creazione intelligente, o l`ipodotato divino - think!

Transcript

creazione intelligente, o l`ipodotato divino - think!
Nome file
070430TH_GBC3.pdf
data
30/04/2007
Contesto
GBC
Relatore
GB Contri
Liv. revisione
Pubblicazione
Lemmi
Colonialismo
Dio
Natura
Pensiero
Sovranità
GIACOMO B. CONTRI
BLOG
THINK!
CREAZIONE INTELLIGENTE, O L’IPODOTATO DIVINO
[Riprendo pubblicando il § 3° di “Istituzioni del pensiero”, breve saggio-manifesto che introdurrà
l’imminente Rivista omonima dello Studium Cartello].
Superati i colonialismi, perdura il Colonialismo antico e moderno: quello sull’uomo, cioè l’avversione
alla sovranità individuale ossia all’individuo o al pensiero come istituzione legislativa, e come tale capace di
confrontarsi senza minorità con le Istituzioni.
Ora un’allegoria, o parabola.
Passiamo, solo per un momento come puro espediente espositivo, per il dibattito creazione/evoluzione
per il quale alcuni al mondo vanno pazzi.
Concediamo pure tutto al creazionismo come ipotesi di lavoro: Dio ha creato la natura.
Ma questo è un problema, non per noi ma per Lui: infatti la natura in sé è una banalità, dunque fin qui
non potrei prenderlo sul serio neppure se mi comparisse davanti in tutto il suo igneo splendore ossia come
fenomeno da baraccone (per esempio il vulcano di Tolkien): ma, a giudicare da certi testi biblici (non dai
Greci), se egli esiste un idiota non deve essere (se fosse un “assolutamente Altro” sarebbe un perfetto idiota,
e un idiota perfetto non ha esistenza).
Una bella stellata, se la apprezzo, altro non è che un arredo del mio terrazzo la sera, tanto quanto i vasi
di fiori e il mio gatto: prenderla come segno di una presenza superiore ne fa un segno sì, ma di infantilismo
nostro (non quello dei bambini), ed è uno dei casi in cui somministrerei il Litio per sedare i furori teomaniacali.
Un Dio così non potrei ascoltarlo, ma solo onorarlo ugualmente come farei con un padre malato del
morbo di Alzheimer, in obbedienza al Quarto comandamento (“onora il padre e la madre”).
Qualcuno dev’essersi accorto che qualcosa non andava nella banalità dell’onnipotenza creativa, e ha
proposto un nuovo concetto: Dio ha creato sì, ma con un “disegno intelligente”.
Concediamo ancora tutto, ma con la domanda: quale “disegno intelligente”? Passate in rassegna tutte le
possibili risposte, al mio esame ne è rimasta in piedi una sola.
Che il settimo giorno abbia riposato, può significare soltanto l’unico significato del riposo: quello di
lasciar fare ad altri (l’insonne è un Atlante che vuole reggere il mondo da solo).
Come ha fatto?: lo dice il Libro della Genesi.
La risposta è davvero semplice, a partire dall’osservazione che tutti gli enti naturali sono dotati o
equipaggiati di proprie leggi di moto, fisiche o biologiche (dette “istinti”): loro non devono né possono
metterci proprio niente.
1
Ebbene, eccolo il colpo di genio, o meglio di intelligenza, divino: arrivato al momento di porre
quell’ente che poi distingueremo come “uomo” solo grazie a ciò che sto per dire, egli ha interrotto l’opera di
dotazione creativa, lo ha fatto ipodotato, insufficiente (con un linguaggio ancora recente: lo ha fatto non
narcisistico).
L’intelligenza divina sopraggiunta alla creazione banale ossia non intelligente, sta proprio nel fatto di
averlo creato incompleto, privo di mezzi precostituiti per arrivare in porto ossia alla meta (il Ziel freudiano):
così facendo, anzi non facendo, lo ha dotato di un felice difetto di dotazione, di una felix non culpa bensì
lacuna: non essendo equipaggiato di leggi di moto date in natura, deve pensarci da sé con un lavoro
legislativo: è questo il significato, secondo me, del biblico “dare nomi alle cose”, o della lingua come ordine
giuridico o legislazione.
