See Sample Pages - Roberto Dalla Vecchia

Transcript

See Sample Pages - Roberto Dalla Vecchia
ROBERTO DALLA VECCHIA
FLATPICKING GUITAR
LIVELLO 2
Tutti i diritti riservati
Trascrizioni: Roberto Dalla Vecchia
Contatti:
[email protected]
www.robertodallavecchia.com
Grazie al Roberto’s Street Team, a Paola Dalla Vecchia e ad Antonella Pietribiasi
Stampato in Italia
Indice
INTRODUZIONE ….........................………........………....……………..……………… 5
BACK UP - Introduzione .................................................…………….…….……. 6
Bass Run .................…..........…........................................................…..………. 7
Pattern Ritmici …….…..........….........................................................…….…..… 10
G-Run ………........................................………………….....……………………………. 12
Ending ………..................….............……………………….....………...…..……………. 15
Home Sweet Home ……......…...…….......................….....………………..…………. 16
Roll in My Sweet Baby’s Arms ………….............………....………..…………………. 18
Turkey in the Straw ………….........................................................………………. 20
CARTER STYLE - Introduzione …….….......................………..…..……………. 23
Banks of the Ohio …………………....................................…………...………………. 24
Shady Grove ………….....................................................……………...……………. 26
Wildwood Flower .……...............................................................…………..……. 28
Under the Double Eagle …………….........................................………...…………. 30
FIDDLE TUNE - Introduzione …………….....................…………………..………. 33
Arkansas Traveler ……….......................................…….....…….………..…………. 34
Cattle in the Cane ……….....................….............……….....……………..….………. 36
Cherokee Shuffle ………............................................….....……………..….………. 38
Devil’s Dream ………..........................................................……………..…………. 40
Drowsy Maggie ……………….........................................…………………....………. 42
Gold Rush …………….....................................................……………………………. 44
Turkey in the Straw ……………………..............................………..……….…………. 46
Ending Lick ……………………….......................................…………..……….………. 48
CROSSPICKING - Introduzione ………..….……...………...............…….………. 50
Pattern & Esercizi …..........................................….………………………….………. 51
Beaumont Rag ...................................................……………………………..………. 54
Home Sweet Home ..........................................……………….…..…………………. 56
Will the Circle Be Unbroken ……......……...........…………………..…………………. 58
FLOATING - Introduzione ………..........….…....…………………..…………………. 61
Scale in Floating ……………….............…..…........……….……..........………….……. 62
Lick …………………………………......................................................….……………. 64
Cripple Creek ……………………………….........................................….……………. 66
Salt Creek ………………………………...............................................………….……. 68
TECNICA - Introduzione ……….……………........................……………..…..……. 70
Esercizi Mano Destra …………………….............................…………….……..……. 71
Scala di LA Maggiore …………………….............................……………..……..……. 74
Scala di MI Maggiore …………………….............................……………..……..……. 77
Hammer-on …………….......…..........................................……….…………………. 80
Pull-off ……………….....……..…........................................……………………..……. 82
Speed Drill …....………..…...............................................………….………….……. 84
Accordi & Legature ………………......................................………….………………. 86
CONCLUSIONE ………………................................................……….………………. 89
File Audio
Per ricevere gli mp3 scrivi all’indirizzo:
