Indice - Sapienza

Transcript

Indice - Sapienza
Indice
13
Introduzione
PARTE I
La città dei luoghi
19
Capitolo I
Ripartire dallo spazio pubblico
1.1. Dallo spazio pubblico allo spazio di uso pubblico, 19 – 1.2. Lo spazio
pubblico tradizionale: dalla città antica alla città contemporanea, 21 – 1.3.
Le nuove forme di spazio pubblico, 28 – 1.4. Realizzare e gestire lo spazio
pubblico, 32
35
Capitolo II
Pubblico e privato: un binomio complesso
2.1. I criteri di riferimento, 35 – 2.2. La qualità e l’efficacia dell’intervento
nel tempo, 36 – 2.3. Condividere e partecipare, 37 – 2.4. Il partenariato per
la realizzazione e la gestione dello spazio pubblico, 40
1
Indice
2
PARTE II
La progettazione e la gestione dello spazio pubblico: le politiche
diffuse
47
Capitolo I
Barcellona: dai punti di eccellenza alle pratiche diffuse
1.1. Il programma e la sua articolazione, 47 – 1.2. La fase delle “piazze”
1982-1986, 48 – 1.3. I giochi olimpici e il recupero della fascia costiera, 52
– 1.4. Le procedure e la gestione del programma, 56
61
Capitolo II
Lione: una politica poetica, coordinata e sociale per lo spazio
pubblico
2.1. Gli strumenti generali per la riqualificazione dello spazio pubblico, 61
– 2.2. I progetti per Presq’île, 63 – 2.3. Programme de requalification des
quartiers d’habitat social, 69 – 2.4. I soggetti coinvolti e la gestione del
programma, 71
75
Capitolo III
Roma: le difficoltà nel controllo della realizzazione dello spazio pubblico
3.1. Premessa, 75 – 3.2. Il Programma Urbano Parcheggi, 76 – 3.3. Il Programma Centopiazze, 83 – 3.4. Il Programma “Punti Verdi Qualità”, 91
PARTE III
Una sintesi
99
Capitolo I
L’efficacia delle procedure per la qualità dello spazio pubblico
1.1. Spazio pubblico e qualità urbana, 99 – 1.2. Reinventare lo spazio pubblico, 100
– 1.3. Le reciproche convenienze per l’affidamento della gestione dello spazio pubblico, 102 – 1.4. Il ruolo del soggetto pubblico e la sua capacità di controllo e gestione, 106
109
Capitolo II
Schede progetti
2.1. Schede progetti Barcellona, 109 – 2.2. Schede progetti Lione, 117 –
2.3. Schede progetti Roma, 125
133
Riferimenti bibliografici
143
Ringraziamenti
4
Introduzione
5
Introduzione*
Nella città storica e moderna lo spazio pubblico veniva vissuto nella piazza e nelle strade, luoghi privilegiati della vita di relazione ma
anche luoghi di identità sociale ed elementi strutturanti della città; nella città contemporanea, sempre più spesso, l’idea di spazio pubblico
non è più riconducibile a queste categorie spaziali e viene associata,
invece, alla forma fisica chiusa dei grandi contenitori del terziario e
del tempo libero, che generano nuove tipologie di spazio di uso pubblico e nuove forme di spazi di relazione.
Dal punto di vista urbanistico, le città sono esplose e i loro frammenti hanno invaso il territorio. Dal punto di vista socioeconomico si
è registrato l’accesso di masse crescenti al benessere e lo straordinario
aumento del tempo libero. Da ciò deriva l’aumento delle occasioni potenziali di socializzazione, che non avviene più nello spazio urbano
tradizionale, ma in una quantità di altri luoghi.
Ciò che entra in crisi, infatti, non è il concetto di spazio pubblico
della città antica e moderna, che mantiene al contrario un ruolo fondamentale all’interno della struttura della città, al contrario è lo spazio
pubblico che si è realizzato o si continua a realizzare nella città contemporanea che risulta inadeguato a soddisfare il bisogno della cittadinanza di luoghi rappresentativi in cui identificarsi e creare rapporti
sociali.
*
Il volume raccoglie e porta a compimento i risultati del lavoro di ricerca sul tema
delle modalità di realizzazione e gestione dello spazio pubblico, condotto nel Dottorato di ricerca in Riqualificazione e Recupero insediativo, XVIII ciclo, Facoltà di
Architettura La Sapienza, Università di Roma (tutor prof. Maurizio Marcelloni).
