UDA N°4 Alla ricerca di… - Istituto Comprensivo di Siano

Transcript

UDA N°4 Alla ricerca di… - Istituto Comprensivo di Siano
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
SCUOLA PRIMARIA STATALE
PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE
LE DOCENTI DELLE CLASSI TERZE:
ALIBERTI ROSANNA
LIBROIA ANTONIETTA
ACCONCIA MARISA
MORRONE LUISA
LORIA FILOMENA
DI FILIPPO CHIARA
FIORE RAFFAELA
BOTTA GIOVANNA
CERRATO SERAFINA
IANNIELLO RAFFAELLA
CERRATO ANNA
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
ANNO SCOLASTICO 2014-15
CLASSI QUARTE
OBIETTIVI FORMATIVI:
•
•
•
•
•
Affrontare stati d’animo difficili e risolvere problemi in autonomia.
Interagire correttamente e in modo produttivo con i compagni e con gli adulti.
Aprirsi alla critica, al dialogo e alla collaborazione.
Manifestare un buon livello di consapevolezza dei propri diritti e doveri.
Assumere comportamenti necessari alla tutela della salute,della sicurezza propria,
degli altri e dell’ambiente.
ITALIANO
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’ALUNNO:
Ascolto e parlato
Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con
compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggio chiari e pertinenti, in un
registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali “diretti o
“trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.
Lettura
Legge e comprende semplici testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il
senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli
scopi. Legge semplici testi di vari tipo facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a
voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. Utilizza
abilità funzionali allo studio individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento
di un argomento dato, e le mette in relazione, le sintetizza in funzione anche
dell’esposizione orale.
Scrittura
Scrive semplici testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle
diverse occasioni di scrittura che la scuola offre;
rielabora testi completandoli e
trasformandoli.
Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo
Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso.
Capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio
Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della
lingua
Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del
lessico. Riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni
comunicative. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali
relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o
categorie lessicali) e ai principali connettivi.
UNITA’ FORMATIVA:
Alla ricerca… di storie fantastiche TEMPI: SETTEMBRE/OTTOBRE/ NOVEMBRE
Alla ricerca…di storie reali
TEMPI: DICEMBRE /GENNAIO
Alla ricerca… del mondo intorno a me TEMPI: FEBBRAIO/MARZO
Alla ricerca di…informazioni, regole e sentimenti TEMPI: APRILE/MAGGIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONTENUTI
• ASCOLTARE, COMPRENDERE
E COMUNICARE ORALMENTE
(Padroneggia gli strumenti espressivi ed
argomentativi indispensabili per gestire
l’interazione comunicativa verbale in vari
contesti)
• LEGGERE
(Legge, comprende ed interpreta testi
scritti di vario tipo
• Scrivere
(Produce testi di vario tipo in relazione ai
differenti scopi comunicativi)
Regole degli scambi comunicativi nei diversi
contesti
Conversazione in classe.
Racconti di esperienze personali.
Letture dell’insegnante.
Lettura individuale di libri di narrativa per ragazzi
(biblioteca scolastica, comunale).
Lettura, attività di analisi e comprensione di
racconti realistici, fantastici, racconti di avventura,
racconti umoristici, racconti del mistero, desti
descrittivi, testi espositivi, testi poetici, testi
regolativi, testi espressivi (la lettera, il diario),
testi teatrali, fumetti, pagine di riviste e giornali.
Produzione di testi: narrativi realistici, narrativi
fantastici (fiabe, favole, leggende, fantasy),
descrittivi oggettivi e soggettivi (di persone,
animali, oggetti, ambienti), testi espositivi,
regolativi, testi poetici (filastrocche, nonsense,
limerick).
La lettera.
Il diario.
La sintesi.
La rielaborazione creativa.
Gli espedienti stilistici (introduzione, dialogo,
flashback, effetto sorpresa, conclusione).
•
Riflettere sulla lingua
(Svolge attività esplicite di riflessione
linguistica)
Lessico:
Uso del dizionario: sinonimi, contrari e omonimi,
iperonimi, iponimi.
Morfologia:
Analisi grammaticale riferita alle parti variabili ed
invariabili del discorso
Sintassi:
Analisi logica riferita a:
La frase minima: soggetto (e soggetto sottinteso) e
predicato (verbale e nominale).
Le espansioni.
Il complemento oggetto diretto.
Le espansioni del gruppo soggetto e del gruppo
predicato.
VERIFICA – VALUTAZIONE
-PROVE DÌ INGRESSO
-VERIFICHE INTERMEDIE
-VERIFICHE FINALI
PER VERIFICARE LE CONOSCENZE E LE ABILITA’ NELLE PROVE SARANNO UTILIZZATI I
DESCRITTORI E LE RUBRICHE DI VALUTAZIONE PRESENTI NEL POF
ITALIANO
UDA N°1
Alla ricerca…di storie fantastiche
TEMPI SETTEMBRE/OTTOBRE/ NOVEMBRE
COMPETENZE
 Legge e scrive in modo corretto testi di diverso tipo
 Interagisce e si esprimere nelle comunicazioni in modo ordinato e pertinente
 Comprende gli scopi comunicativi e gli usi funzionali del testo narrativo
OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO
CONTENUTI
• Interagire nello scambio comunicativo in
modo adeguato alla situazione, rispettando le
regole stabilite
• Comprendere la struttura del testo narrativo:
inizio- vicenda- fine
• Individuare le sequenze di un racconto e
saperle titolare
• Individuare gli elementi fantastici di un
racconto: personaggi, luogo, tempo
• Individuare alcune tecniche narrative:
narratore, tipi di sequenze, ordine
dell’esposizione
• Saper sintetizzare un testo narrativo
• Accoglienza, esperienze personali,
ricordi delle vacanze, il rientro a
scuola, verifica dei prerequisiti,
pezzi d’autunno
• Il testo narrativo fantastico e i suoi
generi (avventuroso, umoristico,
horror…): elementi e struttura, la
funzione delle sequenze
• Il racconto umoristico, di paura,
poliziesco
elementi , struttura, tecniche
narrative; ordine dell’esposizione:
temporale, il flash-forward, il flashback
• Raccogliere idee per la scrittura, attraverso la
lettura, il recupero in memoria, l’invenzione
• LABORATORIO
di
scrittura:
scrivere, raccontare e rielaborare
testi fantastici
• Acquisire l’uso di competenze ortografiche
• Convenzioni ortografiche: accento,
monosillabi, elisione, scansione,
nessi consonantici, uso dell’H,
esclamazioni, suoni difficili
• Uso del dizionario
• Omonimi,
sinonimi,
contrari,
prefissi e suffissi
• I nomi, gli articoli
UDA N°2
Alla ricerca…di storie reali
TEMPI DICEMBRE /GENNAIO
COMPETENZE
 L’alunno legge ad alta voce con corretta dizione ed espressività forme testuali
diverse
 Produce tipi di testo diverso sulla base di modelli conosciuti.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
• Leggere in modo espressivo testi noti e
sconosciuti di vario tipo, usando in
modo adeguato pause e intonazione
• Comprendere la struttura del racconto
realistico o verosimile
• Comprendere la struttura del racconto
realistico o verosimile
• Individuare gli ingredienti del racconto
realistico o verosimile;
• Riconoscere la funzione dei vari tipi di
sequenze
• Produrre testi narrativi di tipo realistico
o verosimile
• Esprimere per iscritto esperienze
emozioni, stati d’animo sotto forma di
diario, lettera, autobiografia
• Conoscere
gli
comunicazione
CONTENUTI
• Esperienze personali, tanti testi
per raccontare il Natale, pezzi
d’inverno
• Analisi di poesie sul Natale
• Le sequenze narrative e i
connettivi temporali
• Il testo narrativo realistico o
verosimile:
elementi
e
struttura, la funzione delle
sequenze
• LABORATORIO di scrittura:
racconto vissuti, esperienze e
stati d’animo sul Natale;
• Scrittura di un racconto
realistico o verosimile ;
• Rielaborazione di un testo con
l’aiuto di schemi
della • Struttura ed elementi del testo
autobiografico, del diario,
della lettera
• Gli
elementi
della
comunicazione: scopo, codici,
registri linguistici
• Conoscere i modificanti del nome
• I modificanti del nome: gli
• Conoscere i pronomi
aggettivi,
• I pronomi
elementi
UDA N°3
Alla ricerca… del mondo intorno a me
TEMPI: FEBBRAIO/MARZO
COMPETENZE:
 Riferisce oralmente esperienze personali e contenuti dei testi letti o ascoltati
 Controlla il processo di scrittura dalla ideazione alla revisione, elaborando
in modo creativo testi di vario tipo
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONTENUTI
• Ascoltare, leggere e comprendere il • Esperienze
personali,
contenuto di un testo descrittivo
Carnevale,
pezzi
di
ascoltato
primavera, Pasqua
• Riferire sui testi letti o ascoltati • Il testo descrittivo, di
rispettando l’ordine temporale e i nessi
persone, di animali e
logici
ambienti
• Cogliere gli elementi dei testi descrittivi • Le componenti soggettive e
oggettivi e soggettivi
oggettive all’interno di una
descrizione.
