istituto professionale di stato per i servizi commerciali e turistici

Transcript

istituto professionale di stato per i servizi commerciali e turistici
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI
Via Morri, 8  47811 VISERBA DI RIMINI  Tel. 0541/736168-736294-736295  Fax 0541/735762
Sito Internet: www.einaudirimini.it  E-mail: [email protected]
Piano
offerta Formativa
2011/12
Approvato dal Collegio dei docenti del 27 ottobre 2011
Adottato dal Consiglio d’Istituto del 30.11. 2011
1
INDICE
Premessa
Finalità e obiettivi
Risorse umane
Organizzazione della scuola
Attività didattiche integrative
Orario delle lezioni
Percorso integrato
Programmazione educativo-didattica
Percorso formativo alunni diversamente abili
Orientamento
La valutazione
Calendari previsionale recupero e potenziamento scolastico
Il patto di corresponsabilità
Arricchimento-ampliamento dell’offerta formativa
Attività/commissioni – coordinatori /referenti
2
PREMESSA
L’IPSSCT “L.Einaudi”, in quanto scuola pubblica statale, assume come propri fini istituzionali l’istruzione e la
formazione della persona e del cittadino nell’ambito dei valori democratici di libertà, uguaglianza, dignità della persona,
sanciti dalla Costituzione e dalle Carte internazionali dei Diritti dell’uomo.
Il piano dell’Offerta Formativa (P.O.F.), definito dall’art.3 del regolamento sull’autonomia, è il “documento costitutivo
dell’identità progettuale delle istituzioni scolastiche”e ha lo scopo di:
 presentare la scuola al territorio e agli utenti;
 dichiarare le finalità e gli obiettivi educativi che si intendono perseguire;
 fornire informazioni sul percorso di studi;
 illustrare i progetti attivati, le proposte educative e didattiche, le innovazioni introdotte, gli ampliamenti dell’offerta
formativa:
Il percorso formativo si realizza attraverso:
 l’attenzione ai bisogni culturali e professionalizzanti;
 la salvaguardia e la valorizzazione delle differenze individuali;
 l’attivazione di percorsi formativi specifici per contenere i fenomeni di abbandono, di mortalità scolastica e
consentire a tutti gli studenti di crescere compiutamente come individui e come cittadini maturi e consapevoli.
FINALITA’ EDUCATIVE E OBIETTIVI
Per sviluppare appieno il progetto e le finalità dell’autonomia scolastica il piano dell’Offerta Formativa intende
esplicitare il contributo che la scuola offre per la formazione dei giovani, proponendosi le seguenti finalità:
 formare cittadini consapevoli;
 preparare gli studenti ad assumersi responsabilità sulla base delle personali competenze e aspirazioni culturali e
professionali;
 favorire i processi di integrazione di alunni svantaggiati e in situazione di handicap, utilizzando le risorse a
disposizione e collaborando con gli Enti locali;
 ridurre l'insuccesso formativo e la dispersione scolastica;
 rendere concreto e reale l'obbligo formativo ed il diritto-dovere all’istruzione mediante l'organizzazione di percorsi
formativi individualizzati,esperienze di alternanza scuola-lavoro, percorsi formativi integrati al fine di arricchire
l’Offerta Formativa, rendendola diversificata e flessibile;
 riqualificare e rafforzare l'identità "Professionale" e “Culturale” dell'Istituto al fine di assicurare il successo
formativo a tutti gli studenti.
Gli obiettivi sono articolati in quattro ambiti significativi, nei quali risultano declinate le finalità sopra descritte :
Inserimento
Orientamento
Sviluppo Competenze Professionali
Apprendimenti individualizzati
1.
2.
Inserimento In questo ambito si individuano obiettivi che attengono al versante della Relazione e della
Comunicazione e a quello più specificatamente Cognitivo e Meta-cognitivo.
Azioni
a) Iniziative di raccordo con la Scuola Secondaria di primo grado e collaborazioni tra i docenti dei due ordini di
scuola.
b) Progetto di accoglienza, predisposto e gestito direttamente dalla scuola o integrato con la Formazione
Professionale.
c) Sportello psico-pedagogico aperto a tutti gli studenti, docenti e genitori per appuntamento su richiesta degli
interessati.
d) Progetti di intervento sulle abilità di apprendimento.
e) Progetti per lo sviluppo di abilità trasversali e di competenze non formali.
f) Attività di educazione alla socialità ed alla cooperazione.
Orientamento Questo ambito attraversa trasversalmente l’intero curricolo dalla classe prima alla quinta e
rappresenta la modalità con la quale si realizza l’ educazione all’autonomia ed alla scelta.
Azioni
a) Percorso per la stesura di un contratto formativo.
3
b) Iniziative di Orientamento post diploma.
c) Partecipazione a Progetti Europei per esperienze all’estero.
3. Sviluppo Competenze Professionali. La professionalità che l’Istituto intende costruire si esprime attraverso uno
stretto collegamento con il mondo del lavoro e della produzione e con lo sviluppo e la diffusione delle nuove
tecnologie.
In questo contesto assumono rilevanza i seguenti obiettivi:
 progettare ed organizzare profili professionali di terza area coerenti con le trasformazioni del mondo del lavoro
 favorire la diffusione e la conoscenza dei linguaggi informatici
Azioni
a) Organizzazione di attività in ambiente simulato nelle classi 1, 2 , 3.
b) Attività di alternanza Scuola - Lavoro nelle classi 3^, 4^ e 5^
c) Moduli per il conseguimento della Patente Europea del Computer (ECDL)
( studio, progettazione e realizzazione di un data base)
4.
Apprendimenti individualizzati. Gli obiettivi di questa area sono quelli di organizzare percorsi e/o momenti di
lavoro individualizzato in grado di offrire modalità di apprendimento e percorsi scolastici ampiamente
diversificati al fine di rispondere ai bisogni dei singoli (eccellenze, studenti normodotati, studenti diversamente
abili, studenti stranieri con diversa provenienza) .
Azioni
a) Iniziative di recupero individualizzato disciplinare.
b) Iniziative di integrazione linguistica studenti stranieri.
c) Progetti per integrazione studenti diversamente abili.
d) Approfondimenti tematici ed attività para scolastiche realizzati da piccoli gruppi.
1. Centralità dell’alunno In una realtà sempre più complessa e variegata la scuola deve
mirare a rendere ogni allievo protagonista del proprio apprendimento, per predisporlo ad un
dialogo attivo e critico con se stesso e con la realtà che lo circonda.
2. Acquisizione di competenze. La scuola dell’autonomia ha il compito di favorire la
conquista dell’autonomia dell’allievo. La scuola che è orientata a promuovere l’imparare ad
apprendere, più che a trasmettere conoscenze da memorizzare o insegnare automatismi da
applicare meccanicamente, finalizza il proprio curricolo allo sviluppo delle competenze
fondamentali. La scuola, che mira allo sviluppo delle competenze, è un vero laboratorio del
pensiero, centro di ricerca e spazio di sperimentazione, di cooperazione, di relazioni
significative.
3. Educazione alla cittadinanza attiva Nell’attuale epoca storica, in conformità alle
recenti direttive europee e nazionali, compito fondamentale della scuola è sempre di più quello
di sviluppare negli studenti la capacità di comprendere il cambiamento in una dimensione
storica e geografica e di collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul
reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della
collettività e dell’ambiente. L’Istituto si pone inoltre l’obiettivo di valorizzare la solidarietà
agita, l’associazionismo ed il volontariato come parte integrante del percorso formativo.
4. Rapporti con il contesto territoriale. Il territorio va sempre più considerato come
risorsa, come opportunità, come occasione per arricchire l'offerta formativa. Si intende
pertanto continuare nella direzione del consolidamento dei rapporti della scuola con gli altri
soggetti operanti sul territorio, al fine di promuovere utili sinergie ed iniziative comuni: Enti
locali, Aziende, Associazioni, Università, Centri di Formazione Professionale.
La scuola ha stabilito forme di collaborazione con una pluralità di soggetti:
Enti Locali ed enti pubblici, Provincia di Rimini; Comune di Rimini. ASL di Rimini; Camera di
Commercio, Tribunale di Rimini, Ufficio per l’impiego, Associazionismo locale:
Esercito, Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco
Imprese.
Con molte aziende del territorio la collaborazione è divenuta ormai istituzionale nelle fasi di preparazione e di
effettuazione degli stage.
LE RISORSE UMANE
Il Dirigente Scolastico, Dott. Ing. Ivano Tommassoni. dirige e coordina la scuola; gestisce le risorse umane ed
economiche; cura l’organizzazione e la politica scolastica dell’Istituto secondo criteri di qualità ed efficienza ed
economicità.
I Docenti.
Realizzano il processo di insegnamento – apprendimento, adattandolo alle esigenze di ogni singolo alunno e tenendo
conto del contesto territoriale e culturale di riferimento.
4
Collaboratori del Dirigente Scolastico.
Il Dirigente Scolastico nomina due collaboratori scelti fra i docenti, che lo affiancano, anche facendone le veci in sua
assenza.
Direttore dei servizi generali e amministrativi, , cura il bilancio economico dell’istituto; sovrintende, coordina e
organizza le attività e i lavori degli uffici amministrativi e del personale ATA.
Assistenti Amministrativi.
Sono suddivisi in diversi uffici con le seguenti mansioni:
 Didattica: gestisce l’anagrafe e la documentazione didattica degli alunni. Svolge un ruolo di supporto
all’organizzazione e alla gestione delle attività didattiche.
 Ufficio personale: gestisce tutte le procedure relative al personale docente, non docente e ai contratti con il
personale.
 Ufficio contabilità: gestisce la contabilità generale dell’istituto e del personale docente, l’acquisto dei materiali.
 Ufficio protocollo: gestisce il protocollo della corrispondenza, l’archivio dei documenti, le comunicazioni
interne/esterne, lo smistamento delle pratiche.
Assistenti tecnici.
Il personale tecnico, con una specifica preparazione professionale, supporta i docenti nelle attività didattiche, garantisce
la funzionalità e l’efficienza dei laboratori e delle strumentazioni.
