documento del consiglio di classe per l`esame di stato dell`anno

Transcript

documento del consiglio di classe per l`esame di stato dell`anno
Liceo classico Statale “Galileo”
Tel.055/216882 fax 055/210973 Via Martelli, 9 – 50129 Firenze
e-mail: [email protected] pec: [email protected]
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
PER L'ESAME DI STATO
DELL'ANNO SCOLASTICO 2015-16
CLASSE QUINTA SEZIONE A
Approvato il giorno: 6 maggio 2016
affisso all'Albo il giorno: 14 maggio 2016
DOCENTI
DISCIPLINE
ORE
settimanali
INFANTE FULVIO –
DOCENTE COORDINATORE
LINGUA LETTERATURA
ITALIANA
4
GUASTI CRISTINA
LINGUA E CULTURA LATINA
4
GUASTI CRISTINA
LINGUA E CULTURA GRECA
LINGUA E CULTURA
STRANIERA - INGLESE
3
GIANNINI GIOVANNA
POLIZZI GASPARE ROSSI KATIA- supplente
POLIZZI GASPARE –
ROSSI KATIA- supplente
STORIA
FILOSOFIA
3
3
3
CRESCIOLI ANNA MARIA
MATEMATICA
2
CRESCIOLI ANNA MARIA
FISICA
2
DONDOLI FRANCESCO
SCIENZE NATURALI
2
MOLINO GIANFRANCO
GALLUZZO SILVIA
GATTUSO ELVIS -supplente
STORIA DELL’ ARTE
2
PACINI ALESSANDRO
RELIGIONE
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
2
1
STUDENTI
STUDENTI
1 BAGNOLI
CAMILLA
14 MARCACCINI
GIACOMO
2 CAPPELLI
ELISA
15 MARSICOLA
LORENZO
3 CECCHETTI
MARIA ELEONORA 16 MAZZEI
VERONICA
4 CECCONI
NATALIA
17 MICCINESI
NICCOLO’
5 DELFINO
MARIA SOLE
18 MILAZZO
BEATRICE
6 FANI
CATERINA
19 NICASTRO
ALESSIA
7 FANTAPPIE’
DUCCIO MARIA
20 PADULA
LUCA
8 FARAONI
VALERIA
21 ROSSI
ALESSANDRA
9 DAL BEN
BIANCA ALICE
22 SCARPINI
BEATRICE
10 GODOLI
ANNA ANGELICA
23 TACCETTI
CATERINA
11 LO FASO
FRANCESCO
24 TINTI
DAFNE
12 LOMBARDI
TERESA
25 TRIDUO
LUIGI
13 MACCARI
BERNARDO
26 VALMA
CAMILLA
GIAMBALVO
PRIMA PARTE: LA CLASSE, LA PROGRAMMAZIONE E LE ATTIVITÀ SVOLTE
1.1. Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei
“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una
comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale,
creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca
conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore,
all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte
personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale,
organizzativo e didattico dei licei…”).
Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del
lavoro scolastico:
lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;
la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;
l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di
interpretazione di opere d’arte;
l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;
la pratica dell’argomentazione e del confronto;
la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;
l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.
Si tratta di un elenco orientativo, volto a fissare alcuni punti fondamentali e imprescindibili che solo
la pratica didattica è in grado di integrare e sviluppare.
La progettazione delle istituzioni scolastiche, attraverso il confronto tra le componenti della
comunità educante, il territorio, le reti formali e informali, che trova il suo naturale sbocco nel
Piano dell’offerta formativa; la libertà dell’insegnante e la sua capacità di adottare metodologie
adeguate alle classi e ai singoli studenti sono decisive ai fini del successo formativo.
Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni,
in parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare
conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree
metodologica; logico argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scientifica,
matematica e tecnologica.
Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali
A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno:
1. Area metodologica
 Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche
e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori,
naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della
propria vita.
 Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere
in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.
 Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole
discipline.
2. Area logico-argomentativa
 Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni
altrui.
 Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare
possibili soluzioni.
 Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di
comunicazione.
3. Area linguistica e comunicativa
 Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:
- dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a
quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e
specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi
comunicativi;
- saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e
le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il
relativo contesto storico e culturale;
- curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.
 Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze
comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di
Riferimento.
 Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue
moderne e antiche.
 Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare
ricerca, comunicare.
4. Area storico-umanistica
 Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed
economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i
doveri che caratterizzano l’essere cittadini.
 Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più
importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino
ai giorni nostri.
 Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti
(territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del
luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati
statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi
della società contemporanea.
 Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,
filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle
correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con
altre tradizioni e culture.
 Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e
artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità
di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.
 Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni
tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.
 Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo
spettacolo, la musica, le arti visive.
 Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si
studiano le lingue.
5. Area scientifica, matematica e tecnologica
 Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure
tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono
alla base della descrizione matematica della realtà.
 Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica,
biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di
indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.
Liceo classico
“Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura
umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo
nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un
profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri
degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche
alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di
elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le
conoscenze e le abilità e a maturare le competenze a ciò necessarie” (Art. 5 comma 1 D.P.R. n.
89/2010).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni, dovranno:
 aver raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei
suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico,
scientifico), anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, ed
essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione
critica del presente;
 avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi
greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche,
lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche
al fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo
sviluppo storico;
 aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle
discipline scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e
di risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente
studiate;
 saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper
collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica.
1.2. Breve storia della classe
La classe nel corso del triennio ha mantenuto gli stessi docenti nella maggior parte delle discipline
(Lingua e letteratura italiana, Lingua e cultura latina, Lingua e cultura greca, Lingua e cultura
inglese, Matematica, Fisica, Scienze naturali, Storia dell'arte, Religione cattolica) mentre ha visto
l'avvicendamento dei docenti di Filosofia e Storia e di Scienze motorie e sportive.
L'insegnamento di Storia dell'Arte nel quinto anno è stato svolto secondo la didattica CLIL.
Gli studenti hanno mostrato un crescente interesse e impegno nello studio. Al termine del triennio
diversi studenti hanno conseguito ottimi risultati in tutte o quasi le discipline, mentre la maggior
parte della classe presenta risultati diversificati ma sempre pienamente positivi. La partecipazione
degli studenti al dialogo educativo è stata ottima.
anno di corso
promossi
dall'anno
precedente
Studenti
inseriti
studenti
ritirati
non promossi
totale
terza
30
28
2
-
28
quarta
28
25
3
-
25
Quinta
25
1
-
26
1.3. OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI

Metodo di studio proficuo e rigoroso.

Correttezza e responsabilità nei confronti dei docenti e dei compagni.

Notevole curiosità culturale e disposizione ad andare al di là dei contenuti meramente
scolastici.

Espressione corretta e efficace.

Padronanza dei linguaggi specifici.

Comprensione, confronto e interpretazione di testi diversi.
1.4. QUADRO ORARIO NEL TRIENNIO
Discipline
Lingua e letteratura italiane
Lingua e cultura latina
Lingua e cultura greca
Lingua e cultura inglese
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze naturali
Storia dell'arte
Scienze motorie e sportive
Religione cattolica o attività
alternativa
Totale delle ore settimanali
2° biennio
3 anno
4
4
3
3
3
3
2
2
2
2
2
5 anno
4 anno
4
4
3
3
3
3
2
2
2
2
2
4
4
3
3
3
3
2
2
2
2
2
1
1
1
31
31
31
1.5. VALUTAZIONE FINALE
I docenti del consiglio di classe fanno riferimento ai seguenti criteri di valutazione, approvati
collegialmente e riportati nel POF dell'Istituto:
Voto in decimi
1-4
CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ
Impegno e partecipazione al dialogo educativo
L’allievo quasi mai rispetta gli impegni, si distrae in classe
Acquisizione delle conoscenze
Ha conoscenze frammentarie e superficiali anche sul piano linguistico
Applicazione delle conoscenze
Applica le sue conoscenze commettendo gravi errori
Analisi
Non riesce ad identificare gli elementi e le relazioni interne ad un sistema di
conoscenze
Sintesi e rielaborazione critica delle conoscenze
Non sa sintetizzare, organizzare e rielaborare criticamente le proprie
conoscenze
Autonomia di giudizio
Non sa produrre giudizi circostanziati in base a criteri interni o esterni
all’oggetto
5
Impegno e partecipazione al dialogo educativo
L’allievo non rispetta sempre gli impegni, si distrae in classe
Acquisizione delle conoscenze
Ha conoscenze non molto approfondite anche sul piano linguistico
Applicazione delle conoscenze
Commette errori non gravi nell’applicazione delle conoscenze in compiti
semplici
Analisi
Incerto nell’identificare correttamente gli elementi e le relazioni interne ad un
sistema, di cui coglie solo parzialmente gli aspetti essenziali
Sintesi e rielaborazione critica delle conoscenze
Non riesce ad organizzare, sintetizzare e rielaborare criticamente le proprie
conoscenze
Autonomia di giudizio
Non ha autonomia di giudizio
6
Impegno e partecipazione al dialogo educativo
L’allievo normalmente assolve agli impegni e partecipa alle lezioni.
Acquisizione delle conoscenze
Ha conoscenze non molto approfondite ma abbastanza corrette; possiede in
modo
accettabile una certa proprietà di linguaggio, anche se l’esposizione è poco
fluente.
Applicazione delle conoscenze
Sa applicare le sue conoscenze, sia pure in compiti semplici.
Analisi
Riesce a cogliere, pur senza approfondimenti, gli elementi e le relazioni interne
ad un sistema.
Sintesi e rielaborazione critica delle conoscenze
È impreciso nell’effettuare sintesi, riuscendo comunque a realizzare una
modesta rielaborazione critica delle conoscenze.
Autonomia di giudizio
Rivela solo qualche spunto di autonomia.
7
Impegno e partecipazione al dialogo educativo
La partecipazione dell’allievo è attiva, fa fronte all’impegno in modo proficuo.
Acquisizione delle conoscenze
Possiede delle conoscenze abbastanza approfondite; si esprime con proprietà di
linguaggio.
Applicazione delle conoscenze
Commette pochi errori anche nell’esecuzione di compiti complessi.
Analisi
Riesce a cogliere gli elementi e le relazioni interne ad un sistema.
Sintesi e rielaborazione critica delle conoscenze
È capace di effettuare e di rielaborare criticamente le sue conoscenze.
Autonomia di giudizio
Rivela una discreta autonomia.
8 - 10
1.6.
Impegno e partecipazione al dialogo educativo
L’impegno e la partecipazione dell’allievo sono fortemente motivate e con
iniziative
personali.
Acquisizione delle conoscenze
Possiede conoscenze complete e approfondite; si esprime con proprietà di
linguaggio.
Applicazione delle conoscenze
Sa applicare le conoscenze acquisite senza errori.
Analisi
Coglie in modo approfondito elementi e relazioni interne ad un sistema.
Sintesi e rielaborazione critica delle conoscenze
Sintetizza efficacemente ed è in grado di effettuare valutazioni personali e
autonome.
Autonomia di giudizio
Buona autonomia.
ATTIVITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, INTEGRAZIONE
Sportello di lingue classiche.
Recupero in itinere di Matematica, Lingua straniera, Greco e Latino.
1.7.
ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO
Gli studenti hanno partecipato ai vai open day dell'Università degli studi di Firenze.
E' stato distribuito alla classe un questionario relativo al proseguimento della loro carriera postdiploma.
Sportello psicologico.
1.8. ATTIVITA’ CULTURALI
Mostra "Bellezza Divina" a Palazzo Strozzi
Lezione su Marx
Drama Workshop su Beckett
Conferenza sul romanzo Il Gattopardo
Visita dell'Istituto Papirologico
Spettacolo “Pride and Prejudice” al Teatro Puccini
Conferenza sulle Foibe
Conferenza sulla donazione del sangue
Simulazione Test d'Ingresso per le Università con Alphatest
Alternanza Scuola-Lavoro con Comune e Misericordia di San Casciano
Musica Classica al Classico
Progetto con attività a classi aperte su temi di attualità con la Facoltà di Scienze della Formazione
UNIFI
Olimpiadi di Filosofia
Conferenza sul'Integrazione Europea
Giornata Galileiana per “Pianeta Galileo”
Visita agli Uffizi
Partecipazione a spettacoli dell'Opera di Firenze
Partecipazione a spettacoli del Teatro della Pergola
Mostra "Potere e Pathos" a Palazzo Strozzi
“Orazio in musica”: recital di odi oraziane degli studenti organizzati in gruppi
Conferenza sulla Prima Guerra Mondiale
Partecipazione di tre studenti al ciclo “Perché Poeti in tempo di povertà”
Partecipazione a spettacolo “Grease” al Teatro Puccini
Conferenza sull'uso dei Farmaci
Partecipazione a spettacolo sulla Prima Guerra Mondiale
Visita Opificio delle Pietre Dure
Lettura - spettacolo su Leopardi
Lettura - Spettacolo sulla poesia del Novecento
Convegno su Renzo de Felice
1.9.
VIAGGI D'ISTRUZIONE
Viaggio in Grecia in occasione dell'accensione della fiaccola olimpica.
Viaggio di un giorno a Pienza.
SECONDA PARTE: GLI ALLEGATI
A) I contenuti disciplinari effettivamente svolti; gli obiettivi raggiunti
B) Testi delle prove d'esame simulate durante l'anno
C) Corsi integrativi facoltativi organizzati dall’Istituto
ALLEGATO A) DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ANNO SCOLASTICO 2015-16
CLASSE QUINTA SEZIONE A
CONTENUTI DISCIPLINARI – OBIETTIVI RAGGIUNTI
CLASSE QUINTA SEZIONE A
MATERIA: Lingua e letteratura italiana
DOCENTE: Fulvio Infante
LIBRI DI TESTO: H.Grosser, Il canone letterario, voll.4-5-6, Principato editore
D.Alighieri, Paradiso, a cura di N.Sapegno, La nuova Italia (testo consigliato)
CONTENUTI DISCIPLINARI
Educazione linguistica:
Il saggio breve;
l’articolo d’opinione;
l’analisi del testo;
il tema di storia e il tema di ordine generale.
Una cura particolare è stata dedicata all’attività di scrittura: durante lo svolgimento dei percorsi
sono state richiamate le modalità di svolgimento delle diverse tipologie previste all’Esame di
Stato, in modo da consentire agli allievi di affrontare serenamente la prima prova scritta.
Approfondimento di temi di attualità:
Prospettive lavorative o di studio post-diploma
Questioni di bioetica
La svolta nei rapporti tra USA e Cuba
Storia letteraria, lettura e analisi dei testi indicati:
1) L’Europa romantica: le idee e i protagonisti
Aspetti generali del Romanticismo.
La polemica classico-romantica.
Analisi dei testi:
AA.VV. La polemica tra classicisti e romantici: i romantici.
2) La narrativa europea ed italiana nell’Ottocento
Il romanzo nella prima metà dell’Ottocento. Il romanzo storico
Alessandro Manzoni: la biografia; la poetica; dagli Inni sacri alla lirica civile; le tragedie e la
riflessione sul teatro; i Promessi Sposi (il progetto manzoniano di società e i temi principali del
romanzo: la storia, gli umili, la politica, l’economia, la giustizia, il problema del male, la
Provvidenza; la questione della lingua, l’originalità dell’opera).
Caratteri generali del Positivismo e del Naturalismo.
La poetica del Verismo.
Giovanni Verga: la vita e l’ideologia verghiana; lo svolgimento dell’opera verghiana; la tecnica
narrativa.
Analisi dei testi:
Alessandro Manzoni, La Pentecoste; Il cinque maggio; Adelchi: Il diacono Martino; Il tormento
di Adelchi; La morte di Ermengarda; Il finale della tragedia; cori dell’Atto III e IV; da Fermo e
Lucia: Il romanzo nero di Geltrude; Lucia e la signora; Le passioni di Don Rodrigo; La fine di Don
Rodrigo.
E. e J. De Goncourt, Prefazione a Germinie Lacerteuaux.
Émile Zola, Teresa Raquin (lettura integrale)
Giovanni Verga, Vita dei campi: Rosso Malpelo; Cavalleria rusticana; I Malavoglia: La vaga
bramosia dell’ignoto, Il futuro del mondo arcaico; Novelle rusticane: Libertà; Mastro don
Gesualdo: La solitudine di Gesualdo.
