LETTERATURA INGLESE I (LM) – cfu 12 Corso di Laurea in Lingue

Transcript

LETTERATURA INGLESE I (LM) – cfu 12 Corso di Laurea in Lingue
LETTERATURA INGLESE I (LM) – cfu 12
Corso di Laurea in Lingue e letterature moderne europee e americane
Programma definitivo
Titolo del corso:
Il teatro comico inglese (1660-1895)
prof. Laura Bandiera
Il corso è dedicato alla presentazione di un buon numero dei testi, giustamente considerati intramontabili, che
appartengono al repertorio comico del teatro inglese. Gli autori proposti saranno quindi, anzitutto, quelli
illustri: Dryden, Wycherley e Vanbrugh per l’età della Restaurazione; Sheridan per il Settecento; Wilde e
Shaw per l’Ottocento. Ma, per meglio articolare e sfaccettare il panorama, ad essi si affiancheranno anche
altri autori, fra quelli oggigiorno rivalutati in quanto, a vario titolo, considerati culturalmente significativi: la
drammaturga Elizabeth Inchbald, il ‘riformista’ Steele, l’antesignano del ‘new drama’ Roberston e, fra i
principali protagonisti e interpreti dello stesso, Arthur Pinero. L’obiettivo del corso è quindi duplice: da un
lato, si intende risalire alle matrici socio-culturali che hanno determinato lo sviluppo della commedia inglese
e i suoi vari sottogeneri (comedy of manners, sentimental comedy, well-made play, society drama); d’altro
lato, si vogliono mettere in luce le continuità e gli snodi che conducono alla nascita del teatro del Novecento.
I TESTI
LA RESTAURAZIONE (1660-1702)
[obbligatori 2 testi]
1671: John Dryden, Marriage A-la-Mode
1675: William Wycherley, The Country Wife
1697: John Vanbrugh, The Provoked Wife
IL SETTECENTO
[obbligatori 2 testi]
1722: Richard Steele, The Conscious Lovers
1777: Richard Brinsley Sheridan, The School for Scandal
1793: Elizabeth Inchbald, Every One Has His Fault
L’ OTTOCENTO (fino al 1895)
[obbligatori i 4 testi]
1867: Tom [Thomas William] Robertson, Caste
1892: Oscar Wilde, Lady Windermere’s Fan
1893: Arthur Wing Pinero, The Second Mrs. Tanqueray
1893-94: George Bernard Shaw, Mrs Warren’s Profession
LE VOCI STORICHE
[obbligatorie per intero o in parte, come da fotocopie]
B. Jonson, Prologue to Every Man in His Humour (1616); J. Collier, A Short View of the Immorality and
Profaneness of English Stage (1698); J. Dennis, The Usefulness of the Stage (1698); R. Steele, The
Spectator, n. 65 (1711); J. Dennis, ‘A Defence of Sir Fopling Flutter’ (1722); J. Dennis, Remarks on The
Conscious Lovers (1723); O. Goldsmith, An Essay on the Theatre, or, A Comparison between Laughing and
Sentimental Comedy (1773); G. B. Shaw, Mrs Warren’s Profession, The Author’s Apology (1902-5).
LE LETTURE CRITICHE
[obbligatori almeno 8 capp. o saggi]
Volumi: P. Bertinetti, Storia del teatro inglese dalla Restaurazione all’Ottocento (capp. 2, 5, 7, 8, 10); W.
Bevis, Restoration and XVIII-century drama (capp. 5 e 9); L. M. Crisafulli e K. Elam, eds., Manuale di
letteratura e cultura inglese; J. Donohue, ed., The Cambridge History of British Theatre, 1660 to 1895; H.
Ellis, Sentimental Comedy, Theory & Practice; J. Moody and D. O’Quinn, eds., The Cambridge Companion
to British Theatre 1730-1830; S. Owen, ed., A Companion to Restoration Drama; D. Payne Fisk, ed., The
Cambridge Companion to English Restoration Theatre; K. Powell, ed., The Cambridge Companion to
Victorian and Edwardian Theatre; M. Rose, Storia del teatro inglese. L’Ottocento e il Novecento; G.
Rowell, The Victorian Theatre 1792-1914; M. Sestito, Storia del teatro inglese. La Restaurazione e il
Settecento.
