POF 2012-13 parte prima organizzazione del Liceo Artistico

Transcript

POF 2012-13 parte prima organizzazione del Liceo Artistico
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “V. EMANUELE II”
LICEO ARTISTICO “G. Palizzi”
LANCIANO
E
ISTITUTO STATALE D’ARTE “G. Palizzi” LANCIANO
P.O.F.
2012 – 2013
Parte prima del P.O.F.
I.S.A. "G. PALIZZI"
E
LICEO ARTISTICO "G. PALIZZI"
Lanciano
PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA
PER L’A.S. 2012-2013
commissione di lavoro:
prof.ssa POCETTI LOREDANA
prof.ssa DE LAURENTIIS A.
prof.ssa LA MORGIA ELENA
prof.ssa OBLETTER CLARISSA
prof. SALOMONE NICOLA
prof.ssa SALVATORE M. ANGELA
prof. SIGISMONDI EVANDRO
coordinatrice prof.ssa MARIA CECILIA LONGHI F.S. Area 1
1
Sommario
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA.................................................................................................. 4
STORIA DELL’ISTITUTO ................................................................................................................... 5
IDENTITÀ DELLA SCUOLA ............................................................................................................... 7
CORSI DI STUDIO SPERIMENTALI ARCHITETTURA E ARREDO ........................................... 12
CORSI DI STUDIO SPERIMENTALI MODA E COSTUME ........................................................... 13
CORSI DI STUDIO ORDINAMENTALI ARTE DEI METALLI E DELL’OREFICERIA .............. 14
PIANO DEGLI STUDI indirizzo ARCHITETTURA E AMBIENTE ............................................... 15
PIANO DEGLI STUDI indirizzo DESIGN ........................................................................................... 16
PROFILI PROFESSIONALI ATTESI ................................................................................................ 17
CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ ............................................................................... 18
AMBITO ESPRESSIVO GRAFICO-PITTORICO E PLASTICO ............................................... 18
AMBITO GRAFICO-RAPPRESENTATIVO .............................................................................. 18
AMBITO TECNICO E TECNOLOGICO ................................................................................... 18
AMBITO SCIENTIFICO ............................................................................................................ 18
GLI ASSI CULTURALI ...................................................................................................................... 19
L’Asse dei linguaggi .................................................................................................................. 19
L’Asse matematico .................................................................................................................... 21
L’asse scientifico-tecnologico.................................................................................................... 23
L’Asse storico sociale ................................................................................................................ 25
DIDATTICA MODERNA ED ORIENTATIVA ................................................................................... 27
1.
DIDATTICA MODULARE .............................................................................................. 27
2.
DIDATTICA FLESSIBILE ............................................................................................... 27
3.
PROGETTI FORMATIVI................................................................................................. 28
4.
DIDATTICA RIVOLTA ALL'INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE
ABILI:......................................................................................................................................... 28
5.
DIDATTICA INTESA all'attuazione sistematica DELL'OBBLIGO FORMATIVO ......... 30
PROGRAMMAZIONE MODULARE ................................................................................................ 31
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ............................................................................................ 32
CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI .......................................................................... 33
LA VALUTAZIONE ............................................................................................................................ 34
LA VALUTAZIONE i momenti, le tipologie ............................................................................... 35
LA VALUTAZIONE I criteri ...................................................................................................... 36
SCHEMA DEI CRITERI DI VALUTAZIONE ............................................................................ 37
2
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA ............................................................. 38
LA VALUTAZIONE Le verifiche ................................................................................................ 39
CRITERI PER L'ATTRIBUZIONE DEI VOTI ........................................................................... 40
TABELLA RIEPILOGATIVA DI VALUTAZIONE SCOLASTICA CON VOTI
ESPRESSI IN
DECIMI ...................................................................................................................................... 41
CREDITO SCOLASTICO .......................................................................................................... 42
CREDITO FORMATIVO ........................................................................................................... 44
GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L’ESAME DI STATO ................................................................ 45
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA ITALIANO ............................................ 46
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI PROGETTAZIONE ......................... 47
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA .................................................................... 48
GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO ........................................................................ 49
I.D.E.I. ................................................................................................................................................ 50
CARATTERISTICHE DEGLI I.D.E.I. ................................................................................................ 51
INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO ....................................................................................... 52
VIAGGI D'ISTRUZIONE e VISITE GUIDATE ................................................................................. 53
ATTIVITÀ INTEGRATIVE POMERIDIANE ..................................................................................... 54
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO ........................................................................................................ 55
DIPARTIMENTI................................................................................................................................. 56
CONSIGLI DI CLASSE ...................................................................................................................... 57
TABELLA PER IL CALCOLO DEL LIMITE DI ASSENZE .............................................................. 58
RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIE ..................................................................................................... 59
OFFERTA FORMATIVA ................................................................................................................... 60
AZIONI FORMATIVE ........................................................................................................................ 61
ELENCO DEI PARTNERS................................................................................................................. 62
DI AZIONI FORMATIVE................................................................................................................... 62
INTERVENTI DI SUPPORTO- SCHEDE: ........................................................................................ 63
VALUTAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA ............................................................................. 66
3
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA
Collocandosi nell'ambito dell'Istruzione secondaria di 2° grado ad indirizzo artistico, in
particolare delle Arti Applicate, l'Istituto Statale d'Arte di Lanciano è un'istituzione storica del
territorio lancianese, che ha già celebrato il centenario della sua fondazione come “Regia Scuola di
Arti e Mestieri”, trasformata in “Istituto d’Arte” nel 1972, trasformata in “Liceo Artistico” nel
2010.
Da almeno un decennio l’Istituto è impegnato in quel processo di attualizzazione ed apertura
al territorio che la scuola dell'Autonomia ormai prevede per ogni scuola.
Nell'Istituto sono attivati al presente:
1. Un Corso "Ordinamentale" afferente alla seguente Sezione di Arte applicata:
- Arte dei Metalli e dell'Oreficeria ( con sottosezioni di Sbalzo e Cesello)
2. Due Corsi "Sperimentali" (Sperimentazione assistita "Michelangelo") afferenti alle seguenti
sezioni:
- Arte della Moda e del Costume
- Architettura e Arredo
Che proseguono dal quarto anno.
3. Nelle classi prime e seconde e terze è avviato il Corso di Studi del Liceo Artistico, con i due
indirizzi di:
- Architettura Ambiente
- Design
STRUTTURA DEI CORSI dell’ ISTITUTO D’ARTE
1. Sezione ordinamentale:
La sezione di Arte dei Metalli e dell’Oreficeria, si articola in un triennio ed in un biennio
conclusivo. Al termine del triennio, dopo un esame di qualifica, si consegue il diploma di Maestro
d’arte; al termine del biennio, dopo l’esame di stato, si consegue il diploma di Arte Applicata.
2. Sezioni sperimentali "Progetto Michelangelo":
Le sezioni Architettura ed Arredo e Moda e Costume, sperimentali dal 1994, si articolano in
un unico quinquennio, al termine del quale, dopo gli esami di stato, si consegue il diploma
corrispondente alla sezione.
I PROFILI PROFESSIONALI attesi e corrispondenti a ciascuna sezione del Corso di studi
dell’Istituto d’Arte sono:
per la sez. Arte dei Metalli e dell’Oreficeria:
progettista nell’arte dei metalli e dell’oreficeria/ orafo
per la sez. Architettura ed Arredo:
disegnatore di architettura e arredo;
per la sez. Moda e Costume:
disegnatore di moda e costume.
