AllegatoA_5ALL_storia

Transcript

AllegatoA_5ALL_storia
Allegato A
RELAZIONE FINALE DELLA DOCENTE FANTIN MICHELA
Materia STORIA Classe 5ALL Anno Scolastico 2015/2016
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
SITUAZIONE DELLA CLASSE RELATIVA A:
- competenze sviluppate
- abilità conseguite
- problematiche incontrate
- altro
La classe, che seguo dalla terza, mi ha permesso di sviluppare su un lungo periodo le questioni
di maggiore rilevanza storica, in questo modo ho avuto l'opportunità di scegliere quali tematiche
approfondire e quali invece trattare in modo sintetico, anche a seconda delle problematiche che
l'attualità ha imposto di contestualizzare.
All'inizio di quest'anno ho dovuto riprendere i nuclei principali che hanno portato l'Italia e gli stati
europei alla vigilia del XX secolo. Ho presentato quadri di sintesi della seconda metà
dell'Ottocento, poi ho sviluppato l'effettivo programma di quinta, soffermandomi sulla seconda
rivoluzione industriale (svolta in modalità CLIL) e sui sistemi totalitari, cercando poi, per ragioni di
tempo, di fornire solo alcuni cenni di sviluppo del periodo storico riferibile alla seconda metà del
Novecento.
I ragazzi hanno seguito con attenzione, partecipando alla lezione e alle continue attualizzazioni
presentate come stimolo dalla docente.
In termini di risultati, la maggior parte degli alunni è in grado di ricostruire la complessità del fatto
storico, le connessioni sincroniche e gli sviluppi diacronici riferiti ad un determinato problema
storico studiato e usa con sufficiente proprietà alcuni fondamentali termini e concetti propri del
linguaggio storiografico. L' aspetto dell'autonomia nel confronto e nello sviluppo di un approccio
critico alle questioni, invece, è stato raggiunto solo da alcuni studenti.
LIBRO DI TESTO ADOTTATO:
M. FOSSATI, G. LUPPI, E. ZANETTE, Parlare di storia. (vol.3) Il Novecento e il mondo
contemporaneo, di Bruno Mondadori, Torino 2014,
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:
• Unità didattiche e/o
• Moduli e/o
• Percorsi formativi ed
• Eventuali approfondimenti
U.D. – Modulo – Percorso formativo – Approfondimento
Periodo
Ore
Modulo 0: il secolo XIX (sintesi)
La "Questione d'Oriente"
La nascita del secondo Reich.
Gli Usa; la modernizzazione del Giappone.
I governi della Destra e della Sinistra storica.
Crispi e il colonialismo italiano.
Sett. Ott.
6
Pag. !1 di !4
SISTEMA QUALITA’ -
P09-06-MOD-05.00
MODULO 1: Nazionalismi e Imperialismi
Nazionalismo, razzismo; colonialismo, imperialismo.
La seconda rivoluzione industriale (in modalità CLIL)
L’organizzazione scientifica del lavoro: taylorismo e fordismo.
La società di massa.
I partiti politici.
La Seconda Internazionale: massimalisti, riformisti.
La Chiesa: il "Sillabo" e la "Rerum Novarum".
Ott. Nov.
5+ 5
(CLIL)
Nov. Dic.
MODULO 2: l'età giolittiana
La crisi di fine secolo e il regicidio.
L’età giolittiana.
Il suffragio “universale”, la guerra di Libia e la crisi del sistema
giolittiano.
4
Dic. Gen.
MODULO 3: la prima guerra mondiale
Le premesse: crisi, conflitti ed equilibri precari.
Lo scoppio delle ostilità e gli opposti schieramenti.
Il dibatti tra interventisti e neutralisti in Italia.
L’Italia in guerra.
La svolta del 1917: la rivoluzione bolscevica e l’intervento degli
U.S.A.
Il crollo degli imperi centrali, la pace di Versailles e i 14 punti di
Wilson.
La Rivoluzione russa.
6
MODULO 4: il primo dopoguerra
I problemi del dopoguerra in Italia.
L'Europa nel primo dopoguerra.
Il biennio Rosso.