3) Giacomo Leopardi
La vita, le idee e le opere
Analisi dei testi:
Zibaldone: La teoria del piacere; La poetica dell'indefinito e del vago.
Canti: Ultimo canto di Saffo; L’infinito; Alla luna; A Silvia; Canto notturno di un pastore errante
dell’Asia; Il sabato del villaggio; Il passero solitario; Il pensiero dominante; A se stesso; La
Ginestra, o il fiore del deserto.
Operette moraliDialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di Cristoforo Colombo e
Gutierrez; Dialogo di un folletto e di uno gnomo; Dialogo di Torquato Tasso e il suo genio
familiare; Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere; Dialogo di Tristano e di un
amico.
4) Il Decadentismo europeo
La reazione al Realismo
Baudelaire, padre della modernità.
Le parole-chiave: Decadentismo, Estetismo, Simbolismo.
Gabriele D’Annunzio: la vita; le idee; le opere.
Giovanni Pascoli: la vita; le idee; le principali raccolte poetiche; i temi della poesia pascoliana.
Analisi dei testi:
Charles Baudelaire, Corrispondenze; L'albatro
Arthur Rimbaud, Vocali
Paul Verlaine, Piange dentro il mio cuore
Giovanni Pascoli, Myricae: Lavandare; X Agosto; Novembre; Il lampo;
Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno; Nebbia; La mia sera.
Gabriele D’Annunzio, Il piacere: Attendendo Elena; Alcyone: La sera fiesolana; La pioggia nel
pineto.
5) Avanguardie e non avanguardie: il Futurismo e I crepuscolari
Filippo Tommaso Marinetti e i manifesti del Futurismo. Aspetti generali del movimento.
I temi e lo stile dei crepuscolari. Sergio Corazzini e Guido Gozzano o la vergogna della poesia.
Analisi dei testi:
Sergio Corazzini, Desolazione di un povero poeta sentimentale
Guido Gozzano, Totò Merumeni
6) L’Europa della modernità: Svevo e Pirandello
Il romanzo in Italia nel primo Novecento: la dissoluzione delle forme tradizionali, la creazio- ne di
una nuova struttura narrativa
Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia: la vita e le opere
Il posto di Pirandello nell’immaginario novecentesco e nella letteratura europea: la formazio- ne, le
varie fasi dell’attività artistica, la vita e le opere.
Analisi dei testi:
Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal (lettura integrale); Il treno ha fischiato; Leonora addio;
L'uomo, la bestia, la virtù (lettura integrale).
Italo Svevo, Una vita: Notte d'amore con Annetta; Senilità: Gioventù e senilità di Emilio; La
coscienza di Zeno (lettura integrale).
7) Rinascita e sviluppo del romanzo
Il romanzo negli anni Trenta-Cinquanta: la pluralità delle forme. D.Buzzati, E.Vittorini.
M.Bontempelli. Il neorealismo. Il caso editoriale del romanzo “Il gattopardo”.
Analisi dei testi:
M.Bontempelli, Il figlio di due madri (lettura integrale).
G.T.di Lampedusa, Il Gattopardo (lettura integrale).
8) Sperimentazione e tradizione nella poesia del Novecento
Giuseppe Ungaretti: la vita e le opere; la poesia e la poetica.
Umberto Saba: la parabola umana e artistica; Il Canzoniere, romanzo di una vita.
Eugenio Montale: la vita e le opere; la poetica montaliana dal paesaggio ligure alla grande
tradizione europea.
L’Ermetismo
Analisi dei testi:
S.Quasimodo, Vento a Tindari.
Analisi dei testi:
Giuseppe Ungaretti, I fiumi; Veglia; San Martino del Carso; Non gridate più
Eugenio Montale, I limoni; Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male
di vivere; A Liuba che parte; L'anguilla; Piccolo testamento; Ho sceso, dandoti il braccio
Umberto Saba, Amai; A mia moglie; La capra; Trieste; Città vecchia; Mio padre è stato per me
l'assassino.
9) Il Paradiso di Dante: struttura e caratteristiche
Lettura, analisi e commento dei canti:
Paradiso, I, III, VI, VIII, XI, XII, XV, XVII, XXI, XXIV, XXVII, XXXIII.
CLASSE QUINTA SEZIONE A
MATERIA: Lingua e letteratura italiana
DOCENTE: Fulvio Infante
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
Ho seguito la classe per tutto il triennio. I rapporti con gli studenti che la compongono sono stati
sempre sereni e positivi. Il dialogo educativo si è sviluppato regolarmente consentendo di svolgere
fino al secondo anno un programma ampio e articolato, che ha compreso anche uno spazio destinato
all'approfondimento di temi di attualità attraverso lavori di gruppo sfociati in una relazione scritta e
orale. Nel terzo anno lo svolgimento del programma ha risentito fortemente della coincidenza di
molte sospensioni didattiche e di molte attività con le ore della materia tanto che rispetto alla
programmazione iniziale sono stato costretto a ridurre la quantità di autori e correnti letterarie che
avrei voluto presentare. All'inizio del secondo periodo è stato comunque proposto un lavoro di
approfondimento di temi di attualità soprattutto in vista della prima prova scritta dell'esame. Tale
attività è stata svolta sempre per gruppi ma ha previsto la redazione di una relazione scritta e orale
individuale che è stata pertanto pienamente valutata. Successivamente agli studenti è stato richiesto
un approfondimento su un brano in prosa o in poesia di un autore del Novecento, italiano o straniero
a scelta, come lavoro di preparazione all'orale dell'esame di stato. Gli studenti hanno risposto in
modo fortemente positivo a entrambe le suddette attività. Le verifiche orali sul programma di
letteratura svolto hanno prodotto esiti generalmente molto buoni, con diversi casi di ottimo livello.
Gli studenti hanno raggiunto una buona capacità di sintesi e analisi, un'apprezzabile conoscenza
degli argomenti e una matura attitudine a confrontare e riflettere. Nella competenza scritta il livello
è meno omogeneo sia nei risultati dei singoli alunni sia nel quadro generale della classe. Non
sempre i testi prodotti dagli studenti hanno centrato pienamente la tipologia e le indicazioni della
traccia, incorrendo talvolta anche in errori di forma, in taluni casi anche gravi. Tutti gli studenti
comunque sono in grado di affrontare positivamente tutte le tipologie previste dalla prima prova
scritta degli esami di stato.
OBIETTIVI DISCIPLINARI (Conoscenze e Competenze)
• Approfondimento delle conoscenze stilistiche e retoriche.
• Ripresa e continuazione dello studio della “questione della lingua”, delle letterature europee e dei
loro interscambi e influenze.
• Riflessione sulla complessità e articolazione delle forme di comunicazione nell'età
contemporanea.
• Affinamento della capacità di rielaborazione personale ed autonoma.
• Produzione di brevi testi critici.
• Produzione di testi creativi autonomi.
OBIETTIVI TRASVERSALI (capacità, comportamenti, …)
Produzione scritta
Svolgere le tipologie di scrittura previste dalla prima prova dell'esame di stato: consolidamento
delle abilità di stesura degli elaborati.
Produzione orale
Consolidare le abilità già esercitate negli anni precedenti.
Lettura e interpretazione: consolidare le abilità già acquisite.
Affinare la capacità di cogliere nessi e collegamenti interdisciplinari.
PROVE DI VERIFICA (Tipologie)
● PROVE SCRITTE
NON STRUTTURATE
● PROVE ORALI INDIVIDUALI
● PROVE ORALI “DI GRUPPO”
INDICATORI DI VALUTAZIONE
Padronanza del linguaggio
capacità di comprensione, analisi, sintesi, rielaborazione
comunicare il proprio pensiero costruire un discorso logico
cogliere gli elementi essenziali di un argomento
esprimere creatività e senso critico
Metodo di studio
assimilazione dei contenuti proposti
padronanza del linguaggio
capacità di comprensione, analisi, sintesi, rielaborazione
avviamento all’orientamento culturale e alla valutazione
personale
Grado e efficacia della collaborazione
efficacia della suddivisione dei compiti
metodo di ricerca
efficacia della modalità di presentazione della ricerca
assimilazione dei contenuti
padronanza del linguaggio
capacità di comprensione, analisi, sintesi, rielaborazione
CLASSE QUINTA SEZIONE: A
MATERIA: Lingua e cultura LATINA/ Lingua e cultura GRECA
DOCENTE: Cristina GUASTI
OBIETTIVI RAGGIUNTI
La classe, proveniente da tre anni di grande impegno e risultati sempre assai positivi, ha conservato
un profilo coerente col percorso svolto ed è, pertanto, ancora, motivo di soddisfazione, per me,
poter sottolineare alcune fra le caratteristiche distintive che questo gruppo ( conosco i ragazzi dalla
prima liceo , avendo loro insegnato italiano e latino nel biennio e latino e greco nel triennio)
continua a mantenere: la capacità di creare nel rapporto con l’insegnante un clima di collaborazione
sempre corretta, leale e disponibile, il buon livello di concentrazione nel seguire le spiegazioni; la
vivace curiosità intellettuale anche verso le più difficili questioni concettuali e/o stilistiche. Tali
qualità – delle quali si può dire che caratterizzino la classe nel suo insieme, fatte naturalmente salve
le differenze fra i singoli – si ritrovano in misura particolarmente spiccata in alcuni studenti che
hanno raggiunto risultati ottimi o eccellenti.
Gli alunni, sia in latino che in greco, confermano l’acquisizione di strumenti analitici e
interpretativi generalmente buoni, unitamente alle competenze trasversali, per cui un aspetto di una
certa opera letteraria richiama l'arte, o la storia, o la filosofia etc.
Tali caratteristiche connotano l'intero gruppo-classe, la cui risposta alle proposte didattiche, salvo
rarissime eccezioni, è stata sempre positiva. Intendo esplicitemente ribadire che , nel quinquennio,
questi ragazzi non si sono mai sottratti all'impegno e alle consegne, anche laddove , forse, altri
avrebbero ceduto di fronte a momentanee cadute e/o insuccessi, dimostrando, fin dall'inizio, una
maturità rara, tale indubbiamente anche per la sua estensività, e un significativo senso di
responsabilità. I risultati conseguiti sia nell'ambito delle tematiche letterarie che in quello
dell'analisi testuale sono del tutto soddisfacenti, ottimi e in alcuni casi eccellenti. Permangono, per
alcuni studenti, fragilità nelle competenze traduttive, soprattutto dal greco.
Sono stati, dunque, perseguiti dagli studenti, pur a livelli differenziati, i seguenti obiettivi
cognitivi:
conoscenza delle strutture morfosintattiche e di lessico delle due lingue classiche
conoscenza delle linee di sviluppo della letteratura e degli elementi fondanti della mentalità e della
cultura greca e latina
conoscenza delle specificità linguistico-retoriche degli autori studiati in lingua e delle caratteristiche
peculiari dei generi letterari presentati
conoscenza delle strutture metriche del testo poetico (esametro per i passi dal De rerum natura di
Lucrezio, trimetro giambico per quelli dalla tragedia di Euripide)
e acquisite le seguenti competenze :
 lettura espressiva dei testi in prosa e in metrica dei testi poetici
 traduzione, analisi (morfosintattica, strutturale, retorica, metrica), commento, interpretazione
dei testi, in prosa o versi, degli autori latini e greci selezionati per lo studio
 inquadramento degli autori e delle opere prese in esame nel contesto storico d'appartenenza
 esposizione con linguaggio pertinente delle tematiche culturali affrontate
 individuazione di collegamenti all'interno di queste discipline e di queste con altre.
CLASSE QUINTA SEZIONE: A
MATERIA: Lingua e cultura LATINA
DOCENTE: Cristina GUASTI
LIBRI DI TESTO:
Garbarino, Nova Opera: Dalla prima età imperiale ai regni romano-barbarici, vol. 3, Paravia
Seneca, Il cammino verso la sapienza ( a cura di L. De Rosa), Hoepli
Lucrezio e la voce della ragione ( a cura di L. De Rosa), Hoepli
Tacito, Luci e ombre dell'impero ( a cura di L. De Rosa), Hoepli
Flocchini Guidotti Bacci, Nuovo Dalla sintassi al testo, Bompiani
CONTENUTI DISCIPLINARI
STORIA E TESTI DELLA LETTERATURA
A) ETA' GIULIO CLAUDIA.
La successione ad Augusto. I principati di Tiberio Caligola e Claudio; Nerone e la fine della dinastia
giulio-claudia. Vita culturale e attività letteraria: il rapporto fra intellettuali e potere; le nuove
tendenza stilistiche.
Lettura in traduzione di Tacito, Ann. I, 1 ( fotoc.)
La favola
FEDRO: dati biografici e cronologia dell'opera; la voce degli emarginati e la critica alla società. La
favola come genere e modello.
Letture antologiche in traduzione: I, 1 Il lupo e l'agnello; I, 5 La parte del leone;I, 26 La volpe e
la cicogna ; II, 5 Tiberio e lo schiavo zelante; III, 7 Il lupo magro e il cane grasso; IV, 3 La volpe e
l'uva; IV, 10 I difetti degli uomini; App. Perot. 13 La novella della vedova e del soldato
La prosa nella prima età imperiale
SENECA: biografia (con lettura, in trad., del racconto della morte in Tacito, Ann., XV, 62-64
fotoc.). La riflessione filosofica e la produzione letteraria: i Dialogi, i trattati , le Epistole a Lucilio.
Lo stile della prosa senecana. Le tragedie: contenuti, caratteristiche, stile. L'Apokolokyntosis.
a) Letture antologiche in traduzione : De brev. Vitae 10, 2-5 Il valore del passato; De ira III, 36, 14 L'esame di coscienza; De clementia, I, 9, 1; 10, 1-11, 3 Nerone è più clemente di Augusto; Ep. 24,
17-21 La morte come esperienza quotidiana; Ep. 70, 4-5, 8-16 Libertà e suicidio.
b) Lettura in lingua, traduzione, analisi e interpretazione di:
De brevitate vitae 1
2
3
14
Non abbiamo poco tempo, molto lo abbiamo perduto
Nessuno appartiene più a se stesso
Lo spreco del tempo
Solo i saggi vivono davvero
De tranquillitate animi II, 6-15
La noia
Ep. ad Lucilium 1
Rivendica il possesso di te stesso
41, 1-6
Deus intus est
47, 1-13
Gli schiavi
Testi critici
I. Lana , Il bilancio di una vita nell'epistolario di Lucilio, in Seneca: la vita come ricerca, Ed.
scientif. Italiane, Napoli, 1991, 27-31 passim
La poesia nell'età di Nerone
LUCANO: notizie biografiche. Il Bellum civile o Pharsalia: argomento e fonti, esigenze artistiche
e ideologia ( Elogio di Nerone), la nuova epica di Lucano e i suoi rapporti con l'epica virgiliana. La
visione pessimistica e i personaggi . Linguaggio poetico di Lucano.
Letture antologiche in traduzione: I, 1-32 Argomento e apostrofe ai cittadini romani ; I, 129-157
Pompeo e Cesare, i due rivali ; II, 284-325 Il discorso di Catone; VI, 719-735, 750- 808
Necromanzia ; VII, 617- 646 Farsaglia, funerale del mondo
Testi critici:
E. Narducci, Lucano l'anti-Virgilio ( s.v. Lucano in Encicl. Virg., vol. III, IEI, Roma 1987, pp.257260)
PERSIO: notizie biografiche. Le Satire: contenuti e critica moralistica. La formazione stoica e la
funzione terapeutica della satira. Lo stile: scrittura personalissima, lessico variegato.
Letture antologiche in traduzione: Sermones, I, 1-21, 41-56, 114-125
la satira; II La preghiera
Un genere contro corrente:
Testi critici ( in fotoc.):
F. Bellandi, Persio e la poetica del semipaganus, «Maia» 24, 1972, 317-341
F. Bellandi, Persio. Dai ‘Verba togae’ al solipsismo stilistico, Pàtron Editore 1988 , abstract
PETRONIO: la ' biografia' e la questione dell'identità dell'autore ( con lettura, in fotoc., del
racconto della morte in Tacito, Ann., XVI, 18-19 ). Il Satyricon e la questione del genere letterario:
modelli, tecnica narrativa, temi e personaggi; la lingua: il realismo mimetico.
