PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL`ARTE A.S. 2016

Transcript

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL`ARTE A.S. 2016
PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE A.S. 2016-2017
Insegnante: Velia Cassan
Classe: 2^F/SA
Obiettivi specifici della disciplina
(secondo gli assi culturali del D.M. 139/07)
Competenze
Abilità/Capacità
Conoscenze
Asse matematico
•
•
Utilizzare proiezioni
ortogonali di solidi;
inclinati, ruotati,
soprapposti, architetture
semplificate.
Usare metodi e tecniche
per proporzionare e
dimensionare piccoli
spazi architettonici
(cameretta).
•
•
•
Eseguire schizzi, disegni
geometrici,
•
Confrontare ed
analizzare figure
geometriche
individuando invarianti
e relazioni (scale di
riduzione, proprietà
solidi regole e concetto
di proiezione cilindrica).
•
Analizza opere
artistiche spaziando tra
le diverse espressioni
dell’arte: pittura,
scultura, architettura.
Sviluppa un’analisi
formale e dei contenuti
partendo
dall’osservazione del
linguaggio visivo; linea
colore, superficie,
volume, composizione,
suono, testo;
Organizza la propria
esposizione utilizzando
materiali multimediale
Usare strumenti e mezzi
tradizionali o
informatici – cad..
•
Disegnare in scala.
•
Disegnare proiezioni
ortogonali di solidi
singoli o composti e
architetture semplificate
(volumi) utilizzando le
regole della proiezione
cilindrica.
•
Cogliere relazioni e
proporzioni
•
•
•
•
•
•
Ascoltare,
Analizzare,
Osservare,
Intervenire,
Prendere appunti,
Redigere degli schizzi
sintetici di analisi
grafica formale sui
documenti artistici
proposti sia
singolarmente sia in
piccoli gruppi
Asse linguistico
•
•
Utilizzare gli elementi
del linguaggio visivo
per una fruizione
consapevole del
patrimonio artistico
(composizione,
tecniche, contesto
storico etc.).
Utilizzare e produrre
testi multimediali
semplici.
•
•
Competenze trasversali di cittadinanza
Attraverso lo studio di disegno e storia dell’arte alla fine del biennio, l’allievo potrà acquisire le
seguenti competenze di cittadinanza (secondo il documento tecnico allegato al D.M. 139/07). Per le
abilità relative alle competenze chiave citate si rimanda al P.O.F.
Competenze
Esempi di situazioni educative
Imparare ad imparare
Determinare coscientemente obiettivi, tempi,
passaggi; costruire un piano di lavoro e
rispettare tempi e scadenze;
Organizzare il proprio apprendimento,
individuando, scegliendo ed utilizzando varie
fonti e varie strategie, anche in funzione dei
tempi propri e a disposizione.
Autocorrezione: coerenza/esaustività/autonomia
esecutiva nei disegni e nell’esposizione orale
Comunicare comprendere esporre
Schemi per comprendere, schemi per esporre;
fare sintesi
Comprensione del linguaggio visivo; identificare
il lessico tecnico del disegno geometrico e della
storia dell’arte
Focalizzazione e confronto tra
documenti/immagini di culture/popoli differenti
Esporre a voce o per iscritto, in funzione di
un’interrogazione; usare il lessico specifico
Rielaborare un approfondimento mediante
supporti differenti
Collaborare e partecipare
Lavori di gruppo, cooperative learning •
Discussioni guidate
Individuare collegamenti e relazioni
Attività su mappe concettuali, confronti
diacronici; analisi di immagini tratte dal
patrimonio artistico.
Acquisire ed interpretare l’informazione
Uso di fonti differenti
Approfondimenti su strumenti cartacei e
multimediali
Contenuti
Disegno
1.
2.
3.
4.
