Pergamene Polcenigo e Fanna - Soprintendenza archivistica del

Transcript

Pergamene Polcenigo e Fanna - Soprintendenza archivistica del
Archivio Maniago Martinengo
Pergamene Polcenigo e Fanna
Estremi cronologici sec. XIII – 1647.
Consistenza: nn. 274 unità arch.
I conti Polcenigo e Fanna
Il territorio di Polcenigo si pone sulla linea di comunicazione tra territori d’Oltralpe, la pianura
opitergina ed il mare che per diversi secoli, a partire dalla concessione fattagli dall’imperatore Ottone II
nel 963, il vescovo di Belluno riuscirà a mantenere sotto il proprio controllo. Moreno Baccichet
(Baccichet 2002) ritiene possibile l’insediamento della famiglia comitale in questo contesto tra il 1031 ed
il 1077, cioè dopo il rinnovo dell’investitura dell’area fatta al vescovo dall’imperatore Corrado II (1031),
e prima della formazione dello stato patriarcale (1077) data post quem i Polcenigo non avrebbero più
potuto definirsi nobili liberi come invece figurano nel Parlamento della Patria. Nei secoli successivi il
consorzio nobiliare che amministrava i beni della Chiesa bellunese amplia progressivamente la propria
autonomia dal signore ecclesiastico e la capacità di controllo dell’area a lui sottoposta: l’ingresso nel
Parlamento della Patria, l’allargamento della signoria nel territorio di Fanna-Cavasso (fine sec. XII),
l’emanazione degli statuti di Polcenigo (1301 e 1356) sono alcuni dei momenti significativi che segnano
l’affermazione dei Polcenigo e Fanna.
Pier Carlo Begotti, analizzando l’ampliamento della giurisdizione sul villaggio di Fanna e sul
luogo dove in seguito sarà edificato il castello di Mizza, sottolinea che «pur trattandosi di aree
geograficamente vicinissime va specificato che si tratta di investiture feudali che fanno capo a due
distinte autorità superiori, l’abbazia di Pomposa ed il vescovo di Concordia» (Begotti 2002). Sempre
rispetto a questo evento la Davide precisa che l’investitura dell’area di Mizza e del complesso
giurisdizionale su Cavasso, Fanna e Frisanco fu concessa probabilmente dopo il 1186, mentre «il titolo
comitale è ottenuto solo alla fine del sec. XIII perché prima i Polcenigo sono indicati come dominus.
La prima investitura risale al 1290» (Davide 2008).
A questa data ha già avuto luogo la divisione della famiglia in due rami, quello di Alderico (o
Aldrigo) e quello di Varnerio (1222). «L’atto attesta l’esistenza di una residenza antica e di una di recente
costruzione (…) e documenta anche il prestigio sociale della famiglia perché vi figurano come testimoni
Gabriele e Biachino da Camino » (Baccichet 2002). Il legame con i Caminesi si mantiene forte per tutto
il secolo XIII – nonostante l’accordo siglato nel 1226 con il patriarca che riconosceva a Guarnerio ed
Aldrigo la giursdizione di Aviano in cambio dell’aiuto militare contro l’imperatore ed i trevigiani - solo
1
dopo il fallimento del castello di Spilmbergo, nel 1305, i Polcenigo si riavvicinano definitivamente al
patriarca da cui ottengono la conferma delle investiture feudali avute dal vescovo di Concordia (Gianni
2002).
La formazione dei due colonnelli non comporta nell’immediato una ripartizione delle aree di
interesse economico - Polcenigo da un lato, Fanna dall’altro - ma questa è la conseguenza di un
evolversi nel lungo periodo. Certamente il frazionamento delle proprietà del 1222 e le successive
ramificazioni della famiglia - alla metà del Quattrocento il ramo di Guarnerio si divide ulteriormente in
due linee che, all’inizio del Seicento, si identificano con gli eredi di Antonio e Girolamo – costringono i
signori di Polcenigo a realizzare, a partire dal Quattrocento, una serie di transazioni finalizzate ad una
più funzionale gestione delle proprie rendite. Il risultato di queste operazioni immobiliari emerge dalla
lettura del catasto napoleonico, dove i discendenti di Guarnerio non figurano più tra soggetti possessori
di beni nel comune di Polcenigo (Baccichet 2002 e 2007).
Se nei sec. XIII e XIV i consorti amministrano un territorio che dal punto di vista economico
offre delle opportunità di crescita – come si evidenzia nello sviluppo di Polcenigo in un vivace centro
artigiano e mercantile, tanto che gli statuti trecenteschi prevedono una norma che vieta l’ostentazione
della ricchezza (Baccichet 2002) – a partire dal Quattrocento assistiamo ad un progressivo declino delle
attività economiche: signori e popolari vivono le condizioni di difficoltà conosciute in quest’epoca da
tutto il territorio friulano ed allo stesso modo tentano di farvi fronte contraendo prestiti in forme più o
meno esplicite (Davide 2008).
Crisi economica e contenziosi familiari caratterizzano le vicende del casato nei secoli successivi,
coinvolgendo entrambi i rami: quello che faceva capo a Polcenigo - con le ville si San Giovanni,
Dardago e Budoia - e quello che deteneva la parte orientale del feudo (Fanna, Cavasso, Orgnese, Colle
e Frisanco). Nell’Ottocento, con il lungo contenzioso per la successione nel patrimonio del conte Elia
e la vendita delle residenze comitali, vengono meno la coesione del gruppo familiare e le testimonianze
materiali della sua storia.
Bibliografia
Si segnalano le più recenti pubblicazioni di carattere scientifico, utilizzate per la stesura delle note introduttive e la redazione
delle schede di questo lavoro (in particolare i contributi di Baccichet, Begotti, Davide e Fadelli all’interno delle opere
collettive) cui si rimanda per i riferimenti bibliografici più completi .
A. Fadelli, I nomi delle vie di Polcenigo, Polcenigo, 1995
Girava un tempo ra ruota: opifici idraulici a Polcenigo nel Medioevo, a cura di Alessandro Fadelli, Polcenigo,
2001
Polcenigo. Studi e documenti in memoria di Luigi Bazzi, a cura di Alessandro Fadelli, Polcenigo, 2002
Fanna: la sua terra, la sua gente, Fanna, 2007
Cavasso Nuovo. Cjavas. Storia, comunità, territorio, Cavasso, 2008
E. Varnier, Polcenigo: castello-palazzo e conti, Polcenigo, 2011
2
Le carte Polcenigo e Fanna nell’archivio Maniago Martinengo
Nel corso del riordino dell’archivio Maniago Martinengo è stato individuato un piccolo nucleo
di documenti che, per ambito di produzione, non sono riferibili a questo gruppo familiare ma ad un
altro consorzio nobiliare friulano, quello dei Polcenigo e Fanna.
Si tratta di due registri e di un corpus di pergamene. Il primo registro, intitolato Albero cioè prove
dell'albero, è una raccolta di estratti e trascrizioni di atti, in particolare contratti matrimoniali, creata con
l’intento di documentare la discendenza del ramo familiare che risale a Fantussio di Polcenigo (sec.
XIV). Un’attestazione del notaio Antonio Pizzamiglio di Cordignano in data 6 agosto 1756 (c.2r)
segnala che le fonti utilizzate sono state un inventario di documenti conservati dal conte Giuseppe
Antonio, i libri canonici della chiesa di S.Remigio di Cavasso ed il catapan dei padri minori di
S.Giacomo. In realtà questa raccolta si chiude con la sigla di Gio.Battista, il figlio di Giuseppe Antonio
di Polcenigo, e la data 1767. Può quindi trattarsi di una opera commissionata da Gio.Battista al
Pizzamiglio o di un lavoro realizzato dallo stesso Gio.Batta utilizzando quanto già elaborato dal notaio.
Il secondo registro, intitolato “Registro di bergamene (…)”, è una copia settecentesca di un indice del
fondo pergamenaceo del conte Antonio di Polcenigo, realizzato nel 1579 dal notaio Gio.Battista
Rorario che , come lui stesso dichiara, a quella data era al suo servizio. Elenca e regesta n.511 atti rogati
dal 1200 al 1578. Da una nota di possesso sulla coperta sappiamo che anche questo era di proprietà del
conte Gio.Battista, il quale precisa “Registro delle bergamene li quali sono nelli cassettini con li suoi
numeri …“ e quindi segnala altra documentazione conservata con riferimento alla collocazione
dell’epoca. È curioso il fatto che il registro non sia lo strumento descrittivo delle pergamene conservate
nell’Archivio Maniago Martinengo. Infatti, sebbene l’arco cronologico coperto non differisca molto, un
controllo a campione1 ci permette di dichiarare con certezza l’assenza di corrispondenza tra gli originali
membranacei ed i regesti. Rimando al successivo paragrafo per ulteriori considerazioni sulle vicende
archivistiche.
Il corpus di pergamene comprende n. 274 pezzi che vanno dal 1200 al 1647, più precisamente
abbiamo n.33 atti del sec. XIII, n. 73 sec. XIV, n. 54 sec XV, n. 106 sec. XVI, n. 6 sec. XVII.
La genealogia del consorzio è piuttosto complessa ed articolata, tuttavia le carte sembrano
potersi riferire in prevalenza ad interessi patrimoniali del ramo discendente da Varnerio (con
riferimento alle genealogie di Pes si segnala la presenza di soggetti presenti alle tavole 6, 7 e 9) e datano
sostanzialmente dall’epoca successiva alla divisione dei beni tra Varnerio ed il fratello Alderico dell’anno
Sono stati verificati tutti i regesti dei sec.XIII e XV ed alcuni regesti a campione degli altri secoli. Si è trovata
corrispondenza solo per l’atto divisionale datato 1 giugno 1464, ma per la natura dello stesso è da supporre che ne
esistessero esemplari presso tutti gli attori del consorzio.
1
3
1222. Non mancano, tuttavia, documenti in cui gli attori si inserscono nella linea che deriva da
Alderico, come Antonio e Daniele figli del fu Francesco conte di Polcenigo che alla metà del sec. XV
erano signori del castello di Moruzzo (nn.132 e 134).
Sono quasi tutti atti di natura privata, in particolare transazioni di immobili e rendite di natura
allodiale e feudale nell’area soggetta alla signoria dei conti di Polcenigo e Fanna; a questi si aggiunge
altra documentazione relativa all’amministrazione del patrimonio e cioè elenchi di rendite, contratti di
locazione, livelli, affrancazioni, retrovendite, permute2, quietanze, obbligazioni. Figurano in numero
quantitativamente minore gli atti riconducibili a contenziosi (testimoniali, sentenze, procure), le
disposizioni di ultima volontà (nn.42, 52, 83 e 188) ed i patti dotali (nn.62 e 69), sebbene rispetto al
tema delle dotazioni vadano segnalati documenti di altra tipologia quali procure, quietanze e
convenzioni.
Nel secolo XV sono documentati quattro atti d’investitura con cui il vescovo di Feltre e Belluno
rinnova ai conti le concessioni feudali (nn.117, 121, 143, 145), anche in questo caso all’atto pubblico si
ricollegano documenti privati di altra tipologia ovvero atti di procura. Sempre in questo secolo si
colloca l’immissione temporale di un manso del conte di Gorizia di cui è stato investito Fantussio di
Polcenigo (n.106). Data ad un’epoca anteriore, invece, un atto d’ investitura in cui i conti sono il
soggetto da cui emana la titolarità del diritto feudale: è quello con cui , nel 1389,i fratelli Nicola, Ossalco
e Fantussio figli di Andrea conte di Polcenigo concedono in feudo al maestro Odorico figlio del fu
Giovanni detto Can di Polcenigo, professore di grammatica a Feltre, un manso sito a Coltura (n.95).
Nel regestario del Roraio sono qualificate come investiture anche le transazioni di beni e rendite di
natura feudale che si realizzano tra privati, con il consenso esplicito del signore o in assenza di questo.
Nel fondo oggetto di quest’intervento sono stati individuati – per i secc. XIII e XIV - diversi esempi di
contratti in cui il trasferimento del diritto sul bene avviene in cambio di un corrispettivo economico
versato una tantum e si esprime nella formula tradidit, vendidit et investivit ad rectum et legale feudum ovvero
feudum pro feudo. Per distinguere questi atti dalle investiture dell’autorità pubblica di livello superiore,
nell’inventario sono stati denominati come vendite di beni feudali3.
Riguardano le competenze giurisdizionali, siamo sempre nel sec. XIV, due atti che rimandano a
contenziosi per la definizione dell’area di esercizio rispetto a quella degli altri signori – il vescovo di
Concordia e gli Spilimbergo - e delle comunità di Fanna, Tramonti, Meduno (nn.64 e 65) .
Nella raccolta non è presente l’atto divisionale del 1222, ma si segnala un altro atto divisionale
tra gli stessi soggetti di pochi anni successivo (n.9) e, nei secoli successivi, altre scritture di accordo per
2
La permuta datata 2 gennaio 1404 (n.107) rientra pienamente nel quadro degli scambi tra consorti per il consolidamento
del patrimonio nell’area di residenza, descritto da Baccichet e Davide di cui si è detto nel paragrafo precedente.
3 Si tratta di una tipologia documentaria che richiederebbe maggiori approfondimenti per individuare caso per caso i dettagli
dell’azione giuridica. In questo primo lavoro di schedatura si è cercato, comunque, di evidenziare le ricorrenze che rientrano
nei termini sopra evidenziati. Certamente l’analisi degli storici del settore potrà correggere le eventuali inesattezze.
4
l’assegnazione di beni o mutui contratti tra membri della famiglia: ad esempio quelli siglati nel 1358 tra
Fantussio ed i nipoti Rizzardo e Brizaglia (n.76), nel 1378 tra i figli di Andrea di Polcenigo (nn.87 e
88), nel 1407 tra Simone di Giacomo ed Ossalco di Andrea (n.110). Va ad integrare una precedente
divisione patrimoniale o forse una sentenza arbitrale il contratto siglato il 1 giugno 1464 tra Antonio,
Fantussio e Giacomo figli del fu Nicolò conti di Polcenigo con cui i fratelli si ripartiscono le aree del
castello, atto rogato nella residenza del suocero di Giacomo ed Antonio il conte Ulvino di Valvasone
(n.141), mentre è una mera donazione quella fatta nell’anno 1513 da Daniele di Giacomo ai nipoti figli
del fratello Francesco (n.173).
Sono da collegare ai matrimoni alcuni documenti in cui attori e localizzazione dei beni esulano
dal contesto prevalente: i più antichi sono quattro documenti in cui compare come attore Maria di
Coderta, che si ritiene essere la madre di Iolanda moglie di Alberto (prima metà del sec. XIII) nipote del
capostipite Varnerio (nn.13, 24, 25, 26); in epoca moderna (fine sec. XV-inizi XVI) si colloca un gruppo
di atti più consistente che va riferito a Vincenzo de Girardis nobile di Portogruaro e marito di Deosite
(Defita nella genealogia Pes) figlia di Girolamo di Polcenigo e Fanna (nn. 146, 147, 149, 150, 165, 181,
183, 220, 221, 224, 225, 227, 237, 238).
Pochissimi i pezzi che non rientrano nell’ambito degli interessi patrimoniali: tra questi si segnala
un salvacondotto ducale (nn.111 e 112) e due licenze per la scelta del confessore (nn.77 e 119).
Le pergamene costituiscono un corpus sostanzialmente omogeneo rispetto alla provenienza,
infatti sul gran parte di esse è stata individuata una segnatura di età moderna che le ordina in base ad
una lettera – individua un “involto” - ed ad un progressivo in numeri romani. È possibile, tuttavia, che
ci siano delle pergamene estranee cioè atti provenienti dagli archivi Maniago e Gorgo e mescolatisi a
questi alla fine del sec. XIX. Nel corso dell’intervento, infatti, è stato schedato e riportato all’archivio di
provenienza un accordo siglato tra Girolamo Gorgo ed il Capitolo di Aquileia. Per altri non è stato
possibile attribuire con certezza la collocazione originale e quindi sono stati mantenuti nell’attuale
posizione; si segnalano in questo senso i nn. 89, 159 e 249.
Olvrado di Maniago (1866-1947) ha selezionato ed unito ad altri atti secondo criteri soggettivi
alcuni pezzi della raccolta: non potendo movimentare le carte si è deciso di descriverle in appendice al
nucleo principale.
5
Notizie sull’archivio Polcenigo e Fanna
Comprendere le ragioni della presenza di questo nucleo di materiali provenienti dalla famiglia
Polcenigo-Fanna nell’archivio Maniago è una questione a cui non è stata trovata, allo stato attuale degli
studi, una risposta definitiva. La prima ipotesi valutata è stata, naturalmente, quella di un legame
familiare: un matrimonio che può aver portato in casa Maniago beni della famiglia Polcenigo con il
relativo corredo documentario. In effetti matrimoni tra i due gruppi consortili sono attestati dal sec.
XIII al sec. XVIII e le nozze tra Elena di Polcenigo e Fanna ed Ettore di Maniago (1623 ca.) furono
anche motivo di contenzioso tra gli eredi 4. Tuttavia non si è trovata traccia delle consegna di un nucleo
di documenti così consistente ed omogeneo come quello delle pergamene oggetto di questo intervento,
mentre le ultime nozze documentate, quelle tra Camilla Marina di Giacomo Antonio di Maniago e
Baldovino di Polcenigo (1728) si collocano in epoca anteriore alla redazione dei mezzi di corredo voluti
da Gio.Battista di Polcenigo.
Un altro elemento di perplessità è l’assenza di riferimenti alle pergamene Polcenigo
nell’inventario delle pergamene Maniago 5. Lo strumento, realizzato dai fratelli Carlo Luigi (m.1824) e
Pietro Francesco (1768-1846) di Maniago nella prima metà del sec. XIX, contiene una sezione
denominata “Pergamene estranee” in cui sono descritti atti relativi a soggetti esterni al consorzio
nobiliare, ma in essa non sono stati individuati pezzi che possano provenire dagli archivi Polcenigo.
Anche nei materiali preparatori – note ed elenchi parziali redatti da Carlo Luigi – ritornano solo due
ricorrenze che riguardano la famiglia: un elenco del “cancello III .E.F.” che comprende pergamene
estranee ed in particolare un “rotolo legato e segnato n.3” in cui figura una copia delle divisioni
dell’anno 1222. ed un elenco del “cancello VIII.P.Q.” in cui al n.14 è registrato il volume del processo
per la dote di Elena di Polcenigo, citato in precedenza.
Certamente all’epoca di Olvrado di Maniago le carte Polcenigo erano nel castello di Maniago.
Olvrado, infatti, inserisce una nota di possesso nel piatto della coperta dell’indice del Rorario e, come si
è detto in precedenza, interviene anche sul nucleo membranaceo selezionando alcuni pezzi e riunendoli
in una collocazione diversa da quella del nucleo principale.
Per cercare maggiori informazioni sulla provenienza di queste carte ho consultato i fondi
documentari provenienti dagli archivi della famiglia Polcenigo conservati negli istituti di conservazione
locali.
Archivio Maniago Martinengo, "Processo subordinatorio. 1652", 1.9.1., Contenzioso 2. La vertenza muove da
rivendicazione di crediti dei conti Polcenigo sui beni di Ettore e della sua famiglia, quindi i riferimenti documentari presenti
nel volume sono tutti al patrimonio Maniago.
5 Archivio Maniago Martinengo, "Syngraphas membranaceas quae gentis iura tuentur a Carolo comite de Maniaco diligenti
studio collectas et in quinque classes distinctas ob grati animi sensum atque ad suae bibliothecae ornamentum. Petrus eques
de Maniaco hoc libro una redigit. Anno MDCCCXLI", 1.4, Titoli e contratti 1.
4
6
Un consistente nucleo di pergamene provenienti senza dubbio dagli archivi di questa famiglia è
custodito dalla Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” di Udine.
La raccolta di atti corrispondente al n. 1233 del Fondo principale della BCU, costituita da 208
pezzi membranacei che coprono un arco cronologico compreso tra l’anno 1433 ed il 1687, è un dono
fatto da Vincenzo Joppi alla biblioteca nel 1890, come si rileva dall’indicazione posta sul dorso della
busta. Mentre i tre volumi segnati con i nn.1237/I-II e 1238 del Fondo principale sono una raccolta di
213 pezzi “provenienti dall’archivio dei conti Polcenigo” acquistata per la biblioteca nel 1915 da Enrico
del Torso e Luigi Frangipane6. Oltre a queste raccolte, va segnalata la miscellanea denominata
Autographa Vincentiana - un consistente gruppo di documenti membranacei di diversa provenienza
collezionati dallo Joppi (Fondo Joppi nn.626-627) – dove, con un controllo a campione, si è appurata la
presenza di alcuni pezzi che, per autore e contenuto, possono essere ricondotti al medesimo gruppo
consortile.
Un’analisi dell’aspetto estrinseco delle pergamene conservate in BCU – finalizzato
all’individuazione di nessi archivistici tra queste e quelle dell’Archivio Maniago Martinengo – è stata
possibile solo limitatamente alla busta n.1233 e a pochi pezzi dei volumi nn.1237-1238, perché in
questi ultimi i documenti sono stati incollati o cuciti e solo in pochi di essi è visibile una parte del dorso.
Per quanto si è potuto accertare, non si riscontrano somiglianze tra i contrassegni archivistici presenti
nei materiali della BCU e di quelli oggetto del presente intervento. È interessante notare, comunque,
alcuni elementi che collegano i due fondi, quello pubblico e quello privato. In primo luogo nello
schedario cartaceo per soggetto della BCU, alla voce Polcenigo, è presente una scheda redatta dal
Corgnali nel 1952 che rimanda al corpus di atti conservato dai conti Maniago, corpus che, secondo il
redattore della scheda, sarebbe stato visionato dallo Joppi, da Ernesto Degani e Jacopo Pirona. In
secondo luogo ritengo si possa riportare alla mano dello Joppi, autore dei regesti contenuti nei cartigli
cartacei allegati ad ogni singola pergamena della busta n.1233 citata, anche i regesti dei cartigli presenti
su alcuni dei documenti dell’Archivio Maniago Martinengo. Un terzo elemento sembra possa essere
individuato nel legame tra l’indice delle pergamene redatto dal notaio Rorario, ora presso i Maniago, e
gli atti della busta n.1233 in BCU. Un primo spoglio della busta 1233 ha, infatti, messo in evidenza un
segnatura numerica di piccolo formato posizionata nel margine del lato lungo del pezzo: questo tipo di
contrassegno è presente anche in alcuni documenti del Fondo Porcia Ricchieri che sono
presumibilmente provenienti da un archivio della famiglia Porcia in cui il Rorario aveva operato
riordinando e regestando le carte del gruppo consortile di cui era al servizio (i regesti delle pergamene
Porcia redatti dal Rorario sono stati pubblicati nel sec. XX dal De Pellegrini con il titolo Regestario di un
Il dato si ricava da una nota manoscritta nel verso della coperta anteriore a sigla Bongiovanni; viene indicato il prezzo
d’acquisto in lire trenta. La data, 3 marzo 1915, è apposta a timbro.
6
7
archivio purliliese del Seicento7). Un confronto tra questi documenti della BCU e quelli registrati nell’indice
Rorario delle pergamene Polcenigo – se pur circoscritto ad una decina di ricorrenze – sembra
confermare la corrispondenza tra lo strumento e la raccolta 8.
Trova esatta corrispondenza con il “Registro delle bergamene (…)” del Roraio un elenco di
titoli di possesso allegato alla documentazione processuale conservata presso l’Archivio di Stato di Trieste.
In questa sede la Pretura di Maniago ha versato nel 1932 un fondo costituitosi in occasione della
vertenza che, nella seconda metà del secolo precedente, oppose Elisabetta Maraldo vedova di Elia di
Polcenigo agli eredi del patrimonio feudale di quest’ultimo, i conti Gaspare e Giacomo di Polcenigo.
Si tratta di 29 unità archivistiche (organizzate in due buste) in gran parte riferibili a contenziosi di
natura patrimoniale celebrati nei secc. XVI-XIX tra gli stessi consorti e/o tra consorti contro terzi,
presumibilmente portate in giudizio a supporto delle rivendicazioni dei conti Polcenigo contro la
donna. Il n.1 del fondo corrisponde ad un indice dell’archivio redatto nel 1779 dal conte Girolamo
figlio del fu Giorgio. In calce al titolo l’autore segnala che lo strumento da lui approntato comprende
solo una parte dell’archivio e rimanda ad un elenco di pergamene contenuto in un registro a parte. Si
può ragionevolmente pensare che il registro citato da Girolamo sia quello del Rorario, perché gli allegati
segnati con le lettere D1 ed E1 inseriti nel fascicolo n.21 elencano circa una ventina di atti notarili su
pergamena che, per data e segnatura, corrispondono a quelli elencati dal notaio.
Altra documentazione riferibile al contenzioso ottocentesco è conservata presso l’Archivio storico
comunale di Maniago: bb.136-137 rispettivamente “Feudi, feudi dei conti di Polcenigo: atti, anni 1306-fine
1800” e “Feudi, identificazione e descrizione fondi dei conti di Polcenigo e Fanna, 1527-fine 1876;
canoni della fabbriceria della chiesa di S.Remigio di Cavasso Nuovo, anni 1863-1868”. Qui, in effetti, si
conservano atti e carteggi prodotti dalle parti e dagli uffici giudiziari negli anni della vertenza. Tra questi
sono stati individuati alcuni elenchi9 di documenti allegati dalla Maraldo dove figura un unico
documento membranaceo datato 3 agosto 1306 (repertoriato con il n.240) ed un numero circoscritto di
atti del sec. XVI, presumibilmente in copia cartacea, di cui non si è trovato riscontro con le pergamene
Polcenigo e Fanna oggi conservate nell’Archivio Maniago Martinengo.
Materiali frammentari si conservano presso l’Archivio di Stato di Udine – dove è presente una
raccolta settecentesca di investiture (1290-1766) del conte Girolamo di Ottaviano di Polcenigo – e
presso l’Archivio diocesano di Pordenone – dove nel Fondo Pergamene sono inseriti 44 documenti dei
secc.XV-XVI.
7
RORARIO G.B., Regestario di un archivio purliliese del Seicento, a cura di A. De Pellegrini, Pordenone, 1929
Naturalmente si tratta di un’ipotesi che richiede ulteriori approfondimenti. La numerazione presente sl dorso dei pezzi non
corrisponde al numero progressivo dell’Indice delle pergamene, ma questa discordanza era stata notata anche per le
pergamene del Fondo Porcia e lo strumento di corredo realizzato dal Rorario per i documenti di quell’archivio.
9 ASCManiago, b.136. Non è possibile citare con maggiore precisione il riferimento alla documentazione consultata perché i
materiali inseriti nella busta sono in stato di disordine e privi di cartolazione. Gli atti del sec. XVI sono stati individuati in un
elenco datato 1 ottobre 1828.
8
8
Dall’analisi delle carte conservate negli istituti citati sembra di poter dedurre che nella seconda
metà dell’Ottocento la famiglia comitale avesse già disperso, almeno in parte, il nucleo più antico
dell’archivio familiare. Una conferma in questo senso ci viene da una lettera di Gaspare di Polcenigo a
Pietro di Montereale Mantica (Polcenigo 30 marzo 1862) in cui gli chiede aiuto per il reperimento dell’
atto di divisionale del 1222 tra i fratelli Alderico e Varnerio. Pietro di Montereale Mantica risponde a
Gaspare di Polcenigo con queste parole
l'archivio gubernarile dei Frari potrebbe avere qualche copia autentica ma nel mare magnum le pesca è difficile
qualora non si abbiano precise indicazioni in quali processi di cause s'attrovino e impossibile il venire a capo di
ritrovarla tanto più in allora la Repubblica Veneta non avea nella nostra terraferma alcun [possesso]. Io dovrei
ricordarti che molti anni fa ò comprato dalla pizzicagnola Lidia [Bissani] un fascio di carte diverse Polcenigo
vendutegli dal fu conte Giacomo di Sbroiavacca e che te ne feci consegna [...] facendo pari un sunto dei
documenti più interessanti in essa a mie mani. Oltre le carte sciolte ed una copia autentica delle posteriori
divisioni avvenute nel 14 agosto 1255 tra Alderico ed Alberto q.Varnerio di Polcenigo (del ramo di Fanna) io ti ò
consegnato anche 4 processi. Trova fuori questi processi segnati a b c d : guarda [...] mio caro Gaspare il
processo A ed a c.113 troverai le divisioni 10 novembre 1222 seguite tra i fratelli Alderico e Varnerio q. Varnerio
primo stipite delle due famiglie Polcenigo e Fanna. Null'altro posso dirti in proposito (...) Pordenone 2 giugno
1862.10
10
Archivio Montereale Mantica, 104.12.6
9
Regesti
1
s.d., s.l. [sec. XIII]
Francesco figlio del fu d. Liaxio de Canipa dichiara di aver ricevuto da Ottone del fu d.Ulvino i diritti di
decima di tre proprietà condotte da diverse persone.
Segue dichiarazione di Otto de Puta che denuncia di aver ricevuto da Ottone una decima su una
proprietà dell’ospedale di S.Leonardo sita nella villa di S.Michele.
Si tratta presumibilmente di un testo predisposto per un catastico del beni feudali di Ottone
95x1110
2
ss.d., s.l. [sec. XIII]. Catastico
Frammento di un catastico di decime su beni siti nel territorio di Aviano. Le rendite risultano essere
state concesse da diversi titolari tra cui Marsilio Costa, Guecello Claudio di Prata, Mattia di Maniago.
Nel verso mano posteriore “Feudorum”; regesto di mano posteriore non leggibile; mano sec. XIX-XX
“Nota di beni del 1200”
Acefalo
285x75
3
s.d., s.l. [sec. XIII]. Compravendita iure feudi
Toprando figlio del fu Sclavo di donna Berta di Sacile vende a titolo di feudo retto e legale per
cinquanta lire di den. al fratello Gerardo due mansi siti ad Aviano, di cui uno retto da Daniele e l’altro
da Viviano, ed un altro manso e mezzo sito a Naone.
Nel verso regesto di mano posteriore sbiadito
95x130
4
s.d., s.l. [sec. XIII]. Atti contenziosi
Testimoniali prodotti nell’ambito di un contenzioso per la successione nella proprietà di un manso.
125x110
5
s.d., s.l. [sec. XIII]. Sentenza
Sentenza di Olderico abate del monastero di S. Giustina di Padova, giudice delegato dal patriarca di
Aquileia nella causa di divorzio tra Giacomo di Uberto Dalesamanino di Padova e la moglie Zilia figlia
di Frugerino Paltanieri da Monselice. Copia priva di sottoscrizione11.
360x180
6
1200. Ratifica
Atto con cui Marsilio di Cavasso? ratifica la vendita della quarta parte del patrimonio indiviso di
Giovanni di Cavasso ? e del figlio Gerardo fatta dai fratelli Aldrico ed Alberto di Polcenigo ad Antonio
e Gerardo di Castello, che agiscono a nome proprio e dei fratelli Bonifacio e Giacomo.
11
Notizia di un documento datato 1 marzo 1277 contenente la sentenza qui trascritta è riportata nell’opera di Luigi Ignazio
Grotto dell’Ero, Cenni storici sulle famiglie di Padova e sui monumenti delle università, Padova, 1892, p.234
10
Nel verso regesto di mano posteriore parzialmente leggibile; mano sec. XIX-XX “Senza data. Tratta
dell’eredità fatta dai Polcenigo dalla famiglia di Carrara”
Contrassegni “1207”; “N. VIII in C”
265x175
7
[sec. XIII post 1208] 12 gennaio 15. Ind.XI^. Polcenigo sul piazzale del castello Refutatio e vendita di
beni feudali
Il pievano di Aviano, alla presenza e con il consenso dei signori Varnerio e Alderico di Polcenigo,
dichiara di rinunciare alla casa con clausura sita nel castello di Polcenigo, che teneva a titolo di livello
perpetuo. Di seguito i signori di Polcenigo concedono l’immobile a Corrado villico di Polcenigo che ha
liquidato al pievano la somma di venticinque lire di den.ven.piccoli e che si impegna a corrispondere
annualmente ai signori due capponi nella giornata di S.Martino.
Notaio Salliensimbene s.p.n.
335x105
8
1226 febbraio 12. Ind. XIV^. Polcenigo, in capite pontis. Vendita di beni feudali
Aldrico di Coltura figlio del fu Almerico, agendo quale tutore di Leonardo figlio del fu Rinaldino da
Coltura - alla presenza di questi e con il consenso di Varnerio signore di Polcenigo e di Enrigucio di
Coltura - vende per il prezzo di ventinove lire di den.ven.piccoli a Pietro figlio di Adalperto di
Polcenigo due clausure site nella villa di Coltura. Dal contratto di vendita viene escluso un terreno
alberato situato sotto il bosco Radivi/Radini? di Coltura.
Gerardo domini Ottonis imperatoris notarius13
Nel verso mano di mano sec. XIX-XX “1226. Contratto di un terreno posto in villa Cultis (Cultura)”.
Contrassegni “<1384>”
430x115
9
1230 febbraio 24. Ind.III^. Polcenigo chiesa di S. Pietro. Atto di divisione
I fratelli d.Alderico e d.Varnerio di Polcenigo si ripartiscono beni, rendite e diritti di d.Enrico Longa.
Vengono elencati i possessi assegnati a Varnerio e quindi i beni indivisi tra cui figurano un mulino
condotto da Simone De Marco con relative pertinenze, la porzione di castello in cui abitava Enrico ed i
diritti a lui spettanti relativi a pesca, pascolo e muda.
Gerardo domini Ottonis imperatoris notarius in associazione a Diatrico notaio di Polcenigo
Nel verso regesto di mano posteriore
Contrassegni “1230. Involto A. N.**”; “1381”
390x150
10
1233 gennaio 30. Ind. VI^. Polcenigo in castello. Scrittura di accordo
In base all’indizione l’atto potrebbe essere stato rogato negli anni 1208, 1223, 1238, 1253, 1268, 1283, 1298. Perfetti indica
attivo il notaio nella prima metà del secolo. T. Perfetti, Il notariato a Sacile e nel suo terrtorio dalle origini al XX secolo in «Il
Noncello», n.47, 1978, pag.203
13 Perfetti, rifacendosi all’ Index Notariorum del Della Porta, qualifica il notaio come Gerardo del fu Ottone (Perfetti, Il
notariato a Sacile, pag.203), ma la formula della sottoscrizione può essere sciolta nel senso “notaio dell’imperatore Ottone”
(così infatti lo Joppi nei regesti degli atti in BCU, FP n.1233 e nei regesti del Rorario). L’imperatore Ottone IV (1175-1218)
fu in carica sino all’anno 1210 quando venne scomunicato da papa Innocenzo III. In base agli atti conservati in questo
fondo - nn. 8, 9, 14, 17, 20, 22, 23 – il notaio Gerardo risulterebbe attivo negli anni 1226-1256.
12
11
Scrittura di accordo siglata tra gli eredi di d.Lanfredo di Seurento. I fratelli Enrigetto e Bellamico, figli di
Lanfredo, rinunciano a favore di d.Fontanella, loro matrigna, e dei suoi figli Odorico e Marescotta ad
una casa ubicata nel castello di Polcenigo con relativi beni mobili e immobili ed inoltre ad un’altra
proprietà che Lanfredo aveva assegnato a Marescotta. Quest’ultima si impegna a rilasciare la proprietà
se nei successivi due anni i fratelli le verseranno la somma di sessanta lire di den. ver. Seguono ulteriori
disposizioni relative a debiti che erano a carico di Lanfredo.
Notaio Salliensimbene s.p.n.