• La descrizione soggettiva e
oggettiva
• Cogliere i dati sensoriali di un testo • I dati sensoriali, gli indicatori
descrittivo
spaziali, le similitudini
• Individuare la funzione degli indicatori
spaziali in un testo descrittivo
• Produrre testi per descrivere persone, • LABORATORIO di
scrittura: descrizione di cose,
animali, ambienti
persone, animali e ambienti
• Individuare il verbo e la sua funzione
• Il verbo: persone, tempi, e
modi, i verbi ausiliari, le tre
coniugazioni
• Saper analizzare il verbo
•
La coniugazione del modo
indicativo e congiuntivo dei
verbi
• I modificanti del verbo: gli
• Conoscere i modificanti del verbo
avverbi
• Conoscere
la
funzione
delle
• I funzionali: congiunzioni e
congiunzioni e delle preposizioni
preposizioni
UDA N°4
Alla ricerca di…informazioni, regole e sentimenti
TEMPI: APRILE/MAGGIO
COMPETENZE:
 Legge individualmente vari tipi di testo, dimostrando di capire l’argomento, le
informazioni essenziali e le intenzioni comunicative
 Applica correttamente le conoscenze linguistiche e utilizza strumenti di
consultazione
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
• Riferire su esperienze personali, in
modo
essenziale
e
chiaro,
rispettando
l’ordine
cronologico/logico
• Conoscere
le
caratteristiche
essenziali dei testi narrativi o poetici
ed esprimere semplici pareri
personali
• Produrre testi creativi sulla base di
modelli dati
• Individuare le caratteristiche di un
testo regolativo
• Produrre semplici testi regolativi
• Individuare i paragrafi in un testo
informativo
• Pianificare semplici testi scritti,
distinguendo le idee essenziali dalle
superflue e scegliendo le idee in
base a destinatario e scopo
• Saper costruire frasi semplici e
complesse
• Saper ridurre o espandere una frase
• Saper riconoscere i vari elementi di
una frase
• Saper analizzare il verbo
CONTENUTI
• Esperienze personali, tempo di verifica,
verso le vacanze
• Il testo poetico: filastrocche, poesie,
strofe, versi, rime, ripetizioni di suoni, uso
delle parole e dei significati,
• Tecniche di memorizzazione di poesie
• Analisi del genere e del contenuto di
poesie
• Il testo regolativi: dentro il testo -le
istruzioni,
struttura,
ordine
dell’esposizione, mezzi utilizzati, scopo
• Il testo informativo -dentro il testo: idee
principali e superflue
• Informazioni e conoscenze, scopo e mezzi
utilizzati
• Gli schemi: dal testo allo schema e
viceversa
• Paragrafi e capoversi
• LABORATORIO di scrittura:
• sintetizzare un testo a partire dalle
sequenze
• Frase semplice, complessa, nucleare
• La frase minima
• Gli elementi della frase: soggetto,
predicato, complemento diretto,
complementi indiretti
• La coniugazione dei modi: condizionale,
imperativo ed infiniti dei verbi
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
ARTE E IMMAGINE
OBIETTIVI FORMATIVI:
•
•
•
•
•
Affrontare stati d’animo difficili e risolvere problemi in autonomia.
Interagire correttamente e in modo produttivo con i compagni e con gli adulti.
Aprirsi alla critica, al dialogo e alla collaborazione.
Manifestare un buon livello di consapevolezza dei propri diritti e doveri.
Assumere comportamenti necessari alla tutela della salute, della sicurezza propria,
degli altri e dell’ambiente.
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’ALUNNO:
Esprimersi e comunicare
Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo
stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede su
Osservare e leggere le immagini
Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie
tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e
rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti
( grafico-espressivi, pittorici e plastici).
Comprendere e apprezzare le opere d’arte
Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e
artigianali provenienti da culture diverse dalla propria.
Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e
manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.
UNITA’ FORMATIVE:
Il mondo a colori intorno a me TEMPI SETTEMBRE/OTTOBRE/ NOVEMBRE
L’altro mondo “virtuale” TEMPI DICEMBRE/ GENNAIO
Il paesaggio intorno a me TEMPI FEBBRAIO/ MARZO
Il mondo ad “Arte” TEMPI APRILE/ MAGGIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONTENUTI
• Esprimersi e comunicare
(Utilizza gli strumenti e le tecniche in
forma sempre più completa e autonoma,
sul piano espressivo e comunicativo)
• Osservare e leggere le
immagini
(Possiede la capacità di percepire i
linguaggi grafici nelle loro componenti
comunicative, ludiche ed espressive)
• Comprendere e
apprezzare le opere
d’arte
(Utilizza gli strumenti fondamentali per
una fruizione consapevole del patrimonio
artistico)
Strumenti e regole per produrre immagini grafiche,
pittoriche, plastiche tridimensionali, attraverso
processi di rielaborazione, di tecniche e materiali
diversi tra loro. Produzioni personali di vario tipo:
costruzione di oggetti in occasioni di ricorrenze
particolari, maschere di carnevale, addobbi.
Tecnologie della comunicazione per esprimere
emozioni mediante codici visivi, sonori e verbali.
I colori (primari, secondari, complementari, caldi e
freddi, intensità e tonalità intermedie) [ripasso]
Generi artistici differenti inseriti in un percorso
culturale: ritratto, paesaggio (con particolare riguardo
alla prospettiva), natura morta, chiaroscuro.
Riferimenti al simbolismo ed all’astrattismo.
Osservazione di quadri di autori noti.
Analisi opere presentate: descrizione sommaria del
dipinto, interpretazioni, sensazioni suscitate.
Analisi dei principali monumenti, realtà museali,
edifici storici e sacri situati nel territorio di
appartenenza
ARTE E IMMAGINE
UDA N°1 Il mondo a colori intorno a me
TEMPI SETTEMBRE/OTTOBRE/ NOVEMBRE
COMPETENZE:
 Rappresentare la propria realtà, esprimendo stati d’animo ed emozioni.
 Individuare le relazioni che intercorrono tra immagini.
OBIETTIVI DI
•
Saper elaborare creativamente produzioni
personali.
• Associare l’immagine alla sua funzione in base
al contesto e alla finalità.
artistiche dei vari popoli in diverse epoche
storiche.
• Sviluppare il gusto per l’opera d’arte
CONTENUTI
•
Dalla geometria alla fantasia: realizzazione di
composizioni con linee rette e curve.
• Lettura e osservazione di paesaggi, situazioni,
immagini .
• Testimonianze delle civiltà mesopotamiche: la
Ziggurat, i Giardini pensili
• L’autunno in arte.
UDA N°2 L’altro mondo “virtuale”
TEMPI DICEMBRE/ GENNAIO
COMPETENZE:
 Usa in modo intenzionale e non convenzionale strumenti e materiali
 Utilizza software per il disegno.
 Legge un’immagine e descrive gli aspetti che la caratterizzano.
OBIETTIVI DI
•
•
•
•
•
•
Saper elaborare creativamente produzioni
personali.
