Manet 1 vita - alberta marchi

Transcript

Manet 1 vita - alberta marchi
Edouard MANET ( Parigi 1832 - Parigi 1883 )
introd.
1
E' il principale esponente del "gruppo di Batignolles", il rinnovatore della pittura francese dopo
Courbet, l'artista le cui opere suscitavano sdegno e scandalo nel pubblico e nella critica, era in
realtà un uomo alieno dalle grandi battaglie.
Uscito da una solida famiglia borghese, ambiva a percorrere la normale carriera del pittore
nell'alveo della cultura ufficiale e quindi all'interno del Salon. Apparentemente nella sua
concezione non c'è niente di rivoluzionario; anzi, le sue opere rivelano con chiarezza la
discendenza dai grandi maestri ( Tiziano, Raffaello, Goya, Ingres ), studiati nei maggiori musei,
non soltanto nel senso lato per cui esiste una continuità tra passato e presente, ma addirittura nella
composizione, al punto da sembrare un imitatore e da essere accusato di scarsa fantasia.
Per lui il soggetto era un pretesto, come anche per gli altri pittori di Batignolles; ciò che conta è
la resa di esso , è l'interpretazione che ne dà l'artista. ( l'impressione ).
Il soggetto, qualunque sia, esso vive per la vita che gli dà l'artista. (Nel soggetto vi si trova l'uomo
che l'ha rappresentato).
Uno dei quadri che suscitarono maggiori polemiche è:
Édouard Manet, Déjeuner sur l'herbe (colazione sull'erba )
Giorgione o Tiziano, concerto campestre,1510
M. Raimodi (da Raffaello ) il giudizio di
Paride,1515
2
Edouard Manet, la colazione sull'erba, 1863, Musée d'Orsay, Parigi.
Una provocatoria libertà compositiva: un dipinto "sconveniente" (la nuova tecnica pittorica )
La colazione sull'erba, intitolato in un primo tempo Il Bagno, è uno dei quadri - manifesto dell'arte del XIX
sec., respinto dalla giuria del Salon del 1863, fu esposto al Salon des refusés (mostra dei rifiutati ), dove
l'imperatore lo definì " sconveniente". Ciò che detestava la collera dei pittori, dei critici e del pubblico, non
era solo il suo realismo, ma soprattutto la tecnica nuova che si opponeva ai procedimenti scolastici. Una
novità importante dell'opera era l'accordo dei personaggi con il paesaggio, tema abbandonato dalla pittura
francese ( solo Courbet la riprese ).
Manet studiò a lungo il tema e la composizione, infatti, il tema della "conversazione" di
figure nude e vestite in un paesaggio già stato svolto nel Concerto campestre di Tiziano,
mentre a composizione e le pose delle figure ripetono lo schema del gruppo di divinità
fluviali presente nel Giudizio di Paride di Raffaello, che Manet aveva visto in un incisione di
M. Raimondi. Quest'ultimo riferimento non è casuale perché il motivo dominante nel quadro
di Monet e la trasparenza dell'acqua nell'ombra umida del bosco. Ma da uomo del
proprio tempo, egli trasforma le divinità fluviali in eleganti parigini che fanno una
scampagnata, il concerto in colazione all'aperto. Per lui dunque non contava tanto il soggetto
quanto il modo in cui trattarlo, trovando nelle grandi opere del passato soltanto elementi
compositivi.
Il soggetto del quadro dipinto da Manet apparve ai contemporanei scandalosamente
" indecente". Lo scandalo nasceva non dalla scelta del tema , ma dalla trasposizione del
fatto in età moderna, la scena sembrava tutt'altro che edificante: due giovani uomini vestiti
di tutto punto, uno disteso, con un bastone in mano e in testa un berretto con nappa, l'altro
con la cravatta nera, conversano tranquillamente in compagnia di una ragazza nuda in un
boschetto, mentre un'altra ragazza in sottana si deterge in uno stagno. La tela, ancor più ,
come quella precedentemente realizzata da Courbet (le signorine sulle rive della Senna),
sembrava un'offesa alla morale borghese, Manet invece non voleva scandalizzare nessuno;
aveva soltanto voluto essere moderno e sincero usando vestiti attuali; in realtà l'opera