Nel verso regesto di mano posteriore non leggibile
260x100
11
1234 febbraio 4. Ind. VII^. In casa di Gerardino. Compravendita
Grimaldacio […] di Dardago vende per il prezzo di sei lire di denari a Gerardino notaio di Polcenigo
tre campi aratori siti nella villa di Dardago.
Notaio Dietrico di P(..)to14 i.a.n.
Nel verso mano di mano sec. XIX-XX “Polcenigo. 1235. Vendita di tre campi in Dardago”.
Lacuna in corrispondenza delle righe 16-19, margine destro; inchiostri a tratti svanito.
255x120
12
1235. Ind. VIII^. Polcenigo, residenza di Varnerio. Livello
Varnerio signore di Polcenigo concede a fra Rainerio, abitante a Range, una casa sita nel borgo di
Polcenigo presso il ponte che in passato era stata assegnata a Vinotto uno dei testimoni del presente
contratto. Rainerio si impegna a corrispondere annualmente a titolo di livello nel giorno della festa di
S.Martino un cappone; nel caso lo stesso non venisse versato per tre anni consecutivi il contratto si
intende annullato.
Notaio Dietrico di P(..)to i.a.n.
Nel verso di mano posteriore “1205 ii agosto. Livellation de m.Guarnier de Pull. a fra Reinero de una
casa in borgo de Pill. Per due capon”; altra mano
Contrassegni “1385”; “N.V. Involto A”
105x180
13
1235 settembre 20. Ind. VIII^. Treviso in casa di Gabriele figlio di Tommasino. Donazione, sentenza
volontaria
Maria da Coderta, vedova di Tommasino de Offa, dopo aver ottenuto l’emancipazione con atto rogato
dal notaio Gerardo de Aviça, riceve in dono dal padre Giacomo i propri beni dotali e quanto a lei
assegnato dal marito. Seguono alla stessa data l’atto con cui Rambaldo conte di Treviso figlio del fu
conte Ensedisio /di Collalto/, assegna alla donna la tutela della figlia Iolanda ed un terzo atto con cui
Maria - non volendo amministrare il patrimonio della figlia senza che sia stato redatto un inventario
dello stesso - dichiara quanto ricevuto in base alle ultime volontà del marito.
14
Dal confronto tra la sottoscrizione notarile, la datazione ed il testo degli atti rogati da Dietrico non sembra possibile
sciogliere il luogo di provenienza del notaio – indicato nella sottoscrizione con la formula “P(..)to” e con segno abbreviativo
per consonante vibrante (come per Prato) – con Polcenigo, toponimo che nel testo viene abbreviato con la formula “Pulc.”
ed il segno abbreviativo per nasale (vedasi docc. 1239 febbraio 15 e 1247 marzo 24). Tuttavia l’atto datato 1230 febbraio 24
è rogato dal notaio Gerardo in concorso con Diatrico notaio di Polcenigo e nel documento datato 29 settembre 1256
abbiamo un contratto rogato a Polcenigo in casa del notaio Diatrico. Atti del notaio Dietrico sono presenti ai nn.12, 15, 18,
19.
12
Notaio Gerardo de Aviça s.p.n.
528x170
14
1238 dicembre [4]. Ind.XI^. Polcenigo. Vendita di beni feudali
Bruno figlio del fu Giovanni Çimola(n)di de Seronis, per sessantacinque lire di den.ver.piccoli, vende ad
Aldrico figlio del fu Almerigucio di Coltura e Bertoldo figlio di Floro di Fanna- il quale agisce anche a
nome del padre e dei fratelli Artico, Giacomo, Granso ed Ermanno – alcune decime percepibili su
campi e clausure situati nel territorio della pieve di Dardago ed Aviano, rendite che gli provengono da
Egidio de Rugolo e dal fratello di questi Odolrico. Tra i beni soggetti a censo sono compresi i mansi retti
da Rodolfo de Ligonto, Ardinano de Ligonto, Pregonea, Puppo di Dardago, Rainolfo di Dardago,
Grimaldo de Varnerisso, Viviano de Arpoix, M[…] de Maxeredo. Adelpretto di Dardago viene
incaricato di immettere gli acquirenti nel possesso del bene.Seguono clausole relative alla riconsegna
dello stesso.
Gerardo domini Ottonis imperatoris notarius
Nel verso “1238” di mano posteriore
Contrassegni? “1208”
Mediocre stato di conservazione. Lacune da roditori e guasto meccanico in corrispondenza delle righe
1-2, 20-23, 36-39, 53-57
470x124
15
1239 febbraio 15. Ind.XII^. Polcenigo in casa di Almerico. Compravendita
Almerico e Tommaso figli del fu d.Strulli vendono per sessanta lire di den. ven.a Corrado villico di
Polcenigo un manso situato in località “Sotto Colle” con tutte quanto ad esso spettate, proprietà che
viene retta dagli stessi venditori.
Notaio Dietrico de P(..)to s.p.n.
Nel verso regesto di mano posteriore
240x125
16
1240 maggio 20. Ind. XIII^. Polcenigo in caput pontis. Refutatio e vendita beni feduali
Giacomo figlio del fu Adina di Coltura, a seguito di una liquidazione di undici lire di den.ven.,
riconsegna a d.Marsilio Costa la decima di una proprietà situata ad Aviano e condotta dai fratelli
Bertoldo e Mainardo. Di seguito Marsilio investe del bene Zannino figlio di Pietro da Polcenigo.
Notaio Sallensimbene s.p.n.
Nel verso di mani posteriori: regesto parzialmente leggibile; “1271”; di mano sec. XIX-XX “1240.
Iacopo d’Aldrico di Coltura ricusa una decima”.
Contrassegni “Involto M. n.5”
300x95
17
1244 novembre 7. Ind. II^. Polcenigo in casa di Vuarnerio macellaio in capite pontis. Donazione di beni
feudali
d. Marsilio figlio del fu Bertaldino Costa investe a titolo di donazione Bonifacio canipario di d.Varnerio
di Polcenigo della decima che si riscuote nella villa di S. Quirino, diritto che era del fu Bratto e del
padre di questi, Zacco di Polcenigo. Zanino figlio di Pietro di Polcenigo viene incaricato di immettere
Bonifacio nel possesso del bene.
Gerardo domini Ottonis imperatoris notarius
13
Nel verso su un cartiglio incollato al documento membranaceo, mano sec. XIX-XX "1245 7 7bre.
Polcenigo. Marsilio Costa investe Bonifacio della decima della villa di S.Quirino"
415x100
18
1247 marzo 24. Ind. V^. Polcenigo in capite pontis Vendita livello
Odolrico villico di Polcenigo - agendo a nome dei propri signori e cioè i fratelli Varnerio, Tommaso e
Pellegrino di Polcenigo - vende a titolo di livello per il prezzo di cinque lire di den.ven. a Rainerio di
Polcenigo una casa ubicata nel villaggio; l’acquirente si impegna a corrispondere ai suddetti signori il
giorno di S.Martino un canone annuo di dodici den.piccoli.
Notaio Dietrico de P(..)to s.p.n.
Nel verso regesto di mano posteriore
Contrassegni “1387”
Discreto stato di conservazione. Inchiostro svanito in alcuni punti
290x115
19
1247 luglio 10. Ind. V^. In casa del notaio Dietrico presso il mulino di Sotto Croda. Refutatio
Grauso Magnoncolus di Polcenigo, a seguito di una liquidazione di trentasei lire ed otto soldi di den.ven.,
riconsegna a Zanino di Polcenigo, che agisce a nome proprio e del padre Pietro, un manso sito a
Marsure condotto da Martino fabbro.
Notaio Dietrico di P(..)to i.a.n.
Nel verso regesto di mano posteriore non leggibile; mano sec. XIX-XX “12… Atti di vendita dei
Pulcinigo”
195x125
20
1251 dicembre 2. Ind. IX^. Residenza dei conti di Polcenigo. Vendita di beni feudali
Pagano figlio del fu d.Enrico di Pagano di Polcenigo, agendo a nome proprio e dei fratelli Tommaso e
Pellegrino signori di Polcenigo, vende per centocinquanta lire di den.ven,piccoli a d.Pietro del fu
d.Adalperto di Polcenigo ed al figlio di questi Zanino la proprietà di un manso sito nella pieve di
Aviano ed i diritti di natura feudale ad esso pertinenti tra cui il diritto di decima.
Gerardo domini Ottonis imperatoris notarius
Nel verso regesto di mano posteriore; mano sec. XIX-XX “1251 vendita di un maso in pieve d’
Aviano”
Contrassegno o datatio di mano posteriore? “1380”
400x148
21
1252 giugno. Ind.X^. Catastico rendite
Elenco di rendite dei figli di d.Varnerio di Polcenigo, Alderico ed Alberto e del suo decano Alberico,
corrisposte da persone di Aviano che conducono proprietà dei consorti (qui habeant terras ad terraticum).
Nel verso mano sec. XIX-XX “1252. Nota dei beni di Aviano posseduti dai Polcenigo”
Contrassegno o datatio di mano posteriore? “1395”, cassato da mano sec. XIX-XX che lo interpreta
come datatio
332x145
14
22
1256 settembre 29. Ind.XIV^. Polcenigo nel portico della casa del notaio Diatrico. Vendita di beni
feudali
Diatrico ed il figlio Benevenuto del borgo di Polcenigo vendono per venticinque soldi di den.ven.
piccoli a Zanino ed al padre d.Pietro di Polcenigo una proprietà con relativa decima situata nella villa di
[...] in località "Sacono" confinante con un altro terreno dell'acquirente. Micheluccio cerdo di Polcenigo
viene incaricato di immettere Zanino nel possesso del bene.
Gerardo domini Ottonis imperatoris notarius
Nel verso regesto di mano posteriore
Inchiostro sbiadito nella parte destra del supporto
205x145
23
1258. marzo [13]. Ind. I^. Polcenigo nella vigna della braida di d.Alberto di Polcenigo. Vendita di beni
feudali
Bussachino de Cantone di Polcenigo, con il consenso del suo signore d.Alberto di Polcenigo, vende a
Zanino figlio di d.Pietro di Polcenigo una casa con la sua clausura situata nel cantone del castello di
Polcenigo per il prezzo di [...] lire e 5 soldi di den.ven. piccoli.
Gerardo domini Ottonis imperatoris notarius
Nel verso regesto di mano posteriore
Contrassegni "1393", "n.XIII. Involto A"
Rosicature, righe 1-5, e macchie di umidità compromettono in parte la lettura del testo
235x115
24
1264 gennaio [11]. Ind.VII^.Cavaliro . Vendita di beni feduali
d.Maria da Coderta figlia del fu d.Giacomo vende per cinque lire di den. a d.Giacomo di Corrado de
Cavaliro un aratorio sito nel territorio di Cavaliro .
In data 17 gennaio l’acquirente viene immesso nel possesso del bene.
Notaio Romano de Fagaredo s.p.n.
Nel verso regesto di mano posteriore
Cattivo stato di conservazione. Lacune e macchie di umidità compromettono la lettura del testo
455x140
25
1264 gennaio 11. Ind. VII^. Scrittura di impegno
Scrittura con cui Giacomo di Corrado de Cavaliro si impegna a rendere, per un corrispettivo di cinque
lire di denari pagabili entro i successivi tre anni, a Maria da Coderta figlia del fu Giacomo un aratorio
posto nel territorio di Cavaliro di cui è stato investito alla stessa data come da atto registrato dal notaio
Romano.
Notaio Romano de Fagaredo s.p.n.
Nel verso regesto di mano posteriore in parte leggibile; mano sec. XIX-XX “1264. Contratto di
vendita”
Inchiostro in parte sbiadito, lacuna in corrispondenza delle righe 16-17.
148x143
26
1267 marzo 14. Ind. X^. […] S. Martino in casa del fu Genio de Filippo. Ratifica
15
Con atto rogato dal notaio Ottone di Giovanni da Negrisa i fratelli Alberto, Griselmo e Zambaldo figli
del fu Marco de Riprando avevano venduto per il prezzo di quaranta lire di denari a Maria da Coderta un
manso sito nel territorio di Canizzano investendo la donna dei relativi diritti di decima. Ora Giacomo,
altro figlio del suddetto Marco, ratifica il contratto stipulato dai fratelli.
Notaio Odorico de Marchi s.p.n.
Nel verso regesto di mano posteriore in parte leggibile, stessa mano? “1267 14 marzo”; mano sec. XIXXX “Atto di vendita di un maso in Vigonovo”
Macchie di umidità; fori in corrispondenza delle righe 9, 11, 23.
200x170
27
1273. Indizione I^. Pordenone. Vendita di beni feduali
Alessandro di Porcia vende a Nicola una clausura per il prezzo di dieci? lire di den.ven.. Morando,
fratello di Alessandro, è incaricato di immettere l’acquirente nel possesso del bene.
Notaio Leonardo di Sp(…) i.a.n.
Cattivo stato di conservazione. Macchie di umidità compromettono la lettura del testo
140x117
28
1278 marzo 12. Ind.VI^. Polcenigo in capite pontis Procura
d.Girardo di Polcenigo figlio del fu d.Alberto incarica il fratello Alberto di vendere a d. Endrico figlio
del fu d.Bertolasio di Aviano, per il prezzo di cinquanta lire di den.ven, un manso sito a Marsure che
viene retto e lavorato da Pietro e dai fratelli figli di Giovanni fabro di Marsure.
Notaio Giacomo de Cene[…] s.p.n.
Nel verso regesto di mano posteriore
160x105
29
1279 gennaio 29. Ind.VII^. Fanna nella clausura di Giacomo de [C]eriç. Vendita di beni feudali
Vecello – agendo a nome di d.Flordiana figlia di Giacomo Forniz di Fanna e con il consenso di
quest’ultimo - vende per nove lire di denari a Turchetto figlio del fu Artuico Cavalerio di Fanna una
centa sita sulla piazza di S.Remigio di Fanna e detta “la centa de Germano de Açret”. Girlando di Fanna
è incaricato di immettere l’acquirente nel possesso del bene.
Notaio Ailino s.p.n.
Contrassegni “1389”, “[…] VII […]”
Inchiostro sbiadito in corrispondenza delle righe 2-5, 23-34
180x105
30
1279 ottobre 3. Ind.VII^. Prata in casa di Scasutto figlio di Rustichello da Prata . Compravendita
Bilia figlia del fu Ermanno di Modoleto e Francesco figlio della sorella Agnese vendono per il prezzo di
cinquantacinque lire di den.ven. piccoli ad Alberto figlio del fu Alberto di Polcenigo una proprietà
(brollo) con annesso bosco di castagni situata a Modoleto e confinante con un castagneto del patriarca
di Aquileia.
Notaio Viviano s.p.n.
16
Nel verso regesto di mano sec. XX “1279 ind.VII 3 ottobre. Atto di vendita di un brolo e di un
castagneto in Moduledo fatto da donna Bilia figlia del fu Ermano di Modoledo e da suo nipote
Francesco ad Alberto quondam Alberto di Polcenigo”
240x125
31
1281 aprile 1. Ind.IX^. Polcenigo. Vendita di beni feudali
Varnerio detto Spolamantello vende per quattro lire e meza di den.ven.piccoli a Nasenvera di Fanna
una rendita costituita un sopra un manso di S.Martino retto e lavorato da Bertoldo de Megença. Artico de
Flos è incaricato di immettere l’acquirente nel possesso del bene.
Notaio Ingelino i.a.n.
365x110
32
1283 settembre 24. Ind. XI^. Polcenigo dinanzi alla casa di Enrico Vendita beni feudali
Enrico detto Graton di Polcenigo, agendo anche a nome della moglie Bonanna, vende per il prezzo di
otto lire di den.ven.piccoli a Nicolò marito di Walterina figlia del fu Enrico di Bertoldo gastaldo di
Fanna, che agisce a nome della moglie, un campo sito nel territorio di Polcenigo in località detta “Pilla”.
Seguono accordi relativi all’investitura del bene nel caso la coppia degli acquirenti non avesse
discendenza maschile.
Notaio Alberto de Cassanis di Ferrara i.a.n.
Nel verso regesto di mano posteriore
Macchie di umidità, fori in corrispondenza delle righe 1-3.
259x145
33
1298 aprile […]. Ind. XI^. Cividale. Vendita di beni feudali
Furtino? figlio del fu […] Paget di Martignacco vende per il prezzo di undici marche di denari aquileiesi
a Federico, abitante a Cormons, figlio del fu Corrado di Ungrispach un manso situato nella villa di
[Topodich?] condotto da Giacomo Presepio che il venditore aveva ricevuto a titolo di feudo da Artico del
fu Artico e Mattia del fu Rodolfo di Moruzzo, proprietà che era stata concessa in feudo ai consorti di
Moruzzo dalla badessa del monastero di S. Maria di Cividale.
Notaio Giovanni di Cividale i.a.n.
Nel verso di mani posteriori “1298 die 14 aprilis”, “scrittura d[.] […]spach”; di mano sec. XIX-XX
“Contratto”
Lacerazione nel margine destro delle righe 1-5; inchiostro sbiadito in diversi punti.
335x200
34
[Sec. XIV inizi]. Catastico rendite
Elenco di rendite dei signori di Polcenigo
Contiene elenco nominativo con descrizione delle rendite riscosse su beni situati a Coltura, Pradusel e
Slas ed elenco nominativo di persone di Polcenigo che versano un censo ad Alberto e Fantussio
[signori di Polcenigo]. Il documento è scritto sul recto e sul verso
Nel verso regesto di mano posteriore non leggibile
Contrassegni “1224”, “Involto B […]”
1600x120
35
17
[sec. XIV]15. Nella chiesa di ?
Attori Adriana ed il figlio Biagio figlio del fu Zambono e Domenico figlio del fu Giovanni.
Notaio Nicola de Bovolino s.p.n.
Pessimo stato di conservazione. Inchiostro sbadito nell’intero documento
Nel verso mano sec. XIX-XX “Indecifrabile”
370x125
36
[sec. XIV]16. marzo 16 o 21. Fanna dinanzi alla canipa del venditore. Compravendita
Nicola detto Calvello di Fanna vende per il prezzo di sette lire di den.ven.piccoli ad Arnoldo di Fanna
figlio del fu Giacomo Forniz un campo sito nel territorio di Fanna
Notaio Antonio figlio del fu Ailino di Maniago i.a.n.
Contrassegni “1268”; “Involto M n.7”
Pessimo stato di conservazione, l’ inchiostro sbiadito compromette la lettura del testo
250x190
37
[sec. XIV]17. settembre 27. Fanna?. Compravendita
Gruasutto figlio del fu Corrado de Gruasio? di Fanna vende a Pietro figlio del fu Giacomo Forniz di
Fanna per venti soldi di den.grossi una clausura sita nella stessa villa dove erano sono soliti abitare il
venditore ed il padre.
Notaio Antonio figlio del fu di Ailino 18
Nel verso regesto di mano posteriore
Contrassegni “1451”
Macchie di umidità e lacerazioni compromettono la lettura del testo
270x120
38
[sec. XIV]19. dicembre 17. Ind.III^.Fanna nel cortile di Arnoldo. Compravendita
Margherita detta Centa figlia di Fuzio di Fanna vende per quaranta lire di den.ven ad Arnoldo figlio del
fu Giacomo Forniz di Fanna una clausura sita a Cavasso ed un campo sito nella campagna di Fanna. La
donna, prossima alle nozze? con un uomo di Sequals, è spinta dalla necessità di realizzare una certa
liquidità per poter acquistare alcuni beni tra cui un letto ed un’arca, una mucca ed un maiale
Notaio Antonio figlio del fu Ailino di Maniago i.a.n.
Nel verso regesto di mano posteriore
Contrassegni “1439”
Pessimo stato di conservazione. Il supporto presenta grinze e lacerazioni in particolare nel margine
superiore e laterale destro.
265x180
Il notaio è attestato a Polcenigo nel 1312 (T. Perfetti, Il notariato a Sacile e nel suo terrtorio dalle origini al XX secolo in «Il
Noncello», n.47, 1978, pag.203) e nel 1314 (in questo fondo al n.46)
16 Il regesto posteriore nel verso del documento data l’atto all’anno 1350, ma l’acquirente è attestato nel primo ventennio del
secolo.
17 Il notaio è attestato negli anni 1317-1356. T.Perfetti, Il notariato a Maniago e nel suo territorio dalle origini al XX secolo in «Il
Noncello», n.43, 1976, pag.158.
18 Il nominativo del notaio si ricava dal signum tabellionis
19 Vedi nota 6
15
18
39
1301 dicembre 3. Ind.XIV^. Fanna sulla piazza. Vendita beni feudali
Daniotto figlio del fu Gruasio di Fanna vende a titolo di feudo per quattro lire di den.ven.piccoli a
Pietro figlio del fu Giacomo Forniz di Fanna ed al fratello Arnoldo la decima di un pomerio di d.Odorico
Rosso di Polcenigo situato a Modoleto e retto da Pietro figlio del macellaio di Fanna.
Notaio Ailino s.p.n.
1302 maggio 13. Ind.XV^. Fanna nella clausura di Furcherio condotta da Pietro
Gruasutto figlio del fu Corrado di Gruasio di Fanna vende per cinque soldi di den.ven.piccoli a Pietro
figlio del fu Giacomo Forniz di Fanna ed al fratello Arnoldo un campo sito nel territorio di Fanna in
località “via de Bips”.
Notaio Ailino s.p.n.
Nel verso regesto di mano posteriore
385x105
40
1302 giugno 3. Ind.XV^. Fanna nella clausura di Turchetto condotta da Pietro. Vendita di beni feudali
Gruasutto figlio del fu Corrado di Gruasio di Fanna trasferiscono a titolo di feudo per dieci lire di
den.ven.piccoli a Pietro figlio del fu Giacomo Forniz di Fanna ed al fratello Arnoldo un orto sito a
Fanna in località “Col Birlan”ed un campo sito a Branco sotto la centa di un manso dei figli di
d.Pellegrino di Polcenigo.
Artuicuccio figlio del fu Asurello di Fanna è incaricato di immettere gli acquirenti nel possesso del bene.
Notaio Ailino s.p.n.
Nel verso regesto di mano posteriore
Contrassegni “1270”, “Involto M n.1”
275x115
41
1307 giugno [4]. Ind.V^. Sulla via dinanzi alla casa di m.Endrigo cerdonis. Vendita di beni feudali
I fratelli Pesante, Giovanni e Benvenuto detto Carcossio figli del fu Montanario di Coltura trasferiscono
a titolo di feudo per quattro lire di den.ven.piccoli ad Arnoldo del fu Giacomo Forniz di Fanna le
rendite che hanno nella villa di Andreis. Nicola Claudio di Fanna è incaricato di immettere l’acquirente
nel possesso del bene.
Notaio Zambono i.a.n.
Inchiostro sbiadito / caduto in alcuni punti
365x135
42
1310 maggio 28. Ind. VIII^. In casa di Odorico. Testamento
Testamento di d.Beatrice figlia di d.Federico di Porcia. La donna dispone la propria sepoltura nella
chiesa di S.Giacomo a cui lascia una somma pro utilitate ecclesia ed alcuni doni. Al marito Odorico destina
la somma di cento lire di den.ven.piccoli. Alla propria domestica, Bianca, una somma che possa
garantirle l’affrancamento dalla condizion servile ed inoltre le sue vesti. Per i rimanenti beni è nominato
erede il padre, Federico.
Notaio Antonio figlio del fu Zambono notaio i.a.n.. dalle note del padre su mandato dei consorti di
Polcenigo e con l’autorizzazione del vicario patriarcale
Contrassegni “1240”; “n.XXVII involto B”
295x120
19
43
1312? gennaio 5. Ind. X^. /Fanna/ in casa di Avantacio. Compravendita
Bertoldo ed il fratello Ermanno figli di Follo di Fanna vendono per quattro lire ad Arnoldo di Fanna un
prato sito nella stessa villa in località detta “Cornola” (Cornella?)
Notaio Domenico di Meduno i.a.n.
Nel verso regesto di mano posteriore non leggibile
Contrassegni “1275”; “Involto M n.3”
Estesa macchia in corrispondenza delle righe 1-7
215x105
44
1312 aprile 25. Ind. X^. Fanna presso [l’abbazia di] S.Martino dietro la chiesa. Vendita beni feudali
Nicola detto Calvello di Fanna vende per venti soldi di den.ven. grossi a Arnoldo del fu Giacomo
Forniz di Fanna, con il consenso del suo signore d.Giovanni, una clausura sita nel territorio di Fanna
in località “Sub Cavas” (Cavasso).
Notaio Antonio del fu Ailino di Maniago
Nel verso cartiglio cartaceo incollato, mano sec. XIX-XX “1312 25 aprile. Fanna. Nicolò di Fanna
vende una clausura in Fanna per 20 soldi”
Contrassegni “1256”; “n.IV involto C anno 1312”
Rosicature nel margine laterale sinistro; macchie di umidità; lacuna alla riga 20.
285x205
45
1312 maggio 14. Ind. X^. Fanna. Vendita beni feudali
Tiso? figlio del fu d. Amigucio di Maniago, abitante a Fanna, vende per il prezzo di ventidue
den.ven.piccoli ad Arnoldo figlio del fu Giacomo Forniz di Fanna alcuni diritti di decima su mansi sito
a Tramonti di Sotto, un campo sito nel territorio di Fanna in località “Ryude”, un prato sito nel
medesimo territorio in località “Curniola” (Corniella?).
Notaio Antonio del fu Ailino notaio di Maniago
Nel verso di mano posteriore “1234”; mano sec. XIX-XX “1312. Atto di vendita in Fanna”
Mediocre stato di conservazione
220x205
46
1314 luglio 28. Ind.XII^. Polcenigo dinanzi alla casa di Pravesino. Vendita beni feudali, locazione e
livello
Giacomo del fu Leonardo de Rayna, alla presenza e con il consenso di Aldrigone suo signore,
traferisce a titolo di feudo per il prezzo di quaranta soldi piccoli Roperto da Dardago la decima di due
campi della chiesa di S. Maria di Dardago siti presso San Martino. Ianesio di Budoia viene incaricato di
immettere l’acquirente nel possesso del bene.
Di seguito Roperto concede in affitto per un periodo di ventinove anni a Benvenuto figlio di Giacomo
fu Enrico Albi di Dardago il diritto di riscossione della rendita acquisita. Il locatore dichiara di essere già
stato liquidato dei canoni d’affitto del presente contratto e garantisce la possibilità di rinnovo dello
stesso. Notaio Nicola de Bovolino s.p.n.
1314 luglio 30. Ind.XII^. Polcenigo dinanzia alla casa di Lancillotto.
Ianesio di Budoia ed Enrico Rizzardo, agendo a nome della chiesa di S.Maria di Dardago, concedono in
livello a Benvenuto figlio di Giacomo del fu Enrico Albi di Dardago due campi della chiesa situati a San
Martino. Il canone annuo di due libbre di olio si intende duplicato nel caso non venisse corrisposto
20
entro il primo anno; il contratto di livello verrà rescisso nel caso il locatario risultasse insolvente per due
anni successivi.
Notaio Nicola de Bovolino s.p.n.
Nel verso di mano sec. XIX-XX “1314. Contratto sulla decima di due campi di Polcenigo”
Contrassegni “1227”; “N.X. An.1314. involto C”
620x130
47
1315 novembre 26. Ind. XIII^. Aviano . Livello
Il nobile Guglielmo de Meycouff capitano di Aviano, con l’autorità conferitagli dal conte di Gorizia e dal
patriarca di Aquileia di disporre dei beni della gastaldia di Aviano, concede in livello perpetuo ad
Arnoldo di Fanna, al servizio del nobile Alberto detto Fantussio di Polcenigo, un mulino con relative
pertinenze posto sulla roggia di Orgnese con l’impegno di corrispondere annualmente alla curia
patriarcale di Aquileia un’urna di pepe.
Notaio Guecello i.a.n.
Nel verso di mani posteriori “[…] Girardis di Portogruaro”, Aq(ui)[…] Morandini de […]”; mano sec.
XIX-XX “1315. Indecifrabile”
Contrassegni “N° 6. pezze n.42”
Inchiostro svanito in corrispondenza delle righe 1-2
325x140
48
1316 novembre 14. Ind. XIV^. Polcenigo presso il casale di d.Francia. Vendita di beni feduali
Giovanni figlio del fu Saglo, a nome proprio e del fratello Pietro, vende per ventitre lire di
den.ven.piccoli a Michele del fu Leonardo di San Giovanni una sua proprietà costituita da casa, corte,
orto e bearzo. Francesco di Rivalpo viene incaricato di immettere l’acquirente nel possesso del bene.
Tra le clausole accessorie si prevede che Pietro ratifichi il contratto non appena raggiunta la maggiore
età. Il conte Alberto detto Fantussio di Polcenigo precisa che il contratto viene siglato da Giovanni a
proprie spese e rischio.
Notaio Nicola de Bovolino s.p.n.
Contrassegni “1241”; “n.XXVIII [involto B?]”
415x135
49
1317 giugno 13. Ind.XV^. Porcia in casa di donna Alitonda sorella di d.Savoia. Donazione pro dote
Arnoldo di Fanna figlio del fu Giacomo detto Forniz dona a titolo di morgengabe a d.Savoia figlia di
[…] di Porcia un manso sito a Fanna retto e lavorato da Giacomo Va(n)cha di Fanna ed Endrigo figlio
di Ermanno Theutonico.
Notaio Federico da Belluno? i.a.n.
Nel verso regesto di mano posteriore; in cartiglio cartaceo incollato, mano sec. XIX-XX “1317 8
giugno. Porcia. Arnoldo di Fanna dona per morgencapio un maso a d.Savoia di Porcia sua moglie”
Contrassegni “1273”, “Involto M n.6”
Cattivo stato di conservazione.
280x125
50
1318 novembre 3. Ind. I^. Polcenigo nella pubblica via dinanzi alla casa di Viviano e suo fratello.
Refutatio
21
I fratelli Lorenzo e Michele figli del fu Martino de Michele di Marsure rinunciano e trasferiscono a
d.Alberto detto Fantussio di Polcenigo i diritti che detengono a titolo di livello su terre site nel distretto
di Aviano di cui erano stati investiti i loro avi [dal fu Bonfachino uomo di masnada del detto d.Alberto],
investitura dimostrata dall’atto di cui le parti prendono visione e che viene contestualmente consegnato
ad Alberto.
Notaio Antonio figlio del fu Zambono i.a.n.
Contrassegni “1259”, “1317 XXI involto C”
Inchiostro sbiadito in diversi punti
245x140
51
1321. Ind. IV^. Vendita di beni feudali
Per la somma di quaranta soldi di denari veneti grossi Marsilio figlio naturale del fu nobile Gerardo di
Polcenigo acquista a titolo di feudo da […] di Polcenigo due mansi siti nel distretto di Polcenigo, il
primo nella villa di Dardago ed il secondo in quella di Budoia. Il contratto è rogato alla presenza e con il
consenso di Alberto signore /di Polcenigo/.
Tra i testimoni sono presenti l’abate di Fanna, un monaco di Pomposa ed il nobile Alberto detto
Fantussio di Polcenigo.
Nel verso di mano sec. XIX-XX “1321. Contratto di Polcenigo”
Contrassegni “1247”; “N°XIX involto B”
Lacuna nel margine superiore sinistro (righe 1-3), inchiostro sbiadito in corrispondenza delle righe 4-7,
mutila (mancante formule di chiusura e sottoscrizione notarile)
255x120
52
1322 febbraio 19. Ind. V^. Fanna in casa di Arnoldo, nella camera del testatore. Testamento
Testamento di Marsilio figlio naturale del fu nobile Gerardo di Polcenigo. Dispone di essere sepolto
nella chiesa di S. Remigio di Fanna a cui assegna la proprietà di un campo sito presso la roggia “de
mol[…]”. Per la salvezza della propria anima dispone i seguenti legati: 20 soldi piccoli a pre Gaspare e 5
soldi piccoli a ciascuna cappella della chiesa di Fanna, 10 soldi piccoli alla chiesa del monastero di S.
Martino di Fanna e di 5 soldi piccoli all’abate del suddetto monastero, 20 soldi piccoli alla chiesa di S.
Andrea di Sequals, 15 soldi piccoli alla chiesa di S. Michele di Arba, 12 denari grossi alla chiesa del
convento di S. Giacomo di Polcenigo, 20 soldi alla chiesa di S. Maria di Vigonovo, 5 soldi alla chiesa di
S. Lorenzo di Polcenigo e 5 soldi piccoli alla chiesa di S. Floriano ed altri 5 alla chiesa di S. Lucia nella
stessa località, 10 soldi alla chiesa di S. Maria di Dardago.
Alla moglie We[…]ge assegna la somma di 10 lire piccole provenienti dai suoi beni e di 10 soldi grossi
per il morgengabe e quanto a lei spettante secondo legge. Tutto il restatnte patrimonio viene lasciato
all’erede Arnoldo Armellini?
Notaio Antonio del fu Ailino di Maniaco i.a.n.
Nel verso di mano sec. XIX-XX “1360. Testamento e legato alla chiesa di Cavasso”
Contrassegni “1222”; N°XIII […] B”
Lacune e lacerazioni in corrispondenza delle righe 6-9. Supporto irrigidito.
245x142
53
1322 settembre 6. Ind. V^. Fanna sotto il portico della casa di Peverello di Fanna. Compravendita
Girardo del fu [Xucchi?] di Fanna per la somma di cinque lire di den.ven. piccoli vende a Domenico
figlio del fu Scassamagli di Meduno un terreno in parte coltivato in parte con piante situato a Fanna in
località “sotto braida”e confinante con una proprietà del nobile Aldrigone di Polcenigo. Arnoldo di
Fanna è incaricato di immettere l’acquirente nel possesso del bene.
22
Notaio Antonio del fu Ailino notaio di Maniago
Nel verso di mano posteriore “<1434>”; “An.1322. Gerardo di Cristofolo di Fanna vende a Domenico
Scassamagli di Medun una braidetta in Fanna loco sottobraida. Antonio d’Ailin nodaro”
Contrassegni “N° 5. pezze n.22”
445x115
54
1328 marzo 20. Ind.XI^. Compravendita
Tommaso del fu Girardo de P[.]la di Fanna, località “sotto Mizza”, vende per ventiquattro lire di
den.ver.piccoli a Cenetto detto Tarisso ed al fratello Ziraldo figli del fu Corrado di “sotto Mizza” un
campo con sue pertinenze sito a Fanna nella stessa località lungo la riva del torrente Meduna.
Notaio Antonio del fu Ailino di Maniago
Nel verso regesto di mano posteriore
Inchiostro sbiadito
315x135
55
1328 dicembre 2. Ind. XI^. Fanna presso Endrigacio figlio di Maroldo di Fanna. Vendita di beni feudali
Prandino di Fanna per il prezzo di otto lire di den.ven.piccoli e sei soldi piccoli vende ad Arnoldo di
Fanna la propria parte di un campo sito a Fanna sotto il “fossatum”
Notaio Andrea figlio di d.Tommaso da Meduno i.a.n.
Nel verso regesto di mano posteriore coperto da un cartiglio cartaceo incollato, mano sec. XIX-XX
“1328 2 dec. Fanna. Prandino di Fanna per 8 lire vende ad Arnoldo di Fanna un prato feudale”
Contrassegni “1437”
135x220
56
1330 ottobre 26 Ind. XIII^. Fanna presso la casa di Vignudo detto Manianin. Vendita di beni feudali
Deulanit detto [Gogeius/Gognus?] di Fanna vende ad Arnoldo di Fanna, per il prezzo di dodici lire di
den.piccoli, due campi aratori siti nelle pertinenze di Fanna. Vignudo detto Manianin viene incaricato di
immettere l’acquirente nel possesso del bene.
Notaio Andrea figlio di d.Tommaso da Meduno i.a.n.