Saggi: J. O. Bailey, Introduction, a British Plays of the XIX Century, pp. 1-38; M. Billi, ‘Parody of Models
in the Comedies of Oscar Wilde’, in G. Franci e G. Silvani, eds., The Importance of Being Misunderstood:
Homage to Oscar Wilde, pp. 191-200; J. Bratton, ‘Romantic melodrama’, in J. Moody and D. O’Quinn, eds.
cit., pp. 115-27; S. Eltis, ‘The fallen woman on stage...’, K. Powell, ed., cit., pp. 222-36; L. A. Freeman, ‘The
social life of eighteenth-century comedy’, in J. Moody and D. O’Quinn, eds. cit., pp. 73-86; N. Greene, ‘Two
Models: Wilde and Ibsen’, 1984, pp. 370-81 (in fotocopia); J. Loftis, ‘The reform movement and the theory
of dramatic genres’, in The Revels History of Drama in English, vol. V 1660-1750, pp. 50- 69 (in fotocopia);
J. Kaplan, ‘1895: a critical year in perspective’, in J. Donohue ed., cit., pp. 422-39; C. M. Mazer, ‘New
theatres for a new drama’, in K. Powell, ed., cit., pp. 207-21; M. Novak, ‘Libertinism and Sexuality’, in S.
Owen, ed., cit., pp. 52-68; J. D. Canfield, ‘Restoration Comedy’, in S. Owen, ed., cit. pp. 211-27; L. Combe,
‘Rakes, Wives and Merchants’, in S. Owen, ed., cit. pp. 291-208; B. Corman, ‘Comedy’, in D. Payne Fisk,
ed., cit, pp. 52-69; D. Hughes, ‘Restoration and settlement: 1660 and 1688’, in D. Payne Fisk, ed., cit, pp.
127-41; M. Cordner, ‘Playwright versus priest: profanity and the wit of restoration comedy’ in D. Payne
Fisk, ed., cit, pp. 209-25; P. Raby, ‘Theatre of the 1890: breaking down the barriers’, in K. Powell, ed., cit.,
pp. 183-206; P. Raby, ‘Wilde’s comedies of Society’ in The Cambridge Companion to Oscar Wilde, pp. 143160; P. Raby, ‘Theatre of the 1890s: breaking down the barriers’, in K. Powell, ed., cit., pp. 183-206; F.
Saggini, ‘Il teatro del secondo Seicento’, in L. M. Crisafulli e K. Elam, eds., cit., pp. 99-106; F. Saggini, ‘Il
teatro del Settecento fino al 1785’, in L. M. Crisafulli e K. Elam, eds., cit., pp. 171-79; P. Thomson, ‘The
new drama and the old theatre’, in J. Donohue ed., cit., pp. 405-21; A. Varty, ‘The social comedies’, in A
Preface to Oscar Wilde, pp. 157-69.
I testi sopra indicati, e non in commercio, saranno reperibili al termine del corso:
o presso la Biblioteca del Dipartimento di Lingue
o in fotocopia, presso l’Ufficio Fotocopie del Dipartimento stesso.
Si presuppone la conoscenza della storia letteraria dal Rinascimento al Vittorianesimo compreso (si
consiglia: L. M. Crisafulli e K. Elam (a cura di) Manuale di letteratura e cultura inglese, Bologna: BUP,
2009)
SVOLGIMENTO DELL’ESAME:
L’esame di suddivide in 3 parti:
1. esposizione di un argomento a scelta del candidato. Si raccomanda di scegliere un punto specifico
(analisi di un testo breve, raffronto fra passi di un medesimo o più testi ecc.). Ciò che qui viene
valutata è la capacità di sviluppare un serie di osservazioni e di coordinarle fra loro. Tempo
dell’esposizione: max. 10 minuti.
2. lettura, traduzione e breve commento di un passo in inglese tra le letture obbligatorie: a essere
valutata è la competenza linguistica del candidato e la conoscenza diretta di quel determinato testo.
3. esposizione di un argomento trattato nei testi indicati come letture critiche (che sono quindi da
vedere nel dettaglio).
LETTERATURA INGLESE I (LM) – cfu 6
Corso di laurea in Lingue e letterature moderne europee e americane
Programma definitivo
Titolo del corso:
Il teatro comico inglese (1660-1800)
prof. Laura Bandiera
Il corso è dedicato alla presentazione di testi appartenenti al teatro comico inglese di Sei e
Settecento. Gli autori proposti sono, anzitutto, quelli illustri: Dryden, Wycherley e Vanbrugh per
l’età della Restaurazione e Sheridan per il Settecento. Ma, per meglio articolare e sfaccettare il
panorama, ad essi si affiancano anche altri autori fra quelli oggigiorno rivalutati, in quanto
considerati culturalmente significativi: il ‘riformista’ Steele e la drammaturga Elizabeth Inchbald.
