I Semestre aa 2010-2011

Transcript

I Semestre aa 2010-2011
PROGRAMMA CULTURALE
I semestre 2010-2011
PROGRAMMA CULTURALE
I Semestre 2010-2011
Resoconto delle attività svolte
INDICE
FORUM
Energia nel mondo: stato attuale e prospettive future………....……….……………..……....2
Mafia e criminalità organizzata…………………….………....……….……………..……….3
CORSI
L’alfabeto e la scrittura: storia di una rivoluzione scritta.……………………………….……5
Cinema d’Autore..……………………………………………… ……………………………6
PROGETTI
Narrazione collettiva…………....………………….…………………………………………8
Cibo: la distribuzione delle risorse alimentari sul pianeta…………………………………….9
I- Lab: Impresa e cooperazione sociale…………………………………………………...…10
Project Work L’Oréal Paris……………………………..…………………………………...12
CORSI di LINGUA
Corsi di Lingua Inglese.……… ………………………………………...………...…………14
Corso di Conversazione in Lingua Inglese……. ………………………………………..…..15
Corso di Francese……. …………………………...……………………………………..…..15
LABORATORI
Fotografia……………...……………………………………………………………………..16
TESTIMONIANZE……………………………………………………………17
Programma Culturale I semestre 2010-2011
Rev_03
Data 21/02/2011
1
FORUM
Energia nel mondo: stato attuale e prospettive future
Partecipanti: 20
Tema
Ogni anno, nel nostro pianeta aumenta la richiesta di energia causata da diversi fattori:
l’incremento demografico, il continuo sviluppo industriale e l’aumento del benessere
della nostra condizione di vita. Tutto ciò provoca da un lato un maggior impatto
ambientale, ma nello stesso tempo genera anche la necessità di trovare nuove fonti
energetiche in grado di soddisfare la domanda crescente di energia.
L’obiettivo del forum è stato quello di offrire una visione consapevole su tutto ciò che
riguarda il mondo energetico, cominciando innanzitutto col chiedersi: da quali fonti
proviene l’energia che utilizziamo in tutto il mondo? Si è cercato anche di approfondire
l’aspetto economico, con particolare riferimento all’energia da fonti fossili. Infine, si è
provato ad affrontare il problema delle risorse future, partendo da un esame delle
necessità concrete e dalle reali possibilità di produzione energetica.
Il forum ha passato in rassegna diverse fonti energetiche tra rinnovabili e non
rinnovabili, prendendo in esame anche aspetti di natura economica e di impatto
ambientale. Tra le energie non rinnovabili si è fatto particolare riferimento all’energia
da petrolio, metano e carbone e all’energia nucleare, anche in termini di geopolitica
delle risorse e analisi economica. Tra le energie rinnovabili sono state prese in esame
quella solare, fotovoltaica, geotermica e eolica, ma anche quelle da rifiuti, analizzando
costi e possibilità di generazione distribuita.
Coordinamento scientifico
Prof. Pippo Ranci Ortigosa (Docente di Economia dell’Energia - Università Cattolica
di Milano)
Prof. Carlo Enrico Bottani (Docente di Fisica dello Stato Solido e Direttore del
Laboratorio Materiali Micro e Nanostrutturati del Dipartimento di Energia Politecnico di Milano)
Docenti e Esperti
Prof. Pippo Ranci Ortigosa (Docente di Economia dell’Energia - Università Cattolica
di Milano)
Prof. Ennio Macchi (Docente di Conversione dell’Energia e Direttore Dipartimento
Energia - Politecnico di Milano)
Prof. Carlo Lombardi (Docente di Impianti nucleari e Consigliere Scientifico ENEA –
Politecnico di Milano)
Dr. Giovanni Bruna (Institut de Radioprotection et de Sureté Nucléaire - Francia)
Dr. Pietro Perlo (Dirigente Senior del Centro Ricerche FIAT – Orbassano - TO)
Dr. Vincenzo Spallina, Dr. Matteo Gazzani, Dr. Fausto Bresciani, Dr. Marco Astolfi,
Dr. Carlo De Servi, Dr. Davide Papini (Dottorandi del Dipartimento di Energia –
Politecnico di Milano)
Programma Culturale I semestre 2010-2011
Rev_03
Data 21/02/2011
2
Programma degli incontri
15 / 10 Pippo Ranci Ortigosa
Energia, ambiente, mercato: obiettivi e vincoli
21 / 10 Ennio Macchi
Energia da fonti fossili: una visione d’insieme
28 / 10 Vincenzo Spallina e Matteo Gazzani
Combustibili fossili e cattura della CO2
4 / 11 Fausto Bresciani
Fuel cell e generazione distribuita
11 / 11 Marco Astolfi
Geotermico e solare termodinamico
18 / 11 Carlo De Servi
Energia da rifiuti per termovalorizzazione ed eolico
25 / 11 Carlo Lombardi e Davide Papini
Impianti nucleari
2 / 12 Giovanni Bruna
Sicurezza nucleare: reattori di III e IV Gen
16 / 12 Pietro Perlo
Fotovoltaico e automotive
All’interno del ciclo di incontri del Forum si è tenuta il 19 novembre la testimonianza di
Thomas C. Heller, Professore Emerito di International Legal Studies presso la Stanford
University e Direttore Esecutivo del Climate Policy Initiative di San Francisco con una
lezione dal titolo: "World Policies for Climate Change: where do we stand?".
Mafia e criminalità organizzata
Partecipanti: 31
Tema
Scopo di questo ciclo d’incontri è stato quello di indagare l’origine e la storia del
fenomeno della mafia nel nostro Paese, mettendone in evidenza elementi ricorrenti e
diversità.
L’obiettivo conoscitivo è stato quello di approdare a una ricostruzione della mappa
della criminalità organizzata nel territorio italiano e delle sue estensioni all'estero
attraverso un’indagine sociologica e criminologica delle principali organizzazioni
criminali mafiose italiane nei loro legami con l'economia, la politica e la tradizione
culturale del nostro Paese.