Contrassegno “1303”
225x135
57
133[.]
Compravendita di alcuni campi [siti nel territorio di Fanna di cui uno in località Stauluz??]
Notaio Antonio del fu Ailino notaio di [Maniago?]
Nel verso mano sec. XIX-XX “Indecifrabile”
Pessimo stato di conservazione. Vaste lacune condizionano la leggibilità del testo. Inchiostro svanito
260x190
58
1332 marzo 2. Ind.XV^. Fanna, presso Odorico figlio del fu Misutto. Vendita di beni feudali
Francesco detto Maglus figlio del fu Pellegrino [senterio/seutecio?] da Fanna per il prezzo di otto lire di
den.ven.piccoli vende a Giacomo del fu Nicola Claudi da Fanna due aratori siti nel territorio di Fanna,
23
uno in località detta “da Wonol” confinante con la strada omonima, il secondo presso la strada detta
“Osera”.
Notaio Antonio del fu Ailino notaio di Maniago
Nel verso regesto di mano posteriore; mano sec. XIX-XX “1362. Fanna contratto di vendita”
Contrassegni “1445”
365x135
59
1332 novembre 21. Ind.XV^. Fanna sotto il portico dell’abbazia. Vendita di beni feudali
Crasso figlio del fu Giovanni [Ma(n)çe?] di Fanna, località “sotto Mizza”, per il prezzo di quaranta soldi
ven.piccoli vende ad Arnoldo figlio del fu Giacomo Forniz di Fanna un aratorio situato nel territorio di
Fanna in località detta “Braida”.
Notaio Antonio del fu Ailino notaio di Maniago
Nel verso di mano posteriore regesto parzialmente illeggibile.
Contrassegni “1447”
235x195
60
1333 giugno 5. Ind. I^. Gemona nel cimitero della chiesa di S.Maria. Richiesta di liquidazione
Bonsavero del fu Guidino da Bologna?, abitante a Treviso, compare dinanzi al vicario aquileiese
Evigelmo ed al capitano di Gemona, il nobile Fantino, quale procuratore di d.Genia (Eugenia) figlia del
defunto ser Bindo Lazari, un fiorentino che abitava a Treviso. Chiede venga data esecuzione al disposto
di una lettera del podestà di Treviso, datata alla stessa data, con cui si tutelano i diritti della donna
vedova di Ezzelino del fu Guecello di Prata e tutrice dei loro figlio Giovanni Enrico. In particolare si
sottolinea che la coppia era stata dotata di un capitale di duemilacinquecento lire e che Ezzelino aveva
donato a Genia a titolo di morgengabe la somma di quattrocento lire. A supporto della richiesta
vengono presentati i documenti che attestano la posizione sostenuta, tutti rogati a Treviso: contratto in
cui si concreta l’impegno economico assunto dal nobile Manfredo di Porcia e dal nipote Artico figlio di
Gabriele, da Odorico Villalta e dei consorti di Prata verso la coppia e l’impegno di Ezzelino verso la
moglie, rogati in date 1 e 2 giugno 1326 dal notaio Rustico del fu Gucio de Carbonibus; atto di procura
della donna in Bonsavero rogato dal notaio Leonardo di Giovanni de Caponibus datato 24 maggio 1333;
atti con cui la donna veniva creata tutrice dei figli e sua successiva delega rogati dal notaio Vendramino
del fu Valfredo de Lanzanico in data 22 aprile 1333 e dal notaio Domenico del fu Girardo di Crispano in
data 30 maggio 1333; inventario dei beni spettanti a Giovanni Enrico rogato dal notaio Domenico
suddetto in data 28 maggio 1333.
Notaio Nicola Sibelli di Gemona i.a.n.
Contrassegni “1226”; “n.VI anno 1333 involto C”
475x180
61
1336 febbraio [..]. Ind.IV^. Aviano Quietanza
Marco figlio del fu Guarnerio di donna Pellegrina di Pordenone dichiara di aver ricevuto da Arpucio
detto Nesio figlio di Enrico de Menardena di Aviano, padre della moglie Maria, l’intero ammontare del
capitale dotale concordato, costituito da centeventidue lire di den.piccoli in contanti e beni mobili, e si
impegna a non avanzare nei suoi confronti ulteriori richieste.
Notaio Lutufredo del fu ser Vigorosso di Aviano i.a.n., dalle note del fu maestro Odorico notaio di
Maniago rogato su richiesta del patriarca Ludovico
Nel verso regesto di mano posteriore
24
Lacuna in corrispondenza delle righe 1-5
225x145
62
1337 agosto 10. Ind. V^. Vivaro sulla piazza ante curtinam . Patti dotali
Patti dotali per il matrimonio di Viola, figlia del fu Dietrico e nipote di d.Ancio del fu Giovanni di
Ragogna, e Pellegrino figlio di Aldrigone di Polcenigo. Ancio e Simone, procuratore del padre
Aldrigone, si accordano per un capitale dotale costituito da mille lire di piccoli ed alcuni doni. Nelle
clausole si prevede che se la donna premorirà al marito in assenza di figli questi potrà trattenere per sé
duecento lire della somma citata, mentre se premorirà Pellegrino Viola avrà diritto alla restituzione
dell’intero capitale oltre a trecento lire del patrimonio del marito. Per quanto riguarda la dote della
madre di Viola, che era di oltre duemila lire, viene stabilito che nel caso ci siano dei figli questi
parteciperanno in parti uguali dei beni dotali della madre, in caso contrario la stessa verrà assegnata ad
Ancio.
Notaio Giovanni de Novaria abitante in Polcenigo i.a.n.., dalle abbreviature di Antonio Zamboni
notaio in Polcenigo, rogato su richiesta dei signori di Polcenigo con l’autorizzazione del patriarca
Bertrando
Contrassegni “1253”, “N.II Involto C anno 1337”
380x130
63
1337 novembre 12. Ind.V^. chiesa di S.Giorgio di Campagna sopra Villadolt in comitato di Porcia .
Vendita di beni feudali
Atto di integrazione di un contratto di compravendita sottoscritto alla stessa data dalle parti, rogante il
notaio Giovanni. d.Savoia vedova di Arnoldo da Fanna ed il figlio Giacomo detto Forniz –
rappresentanti anche gli altri figli di Arnoldo – ha venduto a titolo di feudo ad Onverardo del fu
Vidulo di Buia abitante a Porcia, che agiva a nome di Silvestro del fu Bonrecoltro di Porcia, un
complesso di quattro mansi siti nelle pertinenze di Fanna e rispettivamente condotti da Stefano detto
Lapasino, Domenico de Mella, Giovanni Pesante e Gucellone tutti di Fanna. A questa transazione, che
ha ricevuto l’approvazione del signore Alberto detto Fantussio di Polcenigo, segue ora una scrittura di
impegno dell’acquirente, nelle persone di Onverardo ed Andrea detto Bissa del fu Cucco, che garantisce
ai venditori la possibilità di riscattare le proprietà per il medesimo prezzo entro il termine di sei anni.
Notaio Giovanni figlio di Francesco di Porcia i.a.n.
Contrassegni “1215”; “n.V involto C anno 1337”
Mediocre stato di conservazione. Lacerazioni ed inchiostro sbiadito in alcuni punti
210x190
64
1337 dicembre 16. Ind. V^. Udine. Sentenza arbitrale
Sentenza pronunciata da Odorico di Udine e Nicola Sibilino di Portogruaro, arbitri incaricati di
dirimere una controversia che vedeva da un lato Guidone vescovo di Concordia con gli uomini di
Meduno e dall’altro i consorti di Polcenigo, cioè Alberto detto Fantussio, Simone del fu Alderico,
Guecellone del fu Tommaso, Berna di Gerardo. Le parti si confrontavano alcuni diritti di natura
feudale, il garitto di Tramonti ed il pascolo. Viene confermato quanto definito nel compromesso rogato
dal notaio Andrea di Tommasino di Meduno e vengono ribadite le zone di competenza del vescovo, dei
signori di Polcenigo e degli abitanti di Fanna, della comunità di Meduno e di quella di Tramonti.
Notaio Troilo del fu ser Bartolomeo Ca(…)ti da Belluno i.a.n.. Copia estratta su richiesta di ser
Giovanni Ardito di Fanna dei consorti di Polcenigo e podestà di Fanna dagli atti del processo
25
Nel verso di mano posteriore “1337. Sentenza arbitramentale nella questione circa il possesso dei monti
per pascoli tra i nobili Polcenigo e il vescovo Guido nella qual questione entravano pure gli abitanti di
Meduno e di Tramonti”
Contrassegni “1263”; “1337 involto C n°***”
480x230
65
1339 agosto 31 Ind. VII^. Spilimbergo sulla pubblica via “sub povolis” . Lettura incerta
Pre Gaspardino di Fanna, procuratore del nobile Fantussio di Polcenigo e dei suoi consorti, presenta
una richiesta che riguarda il diritto degli uomini di Fanna di lavorare e pascolare una zona al confine tra
le comunità di Fanna e Spilimbergo?
Notaio Benvenuto di Spilimbergo i.a.n.
Nel verso “1339”
205x130
66
134[1] aprile 24. Attestazione
Giovanni detto Cane di Polcenigo figlio di Pietro? dichiara davanti ai testimoni presenti che possiede a
titolo di feudo una proprietà concessagli da Tommaso di Meduno sita nella stessa villa e lavorata da tale
Giovanni.
Notaio Federico del fu Candido di Belluno i.a.n.
Nel verso regesto di mano posteriore solo parzialmente leggibile
Inchiostro sbiadito
155x110
67
1342 marzo 14. Ind.X^. Prata presso la chiesa. Compravendita
Il nobile Manfredo di Prata vende per il prezzo di cinquecento lire di den.ven. piccoli ad Arduino detto
Zucca di Prata i diritti su due mansi, il primo situato a Pasiano? Superiore e retto da Guarnerio, il
secondo a Pozzo e retto da Ermacora.
Notaio Sisto di Prata i.a.n.
Nel verso di mano posteriore “Manfredo di Prata compra da Arduino Zucha alcuni masi”
Contrassegni “1331”; “1402 involto D. N°**”
Cattivo stato di conservazione. Inchiostro sbiadito nella sezione centrale del supporto
275x230
68
1347 novembre 7. Ind. XV^(sic)20. Fanna dinanzi alla casa di Endrigutto ed Ulvino. Quietanza
Giacomo detto Forniz figlio del fu Arnoldo di Fanna, da un lato, ed i fratelli Endrigutto ed Ulvino,
dall’altro, si dichiarano reciprocamente soddisfatti della parte di patrimonio paterno ricevuta in base
alle divisioni familiari effettuate e si impegnano a non avanzare in futuro alcuna rivendicazione.
Notaio Giovanni figlio di Nicola di Porcia i.a.n.
Nel verso regesto di mano posteriore
Contrassegni “1436”
268x150
20
Data errata?. Non c’è corrispondenza con l’indizione inoltre Arnoldo Forniz risulta essere morto nell’anno 1337 ca.
26
69
1349 luglio 22. Ind.II^. Aviano presso la sede del Comune. Patti dotali
Contratto dotale siglato tra i consorti di Polcenigo, in seguito ad un provvedimento del patriarca di
Aquileia che voleva con questo atto porre fine alle discordie tra gli stessi ovvero tra d.Alberto Fantussio
ed i nipoti, da un lato, ed i fratelli Simone del fu Aldrigone con i fratelli ed i nipoti.
Alberto accetta di dare in moglie la figlia Brina ad Odorico figlio del fu Bartolomeo del fu Aldrigone.
Le parti si accordano per una dote costituita da mille lire di piccoli, due ancelle di masnada, vesti e
gioielli come specificato. Gli ornamenti dovranno essere consegnati alla data in cui Brina sarà condotta
in casa del marito, mentre per il contante, da consegnare entro un anno dalla stessa data, si rendono
garanti i nobili Gerrado di Cuccagna, Nicola della Frattina e Francesco di Sbroiavacca. In caso la moglie
premuoia al marito senza figli, Odorico potrà trattenere dal capitale dotale restituito ad Alberto e ai suoi
eredi la somma di cento lire, in caso contrario Brina dovrà avere l’intera dote ed inoltre duecento lire di
piccoli dal patrimonio del marito.
Notaio Giovanni figlio di ser Guidone detto Macheto di Parma abitante a Sacile. Originale dalla note
del fu ser Minico detto Saruto notaio di Aviano con l’autorizzazione del vicario del patriarca aquileiese
Ludovico
Nel verso di mano posteriore “patti dotali”
Contrassegni !1217”, “n.IX anno 1344 involto C”
560x135
70
1353 marzo 18. Ind. VI^. Fanna nel cortile di Forniz Quietanza
I fratelli Nicola ed Osvaldo del fu Luprando di Poffabro e Giacomo del fu Giroldo di Cav[..] abitante a
Poffabro – che erano stati derubati nella villa di Poffabro dei propri animali bovini ed ovini da un
gruppo di uomini di Fanna – si dichiarano soddisfatti della somma di 76 lire di den.piccoli ricevuta a
risarcimento del danno subito.
Notaio Giovanni di Porcia i.a.n.
Nel verso regesto di mano posteriore parzialmente leggibile
405x115
71
1356 aprile 29. Ind. IX^. Prata nella chiesa di S. Giacomo . Procura
Il nobile Guecello conte di Prata figlio del fu Gabriele “Tar” di Prata, quale erede di quest’ultimo,
incarica il fratello naturale Francesco di Prata di rappresentarlo nel contenzioso che lo contrappone ad
Ottobono de Rivola e ad Andrea Geremia per la rivendicazione di diritti relativi ad alcune rendite ed in
generale contro chiunque possa essere ricondotto a questa vertenza o ad altre celebrate dal podestà di
Trieste e chiunque rivendichi diritti sui prodotti di queste proprietà.
Notaio Giovanni di ser Sisto di Prata i.a.n.
Nel verso regesto di mano posteriore su cui si sovrappone mano sec. XIX-XX “1356. Procura ad litis
contro Ottobon d’Imola ed Andrea Ceremia del co. Vecello di Prata”
365x150
72
1356 giugno 19. Ind. IX^. Trieste sulla scala del palazzo comunale. Citazione in giudizio
Su richiesta di Franceschino di Prata procuratore di d.Guecello figlio ed erede del fu d.Gabriele di
Prata, Simone di Cuccagna podestà di Trieste convoca in giudizio quanti possano dichiarare interesse
sui beni del fu Andrea di Geremia cittadino di Trieste.
Notaio Greto de Greti i.a.n. cancelliere del messo di Trieste
27
Nel verso regsto di mano posteriore; mano sec. XIX-XX “1350. Indecifrabile”
Contrassegni “1448”
170x120
73
1356 luglio 14. Ind. IX^. Santa Lucia dinanzi ad una proprietà di Giovanni figlio di Francesco. Scrittura
di accordo
Scrittura di accordo sottoscritta tra i fratelli Matteo e Giovanni figli di Francesco [de Forti?] di Santa
Lucia, da un lato, ed Andrea del fu Domenico altro figlio di Francesco abitante a Fanna, dall’altro. Le
parti si dichiarano soddisfatte della divisione del patrimonio paterno e materno e si impegnano a non
avanzare l’un l’altra ulteriori rivendicazioni.
Notaio Francesco figlio del fu Martino di Aviano i.a.n.
Nel vero regesto di mano posteriore
Contrassegni “1511”
Rosicature nel margine laterale destro
335x165
74
1356 settembre 21. Ind. IX^. Polcenigo nel borgo cittariorum. Compravendita
Benvenuta figlia del fu Giacomo detto Platto di Polcenigo vende per trentasei lire di den.piccoli al
proprio marito, Biagio detto Marcolino citario di Polcenigo, una casa con terreno pertinente sita nel
borgo cittariorum. Il prezzo di vendita corrisponde alla somma spesa dall’uomo per la ricostruzione
dell’edificio che era stato danneggiato da un incendio.
Notaio Nicola del fu Giacomo Meglioranza di Pordenone i.a.n.
Nel verso regesto di mano posteriore
Contrassegni “1269”; “Involto M n.8”
245x170
75
1357 ottobre 5. Ind. X^. Fanna nella corte di m.Lanta fabbro. Livello
Il nobile d.Andrea figlio di d.Fanussio di Polcenigo concede in livello perpetuo a Michele figlio del fu
Giacomo di Orgnese un manso situato nelle pertinenze di Orgnese, detto “maso Muyon”, e condotto
dallo stesso Michele che si impegna a corrispondere al locatore un censo annuo di due quarte di avena
nel giorno della festa di S.Michele.
Notaio Nicolussio del fu d.Tommaso di Meduno i.a.n.
Nel verso regesto di mano posteriore
Contrassegni “1274”; “Involto M n.9”
305x145
76
1358 febbraio 18. Ind. XI^. Polcenigo sulla riva dell’Artugna presso la chiesa di S.Martino. Scrittura di
accordo
Scrittura di accordo siglata tra Rizzardo del fu Odorico di Polcenigo, anche a nome dei fratelli
Mattiusso e Brizaglia, ed il nonno d.Fantussio. Rizzardo si impegna a rivendere a Fantussio un mulino
sito nel borgo di Polcenigo sull’acqua dell’Agason (Gorgazzo) che aveva acquistato il giorno 14 per la
somma di centosettanta lire di den.piccoli; le parti decidono che sino al pagamento potranno godere
delle rendite ricavate rispettivamente dal bene e dal capitale. Dopo la morte di Fantussio il mulino
dovrà essere diviso tra i venditori e gli altri eredi di Fantussio.
28
Notaio Giovanni figlio di ser Guidone detto Macheto di Parma abitante a Sacile. Originale dalla note
del fu ser Minico detto Saruto notaio di Aviano con l’autorizzazione del vicario patriarcale
1358 aprile 10. Santa Lucia nel cortile della casa di Giovanni del fu Francesco del fu Fortis.
Rizzardo e Mattiusso figli del fu Odorico di Polcenigo si impegnano a retrovendere al nonno Alberto
detto Fantussio di Polcenigo entro il termine di dieci anni due mansi situati a Malnisio e Budoia,
condotti rispettivamente da Tommasino e Romano, immobili che avevano acquistato per
duecentocinquanta lire di den.piccoli.
Notaio c.s.
Nel verso regesto di mano posteriore
Contrassegni “1237”; “XXV involto B anno 1358”
475x125
77
1370 giugno 2. Anno ottavo del pontificato di papa Urbano V. Montefiascone
Lettera di Stefano cardinale di S.Eusebio ad Andrea di Fanna /signore di Polcenigo/. Licenza per la
scelta del confessore.
Nel verso in cartiglio cartaceo incollato “1370 2 giugno Montefiascone. Il cardinale di S.Eusebio dà al
conte Andrea di Polcenigo facoltà di scegliersi un confessore”
170x215
78
1370 ottobre 9. Ind. VIII^. Polcenigo presso il notaio. Procura
Il nobile Andrea figlio del fu Fantussio di Polcenigo crea sua procuratori i fratelli Ancillotto e Fano,
figli naturali del detto Fantussio, ed inoltre Giacomo detto Mucio figlio del fu Giacomo e Nicolussio
figlio di Giacometto canipario – tutti abitanti a Polcenigo – perché possano vicendevolmente assisterlo e
rappresentarlo nella vertenza che lo contrappone a Çuanutexio del fu *** di San Daniele abitante in
Pordenone per la liquidazione di un mutuo di diciasette fiorini d’oro, contenzioso celebrato nella curia
del capitano di Pordenone, Corrado [di Ungrispach?].
Notaio Giovanni Pietro di ser Cane di Polcenigo i.a.n.
Nel verso di mano sec. XIX-XX “1370. Procura Polcenigo”
Contrassegni “1247”; “N°XII involto B an.1390”
340x150
79
1371 marzo 2. Ind. IX^. Pordenone presso il Comune. Sentenza
Sentenza del podestà di Pordenone Antonio relativa ad un credito di d.Andrea di Polcenigo verso
Giovanni del fu Nicola di San Daniele abitante a Pordenone. Con una sentenza precedente Andrea era
stato autorizzato a pignorare i beni di Giovanni per valore pari a diciassette fiorini d’oro, ma l’atto non
aveva potuto essere eseguito perché Francesca, madre di Giovanni, ha dichiarato che i beni siti a
Pordenone sono di sua proprietà e non del figlio. Ora quindi la curia pordenonese ribadisce il diritto di
pignoramento dei beni di Giovanni ovunque siti.
Notaio Tristano del fu d.Asquini di Varmo i.a.n.
Contrassegni “1245”; “n.XVIII involto B anno 1371”
235x130
80
1371 giugno 9. Ind. IX^. Conegliano nella casa degli eredi di ser Gabriele de Bucchis dove abita donna
Lucia. Procura
29
Lucia figlia del nobile Montalbano di Conegliano incarica il nobile Artusino de Bucchis di Conegliano
abitante a Cividale del Friuli di rappresentarla nelle trattative per la stipula del contratto di nozze con il
nobile Andrea figlio del fu Fantussio di Polcenigo, concedendogli piena autonomia nella definizione del
capitale dotale e delle arche nunziali.
Notaio Giacomo figlio di ser Bartolomeo de Vignola? di Conegliano
Nel verso di mano sec. XIX-XX “Conegliano. 1371. Procura di una contessa di Montalbano per
stipulare contratto di nozze con un Polcenigo”
Contrassegni “1212”; “An. 1371. N° XVII involto C”
480x155
81
1371 luglio 26. Ind.IX^. Conegliano in casa di d.Lucia di Montalbano. Ratifica
Artusino del fu Gerardo de Bucchis di Cividale commissario testamentario del fu ser Gabriele de
Bucchis di Conegliano dichiara di aver verificato ed approvato l’amministrazione del patrimonio di
Gabriele fatta dalla moglie di questi, Lucia figlia del fu ser Cittadino di Montalbano di Conegliano, quale
tutrice del figlio Gerardo e di aver ricevuto dalla donna la quota residua spettante al ragazzo. La ratifica
riguarda la gestione fatta dal 1359, cioè dall’anno della morte di Zanetto fratello di Artusino secondo
commissario testamentario, al 1370.
Manca sottoscrizione notarile
Nel verso regesti di mano coeva e posteriore
555x127
82
1372 luglio 11. Ind.X^. Prata nel il palazzo del conte Artico figlio del fu Mainardo di Prata. Quietanza
In base ad una sentenza arbitrale del notaio Giovanni detto Costa da Meduna datata 24 novembre 1370
e rogata dal notaio Giovanni del fu Francesco di Pordenone, i nobili Andrea figlio del fu Fantussio ed i
fratelli Mattiusso detto Trus e Ricardo figli del fu Odorico di Polcenigo devono liquidare ai nobili
Altenerio e Guglielmo figli del fu Ne(..)fosio? di Fossalta una somma di 1200 lire piccole rispettivamente nella misura di due terzi ed un terzo - a titolo di dote di donna Zena nonna di questi
ultimi e moglie di Fantussio.
Per questa ragione il notaio Bonaventura detto Turacia di Prata corrisponde ai due fratelli la somma di
333 lire e soldi 7 che costituisce il saldo della quota spettante al nobile Andrea, da lui rappresentato.
Notaio Giovanni del fu ser Francesco notaio di Pordenone i.a.n.
Nel verso di mano sec. XIX-XX “1372. Contratto”
Contrassegni “1262”; “An.1376. N° XVI. involto G”
235x220
83
1373 novembre 13. Ind.XI^. Polcenigo nella casa del nobile Andrea di Polcenigo. Testamento
Testamento di Lucia moglie del nobile Andrea figlio del fu Fantussio di Polcenigo. Dispone la propria
sepoltura nel convento di S. Giacomo di Polcenigo dell’Ordine dei frati minori alla cui chiesa destina un
legato di cento den.ven. piccoli affinchè vengano realizzate delle finestre di vetro dietro l’altar maggiore
ovvero perché venga acquistata una proprietà del medesimo valore i cui redditi siano destinati alla
manutenzione della chiesa. Allo stesso ente lega anche un mantello per la perché vengano realizzate
delle pianete ed inoltre una somma di dieci lire di denari piccoli. A salvezza della propria anima destina
un legato di venticinque lire di den.ven. piccoli alla chiesa di Ognissanti di Polcenigo. A qualsiasi
cappella retta in presente ed in futuro da pre Enrico figlio del fu maestro Tommaso destina un legato di
dieci soldi piccoli. A pre Pellegrino assegna parte di un altro suo mantello perché si faccia una pianeta.
Alla nipote Iu(..)? Manoce? di Conegliano sedici lire di den. ven. piccoli , a Maddalena moglie di Ungerio
30
abitante a Polcenigo e balia di sua figlia una sua tunica. Al figlio Gerardo assegna 25 lire di denari ven.
piccoli mentre alla figlia Orsola la somma di mille lire di den. ven. piccoli e tutti i suoi gioielli ed
ornamenti. Inoltre libera le proprie ancelle - Domenica figlia di Nicolussio detto Çuçuto figlio del fu
Giacometto canipario di Polcenigo e Sabida di Fanna - dalla condizione servile (serva di masnada) e
assegna loro una somma di cinquanta den.ven. piccoli ciascuna.
Commissari testamentari sono nominati pre Enrico ed il fratello Odorico figli del fu Tommaso da
Polcenigo. Erede universale viene nominato il marito Andrea
Notaio Giovanni Pietro figlio di ser Cane di Polcenigo i.a.n.
Nel verso di mano sec. XIX-XX “1363. Testamento di Lucia di Polcenigo”
Contrassegni “<1255>”; “An.1373. N°XIII involto G”
460x168
84
1378 gennaio 18. Ind.I^. Fanna presso la residienza del venditore. Compravendita
Ossalco figlio del nobile Andrea di Polcenigo vende per il prezzo di cinquantadue den.ven. piccoli ai
fratelli Pietro e Marco figli del fu Francesco Gentile da Fanna alcuni beni e cioè due cente situate a
Fanna in località detta “in riu Clautanello”, quattro campi lavorati dai due fratelli di cui uno posto nel
distretto di Fanna in località “in Calcines” e gli altri tre situati nella campagna di Maniago in località “in
Poçolis”.
Notaio Giovanni del fu Ailino di Maniaco i.a.n.
Nel verso di mano sec. XIX-XX “1378. Fanna. Contratto di vendita”
Contrassegni “<1247>”;”[…] IX involto B”
375x160
85
1378 gennaio 23. Ind.I^. Polcenigo presso la casa di Dorigo barbiere. Ratifica
d.Andrea del fu d.Fantussio di Polcenigo ratifica il contratto di vendita datato 18 gennaio con cui il
figlio d.Ossalco, abitante a Fanna ha venduto per cinquantadue lire di den.ven.piccoli ai fratelli Pietro e
Marco figli del fu Francesco Gentile di Fanna due cente situate nell’angolo del torrente “Clautanello” e
quattro campi di cui uno sito nel distretto di Fanna e tre in quello di Maniago.
Notaio Giovanni del fu Ailino di Maniago i.a.n.
Contrassegni “1244”; “n.XXIII involto D”
230x135
86
1378 febbraio 22. Ind. I^. Spilimbergo presso la casa di Antonio figlio del fu Ture[…]. Sentenza
volontaria
Andrea figlio del fu Zenohesio e Pietro figlio del fu Francesco Gentile, entrambi da Fanna, si impegnano
a restituire entro il successivo giorno di S. Giacomo a Domenico detto Miutino figlio del fu Miute da
Spilimbergo la somma di due marche di soldi ricevuta a titolo di mutuo.
Notaio Nicola figlio del fu ser Supertino notaio di Spilimbergo i.a.n.
Nel verso di mano sec. XIX-XX “1378. Contratto di mutuo”
Mediocre stato di conservazione. Piccole lacune ed inchiostro svanito in corrispondenza delle righe 1-8.
205x135
87
1378 giugno 11. Ind. I^. Polcenigo presso il refettorio monastero di S.Giacomo di Polcenigo. Scrittura
di accordo
31
Scrittura di accordo sottoscritta dai nobili d.Nicola, Bortolussio, Ossalco e Fantussio figli del nobile
Andrea conte di Polcenigo, alla presenza e con il consenso di questi, per definire responabilità ed utili
nella gestione e disponibilità dei beni che saranno acquisiti da ciascuno di loro; si specifica che dopo la
morte di Andrea il suo patrimonio sarà ripartito in quote uguali tra i figli.
Notaio Giovanni Pietro figlio di ser Cane di Polcenigo i.a.n.
Nel verso regesti di mani posteriori
Contrassegni “1218”; “anno 1378 n.XIV involto C”
450x185
88
1378 giugno 11. Ind. I^. Polcenigo presso il refettorio monastero di S.Giacomo di Polcenigo.
Concordio
Scrittura di accordo sottoscritta dai nobili d.Nicola, Bortolussio, Ossalco e Fantussio figli del nobile
Andrea conte di Polcenigo, alla presenza e con il consenso di questi, per definire responabilità ed utili
nella gestione e disponibilità dei beni che saranno acquisiti da ciascuno di loro; si specifica che dopo la
morte di Andrea il suo patrimonio sarà ripartito in quote uguali tra i figli.
Notaio Giovanni Pietro figlio di ser Cane di Polcenigo i.a.n.
Nel verso regesto di mano posteriore
Contrassegno “1221”
315x235
89
[1380?]. Roma giugno 9. Anno terzo del pontificato di papa Urbano VI
Lettera di Agostino vescovo (di Adria) al vescovo di Concordia.
Riguarda una richiesta presentatagli da Giovanni Lorenzo de Muncello scolaro della sua diocesi il quale,
pur in difetto dei requisiti di nascita previsti, desidera proseguire la carriera ecclesiastica ed avere la
possibilità di accedere ai benefici ecclesiastici grazie all’ottenimento della relativa dispensa
Nel verso “1389”; mano sec. XIX-XX “Disputa per difetto di notali commesa da un chierico”
230x285
90
1383 ottobre 12. Ind.VI^. nella piazza di S.Martino di Fanna. Ratifica
Il nobile ser Fantussio del fu ser Odorico di Polcenigo ratifica il contratto di vendita rogato dal notaio
Giovanni del fu Ailino in data 25 febbraio 1382 con cui il fratello Rizzardo ha ceduto a Pietro del fu
Francesco Gentili di Fanna per quaranta lire di piccoli e cinque soldi una centa e due campi siti nel
territorio di Fanna.
Notaio Biagio del fu Vittorio di Udine i.a.n.
Contrassegni “1260”; “1383. n.XXIII involto C”
235x140
91
1384 febbraio 4. Ind.VII^. Fanna nella corte di Francesco Decano . Livello
Nicola figlio del fu Giacomo Barboy da Fanna, con il consenso di Giacomo dei nobili di Polcenigo,
concede a titolo di livello perpetuo a Domenico figlio del fu Clemente da Fanna una proprietà costituita
da un orto e da altro terreno situata a Fanna. Domenico si impegna a corrispondere annualmente un
censo di una quarta di frumento.
Minossio figlio di Francesco Decano è incaricato di immettere Domenico nel possesso del bene.
Notaio Biagio del fu Vittorio di Udine
32
Nel verso regesto di mano posteriore “1384. Livellation de Nicolò q. Iacomo Barba de Fanna con
licentia, con licentia de ser Iacomo de Polcenico, a Domenego q. Clement de Fanna de un ortal cum la
teza pagando quarta I de formento”.
Contrassegni “1214”; “1384. N°XX involto C”
255x175
92
1385 gennaio 19. Ind. VIII^ Meduno nella braida di Giovanni Michelini. Sentenza volontaria
Il nobile ser Tommaso figlio del fu ser Filippussio di Meduno si impegna a restituire al conte Nicolò
figlio di Andrea conte di Polcenigo la somma di sessanta ducati ricevuti a titolo di mutuo; dietro sua
richiesta il nobile Giovanni figlio del fu Odorico di Meduno assume il titolo di fideiussore del contratto.
A garanzia della transazione Tommaso pone il proprio patrimonio ed in particolare due mansi: per il
primo, posto a San Daniele del Friuli e condotto da Nicolussio, riscuote un canone annuo di 5 staia di
frumento, 4 di avena, 4 di miglio, 24 frixacensi, 2 galline con uova, una spalla di maiale; per il secondo,
situato a Toppo e condotto da Federico, riscuote un canone annuo di 4 staia di frumento meno una
quarta, 4 staia di avena meno una quarta, 3 staia di miglio, un capretto, una spalla di maiale e due galline
con uova.
Notaio Nicola figlio del fu Supertino notaio di Spilimbergo
Nel verso di mano sec. XIX-XX “1385. Atto di mutuo fra i signori di Polcenigo e i signori di Meduno”
Contrassegni “<1238>”
450x200
93
1385 febbraio 5. Ind.VIII^. Polcenigo chiesa di Ognissanti. Quietanza
La nobile Caterina figlia di Andrea conte di Polcenigo e moglie del nobile Simone figlio del fu
Precogna, alla presenza e con il consenso di questi, si dichiara soddisfatta di quanto assegnatole dal
contratto dotale e promette di non avanzare ulteriori rivendicazioni sul patrimonio paterno e materno.
Notaio Franceschino del fu ser Nicola da Polcenigo. Originale dalle note del notaio Gio.Francesco di
Polcenigo rogato su richiesta di d.Ossalco del fu d.Andrea conte di Polcenigo e podestà
Nel verso regesto di mano posteriore
Contrassegni “1242”; “n.XXIV involto B”
190x135
94
1388 novembre 11. Ind. XI^. Tramonti nel cimitero della chiea di S.Maria. Donazione
I vicini della villa inferiore di Tramonti – segue elenco nominativo di trenta persone - considerati i
servizi presenti e futuri resi loro dal nobile Nicola figlio di Andrea conte di Polcenigo, donano all’uomo
i propri diritti su oltre tremila animali - tra bovini, asini e pecore - ed altri beni che sono stati loro rubati
nella detta villa da d.Giovannino di Ragogna, ser Nicola del fu Tristano di Savorgnano, Andrea Pittiani
di San Daniele e dai loro uomini.
Notaio Ranarino del fu Endrigucio di Fanna i.a.n.
Nel verso regesto di mano posteriore; in cartiglio cartaceo incollato mano sec. XIX-XX “1388 11 nov.
Tramonti. I villici di Tramonti donano al nobile Nicolò quondam Andrea di Polcenigo l’armento ad essi
rubato da Nicolò quondam Tristano Savorgnano e seguaci”
Contrassegni “n.XXI involto B anno 1388”
400x175
95
1389 agosto 28. Ind. XII^. Polcenigo sulla piazza presso la sede comunale. Investitura
33
I nobili signori Nicola, Ossalco e Fantussio figli del fu Andrea conte di Polcenigo concedono in feudo
al maestro Odorico figlio del fu Giovanni detto Can di Polcenigo, al momento professore di
grammatica a Feltre, un manso sito a Coltura retto e lavorato dagli eredi di Guglielmo de Canterio di
Coltura.
Notaio Francesco del fu ser Nicola di Polcenigo i.a.n. Originale dalle note di Gio.Francesco di
Polcenigo su mandato di d.Ossalco del fu d.Andrea conte di Polcenigo e podestà
Contrassegni “1257”; “anno 1389. n.XIX involto C”
Rosicature nel margine laterale destro non compromettono il testo
240x175
96
1392 maggio 18. Ind.XV^. Fanna nel cortile della residenza di Ossalco.
Testimoniali prodotti in giudizio da Armino del fu Enrigucio di Fanna per attestare l’ammontare del
capitale dotale della moglie Elena figlia del fu Drapino di Fanna. Le dichiarazioni dei testimoni
proseguono anche nella giornata del 7 gennaio 1393 e si concludono con la testimonianza della stessa
Elena.
Notaio Biagio del fu Vittorio di Udine i.a.n.
