2015-2016-5bl-doc15mag

Transcript

2015-2016-5bl-doc15mag
Liceo Classico Statale “G.F. PORPORATO”
Classico – Linguistico – Scienze umane – Economico-sociale
Via Brignone 2, 10064 - PINEROLO
tel. 0121 795064/70432/376877 - fax 0121 795059
e-mail: [email protected]
www.liceoporporato.gov.it
Liceo “G. F. Porporato” – Pinerolo
LICEO LINGUISTICO
Classe 5 B ESABAC
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Anno scolastico
2015-16
1
INDICE
1.0 Presentazione dell’Indirizzo linguistico
pag. 3
2.0 Obiettivi didattici ed educativi interdisciplinari espressi nel POF
pag. 6
3.0 Presentazione della classe
pag. 7
3.1 Elenco degli alunni
pag. 7
3.2 Quadro dei docenti del Triennio
pag. 8
3.3 Storia della classe
pag. 9
4.0 Relazione del Consiglio di classe
pag. 10
4.1 Valutazione sintetica del Consiglio sulla classe
pag. 11
4.2 Acquisizione degli obiettivi didattici e disciplinari (rinvio)
pag. 11
5.0 Metodi e strumenti dell’attività didattica
pag. 12
6.0 Valutazione
pag. 13
6.1 Tipologia delle prove
pag. 14
6.2 Attività di recupero
pag. 14
7.0 Attività integrative
pag. 14
7.1 CLIL
pag. 15
8.0 Attività di supporto nella preparazione dell’Esame di Stato
pag. 16
8.1 Simulazione delle prove di esame
pag. 16
8.2 Preparazione dell’approfondimento scelto del candidato
pag. 16
Programmi svolti
pag. 18
Estratto del verbale del Consiglio di classe ed elenco degli allegati
pag. 62
2
1.0 PRESENTAZIONE DELL’ INDIRIZZO
Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo
studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze
necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, per comprendere
criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
 avere acquisito in due lingue moderne (inglese, francese) strutture, modalità e competenze
comunicative corrispondenti al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
 avere acquisito in una terza lingua moderna (tedesco) strutture, modalità e competenze
comunicative corrispondenti al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
 saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti;
 essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
 conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua;
 sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di
scambio.
1.1 LICEO LINGUISTICO ESABAC
Pur inserendosi a pieno titolo nel percorso del Liceo Linguistico, il percorso Esabac fa riferimento
all’Accordo bilaterale tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese
relativo al doppio rilascio del diploma d’Esame di Stato e del diploma di Baccalauréat del 24 febbraio
2009 e al D.M. n. 95 del 2013 con relativi allegati, per quanto riguarda finalità, obiettivi, contenuti,
criteri di valutazione. In base al citato Accordo bilaterale, il percorso Esabac, prevede una “formazione
integrata per tre anni” (art.2) di due discipline specifiche il cui insegnamento è impartito nella lingua
del Paese partner: “lingua e letteratura” e “disciplina non linguistica” DNL-storia (art 3).
Tale percorso è stato autorizzato per il Liceo Linguistico Porporato a partire dall’a.s. 2012-13.
Gli insegnamenti di questo percorso di formazione integrata hanno le finalità obiettivi qui di seguito
riportati, secondo quanto si legge rispettivamente negli allegati 2 e 3 al citato D.M.
Dall’allegato 2: Lingua e letteratura
Versante linguistico
Finalità
Lo studio della lingua Francese/Italiana, nella prospettiva del rilascio del doppio diploma, è volto a
formare dei cittadini che siano in grado di comunicare al livello di competenza di “ utilizzatore
indipendente” in questa lingua (livello B2 del QCER) e di comprenderne l’universo culturale, che si è
costruito nel tempo.
3
Obiettivi
In relazione al QCER (Quadro comune europeo di riferimento per le lingue), il livello di competenza
linguistica richiesto per gli alunni che vorranno ottenere il rilascio del doppio diploma ESABAC alla
fine del percorso di formazione integrata è: B2.
Competenza linguistico-comunicativa di livello B2:
L’allievo è in grado di comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che
astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. E' in grado di
interagire con relativa scioltezza e spontaneità tanto che l'interazione con un parlante nativo avviene
senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un'ampia gamma di argomenti
e esprimere un'opinione su un argomento di attualità, esprimendo i pro e i contro delle diverse opzioni.
Competenze interculturali:
stabilire relazioni fra la cultura di partenza e quella del Paese partner;
riconoscere le diversità culturali e mettere in atto le strategie adeguate per avere contatti con persone di
altre culture;
riconoscere gli stereotipi ed evitare comportamenti stereotipati;
orientarsi nel patrimonio culturale relativo alla DNL e padroneggiarne le nozioni essenziali.
Versante letterario
Finalità
Il percorso di formazione integrata persegue lo scopo di formare un lettore autonomo in grado di porre
in relazione le letterature dei due Paesi, in una prospettiva europea e internazionale. Tale percorso
sviluppa la conoscenza delle opere letterarie più rappresentative del paese partner, attraverso la loro
lettura e l’analisi critica. Il docente sviluppa percorsi di studio di dimensione interculturale per mettere
in luce gli apporti reciproci fra le due lingue e le due culture. Inoltre, il docente lavora in modo
interdisciplinare, in particolare con il docente d’italiano e della disciplina non linguistica (storia).
Obiettivi
Lo studente, al termine del percorso di formazione integrata, è in grado di: - padroneggiare la lettura di
differenti tipi di testi; - produrre testi scritti di vario tipo, padroneggiando i registri linguistici; condurre un’analisi del testo articolata sui quattro assi essenziali: retorico, poetico,
stilistico,ermeneutico (allegato2)
Dall’allegato 3: Insegnamento della storia
L’insegnamento della storia si prefigge le seguenti finalità:
comprendere i fenomeni storici evidenziandone le origini, il ruolo degli attori principali e dei diversi
fattori ricollocandoli nel loro contesto; comprendere l’approccio storiografico accertandosi dei fatti,
ricercando, selezionando e utilizzando le fonti; cogliere i punti di vista e i riferimenti ideologici
impliciti nel processo di elaborazione della storia; porsi domande, individuare le problematiche
fondamentali e stabilire le relazioni tra fenomeni ed eventi storici ricollocati nel loro contesto; cogliere
le relazioni tra i fatti, gli eventi, i movimenti ideologici nella loro dimensione diacronica e sincronica;
percepire e comprendere le radici storiche del presente; interpretare con spirito critico il patrimonio di
conoscenze acquisite, anche attraverso la lettura e l’analisi diretta dei documenti; praticare una
cittadinanza attiva attraverso l’esercizio dei diritti e il rispetto dei doveri in una prospettiva di
responsabilità e solidarietà; esercitare la cittadinanza a livello locale, nazionale e mondiale basata sui
valori comuni compresi nella Costituzione dei due Paesi e nella Dichiarazione universale dei diritti
dell’uomo.
4
Il programma di Storia / Histoire EsaBac è stato svolto tenendo conto sia delle Indicazioni nazionali
relative alla disciplina, così come sono state declinate nel nostro Istituto, sia del Programma di storia
per il doppio rilascio del diploma: Esame di Stato – Baccalauréat (DM. 91/10, all. 3).
Obiettivi formativi
Al termine del triennio, lo studente dovrà essere in grado di: utilizzare le conoscenze e le competenze
acquisite nel corso degli studi per sapersi orientare nella molteplicità delle informazioni; utilizzare le
nozioni e il vocabolario storico in lingua francese (per gli studenti italiani); ricollocare gli eventi nel
loro contesto storico (politico, economico, sociale, culturale, religioso ecc.); padroneggiare gli
strumenti concettuali della storiografia per identificare e descrivere continuità e cambiamenti; esporre
in forma scritta e orale i fenomeni studiati. In particolare, per quanto riguarda la forma scritta, lo
studente dovrà dimostrare di saper sviluppare la propria argomentazione coerentemente con la traccia
iniziale; padroneggiare le proprie conoscenze relative ai nuclei fondanti del programma utilizzando un
approccio sintetico; addurre esempi pertinenti; leggere e interpretare documenti storici; mettere in
relazione, gerarchizzare e contestualizzare le informazioni contenute in documenti orali o scritti di
diversa natura (testi, carte, statistiche, caricature, opere d’arte, oggetti ecc.); dar prova di spirito critico
rispetto alle fonti e ai documenti; padroneggiare l’espressione in lingua francese per gli studenti
italiani.
5
2.0 OBIETTIVI DIDATTICI ED EDUCATIVI INTERDISCIPLINARI
ESPRESSI NEL POF
Obiettivi educativi
L’azione didattica è volta a formare una persona che al termine del suo percorso di studi:
Nell’area affettivo relazionale:

sia consapevole della sua identità come individuo, e sappia capire e sviluppare le proprie attitudini
e potenzialità, accettando anche i propri limiti;

abbia raggiunto libertà di pensiero e autonomia di giudizio critico e abbia preso coscienza dei valori
sui quali fondare la propria vita individuale e sociale, maturando una propria visione del mondo;

abbia sviluppato una coscienza civica volta all’esercizio responsabile della democrazia, nella
consapevolezza dei propri diritti e dei propri doveri di cittadino e nella condivisione dei valori di
libertà, legalità e solidarietà, in una prospettiva pluralistica e aperta al confronto;

sia inserito nella società in cui vive e si sappia relazionare con il prossimo basandosi sui principi
della tolleranza, del confronto reciproco, del dialogo, della collaborazione;
sappia
riconoscere e accettare il valore peculiare del diverso e delle culture differenti dalla
propria, sia pure mantenendo salda la consapevolezza della propria identità storica e
culturale;
Nella comunità scolastica:
si assuma le proprie responsabilità nei confronti di insegnanti e compagni
collabori con gli insegnanti e con i compagni in un atteggiamento di rispetto e di solidarietà.

rispetti le norme fondamentali della vita scolastica per un funzionamento armonico, evitando tra
l'altro assenze strategiche, ritardi o uscite anticipate non strettamente necessari.
fruisca pienamente del tempo-scuola : spiegazioni, esercitazioni, interrogazioni, compiti in classe,
attività integrative; in particolare, saper affrontare le verifiche serenamente ; imparare a capire le
ragioni di eventuali risultati non positivi , collaborando in modo attivo per colmare le lacune
evidenziate.
si coinvolga attivamente negli spazi , previsti dal Regolamento d'Istituto, per dibattere i problemi
e suggerire interventi o strategie per una loro soluzione.

partecipi alla vita dell'Istituto attraverso le iniziative extra-curricolari che sono organizzate anche
su proposta degli studenti.