[email protected]
Back Up
1. Bass Run 1-8
2. Bass Run 9-13
3. Pattern Ritmici 1-5
4. Pattern Ritmici 6-11
5. G-Run 1-7
6. G-Run 8-11
7. Ending
8. Home Sweet Home
9. Roll in My Sweet Baby’s Arms
10. Turkey in the Straw
Carter Style
11. Banks of the Ohio (slow)
12. Banks of the Ohio (fast)
13. Shady Grove (slow)
14. Shady Grove (fast)
15. Wildwood Flower (slow)
16. Wildwood Flower (fast)
17. Under the Double Eagle (slow)
18. Under the Double Eagle (fast)
Fiddle Tune
19. Arkansas Traveler (slow)
20. Arkansas Traveler (fast)
21. Cattle in the Cane (slow)
22. Cattle in the Cane (fast)
23. Cherokee Shuffle (slow)
24. Cherokee Shuffle (fast)
25. Devil’s Dream (slow)
26. Devil’s Dream (fast)
27. Drowsy Maggie (slow)
28. Drowsy Maggie (fast)
29. Gold Rush (slow)
30. Gold Rush (fast)
31. Turkey in the Straw (slow)
32. Turkey in the Straw (fast)
33. Ending Lick 1-4
34. Ending Lick 5-9
Crosspicking
35. Pattern & Esercizi 1-4
36. Pattern & Esercizi 1-5
37. Beaumont Rag (slow)
38. Beaumont Rag (fast)
39. Home Sweet Home (slow)
40. Home Sweet Home (fast)
41. Will the Circle Be Unbroken (slow)
42. Will the Circle Be Unbroken (fast)
Floating
43. Scale in Floating 1-3
44. Scale in Floating 4-7
45. Lick 1-2
46. Lick 3-7
47. Cripple Creek (slow)
48. Cripple Creek (fast)
49. Salt Creek (slow)
50. Salt Creek (fast)
Tecnica
51. Esercizi Mano Destra 1-3
52. Esercizi Mano Destra 4-8
53. Esercizi Mano Destra 9-13
54. Scala di LA Maggiore 1-3
55. Scala di LA Maggiore 4-6
56. Scala di MI Maggiore 1-2
57. Scala di MI Maggiore 3-5
58. Hammer-on 1-2
59. Hammer-on 3-4
60. Pull-off 1-2
61. Pull-off 3-4
62. Speed Drill 1
63. Speed Drill 2
64. Accordi & Legature 1-2
65. Accordi & Legature 3-4
INTRODUZIONE
Questo secondo libro dedicato al flatpicking è il proseguimento naturale del mio primo libro
Flatpicking Guitar (Carisch edizioni): da un lato approfondisce i numerosi temi già presenti nel
primo volume, dall’altro introduce tutta una serie di elementi che caratterizzano questa tecnica.
Il lavoro è diretto quindi al chitarrista che ha già un po’ di familiarità con il flatpicking e
desidera proseguire lo studio di questo stile.
Do per acquisiti i diversi argomenti che sono già stati trattati nella prima pubblicazione:
l’accompagnamento a bassi alternati, la struttura di un fiddle tune, le scale di DO, SOL e RE, la
pennata alternata, ecc.
Se con il primo volume hai potuto costruire delle solide basi di tutti gli elementi costitutivi del
flatpicking, ora approfondirai lo studio dell’accompagnamento, del Carter style e dei fiddle tune. In
questi capitoli gli arrangiamenti si fanno un po’ più complessi e introducono, in modo costante,
l’utilizzo di legature (hammer-on, pull-off, slide), sincopi, terzine e salti di posizione.
Accanto alle tonalità regine del flatpicking (SOL, DO e RE maggiore), troverai anche brani in
LA maggiore, una tonalità forse meno comune, ma spesso utilizzata in brani come Devil’s Dream e
Cattle in the Cane.
Inoltre imparerai due tecniche basilari: il crosspicking e il floating, che caratterizzano
proprio il flatpicking dando originalità al fraseggio. Queste due tecniche richiedono un buon
allenamento della mano destra, pertanto sarà importante riuscire a padroneggiarle ed eseguirle con
molta fluidità.
L’ultimo capitolo del libro è dedicato a rafforzare la tecnica di entrambe le mani. Idealmente lo
studio di questo capitolo affianca costantemente la pratica del resto del volume. Più in generale
considera che questo metodo si sviluppa per argomenti e non per difficoltà; di conseguenza, a
livello di organizzazione dello studio, è meglio affrontare tutti i diversi temi trattati più o meno
contemporaneamente.
Concludo consigliandoti di ascoltare con attenzione i file audio, poiché il pentagramma e la
tablatura non sono in grado di descrivere accuratamente tutti i particolari.