Contrassegni “1223”; “[…]X involto B. anno 1392”
Piccola lacuna in corrispondenza delle righe 9-10
455x190
97
1393 aprile 15. Ind.I^. Portogruaro sotto la torre. Compravendita
Articone figlio del fu Stefanato di Fanna vende per seicento ducati a Nicolò di Fanna conte di
Polcenigo figlio del fu Andrea cinque mansi, costituiti da aratori, prati, terreni boschivi e vigneti, di cui
il primo sito a Prodolone e retto da Giovanni ***, il secondo sito a San Giovanni di Casarsa e retto da
Nicolussio ***, il terzo sito a Meduno e retto da Comuzzino ***, il quarto sito a Toppo e lavorato da
Enrico ***, il quinto sito a Lestans e lavorato da Antonio ***. .
Notaio Federico di San Vito figlio del fu ser Ingalpreto fu ser Federico da Buia, i.a.n.
Nel verso regesto di mano posteriore
Contrassegni “1258”; “1393. XXII involto C”
385x170
98
1394 luglio 26. Ind. II^. Presso la casa di Andrea del fu Salomone di Fanna. Compravendita
Articone figlio del fu Stefanato di Fanna vende per settantasette marche di soldi veneti a Nicolò di
Fanna figlio del fu Andrea conte di Polcenigo una casa in muratura sita a Spilimbergo . Girlando del fu
Pontone viene incaricato di immettere l’acquirente nel possesso del bene.
Notaio Federico del fu ser Ingalpreto di San Vito i.a.n.
Nel verso regesto di mano posteriore
Contrassegni “1232”; “n.XVII involto B anno 1394”
310x185
99
1394 luglio 26. Ind. II^. Fanna nella casa di Andrea del fu Salomone di Fanna (2). Scrittura di impegno
Con riferimento al contratto di compravendita di cui al documento precedente, viene registrata
un’obbligazione del conte Nicolò che, ad integrazione della somma liquidata per il suddetto contratto,
.promette di pagare ad Articone ventitre marche di soldi entro il prossimo Natale.
34
Notaio Federico di San Vito figlio del fu ser Ingalpreto del fu ser Federico di Buia
Nel verso regesto di mano posteriore; in cartiglio cartaceo incollato al dorso mano sec. XIX-XX “1394
26 luglio. Fanna. Compra vendita di casa in Spilimbergo fatta dal co.Nicolò di Polcenigo”
Contrassegni “1239”; “n.VIII involto B […]”
Rosicature in corrispondenza della sottoscrizione notarile
270x140
100
1394 novembre 13. Ind.II^. Mizza nella stuba di d.Nicola. Compravendita
Nicola del fu Venuto di Fanna, che ora abita a Farla, vende per tre marche di soldi veneti al nobile
Nicolò del fu Andrea di Fanna conte di Polcenigo un terreno situato a Fanna, retto e lavorato da
Antonio del fu Artico di Fanna che paga annualmente di affito due quarte di miglio, mezza urna di
vino, due galline ed una spalla di maiale.
Notaio Federico di San Vito figlio del fu ser Ingalpreto fu ser Federico da Buia i.a.n.
Nel verso regesto di mano coeva?
Contrassegni “1210”; “n.IV involto B […]”
355x140
101
1395 gennaio 6. Ind.III^. Mizza nella stuba del locatore. Locazione
Nicolò del fu Andrea di Fanna conte di Polcenigo concede in affitto ad Articone del fu Stefanato di
Fanna una proprietà lavorata dallo stesso Articone cioè una clausura chiamata “clusum” ed altri quattro
campi posti nelle pertinenze di Fanna. Il conduttore si impegna a corrispondere annualmente, nella
giornata di Natale, un censo di due galline ed una spalla di maiale.
Notaio Federico di San Vito figlio del fu ser Ingalpreto del fu ser Federico da Buia i.a.n.
Nel verso regesto di mano posteriore parzialmente leggibile
Contrassegni “1231”
350x130
102
1398 aprile 28. Ind.VI^. Cividale. Procura
Il nobile Nicolò conte di Polcenigo del fu Andrea conte di Polcenigo, agendo anche a nome del fratello
Ossalco, nomina suoi procuratori d. fra Giovanni Alberto di Fanna, d.Giovanni de Scrivanis e Nicola
Leminich? perchè lo rappresentino nel contenzioso che ha in atto con il nobile ser Baldassio del fu ser
Galvano di Maniago ed i fratelli Odorico e Bartolomeo figli ed eredi del fu ser Nicola di Maniago. La
vertenza riguarda alcune proprietà site nelle ville di Fanna ed Orgnese ed è celebrata su delega
patriarcale da Giovanni [de Duiven/Dulmen?] canonico leodiense.
Notaio Nicolussio del fu Leonardo de Ripis da Cordovado abitante a Cividale i.a.n.
Nel verso note di mano coeva; in cartiglio cartaceo incollato al dorso mano sec. XIX-XX “1398 28
aprile. Cividale. Procura di Nicolò conte di Polcenigo”
Contrassegni “1211”; n.XI involto B anno 1398”; “N.7 pezzi n.27”
395x255
35
103
[sec. XV?]21 febbraio 14. Compravendita
Ianussio figlio di Fantussio di Polcenigo vende per il prezzo di sei ducati a […] di Giovanni Ani di
Fanna una proprietà sita nel territorio di Fanna in località “silva plana”.
Notaio Leonardo figlio del fu Bonimcontro de Frixonibus cittadino di Conegliano i.a.n.
Nel verso di mano coeva “[…] Antonii q. Iohannis Ani de Fanna”; mano sec. XIX-XX “Contratto”
Contrassegni “1236”; “n.III. involto B”
Inchiostro fortemente sbiadito nel margine superiore destro, in corrispondenza delle righe 1-10.
420x170
104
1401 maggio 17. Treviso. Sentenza
Ludovico Mauroceno capitano di Treviso si pronuncia in relazione ad una petizione rivoltagli da
d.Albina figlia del fu nobile Nicola Spelladi di Capodistria e moglie del nobile Ossalco conte di
Polcenigo, rappresentata dal notaio ser Biachino di Colle San Martino. La donna chiedeva fosse data
esecuzione ad una sentenza promulgata a suo favore in data 29 gennaio 1401 dal nobile ser Gerardo del
fu ser Giovanni de Merlo, giudice delegato dal precedente podestà di Treviso Pietro Pisani di Venezia.
Il podestà decreta l’esecuzione della stessa, che imponeva al nobile Giacomo figlio del fu ser Nicola
Spelladi il versamento ad Albina di una somma di 1880 ducati, fatti salvi gli accordi esistenti tra Ossalco
e Giacomo in virtù di una scrittura di accordo rogata dal notaio Antonio del fu Almerico Silerini di
Pordenone in data 5 luglio 1400.
Notaio Agostino figlio di ser Paolo de Rugulo i.a.n.notaio della curia civile del podestà e capitano di
Treviso
Contrassegni “1276”; “1400. involto D n.I”
405x265
105
1402 novembre 30. Ind.X^ Colo(redo?) presso il Comune. Scrittura di impegno
Il nobile ser Nicola figlio del fu ser Odorico di Villalta - agendo a nome proprio, del fratello Pregogna e
del nobile ser Mainardo figlio del fu ser Alvise suo consorte - si impegna a consegnare la somma di
1000 lire di soldi veronesi piccoli al nobile ser Simone figlio del fu Pregogna di Polcenigo, che agisce a
nome proprio, della madre Subetta figlia del fu ser Mainardo di Villalta e del fratello Mainardo. Il
debito, rappresentante parte del capitale dotale di Subetta, dovrà essere liquidato in due rate, la prima
entro l’anno in corso e la seconda entro il successivo.
I nobili di Villalta pongono a garanzia del contratto due mansi siti nella villa di Basaldella: il primo
lavorato da Mattiusso di Basaldella da cui ricevono un canone annuo di staia 10 di frumento, 4 di
miglio ed 1 1/2 di sorgo, 3 conzi di vino, 50 denari di monete aquileiesi, 4 galline ed una spalla di maiale;
il secondo lavorato da Leonardo di Basaldella da cui ricevono un canone annuo di staia 5 di frumento, 1
di miglio, 2 congi di vino, 3 galline.
Notaio Federico del fu d.Cilçoy di Color(edo?) i.a.n.
Nel verso di mano sec. XIX-XX “Contratto di mutuo”
Contrassegni “<1279>”; “1402. involto D n°IV”
Inchiostro a tratti svanito
265x190
106
Il documento è stato attribuito al secolo XV in base all’attore, Ianussio di Fantussio, che la genealogia di Pes colloca a
quest’epoca. Vedi Polcenigo: castello-palazzo e conti, cit., tavola 7.
21
36
1403 luglio 15. Ind. XI^. Casarsa nel cortile del manso oggetto del contratto. Immissione nel possesso
In seguito all’atto di investitura con cui il nobile Giovanni Mainardo conte di Gorizia e del Tirolo
concedeva a Fantussio conte di Polcenigo un manso sito a Casarsa e condotto da Nicolussio del fu
Comuzzo di Casarsa, Martino di Merano immette Fantussio nel possesso del bene.
Viene riprodotto integralmente il testo della delega di Giovanni a Martino, dato a Gorizia il 21 giugno
1403.
Notaio Melchiorre figlio del fu m.Baldassare ciroyci di Valvasone i.a.n.
Nel verso regesto di mano posteriore; mano sec. XIX-XX “1403. Fantussio di Polcenigo viene posto
nel possesso di un maso di Casarsa concessogli in feudo da Giovanni Mainardo conte di Gorizia”
Contrassegni “1280”; “[14]03 n.VII involto D”
280x145
107
1404 gennaio 2. Ind. XII^ . Polcenigo presso il Comune. Permuta
Il nobile Giacomo figlio del fu Nicolussio conte di Polcenigo cede al nobile Fantussio figlio del fu
Andrea conte di Polcenigo la decima riscossa su quattro campi situati a Fanna e lavorati da Giovanni di
Nicola. Fantussio, da parte sua, solleva Giacomo dal pagamento della rendita livellaria che lo stesso gli
corrispondeva per alcune case ubicate a “Bevorchia” presso il ponte, pari a 4 soldi e 2 capponi annui.
Fantussio liquida a Giacomo la somma di 10 lire a titolo di miglioramenti.
Notaio Giovanni del fu ser Nicola de Arliotis di Pordenone, abitante a Polcenigo, i.a.n.
Nel verso di mano sec. XIX-XX “1404. Polcenigo. Contratto di cessione di una decima fra i signori di
Polcenigo”
Contrassegni “1281”; “1404. Involto D n°VIII”
Piccole lacune in corrispondenza delle righe 3-5 e della sottoscrizione notarile; macchie di umidità
325x128
108
1406 gennaio 20. Ind. XIV^. Polcenigo dinanzi alla chiesa di Ognissanti. Scrittura di impegno
Ser Candido figlio del fu d. Stefano di Montereale si impegna a pagare al nobile d.Ossalco figlio del fu
d.Andrea conte di Polcenigo la somma di sessanta marche di soldi piccoli entro il prossimo giorno di
S.Giacomo a titolo di saldo del vino acquistato. Il debitore impegna a garanzia del contratto i suoi beni
ed in particolare una decimationem situata a Montereale, retta e lavorata da Nicola *** della stessa villa, ed
un manso con segheria nella stessa villa.
Notaio Francesco del fu ser Nicola di Polcenigo i.a.n.
Nel verso di mano psec. XIX-XX “1406. Contratto di vendita di vino”
Contrassegni “1283”; “1406. Involto D n..XI”
350x125
109
1406 marzo 7. Ind.XIV^. Brugnera nella residenza dei fratelli Pagano e Guidone figli del fu Biachino
conte di Porcia. Quietanza
Il nobile Pagano figlio del fu Biachino conte di Porcia - agendo a nome proprio e del fratello Guidone
quali eredi della nobile Aicha figlia del fu Manfredo conte di Prata (come da testamento rogato dal
notaio Bacino figlio del fu Gerardo da San Cassiano di Livenza) - dichiara di aver ricevuto dal nobile
Ossalco figlio del fu Andrea conte di Polcenigo la somma di mille lire di den. ven. piccoli a titolo di
saldo di un capitale di lire cinquemila che Ossalco ed il fratello Fantussio dovevano corrispondere alla
suddetta Aycha vedova del loro fratello Nicola, così come definito da una sentenza arbitraria emessa dai
nobili Guglielmo figlio del fu Nicolussio conte di Prata e Simone figlio del fu Giacomo conte di
37
Polcenigo (atto rogato dal notaio Bacino citato e dal notaio Giovanni del fu Nicola de Arliotis in data
1402 febbraio 12). Pagano si impegna a non avanzare ulteriori richieste.
Notaio Giovanni del fu ser Nicola de Arliotis di Pordenone i.a.n., in unione con il notaio Bacino del fu
Gerardo di San Cassiano abitante a Brugnera
Nel verso di mano posteriore “Fine remissio lata a miser Hossalcho per dote”; di mano sec. XIX-XX
“1406. Quietanza di una somma pagata da Ossalco e fratello di Polcenigo ai signori di Prata hereditario
nomine”
Contrassegni “1406. involto D n° X”
505x160
110
1407 dicembre 31. Ind. XIV^22. Polcenigo presso la chiesa di Ognissanti. Scrittura di impegno
Il nobile Simone figlio del fu Giacomo conte di Polcenigo si impegna a restituire al nobile Ossalco
figlio del fu Andrea conte di Polcenigo una somma di quaranta ducati ricevuti dallo stesso a titolo di
mutuo. Il debitore pone a garanzia del contratto il proprio patrimonio ed in particolare un manso
situato nel distretto di Aviano e condotto da Paolo ligugnarius. Seguono clausole relative all’eventuale
insolvenza.
Notaio Franceschino del fu ser Nicola di Polcenigo i.a.n.
Nel verso di mano sec. XIX-XX “1407. Mutuo fra i signori di Polcenigo”
Contrassegni “1284”; “1407. Involto D n°XII”
277x165
111
1411 maggio 16. Ind.IV^.Venezia
Salvacondotto rilasciato dal doge Michele Steno ai conti di Polcenigo ed ai loro familiari.
Nel verso in cartiglio incollato, mano sec. XIX-XX “1411 maggio 16. Ducale per salvacondotto ai
signori Polcenigo”
Contrassegni “1287”; “1411. Involto D n.XV”
245x310
112
1411 maggio 16. Ind.IV^.Venezia
Copia posteriore del precedente
Nel verso regesto di mano posteriore
Contrassegni “1476”; “Involto N n.1”
200x280
113
1413 giugno 10. Ind. VI^. Fanna. Procura
I nobili ser Andrea, Nicola e Zanusso figli del fu Fantussio conte di Polcenigo creano loro procuratore
Domenico figlio del fu Amedeo di Fanna perché li rappresenti nei contenziosi che hanno in atto ed in
particolare in una lite che vede attore Rolando da Socchieve ed eventuali altre liti per insolvenza di
affitti celebrate presso il capitano di Tolmezzo.
Notaio Franceschino del fu ser Nicola di Polcenigo i.a.n.
Nel verso di mano sec. XIX-XX “Indecifrabile”
22
L’anno 1407 corrisponde all’indizione XV^. Ritengo si tratti di un errore meccanico del notaio.
38
Contrassegni “2 e 3”; “<1288>”, “1413. Involto D n° XVI”
Inchiostro in parte sbiadito
192x137
114
1424 novembre 14. Ind. II^. Fanna preso la residenza del nobile Andrea conte di Polcenigo. Atto di
citazione
Alvise figlio di Cisotto, abitante ad Udine, alla presenza del notaio rogante e dei testimoni in atto quale
messo del Luogotenente della Patria del Friuli Francesco Bembo consegna ad Andrea conte di
Polcenigo una lettera di citazione del rev. Giovanni Benedetto vescovo di Treviso ed esecutore
apostolico datata 6 novembre 1424. L’atto è indirizzato ai fratelli Andrea, Nicola e Zanusso figli del fu
Fantussio conte di Polcenigo ed impone agli stessi un termine di otto giorni per comparire nella curia
vescovile di Treviso e prendere visione di una denuncia prodotta contro di loro.
Segue alla stessa data registrazione della consegna dell’atto di citazione in giudizio di cui sopra presso la
residenza di Zanusso,cioè sulle scale del castello di Mizza.
Notaio Antonio del fu Filippo di Udine i.a.n.
Nel verso di mano sec. XIX-XX “1424. Intimazione fatta ai signori Polcenigo di comparire presso il
vescovo di Treviso”
Contrassegni “1289”; “1424. Involto D n° XVII”
Piccoli fori e rosicature alle righe 6 e 24-26.
245x150
115
1426 novembre 1. Ind. IV^. Polcenigo presso la chiesa di Ognissanti. Compravendita
Il nobile Giacomo figlio del fu Nicolussio conte di Polcenigo vende per il prezzo di un ducato a
Domenico figlio di Benedetto di Cavasso sive di Fanna un campo situato nel distretto di Fanna in
località detta “in Bayns”. Piero figlio del fu Leonardo di Fanna è incaricato di immettere l’acquirente nel
possesso del bene. Nicolussio figlio del conte Giacomo, minore di 25 e maggiore di 14 anni, rinuncia al
beneficio della minor età e si impegna a non impugnare il contratto.
Notaio Franceschino del fu ser Nicola di Polcenigo i.a.n.
Nel verso di mano sec. XIX-XX “1426. Contratto di vendita di un terreno di Polcenigo”
Contrassegni “n°1290” ; “1426. Involto D n° XVIII”
290x190
116
1432 maggio 7. Ind.IX^23. Maniago in casa di pre Leonardo. Compravendita
Pre Leonardo figlio del fu ser Bonincontro de Frisonibus di Conegliano vende alla nobile Margherita
vedova di Nicola di Fanna, che agisce a nome del cognato Giovanussio, un manso situato nelle
pertinenze di Meduno condotto da Pietro figlio del fu Favurlino; la proprietà viene venduta al prezzo
con cui il venditore l’aveva acquistata dal detto Giovannussio, cioè per trentasei ducati. Pietro Astolfi
di Fanna viene incaricato di immettere l’acquirente nel possesso del bene.
Notaio Daniele figlio di Pietro Astolfi di Fanna i.a.n.
Nel verso regesto di mano posteriore “1432 7 mazo. Aquisto de madona Margaretta in nome de miser
Gioanussio et Nicolò fratelli de Polcenico da miser pre Lenardo q. Bomincontro de Frisonibus de
Conegliano de un maso in Medun tenudo per Piero della Faurulina (…)” ; mano sec. XIX-XX “1432.
Acquisto di un maso fatto dai signori di Polcenigo”
Contrassegni “1291”; “1430. Involto D n°XIX”
23
L’anno 1432 corrisponde all’indizione X^. Ritengo si tratti di un errore meccanico del notaio.
39
470x145
117
1437 marzo 16. Ind. XV^. Belluno curia vescovile. Investitura
Il nobile Mainardo figlio del fu Pregonea (nel testo Salpergogna) conte di Polcenigo si presenta al rev.
Enrico Scarampi vescovo di Feltre e Belluno quale procuratore dei consorti di Polcenigo e riceve
conferma dell’investitura del feudo di Polcenigo cum curia dominio avogaria et iurisditione concessa ai suoi
avi dalla stessa curia con atto datato 6 maggio 1395.
Notaio Giorgio di d.Francesco de Chiodoldis? 24 di Mantova i.a.n., giudice ordinario e cancelliere della
curia vescovile di Feltre e Belluno
Nel verso di mani posteriori “Comitis […]”, “Investitura de Polcenigo”; di mano sec. XIX-XX “1437.
Investitura di feudi concessa dal vescovo di Belluno ai consorti di Polcenigo”
Contrassegni “1437. Involto D n°XX”
Mediocre stato di conservazione. Il supporto è mutilo in corrispondenza della sottoscrizione notarile;
inchiostro a tratti sbiadito
250x300
118
1439 aprile 6. Ind.II^. Polcenigo dinanzi alla loggia. Compravendita
Il nobile d.Daniele figlio del fu Francesco del fu Ettore conte di Polcenigo agendo a nome proprio e del
fratello Antonio vende per il prezzo di tredici ducati a Bartolutto figlio del fu Paolo abitante a Pedicolle
due campi situati nel distretto di Polcenigo in località detta “Adartugnan”.
Notaio Franceschino del fu ser Nicola di Polcenigo i.a.n.
Nel verso regesto di mano posteriore, mano sec. XIX-XX “1439 Indizione II 6 aprile. Atto di vendita
di un terreno in Polcenigo fatto da Daniele e Antonio fratelli di Polcenigo”
Contrassegni “1301”; “1439. Involto D n.XXXI”
252x144
119
1440 marzo 29: Ind.III^. Fanna chiesa di S.Remigio
Lettera patente del procuratore generale dell’Ordine di S.Maria della Mercede. In virtù delle prerogative
riconosciute all’Ordine dai diversi pontefici, il confessore scelto da d. Margherita di Valvasone contessa
di Fanna, benefattrice dell’ordine, viene autorizzato a concedere alla donna l’indulgenza plenaria.
Nel verso in cartiglio cartaceo incollato al dorso mano sec. XIX-XX “1440 28 maggio. Fanna. Licenza
alla contessa Margherita Valvasone –Polcenigo di scegliersi un confessore”
Contrassegni “1292”; “1440. involto D n.XXI”
125x245
120
1441 ottobre 19. Ind. IV^. Fanna presso il notaio. Procura
d.Giovanussio figlio del fu d.Fantussio conte di Polcenigo nomina suo procuratore il nobile ser
Antonio figlio del fu Nicolò conte di Polcenigo per richiedere al vescovo di Feltre e Belluno la
conferma dell’investitura del feudo di Polcenigo.
Notaio Daniele figlio di ser Pietro Astolfi di Fanna i.a.n.
Nel verso regesto di mano posteriore; mano sec. XIX-XX “1441. Procura per domandare al vescovo di
Belluno rinovazione d’investitura dei feudi”
Contrassegni “1293”; “1441. Involto D. n.XXII”
24
Presumibilmente da leggersi “Codola”.
40
185x180
121
1442 novembre 14. Ind.V^. Feltre presso la chiesa cattedrale. Investitura
Il rev. Tommaso Tommasini di Venezia vescovo di Feltre e Belluno conferma ai nobili Mainardo figlio
del fu Pregonea, Simone figlio del fu Vicardo ed Antonio figlio del fu Nicola conti di Polcenigo
l’investitura del feudo già concesso ai loro avi con atto datato 21 gennaio 1406. Segue descrizione dei
confini del feudo.
Gli attori rappresentano i consorti di Polcenigo e cioè Giacomo del fu Nicolussio, Giacomo del fu
Simone, i fratelli Andrea e Zanusso del fu Fantussio, i fratelli Antonio e Daniele del fu Francesco, i
fratelli Giovanni e Daniele del fu Francesco, Tommaso del fu Dorio?, Giovanni Floriano del fu
Bartolomeo, i fratelli Fantussio e Giacomo figli del suddetto Antonio del fu Nicola .
Notaio Marco del fu d. Fazio Tommasino cittadino veneto i.a.n. cancelliere della curia vescovile di
Feltre e Belluno, dalle note di ser Marcobruno de Lucia cittadino di Feltre e cancelliere della stessa
curia
Nel verso di mano sec. XIX-XX “1442. Investitura data ai signori di Polcenigo dal vescovo di Belluno”
Contrassegni “40”; “1294”; “1442. Involto D n.XXIII”
Inchiostro a tratti sbiadito
465x310
122
1444 dicembre 22. Ind. VII^. Polcenigo presso il notaio. Compravendita
I nobili d.Simone figlio del fu d.Vicardo e d.Giacomo [di Polcenigo] vendono a Bartolussio figlio del fu
Poleno de Costa per il prezzo di otto ducati un terreno boschivo posto nel regolato della villa di Santa
Lucia in distretto di Polcenigo in località detta “acal de pra”.
Notaio Donato del fu ser Giovanni i.a.n.
Nel verso regesto di mano posteriore; di mano sec. XIX-XX “1444. Contratto di vendita”
Contrassegni “1295”; “1444. Involto D n.XXIV”
442x170
123
1445 marzo 26. Ind.VIII^. Fanna castello di Mizza. Compravendita
La nobile d.Margherita vedova di d.Nicolò conte di Polcenigo e Fanna - quale tutrice del figlio ser
Giacomo ed unitamente ai figli ser Antonio e ser Fantussio – vende per il prezzo di settantotto ducati a
ser Lorenzo figlio del fu Pietro della Favurlina di Meduno un manso situato a Meduno in diverse
località. Segue in data 29 marzo l’immissione nel possesso della proprietà.
Notaio Daniele figlio di ser Pietro Astolfi di Fanna i.a.n.
Nel verso regesto di mano posteriore; mano sec. XIX-XX “1445. Vendita di un maso di Medun dei
sigg. di Polcenigo e Fanna. Actum in castro Mizze”
Contrassegni “<1297>, “1445. Involto D n.XXVI”
364x200
124
1445 ottobre 13. Ind. VIII^. Fanna in contrada Cavasso in casa dell’attore. Procura
Antonio figlio del fu Vincenzo di Fanna nomina suo procuratore il nobile d.Antonio figlio del fu
d.Nicolò conte di Polcenigo perché lo rappresenti in un contenzioso che ha in essere con ser Gregorio
macellaio, l’anno precedente abitante in Pordenone ed attualmente in Treviso, in relazione al
pagamento di una certa quantità di animali oggetto di compravendita tra le parti in causa.
Notaio Daniele figlio di ser Pietro Astolfi di Fanna i.a.n.
41
Nel verso di mano sec. XIX-XX “1445. Atto di procura”
Contrassegni “1296”; “1445. Involto D n.XXV”
285x142
125
14[4]7?25 maggio 20. Ind.X^. vedi notaio
Merico messo dei conti di Polcenigo notifica che in data 19 maggio ha presentato a Mainardo di Fanna
un atto di citazione in giudizi del Luogotenente della Patria del Friuli Matteo Veturi, esecutivo di un
decreto degli Auditori Nuovi richiesto contro lo stesso da ser Antonio di Fanna nobile di Polcenigo.
Mandato che Mainardo ha rigettato in presenza di testimoni.
Notaio Daniele figlio di ser Pietro Astolfi di Fanna i.a.n.
Contrassegni “1338”; “1507. involto E n.IV”
126
1447 ottobre 27. Ind. X^. Polcenigo sulla pubblica via dinanzi alla residenza di d.Andrea di Polcenigo.
Procura
I consorti di Polcenigo nominano loro procuratori Cristoforo figlio del fu Mainardo ed Antonio figlio
del fu Nicolò consorti di Polcenigo per richiedere al vescovo di Feltre e Belluno Giacomo Zeno la
conferma dell’investitura del feudo di Polcenigo cum curia avogaria dominio et iurisditione già concessa ai
loro avi.
I sottoscrittori della procura sono i seguenti: d.Andrea figlio del fu d.Fantussio,che agisce a nome
proprio; Simone figlio del fu Vicardo, che agisce a nome proprio e di Giacomo figlio del fu Simone;
Tommaso figlio del fu Odorico, che agisce a nome proprio e dei fratelli Antonio e Daniele figli del fu
Francesco e di Bartolomeo figlio del fu Giovanni Florido; Giovanni figlio del fu Francesc, che agisce a
nome proprio e del fratello Francesco; Pregonea figlio del fu Mainardo, che agisce a nome proprio e dei
fratelli Girolamo e Bartolomeo.
Notaio Nicola Daniele del fu ser Salvatore di Aviano i.a.n. giudice ordinario
Segue fede notarile a sigla del gastaldo di Aviano Giacomo di Colloredo in data 1 novembre 1447
Nel verso regesto di mano posteriore; mano sec. XIX-XX “1447. I signori di Polcenigo fanno una
procura per domandare al vescovo di Belluno la rinovazione delle investiture feudali”
Contrassegni “1298”; “1447. Involto D n.XXVII”
480x140
127
1450 dicembre 15. Ind. XIII^. Castello di Solimbergo nella residenza del nobile Andrea di Polcenigo.
Procura
Il nobile d. ser Andrea figlio del fu Fantussio ed il nobile ser Giacomo figlio del fu d.Nicolò conti di
Polcenigo nominano loro procuratori i nobili ser Antonio e ser Fantussio figli del fu d.Nicolò – nipoti
del suddetto Andrea e fratelli di Giacomo - perché li rappresentino in un contenzioso in corso con
Bonello Compugnetti di Dardago in distretto di Polcenigo. La vertenza riguarda l’omicidio di Nigro di
Dardago.
Notaio Daniele figlio del fu ser Pietro Astolfi di Fanna i.a.n.
Nel verso di mano sec. XIX-XX “1450. Procura dei sigg. di Polcenigo”
Contrassegni “n.1300”; “1450. Involto D n.XXX”
315x125
Il documento è lacunoso in corrispondenza della data, che, in base all’indizione, potrebbe essere 1447 o 1477. Il decennio
è stato attribuito con riferimento al nome del Luogotenente.
25
42
128
1452 febbraio 21. Ind. XV^. Polcenigo presso la loggia. Atto di citazione
Giovanni teutonico messo della Curia di Aviano notifica che, su mandato del nobile d. Antonio di Fanna
conte di Polcenigo fratello del fu Nicolò, ha consegnato al nobile d.Francesco figlio di d.Giovanni
conte di Polcenigo un mandato relativo ad un contenzioso per un manso situato in Sottocolle che il
citato Giovanni è intenzionato a vendere.
Notaio Nicola del fu nobile ser Antonio Doioni di Belluno i.a.n. e vice cancelliere, rogante in
sostituzione del fratello ser Giacomo
Nel verso mano sec. XIX-XX “1452. Intimazione di un atto di lite”
Contrassegni “1302”; “1452. Involto E n.I”
195x145
129
1452 maggio 6. Ind. XV^. Fanna nel salone del castello. Procura
I nobili d.Fantussio e d.Giacomo figli del nobile d. Nicolò conte di Polcenigo nominano loro
procuratore il fratello d.Antonio perché li rappresenti nella vendita di alcune proprietà situate nel
distretto di Noale.
Notaio Daniele figlio del fu ser Pietro Astolfi di Fanna i.a.n.
Segue fede notarile a sigla di Cristoforo conte e podestà di Polcenigo. Sigillo deperdito
Nel verso mano sec. XIX-XX “Procura dei Polcenigo”
Contrassegni “1304”; “1452. Involto E n.III”
385x143
130
1452 agosto 24. Ind. XV^. Polcenigo presso un magazzino del venditore. Compravendita
Il nobile d.Giacomino figlio del fu Simone conte di Polcenigo, alla presenza dei figli maggiori
Ambrogio e Venceslao, vende per il prezzo di novantotto lire di piccoli a d.Antonio figlio del fu Nicolò
conte di Polcenigo – il quale agisce a nome proprio e dei fratelli minori ser Fantussio e ser Giacomo una casa di muro ubicata nel borgo di Coltura che il venditore ha recentemente acquistato dagli eredi di
Zaccaria e da Domenico Pipo.
Notaio Giacomo del fu ser Antonio Doioni del fu ser Alessandro di Belluno i.a.n. cancelliere dei conti
di Polcenigo
Nel verso regesto di mano posteriore; mano sec. XIX-XX “1452. Contratto di vendita fra i Polcenigo”
Contrassegni “1306”; “1452. Involto E. n.V”
335x180
131
1452 ottobre 20. Ind. XV^. Polcenigo presso la loggia. Permuta
d. Cristoforo figlio del fu Mainardo conte di Polcenigo, agendo a nome proprio e del fratello, cede a d.
Antonio di Fanna figlio del fu Nicolò conte di Polcenigo, che ugualmente rappresenta se stesso ed i
fratelli, una stalla con terreno vacuo adiacente situato nel borgo di Polcenigo di fronte al mulino del
suddetto d.Antonio. A sua volta questi cede a Cristoforo una proprietà della stessa tipologia situata in
località “Pradusello”.
Notaio Nicola Doioni del fu ser Antonio di Belluno i.a.n. vice cancelliere di Polcenigo dalle note del
fratello Giacomo cancelliere di Polcenigo impegnato altrove
Segue attestazione del fratello Giacomo
Nel verso regesto di mano posteriore; mano sec. XIX-XX “1452. Atto di vendita Polcenigo”
43
Contrassegni “1303”; “1452. Involto E n. II”
510x177
132
1453 luglio 30. Ind.I^. castello di Moruzzo presso la residenza dei venditori. Compravendita
I nobili ser Antonio e ser Daniele figli del fu Francesco conte di Polcenigo, residenti nel castello di
Moruzzo, vendono per settanta ducati a Leonardo del fu Francescone di Fanna un manso situato nel
distretto di Fanna nella villa di Orgnese con tutto ciò che a detto manso spetta di diritto. Segue
descrizione in dettaglio dei terreni e fabbricati che compongono la proprietà.
In data 14 agosto 1453 si registra l’immissione nel possesso del bene.
Notaio Daniele figlio del fu ser Pietro Astolfi di Fanna i.a.n.
Nel verso regesto di mano posteriore; di mano sec. XIX-XX “1453. Contratto”
Contrassegni “1307”; “1453. Involto E n.VI”
Mediocre stato di conservazione. Rosicature in corrispondenza delle righe 7-28
415x170
133
1457 giugno 13. Ind.V^. Polcenigo presso la casa di Nicola del fu Giuliano. Quietanza
Il nobile ser Nicola de Ronchono figlio del fu ser Antonio di Cividale, agendo a nome proprio e del
fratello Leonardo, dichiara di aver ricevuto dai nobili fratelli Antonio, Fantussio e Giacomo del fu
Nicolò di Fanna conti di Polcenigo la somma di 633 ducati all’epoca del suo matrimonio con Elisabetta
di Polcenigo sorella dei suddetti e si impegna a non avanzare ulteriori richieste rispetto a quanto già
liquidato.
Notaio Giacomo del fu ser Antonio Doioni di Belluno i.a.n., al momento in Polcenigo
Nel verso di mano sec. XIX-XX “1457. Contratto per mutuo di Polcenigo”
Contrassegni “1309”; “1457. Involto E n.VIII”
300x165
134
1458 aprile 27. Ind.VI^. castello di Moruzzo nella residenza di d.Antonio
Il nobile Antonio figlio del fu Francesco conte di Polcenigo, castellano di Moruzzo, aveva venduto per
propro utile alcuni gioielli della moglie Orsola per un valore complessivo di cinquanta ducati. Per
risarcire la donna le cede ora una braida di otto campi siti nel territorio di Polcenigo in località “Slas”
(nel testo “Slaf”), retta e lavorata da Giacomo del fu Zannolino di Polcenigo che paga annualmente un
censo di 3 staia di frumento e 3 di sorgo oltre alla metà del vino prodotto dalla stessa.
Notaio Bartolomeo del fu Vidone Dussio di Fagagna i.a.n.
Nel verso cartiglio cartaceo incollato, mano sec. XIX-XX “1458. Moruzzo. Il co.Antonio di Polcenigo
castellano di Moruzzo cede alla moglie Orsola vari campi in Polcenigo”
Contrassegni “1310”; “1458. involto P/B? n.IX”
Rosicature nel margine laterale destro
405x145
135
1459 gennaio 8. Ind.VII^. Polcenigo residenza di Antonio di Polcenigo. Locazione
I conti di Polcenigo concedono in affitto a Domenico di Roveredo una posta di maiali nella villa di
Fanna. Domenico si impegna a corrispondere un censo annuo di un ducato ed a non allevare nella
proprietà concessa un numero superiore a cinquanta animali.
Gli attori sono d. Antonio di Fanna, che rappresenta se stesso ed i fratelli; Cristoforo, che rappresenta
se stesso, i fratelli e d.Antonio di Moruzzo; Francesco figlio di Giovanni.