Obiettivi didattici
L’alunno nel suo percorso di apprendimento è accompagnato all’acquisizione delle seguenti competenze
transdisciplinari:
capacità di cogliere significati impliciti ed espliciti nei diversi linguaggi della comunicazione;
capacità di correlazione e diutilizzazione concreta delle nozioni apprese nelle singole discipline;
capacità di distinguere tra metodologia, strumenti e contenuti;
capacità di comprendere i contenuti nelle sue varietà formali ;
capacità di progettare una ricerca e di elaborare percorsi autonomi;
sviluppo della capacità di osservazione e di analisi della realtà in termini ipotetico-deduttivi;
sviluppo della sensibilità estetica anche allo scopo di migliorare la qualità della vita personale e
sociale
6
3.0 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
3.1 ELENCO DEGLI ALUNNI
7
1
AMARU’
MARCO
2
BELTRAMONE
ELISA
3
BERGIA
ILARIA
4
BERICA
GIULIA
5
BUFFA
BARBARA
6
CANCELLARA
LUCA
7
CHIANGO
EMILIANO
8
CHIARELLA
GIULIA
9
COASSOLO
ELISA
10 CUZZOLA
GABRIELE
11 D’AMELIO
CLAUDIA
12 GALES
VILUTA
13 GARDOIS
GIULIA
14 GERLERO
VITTORIO
15 MAGNANO
CAMILLA
16 MAROSSERO
JULIE
17 MASSELLO
SABRINA
18 MAURINO
SARA
19 MENSA
ALESSIA
20 MILIGHETTI
ARIANNA
21 MOREL
ARIANNA
22 MULATERO
AGNESE
23 PALERMO
VIVIANA
24 PANE
SARA
25 PIVA
ALESSANDRA
26 RAO TORRES
GRETA
27 ROSSETTO
CRISTINA
28 TOGLIATTI
ANDREA
29 TORRENTE
GIULIA
3.2 QUADRO DEI DOCENTI DEL TRIENNIO
CLASSE III
CLASSE IV
CLASSE V
C. Cardonatti
C. Cardonatti
C. Cardonatti
E. Strumia
C. Povero
E. Strumia
Francese
A. Primo
S. Moretto
S. Moretto
Conversaz. Francese
D. Guillot
N. Léger
B. Moulinier
S. De Lorenzo
F. Galuzzi
N. Salengo
Conversaz. Inglese
A.Beckh
L. Buscemi Shaw
L. Buscemi Shaw
Tedesco
P. Canu
A. Crapiz
A. Crapiz
Conversaz. Tedesco
D. Deppe
R. Exner
R. Exner
Filosofia
M. Traina
E. Strumia
E. Strumia
Matematica
M. Penna
M. Penna
M. Penna
Fisica
M. Penna
M. Penna
M. Penna
Biologia
G. Caredio
G. Caredio
E. Ghigo
Storia dell’Arte
T. Fornero
T. Fornero
T. Fornero
Ed. Fisica
C. Costa
C. Costa
C. Costa
Religione
A.Denanni
F. Betteto
F. Betteto
Italiano
Storia
Inglese
8
3.3 STORIA DELLA CLASSE
ANNO
CLASSE ALLIEVI PROMOSSI
PROMOSSI
SCOLASTICO
CON DEBITO
9
2011-12
2012-13
I
II
2013-14
2014-15
2015-16
III
IV
V
28
29
29
NON
PROMOSSI
RITIRATI
Nell’anno 2013-14 la classe 3 B è stata formata unendo 12
allievi della 2B e 16 allievi della 2D. Nell’ anno 2014-15 si è
aggiunta un’ allieva tornata da un anno all’estero.
26
2
---------29
……..
-------------
4.0 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
La classe 3 B linguistico Esabac si è formata nell’A.S. 2013-14 dall’unione di 16 allievi della 2 D con
12 allievi della 2 B. Alla fine del biennio linguistico comune, infatti, gli allievi delle cinque classi
seconde che avevano scelto l’opzione Esabac sono stati riuniti nelle sezioni B e C. All’inizio dell’anno
successivo è rientrata un’allieva dal soggiorno studio in Islanda della durata di un anno.
La fisionomia della classe, formatasi in quell’anno scolastico, è sostanzialmente rimasta invariata per
tutto il triennio. I ventinove allievi (ventitre ragazze e sei ragazzi) sono arrivati tutti regolarmente alla
fine del quinto anno. Allo scrutinio di giugno del terzo anno si sono registrate 2 situazioni di
sospensione del giudizio, poi sanate con promozione a settembre. Alla fine del quarto anno non ci sono
state situazioni di sospensione del giudizio.
Il quadro dei docenti ha fatto registrare una continuità durante il triennio esclusivamente per gli
insegnanti di italiano, matematica e fisica, storia dell’arte ed educazione fisica. La docente di storia e
filosofia si è alternata nel quarto anno con un’altra insegnante, per storia, mentre ha avuto
l’insegnamento di filosofia a partire dal quarto anno, la docente di francese è cambiata in quarta così
come l’insegnante di tedesco e le conversatrici di tedesco, francese e inglese le quali hanno proseguito
sino in quinta. L’insegnante di inglese è cambiato tutti gli anni e in quinta c’è stato l’avvicendamento
anche dell’insegnante di scienze.
Nel corso del triennio gli allievi si sono in genere dimostrati generalmente motivati e partecipi,
rispettosi delle scadenze e in grado di organizzare sufficientemente sia il proprio studio individuale sia
gli impegni collettivi.
Ci sono state alcune situazioni di difficoltà di interrelazione nel terzo anno dovute all’ unione di gruppi
classe diversi, ma l’impegno ha consentito a quasi tutti di conseguire gli obiettivi entro la fine
dell’anno. Nella classe sono comunque presenti due livelli ben distinti: uno con rendimento più che
soddisfacente e l’altro che ha mantenuto il livello di partecipazione e impegno a livello appena
superiore alla sufficienza.
Le potenzialità sono comunque buone, e in qualche caso decisamente ottime, anche se non tutti le
hanno sfruttate adeguatamente.
Durante le iniziative di scambio con studenti stranieri e di soggiorno all’estero la classe ha dimostrato
senso di responsabilità, interesse per le realtà straniere, disponibilità a instaurare rapporti cordiali e
attenzione per gli ospiti.
La classe si è anche caratterizzata per la partecipazione alle attività integrative, sia in modo individuale
sia in gruppo (vedi il punto 7.0).
Complessivamente la classe ha dimostrato durante il triennio una crescita umana e culturale che ha
messo in grado buona parte degli allievi di acquisire in modo ragionato i contenuti delle diverse
discipline, di metterli in relazione tra loro e di esporli con spirito critico. Anche il metodo di studio si è
nella maggior parte dei casi consolidato.
In questo anno scolastico i risultati hanno confermato i livelli diversi di preparazione ovvero in alcuni
casi decisamente soddisfacente, in altri evidenziando delle difficoltà latenti con un conseguente calo
nel rendimento.
Una studentessa della classe é stata selezionata per partecipare al progetto “Talenti Neodiplomati”
grazie al quale effettuerà uno stage lavorativo in Irlanda della durata di 12 settimane, dal 9 luglio al 30
settembre 2016.
10
4.1 VALUTAZIONE SINTETICA DEL CONSIGLIO SULLA CLASSE
Preparazione in ingresso
alla classe quinta
Partecipazione al dialogo
educativo
Interesse e impegno
Capacità organizzativa
Rapporto tra gli studenti
Rapporto con i docenti
Frequenza
a- frammentaria e superficiale
b- sufficiente
c- completa ma non approfondita
d-completa ed approfondita
a-inadeguata
b-incostante
c- costante
a-selettivo
b- adeguato
c- costante e costruttivo
a-scarsa
b-sufficiente
c- discreta
d- buona
a-problematico
b-discreto
c- buono
d- ottimo
a-problematico
b- discreto
c- buono
d- ottimo
a- scarsa
b-discontinua
c- nella norma
X
X
X
X
X
X
X
4.2 ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI (rinvio)
I docenti hanno accompagnato gli allieve e gli allievi all’acquisizione delle competenze ed abilità
previste dai Dipartimenti disciplinari e recepiti nel POF.
11
5.0 METODI E STRUMENTI DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA
FRANCESE
TEDESCO
FILOSOFIA
STORIA
DELL’ARTE
STORIA
MATEMATICA
FISICA
SCIENZE
X
X
X
X
X
X
X
X
X X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
ICR
INGLESE
X
ED. FISICA
ITALIANO
METODI
Lezione frontale
Lezione dialogata
X
Lavoro di gruppo o a coppie
X
X
X
Esercizi alla lavagna
X
X
X
Esposizione di relazioni orali
Uso di mappe mentali
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
ICR
X
X
ED. FISICA
STORIA
DELL’ARTE
STORIA
X
X
SCIENZE
FILOSOFIA
X
X
FISICA
TEDESCO
X
X
MATEMATICA
FRANCESE
12
INGLESE
Libro di testo
Audiovisivi
Laboratorio di informatica
LIM
Internet / Posta elettronica
Fotocopie
Appunti
Tabelle
Attrezzi sportivi
Registratore
Dizionari bilingue e monolingue
Lettura quotidiani
ITALIANO
STRUMENTI
6.0 VALUTAZIONE
La valutazione degli allievi è stata espressa in base alle griglie di corrispondenza prestazioni/punteggio
definiti dai vari Dipartimenti e approvati dal Collegio Docenti; le schede fanno parte integrante del
P.O.F. dell’Istituto e sono allegate al presente documento
6.1 TIPOLOGIA DELLE PROVE
STORIA
DELL’ARTE
STORIA
MATEMATICA
FISICA
X
X
X
X
X
X
X
X
IRC
FILOSOFIA
X
X
ED. FISICA
TEDESCO
X
X
SCIENZE
FRANCESE
X
X
X X
X
X
X
X X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
IRC
X
ED. FISICA
X
X
X
SCIENZE
X
FISICA
X
X
MATEMATICA
X
X
STORIA
DELL’ARTE
STORIA
TEDESCO
X
X
X
X
X
FILOSOFIA
FRANCESE
13
X
X
INGLESE
Analisi e commento di un testo
Saggio breve
Articolo di giornale
Tema
Risposte a quesiti
Risoluzione di problemi
Test vero / falso/ scelta multipla
Completamento brani
X
ITALIANO
PROVE SCRITTE
INGLESE
Interrogazioni tradizionali
Esposizione di relazioni
Verifica prove funzionali
Esercizi di applicazione
Test di valutazione motoria
Valutazione discipline sportive
ITALIANO
PROVE ORALI
6.2 ATTIVITA’ DI RECUPERO
X
X
Curricolare
Extracurricolare
X
X
Sportello
7.0 ATTIVITA’ INTEGRATIVE
AMARU’ MARCO
BELTRAMONE ELISA
BERGIA ILARIA
BERRICA GIULIA
BUFFA BARBARA
CANCELLARA LUCA
CHIANGO EMILIANO
CHIARELLA GIULIA
COASSOLO ELISA
CUZZOLA GABRIELE
D’AMELIO CLAUDIA
GALES VILUTA
GARDOIS GIULIA
GERLERO VITTORIO
MAGNANO CAMILLA
MAROSSERO JULIE
MASSELLO SABRINA
MAURINO SARA
MENSA ALESSIA
MILIGHETTI
ARIANNA
MOREL ARIANNA
MULATERO AGNESE
PALERMO VIVIANA
PANE SARA
14
PET
X
FIRST
X
Delf B1 Delf B2 FIT 2
ZDJ
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
ED. FISICA
X
SCIENZE
X
FISICA
X
MATEMATICA
X
STORIA
DELL’ARTE
STORIA
X
FILOSOFIA
TEDESCO
X
FRANCESE
X
INGLESE
ITALIANO
TIPOLOGIA
X
PIVA ALESSANDRA
RAO TORRES GRETA
ROSSETTO CRISTINA
TOGLIATTI ANDREA
TORRENTE GIULIA
X
X
X
X
X
X
X
A.s. 2013-14: Gli allievi hanno partecipato al soggiorno studio di una settimana a Broadstairs in
Inghilterra.
A.s. 2014-15: la classe ha soggiornato per una settimana a Tarare, svolgendo moduli sulla metodologia
di studio e attività extracurricolari. Gli studenti francesi sono poi stati ospitati dagli allievi italiani,
svolgendo un lavoro analogo al Porporato.
7.1 CLIL
L’insegnamento CLIL ha riguardato SCIENZE MOTORIE in inglese nel 4 e 5 anno.
1) Disciplina Non Linguistica in IV, V: Scienze Motorie in Inglese
2) Numero di ore totale: 10 Numero di ore in VBL
Opzione per moduli in discipline diverse [ ] con ausilio conversatore in lingua
straniera [ X ] docenti di DNL [ X ] Claudio Costa
Moduli o argomenti trattati in V
Cricket
Lagaan
Analis Del film con riferimenti storici: India e Gandhi
Ruolo del Leader - Trainer
Materiali utilizzati : (per il materiale on line si può indicare il link)
Video Clips e film
Materiali prodotti o altra modalità di verifica/esposizione: Verifica Scritta
15
8.0 ATTIVITA’ DI SUPPORTO NELLA PREPARAZIONE DELL’ESAME DI
STATO
8.1 SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE
PRIMA SIMULAZIONE
SECONDA SIMULAZIONE
PROVA
DATA
I
PROVA
II
PROVA
(Inglese)
III
PROVA
IV
PROVA
DURATA
10/02/20
16
5 ore
11/02/20
16
15/02/20
16
5 ore
3 ore
16/02/20
16
4 + 2 ore
TIPOLOGIA
DATA
Tipologie delle
precedenti prove
dell’esame di
stato
Domande di
comprensione e
saggio breve.
