INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA 5 crediti SSD: BIO/10 Numero

Transcript

INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA 5 crediti SSD: BIO/10 Numero
INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA 5 crediti
SSD: BIO/10 Numero codice: B8503
Modulo: FONDAMENTI DI BIOLOGIA 2 crediti
1. Docente: prof. ALDO FASOLO
Dipartimento di
Biologia Animale e dell’Uomo
Tel.: 011-670 4642
Fax: 011-670 4692
e-mail: [email protected]
WEB: http://www.dba.unito.it/pers/fasolo.html
Collaboratori: dott. Silvia DeMarchis
Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo
Tel.: 011-670 4686
Fax: 011-670 4692
e-mail: [email protected]
2. Finalità
Il corso si propone di fornire agli studenti:
- sul piano dei contenuti, una conoscenza di base dei termini e dei problemi fondamentali della
biologia
- sul piano delle motivazioni, un interesse intellettuale ed emozionale verso la biologia moderna e la
spinta a d approfondirne metodi e contenuti
3. Obiettivi
L’allievo dovrà essere in grado di:
spiegare il significato dei termini fondamentali della biologia
correlare processi biologici ai vari livelli di espressione
sviluppare interesse verso le conoscenze nuove riportate dai media.
4. Pre-requisiti in ingresso
Pre-requisiti (in ingresso)
Conoscenze elementari di biologia
Insegnamenti fornitori
Scuola media superiore
5. Metodologia didattica
La metodologia didattica impiegata consiste in lezioni
6. Programma, articolazione e carico didattico
Argomento
Biofuturo
Alcuni esempi di scenario futuro, fondato sulla biologia
Definizione di vivente
I livelli di organizzazione dei viventi
Cellula
- La teoria della cellula
- Procarioti ed eucarioti
- Organuli cellulari degli eucarioti
- Il flusso dell’informazione genetica (duplicazione, trascrizione,
traduzione)
Ore
Lez.
2
1
1
8
Ore
Esercit.
- Le reti metaboliche ed informazionali
- Ciclo cellulare e mitosi
- Gameti e meiosi
- Unicellulare – multicelluare
- Sviluppo e differenziamento cellulare
Evoluzione
4
16
Totale
7. Materiale didattico
Fotocopie e materiale in presentazione power point su CD, da integrare con lo studio dei capitoli 1,
11, 17 di “Alberts et al., L’essenziale di biologia molecolare della cellula Zanichelli 1999”
(corrispondenti ai Capitoli 1, 10, 17, 18 di “Alberts et al., Biologia molecolare della cellula
Zanichelli (III edizione)”.
In alternativa, si consiglia il “N.Campbell, J.B. Reece,
BIOLOGIA, Zanichelli 2004.
8. Modalità di verifica/esame
L'esame si svolge, di norma, come segue:
Prova scritta (domande a scelta multipla e test di comprensione di immagini e testi).
Modulo: ISTITUZIONI di BIOCHIMICA GENERALE 2 crediti
1. Docente: dott.ssa PAOLA ALLEGRA
Dipartimento di Medicina e Oncologia
Sperimentale, sez. Biochimica
Tel.: 011 670 5300
Fax:: 011 670 5310
e-mail: [email protected]
2. Finalità
Il corso si propone di fornire agli studenti una visione generale sulla natura e composizione della
materia vivente.
3. Obiettivi
L’allievo dovrà essere in grado di conoscere le struttura chimica e la specifica funzione cellulare dei
principali costituenti della materia vivente.
4. Pre-requisiti in ingresso
Pre-requisiti (in ingresso)
Nozioni di base di chimica e di biologia
Insegnamenti fornitori
Scuola Media Superiore
5. Metodologia didattica
La metodologia didattica impiegata consiste in:
• Lezioni frontali (N. 16 ore) per ogni corso, A e B.
6. Programma, articolazione e carico didattico
Argomento
Caratteristiche generali degli organismi viventi:
la cellula come unità base dell’organizzazione biologica; caratteristiche
Ore
Lez.