Letture antologiche in traduzione: 32- 34
Ingresso di Trimalchione ; 37, 1- 38, 5
Presentazione dei padroni di casa; 41, 9-42, 7; 47, 1-6 Chiacchiere di commensali; 71
Il testamento di Trimalchione; 94 Mimica mors: suicidio da melodramma; 110, 6- 112, 8 La
matrona di Efeso
B) L'ETA' DEI FLAVI
Dalle lotte per la successione alla stabilizzazione del potere. I Flavi: vita culturale e attività
letteraria. La poesia epica fra classicismo e sperimentazione
Epigramma
MARZIALE: notizie biografiche e attività letteraria. La produzione poetica , gli Epigrammata:
l'osservazione dell'umanità, la poikilia; modelli poetici e struttura dell'epigramma. Lo stile.
Letture antologiche in traduzione : Piacere al lettore ( IX, 81), Libro o libretto ? ( X, 1), La scelta
dell'epigramma ( X, 4), Lasciva pagina....vita proba (I,4 ) (fotoc.); Matrimoni d'interesse ( I, 10,
X,8, 43); Fabulla ( VIII, 79) , Betico ( III, 77), Il console cliente ( X, 10); Miracolo nell'arena ( I,
16) (fotoc.), La bellezza di Bilbilis ( XII, 18), X, 26 Beni privati, moglie pubblica (fotoc.),
Un'incantevole sala da pranzo (II, 59)(fotoc.), Alla piccola Erotion (V, 34 )
La prosa nella seconda metà del I secolo
QUINTILIANO: dati biografici. La produzione letteraria: Institutiones oratoriae. Il dovere eticopolitico dell'oratore, l'interesse pedagogico. La decadenza dell'oratoria. Lo stile.
Letture antologiche in traduzione : La formazione dell'oratore incomincia dalla culla (I, 1, 1- 7)
Due modelli a confronto: educazione individuale e collettiva (I, 2, 1-2, 11-13, 18-20),
L'osservazione del bambino in clase (I, 3, 1-3), Insegnamento individualizzato (I, 3. 6-7), Intervallo
e gioco (I, 3, 8-12), Le punizioni (I, 3, 14-17), Il maestro come “secondo padre” (II, 2, 4-8), Giudizi
sui poeti latini (X, passim) Severo giudizio su Seneca (X, 1, 125-131), Teoria dell'emulazione come
imitazione (X, 2, 4-10), I peggiori vezi derivano spesso dall'ambiente familiare (I, 2, 6-8),L'oratore
deve essere onesto (XII, 1-13 fotoc.)
C) IL PRINCIPATO ADOTTIVO E IL RITORNO DELLA LIBERTA'
Nerva e Traiano: la conciliazione fra principato e libertà. L'assolutismo illuminato di Adriano. Vita
culturale e attività letteraria.
Satira
GIOVENALE: Biografia . Poesia come denuncia. Le Satirae: l' indignatio e la polemica violenta.
Dallo sdegno alla rassegnazione. Temi e modelli. Il ritorno al passato come solo rimedio. Stile,
lingua, tecnica: espressionismo, accumulo e sententiae, il lessico.
Letture antologiche in traduzione : I passim
Perché scrivere satire?; VI, passim Invettiva contro
le donne XIV; 1-58 L'importanza dell'esempio nell'educazione dei figli.
Oratoria ed episotolografia
PLINIO IL GIOVANE: notizie biografiche. Le Epistulae: un gentiluomo colto e raffinato. Il
Panegirico a Traiano. Lo stile.
Letture antologiche in traduzione : Ep. IV, 25 Inconvenienti di una votazione a scrutinio segreto, VI
16 Eruzione del Vesuvio e morte di Plinio il Vecchio, IX 6 I giochi nel circo; X 96 e 97 Governatore
e imperatore di fronte al problema dei cristiani
Biografia ed erudizione:
SVETONIO: notizie biografiche e opere. Il De viris illustribus e il De vita Caesarum. Metodo
narrativo , utilizzo di documenti, il punto di vista. Uno stile da burocrate.
Letture antologiche in traduzione : Dicacitas di Vespasiano ( Divus Vesp. 22, 23 1-4)
Storiografia
TACITO : questioni biografiche, formazione culturale e carriera politica, l'attività letteraria. Il
Dialogus e gli aspetti relativi alla sua composizione; l' Agricola e il suo carattere composito, la
Germania fra etnografia e storia, le Historiae e la delusione del presente, gli Annales e il
'pessimismo' di Tacito. Lingua e stile.
a) Letture , anche antologiche, in traduzione :
Dialogus de oratoribus ( lettura integrale ) nel dibattito sulla crisi dell'oratoria
Agricola, 1 Un'epoca senza virtù, 19-20 Un onesto funzionario ( fotoc.), 45,3-46 Compianto per la
morte di Agricola
Germania, 11-12 L'amministrazione della giustizia, 16 Le abitazioni, 18-19 Il matrimonio
Historiae, IV, 73-4 Il punto di vista dei romani
Annales , I, 1 (fotoc.);IV, 32-3 Riflessioni dello storico; XIII, 16 Morte di Britannico ; XV, 62-64
Morte di Seneca ; XVI, 18-19 Morte di Petronio(fotoc.)
b) Lettura in lingua, traduzione, analisi e interpretazione di:
Agricola: capp. 30, 31, 32
Discorso di Calgaco
Scheda : Le ragioni degli altri nella letteratura e nella storiografia romana
Annales : XIV, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Historiae: I, 1- 3
Uccisione di Agrippina
Libertà e pace; una comunità allo sbando;
uomini eroi e dèi castigatori
Scheda: Il tacitismo.
D) DALL'APOGEO AL DECLINO DELL'IMPERO
L'età degli Antonini, la dinastioa dei Severi e la crisi del III secolo. Cultura e letteratura tra Grecia e
Roma. Il movimento arcaizzante.
APULEIO: biografia. Gli scritti filosofici e il medioplatonismo. Gli scritti di genere oratorio e la
seconda sofistica. Metamorphoseon libri ( o Asinus aureus) : Lucio e la curiositas, la novella di
Amore e Psiche, figura e simbolismo di Iside. Le fonti, lo stile.
Letture antologiche: De magia 6-8 Non è una colpa usare il dentifricio, 68-69 e 72-73 La vedova
Pudentilla.
Lettura integrale dei Metamorphoseon libri
----------------------------------------------------------LUCREZIO: notizie e questioni biografiche. L'epicureismo a Roma. Il poema e la divulgazione
della filosofia di Epicuro. De Rerum Natura: il poema didascalico e i suoi modelli greci e latini .
Forma poetica e materia filosofica: le scelte espressive di Lucrezio.
Lettura in lingua ( con lettura dell'esametro) , traduzione, analisi e interpretazione di:
I, 1-43
62-79
80-101
304-318
921- 950
II, 1- 61
III, 931-962
IV, 962- 986
1091- 1120
VI, 1138- 1169 ; 1263- 1277
Inno a Venere
Elogio di Epicuro
Sacrificio di Ifianassa
Esistenza degli atomi ( fotoc.) (265-328 in trad. )
La poetica di Lucrezio
Proemio del II libro
Prosopopea della Natura
I sogni
( 987-1017 in trad.)
L'amore (fotoc.) ( 1121-1169 in trad.)
La peste di Atene (1170- 1262 , 1278-1286 in trad.)
N.B.:
Tutti i testi qui sopra indicati in neretto sono stati studiati in lingua originale
CLASSE QUINTA SEZIONE: A
MATERIA: Lingua e cultura GRECA
DOCENTE: Cristina GUASTI
LIBRI DI TESTO:
Porro Lapini Bevegni, Letteratura greca: Da Platone all'età tardoantica, vol III, Loescher
Pintacuda Venuto, Poeti e prosatori greci: Antologia platonica, Palumbo
Euripide, Le Baccanti a cura di M. Cazzulo, Carlo Signorelli ed.
De Luca Montevecchi, Εὐλογία , Hoepli
CONTENUTI DISCIPLINARI
STORIA E TESTI DELLA LETTERATURA
A) Platone: biografia, opere, pensiero. Platone filosofo politico. Lingua e stile.
Letture antologiche in traduzione: Apologia 40c-42a Il congedo di Socrate dalla vita; Critone 51c53a Il patto con le leggi; Repubblica VIII 557 a- 558 a La democrazia, VIII 556d-567d Come
nasce il tiranno; Letterra VII 324b-326b Come Platone arrivò alla politica.
Testi critici:
F. Trabattoni, Come discuteva Socrate, La filosofia antica, Roma, Carocci, 2002, pp.63-64
D. Musti, Con Atene fino all'ultimo, Storia greca, Laterza, Bari-Roma 1989, pp.498-9
M. Isnardi Parente, Dall'estrema libertà all'estrema schiavitù, Il pensiero politico di Platone,
Laterza, Bari-Roma, 1996, pp. 38-9
Dal Simposio (letto integralmente in italiano): lettura in lingua , traduzione, analisi e interpretazione
di:
il discorso di Fedro (178c-180a)
il discorso di Pausania (180c-182a)
il discorso di Aristofane ( 189d-192 a)
il discorso di Agatone ( 194e- 197e passim)
il discorso di Socrate ( 201 d- 204b passim, e in fotoc. 206b-d, 207e-208b )
il discorso di Alcibiade ( 220c- d)
testi critici:
M. Nucci, Il sorriso immortale della filosofia. Un enigma nella notte di Aristodemo. In
ANTHROPINE SOPHIA, Studi in memoria di G. Giannantoni, Bibliopolis, pp. 151- 170
( in fotoc.)
B) Quadro storico e culturale dell'età ellenistica: il contesto storico-sociale, le nuove coordinate
culturali, la civiltà del libro, cultura scritta vs cultura orale, generi letterari in trasformazione ( L.E
Rossi e l'ἀνάγκη dell'auralità), i principali centri della cultura letteraria.
Civiltà per immagini: il libro antico, il genere dell'ἔκφρασις.
La letteratura teatrale: la Commedia Nuova.
Menandro: biografia e produzione. La tradizione del testo e la riscoperta di Menandro grazie ai
papiri. Drammaturgia. Personaggi, orizzonte etico, fortuna.
Letture antologiche in traduzione : dal Dyskolos : i protagonisti della commedia ( vv 1-46), il
misantropo (vv 81-178), il salvataggio di Cnemone ( vv 620-700), dalla Samia: l'ira di demea ( vv
325-398), l'equivoco si scioglie ( vv 477-547), dall'Epitrepontes: il piano di Abrotono (vv 254-368,
533-557), il pentimento di Carisio ( vv 558- 611)
testi critici:
G. Paduano, I personaggi Menandrei fra Τύχη e λόγος. Commedie, Mondadori, Milano, 1980, pp.
XXII-XXIV
La nuova poetica Alessandrina fra tradizione e innovazione. I generi letterari e i nuovi poeti.
Caratteri formali della nuova poesia.
Callimaco: biografia e produzione letteraria. La tradizione del testo. Callimaco editore di se stesso.
Opere: inni; Aitia: la loro struttura e la poesia eziologica; giambi: caratteri della raccolta, i giambi
metaletterari; epigrammi; Ecale: l'epillio e il rapporto con l'epica tradizionale. Rapporto coi poeti
del passato e con i contemporanei. Callimaco e la letteratura latina.
Letture antologiche in traduzione : Inno II ad Apollo; Aitia: prologo dei Telchini, Aconzio e
Cidippe; Ecale: Ospitalità di Ecale; Epigrammi: II A Eraclito, VII A Teeteto, XXVII Ad Arato,
XXVIII Vanto di originalità; XIII Il sepolcro di Carida, XVI Ricordo di Cretide, XIX Sulla tomba
diun giovinetto, XXI Epitafio di batto, padre di Callimaco, XXXV Autoepitafio
Teocrito: biografia e produzione poetica; il Corpus bucolico; gli Idilli del Corpus Theocriteum: la
docta poesis , innovazione dei generi e creatività linguistica. Il realismo teocriteo
Letture antologiche in traduzione: Idilli: I, Tirsi; VII 1-51, 128-157 Le Talisie; XI Il ciclope, XVI
Le Siracusane.
La poesia epigrammatica: nascita e sviluppi del genere, le scuole epigrammatiche, raccolte
antologiche e 'per autori'.
Letture antologiche in traduzione:
Anite, AP: V 174, Epicedio per grillo e cicala, VI 312 Gioco di bambini;
Leonida, AP: VII 472 Umana fragilità, VI 302 Nulla per i topi, VII 736 Ideale autarchico, IX 326
Bere alla fonte, VI 289 Le tessitrici
Asclepiade, AP : V 7 La lampada testimone, V 153 Struggimento amoroso, XII 46 Taedium vitae
Posidippo, Epigramma: 36 A.-B. Un fazzoletto per Arsinoe, 45 A.-B. Una laboriosa esistenza, 122
A.-B. A Dorica
Meleagro, AP: VII 417 Autoepitafio, V 147 Una corona di fiori per Eliodora, V 155 Immagine
interiore, VII 476 Lacrime per Eliodora
Filodemo, AP: V 112 Maturità e saggezza, IX 412 Compagni perduti, IX 570 Il canto di Xanto
La nuova epica :
Apollonio Rodio: biografia e produzione letteraria. Struttura e peculiarità narrative del poema:
epica come esperimento specificamente ellenistico. La lingua. La fortuna delle Argonautiche.
Letture antologiche in traduzione : I, 1- 22 Da te sia l'nizio, o Febo; III, 36-82 La visita di Atena ed
Era ad Afrodite; III, 113- 153 Afrodite ed Eros (fotoc.); III, 744-824 La lunga notte di Didone
innamorata; III, 1278-1339, 1354-1407 Il superamento delle prove; IV, 123-178 La conquista del
vello
La storiografia ellenistica. Quadro generale. La storiografia su Alessandro e sui diadochi. La
storiografia locale e universale. Timeo di Tauromenio. Diodoro Siculo e la storia universale.
Letture antologiche in traduzione :
Diodoro Siculo, Biblioteca storica, I 1-2, 4: L'utilità della storia universale
Polibio: biografia. Le Storie, i criteri di esposizione; Polibio testimone di un'età di cambiamenti; il
modello tucidideo; la storia pragmatica. Metodo storiografico : vaglio delle fonti, analisi delle
cause. Lingua e stile.
Letture antologiche in traduzione: I, 1-4 Premesse metodologiche della storiografia pragmatica ;
III, 6-7 Analisi delle cause; III, 31 Utilità pratica della storia; VI, 7, 2-9 Il ciclo delle costituzioni
VI, 11, 11-13; 18, 1-8 Forza ed equilibrio nellacostituzione romana
C) Quadro storico culturale dell'età imperiale: Graecia capta ferum victorem cepit; le fasi
temporali, classicismo e atticismo. Imitazione e varietas, commistione di temi e generi, il primato
della prosa, i generi poetici, letteratura d'evasione, retorica e filosofia.
Il trattato del Sublime: attribuzione, problematicità e complessita dell'opera, lo stile.
Letture antologiche in traduzione: IX, 8-10 Rappresentazioni sublimi della divinità; X, 1-3
esempio perfetto di sublime in poesia; XLIV
Decadenza dell'oratoria ( fotoc.)
Un
Plutarco: vita e opere. Vite parallele fra storiografia e biografismo: caratteri del genere biografico.
I Moralia. Un poligrafo senza uguali. Lingua e stile. La fortuna.
Letture antologiche in traduzione: Vita di Alessandro, 1 Caratteri del genere biografico; Vita di
Cesare, 66 La morte di Cesare; Vita di Alcibiade, 6 Ritratto di Alcibiade; Confronto fra Teseo e
Romolo, 3 L'ira di Teseo è più scusabile di quella di Romolo; Sulla superstizione, 3 Contro la
superstizione; Sul ritardo della punizione divina, 23 Morte apparente ed estasi di Tespesio;
Racconti d'amore, 1 Un triangolo amoroso finisce in tragedia
La seconda sofistica : caratteri generali; discorsi fittizi e spettacolarizzazione; poliedricità
compositiva; rapporti con il potere
Luciano: vita e opere. Tradizione e volontà di rinnovamento. L'eclettismo. Lingua e stile fra
atticismo moderato, giochi linguistici, cultura classica. La fortuna.