18/05/20
16
TIPOLOGIA
5 ore
Tipologie delle
precedenti prove
dell’esame di stato
6 ore
Domande di
comprensione e
saggio breve
3 ore
Da definirsi
19/05/20
16
B: tre quesiti per 23/05/20
ogni materia
16
(Filosofia,
Tedesco, Scienze,
Arte)
1 Prova di
letteratura in
lingua francese
2 – Prova di
storia in lingua
francese
(a scelta tra
a) composizione
b) studio e analisi
di insieme di
documenti)
DURATA
24/05/20
16
4 + 2 ore
1 Prova di
letteratura in
lingua francese
2 – Prova di storia
in lingua francese
(a scelta tra
a) composizione
b) studio e analisi
di insieme di
documenti).
NOTA.
Poiché la classe, in data 15/05/2016 non ha ancora svolto la seconda simulazione di terza prova, le
materie coinvolte si trovano, con i relativi testi, all’interno dell’allegato 1.
8.2 PREPARAZIONE DELL’APPROFONDIMENTO SCELTO DAL CANDIDATO
Il Consiglio di classe ha informato la classe sulle modalità di preparazione dell’argomento con cui
inizieranno la prova orale dell’esame di stato.
Sono state date indicazioni:
circa la scelta degli argomenti
circa la durata massima dell’esposizione
16
circa la presentazione dell’argomento alla commissione (elaborato scritto, mappa concettuale, power
point o altri strumenti multimediali)
17
PROGRAMMI SVOLTI
18
PROGRAMMAZIONE INTEGRATA FRANCESE-ITALIANO
Il progetto di formazione binazionale EsaBac intende favorire l’apertura alla cultura dell’altro
attraverso l’approfondimento della civiltà del paese partner, in particolare nelle sue manifestazioni
letterarie ed artistiche, e il confronto con la propria. In quest’ottica sono stati elaborati dei percorsi
tematici di letteratura francese e italiana.
PROGRAMMA SVOLTO FRANCESE-ITALIANO
Thématique
culturelle
7 - Le Réalisme et Le Naturalisme en France, le Verismo en Italie
Itinéraire 1- Techniques narratives de l’écriture réaliste et naturaliste
Problématique
Comment les écrivains réalistes représentent-ils la réalité à travers
l’écriture ?
Corpus
Balzac, Le Père Goriot , « La pension Vauquer » (photocopie)
Stendhal, Le Rouge et le Noir, « La première rencontre entre Julien et Madame
de Rênal » (photocopie)
Flaubert, Madame Bovary, «Après le mariage » (photocopie)
Flaubert, Madame Bovary, « La mort d’Emma » (photocopie)
Zola , L’Assommoir, « L’alambic » (photocopie)
Œuvres
 Verga, passi scelti da I Malavoglia e da Vita dei campi
italiennes
 Prefazione a L’amante di Gramigna
 Prefazione a Eva
 Capuana: Scienza e forma letteraria: l’impersonalità
Etudes
Balzac, le projet de La Comédie Humaine, p. 78, Le Père Goriot , p.86
d’ensemble
Stendhal, Le Rouge et le Noir, p.93, Stendhal entre romantisme et réalisme p.97
Le bovarysme, le pessimisme; le réalisme, les préoccupations esthétiques, p.148151
Documents
Illustration de Bertall pour Le Père Goriot
complémentaires La lupa reinterpretata in cinematografia secondo la versione di Gabriele Lavia
Storia di una capinera reinterpretata in cinematografia secondo la versione di
Franco Zeffirelli
Lecture intégrale de Boule de Suif ou Le Horla de Maupassant, au choix
Thématique
culturelle
7 - Le Réalisme et Le Naturalisme en France, le Verismo en Italie
Itinéraire 2 – Flaubert, Madame Bovary
Le figure femminili nei romanzi di Verga
19
Problématique
Comment l’écritures réaliste détourne-t-elle les clichés romantiques ?
La donna nell’800 fra oppressione, libertà e trasgressione
Corpus
Flaubert, Madame Bovary, « L’éducation d’Emma » (photocopie)
Flaubert, Madame Bovary, « Le bal » (photocopie)
Flaubert, Madame Bovary, « Après le mariage » (photocopie)
Flaubert, Madame Bovary, « La mort d’Emma » (photocopie)
Œuvres italiennes
 Verga, passi scelti da I Malavoglia e da Vita dei campi
Etudes
Le bovarysme, le pessimisme; le réalisme, les préoccupations esthétiques, p.148d’ensemble
151
Documents
Extraits Madame Bovary, adaptation au cinéma par Claude Chabrol
complémentaires La lupa reinterpretata in cinematografia secondo la versione di Gabriele Lavia,
Storia di una capinera reinterpretata in cinematografia secondo la versione di
Franco Zeffirelli
Thématique
culturelle
7 - Le Réalisme et Le Naturalisme en France, le Verismo en Italie
Itinéraire 3 - Le personnage et la société
Problématique
Corpus
Œuvres italiennes
Etudes
d’ensemble
Le détachement de sa condition sociale : possibilité ou condamnation ?
Il distacco dalla propria condizione sociale : possibilità o condanna ?
Stendhal, Le Rouge et le Noir, « Procès à Julien » (photocopie)
Balzac, Le Père Goriot, « La dernière larme de Rastignac » (photocopie)
Zola, Germinal, « Du Pain !» (photocopie)
 Verga, La roba
Stendhal, entre romantisme et réalisme p.97
Balzac, le peintre réaliste de la société p.87
Maupassant, réalisme et pessimisme, p.167
Zola et le projet des Rougon-Macquart, l’ambition scientifique, le roman
expérimental
Du réalisme au Naturalisme, p.168-171
Documents
Film de Claude Berri , Germinal Séquence correspondant au texte analysé
complémentaires La roba nella versione teatrale
Zola, Germinal, « Le départ d’Etienne » (photocopie)
20
Italiano
Verga, Mastro don Gesualdo/ I Malavoglia
Thématique
culturelle
8 - La poésie de la modernité : Baudelaire et les poètes maudits , le
Décadentisme
Itinéraire 4 – Baudelaire et le spleen
Problématique
Corpus
Etudes
d’ensemble
Comment échapper au Spleen ?
L’identità dell’intellettuale : un emarginato o un testimone del suo tempo ?
Baudelaire, Les Fleurs du Mal,
«Spleen»
p.177
Baudelaire, Les Fleurs du Mal,
« Le voyage » p.178
Baudelaire, Les Fleurs du Mal,
« Elévation» p.182
Baudelaire, Les Fleurs du Mal,
« L’invitation au voyage » p.181
Baudelaire et la naissance de la poésie moderne, le Spleen et l’Idéal, la structure
des Fleurs du Mal p.185-186
Documents
Baudelaire Les petits poèmes en prose Enivrez-vous photocopie
complémentaires La scapigliatura nell’arte
Italiano
Testi tratti dalla Scapiglitura : tematiche a confronto
Thématique
culturelle
8 - La poésie de la modernité : Baudelaire et les poètes maudits , le
Décadentisme
Itinéraire 5- Le nouveau rôle du poète
Il nuovo ruolo del poeta in Italia
Problématique
Corpus
Le poète : un déchiffreur de symboles, un voyant ou un être maudit et marginal ?
Il poeta : emarginato, integrato o protagonista nella società?
Baudelaire, Les Fleurs du Mal,
« L’Albatros »
(photocopie)
Baudelaire, Les Fleurs du Mal,
« Correspondances »
p.184
Rimbaud, Lettre du voyant
(extrait)
p.199
Verlaine, Jadis et Naguère,
« Art poétique »
p.197
Verlaine, Romances sans paroles, « Chanson d’automne » p. 189
Etudes
d’ensemble
21
Baudelaire et la naissance de la poésie moderne, les influences p.187
Rimbaud, la révolte et la voyance p.198-199
Verlaine et l’esthétique de la suggestion p.196-197
Le littérature symboliste p.200-201
Décadence et symbolisme en France et en Italie p.203
Documents
Le interpretazioni filosofiche del superuomo
complémentaires Svevo e la psicanalisi
Rimbaud, Poésies, «Le dormeur du val »
p.193
Italiano
Pascoli, Il fanciullino
D’Annunzio, Le vergini delle rocce - Il programma politico del superuomo
Svevo, Senilità, Una vita – L’intellettuale inetto
Montale, Ossi di seppia – Non chiederci la parola
Sergio Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale
Guido Gozzano, La signorina Felicita
Camillo Sbarbaro, Taci, anima stanca di godere
Thématique
culturelle
9 - La recherche de nouvelles formes d’expression littéraire et les rapports
avec les autres manifestations artistiques
Itinéraire 6 - L’esprit nouveau en poésie
La stagione delle avanguardie
Problématique
Corpus
Poésie et vision : quelles sont les nouvelles formes d’expression pour exprimer
la vision d’une autre réalité ?
Le avanguardie : pensiero destrutturato o continuità con la tradizione?
Apollinaire, Alcools , « Le Pont Mirabeau » p.232
Apollinaire, Calligrammes, « Il Pleut» p.229
Apollinaire, Zone, p.230
Breton, Le Manifeste du Surréalisme, « L’écriture automatique » p.253
Eluard , « La courbe de tes yeux » p.256
Etudes
d’ensemble
Apollinaire : tradition et avant-garde p.234, p. 228
Le Dadaïsme p.252
Le Surréalisme p.254
Documents
Les cadavres exquis en peinture, cinéma Dada et Surréaliste (Duchamp, Man
complémentaires Ray)
Italiano
Marinetti, Il manifesto del futurismo, il manifesto tecnico della letteratura
futurista;
Aldo Palazzeschi, E lasciatemi divertire!
Corrado Govoni, Il palombaro.
Thématique
culturelle
9 - La recherche de nouvelles formes d’expression littéraire et les rapports
avec les autres manifestations artistiques
Itinéraire 7 - Réflexion et remise en cause de la fiction : la transformation du roman
Problématique
22
Comment les romanciers remettent-ils en question les règles du genre
romanesque ?
Corpus
Etudes
d’ensemble
Documents
complémentaires
Proust, Du côté de chez Swann, «La petite madeleine » p.267
Proust, Le Temps retrouvé, photocopie
Gide, Les Faux-monnayeurs, « Mise en abyme » photocopie
Butor, La modification « Rome ou Paris, qu’importe ? » p.359
Robbe-Grillet, « Pour un nouveau roman » (extrait) p.369
Proust : temps et mémoire, les techniques narratives p.273
Gide : réflexions sur la littérature (la critique du roman traditionnel, les
nouveautés) p.281
L’esthétique du nouveau roman p.369
Film:La coscienza di Zeno prodotta dal regista Sandro Bolchi
Italiano
D’Annunzio, Notturno
Svevo, La coscienza di Zeno
Pirandello, Uno nessuno centomila
Thématique
culturelle
9 - La recherche de nouvelles formes d’expression littéraire et les rapports
avec les autres manifestations artistiques
Itinéraire 8 - Camus, L’étranger
Problématique
En quoi le personnage de Meursault incarne-t-il la vision du monde absurde ?
Corpus
Camus, L’étranger, « Aujourd’hui maman est morte » p.322
Camus, L’étranger, « La proposition de mariage » photocopie
Camus, L’étranger, « Alors j’ai tiré » p.322
Camus, L’étranger, « Le procès » Photocopie
Camus, L’étranger, « Excipit» Photocopie
Camus, de l’absurde à l’humanisme p.320,326-27
Existentialisme et humanisme p.328
Lecture intégrale du roman
Camus entre absurde et révolte.
Etudes
d’ensemble
Documents
complémentaires
9 - La recherche de nouvelles formes d’expression littéraire et les rapports avec les autres
manifestations artistiques
Itinéraire 9 - L’absurde et la révolte au théâtre , le nouveau sens du tragique , théâtre et
engagement
Il dramma del grottesco nell’espressione teatrale pirandelliana
Problématique
23
Comment les dramaturges et les cinéastes du XXe siècle mettent en scène le
tragique de la condition humaine ?
Come si esprime il dramma dell’esistenza a teatro?