Coordinamento scientifico
Prof. Nando Dalla Chiesa (Docente di Sociologia della Criminalità Organizzata –
Università degli Studi di Milano)
Docenti e Testimoni
Prof. Nando Dalla Chiesa (Docente di Sociologia della Criminalità Organizzata –
Università degli Studi di Milano)
Prof. Francesco Forgione (Pubblicista e docente di Storia e Sociologia delle
Organizzazioni criminali - Università dell’Aquila)
Programma Culturale I semestre 2010-2011
Rev_03
Data 21/02/2011
3
Dr. Alberto Nobili (Procuratore Aggiunto della Procura della Repubblica - Tribunale
di Milano)
Prof. Patrizia Moschella (Docente di Sociologia dei Processi culturali - Nuova
Accademia di Belle Arti di Milano)
Dr.ssa Martina Panzarasa (Laureata in Scienze Politiche - Università degli Studi di
Milano)
Dr. Lorenzo Frigerio (Giornalista e scrittore, coordinatore della Fondazione Libera
Informazione)
Programma degli incontri
14 / 10 Nando Dalla Chiesa
Cosa Nostra
21 / 10 Nando Dalla Chiesa
Camorra
28 / 10 Nando Dalla Chiesa
‘Ndrangheta
4 / 11 Nando Dalla Chiesa e Alberto Nobili
Il Nord
11 / 11 Martina Panzarasa
Colonizzazioni mafiose: il caso “Buccinasco”
18 / 11 Nando Dalla Chiesa e Francesco Forgione
Internazionalizzazione e globalizzazione della criminalità organizzata
25 / 11 Patrizia Moschella
Modelli rappresentativi: mafia e comunicazione mediatica
2 / 12 Nando Dalla Chiesa
Culture complici e convergenze implicite
16 / 12 Lorenzo Frigerio
Antimafia
Programma Culturale I semestre 2010-2011
Rev_03
Data 21/02/2011
4
CORSI
L’alfabeto e la scrittura: storia di una rivoluzione scritta
Partecipanti: 15
Tema
La scrittura è una invenzione fondamentale nella storia dell’uomo. E’ la tecnologia che
gli ha permesso di evolvere la tradizione orale e formare civiltà complesse capaci di
comunicare, commerciare, archiviare e registrare il passato. Ogni civiltà ha assecondato
questa conoscenza, fornendole segni propri e supporti materiali e trasformandola nel
primo strumento di cultura.
Nella prima parte del corso sono state prese in esame forme diverse di fissazione
grafematica di sistemi linguistici, in prospettiva sia storico/socio-culturale sia, anche,
psico/neuro-linguistica. Si è parlato di alfabeti d'area mediterranea (fenicio, greco,
etrusco, latino; e non solo) ma, per confronto, si è gettato l'occhio anche su aree geolinguistiche lontane, dove le cose... sono andate (e vanno) diversamente.
Nella seconda parte del corso si è cercato di delineare i passaggi più significativi della
creazione, della diffusione e dell’evoluzione del sistema alfabetico. Dall’emergere
(nella scrittura geroglifica egiziana) di una serie di grafemi associati a fonemi
consonantici, fino al perfezionamento operato dai Greci con l’inclusione di grafemi
vocalici, l’alfabeto così “completo” si è trasmesso nel tempo e nello spazio tra svariate
popolazioni. I caratteri della semplicità e della precisione hanno rappresentato il motivo
basilare della straordinaria diffusione di questo potente strumento e hanno sostanziato
l’aspetto rivoluzionario di una tale invenzione.
Da ultimo sono stati presi in esame anche alcuni fenomeni più recenti legati all’impiego
del mezzo scrittorio, come la “scrittura trasandata” dei giovani anglofoni.
Docenti
Prof. Emanuele Banfi (Docente di Linguistica generale e di Istituzioni di Linguistica
storica – Università degli Studi di Milano-Bicocca)
Prof. Gabriele Iannàccaro (Docente di Etnolinguistica e Sociolinguistica - Università
degli Studi di Milano-Bicocca)
Prof. Vermondo Brugnatelli (Docente di Lingue e Letterature dell'Africa - Università
degli Studi di Milano-Bicocca)
Dr. Giorgio Arcodia (Docente di Linguistica Generale e di Linguistica Tipologica Università degli Studi di Milano-Bicocca)
Dr.ssa Federica Da Milano (Ricercatrice di Linguistica Generale e di Linguistica
Giapponese - Università degli Studi di Milano-Bicocca)
Prof. Mario Negri (Docente di Glottologia – IULM di Milano)
Dr. Giulio Facchetti (Ricercatore di Linguistica comparativa e di Indoeuropeistica –
Università dell’Insubria di Varese)
Programma degli incontri
12 / 10 Gabriele Iannàccaro
Dall'oralità alla scrittura: origine e struttura degli alfabeti
Programma Culturale I semestre 2010-2011
Rev_03
Data 21/02/2011
5
19 / 10 Vermondo Brugnatelli
Su alcuni alfabeti di lingue afro-asiatiche: ebraico, arabo, berbero
26 / 10 Emanuele Banfi
La 'grammatica' dei sinogrammi: origine ed evoluzione della scrittura in Cina
2 / 11 Giorgio Arcodia
Perché i Cinesi sono, da sempre, restii ad usare sistemi alfabetici?
9 / 11 Federica Da Milano
Quattro forme della scrittura in Giappone: kanjii, hiragana, katakana, romaji
16 / 11 Giulio Facchetti
Il sorgere dell'alfabeto. Il risultato, unico nella storia delle civiltà, del
concorso di circostanze eccezionali prodottosi in area siro-palestinese sulla
base delle peculiarità del rapporto lingua-scrittura del geroglifico egiziano.