Gli USA e la crisi del '29.
Le conseguenze della crisi.
Il New Deal.
La situazione internazionale: Medio Oriente, Cina, America Latina.
Gen.
Feb. Mar.
MODULO 5: i totalitarismi
L’Italia: dalla crisi del sistema liberale al regime fascista di
Mussolini;
dalla marcia su Roma alle leggi fascistissime;
il regime e il consenso;
l'antifascismo
La Russia: dalla rivoluzione di Lenin al totalitarismo di Stalin;
pianificazione economica e gulag.
La Germania: Hitler e il Reich.
L'ideologia nazista.
Dall'antisemitismo alla costruzione dei Lager.
La conquista dello spazio vitale e i prodromi della guerra.
Alleanze e accordi.
La guerra di Spagna.
Pag. !2 di !4
SISTEMA QUALITA’ -
5
12
P09-06-MOD-05.00
MODULO 6: la seconda guerra mondiale
L'invasione della Polonia e l'avvio della guerra.
L’intervento italiano e la guerra parallela di Mussolini.
Dalla guerra lampo alla guerra totale e ideologica.
I fronti della guerra.
La svolta del '43.
La Resistenza.
La sconfitta di Germania.
La sconfitta del Giappone e l'atomica.
Solo per cenni:
Il secondo dopoguerra e la guerra fredda.
Decolonizzazione e Terzo Mondo.
La nascita di Israele e il conflitto aperto con il mondo arabo.
Apr. Mag.
6+ 3
previste
MODULO 7: l'Italia repubblicana
La nascita della Repubblica
Solo per cenni: l'Italia nella seconda metà del XX secolo.
Maggio
4
previste
Aprile
MODULO COMUNE: la crisi del '29
Gli alunni hanno partecipato alle seguenti attività di
approfondimento:
1) Proposta di lettura del romanzo di John Steinbeck,
Furore" (lasciato alla libera lettura degli studenti)
2) Lezione-conferenza: "La crisi del '29 e la grande depressione. Il
quadro storico e il confronto con la crisi attuale" relatori: prof.
Roberto Monicchia (docente ITI "Rossi) e prof. RICCARDO
FIORENTINI, docente del Dipartimento di Scienze Economiche
dell'Università degli Studi di Vicenza (16/04/2016)
N.B. La simulazione di prima prova del 06/05/16 è stata costruita
prevalentemente su tale tematica.
4
METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recuperosostegno e integrazione, ecc..):
Si è cercato di adottare il più possibile la lezione partecipata, invitando gli studenti ad affrontare
l'argomento in modo autonomo per poi seguire la lezione con un atteggiamento più critico e curioso,
esprimendo dubbi, opinioni, interessi. Il testo adottato, Parlare di storia (vol.3), è stato utilizzato solo
in parte in quanto il recupero dell'Ottocento è stato fatto su appunti delle lezioni, alcuni moduli sono
stati presentati negli elementi essenziali, i totalitarismi sono invece stati approfonditi con spiegazioni
più dettagliate. Il libro di testo è stato quindi di supporto, si è richiesto uno studio puntuale dello
stesso solo per le due guerre mondiali. Alcune lezioni sono state svolte seguendo i power point
dell'insegnante, o utilizzando schede della stessa, fornite tramite la piattaforma didattica del registro
elettronico.
MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi,
biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc..):
Appunti, power point, schede.
TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
Pag. !3 di !4
SISTEMA QUALITA’ -
P09-06-MOD-05.00
Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti da terza prova, prove
grafiche, prove di laboratorio):
Le conoscenze degli studenti sono state verificate attraverso interrogazioni orali e compiti scritti con
domande a risposta “ aperta”.
I compiti di Italiano di argomento storico della tipologia C sono stati scelti dai ragazzi con risultati
mediamente sufficienti.
Storia non è stata proposta nelle simulazioni di Terza prova.
A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e
delle verifiche effettuate:
Data
Tipo di prova
////////
///////
Firma del Docente
Firma eventuale Docente Compresente
________________________
________________________
Vicenza, 12/05/2016
Pag. !4 di !4
SISTEMA QUALITA’ -
P09-06-MOD-05.00