L’obiettivo del corso è quello di esplorare talune delle forme teatrali del comico (comedy of
manners e sentimental comedy) e risalire alle matrici socio-culturali che ne hanno determinato lo
sviluppo.
I TESTI
LA RESTAURAZIONE (1660-1702)
[obbligatori 2 testi]
1671: John Dryden, Marriage A-la-Mode
1675: William Wycherley, The Country Wife
1697: John Vanbrugh, The Provoked Wife
IL SETTECENTO
[obbligatori 2 testi]
1722: Richard Steele, The Conscious Lovers
1777: Richard Brinsley Sheridan, The School for Scandal
1793: Elizabeth Inchbald, Every One Has His Fault
LE VOCI STORICHE
[obbligatorie per intero o in parte, come da fotocopie]
B. Jonson, Prologue to Every Man in His Humour (1616); J. Collier, A Short View of the
Immorality and Profaneness of English Stage (1698); J. Dennis, The Usefulness of the Stage (1698);
R. Steele, The Spectator, n. 65 (1711); J. Dennis, ‘A Defence of Sir Fopling Flutter’ (1722); J.
Dennis, Remarks on The Conscious Lovers (1723); O. Goldsmith, An Essay on the Theatre, or, A
Comparison between Laughing and Sentimental Comedy (1773).
LE LETTURE CRITICHE
[obbligatori almeno 6 capp. o saggi dai seguenti volumi]
P. Bertinetti, Storia del teatro inglese dalla Restaurazione all’Ottocento (capp. 2, 5, 7, 8); W. Bevis,
Restoration and XVIII-century drama (capp. 5 e 9); H. Ellis, Sentimental Comedy, Theory & Practice; S.
Owen, ed., A Companion to Restoration Drama (in particolare: M. Novak, ‘Libertinism and Sexuality’, pp.
52-68; J. D. Canfield, ‘Restoration Comedy’, pp. 211-27; L. Combe, ‘Rakes, Wives and Merchants’, pp.
291-208); D. Payne Fisk, ed., The Cambridge Companion to English Restoration Theatre (in particolare, B.
Corman, ‘Comedy’, pp. 52-69; D. Hughes, ‘Restoration and settlement: 1660 and 1688’, pp. 127-41; M.
Cordner, ‘Playwright versus priest: profanity and the wit of restoration comedy’, pp. 209-25); J. Moody and
D. O’Quinn, eds., The Cambridge Companion to British Theatre 1730-1830 (in particolare, L. A. Freeman,
‘The social life of eighteenth-century comedy’, pp. 73-86 e M. Anderson, ‘Female Playwrights and
XVIII-century Comedy’, pp. 145-158); M. Sestito, Storia del teatro inglese. La Restaurazione e il
Settecento.
I testi sopra indicati, e non in commercio, saranno reperibili al termine del corso:
o presso la Biblioteca del Dipartimento di Lingue
o in fotocopia, presso l’Ufficio Fotocopie del Dipartimento stesso.
Si presuppone la conoscenza della storia letteraria dal Rinascimento al Settecento compreso (si
consiglia: L. M. Crisafulli e K. Elam (a cura di) Manuale di letteratura e cultura inglese, Bologna:
BUP, 2009), in particolare di F. Saggini, ‘Il teatro del secondo Seicento’ e ‘Il teatro del Settecento fino al
1785’.
SVOLGIMENTO DELL’ESAME:
L’esame di suddivide in 3 parti:
4. esposizione di un argomento a scelta del candidato. Si raccomanda di scegliere un punto
specifico (analisi di un testo breve, raffronto fra passi di un medesimo o più testi ecc.). Ciò
che qui viene valutata è la capacità di sviluppare un serie di osservazioni e di coordinarle fra
loro. Tempo dell’esposizione: max. 10 minuti.
5. lettura, traduzione e breve commento di un passo in inglese tra le letture obbligatorie: a
essere valutata è la competenza linguistica del candidato e la conoscenza diretta di quel
determinato testo.
6. esposizione di un argomento trattato nei testi indicati come letture critiche (che sono quindi
da vedere nel dettaglio).