6
Introduzione
La complessità delle dinamiche formative di quelli che vengono
definiti i “nuovi spazi pubblici”, non più riconducibili alle tradizionali
pratiche sociali e ai modi d’uso, sono alcuni dei temi che attraversano
il dibattito attuale e che propongono diverse ipotesi di lettura sul ruolo
che svolge oggi lo spazio pubblico.
Il punto di partenza è l’indagine sulle modalità di realizzazione e
gestione dello spazio pubblico estesa anche a esperienze europee.
Il volume propone di analizzare i motivi della “crisi” dello spazio
pubblico, generata anche da una incapacità, da parte dei soggetti preposti, di intervenire sul territorio e di assicurare la realizzazione di un
intervento di qualità che duri nel tempo.
La tradizione culturale italiana ha sempre assunto come principio
l’unicità del soggetto pubblico come principale investitore nella realizzazione delle opere definite “pubbliche”, ma nella fase di urbanizzazione delle città, quella esplosiva, della grande crescita quantitativa,
le risorse pubbliche sono risultate inadeguate a soddisfare il crescente
fabbisogno delle opere cosiddette di “pubblica utilità”.
Il costo di realizzazione e l’aggravio sulle finanze pubbliche, la
frammentazione della realizzazione del progetto in tempi diversi perché condizionata dalla disponibilità di finanziamenti statali, la conseguente perdita di qualità e unitarietà del progetto e i problemi di manutenzione, gestione e messa in sicurezza dello spazio pubblico, hanno provocato un’ inversione di tendenza, per cui la produzione di spazio pubblico avviene sempre meno da parte del settore pubblico e
sempre più per intervento di privati, interessati a intervenire nei processi di trasformazione della città.
Il volume propone una lettura critica delle recenti esperienze di
pianificazione in tema di spazi pubblici che si caratterizzano per il ricorso, da parte delle amministrazioni locali, a forme di collaborazione
tra soggetti pubblici e privati (partenariato), al fine di individuare i limiti nelle procedure di realizzazione di spazio pubblico e delineare i
punti di forza che garantiscono il raggiungimento della qualità del
progetto e la sua efficacia nel tempo.
Il volume si compone sostanzialmente di tre parti:
Introduzione
7
- una prima parte che propone, a partire dall’analisi della letteratura
scientifica prodotta e del dibattito in corso sul tema dello spazio pubblico, una riflessione sull’evoluzione del suo significato in relazione al
cambiamento delle modalità di produzione e gestione;
- una seconda parte in cui, a sostegno dell’esistenza e dell’efficacia
di nuovi principi e nuove strategie nella realizzazione e gestione degli
spazi pubblici, si è effettuato uno studio diretto di programmi di intervento degli ultimi venti anni, di alcune importanti città europee come
Barcellona per la Spagna e Lione per la Francia.
La scelta di analizzare queste esperienze di pianificazione scaturisce dall’individuazione di procedure amministrative che si avvalgono
del sostegno e del coinvolgimento di soggetti privati nelle fasi di realizzazione e/o gestione di spazi pubblici e che allo stesso tempo si distinguono per la presenza di un soggetto pubblico che mantiene il controllo e il ruolo di supervisore dei processi di attuazione.
Parallelamente viene condotto uno studio comparativo con
l’esperienza, più direttamente analizzabile, di Roma e di tre importanti
programmi che, dagli anni Novanta ad oggi, hanno avuto come obiettivo la realizzazione di nuovi spazi, la riqualificazione di quelli esistenti e la gestione complessiva degli interventi eseguiti (Programma
Urbano Parcheggi, Programma Punti Verde Qualità, Programma Centopiazze).
L’analisi di questi casi di studio si correda di schede relative ai singoli interventi progettuali dei programmi promossi dalle amministrazioni comunali;
- la terza parte raccoglie i risultati di questo studio e verifica
l’esistenza di elementi di innovazione utili a capire il ritardo della situazione italiana e la difficoltà al controllo complessivo
dell’intervento.
L’analisi e la comparazione delle esperienze europee mette in evidenza l’attenzione al tema della qualità dello spazio urbano, raggiunta
grazie al contributo di una strategia procedurale che coinvolge soggetti pubblici e privati, con reciproche convenienze, nella produzione e
gestione dello spazio pubblico.
