Internet ed aggiornamento medico: come e dove

Transcript

Internet ed aggiornamento medico: come e dove
Internet ed aggiornamento
medico: come e dove
trovare risposte navigando
nella Rete
Guido Vertua
Pediatra di Famiglia
Brescia, 7 giugno 2008
Tipologia: Base dati bibliografica.
Accesso: Libero e gratuito (dal
1997)
Lingua: Inglese.
Produttori: National Center for
Biotechnology Information
(NCBI), National Library of
Medicine (NLM), National
Institutes of Health (NIH)
Contenuto: Più di 17 milioni di
citazioni di articoli biomedici, dal
1951 ad oggi in vari settori:
medicina, odontoiatria,
infermieristica, medicina
veterinaria, sanità e scienze
precliniche.
http://pubmed.org
L’aggiornamento è quotidiano (circa
33.000 nuove citazioni al mese).
Copre circa il 25 % dell’intera produzione
mondiale di riviste biomediche (4800
riviste), pubblicati negli Stati Uniti e in
altri 70 paesi.
Le riviste provengono per il 40%
dall’area statunitense e l’88% degli
articoli è in lingua inglese
La selezione dei documenti da indicizzare
viene fatta da un comitato composto da
medici, editori e bibliotecari
Gli abstract sono presenti nel 76 % degli
articoli
Il testo pieno non è previsto a meno che
non si trovino articoli disponibili
gratuitamente online. Questi sono
raggiungibili grazie al sistema di linking
ed al software ENTREZ
http://pubmed.org
Che cosa contiene PubMed
MEDLINE: la principale base dati bibliografica per la biomedicina (circa 17 milioni
di record dal 1966 ad oggi);
OLDMEDLINE: circa 1.760.000 citazioni dal 1950 al 1965
PREMEDLINE (Record “in progress”): citazioni in attesa di essere passate al
vaglio per la definitiva indicizzazione su MEDLINE
Out-of scope citations: citazioni da riviste di scienze e chimica che contengono
articoli indicizzati in MEDLINE (es. “Science”);
PubMed Central: citazioni degli articoli in full-text inviati a PMC da varie riviste
(MEDLINE e non-MEDLINE);
Citazioni da altri database: HealthSTAR, AIDSLINE, HISTLINE, SPACELINE,
BIOETHICSLINE, POPLINE;
“Ahead of print” or “epub” citations: citazioni di articoli elettronici, in attesa di
essere pubblicati su riviste cartacee.
PRIMA DI INIZIARE LA RICERCA
FORMULARE IL QUESITO USANDO IL
PICO
•Popolazione (e patologia esaminata)
Il quesito riguarda chi?
•Intervento
Che cosa è stato fatto o succede ai pazienti?
•Confronto con altri trattamenti
Che cosa potrebbe essere fatto in alternativa?
•Outcome (cioè l’esito dell’intervento)
Come influisce l’intervento sulla popolazione o sui
pazienti?
Ricerca libera: i termini inseriti vengono cercati in tutti i campi.
Ricerca per Campi: al termine si fa seguire il tag corrispondente ai campi di interesse
([au]=autore, [ti]=titolo, [so]= titolo della rivista.
Ricerca per frase: racchiudendo due o più termini tra virgolette (“ “) o facendoli seguire dal tag
[tw] verranno cercati come frase.
Ricerca per Titolo di Rivista
Il “Journal database”: fornisce informazioni sui periodici indicizzati in PubMed (ISSN,
abbreviazioni standard, link alla scheda catalografica della National Library of Medicine…).
Ricerca per Autore: cognome + iniziali (es.: Caniggia A.)
Troncamento = *
Operatori Booleani = AND, OR, NOT
Parentesi per stabilire un ordine di priorità per ricerche con più termini.
Limiti per campo, tipologia di pubblicazione (editoriale, lettera, metanalisi, linee
guida, ecc.), età del gruppo di studio, data di pubblicazione, lingua, solo citazioni con
abstract, uomo/animale, subset (AIDS, bioetica, tossicologia, ecc.) e sesso.