Letture antologiche in traduzione : La doppia accusa 34-35: Creazione del nuovo dialogo satirico,
Dialoghi dei morti 5: Il bene effimero della bellezza, Gli amanti della menzogna 33-36:
L'apprendista stregone, Morte di Peregrino 11-13: Luciano e i cristiani, Come si deve scrivere la
storia 39-42: Ritratto del vero storiografo, Storia vera II 35-36: Odisseo rimpiange Calipso
---------------------------------------------------Euripide: biografia e produzione drammatica. Innovazioni tecniche, l'influsso della sofistica, la
religiosità euripidea. Lingua e stile.
Dalla tragedia Baccanti ( letta integralmente in italiano) lettura metrica del trimetro giambico,
traduzione, analisi e interpretazione di:
vv. 1-63, 170-274, 328-369, 460-518 , 1043-1152, 1263- 1365
N.B.:
Tutti i testi qui sopra indicati in neretto sono stati studiati in lingua originale.
CLASSE QUINTA SEZIONE: A
MATERIA: FILOSOFIA
DOCENTE: Katia ROSSI
LIBRI DI TESTO: L. Tornatore, G. Polizzi, E Ruffaldi, Filosofia. Testi e argomenti.
3. Dall'Illuminismo all'Idealismo e 4. Dal Positivismo ai giorni nostri, Loescher 2000
Altri materiali didattici:
M. Foucault, Il panoptismo, in M. Foucault, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Einaudi
1976, Parte terza. Disciplina, § III. pp. 218-228
S. Kierkegaard, Hegel e Abramo, ovvero la filosofia della fede, in S. Kierkegaard, Timore e
tremore, Edizioni di Comunità, 1963, pp. 48-49 e 102-103, 111
K. Marx, Sulla questione ebraica, in Opere di Marx-Engels, Editori Riuniti, 1972, vol. 3, pp. 165168, sulla differenza tra citoyen e bourgeois
M. Horkheimer, T.W. Adorno, Da Kant a Hollywood, ovvero la manipolazione totale, Illuminismo
e matematizzazione del mondo, Ulisse illuminista, in M. Horkheimer, T.W. Adorno, Dialettica
dell’illuminismo, Einaudi, 1966, pp. 92-94, 11-13, 17, 33 e 40-45
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI
MODULO 1. ROMANTICISMO E IDEALISMO (ottobre 2015)
1. Il romanticismo tra rivoluzione e reazione
2. Le premesse del romanticismo: lo Sturm und Drang
3. Il movimento romantico: caratteri del romanticismo, Hölderlin e il sentimento panico della natura
MODULO 2. FICHTE (ottobre 2015)
1. Vita e opera
2. L'idealismo etico
T | 3. L'umanità come spirito
3. L'Io assoluto e la metafisica del soggetto
T | 4. L'Io pone se stesso 6. Il terzo principio della dottrina della scienza
4. La dialettica e il rapporto Io/non-Io
T | 8. L'ideal-realismo, o idealismo trascendentale
5. La morale
T | 9. L'uomo deve agire sulle cose per modificare se stesso
6. L'etica e la società
T | 11. L'umanità come fine ideale dei singoli
7. La concezione politica
T | 12. Lo Stato come semplice mezzo
8. I Discorsi alla nazione tedesca
T | 15. Dallo Stato alla patria
MODULO 3. SCHELLING (ottobre 2015)
1. Vita e opere
2. L'assoluto come unità di soggetto e oggetto
T | 1. Realismo e idealismo coincidono nell'Assoluto
3. L'idealismo trascendentale
T | 6. L'arte come sintesi di conscio e inconscio
4. L'arte
T | 11. L'infinità inconscia dell'opera d'arte 12. L'arte esprime l'unità di reale e ideale, cioè
l'Assoluto
5. Il rapporto fra l'assoluto e il finito: la filosofia dell'identità
T | 13. Il “salto” dall'Assoluto al reale, L'Iliade e l'Odissea dello Spirito
MODULO 4. HEGEL (ottobre 2015)
1. Le vicende biografiche
2. Il confronto critico con le filosofie contemporanee
3. I presupposti della filosofia hegeliana
T | 6. La nottola di Minerva 7. Esistente e reale 8. Un esempio della dialettica 9. Il vero è l'intero
4. La Fenomenologia dello Spirito
T | 11. Ripercorrere dentro di sé il cammino dello Spirito 13. Il lavoro e l'autocoscienza 15. La
ragione e l'ethos
7. Il sistema
T | 18. La logica è Dio prima della creazione 19. I tre momenti della logica 26. L'idea 36. La
società civile come Stato esterno 37. La filosofia è il proprio tempo appreso col pensiero 38. Lo
Stato come sostanza etica 42. Lo Spirito assoluto e i suoi momenti 43. L'arte è espressione dello
spirito di un popolo 44. Dall'arte alla religione 45. I tre momenti dialettici del cristianesimo 47. La
filosofia come storia della filosofia
8. La filosofia della storia
T | 50. L'astuzia della ragione
MODULO 5. IL POSITIVISMO E COMTE (novembre 2015)
1. Il positivismo: caratteri generali
2. Comte e il positivismo sociale
T | 1. La legge dei tre stati 2. Le tre epoche della civiltà 3. I cinque significati del termine positivo 4.
La filosofia positiva 6. La filosofia positiva come “studio delle generalità scientifiche” 8. Ordine e
progresso
MODULO 6. L'UTILITARISMO E JOHN STUART MILL ( novembre 2015)
1. Le filosofie della rivoluzione industriale: l'utilitarismo
2. Il promotore dell'utilitarismo: Bentham
T | 1. Bentham, Il controllo razionale nella struttura scolastica FT | M. Foucault, Il panoptismo (M.
Foucault, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Einaudi 1976)
3. John Stuart Mill e le scienze morali e politiche
T | 8. L'individuo è sovrano 10. Meglio essere un Socrate insoddisfatto piuttosto che uno sciocco
insoddisfatto
MODULO 7. SCHOPENHAUER (novembre 2016)
1. Il contesto storico
2. La vita e l'opera
3. Il mondo come rappresentazione
4. Soggetto e mondo
T | 3. Il velo di Maya
5. La volontà
T | 4. Il corpo è la via d'accesso alla cosa in sé 5. Il corpo come incarnazione della volontà
6. La condizione umana
T | 10. L'esistenza come infelicità 11 La morte come orizzonte di vita 12. Il piacere come assenza di
dolore
7. La liberazione dalla volontà
T | 14. L'universale “patire con” 18. La negazione della volontà e il nulla
MODULO 8. KIERKEGAARD (dicembre 2016)
1. Søren Kierkegaard
2. L'esistenza e il singolo
T | 1 Il punto di vista della soggettività 2. Il singolo come categoria
3. Gli stadi dell'esistenza
T | 3. Gli stadi estetici 6. Lo stato d'animo come dimensione del seduttore 7. La scelta etica 8. La
vita etica e la dimensione dell'universale 9. La contraddittorietà della stadio etico 10. Nella fede il
singolo è più alto del generale
4. La possibilità e l'angoscia
T | 11. Imparare a sentire l'angoscia
5. La disperazione e la fede
T | 13. La malattia mortale
6. Il cristianesimo come paradosso e come scandalo
T | 15. Lo scandalo come categoria del cristianesimo FT | Hegel e Abramo, ovvero la filosofia della
fede (S. Kierkegaard, Timore e tremore, Edizioni di Comunità, 1963)
MODULO 9. Feuerbach e KARL MARX (dicembre 2016)
1. Ludwig Feuerbach: la religione come alienazione, l'umanesimo integrale e la filosofia come
antropologia
2. MARX: Le opere giovanili
T | 1. La critica a Hegel FT | Critica dello stato moderno (K. Marx, Sulla questione ebraica, in
Opere di Marx-Engels, Editori Riuniti, 1972, sulla differenza tra citoyen e bourgeois)
3. Materialismo, dialettica e alienazione
T | 3. Le tesi su Feuerbach 4. L'individuo è l'essere sociale 5. Il lavoro come oggettivazione o
alienazione
4. Il materialismo storico
T | 6. La filosofia deve muovere dagli individui reali 7. La funzione di classe dell'ideologia
5. Il materialismo storico-dialettico: la lotta di classe
T | 8. La nascita del partito comunista 9. La lotta di classe è il motore del divenire storico 10. La
funzione rivoluzionaria della borghesia 11. L'inevitabilità della crisi del sistema borghese 12.
L'appello conclusivo
6. Struttura e sovrastruttura
T | 14. Rapporto tra struttura e sovrastruttura
7. L'analisi dell'economia capitalistica
T | 15. Gli oggetti dell'economia come rapporti tra persone 16. Il lavoro come merce e l'origine del
plusvalore 17. La formula del saggio del plusvalore 18. La formula del saggio di profitto 19. La
caduta tendenziale del saggio di profitto
8. Socialismo e comunismo
MODULO 10. SCIENZE BIOLOGICHE ED EVOLUZONISMO (gennaio 2016)
1. Lo stato delle scienze naturali e l'evoluzionismo prima di Darwin
2. Darwin e la rivoluzione biologica
T | 3. La lotta per l'esistenza è propria di ogni vivente 4. Selezione naturale e varietà 5. “Una
grande rivoluzione nella storia naturale 6. Dalla guerra della natura sono nate le più affascinanti
forme di vita 7. Prove sull'origine dell'uomo da specie estinte 8. Gli uomini discendono da un unico
capostipite
3. Il dibattito sulle teorie biologiche dell'evoluzione e l'evoluzionismo filosofico in Spencer
T | 9. I limiti della scienza e l'inconoscibile
MODULO 11. NIETZSCHE (gennaio 2016)
1. La vita e l'opera
2. Il dionisiaco e la storia
T | 1. Il dionisiaco
3. La chimica della morale
T | 2. La chimica della morale 3. Origine e funzione della giustizia 4. L'origine della logica
4. La morte di Dio
T | 5. L'annuncio della morte di Dio 6. Le conseguenze della morte di Dio 7. Il primo dell'eterno
ritorno
5. L'annuncio di Zarathustra
T | 8. L'oltreuomo e la fedeltà alla terra 9. Dall'uomo all'oltreuomo 10. L'eterno ritorno e la nascita
dell'oltreuomo
6. La trasvalutazione di tutti i valori
T | 11. La morale dei signori e la morale degli schiavi 12. La negazione della morale 13. La cattiva
coscienza e la morale del risentimento
7. Il nichilismo e la volontà di potenza
T | 14. Nichilismo passivo e morale dell'autorità 15. I mille volti del cristianesimo 16. I significati
della volontà di potenza 18. Volontà di potenza e prospettivismo 19. Come il mondo vero finì per
diventare favola
MODULO 12. BERGSON (febbraio 2016)
1. Formazione e opere
2. Coscienza e durata
T | 1. I rintocchi della campana: tempo e spazio 2. Esteriorità e successione nella durata
3. Materia e memoria
T | 3. Percezione pura e ricordo 4. Materia e memoria 5. Ricordo puro, ricordo immagine e
percezione
4. Una nuova metafisica
T | 7. La metafisica come scienza intuitiva
5. Cosmologia
T | 8. Evoluzione e slancio vitale 10. Intelligenza e intuizione nella slancio evolutivo
6. Aspetti ed effetti del bergsonismo: il comico
T | 13. Nel comico si ritrova la sovrapposizione tra corpo e spirito
MODULO 13. FREUD E LA PSICOANALISI (febbraio 2016)
1. Sigmund Freud
2. La nevrosi come sintomo
T | 1. Il caso di Anna O. 2. La rimozione e l'inconscio 3. Il metodo psicoanalitico
3. L'interpretazione dei sogni e l'analisi dell'inconscio
T | 4. L'analisi di un sogno 5. Simboli onirici
4. La teoria della sessualità
T | 6. La libido 7. La normalità della nevrosi 8. I primi stadi della sessualità 9. La fase genitale e la
sessualità adulta
5. Le dinamiche psichiche e la genesi della nevrosi
T | 10. Il complesso edipico 11. Psicoanalisi e demistificazione dei valori
6. La struttura della psiche
T | 12. Il modello della personalità 13. La nascita del senso morale
7. Psicoanalisi e società
T | 14. Il totemismo e l'origine della civiltà 15. Il complesso edipico è all'origine della civiltà 16.
Eros e Thanatos 17. L'aggressività della natura umana
MODULO 14. LA FENOMENOLOGIA E HEIDEGGER (marzo 2016)
1. La ricerca husserliana
2. HEIDEGGER: vita e opere
3. Rapporto con Husserl e fenomenologia ermeneutica
4. Essere e tempo: un'opera incompiuta
T | 1. La formulazione del circolo ermeneutico 2. Il mondo della quotidianità 3. Esistenza autentica
ed esistenza inautentica 4. La morte come possibilità dell'esserci
5. La metafisica e la sua storia
T | 7. Principio di ragione e libertà come fondo abissale
6. Umanesimo, tecnica e linguaggio
T | 9. L'essere e il destino 10. L'enigma della tecnica
MODULO 15. LA SCUOLA DI FRANCOFORTE (aprile-maggio 2016)
1. L'istituto per la ricerca sociale e il pensiero politico
2. Adorno e Horkheimer, La dialettica dell'illuminismo
FT | Da Kant a Hollywood, ovvero la manipolazione totale, Illuminismo e matematizzazione del
mondo, Ulisse illuminista (M. Horkheimer, T.W. Adorno, Dialettica dell’illuminismo, Einaudi,
1966)
3. Marcuse e la critica del consumismo
T | 4. La libertà apparente
4. Walter Benjamin
T | 6. Storicismo e messianismo 2. Nell'arte contemporanea viene meno l'”aura”
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Conoscenze
Sottolineando la centralità dell'analisi testuale, si riconoscono come obiettivi raggiunti:
Conoscere periodizzazioni, autori e correnti filosofiche del pensiero dall'idealismo ai nostri giorni.
Conoscere il lessico, i concetti, le teorie, le concezioni, le categorie essenziali della filosofia del
suddetto periodo.
Conoscere elementi del dibattito storiografico relativo ad alcuni filosofi di maggior rilievo.
Competenze
principali
concettualizzare
argomentare
problematizzare
Competenze
secondarie
Definire,
astrarre, Dialogare, discutere, Attualizzare,
generalizzare,
valutare argomenti
interpretare
rielaborare
Abilità
(atteggiamenti)
Pensiero autonomo, Pluralismo,
strategie
di cooperazione,
rielaborazione
tolleranza e apertura al
confronto
criticare,
Creatività
e
originalità,
comprensione del proprio
mondo,
spirito
criticodinamico
Analisi dei problemi da una pluralità di prospettive
Obiettivi trasversali:
Capacità di individuare analogie e differenze tra concetti, modelli e metodi dei diversi ambiti
conoscitivi, a partire dalle discipline che caratterizzano l'indirizzo di studio.
Capacità di individuare e analizzare problemi significativi della realtà contemporanea, considerati
nella loro complessità.
Capacità di pensare per modelli diversi.
CLASSE QUINTA SEZIONE: A
MATERIA: STORIA
DOCENTE: Katia ROSSI
LIBRI DI TESTO: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Nuovi profili storici. Con percorsi di
documenti di critica storica. Dal 1900 a oggi, Laterza 2012
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI
MODULO 1. L'ALBA DEL '900 (ottobre 2015)
1. Verso la società di massa
FareStoria: Individui, masse, folle: 1d. Gustave Le Bon, La psicologia delle folle 2. J. Ortega y
Gasset, La ribellione delle masse 3. E. Lederer, Masse e leadership 4. B. Geremek, Alle origini
della società di massa
2. L'Europa della Belle époque
1. Un quadro contraddittorio 2. Le nuove alleanze 3. La Francia tra democrazia e reazione 4.
Imperialismo e riforme in Gran Bretagna 5. La Germania guglielmina 6. I conflitti di nazionalità in
Austria-Ungheria 8. Verso la guerra
3. Le nuove sfide all'egemonia europea
1. Il ridimensionamento dell'Europa 2. La guerra russo-giapponese 3. La rivoluzione in Cina 4.
Imperialismo e riforme negli Stati Uniti 5. L'America latina e la rivoluzione messicana
4. L'Italia giolittiana
1. La crisi di fine secolo 2. La svolta liberale 3. Decollo industriale e progresso civile 4. La
questione meridionale 5. I governi Giolitti e le riforme 6. Il giolittismo e i suoi critici 7. La politica
estera, il nazionalismo, la guerra di Libia 8. Socialisti e cattolici 9. La crisi del sistema giolittiano
MODULO 2. GUERRA E RIVOLUZIONE (novembre e dicembre 2015)
5. La prima guerra mondiale
1. Dall'attentato di Sarajevo alla guerra europea 2. 1914-15: dalla guerra di movimento alla guerra
di usura 3. L'intervento dell'Italia 4. 1915-16: la grande strage 5. La guerra nelle trincee 6. La nuova
tecnologia militare 7. La mobilitazione totale e il “fronte interno” 8. 1917: la svolta del conflitto 9.