Conoscere ed utilizzare semplici software per
il disegno.
Osservare e descrivere in maniera globale
un’immagine.
Sperimentare strumenti e tecniche per
realizzare prodotti
Riconoscere ed apprezzare le espressioni
artistiche dei vari popoli in diverse epoche
storiche
Sviluppare il gusto per l’opera d’arte
•
•
•
•
•
•
CONTENUTI
Dalla geometria alla fantasia: realizzazione di
composizioni con i triangoli
Il software Paint e le sue potenzialità espressive.
Osservazione di immagini e riflessioni personali
sugli elementi riconosciuti
Lavori natalizi
Testimonianze della civiltà egizia: le piramidi e
l’arte
L’inverno e il Natale in arte e non.
UDA N°3 Il paesaggio intorno a me
TEMPI FEBBRAIO/ MARZO
COMPETENZE:
 Sa elaborare creativamente
 Osserva il paesaggio del territorio e apprezza le caratteristiche
OBIETTIVI DI
•
•
•
•
•
Saper elaborare creativamente produzioni
persona
Riconoscere gli elementi grammaticali del
linguaggio visuale individuando il loro
significato espressivo
Analizzare un genere artistico: il paesaggio
del proprio territorio
Sperimentare strumenti e tecniche per
realizzare prodotti
Sperimentare le nuove tecnologie per
produrre immagini
CONTENUTI
•
Dalla geometria alla fantasia: realizzazione di
composizioni con i quadrilateri
• Le immagini a scopo informativo: il palazzo
reale e l’arte di Creta
• Analisi ed individuazione delle caratteristiche
principali di un paesaggio
• Il Carnevale
• Lavori pasquali
• Utilizzo del Paint per produrre e modificare
immagini
UDA N°4 Il mondo ad “Arte”
TEMPI APRILE/ MAGGIO
COMPETENZE:
 Sa usare creativamente i colori
 Sa ricavare informazioni da un’immagine
OBIETTIVI DI
•
•
•
•
Saper elaborare creativamente composizioni
Riconoscere gli elementi grammaticali del
linguaggio visuale individuando il loro
significato espressivo
Riconoscere ed apprezzare le espressioni
artistiche dei vari popoli in diverse epoche
storiche
Sviluppare il gusto per l’opera d’arte
CONTENUTI
•
•
•
•
•
I colori primari e secondari, le gradazioni di
colore
Le immagini a scopo informativo: la nave
fenicia
Analisi ed individuazione delle caratteristiche
principali
Testimonianze della civiltà micenea: la porta
dei leoni
La primavera e l’estate in arte
CORPO MOVIMENTO E SPORT
OBIETTIVI FORMATIVI:
•
•
•
•
•
Affrontare stati d’animo difficili e risolvere problemi in autonomia.
Interagire correttamente e in modo produttivo con i compagni e con gli adulti.
Aprirsi alla critica, al dialogo e alla collaborazione.
Manifestare un buon livello di consapevolezza dei propri diritti e doveri.
Assumere comportamenti necessari alla tutela della salute, della sicurezza propria,
degli altri e dell’ambiente.
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’ALUNNO:
Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo
Acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio
corpo.
Acquisisce la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi
adattare alle variabili spaziali e temporali.
Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva
Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i
propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze
ritmico- musicali e coreutiche
Il gioco, lo sport, le regole e il fair play
Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono che permettono di
maturare competenze di giocosport anche come orientamento alla futura
pratica sportiva.
Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa,
diverse gestualità tecniche.
Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e
l’importanza di rispettarle
Salute e benessere, prevenzione e sicurezza
Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento
che nell’uso di attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.
Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati
alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare.
UNITA’ FORMATIVA:
Movimento e spazio TEMPI SETTEMBRE/OTTOBRE/ NOVEMBRE
Movimento ed armonia TEMPI DICEMBRE/ GENNAIO
Movimento e ritmo TEMPI FEBBRAIO/ MARZO
Movimento e regole TEMPI APRILE/ MAGGIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
• Il corpo e la sua
relazione con lo spazio e
il tempo
Utilizza i diversi schemi motori in
rapporto allo spazio e al tempo
• Il linguaggio del corpo
come modalità
comunicativo-espressiva
Utilizza in forma originale e creativa
modalità espressive e corporee.
• Il gioco, lo sport, le
regole e il fair play
Partecipa attivamente alle diverse
proposte di gioco-sport, rispettando
indicazioni e regole
• Sicurezza e
prevenzione, salute e
benessere
CONTENUTI
Giochi selezionati per l’intervento degli schemi
motori di base.
Equilibrio statico, dinamico e di volo.
La capacità di anticipazione.
Capacità di combinazione e accoppiamento dei
movimenti.
La capacità di reazione.
La capacità di orientamento.
Le capacità ritmiche.
Il linguaggio dei gesti: rappresentazione con il
corpo di emozioni, situazioni reali e fantastiche,
aventi come protagonista il corpo e le sue parti o
relative a contenuti affrontati con gli alunni anche
in altri contesti disciplinari..
Semplici coreografie o sequenze di movimento.
Giochi propedeutici ad alcuni giochi sportivi
(minivolley, minibasket…).
Acquisizione progressiva delle regole di alcuni
giochi sportivi.
Collaborazione, confronto,
competizione con Giochi di regole.
Collaborazione, confronto, competizione
costruttiva.
Regole specifiche per la prevenzione degli
Rispetta i criteri base di sicurezza per sé infortuni.
e per gli altri e riconoscere i principi Alimentazione e sport.
essenziali relativi al proprio benessere L’importanza della salute.
psico-fisico.
CORPO, MOVIMENTO E SPORT
UDA N°1 Movimento e spazio
TEMPI SETTEMBRE/OTTOBRE/ NOVEMBRE
COMPETENZE:
 Esegue movimenti corretti e li adatta a situazioni esecutive sempre più complesse
 Esprime con il corpo la propria creatività
 Sviluppa consapevolezza e autocontrollo
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
•
•
•
Eseguire condotte motorie sempre più
complesse.
Utilizzare modalità espressive e corporee,
anche attraverso forme di
drammatizzazione.
Riconoscere comportamenti adeguati per la
prevenzione degli infortuni.
CONTENUTI
•
•
•
Affinamento delle capacità coordinative e
motorie generali e specifiche.
Utilizzo di forme di espressione attraverso la
drammatizzazione
Corrette modalità esecutive per la prevenzione
degli infortuni
UDA N°2 Movimento ed armonia
TEMPI DICEMBRE/GENNAIO
COMPETENZE:
 Consolida e affina l’uso di schemi motori.
 Sa esprimere le proprie emozioni e la propria affettività
 Assume comportamenti propositivi e risolutivi
 Simula i comportamenti da assumere in condizioni di rischio/pericolo.
OBIETTIVI DI
CONTENUTI
APPRENDIMENTO
•
Eseguire vari schemi di movimento in
simultaneità e in successione
• Utilizzare modalità espressive e corporee
tra-smettendo contenuti emozionali
• Saper scegliere azioni e soluzioni efficaci
per risolvere problemi motori
• Riconoscere comportamenti adeguati per la
sicurezza negli ambienti scolastici
•
Esecuzione di schemi motori in simultaneità e
in successione
•
Interpretazione libera di brani musicali.
•
Giochi di squadra
•
Corrette modalità esecutive per la prevenzione
degli infortuni e la sicurezza negli ambienti
scolastici.
UDA N°3 Movimento e ritmo
TEMPI FEBBRAIO/ MARZO
COMPETENZE:
 Esegue le attività pro-poste per sperimentare e migliorare le capacità motorie.
 Attiva una successione di movimenti adeguando-si a un ritmo
 Conosce e pratica alcuni giochi da attuare in ambiente naturale.
 Simula i comportamenti da assumere in condizioni di rischio/pericolo.
OBIETTIVI DI
CONTENUTI
APPRENDIMENTO
•
Riconoscere traiettorie, distanze, ritmi
esecutivi e successioni temporali delle
azioni motorie.
•
Eseguire semplici coreografie o sequenze di
movimento utilizzando band musicali.
