La gravidanza in tridimensione

Transcript

La gravidanza in tridimensione
ARNALDO CAPOZZI
La gravidanza in tridimensione
Edizioni ECOLAB
La gravidanza
in tridimensione
testo-at
l
ant
ediappr
oc
c
i
ope
rl
’
e
c
ogr
af
i
a
a cura del
dott. Arnaldo CAPOZZI
Edizioni ECOLAB
Roma
2009
Ti
t
ol
ode
l
l
’
opera: la gravidanza in tridimensione
P Novembre 2009
Terza Edizione
ISBN 978-88-902399-3-9
È vi
e
t
at
al
ar
i
pr
oduzi
onet
ot
al
eopar
zi
al
ede
it
e
s
t
iede
l
l
’
i
c
onogr
af
i
a,c
onqual
s
i
as
ime
zzo,s
e
nza
l
’
aut
or
i
zzazi
ones
c
r
i
t
t
ade
l
l
’
Edi
t
or
e
.
Nota: la medici
naèunas
c
i
e
nzai
nc
ont
i
nuae
vol
uzi
one
.Lar
i
c
e
r
c
ael
’
e
s
pe
r
i
e
nzac
l
i
ni
c
aal
l
ar
gano
continuamente gli orizzonti della nostra conoscenza. Pur garantendo la massima cura
de
l
l
’
aggi
or
name
nt
oene
l
l
ac
or
r
e
zi
onede
l
l
ebozze
,l
’
aut
or
eel
’
e
di
t
or
ede
c
l
i
nanoogniresponsabilità
per errori od omissioni.
Edizioni ECOLAB
Largo Appio Claudio n°342
00174 Roma
Tel. 06.9588103
[email protected]
Dello stesso Editore
Ecografia normale pelvica ed in gravidanza. Manuale e DVD per ostetriche ed infermieri.
A. CAPOZZI
Ecografia normale pelvica ed in gravidanza. Manuale e DVD per studenti e medici. A.
CAPOZZI. Presentazione del prof. C. MUCCIACCIO.
INDICE DEL MANUALE
I
ndi
c
e……….……….………………………………………..……….
.
L’
Aut
or
e……………………………………………………….
.
.
….….
I
nt
r
oduzi
one……………………….
………………………….
.
.
.…….
Capitolo 1 Strumentazione
- St
r
ume
nt
azi
one…………….
.
……………………………….
.
….….
Capitolo 2 La pelvi femminile
- Pr
e
par
azi
oneal
l
’
e
s
amee
c
ogr
af
i
c
o………………………….
.…….
- Utero:s
c
ans
i
onis
ovr
apubi
c
he
………………….
.
………….……...
- Ut
e
r
o:s
c
ans
i
onit
r
ans
vagi
nal
i
…….
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
….….....
- Monitoraggio ovarico in cicli spontanei ............................…….....
Capitolo 3 Primo trimestre di gravidanza
-I
nt
r
oduzi
one………………………………………………….….….
- Pr
e
par
azi
oneal
l
’
e
s
amee
c
ogr
af
i
c
o…………………….…….…….
- Came
r
age
s
t
azi
onal
eal
aqui
nt
as
e
t
t
i
mana….
…….
……...............
- C.
R.
L………………….
………………….
.
……………………..…….
- Ecografie transvaginali sesta-ottava setti
mana.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
…….........
- Nona settimana- Decima settimana ……………….
.
.
.
.
……...........
- Undi
c
e
s
i
mas
e
t
t
i
mana…………………………….
.
.
.
.
.
.
.
….…..........
- Ri
c
api
t
ol
ando…………………….
.
……………………….….…….
.
- Dodi
c
e
s
i
mas
e
t
t
i
mana.
.
.
….
……………………….
.
.
.
.
.…….............
- Tr
e
di
c
e
s
i
mas
e
t
t
i
mana……,
…………………………….................
Capitolo 4 Secondo trimestre di gravidanza
- Quattordicesima-Qui
ndi
c
e
s
i
mas
e
t
t
i
mana….
.
.
….
.
……................
- Sedicesima s
e
t
t
i
mana….
.
.
……….
..……........................................
- Colonna vertebrale sedicesima-diciassettesima settimana.
- Diciottesima-Di
c
i
annove
s
i
mas
e
t
t
i
mana….
.
..
.
.
.
.
.
.
..
.
.
.
……...........
Capitolo 5 Secondo-terzo trimestre di gravidanza
- Fi
nal
i
t
àde
l
l
’
e
s
amee
c
ogr
af
i
c
one
ls
e
c
ondot
r
i
me
s
t
r
e
………..….
.
- Se
ns
i
bi
l
i
t
àde
l
l
’
e
c
ogr
af
i
a……………………………………………
- Es
amemor
f
ol
ogi
c
of
e
t
al
e
………………..
…….
.
….
.……...............
Capitolo 6 Rappresentazione 3D del viso fetale
- Rappresentazione 3D del viso fetale; esempi
Capitolo 7 Annessi fetali
- Li
qui
doamni
ot
i
c
o.
.
….
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
………………… …….…….
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
- Pl
ac
e
nt
a:pos
s
i
bi
l
is
e
didii
mpi
ant
o…….
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.……..................
- Modalità differenti di rappresentazione del cordone ombelicale
Capitolo 8 Terzo trimestre di gravidanza
-I
nt
r
oduzi
one
.
……………………………………………………….
.
.
- Esame flussimetrico materno-f
e
t
al
ei
nt
r
oduzi
one
…….….…….
.
.
- Circolazione materno-fetale; sedi usuali di misurazione .. ……..
- Esame flussimetrico materno-f
e
t
al
e….
………………….….…….
Capitolo 9 Principali quesiti posti al medico ecografista
- L’
e
c
ogr
af
i
aèi
nnoc
ua?………….
.
.
.
………….…….
.
.
.
………….
.
.
.
- Quant
ie
s
amie
c
ogr
af
i
c
ièbe
nee
s
e
gui
r
e……….…….….
.
.
.
.........