Corpus
Sartre, Les mains sales, « Tuer pour des idées » p.316
Ionesco, La cantatrice chauve, « Bobby Watson » (photocopie)
Duras Hiroshima mon amour (photocopie)
Etudes
d’ensemble
Sartre et le théâtre existentialiste p.319
Le théâtre de l’absurde 340-341
Documents
Visione di una rappresentazione teatrale a scelta.
complémentaires Ionesco parle de La cantatrice chauve (doc. audio)
Sartre L’Engagement des intellectuels Les Temps Modernes (photocopie)
Alain Resnais Hiroshima mon amour vision d'une séquence du film
Italiano
Pirandello, Enrico IV; Sei personaggi in cerca d’autore
24
ITALIANO
Docente: prof.ssa Cristiana Cardonatti
Testo in adozione: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi, voll. 5 – 6, Paravia
Dante Alighieri, La Divina Commedia, Paradi
PROGRAMMA SVOLTO
Giacomo Leopardi: biografia e opere. Teorie poetiche: la poetica del vago e dell’indefinito. Le
illusioni e la rimembranza. Pessimismo storico, cosmico e assoluto.
 Dallo Zibaldone:
La teoria del piacere, p. 21
La teoria della visione, p. 25
La teoria del suono, p. 26
 Dalle Operette morali:
-
Dialogo di Tasso e del suo genio familiare, p. 134
Dialogo della Natura e di un Islandese, p. 140
 Dai Canti;
- Ultimo canto di Saffo, p. 56
- L’infinito, p. 38
- La sera del dì di festa, p. 44
- A Silvia, p. 62
- Canto notturno di un pastore errante, p. 82
- La quiete dopo la tempesta, p. 75
- Il sabato del villaggio, p. 79
- Il passero solitario, p. 89
- A se stesso, p. 100
- La ginestra, p. 109
25
Volume 5
L’età postunitaria: La contestazione ideologica e stilistica degli
scapigliati
 Emilio Praga: Preludio, p. 35
 Arrigo Boito: Dualismo, p.43
Naturalismo e Verismo
 Edmond e Jules de Goncourt: Un manifesto del Naturalismo, p. 73
 Emile Zola: Lo scrittore come “operaio” del progresso sociale, p. 77
 Luigi Capuana: Scienza e forma letteraria: l’impersonalità, p. 91
Giovanni Verga: Biografia e opere. La produzione pre-verista. La svolta verista. Il
“ciclo dei vinti”: l’ideale dell’ostrica, la roba, i valori della famiglia. Il rapporto di
Verga con la storia. Le tecniche narrative e lo stile.
 Da Eva: Arte, Banche e Imprese industriali, p.195
 Da L’amante di Gramigna: Impersonalità e “regressione”, p. 201
 Da Vita dei campi:
- Fantasticheria, p. 212
- Rosso Malpelo, p. 218
 Da I Malavoglia:
- I vinti e la “fiumana del progresso”, p. 231
- Il mondo arcaico e l’irruzione della storia, p. 240
- I Malavoglia e la comunità del villaggio, p. 245
- Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta, p. 251
- La conclusione del romanzo, p. 257
 Dalle Novelle rusticane:
- La roba, p.264
 Da Mastro Don Gesualdo:
- La tensione faustiana del self- made man, p. 278
- La morte di Mastro Don Gesualdo, p. 287
Lettura integrale a scelta dell’allievo de I Malavoglia o di Mastro Don Gesualdo
26
Giosuè Carducci: Biografia. Evoluzione dell’atteggiamento politico e della
concezione di poeta. Tematiche delle sue opere. Lo stile: restaurazione classicistica ed
esperienze metrico-stilistiche innovative.
 Da Rime nuove:
- Pianto antico, p.160
 Da Le odi barbare:
- Nella piazza di San Petronio, p.172
- Alla stazione in una mattina d’autunno, p.175
- Nevicata, p.179
 Da Rime e ritmi:
- Inno a Satana (vv.169-200), fotocopia
Il Decadentismo
L’origine del termine “decadentismo”. La visione del mondo decadente. La poetica del
decadentismo. Temi e miti della letteratura decadente . Il decadentismo in Italia:
D’Annunzio e Pascoli.
Gabriele D’Annunzio: Biografia e rapporti con società e costumi a lui contemporanei.
La poetica: estetismo e superuomo, panismo e sensualità.
 Da Il piacere:
- Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti, p.437
- Una fantasia “ in bianco maggiore”, p. 440
 Da Le vergini delle rocce:
- Il programma politico del superuomo, p. 449
 Da Alcyone:
- La sera fiesolana, p. 470
- La pioggia nel pineto, p. 482
- Meriggio, p. 488
Lettura integrale de Il piacere.
27
Giovanni Pascoli: Biografia ed opere. La poetica del fanciullino e gli aspetti decadenti
nella produzione dell’autore.
 Da Il fanciullino: Una poetica decadente, p. 527
 Da Myricae:
- Lavandare, p. 555
- X Agosto, p. 556
- L’assiuolo, p. 561
- Temporale, p. 564
- Novembre, p. 566
- Il lampo, p. 569
 Dai Poemetti: Digitale purpurea, p. 577
 Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno, p. 603
 La grande proletaria s’è mossa, (fotocopia)
La stagione delle avanguardie: Il Futurismo
Filippo Tommasi Marinetti:
-
Manifesto del Futurismo, p.661
Manifesto tecnico della letteratura futurista, p. 664
Bombardamento, p. 668
Aldo Palazzeschi:
-
E lasciatemi divertire !, p. 672
Corrado Govoni;
-
28
Il palombaro, p. 679
Il Crepuscolarismo
Sergio Corazzini:
-
Desolazione del povero poeta sentimentale, p. 707
Guido Gozzano:
 Dai Colloqui:
- La signorina Felicita ovvero la felicità, p. 713
Camillo Sbarbaro:
 Da Pianissimo:
- Taci, anima stanca di godere, p. 744
La narrativa italiana tra Ottocento e Novecento
Italo Svevo: biografia e il ruolo di Trieste nella vita e nelle tematiche. L’inetto e
la malattia. I tre romanzi: sintesi e caratteri fondamentali.
 Da La coscienza di Zeno:
- La morte del padre, p. 799
- La scelta della moglie e l’antagonista, p. 808
- La salute “malata” di Augusta, p. 813
- La morte dell’antagonista, p. 827
- La profezia di un’apocalisse cosmica, p. 841
Lettura integrale del romanzo La coscienza di Zeno.
Luigi Pirandello: biografia. L’umorismo e la visione del mondo. Vita e forma.
Relatività del reale. Il personaggio e la perdita d’identità. Novelle, romanzi e
teatri: un quadro complessivo con particolare riferimento a Sei personaggi in
cerca d’autore.
 Da Novelle per un anno:
- Ciaula scopre la luna, p. 900
- Il treno ha fischiato, p. 907
- C’è qualcuno che ride, p. 1009
29
 Da Il fu Mattia Pascal:
- La costruzione della nuova identità e la sua crisi, p. 923
- Lo “strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia”, p. 931
 Da Quaderni di Serafino Gubbio operatore:
- “ Viva la macchina che meccanizza la vita!”, p. 941
 Da Uno, nessuno e centomila:
- “Nessun nome”, p. 947
 Da Sei personaggi in cerca d’autore:
- La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio, p. 1001
Lettura integrale a scelta dei romanzi Il fu Mattia Pascal o Uno, nessuno e
centomila o del dramma Sei personaggi in cerca d'autore.
Umberto Saba: biografia. I temi principali e la poetica del Canzoniere
 Dal Canzoniere:
- A mia moglie, p. 172
- La capra, p. 176
- Trieste, p. 178
- Città vecchia, p. 180
- Mia figlia, p. 183
- Goal, p. 185
- Teatro degli Artigianelli, p. 188
- Amai, p. 190
- Mio padre è stato per me “l’assassino”, p. 207
Giuseppe Ungaretti: biografia. La poetica della parola.
 Da L’Allegria:
- In memoria, p. 220
- Il porto sepolto, p. 223
- Veglia, p. 224
- Sono una creatura, p. 226
- I fiumi, p. 228
- San Martino del Carso, p. 233
- Commiato, p. 235
- Mattina, p. 236
- Soldati, p. 239
30
 Da Il dolore:
- Non gridate più, p. 251
Salvatore Quasimodo:
- Ed è subito sera, p. 271
- Alle fronde dei salici, p. 275
Eugenio Montale: biografia. Il correlativo oggettivo. La crisi d’identità, la memoria, l’
“indifferenza” e il varco. La donna salvifica.
 Da
-
Ossi di seppia:
I limoni, p.302
Non chiederci la parola, p. 306
Meriggiare pallido e assorto, p. 308
Spesso il male di vivere ho incontrato, p. 310
Cigola la carrucola del pozzo, p. 314
 Da Le occasioni:
- Non recidere, forbice, quel volto, p. 332
- La casa dei doganieri, p. 334
 Da La bufera e altro:
- La primavera hitleriana, p. 339
- L’anguilla, p. 342
 Da Satura:
- La storia, p. 351
- Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale, p. 371
Dal dopoguerra ai giorni nostri: società, cultura e idee
Italo Calvino: biografia. Le opere tra Neorealismo e componente fantastica. La “sfida
al labirinto”.
 Da Il barone rampante:
- Il barone e la vita sociale: distacco e partecipazione, p. 921
- Il barone illuminista, p. 926
31
- Amore razionale e amore romantico, p. 931
- Il barone rivoluzionario, p. 936
- La fine dell’eroe, p. 941
 Da Le cosmicomiche:
- Tutto in un punto, p. 947
 Da Se una notte d’inverno un viaggiatore:
- La letteratura: realtà e finzione, p. 952
Pinerolo 15 maggio 2016
32
docente prof.ssa Cristiana Cardonatti
MATERIA D’INSEGNAMENTO: INGLESE
Docente: Prof.ssa Salengo Nicoletta
Testo adottato: Visiting Literature Compact -From the Origins to the Present day,
M. Ansaldo, S. Bertoli, A. Mignani, Ed. Petrini
PROGRAMMA SVOLTO
 THE VICTORIAN AGE (Module 5):
 Historical context:
Political parties, Reforms, Laissez-faire and Victorian Compromise, Emigration, The Empire, The
American Civil War, (p. 244-248), The Spirit of the Age (p. 334-336)
 Literary context:
Victorian Poetry: the dramatic monologue, the Pre-Raphaelites; (p.249, 250, 253, 270)
Victorian Drama: the music hall, O. Wilde, G.B. Shaw;(p. 249-253)
The Aesthetic Movement in literature (p. 316-318)
THE NOVEL
Charles Dickens: "Oliver Twist" e "Hard Times"
Emily Bronte: "Wuthering Heights"
Thomas Hardy: "Tess of the D'Ubervilles"
R. L. Stevenson: "The strange Case of Dr Jeckyll and Mr Hyde"
Oscar Wilde: "The Picture of Dorian Gray", "The Importance of Being Earnest"
 Intercultural link: The Double in Victorian Literature and in Pirandello
33
 THE MODERN AGE (Module 6):
 Historical context:
The decline of British power- the foundations of the Welfare State-World War I- India becomes
independent- the Irish question 1-The Great Depression 1920s - Towards World War II- The Irish
Question 1 (p. 338-342)
 Literary context:
Modern Poetry: Modernism (p.343, 346), Free verse (p. 355)
Modern Fiction: Introduction, the Lost Generation and the Cosmopolitan Spirit (p.375-378),
Stream of Consciousness Technique (p. 392-393)
MODERN POETRY
War Poets:
Rupert Brooke: “The Soldier” (fotocopia)
Wilfred Owen: “Dulce et Decorum est” (fotocopia)
Modernist Poetry:
William Butler Yeats: "Easter 1916"
Thomas Stearns Eliot: "A Game of Chess" (from: The Burial of the Dead, The Waste Land)
 Intercultural link: The "objective correlative": Eliot and Montale
MODERN FICTION
James Joyce: "Eveline" ("epiphany"), Ulysses: text from episode 5 (The Lotus Eaters), The
Monologue
of Molly Bloom (fotocopia)
Virginia Woolf: "Mrs Dalloway" ("moments of being"), "To the Lighthouse" (fotocopia)
George Orwell: "Animal Farm", "Nineteen-eighty-four" (plot summary)
34
 Lettura di "Animal Farm" con scheda di lettura e analisi (Setting, plot, characters, themes,
interpretation)
 THE CONTEMPORARY AGE (module 7)
 Historical context:
Birth of the UNO- The welfare State - The Cold War – NATO and the Warsaw Pact - End of the
British Empire – The State of Israel – The Suez Crisis – Threats to world peace – Kennedy and the
“New Frontier - Thacherism - Détente The European Union – The 1990s – The beginning of the
millennium - The Irish question 2 - South Africa and Apartheid (testi pagg. 432-439), The Spirit of the
Age (pagg. 529-531)
 Literary context:
Contemporary Poetry: The Beat Generation (p. 444)
Contemporary Drama: The Angry Young Men, the Theatre of the Absurd (p. 465, 467, 468)
Contemporary Fiction: main trends (p. 479-482)
CONTEMPORARY POETRY
Philip Larkin: "Home is so sad"
CONTEMPORARY DRAMA
Samuel Beckett: "Waiting for Godot"
 Intercultural link: Nothingness (Beckett, Buzzati)
CONTEMPORARY FICTION
Jack Kerouac: On the Road
 Approfondimento individuale: Lettura di un'opera a scelta con presentazione di scheda di
lettura e analisi secondo lo schema fornito.