23 / 11 Mario Negri
Lo sviluppo del sistema alfabetico. Le esigenze di completamento della
notazione vocalica. La “via greca” e le altre vie (es. scritture devanagarica e
amarica).
30 / 11 Giulio Facchetti
Il “ritorno al complesso”. Evoluzioni dell'alfabeto in età medievale.
Abbreviature, scritture etimologiche.
9 / 12 Giulio Facchetti
L’introduzione della stampa. La “seconda rivoluzione” del rapporto
lingua/scrittura.
14 / 12 Giulio Facchetti
Fenomeni specifici e contemporanei: la scrittura “trasandata”, i nuovi mezzi
di comunicazione scritta “immediata” (chat, sms, e-mail), le scritture false e
inventate.
Cinema d’autore
Partecipanti: 19
Tema
La visualità, nonostante sia il media principale della nostra epoca e soprattutto della
nostra cultura, risulta essere ancora sconosciuta in quelle che sono le sue specificità
tecnico-artistiche e ancor di più il suo sviluppo storico e concettuale. A partire da tali
premesse sorge la necessità di una conoscenza consapevole di ciò che di fatto è
divenuto “uno dei generi del fare artistico” al pari delle arti visuali classiche e della
letteratura: il cinema d’autore.
Questo corso si è proposto di affrontare un'indagine storica sul cinema d’autore per
comprendere lo specifico filmico come prodotto artistico (anche nelle sue varianti
“commerciali”), acquisire capacità di analisi e visione consapevole della costruzione e
del contenuto del linguaggio filmico, elaborare una visione critica del prodotto filmico
sulla base di una maggiore consapevolezza del media visuale, principale mezzo di
comunicazione contemporaneo.
Nello sviluppo dei suoi contenuti il corso si è svolto come un percorso storico-artistico,
pensato per delineare attraverso una collana di “perle” del panorama cinematografico
Programma Culturale I semestre 2010-2011
Rev_03
Data 21/02/2011
6
nazionale e internazionale, i punti fondamentali per orientarsi nella comprensione del
cinema autoriale, dalla nascita della “quinta arte”, sino alla contemporaneità dei movies
anni ’90. Obiettivi da raggiungere sono stati la comprensione dello sviluppo artistico
dell’arte cinematografica e l’acquisizione di tecniche di critica e analisi in rapporto alla
visione di qualsiasi tipologia di opera, non solo di alto livello artistico.
Docenti
Prof.ssa Elena Dagrada (Docente di Teoria e Analisi del Linguaggio Cinematografico
e di Filmologia – Università degli Studi di Milano)
Dr. Mauro Giori (Ricercatore di Storia del Cinema - Università degli Studi di Milano)
Programma degli incontri
18 / 10 Incontro di preparazione al Corso a cura di Valentina Lunardi (studentessa
promotrice del Corso)
Proiezione del film “Metropolis” (1927) di Fritz Lang.
26 / 10 Mauro Giori
Introduzione ai concetti base della storia del cinema. Il cinema delle origini e
il cinema classico.
2 / 11 Mauro Giori
Alfred Hitchcock tra classicità e modernità. “Psycho” (1960).
9 / 11 Mauro Giori
Orson Welles e la modernità americana. “Citizen Kane” (Quarto potere,
1941).
16 / 11 Mauro Giori
Intorno al neorealismo italiano. “Ossessione” (1943) di Luchino Visconti.
23 / 11 Elena Dagrada
Oltre il neorealismo. “Europa ’51” (1952) di Roberto Rossellini.
30 / 11 Mauro Giori
La modernità in Francia. “A bout de souffle” (Fino all’ultimo respiro, 1960)
di Jean-Luc Godard.
9 / 12 Mauro Giori
Stanley Kubrick e il cinema d’autore tra Europa e America. “A Clockwork
Orange” (Arancia meccanica, 1971).
14 / 12 Mauro Giori
Cinema e postmodernità. “Psycho” (1998) di Gus van Sant e “Pulp Fiction”
(1994) di Quentin Tarantino.
Programma Culturale I semestre 2010-2011
Rev_03
Data 21/02/2011
7
PROGETTI DI RICERCA
Narrazione collettiva
Partecipanti: 12
Obiettivo
Da qualche anno, grazie alla diffusione e democraticità del web, circolano parole e
storie da tutto il mondo e in tutto il mondo: la sfida di oggi è trovare e ritrovare se stessi
nelle parole da condividere, non solo nella pagine di un libro stampato ma tra le righe di
blog, concept album, spot pubblicitari, racconti on line e forme d'arte.
Per raccogliere questa sfida di metodo (la creazione collettiva) e di contenuti (affrontare
le regole di diversi generi letterari, con diverse “tipologie” di aspiranti scrittori,
provenienti da geografie, percorsi di vita e di studi molto differenti tra loro) è stato
avviato in questo semestre un progetto di ricerca sulle tecniche di narrazione e scrittura
collettiva, pensato non solo per aspiranti scrittori, ma anche per chi vuole arricchire il
proprio mondo attraverso lo studio di un'arte antica come la scrittura e di un arte ancora
più antica e potente come la narrazione collettiva.
Obiettivi del progetto sono stati: 1) acquisire capacità di analizzare e comprendere i
meccanismi della scrittura e gli aspetti tecnici della composizione di racconti singoli e
collettivi; 2) acquisire consapevolezza del proprio stile e delle proprie inclinazioni
creative, nonché la capacità di valorizzare gli aspetti della collaborazione tra
competenze diverse; 3) realizzare un’opera di narrazione collettiva, con la quale il
gruppo di progetto parteciperà a concorsi e iniziative letterari.