Legislazione, non tecnica: ma su questa cripto-allusione tanto platonica quanto tardomoderna
(Heidegger tra altri) dovremo tornare (i nostri anni e decenni vivono di questo equivoco).
Affinché non morissero di stenti in ventiquattr’ore, egli ha alienato loro una propria prerogativa o
facoltà come un’eredità: il pensiero (“a immagine e somiglianza”, ossia appunto un’eredità).
Intendo “pensiero” nell’unica definizione ragionevole che ne conosco (cfr.§ 1° sulla porta aperta): esso
è facoltà e facoltà legislativa, o modo di produzione di leggi in quanto leggi di moto del corpo, dotate di
universalità senza di che non c’è legge.
Dall’ipodotazione nella legge naturale alla legislazione: da una povertà alla sovranità.
J. Lacan, che in ciò che dico mi ha ammaestrato, si è però solo avvicinato da lontano a ciò che dico,
parlando di “prematurità della nascita, prématuration de la naissance” dell’uomo (ispirandosi al filosofozoologo svizzero A. Portmann).
Ecco l’uomo come istituzione istituente.
E la freudiana “pulsione” – legge positiva, cioè posta, di moto dei corpi – fu.
Anni fa formulavo il medesimo concetto con una frase diversa: “… e Dio non creò l’inconscio” (senza
confondere inconscio e pulsione), in La questione laica , Sic Edizioni, Milano 1991.
Ritengo che Freud, come ripeterò nel § 4°, avrebbe approvato questo mio espediente espositivo, senza
per questo concedere nulla a una religione: del resto lui stesso si prendeva per Dio senza essere paranoico.
Non nascondo il mio… pensiero: il pensiero come facoltà legislativa autonoma – e insieme pattizia, non
oppositiva né bellicosa – è l’unico mistero osservativamente presente in natura: definisco il “mistero” come
una “cosa” che non ha causa: è solo nella psicopatologia che il pensiero è causato (ecco l’“oggetto a” di J.
Lacan come cause de la pensée o “cause du désir”).
So bene che la maggior parte dei miei interlocutori diretti o indiretti negano l’esistenza di un pensiero
senza causa: ne ho ricavato la conclusione che non è mai esistito nella storia della Filosofia, o della
Psicologia, altro dibattito che questo.
Se Dio ha avuto il potere di creare, conservando anche nel seguito il non meno banale potere
d’intervento sulla natura, si può commentare che ci ha risparmiato la fatica di produrre noi la materia
precedente la materia prima, che già è frutto del lavoro ossia del pensiero.
Ipodotati, cioè privi per grazia di mezzi precostituiti per arrivare in “porto”, antica metafora platonica:
tutti calmi, fermi, sedati, o l’equivocissimo “equilibrio” tanto economico quanto psicopatologico (non
conosco uno più equilibrato di uno schizofrenico catatonico, o Narciso).
“Porto-portare” è la doppietta linguistica dell’ideologia anzi Teoria istintiva, psico-fisico-biologica, di
Dante, con il quale un Dio creatore non banale potrebbe solo essere in disaccordo: Dante infatti getta l’intera
2
esperienza anche divina nella piattezza della banalità, quando assegna istinti a tutto e tutti Dio compreso,
dunque un animale superiore (con il premio di consolazione di promuoverlo poi come “infinito” rispetto al
finito creaturale), anche nell’amore (Par. I, 103-120):
Tutte nature…
… si muovono a diversi porti
per lo gran mar dell’essere,
e ciascuna con istinto a lei dato che la porti.
Né pur le creature
che son fore d’intelligenza,
quest’arco [l’istinto, ndr] saetta,
ma quelle c’hanno intelletto et amore.
Milano, 30 aprile 2007
© Studium Cartello – 2007
Vietata la riproduzione anche parziale del presente testo con qualsiasi mezzo e per qualsiasi fine
senza previa autorizzazione del proprietario del Copyright
3