Programmi 3G - Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei

Transcript

Programmi 3G - Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei
Programmi 3G
PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2015/16 CLASSE III G
DOCENTE PETRONILLA DI CHIARA
IL PIANO CARTESIANO
1. le coordinate di un punto nel piano cartesiano
2. la lunghezza e il punto medio di un segmento
3. il baricentro di un triangolo
4. le rette e le equazioni lineari
5. la forma esplicita dell’equazione di una retta e il coefficiente angolare
6. rette parallele e rette perpendicolari
7. l’asse di un segmento
8. la distanza di un punto da una retta
9. Fasci propri e impropri di rette
10. La retta nella discussione dei sistemi parametrici
11. Domini piani
12. risoluzioni di equazioni e disequazioni per via grafica
LA CIRCONFERENZA
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
l’equazione della circonferenza
la posizione di una retta rispetto a una circonferenza
le rette tangenti a una circonferenza
alcune condizioni per determinare l’equazione di una circonferenza
la circonferenza nella discussione dei sistemi parametrici
curve deducibili da una circonferenza
risoluzioni di equazioni e disequazioni per via grafica
LA PARABOLA
1.
2.
3.
4.
5.
6.
l’equazione della parabola
la posizione di una retta rispetto a una parabola
le rette tangenti a una parabola
alcune condizioni per determinare l’equazione di una parabola
curve deducibili da una parabola
risoluzioni di equazioni e disequazioni per via grafica
L’ELLISSE
1.
2.
3.
4.
l’equazione dell’ellisse
alcune condizioni per determinare l’equazione di una ellisse
curve deducibili da una ellisse
risoluzioni di equazioni e disequazioni per via grafica
L’IPERBOLE
1.
2.
3.
4.
L’equazione dell’iperbole
alcune condizioni per determinare l’equazione di una iperbole
curve deducibili da una iperbole
risoluzioni di equazioni e disequazioni per via grafica
FUNZIONI ESPONENZIALI
1.
2.
3.
4.
Le potenze ad esponente irrazionale
La funzione esponenziale
Equazioni esponenziali
Disequazioni esponenziali
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE
1.
2.
3.
4.
La simmetria centrale
La simmetria assiale
La traslazione
Trasformazioni di funzioni e rappresentazione nel piano cartesiano
Prof.ssa Del Duca Carla
Materia: Educazione Fisica
Classe 3G
PROGRAMMA SVOLTO
Potenziamento fisiologico:
Condizionamento organico e muscolare generale
Sviluppo delle capacità condizionali ( forza, resistenza, rapidità e flessibilità)
Sviluppo e mantenimento dalla mobilità articolare
Stabilizzazione delle capacità coordinative generali e speciali
Pratica sportiva:
Stretching e Ginnastica a corpo libero a carattere generale ( individuale, a coppie o a piccoli
gruppi), con o senza attrezzi.
Esercizi di Atletica : corse, balzi , skip, salti e saltelli ,lanci ecc.
Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra, situazioni di gioco, regole di gioco.
Pallacanestro: tecnica individuale palleggio/passaggio/tiro, situazioni di gioco.
Giochi di movimento ( es.: palla prigioniera )
Calcetto
Badminton
Tennis
Pallatamburello
Verifiche pratiche (test motori) e teoriche
Partecipazione a tornei interni ( pallavolo, basket, calcio a 5 )
Attività di arbitraggio.
Argomento teorico: il sistema muscolare.
PROGRAMMA DI FISICA
Classe IIIG
Prof.ssa Ricci Daniela
Cinematica e dinamica
•
•
•
Moti rettilinei: uniforme ed accelerato
Moti nel piano: circolare, parabolico
Principi della dinamica
•
•
•
•
•
•
•
•
Forza d’attrito
Applicazione del secondo principio della dinamica: sistemi sottoposti a forze in moto accelerato
Diagramma del corpo libero
Forze tensive
Lavoro ed energia, quantità di moto, momento angolare, momento d’inerzia.