Tutor
Dr.ssa Eleonora Moro (Regista, attrice e autrice di testi letterari)
Programma di lavoro
1. Analisi della composizione artistica
Strumenti per l'analisi della struttura della composizione artistica in diversi contesti
(testi, musiche, film, opere d'arte)
Lo specifico della scrittura (racconti, romanzi, poesie, drammaturgie, spot, articoli,
tesi etc, etc)
Gli strumenti della scrittura (le parole: ritmo, tono e volume; il corpo: lingua scritta
e lingua parlata; l'emozione: i meccanismi della retorica, l'emozione nella parola
scritta; la scrittura per il web)
2. Verso la scrittura originale: la composizione (il come) e i soggetti (il cosa)
Esercitazioni di composizione, narrazione e scrittura
Caratteristiche dei generi letterari
Le parti della composizione
Il cuore della storia
Impostazione di storie individuali e collettive
I protagonisti della narrazione
Programma Culturale I semestre 2010-2011
Rev_03
Data 21/02/2011
8
3. La scrittura collettiva
Interventi di esperti sulla composizione in contesti collettivi
Scelta del tema collettivo, scrittura e produzione definitiva del materiale da
pubblicare sul web
Scelta del contesto web, progettazione del sito
I ruoli del gruppo, il gruppo narrante
Feedback da parte di un “primo pubblico”: lettura pubblica
Output finale: pubblicazione dei materiali
Risultato
All’insegna del motto: “La scrittura è raccontare storie”, il gruppo di progetto ha
presentato come risultato finale una raccolta di brevi storie che ciascuno dei
partecipanti ha elaborato, ispirandosi liberamente e secondo le proprie inclinazioni
creative all’idea che la scrittura non sia “testa”, ma “corpo”, e prendendo come traccia
compositiva questi indicatori: Titolo, Presentazione, Inizio, Climax, Epilogo, Finale.
Il progetto intende proseguire anche per il prossimo semestre con l’obiettivo di passare
dalla narrazione individuale a quella collettiva.
Cibo (2): la distribuzione delle risorse alimentari sul pianeta
Partecipanti: 6
Obiettivo
Questo progetto prosegue l’esperienza sviluppata dagli studenti nello scorso semestre.
Sullo sfondo degli obiettivi dell'EXPO 2015 in termini sia di "food safety" (cibo ed
acqua sani, salubri e sicuri), sia di "food security" (cibo ed acqua sufficienti e
facilmente accessibili per tutte le popolazioni del pianeta) il progetto si prefigge di
indagare a vari livelli, economico, politico, scientifico, demografico e giuridico, il
problema di garantire a tutti gli esseri umani di avere cibo e acqua a sufficienza per
vivere e di consumare cibo sano e acqua potabile.
Coordinamento scientifico
Prof. Stefano Bocchi (Docente di Agronomia e coltivazioni erbacee - Università degli
Studi di Milano)
Prof. Guido Sali (Docente di Economia ed Estimo Rurale - Università degli Studi di
Milano)
Tutor
Dr.ssa Claudia Bulgheroni (Dottore di Ricerca in Economia Agraria – Università
degli Studi di Milano)
Dr. Andrea Porro (Dottorando in Biologia Vegetale e produttività della Pianta
Coltivata - Università degli Studi di Milano)
Programma di lavoro
Agroecologia: dai Sistemi Produttivi all’analisi del territorio
Cosa produce l’agricoltura? - Dalle produzioni di base ai prodotti tipici passando per
le agro energie, viaggio nel sistema agro-alimentare italiano
Programma Culturale I semestre 2010-2011
Rev_03
Data 21/02/2011
9
La distribuzione e la commercializzazione dei prodotti agro-alimentari – I consumi
degli italiani e i loro acquisti
I marchi d’origine e le certificazioni di qualità - La legislazione e le garanzie per
consumatori e produttori
I Prodotti DOP e IGP in Europa – Quali sono? Dove sono prodotti e come i prodotti
ad Indicazione Geografica in Europa
Politica Agricola Comunitaria e Politiche Ambientali – Potenzialità e vincoli per il
rapporto agricoltura-ambiente e zootecnia-ambiente
Agrobiodiversità e biodiversità: dalla perdita di biodiversità alla biodiversità indotta
– gli ogm
Cooperazione allo sviluppo: un ponte tra Nord e Sud del mondo e il caso di Expo
Milano 2015
Food Security, Food Safety e Food Sovereignty: l’Atlante alimentare
Risultato
Un primo risultato di ricerca ha riguardato la definizione del paesaggio rurale e urbano
nelle immediate vicinanze alle periferie della città di Milano con l’obiettivo di mettere
in evidenza che il paesaggio salvaguardato, gestito e pianificato in modo adeguato,
rappresenta una componente fondamentale del patrimonio culturale e naturale
dell’Europa.
Un secondo risultato è stato la messa a punto della mappa di un sistema di agricoltura
multifunzionale secondo questi indicatori: 1) prodotti alimentari e non-alimentari di
origine sia zootecnica, sia vegetale; 2) pesca, 3) servizi alle persone, alle imprese e
territoriali.
Un terzo risultato ha riguardato la commercializzazione e distribuzione dei prodotti
agro-alimentare con la definizione delle varie tipologie distributive (tradizionali, GDO
e alternative) e la classificazione dei marchi d'origine e delle certificazioni di qualità a
garanzia sia del sistema agricolo, sia del consumatore, sia del produttore. In questo
ambito è stata dedicata attenzione particolare agli Organismi Geneticamente Modificati
(OGM) in relazione alle definizioni di Food Security, Food Safety e Food Sovereignty.
Infine un ultimo risultato a riguardato l’analisi delle Politiche Agrarie Comunitarie
(PAC) dalla loro istituzione ad oggi.
Gli incontri teorici d’aula si sono affiancati a incontri teorico- pratici per la coltivazione
e il mantenimento di un orto nel giardino del Collegio.