- Ecografia e sindrome di Down ………………..
.
.
.
…….…….
….
.
.
.
-I
lc
onc
e
t
t
odipe
r
c
e
nt
i
l
e(
oc
e
nt
i
l
e
)………….…….
.
.
.
.………….
.
.
-I
nc
hemodol
’
Ec
ogr
af
i
ac
al
c
ol
ai
lpe
s
ode
lf
e
t
o?…………..…...
- L’
Ec
ogr
af
i
apuòmos
t
r
ar
ei
lc
or
donei
nt
or
noalc
ol
l
ofetale?
- Diagnosi di gr
avi
danzae
xt
r
aut
e
r
i
na………….
.
.
.
………..………
- L’
”of
f
i
c
ee
c
ogr
af
i
a”o“e
c
ogr
af
i
adis
uppor
t
o”……………….
.
..
Capitolo 10 Riflessioni nel nostro blog
- Le procedure terapeutiche possono essere impregnate di …….
.
- Careggi: per non dimentic
ar
e
……………………….
.
…….............
I
III
IV
1
3
4
6
9
12
12
14
16
17
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
33
41
46
46
48
51
53
54
55
64
65
65
68
68
69
69
70
71
76
I
Glossario………………………………………………………..…….
.
Bibliografia essenziale ……………………………….
.
…….............
78
80
II
L’
AUTORE.
.
È difficile, oggi, concepire lo sviluppo di una gravidanza senza il
c
ompl
e
me
nt
odii
nf
or
ma
z
i
oneappor
t
at
oda
l
l
’
e
c
ogr
af
i
a.
Il medico che segue la donna resta il punto di riferimento perché integra tutti i
dati clinici e strumentali a disposizione.
Lo scopo di questo atlante è rendere più accessibile il mondo della gravidanza
me
di
a
nt
el
’
aus
i
l
i
ode
l
l
’
e
c
ogr
af
i
a
.Lapar
t
ede
s
c
r
i
t
t
i
vaès
t
at
al
api
ùl
i
ne
a
r
e
possibile, ben lungi da rilievi accademici.
L’
e
c
ogr
a
f
i
a,ne
l
l
as
ua ul
t
i
ma pe
r
f
or
manc
et
r
i
di
me
ns
i
onal
e
,ha s
pal
a
nc
a
t
o
l
’
e
nne
s
i
maf
i
ne
s
t
r
ane
lmondode
lf
ut
ur
obambi
no.La plasticità degli eventi
associati allo sviluppo fetale appare più colorata e vivace.
Il manuale illustra la gravidanza con immagini selezionate.
E' un libro insolito perché rivolto ai genitori senza trattare degli aspetti
rosei dell'essere genitori.
Si
è
cercato
di
fornire
nozioni
di
ecografia
pur
sapendo che la tecnologia deve sempre rimanere sullo sfondo rispetto alle
esigenze di umanità e solidarietà e che la trasformazione da adulti a
genitori, da donne in madri, da uomini in padri non è ambito tipico della
tecnologia medica ma uno degli aspetti meravigliosi che scandiscono la nostra
vita.
Dott. Arnaldo Capozzi
III
INTRODUZIONE
Il testo inizia con alcune premesse di anatomia normale della pelvi femminile
per poi subito trattare il primo trimestre di gravidanza. Praticamente vengono
analizzate tutte le settimane del primo e secondo trimestre; quindi la crescita
fetale della fine del secondo trimestre ed il terzo trimestre viene rappresentata
con la ricostruzione tridimensionale del viso fetale nelle sue performances ed
in breve anche con la crescita dinamica dello scheletro fetale. Sono
r
a
ppr
e
s
e
nt
a
t
ei
nmani
e
r
api
ùa
ppr
of
ondi
t
a:l
’
e
s
a
memor
f
ol
ogi
c
of
e
t
al
ede
l
l
a
f
i
nede
ls
e
c
ondot
r
i
me
s
t
r
eel
’
e
s
a
mef
l
us
s
i
me
t
r
i
c
o mat
e
r
no-fetale del terzo
trimestre.
Si tratta, fondamentalmente, di un testo-atlante di ecografia normale pelvica
ed in gravidanza rivolto ai futuri genitori ed a chiunque sia desideroso di
avere nozioni di base sullo sviluppo del feto.
A completamento, verranno fornite risposte ai principali quesiti che la donna
in gravidanza pone al medico ecografista.
Il termine tridimensione viene abbreviato in 3D.
IV
Capitolo
1
Strumentazione
Fig. 1 - I trasduttori (le sonde) più frequentemente in uso.
1)
Sonda endocavitaria utilizzata in ginecologia-ostetricia ed in urologia.
2)
Sondac
onve
s
s
ape
rl
os
t
udi
ode
l
l
’
addomee
di
ngi
ne
c
ol
ogi
a
-ostetricia.
3)
Sondavol
ume
t
r
i
c
a3De4Dpe
rl
os
t
udi
ode
l
l
’
addomee
di
ngi
ne
c
ol
ogi
a-ostetricia.
4)
Sonda lineare 3D e 4D per lo studio degli organi superficiali e della
vascolarizzazione periferica.
5)
Sonda lineare per lo studio degli organi superficiali e della vascolarizzazione
periferica.
La fig. 1 mostra i trasduttori, cioè le sonde ecografiche il cui cristallo,
vibrando, crea ultrasuoni. Esistono numerose varianti di sonde ecografiche;
s
onos
t
at
ee
vi
de
nzi
a
t
eque
l
l
epi
ùus
at
edal
l
’
Aut
or
e
.
Gr
a
zi
ea
l
l
ave
l
oc
i
t
àdie
mi
s
s
i
oneer
i
c
e
z
i
onede
l
l
’
e
c
oe
dal
l
adi
gi
t
al
i
zza
zi
one
delle informazioni, è possibile
ottenere un’
i
mma
gi
ne e
c
ogr
a
f
i
c
a
con connotati di tempo reale.