Collaboratori scolastici. Accolgono il pubblico e svolgono compiti di sorveglianza e di tutela nei confronti del
pubblico, degli alunni, dei locali, delle attrezzature; curano la pulizia dei locali sulla base delle zone assegnate.
ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA
Consiglio d’Istituto
I componenti del Consiglio rimangono in carica tre anni; deliberano il bilancio preventivi e il conto consuntivo,
decidono le spese di funzionamento, amministrativo e didattico della scuola; adottano il POF, l’organizzazione
dell’orario delle attività e il Regolamento d’Istituto, compreso il Regolamento di disciplina degli studenti.
Il Collegio dei docenti
E’ formato da tutti i docenti dell’Istituto e presieduto dal Dirigente Scolastico.
Il Collegio elabora il POF, definisce i criteri generali della programmazione educativa e didattica per adeguare i
programmi alle esigenze ambientali e migliorare l’offerta educativa in relazione all’utenza e per ridurre la dispersione e
la mortalità scolastica, nel rispetto della libertà di insegnamento garantita a ciascun docente.
Consigli di classe
Il Consiglio di classe provvede:
 alla definizione della programmazione della classe attraverso: l’individuazione degli obiettivi trasversali,
coerenti con gli obiettivi approvati dal Collegio dei Docenti e delle singole discipline, su cui progettare
eventuali interventi di carattere interdisciplinare e personalizzati.
 alla definizione delle metodologie e degli strumenti didattici.
 alla definizione delle attività integrative e complementari.
 alla promozione e alla organizzazione di progetti.
 alla definizione di un comportamento comune e condiviso nei confronti degli alunni nei vari momenti della
vita scolastica (assenze, ritardi, ecc.)
 alla valutazione degli studenti
Organismi di partecipazione e di rappresentanza degli studenti e dei genitori.
Sono composti da rappresentanti degli studenti o dei genitori; hanno funzioni di proposta e compiti di verifica delle
attività del POF.
Funzioni strumentali
Per la realizzazione delle finalità educative e degli obiettivi della scuola, la risorsa fondamentale è costituita dal
patrimonio professionale dei docenti che si avvalgono delle Funzioni strumentali finalizzate alla realizzazione del POF
e dei progetti formativi d’intesa con Enti e Istituzioni esterni all’Istituto.
5
Per l’anno scolastico 2011/2011 vige il seguente orario delle lezioni:
ORARIO DELLE LEZIONI
1 ora
08.00 – 09.00
2 ora
09.00 –10.00
3 ora
10,00 – 10.55
Intervallo (*)
10.55 – 11.05
4 ora
11.00 – 12,00
5 ora
12.00 – 13.00
6 ora
13.00 – 14.00
(*)I 10 minuti dell’intervallo costituiscono parte integrante dell’orario curricolare.
I docenti, all’inizio di ciascun anno scolastico, programmano le attività e il relativo calendario.
RISORSE STRUTTURALI E DOTAZIONE DIDATTICA
L’IPSSCT “L. Einaudi” può contare sulle seguenti risorse strutturali che si configurano come veri e propri fattori di
qualità didattica.
Aule
Laboratori informatici
Laboratorio linguistico
Simulimpresa
Sala audiovisivi
Sala lettura
Isole di apprendimento
Aula per attività di sostegno
Palestra
Spogliatoi
Sala insegnanti
Ufficio di Presidenza
Ufficio di vicepresidenza
Uffici segreteria
Laboratorio tecnici
Biblioteca
5
1
1
1
1
3
2
1
2
1
1
1
4
1
1
I laboratori
Tutte le classi hanno accesso ai laboratori di cui è dotato l’Istituto, secondo le esigenze dei programmi, dell’indirizzo e
dell’organizzazione.
La frequenza ai laboratori è parte integrante delle attività didattiche e mira all’acquisizione di manualità e operatività
specifica, per favorire negli studenti l’analisi critica dei fenomeni e stimolare la riflessione metodologica, a
comprendere i processi logici e deduttivi. In particolare, le nuove tecnologie risultano essenziali ai fini del
raggiungimento degli obiettivi previsti dal percorso di studi dell’IPSSCT “Einaudi” sia per quanto riguarda le
conoscenze tecnico applicative, sia per quanto concerne l’approccio teorico alla materia.
6
L’Istituto Professionale L. Einaudi prevede l’indirizzo B4 - INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI
Durata degli studi negli Istituti Professionali:
Il percorso è di 5 anni, suddiviso in 2 bienni e 1 quinto anno.
L’orario settimanale è di 32 ore.
Primo biennio dedicato all’acquisizione dei saperi e delle competenze previsti per l’assolvimento dell’obbligo di
istruzione e di apprendimenti che introducono progressivamente alle specializzazioni di indirizzo;
Secondo biennio e quinto anno costituiscono un complessivo triennio in cui gli insegnamenti di indirizzo possono
articolarsi nelle opzioni richieste dal territorio e dal mondo del lavoro e delle professioni. Al termine del terzo anno ci
sarà ancora la possibilità di conseguire il diploma di qualifica.
Al termine del quinto anno, con l’Esame di Stato, si conseguirà il diploma di istruzione professionale.
Gli insegnamenti sono suddivisi in un’area di insegnamento generale comune e aree di indirizzo specifiche. Saranno
introdotte alcune modifiche al quadro orario, finalizzate al potenziamento della formazione scientifica di base; per i
dettagli si rinvia ai quadri orario delle singole materie.
Indirizzo “SERVIZI COMMERCIALI”
Il Diplomato ha competenze che gli consentono di operare nelle aziende del settore, sia nella gestione dei processi
amministrativi e commerciali, sia nell’attività di promozione delle vendite, anche attraverso l’utilizzo delle
diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli pubblicitari.
Flessibilità dell’offerta formativa
Gli istituti professionali avranno maggiore flessibilità. In particolare gli spazi di flessibilità nell’area di indirizzo
riservati agli istituti professionali, aggiuntivi della quota già prevista del 20% di autonomia, ammonteranno al
25% in prima e seconda, al 35% in terza e quarta, per arrivare al 40% in quinta.
B4 – indirizzo “Servizi commerciali” Profilo
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi Commerciali“ ha competenze professionali che gli
consentono di supportare operativamente le aziende del settore sia nella gestione dei processi amministrativi e
commerciali sia nell’attività di promozione delle vendite. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la
promozione dell’immagine aziendale attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione,
compresi quelli pubblicitari.
Si orienta nell’ambito socio-economico del proprio territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e
soggetti della propria regione con contesti nazionali ed internazionali.
E’ in grado di:
Ricercare ed elaborare dati concernenti mercati nazionali e internazionali.
Contribuire alla realizzazione della gestione commerciale e degli adempimenti amministrativi ad essa connessi.
Contribuire alla realizzazione della gestione dell’area amministrativo – contabile.
Contribuire alla realizzazione di attività nell’area marketing.
Collaborare alla gestione degli adempimenti di natura civilistica e fiscale.
Utilizzare strumenti informatici e programmi applicativi di settore.
Organizzare eventi promozionali.
Utilizzare tecniche di relazione e comunicazione commerciale, secondo le esigenze del territorio e delle
corrispondenti declinazioni.
Comunicare in almeno due lingue straniere con una corretta utilizzazione della terminologia di settore.
Collaborare alla gestione del sistema informativo aziendale.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i risultati di apprendimento descritti nel punto 2.2
dell’Allegato A, di seguito specificati in termini di competenze:
1. Individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali.
2. Interagire nel sistema azienda e riconoscere i diversi modelli di strutture organizzative aziendali.
7
3. Svolgere attività connesse all’attuazione delle rilevazioni aziendali con l’utilizzo di strumenti tecnologici e software
applicativi di settore.
4. Contribuire alla realizzazione dell’amministrazione delle risorse umane con riferimento alla gestione delle paghe, al
trattamento di fine rapporto ed ai connessi adempimenti previsti dalla normativa vigente.
5. Interagire nell’area della logistica e della gestione del magazzino con particolare attenzione alla relativa contabilità.
6. Interagire nell’area della gestione commerciale per le attività relative al mercato e finalizzate al raggiungimento della
customer satisfaction.
7. Partecipare ad attività dell’area marketing ed alla realizzazione di prodotti pubblicitari.
8 Realizzare attività tipiche del settore turistico e funzionali all’organizzazione di servizi per la valorizzazione del
territorio e per la promozione di eventi.
9. Applicare gli strumenti dei sistemi aziendali di controllo di qualità e analizzare i risultati.
10. Interagire col sistema informativo aziendale anche attraverso l’uso di strumenti informatici e telematici.
B 4 indirizzo “Servizi commerciali”
ITALIANO
1 ANNO
4
2 ANN0O
4
3 ANNO
4
4 ANNO
4
5 ANNO
4
INGLESE
3
3
3
3
3
STORIA
2
2
2
2
2
MATEMATICA
4
4
3
3
3
SCIENZE DELLA TERRABIOLOGIA
2
2
-------
-----
----
2
2
2
2
2
2
1
2
……
2
2
1
….
2
2
4
1
…..
…..
….
4
1
….
…..
….
4
1
…..
…….
…..
5
5
8
8
8
3
3
3
3
3
….
….
2
2
2
32
32
32
32
32
SCIENZE MOTORIE
DIRITTO ED ECONOMIA
RELIGIONE
FISICA
CHIMICA
INFORMATICA E
LABORATORIO
TECNICHE PROFESSIONALI
DEI SERVIZI COMMERCIALI
2 LINGUA STRANIERA
TECNICHE DI
COMUNICAZIONE
TOTALE ORE SETTIMANALI
8
QUADRO ORARIO E MATERIE DEL BIENNIO OBBLIGATORIO NELL’ISTITUTO
PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI – Istituto L. Einaudi Rimini
Orario settimanale
DISCIPLINE dell’area GENERALE
1° anno
2° anno
Lingua e letteratura italiana
4
4
Storia Cittadinanza e
2
2
Costituzione
Lingua inglese
3
3
Matematica
4
4
Diritto ed economia
2
2
Scienze della Terra e Biologia 2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
(Educazione fisica)
Religione Cattolica o attività
1
1
alternative
TOTALE ORE
20
20
SETTIMANALI
DISCIPLINE dell’area DI INDIRIZZO
Fisica
Chimica
Informatica e laboratorio
Tecniche professionali dei
servizi commerciali (in