•
Conoscere giochi derivanti dalla tradizione
popolare.
• Riconoscere comportamenti adeguati per la
•
Lanci e riprese di piccoli attrezzi.
•
Esecuzione di semplici composizioni e/o
progressioni motorie, utilizzando un’ampia
gamma di codici espressivi.
•
Esecuzione di giochi tradizionali.
•
Corrette modalità esecutive per la prevenzione
e la sicurezza nei vari ambienti di vita.
sicurezza nei vari ambienti di vita.
UDA N°4 Movimento e regole
TEMPI APRILE/ MAGGIO
COMPETENZE:
 Interagisce con l’ambiente fisico e sociale circostante.
 Esegue una successione di movimenti adeguandoli ad un ritmo
 Coopera nel gruppo, confrontandosi lealmente
 Individua corrette abitudini alimentari e assume comportamenti adeguati
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
•
Eseguire movimenti nello spazio in relazione a
sé, agli oggetti e agli altri
•
Eseguire semplici coreo-grafie o sequenze di
movimento utilizzando strutture ritmiche.
•
Partecipare ai giochi collaborando e rispettando
le regole
Riconoscere il rapporto tra alimentazione,
esercizio fisico e salute.
•
CONTENUTI
•
Percorsi di orientamento e lanci
•
Esercizi di semplici composizioni e/o
progressioni motorie utilizzando codici
espressivi.
•
Regole di comporta-mento nei giochi
•
L’alimentazione e la corporeità.
EDUCAZIONE MUSICALE
OBIETTIVI FORMATIVI:
•
•
•
•
•
Affrontare stati d’animo difficili e risolvere problemi in autonomia.
Interagire correttamente e in modo produttivo con i compagni e con gli adulti.
Aprirsi alla critica, al dialogo e alla collaborazione.
Manifestare un buon livello di consapevolezza dei propri diritti e doveri.
Assumere comportamenti necessari alla tutela della salute, della sicurezza propria,
degli altri e dell’ambiente.
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’ALUNNO:
Espressioni sonore
Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in
riferimento alla loro fonte.
Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,
imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o
codificate.
Il linguaggio musicale
Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le
esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica.
Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e
materiali, suoni e silenzi.
Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.
Ascolta interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.
UNITA’ FORMATIVA:
Alla ricerca…suoni, ritmo e melodia nella fiaba sonora
TEMPI SETTEMBRE/OTTOBRE/ NOVEMBRE
Alla ricerca…tra le civiltà
TEMPI DICEMBRE/ GENNAIO
La ricerca per una creativa…mente TEMPI FEBBRAIO/ MARZO
TEMPI APRILE/ MAGGIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
• Espressioni sonore
Utilizza la voce, strumenti e
tecnologie sonore in modo creativo e
consapevole, rappresentando gli
elementi costitutivi basilari del
linguaggio musicale con sistemi
simbolici
• Il linguaggio musicale
Valuta aspetti funzionali ed estetici della
musica anche in riferimento ai diversi
contesti temporali e di luogo
CONTENUTI
Canti appartenenti al repertorio
popolare e colto di vario genere e
provenienza
Conoscere gli elementi di base del
codice musicale
Conoscere il funzionamento di alcuni
strumenti musicali e i loro suoni
Conoscere i principi costruttivi dei
brani musicali (ripetizione,
variazione…)
Ascolto di brani musicali di varie
epoche e generi diversi
MUSICA
UDA 1
Alla ricerca…suoni, ritmo e melodia nella fiaba sonora
TEMPI SETTEMBRE/OTTOBRE/ NOVEMBRE
COMPETENZE:
 Analizza l’ambiente sonoro della fiaba.
 Usa la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori per produrre, riprodurre, creare e
improvvisare fatti sonori
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
•
•
•
•
•
•
•
Ricostruire una trama verbale della fiaba
sonora;
Sviluppare la motricità fine;
Lavorare in gruppo e accettare le idee
altrui con spirito di collaborazione;
Associare suoni ad immagini;
Coordinare le proprie produzioni
musicali con una base testuale;
Imparare ad ordinare i ruoli di ogni
compagno per poter intervenire al
momento giusto;
Utilizzare un espediente narrativo per
interpretare concetti e parole con i suoni
(sonorizzare);
CONTENUTI
•
•
Ascolto musicale individuale e collettivo.
Brani musicali di differenti repertori.
Fiabe musicali.
• Rappresentazione grafica e riproduzione
dei parametri del suono: il timbro,
l’intensità, l’altezza la durata, il ritmo.
• Suoni e rumori di una situazione
osservata ed ascoltata.
• Sonorizzazione di situazioni e ambienti.
• Esecuzione di semplici brani vocali per
imitazione, sia collettivi che individuali
collegati anche con le attività di feste e
ricorrenze.
• Giochi musicali con l’uso del corpo e
della voce.
• Produzione di suoni con oggetti di uso
comune
UDA N°2 Alla ricerca…tra le civiltà
TEMPI DICEMBRE/ GENNAIO
COMPETENZE:
 Conosce la funzione della musica presso i popoli antichi
 Conosce gli strumenti usati dai popoli antichi
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
•
Conoscere aspetti funzionali della musica di
culture antiche in tempi e luoghi diversi
• Eseguire collettivamente brani musicali
CONTENUTI
•
•
•
Il ruolo della musica presso i popoli antichi
Gli strumenti musicali usati presso i popoli
antichi
Canti natalizi
UDA N°3 La ricerca per una creativa…mente
TEMPI FEBBRAIO/ MARZO
COMPETENZE:
 Esegue giochi motori coordinati al ritmo, all’intensità, alla durata e all’altezza dei
suoni
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
•
CONTENUTI
Riconoscere e classificare gli elementi basilari
del linguaggio musicale
•
•
• Utilizzare voci e oggetti sonori in modo creativo •
L’altezza e l’intensità dei suoni
Il ritmo
Improvvisazione e creazione di sequenze
sonore
UDA N°4 Musical…mente ieri e oggi
TEMPI APRILE/ MAGGIO
COMPETENZE:
 Conoscere la funzione della musica e gli strumenti musicali di ieri e di oggi
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
•
Conoscere gli aspetti funzionali della musica di
culture diverse lontane nel tempo e nello spazio
• Rappresentare eventi sonori attraverso simboli
non convenzionali
CONTENUTI
•
•
Il ruolo della musica ieri e oggi
Correlazione tra la musica di ieri e quella di
oggi
•
Gli strumenti musicali di ieri e di oggi
MATEMATICA
OBIETTIVI FORMATIVI:
•
•
•
•
•
Affrontare stati d’animo difficili e risolvere problemi in autonomia.
Interagire correttamente e in modo produttivo con i compagni e con gli adulti.
Aprirsi alla critica, al dialogo e alla collaborazione.
Manifestare un buon livello di consapevolezza dei propri diritti e doveri.
Assumere comportamenti necessari alla tutela della salute, della sicurezza propria,
degli altri e dell’ambiente.
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’ALUNNO:
Numeri
Esegue mentalmente e per iscritto le quattro operazioni con i numeri interi e decimali.
Problemi
Ricava informazioni implicite ed esplicite da situazioni problematiche; sceglie
strategie di soluzione.
Spazio e figure
Descrive, classifica, riproduce le principali forme geometriche e sa operare con esse.
Ricava le informazioni utili ed utilizza le formule relative alle figure piane.
Relazioni, misure, dati e previsioni
Organizza, rappresenta ed interpreta dati statistici.
Classifica e coglie relazioni utilizzando rappresentazioni logiche.
Utilizza in situazioni diverse le unità di misura del Sistema Internazionale.
Sa riconoscere, in riferimento ad esperienze e eventi concreti, situazioni di incertezza
e utilizza in forme semplici il
linguaggio della logica e della probabilità per formulare previsioni ed elaborare
ragionamenti.