44
Notaio Nicola del fu ser Antonio Doioni di Belluno i.a.n. cancelliere di Polcenigo
1459 gennaio 12. Cavasso di Fanna in casa di Zanbono Stolfi. Locazione
I conti Cristoforo del fu Mainardo conte di Polcenigo, rappresentante se stesso ed i consorti, ed
Antonio di Fanna, che agisce a nome proprio e del fratello, concedono in locazione ad Enrico
(Rampogna?) di Ampezzo in Carnia e Giacomo figlio di Bartolomeo di S. Agostina (sic. forse errato per
S. Giustina?) nella giurisdizione di Feltre una posta di pecore nella villa di Fanna. Gli affittuari si
impegnano a corrispondere un censo annuo di lire 15 piccole e libbre 28 di formaggio.
Notaio Nicola del fu ser Antonio Doioni di Belluno
Nel verso di mano sec. XIX-XX “1459. Affittanze”
Contrassegni “<1311>”; “1459. Involto E? n.X”
450x170
136
1459 marzo 5. Ind.VII^. Fanna. Procura
La vicinia di Fanna (segue elenco di tutti i partecipanti) unitamente al podestà nomina propri
procuratori Agostino del fu (Bastone?), Giovanni del fu Spirito, Nicolussio del fu Domenico Decano e
Lorenzo mugnaio – tutti della villa di Fanna – perché la rappresentino nei contenziosi in cui è coinvolta
sia celebrati dal Luogotenente della Patria che da altri rettori ed in generale perché sostengano gli
interessi ed i diritti della stessa nelle sedi deputate.
Notaio Daniele del fu ser Pietro Astolfi di Fanna i.a.n.
Nel verso di mano sec. XIX-XX “La comunità di Fanna costituisce un procuratore”
Contrassegni “<1314>”; “1459. Involto […] E n.XI”
395x130
137
1459 maggio 14. Ind.VII^. Fiera di Zuccola26 giurisdizione di Spilimbergo. Compravendita
Antonio del fu Vincenzo di Fanna vende a d. Giovanni Francesco del fu Pertoldo dei consorti di
Spilimbergo per dieci ducati un livello annuo di uno staio di frumento corrisposto sopra una braida di
sua proprietà sita nel distretto di Fanna in località detta “Chiavas” (Cavasso).
Notaio Marco Durazzo del fu ser Martino di Castelnuovo cittadino ed abitante di Spilimbergo i.a.n.
Nel verso di mano sec. XIX-XX “1459. Contratto sopra un livello dei signori di Fanna e Polcenigo”
Contrassegni “<1313>”; “1459. Involto E n.XII”
435x150
138
1460 agosto 24. Ind.VIII^. Polcenigo presso la residenza dell’acquirente. Compravendita
Vendramino de fabris di Santa Lucia ed Antonio faber fratello di mastro Pasutto della stessa villa cedono
a d. Antonio di Fanna conte di Polcenigo i diritti esercitati su alcuni terreni che erano di Mesco di Santa
Lucia, genero ed erede di Giovanni Furlano, anche lui presente e consenziente alla stipula del contratto;
i beni sono stati acquisiti all’incanto nella stessa data come documentato da atto del notaio rogante.
Il conte si impegna a liquidare a Vendramino i sette ducati che lo stesso aveva in precedenza versato a
Giovanni Furlano, inoltre la somma di lire dieci e soldi quattro a titolo di censi arretrati a carico del
suddetto Mesco. Nel caso Antonio non fosse in grado di liquidare le somme nei tempi previsti dal
contratto si intende che lo stesso risulti nullo. Seguono altre precisazioni sulla ripartizione di affitti
arretrati e le spese d’incanto delle proprietà.
Notaio Bonifacio figlio del fu ser Giacomo aromatario da Prata, abitante in Polcenigo i.a.n.
26
S. Zozzolotto, 1511 e dintorni: Spilimbergo brucia, 2011, pp. 92-93
45
Nel verso regesto di mano posteriore “1460”
Contrassegni “1478”; “Involto N n.3” mano diversa dalle altre vedi anche 1486
375x135
139
146[2] novembre 11. Fanna. Procura
Il nobile Giacomo del fu Nicolò conte d Polcenigo e Fanna incarica il fratello Fantussio della vendita di
alcune sue proprietà site nel trevigiano e nella tutela dei relativi diritti.
Notaio Daniele figlio di ser Pietro Astolfi di Fanna i.a.n.
Nel verso regesto di mano posteriore
Contrassegni “1315”; “1462. Involto E n.XIV”
140
1464 febbraio 24. Ind.XII^. Castello di San Salvatore 27 in cancelleria. Compravendita
Mastro Giovanni Antonio fornaxarius del fu Michele Rebiz ed il nipote mastro Bataino del fu Giacomo,
entrambi da Polcenigo (il nipote abitante nel comitato del castello di San Salvatore), vendono per il
prezzo di lire diciotto di piccoli a d.Antonio del fu Nicola di Fanna conte di Polcenigo un casale
ovvero una muraglia diroccata sito nel borgo di Coltura di Polcenigo con pertinenze e diritti annessi.
Notaio Bonifacio figlio del fu ser Ludovico Sburlato de Montebarucio 28? abitante nel castello di
S.Salvatore i.a.n.
Nel verso regesto di mano coeva
Contrassegni “1316”; “1464. Involto E n.XV”
270x115
141
1464 giugno 1. Ind. XII^. Castello di Valvasone residenza del nobile d. Ulvino del fu Enrico di
Valvasone. Atto divisionale
I nobili d. Antonio, Fantussio e Giacomo figli del fu Nicola conti di Polcenigo procedono alla
divisione di alcuni beni che in un precedente atto divisionale sottoscritto dagli stessi erano rimasti
indivisi. Vengono individuate tre parti: Nella prima, assegnata ad Antonio, sono compresi: un sedime
ovvero quella parte del palazzo che si trova alla sinistra della prima porta del castello in cui si trovava la
residenza di Ossalco ed altri due sedimi contigui sempre all’interno del castello ma nella parte opposta
al precedente, un bosco detto “di Corte” ed un boschetto detto “La Piancha de Musil” entrambi nelle
pertinenze di Polcenigo, i diritti esercitati dai tre fratelli su un mulino con le sue pertinenze sito in
località “Aquason” (Gorgazzo). Nella seconda, assegnata a Fantussio, sono compresi: un edificio di
recente costruzione posto nel girone superiore del castello con relative porzioni di cortile ed orto,
contiguo al palazzo dei d. Cristoforo e fratelli del fu Mainardo di Polcenigo, la metà di un bosco
denominato “di Aurin” posto presso le sorgenti del Livenza e in generale tutti i diritti relativi ai beni di
questa seconda parte. Nella terza parte assegnata a Giacomo sono compresi: un sedime murato sito nel
castello e la parte di edifcio (gironum) che si trova a sinistra della porta d’ingresso dal lato che porta alla
parte abitata dai consorti d. Ambrogio e fratelli, parte in cui è compreso un orto attualmente condotto
da questi ultimi, un secondo sedime ubicato nella parte opposta al precedente e contiguo al sedime di d.
Antonio, un terzo sedime contiguo all’orto condotto da d. Cristoforo e fratelli, un orto situato a
Polcenigo fuori dalla porta detta di “Pradusello”, la metà del citato bosco “di Aurisin” ed i diritti che i
tre fratelli avevano acquistato sulle proprietà di Mesco di Giovanni Furlano situate a Santa Lucia con
La presenza di una cancelleria fa intendere che si tratta di una residenza signorile: in Friuli è documentata la casa-forte di
San Salvatore di Majano nel feudo dei signori di Mels e quindi accorpato ai beni dei signori di Colloredo; spostandosi in
Veneto c’è il noto Castello di San Salvatore (Treviso) residenza dei signori di Collalto.
28 Forse Monte Barroccio oggi Mombaroccio in provincia di Pesaro?
27
46
l’onere di completare il pagamento delle stesse. Le parti concordano nel mantenere indiviso l’esercizio
della giurisdizione della muda e dei dazi. Seguono alcune precisazioni su eventuali adeguamenti dei
diritti di passaggio e di costruzione nella parte spettante ad Antonio in cui si tutela l’interesse dei tre
fratelli con l’intervento dello zio Giacomo Giorgio. I tre fratelli si impegnano a non rivendicare ulteriori
diritti sul patrimonio paterno e materno; rimane comunque valido il dettato della sentenza arbitrale
pronunciata da d. Clerichino di Vicenza (atto del notaio Michele di Serravalle).
Notaio Marco Antonio del fu m.Venuto Giselli di Valvasone, dalle note del fu ser Giorgio notaio figlio
del fu ser Giacomo di Maniago cittadino ed abitante di Valvasone. Originale rogato su richiesta dei
consorti di Valvasone
Nel verso regesto di mano posteriore; mano sec. XIX-XX” 1464. Divisione fatta fra i fratelli di
Polcenigo Fanna dei beni di famiglia”
Contrassegni “1464. Involto [E?] n.XVI”; “171”
545x184
142
1464 novembre 12. Ind.XII^. Polcenigo nella bottega di m.Nicolò. Scrittura di impegno
Francesco figlio di d.Giovanni conte di Polcenigo, agendo a nome del padre, ha acquistato in data
odierna da ser Pasqualino del fu Giacomo abitante in Venezia un mulino con relativi diritti sito nel
borgo di Polcenigo. Le parti hanno previsto un pagamento rateale dei cento sessantacinque ducati
concordati, cioè Francesco si è impegnato a corrispondere al venditore sessanta ducati al momento del
contratto, quindi una seconda quota di quaranta ducati entro la successiva Pasqua ed il saldo entro il
successivo carnevale.
Ora, a maggior tutela del venditore, Francesco sottoscrive una scrittura di impegno relativa alla terza
quota per cui, risultando inadempiente alla stessa, autorizza il venditore a procedere all’incanto del
bene.
Notaio Francesco di m.Cristoforo Rorario di Pordenone cancelliere dei signori di Polcenigo
Nel verso regesto di mano posteriore; mano sec. XIX-XX “Acquisto di un mulino di Polcenigo”
Contrassegni “1318”; “1464. Involto E n.XVIII”
335x172
143
1465 agosto 17. Ind. XIII^. Treviso. Investitura
Il vescovo di Belluno Mosè Buffarello investe d.Bartolomeo conte di Polcenigo di un mulino ed una
vigna, beni feudali del castello di Polcenigo, a cui hanno rinunciato rispettivamente Francesco figlio e
procuratore di Comuzzo del Monte e Pasqualino da Venezia del fu Giacomo abitante a Polcenigo.
Bartolomeo agisce quale procuratore dei figli Giovanni e Francesco di Strassoldo conti di Polcenigo.
Daniele del fu Giacomo de Ferreto notaio e cittadino di Vicenza, dalle note di Ludovico di ser Pietro
P(ar)men(se) . L’atto è redatto su mandato di Ambrogio Contarini podestà di Vicenza, esecutivo di
un’istanza prodotta da Pregonea conte di Polcenigo, come da atto rogato dal notaio Simone de
Aurificibus in data 12 luglio 1483
Nel verso regesto di mano posteriore; di mano sec. XIX-XX “1465. Treviso. Il vescovo di Belluno
investe i signori di Polcenigo di feudi”
Contrassegni “1319”, “1465. Involto E n.XIX”
420x155
144
1468 gennaio 19. Ind. I^. Polcenigo presso la loggia. Notifica di citazione
47
Il messo Angelo certifica che su istanza dei conti di Polcenigo ha citato in giudizio Tomino del fu
Casolino di Budoia, con l’obbligo di presentarsi a Spilimbergo dinanzi al Luogotenente della Patria per
una questione che riguarda la restituzione di alcuni pegni.
Notaio ser Pietro del fu ser Pietro Carbo di Pordenone i.a.n. cancelliere del conte di Polcenigo
Nel verso mano posteriore “1468”; mano sec. XIX-XX “Fede di fatta citazione”
Contrassegno “n.5”
125x97
145
1473 luglio 9. Ind.VI^. Belluno curia vescovile di Belluno. Investitura
Il rev. Pietro Barozzi vescovo di Belluno conferma a Bartolomeo del fu Giovanni Floriano conte di
Polcenigo, che rappresenta se stesso ed i consorti come da procura redatta dal notaio ser Anastaio
Carbo cancelliere di Polcenigo, l’investitura del feudo di Polcenigo così come definita dalla precedente
concessione del vescovo Mosè Buffarelli. L’atto si rende necessario in seguito alla soluzione di una
controversia sorta tra il Comune di Belluno ed i nobili di Polcenigo in merito al dettato delle investiture
rilasciate a questi ultimi. Nell’atto viene riprodotta la sentenza pronunciata dal vescovo alla stessa data.
Notaio Tommaso del fu ser Nicola d’Alpago nobile di Belluno cancelliere della curia vescovile
Nel verso regesto di mano posteriore; mano sec. XIX-XX “Investitura del vescovo di Belluno di
Polcenigo”
Contrassegni “1320”; “1473. Involto E. n.XX”
Piccola lacuna in corrispondenza delle righe 7-8. Sigillo deperdito
460x200
146
1480 ottobre 4. Ind.XIII^. Portogruaro nella bottega dell’acquirente. Compravendita di livello
Simone del fu Domenico da San Pietro abitante nella villa di San Vidotto oltre il Tagliamento vende
per il prezzo di lire quarantotto di soldi piccoli a ser Antonio de Girardis un censo livellario di uno staio
di frumento annuo alla misura di Portogruaro che il venditore si impegna a corrispondere ponendo in
garanzia la metà di una sua braida sita nelle pertinenze di S. Vidotto.
Notaio Petroniano Lorenzo del fu d. Guglielmo di Portogruaro i.a.n., dalle note del fu ser Giorgio de
Giordani notaio di Portogruaro
Nel verso regesto di mano posteriore
Contrassegno “1480. Involto *** n.***”
245x187
147
1480 ottobre 4. Ind.XIII^. Portogruaro nella bottega dell’acquirente. Compravendita di Livello
Antonio del fu Leonardo di San Vidotto oltre il Tagliamento vende per il prezzo di quarantotto lire di
soldi piccoli a ser Antonio del fu ser Giacomo de Girardis di Portogruaro un censo livellario di uno
staio di frumento annuo alla misura di Portogruaro che il venditore si impegna a corrispondere
ponendo in garanzia un campo detto “Armentareza” situato nelle pertinenze di San Vidotto ed inoltre
un prato detto “de laga de mezo”. Antonio dichiara di essere minore di 25 anni ma maggiore di 20 e a
tal ragione si impegna a non avanzare in futuro rivendicazioni di diritti che possano conseguire
dall’attuale posizione giuridica.
Notaio Petroniano Lorenzo del fu d. Guglielmo di Portogruaro i.a.n., dalle note del fu ser Giorgio de
Giordani notaio di Portogruaro
Nel verso regesto di mano posteriore; mano sec. XIX-XX “1480. Contratto di un livello di Girardis a
Portogruaro”
48
374x190
148
1483 agosto 26. Ind.I^. Fanna nelle pertinenze di Orgnese. Procura
Pasquale mugnaio del fu Giacomo mugnaio abitante nella villa di Orgnese nomina suo procuratore il
nobile d.Giacomo del fu d.Nicola conte di Polcenigo perché lo rappresenti nelle sedi giudiziarie ed in
particolare in un contenzioso che lo vede contrapporsi a m.Francesco del fu Corrado Negrini ed a
Bruno del fu Francesco Negrini di Fanna per una questione che riguarda un mulino.
Notaio Daniele del fu ser Pietro Astolfi i.a.n.
Nel verso regesto di mano posteriore; mano sec. XIX-XX “procura”
Contrassegni “<1321>”; “1483. Involto E n.XXI”
235x137
149
1484 gennaio 26. Ind.II^. Portogruaro nella bottega dell’acquirente. Cessione di credito
Per il prezzo di sessanta lire di piccoli Giovanni della Florida vende a ser Antonio de Girardis la propria
quota, pari ad un terzo, di un censo livellario di nove lire di piccoli costituito sulla casa di mastro Marco
cortellario.
Notaio Antonio de Pellegrini pievano di Portogruaro i.a.n., dalle note del padre ser Giovanni.
Nel verso regesto di mano posteriore; di mano sec. XIX-XX “1484. Aquisto di un livello fatto dai
Girardis di Portogruaro”
228x130
150
1485 gennaio 24. Ind.III^. Portogruaro nella bottega del locatario. Contratto enfiteutico
Ser Antonio de Girardis del fu Giacomo e ser Giacomo della Torre figlio di ser Nicola di Portogruaro
prendono in affitto da ser Bernardino armiger figlio del fu mastro Luca pellipari di Portogruaro due cinte
ed un ronco situati fuori dalla porta del Bando (porta S.Giovanni). Oltre al canone d’affitto, di uno staio
di frumento annuo, si impegnano a corrispondere alla chiesa di S. Antonio di Portogruaro un livello
annuo del valore di quaranta soldi ed alla fraterna di S. Tommaso di Portogruaro un altro livello di otto
soldi. Patto di affrancazione.
Notaio Antonio de Pellegrini pievano di Portogruaro i.a.n., dalle note del notaio d. Giorgio Giordani
Nel verso di mano sec. XIX-XX “1485. Portogruaro Girardis. Contratto di livello”
245x163
151
1485 dicembre 10. Ind.III^. dovrebbe essere II Polcenigo presso la loggia ad banchum iuris
Cesco figlio di Bartolomeo detto Tolotto di Santa Lucia compare dinanzi a m. Francesco Passarini vice
podestà di Polcenigo ed ai suoi giurati e fa atto di rinuncia all’eredità paterna, dichiara quindi la propria
disponibilità a contribuire al mantenimento del padre, fornendogli vitto e vesti, sia al momento presente
che in futuro.
Notaio Andrea del fu ser Pasutto a Fabris i.a.n. cancelliere di Polcenigo
Nel verso regesto di mano posteriore
Contrassegni “1321”; “1484. Involto E n.XXIII”
225x103
152
1486 […] 27. Ind.IV^. Arba in casa del venditore. Compravendita
49
Meliorino del fu Antonio Todeschi di Arba vende per il prezzo di dieci ducati a d. Giacomo dei consorti
di Fanna un aratorio sito nelle pertinenze di Fanna in località “La Campagnella”.
Notaio Cristoforo Scarabelli di Maniago i.a.n.
Nel verso regesto di mano posteriore; mano posteriore“1486”; di mano sec. XIX-XX “Vendita di
terreni in Arba”
Contrassegni “Involto n.5”vedi mano anno 1460
Rosicature in corrispondenza del margine superiore destro righe 1-4
286x158
153
1486 marzo [.]7. Ind.IV^. Fanna davanti alla casa del venditore sulla pubblica strada. Compravendita
livello
Antonia vedova di Cesco Laurenzutto di Fanna, unitamente alla figlia Francesca, vende a d. Giacomo di
Fanna conte di Polcenigo per il prezzo di cinque ducati un livello di due staia di frumento da
corrispondersi annualmente nel giorno del festa di Ognissanti sopra una sua centa coltivata a vigna sita
nelle pertinenze di Fanna in località detta “Centa Girardo”. Patto di affrancazione.
Notaio Cristoforo Scarabelli di Maniago
Nel verso regesto di mano posteriore.
Contrassegni “1323”; “1486. Involto E n.XXV”
265x177
154
1488 agosto […]. Ind.VI^. Trivignano nel sedime della pieve. Compravendita
Il nobile d.Nicola del fu d.Giovanni conte di Polcenigo, al momento abitante a Strassoldo, agendo
anche a nome del fratello Girardo, vende per settantadue ducati a Pietro de Giuliano di Trivignano un
manso con relativo bearzo sito nella detta villa. Seguono specifiche relative al pagamento rateale della
somma in cui si prevede un impegno dell’acquirente verso il venditore per un censo livellario variabile,
in cereali e/o moneta contante, sino alla liquidazione del credito. Patto di affrancazione
Notaio Pasino figlio del fu ser Bernardo de Lucarellis, dalle note di pre Cristoforo di Veglia beneficiato
nella chiesa di Trivignano, su mandato del vicario generale della diocesi di Aquileia Marco de Maffei
Nel verso regesto di mano posteriore; altra mano “Graciano”; mano sec. XIX-XX “1488. Vendita fatta
di beni in Trivignano a Polcenigo”
Contrassegni “1326”, “1488. Involto E n. XXVIII”
485x310
155
Sec. XV [post anni Novanta]29
[…] luglio 27. Fanna abbazia di S.Martino. Citazione in giudizio
Biagio del fu Riccardo Pupa di Fanna, citato in giudizio dal veneziano ser Ercole Squararolo presso la
curia di Polcenigo per non aver rispettato i termini di un contratto siglato con lo stesso, promette di
condurre a proprie spese alla chiusa del Musile entro i successivi quindici giorni la quantità di legname
di quercia concordata.
Notaio pre Antonio di Porcia governatore dell’abbazia di Fanna i.a.n.
Pessimo stato di conservazione. Rosicature, lacune e macchie di umidità
280x130
Il documento è stato certamente rogato tra la fine del sec.XV ed i primi decenni del XVI, arco di tempo in cui, in base agli
atti presenti in questo fondo ed alle ricerche di Perfetti, risulta attivo il notaio pre Antonio di Porcia vice abate di Fanna.
29
50
156
1494 agosto 2. Cavasso in piazza sotto il portico della pieve di S. Remigio. Compravendita livelli
Mastro Giovanni tessitore figlio di mastro Colussio di Ronchis vende per il prezzo di cinque ducati al
nobile d. Giacomo figlio di d. Nicolò conte di Polcenigo e Fanna un livello di due quarte di frumento,
censo da corrispondersi annualmente sopra una centa situata nelle pertinenze di Fanna che il venditore
possiede in forma indivisa con gli eredi di Giacomo Basso per la parte che a lui compete.
Notaio pre Antonio di Porcia vice abate di Fanna, dalle note di ser Francesco ab Oleo di Padova notaio
e cancelliere di Fanna su mandato dei conti di Polcenigo e Fanna
1497 dicembre 18. Ind.XV^. Meduno, sotto il portico della casa di m.Antonio
Gli attori del precedente contratto sottoscrivono un nuovo atto di livello alle medesime condizioni, cioè
Giovanni si impegna a corrispondere a Giacomo, per cui agisce il figlio Francesco, un ulteriore censo di
due quarte di frumento sulla stessa proprietà ricevendone in cambio altri cinque ducati.
Notaio pre Antonio di Porcia vice abate di Fanna, dalle note di ser Francesco ab Oleo di Padova notaio
e cancelliere di Fanna su mandato dei conti di Polcenigo e Fanna
Nel verso regesto di mano posteriore; mano sec. XIX-XX “1494. Vendita di un livello”
Contrassegni “1327”, “1494. Involto E n.XXIX”,“90”
350x167
157
1499 giugno 2. Ind.II^. Udine? Scrittura di accordo
Compromesso sottoscritto da d. Nicolò del fu d.Antonio conte di Polcenigo e la comunità di Polcenigo
rappresentata da Martino Viano? del borgo di Polcenigo, Bartolomeo del Pup di Coltura e Gasparino
Bertolussio del Savio di San Giovanni. Il conte aveva accusato un tale Donato di San Giovanni ed altre
persone di essersi introdotte in una proprietà prativa e boschiva detta “la Isula” e di averla danneggiata
conducendovi i propri animali. L’area è situata nelle pertinenze di Polcenigo in località “Musil”, nei
pressi del fiume Livenza e del Gorgazzo, e confina ed è in parte compresa in un territorio destinato a
comugna. Nicolò è conservato nel possesso del bene, mentre la comunità di impegna a risarcire i danni
prodotti dagli animali.
Notaio Nicola Gubertini di Udine i.a.n.
Nel verso regesto di mano posteriore; mano sec. XIX-XX “1499. Concordio per compenso di danni
fati ad un posesso del Polcenigo”
Contrassegni “1329”; “1499. […] n.XXX”
Lacuna in corrispondenza della sottoscrizione notarile
235x154
158
[sec. XVI] Cavasso. notaio V[…?] di Pordenone. Locazione
Locazione di una proprietà per un censo annuo di 4 staia di frumento, 4 urne di vino, 1 staio di sorgo, 2
di avena, 1 paio di polli, una spalla di maiale, una gallina.
Nel verso mano posteriore “Affrancation d’un maso a quelli de Marocho”
Pessimo stato di conservazione. Inchiostro sbiadito e lacerazioni in corrispondenza delle righe 1-10 ca.
274x85
159
Sec. XVI frammento di pergamena
51
Contratto di compravendita di un prato sito in località “sot prat di Iolay”, su cui vive un onere di livello
verso l’ospedale di S.Spirito in Colle di Gemona, venduto per la somma di ducati trentadue,lire quattro
e soldi sedici dai tutori di Corrado a ser Alvise.
Il supporto è stato tagliato nella parte superiore, inferiore e laterale destra presumibilmente per ricavare
dei brani di pergamena da riutilizzare in altro contesto (legatura?)
210x175
160
1500 ottobre 28. Ind.III^. Fanna portico della casa di m.Francesco fabbro di Fanna. Compravendita
Gio. Antonio del fu Nicola Midunassi? di Fanna e Giacomo Comuzzi di Fanna procedono
all’integrazione di un contratto di cessione stipulato tra gli stessi da oltre dieci anni e mai formalizzato
in forma scritta. In base a quell’atto Gio.Antonio aveva ceduto per il prezzo di dodici ducati i diritti su
un suo appezzamento di terra, parte coltivata parte a prato, sita nelle pertinenze di Fanna in località
“Solaseto”. La proprietà era stata allivellata con altre ad essa contigue alla cameraria della chiesa di S.
Remigio di Fanna- rappresentata da d. Ulvino di Travesio - cui versava un censo di uno staio di
fruemento ed uno di miglio. Ora le parti – dopo aver aver incaricato Paolo Corraduzio di Fanna di
valutare i miglioramenti apportati all’immobile – si accordano per il definitivo trasferimento della
proprietà ad un valore complessivo di diciotto ducati, cioè i dodici già versati ed altri sei per i
miglioramenti realizzati sulla stessa, salvo l’onere di livello.
Cristoforo Scarabelli notaio di Maniago
Nel verso di mani posteriori “1500 28 8bre”, “Non parte non è di casa”; di mano sec. XIX-XX “1500.
Contratto”
465x153
161
1506 marzo 9. Ind.IX^. Fanna residenza degli acquirenti. Compravendita
Mastro Stefanutto cerdo figlio del fu Daniele Lorenzutti di Fanna - impossibilitato a mantenere la
propria famiglia a causa dello stato di salute e della carestia che ha colpito la villa di Fanna – vende ai
nobili dd. Francesco e Leonardo figli del fu Giacomo conte di Polcenigo e Fanna per il prezzo di dodici
ducati lire quattro e soldi quattro una rendita annua che riscuote da Pietro Giovanni Bertoli di Fanna
sopra un manso retto loco et foco da quest’ultimo. Il censo consiste in tre quarte di frumento, due
quarte di avena, due situle di vino, una spalla [di maiale] ed una gallina ad anni alterni. Michele, fratello
di Stefano, si costituisce garante del contratto.
Notaio Cristoforo Scarabelli di Maniago
Nel verso regesto di mano posteriore; mano sec. XIX-XX “1506. Atto di vendita”
Contrassegni “1337”, “1506. Involto F n.III”
450x155
162
1506 marzo 9. Ind.IX^. Fanna residenza degli acquirenti. Compravendita
Mattia figlio di Valente Bastono di Fanna – agendo come capofamiglia – vende ai nobili dd. Francesco
e Leonardo figli del fu Giacomo conte di Polcenigo e Fanna per il prezzo di cinque ducati una rendita
annua che riscuote dai fratelli Tommaso e Giovanni del fu Antonio Spirito di Fanna sopra un campo
situato nelle pertinenze di Fanna in località detta “Branco”. Il censo consiste in due quarte di frumento
locale alla misura di Fanna da consegnarsi nella giornata di S. Michele.
Notaio Cristoforo Scarabelli di Maniago
Nel verso regesto di mano posteriore; mano sec. XIX-XX “Contratto per un livello di Fanna”
Contrassegni “<1335>”, “1506. Involto F n.I”
52
435x174
163
1506 marzo 9. Ind.IX^. Fanna
Altra copia del precedente
Nel verso regesto mano posteriore, di mano sec. XIX-XX “Aquisto di un livello”
Contrassegni “1506. involto F n.I”
497x150
164
1506 agosto 16. Ind.IX^. Maniago presso il notaio. Retrovendita
I fratelli Daniele e Pietro del fu Corrado Nigrisini di Fanna avevano venduto ai nobili Fantussio e
Giacomo del fu Nicolò conte di Polcenigo e Fanna per il prezzo di 25 ducati un appezzamento di terra
situato nelle pertinenze di Fanna in località detta “Sora la Bevorchia de Campagnola”. Il contratto
prevedeva il patto di retrovendita per una somma equivalente a quella versata dagli acquirenti. Ora d.
Francesco, figlio del fu conte Giacomo, si accorda con i fratelli Francesco e Giacomo figli del fu
Daniele Nigrisini – abitanti a Pantianicco – e con gli eredi del fratello Pietro per definire la
retrovendita della proprietà ad un prezzo di sette ducati.
Notaio Cristoforo Scarabelli di Maniago.
Nel verso regesto di mano posteriore; mano sec. XIX-XX “Contratto”
Contrassegni “<1336>”; “1506. Involto F n.II”
470x155
165
1507 dicembre 20. Ind. X^. Portogruaro in casa dell’acquirente. Vendita livello
Ser Giovanni Giacomo del fu ser Antonio de Girardis cittadino di Portogruaro cede a titolo di livello
perpetuo a d. Giovanni figlio del fu Marco dei consorti di Castelfranco, cittadino ed abitante di
Portogruaro, una proprietà in parte coltivata ed in parte a prato, della misura di circa quattro campi,
situata nelle pertinenze di Portogruaro in località “Selva mazor”. Il valore concordato, quaranta ducati,
viene corrisposto in oro ed in moneta veneta.
Notaio Daniele Ermanno del fu nobile Baldassare Giustini/Iussani di Portogruaro, dalle note del
notaio ser Bianchino di Portogruaro su mandato del podestà di Portogruaro
In corrispondenza dell righe 41-44 il supporto è stato tagliato ed asportato 35x35 mm.
Nel verso mano sec. XIX-XX “1506. Contratto di un terreno sito in Portogruaro”
Contrassegni “1507. Involto *** n.**”
460x148
166
1508 settembre 16. Ind.XI^. Fanna nel cortile dell’abitazione di Giorgio del fu Paolo Giacomini.
Compravendita
Ser Leonardo del fu ser Giacomo Antonio cittadino di Valvasone, agendo a nome proprio e del fratello
Ippolito dottore in legge, vende al nobile Francesco del fu Giacomo conte di Polcenigo e Fanna ed ai
suoi fratelli per il prezzo di sette ducati e mezzo la parte a lui spettante di una cinta situata a Cavazzo,
immobile che possiede in comproprietà con lo stesso acquirente e con d. Giacomo del fu d. Gio.
Francesco di Spilimbergo.
Notaio Cristoforo Scarabelli di Maniago
Nel verso regesto di mano posteriore; mano sec. XIX-XX “Vendita di terreni di Cavasso di Polcenigo”
Contrassegni “<1340>”, “1508. Involto F n.VI”
380x165
53
167
1508 settembre 19. Ind.XI^. Fanna in casa di mastro Leonardo de Calligaris del fu Pietro Sierio di
Frisanco. Compravendita
Francesco e Cassandra figli del fu ser Domenico di Trieste armiger e di Francesca detta Pintiana di Fanna
vendono al nobile Francesco del fu Giacomo conte di Polcenigo e Fanna, che agisce a nome proprio e
dei fratelli, la porzione ad essi spettante di una rendita annua che hanno in forma indivisa con la sorella
Borpetta?. La quota corrisponde alla metà del censo versato loro da Bartolo di Fanna, pari a due quarte
di frumento, due quarte di avena, una quarta di miglio, mezza urna di vino e mezza gallina. Dalla
somma concordata per la cessione, sei ducati, che i venditori riscuotono in denaro contante, sono
detratte venticinque lire cioè il valore di un cavallo che le sorelle hanno ricevuto in passato dal conte
Giacomo.
Mastro Lorenzo Lorenzutti di Fanna si costituisce garante del contratto.
Notaio Cristoforo Scarabelli di Maniago
Nel verso regesto e note di mano posteriore; “mano sec. XIX-XX “1508. Contratto Fanna”
Contrassegni “1339”; “1508. Involto F n.V”
335x160
168
1510 febbraio 13. Ind.XIII^. Fanna residenza di Daniele e fratelli conti di Polcenigo e Fanna. Livello
I consorti di Polcenigo e Fanna - Daniele e fratelli del fu Giacomo unitamente ai fratelli Pietro ed
Alessandro del fu Fantussio - concedono in livello a Michele figlio del fu Olivo di Frisanco in distretto
di Fanna una posta per la conduzione di un follo situata nelle pertinenze di Navarons , presso il “prato
rosso” sotto la roggia del Ferro ovvero Fontanabona. Il canone annuo è fissato in quaranta soldi da
corrispondersi nella giornata di S. Giorgio.
Notaio Cristoforo Scarabelli di Maniago
Nel verso regesto e datazione di mani posteriori; mano sec. XIX-XX “Contratto di livello dei
Polcenigo”
Contrassegni “1510. Involto *** n.***”; “1488”; “Involto I n.3”
320x155
169
1510 maggio 25. Ind.XIII^. Spilimbergo presso la loggia. Retrovendita
Alberto e Girolamo conti di Spilimbergo retrovendono al prezzo di dieci ducati a Tommaso Vacetti di
Fanna una rendita annua di uno staio di frumento che era stata oggetto di un precedente contratto di
cessione tra i loro avi per la medesima somma. Il censo era corrisposto annualmente nel mese di luglio
il giorno di S. Giacomo da Gio.Domenico di Mantatio? sopra una cinta del detto Tommaso situata nella
contrada Cavasso di Fanna.
Notaio Biagio Zanini dl fu ser Domenico da Tolmezzo abitante a Fanna, dalle note del fu Francesco ab
Oleo di Padova cancelliere di Spilimbergo su mandato dei signori di Fanna
Nel verso regesti di mani posteriori.
Contrassegni “1510. Involto *** n.***”; “1487”; “Involto I n.2”
248x145
170
1512 settembre 11. Ind. XV^. Fanna. Compravendita
Pietro del fu mastro Colussio di Ronchis vende per il prezzo di ducati cinque di piccoli a Leonardo
conte di Fanna una rendita annua di due quarte di frumento alla misura di Fanna che si impegna a
54
corrispondere nei termini consueti sopra un appezzamento di terra a.p.v. con stalla situato in località
detta “Ronchis”. Patto di affrancazione.
Notaio pre Antonio di Porcia residente nell’abbazia di Fanna
Regesto di mano coeva
Contrassegni “13[..]”; “1512. Involto F n.XII”
Lacune in corrispondenza delle righe 1-6
305x133
171
1512 aprile 29. Ind. XV^. Fanna abbazia di S. Martino. Locazione
Daniele conte di Polcenigo e Fanna, agendo a nome proprio e dei fratelli, concede in affitto a
Baldassarre del fu Pietro Corazzi un appezzamento di terra con piante e vigne situata in località detta
“sot Strada de Campagnola” ed un secondo più piccolo ugualmente coltivato sito in località “dentro
del Fosal”. Il conduttore si impegna a corrispondere annualmente nei termini consueti 3 staia e ½ di
frumento ed 1 urna di vino.
