,
alle sole correzioni tipografiche. Il costo di eventuali correzioni aggiuntive verrà
addebitato all’autore stesso.
7. Copie per autori
Gli autori di articoli pubblicati riceveranno una copia del numero della
rivista in cui è apparso il loro contributo.