UNITA’ FORMATIVE:
Alla ricerca…di numeri TEMPI SETTEMBRE/OTTOBRE/ NOVEMBRE
Fraziona…mente TEMPI DICEMBRE/ GENNAIO
Convenzional…mente TEMPI FEBBRAIO/ MARZO
Informazioni e regole di… numeri e figure TEMPI APRILE/ MAGGIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
• I numeri
Opera con i numeri nel calcolo scritto e
mentale
• Problemi
Risolve problemi applicando schemi,
strategie e formule risolutive
• Spazio e figure
Riconosce le principali figure
geometriche
• Relazioni, misure,
dati e previsioni
Comunica conoscenze e procedimenti
matematici utilizzando un linguaggio
specifico e rappresentazioni statistiche
CONTENUTI
I numeri interi, ampliamento del panorama numerico
all’ordine delle decine di migliaia.
La Tavola Pitagorica per la determinazione di multipli e
divisori.
Tecnica di calcolo delle quattro operazioni, attività ed
esercizi di riconoscimento delle proprietà relative e loro
utilizzo al fine di facilitare e/o velocizzare il calcolo
orale.
Addizioni e sottrazioni con le frazioni.
Le frazioni decimali e il rapporto coi numeri decimali.
Confronto fra numeri interi e decimali, riconoscimento
del valore di posizione delle cifre decimali e loro valore
di cambio
Divisioni e moltiplicazioni per 10, 100, 1000 coi
numeri interi e decimali, uso della virgola.
Operazioni coi numeri decimali.
Testi di problemi ricavati dal vissuto e dal contesto più
prossimo e gradualmente più ampio.
Dati e richieste.
Dati mancanti o sovrabbondanti
Dati nascosti o ricavabili dalle informazioni anche non
esplicite contenute nel testo.
I diagrammi: Rappresentazione finale del procedimento
risolutivo (diagrammi a blocchi/albero)
I diagrammi: individuazione di un procedimento
risolutivo e la ricerca dei dati non esplicitati nel testo.
L’ambiente fisico circostante, gli elementi geometrici in
esso contenuti.
Figure geometriche con materiale occasionale, giochi di
piegature, ritaglio e riconoscimento delle
caratteristiche: assi di simmetria, lati paralleli, angoli.
La classificazione delle figure geometriche.
I triangoli, i quadrilateri.
Modelli e/o sagome per la determinazione e il
riconoscimento di confine-regione, perimetro-area.
Raccolta e tabulazione dei dati in tabelle e grafici.
Lettura ed interpretazione di grafici.
Rapporti di equivalenza all’interno del sistema metrico
decimale
Riconoscimento dell’unità di misura più conveniente in
rapporto alla misurazione che si intende effettuare.
Il cambio delle monete.
MATEMATICA
UDA N°1 Alla ricerca…di numeri
TEMPI: SETTEMBRE/OTTOBRE/NOVEMBRE
COMPETENZE:
 Legge, scrive, rappresenta, confronta i numeri naturali entro le centinaia di
migliaia
 Opera con i numeri naturali entro il milione riconoscendo il valore posizionale
delle cifre.
 Classifica gli elementi di figure geometriche
 Rappresenta modelli di figure geometriche utilizzando gli strumenti opportuni.
 Individua, riconosce, rappresenta e risolve problemi.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONTENUTI
NUMERI
•
•
•
•
•
Leggere, scrivere, rappresentare, ordinare,
confrontare numeri naturali in notazione
decimale con la consapevolezza del valore
posizionale delle cifre.
•
Eseguire calcoli mentalmente e per iscritto,
utilizzando gli algoritmi delle quattro
operazioni.
•
Eseguire moltiplicazioni e divisioni per
10/100/1000
•
SPAZIO E FIGURE
Descrivere e classificare figure
geometriche, identificando elementi
significativi.
Riprodurre una figura in base ad una
descrizione, utilizzando gli strumenti
opportuni
RELAZIONI, MISURE, DATI E
PREVISIONI
•
•
Analizzare testi problematici e risolverli
con calcoli, tabelle e grafici.
•
•
•
•
•
Rappresentazione, scomposizione, composizione,
confronto, ordinamento di numeri naturali entro il
999.999.
Equivalenze con le misure di numerazione.
Strategie di calcolo veloce e utilizzo delle
proprietà delle operazioni per il calcolo mentale.
Gli algoritmi delle quattro operazioni con i
numeri naturali.
Moltiplicazioni e divisioni per 10/100/1000
Riconoscimento, denominazione, descrizione e
rappresentazione di linee e angoli: misura di
angoli.
Discriminazione di poligoni concavi e convessi
Lettura, comprensione e discriminazione delle
parti di testi problematici, contenenti le 4
operazioni e una o più domande esplicite
Rappresentazione e soluzione di problemi con di
tabelle, grafici e diagrammi.
UDA N°2 Fraziona…mente
TEMPI: DICEMBRE/GENNAIO
COMPETENZE:




•
•
•
•
•
Esegue la divisione a due cifre
Classifica frazioni ed opera con esse.
Classifica e costruisce quadrilateri e triangoli.
Rappresenta relazioni e dati
Riconosce, rappresenta e risolve problemi
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
NUMERI
Eseguire la divisione a due cifre
Individuare multipli e divisori.
Conoscere il concetto di frazione
SPAZIO E FIGURE
Descrivere e classificare figure
geometriche identificando elementi
significativi
CONTENUTI
• La divisione a due cifre
• Multipli e divisori di numeri naturali
• Le frazioni: confronto, ordinamento,
rappresentazione, classificazione (complementari,
proprie, improprie, apparenti, equivalenti).
• Frazione di un numero.
•
Proprietà e classificazioni di triangoli e quadrilateri
(in riferimento a lunghezza dei lati, ampiezza degli
angoli, altezze, diagonali).
•
•
•
L’indagine statistica
La moda
La media aritmetica
•
Costruzione di situazioni problematiche
•
RELAZIONI, MISURE, DATI E
PREVISIONI
•
•
Rappresentare relazioni e dati e, in
situazioni significative, utilizzare le
rappresentazioni per ricavare
informazioni, formulare giudizi e
prendere decisioni.
Rappresentare e risolvere problemi
UDA 3 Convenzional…mente
TEMPI: FEBBRAIO/MARZO
COMPETENZE:




•
•
Conosce ed opera con i numeri decimali
Opera con le unità di misura convenzionali.
Calcola il perimetro di triangoli e quadrilateri
Riconosce, rappresenta e risolve problemi
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
NUMERI
Leggere, scrivere, confrontare, ordinare e
rappresentare i numeri decimali.
Eseguire moltiplicazioni e divisioni per
10/100/1000 con i numeri decimali.
•
•
•
CONTENUTI
Frazioni decimali e trasformazione in
numeri decimali e viceversa.
Lettura, scrittura, confronto,
rappresentazione, ordinamento di numeri
decimali.
Moltiplicazioni e divisioni per
10/100/1000.
SPAZIO E FIGURE
•
•
Calcolo del perimetro dei triangoli e
quadrilateri deducendo procedimenti
risolutivi e formule
Calcolare il perimetro di figure geometriche piane.
RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI
Conoscere le unità di misura di lunghezza, capacità •
•
e di peso, usarle per misurare anche passando da
una unità di misura a un’altra.
•
UDA 4
Le unità di misura convenzionali.
Equivalenze tra unità di misura omogenee
Informazioni e regole di… numeri e figure
TEMPI: APRILE/MAGGIO
COMPETENZE:
 Conosce ed opera con i numeri interi e decimali.
 Conoscere il concetto di compravendita
 Calcola la superficie di rettangoli e quadrati
CONTENUTI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
NUMERI
•
Eseguire le quattro operazioni con i numeri
decimali.
•
Le quattro operazioni con i numeri
decimali
•
•
•
•
•
I concetti di: traslazione, simmetria.
Il concetto di superficie
Figure equiestese , equivalenti
Il metro quadrato e le equivalenze
Calcolo dell’area del rettangolo e del
quadrato
Il concetto di peso lordo- peso netto e
tara applicato a situazioni problematiche.