Pe
r ot
t
e
ne
r
e l
’
i
mmagi
ne s
ul
l
o
schermo
è
necessaria
l
’
i
nt
e
r
pos
i
zi
onet
r
al
as
onda e
di
l
piano cutaneo di una sostanza
ultrasonoconduttrice nota come gel
(fig. 2 a lato). Essa permette di
eliminare gli artefatti che si creano
nelle zone più superficiali ed un
5
migliore scorrimento della sonda sulla cute.
L’
as
s
oc
i
azi
onede
l
l
ame
t
odi
c
ae
c
ogr
a
f
i
c
ac
onl
’
e
f
f
e
t
t
oDoppl
e
rhape
r
me
s
s
odi
a
ggi
unge
r
ea
l
l
’
i
mmagi
nee
c
ogr
af
i
c
at
r
adi
zi
onal
el
’
a
na
l
i
s
ide
if
l
us
s
ide
ls
a
ngue.
Ne
l
l
’
e
c
ogr
af
i
at
r
i
di
me
ns
i
onal
e(
3D)
,i
lc
omput
e
rde
l
l
’
e
c
ogr
af
oi
mmaga
zz
i
na
un numero elevato di sezioni, normalmente da 50 a 200, allineate a formare
una piramide tronca. Ogni loro punto presenta proprie coordinate spaziali sui
tre assi (x, y, z) c
he ve
ngono s
f
r
ut
t
at
e dalc
omput
e
r de
l
l
’
e
c
ogr
a
f
o pe
r
ricostruire i piani tra loro ortogonali e quindi per la ricostruzione spaziale del
volume esaminato.
Gli ecografi 4D consentono la visione tridimensionale in tempo quasi reale. Si
tratta di successivi volumi ecografici ricostruiti rapidamente, associando il
parametro temporale alle coordinate spaziali degli echi riflessi. La definizione
de
l
l
’
i
mma
gi
nec
os
ìot
t
e
nut
aège
ne
r
al
me
nt
ei
nf
e
r
i
or
eaque
l
l
ape
r
me
s
s
adal
l
e
c
omunis
ondepe
rl
’
e
c
ogr
a
f
i
abi
di
me
ns
i
onale.
Appare ancora valido quanto affermato da Platt.
Non e
s
i
s
t
e
, a t
ut
t
’
oggi
, l
a pr
ova
incontrovertibile
della
superiorità
de
l
l
’
e
c
ogr
af
i
a3D,mai
lpi
c
c
ol
o,s
os
t
anzi
a
l
e
a
ume
nt
o de
l
l
’
ac
c
ur
at
e
z
za di
agnos
t
i
c
a
riportato è incoraggiante.
Platt LD. Three – dimensional ultrasound, 2000.
Ultrasound Obstet Gynecol, 16:295, 2000
6
Capitolo
2
LA PELVI FEMMINILE
Pr
e
pa
r
az
i
onea
l
l
’
e
s
ameec
ogr
af
i
c
o
L’
e
s
a
mee
c
ogr
a
f
i
c
ode
l
l
ape
l
vipuòe
s
s
e
r
ee
s
e
gui
t
one
l
l
amodal
i
t
às
ovr
apubi
c
a
o nella modalità transvaginale. Nel caso della modalità sovrapubica, detta
a
nc
het
r
ans
addomi
na
l
epe
r
c
hél
as
ondae
c
ogr
af
i
c
aèdi
s
pos
t
as
ul
l
’
addome
,è
necessario avere la vescica discretamente distesa, ma non eccessivamente,
affinché il liquido vescicale permetta la visualizzazione delle strutture
posteriori. Per ottenere la vescica piena viene consigliato di finire di bere 3-4
bi
c
c
hi
e
r
idiac
quaun’
or
apr
i
made
l
l
’
e
s
ame
.Ne
l
l
amodal
i
t
àt
r
ans
va
gi
nal
enon
è necessario avere la vescica piena.
Sidi
s
t
i
nguonodueas
pe
t
t
imor
f
ol
ogi
c
ide
l
l
’
ut
e
r
o:l
’
ut
e
r
onor
move
r
s
of
l
e
s
s
oe
l
’
ut
e
r
or
e
t
r
ove
r
s
of
l
e
s
s
o;l
adi
f
f
e
r
e
nzaène
l
l
apos
i
zi
onede
lf
ondo:a
nt
e
r
i
or
eo
pos
t
e
r
i
or
e
.I
lf
ondo de
l
l
’
ut
e
r
o è mobi
l
ee
,a
ume
nt
a
ndo divol
ume i
n
gravidanza, si dispone anteriormente.
7
Utero: scansioni sovrapubiche
Fig. 3 - Immagine schematica di utero normoversoflesso in giovane donna evidenziato
me
di
ant
e s
c
a
ns
i
one s
ovr
apubi
c
a l
ongi
t
udi
nal
e
. L’
e
l
e
vat
a r
i
s
ol
uzione permette di
differenziare tra loro i tessuti uterini ed in particolare la muscolatura (miometrio) e la
muc
os
ai
nt
e
r
na(
e
ndome
t
r
i
o)
.L’
angol
odive
r
s
i
oneèl
’
a
ngol
ot
r
avagi
naec
ol
l
ode
l
l
’
ut
e
r
o;
l
’
a
ngol
odif
l
e
s
s
i
oneèl
’
a
ngol
ot
r
ai
lc
ol
l
oe
di
lc
or
pode
l
l
’
ut
e
r
o.
Fig. 4 - Scansione sovrapubica longitudinale di utero normoversoflesso in giovane donna.
L’
ut
e
r
os
ivi
s
ual
i
zzapos
t
e
r
i
or
me
nt
eal
l
ave
s
c
i
c
adi
s
t
e
s
a.L’
as
s
el
ongi
t
udi
na
l
eèc
ompr
e
s
ot
r
a
gli asterischi gialli; il diametro antero-posteriore è compreso tra gli asterischi marroni. Le
ar
e
ebi
a
nc
hedi
e
t
r
ol
’
ut
e
r
os
onol
ea
ns
ei
nt
e
s
t
i
na
l
i
.
