La Biblioteca e le sue risorse in ambito pedagogico

Transcript

La Biblioteca e le sue risorse in ambito pedagogico
La Biblioteca
e le sue risorse
in ambito pedagogico
di Ilaria Moroni
In Teorie e tecniche cliniche nella formazione
corso della specialistica “Consulenza pedagogica e ricerca educativa”
(Facoltà di Scienze della Formazione)
Prof.ssa Maria Grazia Riva
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Milano, 11 maggio 2007
La Biblioteca di Ateneo
perché
dove, quando
cosa e come
La Biblioteca di Ateneo
perché
• Finalità della Biblioteca di Ateneo
- conservare, sviluppare, valorizzare e gestire il patrimonio
bibliografico dell’Università
- supportare attività di studio e ricerca mediante servizi,
raccolte e strumenti per la ricerca bibliografica
Sulla biblioteca e sui bibliotecari…
- passaggio da biblioteca del possesso/cartaceo a
biblioteca dell’accesso/digitale… “biblioteca ibrida”
- bibliotecari come mediatori tra sapere e utenti,
guide nella scelta e selezione dell’informazione,
facilitatori nell’acquisizione di conoscenze
La Biblioteca di Ateneo
dove, quando
• Tre sedi: Centrale (U6, Milano), di Scienze (U2, Milano), di
Medicina (U8, Monza)
Sede Centrale (per scienze della formazione, psicologia,
sociologia, statistica, giurisprudenza, economia, informatica):
edificio U6, II piano
• Giorni e orari di apertura: lun-ven, 9.00-18.30
Accesso con badge universitario
La Biblioteca di Ateneo
cosa
• Patrimonio bibliografico complessivo
(a fine 2006)
- 128.913 libri, 33.365 periodici cartacei (volumi)
- 6.168 riviste elettroniche, 82 banche dati
- 353 microforme, 163 CD-ROM, 98 DVD etc.
• Spazi e strumenti della Sede Centrale
- 3.508 mq al pubblico, 6.076 ml di scaffale aperto
- 468 posti di lettura, 32 pc per gli utenti
- 1 postazione con lettore/stampatore di microforme
(a fine 2006)
La Biblioteca di Ateneo
come
• Servizi della Sede Centrale
-
Consultazione (di articoli, libri, enciclopedie)
Prestito esterno (di libri)
Prestito interbibliotecario (di libri)
Document delivery (fornitura di documenti/articoli)
Reference (consulenza bibliografica)
Fotocopiatura (di articoli, libri, enciclopedie)
Carrels (spazi individuali per lo studio)
• Strumenti on line per la ricerca bibliografica
- OPAC (On line Public Access Catalogue)
- Risorse elettroniche (periodici e banche dati)
- LinX (Link e strumenti per la ricerca)
La Biblioteca di Ateneo
servizi “fai da te”
• Consultazione
–
–
–
–
–
monografie
periodici
enciclopedie, dizionari, CD ROM
OPAC (On-line Public Access Catalogue)
risorse elettroniche (basi di dati, periodici elettronici)
• Fotocopiatura
– di libri e riviste (nei limiti previsti dalla normativa sulla
tutela del diritto d’autore)
– a pagamento: ogni fotocopia costa 0,07 euro e comporta
l’acquisto di una tessera ricaricabile
La Biblioteca di Ateneo
servizi di prestito
• Prestito esterno
– per studenti: max 3 volumi per 30 giorni;
per laureandi: max 6 volumi per 60 giorni
– libri di testo prestabili (presenti in duplice copia):
max 20 giorni
– prenotazione e rinnovo del prestito anche on line
(attraverso l’OPAC)
• Servizi interbibliotecari
– fornitura di libri e articoli non posseduti dalla nostra
biblioteca o da altre biblioteche milanesi
– richiesta via e-mail ([email protected]) o tramite modulo
– max 3 richieste contemporaneamente (prestito
interbibliotecario + document delivery)
La Biblioteca di Ateneo
servizi su appuntamento o prenotazione
• Reference
– attività di supporto per ricerche bibliografiche (su
cataloghi, banche dati, riviste elettroniche, siti web), fornita
dal personale bibliotecario
– su appuntamento, da fissare
presso l’Ufficio prestiti
o telefonando (02/6448.6251)
• Carrels
– spazi riservati per attività individuali di studio e ricerca
– disponibilità: max 10 giorni lavorativi, max 10 volumi in
prestito
– solo per laureandi, dottorandi, ricercatori e prof.