Alle tre parti, sopra descritte, si aggiunge la bibliografia che si
compone di due sezioni tematiche:
8
Introduzione
- una prima, di carattere generale sul tema dello spazio pubblico,
contenente una bibliografia selezionata per autori costituita da
volumi e contributi all’interno di volumi, riviste e articoli, saggi e atti di convegni;
- una seconda, di carattere specifico sui casi di studio analizzati,
e più precisamente sulle esperienze europee di Barcellona,
Lione e sull’esperienza di Roma. La bibliografia relativa ad
ogni caso di studio è, al suo interno, articolata in due parti, la
prima contenente volumi e contributi all’interno dei volumi,
saggi e articoli, la seconda contenente i documenti ufficiali
prodotti dai vari dipartimenti delle amministrazioni pubbliche.
Riferimenti bibliografici
La presente bibliografia è suddivisa in due sezioni: la prima di carattere generale
sul tema dello spazio pubblico, contenente una bibliografia selezionata per autori costituita da volumi e contributi all’interno di volumi, riviste e articoli, saggi e atti di
convegni, la seconda di carattere specifico sulle esperienze europee analizzate e sul
caso di Roma. La bibliografia relativa ad ogni caso di studio è, al suo interno, articolata in due parti, la prima contenente volumi e contributi all’interno dei volumi, saggi e articoli, la seconda contenente i documenti ufficiali prodotti dai vari dipartimenti delle amministrazioni pubbliche.
Sezione Prima – Bibliografia generale di riferimento
A.A.V.V. (1968), Dizionario Enciclopedico di Architettura e Urbanistica, dir. G.
Portoghesi, Istituto Editoriale Romano, Roma
A.A.V.V. (1998), Il rinnovo urbano, Carocci editore, Roma
A.A.V.V. (1999), I futuri della città Tesi a confronto, F. Angeli, Milano
A.A.V.V. (2002), La città europea del XXI secolo Lezioni di storia urbana, Biblioteca di architettura Skira, Milano
AA.VV. (1998), a cura di L. Ricci, Il progetto urbano nell’esperienza italiana ed
europea, nuovi strumenti per la riqualificazione della città, in “Quaderni del
DPTU”, Roma
Amendola G. (1997), La città postmoderna Magie e paure della metropoli contemporanea, Editori Laterza, Bari
G. Amendola, a cura di, Scenari della città nel futuro prossimo venturo, Editori Laterza, Roma-Bari 2000
P. Ariès (1996), I segreti della memoria, Saggi 1943-1983, La Nuova Italia Editrice,
Scandicci Firenze
F. Ascher (1995), Métapolis. Ou l’avenir des villes, Editions Odile Jacob, Paris
M. Augè (2002), Non luoghi, Introduzione ad una antropologia della modernità, Eleuthera, Milano (ed. or. Non lieux, Paris 1992)
E. Belfiore, R. Cassetti (1992), a cura di, Metropoli e qualità dell’ambiente, Gangemi Editore, Roma,
E. Belfiore (2001), Il rimodellamento dello spazio urbano, Arte e tecnica della trasformazione, Gangemi Editore, Roma
9
10
Introduzione
E. Belfiore (2005), Il verde e la città. Idee e progetti dal Settecento ad oggi, Gangemi Editore, Roma
E. Belfiore, P. Imbesi (2003), Gli spazi pubblici nella città contemporanea, in La
nuova cultura delle città. Trasformazioni territoriali e impatti sulla società, a cura di
L. De Bonis, Atti del Convegno internazionale, Accademia Nazionale dei Lincei n°
194, 5-7 novembre
W. Benjamin (1986), Parigi capitale del XIX secolo, Passages, magasins de nouveaute ealicots, Einaudi, Torino
L. Benevolo (1968), Le origini dell’Urbanistica moderna, Editori Laterza, Bari
L. Benevolo (1999), Storia dell’architettura moderna, Editori Laterza, Bari
C. Bianchetti (2003), Abitare la città contemporanea, Biblioteca di architettura Skira, Milano
G. Bognetti (2001), Il processo di privatizzazione nell’attuale contesto internazionale, Working Paper n. 23– dicembre, Dipartimento di Economia Politica e Aziendale