STRUTTURA DEI CORSI del LICEO ARTISTICO
I corsi di Architettura Ambiente e Design si articolano in due bienni più un quinto anno al
termine del quale, dopo gli esami di stato, si consegue il diploma corrispondente a ciascuno dei
corsi attivati.
4
STORIA DELL’ISTITUTO
Trasferitasi dal 1972 nell’attuale sede via G. Ferraris, l’Istituto Statale d’arte possedeva
cinque sezioni Arte dei Metalli e dell'Oreficeria, Arte del Tessuto, Arte del Legno, Arte della Moda
e del Costume, Architettura e Arredo.
Le tre sezioni ordinamentali Arte dei Metalli e dell’Oreficeria, Arte del Tessuto e Arte del
Legno sono il risultato di ampliamenti succedutisi negli anni sia con la crescita della popolazione
scolastica sia col prestigio dell’Istituto e raccolgono l’eredità storica di alcune delle più antiche
forme di artigianato presenti in città: dall’ebanisteria, che fu la prima “officina” sorta nella scuola
poco dopo la fondazione avvenuta nel 1880, all’”officina del ferro battuto”, aggiunta alla prima nel
1904, fino alla sezione di Tessitura già prefigurata nel 1920 come sezione femminile di Economia
Domestica.
Le tre sezioni venivano assumendo, all’atto della loro fondazione, il ruolo di strumento di
saldatura del presente con la tradizione. La prima sezione, quella di Arte del Legno, faceva
riferimento all’Arte del Mobile, che vantava un grande sviluppo a Lanciano nel Seicento e nei due
secoli successivi tanto da far parlare di una “Scuola” lancianese di carattere eclettico, che non era
dunque caratterizzata in senso locale ma recettiva degli indirizzi stilistici delle altre scuole italiane. I
prodotti della scuola lancianese inoltre erano particolarmente raffinati nella fattura, soprattutto negli
intagli e degli intarsi, così da far tradizionalmente parlare di una produzione d’arte vera e propria.
Anche la sezione di Arte dei metalli nacque con l’intento di garantire la continuità con
l’antica tradizione lancianese (che risaliva all’istituzione in città in epoca romane del “Collegio dei
fabbriferrai”) particolarmente quella del ferro battuto e dell’oreficeria.
Per quanto riguarda infine la sezione di Arte del Tessuto, va ricordato che già in epoca
romana (a.775 d.C.) a Lanciano veniva costituito quel “Collegio dei Restiari”, o tessitori di funi, ai
quali la tradizione ha poi assegnato il ruolo di padri della sezione d’Arte del Tessuto, sebbene essi
fossero impegnati in una produzione definibile più propriamente industriale che artigianale o
artistica; inoltre ad una data più tarda, l’897 d.C., risale la prima menzione di un “Genecio” già
esistente a Lanciano quale “luogo di radunanze delle donne addette a filare e a tessere la lana” da
cui più tardi sarebbe derivato allo stesso la denominazione di “Ospizio di Sant’Antonio dei lanai”.
CRONOLOGIA DEGLI EVENTI PIÙ SIGNIFICATIVI PER LA VITA
DELLA SCUOLA DALLA FONDAZIONE AI GIORNI NOSTRI
25 aprile 1880: con D. M. (Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio) viene istituita
la SCUOLA SERALE E DOMENICALE DI ARTI APPLICATE ALL’INDUSTRIA, accogliendo
la richiesta della Società Operaia di Mutuo Soccorso ed Istruzione di Lanciano che, nella nuova
scuola, viene a fondere di solo disegno da essa stessa già fondata.
La scuola si stabilisce nel medesimo edificio delle Scuole Tecniche dette “ai funai” dal
nome degli artigiani che nel Medioevo lavoravano le funi in quella zona della città, e la sua finalità
è l’insegnamento del Disegno nelle sue varie manifestazioni (ornamentale, lineare, dal vero, di
architettura) e della Plastica; solo dopo qualche anno si provvede ad impiantare un piccolo
laboratorio per la lavorazione del legno.
23 agosto 1904: la scuola si sposta definitivamente ( vi resterà fino al 1920) in via Cavour
n.11, dopo essere stata per brevi periodi ospitata prima in una casa d’abitazione in Vico Roma 8 e
poi in un’altra casa di abitazione in via Valsecchi n.1; viene nominato suo direttore il prof. Annio
Lora, architetto veneto, al quale si deve l’istituzione dell’officina per il ferro battuto.
5
13 gennaio 1907: alla scuola viene accordata la legificazione con il Decreto Reale n. 126
grazie alla quale essa è denominata REGIA SCUOLA PER LE ARTI DECORATIVE ED
INDUSTRIALI.
14 ottobre 1919: sulla Gazzetta Ufficiale è pubblicato il Decreto Luogotenenziale del 27
ottobre 1918 con cui la scuola da SERALE diventa DIURNA e viene riordinata con tre classi ad
orario completo ed una serie di nuovi insegnamenti a carattere letterario e scientifico oltre quelli
grafici e le esercitazioni di laboratorio. Tale nuovo assetto muta le finalità esclusivamente
professionali della scuola serale, adeguandola agli orientamenti didattici delle altre scuole dello
stesso tipo, che tenevano in buon conto la formazione culturale generale degli alunni.
1920: la scuola si trasferisce nel Palazzo degli Studi lungo il Corso Trento e Trieste (dove la
scuola rimarrà fino alla costruzione della nuova attuale sede).
21 maggio 1924: con Regio Decreto n. 1200 la scuola passa (dal M.ro della Economia) alle
dipendenze del Ministero della Pubblica Istruzione (Direzione generale delle Antichità e Belle
Arti), assumendo la denominazione di REGIA SCUOLA ARTISTICA-INDUSTRIALE “G.
Palazzi”, nella quale si decise di rivedere ancora i programmi dando ad essi un più deciso
ordinamento culturale ed artistico. Questo tardò molto ad essere definito a causa di una permanente
indeterminatezza di indirizzo che caratterizzò la vita della scuola fino agli anni della Seconda
Guerra Mondiale, pur non impedendole di svilupparsi con un notevole incremento e di alunni e di
spazio.
1930: si procede all’ampliamento della sede con i mezzi propri della scuola, reperiti tra
fondi di bilancio accantonati e contributi ministeriali, su di un’area fabbricabile retrostante il
Palazzo degli Studi ceduta gratuitamente dal comune: vengono effettuati il prolungamento dell’ala
orientale, la costruzione di un nuovo braccio sul fronte meridionale e l’ulteriore ampliamento del
padiglione riservato ai laboratori.
a.s. 1939/40: decisivo mutamento dei programmi dietro disposizione ministeriale, con
l’adozione di un orario più aderente alle finalità artistiche della scuola nel quale, soppresso
l’insegnamento del francese e dell’igiene e ridotto il numero delle ore di materie di cultura generale
a favore del disegno, della plastica e delle esercitazioni di laboratorio, viene introdotto
l’insegnamento della Storia dell’Arte. Con tale nuovo orientamento, la scuola va avanti fino alla
trasformazione in “Istituto d’Arte” e le date considerabili ancora memorabili per la sua storia sono
due:
il 1958, anno dell’istituzione della sezione di Arte del Tessuto;
il 1972, anno dello spostamento nell’attuale sede e della nuova denominazione di
ISTITUTO STATALE D’ARTE “G. PALIZZI” a cui corrisponde anche la istituzione del biennio
sperimentale (IV e V anno) successivo al triennio (abilitante all’esercizio della professione di
“maestro d’arte”. Quest’ultimo importante cambiamento porta la scuola ad essere omologata a tutte
le altre scuole superiori, in particolare rendendola propedeutica alla frequenza di un corso
universitario,
nel 1994 si istituiscono oltre ai corsi Ordinamentali due Corsi "Sperimentali"
(Sperimentazione assistita "Michelangelo") afferenti alle seguenti sezioni : “ARCHITETTURA E
ARREDO” e “MODA E COSTUME”
nel 2010 L’Istituto Statale d’Arte “G. Palizzi” diventa LICEO ARTISTICO “G. PALIZZI”
nel quale saranno attivati i due indirizzi di: “Architettura ambiente” e “ Design”.