Tutti gli autori sono stati inquadrati nel contesto storico-letterario di appartenenza. I singoli brani
proposti sono stati analizzati mediante attività di comprensione, analisi/sintesi e interpretazione critica.
Sono state individuate di volta in volta le caratteristiche del genere letterario e le scelte stilistiche
dell'autore in relazione alla struttura dell'opera analizzata, l'ambientazione, la caratterizzazione dei
personaggi, il linguaggio e le tecniche narrative, poetiche e drammaturgiche adottate. Sono state
35
approfondite le tematiche trattate in relazione ad altre opere del medesimo autore e/o opere di autori
contemporanei, fornendo dove possibile collegamenti interdisciplinari.
Oltre al libro di testo sono state fornite delle schede di approfondimento e materiali in PPT, utilizzando
la LIM anche per la presentazione audio e video.
Alcuni argomenti sono stati ulteriormente approfonditi nel corso delle lezioni con la conversatrice
Loredana Buscemi Shaw.
Pinerolo 15 maggio 2016
prof.ssa Nicoletta Salengo
PROGRAMMA DI INGLESE: CONVERSAZIONE
Docente: Mrs Loredana Buscemi-Shaw
TEXT: Around the Globe
by D. Banzato and F. Dalziel (Lang Editore)
Listening material via the use of authentic video support.
Analysis of the texts in the classroom.
Writing: Fill the gap tasks, True - False, Multiple choice, Complete the sentences, Answer the
questions, Match the words to their opposite,
Dialogues - Role plays, Writing short definitions.
Discourse managements and learning to put forward pros and cons.
Oral presentations on power point for formal assessments.
Listening material via the use of authentic material. Analysis of the texts in the classroom. Discourse
managements and learning to put forward pros and cons.
Oral presentations on power point or as role plays for formal assessments.
PRIMO PERIODO:
English and Culture
People in the USA
The USA in turmoil
The Irish History and and the readings from their literature book
Vision of the clips: The Grapes of Wrath and video clip of Sunday bloody Sunday
36
SECONDO PERIODO:
Testo in adozione Around the Globe
by D. Banzato and F. Dalziel (Lang Editore)
The 20th century Europe at War
Thatcher and Blair
The 60's and the 90's
India
Vision of the Film Lagaan/Tax
Video clips on the rules of Cricket both in Italian and English
CLIL project 5BL 10 Hours
Topics:
- Cricket
- India
- Colonialism
- Gandhi
- Role of the Leader/Trainer
CLIL - English and Physical Education
Written test
Teachers C.Costa and L.Buscemi-Shaw
Pinerolo, 15 maggio 2016
37
Docente Mrs L. Buscemi-Shaw
Premessa al programma svolto
Il percorso di letteratura francese si è svolto in itinéraires, elaborati in sede di programmazione con
l’insegnante di italiano a partire dalle tematiche culturali indicate nei Programmi di lingua e letteratura
italiana e francese per il rilascio del doppio diploma EsaBac (Esame di Stato e baccalauréat) del
Ministero dell’Università e della Ricerca del 2009.
Ogni itinéraire è costituito da 4-5 testi di autori francesi - in relazione con testi della letteratura italiana
ed eventuali documenti iconografici - accomunati da una problématique.
Su questi testi sono state svolte attività di comprensione, analisi e interpretazione, volte a fornire agli
allievi gli strumenti principali per leggere e interpretare un testo letterario e inserirlo nel suo contesto,
nonché a mettere in relazione più testi relativi alla stessa tematica introdotta da una domanda
(problématique), a cui si è cercato di dare una risposta articolata durante e a conclusione dell’itinerario.
Le verifiche scritte, di conseguenza, sono state condotte secondo la modalità della quarta prova
dell’Esame, cioè:
a) commentaire dirigé, ovvero analisi guidata relativa alla comprensione e interpretazione di testi
nuovi, seguita dalla production personnelle, testo di circa 300 parole in cui viene richiesto all’allievo
di riflettere sulla tematica indicata, tenendo conto delle conoscenze acquisite anche nelle altre
letterature e in campo artistico;
b) essai bref sur corpus, ovvero saggio di circa 600 parole a partire da una problematica indicata e da
un corpus di testi (3 testi letterari di autori francesi, 1 di autore italiano in lingua originale e in
traduzione, 1 iconografico), in cui è richiesto agli allievi di costruire un testo argomentativo tenendo
conto di tutti i documenti del dossier, che devono essere citati opportunamente a sostegno delle
argomentazioni portate.
A questo proposito, sono state accettate interpretazioni anche diverse dei documenti, purché coerenti e
supportate da argomentazioni adeguate.
Alcune precisazioni:
L’essai bref prevede tre parti: introduction (introduzione dell’argomento, presentazione del dossier e
della problematica, plan del lavoro), développement (la parte centrale del testo, cioè lo sviluppo del
plan articolato in paragrafi corrispondenti alle idee, ovvero le argomentazioni supportate dalle
citazioni dei testi), conclusion (in cui si riprendono brevemente le conclusioni a cui si è giunti e la
possibile ouverture su una nuova problematica che può scaturire dal discorso fatto, anche sotto forma
di domanda).
Le citazioni devono essere sempre riportate tra virgolette, e possono essere introdotte indicando la riga
o il verso, oppure inserite direttamente nel discorso, diventandone parte integrante.
Il testo può essere redatto alla prima persona plurale oppure alla terza singolare, mentre non è
ammesso l’uso della prima persona singolare.
Il riferimento ad altri testi o autori (diversi da quelli del dossier) può arricchire il lavoro, purché sia
espresso in forma sintetica.
Le verifiche orali si sono svolte con modalità diverse, sotto forma di
a) interrogazione tradizionale sull’analisi dei testi e i percorsi affrontati in classe;
b) exposés, durante le ore di conversazione, in cui ogni allievo ha presentato una tematica di carattere
storico-sociale in forma espositiva o argomentativa.
c) comprensione orale di livello B2, sempre durante le ore di conversazione.
38
PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA FRANCESE
Prof. Silvia Moretto
testo in adozione : Bonini, Jamet Ecritures vol.2 Valmartina
Thématique
culturelle
7 - Le Réalisme et Le Naturalisme en France
Itinéraire 1- Techniques narratives de l’écriture réaliste et naturaliste
Problématique
Comment les écrivains réalistes représentent-ils la réalité à travers
l’écriture ?
Corpus
Balzac, Le Père Goriot , « La pension Vauquer » (photocopie)
Stendhal, Le Rouge et le Noir, « La première rencontre entre Julien et Madame
de Rênal » (photocopie)
Flaubert, Madame Bovary, «Après le mariage » (photocopie)
Flaubert, Madame Bovary, « La mort d’Emma » (photocopie)
Zola , L’Assommoir, « L’alambic » (photocopie)
Etudes
Balzac, le projet de La Comédie Humaine, p. 78, Le Père Goriot , p.86
d’ensemble
Stendhal, Le Rouge et le Noir, p.93, Stendhal entre romantisme et réalisme p.97
Le bovarysme, le pessimisme; le réalisme, les préoccupations esthétiques, p.148151
Documents
Illustration de Bertall pour Le Père Goriot
complémentaires Lecture intégrale de Boule de Suif ou Le Horla de Maupassant, au choix
Thématique
culturelle
7 - Le Réalisme et Le Naturalisme en France
Itinéraire 2 – Flaubert, Madame Bovary
Le figure femminili nei romanzi di Verga
Problématique
Comment l’écritures réaliste détourne-t-elle les clichés romantiques ?
Corpus
Flaubert, Madame Bovary, « L’éducation d’Emma » (photocopie)
Flaubert, Madame Bovary, « Le bal » (photocopie)
Flaubert, Madame Bovary, « Après le mariage » (photocopie)
Flaubert, Madame Bovary, « La mort d’Emma » (photocopie)
39
Etudes
d’ensemble
Le bovarysme, le pessimisme; le réalisme, les préoccupations esthétiques, p.148151
Documents
Extraits Madame Bovary, adaptation au cinéma par Claude Chabrol
complémentaires
Thématique
culturelle
7 - Le Réalisme et Le Naturalisme en France
Itinéraire 3 - Le personnage et la société
Problématique
Le détachement de sa condition sociale : possibilité ou condamnation ?
Corpus
Stendhal, Le Rouge et le Noir, « Procès à Julien » (photocopie)
Balzac, Le Père Goriot, « La dernière larme de Rastignac » (photocopie)
Zola, Germinal, « Du Pain !» (photocopie)
Stendhal, entre romantisme et réalisme p.97
Balzac, le peintre réaliste de la société p.87
Maupassant, réalisme et pessimisme, p.167
Zola et le projet des Rougon-Macquart, l’ambition scientifique, le roman
expérimental
Du réalisme au Naturalisme, p.168-171
Etudes
d’ensemble
Documents
Film de Claude Berri , Germinal Séquence correspondant au texte analysé
complémentaires Zola, Germinal, « Le départ d’Etienne » (photocopie)
Thématique
culturelle
8 - La poésie de la modernité : Baudelaire et les poètes maudits , le
Décadentisme
Itinéraire 4 – Baudelaire et le spleen
Problématique
Comment échapper au Spleen ?
Corpus
Baudelaire,
Baudelaire,
Baudelaire,
Baudelaire,
Etudes
d’ensemble
Les Fleurs du Mal,
Les Fleurs du Mal,
Les Fleurs du Mal,
Les Fleurs du Mal,
«Spleen»
p.177
« Le voyage » p.178
« Elévation» p.182
« L’invitation au voyage »
Baudelaire et la naissance de la poésie moderne, le Spleen et l’Idéal, la structure
des Fleurs du Mal p.185-186
Documents
Baudelaire Les petits poèmes en prose Enivrez-vous photocopie
complémentaires
40
p.181
Thématique
culturelle
8 - La poésie de la modernité : Baudelaire et les poètes maudits , le
Décadentisme
Itinéraire 5- Le nouveau rôle du poète
Problématique
Le poète : un voyant ou un être maudit et marginal ?
Corpus
Baudelaire, Les Fleurs du Mal,
Baudelaire, Les Fleurs du Mal,
Rimbaud, Lettre du voyant
Verlaine, Jadis et Naguère,
Verlaine, Romances sans paroles,
Etudes
d’ensemble
Baudelaire et la naissance de la poésie moderne, les influences p.187
Rimbaud, la révolte et la voyance p.198-199
Verlaine et l’esthétique de la suggestion p.196-197
Le littérature symboliste p.200-201
Décadence et symbolisme en France et en Italie p.203
Documents
Rimbaud,
complémentaires
Thématique
culturelle
« L’Albatros »
(photocopie)
« Correspondances »
p.184
(extrait)
p.199
« Art poétique »
p.197
« Chanson d’automne » p. 189
Poésies, «Le dormeur du val »
p.193
9 - La recherche de nouvelles formes d’expression littéraire et les rapports
avec les autres manifestations artistiques
Itinéraire 6 - Les avant-gardes
Problématique
Poésie et vision : quelles sont les nouvelles formes d’expression pour exprimer
la vision d’une autre réalité ?
