Il problema della guerra. Modelli di interpretazione nella storia della

Transcript

Il problema della guerra. Modelli di interpretazione nella storia della
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO
FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA
Anno accademico 2006-2007
STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA
II semestre
Prof. Marco Geuna
Argomento del corso: Il problema della guerra. Modelli di interpretazione nella storia della filosofia politica
Orario delle lezioni:
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Orario di ricevimento:
Mercoledì
ore 12.30 -14.30 aula 111
ore 12.30 -14.30 aula 111
ore 12.30 - 14.30 aula 111
ore 15.00 - 17.00
E-mail del docente: [email protected]
Il corso è rivolto a: - studenti del Corso di laurea triennale in Filosofia (9 crediti)
- studenti del Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione (6 crediti)
- studenti dei Corsi di laurea quadriennali in Filosofia, Storia, Lettere, Lingue.
Programma d’esame
Gli studenti dei vecchi ordinamenti quadriennali e gli studenti del nuovo ordinamento triennale che intendono acquisire
9 crediti portano all’esame tutti e tre i moduli. Gli studenti del nuovo ordinamento triennale che intendono acquisire 6
crediti portano all’esame i moduli 1 e 2 oppure i moduli 1 e 3.
1. Primo modulo (3 CFU) :
1.1. Problemi ricorrenti e concetti fondamentali della filosofia politica
Gli studenti sono tenuti a preparare: S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Torino, Einaudi, 2003
1.2. Tra Antichi e Moderni: la guerra nella prospettiva del “realismo politico”
1.2.1 Gli studenti sono tenuti a preparare testi di Tucidide e di Platone, insieme ad alcuni brevi studi critici, raccolti in
una dispensa disponibile pressi il Sig. Luciano Ardia, primo piano del Dipartimento di Filosofia.
1.2.2. Gli studenti sono tenuti a preparare il volume:
C. Galli, a cura di, Guerra. Testi di Machiavelli, Erasmo, Vitoria, Gentili, Grozio, Hobbes, Vattel, Kant,
Constant, Hegel, Clausewitz, Marx, Lenin, Jünger, Schmitt, Kelsen, Foucault, Roma-Bari, Laterza, 2004
Per questo modulo saranno importanti i testi di Machiavelli, Hobbes, Hegel, Clausewitz, Marx, Lenin, Schmitt.
1.2.3. Gli studenti sono tenuti a preparare un testo, a scelta, tra i seguenti:
Carl von Clausewitz, Della guerra, (1832) nuova edizione a cura di G. Rusconi, Torino, Einaudi, 2000;
C. Schmitt, Il concetto di ‘politico’: testo del 1932 con una premessa e tre corollari, (1932-1963),
in C. Schmitt, Le categorie del ‘politico’, a cura di G. Miglio e P. Schiera, Bologna, Il Mulino, 1972, pp. 89-208;
H. Morgenthau, Politica tra le nazioni, (1948), Bologna, il Mulino, 1997;
K. Waltz, L’uomo, lo Stato e la guerra: un’analisi teorica,(1959), con introduzione di M. Cesa, Milano, Giuffrè, 1998;
R. Aron, Pace e guerra tra le nazioni, (1960), Milano, Comunità, 1983², pp. 7-220 e 398-434 (*).
2. Secondo modulo (3 CFU) :
La teoria della “guerra giusta”: le elaborazioni della tradizione cristiana e le riformulazioni contemporanee
2.1. Gli studenti sono tenuti a preparare testi di Cicerone, Agostino, Tommaso, insieme ad alcuni brevi studi critici,
raccolti nella dispensa disponibile pressi il Sig. Luciano Ardia, primo piano del Dipartimento di Filosofia.
2.2. Gli studenti sono tenuti a completare lo studio del sopracitato volume a cura di C. Galli, Guerra, Roma-Bari,
Laterza, 2004. Per questo modulo saranno particolarmente rilevanti i testi di Vitoria, Gentili, Grozio, Vattel, Kelsen.
2.3. Gli studenti sono tenuti a preparare un testo, a scelta, tra i seguenti:
Francisco de Vitoria, De iure belli, (1539), a cura di C. Galli, Roma-Bari, Laterza, 2005;
Hugo Grotius, Il diritto della guerra e della pace, (1625), introduzione di F. Russo, premessa di S. Mastellone, Firenze,
Cet, 2002: Prolegomeni; I.1-3; I.5; II.1; III.1-4; III.11-16;
M. Walzer, Guerre giuste e ingiuste. Un discorso morale con esemplificazioni storiche, (1977), Napoli, Liguori, 1990;
3. Terzo modulo (3 CFU) : Guerra, pace, politica nel dibattito filosofico del Novecento
Lo studente è tenuto a preparare, a sua scelta, uno fra i seguenti testi o gruppi di testi:
S. Freud, Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte, (1915), e Perché la guerra, (1932), in S. Freud, Perché la
guerra (Carteggio con Einstein) e altri scritti, Torino, Boringhieri, 1975 e seguenti.