RICERCA LIBERA
• la maschera di ricerca consente di
inserire liberamente i termini che
vengono così ricercati in tutti i
campi.
• N.B.: Utile usare la funzione Limits
(filtri) per delimitare la ricerca
PUBMED: dalla citazione
al full-text
(A sinistra di ogni citazione)
Foglio vuoto: citazione priva di abstract
Foglio scritto: citazione con abstract
Foglio evidenziato in arancio e verde:
citazione con fulltext disponibile in
nell’archivio pubmed central
Foglio evidenziato in verde: citazione con
link al sito dell’editore che offre
gratuitamente il full text
RICERCA PER CAMPI
• Serve a limitare i risultati di una
ricerca con termine non qualificato
che ha dato troppi risultati
• Come limitare?
Termine [TAG del campo]
RICERCA COMPLESSA
• Quando si utilizza più di un
concetto e bisogna combinare più
termini o più ricerche
• Quando si vogliono usare parole
chiave (MESH)
Ricerca complessa con più termini
Utilizzare gli operatori booleani (vanno
scritti sempre in maiuscolo):
• AND (intersezione) per recuperare
documenti che contengono entrambi i
termini inseriti in ricerca
• OR (unione) per recuperare documenti
che contengono almeno uno dei due
termini
• NOT per recuperare documenti che
contengono solo il primo termine di ricerca
escludendo l’altro
Ricerca per frase
• Racchiudere i termini fra virgolette
Una frase messa fra virgolette viene cercata così
come l’avete scritta.
Esempio: scrivendo brain tumours si trovano tutti i
casi di tumore in generale – non necessariamente
al cervello (2.012.272 referenze) – e tutto ciò che
è riferibile al cervello (1.081.495)
Scrivendo “brain tumours” si trova tutto ciò che
tratta solo di tumori al cervello (2.222)
Ricerca per troncamento
Tutte le possibili varianti di una parola si cercano aggiungendo
l’asterisco (*) alla radice comune.
Ad esempio: child* troverà tutti i termini che iniziano con
questa radice come children, childhood o childness.
Altro esempio: bacter* troverà tutti i termini che iniziano con
la radice come bacteria, bacterium, bacteriophage, ecc.
N.B.: PubMed non trova le parole separate dallo spazio. Ad
esempio inserendo infection* si troverà infections ma non
infection control.
Altro esempio: inserendo nella ricerca il termine “sympt*”,
otterrò tutte le parole che iniziano con questa radice come
“symptoms” o “symptomatic” ma non “symptom severity ”
perché tra le due parole c’è uno spazio.
Ricerca per soggetto: i MESH
Tesauro MeSH (Medical Subject Headings):
dizionario di termini controllati usati per sintetizzare i soggetti del
documento e descrivere il contenuto informativo dell’articolo.
Anziché parlare di MeSH si parla di key word o parola chiave.
L’indicizzazione di Pubmed si basa sul tesauro MeSH.
Vantaggi:
Ricerca completa e precisa: non si perdono sinonimi o voci affini
C’è un controllo del termine immesso: se non presente vengono
proposte voci simili o affini
Visualizzazione della struttura ad albero e delle
sottointestazioni
Automatic explosion, No explosion
Argomento principale (Major Topic)
Svantaggi:
Non si trovano record premedline e publisher supplied (i più
recenti)
Entrez Global Query Cross-Database Search System
Attraverso questa pagina di ENTREZ è possibile lanciare una ricerca
simultanea su un gruppo di 29 database (oppure accedere alla maschera di
interrogazione di ognuno di essi, usando la pagina come una directory).
La stringa di ricerca può consistere in uno o più termini in linguaggio
naturale; è possibile usare gli operatori booleani.