– Università degli studi di Milano
A. Bonomi e A. Abruzzese (2004), a cura di, La città infinita, Paravia Bruno Mondatori Editori,
C. Braga (1991), Al limite del privato, Liguori, Napoli
F. Carati (2004), Sulla città contemporanea, Letture e riflessioni, F. Angeli, Roma
A. Clementi R. Pavia (1998), Territori e spazi delle infrastrutture, Transeuropa / Interspazi, Ancona
I. Cerda (1985), Teoria generale dell’urbanizzazione, Jaka Book, Milano, (ed. or.
Teoria general de la Urbanizacion, Barcellona 1867)
S. Chermayeff e C. Alexander (1968), Spazio di relazione e spazio privato, Il Saggiatore, Milano (ed. or. Community and privacy)
F. Choay (1986), La regola, il Modello, Officina, Roma
F. Choay (1992), L’orizzonte del posturbano, Officina, Roma
S. Civitarese (1992), La dinamica degli interessi pubblici nella pianificazione urbanistica, in “Rivista giuridica dell’edilizia”
P. Colarossi (2003), La cultura della piccola dimensione, A proposito di un modo
desiderabile per abitare felicemente lo spazio urbano, in La nuova cultura delle città. Trasformazioni territoriali e impatti sulla società, a cura di L. De Bonis, Atti del
Convegno internazionale, Accademia Nazionale dei Lincei n° 194, 5-7 novembre
A. Corboz (1993), Avete detto spazio, in “Casabella” n. 597-598
A. Corboz (1990), L’urbanistica del XX secolo: un bilancio, in “Urbanistica” n. 101,
L. Decandia (2000), Dell’identità. Saggio sui luoghi: per una critica della razionalità urbanistica, Rubettino, Catanzaro
P. De Pascali (2008), Città ed energia. La valenza energetica dell'organizzazione insediativa,FrancoAngeli, Milano
P. Desideri e M. Ilardi (1998), a cura di, Attraversamenti, I nuovi territori dello spazio pubblico, Costa & Nolan, Genova
A. Farge (1971), Vivre dans la rue à Paris au XVII siecle, Gallimard-Julliard, Paris
A. Ferlenga (2000), La qualità perduta, in “Piano, Progetto, Città” n. 18, Sala Editori, Pescara
11
L. V. Ferretti (2007), Qualche riflessione sulle politiche urbane a Roma, in Archivio di Studi urbani e Regionali n.93, Franco Angeli, Milano
L. V. Ferretti (2008), Gli spazi pubblici come cuore del progetto urbano, in Hortus
Rivista on Line del Dipartimento Architettura e Progetto, Facoltà di Architettura La
Sapienza Roma
F. Fratini (2000), Idee di città. Riflettendo sul futuro, F. Angeli, Milano
F. Fratini (2000), Roma arcipelago di isole urbane, Uno scenario per il XXI secolo,
Gangemi Editore, Roma
B. Gabrielli (1993), Il recupero della città esistente, Etaslibri, Torino
G. Galli (2001), Spazi politici, Il Mulino, Bologna
S. Garano (1990), a cura di, La riqualificazione delle periferie nella città europea,
Edizioni Kappa, Roma
C. Gasparrini (1994), L’attualità dell’urbanistica. Dal piano al progetto, dal progetto al piano, Etas Libri, Milano
S. Gideon (1954), Spazio tempo Architettura, Hoepli, Milano, (ed. or. Space time
anch architecture, Harward University Press, 1941)
J. Gottman, C. Mascara (1991), a cura di, La città prossima ventura, Editori Laterza,
Roma-Bari
A. Graziani (1998), Lo sviluppo dell’economia italiana. Dalla ricostruzione alla
moneta europea, Bollati Boringhieri, Torino
V. Gregotti (1991), Dentro l’Architettura, Bollati Boringhieri, Torino
V. Gregotti (1993), La città visibile, Einaudi, Torino
S.V. Haddock (2004), La città contemporanea, Il Mulino, Bologna
D. Harvey (1993), La crisi della modernità, Il Saggiatore, Milano, (ed. or. The condition of Postmodernity, Basil Blackwel, Oxford, 1990)
P. Healey (2003), Città e istituzioni, Piani collaborativi in società frammentate, Edizioni Dedalo, Bari
M. Ilardi (1999), Negli spazi vuoti della metropoli, Bollati Boringhieri, Torino
M. Ilardi (1997), a cura di, La città senza luoghi, Individuo, conflitto, consumo nella
metropoli, Costa & Nolan, Genova
F. Indovina (2003), Lo spazio pubblico: appunti sulla trasformazione, in La nuova
cultura delle città. Trasformazioni territoriali e impatti sulla società, a cura di L. De
Bonis, Atti del Convegno internazionale, Accademia Nazionale dei Lincei n° 194