compresenza *)
Seconda lingua straniera (a
scelta francese, o spagnolo, )
TOTALE ORE
SETTIMANALI
TOTALE ORE
SETTIMANALI 20 + 12
2
2
5*
2
2
5*
3
3
12
12
32
32
L’attività didattica in laboratorio caratterizza l’area di indirizzo dei percorsi degli istituti professionali; le ore indicate
con asterisco sono riferite solo alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici.
Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, programmano le ore di
compresenza nell’ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.
Con l’avanzamento della riforma negli anni scolastici a venire, gli studenti che frequenteranno la classe prima
dall’anno scolastico 2010/2011 si troveranno ad affrontare, dopo il biennio dell’obbligo, il quadro orario e le
materie di seguito riportati:
QUADRO ORARIO, MATERIE DEL BIENNIO PROFESSIONALIZZANTE E DEL
QUINTO ANNO NELL’ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI
Orario settimanale
DISCIPLINE dell’area GENERALE
3° anno
4° anno
5° anno
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
Storia Cittadinanza e Costituzione
2
2
2
Lingua inglese
3
3
3
Matematica
3
3
3
Scienze motorie e sportive
2
2
2
(Educazione fisica)
Religione Cattolica o attività
1
1
1
alternative
Totale ore
15
15
15
DISCIPLINE dell’area DI INDIRIZZO
Tecniche professionali dei servizi
8
8
8
commerciali
di cui in compresenza
Seconda lingua straniera (a scelta
3
3
3
francese, o spagnolo)
Diritto/Economia
4
4
4
Tecniche di comunicazione
2
2
2
Totale ore
17
17
17
TOTALE ORE SETTIMANALI
32
32
32
9
Per l'anno scolastico 2011/12, la scuola realizza in coprogettazione con l'Ente di formazione OSFIN, un percorso
triennale (in fase di attuazione) che porterà gli studenti al termine del terzo anno a conseguire la qualifica
regionale di " Operatore Amministravo Segretariale”.
A tale scopo la scuola propone una flessibilità didattica, sintetizzata in questo modo:
1ª
FLESSIBILITA’ DIDATTICA
NUOVA QUALIFICA
5ª
Osfin
1ª 1000 ore
2ª 1000 ore
2000
ore
CURVARE LA
PROGETTAZIONE
DIDATTICA
500
STAGE
________________________________________________
1ª
CLASSE
USCITE DIDATTICHE 12 ore
12 ore
________________________________________________________________________________
2ª
CLASSE
USCITE DIDATTICHE 10 ore
STAGE
80 ore
SIMULAZIONE
66 ore
PROGETTO- PROFESSIONI
TERRITORIO 12 ore
168 ore
________________________________________________________________________________
3ª
CLASSE
USCITE DIDATTICHE 10 ore
GITA
24 ore
STAGE
80 ore
SIMULAZIONE
66 ore
PROVA SIMULATA PER
VALUTAZIONE COMPETENZE 12 ore
192ore
Totale 372 ore di flessibilità pari al 18%.
10
PERCORSO FORMATIVO PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
Istituto aperto a tutti gli studenti
L'intervento educativo dell'Istituto nei confronti di alunni con deficit è attuato nel rispetto della L.104/92 e della
sentenza della Corte Costituzionale n. 215 che, recepita con la C.M. 262, ha previsto l'iscrizione e la frequenza agli
Istituti superiori di alunni in situazione di handicap, anche con deficit gravi o gravissimi.
P.E.I.
Dopo un’ approfondita conoscenza dell'alunno, accertata sia tramite l’osservazione “in situazione” che attraverso gli
incontri, in sintonia con il principio della continuità educativa, con tutti i soggetti coinvolti a livello scolastico,
famigliare, medico e sociale, sarà elaborato per ogni singolo alunno un “Progetto di vita” globale.
Gli obiettivi educativi e cognitivi, da raggiungere durante le varie fasi del corso di studi, verranno stabiliti attraverso la
definizione di un Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.) .
Tali obiettivi saranno poi suddivisi in obiettivi intermedi da perseguire nei singoli anni scolastici e per ogni obiettivo
verranno programmate le relative modalità di verifica.
Ambiente scolastico
Particolare attenzione verrà posta alla situazione logistica delle aule e dei laboratori, affinché non vi siano problemi di
accessibilità e alla formazione delle classi affinché la loro composizione possa favorire al massimo il raggiungimento
degli obiettivi di accoglienza ed integrazione.
Aspetti educativi e didattici
Gli interventi educativi saranno orientati alla piena realizzazione della persona, tenendo sempre presente l'obiettivo del
massimo sviluppo delle potenzialità dell’alunno. Per gli alunni con deficit che seguiranno una programmazione non
riconducibile a quella ministeriale e avranno quindi una valutazione differenziata, verranno certificate le competenze e
le abilità acquisite attraverso il riconoscimento di “Crediti Formativi” spendibili nell’ambito lavorativo o in quello della
“Formazione Professionale”.Progetti educativi didattici specifici potranno essere attivati in classe, all’interno di
appositi laboratori attrezzati o in ambiente extrascolastico (Cooperative sociali, Enti pubblici o privati) e avranno lo
scopo di promuovere, sviluppare e consolidare abilità, conoscenze e competenze.
Risorse aggiuntive
Per realizzare i laboratori e i progetti previsti saranno necessari strumenti, materiali, educatori ed operatori; a tal fine
verranno richiesti specifici finanziamenti anche attraverso la L.R. per il diritto allo studio,
Contatti con realtà educative e di formazione sul territorio
Saranno attivate forme di raccordo fra scuola, centri di formazione professionale, cooperative sociali, Enti pubblici e
privati, per formulare ipotesi di orientamento e per perfezionare competenze specifiche in ambito sociale e lavorativo.
Saranno programmate altresì attività di stage e alternanza scuola-lavoro che consentiranno agli alunni di realizzare
esperienze lavorative, quando possibile anche retribuite.
Elementi di uniformità nell'operato dei consigli di classe
I consigli di classe opereranno in maniera uniforme, concordando comuni strumenti di lavoro relativamente alla stesura
della programmazione disciplinare, del PEI, della relazione finale, e dei giudizi analitici degli alunni. Saranno
programmati, a seconda delle necessità, consigli di classe specifici.
Attività di assistenza e vigilanza
Il dirigente amministrativo programmerà i servizi del personale ausiliario e stabilirà le modalità di vigilanza, assistenza
e aiuto personale agli alunni in situazione di handicap in rapporto alle loro specifiche esigenze.
Coordinamento interno
Per l'attuazione degli interventi educativi sarà operativo, come previsto dalla L. 104/92, un Gruppo di Lavoro d'Istituto
(G.L.H.) che, attraverso incontri programmati, allargati a tutti i referenti, affronterà con i docenti, con gli operatori
dell'A.S.L., con i genitori e con gli altri esperti ed operatori coinvolti le varie problematiche, proponendo soluzioni,
progetti specifici e adeguato materiale didattico.
11
COMMISSIONE per inserimento alunni provenienti da altre scuole
L’Istituto L. Einaudi in ottemperanza alla legge (O.M. n 87), nei confronti dei giovani in età di obbligo formativo ed
anche di coloro che abbiano compiuto i 18 anni di età ,istituisce una commissione che inserisce il candidato che non
frequenta e non è iscritto a scuole in un determinato anno di corso. Lo scopo che sta alla base della normativa di
riferimento è:
 per consentire l'affermazione del diritto allo studio di ogni persona
 per la spendibilità delle certificazioni acquisite
 per il riconoscimento dei crediti formativi nel Sistema educativo di istruzione e formazione
 per favorire la prosecuzione degli studi anche attraverso passaggi tra i Sistemi formativi
Questo avviene sulla base delle conoscenze, competenze e abilità acquisite nel sistema della formazione professionale,
nell’esercizio dell’apprendistato, per effetto di attività lavorativa o per autoformazione, previa valutazione delle stesse
da parte della commissione.
Gli esami di qualifica , limitatamente ai destinatari dell’ ordinanza, possono svolgersi anche in corso d’anno, per
documentati motivi valutati dalla commissione .
I giovani presentano apposita domanda all’Istituto, allegando la documentazione ritenuta utile per la valutazione, da
parte della Commissione delle competenze, conoscenze e abilità possedute.
La commissione può chiedere l’integrazione della documentazione presentata.
La commissione è composta da docenti designati dal collegio dei docenti in relazione alle valutazioni da effettuare ed
esperti del mondo del lavoro e della formazione professionale.
La composizione della commissione può essere variata nel corso dell’anno in relazione alle valutazioni da effettuare.
La commissione nomina un presidente tra i componenti designati dal collegio dei docenti.
Il presidente della commissione sceglie un componente quale segretario con compiti di verbalizzazione dei lavori
collegiali.
La valutazione dei crediti viene effettuata sulla base di criteri preventivamente adottati dalla Commissione e viene
rilasciata apposita certificazione.
La certificazione, consiste di un modello A che contiene l’indicazione del possesso da parte del giovane delle
competenze essenziali per l’ammissione alla classe che la commissione ha individuato sulla base dei crediti riconosciuti
e degli eventuali accertamenti effettuati e di un modello B che contiene l’indicazione dell’ammissione agli esami di
qualifica .
Orientamento
ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Conoscere l'Istituto "L.Einaudi" e le sue
strutture; conoscere i possibili sbocchi lavorativi e le possibilità di prosecuzione degli studi una volta conseguito il
diploma ; attivare una stretta collaborazione con i docenti di scuola meda inferiore
ALUNNI DELLE CLASSI PRIME Per le classi prime, oltre che favorire l’integrazione e la socializzazione degli
studenti nelle fasi iniziali (conoscere i compagni di classe, conoscere la scuola come ambiente scolastico, conoscere il
regolamento di Istituto, comprendere i nuovi obiettivi formativi), si prevede l'elaborazione di strategie per fronteggiare
le nuove materie, soffermandosi in particolare sul metodo di studio, sulle difficoltà incontrate, sulle novità ecc. il tutto
per permettere al singolo studente di conoscere e valutare le risorse personali; acquisire un valido metodo di studio