Accanto all’icona/nome di ogni database compare il numero di record
trovati: selezionandolo, l’utente può visualizzare i record ed eventualmente
proseguire la ricerca.
In caso di risposta totalmente negativa (nessun termine trovato) o parziale
(uno o più termini non trovati) lo sfondo della casella di risultato è grigio, e
in ogni database sarà possibile vedere il dettaglio degli esiti della ricerca.
www.ncbi.nlm.nih.gov/gquery/gquery.fcgi
www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/gquery
Vocabolari
medici
italiano - inglese
www.pneumonet.it/scientifico/vocabolario
www.iss.it/site/Mesh
Come richiedere e
ricevere
gratuitamente nella
propria casella di
posta elettronica un
articolo di una
rivista scientifica
www.univadis.it
www.univadis.it
www.dompe.it
www.dompe.it/portal/dompe/Medico/richiedi_articolo
Il più grande archivio di articoli full text ad
accesso libero, disponibili senza abbonamento
http://highwire.stanford.edu/lists/freeart.dtl
Linee-guida in
inglese
http://aappolicy.aappublications.org/practice_guidelines/index.dtl
http://aappolicy.aappublications.org/endorsed_practice_guidelines/index.dtl
Le Linee Guida: Regno Unito
Scottish Intercollegiate Guidelines Network (SIGN)
E’ stato costituito nel
1993 in Scozia con lo
scopo di sviluppare e
disseminare Linee
Guida Nazionali per la
pratica clinica basate
sulle evidenze
scientifiche correnti.
La metodologia
utilizzata dal SIGN
per la produzione di
linee guida è nota da
tempo, e il rigore
metodologico di
questa agenzia è
proverbiale: solo un
centinaio di linee
guida sono state
prodotte in quasi 15
anni.
www.sign.ac.uk/index.html
www.sign.ac.uk/guidelines/published/index.html
Le Linee Guida: Stati Uniti
National Guideline Clearinghouse
Tipologia: Base dati di Linee
guida cliniche basate
sull’evidenza.
Accesso: Libero e gratuito.
Lingua: Inglese.
Produttori: Agency for
Healthcare Research and Quality
(AHRQ).
Contenuto: Linee guida destinate
a medici, infermieri ed altri
operatori sanitari, e ai gestori dei
sistemi sanitari.
Per ogni linea-guida è disponibile:
un abstract strutturato
(scaricabile anche da palmare) e,
quando sia possibile, il link al
testo completo; il sito contiene
inoltre: comparazioni e sintesi tra
diverse linee guida; un forum elettronico per lo scambio di informazioni tra i vari operatori; una bibliografia sulle linee
guida, sulle metodologie per la loro compilazione, valutazione e implementazione.
Ricerca: per parola libera, per scorrimento di liste, ricerca avanzata attraverso la combinazione di più elementi derivati
da uno specifico schema di classificazione.
www.guideline.gov
www.guideline.gov/compare/synthesis.aspx
Le Linee Guida: Regno Unito
National Institute for Health and Clinical Excellence (NICE)
E’ un’organizzazione
indipendente
costituitasi nel 1999
responsabile di
redigere Linee Guida
Nazionali per il
Sistema Sanitario
Nazionale del Regno
Unito. Le Linee Guida
vengono prodotte
attraverso la
formazione di un
gruppo
multidisciplinare (in
genere 10-12 persone)
formato da specialisti
dell’area, medici
generalisti della Gran
Bretagna e
rappresentanti di
pazienti e tecnici.
www.nice.org.uk/guidance/index.jsp?action=byTopic
www.cincinnatichildrens.org/svc/alpha/h/health-policy/ev-based/default.htm
Elenchi delle
principali
linee-guida
internazionali
www.library.nhs.uk/guidelinesfinder
www.cma.ca/index.cfm/ci_id/54316/la_id/1.htm
www.goldenhour.co.il
www.library.nhs.uk/guidelinesFinder/Page.aspx?pagename=INTER
Altre risorse
in inglese
SUMSearch