H. Kelsen, La pace attraverso il diritto, (1944), a cura di L. Ciaurro, Torino, Giappichelli, 1990;
C. Schmitt, Il Nomos della terra nel diritto internazionale dello «Jus Publicum Europaeum», (1950), a cura di F. Volpi,
Milano, Adelphi, 1991;
K. Jaspers, La bomba atomica ed il destino dell’uomo, (1958), a cura di R. Cantoni, Milano, Il Saggiatore, 1960 (*);
G. Anders, L’uomo è antiquato, (1956), Torino, Bollati Borighieri, 2003, vol. 1, pp. 245-328, unitamente a G. Anders,
Essere o non essere. Diario di Hiroshima e Nagasaki,(1960), prefazione di N. Bobbio, Torino, Einaudi, 1962 (*);
J. Rawls, Il diritto dei popoli, (1999), Torino, Comunità, 2001, pp. 1-171, unitamente a J. Rawls, Hiroshima
cinquant’anni dopo. Perché non dovevamo, (1995), in Hiroshima non dovevamo, Milano, Reset, 1995, pp. 19-32 (*).
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a completare la preparazione dei moduli 2 e/o 3 attraverso lo studio di un
testo a scelta tra i seguenti:
N. Bobbio, Il problema della guerra e le vie della pace, Bologna, Il Mulino, 1979 ¹, 1984²; 1991³, 1997
M. Scattola, a cura di, Figure della guerra. La riflessione su pace, conflitto e giustizia tra Medioevo e prima Età
moderna, Milano, Franco Angeli, 2003;
P. Haggenmacher, Grotius et la doctrine de la guerre juste, Paris, PUF, 1983, pp. 1-50 e 445-630;
R. Tuck, The Rights of War and Peace. Political Thought and the International Order from Grotius to Kant, Oxford,
Oxford U.P., 1999;
M. Mori, La ragione delle armi. Guerra e conflitto nella filosofia classica tedesca, Milano, Il Saggiatore, 1984;
G. Rametta, a cura di, Filosofia e guerra nell’età dell’Idealismo tedesco, Milano, FrancoAngeli, 2003;
G. Rusconi, Clausewitz, il prussiano, Torino, Einaudi, 1999;
J.T. Johnson, Just War Tradition and the Restraint of War. A Moral and Historical Inquiry, Princeton, Princeton U.P.,
1981;
D. Zolo, Cosmopolis. La prospettiva del governo mondiale, Milano, Feltrinelli, 1995;
A. Panebianco, Guerrieri democratici. Le democrazie e la politica di potenza, Bologna, il Mulino, 1997;
M. Bazzoli, Stagioni e teorie della società internazionale, Milano, Led, 2005;
A. Colombo, La guerra ineguale. Pace e violenza nel tramonto della società internazionale, Bologna, il Mulino, 2006.
Si consiglia agli studenti non frequentanti iscritti al primo anno di corso di scegliere il volume di N. Bobbio.
Lo studio delle prefazioni e delle introduzioni alle edizioni segnalate è parte integrante della preparazione
dell’esame.
Fotocopie dei volumi contrassegnati con asterischi (*) sono disponibili presso il Sig. Luciano Ardia, primo piano del
Dipartimento di Filosofia.
Il docente è disponibile a concordare modifiche parziali del programma, relative in particolare ai testi a scelta, a fronte
di motivata richiesta degli studenti, avanzata durante l’orario di ricevimento.
Avvertenza per gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea triennali e quadriennali in Filosofia
Per sostenere l’esame è necessario che lo studente abbia già superato la prova relativa alla parte istituzionale di storia
della filosofia moderna (3 crediti) oppure quella relativa alla parte istituzionale di storia della filosofia contemporanea
(3 crediti). Lo studente può sostenere presso la cattedra di Storia della filosofia politica l’esame relativo ad una di
queste due parti istituzionali. A tal fine, può effettuare la sua preparazione su uno dei seguenti manuali:
-
S. Moravia, Filosofia, Firenze, Le Monnier, 1990;
F. Cioffi, F. Gallo, G. Luppi, A. Vigorelli, E. Zanette, Il testo filosofico, Milano, Bruno Mondadori, 1993;
G. Cambiano, M. Mori, Storia e antologia della filosofia, Roma-Bari, Laterza, 2000;
G. Reale, D. Antiseri, Storia della filosofia, Brescia, La Scuola, 1998;
N. Abbagnano, G. Fornero, Filosofi e filosofie nella storia, Torino, Paravia, 2000.