ALUNNI DELLE CLASSI SECONDE e TERZE:conoscere i nuovi obiettivi formativi e disciplinari; conoscere se
stessi i propri punti di forza e di debolezza (attitudini, interessi professionali e culturali); individuare una serie di
aggettivi che mettono a fuoco la personalità dei singoli in vista della formulazione di un curriculum vitae; conoscere gli
aspetti normativi del mercato del lavoro.
ALUNNI DELLE CLASSI QUARTE:sviluppare negli studenti abilità decisionali; esplicitare le rappresentazioni delle
professioni, della formazione professionale e dell'Università; raccogliere le informazioni utili rispetto alle opportunità
formative e lavorative; imparare a fronteggiare le difficoltà connesse alla scelta; elaborare un progetto di scelta
definendo un piano d'azione.
ALUNNI DELLE CLASSI QUINTE consolidare negli studenti abilità decisionali; verificare la validità e attuabilità
del proprio progetto di scelta; promuovere il raccordo tra scuola media superiore e università; favorire gli incontri e gli
scambi con altre realtà scolastiche ed aziendali.
Attività previste con le Scuole Secondarie di primo grado
Attività di tipo informativo:attivazione progetto partecipazione agli open day presentazione dell'istituto alle scuole
medie che ne fanno richiesta; Attività di tipo formativo:interventi con lezioni per far conoscere le caratteristiche delle
materie professionali. incontri con i docenti di scuola media inferiore per prevenire situazioni di disagio nel passaggio
tra le due scuole. Nell'ambito del rapporto con le scuole secondarie di primo grado si cercherà di migliorare il
12
collegamento tra l'ultima classe della Media Inferiore e la prima della Media Superiore nell'ottica dell'elevazione
dell'obbligo scolastico attraverso l'analisi delle situazioni di ingresso degli allievi.
VALUTAZIONE DEL PROCESSO INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO
La valutazione è parte integrante della programmazione, in quanto si riferisce ad obiettivi e finalità di carattere
educativo e didattico. La valutazione del processo insegnamento-apprendimento ha la funzione di individuare i livelli di
apprendimento degli studenti e, attraverso essi, le competenze via via acquisite in relazione agli obiettivi e alle finalità
disciplinari che si perseguono. In quasi tutte le discipline viene fatto ricorso a diverse tipologie di verifica scritta ed
orale, volte ad evidenziare i livelli di profitto e ad avviare gli studenti ad una più oggettiva valutazione dello studio
personale. Tali prove, che nel biennio sono finalizzate soprattutto ad una valutazione dell'acquisizione degli elementi di
base dei metodi disciplinari, tendono progressivamente, in Terza, Quarta e Quinta, a conformarsi alle prove dell'esame
di Stato (prove strutturate e semi-strutturate, elaborazioni saggistiche e sviluppo di problemi complessi). Scandiscono
l'anno scolastico due momenti di valutazione sommativa: scrutinio del I quadrimestre (seconda metà di Gennaio), che
determina il piano degli interventi di recupero, e scrutinio di fine anno, che determina il giudizio di promozione (a
pieno merito o con Debito Formativo) oppure di non promozione. Oltre gli scrutini, i Consigli di classe effettuano
operazioni di monitoraggio intermedio (a fine novembre e a fine marzo), di cui viene data comunicazione scritta alle
famiglie degli studenti che non abbiano colmato le loro lacune attraverso le strategie di recupero.
VALUTAZIONE SOMMATIVA DI FINE ANNO Lo scrutinio di fine anno costituisce un atto valutativo complesso
affidato ai Consigli di classe che, presieduti dal dirigente scolastico, analizzano il livello di preparazione raggiunto dai
singoli alunni e le competenze acquisite sul piano cognitivo, relazionale, operativo, considerando i risultati delle
verifiche e insieme elementi quali: situazione di partenza, assiduità della frequenza, qualità della partecipazione e
dell'impegno. Le decisioni che i Consigli di classe, pur nella loro responsabile autonomia, assumono in caso di profitto
insufficiente si ispirano ai seguenti orientamenti, maturati dai docenti in seguito a una riflessione comune condotta sulla
base della normativa vigente.
LA VALUTAZIONE DEL PROFITTO
La valutazione dell'allievo è di esclusiva competenza del Consiglio di classe. Essa deve scaturire da una equilibrata
analisi delle proposte di voto presentate dai singoli docenti e riportate nei registri personali (i registri devono essere
redatti in conformità con quanto disposto con circolare n.1 p.17. e le proposte di voto devono trovare piena coerenza con
quanto in essi riportato).
Le proposte di voto devono prendere in considerazione tutto il processo evolutivo del profitto scolastico dell'allievo,
tenendo conto dei seguenti elementi:
1. grado di acquisizione delle conoscenze e competenze di base;
2. obiettivi raggiunti in itinere;
3. risultati conseguiti durante eventuali interventi di sostegno e/o recupero;
4. grado di conseguimento degli obiettivi finali indicati dal docente nella sua programmazione didattica-annuale;
5. valutazione complessiva dell’impegno, dell’interesse e della partecipazione dimostrati nel percorso formativo;
6. problematiche relative agli alunni diversamente abili, con sindrome DSA, stranieri neo arrivati, ripetenze,
infortuni, malattia, disagio…
Come criterio generale, vengono promossi gli studenti che ad insindacabile giudizio del Consiglio di
classe, espresso sulla base delle valutazioni di cui punti precedenti, siano in grado di frequentare con
profitto la classe successiva.
13
TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA VOTO E CONOSCENZE, COMPETENZE , CAPACITÀ
I criteri di valutazione sono proposti ai Consigli di classe nella seguente tabella, cui i singoli docenti fanno riferimento
per l'attribuzione dei voti e dei giudizi, soprattutto in fase di scrutinio finale.
VOTO IN DECIMI
CONOSCENZE
COMPETENZE
Affronta autonomamente
Complete, ampliate con anche compiti complessi,
9 – 10
approfondimenti
applicando le conoscenze e le
procedure in modo corretto e
Ottimo /eccellente autonomi
creativo
8
Buono
7
Discreto
Complete e
approfondite
Esegue compiti impegnativi e
sa applicare i contenuti e le
procedure, pur con qualche
incertezza in nuovi contesti
CAPACITA'
Apprezzabili elementi di originalità.
Organizza in modo autonomo le conoscenze,
stabilisce relazioni tra ambiti pluridisciplinari, documenta e analizza il proprio
lavoro in modo critico, cerca soluzioni
adeguate per situazioni nuove.
In modo autonomo sa organizzare e
analizzare le conoscenze acquisite ; compie
anche alcuni collegamenti e sa valutare in
modo abbastanza personale
Esegue correttamente compiti
conoscenza chiara degli semplici ; sa applicare i
Non ha piena autonomia, ma è un diligente
elementi fondamentali contenuti e le procedure anche ed affidabile esecutore; coglie gli aspetti
delle discipline
in compiti più complessi pur
essenziali degli argomenti proposti
con alcune incertezze
6
Sufficiente
conosce i contenuti
fondamentali
Esegue semplici compiti senza
errori sostanziali ; affronta
Coglie gli aspetti fondamentali, ma le sue
compiti più impegnativi con
analisi non sono sempre puntuali
qualche difficoltà
5
Mediocre
Superficiali, incerte e
non complete
Analizza con difficoltà temi, questioni e
Applica le conoscenze minime
problemi. Guidato e sollecitato sintetizza le
senza commettere gravi errori,
conoscenze e sulla loro base effettua
ma con imprecisioni
semplici valutazioni
4
Gravemente
insufficiente
gravi lacune, anche
pregresse, nella
conoscenza degli
elementi fondamentali
delle discipline
Riesce ad applicare le
conoscenze in compiti
semplici, ma commette errori
anche gravi nell’esecuzione
1–3
carenza strutturale Molto scarse e
e inadempienza gravemente lacunose
sistematica
Ha difficoltà a cogliere i concetti e le
relazioni essenziali, quindi le analisi e sintesi
sono parziali ed imprecise
Non riesce ad applicare le
Non sa effettuare le analisi e le sintesi più
conoscenze neppure in compiti
elementari insieme a disimpegno sistematico
semplici
LA VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA
Il voto di condotta esprime una valutazione che il Consiglio di classe attribuisce in ordine ad aspetti formativi ed educativi dei
ragazzi; è quindi un giudizio che investe sia l’impegno e la maturità dello studente, sia la sua capacità di interazione con l'ambiente,
nonché il grado di inserimento in quel sistema di valori che sono da considerarsi fondanti della società e del vivere civile. Si
tratta quindi di una valutazione complessiva, relativa ad una condizione soggettiva dello studente non solo attuale, ma anche in
prospettiva, in itinere.
Una valutazione solo sufficiente o anche insufficiente potrà pertanto essere attribuita con ampia discrezionalità dal Consiglio di
classe, anche a seguito di un singolo e specifico episodio di violazione del Regolamento Scolastico - di per sé anche non grave ma che, alla luce del contesto della situazione della classe, si riveli espressivo di un'abitudine, o di una tendenza negativa, anche
con riferimento alle possibili conseguenze.
Le proposte del voto della condotta devono prendere in considerazione tutto il processo evolutivo dello studente, tenendo conto
dei seguenti elementi:
1. rispetto del regolamento d'Istituto e del patto di corresponsabilità,
2. rispetto dei doveri scolastici e comportamento,
3. interesse, partecipazione e impegno;
4. regolarità della frequenza e puntualità.
La valutazione verrà assegnata secondo la tabella di corrispondenza sotto riportata, in base alla prevalenza dei descrittori.
Una valutazione del comportamento inferiore a sei decimi comporterà la non ammissione alla classe successiva.
(art.4, comma 5, D.P.R. 22 giugno 2009,n.122).
14
TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA VOTO E COMPORTAMENTO
VOTO IN DECIMI
10
eccellente
9
Ottimo
8
buono
7
Discreto
6
sufficiente
5
Insufficiente
6
Lo studente che, al termine dell'a.s.
denoterà un così grave profilo sul
piano