L'Italia e il disastro di Caporetto 10. 1017-18: l'ultimo anno di guerra 11. I trattati di pace e la nuova
carta europea
FareStoria: 23. E.J. Leed, La comunità di agosto 25 P. Fussel, Il mondo dei trogloditi 26d E. Jünger,
All'ombra della morte 27d E Lussu, Un assalto 28 M. Bloch, Le false notizie
6. La rivoluzione russa
1. Da febbraio a ottobre 2. La rivoluzione d'ottobre 3. Dittatura e guerra civile 4. La Terza
Internazionale 5. Dal “comunismo di guerra” alla Nep 6. La nascita dell'Urss: costituzione e società
7. Da Lenin a Stalin: il socialismo in un solo paese
FareStoria: 34. Werth, La presa del potere
7. L'eredità della grande guerra
1. Mutamenti sociali e nuove attese 2. Il ruolo della donna 3. Le conseguenze economiche 4. il
“biennio rosso” in Europa 5. Rivoluzione e reazione in Germania 6. La stabilizzazione moderata in
Francia e in Gran Bretagna 7. La Repubblica di Weimar fra crisi e stabilizzazione 8. La ricerca delle
distensione in Europa
FareStoria: 29d I “14 punti” di Wilson 30d Jh. M. Keynes, Le conseguenze economiche della pace
8. Il dopoguerra il Italia e l'avvento del fascismo
1. I problemi del dopoguerra 2. Il “biennio rosso” in Italia 3. Un nuovo protagonista: il fascismo 4.
La conquista del potere 5. Verso lo Stato autoritario
FareStoria: 38 G. Sabbatucci, La crisi della classe dirigente liberale in Italia 41. E. Gentile, Il
partito-milizia
MODULO 3. TOTALITARISMI E STERMINI DI MASSA (gennaio, febbraio e marzo 2016)
9. La grande crisi: economia e società negli anni '30
1. Crisi e trasformazione 2. Gli Stati Uniti e il crollo del 1929 3. La crisi in Europa 4. Roosevelt e il
New Deal 5. Il nuovo ruolo dello Stato 6. I nuovi consumi 7. Le comunicazioni di massa 8. La
scienza e la politica 9. La cultura della crisi
FareStoria: 42. R. Cameron, L. Neal, Cause ed effetti della grande depressione 43. P. Brendon,
Crisi economica e crisi politica 44d Jh. Steinbeck, L'itinerario dei popoli nomadi 45d Adolf A.
Berle, L'economia sociale del New Deal
10. Totalitarismi e democrazie
1. L'eclissi della democrazia 2. L'avvento del nazismo 3. Il Terzo Reich 4. Il contagio autoritario 5.
L'Unione Sovietica e l'industrializzazione forzata 6. Lo stalinismo 7. La crisi della sicurezza
collettiva e i fronti popolari 8. La guerra di Spagna 9. L'Europa versa la catastrofe
FareStoria: 46. H. Arendt, Totalitarismo e società di massa 47. C.J. Friedrich, Z.K. Brzezinskj, I
caratteri del totalitarismo 49. N. Frei, Lo Stato delle SS 50. G.L. Mosse, La liturgia hitleriana
11. L'Italia fascista
1. Il totalitarismo imperfetto 2. Il regime e il paese 3. Cultura e comunicazioni di massa 4. La
politica economica 5. La politica estera e l'Impero 6. L'Italia antifascista 7. Apogeo e declino del
regime
FareStoria: 54. R. De Felice, Il fenomeno fascista 55d G. Gentile, La dottrina del fascismo 56d B.
Mussolini, Un discorso dal balcone 57d La dichiarazione sulla razza 59d C. Rosselli, La libertà
come mezzo e come fine 61d P. Togliatti, Il fascismo come dittatura di classe
12. Il tramonto del colonialismo
1. Il declino degli imperi coloniali 2. Il Medio Oriente: nazionalismo arabo e sionismo 3.
Rivoluzione e modernizzazione in Turchia 4. L'Impero britannico e l'India 5. Nazionalisti e
comunisti in Cina 6. Imperialismo e autoritarismo in Giappone 7. Dittature militari e regimi
populisti in America Latina
13. La seconda guerra mondiale
1. Le origini 2. La distruzione della Polonia e l'offensiva al nord 3. La caduta della Francia 4.
L'Italia in guerra 5. La battaglia d'Inghilterra e il fallimento della guerra italiana 6. L'attacco
all'Unione Sovietica e l'intervento degli Stati Uniti 7. Il “nuovo ordine”. Resistenza e
collaborazionismo 8. 1942-43: la svolta della guerra 9. L'Italia: la caduta del fascismo e l'armistizio
10. L'Italia: guerra civile, Resistenza, liberazione 11. La sconfitta della Germania 12. La sconfitta
del Giappone e la bomba atomica
FareStoria: 62. G. Gribaudi, Militari e civili nella guerra totale 63. B. Liddell Hart, La guerralampo tedesca 64. O. Bartov, Il fronte orientale e l'imbarbarimento della guerra 68d. A. Hitler, Un
manifesto dell'antisemitismo: “Mein Kampf” 73. G. Rochat, Una guerra per il regime 74d M.
Rigoni Stern, La ritirata di Russia 75. E. Aga Rossi, Le responsabilità dell'8 settembre 76. E. Galli
della Loggia, La morte della patria 77. C. Pavone, La guerra civile: una definizione controversa 78.
S. Peli, Alle origini della resistenza 79d. B. Fenoglio, Un episodio della guerra partigiana 81.R.
Pupo, R. Spazzali, La violenza sul confine orientale: le foibe
MODULO 4. IL MONDO DIVISO (marzo, aprile e maggio 2016)
14. Guerra fredda e ricostruzione
1. Le conseguenze della seconda guerra mondiale 2. Le Nazioni Unite e il nuovo ordine economico
3. La fine della “grande alleanza” 4. La divisione dell'Europa 5. L'Unione Sovietica e le
“democrazie popolari” 6. Gli Stati Uniti e l'Europa occidentale negli anni della ricostruzione 7. La
rinascita del Giappone 8. La rivoluzione comunista in Cina e la guerra di Corea 9. Guerra fredda e
coesistenza pacifica 10. Il 1956: la destalinizzazione e la crisi ungherese 11. L'Europa occidentale e
il Mercato comune 12. La Francia della Quarta Repubblica al regime gaullista
FareStoria: 82d. W. Churchill, Le zone di influenza in Europa 83d. Lo Statuto dell'Onu
15. La decolonizzazione e il terzo mondo
1. La fine del sistema coloniale 2. L'emancipazione dell'Asia 3. Il Medio Oriente e la nascita di
Israele 4. La rivoluzione nasseriana in Egitto e la crisi di Suez 5. L'indipendenza dell'Africa 6. Il
Terzo Mondo 7. Le trasformazioni dell'America latina
FareStoria: 98d F. Fanon, I dannati della terra 99d. La risoluzione dell'Onu sulla Palestina 109d
E. “Che” Guevara, La guerra rivoluzionaria
16. L'Italia repubblicana
1. Un paese sconfitto 2. Le forze in campo 3. Dalla liberazione alla Repubblica 4. La crisi dell'unità
antifascista 5. La Costituzione repubblicana 6. Le elezioni del '48 e la sconfitta delle sinistre 7. La
ricostruzione economica 8. Il trattato di pace e le scelte internazionali 9. Gli anni del centrismo 10.
Alla ricerca di nuovi equilibri
FareStoria: 92d. La Costituzione della Repubblica
17. Distensione e confronto
1. Kennedy, Kruscëv e la crisi dei missili 2. La Cina di Mao e la rivoluzione culturale 3. La guerra
del Vietnam 4. L'Urss e l'Europa orientale: la crisi cecoslovacca 5. L'Europa occidentale negli anni
del benessere 6. Il Medio Oriente e le guerre arabo-israeliane
FareStoria: 104. H. Mejcher, La guerra dei sei giorni
18. Anni di crisi
1. La crisi petrolifera 2. La crisi delle ideologie e il terrorismo politico 3. Gli Stati Uniti e la
“rivoluzione reaganiana” 4. L'Unione Sovietica: da Breznev a Gorbačëv 5. L'Europa occidentale:
svolte politiche e nuove democrazie 6. Dittature e democrazie in America Latina 7. I conflitti
nell'Asia comunista 8. La Cina dopo Mao 9. Il “miracolo” giapponese
19. L'Italia fra sviluppo e crisi
1. Il “miracolo economico” 2. Le trasformazioni sociali 3. Il centro-sinistra 4. Il '68 e l'“autunno
caldo” 5. La crisi del centro-sinistra 6. Il terrorismo e la “solidarietà nazionale” 7. Politica,
economia e società negli anni '80 8. Le difficoltà del sistema politico
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Conoscenze
Conoscere le linee di sviluppo complessivo, le principali tematiche storiche e i fondamentali eventi
del '900, attraverso alcuni nodi centrali, nell'ambito di una scansione diacronica.
Conoscere la terminologia e le principali concettualizzazioni storiche del periodo.
Conoscere le principali interpretazioni storiografiche relative a specifici temi e problemi.
Competenze
Competenza nel collocare i vari eventi nel tempo storico.
Competenza nella ricostruzione, all'interno di processi ed eventi, di interazioni tra soggetti singoli e
collettivi, mediante riconoscimento degli interessi recenti, istituzioni, intrecci politici, sociali,
religiosi, culturali, di genere ed ambientali.
Competenza nell'uso di modelli, secondo tipologie – anche storiografiche – esplicitate, per
inquadrare, classificare, comparare, periodizzare i diversi eventi e fenomeni storici.
Competenza nell'uso degli strumenti fondamentali del lavoro storico.
Competenza nell'esposizione corretta e precisa nei riferimenti storici.
Obiettivi trasversali
Capacità nell'identificare cesure o momenti periodizzanti e rilevanze storiche.
Capacità di sviluppare la comprensione del tempo storico rispetto al tempo cronologico.
Capacità di applicare i modelli storici utilizzati per la comprensione del passato.
Capacità di sviluppo delle problematiche relative al riconoscimento e all'analisi delle fonti
documentarie.
Capacità di elaborare un atteggiamento critico e valutativo nei riguardi dell'uso dell'analogia
storica nella spiegazione del presente.
CLASSE QUINTA SEZIONE: A
MATERIA: Lingua e cultura inglese
DOCENTE:Prof.ssa Giannini Giovanna
LIBRI DI TESTO:M.Spiazzi,M.tavella-ONLY CONNECT,edizione BLU multimediale ,ed.
Zanichelli – vol. 1° e 2°
Only Connect/CDRom:
- Power Point TEXTS: W.Blake – T.S.Eliot
- TEXT BANK, (E.A.Poe,E.M.Forster,O.Wilde) ROUTES(12,13)
altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)
a)schede di approfondimento :
’HOT LINKS’ :T.Hardy .’Tess of the D’Ubervilles’ – The Victorian Age:CULTURE
b)Interdisciplinary Cards: Classical Literatures (Blind Fate in Greek Drama)
Europeans literatures:The Realistic Novel-,Decadentism and Aestheticism
c)Articoli di riviste o quotidiani inglesi su argomenti del mondo contemporaneo ( 4)
a),b).c) : verranno allegate le fotocopie in un plico apposito
Lettura e analisi testuale di testi di narrativa in versione integrale:
O.Wilde-‘The Importance of Being Earnest’ (ed.Cideb)
S.Fitzgerald:’The Great Gatsby’(ed.Hoepli)
CONTENUTI DISCIPLINARI
TRIMESTRE
O.Wilde:’The Importance of Beingb Earnest’
Only Connect/Blue Edition-vol.1°
The Romantic Age
The historical /social context-Emotion vs reason-the sublime-the world picture-the literary context
(4.7,4.8,4.10)
W.Blake:D35
Texts: 36,37,38 + Power Point text
W.Wordsworth:D45-6
Lyrical Ballads : t39,t40,t41
S.T. Coleridge :D54-6
The Rime of the Ancient Mariner’ : t 43
P.B.Shelley : D71,72 :
’Ode to the West Wind’
J.Keats: D76-77
‘Ode on a Grecian Urn’:t48
‘Bright Star’
J.Austen : D88-91
’ Pride and Prejudice’ : t51- -t5 - ,t53
E.A.Poe: ( CDRom : text bank)
‘The Black Cat’ : t23
’The Tell-Tale Heart’: t24
 newspaper articles :1 (with class discussion)
PENTAMESTRE
S.Fitzgerald:’the Great Gatsby’(ed. Hoepli
Only Connect… Blue Edition - vol. 2
-The Victorian Age :key points- the historical and social context- the world picture – the literary
Context :5.5,5.6,5.7,5.8,5.9,5.10)
CDRom: Route 12 (Direction 1-5)
.Routes 13(1-4)
C.Dickens (E29-30)
‘Oliver Twist’ : t31
‘Hard Times’ : t35 - t36
Thomas Hardy (E49-51)
‘Tess of the D’Ubervilles’ : t59 - t60
Aestheticism and Decadence (E25)-Oscar Wilde: (E65-7)
The Picture of Dorian Gray’: t64 – CDrom:text bank(t52,t53)
Walt Whitman (E91-2)
‘ I hear America singing’ –
E.Dickinson: (E96-7)
- newspaper article (with class discussion)
-The Modern Age : key points E2,E3- The Age of Anxiety-Modernism-Modern poetry-Free verse
-The modern novel
Authors and Texts:
T.S.Eliot (F44-7)
‘ The Waste Land :t78 - t79
J.Joyce (F85-88) :
’Dubliners’: t187 - t88) – The interior monologue (F24,25)
E.M.Forster (F74)
‘A Room with a View’ (Text Bank: t74 )
Contenuti che si prevede di svolgere dal 13/05/2016
The War Poets (F37-8)
W.Owen : ’ Dulce et decorum est’
G.Orwell (F109-110 / 115-116)) :
‘Nineteen -Eighty Four :t93
The Present Age Key Points - Post-war drama :the Theatre of the Absurd
S. Beckett : ‘Waiting for Godot’:G66-67
newspaper articles (with class discussion)
Nel mese di Maggio:
Lavoro di ricerca di gruppo su autori e testi in lingua anglosassone del periodo
moderno/contemporaneo
Ogni gruppo di allievi ,sulla base delle fonti e degli approfondimenti sull’autore scelto e una delle
sue opere,ne riferisce in merito alle tematiche generali con analisi testuale di parti più significative.
Gruppi di studenti e rispettivo autore scelto:
1)Delfino M.Sole,Cecconi Natalìa,Cecchetti Eleonora
J.D.Salinger –‘The Catcher in the Rye’
2)Maccari Bernardo,Fantappié Duccio maria,Marsicola Lorenzo,
E:Hemingway – ‘Fiesta’
3)Milazzo Beatrice,Triduo Luigi,Godoli Anna Angelica,
I.Welsh-‘Trainspotting’
4)Lo Faso Francesco,Padula Luca,Mazzei Veronica
I.McEwan-‘The Imitation Game’
5)Giambalvo Bianca,Taccetti Caterina,Faraoni Valeria
A.Huxley-‘Brave New World’
6)Rossi Alessandra,Bagnoli Camilla,Fani Caterina
J.Krakauer-‘Into the Wild’
7)Nicastro Alessia,cappelli Elisa,Scarpini Celeste
G.Orwell-‘Animal Farm’
8)Miccinesi Niccolò,Marcaccini Giacomo,Tinti Dafne
S.Beckett – his plays (main themes)
9)Lombardi Teresa,Valma Camilla
Anita Nair-‘Ladies Coupé’
ATTIVITA’ INTEGRATIVE
trimestre
Visione di 2 film in lingua inglese:
‘The Importance of Being Earnest’
‘Bright Star’
Spettacolo in inglese al Teatro PUCCINI:
‘Pride and Prejudice’(PALKETTO STAGE)
pentamestre
workshop teatrale in inglese:
‘The 20th Century Dramatists’
CLASSE QUINTA SEZIONE: A
MATERIA:Lingua e cultura inglese
DOCENTE:Prof.ssa Giannini Giovanna
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
Il livello linguistico medio acquisito dalla classe è quello ‘upper-intermediate’(B2+)
e ‘advanced’(C1) per qualche caso.