Confido che troverai tanti brani e spunti in grado di aiutarti a traghettare il tuo modo di
suonare verso nuovi orizzonti.
5
G-Run
Il G-run è una tipica frase di riempimento (space filler) utilizzata nell'accompagnamento per
concludere una strofa o un ritornello.
È conosciuto anche come Lester Flatt run perché è stato usato per la prima volta, e in modo
assiduo, da questo famoso chitarrista e cantante, per lungo tempo partner musicale del banjoista
Earl Scruggs.
Esistono moltissime variazioni di G-run: vediamone alcune.
Es. 1 - Il G-run inizia con la nota La. Le note più importanti sono le ultime due: il Mi e il Sol.
Attenzione a suonare tutte le pennate in giù del G-run come rest strokes, cioè con il plettro che si
appoggia sulla corda sottostante.
# C
&
G
œ
3
œ
œ #œ
⇥
0
H
1
2
œ
0
œ
⇥
œ
œœ
œ
0
3
3
0
⇥
2
œ
0
œœ
œ
3
3
0
Es. 2 - Variazione con pull-off finale. Nota come la mano destra esegua lo stesso movimento
dell'esempio 1.
# C
&
G
œ
3
œ
œ #œ
⇥
0
H
1
2
œ
0
œ
⇥
P
2
œ
0
œ
œœ
œ
0
3
3
0
⇥
œ
0
œœ
œ
3
3
0
Es. 3 - Semplice variazione del primo esempio.
# C
&
G
œ
3
12
œ #œ
0
1
H
œ
2
œ
0
œ
⇥
2
œ
œœ
œ
0
3
3
0
⇥
œ
0
œœ
œ
3
3
0
CARTER STYLE - Shady Grove
œœ
œ
Dm
& b œ
11
œ œ œ œ
1
3
2
0
0
2
œœ
& b œ œ œ œ
œ
œ
C
14
⇥
⇥
P
0 2 0
2
3
0
1
0
0
3
œœ œœ
œ
œ
œ
œ
H
0
2
1
3
2
1
3
œœ
œ
1
3
2
2
œ
œœ œœ
œ
œ
œœ
œ
1
1
1
2
1
1
2
F
1
1
2
œœ
œœ œœ
œ
œ
œ
œ œ œ œ œ œ œ œ
˙
œ
œ
Dm
⇥H
0 2
⇥
P
0 2 0
H
0 2
3
0
1
3
2
H
1 1
3 3
2
0 3
0
˙˙
˙
˙
1
3
2
0
Chorus
Shady Grove, my little love,
Shady Grove I say,
Shady Grove, my little love,
I'm bound to go away.
1. Cheeks as red as a blooming rose,
And eyes are the prettiest brown,
She's the darling of my heart,
Sweetest little girl in town.
Chorus and break
2. I wish I had a big fine horse,
And corn to feed him on,
And Shady Grove to stay at home,
And feed him while I'm gone.
4. When I was a little boy,
I wanted a Barlow knife,
And now I want little Shady Grove,
To say she'll be my wife.
Chorus and break
5. A kiss from pretty little Shady Grove,
Is sweet as brandy wine,
And there ain't no girl in this old world,
That's prettier than mine.
Chorus and break
Chorus and break
3. Went to see my Shady Grove,
She's standing in the door,
Her shoes and stockings in her hand,
And her little bare feet on the floor,
Chorus and break
27
#
FIDDLE TUNE - Ending Lick
œœœ œœ
œ
œbœ œ œ
œ
œ œ œ œ œbœ
œ ˙
œœ œœœ œ
Es. 5 - Tony Rice: SOL maggiore.
&
C
2
3 0
#
P
0
3 0
3 0
P
3
2 0
P
0
2 0
H
H
0
2 0
1
0
3
3
0
0
0
0 2 0
0 2
3
˙˙
˙˙
˙
3
œ
C n œ œ œ œ œ œb œ œ œ b œ œ œ œ œn œ b œ œn œ œ œ
j
œ
œ œ œ bœ.
˙
Es 6 - Dan Crary: SOL maggiore.