I-Lab – Impresa e cooperazione sociale
Partecipanti: 13
Obiettivo
Il progetto si è svolto attraverso una serie di incontri con l’intento di offrire conoscenze,
strumenti e tecniche su come strutturare e mettere in pratica idee di impresa e di
cooperazione sociale. A tal fine sono stati invitati ospiti da vari ambiti operativi:
imprenditori, venture capitalist, esperti di innovazione nel settore della cooperazione,
Programma Culturale I semestre 2010-2011
Rev_03
Data 21/02/2011
10
giornalisti, esperti di comunicazione, etc. Testimonianze e lezioni sono state
videoregistrate. Ogni incontro è stato aperto al pubblico e commentato in tempo reale
su Twitter.
Inoltre è stato offerto uno specifico supporto alla creazione di progetti da parte degli
studenti: mentoring, segnalazione di bandi e concorsi sui temi legati all’innovazione e
all’imprenditorialità, organizzazione di visite aziendali, segnalazione di opportunità
professionali e formative, etc.
Obiettivi del lavoro di progetto sono stati:
fornire agli studenti le nozioni di base per la costruzione e la comunicazione di un
business plan, sia per progetti di impresa sia per iniziative no-profit;
esporre la classe a testimonianze di imprenditori e innovatori sociali che possano
comunicare esperienze utili e fornire ispirazione;
realizzare due progetti, uno di taglio aziendale ed uno socio-cultirale, da presentare a
concorsi e bandi di gara attivi nei mesi di dicembre-gennaio.
Programma di lavoro
Incontro introduttivo: “Imprenditorialità e innovazione nella società in rete”
Testimonianza di Nicolò Borghi
Lezione: “Come si struttura un business plan”
Lavoro di gruppo: introduzione, creazione dei gruppi e brainstorming
Testimonianza di Emil Abirascid
Testimonianza di Giorgio Fiocchi
Testimonianza di Gianluca Dettori
Lavoro di gruppo: strutturazione delle idee e Testimonianza di Zoe Romano
Testimonianza di Adam Ardvisson sul tema: branding e comunicazione innovativa
Testimonianza di Massimo Banzi
Lavoro di gruppo: brainstorming sulle opportunità per presentare le proprie idee
(bandi e concorsi)
Testimonianza di Francesco Baschieri
Lezione sulle modalità di finanziamento per i progetti innovativi di impresa (venture
capital) e nell’ambito socio-culturale (crowdfunding, venture philanthropy) +
Testimonianza Massimiliano Magrini
Testimonianza di Andrea Casalini
Lavoro di gruppo: chiusura progetti e analisi delle modalità di comunicazione
Tutor
Dr. Raffaele Mauro (Fondo di venture capital Annapurna Ventures)
Esperti e Testimoni
Emil Abirascid (giornalista, direttore della rivista Innov'azione)
Adam Ardvisson (Docente Università Statale Milano e Copenhagen Business School)
Massimo Banzi (fondatore di Arduino, piattaforma di elettronica open source)
Francesco Baschieri (fondatore di Speaker, piattaforma per web radio che permette
agli utenti di progettare le loro trasmissioni e mostrarle in una singola vetrina sul
web)
Nicolò Borghi (fondatore di The Hub, spazio milanese per l’innovazione sociale, e
della start up Creonomy)
Programma Culturale I semestre 2010-2011
Rev_03
Data 21/02/2011
11
Andrea Casalini (AD di Buongiorno spa)
Gianluca Dettori (fondatore di Vitaminic e delfondo dPixel)
Giorgio Fiocchi (esperto in management del No Profit - Responsabile Ufficio di
Milano di LAMA)
Massimiliano Magrini (fondatore di Annapurna Ventures, ex AD di Google Italia)
Zoe Romano (esperta di moda e artigianato tessile)
Risultato
Il percorso di ricerca compiuto dagli studenti ha avuto come output la realizzazione di
due progetti, uno a carattere imprenditoriale e uno a carattere no-profit, con l’intenzione
anche di partecipare con questi progetti a gare e concorsi dedicati a questo tipo di
proposte come Start Cup Milano, Italia Camp, etc.
Il primo progetto, a carattere no-profit, ha affrontato l’ambito della conoscenza, della
ricerca scientifica e dell’innovazione proponendo una piattaforma “free and open” online, “OpenScience.com”, il cui obiettivo è promuovere la ricerca e la divulgazione
scientifica, favorendo la pubblicazione e lo scambio a livello mondiale tra università e
aziende di articoli e risultati di ricerca. Lo scopo è stimolare la ricerca e la condivisione
scientifica; dare visibilità alle istituzioni scientifiche, in particolar modo agli atenei e
centri di ricerca minori; creare un network worldwide based per lo sviluppo della
ricerca.
Il secondo progetto, a carattere commerciale, dal titolo “U-M-Brace”, è una proposta
rivolta a piccole attività commerciali di adottare un sistema elettronico comune di
raccolta punti o gestione di promozioni composto da un braccialetto di design con un
chip estraibile, sistemi elettronici di lettura e scrittura e un database di clienti. Lo scopo
commerciale di questo sistema è quello di tracciare entità, frequenza e tipologia dei
consumi del cliente, offrendo a questi in cambio la possibilità di accedere alle più
diverse informazioni, fare acquisti on-line, avere servizi aggiuntivi, usufruire del
servizio di entertainement, promuovere il proprio profilo sui social network.
Project Work - “L’Oréal Paris”
Partecipanti: 11
Obiettivo
Il progetto, svolto in collaborazione con L’Oréal e focalizzato sui prodotti a marchio
"L'Oréal Paris", ha avuto come obiettivo generale quello di mettere alla prova le nuove
frontiere della comunicazione con un ambito commerciale specifico, quello dei prodotti
cosmetici. In particolare gli studenti hanno indagato come il marchio "L'Oréal Paris"
possa comunicare in maniera più efficace i suoi valori all'interno del punto vendita e
nell'interazione con il cliente finale, soprattutto grazie all'utilizzo delle nuove
tecnologie della comunicazione (Web 2.0, smartphone, etc.).