della condotta, si troverà
nell'impossibilità di affrontare in
maniera produttiva gli impegni
6
della
classe successiva e quindi a giugno
sarà dichiarato non ammesso.
DESCRITTORI
a. Comportamento corretto e responsabile, rispettoso delle persone e
delle regole della scuola
b. Vivo interesse e partecipazione attiva all'attività scolastica
c. Consapevolezza del proprio dovere, puntuale svolgimento delle
consegne scolastiche
d. Ruolo propositivo all'interno della classe
e. Frequenza scolastica assidua
a. Comportamento corretto e responsabile, rispettoso delle persone e
delle regole della scuola
b. Vivo interesse e partecipazione attiva all'attività scolastica
c. Consapevolezza del proprio dovere, puntuale svolgimento delle
consegne scolastiche
d. Frequenza scolastica assidua
a. Comportamento corretto e rispettoso delle regole
b. Buon interesse e partecipazione al dialogo educativo
c. Puntuale svolgimento delle consegne scolastiche
d. Frequenza scolastica regolare.
a. Comportamento accettabile - rispetto delle regole
b. Discreto interesse e partecipazione alle lezioni
c. Accettabile consapevolezza del proprio dovere
d. Frequenza normale (assenze o ritardi entro il limite concesso dal
regolamento)
a. Comportamento incostante per responsabilità e collaborazione
b. Mancata osservanza delle regole
c. Disturbo al regolare svolgimento delle lezioni con note sul registro di
d. classe e lievi sanzioni disciplinari.
e. Incostante interesse e partecipazione saltuaria al dialogo educativo
f. Discontinuo svolgimento delle consegne scolastiche
Frequenza discontinua (assenze o ritardi oltre il limite concesso dal
regolamento) scorretto e irresponsabile
a. Comportamento
b. Ripetute mancanze di rispetto delle regole
c. Sanzioni disciplinari ripetute o gravi con sospensione dalle lezioni,
a fronte delle quali lo studente non evidenzia apprezzabili miglioramenti
d. Scarsa e saltuaria partecipazione al dialogo educativo
e. Frequenza discontinua (assenze o ritardi oltre il limite concesso dal
regolamento)
Scrutinio di febbraio
Nello Scrutinio di febbraio, le valutazioni riportate sulle pagelle e sul tabellone sono quelle effettivamente conseguite
dallo studente e costituiscono un’ informazione ed uno stimolo rivolto sia allo studente, per richiamarlo ad un maggior
impegno soggettivo, sia alla famiglia per sollecitarne azioni di corresponsabilità educativa.
Per il recupero delle carenze del I° quadrimestre, l’Istituto ha predisposto le procedure specifiche riportate nel POF e
comunicate alle famiglie e agli studenti con apposita circolare.
Scrutinio di giugno
Nello scrutinio di giugno:
1. sono promossi a giugno gli studenti che presentano, per merito proprio, sufficienze in tutte le discipline (sul
tabellone dei voti compariranno tutti voti positivi e la dizione “AMMESSO”);
2. sono altresì promossi a giugno, con voto di Consiglio, gli studenti che, pur in un quadro generale di sufficienza,
presentano lievi incertezze in una o più discipline. Di tale decisione le famiglie e gli studenti riceveranno
15
comunicazione scritta (sul tabellone dei voti compariranno tutti voti positivi e la dizione “AMMESSO”);
3. viene sospeso il giudizio, fino allo scrutinio di settembre, per gli studenti che presentano insufficienze lievi (voto
5) in non più di tre discipline o in non più di due se vi sono insufficienze gravi (voto 4 o 3). La sospensione del
giudizio in presenza di tre insufficienze, di cui una o più gravi, potrà essere disposta solo in casi motivati. Di
tali decisioni le famiglie e gli studenti riceveranno dettagliata comunicazione scritta. (sul tabellone dei voti
comparirà unicamente la dizione “GIUDIZIO SOSPESO”);
4. in presenza di quattro insufficienze lievi, o tre se una o più sono gravi, verrà deliberata la non ammissione alla
classe successiva. Tale criterio sarà applicato in maniera più rigorosa se i voti insufficienti saranno relativi a
una o più discipline nelle quali lo studente ha presentato incertezze nell’anno precedente e non ha poi
recuperato per scarso impegno. Di tale decisione le famiglie e gli studenti riceveranno una preliminare
comunicazione telefonica e in seguito una comunicazione scritta. (sul tabellone dei voti comparirà unicamente la
dizione “NON AMMESSO”).
5. Si precisa che una valutazione del comportamento inferiore a sei decimi comporterà la non ammissione alla
classe successiva. (art.4, comma 5, D.P.R. 22 giugno 2009,n.122).
Per il recupero delle carenze del II° quadrimestre di cui ai punti 2 e 3, l’Istituto ha predisposto le specifiche
procedure riportate nel POF e comunicate alle famiglie e agli studenti con apposita circolare.
Norme specifiche per gli studenti delle classi 3^ e 5^
6. Studenti di classe 3^
Gli studenti sono ammessi all’esame di qualifica se presentano tutte sufficienze oppure, con giudizio motivato,
se non presentano più di due insufficienze (OM 128/99 art.14 e OM 90/01). La valutazione proposta dal
docente, oltre che degli elementi previsti in premessa, terrà conto anche dei risultati delle prove strutturate.
L’ammissione è sintetizzata con un voto espresso in centesimi, che è la media dei voti di ciascuna materia, ma
tiene anche conto, di un curriculum positivo, di attività progettuali svolte e dei risultati del tirocinio (vedi
tabella allegata). Tale voto è accompagnato da un ulteriore giudizio che motivi l’ammissione o non
ammissione all’esame.
7. Studenti delle classi 5^
Come ribadito anche con circ. n. 85/2009 prot. 10491 del MPI, “sono ammessi agli esami di Stato gli alunni
dell’ultima classe che, nello scrutinio finale, conseguono una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna
disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente e
un voto di comportamento non inferiore a sei decimi (art.6, comma 1, D.P.R. 22 giugno 2009,n.122). Il voto di
comportamento concorre alla determinazione dei crediti scolastici (articolo 4, comma 2, D.P.R. 22 giugno
2009,n.122 )”.
-
-
Determinazione del credito scolastico per gli studenti delle classi 3^, 4^, 5^.
Per gli alunni delle classi 3^. 4^ e 5^, le valutazioni per l'assegnazione del credito scolastico sono definite dalle
tabelle ministeriali con relative note, allegate al DPR 323/98 (**) (regolamento esami di Stato) e dalla O.M.
annuale sullo svolgimento di scrutini ed esami (O.M. 30/08); qualora ci si discosti da una stretta
corrispondenza con la media aritmetica, occorre utilizzare i seguenti criteri e verbalizzare le motivazioni.
Criteri per l’assegnazione del credito scolastico:
assiduità della frequenza scolastica;
interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative;
eventuali crediti formativi (sono riconosciute le esperienze in ambiti e settori della società civile legati alla
formazione della persona e alla crescita umana, civile e culturale, in particolare quelle legate alle attività
culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all’ambiente, al volontariato, alla
solidarietà, alla cooperazione, allo sport, purché documentate in forma scritta ed esercitate in modo
continuativo, di norma annuale. La documentazione dovrà essere presentata entro i termini previsti da apposita
O.M., solitamente entro il 15 maggio).
giudizio formulato dal docente di religione o delle materie alternative riguardante l’interesse e il profitto
conseguito.
Scrutino di settembre 2011 (solo classi 1^, 2^ e 4^)
Nello scrutinio di settembre:
1. sono promossi a settembre gli studenti che hanno riportato, per merito proprio, sufficienze in tutte le discipline
nelle quali avevano avuto il giudizio sospeso (sul tabellone dei voti compariranno tutti voti positivi e la dizione
“AMMESSO”);
16
2.
sono altresì promossi a settembre, con voto di Consiglio gli studenti che, pur in un quadro generale di
sufficienza, presentano ancora lievi incertezze in una o più discipline. Di tale decisione le famiglie e gli studenti
riceveranno comunicazione scritta (sul tabellone dei voti compariranno tutti voti positivi e la dizione
“AMMESSO”). Per il recupero di tali carenze la scuola ha predisposto le specifiche procedure riportate nel
POF, da attuare nel successivo anno scolastico 2011/2012;
3. non sono ammessi alla classe successiva gli studenti che non hanno la valutazione di almeno sei decimi in
ciascuna disciplina.
(D.L. 137/08 art. 3 “Sono ammessi alla classe successiva, ovvero all'esame di Stato a conclusione
del ciclo, gli studenti che hanno ottenuto un voto non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina
o gruppo di discipline”). Di tale decisione le famiglie e gli studenti riceveranno una preliminare
comunicazione telefonica e in seguito una comunicazione scritta sul tabellone dei voti comparirà unicamente la
dizione “NON AMMESSO”).
(*) qualora la famiglia non abbia comunicato in modo formale la rinuncia.
Attività di recupero e sostegno scolastico: tipologie di intervento, modalità di effettuazione e calendario annuale
(D.P.R. 275/99 art. 4, O.M. 92/07 e DPR 122/09)
Premessa.
Il POF 2010/11 relativo alle attività di sostegno e di recupero scolastico delle carenze, da attuarsi sulla base della
programmazione dei singoli Consigli di classe, prevede le seguenti modalità:
1. Attività di recupero in classe, soprattutto in quelle discipline per le quali è prevista, o è possibile prevedere, la
compresenza/codocenza di insegnanti.
2. Sportelli didattici disciplinari in orario curricolare (secondo un calendario settimanale) ed eventualmente sportelli
didattici in orario extracurricolare,
3. Corsi di recupero in orario curricolare (al mattino) ed extracurricolare (al pomeriggio), sia disciplinari sia sul
metodo di studio.
4. Pause/rallentamento didattico nello svolgimento del programma, attuate dal docente, il quale si dedica ad interventi
di rinforzo, adoperandosi per colmare le carenze e le lacune nella preparazione degli allievi, per suggerire
metodologie di studio e di apprendimento, per effettuare verifiche formative e altro.
5. Studio individuale guidato durante i periodi di sospensione delle attività didattiche.