esprime un carattere sincero, la sua impressione.
Oltre all'assurdità del soggetto e alla mancanza di idealizzazione del nudo femminile, al
pittore era rimproverata la "volgarità" dell'esecuzione pittorica, ( ne nasce una novità
pittorica ), che si contrappone alla tradizionale.
È una pittura priva di sfumato( di volume chiaroscurato) e impostata su forti contrasti di
tono, l'evidenza del nudo contro i colori scuri degli abiti maschili, la resa realistica degli
oggetti posati per terra, lo sfondo abbozzato impressionisticamente. Manet rinunciava alla
tradizionale pennellata oleosa e al disegno, indicando sommariamente i particolari dello
sfondo, modellando le forme senza l'aiuto della linea, abbozzando i contorni con decise
pennellate di colore. Le figure si presentano come zone di colore piatte, senza passaggi
chiaroscurali, appena variate dal diverso modo con cui è assorbita la luce.
Quasi tutti i suoi quadri furono realizzati in studio. Solo più tardi si lascerà convincere a
dipingere all'aperto , raggiungendo una maggiore luminosità in senso impressionista.
(studiare gli effetti di luce ad ogni ora ).
Uno dei dipinti di Manet che ottenne nel 1882, al Salon un certo successo è: il bar alle Folies
- Bergère,1881
Èdouard Manet, il bar alle Folies - Bergère,
3
Èdouard Manet, il bar alle Folies - Bergère, 1881, Tate Gallery,Londra
Il quadro è stato dipinto in studio, ma è il ricordo delle ore passate da Manet nel celebre
caffè-concerto, dove il pittore, già gravemente ammalato, amava recarsi. Esposto al Salon
del 1882, ottenne un certo successo.
In questo quadro si vede la modernità dell'artista, non soltanto per aver rappresentato un
momento qualunque di un luogo qualunque contemporaneo, quanto per aver reso la
transitorietà, quella transitorietà che è in tutta la nostra vita.
È moderno, perché è antimonumentale ,diceva Baudeler, perché riesce a "strappare alla vita
moderna il suo lato epico", in altre parole riesce a cogliere la poesia che è in ognuno di noi,
la poesia che è " nei nostri oggetti".
Nel quadro Manet rappresenta, in primo piano, sul bancone del bar, i banali oggetti d'uso:
bottiglie di champagne e di liquori, una fruttiera di cristallo. Un bicchiere con i fiori.
Ma questi oggetti, pur ravvicinati, non sono protagonisti; sono resi impressionisticamente
con tocchi di colore, con luci riflesse; li vediamo in sintesi, sono li per dirci che siamo in
un bar. Protagonista, al di là del banco, è la giovane cameriera, una massa cromatica blu e
azzurra centralizzata e piramidale, così da condurre l'attenzione verso il viso, dai chiari,
intensi, occhi malinconici. Il quadro non termina qui in lei: tutt'intorno e alle nostre spalle è
la vita effimera del celebre locale. Dietro la cameriera c'è un grande specchio, il quale
amplifica lo spazio, e fa intuire la continuità della vita oltre la cornice; superando l'evidenza
delle forme e dei dettagli, trasforma la realtà oggettiva ed esteriore nella realtà filtrata
attraverso la coscienza del pittore.

Documenti analoghi

Le déjeuner sur l`herbe [ La colazione sull`erba]

Le déjeuner sur l`herbe [ La colazione sull`erba] Francia come classe principale. Le tematiche legate a questa nuova società dunque, divengono Tiziano, Il concerto campestre, 1510 circa per il pittore il soggetto preferito dei suoi quadri e ciò da...

Dettagli

Edouard Manet

Edouard Manet Il pubblico e la critica tradizionalisti reagirono violentemente contro ciò che consideravano un’offesa alla nobile arte del dipingere e un pericolo per il buon senso, dato che era evidente che Man...

Dettagli

SCARICA L`ACTIVITY BOOK

SCARICA L`ACTIVITY BOOK i corsi di pittura del maestro Thomas Couture e iscrivendosi al Museo del Louvre tra i copisti, cioè coloro che copiano le opere dei grandi artisti del passato. Finito l’apprendistato tenta, con al...

Dettagli