Spasa, ricavo, guadagno
Il costo unitario e il costo totale
Il calcolo della probabilità
SPAZIO E FIGURE
•
•
•
•
Riconoscere figure isometriche
Acquisire il concetto di superficie
Riconoscere figure, equiestese. equivalenti
Costruire il metro quadrato ed eseguire equivalenze
• Calcolare l’area del rettangolo e del quadrato
RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI
•
Conoscere il concetto di peso lordo- peso netto e
tara
•
•
Conoscere il concetto di compravendita
•
Riconoscere la probabilità di alcuni eventi
•
•
•
SCIENZE
OBIETTIVI FORMATIVI:
•
•
•
•
•
Affrontare stati d’animo difficili e risolvere problemi in autonomia.
Interagire correttamente e in modo produttivo con i compagni e con gli adulti.
Aprirsi alla critica, al dialogo e alla collaborazione.
Manifestare un buon livello di consapevolezza dei propri diritti e doveri.
Assumere comportamenti necessari alla tutela della salute, della sicurezza propria,
degli altri e dell’ambiente.
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’ALUNNO:
Oggetti, materiali e trasformazioni
Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo
cercare spiegazioni di quello che vede succedere.
stimolano a
Osservare e sperimentare sul campo
Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni e
in modo autonomo osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla
base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.
Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati
significativi, identifica relazioni spazio/temporali.
Individua aspetti quantitativi e qualitativi dei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche
e schemi di livello adeguato, elabora semplici
modelli.
Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio
appropriato.
Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e
spiegazioni sui problemi che lo interessano.
L’uomo, i viventi e l’ambiente
Ha atteggiamenti di cura, verso l’ambiente scolastico che condivide con gli
altri, rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.
Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamenti e di abitudini
alimentari
UNITA’ FORMATIVE:
Il mondo intorno a noi
TEMPI: SETTEMBRE/OTTOBRE/NOVEMBRE
Gli esseri viventi: i vegetali TEMPI: DICEMBRE/GENNAIO
Gli esseri viventi: gli animali TEMPI: FEBBRAIO/MARZO
Gli animali e il loro ambiente TEMPI: APRILE/MAGGIO
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
•
Oggetti, materiali
e trasformazioni
Conosce oggetti, materiali
e trasformazioni.
• Osservare e
sperimentare sul
campo
Osserva, descrive, confronta
elementi della realtà
circostante
• L’uomo, i
viventi e
l’ambiente
Riconosce caratteristiche
di esseri viventi e non.
CONTENUTI
Il suolo: composizione e caratteristiche fisiche;
l’inquinamento del suolo
Il calore e la temperatura
Aria e acqua elementi vitali
L’aria e gli esseri viventi
Le proprietà dell’aria
L’acqua per gli esseri viventi
Le proprietà dell’acqua
Il valore della risorsa acqua
I vegetali
 La varietà delle piante
 La vita delle piante
 La fotosintesi clorofilliana
Gli animali
 Vertebrati e invertebrati, caratteristiche e gli ambienti
in cui vivono.
Le piante: struttura, nutrizione, riproduzione
germinazione.
I funghi.
La vita degli animali:
 Erbivori, carnivori, onnivori
 Sulla terra, nell’acqua, nell’aria.
 La respirazione.
 I viventi nell’ecosistema
 La catena alimentare.
Norme comportamentali riguardanti l’igiene e la salute
della persona
Alfabetizzazione ecologica
SCIENZE
UDA N°1
Il mondo intorno a noi
TEMPI: SETTEMBRE/OTTOBRE/NOVEMBRE
COMPETENZE:
• Sa osservare, trarre informazioni dalle osservazioni fatte e descrivere con un
linguaggio adeguato i fenomeni osservati.
OBIETTIVI DI
CONTENUTI
• Che cos’è la materia
APPRENDIMENTO
•
•
•
•
Individuare le proprietà della materia
Intuire il concetto di energia
Individuare le proprietà dell’aria
Individuare le proprietà dell’acqua
•
•
•
•
•
•
•
•
Atomi e molecole
La materi si trasforma
Che cos’è l’energia
Energia cinetica ed energia potenziale
L’atmosfera
Come si sposta l’aria
L’acqua: fonte di vita
Il ciclo dell’acqua
• L’acqua un bene prezioso
UDA N°2 Gli esseri viventi: i vegetali
TEMPI: DICEMBRE/GENNAIO
COMPETENZE:
• Sa osservare, trarre informazioni dalle osservazioni fatte e
descrivere con un linguaggio adeguato i fenomeni osservati.
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
• Descrivere la struttura e la
funzione dei vegetali
CONTENUTI
•
•
•
•
•
•
•
Le radici
Il fusto
Le foglie
Le piante si nutrono
La clorofilla
Il fiore
Le piante si riproducano, respirano e crescono
UDA N° 3 Gli esseri viventi: gli animali
TEMPI: FEBBRAIO/MARZO
COMPETENZE:
• Sa osservare, trarre informazioni dalle osservazioni fatte e descrivere con un
linguaggio adeguato i fenomeni osservati.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONTENUTI
•
Conoscere le caratteristiche degli animali
• Descrivere le caratteristiche morfologiche dei
vertebrati
•
Come si nutrono, come respirano, come si
riproducono vertebrati e invertebrati
• I pesci
• Gli anfibi
• I rettili
• Gli uccelli
• I mammiferi
UDA N°4
Gli animali e il loro ambiente
TEMPI: APRILE/MAGGIO
COMPETENZE:
• Sa osservare, trarre informazioni dalle osservazioni fatte e descrivere con un
linguaggio adeguato i fenomeni osservati.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
•
•
Descrivere le caratteristiche morfologiche degli •
invertebrati
•
• Conoscere il concetto di ecosistema
CONTENUTI
Gli invertebrati
Gli echinodermi
Molluschi – poriferi – celenterati – anellidi –
artropodi
• La catena alimentare
• La rete alimentare
TECNOLOGIA
OBIETTIVI FORMATIVI:
•
•
•
•
•
Affrontare stati d’animo difficili e risolvere problemi in autonomia.
Interagire correttamente e in modo produttivo con i compagni e con gli adulti.
Aprirsi alla critica, al dialogo e alla collaborazione.
Manifestare un buon livello di consapevolezza dei propri diritti e doveri.
Assumere comportamenti necessari alla tutela della salute, della sicurezza propria,
degli altri e dell’ambiente.
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’ALUNNO:
Interpretare il mondo fatto dall’uomo
Riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.
È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e del relativo impatto
ambientale.
Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne
la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.
Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo
etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale.
Utilizza strumenti informatici in situazioni significative di gioco e di relazione con gli altri.
Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a
seconda delle diverse situazioni.
Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando
elementi del disegno tecnico
UNITA’ FORMATIVA:
Comunica…mente TEMPI SETTEMBRE/OTTOBRE/ NOVEMBRE
In giro per le civiltà TEMPI DICEMBRE/GENNAIO
Girovagando
TEMPI FEBBRAIO/MARZO
La natura tra realtà e fantasia TEMPI APRILE/MAGGIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
• Interpretare il mondo
fatto dall’uomo
Esplora e interpreta il mondo fatto
dall’uomo, individua le funzioni di un artefatto e di
una semplice macchina, usa oggetti e strumenti
coerentemente con le loro funzioni
Esamina oggetti e processi in relazione all’impatto
con l’ambiente e rileva segni e simboli
comunicativi
analizzando i prodotti commerciali.
È in grado di usare le nuove tecnologie e i
linguaggi multimediali per sviluppare il proprio
lavoro in più discipline.
CONTENUTI
Proprietà e caratteristiche dei materiali.
Costruzione di modelli e realizzazione di
manufatti di uso comune.
Rappresentazione grafica degli oggetti
esaminati.
Storie di oggetti e fenomeni presenti nella
realtà
Analisi tecnica di un sistema di produzione
Conoscenza ed uso del PC: scrivere al
computer utilizzando
Word.
TECNOLOGIA
UDA N°1
Comunica…mente
TEMPI SETTEMBRE/OTTOBRE/ NOVEMBRE
COMPETENZE:
 Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
•
Conoscere gli oggetti prodotti
dall’uomo.
• Riconoscere le funzioni
dell’interfaccia di WORD
CONTENUTI
•
•
•
Gli oggetti prodotti dall’uomo: gli artefatti.
La differenza tra elementi naturali ed artificiali.