– su prenotazione, compilando un modulo presso l’Ufficio
prestiti
La Biblioteca di Ateneo
OPAC e servizi on line
• Modalità di ricerca dell’OPAC
– Base: per campi di ricerca (autore, titolo, CDD etc.)
– Avanzata: per incrociare più campi (autore, titolo etc.)
– Per scorrimento: per liste (di autori, titoli, CDD etc.)
Limitazione della ricerca per anno, lingua, formato e biblioteca
• Funzioni personalizzate in OPAC (previa Login)
– Rinnovare e prenotare libri in prestito
– Salvare e inviare i risultati delle ricerche
Info utente: prestiti, storico prestiti, prenotazioni, richieste
ILL/DD
Cfr. slides seguenti:
– “dritte” per la ricerca on line
– ricerca di libri per argomento
La Biblioteca di Ateneo
Risorse elettroniche
consultabili in rete di Ateneo
• Riviste elettroniche
– ricerca per titolo della rivista, categoria o editore
– informazioni sulla rivista e sull’eventuale versione
cartacea posseduta dalla biblioteca (clicca sul pulsante di
SFX )
Cerca la citazione: per scoprire se la biblioteca possiede
l’articolo cercato in formato elettronico o cartaceo
• Banche dati on line (bibliografiche o fattuali)
– consultazione per nome (A-Z) o per area disciplinare
– alcune hanno un’unica interfaccia di ricerca (CSA, ISI…)
Quelle compatibili con SFX offrono più informazioni e servizi
Cfr. slides seguenti:
– “dritte” per la ricerca on line
– alla scoperta del Thesaurus
La Biblioteca di Ateneo
Link e strumenti per la ricerca
free on line
• Tipi di risorse in LinX
– Strumenti generali (cataloghi, motori di ricerca, repertori,
dizionari, enciclopedie)
– Risorse per area disciplinare (banche dati, siti web,
tutorial, periodici elettronici etc.)
Ogni risorsa è descritta e catalogata secondo lo standard DC
• Servizi e funzioni personalizzate di LinX
– cercare le risorse per parole chiave, tipo di risorsa, lingua…
– salvare le ricerche ed essere aggiornati sulle nuove
risorse
– votare le risorse e segnalarne di nuove
La ricerca bibliografica
in generale e
in ambito pedagogico
La ricerca bibliografica
per libri, articoli e altri documenti
IA
IB
IC
ID
IE
Tipi di
strumenti
Esempi
Libri
Articoli
Doc.
vari
Ricchezza
info
Aggiornam.
info
Banche dati
pedagogiche
ERIC
BIBL, RIVI
Gruppo Abele
Istituto Innocenti
X
X
X
****
**
scheda bibl,
keywords,
abstract,
(full text)
articoli di
qualità, libri
attuali e
passati
Cataloghi di
biblioteche
OPAC Bicocca
SBN, MAI
LOC, KVK
X
***
**
scheda bibl.,
soggetto e/o
CDD
libri attuali e
passati
Cataloghi di
editori
Carocci, Cortina,
Erickson, FrancoAngeli
Guerini, Laterza
X
****
****
scheda bibl.,
quarta cop.
(indice)
libri attuali e
prossimi
Librerie
on line
Bol, Ibs
Libreria Universitaria
Wuz
X
***
***
scheda bibl.,
(quarta cop.)
eterogeneità
libri ma
attuali
Motori di
ricerca
specifici
Google Print
Google Scholar
X
*
**
(full text,
alcune pp.)
eterogeneità
articoli, pochi
libri
X
X
La ricerca bibliografica
per documenti, info e link utili
Tipi di
strumenti
Esempi
Doc.