Impulso, centro di massa, urti
Leggi di conservazione dell’energia meccanica, del momento angolare, della quantità di moto
Le leggi di Keplero e la gravitazione universale (cenni: dimostrazione della seconda legge mediante
la conservazione del momento angolare)
Temperatura e Calore
•
•
•
•
Temperatura, trasformazioni, variabili di stato
Leggi di Gay-Llussac e Boyle
Trasformazioni adiabatiche
Trasformazioni cicliche
Modello microscopico della materia
•
Temperatura ed energia interna
Primo e secondo principio della termodinamica
•
•
•
•
•
Trasformazioni e lavoro termodinamico
Enunciati dei principi e loro eventuali equivalenze
Trasformazioni e macchine termiche
Ciclo di Carnot, rendimento
Entropia (cenni)
Docente
Di Nitto Viviana
Classe
III G
Programma svolto
Modulo 1
GESU’ E IL CRISTIANESIMO
1. Un ebreo di nome Yesua
2. Dov’è vissuto Gesù e cosa ha fatto?
3. Che aspetto aveva?
4. Crocifisso “sotto Ponzio Pilato”
5. “E’ risorto il terzo giorno”
Modulo 2
IL CENTRO DEL MESSAGGIO CRISTIANO
1. Dio si è manifestato in Gesù
2. La testimonianza dei Vangeli
3. “Insegnava in Parabole”
4. I “punti chiave” del cristianesimo
5. La Trinità: Dio come comunità d’amore
6. L’incarnazione
7. Il mistero pasquale
8. Il simbolismo cristiano
Anno Scolastico
2015/2016
Modulo 3
CHE COS’E’ LA BIBBIA?
1. Struttura della Bibbia
2. Patrimonio dell’umanità
3. Quando e come è stata scritta la Bibbia
4. Il libro della Genesi
5. “Dio vide che tutto era cosa buona”
6. Il secondo racconto della creazione
7. “Non è bene che l’uomo sia solo”
8. Mettersi al posto di Dio
9. La violenza è nel cuore dell’uomo
10. Il racconto del diluvio
CLASSE III SEZ. G - ANNO SCOLASTICO 2015/16.
PROGRAMMA DI FILOSOFIA - Docente: DI LIELLO CLELIA
1. DAL MITO ALLA FILOSOFIA DELLA PHYSIS.
a. Dalle cosmologie mitiche alla filosofia della physis:
breve contestualizzazione storica ed analisi dei seguenti autori:
Talete, Anassimandro, Anassimene, Pitagora, Eraclito. Senofane.
La fisica di Democrito (meccanicismo e materialismo).
2. DALLA FILOSOFIA DELLA PHYSIS ALLA FILOSOFIA DELL’ESSERE.
a. Parmenide e la nascita dell’ontologia.
b. Zenone e la difesa polemica del maestro.
3. IL DIBATTITO DELLA SOFISTICA.
a. Protagora e “l’uomo, misura di tutte le cose”
b. Socrate.
c. Lettura in classe dell” Apologia di Socrate”. Ciascun ragazzo ha letto a scelta tra
Critone e Fedro.
4. L’ETICA secondo la Sofistica, Socrate (teoria dell’intellettualismo etico), Platone e
Aristotele (virtù
etiche e dianoetiche)
5. LA POLITICA IN PROTAGORA, PLATONE E ARISTOTELE.
a. Lettura dal Protagora del mito di Protagora: la politica è compito di tutti.
a. Platone: La teoria delle idee come risposta all’esigenza di giustizia. Lo
Stato ideale
La dottrina della conoscenza: il mito della caverna.
La teoria dell’amore. (Letture dal Fedro e dal Simposio)
b. Aristotele: la politica come scienza pratica. L’origine naturale della vita
associata. Classificazione delle costituzioni storiche. La phronesis come
virtù per eccellenza del politica. Divaricazione tra vita attiva e vita contemplativa.
6. PLATONE.
- La revisione critica della dottrina delle idee: i limiti della dottrina delle idee.
- Il confronto con Parmenide sul rapporto uno-motleplice e sul rapporto essere – non
essere.
- Il compito della dialettica. Cenni all’immagine del cosmo.
7. ARISTOTELE
-
L’articolazione del sapere: scienze teoriche, scienze pratiche e scienze poietiche.
la logica
Il problema del divenire (atto e potenza; le quattro cause). Il mondo fisico e la
dottrina cosmologica.
Il concetto di filosofia prima o metafisica secondo le quattro
definizioni: metafisica che studia le cause e i principi primi, metafisica che studia
l’essere in quanto essere (categorie), metafisica che studia Dio e la sostanza
immobile (teologia), metafisica che studia la sostanza ( sinolo, forma, materia,
potenza, atto, le quattro cause)
8. IL TEMA DELLA FELICITA’ NELLA FILOSOFIA ELLENISTICA
- Epicureismo, stoicismo e scetticismo.