SUMsearch è un metamotore di
ricerca in ambito medico che
permette di svolgere ricerche
contemporaneamente su più
basi di dati e solo attingendo a
risorse autorevoli e
accreditate.
SUMsearch offre inoltre la
possibilità di focalizzare la
ricerca nell'ambito dei
trattamenti, della prognosi,
della diagnosi, dell'eziologia,
dei sintomi, dei possibili effetti
collaterali, dello
screening/prevenzione.
Il sito dà suggerimenti su
come usare il motore di ricerca
e su come formulare in modo
opportuno una strategia di
ricerca.
SUMsearch è una risorsa
gratuita e non riceve alcuna
sponsorizzazione
http://sumsearch.uthscsa.edu
www.ospedalecivicopa.org/mc/motori%20di%20ricerca/sumsearch/SUMSearch1.htm
Pensato per gli utenti
inesperti e nuovi all’uso
delle basi dati della NLM, il
Gateway costituisce un
punto di partenza unico
per la ricerca.
L’interfaccia è amichevole
e la ricerca molto
semplice.
Tra le risorse interrogabili,
molte sono quelle rivolte al
“pubblico”
I risultati sono
trasparenti e permettono
la navigazione sulla risorsa
nativa.
http://gateway.nlm.nih.gov/gw/Cmd
Centers for Disease Control and Prevention
Un altro sito orientato
alla prevenzione e al
controllo delle
malattie, utile
Per i viaggiatori
Per i medici che
devono affrontare
emergenze
Per gli organizzatori
dei servizi sanitari
...
www.cdc.gov
www.cdc.gov/doc.do/id/0900f3ec802270e4
Siti di informazione orientati al paziente:
MedlinePlus
Ampio sito dedicato
alla diffusione di
un’informazione
sanitaria di qualità al
“pubblico” su più di
600 argomenti.
Contiene:
Informazioni
provenienti da fonti
ufficiali e qualificate
Tutorial interattivi
di educazione alla
salute
Un’Enciclopedia
medica in linea
Informazioni sui
farmaci
MedlinePlus è integrato con PubMed attraverso l’opzione “LinkOut”
http://medlineplus.gov
Organizzazione Mondiale della Sanità
Per cercare informazioni
qualificate su:
Emergenze sanitarie
Emergenze sociali
Epidemie
e
Profilassi e vaccinazioni
Legislazioni sanitarie e statistiche
Patologie
Terapie
Problemi dei paesi in via di
sviluppo
Progetti internazionali
...
www.who.int/en
www.theCochraneLibrary.com
Accesso gratuito alla Cochrane Library
www.edott.it
Linee guida in
italiano
Le Linee Guida: Italia
PNLG – Programma Nazionale Linee Guida
Tipologia: Base dati di Linee
guida cliniche basate
sull’evidenza.
Accesso: Libero e gratuito.
Lingua: Italiano.
Produttori: Istituto Superiore
di Sanità, Agenzia per i Servizi
Sanitari Regionali… ed altri
enti.
Contenuto: Linee guida
cliniche e clinico-organizzative,
predisposte per orientare gli
organizzatori dei servizi
sanitari e i medici nelle scelte
relative ai servizi sanitari e alla
diagnosi/trattamento/terapia
delle principali patologie.
www.pnlg.it
www.ospedalebambinogesu.it/Portale2008/Default.aspx?IdOn=47&IdPMenu=47&LivMenu=1
www.ceveas.it/ceveas/ceveas/lineeguida/lgdisponibili/Root.aspx
Siti di
informazione in
italiano
www.epicentro.iss.it
ORPHANET
Tipologia: Servizio di
informazioni.
Accesso: Libero e gratuito.
Lingua: Italiano (e altre
lingue europee)
Contenuto: Rete europea
di informazioni sulle
malattie rare e i farmaci
orfani.
- Descrizione di ca 1.200
malattie rare
- Progetti di ricerca
(Francia)
- Laboratori diagnostici
- Protocolli clinici
- Farmaci
www.orpha.net
www.orpha.net/consor/cgi-bin/Disease_Search_List.php?lng=IT
www.malattierare.info/wellcomeu.lasso
http://malattierare.pediatria.unipd.it/pagine_statiche/index.htm
Riviste in italiano
www.medicoebambino.com
www.medicoebambino.com/?id=el_archive
www.acp.it