Notaio pre Antonio di Porcia
Nel verso regesto di mano coeva
Contrassegni “<1342>”, “1512. Involto F n.VIII”
200x102
172
1512 luglio 23. Ind.XV^: Polcenigo nella cancelleria comitale. Compravendita di livello
Nicolò di Fanna del fu Antonio conte di Polcenigo vende per sei ducati a fra Francesco Furlano
dell’Ordine dei Minori in Polcenigo un livello di mezzo staio di frumento annuo costituito sopra un
campo sito a Polcenigo in località “Pradusello” presso il Gorgazzo, che lui stesso si impegna a
corrispondere. Su richiesta di Nicola, il religioso versa la sommma pattuita al nipote Giacomo, a titolo
di restituzione della dote della madre di quest’ultimo sorella del venditore.
Notaio Domenico Rangani di Sacile cancelliere di Polcenigo
Nel verso regesto di mano posteriore non leggibile; mano sec. XIX-XX “Livello”
Contrassegni “<1348>”, “1512. Involto F n.XIV”
440x120
173
1513 aprile 13. Ind. I^. Polcenigo nella cancelleria comitale. Donazione
Daniele di Fanna figlio del fu *** conte di Polcenigo – come gesto di riconoscimento dell’affetto e della
gratitudine che prova nei confronti del fratello Francesco – dona ai nipoti adolescenti Giacomo e
Giuseppe figli del suddetto Francesco, presente quale procuratore dei figli, la parte a lui attualmente
spettante o quanto in futuro di diritto della casa dove attualmente abitano tutti i suoi fratelli, ubicata a
Fanna in località “Chiavas”. Nella donazione sono comprese tutte le pertinenze dell’edificio, quali
brollo, orto, fabbricati etc. e le eventuali suppellettili esistenti in essa a lui assegnate da successivi patti
divisionali.
Notaio Domenico Rangani di Sacile cancelliere di Polcenigo
Nel verso regesto di mano psoteriore; mano sec. XIX-XX “Donazione tra i signori Polcenigo”
Contrassegni “<1351>”, “1513. Involto F. n.XVIII”
410x180
174
1513 luglio 16. Ind. I^. Fanna. Procura
55
I consorti di Polcenigo e Fanna - Francesco, Leonardo e Gio.Antonio figli del fu Giacomo e Pietro,
Alessanro, Nicola e Giacomo Giorgio figli del fu Fantussio - nominano Daniele figlio del defunto
conte Giacomo loro procuratore perché li rappresenti dinanzi al vescovo di Belluno per il rinnovo
dell’investitura dei loro beni feudali e di quelli del consorte Nicola di cui sono eredi.
Notaio pre Antonio di Porcia vice abate di Fanna i.a.n.
Nel verso regesto di mano posteriore
Contrassegni “1353”; “1513. Involto F n.XX”
525x160
175
1517 giugno 14. Ind. V^. Fanna portico della residenza dei dd. Francesco fratelli del fu d. Giacomo.
Rilascio
Giovanni figlio ed erede di Gaspare del fu Giovanni Grandi di Fanna rende a d.Francesco del fu
d.Giacomo [di Polcenigo e Fanna] alcuni campi facenti parte di un manso situato a Fanna nella
contrada di Visinale, proprietà che il conte Giacomo aveva dato in locazione a Giovanni ed ai figli
Baldassare, Gaspare e Bartolussio. Gli immobili erano stati compresi nella quota a lui spettante definita
dalla divisione del patrimonio familiare e vengono rilasciati dietro pagamento di una somma di sette
ducati pari al valore dei miglioramenti apportati.
Notaio Cristoforo Scarabelli di Maniago
Nel verso regesto di mano coeva; mano sec. XIX-XX “1517. Contratto a Fanna”
Contrassegni “1357”,
310x155
176
1518 aprile 18. Ind. VI^. Fanna nella bottega di m.Leonardo Calligaris. Locazione
Il nobile Leonardo del fu Giacomo di Fanna conte di Polcenigo, agendo a nome proprio e dei fratelli
Francesco, Daniele e Giovanni Antonio, concede in locazione ad Antonio del fu Pietro de Girardis di
Fanna, rappresentante se stesso e la propria famiglia, alcuni appezzamenti di terra tra cui: un terreno
con piante e prato denominato “La Planta Sechia” situato nelle pertinenze di Fanna in località “Sotto
Torre”; un terreno in parte coltivato ed in parte a prato denominato “La Planta de Rui” ; la metà di un
prato denominato “Là del Boscho” [ovvero] “Planta de Zili” o “Là del Pisol”; un campo nelle
pertinenze di Maniago confinante con il fiume Colvera; tre reghenazia cioè tre appezzamenti di terreno
prativi nelle pertinenze di Maniago presso il “Prato de Cuzo” e nella stessa località un altro campo?; un
campo in località “La del Ruinat” ed un altro prato. Il canone d’affitto è stabilito in staia 1 di frumento,
1 di miglio, 1 di sorgo, un paio di polli, 3 ½ urne di vino e [6] ½ lire di soldi
Notaio Cristoforo Scarabelli di Maniago
Nel verso regesto di mano coeva
Contrassegni “1358”, “1518. Involto F n.XXV”
Mediocre stato di conservazione. Rosicature in corrispondenza del lato sinistro del supporto
355x195
177
1518 ottobre [18?]. Ind. VI^. Fanna nella bottega di m.Daniele Calligaris. Locazione
Leonardo del fu Giacomo di Fanna conte di Polcenigo, agendo a nome proprio e dei fratelli, concede in
locazione a Bartolo/Bartolomeo Bieri di Cavasso ed al fratello di questi, Enrico, un manso costituito da
un sedime sito ad Orgnese -confinante con della mura costruite dai coloni e la riva del Meduna-, un
campo “sotto la centa” nella pertinenze della stessa villa di Orgnese, un campo sito “sulla via del colle”,
, un campo denominato “Prat de Corte”, un appezzamento di terra arativa e prativa , un altro prato
“sulla via del colle” che rende due carri di fieno, un campo “la dela Poza dela Sega”, un campo “in
56
Viola”. I conduttori si impegnano a corrispondere un canone di staia 3 di frumento, 1 di segale, 2 ½ di
miglio, 2 ½ di avena, 1 ½ di sorgo, 1 carro di legna, 2 polli, 1 spalla [di maiale], 1 gallina e 20 uova.
Notaio Cristoforo Scarabelli di Maniago
Nel verso regesto di mano coeva con integrazione posteriore
Contrassegni “1359”, “1518. Involto F n.XXVI”
250x155
178
1519 gennaio 22. Ind. VII^. Fanna nella piazza di Cavasso. Compravendita livello
Ciano del fu Paolo del Duca di Orgnese in distretto di Cavasso vende al nobile Leonardo del fu
Giacomo di Fanna conte di Polcenigo, che agisce a nome proprio e dei fratelli, i diritti che ha su una
rendita annua di una quarta di frumento che viene corrisposta dagli eredi di Nicola Blasi e dagli eredi di
Domenico Crovatti di Orgnese sopra una casa ubicata a Fanna “sotto Mizza”. Il venditore dichiara di
aver già ricevuto dall’acquirente il prezzo concordato cioè quindici lire e mezzo.
Notaio Cristoforo Scarabelli di Maniago
Nel verso regesto di mano posteriore; mano sec. XIX-XX “Contratto di livello”
Contrassegni “1362”; “1519. Involto F. n.XXIX”
187x150
179
1519 gennaio 22. Ind. VII^. Fanna nella piazza di Cavasso. Compravendita livello
Ciano del fu Paolo del Duca di Orgnese in distretto di Cavasso vende al nobile d. Leonardo del fu
Giacomo di Fanna conte di Polcenigo, che agisce a nome proprio e dei fratelli, i diritti che ha su una
rendita annua di una quarta di frumento che viene corrisposta dagli eredi di Nicola Blasi e dagli eredi di
Domenico Crovatti di Orgnese sopra una casa ubicata a Fanna “sotto Mizza”. Il venditore dichiara di
aver già ricevuto dall’acquirente il prezzo concordato cioè quindici lire e mezzo.
Notaio Cristoforo Scarabelli di Maniago
Nel verso regesto di mano posteriore
Contrassegni “1410”; “1519. Involto G n.II”
235x150
180
1519 giugno 2. Ind. VII^. Fanna abbazia di S. Martino. Sentenza
Sentenza pronunciata da Paolo Corraduzzi - arbitro eletto dalle parti come da atto di compromesso
rogato in data 9 maggio 1519 - a chiusura di una controversia sorta tra Battista del fu Domenico Cesco
e d. Leonardo conte di Polcenigo. Battista aveva chiesto al Polcenigo di acquistare i diritti che deteneva
su un manso di proprietà del conte da lui stesso condotto, tuttavia si era dichiarato insoddisfatto delle
condizioni ottenute. L’arbitro decide che il conte deve liquidare al conduttore la somma di quattordici
lire di denari e deve concedergli la casa che questi abita con relativi spazi di passaggio come definito
dall’atto che le parti avevano in precedenza siglato, deve inoltre lasciare a Battista il campo condotto al
momento da Leonardo Pasini con la garanzia del pagamento del canone, che Leonardo potrà riscuotere
ad altro colono.
Notaio pre Antonio di Porcia
Nel verso regesto di mano coeva; mano sec. XIX-XX “Sentenza arbitramentale per il possesso di un
maso Polcenigo”
Contrassegni “1519. Involto F n. XXX”, “<1563>”
380x150
57
181
1519 ottobre 26. Ind.VII^. Portogruaro sala delle udienze del podestà. Sentenza
Il podestà di Portogruaro Alvise Donato, presa visione del documento in cui ser Giacomo de Girardis
cittadino di Portogruaro ha descritto e suddiviso in parti i beni assegnati a lui ed al fratello Pompeo da
un atto divisionale siglato con d. Giacomo della Torre cittadino di Portogruaro, approva e conferma la
ripartizione del patrimonio di cui sopra così come individuata dai due fratelli.
Notaio Girolamo de Bernardis di Portogruaro
Nel verso regsto di mano posteriore; mano sec. XIX-XX “1519. Divisione dei Girardis di Portogruaro”
540x185
182
1520 settembre 15. Ind. VIII^. Brugnera residenza di Bartolomeo conte di Porcia. Quietanza
d.Francesco del fu d.Bernardino di Fagagna, cittadino di Portogruaro e marito di d.Pierina sorella di
Francesco conte di Polcenigo, fa atto di quietanza a quest’ultimo per il pagamento di una somma pari a
centocinque ducati e soldi quattro a saldo del capitale dotale assegnato alla donna. Le parti dichiarano
inoltre che il capitale da loro concordato ammontava a cinquecento ducati e non a seicento come
erronamente riportato dal contratto dotale sottoscritto all’epoca delle nozze.
Notaio Francesco Rivolensis del fu d. Giovanni de Rivolis di Portobuffolè cancelliere di Brugnera.
Originale rogato dal coadiutore del cancelliere dal protocollo di quest’ultimo
Nel verso regesto di mano posteriore; mano sec. XIX-XX “1570. Contratto di matrimonio fra
Bernardino di Fagagna e una contessa di Polcenigo”
Contrassegni “1411”; “1520. Involto G n.IV”
318x150
183
1520 ottobre 9. ind. VIII^. Portogruaro residenza del nob.ser Pompeo del fu ser Antonio de Girardis.
Affrancazione
d. Barbara figlia del fu ser Bernardino de Girardis di Portogruaro e moglie del nobile ser Francesco de
Nigris, necessitando di liquidità per la realizzazione di alcuni lavori su immobili, affranca ser Pompeo
del fu ser Antonio de Girardis dalla metà di un onere di livello di quindici lire di piccoli annue che lo
stesso aveva contratto con il padre dell’attrice, come da atto rogato da d. Giacomo della Torre notaio di
Portogruaro. Il censo era stato costituito sopra un fabbricato sito a Portogruaro, in contrada
denominata “le Stalate”, presso il pozzo ovvero la cisterna vecchia. Della somma pattuita per
l’affrancazione, pari a venti ducati, la donna dichiara che parte sono già state riscosse in frumento, cioè
lire trentacinque per 10 staia di frumento, e parte ne riscuote ora in contanti, cioè lire ottanta in moneta
d’argento.
Nel verso di mano sec. XIX-XX “1520. Contratto sopra un livello dei Gaspardis”
Contrassegni “1520. Involto *** n.***”
375x163
184
1521 aprile 12. Ind. IX^. Fanna abbazia di S. Martino. Compravendita livello
Sebastiano del fu Domenico Zanussi di Colle, agendo anche a nome del fratello Domenico, vende per
il prezzo di ducati cinque di piccoli a d.Leonardo del fu d. Giacomo conte di Fanna, rappresentante se
stesso ed i fratelli, una rendita livellaria di due quarte di frumento che lo stesso si impegna a
corrispondere all’acquirente sopra un fabbricato - canipa - sito nella villa di Colle nel cortile
[dell’abitazione] del venditore.
Notaio pre Antonio di Porcia rettore dell’abbazia di Fanna
58
Nel verso regesto di mano coeva
Contrassegni “1412”, “1521. Involto G n.IV”
340x153
185
1522 febbraio 22. Ind. X^. Polcenigo nella cancelleria comitale. Procura
Zanutto Quaglia meriga della villa di San Giovanni di Polcenigo, Francesco Blas meriga della villa di
Coltura, Tonio Cechilino meriga della villa di Dardago, Coccolo meriga della villa di Santa Lucia,
Cecchino Dedon meriga della villa di Budoia– agendo a nome anche dei loro colleghi e degli uomini
delle rispettive ville che costituiscono il comitato di Polcenigo – nominano loro procuratore
d.Francesco di Fanna conte di Polcenigo perché riscuota da ser Leonardo Amaseo di Udine un credito
loro dovuto in base ad una lettera ducale datata 5 dicembre 1521.
Notaio Domenico Rangani di Sacile cancelliere di Polcenigo
Nel verso mano sec. XIX-XX “1522. Procura Polcenigo”
Contrassegni “1414” , “1522. Involto G n.VIII”, “n.3. 1500”
230x247
186
1522 marzo 24. Ind. X^. Colle in casa dell’acquirente. Compravendita livello
Giovanni del fu Zanussio di Colle vende per il prezzo di sette ducati e mezzo a d. Leonardo del fu d.
Giacomo conte di Polcenigo e Fanna, rappresentante se stesso ed i fratelli Francesco e Giovanni
Antonio, un censo livellario di tre quarte di frumento che lo stesso venditore si impegna a
corrispondere annualmente nella giornata di S. Maria del mese di agosto sopra il cortile e le case in cui
al presente abita.
Notaio Biagio di Spilimbergo
Nel verso regesto di mano psoteriore; mano sec. XIX-XX “1522. Contratto di acquisto dei signori di
Polcenigo”
Contrassegni “1522. involto *** n.***”
340x145
187
1522 settembre 22. Ind. X^. Fanna di Cavasso in casa di m.Lorenzo Minceli. Compravendita livello
Battista del fu Pietro Giovanni Boni di Fanna vende per il prezzo di cinque ducati a d. Leonardo conte
di Polcenigo e Fanna un censo livellario di mezza staia di frumento che lo stesso si impegna a
corrispondere sopra il locale in cui abita costruito su un terreno di proprietà del conte a Fanna di
Cavasso.
Notaio Girolamo Siderio figlio del fu Giorgio dottore in medicina di Pordenone cancelliere di Fanna
Nel verso regesto di mano coeva; mano sec. XIX-XX “1522. Aquisto dei signori Polcenigo”
Contrassegni “1415”, “1522. Involto G n.IX”
313x140
188
1523 marzo 9. Ind. XI^. Fanna residenza del testatore. Testamento
Testamento del nobile Gio. Antonio del fu Giacomo conte di Polcenigo e Fanna. Dispone la propria
sepoltura nella tomba di famiglia collocata presso l’altare di S. Maria nella chiesa plebanale di S. Remigio
di Fanna. Al pievano di S. Remigio assegna un legato annuo di uno statio di frumento perché celebri
mensilmente nella cappella di S. Antonio due messe a suffragio della propria anima e di quella dei
parenti; questo censo dovrà essere corrisposto da Francesco detto Rizzato figlio del fu Antonio Duca
sopra un terreno che ha in locazione dal testatore. Alla propria domestica Marzia Claudia del fu Paolo
59
Duca, nel caso non possa continuare ad abitare nella casa dominicale, assegna una rendita annua di staia
2 di frumento, 1 di segale, 1 di miglio e 4 urne di vino che dovrà essere corrisposta dai suoi fratelli a
titolo di usufrutto. Questi ultimi dovranno inoltre assicurare al figlio naturale Sebastiano la frequenza
scolastica fino all’età di 10 anni, quindi lo dovranno collocare in un monastero garantendogli una
rendita annua per una somma complessiva di cinquanta ducati perché possa continuare la sua
educazione. Ai nipoti Girolamo, Giacomo e Giovanni assegna un legato di venticinque ducati
ciascuno. Eredi universali sono nominati il fratello Francesco ed i nipoti Girolamo e Giacomo.
Notaio Biagio Fanino di Tolmezzo, pievano di Fanna. Dalle note di pre Antonio di Porcia vice pievano
di Fanna, su mandato del conte Girolamo del fu Francesco di Polcenigo e Fanna
Nel verso regesto di mano coeva
Contrassegni “1417”, “1523. Involto G n.XI”
400x113
189
1524 novembre 14. Ind. XII^. Fanna di Cavasso press la stalla del locatore. Locazione
Il nobile Leonardo dei conti di Polcenigo e Fanna, agendo a nome proprio e dei fratelli, concede in
affitto a Melchiorre del fu Antonio Astolfi alcune proprietà e cioè: una casa in muratura con relativi
annessi, che in passato era in parte stata condotta da Stefano Astolfi; la quarta parte di un aratorio
denominato “El Clus”; la quarta parte di un altro appezzamento di terra situato lazò dela strada; la quarta
parte di una stalla nella stessa proprietà. Il conduttore si impegna a corrispondere un canone annuo di
quarte 3 di frumento, 1 di sorgo ed 1 urna di vino.
Notaio Girolamo Siderio cancelliere di Fanna
Nel verso regesto di mano coeva; mano sec. XIX-XX “Affittanza”
Contrassegni “1414”, “1524. Involto G n. XIII”
255x140
190
1524 dicembre 22. Ind. XII^. Fanna abbazia di s. Martino. Compravendita
Bartolomeo del fu Giacomo Blasi di Fanna della contrada di Cavasso vende per il prezzo di cinque
ducati di piccoli a Francesco del fu Pietro Marco di Fanna un campo situato nelle pertinenze di Fanna
in località detta “sotto Santa Sofia”.
Il nipote di Bartolomeo, Francesco del fu Daniele Giacomo Blasi, si costituisce garante del contratto.
Notaio pre Antonio di Porcia rettore dell’abbazia di Fanna
Nel verso di mano sec. XIX-XX “Vendita di un campo di Fanna”
Contrassegni “1420”, “1524. Involto G n. XIV”
420x140
191
1526 dicembre 5. Ind. XIV^. Fanna di Cavasso in casa dell’acquirente. Compravendita livello
Agostino del fu Daniele Toniati di Fanna vende per il prezzo di quindici lire e mezza a d. Francesco
conte di Polcenigo e Fanna un censo livellario di una quarta di frumento che lo stesso si impegna a
corrispondere sopra il locale in cui abita di proprietà dello stesso Francesco.
Notaio Girolamo Siderio cancelliere di Fanna
Nel verso regesto di mano coeva; mano sec. XIX-XX”1526. Contratto Fanna”
Contrassegni “1382”, “1526. Involto G. n.XVI”
223x177
192
60
1528 agosto 22. Ind. I^. Udine, presso la chiesa cattedrale nella residenza del canonico Girolamo di
Polcenigo
I consorti di Polcenigo, dovendo liquidare un onere verso la Camera di S. Marco ed avendo a tal fine
contratto un mutuo di duecentouno ducati, si impegnano con d. Giacomo canonico di Aquileia, d.
Giacomo e d.Francesco loro consorti per una rendita livellaria di 10 ducati annui, all’interesse del 5%,
sopra tutti i loro beni consorziali ed in particolare sulla podesteria di Polcenigo sino all’affrancamento
del debito.
Gi attori del contratto sono i seguenti: Francesco, unitamente ai fratelli d. Alessandro e d. Giovanni del
fu d. Daniele di Fanna rappresentanti se stessi e gli altri consorti del medesimo collonnello; […] d.
Agostino decano della chiesa di S. Felice di Aquileia, d. Gir[…] di d. Girolamo dei consorti di
Polcenigo
Notaio Germano Belloni di Udine
Nota: lettura incerta
Nel verso di mano sec. XIX-XX “Contratto per mutuo dei signori di Polcenigo”
Contrassegni “<1425>”, “1528. Involto G n.XX”
Macchie compromettono la lettura del testo in corrispondenza delle righe 3-8
380x193
193
1528 novembre 9. Ind. I^. Fanna residenza del locatore. Locazione
Leonardo del fu Giacomo conte di Polcenigo e Fanna concede in affitto a m.Domenico Rotario? detto
Mian del fu m. Giuliano G[…]io di Fanna una proprietà costituita da nove appezzamenti di terra arativi
e prativi di cui otto situati nelle pertinenze di Fanna in località diverse ed il nono nelle pertinenze di
Maniago in località “Puzugl” ovvero”Prat de Raiuza”. Il canone annuo viene fissato in staia 2 di
frumento, 1 di segale, 1 di avena, 1 di miglio, 1 di fave, 1 di sorgo, 1 urna di vino, 1 carro di legna da
fuoco, 1 spalla di maiale, 12 uova ed 1 gallina, e 4 lire e ½ di soldi. Le parti si impegnano inoltre a non
aumentare il canone d’affitto, da un lato, e a non dividere la proprietà tra i propri consorti, dall’altro.
Questo contratto annulla il precedente rogato in data 24 maggio 1527.
Notaio Leonardo Franceschini di Spilimbergo
Nel verso regesto di mano posteriore non leggibile; di mano sec. XIX-XX “Affittanza”
Contrassegni “<n.1423>”; “1528. Involto G. n.XVIII”
Mediocre stato di conservazione. Inchiotro svanito in diversi punti.
393x195
194
1530 aprile 20. Ind. III^. Spilimbergo residenza dell’acquirente. Compravendita e locazione
Francesco del fu Giacomo dei conti di Polcenigo e Fanna vende per il prezzo di sessanta ducati a d.
Roberto del fu d. Ercole dei signori di Spilimbergo - che agisce a nome proprio, del fratello Adriano e
dei loro eredi – una braida della misura di circa quattordici campi. La proprietà, in parte arativa in parte
coltivata a vigne ed altre piante, è situata nelle pertineze di Cavasso di Fanna in località […] Fosal. Il
venditore pone a garanzia del contratto un manso condotto attualmente da dai consorti di Bartolomeo
Zanussi di Orgnese ed in precedenza dai consorti Stolfi di Cavasso.
Segue alla stessa data un contratto di locazione con cui l’acquirente concede al venditore l’affitto della
proprietà per un canone annuo di 6 staia di frumento alla misura di Spilimbergo.
Notaio Leonardo Franceschini di Spilimbergo
Nel verso regesti di mano coeva e posteriore
Contrassegni “1490”; “Involto I n.5”
385x157
61
195
1531 agosto 12. Ind. IV^. Udine residenza del notaio. Compravendita
d. Agostino di Polcenigo decano della chiesa collegiata di S. Felice e Fortunato di Aquileia, abitante ad
Udine, vende a Lorenzo del fu Pietro Giuliani di Trivignano un terreno sito a Trivignano che lo stesso
Lorenzo ha in conduzione e per cui paga di affitto un canone annuo di staia 4 di frumento e due polli.
Del capitale di settanta ducati concordato per la transazione, l’acquirente liquida al venditore in moneta
contante la somma di venti ducati, poiché altri cinquanta ducati sono stati versati in precedenza come
risulta da un chirografo che viene contestualmente cassato.
Notaio Germano Belloni di Udine
Nel verso regesto di mano coeva non leggibile; mano posteriore “1531”; mano sec. XIX-XX “Agostino
di Polcenigo decano di Aquileia vende un terreno in Trivignano”
Contrassegni “<1491>”; “Involto I n.6”
395x165
196
1534 luglio 21. Ind. VII^. Fanna residenza del locatore. Locazione
Francesco del fu Giacomo dei conti di Polcenigo e Fanna concede in affitto a Michele del fu Daniele
Giordani di Fanna alcuni appezzamenti di terra situati nelle pertinenze della detta villa, di cui una
coltivata a gelsi e confinante con un terreno condotto da Giacomo Rossi Chiarande, una seconda posta
in località “Fossal”, una terza in località “Chiavez” sopra la villa di Orgnese ed infine quattro campi
nelle seguenti località: “lì dala Brayda”, “Branch”, “lì de via de Arba”, “lì de la Bevorchia de
Campagnolla”. Il canone annuo è stabilito in 5 staia ed 1 quarta e ½ di frumento, staia 1 di miglio ed 1
di segale, un paio di galline.
Notaio pre Antonio di Porcia rettore dell’abbazia di Fanna
Nel verso regesto di mano coeva
Contrassegni “1426”, “1534. Involto G n.XXI”
355x160
Nota: al n.209 è presente un contratto che si pone come successivo a questo
197
1534 novembre 28. Ind. VII^. Fanna residenza del locatore. Locazione
Francesco del fu Giacomo dei conti di Polcenigo e Fanna concede in affitto a Daniele del fu Pietro
Astolfi cancelliere di Fanna alcune proprietà e cioè: una proprietà di circa 11 campi arativi e con piante
su cui sono presenti fabbricati in legno e muratura situata nelle pertinenze di Fanna in località detta
“Bevorchi” ovvero “lì della strada”, una cinta sita presso S. Tommaso coltivata con alberi di castagno e
rovere, un prato situato a Modoleto di Pozzo. Il canone annuo, per i nove anni di validità del contratto,
viene stabilito in staia 3 di frumento, 1 di segale, 1 di avena, 1 di fave, 2 di miglio, una spalla di maiale,
due urne di vino, una gallina e 12 uova.
Notaio pre Antonio di Porcia rettore dell’abbazia di Fanna
Nel verso regesto di mano coeva; mano sec. XIX-XX “Contratto di affittanza”
Contrassegni “”1428”, “1534. Involto G n.XXIII” mano?
225x160
198
1536 febbraio 20. Ind. IX^. Valvasone residenza di Modesto dei consorti di Valvasone. Scrittura di
accordo
Scrittura di accordo siglata a chiusura di un contenzioso promosso da Filippo e Gio.Maria del fu ser
Polidoro di Fanna, abitanti a Pordenone contro i fratelli Francesco e fratelli figli del fu d.Giacomo dei
conti di Polcenigo e Fanna. Le parti – rivendicanti diritti sul patrimonio della fu Margherita figlia del fu
62
d. Antonio dei conti di Polcenigo e Fanna e moglie del suddetto Polidoro - convengono che Francesco,
erede della donna, debba corrispondere ai due fratelli il legato di centotrentuno ducati, così come
disposto a loro favore da Margherita. La somma dovrà essere versata in tre rate, di cui la prima di venti
ducati contestualmente all’atto; a garanzia del pagamento sono individuate alcune rendite del Polcenigo.
Gli attori si impegnano a non avanzare ulteriori richieste rispetto a questo lascito ed all’intera facoltà di
Margherita.
Notaio Giovanni Battista del fu Gio. Leonardo Carbo cancelliere di Polcenigo
Nel verso regesto di mano coeva; mano sec. XIX-XX “1535. Contratto di transazione dei Polcenigo”
Contrassegni “[…] Involto C o G? n.XXIII”; “N. 4[…] n.24”
Mediocre stato di conservazione. Il supporto presenta consistenti piegature ed una piccola lacuna in
corrispondenza delle righe 1-8
410x180
Nota: atti relativi al legato sono presenti ai nn.201, 211, 226
199
1536 marzo 2. Ind. IX^. Polcenigo nella cancelleria comitale
Con mandato del Luogotenente della Patria del Friuli datato 16 novembre 1535, Francesco e Daniele
consorti di Polcenigo avevano comunicato a Giovanni del fu Daniele conte di Polcenigo l’intenzione di
procedere alla costruzione di un mulino lungo la roggia del Meduna ad una certa distanza dal sito in cui
già era stato in passato collocato un altro mulino; il progetto sarebbe andato a vantaggio di tutti i
consorti partecipanti allo stesso, secondo la quota di contribuzione di ciascuno. Ora Daniele, in risposta
a questo scritto, dichiara di non voler associarsi all’impresa ma di dare il proprio consenso alla
costruzione del mulino, fatti salvi i diritti di macina a lui spettanti. Diffida inoltre i consorti dalla
costruzione di qualsivoglia fabbricato sulle rive del Meduna che non abbia prima ricevuto la sua
autorizzazione.
Notaio Gio.Antonio Ciotti di Cordignano cancelliere di Polcenigo
Nel verso regesto di mano posteriore, altra mano “1630 2 marzo”; mano sec. XIX-XX “Convenzione
per la edificazione di un molino in Polcenigo”
Contrassegni “<1489>”, “Involto I n.4” mano blu?
Cattivo stato di conservazione. Lacune in corrispondenza del lato destro del supporto
245x170
200
1538 febbraio 5. Ind. XI^. Fanna dinanzi alla cappella di S. Giuseppe nell’abbazia di Fanna.
Compravendita
Giovanni del fu Daniele dei conti di Polcenigo e di Fanna vende per il prezzo di cinque ducati di
denari piccoli a mastro Giacomo detto Patron Barberio figlio di mastro Antonio Barberio di Fanna una
rendita annua di 2 quarte di frumento. Il censo viene corrisposto da Daniele del fu Giorgio de Iacobinis
di Fanna, presente e consenziente alla transazione, per un locale ubicato a Fanna confinante ad est con
la roggia detta Mizza e negli altri lati con locali e cente tenuti da diversi soggetti.
Notaio pre Antonio di Porcia
Nel verso regesto di mano coeva; mano posteriore “1538 5 febraro”
Contrassegni “1495”, “Involto I n.11” ?; “n.78”, “n.X”
395x125
201
1538 ottobre 28. Ind. XI^. Pordenone residenza di Alvise Mantica. Affrancamento
63
Con riferimento alla scrittura di accordo sottoscritta in data 20 febbraio 1536 - relativa alle modalità di
liquidazione di un legato disposto da Margherita del fu Antonio conte di Polcenigo a favore dei fratelli
Filippo e Gio.Maria figli del fu ser Polidoro di Fanna, abitanti a Pordenone, ed a carico dell’erede
d.Francesco del fu d.Giacomo conte di Polcenigo e Fanna - le parti procedono all’affrancamento di
parte dell’onere. d. Girolamo, figlio e procuratore di Francesco, versa ai due fratelli la somma di
quaranta ducati ed in tal modo diminuisce di una quota pari a quattro staia di frumento il complesso
delle rendite poste a garanzia del contratto del 1536. Da parte loro i figli di Polidoro fanno quietanza
della somma ricevuta.
Notaio Ascanio Bardellini? figlio del fu d.Valerio cittadino di Mestre abitante a Pordenone. Originale
dal proprio protocollo
Nel verso regesto di mano coeva; mano sec. XIX-XX “Convenzione fra i signori di Polcenigo e Fanna”
Contrassegni “1430”, “1538. Involto G n.XXVI” [corretto su altro numero], “Involto A 1538 n.XXIX”
405x155
Nota: atti relativi al legato sono presenti ai nn.198 e 211, 226
202
1538 novembre 17. Ind. XI^. Fanna contrada di Cavasso in thermis del locatore. Locazione
Il nobile Francesco del fu Giacomo conte di Polcenigo e Fanna concede in locazione a Giacomo del fu
Giovanni ed a Baldissare del fu Domenico di Orgnese in distretto di Fanna cinque campi e cioè: i primi
due siti nelle pertinenze di Orgnese in località “lì della Pozza della Siega”, un terzo in località
“Staugluzo”, il quarto in località “Curgnella”, il quinto confinante con la via denominata “strada
Campagniolle”. Il canone annuo è stabilito in staia 1 di frumento ed 1 di avena, 1 urna e ½ di vino.
Notaio Biagio Fanino di Tolmezzo, pievano di Fanna
Nel verso regesto di mano posteriore
Contrassegni “1431”, “1538. Involto G n.XXVII” [corretto su altro numero]
370x118
203
1538 novembre 17. Ind. XI^. Fanna contrada Cavasso presso il locatore in stupha. Locazione
Il nobile Francesco figlio del fu ser Giacomo conte di Polcenigo e Fanna concede in affitto a
Baldassare del fu Paolo Giovanni Bono di Fanna alcuni beni e cioè: un locale coperto con annessi orto
e prato situato a Cavazzo in località “Billunnia”, un fondo con viti ed alberi nella medesima località, un
arativo sito in località “sotto fossale”, un altro arativo denominato “lo campo della plantata”, un arativo
sito in località “Sierviella”, un terreno sito in località “staphola bassa” ed un secondo in località
“staphola alta”. Il conduttore si impegna a corrispondere un canone annuo di 2 staia di frumento e 1 di
segale, 1 orna di vino, 1 paio di polli, 1 gallina e 12 uova, soldi 10 piccoli.
Notaio Biagio Fanino di Tolmezzo giudice, notaio, pievano di Fanna .i.a.n.
Nel verso regesto di mano posteriore
Contrassegni “1332
385x120”
204
1539 febbraio 19. Ind. XII^. Fanna, contrada di Cavasso presso l’acquirente in thermis Compravendita
livello
Nicola del fu Giovanni calzolaio di Orgnese in distretto di Fanna vende per il prezzo di cinque ducati al
nobile Francesco del fu Giacomo conte di Polcenigo e Fanna un censo livellario di 2 quarte di
frumento che lo stesso Nicola si impegna a corrispondere annualmente nella giornata di S. Maria del
mese di agosto sopra un terreno arativo situato a Orgnese in località “lì de Stratella” e sopra la casa in
cui abita
64
Notaio Biagio Fanino di Tolmezzo, pievano di Fanna
Nel verso regesto di mano coeva
Contrassegni “1432”, “1539. Involto G n.XXVIII”
375x150
205
1539 maggio 6. Ind. XII^. Fanna, contrada di Cavasso, sulla piazza. Compravendita livello
Nicola del fu Giovanni calzolaio di Orgnese in distretto di Fanna vende per il prezzo di lire quindici e
mezzo di soldi piccoli al nobile Francesco del fu Giacomo conte di Polcenigo e Fanna un censo
livellario di 1 quarta di frumento che lo stesso Nicola si impegna a corrispondere annualmente nella
giornata di S. Maria del mese di agosto sopra il locale dove abita nella villa di Orgnese.
Notaio Biagio Fanino di Tolmezzo, pievano di Fanna
Nel verso regesto di mano coeva, mano posteriore “1539 6 maggio”
Contrassegni “1497”, “Involto I n.13” ?
355x110
206
1539 maggio 6. Ind. XII^. Fanna, contrada di Cavasso, sulla piazza. Compravendita livello
Nicola del fu Giovanni calzolaio di Orgnese in distretto di Fanna vende per il prezzo di lire quindici e
mezzo di soldi piccoli al nobile d.Francesco del fu d. Giacomo conte di Polcenigo e Fanna un censo
livellario di 1 quarta di frumento che lo stesso Nicola si impegna a corrispondere annualmente nella
giornata di S. Maria del mese di agosto sopra il locale dove abita nella villa di Orgnese.
Notaio Biagio Fanino di Tolmezzo, pievano di Fanna
Nel verso regesto di mano posteriore; alra mano posteriore “1539 6 maggio”
Contrassegni “<1496>”, “Involto I n.12”?