8
Fig. 5 - Utero retroversoflesso in giovane donna.
Fig. 6 - Scansione sovrapubica longitudinale di utero retroversoflesso in giovane donna.
L’
angol
odive
r
s
i
onede
l
l
’
ut
e
r
odi
pe
ndeda
l
l
apos
i
zi
onede
lf
ondo,l
’
a
ngol
odi flessione dal
corpo.
9
Utero: scansioni transvaginali
Fig. 7 - Scansione longitudinale transvaginale di utero normoversoflesso in giovane adulta.
Fig. 8 - Scansione longitudinale transvaginale di utero retroversoflesso in giovane adulta.
10
Con l
’
a
pproccio transvaginale è possibile una valutazione qualitativa
dell'endometrio associato alla misurazione del suo spessore. Durante la fase
proliferativa, l'endometrio diventa iposonico e si ispessisce misurando al 7°8° giorno circa 5-7 mm; raggiunge uno spessore di circa 8-17 mm in fase
periovulatoria con aspetto ecografico a "tre linee".
Dopo l
'
ovul
a
zi
one
,l
’
e
ndome
t
r
i
o di
ve
nt
a omoge
ne
ame
nt
ei
pe
r
e
c
oge
no e
aumenta di spessore per poi ridursi nella fase luteale tardiva fino alla
mestruazione.
Fig. 9 - Scansione transvaginale longitudinale di utero normale in giovane adulta. Si
r
i
c
onos
c
onoi
lmi
ome
t
r
i
oel
’
e
ndome
t
r
i
o.L’
e
ndome
t
r
i
oèi
poe
c
oge
no(
s
c
ur
o)i
nt
or
noal
l
a
linea iperecogena (chiara) della cavità uterina (nono giorno del ciclo).
11
Fig. 10 - Utero normoversoflesso in giovane donna. La linea bianca al centro dell
’
ut
e
r
oè
l
’
a
r
e
adic
ol
l
abi
me
nt
ode
l
l
epar
e
t
imi
ome
t
r
i
al
i
.Si
amoal
l
af
i
nede
lc
i
c
l
o.
Fig. 11 - Scansione longitudinale transvaginale di utero normoversoflesso in fase
pr
e
me
s
t
r
ual
e
.Ac
c
e
nt
ua
zi
onede
l
l
’
e
ndome
t
r
i
o(
f
r
e
c
c
egi
al
l
e
)c
heappar
ei
pe
r
e
c
oge
no.Gl
i
spot colorati sono i vasi uterini evidenziati con ecocolor-Doppler.
12
Monitoraggio ovarico in cicli spontanei
(Ovaio in scansioni transvaginali con il follicolo in varie fasi di maturazione)
L’
e
c
ogr
a
f
i
a ova
r
i
c
a ha l
o s
c
opo di s
t
udi
a
r
el
o s
vi
l
uppo f
ol
l
i
c
ol
ar
e
,
l
’
ovul
a
zi
one
,l
af
or
ma
zi
onede
lc
or
pol
ut
e
os
i
ai
nc
i
c
l
is
pont
a
ne
ic
hei
ndot
t
i
.I
l
moni
t
or
aggi
oe
c
ogr
af
i
c
o de
l
l
’
ovul
azi
onei
ni
zi
a ne
ic
i
c
l
ispontanei al 6°-7°
giorno del ciclo durante la fase follicolare precoce in cui si possono
distinguere un numero variabile di follicoli antrali di 3-5 mm.
Fig. 12 - Ovai
oc
onduef
ol
l
i
c
ol
iar
i
pos
o.I
lf
ol
l
i
c
ol
oèl
’
e
vi
de
nzi
a
zi
onemor
f
ol
ogi
c
ade
l
l
a
funzione ovarica; esso racchiude la cellula uovo. I follicoli misurano circa 5 mm.
Dall'8°-9° giorno inizia la selezione del follicolo dominante che a tale stadio
misura circa 10 mm. Le dimensioni follicolari sono calcolate effettuando la
media dei due diametri massimi. La crescita del follicolo aumenta di circa 1,52 mm al giorno fino ad arrivare ad un diametro periovulatorio di circa 21-22
mm, con una variabilità individuale che va da 17 a 27 mm.
L’
ovul
a
z
i
onepuòa
ve
r
eunac
ade
nzavar
i
abi
l
epe
rc
ui
,dalmome
nt
oi
nc
uis
i
individua un follicolo di 15-16 mm, nel caso di monitoraggio follicolare, è
bene che il controllo sia quotidiano. Al color-power Doppler è possibile
studiare la vascolarizzazione perifollicolare che appare più marcata attorno al
follicolo dominante. Avvenuta l'ovulazione, le pareti follicolari diventano
irregolari ed entro 24-48 ore è possibile osservare il corpo luteo.
13
Fig. 13 - Ovaio con follicolo preovulatorio di circa 2 cm; siamo a metà del ciclo. Il follicolo
ovulatorio è il follicolo maturo in attesa della fecondazione. I segnali color ai bordi del
follicolo rappresentano la formazione di nuovi vasi nel momento della presunta ovulazione.
Fig. 14 - Ovaio con corpo luteo. Il corpo luteo è il follicolo ovulatorio trasformatosi dopo
l
’
ovul
az
i
one
.I
lf
ol
l
i
c
ol
o,mat
ur
a
ndo,modi
f
i
c
ai
ls
uoas
pe
t
t
odi
ve
ne
ndopi
ùc
hi
ar
oepi
ù
vascolarizzato. Si osservino i margini detesi, il contenuto con fine scattering interno, il
collabire delle pareti nelle fasi più avanzate del ciclo e la vascolarizzazione periferica (parte
colorata alla periferia-frecce blu).
14
Altro segno dell'avvenuta ovulazione è la comparsa di una falda liquida nel
cavo del Douglas. Il Doppler pulsato mostra alta impedenza e bassa velocità
all'interno di questi vasi.