2
Ore
Esercit.
chimico-fisiche delle molecole biologiche e loro organizzazione in
subunità monomeriche
Cenni sulla chimica del carbonio:
i legami chimici covalenti, il carbonio nella composizione della materia
vivente, cenni di stereoisomeria.
Ruolo dell’acqua nei sistemi biologici:
struttura chimica dell’acqua e sue caratteristiche fisiche; legame idrogeno;
definizione di legami chimici deboli; caratteristiche idrofiliche ed
idrofobiche delle sostanze chimiche.
Acidità e basicità:
definizione di acidità e basicità di una soluzione; il pH e i sistemitampone biologici.
Introduzione allo studio delle proteine:
struttura degli aminoacidi; legame peptidico; struttura primaria delle
proteine; loro struttura secondaria, terziaria e quaternaria. Cenni sulla
funzione delle proteine.
Introduzione allo studio dei lipidi:
classificazione dei lipidi; trigliceridi, loro struttura chimica e funzione
cellulare; fosfolipidi e sfingolipidi, loro struttura chimica e funzione
cellulare; cenni sulla struttura delle membrane biologiche.
Introduzione allo studio dei glucidi:
monosaccaridi, struttura chimica, stereoisomeria e loro classificazione;
legame emiacetalico ed emichetalico, formazione del legame glicosidico
tra monosaccaridi; disaccaridi; composizione chimica e ruolo cellulare dei
polisaccaridi, omopolisaccaridi ed eteropolisaccaridi.
Introduzione allo studio degli acidi nucleici:
struttura chimica dei ribonucleotidi e dei desossiribonucleotidi; struttura
primaria e secondaria del DNA; struttura primaria secondaria e terziaria
dell’RNA; ruolo funzionale degli acidi nucleici nelle cellule.
Introduzione alla sintesi delle proteine:
dal gene alla proteina; cenni sul meccanismo della sintesi proteica e sulle
diverse molecole coinvolte nel processo.
Totale
2
2
1
2
2
2
2
1
16
7. Materiale didattico
Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile presso: la copisteria I DUPLICANTI, C.so
Raffaello 27.
I testi base consigliati per il corso sono:
• D.L.Nelson, M.M.Cox, I principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli Ed., 2002, Bologna.
• C.K.Matthews, K.E.van Holde, K.G.Ahern, Biochimica, Casa Ed. Ambrosiana, 3°ed, 2004,
Milano.
• J.M.Berg, J.L.Tymoczko, L.Stryer, Biochimica, Zanichelli Ed., 5°ed., 2003, Bologna.
E’ fortemente consigliato l’utilizzo del seguente materiale: uno dei testi consigliati e le fotocopie
del materiale didattico.
8. Modalità di verifica/esame
L'esame si svolge , di norma, come segue :
L’esame è un test scritto, costituito da una prima parte di verifica dell’apprendimento delle strutture
chimiche delle macromolecole studiate durante il corso, cui segue una seconda parte costituita da
domande a risposta multipla.
Poiché il corso è uno dei moduli dell’insegnamento di “Introduzione alla Biologia”, la valutazione
finale sarà la media delle votazioni conseguite nei diversi moduli (Fondamenti di Biologia,
Istituzioni di Biochimica, Microscopia).
Modulo: MICROSCOPIA 1 credito
1. Docente: prof. BRUNO DORE
Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo
Tel.: 011 670 4681
Fax: 011 670 4692
e-mail: [email protected]
Collaboratori: dott.ssa PAOLA PATTONO
Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo
Tel.: 011 670 4682
Fax: 011 670 4692
e-mail: [email protected]
2. Finalità
Il corso si propone di fornire agli studenti un primo contatto con le tecniche di studio morfologiche
e con lo strumento microscopio.
3. Obiettivi
Alla fine del corso l’allievo dovrà essere in grado di usare i microscopi per l’osservazione di sezioni
e di oggetti tridimensionali, anche allestendo personalmente semplici preparati.