P. Ingallina (2004), Il progetto urbano. Dall’esperienza francese alla realtà italiana,
F. Angeli, Milano
N. Irti (2001), Norma e luoghi, Problemi di geo-diritto, Edizioni Laterza
J. Jacobs (1961), Vita e Morte delle grandi città, Einaudi, Torino 1969, (ed. or. The
death and life of great American cities, New York
F. Karrer (2002), Progettazione dello spazio pubblico, relazione al corso di perfezionamento su “Città delle bambine e dei bambini presso l’ordine degli architetti,
pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Brescia
F. Karrer e S. Arnolfi (2003), a cura di, Lo spazio europeo tra pianificazione e governance. Gli impatti territoriali e culturali delle politiche UE, Alinea Editrice, Firenze
12
Introduzione
R. Krier (1982), Lo spazio della città, Clup, Milano (ed. or. Urban Space, academy
Edition, London 1979)
F. La Cecla (1988), Perdersi. L’uomo senza ambiente, Editori Laterza, Roma-Bari
K. Lynch (1996), L’immagine della città, Marsilio, Padova, (ed. or. The Image of the
city, Harward University Press, Cambridge 1960)
K. Lynch (1990), Progettare la città, Etaslibri, Milano, , (ed. or. A theory of good
city form, the Mit Press, Massacchussets 1981)
R. Lucci, Percorsi del progetto urbano, Edizioni Kappa, Roma 1999
C. Macchi Cassia (1991), a cura di, Il grande progetto urbano, la forma della città e
i desideri dei cittadini, NIS, Roma
C. Macchi Cassia (2000), Forme, qualità, poteri, in “Piano, Progetto, Città” n. 18,
Sala Editori, Pescara
A. Magnaghi (2000), Il progetto locale, Bollati Boringhieri, Torino
M. Marcelloni (2005), a cura di, Questioni della città contemporanea, collana studi
urbani e regionali, F. Angeli, Milano
M. Marcelloni (2003), Pensare la città contemporanea, Il nuovo piano regolatore di
Roma, Editori Laterza, Roma-Bari
C. Mariano (2011), Governare la dimensione metropolitana- Democrazia ed efficienza nei processi di governo dell’area vasta, FrancoAngeli, Milano
C. Mariano (2011), Progetti urbani sostenibili: le green cities europee, HORTUS n.
41
C. Mariano (2012), (Ri)-costruire la città. Buone pratiche di rigenerazione urbana,
HORTUS n.52
C. Mariano (2006), Gli studi preliminari, in Urbanistica n. 130
C. Mariano (2009), La città contemporanea. I motivi di una ricerca, in Urbanistica
Informazioni n. 223
G. Martinotti (2002), Metropoli, La nuova morfologia sociale della città, Il Mulino,
Bologna
G. Martinotti (2003), Gli spazi pubblici nella metropoli di seconda generazione, in
La nuova cultura delle città. Trasformazioni territoriali e impatti sulla società, a cura
di L. De Bonis, Atti del Convegno internazionale, Accademia Nazionale dei Lincei
n. 194
R. Mascarucci (2005), a cura di, Complessità e qualità del progetto urbano, Meltemi, Roma
C. Mattogno (2002), Idee di spazio, lo spazio nelle idee, Metropoli contemporanee e
spazi pubblici, F. Angeli, Milano
C. Mattogno (2003), Tra i vuoti della metropoli e i pieni della città: nuovi spazi contemporanei molteplici e contraddittori, in La nuova cultura delle città. Trasformazioni territoriali e impatti sulla società, a cura di L. De Bonis, Atti del Convegno internazionale, Accademia Nazionale dei Lincei n. 194
P. Mello (2002), Metamorfosi dello spazio, Annotazioni sul divenire metropolitano,
Bollati Boringhieri, Torino
13
E. Milanesi, M. Savino (2003), Barcellona. Una metropoli, sempre evocata, in “Urbanistica Dossier”, n. speciale XXIV congresso INU, 27-28 giugno 2003, Gruppo
Editoriali Stampa Italiana srl, Roma
M. Morandi (1996), La città vissuta, Significati e valori dello spazio urbano, Alinea
Editrice, Firenze
M. Morandi (2004), Farecentro, Meltemi, Roma
Ch. Norberg-Schulz (2005), Genius Loci, Paesaggio, ambiente, architettura, Electa,
Milano
Ch. Norberg-Schultz (1984), L’abitare, Electa, Milano
R. Pallottino (1999), a cura di, I nuovi luoghi della città, Riqualificazione urbana e
sviluppo locale, Comune di Roma, Dipartimento alle politiche del Territorio-Ufficio