9. Progetto di Alternanza Scuola/ Lavoro: Castrum Novum, una risorsa per S. Marinella.
- Analisi di piantine di città antiche e moderne,
- Acquisizione metodo SWOT per l’analisi del territorio.
PROGRAMMA DI ITALIANO
A.S. 2015-2016
Classe III G, Liceo Scientifico “Galilei” – Santa Marinella
Docente : Anna Paola D’Amato
Storia letteraria e brani antologici
Il Medio Evo latino
Mentalità e visioni del mondo; istituzioni culturali, intellettuali e pubblico; dal latino all’italiano: aspetti linguistici
della trasformazione.
L’età cortese
L’ideale cavalleresco; le “canzoni di gesta”; il romanzo cortese-cavalleresco; la lirica provenzale.
L’età comunale in Italia
Quadro storico (cenni); la mentalità; la figura e la collocazione dell’intellettuale.
La scuola siciliana; Giacomo da Lentini: Meravigliosamente.
La poesia giullaresca : Cielo d’Alcamo, Rosa fresca aulentissima.
Il «dolce stil novo»
G.Guinizzelli. Lettura e commento dei seguenti testi: Al cor gentil rempaira sempre amore; Io voglio del ver la mia
donna laudare.
G.Cavalcanti . La vita. La poetica.
Lettura e commento dei seguenti testi:
Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira; Voi che per gli occhi mi passaste il core; Noi sian le triste penne
sbigottite; Perch’io no spero di tornar giammai.
La poesia comico-parodica
C.Angiolieri Testi: S’i’ fosse foco; La mia malinconia è tanta e tale; «Becchin’amor!».
Dante Alighieri
La vita. La formazione. Le Rime. La Vita nuova; il Convivio; il De vulgari eloquentia; la Monarchia; la Commedia.
Testi: Guido, i’vorrei. Il primo incontro con Beatrice; Tanto gentile e tanto onesta pare. Caratteri del volgare
illustre.
F. Petrarca
La vita. Petrarca come nuova figura di intellettuale. Le opere religiose e morali. Le opere “umanistiche”: Petrarca e il
mondo classico. L’epistolario. Il Canzoniere. Testo dal Secretum : L’amore per Laura sotto accusa.
Lettura e commento dei seguenti testi dal Canzoniere:
I (Voi ch’ascoltate), XVI (Movesi il vecchierel), XXXV (Solo e pensoso), CXXVI (Chiare, fresche e dolci acque),
CXXVIII (Italia mia), CCXXXIV (O cameretta), CCCX (Zephiro torna), XC (Erano i capei d’oro a l’aura
sparsi).
G. Boccaccio.
La vita. La visione del mondo. Il Decameron (la struttura; la realtà rappresentata; le forze che muovono il
mondo del Decameron; la molteplicità del reale; la lingua e lo stile).
Lettura e commento dei seguenti testi:
[dal Decameron] Proemio; I, 1 ; II,5 ; IV, 5 ; V, 9 ; VI,1; VI, 4 ; VI, 9; VI, 10 ; VIII, 3.
La prima fase della civiltà umanistico-rimascimentale
I concetti di Umanesimo e Rinascimento. La situazione economica e politica nel Quattrocento (cenni). La
rivalutazione del corpo umano e della dignità dell’uomo. Le idee e l’immaginario degli umanisti. La prima
e la seconda fase dell’Umanesimo fiorentino. Dalla prevalenza del latino alla ripresa del volgare. Testo di
Pico della Mirandola: L’uomo al centro del mondo. Testo di P. Bracciolini: L’entusiasmo della scoperta.
Leonardo da Vinci.
Lorenzo de’ Medici : La canzona di Bacco.
B. Castiglione : Il cortegiano. Testo: Il buon cortegiano: grazia e sprezzatura.
La questione della lingua nel Cinquecento.
N. Machiavelli : la vita. Testo: La lettera al Vettori del 10 dicembre 1513.
Dante, Commedia: Inferno
Lettura e commento critico dei seguenti canti:
If. I, II (vv. 1-75), III , IV (solo l’argomento), V, VI, X, XIII, XV, XXVI.
