2ac_latino - Liceo "G. Piazzi – C. Lena Perpenti"

Transcript

2ac_latino - Liceo "G. Piazzi – C. Lena Perpenti"
PROGRAMMAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA
PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE
Anno scolastico 2015/2016
I BIENNIO LICEO CLASSICO
1. Sez. A – Dati identificativi della Classe
DOCENTE
Paola CEREGHINI
DISCIPLINA LATINO
CLASSE
II
SEZIONE A
INDIRIZZO Liceo CLASSICO
Sez. B – Pianificazione dell’attività didattica
N. Flocchini-P. Guidotti Bacci-M. Moscio-M. Sampietro, Sermo
Libri di testo in adozione
et humanitas (Bompiani)
La Classe, composta da 23 alunni con regolare corso di studi (6
Presentazione della Classe
ragazzi e 17 ragazze), possiede i requisiti necessari per lavorare
mediamente con profitto; inoltre, appare motivata.
Per quanto concerne il comportamento, gli alunni si dimostrano
inclini al rispetto delle regole.
Competenze specifiche della disciplina e conoscenze minime disciplinari (come da
programmazione dipartimentale) per la successiva certificazione delle competenze di
cittadinanza e costituzione e degli assi culturali
Competenze e abilità
Abilità
 saper tradurre correttamente, nel rispetto del significato del
specifiche della disciplina





Conoscenze minime
disciplinari
testo di partenza
saper analizzare e interpretare il testo in lingua
cogliere le etimologie delle parole e i rapporti di derivazione di
termini italiani dalla lingua greca
acquisire un bagaglio lessicale sufficientemente ampio
estrapolare informazioni su aspetti di civiltà e di cultura, a
partire dalla lettura e dall’analisi dei testi in lingua latina.
Saper operare confronti tra i principali costrutti della
lingua italiana, latina e greca.
Cfr. programmazione dipartimentale e griglie di valutazione,
livello della sufficienza.
Competenze
Competenze di
riferimento dal
profilo in uscita
conoscenze
abilità
Prestazioni in
compiti/situazioni di
realtà
PROGRAMMAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA
PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE
Anno scolastico 2015/2016
I BIENNIO LICEO CLASSICO
Possedere le
competenze
linguistiche funzionali
alla comprensione e
alla traduzione di testi
di autore
Lettura scorrevole
Saper riconoscere la
struttura della parola,
individuando in essa il
tema , la radice e la
desinenza.
Sapere individuare
alcuni meccanismi
fondamentali di
formazione delle
parole
Strutture
morfosintattiche della
lingua latina
Riconoscere le
strutture
morfosintattiche, i
connettivi testuali, le
Funzione dei casi nella parole chiave
frase e delle frasi nel
periodo
Formulare e verificare
ipotesi di traduzione,
Formazione delle
motivando le proprie
parole
scelte
Acquisizione del
lessico di base , per
famiglie semantiche e
ambiti lessicali
Avviamento alla
conoscenza dei
principali aspetti della
civiltà latina
Sviluppare la capacità
di comprendere il testo
in lingua latina, nel
suo complesso e nelle
sue strutture
fondamentali, anche
senza l’ausilio del
vocabolario
Pervenire ad un
dominio dell’italiano
più maturo e
consapevole,in
particolare per
l’architettura periodale
e per la padronanza del
lessico
Saper ricostruire
l’etimologia delle
parole, anche come
supporto
all’interdisciplinarietà
Applicare le nozioni e
le metodologie apprese
ad esperienze e a
contesti nuovi di
conoscenza.
Saper utilizzare il
dizionario
Sez. C – Materiali e strumenti che si intendono utilizzare
Libri di testo
X
Laboratori
X
Esperti
X
Altri
testi
Visite
guidate
X
Dispense
Videoregistratore
X
Lucidi, diapositive
Appunti
Multimedialità
X
X
PROGRAMMAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA
PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE
Anno scolastico 2015/2016
I BIENNIO LICEO CLASSICO
Sez. D – Metodologia di lavoro
Modalità
Lezione frontale ***
Lezione partecipata ***
Lezione multimediale *
Metodo induttivo **
Lavoro di gruppo *
Discussione guidata *
Simulazione
Problem solving
Altro (specificare)
Strumenti
Colloquio
Interrogazione breve
Componimento – Problema – Traduzione
Esercizi
Questionario
Prova di laboratorio
Relazione – saggio
Altro (specificare)
**
***
***
***
*
Sez. E – Tipologia delle prove di verifica
A
B
Questionari
Prove strutturate
C
Prove semistrutturate
D
E
F
Trattazione sintetica di argomenti
Prove scritte non strutturate
Interrogazioni orali
G
H
Prove di laboratorio
Traduzioni
Numero prove
Tempi per lo svolgimento
almeno 1 per
periodo (in
alternativa a prove
semistrutturate)
almeno 1 per
periodo (in
alternativa a prove
strutturate)
1h
1h
almeno 1 per
periodo
almeno 2 nel primo
periodo (trimestre);
almeno 3 nel
secondo periodo
(pentamestre)
2h
I
Sez. F – Criteri di valutazione
Per i criteri generali di valutazione si fa riferimento alla delibera del Collegio dei Docenti per l’a.s.