Tutor
Dr. Massimo Bullo (Business Consultant e Formatore Area Marketing)
Programma Culturale I semestre 2010-2011
Rev_03
Data 21/02/2011
12
Programma di lavoro
1. Analisi
Contesto competitivo: mercato e posizionamento
Percezioni
Bisogni e trend dei consumatori
2. Sintesi
Individuazione dei macrofenomeni
Idea generation
3. Concept
Linee guida
Caratteristiche funzionali
Presentazione dei risultati
Risultato
La presentazione dei risultati è avvenuta di fronte ai rappresentanti aziendali presso la
sede milanese di L’Oréal Italia. Alternandosi nel ruolo di speaker, gli studenti hanno
esposto i risultati della loro ricerca, seguendo la ripartizione in fasi che hanno seguito
nel programma di lavoro: Analisi; Sintesi; Concept.
Per quanto riguarda la fase di analisi, il lavoro si è concentrato sull’esposizione dei
prodotti nei punti vendita e sull’osservazione dei comportamenti dei clienti, utilizzando
come chiavi interpretative la modalità di acquisto, la fedeltà al prodotto, il
riconoscimento della marca, la comunicazione al cliente.
Nel lavoro di sintesi seguito alla fase di analisi sono stati definiti i caratteri distintivi del
modello di consumatore a cui deve rivolgersi la linea di prodotti L’Oréal Paris, in
risposta a quanto era stato indicato dall’azienda in fase di briefing del progetto. In
particolare sono state indicate le insufficienze del tradizionale modo di
pubblicizzazione del prodotto e, in alternativa a queste, le nuove modalità di
comunicazione con il cliente utilizzando la strategia Web 2.0.
Infine, riguardo al concept, è stato presentata la nuova soluzione comunicativa per la
linea “L’Oréal Paris”, che consiste nel progetto di una Web TV dal titolo: “Wanna Be
U”. Principali caratteristiche di questa soluzione comunicativa che adotta le tecnologie
web 2.0 sono l’incrocio di intrattenimento, informazione, commercializzazione intorno
a un’idea di “bellezza” personale che vede il ruolo centrale dell’utente/consumatore
rispetto al mondo dei prodotti cosmetici.
Programma Culturale I semestre 2010-2011
Rev_03
Data 21/02/2011
13
CORSI DI LINGUA STRANIERA
Corsi di Lingua Inglese *
Partecipanti:
Gruppo 1 (Lower Intermediate): 6
Gruppo 2 (Upper Intermediate): 11
Gruppo 3 (Advanced): 8
Sono stati svolti a cura del British Council di Milano tre corsi corrispondenti a tre livelli
di conoscenza della lingua: Lower Intermediate, Upper Intermediate e Advanced.
Tutti e tre i corsi hanno avuto questi obiettivi generali:
sviluppare le quattro capacità linguistiche di base (la lingua parlata, l'ascolto, la
lettura, la scrittura), con particolare enfasi sulla lingua parlata;
aiutare gli studenti a comprendere il funzionamento della lingua attraverso compiti e
situazioni reali;
creare opportunità di utilizzo attivo della lingua attraverso lavori di coppia e di
gruppo;
aiutare gli studenti a sviluppare strategie di studio della lingua appropriate al loro stile
di apprendimento e ad apprendere autonomamente.
Docenti
Prof. Séan Madden (Docente madrelingua – British Council)
Prof. ssa Amanda Ricketts (Docente madrelingua – British Council)
Prof. Nathan Jones (Docente madrelingua – British Council)
Programma dei corsi
Gruppo 1 (Lower Intermediate):
Ampliamento del vocabolario e delle capacità di comprensione della lingua parlata e
scritta in una varietà di contesti della vita quotidiana. Pronuncia. Principali strutture
grammaticali,
Libro di testo: New English File Intermediate, Multipack A
Gruppo 2 (Upper Intermediate): 11
Incremento delle abilità degli studenti nei quattro ambiti: listening, speaking, reading,
writing). Strutture grammaticali, phrasal verbs and idioms. Ampliamento del
vocabolario.
Libro di testo: English File Upper- Intermediate
Gruppo 3 (Advanced): 8
Incremento nella confidenza d’utilizzo e nella fluidità nella lingua parlata e scritta.
Preparazione all’esame IELTS
Libro di testo: New English File Advanced
* I Corsi di Inglese sono stati strutturati per uno svolgimento su due semestri e prevedono alla fine del secondo
semestre un test (programmato per fine maggio 2010) di verifica del miglioramento rispetto al test di ingresso,
che ogni studente ha effettuato a inizio corso.
Programma Culturale I semestre 2010-2011
Rev_03
Data 21/02/2011
14
Corso di Conversazione in Lingua Inglese*
Partecipanti: 12
Description
A weekly course centered on English-language conversation. While the course aimed to
improve the students’ spoken English, there were frequent in-class reading and
occasional writing assignments. The reading assignments were meant to provide a
theme and a point of departure for our conversations, as well as target vocabulary. The
written assignments assisted students in developing their written English and in
beginning to identify many of the pitfalls for Italian writers of English.
Tutor
Dr. Charif Shanahan (Bachelor Degree in Letteratura comparata alla University of
Princeton e Master Degree in Letteratura comparata a Dartmouth College)
Course Goals:
1. Increase fluency of expression in spoken (and written) English
2. Improve comprehension of spoken and written English
3. Gain confidence in speaking English
*A fianco di questo corso di conversazione sono state offerte a tutti gli studenti del Collegio varie attività in
lingua inglese, come ad esempio la proiezione di film in lingua originale o incontri in coincidenza di eventi
particolari. Inoltre gli studenti sono stati assistiti individualmente nella correzione di cv, presentazioni,
elaborati in lingua inglese, e ogni altro tipo di scrittura in inglese.
Corso di Lingua Francese*
Partecipanti: 10
Il corso, di livello base, ha inteso fornire un’introduzione alla grammatica e alla sintassi
della lingua francese attraverso una metodologia incentrata sull’interazione. Scopo
prioritario del corso è stata la comprensione e l’espressione della lingua orale e scritta.