Progetti Quaderni di Capitolium maggio 1999, Fratelli Palombi editori, Roma
R. Pavia (2002), a cura di, Programmi urbani complessi, Sala editori, Pescara
F.Pol (1988), “Arquitectura y urbanismo en las ciudades historicas”, Madrid
G. Perec (1989), trad. it. Specie di spazi, Bollati Boringhieri, Torino
E. Piroddi (2002), Le regole della ricomposizione urbana, Angeli
Joseph Rykwert (2003), La seduzione del luogo, Storia e futuro della città, Biblioteca Einaudi, Torino
F. S. Sartorio (2003), Rotterdam: la ricerca di strategie mature per lo sviluppo metropolitano, in “Urbanistica Dossier”, n. speciale XXIV congresso INU, 27-28 giugno 2003, Gruppo Editoriali Stampa Italiana srl, Roma
M. Solà Morales (1986), Spazio, tempo e città, in “Lotus International”, n. 51
B. Secchi (1999), Città moderna, città contemporanea e loro futuri, in I futuri della
città, Tesi a confronto, F. Angeli, Milano
B. Secchi (2003), Prima lezione di urbanistica, Editori Laterza, Bari
B. Secchi (1993), Un’urbanistica di spazi aperti, in “Casabella”, n. 597-598
C. Sitte (1981), Arte di costruire la città, Jaca Book, Milano, (ed. or. Der state – Bau
nach seinen Kunstle-rischen Grundsatre, Graesar, Wien 1889)
M. Alberto Sobrero (1997), Antropologia della città, NIS, Roma
M. C. Tullio (1989), Il piano per il Villaggio Olimpico, in “Rassegna di Architettura
e urbanistica”, nn. 67/68
Riccardo Wallach (2000), La strada Elemento costitutivo della qualità urbana,
Gangemi editore, Roma
M. Zardini (1996), Paesaggi ibridi, Biblioteca di architettura Skira
Sezione Seconda- Bibliografia specifica sui casi di studio
Barcellona
A.A.V.V. (1997), Barcellona, Guide di architettura contemporanea, Maggioli Editore, Rimini
J.A. Acebillo (1987), Estructuralitat i significacio en l’espai urbà, La via Julia, in
“Habitatge” n.9-10
O. Bohigas (1985), Ricostruire Barcellona, Etaslibri, Roma
14
Introduzione
O. Bohigas (2002), Barcellona: un’esperienza urbanistica, La Città Olimpica e il
fronte mare, in La città europea del XXI secolo, Biblioteca di Architettura Skira,
Milano
Jordi Borja y Zaida Muxi (2003), Espacio pùblico El espacio pùblico:ciudad y ciudadania, Diputaciò de Barcelona, Electa
J. Busquets (1987), L’olimpico Bohigas: i grandi progetti di Barcellona, in “Casabella” n. 533
J. Busquets (1989), Barcellona le varie scale di progetto negli anni ‘80, in “Rassegna di architettura e Urbanistica”, nn. 67-68
J. Busquets (1989), Barcellona, una riflessione complessiva, in “Casabella” n. 533534
Centre de Cultura Contemporanea de Barcelona (1995), La reconquista de Europa
Espacio pùblico urbano 1980-1999, Institut d’Edicions Diputaciò de Barcelona
Centre de Cultura Contemporanea de Barcelona (1996), 1856-1999 Contemporary
Barcelona Contemporanea, Institut d’Edicions Diputaciò de Barcelona
Collegio de Arquitectos de Catalana (1993), Barcelona, Quaderns d’Arquitectura
Urbanisme 187 Barcelona
P. Falini e A. Terranova (1990), a cura di, Il progetto di città: Barcellona, Trento,
Jesi, Rassegna di architettura e urbanistica n. 67-68 Università “La Sapienza” Roma,
Edizioni Kappa srl, Roma
Foment de Ciutat Vella (2003), Memoria 2001-2002, Foment de Ciutat Vella, SA,
Barcelona
I. Sola Morales (1988), Barcelona: construir sobre lo ya construido, in F.Pol, “Arquitectura y urbanismo en las ciudades historicas”, Madrid
A. Ribecchi (1989), a cura di, Dossier Barcellona, Olimpia sulle ramblas, in “Costruire” n° 76, Barcellona oltre le olimpiadi, Editrice Abitare Segesta Milano
A. Viaplana i Veà (1996), Spazi ed edifici pubblici sul Moll d’Espanya, Barcellona,
in “Domus” n. 784
Attività e documenti prodotti dall’amministrazione
Ayuntament de Barcelona Promociò Ciutat Vella SA (2003), Ciutat Vella Ciutat
Construida, El Cep i la Nansa edicions
Ayuntament de Barcelona Gas Natural SDG, Sa, Barceloneta, un quarto de milenio,
Laia Libros, s.d.
Ayuntament de Barcelona Collegio de Arquitectos de Cataluna, Barcelona 19792004 Del desarrollo a la ciudad de calidad, Direcciòn de Servicios editoriales
Ayuntament de Barcelona, s.d.