Al suo interno si sono evidenziate fasce di rendimento: per una parte di alunni tra pienamente
sufficiente, ma con esiti più convincenti nell’orale, e discreto; mentre risulta tra buono e ottimo per
l’ampia restante parte della classe.
Obiettivi conseguiti in termini di:
Conoscenze:
gli studenti conoscono i testi e gli autori scelti, le tematiche relative al periodo storico-culturale e
letterario trattato (dell’800 e ‘900, alcuni autori contemporanei), argomenti d’attualità.
La preparazione della classe risulta generalmente accurata ed omogenea; un’ampia parte di alunni,
per maggiore padronanza della lingua, interesse personale, metodo di studio più sistematico e
costruttivo, ha potuto acquisire tali conoscenze in modo più organico e approfondito.
Competenze:
definire e comprendere in modo pertinente i linguaggi disciplinari
la classe possiede mediamente una più che discreta padronanza del lessico, delle strutture
linguistiche e del registro letterario.
In modo adeguato è in grado di :
-comprendere i testi e analizzarli collocandoli nel loro contesto storico culturale,
- esprimere opinioni, esporre con correttezza formale, buona pronuncia e scorrevolezza gli
argomenti studiati, anche quelli, legati alla sfera personale.
-riassumere i contenuti di un testo con uso appropriato di elementi di coesione, produrre brevi testi
scritti, in particolare nella rielaborazione guidata di brani letti.
Un consistente gruppo di allievi evidenzia un maggior grado di autonomia sul piano applicativo, e
una padronanza degli strumenti linguistici di buono e ottimo livello sia nello scritto che nell’orale
utilizzare fonti di informazione per approfondimenti in ambito disciplinare.
La classe, in generale, è in grado di reperire fonti e riorganizzare tematiche e argomenti in modo
appropriato, contestuale alle richieste
operare collegamenti e rapporti di tipo pluridisciplinare/interdisciplinare
Gli alunni riescono ad effettuare opportuni collegamenti tra autori e movimenti letterari con
adeguata precisione. Alcuni evidenziano più spiccate capacità di stabilire agganci e individuare
riscontri.
METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO
L’insegnamento della lingua ha seguito un approccio di tipo comunicativo, teso a potenziare la quattro
abilità in modo quanto più possibile integrato. Si è dato spazio all’abilità di lettura(intensiva ed
estensiva, esplorativa con analisi morfo-sintattica e lessicale in relazione ai vari tipi di testo), allo
sviluppo della capacità di comprendere ed riesporre oralmente i contenuti, di interagire ed esprimere
opinioni o punti di vista personali, partendo da argomenti relativi al campo d’interesse.
L’azione didattica ha previsto: uso esclusivo della L2 in classe; momenti di operatività in L2 tra gli
alunni, in coppia o piccoli gruppi, per il confronto e riesame dei contenuti svolti o per la lettura e
comprensione di testi in modalità interattiva; utilizzo di altre procedure didattiche quali lezione di tipo
frontale e dialogato( in particolare durante le fasi di controllo ,discussione e correzione in plenum dei
compiti assegnati anche sulla base di schede di lavoro), momenti di riflessione sulla lingua partendo da
contesti di situazioni specifiche e con uso soprattutto di tecniche inferenziali , lavoro di ricerca in
gruppi ,utilizzo di supporto multimediale (Power Point text)
PROVE DI VERIFICA (Tipologie)
● PROVE SCRITTE NON STRUTTURATE
- 3 o 4 quesiti a risposta singola (argomenti legati alla ambito
storico-letterario studiato)
- simulazione della terza prova (tip. B)
INDICATORI DI VALUTAZIONE
Comprendere e produrre elementi
della lingua studiati con uso
appropriato del lessico, connettori e
strutture grammaticali studiati, registro
letterario, correttezza ortografica,
rielaborazione personale,
capacità di analisi e sintesi
Conoscenza adeguata dei contenuti
esaminati
● PROVE ORALI INDIVIDUALI
Comprendere ed esporre in modo
Interrogazioni fomali :
completo e in forma corretta, con uso
- domande su argomenti studiati da riesporre nelle parti
di lessico appropriato e buona
essenziali
pronuncia e fluidità
-scambi di conversazione, su argomenti studiati o della sfera
Riconoscere e applicare gli elementi
personale per esprimere giudizi o opinioni
linguistici studiati
- domande sull’uso degli elementi linguistici studiati
analisi testuale guidata
-far descrivere eventi , immagini con uso del lessico noto
uso della lingua della comunicazione
● PROVE ORALI “DI GRUPPO”
Comprendere e riesporre in modo
- lavoro di ricerca (approfondimenti su autori del mondo completo e forma corretta, registro
moderno o contemporaneo
letterario appropriato e lingua della
comunicazione
NOTE: la valutazione viene espressa in decimi
Per gli indicatori si è tenuto conto della griglia di correzione
concordata in sede di dipartimento.
Per la simulazione di terza prova si fa riferimento alla griglia
concordata in sede di C.di Classe ,con riportati i punteggi in
quindicesimi e decimi corrispondenti
Nelle verifiche di produzione orale:
verranno considerati : correttezza grammaticale, pronuncia,
conoscenza del lessico e fluidità espositiva
Numero delle prove svolte
I periodo
II periodo
● PROGRESS TEST
_1________
__________
● PROVE SCRITTE NON STRUTTURATE
_____1_____
____2_____
● PROVE ORALI INDIVIDUALI
_____2_____
____2______
● PROVE DI GRUPPO
__________
____1_____
SIMULAZIONE DI Terza Prova
______1____
_____1_____
INDICATORI PER LA VALUTAZIONE FINALE
La valutazione terrà conto ,oltre ai risultati conseguiti nella varie prove, anche di altri fattori quali:
interesse, partecipazione, impegno, organizzazione del lavoro, puntualità nelle consegne, progressi
rispetto ai livelli iniziali.
CLASSE QUINTA SEZIONE: A
MATERIA: MATEMATICA
DOCENTE: Prof. Anna Maria CRESCIOLI
LIBRI DI TESTO: Baroncini, Manfredi, Fragni: Lineamenti Math Azzurro 5 - Baroncini,
Manfredi, Fragni: Lineamenti Math Azzurro Modulo D – Cateni, Fortini: Il Pensiero Matematico Geometria
altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)
CONTENUTI DISCIPLINARI
Unità didattiche
TRIGONOMETRIA
GEOMETRIA
ANALISI
MATEMATICA
Nodi Tematici
Teorema dei seni, teorema del coseno e teorema delle
proiezioni.
Risoluzione di semplici problemi trigonometrici.
Definizione dei principali solidi: parallelepipedo,
prisma, cubo, piramide, solidi di rotazione.
Formule delle aree e dei volumi dei solidi suddetti.
Risoluzione di problemi di geometria sui solidi
studiati.
La funzione esponenziale e logaritmica; risoluzioni di
equazioni esponenziali e logaritmiche.
Intorni di un punto, massimo e minimo di un insieme
numerico.
Funzioni reali a variabile reale, classificazione.
Dominio di una funzione, funzione pari e dispari,
crescente e decrescente.
Concetto di limite, tutti i casi di limite di una funzione
con esercizi di verifica.
Esercizi di calcolo di limiti.
CLASSE QUINTA SEZIONE: A
MATERIA: MATEMATICA
DOCENTE: Prof. Anna Maria CRESCIOLI
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
La classe, che conosco fino dal primo anno, è sempre stata piuttosto brillante ed interessata alla
materia.
Le conoscenze acquisite sono in generale buone, in diversi casi ottime.
Anche le competenze, analogamente alle conoscenze, in generale sono buone, in alcuni casi ottime.
Le valutazioni sono state effettuate mediante interrogazioni e compiti scritti.
CLASSE QUINTA SEZIONE: A
MATERIA: FISICA
DOCENTE: Prof. Anna Maria CRESCIOLI
LIBRI DI TESTO: Caforio, Ferilli: Fisica! Le leggi della natura – volume 3°
altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)
CONTENUTI DISCIPLINARI
Unità Didattica
ELETTRICITÀ’
MAGNETISMO
Nodi Tematici
Vari tipi di elettrizzazione, legge di Coulomb nel vuoto e nel
dielettrico.
Il campo elettrico di una o più cariche puntiformi.
L’energia potenziale elettrica e il potenziale elettrico.
Conservatività del campo elettrico uniforme.
Superfici equipotenziali.
Flusso del campo elettrico.
La corrente elettrica continua, le leggi di OHM, le resistenze
in serie ed in parallelo.
Lavoro e potenza della corrente.
Calcolo del campo elettrico conoscendo i valori del
potenziale.
Forza elettromotrice.
I campi generati da magneti e da correnti.
Interazioni magnetiche tra correnti elettriche.
Legge di Ampere.
Il campo magnetico terrestre.
Definizione di Ampere.
Permeabilità magnetica nel vuoto.
L’induzione magnetica, intensità del vettore campo
magnetico B.
Forza magnetica su un filo rettilineo percorso da corrente
perpendicolare o obliquo rispetto alla direzione di B.
Legge di BIOT-SAVART.
Forza di LORENTZ
Approfondimenti
Su tutti gli
argomenti sono
stati svolti
numerosi esercizi
semplici e anche
di media difficoltà.
Su tutti gli
argomenti sono
stati svolti
numerosi esercizi
semplici e anche
di media difficoltà.
CLASSE QUINTA SEZIONE: A
MATERIA: FISICA
DOCENTE: Prof. Anna Maria CRESCIOLI
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
La classe, che conosco fino dal primo anno, è sempre stata piuttosto brillante ed interessata alla
materia.
Le conoscenze acquisite sono in generale buone, in diversi casi ottime.
Anche le competenze, analogamente alle conoscenze, in generale sono buone, in alcuni casi ottime.
Le valutazioni sono state effettuate mediante interrogazioni e compiti scritti.
CLASSE QUINTA SEZIONE: A
MATERIA: SCIENZE NATURALI
DOCENTE: Francesco Dondoli
LIBRI DI TESTO:
- LUPIA PALMIERI, PAROTTO, Osservare e capire la Terra , Zanichelli, Bologna 2012.
- VALITUTTI, TIFI, GENTILE, Lineamenti di chimica con minerali e rocce, Zanichelli, Bologna 2012.
- CAMPBELL, REECE, TAYLOR, SIMON, DICKEY, Il nuovo immagini della biologia, Linx, MilanoTorino 2010.
altri materiali didattici: (verranno messi a disposizione della commissione in copia identica a quella
distribuita)
CONTENUTI DISCIPLINARI
CHIMICA DEL CARBONIO
Ibridazione degli orbitali atomici nel carbonio.
Composti organici. Idrocarburi: alcani e cicloalcani, alcheni, alchini.
Isomeria: di catena, di posizione, di gruppo funzionale, stereoisomeria (ottica e cis-trans).
Nomenclatura degli idrocarburi saturi e insaturi e loro proprietà fisiche e chimiche. Benzene.
Gruppi funzionali: Alcoli, fenoli, eteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, saponi, ammine.
Polimeri di condensazione e di addizione, gomme e materie plastiche.
Biomolecole: carboidrati (monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi); lipidi (trigliceridi e
fosfolipidi), proteine, acidi nucleici.
BIOLOGIA
1) RESPIRAZIONE. Respirazione polmonare e respirazione cellulare. Trasportatori mobili di
elettroni (NADH, FADH2), glicolisi, preparazione del piruvato, ciclo di Krebs, fosforilazione
ossidativa (catena di trasporto degli elettroni e chemiosmosi), fermentazione alcolica e lattica.
Catabolismo e anabolismo.
2) FOTOSINTESI. Cloroplasti, tilacoidi, radiazione elettromagnetica e pigmenti fotosintetici, fase
luminosa, fotosistemi, catena di trasporto degli elettroni, NADPH, chemiosmosi e fosforilazione,
ciclo di Calvin.
3) DNA e RNA. La scoperta della doppia elica, duplicazione del DNA, sintesi proteica, trascrizione,
splicing, traduzione, mRNA, tRNA, ribosomi, codoni, codice genetico, mutazioni, virus, ciclo
litico, ciclo lisogeno, AIDS, Batteri: trsformazione, trasduzione, coniugazione, plasmidi.
4) CONTROLLO DELL'ESPRESSIONE DEI GENI. Operone, differenziamento cellulare,
ripiegamento del DNA, mosaicismo femminile, proteine regolatrici, enhancer, splicing alternativo,
microRNA, clivaggio, microarray, trasduzione del segnale, clonazione riproduttiva e terapeutica. Le
basi genetiche del cancro, oncogeni e oncosoppressori, mutazioni.
5) TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE. Clonazione e plasmidi, enzimi di restrizione,
trascrittasi inversa e cDNA, procarioti, eucarioti e mammiferi ricombinanti, OGM.
Analisi del DNA, PCR, elettroforesi su gel, STR e profili genetici, SNP, RFLP. Genomica.
SCIENZE DELLA TERRA
1) MINERALI. Struttura cristallina. Proprietà fisiche. La classificazione dei silicati, nesosilicati,
sorosilicati, ciclosilicati, inosilicati, fillosilicati, tectosilicati, feldspati e plagioclasi, silicati mafici e
felsici, cenni sui minerali non silicati.
ROCCE. Rocce magmatiche vulcaniche e plutoniche. Magmi acidi e basici. Classificazione delle
rocce magmatiche. Rocce sedimentarie clastiche organogene e di origine chimica. Cenni sui
fenomeni e sulle rocce metamorfiche.
2) VULCANISMO. Edifici vulcanici e tipi di eruzione. Prodotti vulcanici. Vulcanismo effusivo ed
esplosivo. Distribuzione geografica dei vulcani. Rischio vulcanico.
Le lettere di Plinio il Giovane a Tacito con la descrizione dell’eruzione del Vesuvio (VI,16; VI,20).
3) TERREMOTI. Ritorno elastico. Ciclo sismico. Onde sismiche interne P, S, e superficiali R, L.
sismografi e sismogrammi. Intensità e Scala Mercalli (MCS), magnitudo e scala Richter. Tsunami.
Terremoti e interno della Terra. Superfici di discontinuità: Moho, Gutenberg, Lehmann. Modello a
strati della Terra. Distribuzione geografica dei terremoti. Rischio sismico.
4) STRUTTURA DELLA TERRA E TETTONICA DELLE PLACCHE. Crosta, mantello, nucleo.
Astenosfera e litosfera. Temperatura interna, geoterma. Crosta oceanica e crosta continentale.
Isostasia. Deriva dei continenti. Dorsali e fosse oceaniche. Archi vulcanici e piani di Benioff.
Espansione e subduzione. Anomalie magnetiche. Tettonica delle placche. Margini divergenti e
convergenti. Collisione tra placche: oceanica-oceanica, oceanica-continentale, continentalecontinentale. Orogenesi. Vulcani, sismi e tettonica delle placche. Punti caldi.
CLASSE QUINTA SEZIONE: A
MATERIA: SCIENZE NATURALI
DOCENTE: Francesco Dondoli
ORE DI LEZIONE 52 (al 2 maggio 2016) Il numero di lezioni previste è stato leggermente
ridotto per la coincidenza di vari eventi (viaggio di istruzione, assemblee, partecipazione degli
alunni a progetti svolti in orario mattutino, ponti, festività). Una delle due ore settimanali ha una
collocazione didatticamente pessima.