Info
Link
Ricchezza
info
Aggiornam.
info
II A
Siti web
pedagogici
Indire
ANPE, ANEP
AIF, AIDP, ASFOR
X
X
X
****
***
II B
VRD
pedagogici
Intute
Perine
X
***
***
II C
Motori di
ricerca,
metamotori
e directory
Google, Altavista, Ask
Metacrawler,
X
***
****
II D
Enciclopedie
Wikipedia
Enciclopedia britannica
X
**
***
II E
Dizionari
De Agostini
Hoepli
Word Reference
X
X
X
Google Directory
La ricerca bibliografica
“dritte” per la ricerca on line
in cataloghi, banche dati, motori di ricerca
• Operatori logici booleani
– And (+, &) per cercare entrambi i termini
– Or per cercare l’uno o l’altro dei due termini
– Not per escludere il secondo dei due termini
• Operatori logici di prossimità
– adj (adjacent to) per cercare entrambi i termini in un certo
ordine
– near per cercare due termini nello stesso campo o nella
stessa frase
• Caratteri jolly e di troncamento
? oppure * per sostituire una o più lettere di un termine
La ricerca bibliografica
cataloghi collettivi di biblioteche
per cercare libri e riviste
Cataloghi
collettivi (e non)
Lingua
Libri
Riviste
Ricchezza
catalogo
Aggiornam.
catalogo
IB1
SBN
(Servizio
Bibliotecario
Nazionale)
ita
X
X
***
circa 3100
biblioteche
(aderenti a
SBN)
***
IB2
MAI
(MetaOpac Azalai
Italiano)
ita
X
X
**
circa 250
cataloghi di
biblioteche
***
IB3
LOC
(Library of
Congress)
eng
X
X
*****
catalogo della
biblioteca più
ricca al
mondo
****
IB4
KVK
(Karlsruher
Virtueller
Katalog)
deu,
eng,
fra,
esp,
ita
X
X
*******
cataloghi più
importanti di
tutto il mondo
****
La ricerca bibliografica
ricerca di libri per argomento
nei cataloghi collettivi
• CDD (Classificazione Decimale Dewey)
suddivisione del sapere in:
– 10 classi: es. 100 filosofia e psicologia, 300 scienze sociali, 600 tecnologia
(scienze applicate)…
– 100 divisioni (10 per ogni classe): es. 150 psicologia, 360 problemi e servizi
sociali, 370 educazione…
– 1000 sezioni: 301 sociologia e antropologia, 374 educazione degli adulti, 658
gestione generale…
– eventuali gradi di classificazione dopo la terza cifra, seguita da un punto: 370.72 ricerca
educativa, 374.4 educazione a distanza per adulti, 658.3 gestione del personale,
658.3124 formazione del personale…
NB. Utile anche per la ricerca a scaffale! [in Bicocca scaffale aperto]
• Soggetto (= stringa di termini controllati)
soggetto + eventuali suddivisioni (specificazioni tematiche, geografiche,
cronologiche, formali etc.): es. Educazione degli adulti; Educazione – Aspetti sociali;
Pedagogia – Ricerche – Metodo; Educazione – Europa – Storia - Sec. 19.-20. –
Antologia [in Bicocca non si attribuisce il soggetto, cfr. SBN, MAI]
La ricerca bibliografica
banche dati pedagogiche
per cercare articoli, libri, atti di convegni, tesi, film etc.
Ambito
tematico
Banche dati
Lingua
Libri
Articoli
Educaz.,
didattica
BIBL
(Indire)
ita
X
X
Educaz.,
didattica
RIVI
(Indire)
ita
Educaz.
disagio
Gruppo
Abele
ita
Educaz.
minori
Istituto
degli
Innocenti
ita
Formaz.
azienda
ESSPER
ita
Educaz.
Formaz.
ERIC
eng
Doc.
vari e
film
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Ricchezza
banca dati
Aggiornam.
banca dati
**
***
23.000 rec.
abstract
dal 1985
**
***
37.000 rec.
dal 1987
***
****
45.000 rec.
abstract
dal 1987
**
****
28.000 rec.
abstract
dal 1997?
****
****
276.000 rec.
dal 1996
********
*****
1.200.000 r.
dal 1966
La ricerca bibliografica
alla scoperta del Thesaurus
nelle banche dati
• Thesaurus (= vocabolario di termini controllati)
descrittori (= termini controllati) in relazione gerarchica, di
equivalenza o semantica
TEE (= Thesaurus Europeo dell’Educazione) v. BIBL, RIVI
Un esempio dal Thesaurus di ERIC:
– Descriptors (diverse da Keywords!): Adult Education (use for Further
Education)
– Broader Terms (termini più generali): Education
– Narrower Terms (termini più specifici): Continuing Education, Labor
education, Migrant Adult Education, Parent Education…
– Related Terms (termini correlati): Adult Learning (1966), Andragogy
(1984), Lifelong Learning (1980), Transformative Learning (2000),
Womens Education (1966)
•
•
•
Utili i dizionari italiano-inglese on line:
http://www.wordreference.com/it/
http://www.dizionario-inglese.com//
http://www.hoepli.it/dizionari.asp
La ricerca bibliografica
siti web e VRD pedagogici
per cercare articoli, notizie e link utili
Destinatari
Siti web
Lingua
Articoli
News
Link
Ricchezza
sito web
Aggiornam.
