Bibliografia di riferimento

Transcript

Bibliografia di riferimento
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Partecipazione e urbanistica: forme e strumenti
proponibili per la pianificazione territoriale
Sala Conferenze Comune di Genova
Via di Francia, 1
Venerdì, 24 ottobre 2014
Bibliografia
partecipazione
Franca Balletti
Bibliografia di riferimento
1/7
• Allegretti G., (2002), “I Bilanci Partecipativi come nodo di riforma
democratica”, in Quale Stato, n. 2, pp.131-160
• Arnstein S., 1969, «The Ladder of Citizen of Participation»,
Journal of the Institute of American Planners, n. 4
• Balbo L., 1999, L’Europa (forse) una società-con-cura, una
società del lifelonglearning, in AA.VV., Il libro della cura di sé,
degli altri, del mondo, Rosemberg & Sellier, Torino
• Balducci A., 1991, Disegnare il futuro: il problema dell’efficacia
nella pianificazione urbanistica, Bologna
• Balducci A., 1994, Progettazione partecipata fra tradizione e
innovazione, in Urbanistica, n.103
Bibliografia di riferimento
2/7
• Blondiaux L., 2007, La démocratie partecipative, sous conditions
et malgrè tout, Mouvements, 50, 2
• Chambers R., 1997, Whose reality counts? Putting the first last,
Intermediate Technology Publications, London
• Colarossi P., 2009, La città del buon abitare e la progettazione
urbana, in Urbanistica, n. 140
• Crosta P.L., 2002, ”Pubblici locali. L’interattività del piano
rivisitata” Urbanistica, n. 119
• Cusmano M. G., 2002, Oggi parliamo di città, Franco Angeli,
Milano
• Davidoff, P., 1965, «Advocacy and Pluralism in Planning»,
Journal of the American insititute of Planners, n. 4
Bibliografia di riferimento
3/7
• Fareri P., 2000, A chi interessano le politiche, in Territorio, n. 13,
p. 49.
• Ferraresi, G., 1994, La costruzione sociale del Piano, in
Urbanistica, n.103
• Ferraro G., 1990, La città nell’incertezza e la retorica del piano,
FrancoAngeli, Milano
• Forester J., Planning in the Face of Power, University of
California Press, Berkeley/Los Angeles, 1989 (trad. it.,
Pianificazione e potere. Pratiche e teorie interattive del progetto
urbano, Dedalo, Bari, 1998)
• Fridmann J., 1987, Planning in the Public Domain, from
Knowledge to Action, Princeton: Princeton U. P., trad. it., 1993,
La pianificazione nel dominio pubblico, Bari, Dedalo
Bibliografia di riferimento
4/7
• Giusti M., 1994, Sapere professionale del pianificatore e forme di
conoscenza locale, in Urbanistica, n. 103
• Giusti M., 1995, Urbanistica e terzo attore. Ruolo del
pianificatore nelle iniziative di autopromozione territoriale degli
abitanti,L’ Harmattan, Torino
• Illich I., 1977, Disabling Professions, Jards, London
• Lanzani A., 2008, Tra due rive, alla difficile ricerca di una terra di
mezzo, in Urbanistica, n. 137
• Latouche S., 2007, La scommessa della decrescita, Feltrinelli,
Milano
• Latouche S., 2008, Breve trattato sulla descrescita serena,
Bollatoi Boringhieri, Torino
Bibliografia di riferimento
5/7
• Lefebvre A.H., 1991, The Production of Space, Basil Blackwell,
Oxford
• Magnaghi A., Il progetto locale, Bollati Boringhieri, Torino 2000
• Magnaghi A. (a cura di), 2005, La rappresentazione identitaria
del territorio: atlanti, codici, figure, paradigmi per il progetto
locale, Alinea, Firenze
• Magnaghi A., 2007, Cittadinanza attiva e riconoscimento dei
paesaggi, in Urbanistica Informazioni, n. 215
• Mazza L.,2000, I linguaggi della pianificazione, in Urbanistica, n.
1994
• Moroni S., 2007, La città del liberalismo attivo. Diritto, piano,
mercato, CittàStudi, Torino
• Paba G., 2002, Insurgent City. Racconti e geografie di un’altra
Firenze, Mediaprint, Livorno
Bibliografia di riferimento
6/7
• Paba G., 2003, Movimenti urbani. Pratiche di costruzione sociale
della città, Angeli, Milano
• Paba G., 2010, Corpi urbani: Differenze, interazioni, politiche,
FrancoAngeli, Milano
• Pine B. J., Gilmore J. H., 2000, “L’economia delle esperienze”
Etas Libri, Milano
• Quaini M, 2000, Attraversare il paesaggio: un percorso
metaforico nella pianificazione territoriale, in Castelnovi P. (a
cura di), Il senso del paesaggio, IRES
• Rullani E., 2004, L’economia della conoscenza, Carocci, Roma
Bibliografia di riferimento
7/7
• Sachs W., 1993, Global ecology, a new arena of political conflict,
Zed Books, London
• Schön, D.A., 1983, The Reflective Practitioner, Basic Books New
York:, (trad. it., 1993, Il professionista riflessivo, Dedalo, Bari
• Secchi B., 1984, Il racconto urbanistico, Einaudi, Torino
• Sen A., 2000, Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita
senza democrazia, Mondadori, Milano
• Tutino A., 1986, L’efficacia del piano, Casa Città Territorio, Roma
ALTRI TESTI NON CITATI
• Healy P., 1997, Collaborative Planning: Shaping Places in
Fragmented Societies, MacMillan, London
• Richard Kingston (1998) La scala della partecipazione
• Fonte (Richard Kingston, Ricercatore inglese Università di
Leeds; rielaborazione della proposta di Weidemann e Femers
(1993) e Arnstein (1969)
• Soderstrom O., 1995, “Città di carta: l’efficacia delle
rappresentazioni visive nella strutturazione dell’urbanistica”,
Urbanistica, n. 105.
• Sachs J., 1988, I nuovi campi della pianificazione, Roma 1988
• Sandercocock, ed., Making the invisible visible, London, Los
Angeles, Berkeley, University of California Press.