È possibile con il color Doppler anche lo studio del flusso ematico delle arterie
ovariche durante le varie fasi del ciclo. Le resistenze ovariche vanno valutate
quando il follicolo è di circa 15 mm: appaiono alte all'inizio della fase
follicolare e si riducono progressivamente raggiungendo un minimo nella fase
luteinica tardiva.
Poco prima dello scoppio follicolare si ha aumento della vascolarizzazione e
riduzione delle resistenze. Tale flusso è presente anche attorno al corpo luteo
che appare in color flow come un anello che lo circonda a formare una
immagine detta "ring of fire". Il corpo luteo gravidico è il corpo luteo
trasformatosi dopo la fecondazione; esso stimola la produzione di ormoni per
f
avor
i
r
el
’
e
vol
uzi
onede
l
l
agravidanza e di norma scompare alla fine del
primo trimestre di gravidanza.
Nelle
fasi
iniziali
della
gravidanza
è
possibile
evidenziare
contemporaneamente il corpo luteo gravidico nel contesto di un ovaio ed il
f
e
t
oa
l
l
’
i
nt
e
r
node
l
l
ac
a
me
r
age
s
t
az
i
onale.
15
Capitolo
3
PRIMO TRIMESTRE DI GRAVIDANZA
Lagr
a
vi
danzavi
e
nec
a
l
c
ol
at
a,pe
rde
f
i
ni
z
i
one
,dalpr
i
mogi
or
node
l
l
’
ul
t
i
ma
mestruazione e la sua durata è circa 280 giorni anche se il concepimento
a
vvi
e
neal
l
’
ovul
azi
onec
i
oèc
i
r
c
a1
4gi
or
nidopoi
lpr
i
mogi
or
node
l
l
’
ul
t
i
mo
ciclo (266+14 giorni=280 giorni).
Ne
l
l
at
e
r
mi
nol
ogi
a dius
oc
l
i
ni
c
o,qui
ndi
,l
’
e
t
à ge
s
t
azi
onal
e vi
e
ne r
i
f
e
r
i
t
a
a
l
l
’
e
t
à me
s
t
r
ual
e
,i
ndi
c
a
t
ac
ome pr
i
mo gi
or
no de
l
l
’
ul
t
i
ma me
s
t
r
uazi
one e
calcolata o in settimane gestazionale iniziate o, seguendo la prassi
internazionale, in settimane gestazionali terminate. Si usa, di norma, la
classificazione in settimane e giorni completati. Conseguentemente, la sesta
settimana gestazionale va da cinque settimane ed un giorno fino alla sesta e
z
e
r
ogi
or
ni(
unanome
nc
l
at
ur
api
ù omoge
ne
ae
d uni
f
i
c
a
t
ane
l
l
’
i
ndi
c
az
i
one
de
l
l
’
e
t
àge
s
t
azi
onal
es
a
r
e
bbes
i
c
ur
ame
nt
ea
us
pi
c
abi
l
e
)
.
Per “
primo trimestre”si intende il periodo di età gestazionale fino a 13
settimane e 6 giorni.
Si definisce “
e
mbr
i
one
”il prodotto del concepimento fino a 10 settimane
compiute (fino a 10 settimane e 0 giorni di età gestazionale), si definisce “f
e
t
o”
da 10 settimane e 1 giorno in poi.
L’
e
s
a
me e
c
ogr
a
f
i
c
o può e
s
s
e
r
ee
f
f
e
t
t
uat
o pe
r vi
at
r
a
ns
addomi
nal
eo
transvaginale con ecografo in tempo reale dotato di sonda addominale di
almeno 3,5 MHz e/o di sonda vaginale di almeno 5 MHz.
Pr
e
pa
r
az
i
onea
l
l
’
e
s
ameec
ogr
af
i
c
o
Ne
l pr
i
mot
r
i
me
s
t
r
edigr
avi
danzaèpr
e
f
e
r
i
bi
l
ee
s
e
gui
r
el
’
e
c
ogr
a
f
i
ape
rvi
a
transvaginale: vista la vic
i
nanz
ade
l
l
as
ondae
c
ogr
af
i
c
aal
l
’
ut
e
r
o,èpos
s
i
bi
l
e
ot
t
e
ne
r
eunami
gl
i
or
ede
f
i
ni
z
i
onede
l
l
’
i
mmagi
ne
.I
nol
t
r
e
,que
s
t
ot
i
podie
s
a
me
è meglio tollerato dalle pazienti in quanto eseguito a vescica vuota, al
c
ont
r
a
r
i
ode
l
l
’
e
s
amet
r
ans
a
ddomi
nal
ec
her
i
c
hi
e
dela distensione vescicale.
Unul
t
e
r
i
or
eva
nt
aggi
ode
l
l
’
e
c
ogr
af
i
at
r
ans
vagi
nal
eèl
apos
s
i
bi
l
i
t
àdie
s
e
gui
r
l
a
i
npar
t
i
c
ol
a
r
ic
ondi
zi
oniqual
il
ar
e
t
r
ove
r
s
i
oneut
e
r
i
nael
’
e
c
c
e
s
s
i
vaa
di
pos
i
t
à
della parete addominale materna che, notoriamente, rendono più difficile
l
’
e
s
a
me s
ovr
a
pubi
c
o.Non e
s
i
s
t
e pr
ova dia
l
c
una l
e
s
i
vi
t
à de
l
l
’
e
c
ogr
a
f
i
a
transvaginale sul prodotto del concepimento ma che, al contrario, le
informazioni da essa ricavabili appaiono indispensabili per una corretta
condotta clinica. La profondità di visualizzazione delle sonde transvaginali è
circa 10 cm, per cui, questo tipo di esame viene eseguito nelle prime settimane
dige
s
t
az
i
one
.Ne
ls
e
c
ondoet
e
r
z
ot
r
i
me
s
t
r
el
’
a
ppr
oc
c
i
ot
r
ans
vagi
nal
es
il
i
mi
t
a
16
a
l
l
os
t
udi
o de
l
l
’
i
ns
e
r
zi
one pl
a
c
e
nt
ar
es
opr
at
t
ut
t
os
e patologica (placenta
previa) o della grossa parte fetale presentata.