I piani di sezione applicati alle proiezioni ortogonali
Assonometria isometrica, monometrica, cavaliera di volumi semplici
Assonometria isometrica, monometrica e cavaliera di particolari architettonici semplici
Proiezioni ortogonali di volumi semplici e complessi posti inclinati rispetto a diversi piani
proiettivi: metodo dei piani ausiliari
5. Le scale metriche nella realizzazione degli elaborati grafici (scale di riduzione ed
ingrandimento)
6. Esercitazione di disegno a mano libera relativamente particolari architettonici decorativi ed
architetture semplificate tratti dalla storia dell’arte studiata
7. Rilievo di oggetti ed ambienti e successiva stesura grafica Storia dell’arte
Storia dell'arte
a)
1. La scultura romana: il ritratto, il rilievo di arte plebea, il rilievo storico-celebrativo (Ara
Pacis Augustae, Colonna Traiana)
2. Arte romana di fine impero: architettura e scultura
3. Arte romana e continuità nell'arte paleocristiana – significati e simboli
4. Architettura paleocristiana: la basilica paleocristiana
5. I mosaici e la scultura paleocristiana
6. L’arte ravennate: architettura e mosaici
b)
1. Arte del periodo giustinianeo: Santa Sofia a Istanbul, Basilica di San Vitale a Ravenna,
Basilica di Sant'Apollinare in Classe a Ravenna
2. Arte barbarica: I Longobardi – Cividale del Friuli
3. L’arte della Rinascenza Carolingia e Ottoniana
4. Il Romanico: inquadramento storico artistico
5. L’architettura romanica in Europa e in Italia
6. La scultura romanica in Italia e in Europa: Wiligelmo
7. La pittura romanica: arte miniatore ed affreschi, le croci dipinte
8. Il Gotico: inquadramento storico artistico
9. Benedetto Antelami
10. Architettura gotica e le sue tecniche costruttive in Italia ed Europa
11. La Rinascenza federiciana
12. La scultura gotica in Italia e Francia: Nicola Pisano, Giovanni Pisano, Arnolfo di Cambio,
Pietro Cavallini
c)
1. La pittura gotica europea ed italiana: Le vetrate, le tavole e le croci dipinte, Cimabue e la
scuola fiorentina, Duccio di Buoninsegna e la scuola senese
2. L’arte gotica in Italia nel Trecento: inquadramento storico artistico
3. Cattedrali e palazzi nel Trecento in Italia
4. Giotto e i giotteschi – approfondimento della Cappella degli Scrovegni di Padova
5. Simone Martini e Ambrogio Lorenzetti
Tempi di attuazione del programma
Ore settimanali: 2 delle quali n.1 saranno dedicate alla storia dell’arte e n.1 al disegno
Metodologia e strumenti didattici
Metodologia
• lezione frontale e interattiva
• discussione
• laboratorio testuale: attività scritte e/o orali, individuali e/o di gruppo
• lezione/applicazione (spiegazione seguita da esercizi applicativi)
• progetto/indagine/ricerca
• insegnamento per problemi (presentazione di situazioni problematiche nuove, seguita da
discussione e sistematizzazione
• recupero in itinere
Strumenti didattici
• libri di testo
• altri libri
• fotocopie
• schede di approfondimento
• LIM
• laboratorio di disegno
• visite guidate
• software applicativo
Recupero
Contro la dispersione scolastica è previsto il recupero in itinere in classe (quando necessario), la
disposizione di sportelli quadrimestrali e di corsi di recupero di istituto per gruppo classe/classi
parallele/fasce di livello.
Per il recupero in itinere la modalità privilegiata potrebbe essere:
• ritornare sugli stessi argomenti con tutta la classe,
• organizzare specifiche attività per gruppi di studenti,
• assegnare e correggere esercizi da svolgere a casa per gli studenti in difficoltà
UDA
L'UDA del corrente anno scolastico avrà come tema il viaggio.
Disegno e storia dell'arte si inserisce nel programma dell'UDA sviluppando un tema specifico di
design che ha come oggetto la progettazione di un souvenir ovvero il ricordo di un viaggio
relazionato ad una particolare realtà turistica del Friuli Venezia Giulia.
Gli allievi svilupperanno il tema di studio proposto guidati dall'insegante che fornirà indicazioni di
metodo progettuale con contenuti multidisciplinari.
I progetti in uscita parteciperanno al Concorso MANI organizzatp dalla Confartigianato di Udine e
Confartigianato di Pordenone che, per l'occasione, organizzerà incontri e seminari di
approfondimento.
Modalità di verifica e criteri di valutazione
Per le verifiche e la valutazione il riferimento diretto è il D.P.R. 122 dd 21-06-09 e il P.O.F.
Nella valutazione globale degli allievi, si darà opportuno rilievo, alle conoscenze e competenze
raggiunte in merito alla precisione grafica, all' impegno profuso, alla partecipazione all'attività in
classe, alla capacità di eseguire il lavoro in gruppo e la puntualità nell'eseguire il lavoro domestico.
Potranno essere valutati lavori di approfondimento individuali che potranno essere richiesti
dall'insegnante.
Si prevede di eseguire complessivamente almeno una verifica di disegno per ogni quadrimestre, una
verifica orale per quadrimestre per storia dell’arte, oltre che alla valutazione di tutti gli elaborati
grafici e scritto-grafici che gli allievi produrranno in classe e/o a casa.
Tutte le valutazioni saranno discusse e presentate agli allievi e quindi trascritte nel registro
informatico
L'insegnante: Velia Cassan