&
4
4
3
3 1
1
3 1
3 1
3 1
3
3 0
1
3 0
## C œ œ œ œ
œ œœœ œœ œ˙
&
œ
Es. 7 - RE maggiore.
3 2 3
2 4 2 0
4
2 0
4
œ¿. œ. œ
# # C ¿¿
œ nœ# œ œ œ œ ˙
&
¿¿
¿
3 0
10
0
0
6 7
0 2
S
1 2
3
## C œ œ œ œ œ œ œ n œ œ
œœœ˙
&
5 2
2
S
5 2
5
4 2
3
S
3 0
2 0
3
3 4
2
S
3 0
2 0
S
3 4
0
0 2
5
nœ#œ œ œ #œ œ
œ œ œ œ n œ# œ ˙
1
1
1
P
8 9
4 2
1
œ œ# œ œ n œ# œ œ œ
œ œ n œ# œ ˙
S
S
0
3
n œ# œ œ œ
œ œ nœ# œ œ
œœ ˙
Es. 9 - LA maggiore.
5 2
0
2 0
4
7
3 0
2 3 4 5 1 2
Es. 8 - RE maggiore.
10
3 0
3
10
0 7 0
9
0
5 0
2
S
5 6
7
49
CROSSPICKING - Introduzione
Il crosspicking trova la sua origine nel tentativo di imitare con la chitarra e il plettro l’incedere
tipico del banjo. Il musicista che ha usato per primo in modo costante questa tecnica ispiratagli dal
mandolinista Jesse McReynolds dei Jim and Jessy, è George Shuffler, chitarrista degli Stanley
Brothers negli anni ’50 e ’60. Negli anni tutti i grandi maestri del flatpicking hanno fatto un uso più
o meno esteso del crosspicking, facendolo evolvere al punto da renderne difficile una definizione.
Per chiarirci le idee prendiamo come esempio la prima misura della pagina accanto.
Innanzitutto nota che ciascuna misura, pur essendo composta interamente da note del valore
di un ottavo, è suddivisa ritmicamente secondo la sequenza 1 2 3, 1 2 3, 1 2: questa suddivisione
conferisce alla musica una tensione ritmica del tutto particolare, spesso associata proprio alle
sonorità del banjo.
In secondo luogo osserva che tutte le note si trovano su corde adiacenti e vanno a formare
quasi un arpeggio. La somma di questi due elementi dà luogo a un fraseggio fitto e ritmicamente
intrigante chiamato crosspicking.
Infine nota che il crosspicking devia dalla consueta regola dell’alternanza delle pennate: è
composto infatti da due pennate in giù e una in su. Altra precisazione importante: quando
incontri due pennate in giù, suona la prima appoggiando il plettro sulla corda inferiore adiacente.
Questo movimento, apparentemente innaturale, deve diventare assolutamente automatico perché
ti permette di raggiungere una notevole velocità.
Il crosspicking richiede un gran lavoro della mano destra che deve muoversi velocemente, con
precisione assoluta e con continui salti di corda. Uno studio accurato del crosspicking richiede
pulizia del tocco e uniformità di volume delle note.
Per aiutarti a raggiungere questi obiettivi ho preparato una serie di esercizi preparatori da
praticare a lungo, con costanza e … metronomo!
50
&
#
CROSSPICKING - Pattern & Esercizi
œ
œ
œ
œ
œ
œœ œœ œœ œœ œœ
0
#
0
1
0
Es. 4 - Pattern 3.
&
&
C ..
.
.
#
0
0
1
0
0
1
0
2
0
1
2
1
0
0
1
2
0
1
2
1
2
.
.
0
œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ œ œœ œ œœ œ œœ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
0
2
3
0
2
3
0
2
# C .
.
&
Es. 5
.
.
#
0
1
2
3
0
3
2
0
3
0
2
3
2
0
3
0
2
0
2
3
2
3
0
3
2
0
œ œ œ œ œ œ œ œ œ ..
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
#œ
œ
œ
#œ
œ
4
&
0
1
œ
œ
œ
œ
œ
œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ ..