sito web
Insegnanti
INDIRE
ita
X
X
X
*****
****
Educatori
ANEP
ita
X
X
**
**
Formatori
AIF
AIDP
ASFOR
ita
X
X
X
X
X
X
X
****
****
****
****
****
****
Pedagogisti
ANPE
Pedagogia
ita
X
X
X
****
****
Formatori
ETDF-FEFD
eng,
fre
X
X
X
**
**
Formatori
ASTD
eng
X
X
****
***
•
•
•
VRD (Virtual Reference Desk) e portali per trovare altri link utili in ambito pedagogico:
INTUTE – social sciences (VRD statunitense)
PERINE (VRD europeo)
Educator’s Reference Desk (portale statunitense, contenente tutorial)
Le citazioni
bibliografiche
criteri e indicazioni
Le citazioni bibliografiche
Sistema classico o americano?
• A) Sistema classico (autore-titolo)
– nel corpo del testo: es. “frase citata da un libro”¹ [N nota in apice]
– in nota a piè di pag.: es. libro: Autore [N. Cognome], Titolo [evitare
sottotitolo se c’è bibliografia finale], Luogo [città], Editore, Data, pp. N
– in bibliografia: es. libro: Autore [Cognome, N.], Titolo. Sottotitolo
[oppure Titolo : Sottotitolo], Luogo, Editore, Data
Sistema tradizionale usato sopr. nel settore umanistico: le note a piè di
pag. rendono subito chiari i riferimenti bibliografici ma appesantiscono il
testo
• B) Sistema americano (autore-data)
– nel corpo del testo: es. “frase citata da un libro” (Autore [COGNOME]
Data [anno di pubblicazione], N [pp])
– in bibliografia: es. libro: Autore [COGNOME, N.], (Data), Titolo.
Sottotitolo [oppure Titolo : Sottotitolo], Luogo, Editore
Sistema usato nelle scienze naturali e sociali (di recente): l’assenza di
note bibliografiche alleggerisce il testo ma c’è un continuo rimando alla
bibliografia finale
NB: aggiungere l’esponente alfabetico all’anno per più opere del medesimo autore e
del medesimo anno: es. DEMETRIO 1997a; DEMETRIO 1997b
Le citazioni bibliografiche
Citazioni e note
• Citazioni nel corpo del testo (per entrambi i sistemi)
– Citazioni di frasi: es. “blablaX” afferma Nome Cognome “blablaY” o
“blablaX - afferma Nome Cognome - blablaY”
– Omissioni o integrazioni di parti di frasi citate: es. “blablaX […]
blablaY” o “[blablaZ, ndr] blablaX” o “blablaY[Z, ndr]”
Se la citazione è più lunga di 2 o 3 righe va messa “fuori testo” in forma
rientrata, con caratteri in corpo minore e senza virgolette
Se si mettono parole in corsivo per evidenziarle bisogna specificarlo: es.
blablaX blablaY blablaZ [corsivo di chi scrive]
• Note a piè di pagina (solo per sistema A)
– Op. cit. = opera citata per la medesima opera già citata di un autore:
es. Autore, Op. cit., p. N
– Id. = idem (lo stesso) per una pagina diversa da una fonte appena
citata: es. Id., p. N
– Ibid. = ibidem (nello stesso luogo) per la medesima pagina della
fonte appena citata: es. Ibid.
La numerazione delle note ricomincia ad ogni capitolo
L’esponente della nota sta dopo ogni interpunzione (punto, parentesi,
virgolette etc.)
Le citazioni bibliografiche
Monografie: casi particolari (1)
• Più autori, autori-enti, curatori
– un paio di autori Autore 1, Autore 2 [in ordine di cognome], Titolo etc.
– più di 3 autori Autore 1 et. al. [o et alii], Titolo etc. [NB evitare AA.VV.