Laboratorio di scrittura
Preparazione alla prima prova scritta dell’esame di Stato: analisi del testo poetico e narrativo, introduzione al saggio
breve, tema di ordine generale.
Libri in adozione:
C. Bologna P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, volumi 1 e 2
Un’edizione a scelta della Commedia
Programma di Latino
A.S. 2015-2016
Classe III G, Liceo Scientifico “Galilei” – Santa Marinella
Docente : Anna Paola D’Amato
Storia letteraria e brani antologici
- Le origini. I Carmina. Il teatro romano arcaico.
- L’età arcaica (quadro storico-culturale)
- Livio Andronico, Nevio ed Ennio.
- Plauto.
Testi: T1, T5, T6, T7, T8-12 (Persa).
- Terenzio.
Testi: T2, T3, T4, T5.
- Catone e gli inizi della storiografia latina.
- Lucilio e la satira.
- L’età di Cesare (quadro storico-culturale). Pagine 182-186.
- Cesare
Testi (in latino, con analisi) : T 1 e T 2 .
- Catullo e la poesia neoterica
Testi in italiano: T2, T3, T6, T7, T8, T11, T12
Testi (in latino, con analisi) : T1, T5, T 10, T 13, T 15; Carmen 8 (“Miser Catulle...”)
- Lucrezio
Testi in italiano: T1, T2, T3, T4, T5, T6, T9, T10, T11, T12, T13.
Testo in latino, con analisi : Natura matrigna (De rerum natura V 195 – 227)
Studio della lingua
Recupero ed integrazione del programma del biennio.
- I verbi semideponenti.
- Il verbo fio, fis.
- Il gerundio; il gerundivo; il supino.
- La perifrastica passiva.
- Usi del participio; il participio congiunto.
- Il congiuntivo indipendente: congiuntivo esortativo, dubitativo, potenziale, concessivo, ottativo.
- Le proposizioni infinitive.
- Le subordinate finali, consecutive, causali, temporali, concessive, interrogative indirette.
- Le proposizioni completive.
- Il nominativo; l’accusativo; l’ablativo; il genitivo.
Libri in adozione:
M. Bettini, Togata gens, La Nuova Italia
N. Flocchini, Expedite plus, volumi 1 e 2
PROGRAMMA DI SCIENZE CLASSE IIIG Anno scolastico 2015/16
Docente Gabriella Valentini
BIOLOGIA
Testo in uso Biologia blu multimediale David Sadava C.H.Heller e autori vari Zanichelli
IL METABOLISMO ENERGETICO
La cellula e l’energia. La glicolisi. La fermentazione. La respirazione cellulare . la
fosforilazione ossidativa . La fotosintesi
LA FOTOSINTESI
La fotosintesi: energia dal Sole. La fase luminosa . La fase indipendente dalla luce.
L’EREDITARIETA’ E L’EVOLUZIONE
LA DIVISIONE CELLULARE
La divisione cellulare nei procarioti e negli eucarioti.Il ciclo cellulare La mitosi produce due
nuclei identici. La riproduzione sessuata richiede la meiosi e la fecondazione La meiosi
produce quattro cellule aploidi diverse tra loro. Errori nella meiosi .
LE PRIME TEORIE SCIENTIFICHE SULLA STORIA DELLA VITA
Dal fissismo a Lamark . La geologia introdusse il concetto di tempo profondo nelle scienze
naturali. Charles
Darwin : il viaggio sul Beagle . la teoria dell’evoluzione per selezione
naturale. Prove dell’evoluzione.
DA MENDEL AI MODELLI DI EREDITARIETA’
la prima e seconda legge di Mendel - Le conseguenze della seconda legge di Mendel .La terza
legge di Mendel.
Mendel e le leggi della probabilità- Caratteri mendeliani nell’uomo.
RISCOPERTA DEL LAVORO DI MENDEL:LA GENETICA CLASSICA
Dominanza incompleta .Alleli multipli. Pleiotropia. Ereditarietà poligenica. Teoria
cromosomica dell’ereditarietà. Geni associati. Ricombinazione genetica. Trasmissione
ereditaria del sesso. Ereditarietà legata al sesso
BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE
Alcuni esperimenti hanno dimostrato che il materiale genetico è costituito da DNA. DNA e
RNA . Scoperta della struttura del DNA. Duplicazione del DNA. Geni e proteine. Codice
Genetico .Decifrazione del codice genetico. Trascrizione e Traduzione. Mutazioni possono
cambiare il significato dei geni.