6
IDENTITÀ DELLA SCUOLA
L'ISTITUTO
L'Istituto statale d'arte di Lanciano in quanto "scuola" si occupa della formazione dei giovani
alunni in modo che essi possano acquisire competenze di base e trasversali atte a fornire loro una
solida base su cui impiantare il proprio futuro, sia esso caratterizzato dal proseguimento degli studi
che dalla specializzazione in settori lavorativi prossimi a quelli cui si riferiscono le sezioni di Arte
Applicata attive nella scuola, o dal diretto inserimento nel mondo del lavoro al termine del
quinquennio e della conclusione dell'obbligo formativo; in quanto scuola che specificamente si
occupa di formare gli alunni in un ambito che è quello dell'arte e delle arti applicate, esso mira
all'acquisizione da parte degli alunni di competenze culturali e professionali specifiche
caratterizzate da una "manualità colta", cioè fondata su saperi acquisiti attraverso le conoscenze e le
competenze disciplinari, che sostanziano le operazioni progettuali e quelle più propriamente legate
alla realizzazione dell'oggetto progettato.
Il fatto che nell'organizzazione della didattica si intreccino per istituto ministeriale e per
scelte programmatiche del collegio dei docenti, i saperi della Storia dell'arte con quelli delle
Discipline pittoriche e Plastiche o quelli della Progettazione nei vari campi delle Arti applicate è
sintomatico della complessità del tipo di istruzione e di formazione che si perseguono in questo tipo
di scuola.
Negli ultimi anni poi l'Istituto d'Arte di Lanciano ha dato forte impulso, anche grazie agli
sviluppi del Corso Sperimentale "Michelangelo", agli insegnamenti della Lingua Inglese e
dell'Informatica: per l'una e per l'altra si sono stabilite delle apposite aule ed in particolare, potendo
usufruire di finanziamenti pubblici ministeriali, si è provveduto alla costituzione di un'aula
multimediale oggi in corso di ristrutturazione per l'adattamento al cablaggio di tutto l'Istituto e
comunque funzionante, mentre si procede alla sistemazione di nuovi elementi di arredo ed alla
dotazione di nuovi computer meglio utilizzabili per le produzioni grafiche.
L'EDIFICIO
CHE RAPPRESENTA LA SEDE DELL'ISTITUTO è stato realizzato circa trenta anni fa in
una zona amena della città di Lanciano ed oltre ad ampi spazi verdi in parte attrezzati per lo sport,
possiede anche una connotazione architettonica che ne fa uno degli Istituti funzionalmente oltre che
esteticamente più rispondenti alle esigenze del fare scuola in spazi salubri per il corpo, la mente e lo
spirito.
Di recente sono stati effettuati lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza a tutti i corpi
dell'edifico, che ne garantiscono l'efficienza sotto ogni punto di vista anche quello dell'abbattimento
di ogni barriera architettonica; è inoltre in via di ultimazione il cablaggio di tutte le aule per
promuovere l'utilizzo della multimedialità quotidianamente e da parte di ogni disciplina
ogniqualvolta i docenti ne ravvisino l'utilità all'interno del percorso didattico e formativo che stanno
portando avanti.
E' stato anche messo a punto il piano della sicurezza con l'informazione agli alunni, la
collocazione di materiale illustrativo in ogni spazio di vita e transito dell'edificio, la distribuzione di
altro materiale informativo e le previste prove di evacuazione.
I DOCENTI
I docenti dell’ISA sono annualmente impegnati in corsi di aggiornamento e formazione
secondo gli interessi individuali ma anche come collegio dei Docenti (attualmente è in corso un
Aggiornamento per la promozione del successo formativo nella scuola dell’Autonomia); sono
inoltre presenti nella scuola tutte le specificità docenti richieste dal Progetto, che si avvale degli
esperti esterni non per colmare deficit scolastici ma per mettere in relazione la scuola con il
territorio così ampliando gli ambiti d’interesse dell’esperienza proposta, sempre in vista
7
dell’elevazione della qualità dell’offerta formativa e dell’importanza del raccordo con i vari enti
preposti o comunque idonei alla formazione dei più giovani presenti sul territorio.
ATTREZZATURE, SPAZI SPECIFICI
L’Istituto è dotato di laboratori specifici attrezzati:
1) laboratorio di Architettura,
2) laboratori di Progettazione: Arte dei Metalli e dell’Oreficeria e laboratorio di Moda e
Costume,
3) laboratorio di Discipline Plastiche e Scultoree,
4) laboratorio di Chimica.
Inoltre possiede due aule multimediale con molteplici postazioni in rete predisposte per il
collegamento Internet, diverse sono le aule specificamente destinate alle attività grafico-progettuali;
un’aula di Storia dell’Arte, un’aula di Lingua Inglese, una Palestra, un’Aula Magna.
Ogni laboratorio e ciascuna attrezzatura sono funzionanti grazie alla disponibilità di
personale tecnico ed ausiliario nonché di docenti abilitati a tale scopo.
8
IL CURRICOLO DI STUDIO E LE AREE DISCIPLINARI
L’Offerta formativa dell’I.S.A. “G.Palizzi” fa riferimento alla CENTRALITÀ DELLO
STUDENTE, in funzione di una FORMAZIONE SPENDIBILE E RICONVERTIBILE degli
alunni, che è ritenuta l’obiettivo finale di tutto il lavoro scolastico.