Gli studenti sono tenuti a frequentare tutte le attività previste (per i corsi di recupero extracurricolari è
prevista l’eventuale rinuncia scritta da parte dei rispettivi genitori).
Sportelli didattici
Gli interventi didattici denominati “sportelli” rappresentano una tipologia di intervento che intende fornire, mediante
l’intervento degli insegnanti , risposte agli studenti su quesiti precisi e argomenti ben delimitati. Gli sportelli riguardano
sia l'area del recupero sia quella del potenziamento, sono organizzati per tutti gli studenti che siano in difficoltà
nell'esecuzione dell’ordinaria attività didattica e che vogliano migliorare il rendimento scolastico.
Corsi per il sostegno e recupero delle carenze formative
La progettazione dei corsi di sostegno e di recupero viene effettuata dai Consigli di Classe ai quali spetta la valutazione
e la scelta dei rinforzi più idonei; delle decisioni viene data comunicazione allo studente, che è tenuto a frequentare
obbligatoriamente i corsi deliberati (salvo rinuncia scritta della famiglia). I corsi possono essere tenuti da un
insegnante del Consiglio stesso o da altro insegnante dell'Istituto che ne dia disponibilità o da docenti esterni. Tutti i
corsi programmati hanno la finalità sia di prevenire l’insuccesso scolastico, sia di promuovere l’eccellenza, anche in
vista del proseguimento degli studi.
Le diverse tipologie di corsi:
a. corsi di recupero extracurricolari ( si precisa che questa tipologia di corsi verrà attivata nei limiti e nelle forme che
consentano il pieno utilizzo delle risorse professionali (es. docenti con classi in stage) e compatibilmente con le
risorse di bilancio.
sono corsi di recupero strutturati che si possono svolgere:
- al mattino, nei giorni di attività didattica, frequentando i corsi di recupero anziché le lezioni in orario;
- al mattino nei periodi di sospensione delle lezioni;
- al pomeriggio.
Hanno un durata di norma di 15 ore a quadrimestre, saranno attivati nei mesi da febbraio ad aprile e da giugno a
settembre (per situazioni particolari anche ottobre e novembre); sono previsti per le discipline particolarmente
fondanti ai fini della crescita culturale dello studente e/o maggiormente qualificanti il percorso di studi. Saranno
organizzati anche aggregando studenti di più classi, possibilmente parallele, con carenze formative omogenee.
I corsi di recupero e di sostegno in orario extracurricolare per le discipline con valutazione solo orale, che per loro
natura richiedono essenzialmente un metodo di studio valido ed uno studio individuale più protratto ed approfondito,
come Storia, Geografia, Storia dell’arte, Scienze della terra, Biologia, Diritto (nel biennio), Ed. Fisica, saranno
17
attivati solo su richiesta dei singoli Consigli di classe e organizzati per aree disciplinari, anche aggregando gruppi di
alunni di più classi, anche non parallele, con carenze formative omogenee.
Ad ogni corso di recupero extracurricolare sono assegnati, di norma, 15 studenti; un numero inferiore se vi sono
alunni con gravi insufficienze. Il docente del corso viene designato dal Consiglio di Classe; in caso di accorpamento
di alunni di più classi il docente titolare del corso sarà quello che, nel corso, ha il maggior numero di suoi alunni; in
ogni caso un accordo fra i docenti (anche per dare indicazioni) è sempre auspicabile.
b. corsi di recupero in orario curricolare
si svolgono all’interno delle ordinarie attività didattiche in orario scolastico (anche nell’ambito della riduzione del
monte ore del 20% D.M. 47/06); rientrano in queste modalità di sostegno anche gli interventi compensativi e
tempestivi. Gli interventi sono di norma costituiti da più moduli, di norma di complessive 15 ore per ogni
quadrimestre. I corsi di recupero svolti in orario curricolare non sostituiscono, ma eventualmente si aggiungono a
quelli extracurricolari per le discipline particolarmente fondanti e/o maggiormente qualificanti il corso di studi,
ordinariamente previste.
Pausa/Rallentamento diversificazione delle attività didattiche
Per consentire attività specifiche di recupero o di approfondimento, l'Istituto può definire una pausa/rallentamento, nel
rispetto dei vincoli consentiti dal calendario scolastico, o diversificazione dell'ordinaria attività didattica, in relazione ad
una maggiore disponibilità di docenti (es. docenti con classi in stage).
Scrutinio I Quadrimestre (febbraio) e II Quadrimestre (giugno)
1. Il Dirigente Scolastico promuove le attività di recupero, presiede gli scrutini ed è responsabile dell’omogeneità delle
procedure e del controllo.
2. Nello scrutinio del II Quadrimestre, sono promossi gli alunni che non riportano insufficienze; il riferimento generale
per la non ammissione o sospensione del giudizio è “la capacità dello studente di raggiungere entro il termine
dell'anno scolastico (con attività di recupero o studio individuale) gli obiettivi formativi e di contenuto propri delle
discipline in cui vi siano insufficienze”.
Lo scrutinio del II Quadrimestre conclude pertanto con la:
- promozione (valutazione positiva in tutte le discipline, anche a seguito degli interventi di recupero),
- non promozione (sul tabellone compare solo “non ammesso”)
- sospensione del giudizio (sul tabellone compare solo “sospensione del giudizio”), per gli alunni che riportano una o
più insufficienze.
Agli alunni con “sospensione del giudizio” e alle loro famiglie vengono comunicate le valutazioni in tutte le materie e
in particolare viene fornita una dettagliata informazione scritta sulle carenze individuate (discipline o moduli
disciplinari insufficienti e relativa valutazione), sulle modalità di recupero e di verifica finale.
Verifiche finali e integrazione dello scrutinio (agosto/settembre)
Di norma le verifiche finali e la successiva integrazione dello scrutinio sono completate entro la fine dell'anno
scolastico (31 agosto); per esigenze organizzative documentate e approvate dal Consiglio d’Istituto, potranno essere
posticipate alla prima o seconda settimana di settembre. Il Consiglio di Classe sarà lo stesso che ha deliberato la
sospensione del giudizio (di norma), del quale è prevista la ricomposizione.
La promozione/non ammissione finale, sarà attribuita collegialmente in considerazione di un giudizio, oltre che sulle
valutazioni delle prove, “sulla base di una valutazione complessiva dello studente”.
Le verifiche sono a carico del docente che ha assegnato il debito, assistito da docenti dello stesso Consiglio di Classe
che lo ha deliberato.
18
CALENDARIO PREVISIONALE DELLE ATTIVITÀ DI RECUPERO E
POTENZIAMENTO SCOLASTICO
Eventuali modifiche o integrazioni verranno pubblicate all’albo e sul sito web dell’Istituto.
ATTIVITA’ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO DURANTE IL I° QUADRIMESTRE
(OTTOBRE 2011 – GENNAIO 2012)
Per tutti gli studenti; in particolare per gli studenti che sono stati promossi nell’anno scolastico 2010/11 nonostante
avessero alcune incertezze nella preparazione e sono stati avvisati con lettera.
1. SPORTELLI DIDATTICI (dal 10ottobre 2011 al 21 gennaio 2012)
ATTIVITA’ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO AL TERMINE DEL 1° QUADRIMESTRE
(FEBBRAIO 2012 – APRILE 2012)
Per tutti gli studenti interessati ed in particolare per gli studenti che hanno riportato insufficienze nel I° quadrimestre
2. CORSI DI RECUPERO E POTENZIAMENTO (dal 06 febbraio 2012al 24 marzo 2012)
Questa tipologia di corsi verrà attivata nei limiti e con le modalità che consentano il pieno utilizzo delle risorse
professionali e comunque compatibilmente con le risorse di bilancio)
Solo qualora i corsi si tengano in orario pomeridiano, si ipotizza il seguente calendario:
settimane dal 06 febbraio al 17 marzo
ore
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
13,20—15,20
Italiano
Ec.Aziendale
Inglese
Matematica
Materia da definire
settimana dal 19 marzo al 24 marzo
ore
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
13,20—16,20
Italiano
Ec.Aziendale
Inglese
Matematica
Materia da definire
Ogni corso è costituto di norma da n. 7 lezioni (sei lezioni da due ore e una da tre) per complessive 15 ore.
3. SPORTELLI DIDATTICI dal 25gennaio al 30 giugno 2011
4. VERIFICHE SOMMATIVE PER GLI STUDENTI CON INSUFFICIENZE NEL I° QUADRIMESTRE
(OM 92/07 artt.2 e 9)
Settimana dal 28 marzo al 02 aprile 2011.
In tale settimana, si svolgeranno le verifiche sommative per gli studenti che hanno riportato voti insufficienti nel I°
quadrimestre. Tutti i docenti comunicheranno direttamente agli studenti interessati il calendario delle prove scritte
scrittografiche pratiche e/o orali previste.
Le verifiche, che dovranno essere documentabili, si svolgeranno in classe durante le ore della disciplina oggetto di
verifica e i risultati verranno riportati nel registro personale del docente e comunicati alle famiglie.
In alternativa e in accordo fra i docenti che hanno tenuto i corsi di recupero e i docenti dei singoli Consigli di classe, le
verifiche sommative potranno essere anche svolte durante il corso di recupero stesso.
19
ATTIVITA’ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO AL TERMINE DEL II° QUADRIMESTRE E
VERIFICHE FINALI
(GIUGNO 2011 – SETTEMBRE 2011)
Per tutti gli studenti interessati; in particolare per gli studenti che hanno riportato insufficienze nel II° quadrimestre e
hanno la “sospensione del giudizio” con obbligo di verifica a settembre.
Alle famiglie degli alunni delle classi 1e, 2 e e 4 e che a giugno otterranno la “sospensione del giudizio”, verrà
successivamente fornita una dettagliata informazione scritta sulle carenze individuate (discipline o moduli disciplinari
insufficienti e relativa valutazione), sulle modalità di recupero (corsi di recupero oppure sportelli didattici e studio
individuale) e di verifica finale (scritta/orale/pratica).
5. CORSI DI RECUPERO E POTENZIAMENTO (dal 11 giugno al 23giugno 2012)
Questa tipologia di corsi verrà attivata nei limiti e con le modalità che consentano il pieno utilizzo delle risorse