2015-16, fatta propria dal Dipartimento.
PROGRAMMAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA
PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE
Anno scolastico 2015/2016
I BIENNIO LICEO CLASSICO
PROGRAMMAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA
PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE
Anno scolastico 2015/2016
I BIENNIO LICEO CLASSICO
Sez. G – Griglie di valutazione
SCRITTO
PROGRAMMAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA
PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE
Anno scolastico 2015/2016
I BIENNIO LICEO CLASSICO
ORALE
Votazioni
in decimi
Livello di raggiungimento delle
abilità/competenze
Totale raggiungimento delle
abilità/competenze
Descrittori delle abilità/competenze (vedi
nota)
8
Buon livello di raggiungimento
delle abilità/competenze
7
Livello discreto di raggiungimento
delle abilità/competenze
6
Competenze raggiunte in misura
essenziale
La conoscenza dei contenuti è completa;
l'esposizione è sicura e fluida; buona la
capacità di lettura.
Dimostra elevate capacità di analisi e
approfondite
conoscenze
in
ambito
morfologico
e
sintattico-grammaticale.
L’allievo padroneggia il lessico e traduce con
precisione e proprietà di linguaggio,
dimostrando buone abilità interpretative.
La conoscenza della teoria e degli elementi
della cultura classica è discreta; l’allievo sa
applicare in modo autonomo conoscenze e
procedure, ma incontra qualche difficoltà nei
compiti più impegnativi. Traduce dimostrando
di aver capito il senso, ma commette qualche
errore non di rilievo. Il lessico è in genere
preciso. Discreta la capacità di leggere in
modo espressivo.
Conosce i contenuti essenziali in modo
accettabile; sa organizzare un discorso
10 – 9
L'esposizione è sempre chiara, coerente, ben
strutturata e priva di errori morfo-sintattici;
usa il lessico specifico con sicurezza e
proprietà. Sa applicare le procedure e le
conoscenze con disinvoltura e senza
commettere errori anche in contesti nuovi e
impegnativi. Legge un testo in modo corretto
e fluido; analizza i testi con estrema
correttezza ed è capace di rielaborarli in
modo personale e di operare scelte lessicali
appropriate e curate nella resa in lingua
italiana dei brani di traduzione. Dimostra
conoscenze complete.
PROGRAMMAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA
PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE
Anno scolastico 2015/2016
I BIENNIO LICEO CLASSICO
5
Raggiungimento solo parziale
delle abilità/competenze
4
Raggiungimento di alcune
abilità/competenze minime
3
Presenza solo iniziale di alcune
abilità/competenze minime
2
Abilità/competenze minime non
raggiunte, neppure
Parzialmente
1
Abilità/competenze non
misurabili (es.: compito in bianco)
ordinato e logico; comprende e usa il lessico
specifico fondamentale. Comprende e sa
applicare le conoscenze in compiti
abbastanza semplici senza compiere errori
di rilievo; non è del tutto sicura l’analisi del
testo, nel quale si riscontrano errori che
tuttavia non incidono in maniera grave sulla
comprensione globale del testo.
Sa operare in autonomia i principali
collegamenti. Sa individuare i costrutti
presenti in testi non noti.
La
conoscenza
di
contenuti
appare
superficiale; risponde alle domande ma ha
difficoltà a organizzare un discorso lineare.
Comprende, ma non usa il lessico specifico
fondamentale. L’allievo, anche nell’esecuzione
di compiti semplici, commette errori, che però
è in grado di correggere se guidato. Traduce
faticosamente e rende il senso con un lessico
non sempre preciso.