LA REGOLAZIONE GENICA
La genetica di virus e batteri.
Regolazione dell’espressione genica nei procarioti –Le caratteristiche del genoma eucariotico
GENOMA UMANO Genoma umano- Costruzione del cariotipo-Sindrome di DownAnomalie riguardanti i cromosomi sessuali -Alterazioni nella struttura dei cromosomi- Malattie
Genetiche recessive e dominanti. Malattie genetiche legate al sesso.
CHIMICA Testo in uso: CHIMICA PER NOI per il 2° biennio dei licei Fabio Tottola
Aurora Allegrezza Marilena Righetti
A.Mondadori Scuola
I primi modelli atomici. I fenomeni elettrici. La scoperta dei raggi catodici. Il modello atomico
di Thomson.. Rutherord :la scoperta del nucleo atomico. Protoni,elettroni, neutroni e loro
proprietà. Isotopi. Miscela isotopica. Stabilità dei nuclei : i radionuclidi. I decadimenti
radioattivi.Reazioni nucleari:fissione nucleare.
Luce ed elettroni. “Dentro “ la luce: onde o corpuscoli?. Lo spettro elettromagnetico. Spettri
continui e a righe .Lo spettro del corpo nero: Max Plank e i quanti. L’ effetto fotoelettrico..
Spettri a righe. Quantizzazione negli atomi: Niels Bohr.Sommerfeld. Le energie di
ionizzazione:la conferma dei livelli di energia.
La configurazione elettronica. De Broglie : i corpuscoli sono onde. La spiegazione del
postulato di Bohr .Heisenberg – principio di indeterminazione. Modello quanto meccanico
dell’atomo. I Numeri quantici nel modello ondulatorio : n,l,m,ms.. Caratteristiche degli orbitali:
livelli ,sottolivelli, orientazione. Configurazione elettronica.
La tavola periodica attuale.Proprietà periodiche. La classificazione degli elementi.
I Legami chimici .I legami chimici : la stabilità energetica. Come avvengono i legami :Lewis e
Pauling. Legami primari e secondari . Il legame covalente. Il legame ionico..legame metallico. .
Struttura delle molecole . VSEPR: repulsione tra le coppie elettroniche. Trovare le strutture
una procedura comune. . Ibridazione: mescolamento degli orbitali. Polarità delle molecole:
l’importanza della struttura. Formule di Lewis : procedura .Risonanza: spostamento di elettroni.
PROGRAMMA DI INGLESE Docente: FRANCESCO DI FEDE IIIG anno scolastico 2015/16
Dal testo in adozione: Visiting Literature A: From the Origin to the Romantic Age (Petrini)
From the origins to the middle ages (5th century AD-1485). The enduring mistery of Stonehenge:
reading
Historical context:
The Celts. The Romans. The Anglo-Saxons.The Vikings. The Normans and the feudal system. The
Plantagentets and the first steps to democracy.The Hundred Years’ War and the Wars of the Roses.
Literary context:
The Anglo-Saxon Chronicle, the translation of the Bible. Beowulf . From “Beowulf”: text 1
(Beowulf’s funeral) lettura, comment ed analisi del testo The warlike ideal.
Geoffrey Chaucer: vita ed opere. The Cantebury Tales. Lettura e commento del testo 7
(The Prioress)
The English Renaissance (1485-1603)
Historical context:
The Tudors. The Act of Supremacy. Henry VIII. The Elizabethan period.
Literary context:
The rise of the English drama. Popular and Regular drama (appunti dettati ). The Elizabethan
drama. The Elizabethan Playhouse.
William Shakespeare: vita ed opere.
•
•
•
Romeo and Juliet. Analisi del testo 10, 11, 12.
Julius Caesar: testi 13 e 14 . Discorsi politici di Bruto e Marco Antonio ed analisi del testo.
Hamlet: testi 15, 16 e 17. Lettura ed analisi dei testi.
•
Parte integrante del programma svolto sono stati i seguenti film in lingua originale
collegati ad opere e personaggi della storia e della letteratura inglese: Romeo and Juliet
Hamlet, Shakespeare in love.
Inoltre con l’uso del laboratorio d’informatica si è effettuato un continuo ripasso delle
principali strutture grammaticali con esercizi mirati allo scopo.