Ayuntament de Barcelona (1992), Barcelona Olimpica La ciudad renovad, Holsa,
Barcelona Holding Olimpico, SA Ambit Serveis Editorials, SA
Ayuntament de Barcelona, Barcelona, la ciutat i el 92, Holsa, Barcelona Holding
Olimpico, SA, s.d.
Ayuntament de Barcelona (1992), Barcelona, Espai pùblic, Regidoria de Edicions i
Publicacions
Ayuntament de Barcelona, Ari Ciutat Vella 1987-1990 Comissio Gestora, s.d.
15
Ayuntament de Barcelona, La reconquista del litoral barcelonès, Cuaderno central
n° 12 Barcelona Metropolis Mediterrània, Ayuntament de Barcelona, s.d.
Ayuntament de Barcelona Cooperaciòn y solidaridad internacional, Barcelona En
El Mundo, Ayuntament de Barcelona, s.d.
Ayuntament de Barcelona (1995), PGU Serie Gestion Urbana n° 4, Officina regional
Para America Latina y El Caribe
Ayuntament de Barcelona, Barcelona, posa’t guapa Memoria de una campana,
Campana per a la Millora del Paisatge Urbà, s.d.
Ajuntament de Barcelona (1989), Revitalitzaciò urbana, econòmica i social, Documents Primeres jordanes ciutat vella, 6-10 de novembre de 1989, Promociò de Ciutat
Vella, S.A.
Ajuntament de Barcelona, Ciutat Vella: La Hora Decisiva, Quaderno Central n°18
Barcelona metropolis mediterranea, Ajuntament de Barcelona, s.d.
Lione
A.A.V.V. (1996), Grand Lyon, Document n. 71, Le Moniteur architecture
A.A. V.V. (1998), "Le paysage lumière", CERTU, Lyon
A. Albano (1990), Il recupero delle periferie, dai “Grand Ensembles” ai “Plan Technopoles”, in La riqualificazione delle periferie nella città europea, Politiche, strumenti, esperienze, a cura di S. Garano Edizioni Kappa, Roma
CERTU (2005), Centre d’Etudes sur les réseaux, les transports, l’urbanisme et les
constructions publiques, S’organiser pour aménager l’espace public, Démarches et
processus d’organisation, Lavoisier Editions, Lyon
H. Chabert, G. Duffresne, F. Guy (1993), Espaces publics, espaces de vie. Les
réponses lyonnaises, Lyon
E. Chapel (1991), Parigi: progetti di Zac, in “Casabella” n. 581
J. P. Charbonneau (1995), Tra abbellimento e utilità sociale, in “Casabella”, n. 629
J.P. Charbonneau (1997), " La politique d’espaces publics de Lyon", intervento al
Convegno "Specie di spazi metropoli contemporanee e spazi pubblici", Fac. di Ingegneria, Università degli Studi "La Sapienza", Roma 13 -14 novembre (dattiloscritto)
J.P. Charbonneau (2000), Lione: politiche urbane per quartieri sensibili, in “Edilizia
Popolare” n. 267-268
F. Chaslin (1996), Spazi pubblici della grande Lione, in “Domus” n. 784
J. Gehl & L.Gemz∅e (2002), Nuevos espacios urbanos, Gustavo Gili Editorial, SA
Barcelona
P. Gras, A. Jaubert, F. Guy (1995), Révélateurs de ville. Lyon, travaux récents de
l’agence d’urbanisme, Lyon
A. Grumbach (2003), La città, processo e linguaggio, in Rassegna di Architettura e
Urbanistica, nn. 110-111, Il progetto urbano in Francia, Edizioni Kappa
J.P. Le Dantec, H. Tonka, I. Auricoste (1996), La place dans l’espace urbain, Lyon
Lyon Parc Auto (2005), Rapport Financier 2004, LPA Lyon
E. Marchigiani, Lyon 1992-2010 Strategie e progetti per la città contemporanea,
“Planum”, rivista internazionale on line: www. planum.net
A. Masboungi (2002), a cura di, Project Urbains en France, Le Moniteur, Paris
16
Introduzione
C. Mattogno (1998), Forma della città e strumenti di piano, Prescrizioni urbanistiche e regole comportamentali nelle ZAC, in “Edilizia Popolare” n. 257-258
P. Micheloni (1998), Progetti urbani a Parigi: l’esperienza delle ZAC, Paesaggio
urbano, dossier di cultura e progetto della città, n. 3-4
Attività e documenti prodotti dall’amministrazione
Agence d’Urbanisme de la Communaute Urbane de Lyon, Lyon Métropole, La qualité urbane au service du développement, Agence d’Urbanisme, s.d.