Corpus
Apollinaire, Alcools , « Le Pont Mirabeau » p.232
Apollinaire, Calligrammes, « Il Pleut» p.229
Apollinaire, Zone, p.230
Breton, Le Manifeste du Surréalisme, « L’écriture automatique » p.253
Eluard , « La courbe de tes yeux » p.256
Etudes
d’ensemble
Apollinaire : tradition et avant-garde p.234, p. 228
Le Dadaïsme p.252
Le Surréalisme p.254
Documents
Les cadavres exquis en peinture, cinéma Dada et Surréaliste (Duchamp, Man
complémentaires Ray)
41
Thématique
culturelle
9 - La recherche de nouvelles formes d’expression littéraire et les rapports
avec les autres manifestations artistiques
Itinéraire 7 - Réflexion et remise en cause de la fiction : la transformation du roman
Problématique
Corpus
Etudes
d’ensemble
Thématique
culturelle
Comment les romanciers remettent-ils en question les règles du genre
romanesque ?
Proust, Du côté de chez Swann, «La petite madeleine » p.267
Proust, Le Temps retrouvé, photocopie
Gide, Les Faux-monnayeurs, « Mise en abyme » photocopie
Butor, La modification « Rome ou Paris, qu’importe ? » p.359
Robbe-Grillet, « Pour un nouveau roman » (extrait) p.369
Proust : temps et mémoire, les techniques narratives p.273
Gide : réflexions sur la littérature (la critique du roman traditionnel, les
nouveautés) p.281
L’esthétique du nouveau roman p.369
9 - La recherche de nouvelles formes d’expression littéraire et les rapports
avec les autres manifestations artistiques
Itinéraire 8 - Camus, L’étranger
Problématique
En quoi le personnage de Meursault incarne-t-il la vision du monde absurde ?
Corpus
Camus, L’étranger, « Aujourd’hui maman est morte » p.322
Camus, L’étranger, « La proposition de mariage » photocopie
Camus, L’étranger, « Alors j’ai tiré » p.323
Camus, L’étranger, « Le procès » Photocopie
Camus, L’étranger, « Excipit» Photocopie
Camus, de l’absurde à l’humanisme p.320,326-27
Existentialisme et humanisme p.328
Lecture intégrale du roman « L’Étranger »
Etudes
d’ensemble
9 - La recherche de nouvelles formes d’expression littéraire et les rapports avec les autres
manifestations artistiques
Itinéraire 9 - L’absurde et la révolte au théâtre , le nouveau sens du tragique , théâtre et
engagement , la « Nouvelle Vague »
Problématique
42
Comment les dramaturges et les cinéastes du XXe siècle mettent en scène le
tragique de la condition humaine ?
Corpus
Sartre, Les mains sales, « Tuer pour des idées » p.316
Ionesco, La cantatrice chauve, « Bobby Watson » (photocopie)
Duras Hiroshima mon amour (photocopie)
Etudes
d’ensemble
Sartre et le théâtre existentialiste p.319
Le théâtre de l’absurde 340-341
Documents
Ionesco parle de La cantatrice chauve (doc. audio)
complémentaires Sartre L’Engagement des intellectuels Les Temps Modernes (photocopie)
Alain Resnais Hiroshima mon amour vision d'une séquence du film
CONVERSAZIONE FRANCESE
Prof.ssa Béatrice MOULINIER
PROGRAMMA SVOLTO
 Comprensione orale:
Attività di ascolto e tests di comprensione orale di livello B2.
 Produzione orale:
Attività di produzione orale di livello B2, in particolare:
 esposizioni orali a carattere informativo, sui seguenti temi: la “France metropolitaine”, la
“France d’outre-mer”, la Va Repubblica, la francofonia, alcune caratteristiche della società
francese attuale quali il “PACS”, il “mariage pour tous”, la laicità (lavoro di gruppo);
 esposizioni orali a carattere argomentativo, su vari temi tratti da un elenco di affermazioni e di
domande, di diversa natura e provenienza (temi societali, proverbi, citazioni …) (lavoro
individuale);
 commenti sull’attualità (attentati a Parigi…).
 “Civilisation”:
Integrazioni e commenti sui contenuti delle esposizioni orali a carattere informativo di cui sopra e,
occasionalmente, su altri temi legati all’attualità e/o alla vita quotidiana.
Pinerolo 15 maggio 2016
L’insegnante
Prof.ssa Beatrice Moulinieer
43
TEDESCO
Docente: Anna Carmen Crapiz
Testo in adozione: Focus Kontexte, Maria Paola Mari, Cideb
PROGRAMMA SVOLTO
Le correnti letterarie sono state svolte nel contesto storico-socio-culturale e attraverso autori e le loro
opere più significative.
E' stato svolto altresì un ripasso di alcune strutture di grammatica e di sintassi, nonché la discussione
delle letture estive assegnate nel precedente anno.
Romantik S.66-67
Romantik - Früh- und Spätromantik S. 76
Gebrüder Grimm - Märchen- Volks- und Kunstmärchen S. 77
Die Sterntaler S.78 Vergleich mit Büchners Sterntaler S. 110
Junges Deutschland S.105
Zwischen Romantik und Realismus – H. Heine S. 112
H. Heine - Loreley S. 114-116 - Die schlesische Weber S. 118-119 (Vergleich mit Carduccis
“Tessitori”, Kopie)
Realismus S.120
Th. Fontane S. 125 - Effi Briest S. 126-128
Naturalismus S. 130-131
G. Hauptmann S. 132 – Die Weber S. 133-137
Vergleich zwischen Realismus und Naturalismus S. 137
Expressionismus S. 170-171
F. Kafka S.179 - 180, Der Brief an den Vater S. 181-183, Die Verwandlung S. 183-188
Von der Weimarer Republik zum Dritten Reich S. 200
Neue Sachlichkeit S. 211
Das Bauhaus S. 213
E. Kästner S. 205 – Kennst du das Land, wo die Kanonen blühn'? S. 206-208, Vergleich mit Goethes
Mignon
Literatur im Dritten Reich und im Exil S. 214-216
Th. Mann S.218-219 – Buddenbrooks: Verfall einer Familie S.219-22, Tonio Kröger S. 223-228
44
B. Brecht S. 230 – Mein Bruder war ein Flieger S.231 - Fragen eines lesenden Arbeiters S. 238-239 ,
Das Leben des Galilei S. 234-237
Das epische Theater S. 233 und Kopien der Lehrerin
Literatur nach dem Zweiten Weltkrieg S. 264-265
Trümmerliteratur S.267
Kahlschlagliteratur S.268
W. Borchert S.269 – Draußen vor der Tür S.270-273
H. Böll S. 279 – Die verlorene Ehre der Katharina Blum S. 283-286
Autoren aus der Ex-DDR S. 358-361
W. Biermann S.362 – Berlin S. 363-364
Pinerolo, 15 maggio 2016
La docente prof.ssa Anna Crapiz
CONVERSAZIONE IN LINGUA TEDESCA
Docente: Rafaela Exner
Programma svolto
o Literatur / Kunst / Geschichte:
• Descrizione di un dipinto: Klosterruine Eldena von C.D. Friedrich
• Elaborazione di scene teatrali inerenti a Goethe e lo “Sturm und Drang”
• Recitazione delle proprie scene teatrali inerenti a Goethe e lo „Sturm und Drang“
• Ascolto: Hörspiel „Der junge Goethe!“ - Episode 1 und Comic
• Visione ed elaborazione del film „Napola“
• Confronto della forma musicale della „fuga“ di Bach e Mozart con la forma poetica „Todesfuge“ di
Paul Celan ed interpretazione dell’ultima
• Visione ed elaborazione del film „Das Leben der Anderen“
o Landeskunde / Zeitgeschehen:
• Comprensione d’ascolto: Nachrichten langsam gesprochen
• Quiz: Weihnachtsrätsel
Pinerolo, 15 maggio 2016
45
La docente prof.ssa Rafaela Exner
STORIA / HISTOIRE ESABAC
Docente: Elisa Strumia
Testo in adozione:
FOSSATI, LUPPI, ZANETTE, Storia. Concetti e connessioni, vol. 3, Milano-Torino, Pearson, 2015;
Elisa LANGIN, Entre les dates. Corso di storia per l’ESABAC, vol. 3, Torino, Loescher, 2015.
Si ritiene opportuno qui sottolineare che la parte di programma relativa alla prima metà del Novecento
è stata svolta in buona parte in italiano, mentre la seconda metà del Novecento è stata affrontata
esclusivamente in francese, secondo una metodologia che pone al centro lo studio del documento
storico - da cui lo studente deve essere in grado di ricavare informazioni significative - più che la
narrazione sequenziale dei fatti storici. Ciò ha comportato da un lato l’analisi approfondita di alcuni
temi e questioni, dall’altro la rinuncia a trattare in modo esaustivo tutti gli aspetti di un determinato
contesto storico.
Data la diversità di metodi, anche gli strumenti di valutazione sono stati in parte differenti:
- la parte di programma svolta in italiano è stata verificata mediante interrogazioni orali, durante le
quali sono state considerate, oltre alla padronanza dei contenuti, le capacità di esposizione (proprietà
di linguaggio ed esposizione dei contenuti chiara e corretta), le capacità di analisi e di sintesi, il grado
di riflessione personale e l'abilità nel compiere collegamenti e confronti. Le interrogazioni orali sono
state integrate da verifiche scritte semistrutturate;
- la parte di programma svolta in francese è stata valutata unicamente mediante verifiche scritte,
strutturate secondo le modalità della quarta prova d’esame, che prevede per lo studente la possibilità
di scegliere tra un tema storico (composition) e uno studio di documenti (étude d’un ensemble
documentaire).
Per quanto riguarda i contenuti, si sono prese in considerazione la capacità di fare riferimento ai
concetti fondamentali già appresi, ma soprattutto la capacità di scegliere e organizzare le
informazioni (in particolare per la composition) e quella di ricavarle dalle fonti (per l’étude d’un
ensemble documentaire).
Per quanto riguarda la forma, si è tenuto conto della capacità di esprimersi in lingua francese sapendo
comunicare il proprio pensiero in modo chiaro; pertanto, gli errori ortografici, morfologici e sintattici
sono stati rilevati, ma considerati non penalizzanti se non pregiudicavano la comprensione del testo
scritto dallo studente.
Infine, è stata valutata anche la rispondenza o meno alle indicazioni sull’organizzazione del testo: la
composition deve essere un saggio di circa 600 parole, costituito, analogamente all’essai bref, da
introduction, plan, développement, conclusion; l’étude d’un ensemble documentaire consiste in un
certo numero di risposte (in genere 4-5) a domande sui documenti presentati (testi, immagini, carte
geografiche, grafici) e in una seconda parte, la réponse organisée, di circa 300 parole, nella quale lo
studente affronta criticamente la questione proposta, riflettendo sull’insieme dei documenti e facendo
riferimento alle proprie conoscenze personali. Per entrambe le tipologie si richiede espressamente la
consegna di un testo pulito e ordinato (cfr. anche la griglia di valutazione allegata).