Le funzioni dell’interfaccia di WORD: la barra del
titolo, la barra multifunzione.
• Le funzioni dell’interfaccia di WORD: la barra di
stato, la finestra del documento, il cursore, il
righello.
UDA N°2
In giro per le civiltà
TEMPI DICEMBRE/GENNAIO
COMPETENZE:
 Comprende i cambiamenti determinati dalle attività dell’uomo
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
•
Conoscere i due fenomeni che hanno
cambiato la storia dell’umanità.
•
•
•
•
• Utilizzare applicazioni di videoscrittura
e videografica.
UDA N°3
•
CONTENUTI
L’agricoltura ieri e oggi.
Le abitazioni ieri e oggi.
I principali strumenti di Word: taglia, copia,
incolla, annulla, stile, dimensione carattere…
I principali strumenti di WordArt, forme e
linee, colore linea, colore riempimento, colore
carattere …
Realizzazione di un biglietto augurale
Utilizzando le tecniche apprese.
Girovagando
TEMPI FEBBRAIO/MARZO
COMPETENZE:
 Riconosce i bisogni avvertiti dall’uomo nel corso della sua storia
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
•
Conoscere che nel corso degli anni
l’uomo ha affrontato il problema del
trasporto delle merci e delle persone.
• Saper utilizzare un programma di
presentazione.
UDA N°4
CONTENUTI
•
•
•
L’agricoltura ieri e oggi.
Le abitazioni ieri e oggi.
Le barre di POWER POINT.
• I principali strumenti di POWER POINT .
La natura tra realtà e fantasia
TEMPI APRILE/MAGGIO
COMPETENZE:
 Comprende che ogni uomo è responsabile dell’ambiente in cui vive.
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
•
Conoscere la diffusione dei mezzi di
trasporto.
• Saper utilizzare un programma di
presentazione.
CONTENUTI
•
•
•
I mezzi di trasporto di ieri e di oggi.
I mezzi di trasporto meno inquinanti.
Preparazione di una presentazione con testi,
disegni ed immagini.
STORIA
OBIETTIVI FORMATIVI:
•
•
•
•
•
Affrontare stati d’animo difficili e risolvere problemi in autonomia.
Interagire correttamente e in modo produttivo con i compagni e con gli adulti.
Aprirsi alla critica, al dialogo e alla collaborazione.
Manifestare un buon livello di consapevolezza dei propri diritti e doveri.
Assumere comportamenti necessari alla tutela della salute, della sicurezza propria,
degli altri e dell’ambiente.
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’ALUNNO:
Uso delle fonti
Utilizza la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare
successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.
Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti
nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.
Organizzazione delle informazioni
Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni
pertinenti.
Strumenti concettuali
Collega gli aspetti fondamentali della Preistoria e della Protostoria.
Conosce le società antiche studiate e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti
spaziali.
Conosce le caratteristiche principali delle civiltà a partire da quelle fluviali fino a quella
greco - ellenistica.
Produzione scritta e orale
Produce semplici testi storici anche con risorse digitali; comprende i testi storici
proposti; utilizza carte geo - storiche e inizia ad usare gli strumenti informatici con la guida
dell’insegnante. Sa raccontare i fatti studiati e opera semplici collegamenti e confronti tra i
periodi.
UNITA’ FORMATIVE:
Inizia la storia lungo i fiumi TEMPI : SETTEMBRE/OTTOBRE/ NOVEMBRE
Ancora popoli dei fiumi
TEMPI: DICEMBRE/GENNAIO
…Verso il mare
TEMPI: FEBBRAIO/MARZO
I popoli del Mediterraneo
TEMPI: APRILE/MAGGIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
•
LA STORIA ANTICA
Organizza ricostruisce storicamente le
informazioni
Usa la linea del tempo per organizzare
informazioni, conoscenze, periodi e
individuare successioni, contemporaneità,
durate, periodizzazioni.
Individua le relazioni tra gruppi umani e
contesti spaziali.
CONTENUTI
-Le antiche Civiltà dei Fiumi e delle Pianure
- I Popoli Mesopotamici
( Sumeri ed
Assiri )
- Gli Egizi nell’Antico e Medio Regno.
- Gli Ebrei
- Le Civiltà dei Mari
- I Fenici
- I Cretesi
- I Micenei, nel II millennio a. C.
- I Greci, nel V sec. a. C.
- La Civiltà Greco-Ellenistica, nel III sec. a. C.
- Linea del tempo
- Le mappe spazio-temporali
•
LE FONTI
Utilizza fonti, strumenti concettuali e
conoscenze per elaborare rappresentazioni
analitiche e sintetiche delle civiltà studiate
•
Educazione alla cittadinanza:
-Regole comportamentali volte al rispetto
reciproco all’interno della classe;
-Regole sociali all’interno di una comunità più
ampia, volte alla tutela del benessere
collettivo, al superamento di pregiudizi e
discriminazioni.
IL TESTO STORICO
- Le mappe concettuali.
Organizza le informazioni e le conoscenze, - Il testo storico.
tematizzando e usando le
- Il testo storico/narrativo.
concettualizzazioni pertinenti.
- Il testo argomentativo.
- Il mito.
Elabora le conoscenze, racconta i fatti
- La rappresentazione iconica.
studiati e sa produrre semplici testi storici
- Indagini ambientali nel proprio territorio.
STORIA
U.D.A. 1
Inizia la storia lungo i fiumi
TEMPI SETTEMBRE/OTTOBRE/ NOVEMBRE
OBIETTIVI FORMATIVI:
 Usa gli strumenti concettuali della disciplina
 Usa la linea del tempo per collocare un fatto o un periodo storico
 Colloca nel tempo e nello spazio le civiltà mesopotamiche
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
•
•
•
•
•
•
Riconoscere uso e funzioni degli
strumenti per ricostruire la storia
Ricavare informazioni da documenti di
diversa natura utili alla comprensione di
un fenomeno storico
Riconoscere relazioni di successione e di
contemporaneità
Conoscere le caratteristiche peculiari
della civiltà dei Sumeri
Conoscere le caratteristiche peculiari
della civiltà dei Babilonesi
Usare cronologie e carte storicogeografiche per rappresentare le
conoscenze studiate
U.D.A. 2
CONTENUTI
•
•
•
•
Gli strumenti dello storico
Le fonti, gli scavi archeologici, la linea
del tempo, le carte storiche, lo studio
delle civiltà.
Il popolo dei Sumeri: le attività, il
commercio,
l’organizzazione,
la
religione, la vita quotidiana, la cultura.
Il popolo dei Babilonesi: le attività,
l’organizzazione sociale, il governo, la
religione, la vita quotidiana, la cultura.
Ancora popoli dei fiumi
TEMPI: DICEMBRE/GENNAIO
OBIETTIVI FORMATIVI:
 Conosce e ordina gli eventi caratteristici degli Egizi e degli Assiri.
 Conosce l’organizzazione sociale, il governo, l’economia, la religione degli Egizi e
degli Assiri.
OBIETTIVI DI
CONTENUTI
APPRENDIMENTO
•
•
•
•
•
•
Conoscere la nascita della civiltà degli
•
Egizi.
Conoscere le principali vicende storiche
della civiltà degli Egizi.
Conoscere la nascita della civiltà degli
Assiri.
Conoscere le principali vicende storiche •
della civiltà degli Assiri
Organizzare le informazioni in base a
indicatori
Elaborare rappresentazioni sintetiche
delle società studiate
La civiltà egizia: il Nilo, gli eventi
principali, l’organizzazione sociale, il
governo, l’economia, la religione, la
scrittura, l’espressione artistica
La civiltà assira: gli eventi principali,
l’organizzazione, il governo, l’esercito, la
religione, la cultura, la vita quotidiana.
U.D.A. 3 …Verso il mare
TEMPI: FEBBRAIO/MARZO
OBIETTIVI FORMATIVI:
 Colloca e ordina gli eventi caratteristici dei popoli degli Ebrei e dei Cretesi
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
•
•
•
•
•
CONTENUTI
Conoscere la nascita e le vicende storiche della civiltà
degli Ebrei.