A tale scopo, la formazione scolastica tiene conto dei seguenti criteri:
1. GLI OBIETTIVI PRIORITARI SONO QUELLI DERIVANTI , SOPRATTUTTO NEL
BIENNIO INIZIALE, DAGLI INSEGNANTI DELL’AREA DI BASE
2. LA FORMAZIONE SCOLASTICA, ATTRAVERSO I CURRICOLI DISCIPLINARI SI
SFORZA DI ESSERE: ORIENTATIVA E RADICATA NELLA REALTÀ
3. SI DÀ MOLTO RISALTO AGLI OBIETTIVI DEGLI INSEGNAMENTI DELL’AREA
CARATTERIZZANTE/SPECIFICA
SUDDIVISIONE DELLE DISCIPLINE DEL CURRICOLO:
CORSO ORDINAMENTALE: AREA DI BASE
ITALIANO
STORIA
MATEMATICA E FISICA
SCIENZE NATURALI, CHIMICA e GEOGRAFIA
CHIMICA e LAB. TECNOLOGICO
TECNOLOGIA
ELEMENTI di ECONOMIA e SOCIOLOGIA
EDUCAZIONE FISICA
RELIGIONE o materia alternativa
CORSO ORDINAMENTALE: AREA D’INDIRIZZO
DISCIPLINE PLASTICHE
DISEGNO DAL VERO
DISEGNO GEOMETRICO ED ARCHITETTONICO
TEORIA e APPLICAZIONE di GEOMETRIA DESCRITTIVA
EDUCAZIONE VISIVA
DISEGNO PROFESSIONALE
PROGETTAZIONE
STORIA DELL’ARTE
CHIMICA e LAB. TECNOLOGICO
LABORATORIO di ARTI APPLICATE
9
CORSI SPERIMENTALI “MICHELANGELO”: AREA DI BASE
ITALIANO
STORIA
LINGUA STRANIERA
FILOSOFIA
DIRITTO ED ECONOMIA
MATEMATICA E INFORMATICA
MATEMATICA
FISICA
SCIENZE DELLA TERRA
BIOLOGIA
EDUCAZIONE FISICA
RELIGIONE o materia alternativa
CORSI SPERIMENTALI “MICHELANGELO”: AREA CARATTERIZZANTE
DISCIPLINE PLASTICHE
DISCIPLINE PITTORICHE
DISCIPLINE GEOMETRICHE
STORIA DELL’ARTE
CHIMICA e LAB. TECNOLOGICO
ESERCITAZIONI di LABORATORIO
CORSI SPERIMENTALI “MICHELANGELO”: AREA D’INDIRIZZO–COMPOSITIVA
PROGETTAZIONE
GEOMETRIA DESCRITTIVA
LABORATORIO ARTI APPLICATE
ESERCITAZIONI di LABORATORIO
10
LICEO ARTISTICO: AREA DI BASE PRIMO BIENNIO
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
STORIA E GEOGRAFIA
LINGUA E CULTURA STRANIERA
MATEMATICA E INFORMATICA
SCIENZE NATURALI
STORIA DELL’ARTE
DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE
DISCIPLINE GEOMETRICHE
DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE
LABORATORIO ARTISTICO
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
RELIGIONE cattolica o attività alternative
LICEO ARTISTICO: AREA DI BASE SECONDO BIENNIO
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
LINGUA E CULTURA STRANIERA
STORIA
FILOSOFIA
MATEMATICA
FISICA
CHIMICA
STORIA DELL’ARTE
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITÀ ALTERNATIVE
INSEGNAMENTI DI INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE
DISCIPLINE PROGETTUALI Architettura e Ambiente
LABORATORIO DI ARCHITETTURA E AMBIENTE
INSEGNAMENTI DI INDIRIZZO: DESIGN
DISCIPLINE PROGETTUALI Design
LABORATORIO DEL DESIGN
LICEO ARTISTICO: AREA DI BASE QUINTO ANNO
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
LINGUA E CULTURA STRANIERA
STORIA
FILOSOFIA
MATEMATICA
FISICA
STORIA DELL’ARTE
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITÀ ALTERNATIVE
INSEGNAMENTI DI INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE
LABORATORIO DI ARCHITETTURA
DISCIPLINE PROGETTUALI Architettura e Ambiente
INSEGNAMENTI DI INDIRIZZO: DESIGN
LABORATORIO DELLA PROGETTAZIONE
DISCIPLINE PROGETTUALI Design
11
CORSI DI STUDIO SPERIMENTALI:
MONTE ORE ANNUO
QUADRO ORARIO CORSI SPERIMENTALI
ARCHITETTURA E ARREDO
DISCIPLINE PIANO DI STUDI
BIENNIO
TRIENNIO
PROVE
II
III
IV
V
ITALIANO
5
5
3
3
3
S.O.
STORIA
2
2
2
2
2
O.
LINGUA STRANIERA (Inglese)
3
3
3
3
3
S.O.
FILOSOFIA
/
/
2
2
2
O.
DIRITTO E ECONOMIA
2
2
/
/
/
O.
MATEMATICA E INFORMATICA
4
4
/
/
/
O.
MATEMATICA
/
/
3
3
3
O.
FISICA
/
/
2
2
2
O.
SCIENZA DELLA TERRA
3
/
/
/
/
O.
BIOLOGIA
/
3
/
/
/
O.
EDUCAZIONE FISICA
2
2
2
2
2
P.
RELIGIONE O MATERIA ALTERNATIVA
1
1
1
1
1
O.
DISCIPLINE PLASTICHE
4
4
/
/
/
P.
DISCIPLINE PITTORICHE
4
4
/
/
/
G.
DISCIPLINE GEOMETRICHE
4
4
/
/
/
G.
GEOMETRIA DESCRITTIVA
/
/
2
2
2
G.
PROGETTAZIONE
/
/
6
6
6
S.G.
STORIA DELL’ARTE
3
3
3
3
3
S.O.
CHIMICA E LAB. TECNOLOGICO
/
/
3
3
/
O.
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
3
3
8
8
11
G.P.
ESAME DI STATO
I
S=scrittura G=grafica P=pratica O=orale
12
CORSI DI STUDIO SPERIMENTALI:
MONTE ORE ANNUO
QUADRO ORARIO CORSI SPERIMENTALI
MODA E COSTUME
DISCIPLINE PIANO DI STUDI
BIENNIO
TRIENNIO
PROVE
II
III
IV
V
ITALIANO
5
5
3
3
3
S.O.
STORIA
2
2
2
2
2
O.
LINGUA STRANIERA (Inglese)
3
3
3
3
3
S.O.
FILOSOFIA
/
/
2
2
2
O.
DIRITTO E ECONOMIA
2
2
/
/
/
O.
MATEMATICA E INFORMATICA
4
4
/
/
/
O.
MATEMATICA
/
/
3
3
3
O.
FISICA
/
/
2
2
2
O.
SCIENZA DELLA TERRA
3
/
/
/
/
O.
BIOLOGIA
/
3
/
/
/
O.
EDUCAZIONE FISICA
2
2
2
2
2
P.
RELIGIONE O MATERIA ALTERNATIVA
1
1
1
1
1
O.
DISCIPLINE PLASTICHE
4
4
/
/
/
P.
DISCIPLINE PITTORICHE
4
4
/
/
/
G.
DISCIPLINE GEOMETRICHE
4
4
/
/
/
G.
GEOMETRIA DESCRITTIVA
/
/
2
2
2
G.
PROGETTAZIONE
/
/
6
6
6
S.G.
STORIA DELL’ARTE
3
3
3
3
3
S.O.
CHIMICA E LAB. TECNOLOGICO
/
/
3
3
/
O.
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO
3
3
8
8
11
G.P.
ESAME DI STATO
I
S=scrittura G=grafica P=pratica O=orale
13
CORSI DI STUDIO ORDINAMENTALI:
MONTE ORE ANNUO
QUADRO ORARIO CORSI ORDINAMENTALI
ARTE DEI METALLI E DELL’OREFICERIA
TRIENNIO
DISCIPLINE DEL PIANO DI STUDI
I
II
BIENNIO
III
IV
V
PROVE
2
2
4
4
S.O.
2
2
2
2
2
O.
LINGUA STRANIERA (Inglese)
1
1
1
1
1
O.
STORIA DELL’ARTE E DELLE ARTI APPLICATE
2
2
2
4
4
O.
MATEMATICA E FISICA
3
3
3
5
5
S.O.
SCIENZE NATURALI CHIMICA E GEOGRAFIA
2
2
2
/
/
O.