0
2
4
2
4
0
4
2
0
4
G
œœœ œœœ
œ
œ
œ œ œ
3
2
0
2
0
0
0
0
0
0
0
œ
3
2
œ
œ œœ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œœœ œ
œ
œ
œ
0
2
2
2
2
2
0
0
0
0
0
0
0
0
0
2
0
œ
œœ
3
0
2
3
2
0
3
0
2
3
0
2
3
.
.
œ œ œ œ œœœ
œ
œ
œ œ œ
œ
œ œ œ
C
3
0
0
3
Em
0
0
3
3
2
3
2
0
2
0
1
0
1
0
0
1
0
3
D/F #
œ œ œ œ œœœ ..
œ
œ
œ œ œ
œ
œ œ œ
2
0
0
0
0
2
0
2
3
2
3
2
0
2
3
2
.
.
53
Home Sweet Home
Traditional, arranged by Roberto Dalla Vecchia
& C
œ œ œ œ
œ œ œ
œ œœœœ œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
C
œ œ œ
⇥ ⇥
0
2
œ
& œ œœ œ œ
G
3
3
2
0
2
0
œ
& œ œœ œ œ
0
0
0
0
œ
⇥
0
3
2
0
1
⇥
2
H
0
P
0 2
3
1
2 0
0
3
1
0
0
1
0
3
0
C
œ
8
0
1
0
0
1
⇥ ⇥
C
œ
œ œ
œ
œ
œ
œ
œœ œ œ œ œ œœ œ œ œ œ œœ œœ œ
4
0
1
0
F
1
2
0
0
2
0
3
0
0
2
0
0
0
0
2
2
0
1
2
0
3
0 2
1
⇥P
2 0
2
0
1
1
3
C
œ
œ
œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ
⇥ ⇥H
1
œ
œ
œœ œ œ œ œ
F
⇥ ⇥
0
⇥
0
3
1
0
0
1
0
3
0
œ
œ
& œ œœ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ
œœœ
œ
G
C
12
2
56
0
1
0
0
1
2
0
0
0
0
0
0
0
2
0
0
3
0
0
2
0
0
0
1
0
0
3
2
3
0
2
&
#
CROSSPICKING - Will the Circle Be Unbroken
Em
2
12
œ œ œ œ ˙
œ œ
⇥ ⇥
S
2
&
15
#
G
œ
0
4
0
1
2
1
0
œ
G
4
2
3
0
œ œ œ
œ œ
⇥S
4
œ nœ œ œ #œ œ
1
2
0
⇥
2
0
œ
œ
œ œ
œ œ
œ œ
D
4
2
3
2
4
3
2
2
3
2
⇥
0
⇥
S
3
2
0
S
1
2
w
3
1. I was standing by my window,
On a cold and cloudy day
When I saw the hearse come rolling
For to carry my mother away.
Chorus
Will the circle be unbroken
Bye and bye, Lord, bye and bye.
There's a better home a-waiting
In the sky, Lord, in the sky.
Break
2. Well I told the undertaker
Undertaker, please drive slow
For this body you are hauling
Lord, I hate to see her go.
Chorus and break
3. Well I followed close behind her
Tried to hold up and be brave
But I could not hide my sorrow
When they laid her in the grave.
Chorus and break
4. Went back home, my home was lonesome
Since my mother, she was gone
All my brothers, sisters crying
What a home so sad and alone.
Chorus
59
Scale in Floating
Alcune scale che utilizzano la tecnica del floating.
Segui la diteggiatura indicata sul pentagramma e fai attenzione ad alternare le pennate
correttamente.
Es. 1 - Scala maggiore di SOL.
# c
&
œ œ œ
œ œ œ œ
2
4
0
0
5
7
0
3
œ
œ œ œ œ œ
œ œ œ
3
3
1
4
1
7
1
2
4
4
1
0
7
3
5
0
7
0
Es. 2 - Scala pentatonica maggiore di SOL.
# c œ
&
œ
2
œ
œ
1
0
8
2
œ
œ
0
7
1
œ
0
7
7
œ
2
œ
œ
0
˙.