contenuti in italiano
contenuti in francese
Tema 4 – La prima metà del XX secolo: guerre, democrazie, totalitarismi (fino al 1945)
cap. 1 Scenario di inizio secolo
46
Croissance et économie-monde britannique (milieu
du XIXe siècle-1914) (da V. Adoumié, Histoire 1e,
Hachette 2013, pp.30s)
cap. 2 La Prima guerra mondiale
DOC:
- Patto di Londra
- Realtà e propaganda (proiezione di
immagini e filmati; in pdf sulla
piattaforma)
Etude 29, pp. 14-15: Neutralistes et
interventionnistes
cap. 4 La Grande guerra come svolta
storica
DOC: I 14 punti di Wilson
- Confronti p. 90: L’Europa prima e dopo
la Grande guerra
DOC: Le traité de Versailles (1919), p. 23
Leçon 49, La fragilité des démocraties à la fin des
années vingt, p. 28
cap. 3 Le rivoluzioni russe
cap. 5, par. 3, L’Unione Sovietica da
Lenin a Stalin
cap. 10 Lo stalinismo
Leçon 50, La crise de 1929, des Etats-Unis à
l’Europe, p. 30 (non il par. a p. 32)
Etude 30: La France des années Trente, p. 34
cap. 6 Il dopoguerra italiano e l’avvento
del fascismo
cap. 8 Il fascismo
DOC:
- Il fascismo: realtà e propaganda
(proiezione di immagini e filmati; in pdf
sulla piattaforma)
Leçon 54, La prise de pouvoir du nazisme en
Allemagne, p. 50
Leçon 55, La dictature hitlérienne, p. 52
Unità 4, La seconda guerra mondiale e
la Shoah (con particolare attenzione alle
cause e alle caratteristiche del conflitto)
Leçon 57, La politique d’extermination nazie, p. 62
Etude 37, La Shoah en Italie et en France, p. 72
Tema 5 – Il mondo dal 1945 fino ai giorni nostri
Tema 6 – L’Italia dal 1945 fino ai giorni nostri
Leçon 63, De la colonisation du monde à la
conférence de Bandung, p. 104
Leçon 64, Les grands mouvements de
47
décolonisation, p. 107
cap. 15 Le basi di un “mondo nuovo” (in
sintesi)
Chapitre 20, Les relations internationales de 1945 à
1973
Chapitre 22, L’Europe de 1946 à nos jours, p. 116
Etude 41, La guerre d’Algérie, p. 110
Leçon 65, Un Tiers-monde?, p. 114
La vie politique italienne (première partie)
DOC:
- la Costituzione italiana (cfr. Storia e
cittadinanza, p. 456)
Leçon 74, Les débuts de la République italienne
(1946 – 1968), p. 160
Chapitre 23, A la recherche d’un nouvel ordre
mondial (de 1973 à aujourd’hui), p. 124:
- Leçon 68, Le conflit israélo-palestinien
- Leçon 69, La chute du communisme soviétique
- Leçon 70, Le monde de l’après-Guerre froide
Integrazioni su Proche et Moyen Orient
[cap. 25, Lo scenario economico: l’età
della globalizzazione, facoltativo]
Chapitre 24, De la société industrielle à la société de
communication, p. 140:
- Leçon 71, Le modèle industriel en 1945 et la
reconstruction de l’Europe
- Leçon 72, Le modèle productif en crise: la crise
pétrolière de 1972-1973
- Leçon 73, Les évolution culturelles de la deuxième
moitié du XXe siècle
- Etude 44, La société post-moderne
La vie politique italienne (deuxième partie)
Leçon 75, Les crises des années 1970 et la reprise
des années 1980, p. 163
Leçon 76, L’Italie de Tangentopoli à aujourd’hui, p.
165
Chapitre 26, Economie, culture et société italiennes
de 1945 à nos jours, p. 168:
Etude 45, Le «miracolo economico»
Leçon 77, Croyances et tension sociales (1968-2000)
Tema 7 – La Francia dal 1945 fino ai giorni nostri
La France de 1945 à nos jours:
Leçon 80, La mise en place de la Ve République et le
gaullisme (1958-1981), p. 189
Leçon 82, La France des Trente Glorieuses, p. 198
48
FILOSOFIA
Docente: Elisa Strumia
Testo in adozione:
GEYMONAT, TAGLIAGAMBE, BONCINELLI ET ALII, La realtà e il pensiero. La ricerca
filosofica e scientifica, voll. 2 e 3, Milano, Garzanti, 2012
L’idealismo
Hegel
- Gli scritti teologici giovanili.
- Intelletto, ragione e dialettica. Le critiche a Kant, a Fichte e a Schelling. La struttura dialettica della
realtà.
- La Fenomenologia dello spirito: i caratteri generali del processo che conduce al sapere assoluto. Le
prime quattro tappe della Fenomenologia
- La filosofia della natura
- La filosofia dello spirito soggettivo
- La filosofia dello spirito oggettivo: diritto, moralità, eticità. Famiglia, società civile e Stato. La
filosofia della storia
- La filosofia dello spirito assoluto
La dissoluzione dell’hegelismo
Schopenhauer
- Il mondo come rappresentazione; il mondo come volontà; il pessimismo; le vie di liberazione dal
dolore
Kierkegaard
- Il rifiuto dell’hegelismo; l'esistenza come possibilità e fede; gli stadi dell'esistenza; angoscia e
disperazione; la fede come “scandalo logico”
Feuerbach
- Il rovesciamento dell’hegelismo. L’alienazione religiosa. L’umanismo
Marx
- La critica filosofico-politica dell'hegelismo.
- Il lavoro alienato nei Manoscritti economico-filosofici.
- Il materialismo storico.
- La critica dell'economia politica classica. Il Capitale e i fondamenti dell'economia marxiana
La filosofia del positivismo
- Caratteri generali del positivismo.
- Comte: legge dei tre stadi; classificazione delle scienze; sociologia e sociocrazia.
- J. S. Mill: logica induttiva; economia e politica.
49
Nietzsche
- “Dionisiaco” e “apollineo”; la critica al positivismo e allo storicismo; la critica della morale; la
morte di Dio e la fine della metafisica; il nichilismo; l'eterno ritorno, il superuomo e la volontà di
potenza
Freud
- L'interpretazione dei sogni e la teoria della sessualità; le pulsioni e i loro conflitti; nevrosi e terapia
psicoanalitica; la struttura della personalità: le due topiche
Bergson
- Tempo e durata; materia e memoria; lo slancio vitale; l'intuizionismo; società, morale e religione.
Pinerolo 15 maggio2016
50
Docente: Elisa Strumia
STORIA DELL’ARTE
Docente: prof.ssa Tiziana Fornero
Testo in adozione:
Cricco- Di Teodoro, Itinerario nell’Arte, vol. 3 Edizione Azzurra, Zanichelli Editore, Milano 2014
PROGRAMMA SVOLTO
L’arte come manifestazione del potere: Juvarra a Torino e gli sviluppi urbanistici della città (caratteri
generali): La Palazzina di caccia di Stupinigi e il Palazzo Reale.
Il Vedutismo veneto: Canaletto, Guardi e Bellotto: l’immagine dell’Italia tra atmosfere ambientali e
resoconti di viaggio; Il concetto di: “veduta”, “la veduta di fantasia”, “il Paesaggio”, “i capricci”,
“interni con figura” e “le cabinet d’amateur”.
Il Neoclassicismo: Caratteri generali.
• Gli ideali urbanistici, l’architettura utopistica e il controllo sociale; la nascita dei falansteri
e dei Familisteri e dei villaggi operai. (“i Familisteri di Godin” in Francia; “Villaggio
Crespi d’Adda” e “Villaggio Leumann a Collegno, in Italia).
• Boulée: l’architettura utopistica (“Progetto per la Biblioteca Nazionale”, “Il cenotafio di
Newton”);
• G. B. Piranesi e la divulgazione della “Rovina” (“Carceri d’invenzione”);
• Canova: la tecnica e le opere (“Ebe”, “Paolina Borghese come Venere vincitrice”,
“Le tre Grazie”, “Amore e Psiche”, “Monumento per Maria Cristina d’Austria”);
• David (“Il giuramento degli Orazi”, “La morte di Marat”);
• Ingres (“Ritratto di Monsieur Bertin”, “Madame de Moitissier”);
• Goya: opere principali, tematiche, tecnica e stile (“La maya vestida” e “La maya desnuda”,
“Le fucilazioni del 3 maggio 1808”);
• Il quadro “a tema storico” e il quadro “storico”.
Il Romanticismo: caratteri generali.
• L’Art Nouveau, caratteri generali.
• Antoni Gaudì (“Parc Guell”, “Casà Battlò”, “Casa Milà”);
• La potenza della natura nella pittura romantica: caratteri generali;
• Caspar David Friedrich (“Il naufragio della Speranza”);
L’impegno sociale e politico delle nuove tematiche in arte:
• Théodore Gericault (“La zattera della Medusa”);
Il Realismo sociale in Francia (caratteri generali):
• Gustave Courbet (“Gli spaccapietre”);
La pittura in Italia: I Macchiaioli (contesto, tecnica e fortuna artistica);
• Giovanni Fattori (“La rotonda dei bagni Palmieri”, “Il riposo”);
• Silvestro Lega (“La lezione”);
• Telemaco Signorini (“La sala delle agitate”);
51
• Cecioni (“il gioco interrotto”);
• Morbelli (“Il Natale dei rimasti”, “La sedia vuota”).
La pittura en plein air e il rifiuto delle regole accademiche in Francia:
• La pittura en plein air e la Scuola di Barbizon (caratteri generali)
L’ Impressionismo. Le ricerche tecniche e l’uso della fotografia, le teorie sulla luce e il
colore. Il contributo dell’industrializzazione nello sviluppo tecnico della pittura.
• Edouard Manet (“Olimpia”, “Le déjèuner sur l’erbe”, “Il bar delle Folies-Bergères”);
• Claude Monet (“Impression soleil levant”, “La cattedrale di Rouen”, “Lo stagno delle
ninfee”),
• Pierre Auguste Renoir (“Ballo al Mulin de la Galette”, “La colazione dei canottieri”);
• Edgar Degas (“La lezione di danza del professor Perrot”, “L’assenzio”);
Il post- Impressionismo. Gli sviluppi stilistici della pittura: il Puntinismo.
• George Seurat (“Une dimanche aprés midi à l’île de la Grande Jatte”, “Une baignade à
l’Asnières”)
• Paul Gauguin (“La visione dopo il sermone”, “Il Cristo giallo”, “Da dove veniamo? Chi
siamo? Dove andiamo?”);
• Vincent Van Gogh (“I mangiatori di patate”, “Terasse du café pendant la nuit”, “Notre
Dame de Auvers”, “Notte stellata sul Rodano”, “Campo di grano con corvi”);
L’Espressionismo: ricerche espressive e tecniche.
• Edward Munch (“l’urlo”, “L’angoscia”);
• La Secessione a Vienna: Klimt (“Giuditta 1”, “Il Bacio”, “Le tre età della donna”), E.
Schiele (“L’abbraccio”)
L’Astrattismo: caratteri generali.
• Wassili Kandinskij (“Il cavaliere azzurro” con cenni alla nascita del movimento artistico);
• Paul Klee (“Strade principali e strade secondarie”).
Il Cubismo : Caratteri generali
• Pablo Picasso (“Les Demoiselles d’Avignon”, “Guernica”; nuove ricerche estetiche con il
papier collée e i collages);
Il Futurismo. Caratteri generali e fortuna storica.
• Umberto Boccioni (“La città che sale”, Gli addii”, “Forme uniche nella continuità dello
spazio”);
• Giacomo Balla (“Dinamismo di un cane al guinzaglio”);
• A. Sant’Elia, caratteri generali dei suoi progetti architettonici.
La Metafisica: caratteri generali;
• Giorgio De Chirico, (“Le muse inquietanti”);
Il Surrealismo: caratteri generali. Il ready made.
• R. Magritte (“Questa non è una pipa”, La battaglia delle Argonne”);
• M. Duchamp (“L’orinatoio”, “Ruota di bicicletta”);
• S. Dalì ( “Sogno causato dal volo di un’ape”, “La Venere di Milo a cassetti”)
52
Nuove ricerche espressive del 1900: dall’Arte al Mercato dell’Arte. Il concetto di Performance e
di Installazione (caratteri generali). La Body Art (cenni) e la Land Art (cenni). Le dinamiche di
mercato e gli strumenti della divulgazione artistica (caratteri generali).
Pinerolo, 15 maggio 2016
53
La prof.ssa Tiziana Fornero
MATEMATICA
Docente: prof.ssa PENNA Marina
Testo in adozione: Bergamini – Trifone – Barozzi “Matematica.azzurro” vol. 5 Zanichelli
Competenze di base
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo algebrico/trascendente rappresentandole anche
sotto forma grafica.
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo differenziale rappresentandole anche sotto forma
grafica
PROGRAMMA SVOLTO
1: Funzioni.
Definizione di funzione.
Dominio di una funzione1.
Funzioni pari, dispari.
Segno di una funzione.
2: Limiti delle funzioni2.
Definizione di intorno di un punto.
Approccio intuitivo al concetto di limite.
Definizione di limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito.
Definizione di limite finito di una funzione per x che tende ad infinito.
Definizione di limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito.
Definizione di limite infinito di una funzione per x che tende ad infinito.
Operazioni sui limiti. Limiti notevoli. Forme indeterminate.