DESCRIZIONE DELLA CLASSE La classe 5 A, da me seguita negli ultimi quattro anni
scolastici, ha sempre dimostrato un buon interesse ai temi trattati e una buona partecipazione al
processo educativo, solo raramente si sono manifestati episodi di stanchezza.
OBIETTIVI CONSEGUITI
CONOSCENZE:
conoscenza dei contenuti, conoscenza dei linguaggi specifici della biochimica e delle
Scienze della Terra.
COMPETENZE:
sapersi esprimere con chiarezza formale e concettuale, secondo la consequenzialità
logica (rapporti tra cause ed effetti), saper progettare e produrre un testo secondo una sequenza
ordinata, logica ed argomentata di concetti.
CAPACITA’:
possedere capacità critiche di analisi e sintesi, capacità di elaborazione personale,
capacità di operare collegamenti, capacità di interpretare scientificamente i fenomeni naturali ed
antropici, capacità di reperire informazioni, di utilizzarle autonomamente e di comunicarle con
linguaggio scientifico corretto sia per i contenuti che per la terminologia.
Tutti gli alunni hanno raggiunto (relativamente al proprio livello di apprendimento) gli
obiettivi più semplici (Uso appropriato del lessico specifico. Conoscenza dei contenuti), una
parte della classe ha raggiunto anche ulteriori obiettivi (Saper distinguere i fatti dalle ipotesi,
dalle teorie), numerosi alunni hanno raggiunto gli obiettivi più elevati (Saper individuare,
nell’esame dei fenomeni biologici, geologici e astronomici, le variabili essenziali, il relativo
ruolo e le reciproche relazioni. Saper effettuare delle semplici applicazioni delle conoscenze
acquisite in situazioni ed esperienze nuove).
METODI Lezione frontale, cercando di stimolare il dialogo e l’intervento degli alunni nella
costruzione delle lezioni (con utilizzo di modelli e del materiale iconografico contenuto nel libro di
testo e nel materiale cartaceo integrativo, osservazione di campioni di rocce).
STRUMENTI Libro di testo, materiale cartaceo integrativo, campioni di rocce.
STRUMENTI DI VERIFICA
Le verifiche orali sono state dei colloqui aperti agli interventi della classe, in cui si è cercato di
mantenere vivo l’interesse degli alunni per trasformare tali occasioni in momenti collettivi di
approfondimento e di riflessione.
Le prove scritte sono consistite nelle simulazioni della 3° prova d’esame in cui sono stati utilizzati
questionari a risposta aperta (risposta singola, tip. B).
[Tali questionari, pur presentando alcuni svantaggi (necessitano di una correzione lunga e non
consentono un’attribuzione oggettiva del punteggio), sollecitano le capacità di organizzare lo studio
e di esprimersi in modo sintetico ed efficace, permettono di evitare risposte date a caso e sono
facilmente somministrabili. Queste prove permettono la verifica delle conoscenze, della padronanza
del linguaggio, e anche del possesso di capacità analitiche, sintetiche e di riflessione generale.]
Nelle singole verifiche (orali e scritte) sono stati valutati: la conoscenza dei contenuti, l’uso
appropriato del lessico specifico, la comprensione dei contenuti, la capacità di utilizzare le
conoscenze acquisite per semplici applicazioni in situazioni ed esperienze nuove, la capacità di
individuare, nell’esame dei fenomeni, le variabili essenziali, il relativo ruolo e le reciproche
relazioni.
NUMERO DI VERIFICHE
3 test con domande a risposta aperta (tip. B), 1/2 interrogazioni.
CLASSE QUINTA SEZIONE: A
MATERIA: STORIA DELL'ARTE
DOCENTE: Gianfranco Molino
LIBRI DI TESTO: Piero Adorno, Adriana Mastrangelo, “Segni d'arte”, Casa editrice G. D'Anna,
Messina-Firenze, vol. 3 e vol. 4
altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)
CONTENUTI DISCIPLINARI
Le opere in neretto sono illustrate e descritte nel libro di testo, le altre sono documentate attraverso
materiale didattico (immagini digitali in formato .jpg e dispense) fornito agli studenti dall’insegnante.
Gli autori svolti in modalità CLIL sono sottolineati.I titoli delle loro opere sono riportati sia in Inglese
che in Italiano.
1. IL NEOCLASSICISMO
I TEORICI DELL’ARTE NEOCLASSICA: J. J. WINCKELMANN (1717-1768),
A. R. MENGS (1728-1779).
ANTONIO CANOVA (1757-1822): Dedalo e Icaro, Monumento di Clemente XIV (1787),
Monumento di Clemente XIII, Amore e Psiche, Monumento di Maria Cristina d’Austria,
Paolina Borghese come Venere vincitrice, Monumento di Vittorio Alfieri, Venere Italica, Le
Grazie, Ebe.
JACQUES-LOUIS DAVID (1748-1825): Il Giuramento degli Orazi, Bruto e i littori, La morte
di Marat, Le Sabine, Napoleone al Gran san Bernardo, M.me Recamier, L'Incoronazione di
Napoleone.
FRANCISCO GOYA (1746-1828): L’ombrellino, La famiglia dell’Infante don Luis, Il fantoccio, La
famiglia di Carlo IV, Il sonno della ragione genera mostri, Sabba (1797), La Maja desnuda, La
Maja vestida, Il gigante, La rivolta del 2 maggio 1808 (1814), Le fucilazioni del 3 maggio 1808
(1814), Il grande capro (1823), Saturno divora uno dei figli, La lattaia di Bordeaux.
JEAN-AUGUSTE-DOMINIQUE INGRES (1780-1867): Autoritratto a ventiquattro anni,
Mademoiselle Caroline Riviere, Napoleone imperatore in trono, La bagnante di Valpinçon (La
grande bagnante), La grande Odalisca, Il voto di Luigi XIII, Apoteosi di Omero, Il bagno turco.
2. IL ROMANTICISMO
THEODORE GERICAULT (1791-1824): Ufficiale dei cacciatori a cavallo, La zattera della
Medusa, Ritratti di alienati.
EUGENE DELACROIX (1798-1863): Il massacro di Scio, La morte di Sardanapalo, La Libertà
che guida il popolo, Donne di Algeri nelle loro stanze, Ritratto di Chopin, Giacobbe lotta con
l’angelo.
FRANCESCO HAYEZ (1791-1882): Pietro Rossi prigioniero degli Scaligeri (1820), I Vespri
siciliani (1846), Alessandro Manzoni (1841), La meditazione, Il bacio (1859), Il bacio (1867),
Camillo Benso conte di Cavour (1864).
3. I MACCHIAIOLI
GIOVANNI FATTORI (1825-1908): Autoritratto (1854), Maria Stuarda al campo di Crookstone,
Soldati francesi del '59, Il campo italiano alla battaglia di Magenta, Ritratto della cugina Argia,
La rotonda di Palmieri, Diego Martelli a Castiglioncello, La Signora Martelli a Castiglioncello, In
vedetta, Barrocci romani, Libecciata, Il riposo, Ritorno della cavalleria, Giornata grigia, Il cavallo
morto.
SILVESTRO LEGA (1826-1895): Ritratto di Giuseppe Garibaldi, Il canto di uno stornello, La
visita, Il pergolato, Ritratto di Luigi Tommasi, Gabbrigiana in piedi, Paesaggio.
TELEMACO SIGNORINI (1835-1901): Pescivendole a Lerici, La sala delle agitate al San
Bonifazio di Firenze, Piazza a Settignano, L’osteria dello Scheggi a Settignano, Montmartre,
Leith, Bagno penale a Portoferraio, La toilette del mattino.
4. IL REALISMO IN FRANCIA
GUSTAVE COURBET (1819-1877): Autoritratto col cane nero, Lo spaccapietre, Seppellimento
a Ornans, Le bagnanti, L’atelier del pittore, Signorine sulla riva della Senna, La falesia di
Etretat, La trota.
HONORE’ DAUMIER (1808-1879): Liberté de la presse, Vogliamo Barabba, Scompartimento
di terza classe.
5. ROMANTIC PAINTERS IN ENGLAND (CLIL)
HENRY FUSELI (1741-1825): The Artist talking with Johann Jacob Bodmer [L’artista a colloquio
con Johann Jacob Bodmer], The Oath of the Three Confederates on Rutli [Il Giuramento dei tre
Confederati sul Rutli], The Nightmare [Incubo notturno] (1781), The Three Witches [Le tre Streghe],
The Nightmare [Incubo notturno] (1791), Titania and Bottom, The Madness of Kate [La follia di
Kate].
WILLIAM BLAKE (1757-1827) (CLIL): Oberon, Titania and Puck with Fairies Dancing [Oberon,
Titania e Puck con le Fate che danzano], Vision of the Daughter of Albion [Visione delle filglie di
Albione], Newton, God creating Adam [Dio che crea Adamo], God judging Adam [Dio che giudica
Adamo], Jacob’s Ladder [La Scala di Giacobbe], The Inscription over the Gate of Hell [La scritta
sulla Porta dell’Inferno], The Lovers Whirlwind: Paolo and Francesca, [Paolo e Francesca],
Antheus sets Dante and Virgil [Anteo posa Dante e Virgilio], The Ancient of Days [La vecchiaia].
JOHN CONSTABLE (1776-1837) (CLIL): Dedham Vale [La Valle di Dedham] (1802), Clouds
[Studi di nuvole], Flatford Mill, Flatford Mill on the Stour [Il mulino di Flatford sullo Stour], The
Hay wain [Il carro del fieno], Salisbury Cathedral from the Bishop’s Grounds [La cattedrale di
Salisbury dalla proprietà del vescovo], Dedham Vale [La Valle di Dedham], Stonehenge.
JOSEPH M. WILLIAM TURNER (1775-1851) (CLIL): The passage of the St. Gothard [Il Passo
del San Gottardo], The Shipwreck [Il naufragio], Snow Storm: Hannibal and his Army crossing
the Alps [Tempesta di neve. Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi], The Burning of the
House of Lords and Commons, 16th October 1834 [L’incendio del Parlamento il 16 Ottobre 1834],
The ‘Fighting Temeraire’ tugged to her Last Berth to be broken up [La ‘Fighting Temeraire’
rimorchiata al suo ultimo approdo per essere demolita], Snow Storm: Steam-Boat off a
Harbour’s Mouth [Vapore durante una tempesta di mare], Rain, Steam and Speed – The
great Western Railway [Pioggia, vapore e velocità – La grande Ferrovia dell’Ovest].
I PRERAFFAELLITI - THE PRERAPHAELITE BROTHERHOOD
JOHN EVERETT MILLAIS (1829-1896): Ophelia, Portrait of John Ruskin [Ritratto di John
Ruskin], Blind girl [Ragazza cieca].
DANTE GABRIEL ROSSETTI (1828-1882): The girlhood of Mary Virgin [l’infanzia di Maria
Vergine], The first anniversary of Beatrice’s death [Il primo anniversario della morte di Beatrice],
Paolo and Francesca, Ecce Ancilla Domini, Beata Beatrix, Elisabeth Siddal, Reverie
[Fantasticheria].
6. L'IMPRESSIONISMO E IL POSTIMPRESSIONISMO
EDUARD MANET (1832-1883): Lola di Valenza, La colazione sull'erba, Olympia, Ritratto di
Emile Zola, Monet che dipinge sulla sua barca, Alla ferrovia, Il bar alle Folies-Bergère.
CLAUDE MONET (1840-1926): La colazione sull'erba, Donne in giardino, La Grenouillere,
Papaveri, Regata ad Argenteuil, Impressione: il levar del sole,
Rue Montorguueil
imbandierata, La stazione Saint-Lazare, La Cattedrale di Rouen (serie), Etretat: mare mosso,
Donna con ombrello, Il parlamento di Londra, Palazzo ducale a Venezia, Lo stagno delle ninfee
(1899), Le grandi ninfee.
AUGUSTE RENOIR (1841-1919): Il palco, La Grenouillere, Nudo di donna al sole, Ballo al
Moulin de la Galette, La colazione dei canottieri, Bagnante bionda, Ritratto di Wagner, Le
grandi bagnanti (1887), Le grandi bagnanti (1919).
EDGAR DEGAS (1834-1917): La famiglia Bellelli, Fantini davanti alle tribune, Carrozza alle
corse, L'assenzio, La classe di danza del signor Perrot, La stella, Orchestra dell’Opéra, Donna
che si spugna nella tinozza. La scultura: Cavallo al galoppo (1880), Ballerina vestita.
PAUL CEZANNE (1839-1906): Ritratto di Louis Auguste Cézanne, L’orologio nero, Una moderna
Olympia, La casa dell'impiccato a Auvers-sur-Oise, Autoritratto (1881), Natura morta con
fruttiera bicchiere e mele, Veduta dell’Estaque e del Chateau d’If, I giocatori di carte, Natura morta
(1893), La Montagna Sainte Victoire (1897), Natura morta con mele e pesche (1905), La
Montagna Sainte Victoire (1905).
VINCENT VAN GOGH (1853-1890): I mangiatori di patate, Boulevard de Clichy, Autoritratto
con cappello (1887), La piana della Crau presso Arles, Il ponte di Langlois (1888), Vaso con
dodici girasoli, Il seminatore (1888), Terrazza del caffè sulla piazza del Forum, Autoritratto
(1889), Il mietitore (1889), La camera da letto (1889), Notte stellata, La chiesa di Auvers, Campo
di grano con corvi.
PAUL GAUGUIN (1848-1903): La visione dopo il sermone, Autoritratto”I miserabili”, Van Gogh
che dipinge i girasoli, Il Cristo giallo, Due donne tahitiane sulla spiaggia, ...E l’oro dei loro corpi,
Autoritratto presso il Golgota, Da dove veniamo, che cosa siamo, dove andiamo?
7. L’ESPRESSIONISMO
I FAUVES: HENRI MATISSE (1869-1954) Lusso, calma e voluttà, Ritratto con la riga verde,
La gioia di vivere, La danza, Nudo rosa, Icaro.
8. IL CUBISMO
PABLO PICASSO (1881-1973) Scienza e Carità, Le Moulin de la Galette, Poveri in riva la
mare, I saltinbanchi, Autoritratto (1906), Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambroise
Vollard, Natura morta con sedia impagliata (1912), Ritratto di Olga (1917), Arlecchino
(1917), Donne che corrono sulla spiaggia, Le tre danzatrici, Il figlio Paolo in costume di
Arlecchino (1924), Guernica, La guerra, La pace, Las Meninas (1957), Colazione sull’erba
(1961).
9. IL FUTURISMO E LA METAFISICA
UMBERTO BOCCIONI (1882-1916): Autoritratto (1906), Officine a Porta Romana, La città
che sale, Stati d’animo I (Quelli che vanno, Quelli che restano), Stati d’animo II (Gli addii).
Forme uniche della continuità nello spazio (1913).
GIORGIO DE CHIRICO (1888-1978): Canto d’amore (1914), La piazza d’Italia (1915), Le
Muse inquietanti, Ettore e Andromaca, Cavalli in riva al mare Egeo (1963).
CLASSE QUINTA SEZIONE: A
MATERIA: STORIA DELL'ARTE
DOCENTE: Gianfranco Molino
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
Conoscenze minime: conoscere le principali caratteristiche generali, gli artisti più significativi e le
opere fondamentali dei movimenti artistici esaminati.
Conoscenze massime: conoscere le diverse interpretazioni e tendenze nell’ambito di uno stesso
movimento artistico, i rapporti e gli influssi tra gli artisti, i nodi tematici principali di un periodo o di un
movimento, la “poetica” di un artista e la sua evoluzione, i vari aspetti delle opere d’arte prese in
esame.
Competenze minime: saper leggere, comprendere e interpretare semplici testi di argomento artistico,
anche in lingua inglese; saper riconoscere e descrivere le opere d’arte esaminate, usando un
linguaggio chiaro e corretto
Competenze massime: comprendere e interpretare, in modo pertinente e approfondito, il linguaggio
visivo individuabile nelle opere d’arte esaminate, articolato nelle sue varie componenti (tecnica,
soggetto, struttura compositiva, linea, superficie, colore, rapporti volumetrici, spaziali e luminosi);
saper usare, in modo corretto e personale, il linguaggio specifico della Storia dell’Arte (sia in lingua
italiana che in lingua inglese), nei suoi aspetti sia di terminologia tecnica che di linguaggio critico;
Gli obiettivi sopra indicati sono stati raggiunti dagli studenti a livello da buono a ottimo, in qualche
caso anche a livello decisamente eccellente.