La conoscenza dei contenuti e delle nozioni di
base è lacunosa e imprecisa; non riesce ad
organizzare le conoscenze in modo efficace;
l'esposizione è frammentaria; presenta gravi
lacune nella conoscenza del lessico specifico e
commette gravi errori a livello morfosintattico. Necessita di continui aiuti anche
nell’esecuzione di compiti semplici.
La conoscenza dei contenuti è gravemente
lacunosa; l'esposizione è molto frammentaria;
non conosce il lessico specifico. L’allievo
traduce commettendo errori gravissimi
(morfologici, sintattici e lessicali) e fraintende
il senso di interi periodi. Non sa usare l’aiuto
fornito dall’insegnante.
Non individua alcun collegamento.
Non conosce gli argomenti trattati. L’allievo
non è in grado di eseguire alcun compito anche
se guidato.
Non conosce gli argomenti trattati.
PROGRAMMAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA
PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE
Anno scolastico 2015/2016
I BIENNIO LICEO CLASSICO
Costituiranno ulteriori elementi di valutazione l'impegno e la partecipazione attiva dimostrati
durante le lezioni, conoscenze acquisite, competenze acquisite, progressi compiuti, gli interventi
spontanei o sollecitati, la cura e la costanza nello svolgimento del lavoro domestico.
La valutazione della produzione scritta assume un valore preponderante rispetto alle prove valide
per l’orale (interrogazioni, prove strutturate e semistrutturate), in quanto somma di conoscenze,
abilità e competenze.
Sez. H – Attività di recupero e di sostegno
a) modalità che si intendono attivare per colmare le lacune riscontrate in gruppi di alunni
 recupero in itinere;
 correzione puntuale e sistematica delle prove di verifica;
 ripresa di argomenti o punti del programma non ben assimilati, anche sulla base di domande
formulate dagli alunni;
 adeguamento dello sviluppo del programma a diffuse difficoltà di apprendimento, con tagli
quantitativi in itinere, tenendo comunque conto della necessità di raggiungere gli obiettivi
didattici prefissati.
b) modalità che si intendono adottare per il recupero individualizzato
 assegnazione di esercizi mirati;
 studio guidato;
 recupero in itinere individualizzato.
Sez. I – Scansione (monte ore annuale: 165)
Contenuti disciplinari
Primo Periodo
Tempi
Sett
Ott.
X
X
Nov
Dic
Ore
Revisione sistematica delle principali strutture morfosintattiche
della lingua latina studiate nel corso del primo anno del biennio
Morfosintassi del verbo
Participio futuro dei verbi attivi e deponenti: formazione e uso; funzione
nominale e funzione verbale
Coniugazione perifrastica attiva
Infinito: presente, perfetto, futuro attivo e passivo dei verbi attivi e deponenti
Proposizioni indipendenti all’infinito: infinito esclamativo
Subordinate completive infinitive: soggettive, oggettive, epesegetiche
Morfosintassi del nome
Comparativi e superlativi degli aggettivi: formazione; sintassi della
comparazione
Formazioni particolari di comparativi e superlativi
Comparativi e superlativi degli avverbi: formazione e uso
28
PROGRAMMAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA
PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE
Anno scolastico 2015/2016
I BIENNIO LICEO CLASSICO
Morfosintassi
Numerali
Funzione dei casi
Ablativo di mancanza o privazione e ablativo di abbondanza
Dignus e indignus con l’ablativo
Espressione della stima e del prezzo, dell'estensione e della distanza, dell'età
Lessico e civiltà latina. L’uso del dizionario.