0
7
3
Es. 3 - Scala minore armonica di MI.
# c
&
œ
4
7
62
#œ œ
œ
œ
œ
œ
œ
2
1
1
4
4
0
0
7
5
4
0
œ #œ œ œ œ
œ œ œ
1
0
4
4
1
2
5
0
7
0
4
4
7
TECNICA - Esercizi Mano Destra
œœ œ
œœ
œœ œ
œœ
œ
œ
œ
œ
.
c
.
&
œ œœ œœ
œœ
œ œœ œœ
œ œ ..
œ
œ
œ
œ
Es. 9
⇥
. 1
.3
⇥
0
1
0
1
2
0
3
2
0
0
1
1
0
1
3
2
3
3
0
0
2
0
2
0
0
3
1
3
0
.
0 .
œ
œ
œœ
œ ..
œ
œ
œ
.
c
.
&
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ
œ œœ
œ
œ œœ
œ
œœ
œœ
œœ
œœ
Es. 10
.
.
⇥
3
⇥
3
2
0
3
2
0
1
2
0
1
0
3
2
0
1
3
0
0
2
0
2
0
3
0
0
3
1
2
0
0
3
.
.
œœœ
œ.
œœœ
œ
œ
œ
œ
œ
.
c
.
.
&
œœœœœœœœ
œœœ œœœœ
œ
œ
œ
Es. 11
⇥
.
.3
⇥
0
⇥
1 1
0 0
2
3
2 2
0 0
1 1
0
1
3 3
0 0
2
0
2
0 0
0 0
3 3
1
.
.
œœœ
œœœ
œ œœœ
œ œ œ œ ..
.
œ
œ
c
.
&
œ
œ
œ
œ
œœœ œ
œœœ œ
œ œ
œ œ
Es. 12
⇥
⇥
. 0
.3 2
1
0 0 0
0
0
3
1
2
0 0 0
0
0
2
3
0
1 1 1
0
0
2
3
0
1 1 1
0
.
.
œ
œ
& c .. œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ ..
œ
œ œ œ œ
Es. 13
⇥
⇥
. 01
.3
0
0
0
1
0
0
3
0
0
2
0
0
3
0
3
0
1
0
0
0
0
0
3
0
0
0
2
0
3
.
.
73
Scala di MI Maggiore
Questa diteggiatura di scala maggiore di MI utilizza le corde a vuoto.
Ancora una volta, attento alla corretta diteggiatura.
Usa il metronomo e prendi nota dei progressi raggiunti man mano che riesci a suonare più veloce.
Es. 1 - Due ottave con salto di posizione.
&
&
####
c ..
.
.
#### œ
2
0
œ
œ œ
œ œ œ œ
2
0
4
œ œ œ œ œ
œ
2
1
4
2
1
4
4
2
0
2
1
4
œ
œ œ œ œ œ
œ
2
1
4
0
2
c ..
.
.
œ œ œ
œ
œ
œ
œ œ
4
..
0
2
0
4
2
4
0
4
w
2
.
.
0
1
2
1
2
2
1
4
2
#### œ œ œ œ œ œ œ œ
œ œ œ œ œ
&
œ œ œ
0
2
4
2
4
2
œ œ
œ
œ
œ
œ
œ œ
Es. 2 - Più di due ottave con salto di posizione.
&
1
2
0
####
œ
œ œ
œ œ œ œ
5
4
2
0
4
2
0
2
1
4
2
1
4
2
0
œ œ ˙.
4
2
0
0
2
..
.
.
77
Speed Drill
Per concludere due esercizi veramente impegnativi.
Pratica questi esercizi su tutte le corde.