www.areapediatrica.it
Google Scholar è
uno strumento di
uso assai semplice
per effettuare una
ricerca .
Con una unica
interrogazione è
possibile cercare
documenti di buona
qualità tra quelli
già pubblicati o in
corso di stampa,
tesi, libri, riassunti
(abstract) e articoli
editi da case editrici
universitarie e
professionali,
letteratura grigia (
studi non ancora
pubblicati) ed altro
ancora
http://scholar.google.it
Google Scholar
elenca gli articoli in
base alla stessa
classificazione
adottata
solitamente dalla
comunità scientifica,
ossia valutando il
testo completo di un
articolo, l'autore, la
pubblicazione in cui
appare e il numero
di volte in cui viene
citato in altri
documenti dello
stesso genere ed
autorevolezza.
I risultati più
pertinenti vengono
sempre visualizzati
nella prima pagina.
http://scholar.google.it
Che cos’è una mailing-list
E’ un sistema che permette di ricevere, sotto forma di posta
elettronica, messaggi relativi ad un certo argomento.
Chiunque abbia qualcosa da dire riguardante l'argomento della
lista, voglia segnalare qualcosa di interessante, oppure voglia
lanciare una discussione, o chiedere aiuto a persone più
esperte, spedisce un messaggio di posta elettronica ad un
indirizzo convenzionale.
Il gestore della lista provvede quindi a rispedire tutti i messaggi
giunti a tale indirizzo a tutti gli altri indirizzi contenuti nella lista,
in modo che tutti gli appartenenti alla mailing list possano
riceverli.
A questo punto, se un'altra persona appartenente alla lista
vuole rispondere, aggiungere qualcosa, ribattere ecc. ecc.,
non deve fare altro che spedire un proprio messaggio
all'indirizzo convenzionale della lista; questo messaggio verrà
a sua volta inoltrato a tutti gli appartenenti alla mailing-list.
www.apalweb.it
Forum APAL: chi ci scrive
•Attilio Boner
•Giorgio Longo
•Stefano Miceli Sopo
•Elio Novembre
•Daniele Radzik
•Giovanni Cavagni
•Claudia Alessandri
•Mauro Calvani
www.pediatria.it
Forum di POL: chi ci scrive
•Vaccinazioni: Bartolozzi, Grandori, Giovanetti
•Dermatologia: Bonifazi, Cutrone
•Oculistica: Nucci, Frosini, Caputo
•Allergologia: Boner, Miceli Sopo
•Nefrologia: Pennesi, Giordano, Agostiniani
•Epatologia: Maggiore, Iorio
•Reumatologia: Falcini
•Infettivologia: Buffolano
•Farmacologia: Clavenna
•Audiologia: Burdo
•Odontoiatria: Bernkopf
www.pediatria.it
www.pediatria.it
Bibliografia in italiano
Introduzione a PubMed
www.unisi.it/dida/RISEL_rispec_biomedica.ppt
La ricerca bibliografica in medicina: Medline
http://biblioteca.asmn.re.it/allegati/MaterialeDidattico/medline.pdf
La ricerca bibliografica in medicina: Medline/PubMed
www.bibmed.unimore.it/online/Home/documento6703.html
Guida alla Cochrane Library
http://www.edott.it/Download/549e944d-89f5-441e-8e6764d17dca542d.ashx

Documenti analoghi

PubMed Tutorial

PubMed Tutorial • Richiede una conoscenza minima degli operatori logici • Il sistema fa tutto lui! (mappando i termini in modo appropriato) • Ricerca molto ampia • Bassa precisione

Dettagli

Pubmed - Biblioteca di Ateneo

Pubmed - Biblioteca di Ateneo milioni di citazioni). La lista delle riviste indicizzate e’consultabile all’indirizzo http://www.nlm.nih.gov/tsd/serials/lji.html -OLDMEDLINE (1951-1965): 2 milioni di citazioni -PREMEDLINE (Preli...

Dettagli

PubMed - to go to Home page

PubMed - to go to Home page come accedervi, cosa contiene, la ricerca nel MeSH, la ricerca libera, i filtri e i risultati della ricerca. - Quiz di autovalutazione su PubMed (livello base)

Dettagli