Programma di Storia dell'arte classe III G scientifico
a.s. 2015/2016
Insegnante: Sandra Angeloni
Il primo Rinascimento a Firenze
Il contesto storico-culturale. La nuova committenza e il ruolo dell'artista. Il mecenatismo del potere
ufficiale. La riscoperta dell'arte classica. Il ruolo centrale attribuito all'uomo. L'affermazione di un
concetto di bellezza basato sull'ordine e la proporzione. L'elaborazione della prospettiva lineare
centrica. Il Concorso del 1401 fra Brunelleschi e Ghiberti per il Battistero di San Giovanni.
Artisti di riferimento: F. Brunelleschi (confronto con l'opera di Ghiberti). Masaccio (confronto con
l'opera di Masolino da Panicale). Beato Angelico.
Il Rinascimento maturo
Il contesto storico-culturale. La committenza. Il mecenatismo.
Artisti: L. B. Alberti, Andrea del Castagno.
Bernardo Rossellino e il rinnovamento di Pienza.
Piero della Francesca.
Il Quattrocento fiammingo
Il contesto storico-culturale. La visione analitica e l'attenzione descrittiva per il dettaglio. La
concezione dello spazio. La pittura ad olio.
Artisti: Jan van Eyck, R. van der Weyden.
Firenze nell'Età di Lorenzo il Magnifico
Il contesto storico-culturale. La corte medicea. La componente idealizzante e il riferimento al mito
classico. La storiografia di Giorgio Vasari. Il cenacolo filosofico-culturale di Marsilio Ficino.
Artisti: Botticelli, Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti.
Libro di testo: Segni d'arte vol. 2. Ed. G. D'Anna.
Disegno tecnico
Codici, strumenti e supporti.
Progetto e comunicazione grafica.
Geometria degli ordini architettonici classici.
Curve coniche.
Proiezioni ortogonali.
Assonometria.
Caratteri delle proiezioni ortogonali.
Assonometrie ortogonali: assonometrie isometriche.
Completamento del murale del prospetto esterno della scuola; ideazione, progettazione ed
esecuzione di nuovi elementi inseriti nel murale.
Progettazione ed esecuzione all'interno della classe di elementi decorativi parietali.
PROGRAMMA DI STORIA Classe IIIG anno scolastico 2015/16
PROF. MASSIMILIANO NANNI
Contenuti:
•
Dalla frammentazione del Sacro Romano Impero dei Carolingi alla rinascita del Sacro
Romano Impero della nazione germanica. Il feudalesimo come processo e fenomeno di
frammentazione del potere centrale e il vassallaggio come rapporto privato. La struttura
gerarchica della società. L’economia curtense, il rapporto Signore-servo, l’autoconsumo e il
baratto. La crisi della Chiesa e la lotta per le investiture. La formazione dei primi nuclei
territoriali delle future monarchie nazionali nell’Europa centro-occidentale nei sec. XI-XIII.
L’espansione dell’Occidente: la Reconquista, le Crociate, le repubbliche marinare e la
riconquista del Mediterraneo, le monarchie normanne.
•
La rinascita dell'anno mille. Il miglioramento climatico e l'aumento della produzione
agricola. L'aumento demografico e la ripresa delle attività commerciali nelle città.
Introduzione di tecniche più efficaci nell'agricoltura. Nascita del sistema monetario: le
funzioni della moneta, la nascita delle Banche e passaggio dalle monete d'oro e argento alla
lettera di cambio. Nuove tecniche finanziarie, dal deposito improprio al credito bancario e
l'effetto moltiplicatore. Lo sviluppo della città e del Comune, la formazione dei borghi e la
nascita della borghesia. Lo sviluppo istituzionale e sociale del Comune e la sua diffusione in
Europa.
•
Lo scontro tra L'Impero e i Comuni: il tentativo di restaurazione del Sacro Romano Impero
da parte di Federico I di Hohenstaufen. La politica imperiale di Innocenzo III. La monarchia
siciliana di Federico II di Svevia e lo scontro tra Impero, Comuni e papato. La crisi dei due
poteri universalistici del Medioevo. L'Italia meridionale contesa tra Angioini e Aragonesi.