CHIMICA E LABORATORIO TECNOLOGICO
/
/
/
4
4
O.
TECNOLOGIA
1
1
1
/
/
O.
ELEMENTI DI ECONOMIA E SOCIOLOGIA
/
/
/
1
1
O.
DISEGNO GEOMETRICO ED ARCHITETTONICO
4
4
4
TEORIA ED APPLICAZIONE DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
/
/
/
DISEGNO DAL VERO
4
4
4
/
/
G..
4
4
G.O.
/
/
G.
EDUCAZIONE VISIVA
/
/
/
2
2
G.
PLASTICA
4
4
4
/
/
G.P.
DISEGNO PROFESSIONALE
4
4
4
/
/
G.
PROGETTAZIONE
/
/
/
6
6
G.
EDUCAZIONE FISICA
2
2
2
2
2
P.
RELIGIONE
1
1
1
1
1
O.
ESERCITAZIONE DI LABORATORIO
7*
7*
8
4
4
P.
INFORMATICA
1*
1*
/
/
/
ESAME DI STATO
2
STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA
ESAME MAESTRO D’ARTE
LETTERE ITALIANA
S=scrittura G=grafica P=pratica O=orale
Il quadro orario per la Sezione Arte dei Metalli e dell’Oreficeria subirà delle variazioni:
- ore curricolari (con l’asterisco) di flessibilità (20%) per consentire l’introduzione di un’ora di
Informatica nelle classi prima e seconda,
- ore extracurricolari (40a ora settimanale) per consentire l’introduzione di un’ora di Lingua Inglese
nelle classi seconda, terza, quarta e quinta,
per adeguare il curricolo degli studi alle esigenze di una didattica più radicata nella realtà e più
efficace sia per il futuro inserimento nel mondo del lavoro che anche per un eventuale proseguo
degli studi.
14
PIANO DEGLI STUDI
LICEO ARTISTICO indirizzo ARCHITETTURA E AMBIENTE
1° biennio
2° biennio
5° anno
1°
2°
3°
4°
anno
anno
anno
anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale
Lingua e letteratura italiana
132
132
132
132
132
Lingua e cultura straniera
99
99
99
99
99
Storia e geografia
99
99
Storia
66
66
66
Filosofia
66
66
66
Matematica*
99
99
66
66
66
Fisica
66
66
66
66
66
Scienze naturali**
Chimica***
66
66
Storia dell’arte
99
99
99
99
99
132
13
Discipline grafiche e pittoriche
2
Discipline geometriche
99
99
Discipline plastiche e scultoree
99
99
Laboratorio artistico****
99
99
Scienze motorie e sportive
66
66
66
66
66
Religione cattolica o Attività alternative
33
33
33
33
33
Totale ore 1122
1122
759
759
693
Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo – Orario medio settimanale
Laboratorio di architettura
198
198
264
Discipline progettuali
198
198
198
Architettura e ambiente
s= scritto
Totale ore
Totale complessivo ore
o= orale
p= pratico
1122
1122
g= grafico
396
1155
396
1155
prove
s o
s o
o
o
o
s o
o
o
o
s o
p g
g
p
p g
o p
o
462
1155
con informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica e Scienze della Terra
*** Chimica dei materiali
**** Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal
terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio
modulare quadrimestrale o annuale nell’arco del biennio, fra cui le tecniche audioivisive e
multimediali.
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica
(CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli
studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti
del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
15
PIANO DEGLI STUDI
LICEO ARTISTICO indirizzo DESIGN
1° biennio
2° biennio
5° anno
1°
2°
3°
4°
anno
anno
anno
anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale
Lingua e letteratura italiana
132
132
132
132
132
Lingua e cultura straniera
99
99
99
99
99
Storia e geografia
99
99
Storia
66
66
66
Filosofia
66
66
66
Matematica*
99
99
66
66
66
Fisica
66
66
66
66
66
Scienze naturali**
Chimica***
66
66
Storia dell’arte
99
99
99
99
99
132
13
Discipline grafiche e pittoriche
2
Discipline geometriche
99
99
Discipline plastiche e scultoree
99
99
Laboratorio artistico****
99
99
Scienze motorie e sportive
66
66
66
66
66
Religione cattolica o Attività alternative
33
33
33
33
33
Totale ore 1122
1122
759
759
693
Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo – Orario medio settimanale
Laboratorio Della progettazione
198
198
264
198
198
198
Discipline progettuali Design
Totale ore
396
396
462
Totale complessivo ore
1122
1122
1155
1155
1155
s= scritto
o= orale
p= pratico
g= grafico
prove
s o
s o
o
o
o
s o
o
o
o
s o
p g
g
p
p g
o p
o
con informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica e Scienze della Terra
*** Chimica dei materiali
**** Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal
terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio
modulare quadrimestrale o annuale nell’arco del biennio, fra cui le tecniche audioivisive e
multimediali.
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica
(CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli
studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti
del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
16
PROFILI PROFESSIONALI ATTESI
Competenze generali
Il diplomato dell’Istituto d’Arte che abbia superato l’Esame di Stato sarà in grado di:
Inserirsi nel mondo del lavoro attinente alla formazione artistico-artigianale ricevuta sia come
lavoratore dipendente che come lavoratore autonomo;
Proseguire gli studi in ambiti para-universitari o universitari attinenti agli insegnamenti
caratterizzanti il curricolo di studi quali quelli del settore artistico, storico-artistico, graficoprogettuale;
Proseguire gli studi nell’ottica del perfezionamento delle specifiche competenze di sezione.
Competenze specifiche
Il diplomato dell’Istituto d’Arte sarà in grado, a seconda della sezione di Arte Applicata
frequentata nel quinquennio, di:
Prestare la propria opera a livello di artigianato artistico nell’ambito del lavoro di bottega;
Prestare la propria opera a livello di disegnatore-progettista in un’azienda artigiana come
anche nell’industria sia orafa che attinente alla moda o all’arredamento;
Collaborare come disegnatore in uno studio professionale tecnico;
Collaborare in tutte le attività che riguardano la tutela del patrimonio artistico della nazione;
Perfezionare la propria formazione nei settori di studio e professionali più attinenti la propria
specifica formazione come, ad esempio, il restauro del legno e del mobile, l’arte di
incastonare, incidere, cesellare e trafilare i metalli preziosi o l’arte della filigrana, la stampa
dei tessuti per l’arredamento etc.
Conoscenze e capacità
Il diplomato I.S.A. avrà acquisito conoscenze, strumenti e metodi per l’analisi, la
comprensione e la valutazione dei prodotti artistico-visuali, nonché di quelli di arte applicata;
Il diplomato I.S.A. avrà acquisito, nell’ambito delle discipline grafico-rappresentative e
progettuali, conoscenze, strumenti e metodi per l’analisi, la comprensione e la progettazione di
prodotti che abbiano insieme qualità estetica e funzionale;
Il diplomato I.S.A. avrà acquisito, nell’ambito delle discipline afferenti la specifica sezione di
arte applicata frequentata, conoscenze, strumenti e metodi per la realizzazione di prodotti che
abbiano insieme qualità estetica e funzionale;
Il diplomato I.S.A. avrà sviluppato un atteggiamento consapevole e critico nei confronti degli
aspetti visivi della realtà;
Avrà maturato un interesse profondo e responsabile verso il patrimonio artistico locale e
nazionale;
Avrà sviluppato una sensibilità estetica nei confronti degli aspetti visivi della realtà e
dell’ambiente.