#œ œ #œ nœ œ œ #œ nœ œ œ #œ nœ œ œ #œ nœ œ #œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ
Es. 1
& c
4
4
P
H
P
P
H
P
P
H
P
H
P
P
P
4 1 2 1 4 1 2 1 4 1 2 1 4 1 2 1
&
P
H
P
P
H
P
P
H
P
P
H
P
H P
P
H P
P
H P
P
H P
P
H P
7 4 5 4 7 4 5 4 7 4 5 4 7 4 5 4
œ œ #œ nœ œ œ #œ nœ œ œ #œ nœ œ œ #œ nœ #œ #œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ
P
H
P
P
H
P
P
H
P
P
H
P
P
H P
P
H P
P
H
P
P
H P
9 6 7 6 9 6 7 6 9 6 7 6 9 6 7 6
œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ bœ œ bœ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ
P
H
P
P
H
P
P
H P
P
H
P
10 7 8 7 10 7 8 7 10 7 8 7 10 7 8 7
84
P H P
5 2 3 2 5 2 3 2 5 2 3 2 5 2 3 2
P
8 5 6 5 8 5 6 5 8 5 6 5 8 5 6 5
&
P H P
#œ œ #œ nœ œ œ #œ nœ œ œ #œ nœ œ œ #œ nœ œ #œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ
6 3 4 3 6 3 4 3 6 3 4 3 6 3 4 3
&
H P
P
H
P
P
H
P
P
H
P
P
H
P
11 8 9 8 11 8 9 8 11 8 9 8 11 8 9 8
CONCLUSIONE
Ecco alcuni consigli e considerazioni finali che credo ti possano essere utili.
Per prima cosa puoi considerare un capitolo veramente concluso e completamente assimilato
quando sarai in grado di eseguire a memoria alcuni dei brani che lo compongono. Fai attenzione:
si può dire di conoscere veramente a memoria un brano, una scala o un esercizio quando si è capaci
di eseguirlo dall’inizio alla fine al primo tentativo e senza interruzioni. Certo, al termine di
una sessione di studio puoi arrivare a suonare un brano senza errori e senza leggerlo, ma questo
non significa conoscerlo a memoria! Se invece ci riesci al primo tentativo, allora potrai dire di
conoscere il brano veramente a memoria; d’altronde, quando suoni in pubblico – su un palco o per
una sola persona non importa – non ti è permesso fermarti durante l’esecuzione né ti viene
concesso un secondo tentativo se il primo non è stato eccellente.
In secondo luogo, è importante conoscere a memoria diversi brani perché altrimenti rischi di
abituarti a suonare la chitarra solo leggendo uno spartito e, come ho già avuto modo di
sottolineare, gli spartiti non sono in grado di descrivere adeguatamente tanti aspetti della musica.
A volte ci dimentichiamo che la musica va prima di tutto ascoltata e non letta. Sottolineo la
necessità di coltivare anche l’ascolto: ascolta i file allegati a questo libro, i grandi maestri del
flatpicking, te stesso. Prova a registrare una tua esecuzione e poi ascoltala meticolosamente, capirai
i margini di miglioramento; quando si suona l’attenzione è tutta catturata dal desiderio di non fare
errori e non ci si accorge di tanti particolari importanti.
Un altro argomento fondamentale è il volume delle tue esecuzioni. Certo una buona chitarra e
le corde calibro medio aiutano, ma è la mano destra a determinare il tono e il volume delle
esecuzioni. Se suoni da solo nella tua stanza ti sembra sempre di suonare forte, ma è solo una
illusione; allenati a suonare con energia e lentamente, se non sai suonare un brano lentamente
certo non lo saprai suonare velocemente.
Ti consiglio, infine, di non perdere mai l’occasione di suonare con altri, sia in modo stabile in
duo o in una band, sia sporadicamente a una jam; così pure non farti sfuggire l’occasione di vedere
suonare dal vivo un chitarrista flatpicking. Il flatpicking è musica nata per essere condivisa e
suonata assieme ad altri.
Imparare a suonare la chitarra e il flatpicking è come un viaggio senza fine, non essere
frustrato o arrabbiato con te stesso, la perfezione è cosa molto rara. Tutti fanno errori mentre
suonano, la sola differenza tra professionisti e principianti è che i primi sanno come mascherarli.
Sorridi ai tuoi errori e non perdere l’entusiasmo!
Buona musica!
89