•
La crisi del Trecento: la stagnazione demografica, l’arresto della colonizzazione, le carestie,
la diffusione della peste, la contrazione del mercato, la ricerca del capro espiatorio ed il
ritorno dell’antisemitismo.La risposta alla crisi del Trecento: distinzione tra fattori strutturali
e congiunturali. Le rivolte dei contadini e la crisi delle strutture gerarchiche feudali.
•
La formazione delle monarchie nazionali (Inghilterra, Francia, Spagna): la Guerra dei Cento
anni. La crisi della cavalleria e l’impiego delle armi da fuoco. Le guerre civili tra
aristocratici in Francia ed in Inghilterra. La rifeudalizzazione dei territori dell’est europeo.
La crisi dell’autorità imperiale.
•
La formazione dello Stato moderno: potenziamento delle monarchie e affermazione degli
eserciti permanenti, riforma del sistema fiscale.L’Italia del XIV secolo: la crisi comunale ed
il passaggio alla Signoria. La germanizzazione dell’impero. La cattività avignonese e lo
Scisma d’Occidente.
•
La civiltà umanistico-rinascimentale: la nuova concezione dell’uomo ed il recupero della
tradizione classica.
•
La caduta dell’impero bizantino e la nascita dell’impero ottomano. Struttura dell’impero
ottomano. I viaggi di scoperta e la ricerca di nuove vie di comunicazione con l’Oriente. La
colonizzazione del Nuovo mondo e la formazione degli imperi coloniali di Spagna e
Portogallo. La scomparsa delle civiltà precolombiane.
•
La fine della politica dell’equilibrio in Italia e la discesa di Carlo VIII. L’ascesa di Carlo V
ed il lungo conflitto franco-tedesco.Le guerre per l’egemonia in Italia tra Francia e Spagna
fino alla pace di Cateau-Cambresis e l’inizio dell’egemonia spagnola in Italia. La politica
della Chiesa e la divisione della penisola italica.
•
La Riforma di Lutero e la spaccatura dell’unità cattolica dell’Europa. La crisi spirituale della
Chiesa e la pratica delle indulgenze. La teologia luterana e la salvezza per “sola fide”. La
predestinazione e l’inutilità delle opere. Il sacerdozio universale e l’illegittimità dell’ufficio
ecclesiastico. Le conseguenze politico-sociali della diffusione della Riforma: le rivolte di
cavalieri e contadini. La diffusione e la diversificazione della Riforma in Europa. Il
Calvinismo e l’interpretazione della predestinazione come base dell’economia di tipo
capitalistico. I caratteri del calvinismo e la fondazione delle colonie inglesi. Il Concilio di
Trento e la riorganizzazione amministrativa della Chiesa.
•
Filippo II come braccio armato della Controriforma. Il rafforzamento della centralizzazione
dello Stato in Spagna attraverso la burocrazia. La politica economica di sfruttamento delle
colonie dell’America Latina e la “rivoluzione dei prezzi”. Lo scontro con l’Impero
Ottomano per il controllo del Mediterraneo. La rivolta dei Paesi Bassi contro la politica
religiosa e fiscale di Filippo II. Le guerre contro i Protestanti e l’Inghilterra.
•
L’Inghilterra dei Tudor: Enrico VIII e la nascita della Chiesa anglicana. Il consolidamento
dell’Anglicanesimo in senso dottrinario sotto Edoardo VI. Il tentativo di ricattolicizzazione
dell’Inghilterra sotto Maria Tudor. Elisabetta I e la politica di pacificazione tra cattolici e
protestanti. La politica economica e la privatizzazione degli “open fields”. L’inizio della
colonizzazione delle coste dell’America settentrionale e la nascita della Virginia. Lo scontro
religioso, politico ed economico con la Spagna di Filippo II. Il sostegno alle forze protestanti
europee in Olanda e Francia.
•
Le guerre di religione in Francia tra Cattolici e Ugonotti fino all’Editto Di Nantes. L’ultima
guerra di religione in Europa: la Guerra dei Trent’anni ed il distacco tra la politica e la
religione. Le cause del conflitto e l’ideale imperiale degli Asburgo.L’affermazione
dell’equilibrio tra gli Stati come cifra essenziale dell’ordine europeo e la nascita della
diplomazia. La pace di Westfalia: la frammentazione ulteriore dell’area germanica,
l’estensione del principio della libertà di coscienza al Calvinismo, l’affermazione del ruolo
egemonico della Francia di Richelieu e Mazarino.