(Autori Vari)]
– un autore-ente Autore [es. AIF], Titolo etc.
– un curatore Curatore, cur. [o (a cura di)], Titolo etc.
abbreviazioni di “curatore” in altre lingue: ENG ed. (editor) [plurale eds.],
FRE éd. (éditeur), GER Hrsg. (Herausgeber)
• Ristampe, edizioni successive
– ristampe facsimilari di libri “molto vecchi” Data originaria e Reprint
dopo il titolo: es. Autore, Titolo, 1911, Reprint, Luogo, Editore, 2006
– edizioni successive N ed. dopo il titolo o come esponente all’anno di
pubblicazione: es. Autore, Titolo, 2. ed., Luogo, Editore, Data; Autore, Titolo,
Luogo, Editore, Data²
abbreviazioni dei numeri ordinali e di “editore” in altre lingue: ENG 2nd [NB
3rd, 4th…] ed. (edition), FRE 2e éd. (édition), GER 2. ed. Aufl. (Auflage)
Le citazioni bibliografiche
Monografie: casi particolari (2)
• Testo originale straniero
– Dati dell’edizione italiana Tr. it. dopo il titolo con eventuale
specificazione dell’anno di ediz. originaria: es. Autore, Titolo, Tr. it. Luogo,
Editore, Data (ed. or. Anno); oppure Autore, Titolo, [Anno] Tr. it. Luogo,
Editore, Data
– Dati dell’edizione straniera eventuale traduzione del titolo in
italiano tra parentesi: es. Author, Title (Titolo) [titolo scritto in italiano]
Geographic Name [Luogo in inglese], Published [Editore in inglese],
Publication Date
• Mancanza di alcune informazioni
– se manca il nome dell’Autore Anon. = anonymus [meglio Trad., Cur.]
Luogo di edizione S.l. = sine loco
se manca il nome dell’Editore S.n. = sine nomine
se manca la Data di pubblicazione S.d. = sine data
– se manca il
–
–
si può usare la data di stampa o di Copyright: es. c. 1998
Le citazioni bibliografiche
Monografie: casi particolari (3)
• Opera in più volumi
– sequenza dal generale al particolare: es. Autore, Titolo generale,
–
vol. 2, Titolo particolare, Luogo, Editore, Data
sequenza dal particolare al generale: es. Autore, Titolo particolare,
vol. 2 di Titolo generale, Luogo, Editore, Data
• Parte di un volume (di solito in nota)
– introduzione, prefazione o postfazione specificazione del tipo di
–
contributo: es. Autore X Introduzione a Autore Y [da omettere se X e Y
coincidono], Titolo, Luogo, Editore, Data, pp. N
capitolo specificazione del titolo ed eventualmente del N del cap.: es.
Autore, “Titolo capitolo”, In Curatore, Titolo etc.; Autore X, “Titolo capitolo”
Cap. 3 in Curatore, Titolo, Luogo, Editore, Data, pp. N
• Atti di convegni (in nota i singoli contributi)
– contributo individuale
specificazione del titolo del contributo e delle
informazioni sul convegno: es. Autore, “Titolo contributo”, In Titolo. Atti del
Convegno X, città, GG mese AAAA, a cura di Nome Cognome [del
curatore], Luogo, Editore, Data, pp. N
Le citazioni bibliografiche
Articoli e riviste
• Articoli di quotidiani (di solito in nota)
sequenza dal particolare al generale: es. Autore, “Titolo articolo”,
Titolo quotidiano, Data g m a [es. 21 aprile 2007], p. N
• Articoli di riviste (di solito in nota)
sequenza dal particolare al generale: es. Autore, “Titolo articolo”,
Titolo rivista N volume [N dell’annata, spesso in numeri romani, da
trasporre in numeri arabi], n. fascicolo (anno): N pp [X-Y];
es. Moroni I., “Meglio un giorno da leoni…”, Adultità [manca N volume], n.