professionali e comunque compatibilmente con le risorse di bilancio)
Solo qualora i corsi si tengano in orario pomeridiano, si ipotizza il seguente calendario:
Settimana dal 11 giugno al 16 giugno 2012
ore
8,00—11,00
11,00—14,00
Lunedì 13
Martedì 14
Mercoledì 15
Giovedì 16
Venerdì 17
Matematica
Ec.Aziendale
Matematica
Ec. Aziendale
Matematica
Italiano
Inglese
Italiano
Inglese
Italiano
Settimana dal 18 giugno al 23 giugno 2012
ore
8,00—11,00
11,00—14,00
Lunedì 20
Martedì 21
Mercoledì 22
Giovedì 23
Venerdì 24
Ec.Aziendale
Matematica
Ec. Aziendale
Matematica
Ec. Aziendale
Inglese
Italiano
Inglese
Italiano
Inglese
Giovedì
Venerdì
Matematica
Scienze
Economia Az.
e Turistica
fisica
Trattamento testi
informatica e lab.
informatica
Diritto
6. SPORTELLI DIDATTICI ( dal 11giugno al 30 giugno 2012)
Ore
09,00—11,00
11,00—13,00
Lunedì
Martedì
Italiano
Storia
Inglese
Francese
Tedesco
Spagnolo
Storia dell'Arte
Tecnica delle
comunicazioni
fisica
Matematica
Economia
Aziendale ed
Econ.turistica
Geografia
Diritto
Scienze
7. STUDIO INDIVIDUALE
Mercoledì
Italiano
Storia
Inglese
Francese
Tedesco
Spagnolo
Informatica
Trattamento testi
informatica lab.
Tecnica
delle
comunicazioni
Geografia
Storia dell'arte
NEI MESI DI LUGLIO E AGOSTO E’ PREVISTO LO STUDIO INDIVIDUALE DEGLI STUDENTI, CHE
UTILIZZERANNO LE INFORMAZIONI E LA GUIDA CHE I DOCENTI HANNO LORO FORNITO A FINE
ANNO SCOLASTICO E NELLE ATTIVITA’ DI RECUPERO E SPORTELLO SVOLTE DAL 13 AL 30
GIUGNO.
8.VERIFICHE SCRITTE – ORALI – PRATICHE (dal 3 settembre all’ 8 settembre 2012)
SCRITTI
Pratico/ grafico
Lunedì 3
settembre
1a e 2a
ORE
08,00-09.30
Tecnica Prof. servizi comm.
09.30-11,00
11,00-13,30
Matematica
Italiano
4a AZIENDALE
Economia aziendale
Matematica
Italiano
20
SCRITTI
Pratico/grafico
Martedì 4
settembre
ORALI
Mercoledì 5
settembre
1a e 2a
ORE
4a AZIENDALE
08,00-9.30
Inglese
Inglese
09.30-11,00
11,00-12.30
Francese-Tedesco -Spagnolo
Informatica e Laboratorio
Francese-Tedesco
Informatica
12.30-13,30
Scienze motorie
Ed. Fisica
CL. 1a e 2a
ORE
CL. 4a AZIENDALE
08,00-12.30
Italiano-Storia
Italiano-Storia
08,00-12.30
Inglese – Francese- Spagnolo
Tedesco-Diritto
Matematica
Scienze
Tecnica Prof. Servizi Comm.
Tedesco-Diritto
Fisica chimica
Inglese - Francese
Tedesco-Diritto
Informatica
Matematica
Economia aziendale
Geografia
Giovedì 6
settembre
9. SCRUTINI
venerdì 7 settembre
08,00
08,30
4A
12,00 12,30
venerdì 7 settembre
1D
08,30
09,00
4B
09,00
09,30
4C
12,30
13,00
1C
09,30
10,00
4D
13,00
13,30
1B
10,00
10,30
2A
10,30
11,00
2B
11,00
11,30
2C
11,30
12,00
2D
13,30
14,00
1A
10. PUBBLICAZIONE TABELLONI CON I RISULTATI FINALI:
sabato 8 SETTEMBRE 2012 ORE 12.00
21
Esame di qualifica 2011/2012
1a Prova esame di qualifica O. G. A: abilità linguistico-espressive
Proposta di discipline e punteggio
tab.1
DISCIPLINE
ITALIANO
1a LINGUA STRANIERA
2a LINGUA STRANIERA
GEOGRAFIA
TOTALE 100
PUNTEGGIO
40
20
20
20
2a Prova esame di qualifica O.G.A: abilità professionali
Proposta di discipline e punteggio
tab 2
DISCIPLINE
DIRITTO – ECONOMIA
ECONOMIA AZIENDALE
INFORMATICA
MATEMATICA
TRATTAMENTO TESTI
TOTALE 100
PUNTEGGIO
20
35
15
15
15
(*) VALUTAZIONE DEL CURRICOLO
Promozione con debito/i formativo/i o meno di 6,50
Promozione con la media da 6,51 a 7,49
“
Promozione con la media da 7,50 e oltre e oltre
“
0 punti
1 punto per anno
2 punti per anno
(**) VALUTAZIONE STAGE
GIUDIZIO
VALUTAZIONE / 25
Risultato del tutto negativo
Fino a 15
Risultato discreto / buono
Da
16 a 22
Risultato ottimo
Da
23 a 25
Nota: Il credito non verrà assegnato con assenze al 50%
PUNTI
0 punti
1 punto
2 punti
(***) VALUTAZIONE PROVE D’ESAME
GIUDIZIO
Scarso
Quasi sufficiente
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
VALUTAZIONE / 100
0 - 50
51 - 59
60 - 69
70 - 79
80 - 89
90 - 100
PUNTI
Punti 0
Punti 1
Punti 2
Punti 3
Punti 4
Punti 5
22
Il Patto educativo di corresponsabilità
Il Patto educativo di corresponsabilità, previsto dal D.P.R. 21 novembre 2007, n. 235 e stilato dall’Istituto “EINAUDI”,
vuole definire in maniera sintetica e condivisa, l’impegno reciproco di diritti e doveri nel rapporto tra l’istituzione
scolastica, gli studenti e le famiglie.
La sottoscrizione del Patto implica il rispetto dello Statuto delle studentesse e degli studenti (D.P.R. 21 novembre 2007
n. 235 e D.P.R. 24 giugno 1998 n. 249), del Regolamento d’Istituto, della Carta dei servizi, riportati nel POF, affissi
all’albo e consegnati all’atto dell’iscrizione, nonché di tutte le circolari interne d’Istituto ampiamente diffuse e visibili
sul sito Web della scuola. Questi documenti sono letti e analizzati nei primi giorni di scuola durante le attività di
accoglienza e sono sempre disponibili per la consultazione.
La famiglia, considerata la sua responsabilità educativa, si impegna a partecipare attivamente a tutti i momenti di
formazione e informazione individuali e collegiali che la Scuola organizza e a seguire in modo costruttivo i propri figli
nel percorso di studio, controllando assenze, ritardi, esecuzione dei compiti, il libretto assenze/ritardi, il diario personale
sul quale vengono annotate le comunicazioni scuola-famiglia e i vari documenti inviati al domicilio per conoscenza o
richiesta di autorizzazione.
Lo studente si impegna a costruire il proprio percorso di istruzione e formazione rispettando le regole convenute, la
propria persona e quella altrui, l’edificio e gli arredi della scuola e perseguendo attraverso lo studio gli obiettivi previsti,
essendo a conoscenza che nell’eventualità di danneggiamenti o lesioni a persone o cose la sanzione è ispirata al
principio della riparazione del danno (art. 4, comma 5 del DPR 249/1998, modificato dal DPR 235/2007);
L’Istituto Einaudi basa la propria azione educativa sulla centralità dell’alunno che apprende, promuove la crescita e la
formazione della persona e del cittadino attraverso percorsi di studio che
garantiscono il rispetto della normativa vigente, l’assolvimento dell’obbligo scolastico e la prevenzione del disagio e
della dispersione; l’Istituto, assicura altresì lo svolgimento di corsi di recupero, sostegno, consolidamento e
arricchimento, anche in orario extracurricolare.
L’Istituto assicura inoltre l’applicazione del nuovo decreto sull’obbligo scolastico fino a 16 anni (D.M. n.139/2007) e lo
svolgimento di tutte le attività didattico-educative finalizzate al raggiungimento degli obiettivi previsti dalla normativa;
riconoscendo che la finalità dell’obbligo è rappresentata dall’acquisizione di quelle competenze chiave di cittadinanza
che possono aiutare i giovani al pieno sviluppo della loro personalità, attraverso la progressiva acquisizione ed il
consolidamento delle conoscenze di base e delle competenze indispensabili per imparare ad imparare, progettare,
comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile, risolvere problemi, individuare
collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare informazioni.
Il profilo sostanziale di questo Patto si basa, dunque, su un positivo e rinnovato dialogo tra tutti gli utenti del servizio
scolastico per una responsabile crescita qualitativa tesa a prevenire insuccessi, devianze e conflitti.
23
COLLABORATORI - COMMISSIONI - REFERENTI
anno scolastico 2011/2012
1
COLLABORATORI DIRIGENTE SCOL. (a)
Grossi Giuseppina
2
COLLABORATORI DIRIGENTE SCOL. (b)
Coscia Michele
FUNZIONI STRUMENTALI:
3
Area 2 – Orientamento (½ + ½ )
Porcellini - Pisani
4
Area 3 - Handicap
Ghirelli Silvia
5
Area 1 - POF e didattica
Sarti Roberto
6
Area 2 -Riforma Professionali e formazione (½)
Conti Lucio
Alternanza scuola lavoro (stage):
coordinatrice Grossi Giuseppina
7
3A Sanchini Pamela
8
3B Manfredi - Ricci
9
3C Montanari Luigi
10
3D Sarti Roberto
11
4A Sanchini Pamela
12
4B Porcellini Floriana
13
4C Grossi Giuseppina
14
5A Pisani Anna Maria
15
5B Accinelli Letizia
16
5C Grossi Giuseppina
17
5D Porcellini Floriana
18
Coordinamento Esami di Stato
Conti Lucio
19
Coordinamento esame di qualifica
Sarti Roberto
20
Sito Web
Organizzazione attività esterne (visite-viaggi..)
Coord. Progetti con il territorio
Commissione Biblioteca
Educazione salute e ambiente
Ed. stradale-patentino
Coord. Stage estivo
Org. Attività Sportive esterne e interne
Commissione orario
Comm. Elettorale
Calendario Scolastico
Concorso Borsa di studio
Commissione Sicurezza
Commissione Orientamento
Coordinatori di Classe
Segretari di classe
Organo di Garanzia
Grossi - Sanchini
Caracciolo Claudia
Grossi Giuseppina
Piovaccari - Casadei
Fasanelli - Caracciolo
Fasanelli Paola
Montanari Luigi
Fasanelli - Ghinelli
Dalla Bella - Uva
Console - Conti
Pisani Anna Maria
Sarti Roberto
Lucchi Maurizio
Porcellini - Pisani
Vedi Allegato
Vedi Allegato
Conti + Lucchi + studente
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
24
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
Mondaini
Progetto POI
Commissione handicap
Referente D.S.A.
Coord. Corsi Integrati (2D e 3D)
Simulimpresa
Giornale in classe
Comm. esami integr. OM87
Teatro Musica Danza
Commissione alunni stranieri
Sperimentazione lingue vive
RIFORMA ISTITUTI PROFESSIONALI
Referenti laboratori:
Ghirelli - Mazzotti
Piovaccari Roberta
Sarti Roberto
Sarti Roberto
Piovaccari Roberta
Sarti - Grossi
Tamburini Cristina
De Luigi Giuliana
Semprini Sandra
Sarti-Conti-Grossi-Marconi
S1- Grossi Giuseppina
MM1 - Pisani
MM2 - Pisani
MM3 - Di Caprio
MM4 - Grosso Patrizia
Palestra - Fasanelli
Lab. H. - Gemini
Simul. - Sarti
Linguistico - Catania
Ricci Romana Laura
49
50
51
52
53
54
55
56
57
Tutor insegnanti
58
Polo tecnologico
Percorso integrato
Corsi di recupero
Referenti dipartimenti:
Scientifico tecnologico
Umanistico linguistico
Professionalizzante
Referenti Comitato Tecnico Scientifico
59
60
61
62
63
64
65
(per Pompei Fabrizia)
Vagnoni Anna
Docenti della classe 3D
Docenti coinvolti
Porcellini - Caracciolo
Piovaccari - Coscia
Grossi - Sarti
Grossi - Sarti - Conti - Grazzini
ARRICCHIMENTO-AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Quadro dei progetti - a.s. 2011/2012
PROGETTO
Referente
Classi coinvolte
1
2a 3a 4a 5a
a
Sportello di ascolto
Grossi Giuseppina