Avrà acquisito particolare sensibilità per riconoscere il valore degli oggetti di arte applicata.
17
CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ
per ambiti disciplinari
AMBITO LINGUISTICO E STORICO-ARTISTICO
Il diplomato I.S.A. avrà acquisito, in materia di storia dell’arte , conoscenze, strumenti e
metodi per l’analisi, la comprensione e la valutazione dei prodotti artistico-visuali;
Avrà maturato un interesse profondo e responsabile verso il patrimonio artistico locale e
nazionale;
Il diplomato I.S.A. avrà sviluppato inoltre un atteggiamento consapevole e critico nei confronti
degli aspetti visivi della realtà;
Avrà sviluppato una sensibilità estetica nei confronti degli aspetti visivi della realtà e
dell’ambiente;
Avrà acquisito particolare sensibilità per riconoscere il valore degli oggetti di arte applicata.
Avrà acquisito adeguate conoscenze e sviluppato capacità linguistiche relative alla stesura di
testi di vario tipo, nonché letterarie anch’esse particolarmente attinenti l’analisi testuale;
AMBITO ESPRESSIVO GRAFICO-PITTORICO E PLASTICO
Il diplomato I.S.A. avrà acquisito conoscenze riguardo alle tecniche artistiche e avrà
sviluppato capacità espressive in relazione all’uso di linguaggi e materiali disparati;
Egli avrà anche fatto esperienze molteplici di applicazione delle proprie capacità espressive
nella realizzazione di elaborati a carattere bidimensionale o tridimensionale;
AMBITO GRAFICO-RAPPRESENTATIVO
Il diplomato I.S.A. avrà acquisito, nell’ambito delle discipline grafico-rappresentative e
progettuali, conoscenze, strumenti e metodi per l’analisi, la comprensione e la progettazione di
oggetti che abbiano insieme qualità estetica e funzionale;
AMBITO TECNICO E TECNOLOGICO
Il diplomato I.S.A. avrà acquisito, nell’ambito delle discipline afferenti la specifica sezione di
arte applicata frequentata, conoscenze, strumenti e metodi per la realizzazione di prodotti che
abbiano insieme qualità estetica e funzionale;
Avrà sviluppato conoscenze tecniche e tecnologiche a riguardo dei materiali utilizzabili nei
diversi ambiti di arte applicata in cui si è formato;
AMBITO SCIENTIFICO
Avrà acquisito conoscenze specifiche di chimica in particolare applicate alle attività
sperimentali di laboratorio;
Avrà acquisito conoscenze adeguate anche in campo scientifico-matematico, e sviluppato
capacità applicative e risolutive,
Avrà ricevuto almeno un’alfabetizzazione informatica così da sviluppare le relative
conoscenze nell’applicazione all’uso del computer per gli scopi più disparati.
18
GLI ASSI CULTURALI
L’Asse dei linguaggi
L’Asse dei linguaggi
L’asse dei linguaggi ha l’obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana
come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una lingua straniera; la
conoscenza e la fruizione consapevole di molteplici forme espressive non verbali; un adeguato utilizzo
delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
La padronanza della lingua italiana è premessa indispensabile all’esercizio consapevole e critico di
ogni forma di comunicazione; è comune a tutti i contesti di apprendimento ed è obiettivo delle discipline
afferenti ai quattro assi. Il possesso sicuro della lingua italiana è indispensabile per esprimersi, per
comprendere e avere relazioni con gli altri, per far crescere la consapevolezza di sé e della realtà, per
interagire adeguatamente in una pluralità di situazioni comunicative e per esercitare pienamente la
cittadinanza.
Le competenze comunicative in una lingua straniera facilitano, in contesti multiculturali, la
mediazione e la comprensione delle altre culture; favoriscono la mobilità e le opportunità di studio e di
lavoro.
Le conoscenze fondamentali delle diverse forme di espressione e del patrimonio artistico e
letterario sollecitano e promuovono l’attitudine al pensiero riflessivo e creativo, la sensibilità alla tutela e
alla conservazione dei beni culturali e la coscienza del loro valore.
La competenza digitale arricchisce le possibilità di accesso ai saperi, consente la realizzazione di
percorsi individuali di apprendimento, la comunicazione interattiva e la personale espressione creativa.
L’integrazione tra i diversi linguaggi costituisce strumento fondamentale per acquisire nuove
conoscenze e per interpretare la realtà in modo autonomo.
Competenze di base a conclusione dell’ obbligo di istruzione
Padronanza della lingua italiana:
Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione
comunicativa verbale in vari contesti;
Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;
Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi
Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e
letterario
Utilizzare e produrre testi multimediali
Competenze
Abilità/capacità
Conoscenze
Padroneggiare gli
strumenti
espressivi
ed
argomentativi
indispensabili per
gestire l’interazione
comunicativa
verbale in vari
contesti
Comprendere il messaggio contenuto in un
testo orale
Cogliere le relazioni logiche tra le varie
componenti di un testo orale
Esporre in modo chiaro logico e coerente
esperienze vissute o testi ascoltati
Riconoscere
differenti
registri
comunicativi di un testo orale
Affrontare
molteplici
situazioni
comunicative scambiando informazioni,
idee per esprimere anche il proprio punto
di vista
Individuare il punto di vista dell’altro in
contesti formali ed informali
Leggere,
Padroneggiare le strutture della
lingua
Principali strutture grammaticali
della lingua italiana
Elementi di base della funzioni
della lingua
Lessico fondamentale per la
gestione
di
semplici
comunicazioni orali in contesti
formali e informali
Contesto, scopo e destinatario
della comunicazione
Codici
fondamentali
della
comunicazione orale, verbale e
non verbale
Principi di organizzazione del
discorso descrittivo, narrativo,
espositivo, argomentativo
Strutture essenziali dei testi
19
comprendere
ed
interpretare testi
scritti di vario tipo
presenti nei testi
Applicare strategie diverse di lettura
Individuare natura, funzione e principali
scopi comunicativi ed espressivi di un testo
Cogliere i caratteri specifici di un testo
letterario
Produrre testi di
vario
tipo
in
relazione
ai
differenti
scopi
comunicativi
Ricercare , acquisire e selezionare
informazioni generali e specifiche in
funzione della produzione di testi scritti di
vario tipo
Prendere appunti e redigere sintesi e
relazioni
Rielaborare in forma chiara le informazioni
Produrre testi corretti e coerenti adeguati
alle diverse situazioni comunicative
Comprendere i punti principali di messaggi
e annunci semplici e chiari su argomenti di
interesse personale, quotidiano, sociale o
professionale
Ricercare informazioni all’interno di testi di
breve estensione di interesse personale,
quotidiano, sociale o professionale
Descrivere in maniera semplice esperienze
ed eventi, relativi all’ambito personale e
sociale
Utilizzare in modo adeguato le strutture
grammaticali
Interagire in conversazioni brevi e semplici
su temi di interesse personale, quotidiano,
sociale o professionale
Scrivere brevi testi di interesse personale,
quotidiano, sociale o professionale
Scrivere correttamente semplici testi su
tematiche coerenti con i percorsi di studio
Riconoscere e apprezzare le opere d’arte
Conoscere e rispettare i beni culturali e
ambientali a partire dal proprio territorio
Utilizzare
una
lingua
straniera
per i principali
scopi comunicativi
ed operativi
Utilizzare
gli
strumenti
fondamentali per
una
fruizione
consapevole
del
patrimonio
artistico
Utilizzare
e
produrre
testi
multimediali
Comprendere
i
prodotti
della
comunicazione audiovisiva
Elaborare prodotti multimediali (testi,
immagini, suoni , ecc.), anche con
tecnologie digitali
narrativi,
espositivi,
argomentativi
Principali connettivi logici
Varietà lessicali in rapporto ad
ambiti e contesti diversi
Tecniche di lettura analitica e
sintetica
Tecniche di lettura espressiva
Denotazione e connotazione
Principali generi letterari, con
particolare
riferimento
alla
tradizione italiana
Contesto storico di riferimento di
alcuni autori e opere
Elementi strutturali di un testo
scritto coerente e coeso
Uso dei dizionari
Modalità e tecniche delle diverse
forme di produzione scritta:
riassunto, lettera, relazioni, ecc.