Definizione di funzione infinitesima e funzione infinita.
Confronto tra infiniti.
3: Funzioni continue.
1
Si precisa che gli allievi sono abituati a:
 Tracciare un tratteggio verticale nei punti esclusi dal campo di esistenza delle funzioni ed agli estremi del campo
di esistenza, nel caso in cui questi non vi siano compresi.
 Tracciare una linea verticale continua agli estremi del campo di esistenza delle funzioni, nel caso in cui questi vi
siano compresi.
 Tracciare una linea verticale continua in corrispondenza ai valori delle ascisse in cui cambia il segno della
funzione.

2
Nelle esercitazioni non sono state affrontate le verifiche dei limiti, ma solo il calcolo.
54
Definizione di funzione continua in un punto. Continuità delle funzioni in un intervallo.
Punti di discontinuità (eliminabile, di prima e seconda specie).
4: Derivata di una funzione.
Definizione di derivata di una funzione in un punto.
Significato geometrico della derivata.
Derivate fondamentali. Algebra delle derivate.
Derivata di una funzione composta3.
Derivate di ordine superiore al primo.
Equazione della retta tangente ad una curva in un punto.
5: Teoremi sulle funzioni derivabili
Teorema di Lagrange (senza dimostrazione).
Teorema di Rolle (senza dimostrazione).
Criterio di monotonia per le funzioni derivabili (senza dimostrazione).
Primo criterio per l'analisi dei punti stazionari (senza dimostrazione).
Teorema di De l’Hospital (senza dimostrazione).
6: Massimi e minimi. Flessi.
Definizione di funzione crescente e decrescente.
Definizioni di massimo e di minimo relativo.
Ricerca degli estremi relativi delle funzioni derivabili mediante lo studio della derivata prima.
Definizione di funzione convessa e concava.
Studio della concavità mediante l’analisi del segno della derivata seconda.
Punti di flesso.
7: Asintoti di una funzione.
Asintoto orizzontale, verticale o obliquo.
8: Lo studio di funzione.
Schema generale per lo studio di una funzione.
E’ stato trattato lo studio di funzione completo per le funzioni algebriche intere e fratte.
Non è stato trattato lo studio di funzione completo per le funzioni trascendenti ( trigonometriche,
logaritmiche ed esponenziali) ed irrazionali.
L’Insegnante prof.ssa Marina Penna
3
Non è stato affrontato lo studio della derivata di
55
 f x g  x  e della derivata della funzione inversa.
FISICA
Docente: Prof.ssa PENNA Marina
Testo in adozione: Parodi – Ostili – Mochi Onori “Il linguaggio della fisica” vol. 3 Pearson
Competenze di base:
Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e
riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità.
Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni fisici legati all’elettromagnetismo.
Essere consapevole dello sviluppo della tecnologia come applicazione della ricerca scientifica.
PROGRAMMA SVOLTO
L’elettricità
Le cariche e i campi elettrici
La carica elettrica. Elettrizzazione per contatto e per induzione elettrostatica. La polarizzazione.
La legge di Coulomb. Analogie e differenze tra forza elettrica e forza gravitazionale.
Il campo elettrico. Il campo gravitazionale terrestre ed il campo elettrico. Campo creato da una carica
puntiforme. Principio di sovrapposizione per più campi. Le linee di campo. Il campo elettrico
uniforme.
L’energia potenziale e il potenziale elettrico. L’energia potenziale gravitazionale e l’energia
potenziale elettrica. La differenza di potenziale elettrico e il moto delle cariche. La relazione tra campo
e potenziale elettrico.
Il moto di una carica in un campo elettrico. Forza e accelerazione su una carica elettrica. Velocità
parallela alle linee del campo elettrico. Velocità perpendicolare al campo elettrico.
I condensatori. I condensatori piani. La capacità di un condensatore. L’energia immagazzinata in un
condensatore.
La corrente elettrica
La corrente elettrica nei solidi. Il generatore di forza elettromotrice.
La resistenza elettrica e le leggi di Ohm. La resistenza di un conduttore e la prima legge di Ohm. La
seconda legge di Ohm e la resistività. Resistività e temperatura. I semiconduttori.
I superconduttori.
La potenza elettrica e l’effetto Joule. La potenza elettrica assorbita da un conduttore. Interpretazione
microscopica. L’effetto Joule.
I circuiti elettrici. Resistenze in serie. Condensatori in serie. La legge dei nodi. Resistenze in
parallelo. Condensatori in parallelo. Strumenti di misura elettrici.
La forza elettromotrice di un generatore. Il generatore ideale di tensione. Il generatore reale di
tensione.
La corrente nei liquidi e nei gas. La conduzione nei liquidi. La conduzione nei gas. Fulmini e saette.
56
L’elettromagnetismo
Il campo magnetico
I magneti. Aghi magnetici e bussole. Le proprietà dei poli magnetici. Il vettore campo magnetico.
Esperienze fondamentali sulle interazioni tra magneti e correnti. Esperienza di Oersted.
Esperienza di Faraday. Esperienza di Ampère.
La forza di Lorentz e il campo magnetico. La forza di Lorentz. Il campo magnetico generato da un
filo percorso da corrente. Il campo magnetico di una spira. Il campo magnetico di un solenoide.
Il moto di una carica in un campo magnetico. La traiettoria della carica.
La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da corrente.
I campi magnetici nella materia. Materiali diamagnetici e paramagnetici. Materiali ferromagnetici.
Gli elettromagneti.
Approfondimento.
Il Cern. Cenni sulle attività che vi si svolgono. Acceleratori e rilevatori.
L’Insegnante
prof.ssa Marina Penna
57
SCIENZE NATURALI
PROGRAMMA SVOLTO
Docente: Ghigo Elio
Teso in adozione: Crippa – Fiorani – Bargellini – Nepgen – Mantelli - Scienze naturali: chimica
organica – biochimica – scienze della terra - Mondadori scuola
RIPASSO CHIMICA INORGANICA
 Struttura dell’atomo, disposizione elettronica negli orbitali
 Tavola periodica e elettronegatività
 Legami chimici: in particolare ionico e covalente
 Legami e molecole polari
CHIMICA ORGANICA
 Struttura generale dei composti organici
 Ibridazione orbitali del carbonio nei legami della chimica organica
 Struttura chimica alcani, alcheni, alchini,
 Nomenclatura alcani, alcheni, alchini
 Gruppi funzionali della chimica organica e classificazione dei principali composti organici
 Nomenclatura dei composti organici regole generali ed esercizi
 Struttura ciclo alcani e benzene
 Isomeria nei composti organici
 Reattività dei principali gruppi funzionali
 Effetto induttivo, mesomero,, siti nucleofili ed elettrofili, reazioni omolitiche ed etero litiche
BIOCHIMICA
 Composizione chimica dei viventi: molecole organiche ed inorganiche
 Funzioni e struttura proteine, grassi, carboidrati
 Struttura DNA e RNA, duplicazione del DNA
 Sintesi proteica ed espressione genica
DNA RICOMBINANTE E RELATIVE BIOTECNOLOGIE
58
 Estrazione DNA dai viventi
 DNA ricombinante ed enzimi di restrizione, amplificazione del gene
 Tecnica del PCR
 Elettroforesi su gel, impronta genetica o fingerprint
 Sequenziamento del DNA – metodo Sanger
 Clonaggio e librerie DNA
 Esempi di applicazioni pratiche delle biotecnologie genetiche
DINAMICA TERRESTRE, TETTONICA A PLACCHE E OROGENESI
 Composizione interna della terra
 Teorie fissiste ed evoluzioniste
 Concetto di placca o zolla, litosfera ed astenosfera, “galleggiamento” delle placche
 Deriva dei continenti e movimenti “orizzontali” delle placche, descrizione del fenomeno e
prove a supporto
 Celle convettive dell’astenosfera
 Morfologia e struttura dei fondi oceanici, le dorsali oceaniche.
 Formazione di un oceano, rift valley, espansione dei fondi oceanici
 Margini di placca attivi e passivi e relativi fenomeni tettonici, sistemi arco - fossa
 Orogenesi recenti ed antiche, cratoni ed orogeni
 Riferimenti geografici dei vari fenomeni tettonici trattati. Uso del planisfero per
l’individuazione geografica dei fenomeni tettonici
ATMOSFERA ED ELEMENTI DEL CLIMA
 Composizione e struttura dell’atmosfera
 Bilancio energetico della terra
 Elementi del clima: temperatura, umidità, pressione atmosferica
 Venti e circolazione generale dell’atmosfera
 Formazione delle nubi e precipitazioni
L’insegnante
Pinerolo 15 maggio 2016
59
prof. Elio Ghigo
SCIENZE MOTORIE
PROGRAMMA SVOLTO
Docente: Prof. Claudio Costa
Testo in adozione: In Movimento - FIORINI, CORETTI, BOCCHI - MARIETTI EDITORE
Allenamento al potenziamento fisiologico della resistenza aerobica con esercitazioni di corsa con
modalità differenti ( corsa lunga e prolungata, corsa intervallata su distanze e tempi differenti).
Perfezionamento della tecnica di corsa attraverso esercizi didattici specifici quali andature miste (skip
corto e lungo, corsa calciata, corsa saltellata, corsa balzellata, passo-stacco ecc.), sprint e corse di
velocità.
Potenziamento e trofismo della muscolatura in generale, con particolare interesse per la regione
addominale (retto e obliqui), arti inferiori e superiori e regione dorsale, attraverso esercizi a carico
naturale, con l’ausilio di grandi attrezzi (spalliera e quadro) in forma di esercitazioni singole, a coppie
con modalità libera o di circuit-training a stazioni.
Esercizi di allungamento muscolare in generale con insegnamento della tecnica dello stretching
durante la fase di riscaldamento e nel defaticamento; esercizi di mobilità articolare per le grandi
articolazioni: coxo-femorale, scapolo-omerale e del rachide.
Test attitudinali con cadenza quadrimestrale atti a verificare il miglioramento delle capacità motorie di
base, quali forza veloce della muscolatura addominale, potenza della muscolatura degli arti inferiori,
secondo parametri standard di verifica determinati dal tempo di esecuzione, dal numero delle
rilevazioni effettuate, da misurazioni cronometriche e dalle modalità corrette di esecuzione del test
proposto.
Prove di velocità su distanze di mt. 80-100, prove di resistenza su distanze di m. 1000 c/a con
valutazione cronometrica.
Perfezionamento della tecnica del gioco della pallavolo.
Partecipazione libera a gruppi sportivi e a tornei nell’ambito del campionato di istituto per classi;
partecipazione alle fasi di Istituto dei campionati di atletica leggera.
-
Acrobatica: Capriole avanti e indietro partendo dall’ applicazione più semplice per arrivare alla
capovolta tuffata. Elementi base della kippe, elementi base della ruota, della rondata e ponte,
esercizi di pliometria.
-
60
Volteggi alla cavallina traversa
E’ stata effettuata una prova parallela che ha coinvolto tutte le classi del triennio: la corsa campestre.
Incontri informativi teorico pratici di difesa personale.
E’ stato attivato il gruppo sportivo di pallavolo e atletica in orario extrascolastico
-
torneo di pallavolo interclasse.
Pinerolo 15 maggio 2016
L’insegnante
prof. Claudio Costa
61
Il presente documento è stato deliberato dal Consiglio della Classe Quinta B liceo linguistico
nella riunione del 5 maggio 2016.
Al documento sono allegati:
1) Tracce delle simulazioni
2) Griglie di valutazione
3) Normativa e documentazione ESABAC
I docenti del consiglio di classe:
Prof. Claudio Costa, coordinatore
Prof.ssa Cristiana Cardonatti
Prof.ssa Elisa Strumia
Prof.ssa Silvia Moretto
Prof.ssa Béatrice. Moulinier
Prof.ssa Nicoletta Salengo
Prof.ssa Loredana Buscemi Shaw
Prof.ssa. Anna Crapiz
Prof.ssa Rafaela Exner
Prof.ssa Marina Penna
Prof. Elio Ghigo
Prof.ssa Tiziana Fornero
Firma per presa visione dei rappresentanti degli studenti nel Consiglio di Classe
Cognome e nome
Magnano Camilla
Pane Sara
Il Dirigente scolastico
62