Il primo segno ecografico di una gravidanza iniziale è la visualizzazione della
camera gestazionale. La presenza del sacco gestazionale può essere
dimostrata attendibilmente tra il 32° e
di
l36
°gi
or
nodal
l
’
ul
t
i
mame
s
t
r
uaz
i
one
.
Il sacco gestazionale raggiunge alla 5a settimana un diametro di 5-6 mm.
L'ulteriore accrescimento del sacco gestazionale ammonta a circa 1 mm al
giorno.
A partire dalla 5a s
e
t
t
i
manage
s
t
az
i
onal
e
,c
onl
’
e
s
amepe
r via transvaginale, è
vi
s
ual
i
zz
abi
l
ei
ls
a
c
c
ovi
t
e
l
l
i
noc
omes
t
r
ut
t
ur
at
onde
ggi
ant
ea
l
l
’
i
nt
e
r
node
l
l
a
piccola camera gestazionale. Il sacco vitellino ha funzione nutritiva per
a
l
’
e
mbr
i
one e c
r
e
s
c
ec
ont
i
nua
me
nt
er
aggi
unge
ndo i5,
5 mm c
i
r
c
a al
l
a 10
settimana di gestazione, poi regredisce.
Primo trimestre di gravidanza
Vanno ricercati i seguenti parametri (1):
A. Presenza o assenza di camera ovulare al
l
’
i
nt
e
r
node
l
l
’
ut
e
r
o.
B. Identificazione di embrione/feto.
C. Numero di embrioni/feti.
D. Presenza o assenza dell’
at
t
i
vi
t
àc
a
r
di
ac
arilevata in B-mode o in M-mode
(in pratica si tratta di semplice registrazione del battito senza possibilità di
a
s
c
ol
t
a
r
l
o;ndr
)
.E’s
c
ons
i
gl
i
a
t
ol
’
ut
i
l
i
zz
ode
lDoppl
e
rpul
s
a
t
o(
equi
ndianc
he
la possibilità di ascoltare il battito cardiaco; ndr) o colore per la rilevazione
de
l
l
’
at
t
i
vi
t
àc
a
r
di
a
c
ane
lpe
r
i
odoe
mbr
i
onal
e(
f
i
noa1
0s
e
t
t
i
ma
nee0gi
or
ni
)
Misura del diametro medio della camera ovulare (se non è evidenziabile
l
’
e
mbr
i
one
) oppur
e de
l
l
al
unghe
z
za c
r
ani
o-caudale (CRL) oppure del
diametro biparietale (BPD o DBP).
E. I valori biometrici devono essere comparati con la curva di riferimento
ut
i
l
i
zza
t
a s
e
gna
l
a
ndo s
e l
a dat
azi
one e
c
ogr
af
i
c
a c
or
r
i
s
ponde al
l
’
e
t
à
gestazionale anamnestica.
F. Mi
s
ur
ade
l
l
’
e
mbr
i
one
/f
e
t
o: lunghezza cranio-caudale (CRL) e/o diametro
bi
pa
r
i
e
t
al
e(
BPD oDBP)
.I
lCRLvami
s
ur
at
oc
onl
’
e
mbr
i
one
/f
e
t
oi
ns
c
ans
i
one
sagittale, in posizione neutra (né iperesteso né iperflesso), escludendo il sacco
vitellino. Il CRL misurato fra 7 e 11 settimane ha una accuratezza di + 3-4
giorni nel 95% dei casi. Si consiglia la misura del BPD a partire da 12
settimane compiute. Il BPD misurato fra 12 e 16 settimane (più di 21 mm) ha
un’
a
c
c
ur
at
e
z
za di+ 3
-4 giorni nel 95% dei casi. Le curve di riferimento
utilizzate possono essere scelte da ogni operatore/centro; è consigliato
indicare nel referto i valori di riferimento per ogni settimana. Se i valori
biometrici rilevati non corrispondono, la ridatazione (che non deve essere
inferiore ad una settimana) va refertata.
G. Valutazione delle regioni annessiali e della morfologia uterina.
17
H. Eventuali consigli per controlli ecografici successivi.
I. Eve
nt
ual
il
i
mi
t
ide
l
l
’
e
s
a
me (obesità, non accettazione della donna ad
e
f
f
e
t
t
uar
el
’
e
s
amepe
rvi
at
r
ans
vagi
nal
ei
nc
a
s
o dir
e
pe
r
t
o non di
r
i
me
nt
e
a
l
l
’
e
s
amee
s
e
guito per via transaddominale, ecc.).
L’
e
s
a
mee
c
ogr
a
f
i
c
one
lpr
i
mot
r
i
me
s
t
r
edigr
avi
danzanonhac
omef
i
nal
i
t
àl
a
r
i
c
e
r
c
adie
ve
nt
ual
ima
l
f
or
ma
zi
onide
l
l
’
e
mbr
i
one
/f
e
t
o.
----------------------
Immagini della camera gestazionale alla quinta settimana:
Fig. 15 –Ecografia tradizionale. Scansione transvaginale di utero alla fine della quarta
settimana-inizio quinta. La freccia gialla indica la camera gestazionale.
18
Fig. 16 - Ecografia tradizionale. Scansione transvaginale di utero ingrandito, gravido, alla
quinta settimana di gravidanza. La camera gestazionale è unica, dimm 8
.Al
l
’
i
nt
e
r
node
l
l
a
cavità gestazionale si rileva il sacco vitellino, una struttura tondeggiante (come un anello)
c
onf
unzi
onenut
r
i
t
i
vape
rl
’
e
mbr
i
one
.
Fig. 17 - Ecografia 3D transvaginale. Camera gestazionale alla quinta settimana. La camera
gestazionale, in questo caso, è unica, di circa 7 mm. In quest'epoca ancora non è
vi
s
ual
i
z
zabi
l
ec
onc
e
r
t
e
z
zal
'
e
mbr
i
one
.