Fasi della produzione scritta:
pianificazione,stesura e revisione
Lessico di base su argomenti di
vita quotidiana , sociale e
professionale
Uso del dizionario bilingue
Regole
grammaticali
fondamentali
Corretta pronuncia di un
repertorio di parole e frasi
memorizzate di uso comune
Semplici modalità di scrittura:
messaggi brevi, lettera informale
Riflettere
sui
propri
atteggiamenti
in
rapporto
all’altro in contesti multiculturali
Cultura e civiltà dei paesi di cui
si studia la lingua
Elementi fondamentali per la
lettura/ascolto di un’opera d’arte
(pittura, architettura, plastica,
fotografia, film, musica…..)
Principali forme di espressione
artistica
Principali componenti strutturali
ed espressive di un prodotto
audiovisivo
Semplici applicazioni per la
elaborazione audio e video
Uso
essenziale
della
comunicazione telematica
20
L’Asse matematico
L’asse matematico.
L’asse matematico ha l’obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo pongano
nelle condizioni di possedere una corretta capacità di giudizio e di sapersi orientare consapevolmente nei
diversi contesti del mondo contemporaneo.
La competenza matematica, che non si esaurisce nel sapere disciplinare e neppure riguarda soltanto
gli ambiti operativi di riferimento, consiste nell’abilità di individuare e applicare le procedure che
consentono di esprimere e affrontare situazioni problematiche attraverso linguaggi formalizzati.
La competenza matematica comporta la capacità e la disponibilità a usare modelli matematici di
pensiero (dialettico e algoritmico) e di rappresentazione grafica e simbolica (formule, modelli, costrutti,
grafici, carte), la capacità di comprendere ed esprimere adeguatamente informazioni qualitative e
quantitative, di esplorare situazioni problematiche, di porsi e risolvere problemi, di progettare e costruire
modelli di situazioni reali. Finalità dell’asse matematico è l’acquisizione al termine dell’obbligo
d’istruzione delle abilità necessarie per applicare i principi e i processi matematici di base nel contesto
quotidiano della sfera domestica e sul lavoro, nonché per seguire e vagliare la coerenza logica delle
argomentazioni proprie e altrui in molteplici contesti di indagine conoscitiva e di decisione.
Competenze di base a conclusione dell’ obbligo dell’istruzione
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto
forma grafica
Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.
Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio
di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità
offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico
Competenze
Abilità/capacità
Conoscenze
Comprendere il significato logico-operativo di
Gli insiemi numerici N, Z, Q, R;
Utilizzare
le
numeri appartenenti ai diversi sistemi
rappresentazioni,
operazioni,
tecniche
e
le
numerici. Utilizzare le diverse notazioni e
ordinamento.
procedure
del
saper convertire da una all’altra (da frazioni a
I sistemi di numerazione
calcolo aritmetico
decimali, da frazioni apparenti ad interi, da
Espressioni
algebriche;
ed
algebrico,
percentuali a frazioni..);
principali operazioni.
rappresentandole
Comprendere il significato di potenza;
Equazioni e disequazioni di
anche sotto forma
calcolare potenze e applicarne le proprietà.
primo grado.
grafica
Risolvere brevi espressioni nei diversi insiemi
Sistemi
di
equazioni
e
numerici; rappresentare la soluzione di un
disequazioni di primo grado.
problema con un’espressione e calcolarne il
valore anche utilizzando una calcolatrice.
Tradurre brevi istruzioni in sequenze
simboliche (anche con tabelle); risolvere
sequenze di operazioni e problemi sostituendo
alle variabili letterali i valori numerici.
Comprendere il significato logico-operativo di
rapporto e grandezza derivata; impostare
uguaglianze di rapporti per risolvere problemi
di proporzionalità e percentuale; risolvere
semplici problemi diretti e inversi
Risolvere equazioni di primo grado e
verificare la correttezza dei procedimenti
utilizzati.
Rappresentare graficamente equazioni di
primo grado; comprendere il concetto di
equazione e quello di funzione
21
Risolvere sistemi di equazioni di primo grado
seguendo istruzioni e verificarne la correttezza
dei risultati.
Riconoscere i principali enti, figure e luoghi
geometrici e descriverli con linguaggio
naturale
individuare le proprietà essenziali delle figure
e riconoscerle in situazioni concrete
Disegnare figure geometriche con semplici
tecniche grafiche e operative
Applicare le principali formule relative alla
retta e alle figure geometriche sul piano
cartesiano
In casi reali di facile leggibilità risolvere
problemi di tipo geometrico, e ripercorrerne le
procedure di soluzione
Comprendere i principali passaggi logici di
una dimostrazione
Individuare
le
strategie
appropriate per la
soluzione
di
problemi
Progettare un percorso risolutivo strutturato in
tappe
Formalizzare il percorso di soluzione di un
problema attraverso modelli algebrici e grafici
Convalidare i risultati conseguiti sia
empiricamente, sia mediante argomentazioni
Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio
algebrico e viceversa
Analizzare dati e
interpretarli
sviluppando
deduzioni
e
ragionamenti sugli
stessi anche con
l’ausilio
di
rappresentazioni
grafiche,
usando
consapevolmente
gli strumenti di
calcolo
e
le
potenzialità offerte
da
applicazioni
specifiche di tipo
informatico.
Raccogliere, organizzare e rappresentare un
insieme di dati.
Rappresentare classi di dati mediante
istogrammi e diagrammi a torta.
Leggere e interpretare tabelle e grafici in
termini di corrispondenze fra elementi di due
insiemi.
Riconoscere una relazione tra variabili, in
termini di proporzionalità diretta o inversa e
formalizzarla
attraverso
una
funzione
matematica.
Rappresentare sul piano cartesiano il grafico di
una funzione.
Gli enti fondamentali della
geometria e il significato dei
termini: assioma, teorema,
definizione.
Il piano euclideo: relazioni tra
rette; congruenza di figure;
poligoni e loro proprietà.
Circonferenza e cerchio
Misura di grandezze; grandezze
incommensurabili; perimetro e
area dei poligoni. Teoremi di
Euclide e di Pitagora.
Teorema di Talete e sue
conseguenze
Il metodo delle coordinate: il
piano cartesiano
Interpretazione geometrica dei
sistemi di equazioni.
Trasformazioni
geometriche
elementari e loro invarianti
Le fasi risolutive di un
problema
e
loro
rappresentazioni con diagrammi
Principali rappresentazioni di un
oggetto matematico.