Obiettivi generali del corso sono stati:
sviluppare la conoscenza delle basilari strutture grammaticali;
incrementare il vocabolario base degli studenti e la capacità di un suo appropriato
utilizzo nelle principali situazioni di interazione;
migliorare la capacità di pronuncia.
Docente
Dr.ssa Martine Bouveret (Docente madrelingua)
Programma del corso
Fonetica. Aggettivi e pronomi. Femminile e maschile, plurale e singolare dei nomi. Gli
articoli. Tempi verbali. Frasi interrogative e negative. Costruzione di un vocabolario di
base per presentarsi e sostenere basilari conversazioni. Le date e le espressioni di
tempo. Modi di dire.
* Il Corso di Francese è stato strutturato per uno svolgimento su due semestri e prevede alla fine del secondo
semestre un test (programmato per fine maggio 2010) di verifica del miglioramento rispetto al test di ingresso,
che ogni studente ha effettuato a inizio corso.
Programma Culturale I semestre 2010-2011
Rev_03
Data 21/02/2011
15
LABORATORI
Fotografia
Partecipanti: 11
Obiettivo
Il laboratorio aveva lo scopo di fornire le conoscenze tecniche di base per la pratica
della fotografia, integrandole con alcune nozioni fondamentali di storia della fotografia
e con il racconto diretto di alcuni importanti professionisti del settore. La progettazione
e le docenze sono state a cura dell’Agenzia Contrasto di Milano.
Docenti e Esperti
Francesco Zanot (Critico e storico della fotografia)
Erminio Annunzi (Fotografo professionista esperto in reportage, paesaggio, natura)
Denis Curti (Direttore Agenzia Contrasto – Milano)
Emilio Resmini (Fotografo professionista e stampatore fine-art in bianco e nero)
Filippo Romano (Fotografo professionista esperto in fotogiornalismo)
Programma di lavoro
Introduzione alla teoria e alla storia della fotografia
Fondamenti di tecnica fotografica
Il mercato della fotografia
Introduzione all’utilizzo della camera oscura
Sviluppo di un progetto di fotogiornalismo
Lettura portfolio
Risultato
È previsto per gli inizi di marzo l’allestimento di una mostra di fotografia presso il
Collegio con gli “scatti” degli studenti del laboratorio.
Programma Culturale I semestre 2010-2011
Rev_03
Data 21/02/2011
16
TESTIMONIANZE
Il ciclo di testimonianze ha lo scopo di mettere a confronto gli studenti con una vasta gamma
di personalità di spicco attive in diversi settori della cultura, dell’impresa, dell’arte e della
società in generale. L’intento è quello di creare uno stimolo intellettuale e umano attraverso i
racconti di esperienze eterogenee, che una volta intrecciati possano fornire un quadro
attendibile e di valore delle scelte e dei percorsi cha l’affrontare una determinata carriera
comporta.
Ogni testimonianza rappresenta per lo studente la possibilità, oltre che di avvicinare
attivamente figure di grande rilevanza, di cominciare, o continuare, autonomi percorsi di
approfondimento che abbiano come oggetto l’ospite dell’incontro e i concetti, i problemi, gli
spunti sui quali si sviluppa il dibattito.
Alcuni ospiti danno inoltre la propria disponibilità ad impegnarsi con il Collegio in ulteriori
attività, come ad esempio laboratori e cicli di incontri a tema. Le testimonianze possono
anche integrarsi con i corsi e con tutte le attività che il Collegio organizza e intende
organizzare.
Di seguito il calendario degli incontri.
22 settembre 2010
Concerto di musica
Giovani musicisti del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano hanno eseguito questo
programma: 1) Violoncello: Suite n. 3 in Do Maggiore, BWV 1009, di J.S. Bach; 2) Power di
J. Stevens (esecuzione di Italian Miraphone Tuba Quartet); 3) Eine Kleine Nachtmusic Primo tempo, di W.A.Mozart (trascrizione di J. Fletcher); 4) Libertango, di A. Piazzolla
(trascrizione di Sabbatani); 5) Blue Rondo alla Turca, di D. Brubeck (trascrizione di
Sabbatani); 6) Quintetto in Re maggiore op. 124, di G. Briccialdi (1818-1881 – esecuzione di
Quintetto di fiati).
29 settembre 2010
Maurizio Prete
Ingegnere meccanico, lavora dapprima in Osram per sedi italiane e tedesche. Nel 1983 entra
nel gruppo Pirelli, prima nella direzione della Ricerca e Sviluppo, poi come vice President
della Business Unit Truck. Dal 2003 è Amministratore Delegato e Direttore Generale di
Redaelli Tecna SpA, azienda leader nella produzione di cavi d’acciaio.
7 ottobre 2010
Pietro Ichino
Giurista, giornalista e politico italiano, docente di Diritto del lavoro all'Università Statale di
Milano. Ha inoltre svolto l'incarico di deputato dal 1979 al 1983, come indipendente di
sinistra nelle file del PCI. Nel 2008 è stato eletto senatore nella circoscrizione della
Lombardia per il Partito Democratico.
27 ottobre 2010
Lella Costa
Dopo l’Accademia dei Filodrammatici esordisce nel 1980 come attrice con il suo primo
monologo. È l’inizio di un percorso tra autori contemporanei, radio, teatro-cabaret fino a
raggiungere il successo divenendo una delle più amate attrici italiane. Nel 1987 debutta con
Programma Culturale I semestre 2010-2011
Rev_03
Data 21/02/2011
17
Adlib, monologo con cui inizia anche la sua attività di autrice. Lella Costa alterna l’impegno
teatrale con apparizioni televisive, doppiaggi, trasmissioni radiofoniche e un costante
impegno civile a favore soprattutto di Emergency.