Al
l
’
i
nt
e
r
node
l
l
ac
ame
r
age
s
t
a
zi
onal
es
irileva il sacco
vi
t
e
l
l
i
no:uns
ot
t
i
l
ea
ne
l
l
ot
onde
ggi
a
nt
edi2mm al
l
’
i
nt
e
r
node
l
l
ac
avi
t
àc
or
i
oni
c
a.Es
s
oha
f
unzi
one nut
r
i
t
i
va pe
rl
’
e
mbr
i
one
,r
aggi
unge c
i
r
c
a 5,
5 mm al
l
a de
c
i
ma s
e
t
t
i
mana di
gravidanza, poi scompare rapidamente.
19
Una percentuale di gestanti variabile tra il 20 ed il 50% lamenta perdite di
sangue nelle prime settimane di gestazione. Questo sanguinamento è
generalmente attribuibile alla metrorragia da impianto cioè al modesto
s
angui
name
nt
opr
ovoc
a
t
odal
l
’
anni
dame
nt
ode
l
l
ac
ame
r
age
s
t
az
i
onale e ciò è
fisiologico. Il 20-30% delle gestanti può giungere, però, ad una vera e propria
mi
na
c
c
i
ad’
abor
t
ope
rl
’
e
s
t
e
ns
i
onede
l
l
’
e
mor
r
a
gi
a
.
Il C.R.L.
Cal
c
ol
ando l
al
unghe
zz
a de
l
l
’
e
mbr
i
one da
l
l
’
e
s
t
r
e
mo c
e
f
al
i
c
oa
lma
r
gi
ne
esterno del bacino con esclusione degli arti ovvero il C.R.L. (crown-rump
l
e
ngt
h)èpos
s
i
bi
l
ede
f
i
ni
r
el
’
e
poc
age
s
t
azi
onal
ee
f
f
e
t
t
i
vac
hepot
r
e
bbee
s
s
e
r
e
di
f
f
e
r
e
nt
edal
l
’
e
poc
adiame
nor
r
e
adi
c
hi
ar
at
a.I
lC.
R.
L.èuni
ndi
c
ebi
ome
t
r
i
c
o
eseguibile dalla sesta, alla tredicesima settimana e presenta attendibilità del
90%. Le ecografie successive stabiliranno lo sviluppo fetale rispetto a quanto
rilevato con il C.R.L. della prima ecografia.
Bisogna considerare che la gravidanza viene calcolata per definizione dal
pr
i
mogi
or
node
l
l
’
ul
t
i
ma mestruazione e la sua durata è circa 280 giorni anche
s
ei
lc
onc
e
pi
me
nt
oavvi
e
neal
l
’
ovul
azi
onec
i
oèc
i
r
c
a14gi
or
nidopoi
lpr
i
mo
gi
or
node
l
l
’
ul
t
i
moc
i
c
l
o(
2
66+1
4gi
or
ni
=28
0gi
or
ni
)
.
Tabella 1
Le ecografie successive, se non differentemente specificato, sono 3D.
20
Primo trimestre di gravidanza. Esempi di ecografie transvaginali.
Nella camera gestazionale, alla sesta-settima settimana, si evidenzia
l
’
e
mbr
i
onec
onla sua forma a virgola ed in particolare il suo polo cefalico
(
t
e
s
t
a)c
hener
a
ppr
e
s
e
nt
ac
i
r
c
ai
l50% de
lt
ot
al
e
.I
l C.
R.
L.de
l
l
’
e
mbr
i
oneè
circa 1 cm. Gli arti sono soltanto un abbozzo. Nella camera gestazionale si
rileva anche il sacco vitellino con la sua forma ad anello. Un esile peduncolo
unisce l'embrione al sacco vitellino.
Figg. 18 A-B Sesta settimana.
21
Fig. 19 - Fine della settima settimana. Asterischi: abbozzo degli arti.
L'amnios è un annesso embrionale che, come una sacca membranosa,
circonda e protegge l'embrione. L'amnios è inizialmente a contatto con il
corpo dell'embrione poi aumenta di volume con la produzione e l'accumulo
dil
i
qui
do a
mni
ot
i
c
o.L’
e
mbr
i
one è s
os
pe
s
o ne
ls
uo i
nt
e
r
no at
t
r
ave
r
s
oi
l
cordone ombelicale. Aumentando il liquido amniotico, si incrementa
l'espansione dell'amnios sino a farlo aderire alla superficie interna del corion
(o, più semplicemente, della cavità uterina) circa alla fine del primo trimestre
(fig. 20).
Fig. 20
22
Fig. 21 - Ottava settimana inizio. Asterischi: abbozzo degli arti. Il CRL è circa 2 cm.
Fig. 22 - Ottava settimana. Asterischi: abbozzo degli arti.
23
Fig. 23 - Ottava settimana di gravidanza. Il C.R.L. de
l
l
'
e
mbr
i
oneè1
8mm el
’
e
s
ameès
t
at
o
eseguito con sonda transvaginale. Appare ben evidente il sacco amniotico che, esattamente
come un "sacco", avvolge l'embrione (nascosto nell'interno). L'interfaccia acustica
estremamente favorevole permette di evidenziare piccoli rilievi di superficie della
me
mbr
anaamni
ot
i
c
a.E'
be
ne
vi
de
nt
ea
nc
hel
’
a
s
pe
t
t
oa“s
a
c
c
o”de
ls
a
c
c
ovi
t
e
l
l
i
nononc
hèl
a
s
uapos
i
zi
onee
xt
r
amni
ot
i
c
aei
ldot
t
oc
hel
ouni
s
c
eal
l
’
e
mbr
i
one
.
Fig. 24 - “El
i
mi
na
zi
one
”c
omput
e
r
i
zzat
adipar
t
ede
l
l
ame
mbr
a
naamni
ot
i
c
a.Conl
as
e
zi
one
del sacco vitellino si ottiene il suo aspetto ad anello molto familiare.
Le restanti immagini sono eseguite con scansioni per via sovrapubica.
24
Fig. 25 - Nona settimana.