Conoscere ed analizzare l’organizzazione politica,
economica, sociale e la religione degli Ebrei.
Conoscere la nascita e le vicende storiche della civiltà dei
Cretesi.
Conoscere ed analizzare l’organizzazione politica,
economica, sociale e la religione dei Cretesi.
Ricavare e scegliere informazioni utili da grafici, tabelle,
carte storiche, testi diversi
U.D.A.4
•
Gli Ebrei: le attività,
l’organizzazione, la religione, la
vita quotidiana.
•
I Cretesi: le attività,
l’organizzazione, la religione, la
vita quotidiana.
I popoli del Mediterraneo
TEMPI: APRILE/MAGGIO
OBIETTIVI FORMATIVI:
 Colloca nel tempo e nello spazio le civiltà del Mediterraneo
 Comprende il passaggio da un’economia basata sull’agricoltura a quella basato
sul commercio e gli scambi
 Conosce le caratteristiche principali dei Fenici e dei Micenei
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
•
•
•
•
•
Conoscere la nascita e le vicende storiche della civiltà
dei Fenici.
Conoscere ed analizzare l’organizzazione politica,
economica, sociale e la religione dei Fenici.
CONTENUTI
•
I Fenici: le attività,
l’organizzazione, la religione,
la vita quotidiana.
•
Conoscere la nascita e le vicende storiche della civiltà
dei Micenei.
Conoscere ed analizzare l’organizzazione politica,
•
economica, sociale e la religione dei Micenei
Esporre le conoscenze apprese con attenzione al lessico
specifico
I Micenei: le attività,
l’organizzazione, la religione,
la vita quotidiana.
La guerra di Troia
GEOGRAFIA
OBIETTIVI FORMATIVI:
•
•
•
•
•
Affrontare stati d’animo difficili e risolvere problemi in autonomia.
Interagire correttamente e in modo produttivo con i compagni e con gli adulti.
Aprirsi alla critica, al dialogo e alla collaborazione.
Manifestare un buon livello di consapevolezza dei propri diritti e doveri.
Assumere comportamenti necessari alla tutela della salute, della sicurezza propria,
degli altri e dell’ambiente.
•
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’ALUNNO:
Orientamento
Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche
topologici e punti cardinali.
utilizzando riferimenti
Linguaggio della geo-graficità
Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre,
realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di
viaggio. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari,
tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie).
Paesaggio
Riconosce e denomina i principali "oggetti" geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste,
colline, laghi, mari, oceani, ecc.)
Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.)
con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali
paesaggi europei e di altri continenti.
Regione e sistema territoriale
Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici
e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.
UNITA’ FORMATIVA:
Orientativa…mente TEMPI: SETTEMBRE/OTTOBRE/ NOVEMBRE
…In giro per l’Italia TEMPI: DICEMBRE/GENNAIO
Economica…mente TEMPI: FEBBRAIO/MARZO
…In giro per l’Europa TEMPI: APRILE/MAGGIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONTENUTI
- I punti cardinali
- La cartografia
• Orientamento
- La riduzione in scala
Si orienta nello spazio fisico e grafico
utilizzando riferimenti topologici punti cardinali - I grafici (lettura)
- La bussola
e coordinate geografiche
• Linguaggio della geo-graficità
Legge e interpreta carte tematiche e
geografiche
• Paesaggio
Individua e descrive i principali oggetti
geografici dell’Italia
• Regione e sistema territoriale
-Carte topografiche e geografiche
-La rappresentazione della terra
(meridiani e paralleli)
-Il paesaggio italiano
- Il clima
- Le regioni climatiche
- L’ Italia fisica
- I settori di produzione
-Elementi fisici e antropici connessi e
interdipendenti
-Gli effetti dell'intervento dell'uomo
positivi e negativi
Si rende conto che lo spazio geografico è un
sistema territoriale fondato sui rapporti di
interdipendenza
GEOGRAFIA
U.D.A. 1 Orientativa…mente
TEMPI: TEMPI SETTEMBRE/OTTOBRE/ NOVEMBRE
OBIETTIVI FORMATIVI:
 Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando punti di
riferimento e coordinate generali
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONTENUTI
•
Conoscere il lavoro del geografo
•
L’attività del geografo e le fasi del suo
metodo di lavoro
•
Saper rappresentare lo spazio
•
•
Classificazione dei diversi tipi di carte
La riduzione in scala
•
Conoscere i punti di riferimento
convenzionali della TERRA
•
L’orientamento
•
I grafici
U.D.A. 2 …In giro per l’Italia
TEMPI: TEMPI DICEMBRE/GENNAIO
OBIETTIVI FORMATIVI:
 Conosce il concetto di clima, i suoi elementi, i suoi fattori
 Conosce la morfologia del nostro PAESE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
•
Conoscere le caratteristiche climatiche
•
Conoscere le caratteristiche morfologiche
del territorio italiano
CONTENUTI
•
•
•
•
Il clima
Le regioni climatiche
La regione alpina
La regione appenninica
•
I vulcani, le pianure, i laghi, i fiumi, i
mari, le coste
U.D.A. 3 Economica…mente
TEMPI: TEMPI FEBBRAIO/MARZO
OBIETTIVI FORMATIVI:
 Conosce e descrive i settori produttivi
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
•
Conoscere e descrivere il lavoro e
l’economia in Italia
CONTENUTI
•
•
•
Il settore primario
Il settore secondario
Il settore terziario
•
Il lavoro nella Costituzione
U.D.A. 4 …In giro per l’Europa
TEMPI: TEMPI APRILE/MAGGIO
OBIETTIVI FORMATIVI:
 Conosce le caratteristiche principali dell’Europa
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
•
Conoscere le caratteristiche del territorio
europeo
•
Conoscere l’Europa politica
Conoscere la nascita dell’Unione Europea
•
CONTENUTI
•
•
•
•
•
•
Posizione e confini, mari e coste, laghi,
fiumi, monti
Le regioni climatiche
I paesaggi
Il popolo, la popolazione e la densità
demografica
Gli stati e la città dell’Europa
La CEE e l’UE
Non
Sufficiente
Sufficiente
Buono
Distinto
Ottimo
Eccellente
4-5
6
7
8
9-10
10
Conoscenze
Ha
conoscenze
lacunose e
incomplete
Conosce i dati Conosce i dati
e li descrive in e li espone in
modo
modo corretto
semplice
Conosce i
dati e li
espone in
modo
corretto ed
efficace
Conosce i
dati in modo
approfondito
e li espone
con
sicurezza e
rigore
Padroneggia le
discipline e le
utilizza nel
processo di
costruzione
della
conoscenza
Manca di
autonomia
operativa
Ha autonomia
operativa solo
in situazioni
note
Conosce
metodi e
strumenti e
guidato li
applica anche
a situazioni
nuove
Ha
padronanza
di metodi e
tecniche e li
utilizza in
situazioni
nuove
Opera con
agilità e
precisione
Pianifica
l’esecuzione di
una
prestazione ed
opera con
precisione
Spiega e
riassume
concetti
effettua analisi
complete e
guidato, rivela
elementi di
autonomia
nella sintesi e
nella
valutazione
Riorganizza
ed elabora
dati, effettua
analisi
complete ed
approfondite
, sintesi e
valutazioni
autonome,
ma non
approfondite
Riorganizza
i dati in
modo
personale
stabilisce
relazioni,
organizza in
modo
autonomo le
conoscenze e
le procedure
acquisite,
effettua
valutazioni
autonome e
approfondite
Utilizza i
processi
mentali meta
cognitivi per
organizzare le
conoscenze e
le procedure
acquisite;
Ha autonomia
critica, applica
strategie per
ottenere
risultati,
effettua
autovalutazioni
Abilità
Competenze Spiega
Capacità di:
comprensione
analisi
Sintesi
valutazione
Coglie il
concetti
significato
elementari in essenziale,
modo
effettua
impreciso,
analisi
guidato
superficiali,
sintesi
effettua
analisi e
elementari e
valutazioni
sintesi
parziali e
complete, ma
valutazioni non
approssimati autonomamen
ve
-te