CLASSE QUINTA SEZIONE: A
MATERIA: Scienze motorie sportive
DOCENTE: Silvia Galluzzo – supplente Elvis Gattuso
LIBRI DI TESTO:”In movimento” autori Fiorini Coretti Bocchi (testo consigliato)
altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)
CONTENUTI DISCIPLINARI
Varie andature di passo e di corsa
Esercizi di tonificazione e potenziamento muscolare dei vari segmenti corporei
Esercizi di allungamento muscolare e miglioramento della mobilità articolare
Esercizi di coordinazione statica e dinamica generale
Esercizi per il miglioramento delle capacità condizionali
Esercizi ai grandi attrezzi: spalliera, panca
Circuiti polivalenti
Esercizi propedeutici e specifici preparatori alle varie specialità dell’atletica leggera trattate
Regole di gioco, .esercizi specifici e propedeutici ai gesti tecnici fondamentali dei principali
giochi di squadra : pallavolo, pallacanestro, pallamano, calcetto.
Approfondimento del concetto di apprendimento motorio e tappe evolutive dell’individuo
Approfondimento del concetto di abilità coordinative e condizionali
Lo stretching
Approfondimento su apparato locomotore : ossa, muscoli, articolazioni
Attività motoria ed effetti del movimento sull’organismo. Effetti degenerativi da inattività
Paramorfismi e dimorfismi a carico della colonna vertebrale
Il riscaldamento come metodica preliminare di ogni attività motoria fisica e sportiva.
CLASSE QUINTA SEZIONE: A
MATERIA: Scienze motorie sportive
DOCENTE: Silvia Galluzzo
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
Gli obiettivi raggiunti dalla classe quinta A durante questo anno scolastico si sintetizzano nel
riscontrare per la maggior parte degli studenti buone abilità di base con diverse punte di eccellenza
e nel complesso una certa omogeneità di conoscenze e competenze. Il comportamento è
generalmente corretto, un po’ più vivaci gli studenti maschi, in parte condizionato dallo spazio a
disposizione, tuttavia risulta molto buona la motivazione. Buono il livello di autonomia e la
socializzazione nel gruppo , come pure la consapevolezza rispetto alle competenze acquisite.
Adeguato il rispetto per i materiali e le strutture messe a disposizione. Corretto il rapporto con
l’insegnante.
Gli obiettivi raggiunti dalla classe dal punto di vista disciplinare sono:
Conosce e comprende il valore delle attività di movimento e sport considerate come fattori
importanti per il mantenimento della salute.
Conosce il concetto di forza, velocità, resistenza, scioltezza articolare.
Conosce in maniera semplice il concetto di abilità coordinative
Conosce alcuni gesti tecnici dell’atletica leggera: corsa di resistenza, salto in alto, salto in lungo,
lancio del peso
Conosce le regole di alcuni giochi di squadra: pallavolo, pallacanestro, calcetto, pallamano
Sa gestire gli schemi motori di base ed essere disponibile a recuperarne le carenze
Sa acquisire abilità attraverso le fasi dell’apprendimento motorio
Sa effettuare esercizi di allungamento specifici per i vari distretti muscolari
Sa eseguire esercizi al suolo di mantenimento della mobilità del rachide
Sa eseguire esercizi di tonificazione generale
Sa eseguire sequenze didattiche relative ad alcuni gesti dell ‘atletica leggera e ai giochi sportivi
di squadra.
CLASSE QUINTA SEZIONE: A
MATERIA:Insegnamento Religione Cattolica
DOCENTE: Alessandro Pacini
LIBRI DI TESTO: L. Giussani, Scuola di Religione, a cura di G. Mereghetti, SEI
altri materiali didattici (allegare eventuali dispense prodotte e/o utilizzate dalla classe)
CONTENUTI DISCIPLINARI
Libertà: volere ciò che si deve essere
Il disagio giovanile e i rischi della trasgressione
La visita del S. Padre a Firenze
Il problema del terrorismo
Il Giubileo della Misericordia
La vocazione nella vita cristiana
Fidanzamento e Matrimonio cristiano
Eutanasia e accanimento terapeutico
Film: Gesù di Nazareth, Joel Noel
CLASSE QUINTA SEZIONE: A
MATERIA: Insegnamento della Religione cattolica
DOCENTE: Alessandro Pacini
OBIETTIVI RAGGIUNTI (ed eventuali integrazioni sui criteri di valutazione)
Gli studenti riconoscono il ruolo della Religione Cattolica nella società, nella prospettiva di un
dialogo fondato sul principio della libertà religiosa.
Conoscono il cattolicesimo in relazione all’ evento centrale della Passione Morte e Resurrezione di
Gesù Cristo.
Conoscono la concezione cristiano – cattolica del matrimonio e della famiglia, indissolubilità,
fedeltà, fecondità.
Il criterio di valutazione ha fatto riferimento alla partecipazione attiva al dialogo educativo.
ALLEGATO B) DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ANNO SCOLASTICO 2015-16
CLASSE QUINTA SEZIONE A
TESTI DELLE PROVE DI ESAME SIMULATE DURANTE L’ANNO*
* I testi dell'ultima simulazione che sarà svolta il 16 maggio 2016 saranno forniti
direttamente alla Commissione d'esame.
LICEO CLASSICO STATALE“GALILEO”
a.s.2016-17
Simulazione TERZA PROVA SCRITTA
27-11-2015
classe 5 sez. A
Nome ________________________________
Materia: FISICA
1. Dimostra la conservatività del campo elettrico uniforme, specificando il concetto di
forza conservativa.
….....................................................................................................................................
.........................................................................................................................................
.........................................................................................................................................
.........................................................................................................................................
.........................................................................................................................................
.........................................................................................................................................
.........................................................................................................................................
2. Definisci la linea di forza del campo elettrico in generale, descrivi 2 esempi di casi
particolari
….....................................................................................................................................
.........................................................................................................................................
.........................................................................................................................................
.........................................................................................................................................
.........................................................................................................................................
.........................................................................................................................................
.........................................................................................................................................
LICEO CLASSICO STATALE“GALILEO”
a.s.2016-17
Simulazione TERZA PROVA SCRITTA
classe 5 sez. A
data: 27-11-2015
Nome ________________________________ Materia: Lingua e letteratura greca
1. Perché potremmo dire che la civiltà ellenistica è glocal ( global+ local) ?
…............................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
.......................................................……………...…………………………………………………….
2. Che cosa rappresentano i Telchini nel prologo degli Αἴτια ?
…............................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
........................……...............................................…………………………………………………….
3. Continuità e innovazione nell'epillio “Ecale”
…............................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
...............................................................................…………………………………………………….
LICEO CLASSICO STATALE“GALILEO”
a.s.2016-17
Simulazione TERZA PROVA SCRITTA
classe 5 sez. A
data: 27-11-2015
Nome ________________________________ Materia: INGLESE
Answer these questions:
(write 6 lines for each answer! 9/10 words in each line, at least!)
1. P.B.Shelley: “Ode to the West Wind”
First stanza:the wind is referred to as “Destroyer and Preserver” in what ways do you think it can
be both?
…............................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
2. P.B.Shelley: “Ode to the West Wind”
Especiallycondidering the last stanza (*), how would you define the general tone of the poem,
opmtimistic or pessimistic? (Justify your answer)
…............................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
3. J.Keats: “Ode on a Grecian Urn”
Consider the last stanza (**): why does the poet refer to the vase as “Cold Pastoral” and why is the
urn a “friend to man”?
…............................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
LICEO CLASSICO STATALE“GALILEO”
a.s.2016-17
Simulazione TERZA PROVA SCRITTA
classe 5 sez. A
data: 27-11-2015
Nome ________________________________ Materia: STORIA

Illustra, in un testo di tipo descrittivo-informativo, le tappe attraverso le quali si arriva alla
formazione della Triplice Alleanza e della Triplice Intesa.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________

Dopo aver indicato brevemente le forze contrarie e quelle favorevoli all'intervento italiano
nella Grande guerra, esponi in un testo informativo-descrittivo le motivazioni di fondo dei
neutralisti e degli interventisti.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
LICEO CLASSICO STATALE“GALILEO”
a.s.2016-17
Simulazione TERZA PROVA SCRITTA
classe 5 sez. A
data: 05-03-2016
Nome ________________________________ Materia: Lingua e letteratura latina
1. Polisemia di Venere e del lepos nel proemio del De rerum natura.
…............................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
2. I rapporti col potere in Marziale, Giovenale e Quintiliano
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
…............................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................…
LICEO CLASSICO STATALE“GALILEO”
a.s.2016-17
Simulazione TERZA PROVA SCRITTA
classe 5 sez. A
data: 5-3-2016
Nome ________________________________ Materia: STORIA DELL'ARTE
Commentare Un funerale a Ornans di G. Courbet
___________________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________________
Confrontando La rotonda di Palmieri (1866) di G. Fattori e Il pergolato (1868) di S. Lega
evidenziare il diverso modo in cui i due artisti interpretano la pittura “di macchia”.
___________________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________________________
LICEO GALILEO FIRENZE
simulazione 3°prova
pentamestre 2015-16
SCIENZE
Candidato………...............…………………….................………… 5A
RISPETTARE LO SPAZIO E IL TEMPO ASSEGNATI * NON USARE GOMMA, MATITA
E CORRETTORE
UTILIZZARE UNA GRAFIA IN CUI TUTTE
(PREFERIBILMENTE SCRIVERE “STAMPATELLO”)
LE
LETTERE
SIANO
CHIARAMENTE
LEGGIBILI
1. Illustra brevemente le tre tappe della respirazione cellulare aerobica.
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
...................…......................................................................................................................…………...
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................…..…………….
2. Perché la duplicazione del DNA è detta semiconservativa?
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
.......................................................................................................................................……..………...
3. Quali sono i componenti di un operone? Come avviene il processo di espressione genica in un
operone?
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................…………...
La domanda 1 vale ½ del punteggio totale, la 2 e la 3 valgono ¼ del punteggio totale.
La prova ha come scopo la verifica delle conoscenze e della padronanza del linguaggio specifico
(e anche del possesso di capacità analitiche, sintetiche e di riflessione generale).
LICEO CLASSICO STATALE“GALILEO”
a.s.2016-17
Simulazione TERZA PROVA SCRITTA
Nome ________________________________

classe 5 sez. A
data: 5-3-2016
Materia: FILOSOFIA
Auguste Comte sviluppa una nuova concezione della filosofia e del suo ruolo, che avrà
ripercussioni enormi sul modo di concepire il lavoro filosofico nel XX secolo. Quale?
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________

Nei frammenti del 1888 Nietzsche scrive «Dioniso contro il “crocifisso”: eccovi l'antitesi!».
In che cosa consiste questa contrapposizione tra Cristo e Dioniso?
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________

Nella filosofia di Bergson la memoria svolge un ruolo fondamentale. Per quale motivo?
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
SIMULAZIONE DELLA 2a PROVA DELL'ESAME DI STATO
TRADUZIONE DAL GRECO
12-04-2016
classe 5 sez. A
Solone cancella i debiti e viene sospettato di aver favorito degli amici
disonesti e addirittura di essersi arricchito anche lui; ma il fatto non è
credibile
Κύριος δὲ γενόμενος τῶν πραγμάτων Σόλων τόν τε δῆμον ἠλευθέρωσε καὶ ἐν
τῷ παρόντι καὶ εἰς τὸ μέλλον, κωλύσας δανείζειν ἐπὶ τοῖς σώμασιν, καὶ νόμους
ἔθηκε καὶ χρεῶν ἀποκοπὰς ἐποίησε, καὶ τῶν ἰδίων καὶ τῶν δημοσίων, ἃς
σεισάχθειαν καλοῦσιν, ὡς ἀποσεισάμενοι τὸ βάρος. Ἐν οἷς πειρῶνταί τινες
διαβάλλειν αὐτόν· συνέβη γὰρ τῷ Σόλωνι μέλλοντι ποιεῖν τὴν σεισάχθειαν
προειπεῖν τισι τῶν γνωρίμων, ἔπειθ' ὡς μὲν οἱ δημοτικοὶ λέγουσι,
παραστρατηγηθῆναι διὰ τῶν φίλων, ὡς δ' οἱ βουλόμενοι βλασφημεῖν, καὶ αὐτὸν
κοινωνεῖν. Δανεισάμενοι γὰρ οὗτοι συνεπρίαντο πολλὴν χώραν, καὶ μετ' οὐ
πολὺ τῆς τῶν χρεῶν ἀποκοπῆς γενομένης ἐπλούτουν. Ὃθεν φασὶ γενέσθαι τοὺς
ὕστερον δοκοῦντας εἶναι παλαιοπλούτους. Oὐ μὴν ἀλλὰ πιθανώτερος ὁ τῶν
δημοτικῶν λόγος· οὐ γὰρ εἰκὸς ἐν μὲν τοῖς ἄλλοις οὕτω μέτριον γενέσθαι καὶ
κοινόν, ὥστ' ἐξὸν αὐτῷ τοὺς ἑτέρους ὑποποιησάμενον τυραννεῖν τῆς πόλεως,
ἀμφοτέροις ἀπεχθέσθαι καὶ περὶ πλείονος ποιήσασθαι τὸ καλὸν καὶ τὴν τῆς
πόλεως σωτηρίαν ἢ τὴν αὑτοῦ πλεονεξίαν, ἐν οὕτω δὲ μικροῖς καὶ ἀναξίοις
καταρρυπαίνειν ἑαυτόν.
Aristotele
durata della prova 4 ore
Griglia per la valutazione della terza prova scritta
ALLEGATO C) DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ANNO SCOLASTICO 2015-16
CLASSE QUINTA SEZIONE A
CORSI INTEGRATIVI FACOLTATIVI ORGANIZZATI DALL’ISTITUTO
La scuola ha organizzato e gestito, durante l’anno scolastico, corsi integrativi facoltativi, sia
nell’ambito dell’ampliamento dell’Offerta Formativa, sia con funzione di orientamento
universitario. I corsi, programmati all’inizio dell’anno, sono stati proposti agli studenti che hanno
operato le loro scelte.
Al termine di ciascun corso sono state effettuate verifiche delle conoscenze e/o delle competenze
acquisite, delle quali il consiglio di classe ha tenuto conto per l’assegnazione del credito scolastico
(si allegano copie degli attestati per l'accesso al credito scolastico).
Nella tabella che segue una sintesi dei corsi seguiti dalla classe.
TITOLO DEL CORSO
Numero
delle ore
DOCENTE
Docente dell'organico
potenziato
numero
studenti
Corso di conversazione in lingua
inglese
10
5
Corso di teatro dei ragazzi
30
-
3
First certificate
-
-
3
Advanced
-
-
1
Esame TOEFL
-
-
1
Cinema e filosofia
8
Prof.A.Sani
2
Musica classica al classico
-
Referente: prof.A.Pacini
2
ANNO SCOLASTICO 2015-16
CLASSE QUINTA SEZIONE A
DOCENTE
INFANTE FULVIO –
DOCENTE
COORDINATORE
GUASTI CRISTINA
GUASTI CRISTINA
GIANNINI GIOVANNA
POLIZZI GASPARE ROSSI KATIA- supplente
POLIZZI GASPARE –
ROSSI KATIA- supplente
DISCIPLINA
FIRMA
LINGUA LETTERATURA
ITALIANA
LINGUA E CULTURA
LATINA
LINGUA E CULTURA
GRECA
LINGUA E CULTURA
STRANIERA - INGLESE
STORIA
FILOSOFIA
CRESCIOLI ANNA MARIA MATEMATICA
CRESCIOLI ANNA MARIA FISICA
DONDOLI FRANCESCO
SCIENZE NATURALI
MOLINO GIANFRANCO
STORIA DELL’ ARTE
GALLUZZO SILVIA
SCIENZE MOTORIE E
GATTUSO ELVIS -supplente SPORTIVE
PACINI ALESSANDRO
RELIGIONE
Firenze, 6 maggio 2016
Il Dirigente Scolastico
(Prof.ssa Liliana Gilli)