Laboratorio di traduzione
Morfosintassi
X
X
26
X
10
Pronomi personali e pronomi e aggettivi possessivi
Pronomi e aggettivi determinativi
Pronomi e aggettivi dimostrativi
Avverbi di luogo determinativi
Pronomi relativi e relativi-indefiniti
Proposizione relativa propria e impropria
Nesso relativo e prolessi della relativa
Funzione dei casi
Genitivo di pertinenza, di colpa e di pena
Lessico e civiltà latina. Autori
Morfosintassi del pronome
Pronomi e aggettivi interrogativi
Pronomi e aggettivi indefiniti composti di quis/qui (quis, aliquis, quida, quisque
ecc.); indefiniti duali (uterque, neuter)
Sintassi del periodo
Proposizioni interrogative dirette e indirette, reali e retoriche
La consecutio temporum del congiuntivo: riepilogo e completamento
Lessico e civiltà latina. Autori. Laboratorio di traduzione
Morfologia del verbo
Verbi semideponenti
Coniugazione e significati del verbo fio
Participi perfetti con valori particolari
Il supino dei verbi attivi e deponenti
Morfosintassi del pronome
Pronomi e aggettivi indefiniti negativi (nemo, nihil, nullus); altri indefiniti (alius,
alter, totus, tantus, tot); indefiniti correlativi
Lessico e civiltà latina. Autori. Laboratorio di traduzione
Morfosintassi del verbo
Verbi anomali, difettivi e impersonali: forme e costrutti
Formazione e uso del gerundio e del gerundivo
Coniugazione perifrastica passiva
Sintassi della proposizione
Completive introdotte da ut/ut non, ne, quin, quominus
Lessico e civiltà latina. Autori. Laboratorio di traduzione
X
6
PROGRAMMAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA
PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE
Anno scolastico 2015/2016
I BIENNIO LICEO CLASSICO
Secondo Periodo
Morfosintassi del verbo
Gen
Feb
Mar
Apr
X
Mag/
Giu
14
Uso del gerundio e del gerundivo
Coniugazione perifrastica passiva
Sintassi della proposizione
Completive introdotte da ut/ut non, ne, quin, quominus
Lessico e civiltà latina. Autori. Laboratorio di traduzione
Sintassi della proposizione
X
X
18
Gli elementi essenziali della proposizione
Il nome nella proposizione
Il verbo nella proposizione
Sintassi dei casi
Nominativo
Il verbo videor e i suoi costrutti
Il costrutto del nominativo con l’infinito
Vocativo
Genitivo e usi del genitivo. Genitivo con i verbi
Morfosintassi del pronome
Pronome determinativo is, ea, id: declinazione, uso e significati
Lessico e civiltà latina. Autori. Laboratorio di traduzione
Sintassi dei casi
X
X
16
X
10
Dativo e usi del dativo. Verbi con il dativo
Accusativo e usi dell’accusativo. Verbi con l’accusativo
Lessico e civiltà latina. Autori. Laboratorio di traduzione
Sintassi dei casi
Ablativo
Funzione di origine e allontanamento
Ablativo strumentale-sociativo
Funzione locativa
Riepilogo delle determinazioni di tempo e di luogo
Espressione dell’età
Sintassi e stilistica
Particolarità sintattiche e stilistiche
Uso dei comparativi e dei superlativi
Uso dei pronomi
Congiunzioni coordinanti
Sintassi della proposizione
Le proposizioni indipendenti all’indicativo
Lessico e civiltà latina. Autori. Laboratorio di traduzione
Sintassi della proposizione
Il congiuntivo nelle proposizioni indipendenti
L’imperativo e l’infinito nelle proposizioni indipendenti
Proposizioni subordinate esplicite
Modi e tempi nelle proposizioni subordinate esplicite
Subordinate completive
X
22
PROGRAMMAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA
PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE
Anno scolastico 2015/2016
I BIENNIO LICEO CLASSICO
Lessico e civiltà latina. Autori. Laboratorio di traduzione
Sintassi della proposizione e del periodo
X
Subordinate circostanziali
Proposizioni relative
Periodo ipotetico indipendente e dipendente
Discorso indiretto (oratio obliqua)
15
Lessico e civiltà latina. Autori. Laboratorio di traduzione
*
Collegamenti/rimandi ad altre discipline: Durante l'intera attività didattica, verranno di volta in volta
esplicitati e talora esplorati nella loro ampiezza i collegamenti e i rimandi ad altre discipline (in particolare,
le letterature e le lingue classiche e straniere, l'antropologia culturale, la storia, la geografia storica del mondo
antico) inerenti i singoli moduli.
Sez L – Attività integrative curricolari ed extra curricolari
In riferimento a quanto deliberato dal Consiglio di Classe in data 13 ottobre 2015, si propongono le
seguenti attività:
a
Eventuale partecipazione a certamina e alle Olimpiadi della Lingua Italiana.
Uscita didattica a Milano (6 novembre 2015): visita della Biblioteca e della Pinacoteca
B Ambrosiana (lezione di filologia e paleografia con Don F. Gallo; visione di alcuni codici);
visita della Mostra Mito e Natura allestita a Palazzo Reale.
Fruizione di uno spettacolo teatrale (marzo-aprile 2016): Iliade – Mito di ieri, guerra di oggi,
c a cura di S. Scherini.
d
Progetto Il quotidiano in classe.
Firmato dalla docente
Paola Cereghini