15 (2002): 107-112 [in alternativa: n. 15 (2002), pp. 107-112]
• Riviste (di solito in bibliografia)
eventuale esplicitazione del titolo del numero monografico:
es. Curatore/i [o nulla, pur di evitare AA.VV.], Titolo rivista. Titolo numero
monografico, N volume, n. fascicolo (anno)
es. [Gamelli I., Mapelli B.,] Adultità. Trasgressioni, n. 15 (2002)
N.B. Se la periodicità della rivista è frequente, spesso si ha un N di
volume (annata) e il N di fascicolo riparte ogni anno; viceversa il N di
fascicolo è progressivo e non c’è N di volume
Le citazioni bibliografiche
Letteratura grigia e leggi
• Tesi di laurea
dati su tipo di tesi, facoltà, università e A..: es. Autore, Titolo
tesi, Tesi di laurea discussa alla Facoltà X, Università Y, A.A. Z
• Documenti in rete (in nota e in “sitografia”)
date di pubblicazione, dell’ultimo aggiornamento e
dell’ultima visita: es. Autore, Titolo, <http.://www.xyz.it>, 1992, agg.
2006 [ultima cons. 2007-05-02]
• Leggi (di solito in nota)
abbreviazione del tipo di atto, data, numero e titolo
dell’atto: es. L. 29 giugno 1939, n. 1497, in materia di “Protezione delle
bellezze naturali”
per le citazioni successive si può usare la forma abbreviata:
tipo (abbreviato), numero (seguito da una barra) e anno (ultime due
cifre): es. L. 1497/39
alcune abbreviazioni: Cost. (Costituzione della Repubblica), D.L. (Decreto
Legge), D.M. (Decreto Ministeriale), R.D (Regio Decreto), Reg.
(Regolamento)
Le citazioni bibliografiche
Opere di consultazione (solo in nota)
• Enciclopedie, dizionari
voce a cui si rimanda: es. Autore o curatore [da omettere se non
specificato], Titolo enciclopedia o dizionario, N. ed. [se diversa dalla
prima], s.v. [= sub voce], “termine”
es.: Il Nuovo Zingarelli: vocabolario della lingua italiana, 11. ed., s.v.
“educazione”
• Opere religiose
libro, capitolo, versetto [omettendo i dati di pubblicazione]
es. Genesi 25, 19-37, 1
• Classici della letteratura
titolo, dati edizione, pagine [omettendo l’autore]
es. Hamlet, Arden edition, a cura di Harold Jenkins, London, Methuen,
1982, pp. 129-132
autore, titolo, passi [omettendo N pp]
es. Platone Repubblica 360E-361B
Per saperne di più…
Riferimenti bibliografici
• Su citazioni bibliografiche:
Dell’Orso, Francesco. Citazioni bibliografiche. Secondo il “Chicago manual of style” (e con
appunti da “Come si fa una tesi di laurea” di Umberto Eco.
<http://www.aib.it/aib/contr/dellorso1.htm>, 2000
Gnoli, Claudio. Le citazioni bibliografiche. Una guida introduttiva per interpretare e
redigere correttamente le citazioni delle fonti bibliografiche.
<http://www.aib.it/aib/contr/gnoli2.htm>, 1999, agg. 2000
Revelli, Carlo. Citazione bibliografica. Roma, Associazione Italiana Biblioteche, 2002
Ridi, Riccardo, “Citare Internet”, Bollettino AIB, 35(1995), 2: 211-220, anche a
http://www.aib.it/aib/boll/1995/95-2-211.htm, 1997, agg. 1998
• Su ricerche bibliografiche e stesura della tesi:
Centanni, Monica; Daniotti, Claudia; Pedersoli, Alessandra. Istruzioni per scrivere una tesi,
un paper, un saggio. Milano, Bruno Mondadori, 2004
Demetrio, Duccio e Giusti, Mariangela. Preparare e scrivere la tesi in Scienze
dell’Educazione. Milano, Sansoni, 2001
Eco, Umberto. Come si fa una tesi di laurea. Le materie umanistiche. 13. ed., Milano,
Bompiani, 2002
Metitieri, Fabio e Ridi, Riccardo. Biblioteche in rete. Istruzioni per l’uso. Roma-Bari,
Laterza, 2003, anche a <http://www.laterza.it/bibliotecheinrete/index.htm>, 2003, agg.
2005
Nota: ultima consultazione dei siti web in data 2007-05-02
Per saperne di più…
Riferimenti in Biblioteca di Ateneo
vai in Sede Centrale
edificio U6, II piano
visita il sito web
www.biblio.unimib.it
scrivici
[email protected]
contattami (referente per l’ambito pedagogico)
[email protected] - 02/6448.6272