3 novembre 2010
Ambrogio Borsani
A un anno dalla scomparsa di Alda Merini, si è tenuto l'incontro con Ambrogio Borsani,
curatore del volume "Il suono dell'ombra", che raccoglie l'opera omnia della poetessa.
L'ospite ha dialogato con gli studenti e con Arnoldo Mosca Mondadori, che ha curato negli
ultimi 10 anni le edizioni delle poesie della Merini.
10 novembre 2010
Luigi Pagano
Luigi Pagano è nato a Napoli nel 1954. Si è laureato in Legge con Alfredo Paolella, ucciso da
Prima Linea. Pagano esordisce con una tesi sulle misure alternative alla detenzione e
sull’importanza del rapporto esterno. Dall’89 al 2004 è stato Direttore del carcere di San
Vittore a Milano. Dal 2004 è Direttore del Provveditorato dell'Amministrazione Penitenziaria
per la Regione Lombardia. Per 15 anni ha diretto il carcere di San Vittore.
17 novembre 2010
Thomas Vaccari
Direttore di un gruppo di ricerca presso l'Istituto FIRC di Oncologia Molecolare (IFOM) di
Milano. Dopo la Laurea in Biologia presso l'Università degli Studi di Milano ha intraopreso
il Dottorato in Biologia Molecolare presso l'EMBL e l'Università di Heidelberg, Germania,
ha poi proseguito gli studi con un Postdottorato in Biologia Molecolare presso l'Università
della California, Berkeley, USA. Vaccari ha parlato di ricerca medica in Italia e all’estero.
19 novembre 2010
Thomas C. Heller
Professore Emerito di International Legal Studies presso la Stanford University e Direttore
Esecutivo del Climate Policy Initiative di San Francisco, interviene con una lezione dal
titolo: "World Policies for Climate Change: where do we stand?". L'incontro si inseriva
nell'ambito del Forum "Energia nel mondo: stato attuale e prospettive future”.
24 novembre 2010
Gianluca Dettori
Fondatore e partner di dPixel, società di venture capital che supporta startup innovative,
opera dal 1994 nel mercato del digital media, ha cominciato la sua carriera in Italia Online e
successivamente come amministratore delegato di Lycos Bertelsmann in Italia. Dal 1999 al
2004 è stato CEO di Vitaminic e poi executive director in Buongiorno Vitaminic
responsabile delle fusioni e acquisizioni. Ha fondato ed è stato il primo presidente dello IAB
(Internet Advertising Bureau) in Italia.
1 dicembre 2010
Giancarlo Gianazza
Laureato in ingegneria al Politecnico di Milano, appassionato di arte, filosofia e astronomia
medievale si è dedicato negli ultimi otto anni alla decifrazione dei dipinti di Leonardo,
Botticelli e Raffaello e della Divina Commedia di Dante, affiancando a questo lavoro di
decifrazione ricerche approfondite sul campo in Islanda. Il tutto per dimostrare che il viaggio
Programma Culturale I semestre 2010-2011
Rev_03
Data 21/02/2011
18
ultraterreno dantesco descritto nella Commedia non è altro che la descrizione di un reale
viaggio fatto dal poeta nelle terre Islandesi. coautore del libro “I Custodi del messaggio” sui
Templari.
15 dicembre 2010
Missione Shanghai - Serata dello studente
Gli studenti che hanno preso parte alla Missione Shanghai hanno illustrato l’esperienza agli
altri studenti del Collegio. Il Collegio di Milano e Uni-Italia (Fondazione Italia-Cina), in
collaborazione con la Conferenza dei Collegi Universitari hanno promosso questo viaggio in
considerazione dell’importanza che il “pianeta” Cina ha assunto e assumerà nei prossimi
anni per conoscere questo paese, visitare l’EXPO, il China Education EXPO e la sede della
Tonji University.
12 gennaio 2011
Giuseppe Scotti e Giorgio Cosmacini “Francesco Scotti: politica per amore” - Serata
dello studente
Su proposta da Claudia Godi, studentessa del Collegio, il Prof. Scotti e il Prof. Cosmacini
hanno illustrato il percorso di impegno politico di Francesco Scotti e i valori di
quell’esperienza. Uomo di forte moralità e grandi ideali, leader della Resistenza durante la
seconda Guerra Mondiale, farà poi parte della Costituente della neonata Repubblica Italiana,
diventandone parlamentare per quattro legislature. Un personaggio la cui storia personale si
intreccia con la Storia, stimolando riflessioni ampie e trasversali sul vero senso dell'impegno
politico.
19 gennaio 2011
Alberto Mantovani
Direttore scientifico della clinica Humanitas, laureato in Medicina e Chirurgia nel 1973, dopo
la specializzazione in Oncologia, ha lavorato in Inghilterra al Chester Beatty Research
Institute, Londra (1975-1976) e negli Stati Uniti, National Institutes of Health (1978-1979 e
1985-1986) e Capo del Dipartimento di Immunologia e Biologia Cellulare dell'Istituto di
Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano (1996-2005). E’ Professore Ordinario di
Patologia Generale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di
Milano e Direttore Scientifico di Humanitas da ottobre 2005.
26 gennaio 2011
Giorgio Forattini
Vignettista, dapprima lavora in una casa discografica, poi in pubblicità come illustratore e
copywriter, creando campagne pubblicitarie nazionali. Entra come impaginatore grafico nel
quotidiano romano Paese Sera, dopo aver vinto un concorso per disegnatori di fumetti indetto
dal giornale stesso. Le prime vignette di satira politica appaiono a colori nel 1973 su
Panorama. Contribuisce alla fondazione del nuovo quotidiano La Repubblica; collabora con
L’Espresso, La Stampa , Il Giornale e col gruppo. La sua produzione consta di oltre diecimila
vignette e ha ricevuto molti premi.
Programma Culturale I semestre 2010-2011
Rev_03
Data 21/02/2011
19