4. Pre-requisiti in ingresso
Pre-requisiti (in ingresso)
Conoscenze di base di chimica e fisica
Nozioni elementari di ottica
Nozioni elementari di anatomia e fisiologia
Nozioni elementari di zoologia e botanica sistematicha
Insegnamenti fornitori
Scuola Media Superiore
Scuola Media Superiore
Scuola Media Superiore
Scuola Media Superiore
5. Metodologia didattica
La metodologia didattica impiegata consiste in lezioni teoriche e lezioni in aula attrezzata.
6. Programma, articolazione e carico didattico
Argomento
• presentazione dello sviluppo storico degli studi sperimentali di anatomia
e fisiologia.
• evoluzione delle tecniche di osservazione anatomica, cenni di
evoluzione storica del microscopio e delle tecniche di osservazione al
microscopio, necessità di strumenti di ingrandimento per lo studio delle
cellule
Ore
Lez.
2 teoriche
Ore
Esercit.
• concetti di osservazione, classificazione, misurazione
• confronto fra uso di semplici lenti di ingrandimento e microscopio per
l’osservazione stereoscopica
• osservazione della costruzione meccanica di un microscopio didattico
per lo studio di sezioni
2
in
laboratorio
a
turni
organizzati
• osservazione delle caratteristiche del sistema ottico obiettivo ed oculare
del microscopio
• confronto fra microscopio per l’osservazione stereoscopica e
microscopio binoculare per l’osservazione di sezioni
• allestimento di campioni per l’osservazione del materiale biologico a
fresco
• allestimento di preparati per lo studio del materiale biologico fissato
• tecniche di inclusione, di sezionamento ed aumento del contrasto
2
in
laboratorio
a
turni
organizzati
(colorazione)
• teoria e meccanismi di colorazione, tipi di coloranti, tipi di colorazioni,
reazioni enzimatiche
• piani di sezione e ricostruzione tridimensionale da sezioni sottili
• osservazione al microscopio di preparati in sezione ed oggetti
tridimensionali; ingrandimenti e limite di risoluzione, ingrandimento
efficace, potere di risoluzione dell’obiettivo ed apertura numerica
• cenni alla microscopia in fluorescenza ed elettronica
Totale
2
in
laboratorio
a
turni
organizzati
8
7. Materiale didattico
I testi base consigliati per il corso sono:
•
Alberts et al., “L’Essenziale – Biologia Molecolare e della Cellula”, ed. Zanichelli.
•
Nachtigall W., “Esplorare ed apprendere con il microscopio. Gli strumenti, le tecniche, e le
applicazioni”, ed. Il Castello/Collane Tecniche/Milano.
•
Adamo et al., “Istologia di V. Monesi”, ed. Piccin
•
Becker, Kleinsmith, Hardin, “Il mondo della cellula”, EdiSES
•
Dore B., “Guida alle esercitazioni di Istologia ed all’uso del microscopio”, CLU, Torino
•
Dore B., “APPUNTI DI TECNICHE ISTOCHIMICHE per il laboratorio di tecniche
microscopiche, istologiche ed istochimiche”, CLU, Torino
•
Romagnoli P., “Manuale di Istochimica e Tecnica Microscopica”, Morelli, Firenze
•
Lucidi presentati durante lezioni ed esercitazioni
E’ fortemente consigliato l’utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni:
lucidi delle lezioni e altro materiale fornito
Infine sono di seguito indicati siti internet di interesse:
www.torinoscienza.it/scuole/micron
8. Modalità di verifica/esame
L'esame si svolge, di norma, come segue: L’esame consiste in un test scritto, con 10 domande a
risposta
multipla
(4),
con
una
sola
risposta
esatta.
Contemporaneamente sono presentate le 20 domande del modulo del Prof. Fasolo.
Il totale dei punti di entrambi i moduli è sommato ai punti del test di Istituzioni di Biochimica
generale (Prof.ssa Allegra)