325x135
207
1539 dicembre 5. Ind. XII^. Castello di Udine, salone delle udienze. Scrittura di accordo
Scrittura di accordo sottoscritta dagli eredi del nobile Gio. Antonio dei conti di Polcenigo e Fanna a
chiusura di un contenzioso tra gli stessi. Gio.Antonio, nel suo ultimo testamento aveva disposto un
legato di cinquanta ducati perché il figlio naturale Sebastiano fosse collocato ed educato presso un
monastero ed aveva affidanto al fratello Francesco, nominato erede universale, il compito di
provvedere allo stesso. Ora il ventiquattrenne Sebastiano, non essendo entrato il convento, rivendica
allo zio una quota del patrimonio paterno. Le parti raggiungono una soluzione che prevede la
liquidazione al ragazzo di centoventi ducati, corrisposti per la metà entro il successivo Natale ed il resto
in rate annuali di venti ducati sino all’estinzione del credito. Girolamo, che agisce quale procuratore del
padre Francesco, si impegna a versare al cugino uno staio di frumento alla misura di Spilimbergo nel
caso il padre non soddisfi al pagamento delle rate così come definito sopra.
Annibale Baccalaurcus del fu d. Giovanni cittadino e notaio del Collegio notarile di Udine. Originale di
altro scrittore dalle note del notaio
Nel verso regesto di amno coea; mano sec. XIX “1539. Udine. Convenzione tra un figlio legittimo ed
un figlio naturale del co.Gio.Antonio di Polcenigo per diritti di eredità”
Contrassegni “1233”, “Involto B . 1539. n.IV”
460x160
Nota: il testamento di Gio.Antonio è collocato al n.188.
208
65
1540 gennaio 17. Ind. XIII^. Fanna contrada di Cavasso nella residenza dell’acquirente. Compravendita
livello
Venuto del fu Lorenzo Botiae di Fanna vende per il prezzo di quindici e mezzo lire di piccoli al nobile
d.Francesco del fu d.Giacomo dei conti di Polcenigo e Fanna un censo livellario annuo di una quarta di
frumento. Venuto si impegna a corrispondere la rendita sopra i miglioramenti realizzati sul complesso
di edifici e terreni di proprietà del nobile Francesco che lui stesso conduce.
Notaio Biagio Fanino di Tolmezzo pievano di Fanna
Nel verso regesto di mano coeva
Contrassegni “1402”, “1540. Involto H n.I”
280x95
209
1540 febbraio 16. ind. XIII^. Fanna residenza del conte Francesco di Polcenigo. Locazione
Con atto rogato in data 21 luglio 1534 Francesco di Fanna conte di Polcenigo aveva concesso in affitto
a Michele del fu Daniele Giordani otto appezzamenti di terra tra cui erano compresi alcuni campi siti
nelle seguenti località: “in Chiavez” sopra la villa di Orgnese, “lì da Brayda”, “lì de via Harbe”, “lì de
Curgnella”, “lì de Bevorchia de Campagnolla”. Ora, dopo il rilascio dei beni da parte del locatario, il
conte affitta gli stessi terreni a Michele Giordani ed al fratello Antonio che si impegnano a
corrispondere un canone annuo di 3 staia e 2 quarte e ½ di frumento, 1 staia di segale, 2 quarte di
miglio e 2 galline.
Notaio pre Antonio di Porcia viceabate di Fanna
Nel verso regesto di mano coeva
Contrassegni “1403”, “1542. Involto H n.11”
310x120
Nota: il precedente al n.196
210
1541 gennaio 9. Ind. XIV^. Udine presso il notaio. Quietanza
Il nobile Ettore di Caporiacco procuratore del padre Gio. Antonio riceve dal nobile Girolamo figlio di
Francesco di Fanna dei conti di Polcenigo la somma di sette ducati a titolo di saldo del capitale dotale
della fu Margherita sorella di Francesco e moglie del suddetto Gio. Antonio, per la quota a carico di
Francesco. Fa quindi atto di quietanza a Francesco ed al fratello Gio. Antonio per la parte loro dovuta
del suddetto capitale che consisteva in due quarti dell’intera somma.
Notaio Antonio Belloni del fu ser Luca di Brescia
Nel verso regesto di mano coeva; mano sec. XIX-XX “pagamento di dote”
Contrassegni “1365”, “1541. Involto H n.III”
Mediocre stato di conservazione. Vasta lacuna in corrispondenza delle righe 4-9
240x125
Nota: atto relativo a questo al n.216
211
1541 settembre 30. Ind. XIV^. Pordenone residenza degli eredi del fu Michele Mantica. Affrancamento
Con riferimento alla scrittura di accordo [sottoscritta in data 20 febbraio 1536] - relativa alle modalità
di liquidazione di un legato disposto da Margherita del fu Antonio conte di Polcenigo a favore dei
fratelli Filippo e Gio.Maria figli del fu ser di Fanna, abitanti a Pordenone, ed a carico dell’erede
Francesco del fu Giacomo conte di Polcenigo e Fanna - ed all’atto rogato in data 28 ottobre 1528 con
cui veniva liquidata parte della somma concordata, le parti procedono all’affrancamento di una seconda
parte dell’onere. Girolamo, figlio e procuratore di Francesco, versa ai due fratelli la somma di
trentacinque ducati ed in tal modo diminuisce di una quota pari a due staia e 1/2 di frumento il
66
complesso delle rendite poste a garanzia del contratto del 1536. Da parte loro i figli di Polidoro fanno
quietanza della somma ricevuta.
Notaio Pietro Antonio Frescolini del fu ser Francesco cittadino e cancelliere di Pordenone
Nel verso regesto di mano posteriore
Contrassegni “1367”, “1541. Involto H n.V”
405x100
Nota: atti relativi al legato sono presenti ai nn.198 e 201, 226
212
1542 febbraio 27. Ind. XV^. Fanna in contrada Cavasso presso d.Francesco del fu d.Giacomo conte di
Polcenigo e Fanna. Quietanza
Ser Sebastiano figlio naturale del fu Gio.Antonio conte di Polcenigo e Fanna, volendo rispettare i
termini di un scrittura di accordo relativa al patrimonio paterno siglata con Girolamo di Francesco di
Polcenigo e Fanna in data 12 dicembre 1539, dichiara che il capitale di centoventi ducati di cui era
creditore gli è stato corrisposto dai due consorti in quattro rate versate tra il 1540 ed il 1541 e la data
odierna.
Notaio Biagio Fanino di Tolmezzo pievano di Fanna a. e i.a.n.
Nel verso regesto di mano posteriore
Contrassegni “1372”; “1542. involto H n.XII”
645x115
213
1542 marzo 30. Ind. XV^. Fanna contrada di Cavasso residenza del conte Francesco di Polcenigo e
Fanna. Livello
Girolamo figlio di Francesco conte di Polcenigo e Fanna, agendo a nome proprio e del padre, concede
in livello ai fratelli Novello e Domenico del fu Ailino Francesconi di Fanna un terreno aratorio sito
nelle pertinenze di Fanna in località “Staphola Bassa”. I conduttori si impegnano a corrispondere un
censo annuo di 1 capretto nella giornata di S. Giorgio del mese di aprile ed 1 staio di frumento nella
giornata di S. Maria del mese di agosto; nel caso di inadempienza si prevede il pignoramento dei beni,
mentre viene esclusa al locatore la possibilità di rescissione dal contratto o di aumento del canone.
Notaio Biagio Fanino di Tolmezzo pievano di Fanna
Nel verso regesti di mano coeva e posteriore
Contrassegni “1373”, “1542. Involto H n.XIII”
305x175
214
1542 aprile 1. Ind. XV^. Fanna contrada di Cavasso nella residenza del venditore. Compravendita
livello
Girolamo figlio di Francesco conte di Polcenigo e Fanna, agendo a nome proprio e del padre, vende
per la somma di dieci ducati a Novello del fu Aulino di Fanna un censo livellario di uno staia di
frumento corrisposto sopra una braida del conte situata a Cavasso di Fanna in località “Magredo”.
Nel verso regesti di mano coeva e posteriore
Contrassegni “1405”, “1542. Involto H n.XI”
Mutilo. Manca la parte del supporto che conteneva la sottoscrizione notarile. Taglio in corrispondenza
delle righe 9-14
285x100
215
67
1542 agosto 5. Ind. XV^. Castello di Valvasone nella residenza di Modesto di Valvasone. Affrancazione
Il nobile Girolamo figlio del fu Francesco conte di Polcenigo e Fanna affranca gli eredi del fu Giacomo
conte di Polcenigo e Fanna dal pagamento di un censo livellario annuo di 2 quarte di frumento cui
erano obbligati nei confronti di ser Marco Antonio notaio del fu mastro Venuto Giselli di Valvasone.
Girolamo, dopo aver sottoscritto un accordo con Giovanni Antonio del fu Daniele conte di Polcenigo
e Fanna, versa ad Adriana vedova di ser Marco Antonio la somma di trentasei lire di piccoli. Presenzia
alla transazione quale tutore di Francesco, figlio della coppia, ser Simone Remondini abitante a
Valvasone
Notaio Giacomo Pratense del fu d.Francesco di Prata abitante a Valvasone
Nel verso regesto di mano coeva; di mano sec. XIX-XX “1542. Contratto sopra un livello”
Contrassegni “1370”, “1542. Involto H n.VIII”
Mediocre stato di conservazione. Lacune causate da roditori in corrispondenza del lato sinistro del
supporto
400x175
216
1542 settembre [15?]. ind. XV^. Fanna contrada di Cavasso residenza di Girolamo del fu Francesco
conte di Polcenigo e Fanna. Quietanza
Il nobile Girolamo figlio del fu Francesco del fu Daniele conte di Polcenigo e Fanna procede a
liquidare al nobile Ludovico di Caporiacco, figlio di Gio.Antonio e Margherita del fu Daniele di
Polcenigo e Fanna, il saldo di quella parte del capitale dotale della donna che era a carico di
Gio.Antonio di Polcenigo e Fanna, zio di Girolamo. Dopo il versamento di una somma di dieci ducati,
dinanzi al notaio ed alle parti in causa, viene cassato il documento siglato da Ludovico in data 6 gennaio
1542 con cui lo stesso faceva quietanza a Francesco di Polcenigo per la liquidazione della prima rata
dell’onere a carico di Gio. Antonio ammontante nel complesso a quarantacinque ducati.
Notaio Biagio Fanino di Tolmezzo pievano di Fanna
Nel verso regesto di mano coeva; mano sec. XIX-XX “Pagamento di dote fatto da un Polcenigo”
Contrassegni “<1368>”, “1542. Involto H n.6”
.530x130
Nota: atto relativo a questo al n.210
217
1542 settembre 25. ind. XV^. Fanna presso la bottega dell’acquirente. Compravendita livello
Girolamo del fu Francesco conte di Polcenigo e Fanna vende per il prezzo di ventinove lire di soldi
piccoli a mastro Daniele Reggio di Fanna calzolaio del fu Salvatore un censo enfiteutico di 1 quarta di
frumento e di 1 quarta di avena che lo stesso acquirente corrispondeva al venditore per un terreno
condotto da Bernardino Citario di Fanna situato nelle pertinenze di Fanna in località “Mandra” e per
un altro terreno nelle stesse pertinenze denominato “La Coda”.
Notaio Biagio Fanino di Tolmezzo pievano di Fanna
Nel verso regesto di mano coeva; mano sec. XIX-XX “1542. Vendita di un livello”
Contrassegni “1369”; “1542 involto H n.VII”
405x120
218
1542 ottobre 16. Ind. XV^. Fanna contrada di Cavasso nella residenza del locatore. Locazione
Girolamo del fu Francesco conte di Polcenigo e Fanna concede in affitto a Serafino del fu Giovanni
Lau/Lan? di Fanna – suo domestico – per il canone annuo di quaranta soldi di piccoli una stanza
ubicata nel cortile della sua abitazione sotto la sua colombaia.
Notaio Biagio Fanino di Tolmezzo parroco di Fanna
68
Nel verso regesto di mano coeva
Contrassegni “1371”, “1542. Involto H n.IX”
220x105
219
1543 maggio 9. Ind. I^. Serravalle convento delle monache di S. Giustina. Quietanza
Barbara Spelladi badessa del monastero di S. Giustina di Serravalle fa quietanza a Girolamo figlio del fu
Francesco conte di Polcenigo e Fanna per il pagamento del capitale dotale promesso dal suddetto
Francesco in occasione dell’ingresso nel monastero delle figlie Berta e Cecilia. La religiosa dichiara
quindi di aver ricevuto la somma concordata in due rate: la prima di centosei ducati e la seconda di
quattro ducati 4 versati contestualmente alla stesura di questo documento.
Notaio Francesco Calderari del Collegio notarile di Serravalle
Nel verso di mano sec. XIX-XX “1543. Costituzione e consegna della dote a due giovani della famiglia
Polcenigo fattesi monache nel monastero di Serravalle”
Contrassegni “1375”, “1543. Involto H n.XV”, “n.4 1500”
370x135
220
1544 giugno 4. Ind. II^. Udine residenza del notaio. Affrancazione
Raffaele del fu Alvise Suardi figlio del fu Alvise Suardi cittadino di Valvasone, dietro versamento di una
somma di 15 ducati, affranca il nobile Vincenzo de Girardis cittadino di Portogruaro da una quota di un
canone annuo di complessive staia 15 e ½ di frumento – pari ad 1 staio e ½ di frumento - onere che
lo stesso si era impegnato a soddisfare sopra una casa vendutagli da Raffaele e dal fratello Ambrogio,
come da atto del notaio Calderari rogato in data 24 gennaio 1544. Raffaele dichiara di aver ricevuto il
pagamento in due soluzioni, cioè cinque ducati in data 2 marzo 1544 (come attestato da un chirografo
di mano del suddetto Raffaele) e dieci ducati in data odierna.
Bertrando Calderari notaio collegiato di Udine
Nel verso regesto di mano coeva
Contrassegni “1400”, “1544. n. [IV] Involto A”
220x135
221
1544 novembre 28. Ind. II^. Udine contrada Porta di Santa Maria, nella residenza del nob. Vincenzo de
Girardis di Portogruaro. Affrancazione
Il giovane d. Ambrogio figlio del fu Alvise Suardi cittadino e notaio di Valvasone, dietro versamento di
una somma di dieci ducati, affranca il nobile Vincenzo de Girardis cittadino di Portogruaro da una
quota di un canone annuo di 14 staia di frumento – pari ad 1 staio di frumento - onere che lo stesso si
era impegnato a soddisfare sopra una casa vendutagli da Ambrogio e dal fratello Raffaele, come da atto
del notaio Calderari rogato in data 24 gennaio 1544.
Bertrando Calderari notaio collegiato di Udine
Nel verso regesto di mano coeva; mano sec. XIX-XX “Contratto di un livello”
Contrassegni “1544. Involto H n.***”
Mediocre stato di conservazione. Lacune da roditori in corrispondenza del lato sinistro del supporto
140x150
222
1545 gennaio 20. Ind. III^. Meduno presso la chiesa di S. Maria. Scrittura di accordo
69
Scrittura di compromesso che chiude un lungo contenzioso sorto tra Giacomo Giorgio dei conti di
Polcenigo e Fanna e la fraterna di S. Maria di Meduno per rivendicare la proprietà di un campo situato
nelle pertinenze di Fanna in località Bagns? che i camerari della fraterna avevano acquistato dai consorti
Mengoni di Fanna coloni del conte. Grazie all’intermediazione di pre Alessandro Canali e di Biachino
di Valvasone, rispettivamente parroco e capitano di Meduno, le parti si accordano nel modo seguente: il
cameraro Giovanni del fu Bertolo, in rappresentanza del priore Antonio del fu Antonio Schinella,
unitamente ai consiglieri Benedetto del fu Tommaso Bevilacqua, Bortolussio del fu Giacomo Trotta? di
Meduno e Matteo de Pavei? di Navarons si impegnano a restituire al conte l’immobile conteso ed a
corrispondergli, nei successivi tre anni, una somma che comprende il valore delle rendite ricavate dal
bene sino a quel momento – calcolate in 2 quarte di frumento per ciascun anno al prezzo vigente
relativo – e quello delle spese legali sostenute per la vertenza. Da parte sua Giacomo Giorgio promette
di corrispondere alla fraterna a titolo di donazione una somma pari ad un terzo delle spese sostenute.
Notaio Ercole figlio di ser Battista della Porta di Spilimbergo cancelliere di Toppo
Nel verso regesto di mano posteriore; mano sec. XIX-XX “Accordo dei Polcenigo con la fraterna di
Meduno per un terreno”
Contrassegni “1407”, “1545. Involto H n.XX”
330x135
223
1545 settembre 9. Ind. III^. Fanna contrada di Cavasso presso il notaio. Compravendita
I fratelli Biagio e Bernardino figli di Battista del Re di Fanna vendono a ser Domenico del fu mastro
Sebastiano Hierusalem di Fanna - per il prezzo di cinque ducati e mezzo di cui dichiarano di riceverene
cinque - un campo situato a Fanna in località “Staugluzzo”. Melchiorre del fu Francesco Comuzzi di
Fanna si costituisce garante del contratto.
Notaio Riccardo F[…] del fu Leonardo di Fanna cancelliere di Fanna, dalle proprie note
Nel verso di mano sec. XIX-XX “Contratto”
Contrassegni “1377”, “1545. Involto H n.XVIII”, “Involto A. 1545. n.XXII”
317x100
224
1545 ottobre 5. Ind. III^. Udine nel chiostro del convento di S. Francesco. Affrancazione
d. Ambrogio figlio del fu Alvise Suardi cittadino di Valvasone, dietro versamento di una somma di dieci
ducati, affranca il nobile Vincenzo de Girardis cittadino di Portogruaro da una quota di un canone
annuo di 13 staia di frumento – pari ad 1 staio di frumento - onere che lo stesso si era impegnato a
soddisfare sopra una casa vendutagli da Ambrogio e dal fratello Raffaele, come da atto del notaio
Calderari rogato in data 24 gennaio 1544.
Bertrando Calderari notaio collegiato di Udine
Nel verso regesto di mano coeva
Contrassegno “1435”
160x130
225
1545 dicembre 10. Ind. III^. Udine in Mercatovecchio presso lo studio del notaio. Retrovendita
Con riferimento al contratto rogato dal notaio ser Francesco Paciani del fu ser Girolamo Nicoletti di
Cividale e che vedeva attori Leonardo del fu Odorico da Castelnuovo abitante ad Orsaria, da un lato, e
Domenico del fu Tommaso de Via de Mezo di Orsaria ed il nobile Vincenzo de Girardis di Portogruaro
abitante ad Udine, dall’altro, ser Giovanni Nicola di Madrisio civis et aromatarius di Udine retrovende al
suddetto Leonardo i diritti esercitati su una proprietà del Capitolo di Cividale situata ad Orsaria che ha
acquistato da Domenico con contratto rogato dal notaio ser Francesco Belgrado nel marzo dell’anno
70
1539. L’immobile, ceduto per il prezzo di cinquantacinque ducati in monete d’argento tedesche, è
composto da due sedimi condotti rispettivamente dai citati Leonardo e Vincenzo.
Notaio Francesco Lipoldo del fu ser Pietro notaio del collegio di Udine
Nel verso di mano sec. XIX-XX “Contratto”
Contrassegni “1545. Involto H n.***”
370x125
226
1545 dicembre 14. Ind. III^. Porcia residenza di d. Nicola conte di Porcia. Quietanza
In base ad una scrittura di accordo siglata tra Francesco conte di Polcenigo e Fanna, erede di donna
Margherita figlia del fu Antonio di Polcenigo, e Filippo e Gio.Maria figli del fu ser Polidoro di Fanna –
atto rogato dal notaio Gio.Battista Carbo cancelliere di Spilimbergo in data 20 febbraio 1536 –
Francesco si era impegnato a corrispondere ai fratelli un legato disposto a loro favore dalla donna del
valore di centotrentuno ducati. La somma era stata versata parzialmente da Francesco e dal figlio
Girolamo in tre rate e cioè ventuno ducati contestualmente all’atto di accordo, quaranta ducati in data 8
ottobre 1538 (quietanza rogata dal notaio Ascanio Bardellini di Mestre), trentacinque ducati in data 30
settembre 1541 (quietanza dal notaio Pietro Antonio Frescolini di Pordenone). Con un successivo
accordo siglato tra i figli di Polidoro ed il suddetto Girolamo – rogato da Gio.Battista Carbo in data 7
settembre 1542 – il conte si era impegnato a corrispondere ai due fratelli un capitale di
quattrocentocinque ducati; di quest’ultima somma si dichiaravano già liquidati i novantasei ducati
versati in precedenza ed i quattro ducati e mezzo versati contestualmente alla firma del contratto. Nei
due anni seguenti Girolamo aveva versato due rate di trentacinque ducati e nove lire di denari in data 25
ottobre 1542 (come da atto e chirografo del notaio Giovanni Brunetto) ed una rata di novantuno ducati
e tre lire in data 24 agosto 1543 (quietanza rogata dal notaio Ascanio Bardellini). Ora, con il versamento
di una quota di saldo pari a centosettantasei ducati e quattro lire di soldi piccoli, le parti chiudono la
partita di debito e si dichiarano reciprocamente soddisfatte.
Notaio Giovanni Brunetto di Porcia. Originale dal proprio protocollo
Nel verso regesto di mano posteriore
Contrassegni “1334”, “1445. Involto H n.XIX”, “N.2 pezze n.30”
392x248
Nota: atti relativi al legato ai nn.198, 201 e 211
227
1545 dicembre 24. Ind. III^. Cividale nella residenza del notaio. Retrovendita
Giovanni del fu Durlico di Orsaria retrovende per il prezzo di cinque ducati al nobile Vincenzo de
Girardis di Portogruaro abitante ad Udine i diritti che esercita su un campo situato nelle pertinenze di
Orsaria in località denominata “Stretta”, diritti che ha acquistato da Domenico del fu Tommaso di
Orsaria per il medesimo prezzo. Sulla proprietà vive un onere di un pesenale di segale verso il Capitolo
di Cividale.
Notaio Francesco Paciani di Cividale
Nel verso regesto di mano posteriore; mano sec. XIX-XX “1545.Contratto”
Contrassegni “1[2 o 4]35”,
Lacune da roditori in corrispondenza delle righe 31-42.
355x133
228
1545 dicembre 26. Ind. III^. Fanna contrada di Cavasso, sulla piazza ad bancum iuris. Quietanza
Ulvino, quale procuratore del padre Nicola [conte di Polcenigo e Fanna] fa quietanza a d.Girolamo del
fu Francesco conte di Polcenigo e Fanna per il pagamento di un credito di venti ducati, titolo a lui
71
ceduto con atto datato 8 aprile 1541 da ser Sebastiano Agricola figlio naturale del fu Gio.Antonio
conte di Polcenigo e Fanna. L’onere costituiva una rata della quota di patrimonio paterno spettante a
Sebastiano in base alla scrittura di accordo siglata con gli eredi di Gio.Antonio.
Notaio Biagio Fanino di Tolmezzo pievano di Fanna
Nel verso regesto di mano coeva
Contrassegni “1378”, “1545. Involto H n.XXI”
325x170
229
1546 settembre 30. [Udine]. Catastico rendite feudali
Urbano Morlupino notaio e coadiutore nella cancelleria del Luogotenente della Patria del Friuli
trascrive ed certifica un elenco di beni concessi in feudo dalla Chiesa Aquileiese ad Odorico del fu
Marsilio de Marsilionibs di Polcenigo. L’elenco è registrato nel libro denominato Thesaurus claritas
conservato dalla Camera fiscale di Udine.
Sigillo aderente deperdito
Nel verso mano nota di mano posteriore non leggibile; mano sec. XIX-XX “Copia del Lucifer
Aquileiensis. Memoria dei feudi che i Polcenigo tenevano dalla Chiesa Aquileiese”
352x145
230
1547 novembre 16. Ind. V^. Fanna -Cavasso presso il notaio. Compravendita e locazione
Vincenzo del fu Giovanni Vaccetti di Fanna vende per il prezzo di cinque ducati a ser Domenico del
fu m.Sebastiano Hierusalem sarto di Fanna un aratorio situato nel distretto di Fanna in località Lo campo
del Tramit. La proprietà viene contestualmente locata al venditore per il canone annuo di 2 quarte di
frumento da corrispondersi nella giornata di S.Maria del mese di agosto.
Venuto Il Bello del fu Francesco vacetti della villa di Orgnese si costituisce fideiussore del contratto e
pone in garanzia una suo campo sito nel territorio di Cavasso in località La Pozza dei Povoli.
Notaio Biagio Fanino di Tolmezzo pievano di Fanna
Nel verso regesto di mano posteriore
Contrassegni “1408”, “1547. Involto H n.XXIV”
325x125
231
1548 febbraio 1. Ind. VI^. Fanna “regioni” Cavasso presso il venditore. Compravendita
Il conte Girolamo del fu Francesco di Polcenigo dei consorti di Fanna, agendo come procuratore dei
figli, vende per il prezzo di trenta ducati a ser Domenico del fu m.Sebastiano Hierusalem di Fanna una
cinta con viti ed altre piante situata nella campagna di Cavasso in località “Chiaranda”. L’immobile
proviene dal patrimonio del conte Giacomo Giorgio del fu Fantussio di Polcenigo che, con testamento
rogato dal notaio udinese Antonio Belloni, lo ha assegnato in eredità ai figli di Girolamo. Quest’ultimo
dichiara che la somma era già stata liquidata dall’acquirente al conte Giacomo Giorgio in due rate, la
prima in data 28 marzo 1546 e la seconda in data 25 aprile 1546. Viene quindi cassato il chirografo
rogato da Girolamo in cui, oltre a documentare quanto già detto sopra, lo stesso si impegnava a
corrispondere a Domenico un canone annuo di tre staia di frumento.
Notaio Biagio Fanino pievano di Fanna
Nel verso regesto di mano posteriore; mano sec. XIX-XX “1548. Atto di vendita di una cinta in
Cavasso”
Contrassegni “1548. Involto H n.XXV”
330x185
72
232
1550 novembre 1. Ind. VIII^. Cavasso di Fanna nella pubblica via di fronte alla casa abitata dagli eredi
di ser Daniele Arnosti detto del Gomboso. Livello
Il conte Girolamo del fu Francesco conte di Polcenigo e Fanna concede in livello a Giacomo del fu
Daniele de Biasio detto Palumbitto di Fanna due campi situati nel comitato di Fanna, il primo in
località “Centa Vidon” ed il secondo in località “Bevorchia de Campagnolla”. Il conduttore si impegna
a corrispondere annualmente nella giornata di S.Maria del mese di agosto un canone annuo di staia 1 di
frumento ed 1 di segale.
Notaio Biagio Fanino di Tolmezzo pievano di Fanna
Nel verso regesto di mano posteriore; “1550. 1 9bre”; di mano sec. XIX-XX “Istrumento di livello di
Polcenigo”
Contrassegni “1499”, “Involto I n.16”
Piccole lacune in corrispondenza del margine superiore sinistro
340x135
233
1551 gennaio 22. Ind. IX^. Fanna contrada dell’abbazia, presso il venditore. Compravendita e locazione
Daniele del fu Giorgio Giacomini di Fanna vende per il prezzo di cinque ducati a ser Giacomo chirurgus
di Fanna detto Il Parono un locale con annesso cortile ubicato a Fanna, dove lo stesso venditore abita.
Di seguito ser Giacomo affitta la stanza a Daniele per un canone annuo di 1 staia di miglio da
corrispondersi nella giornata di S. Maria del mese di agosto.
Bartolomeo del fu Antonio Pesanti di Fanna, falegname, si costituisce fideiussore del contratto
offrendo in garanzia un campo sito a Fanna in località “Val de Bisso”
Notaio Biagio Fanino di Tolmezzo pievano di Fanna
Nel verso di mano posteriore “1550”; di mano sec. XIX-XX “Atto di vendita”
Contrassegni “1450”
345x120
234
1551 giugno 28. Ind. IX^. Cavasso di Fanna, nella residenza del conte Giacomo. Livello
Il conte Girolamo del fu Francesco di Polcenigo e Fanna concede in livello a Nicola e Battista figli del
fu Domenico Maltomado detto Li Maraldi di Fanna della contrada di Cavasso “sotto la Mizza” - che
agiscono anche a nome dei fratelli Giacomo e Leonardo - alcuni immobili siti nel comitato di Fanna e
cioè: una braida presso i magredi del fiume Meduna, un aratorio in località “Chiavecis” ed un secondo
aratorio in località “li de Brayda”. Il conduttore si impegna a corrispondere annualmente nella giornata
di S.Maria del mese di agosto un canone di 5 staia ed 1 quarta di frumento ed inoltre nella giornata di
Natale 1 spalla di maiale ed 1 gallina con 12 uova
Notaio Biagio Fanino di Tolmezzo pievano di Fanna
Nel verso regesti di mani posteriori; “1551 28 giugno”
Contrassegni “1503”, “Involto I n.20”
360x125
235
1551 novembre 10. Ind. IX^. Fanna, nel cortile dell’abbazia di S. Martino. Compravendita
I consorti Paisino? di Torre di Fanna - Domenico del fu Francesco, Giovanni detto Crosatto del fu
Baldassare, Domenico del fu Antonio - vendono per i prezzo di sedici ducati a Giorgio del fu Battista
Maddalena detto Dal Zussitto di Fanna, abitante nella contrada dell’abbazia, che agisce a nome proprio
e dei fratelli Nicola e Francesco, un prato situato nel territorio di Maniago in località “Pezzoli” che
rende annualmente quattro carri di fieno.
73
Notaio Biagio Fanino di Tolmezzo pievano di Fanna
Nel verso di mano posteriore “1551”, di mano sec. XIX-XX “Aquisto di beni di Fanna”
Contrassegni “1502”, “Involto I n.19”
Mediocre stato di conservazione
465x115
236
1552 febbraio 1. Ind. X^. Tramonti di Sopra nella via pubblica presso una proprietà degli eredi di
Biagio de Sit detto della Furlana. Compravendita
Giacomo del fu Battista del Rivo di Tramonti di Sopra vende per il prezzo di sedici lire di soldi – di cui
dichiara di riceverne quindici - ad Antonio del fu Pellegrino del Prato della stessa villa un prato sito in
località “sotto li orti di Pradat”. Notaio Giuseppe del fu Giovanni Contardo di Tramonti
Nel verso regesto di mano coeva; mano posteriore “1552 1 febraro”, mano sec. XIX-XX “1559.
Contratto di vendita fatto in Tramonti ra privati”
Contrassegni “n.17”
215x145
237
1552 aprile 23. Ind. X^. Udine presso il notaio. Retrovendita
Giacomo Siti del fu Benacio di Lovaria retrovende per il prezzo di dieci ducati al nobile Vincenzo de
Girardis di Portogruaro abitante ad Udine un prato situato nelle pertinenze di Cerneglons vicino al
pascolo del torrente Malina, che il venditore ha acquistato da Minico Gambon di Orsaria al medesimo
prezzo.
Notaio Antonio Belloni del fu ser Luca di Brescia
Nel verso regesto di mano coeva; mano sec. XIX-XX “Girardis. Contratto sopra un terreno prativo”
245x125
238
1553 luglio 24. Ind. XI^. Portogruaro in casa di ser Giuseppe figlio del fu ser Batista di Valvasone.
Concordio
Con contratto rogato dal notaio Bertrando Calderini di Udine in data 24 gennaio 1544, ser Raffaele ed
il fratello ser Antonio, ora deceduto, figli del fu ser Alvise Suardi notaio di Valvasone avevano venduto
al nobile Vincenzo de Girardis di Portogruaro, per il prezzo di quattrocento ducati, una casa ubicata ad
Udine in porta Santa Maria. L’acquirente aveva liquidato subito ai venditori la somma di
duecentoottanta ducati e per il rimanente si era impegnato a corrispondere un onere annuo di dodici
staia di frumento. Prima che l’acquirente completasse il pagamento, tuttavia, una sentenza del
Luogotenente della Patria del Friuli del 22 novembre 1552, che interveniva in un contenzioso
patrimoniale tra i figli di Alvise Suardi, aveva assegnato la quarta parte della suddetta casa a donna
Marietta, sorella dei venditori e moglie di ser Alberto Bergomense di Valvasone. La donna aveva quindi
fatto pervenire al Girardis un mandato che lo informava della situazione e gli intimava di riconoscerle i
suoi diritti. Ora quindi le parti raggiungono un accordo in base al quale Marietta ratifica il contratto di
compravendita dell’immobile stipulato dai fratelli ed il Girardis si impegna a liquidare alla donna una
parte del canone annuo citato pari al valore di cento ducati.
Notaio Alessandro del fu ser Gio.Domenico de Franceschinis di Portogruaro i.a.n.
Nel verso regesto di mano posteriore
440x150
239
74
1554 aprile 30. Ind. XII^. Cavasso di Fanna presso il notaio. Compravendita
Nell’anno 1543 Girolamo de fu Francesco conte di Polcenigo e Fanna aveva venduto a mastro Battista
figlio del fu Salvatore Del Re calzolaio di Fanna un prato denominato “Prades” ovvero “il prado dele
code” situato nel territorio del comitato di Fanna. Il contratto di vendita, siglato per il prezzo di sedici
ducati? ed un formaggio “gentile” del peso di quattro libbre, prevedeva la costituzione di un livello
annuo di staia 1 e ½ di frumento che il suddetto Battista si impegnava a corrispondere al venditore con
la clausola che l’onere potesse essere affrancato per la somma di quindici ducati. Ed infatti Battista
aveva provveduto ad affrancare una prima parte pari a cinque ducati in data 22 agosto 1543 ed una
seconda parte pari a dieci ducati in data 2 maggio 1544. Ora le parti, rivalutato il valore dell’immobile ed
il contratto di livello, si accordano per definire nuovamente la transazione per una somma pari a
ventidue ducati – comprensivi dei versamenti già fatti dall’acquirente – ed un onere livellario di un pollo
annuo.
Notaio Biagio Fanino cittadino di Tolmezzo figlio del fu ser Domenico pievano della chiesa di
S.Remigio di Fanna a.e.i.a.n.
Nel verso regesti di mano coeva e posteriore
Contrassegni “1505”; “Involto I n.22”
475x260
240
1556 novembre 13. Ind. XIV^. Cavasso di Fanna, residenza del conte. Affrancazione
Antonio del fu Giacomo del Rosso di Cavasso, per affrancarsi da un contratto di soccida stipulato con
il conte Girolamo del fu Francesco di Polcenigo e Fanna, cede allo stesso un aratorio situato nel
territorio di Cavasso in località “Langora”. Il valore dell’immobile corrisponde a quello delle due
mucche che Antonio vuole recuperare perché utili alla propria attività di coltivatore, così come stimato
dai periti incaricati dalle parti cioè Giovanni del fu Paolo Giovannibono e Battista del fu Gaspare
Arnosti di Cavasso.
Notaio Biagio Fanino di Tolmezzo pievano di Fanna
Nel verso regesto di mano coeva; mano sec. XIX-XX “Stima di due vacche”
Contrassegni “1507”, “1556 n.XXIV”, “Involto I n.24”
295x120
241
1557 maggio 29. Ind. XV^. Udine via Aquileia, residenza del nob. Giacomo del fu Ippolito di
Valvasone. Compravendita
d. Girolamo del fu d.Girolamo dei conti di Polcenigo e Fanna trasferisce ad Ulvino conte di Polcenigo
e Fanna, per il prezzo di centouno ducati e mezzo la proprietà di due rendite che aveva acquistato dal
nobile d. Giacomo Giorgio del fu d.Fantussio dei conti di Polcenigo: un livello corrisposto
annualmente da Lorenzo Croatto su immobili siti nei territori di Fanna e Maniago, acquistato per il
prezzo di sessantanove ducati con contratto rogato in data 4 gennaio 1536; un livello corrisposto da
Giovanni del fu Giacomo Blasi e Girolamo del fu Dinano Colussi su altri immobili siti nelle pertinenze
di Fanna, acquistato con contratto datato 27 giugno 1542 per il prezzo di trentadue ducati.