Alfabetizzazione/mediazione alunni stranieri
1° e 2° livello
De Luigi Giuliana



Laboratorio ritmico-musicale
Tamburini Cristina


Laboratorio teatrale
Tamburini Cristina

Borse di studio (per merito)
Sarti Roberto

Patente Europea Informatica (ECDL)
Grossi
Orientamento/riorientamento
Porcellini - Pisani
















25
Educazione alla memoria
Piovaccari Roberta
Patentino per la guida dei ciclomotori
Fasanelli Paola

Biblioteca
Casadei - Piovaccari


Educazione alla salute e prevenzione disagio
Caracciolo Claudia


Promozione attività sportiva
Fasanelli Paola

Autovalutazione
Sarti Roberto

Quotidiano in classe
Piovaccari Roberta
Incontri con l’autore e/o esperti
Piovaccari Roberta
Progetto Bellacoopia - Legacoop
Grossi Giuseppina
Consumi consapevoli - coop adriatica
Grossi Giuseppina
Alternanza Scuola – Lavoro – Cescot ed ex surrogatori
Grossi Giuseppina

La città dei mestieri – Camera di Commercio
Grossi Giuseppina

Percorsi integrati (classe 2D – 3D)
Sarti

Sito web
Pagliarani Francesca



Simulimpresa
Sarti Roberto





POI – Integrazione handicap
Ghirelli Silvia





Polo tecnologico handicap
Vagnoni Anna





“HARISSA”





“LETTURA EVOCATIVA”





“ATTIVITÀ PRATICO-MANIPOLATIVE”





“MULTIMEDIALE”





“PSICOMOTRICITÀ”





“ACQUATICITÀ”





“CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO”





(Alcool - Drug off - Educazione alla sessualità)





























LABORATORI SULLE AUTONOMIE per alunni diversamente abili:
26