Ville de Lyon, Le nouveau plan Lumiére, Ville de Lyon, s.d
Ville de Lyon e Grand Lyon Communauté Urbaine (2005), Lyon une metropole en
mutation, document de travail et de réflexion, Ville de Lyon
Roma
A.A.V.V. (1999), Per un progetto urbano. Dal governo della sosta ad una strategia
per Roma, Fratelli Palombi Editori, Roma
F. Ghio (1997), La scommessa della riqualificazione, in “Capitolium” n. 1, 1997,
Fratelli Palombi Editori, Roma
Facoltà di Architettura, Università di Roma “La Sapienza” (1995), Progetto Centopiazze del Comune di Roma. Il Programma, il Metodo, Commissione Cultura della
Facoltà di Architettura, Roma
F. Ferrarotti (1997), Tanti centri per ripensarsi capitale, in “Capitolium” n. 1, 1997,
Fratelli Palombi Editori, Roma
R. Panella (1997), a cura di, Piazze e nuovi luoghi di Roma Il progetto della conferma e della innovazione, Università “La Sapienza” di Roma Dipartimento di Architettura e Analisi della Città, Fratelli Palombi editore, Roma
Attività e documenti prodotti dall’amministrazione
Programma Urbano Parcheggi
Comune di Roma (2003), VII Dipartimento politiche della mobilità, Programma
Urbano Parcheggi, GRAF 3, Roma
Comune di Roma, Delibera del Commissario Straordinario n. 2671/89, Programma
Urbano Parcheggi
Comune di Roma, Delibera n. 84/99 C.C., “Adozione definitiva del Piano Generale
del traffico urbano (PGTU) - Programma di interventi per il diritto alla salute e alla
mobilità”
Comune di Roma, Delibera n. 231/04 C.C., “Patto per la Mobilità: norme, linee
guida ed indirizzi strategici per la realizzazione del piano parcheggi, in coerenza
con la programmazione integrata degli interventi del Sistema della Mobilità: dalla
città per l’automobile alla città del pedone”
Comune di Roma, Delibera n. 235/04 C.C., “Approvazione di modifiche ed integrazioni degli schemi tipo di Convenzione per la concessione della costruzione e gestione di parcheggi da realizzare su aree di proprietà privata, e per la concessione
del diritto di superficie per la realizzazione di parcheggi su area comunale o nel sot-
17
tosuolo della stessa, approvati con deliberazione C.C. n. 226 del 23 settembre
1997”
Programma Punti Verde Qualità
Comune di Roma, X Dipartimento Politiche ambientali ed agricole, II U.O. 4° Servizio-Punti Verdi Qualità, Categorie e tipi di verde e relativi oneri manutentivi (All.
C)
Comune di Roma, X Dipartimento Politiche ambientali ed agricole, II U.O. 4° Servizio-Punti Verdi Qualità, Disciplinare delle manutenzioni
Comune di Roma, X Dipartimento Politiche ambientali ed agricole, Area Attuazione
e Gestione Punti Verdi Qualità, Disciplinare e regolamento commissioni di vigilanza per Punti Verdi Qualità (All. A)
Comune di Roma, Delibera n. 169/95 C.C., “Bando per la realizzazione e la gestione delle aree di proprietà Comunale abbandonate e delle aree verdi non attrezzate o
insufficientemente attrezzate (creazione dei Punti Verdi Qualità”
Comune di Roma, Delibera n. 84/98 C.C., “Integrazioni ed interpretazione autentica
della deliberazione C.C. n. 169/95. Definizione procedure, criteri e caratteri di intervento sulle aree per i Punti Verdi Qualità”
Comune di Roma, Delibera n. 1282/99 G.C., “Approvazione della Convenzione tra
il Comune di Roma, l’Istituto per il Credito Sportivo e la Banca di Credito Cooperativo di Roma Soc. Coop. a.r.l. per la concessione di finanziamenti per la realizzazione dei “Punti Verdi Qualità” ed Impianti Sportivi”
Comune di Roma, Delibera n. 763/01 G.C., “Modifica ed integrazione al testo di
Convenzione stipulato tra il Comune di Roma, l’Istituto per il Credito Sportivo e la
Banca di Credito Cooperativo di Roma Soc. Coop. a.r.l. per la concessione di finanziamenti per la realizzazione dei Punti Verdi Qualità”
18
Introduzione