Fig. 26 - Decima settimana. Il CRL è circa 35 mm.
Lo sviluppo della regione facciale durante il secondo mese è dominato dalle
modificazioni che portano alla formazione del naso; il collo è nettamente
separato dal polo cefalico; si possono delineare gli arti superiori ed inferiori.
Notare la posizione extramniotica del sacco vitellino. al
l
’
undi
c
e
s
i
ma
settimana di gestazione. La parete addominale appare piuttosto globosa per
l
’
e
nt
r
at
af
i
s
i
ol
ogi
c
adipa
r
t
ede
l
l
’
i
nt
e
s
t
i
nof
e
t
a
l
ene
lc
or
doneombe
l
i
c
a
l
e
.
25
Fig. 27 - Undicesima settimana.
Fig. 28 - Undicesima settimana. Esame eco-doppler. Battito cardiaco. La frequenza cardiaca
fetale nelle prime settimana di gravidanza presenta variazioni comprese tra i 120 ed i 180
bat
t
i
t
ialmi
nut
oc
hepos
s
onoe
s
s
e
r
er
e
gi
s
t
r
at
ef
a
c
i
l
me
nt
ec
onl
’
e
f
f
e
t
t
oDoppl
e
r
.
La frequenza cardiaca fetale nelle prime settimana di gravidanza presenta
variazioni comprese tra i 120 ed i 180 battiti al minuto che possono essere
registrate facil
me
nt
ec
onl
’
e
f
f
e
t
t
oDoppl
e
rbat
t
i
t
oc
ar
di
a
c
oalpr
i
mot
r
i
me
s
t
r
e
.
26
RICAPITOLANDO:
c
omede
s
c
r
i
t
t
one
l
l
’
i
nt
r
oduzi
onede
lc
api
t
ol
o,i
ne
c
ogr
af
i
as
imi
s
ur
al
al
unghe
zz
ac
r
a
ni
ocaudale (C.R.L.) e non la lunghezza totale del feto.
Il C.R.L. ed il peso qui riportati hanno semplice valore indicativo.
Sesta settimana: C.R.L. mm 3-4; grammi 0,04.
Settima settimana: C.R.L. mm 10; grammi 0,07.
Ottava settimana: C.R.L.
mm 16; grammi 1.
Nona settimana: C.R.L. mm 28;
grammi 7.
Decima settimana: C.R.L. mm 37;
grammi 9.
Undicesima settimana: C.R.L. mm 47; grammi
11.
Fig. 29 - Schema riassuntivo delle prime undici settimane di gravidanza.
27
Sir
i
c
or
dac
heès
c
ons
i
gl
i
at
ol
’
ut
i
l
i
zzode
lDoppl
e
rpul
s
a
t
o oc
ol
or
epe
rl
a
rilevazione de
l
l
’
at
t
i
vi
t
àc
a
r
di
ac
ane
lpe
r
i
odoe
mbr
i
onal
e(
f
i
noa10s
e
t
t
i
manee
0 giorni) (1).
Fig. 30 - Fine dell'undicesima settimana-inizio della dodicesima. La lunghezza cranioc
audal
e(
CRL)de
lf
e
t
oi
nque
s
t
’
e
poc
aèc
i
r
c
a5c
m.I
nque
s
t
ope
r
i
odol
amaggi
orpar
t
ede
l
l
e
strutture fetali sono ormai riconoscibili.
Fig. 31 - Dodicesima settimana.
28
Fig. 32 - Tredicesima settimana. Il C.R.L. è circa 70 mm.
Le immagini riportate in questo manuale sono state ottenute grazie a fattori
t
e
c
ni
c
if
avor
e
vol
i…
Fig. 33 - … avol
t
e“t
r
oppo”f
avor
e
vol
i
.Tr
e
di
c
e
s
i
mas
e
t
t
i
ma
na.
29
Capitolo
4
SECONDO TRIMESTRE DI GRAVIDANZA
Fig. 34 - Quattordicesima settimana. Il C.R.L. è circa 7 cm.
Fig. 35 - Quindici settimane.
30
Fig. 36 - Sedicesima settimana. Le dimensioni del feto alla sedicesima settimana sono tali da
non rientrare per intero ne
l
l
os
c
he
r
mode
l
l
’
e
c
og
r
a
f
o.I
lf
e
t
oèl
ung
oc
i
r
c
a14c
m epe
s
a120
gr.
Fig. 37 - Sedicesima settimana.
31
Mentre i cambiamenti cui va incontro il feto sono molto rapidi, nella madre
vannopi
ùar
i
l
e
nt
o.L’
ut
e
r
oèc
r
e
s
c
i
ut
oi
nmani
e
r
adar
i
e
mpi
r
el
ape
l
viepuò
essere palpato nella parte bassa del ventre, al centro del pube. Non è ancora
possibile sentire il piccolo muoversi.
Le immagini soprariportate sono ecografie 3D eseguite nella modalità detta di
superficie. E' anche possibile la rappresentazione 3D trasparente; con essa,
ogni singolo punto di ciascuna sezione ecografica originale viene calcolato
come se fosse trasparente e vengono messe in risalto le strutture più
riflettenti. Quest'ultima modalità è utile per lo studio morfologico delle ossa.
Fig. 38 - Rappresentazione 3D di trasparenza della colonna toracica e lombo-sacrale alla
sedicesima-diciassettesima settimana.
Nella rappresentazione 3D trasparente, ogni singolo punto di ciascuna
sezione ecografica originale viene calcolato come se fosse trasparente e
vengono messe in risalto le strutture più riflettenti. Nella modalità 3D è
pos
s
i
bi
l
er
uot
a
r
el
’
i
mmagi
nec
ongr
andee
l
a
s
t
i
c
i
t
à
.
32
Fig. 39 - Ricostruzione 3D del viso fetale alla diciottesima settimana di gravidanza. Si
delineano la fronte, le orbite, il naso, la bocca e la mandibola.
Fig. 40 - Viso fetale alla diciannovesima-ventesima settimana di gravidanza.
33