La cessione di questi beni era stata rivendicata iure agnationis da Ulvino con un deposito di
novantacinque ducati presso il Monte di Pietà di Udine in data 27 aprile 1557.
Giuseppe Sporeno notaio collegiato di Udine
Nel verso regesto di mano posteriore; di mano sec. XIX-XX “Contratto di cessione di livelli fra i
signori di Polcenigo”
Contrassegni “1508”, “1557 n.25”, “Involto I n.25”
275x235
75
242
1558 maggio 21. Ind. I^. Cavasso di Fanna presso il locatore. Locazione
Girolamo figlio del fu Francesco conte di Polcenigo e Fanna concede in affitto a Vincenzo del fu
Colussio Michele del villaggio di Frisanco in comitato di Fanna un fondo arativo con piante e viti e
fabbricati annessi situato in località “sotto Mizza” di Fanna presso il castello omonimo e denominato
“centa Morandino”, proprietà che in passato era condotta da Pietro Florit di Frisanco ed altri della
stessa villa, ed inoltre un campo ugualmente collocato e denominato “il prat de Clampa”. Il contratto si
intende valido per un periodo di nove anni rinnovabili e la sua decorrenza viene calcolata
retroattivamente dal giorno di S.Giorgio Martire del mese di aprile; il canone d’affitto viene fissato in un
capretto sufficientemente grasso per le feste pasquali, in cinque libbre di formaggio “gentile” ed in sette
ducati da corrispondere in occasione del Natale.
Biagio Fanino del fu ser Domenico cittadino di Tolmezzo, pievano di Fanna, notaio di autorità
apostoloica ed imperiale
Nel verso di mano posteriore “Locazione deli grili”
Contrassegni “1510”; “Involto I n.27”; “1558 n.27”
550x175
243
1559 gennaio 2. Ind. II^. Fanna nella casa degli acquirenti. Compravendita
Francesco, Lorenzo ed Agostino figli del fu Battista Vallani e Baldassare del fu Pietro Vallani Bastoni di
Fanna vendono per il prezzo di sedici ducati a ser Lucio del fu Bartolomeo cittadino di Spilimbergo,
che agisce a nome proprio e dei fratelli Giovanni ed Adriano, un prato sito nelle pertinenze di Maniago
in località “Puzollio”. Si tratta di una proprietà che i fratelli Vallani avevano acquistato dal nobile
d.Francesco del fu d.Leonardo dei signori di Toppo, come da atto rogato dal notaio Antonio di Porcia
in data 13 novembre 1545.
Notaio Riccardo Fanino cancelliere di Fanna
Nel verso di mano sec. XIX-XX “1559. Contratto di vendita di terreno”
Contrassegni “1459”, “1559. 2 genn. N.22 Involto L”
350x125
244
1559 febbraio 12. Ind. II^. Cividale borgo Ponte, residenza del nob. Girolamo di Manzano. Concordio
Con una sentenza pubblicata nel 1558 dal Luogotenente della Patria del Friuli si era data soluzione ad
una lunga vertenza sorta tra le sorelle Laura e Maddalena figlie del conte Tano de Cottis e Francesco
conte di Polcenigo e Fanna; le parti rivendicavano diritti su una donazione dotale – settecento ducati ed
una veste nunziale - costituita dal nobile Nicola conte di Polcenigo e Fanna a favore della moglie
Elisabetta, madre di Tano. La sentenza aveva riconosciuto le ragioni di Maddalena e delle figlie di
Laura, Girolama e Giovannina, contro le pretese di Girolamo, figlio ed erede del conte Francesco.
Quindi, per non proseguire in questo contenzioso, le parti trovano un accordo in cui vengono
individuate le modalità di liquidazione del capitale dotale. Le donne - assistite dai rispettivi mariti, i
nobili Girolamo di Manzano, Giuseppe d’Attimis e Biagio d’Attimis – fanno quietanza del pagamento e
dichiarano di non avanzare in futuro ulteriori pretese sul patrimonio del Polcenigo.
A garanzia dell’impegno assunto dal conte Girolamo, si costituiscono fideiussori i nobili Pompeo di
Polcenigo e Pa[olo?] di Spilimbergo.
Nel verso di mano posteriore “Con li signori Manzani e Attimis”; mano sec. XIX-XX “Convenzio per
assegno dotale dei Polcenigo”
Contrassegni “1453”, “Involto L . 1559. N.1”
Lacuna in corrispondenza delle righe 19-20
395x170
76
245
1562 gennaio 15. Ind. V^. Venezia presso il notaio. Procura
Girolamo conte di Polcenigo e Fanna - quale procuratore della figlia Deosita30 vedova del nobile
Vincenzo de Girardis di Portogruaro e tutrice della figlia Clara (atto di procura rogato in data 11 giugno
1559 da Riccardo Fanino notaio e cancelliere di Fanna) - incarica l’avvocato d.Cristoforo Citinino? Di
rappresentarlo in giudizio presso il Collegio dei XL nel contenzioso che lo contrappone a d.Bernardino
de Girardis; si precisa che l’avvocato potrà avvalersi anche della consulenza del nobile d.Gio.Battista
Giustiniani figlio del fu d.Marino.
Paolo Leonini del fu d.Bernardo notaio collegiato di Venezia
Nel verso di mano sec. XIX-XX “1562. Procura per lite”
200x175
246
1563 maggio 22. Ind. VI^. Fanna, residenza di Girolamo conte di Polcenigo e Fanna. Affrancazione
Girolamo conte di Polcenigo e Fanna cede per il prezzo di otto ducati a Salvatore Del Re del fu Battista
di Fanna i diritti esercitati su un prato sito nelle petinenze di Fanna in località “Pradis” che era stato
oggetto di precedenti contratti di livello tra lui ed il suddetto Battista, di cui l’ultimo rogato in data 6
maggio 1544 dal notaio Biagio Fanino di Fanna. Salvatore, che detiene sul bene anche le quote dei
fratelli lui cedute con atto datato 15 maggio 1563, viene affrancato dal pagamento del residuo canone
annuo consistente in una gallina.
Notaio Domenico Viano di San Vito cancelliere di Fanna
Nel verso di mano posteriore “1563 22 maggio”, mano sec. XIX-XX “Contratto per un livello dei
Polcenigo e Fanna”
Contrassegni “1455”,. “Involto L n.4”
555x125
247
1563 ottobre 22. Ind. VI^. Fanna in casa del notaio . Compravendita
Bartolomeo del fu Giovanni Gerisio, agendo anche a nome del fratello Matia, vende per il prezzo di
otto ducati a ser Girolamo del fu Antonio Marco di Fanna un prato situato nel territorio di Maniago in
località “prà de li barri” oltre il torrente [Colvera].
Notaio Domenico Viano di San Vito cancelliere di Fanna
Nel verso regesto di mano posteriore, altra mano “1563 22 8bre”
Contrassegni “1456”, “Involto L n.5”
Danni e lacune da roditori in corrispondenza delle righe 1-16
295x90
248
1563 ottobre 26. Ind. VI^. Fanna in casa del notaio. Compravendita
Giovanni Maria figlio ed erede del fu m.Battista Tuisssio? di Fanna – agendo in qualità di capofamiglia e
quindi anche come amministratore degli eredi del fratello Giuseppe – vende per il prezzo di dodici
ducati a d. Giovanni del fu ser Bartolomeo di Spilimbergo, rappresentante se stesso ed il fratello
Adriano, un aratorio situato a Fanna in località “Stagluz”, che il padre aveva acquistato da Giovanni
Fontana.
Notaio Domenico Viano di San Vito cancelliere di Fanna
30
L’albero genealogico di Pes (tav.9) la indica come Deofita
77
Nel verso regesto di mano coeva; mano posteriore “1563”
Contrassegni “Involto A n.XIV”, “1492”; “n.3”
335x100
249
1564 gennaio 5. Ind.VII^. Rividischia e Varmo
Scritture che riguardano il contratto di compravendita con cui in data 26 novembre 1563 d.Cristoforo
Salla de Locatelli da Bergamo marzano ad Udine ha acquistato da Bernardo e fratelli del fu Pietro de
Capsellaris di Varmo due aratori situati nella villa di Rivisichia.
L’ufficiale comunale riferisce che quando il procuratore dell’acquirente, ser Ludovico della Torre da
Cremona degentem ad Udine, si è presentato per entrare in possesso degli immobili il contratto di vendita
è stato protestato. Segue convocazione dei parenti dei venditori per l’eventuale affrancazione del bene.
Notaio Leonardo Vatri del fu ser Gaspare Vatri di Varmo, cancelliere di Varmo
Nel verso di mano posteriore “1564 gen.4. Revedescha”, “389”
380x120
250
1564 febbraio 8. Ind. VII^. Fanna, nel cortile della residenza di Salvatore. Permuta
ser Salvatore Del Re del fu Battista di Fanna e Giovanni Maria Candolini di Fanna si accordano per
permutare due loro proprietà, entrambe situate nelle pertinenze di Fanna in località “S.Sofia” e della
capacità di tre quarte di frumento annue. Viene specificato che l’aratorio ora ceduto da Salvatore gli era
stato venduto dallo stesso Gio.Maria per il prezzo di sette ducati e mezzo - come da contratto datato 10
gennaio 1564 del notaio Vincenzo Giacinti di Maniago - e che la sostituzione avviene con un terreno in
migliori condizioni; per questo motivo la permuta è integrata dal versamento di altri quattro ducati e
mezzo.
Su richiesta di Gio.Maria, Vincenzo del fu Giovanni Vacetti si costituisce garante del contratto.
Salvatore si impegna a retrovendere l’immobile per la somma di dodici ducati.
Notaio Domenico Viano di San Vito cancelliere di Fanna
Nel verso regesto di mano coeva; di mano posteriore “1564 8 febraro”
Contrassegni “1457”, “N.6 Involto L”
345x155
251
1568 dicembre 22. Ind. XI^. Cavasso di Fanna in casa di Francesco . Donazione
Ser Battista del fu ser Antonio Marmosio di Fanna, raggiunta l’età di settant’anni e considerato il proprio
interesse, dona i propri beni a m.Francesco del fu Sebastiano Graffiti ed ai suoi fratelli Antonio,
Daniele e Battista. La donazione riguarda i seguenti beni, di cui l’attore si riserva il diritto di usufrutto:
una casa ubicata a Cavasso con relativi annessi, un prato nella stessa villa in località “la Valle”, un
aratorio in località “Campuzzo”, una somma di circa cinquantacinque ducati che gli deve essere
corrisposta dagli eredi del nobile Ottavio di Spilimbergo per l’acquisto di alcune proprietà site nella villa
di Sequals, il diritto di riacquisto di un manso sito a Meduno condotto dai consorti Schinella di
Meduno, il diritti di riacquisto di una rendita che Battista ha ceduto a ser Salvatore del Re di Fanna e di
un terreno che ha venduto ad Andrea Biagio e che ora è di ser Sebastiano Agricola.
Notaio Domenico Viano del fu ser Giacomo di San Vito cancelliere di Fanna
Nel verso regseto di mano coeva parzialmente leggibile; di mano posteriore “1568 22 xbre”, di mano
sec. XIX-XX “1568. Atto di donazione fra privati”
Contrassegni “1458”, “N.7 Involto L”
370x190
78
252
1570 marzo 14. Ind. XIII^. […] residenza di ser Sebastiano Agricola. Compravendita
[…] figlio del conte Girolamo del fu d.Francesco conte di Polcenigo e Fanna, quale procuratore del
padre, vende a Giovanni del fu Martino Maraldi di “sotto Mizza” di Fanna, che rappresenta se stesso
ed il fratello Antonio, un aratorio situato nelle pertinenze di Orgnese in località “Campo del Marton”. Il
prezzo della transazione, pari a trentadue ducati, è stato determinato da una stima fatta da ser
Sebastiano Agricola che ha contestualmente valutato i due buoi consegnati dall’acquirente a
liquidazione della somma pattuita. In base alle indicazioni date dal conte Girolamo, i due animali
dovranno essere utilizzati dal figlio nella coltivazione delle proprie terre a beneficio della famiglia. Il
venditore pone a garanzia del contratto i beni ereditati dallo zio d.Giorgio.
Notaio Domenico Viano di San Vito cancelliere di Fanna
Nel verso regesto di mano coeva parzialmente leggibile; di mano sec. XIX-XX “Contratto di Vendita di
un terreno in Cavasso”
Contrassegni “1461”, “1570. Involto L n.10”
Macchie di umidità in corrispondenza delle righe 1-4, 11-13 compromettono parzialmente la lettura del
testo
140x180
253
1570 luglio 20. Ind. XIII^. Fanna, residenza di d. Fabrizio. Scrittura di accordo
Scrittura di accordo siglata a chiusura di una vertenza che vedeva Girolamo del fu Francesco conte di
Polcenigo e Fanna ed il figlio Francesco quale erede dello zio Giorgio contro Gaspare Fabiano
amministratore della sostanza del fu Ulvino; le parti si contendevano diritti su alcune rendite, valore
complessivo di duecentoquarantatre ducati, che erano state vendute da Girolamo e Giorgio ad Ulvino
ed altre persone nel periodo compreso tra l’anno 1544 ed il 1558 e che successivamente quest’ultimo
aveva recuperato iure agnationis. Il compromesso determina la cessione delle rendite ai Polcenigo e
dettaglia le modalità con cui le parti dovranno liquidare la contabilità derivante dalle citate transazioni,
tra cui figura anche l’assolvimento di oneri di livello verso il nobile Ercole di Spilimbergo.
Notaio Domenico Viano di san Vito cancelliere di Fanna
Nel verso regesti di mani coeva e posteriore; mano posteriore “1570 20 luglio”
Contrassegni “1460”, “N.9 Involto L”
520x140
254
1574 aprile 19. Ind. II^. Fanna in casa di ser Salvatore del Re. Integrazione contratto di compravendita
Giacomo del fu Nicola Pasquali di Fanna liquida a Lorenzo fratello del fu Leonardo Chiandone detto
Noglir? la somma di quattro ducati ad integrazione degli undici ducati, prezzo pagato dal padre per
l’acquisto di un aratorio situato nelle pertinenze di Fanna in località “in Fuossis”. Questa integrazione si
era resa necessaria in seguito ad una perizia di stima effettuata su richiesta di Lorenzo da Girolamo Di
Marco e Cesco Miani (in data 21 marzo 1541), che aveva valutato il valore dell’immobile in sedici
ducati. Giacomo figlio di Giovanni D[omenico?] di Fanna e Pietro Moretti si costituiscono garanti del
contratto
Notaio Giovanni Tommaso Simeoni di Pordenone cancelliere di Fanna
Nel verso regesto di mano coeva; di mani posteriori “1574 19 aprile”, di mano sec. XIX-XX “Vendita
di un terreno in Fanna”
Contrassegni “Involto A.1574. N.XXI”, “1401”
195x120
255
79
1577 agosto 12. Ind. V^. Fanna nella cancelleria comitale. Affrancazione
Francesco figlio di Girolamo conte di Polcenigo e Fanna affranca Pasquale De Marco di Fanna dal
pagamento di un censo di 1 staio di frumento annuo cui lo stesso era tenuto in quanto proprietario di
un prato situato nelle pertinenze di Maniago in località “Prà le Bars”. L’onere derivava da una
transazione con cui il conte Girolamo aveva venduto l’immobile a m.Lorenzo Mioni di Fanna, per il
prezzo di venticinque ducati. Alla data di questo contratto, rogato dal notaio Antonio di Porcia vice
abate di Fanna, Lorenzo aveva versato quindici ducati in contanti e per il saldo del rimanente si era
impegnato a corrispondere un censuo annuo di 1 staio di frumento. Successivamente - come attestato
da tre atti rogati negli anni 1563 e 1566 - il Mioni aveva ceduto la proprietà ai consorti Di Marco di
Fanna per il prezzo di ventiquattro ducati. Pasquale, che risulta essere il proprietario del prato a seguito
di divisioni familiari, ottiene l’affrancamento per il prezzo di dieci ducati.
Notaio Giovanni Tommaso Simeoni cancelliere di Fanna
Nel verso regesto di mano coeva; di mano posteriore “1577 12 agosto”; di mano sec. XIX-XX “1577
12 agosto. Atto di vendita di un terreno fatto dal conte Girolamo di Polcenigo”
190x130
Nota: vedi anche documento n.260
256
1580 febbraio 15. Ind. VIII^. Fanna, residenza di d.Francesco conte di Polcenigo e Fanna. Quietanza
Giacomo del fu Domenico Del Re di Fanna liquida a Francesco figlio di Girolamo conte di Polcenigo e
Fanna la somma di quaranta ducati a titolo di saldo per l’acquisto di una proprietà sita nelle pertinenze
di Fanna che aveva acquistato dal conte per il prezzo di centoventi ducati di piccoli (atto rogato dallo
scrivente cancelliere in data 1 ottobre 1575).
Francesco, che agisce come amministratore del patrimonio familiare ed in virtù di un atto di procura
rogato in data 15 gennaio 1570 dal notaio Domenico Viano cancelliere di Fanna, si dichiara interamente
soddisfatto del pagamento e garantisce all’acquirente il pieno possesso del bene che lui ha acquistato in
occasioni diverse da più persone.
Notaio Giovanni Tommaso Simeoni cancelliere di Fanna
Nel verso regesti e note di mano coeva e posteriore; altra mano “1580 15 febraro”, mano sec. XIX-XX
“1580. Vendita di un possesso di Fanna dei Polcenigo”
Contrassegni “1464”, “Involto L n.13”
265x120
257
1580 aprile 4. Ind. I. Fanna sotto il portico della casa dell’acquirente. Compravendita
Francesco conte di Polcenigo e Fanna vende a Nicola Ardit di Fanna, abitante ad Orgnese, un pezzo di
terra situato a Fanna in località “là del tramel” per il prezzo di lire quaranta di piccoli.
Notaio Giovanni Tommaso Simeoni cancelliere di Fanna
Nel verso regesto di mano posteriore
Contrassegni “1460”; “1588”, “ Involto I n.15”
205x110
258
1589 novembre 26. Ind. II^. Fanna in casa dell’acquirente. Compravendita
Leonardo del fu Domenico Maraldi di Fanna vende per il prezzo di tre ducati a ser Salvatore del fu ser
Battista Del Re di Fanna un piccolo appezzamento di terra situato nelle pertinenze di Fanna in località
“Stafola” o “Riva Longa” in cui è compreso un campo che Salvatore aveva in precedenza acquistato
dallo stesso venditore.
Notaio Vittorio Fannino. Originale dal proprio protocollo
80
Nel verso di mano posteriore “1589”; mano sec. XIX-XX “1589. Contratto. Fanna”
Contrassegni “Involto L n.16”
310x120
259
1591 marzo 21. Ind. IV^. Fanna in casa dell’acquirente. Compravendita livello
Tommaso del fu Domenico di Cesco detto Tommaso di Fanna vende per il prezzo di dieci ducati a ser
Salvatore del fu ser Battista del Re di Fanna un censo livellario di lire 4 e soldi 7 di piccoli che lo stesso
venditore si impegna a pagare a titolo di ipoteca, secondo le leggi venete, sopra la casa in cui abita con
relativo sedime ubicata nelle pertinenze di Cavasso.
Notaio Vittorio Fannino. Originale dal proprio protocollo
Nel verso di mano posteriore “1591 1 marzo”; di mano sec. XIX-XX “Contratto di un livello. Fanna”
Contrassegni “Involto L n.17”
Fori e piccole lacerazioni in corrispondenza delle righe 1-3
335x130
260
1593 maggio 10. Ind. VI^. Fanna, nel cortile degli eredi di Pasquale De Marco Bucchin di Fanna
Retrovendita
Giacomo vedova di Pasquale De Marco di Fanna - unitamente ai figli Domenico, Francesco ed
Antonio – retrovende a ser Bernardino figlio del fu Lorenzo Mioni di Fanna per il prezzo di
trentaquattro ducati di piccoli un prato situato nelle pertinenze di Maniago in località “Prà de i Bars”.
La proprietà era stata venduta a Girolamo De Marco Bucchin di Fanna per il prezzo di complessivo di
ventiquattro ducati dal padre di Bernardino. Dopo questa transazione, formalizzata da quattro contratti
rogati negli anni 1563 e 1566, il bene era pervenuto in via ereditaria a Pasquale che, con atto datato 12
agosto 1577, aveva provveduto ad affrancarlo da un onere di livello nei confronti dei conti di Polcenigo
e Fanna.
Notaio Giovanni Tommaso Simeoni cancelliere di Fanna, Maniago e Toppo
Nel verso regesto di mano coeva; di mano posteriore “1539 10 mazo”
Contrassegni “1470”, “Involto L n.19”, “90”, “n. 5 1500”
285x120
Vedi atto 1577 12 agosto
261
1595 marzo 14. Ind. VIII^. Fanna in casa dell’acquirente. Compravendita livello
d. Simone del fu ser Bernardino Dall’Agostina di Polcenigo vende per il prezzo di cinquanta ducati a
d.Salvatore del fu ser Battista Del Re di Fanna un censo livellario di 3 ducati e ½ che si impegna a
corrispondere annualmente a Simone nella giornata di S. Maria del mese di agosto; a tal fine il
venditore costituisce un ipoteca su tre appezzamenti di terra, coltivati a viti ed altre piante, situati nelle
pertinenze di Polcenigo in località “Le Range” ovvero “La Riva”.
Notaio Vittorio Fannino di Fanna. Originale dalle proprie note
Nel verso regesto di mano coeva; di mano posteriore “1595”
Contrassegni “1449”
460x135
262
81
159531 settembre. Ind. VIII^. Fanna. Compravendita
Francesco del fu Girolamo conte di Polcenigo e Fanna vende a d. Lucia Fabiani per il prezzo di
quaranta ducati una centa situata a Fanna in località “centa Polaz”.
Notaio Giovanni Tommaso Simeoni cancelliere di Fanna
Nel verso regesto di mano coeva; di mano posteriore “1591 8 7bre”
Contrassegni “1469”, “Involto L n.18”
Cattivo stato di conservazione. Inchiostro svanito
215x130
263
1599 settembre 18. Ind. XII^. Fanna nella residenza del venditore. Compravendita livello
Francesco del fu Girolamo conte di Polcenigo e Fanna - non avendo modo di rimborsare alla rev.
Curzia di Toppo monaca del convento di Aquileia un mutuo di trentasei ducati di piccoli costituito
secondo le leggi venete all’interesse del 7% - vende alla donna, rappresentata dalla rev. Ursina di
Polcenigo e Fanna monaca nello stesso convento, un livello del medesimo valore. Il venditore
costituisce a questo fine un’ipoteca sull’intero suo patrimonio e si impegna a riscattare il prestito entro i
successivi cinque anni.
Notaio Giovanni Tommaso Simeoni cancelliere di Fanna
Nel verso regesto di mano coeva e nota integrativa di mano posteriore
Contrassegni “1474”, “1559. Involto L n.22”
235x125
264
1600 giugno 29. Ind. XIII^. Fanna nella residenza dell’acquirente. Compravendita livello
Alessandro del fu Giuseppe Casella lapicida di Meduno vende per il prezzo di ventisei ducati a
d.Salvatore del fu Battista Del Re di Fanna un livello di lire 11 e soldi 6 di piccoli che si impegna a
corrispondere annualmente al compratore nel giorno di S. Maria del mese di agosto; a garanzia del
contratto, costituito secondo le leggi venete all’interesse del 7%, impegna un terreno di circa due campi
sito nelle pertinenze di Meduno in località “Grussis”.
pre Vittorio Fannino notaio e curato di Fanna
Nel verso regesto e note di mani posteriori; “adì 14 aprile 1742. Il presente instrumento fu cesso
all’ill.mo co.Girolamo di Polcenigo e Fanna di mano di me Gio.Domenico Franceschinis nodaro”
Contrassegni “1485”, “Involto N n.7”
350x150
265
1600 dicembre 16. Ind. XIII^. Fanna residenza del conte Alfonso e fratelli. Scrittura di accordo
Gaspare Fabiani - conduttore di alcuni terreni compresi in un manso situato a Fanna di proprietà di
d.Giacomo conte di Polcenigo e Fanna, bene su cui esiste un onere di decima verso il consorte
d.Francesco del fu Girolamo - si impegna a corrispondere a Giacomo un censo di 1 staia di segale a
titolo di affitto e di 1 quarta di frumento a titolo di decima con la clausola che quest’ultimo si faccia
carico del versamento di quanto dovuto a Francesco.
Notaio Giovanni Tommaso Simeoni cancelliere di Fanna
Nel verso regesto di mano posteriore parzialmente leggibile
Contrassegni “Involto A. 1600. n.XX”, “1479”, “Involto N n.6”
La data è vergata “1591”, ma si tratta presumibilmente di un errore meccanico del notaio in quanto nel testo si cita un atto
dell’anno 1594. Dal confronto con l’indizione ail documento è stato attribuito all’anno 1595
31
82
Lacune da roditori in corrispondenza del margine sinistro righe 1-18
235x90
266
1603 novembre 13. Ind. I^. Fanna in casa dell’acquirente. Compravendita livello
d.Angelo del fu ser Bartolomeo Giuliani detto il Corrier de Meduno vende per il prezzo di sessanta
ducati a ser Battista del fu ser Mattia Del Re di Fanna un livello di lire 26 e soldi 2 che lo stesso
venditore si impegna a corrispondere annualmente al compratore nel giorno di S. Maria del mese di
agosto. A garanzia del contratto, costituito secondo le leggi venete all’interesse del 7%, impegna due
prati situati nelle pertinenze di Meduno in località “la Centa del Vian” sotto Roveredo ed in località “la
Centa della Pozza”. Leonardo del fu Domenico Rutizze detto Danella e Osvaldo del fu Giovanni
Beretini detto Mighet, entrambi di Meduno, si costituiscono fideiussori del venditore ed impegnano a
garanzia dello stesso alcune loro proprietà.
Notaio pre Vittorio Fannino
Nel verso regesto di mano posteriore; mano posteriore “1603 13 9bre”
Contrassegni “1480”, “Involto N n.8”
Lacune da roditori in corrispondenza del margine sinistro
485x160
267
1622 febbraio 12. Ind. V^. Fanna in casa dell’acquirente. Compravendita
Sebastiano del fu Giovanni Dinon di Cavasso di Fanna vende per il prezzo di trentadue ducati a d.Livio
Bruni ed ai suoi fratelli un appezzamento di terra sito nelle pertinenze di Cavasso in località detta “a piè
de Centa Vidon”.
Pietro Dalla? notaio e cancelliere di Fanna
Nel verso regesto di mano posteriore parzialmente leggibile; di mano posteriore “1622 12 febraro”; di
mano sec. XIX-XX “Contratto di un terreno a Fanna”
Contrassegni “1481”, “Involto N n.9”
Mediocre stato di conservazione. Inchiostro svanito in diversi punti
320x160
268
1647 ottobre 19. Ind.XV^. Conegliano. Affrancazione
Francesco Trevisan affranca Elia del fu Alfonso conte di Polcenigo e Fanna dal pagamento di un livello
annuo, onere derivante da un contratto di mutuo del valore di 200 ducati sottoscritto dal conte
Girolamo di Polcenigo e Fanna con il rev.Stefano Trevisan, fratello di Francesco.
Poiché il contratto di mutuo originale risulta disperso, Matteo Croda, procuratore del Trevisan (atto di
procura rogato in data 14 agosto 1642), dichiara che lo stesso si intende cassato e che nel caso venga in
futuro ritrovato sarà restituito al conte di Polcenigo. Segue in data 27 ottobre la ratifica di Francesco
Trevisan
Notaio Nascinguerra de Carolis figlio di Agostino di Conegliano
Nel verso regesto di mano posteriore; di alra mano “1647 19 8bre”
Contrassegni “1482”, “Involto N n.10”
300x185
83
APPENDICE
Sono qui inseriti alcuni documenti che riguardano interessi della famiglia Polcenigo che Olvrado di
Maniago (1866-1947) ha selezionato ed unito ad altri atti secondo criteri soggettivi:
1. cinque atti del sec. XIV (nn.I-V) inseriti in un plico intitolato “Pergamene Maniago e Gorgo” (1.2,
Ordinamento Olvrado 1). Nonostante la presenza tra gli attori di membri della famiglia Maniago, le
pergamene possono essere sicuramente ricondotte al corpus precedentemente descritto, sia per il
contenuto che per i contrassegni archivistici. Va segnalato che l’etichetta cartacea con regesto presente
sui documenti Polcenigo è presente anche su un documento datato 27 giugno 1458 che riguarda Ulvino
di Valvasone (si tratta della licenza per la scelta del confessore rilasciata da fra Bartolomeo de Fabrica
vicario generale di santo Spirito in Saxia)
2. una ducale (n.VI) inserita in altra raccolta (1.2., Ordinamento Olvrado 3) che non presenta
contrassegni assimilabili ai precedenti.
I.
1339 aprile 20. Ind.VII^. Udine presso l’hospicium di donna Birtulina dove abita l’acquirente.
Compravendita iure feudi
Rizzardo figlio del fu d.Biachino di Polcenigo vende per trentasei marche di denari aquileiesi a Galvano
di Maniago, che agisce con il consenso dei tutori d.Guecello e d. Nicolussio, alcuni beni localizzati nel
territorio di Fanna e cioè: un manso sito a Cavasso sotto la casa dei figli di Arnoldo, retto e lavorato da
Berlanto; un manso retto e lavorato da Minella; un manso in passato condotto da Morasone ed ora da
Zunitto di Mieli; un manso retto e lavorato da Pietro di Palma. Nicolussio di Mels si qualifica come
garante del contratto, mentre Nicolussio di Aviano viene incaricato di immettere l’acquirente nel
possesso del bene.
Notaio Giovanni del fu Ailino di Maniago i.a.n. dalle note dell’avo Antonio
1344 giugno 14. Ind. XII^. Fanna. Compravendita iure feudi
Giacomo detto Forniz ed Ulvino figli di Arnoldo di Fanna, con il consenso della madre donna Savoia,
vendono a titolo di feudo per ventotto lire a Forzone del fu Forzone, procuratore del suo signore
d.Galvano /di Maniago/, due decime su beni siti a Fanna, la prima su un manso del suddetto Galvano
retto da Mauro di Martinzela? e la seconda su un manso del patriarca condotto da Domenico Ziriol
Decano e dal nipote Zanesio. A richiesta dei venditori d.Andrea /di Polcenigo/ si costituisce garante
del contratto e si impegna a farlo ratificare da d.Fantussio /di Polcenigo/. Federico figlio di Tisio di
Maniago è incaricato di immettere l’acquirente nel possesso del bene.
Notaio Giovanni del fu Ailino di Maniago i.a.n. dalle note dell’avo Antonio
Nel verso regesti di mano posteriore; di mano sec. XIX-XX su cartiglio cartaceo incollato “1339 20
aprile. Fanna. Riccardo q.beachino di Polcenigo vende a Galvano di Maniago 4 masi in Cavasso per 35
marche”
Contrassegni “1231”; “n.VI involto B anno 1339”
420x155
II.
1362 agosto 31. Ind.XV?. Maniago dinanzi alla casa di Antonio figlio di Zaforgnano. Compravendita
iure feudi
Il nobile Nicola figlio del fu Galvano di Maniago vende a titolo di feudo per ventidue marche di denari
aquileiesi ad Andrigucio/Endrigucio del fu Arnoldo di Fanna un manso sito a Fanna in località detta
“Cavas” detto manso “sotto fontana”, retto e lavorato da Candido del fu Valtensino di Fanna.
Notaio Pietro figlio di Durante di Fanna i.a.n.
84
Nel verso regesto di mano posteriore; mano sec. XIX-XX su cartiglio cartaceo incollato “1362 30
agosto. Maniago. Nicolò q.Galvano di Maniago per 12 marche vende ad Andriuzzo q. Arnoldo di
Fanna un maso in Fanna”
Contrassegni “1272”; “Involto M n.2”
220x150x
III.
1385 luglio 9. Ind.VIII^. Polcenigo nel monastero dei frati nella chiesa sotto il castello. Quietanza
La nobile Orsola figlia di Andrea conte di Polcenigo, alla presenza e con il consenso del marito il nobile
d.Odorico del fu Nicola di Maniago, si impegna a non avanzare rivendicazioni sul patrimonio paterno e
materno.
Notaio Giovanni del fu Ailino di Maniago i.a.n.
Nel verso regesto di mano posteriore; mano sec. XIX-XX su cartiglio cartaceo incollato “1385 9 luglio.
Polcenigo. Orsola figlia del conte Andrea di Polcenigo moglie del q.Odorico q.Nicholò di Maniago fa
quietanza della sua dote”
Conrassegni 1254; “”n.XII anno 1385 involto C”
235x190
IV.
1391 aprile 2. Ind. XIV^. Castello di Mizza. Liquidazione dotale
Il nobile Nicola del fu Andrea conte di Polcenigo, agendo anche a nome dei fratelli Ossalco e
Fantussio, consegna a d.Luchino del fu Nicolò di Maniago, procuratore del fratello Odorico e della
moglie di questi Orsola, la somma di quattrocentoventicinque lire di den.ven.piccoli a saldo del capitale
dotale della donna che ammontava a mille lire di soldi ed altri doni per un valore di duecento lire di
soldi e cinquecentocinquantacinque ducati.
Notaio Giovanni del fu Ailino di Maniago i.a.n.
Nel verso regesto di mano posteriore; di mano sec. XIX-XX su cartiglio cartaceo incollato “1391 2
aprile. Mizza. Pagamento del resto della dote di Orsola di Polcenigo sposata in Odorico di Maniago”
Contrassegni “1216”; “anno 1391 n.XVI involto C”
560x120
V.
1397 giugno 28.Ind.V^. Cividale sulla piazza del Comune e quindi presso la curia patriarcale
Il gastaldo di Cividale, ser Bernardo di Borgo Ponte di Cividale, riceve da Francesco del fu ser Misio di
Remanzacco, procuratore del nobile Nicola figlio del fu Andrea di Fanna conte di Polcenigo e dei suoi
fratelli, una lettera del patriarca d’Aquileia datata Soffumbergo 23 giugno/ riprodotta integralmente nel
documento/. Nel mandato il patriarca Antonio lo invita a celebrare il contenzioso sorto tra Nicola e ser
Baldassio di Maniago per certi mansi siti a Fanna, incarico di cui in precedenza lo stesso patriarca lo
aveva sollevato nella speranza che le parti giungessero ad un accordo amichevole. Di seguito Francesco
notifica l’atto al notaio Giovanni Maria di Cividale, procuratore di Baldassio, alla presenza del notaio
Giovanni Fulcherio, e propone di procedere secondo modalità che vengono protestate da Giovanni
Maria.
Notaio Giovanni Fulcherio del fu d.Ambrogio di Spilimbergo i.a.n.
Nel verso regesto di mano posteriore; mano sec. XIX-XX su cartiglio cartaceo incollato “1397 28
giugno. Cividale. Atti per lite tra i Polcenigo e Girolamo e fratelli di Maniago per beni in Fanna”
Contrassegni “1228”; N.XI anno 1397 involto C”
460x175
VI.
1639 aprile 8. Venezia
85
Ducale del doge Francesco Erizzo. Il conte Ossalco di Polcenigo, in servizio come soprintendente delle
cernide nel Regno di Candia, è confermato nel servizio per ulteriori sette anni con uno stipendio di
mille ducati..
Sigillo plumbeo pendente
340x605
86