Tecniche risolutive di un
problema
che
utilizzano
frazioni,
proporzioni,
percentuali,
formule
geometriche,
equazioni
e
disequazioni di 1° grado.
Significato
di
analisi
e
organizzazione di dati numerici.
Il piano cartesiano e il concetto
di funzione.
Funzioni di proporzionalità
diretta, inversa e relativi grafici,
funzione lineare.
Incertezza di una misura e
concetto di errore.
La notazione scientifica per i
numeri reali.
Il concetto e i metodi di
approssimazione
Valutare l’ordine di grandezza di un risultato.
Elaborare e gestire semplici calcoli attraverso
un foglio elettronico
Elaborare e gestire un foglio elettronico per
rappresentare in forma grafica i risultati dei
calcoli eseguiti
i numeri “macchina”
il concetto di approssimazione
semplici
applicazioni
che
consentono di creare, elaborare
un foglio elettronico con le
forme grafiche corrispondenti
Confrontare
ed
analizzare
figure
geometriche,
individuando
invarianti
e
relazioni.
22
L’asse scientifico-tecnologico
L’asse scientifico-tecnologico
L’asse scientifico-tecnologico ha l’obiettivo di facilitare lo studente nell’esplorazione del
mondo circostante, per osservarne i fenomeni e comprendere il valore della conoscenza del mondo
naturale e di quello delle attività umane come parte integrante della sua formazione globale.
Si tratta di un campo ampio e importante per l’acquisizione di metodi, concetti,
atteggiamenti indispensabili ad interrogarsi, osservare e comprendere il mondo e a misurarsi con
l’idea di molteplicità, problematicità e trasformabilità del reale.
Per questo l’apprendimento centrato sull’esperienza e l’attività di laboratorio assumono
particolare rilievo.
L’adozione di strategie d’indagine, di procedure sperimentali e di linguaggi specifici
costituisce la base di applicazione del metodo scientifico che - al di là degli ambiti che lo
implicano necessariamente come protocollo operativo - ha il fine anche di valutare l’impatto sulla
realtà concreta di applicazioni tecnologiche specifiche.
L’apprendimento dei saperi e delle competenze avviene per ipotesi e verifiche
sperimentali, raccolta di dati, valutazione della loro pertinenza ad un dato ambito, formulazione di
congetture in base ad essi, costruzioni di modelli; favorisce la capacità di analizzare fenomeni
complessi nelle loro componenti fisiche, chimiche, biologiche.
Le competenze dell’area scientifico-tecnologica, nel contribuire a fornire la base di lettura
della realtà, diventano esse stesse strumento per l’esercizio effettivo dei diritti di cittadinanza.
Esse concorrono a potenziare la capacità dello studente di operare scelte consapevoli ed autonome
nei molteplici contesti, individuali e collettivi, della vita reale.
E’ molto importante fornire strumenti per far acquisire una visione critica sulle proposte
che vengono dalla comunità scientifica e tecnologica, in merito alla soluzione di problemi che
riguardano ambiti codificati (fisico, chimico, biologico e naturale) e aree di conoscenze al confine
tra le discipline anche diversi da quelli su cui si è avuto conoscenza/esperienza diretta nel percorso
scolastico e, in particolare, relativi ai problemi della salvaguardia della biosfera.
Obiettivo determinante è, infine, rendere gli alunni consapevoli dei legami tra scienza e
tecnologie, della loro correlazione con il contesto culturale e sociale con i modelli di sviluppo e
con la salvaguardia dell’ambiente, nonché della corrispondenza della tecnologia a problemi
concreti con soluzioni appropriate.
Competenze di base a conclusione dell’ obbligo di istruzione
Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e
riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità
Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di
energia a partire dall’esperienza
Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel
contesto culturale e sociale in cui vengono applicate
Competenze
Osservare,
descrivere
ed
analizzare
fenomeni
appartenenti alla
realtà naturale e
artificiale
e
riconoscere nelle
Abilità/capacità
Raccogliere
dati
attraverso
l’osservazione diretta dei fenomeni
naturali (fisici, chimici, biologici,
geologici, ecc..) o degli oggetti
artificiali o la consultazione di testi e
manuali o media.
Organizzare e rappresentare i dati
raccolti.
Conoscenze
Concetto di misura e sua
approssimazione
Errore sulla misura
Principali
Strumenti
e
tecniche di misurazione
Sequenza delle operazioni da
effettuare,.
Fondamentali Meccanismi di
23
sue varie forme i
concetti di sistema
e di complessità
Individuare, con la guida del docente,
una possibile interpretazione dei dati in
base a semplici modelli.
Presentare i risultati dell’analisi.
Utilizzare
classificazioni,
generalizzazioni e/o schemi logici per
riconoscere il modello di riferimento.
Riconoscere e definire i principali
aspetti di un ecosistema.
Essere consapevoli del ruolo che i
processi tecnologici giocano nella
modifica dell’ambiente che ci circonda
considerato come sistema.
Analizzare in maniera sistemica un
determinato ambiente al fine di
valutarne i rischi per i suoi fruitori.
Analizzare un oggetto o un sistema
artificiale in termini di funzioni o di
architettura.
Analizzare
qualitativamente
e
quantitativamente
fenomeni
legati
alle
trasformazioni di
energia a partire
dall’esperienza
Essere
consapevole delle
potenzialità delle
tecnologie rispetto
al
contesto
culturale e sociale
i cui vengono
applicate
Interpretare un fenomeno naturale o un
sistema artificiale dal punto di vista
energetico distinguendo le varie
trasformazioni di energia in rapporto
alle leggi che le governano.
Avere la consapevolezza dei possibili
impatti sull’ambiente naturale dei modi
di produzione e di utilizzazione
dell’energia nell’ambito quotidiano.
Riconoscere il ruolo della tecnologia
nella vita quotidiana e nell’economia
della società.
Saper cogliere le interazioni tra
esigenze di vita e processi tecnologici.
Adottare semplici progetti per la
risoluzione di problemi pratici.
Saper spiegare il principio di
funzionamento e la struttura dei
principali dispositivi fisici e software
Utilizzare le funzioni di base dei
software più comuni per produrre testi e
comunicazioni multimediali, calcolare e
rappresentare dati, disegnare, catalogare
informazioni, cercare informazioni e
comunicare in rete.
catalogazione
Utilizzo
dei
principali
programmi software
Concetto di sistema e di
complessità
Schemi, tabelle e grafici
Principali Software dedicati.
Semplici
schemi
per
presentare correlazioni tra le
variabili di un fenomeno
appartenente
all’ambito
scientifico caratteristico del
percorso formativo.
Concetto di ecosistema.
Impatto ambientale limiti di
tolleranza.
Concetto
di
sviluppo
sostenibile.
Schemi a blocchi
Concetto di input-output di
un sistema artificiale.
Diagrammi e schemi logici
applicati
ai
fenomeni
osservati.
Concetto di calore e di
temperatura
Limiti di sostenibilità delle
variabili di un ecosistema
Strutture concettuali di base
del sapere tecnologico
Fasi
di
un
processo
tecnologico (sequenza delle
operazioni: dall’ “idea” all’
“prodotto”)
Il metodo della Progettazione
Architettura del computer
Struttura di Internet
Struttura generale e operazioni
comuni ai diversi pacchetti
applicativi
(Tipologia
di
menù, operazioni di edizione,
creazione e conservazione di
documenti ecc.)
Operazioni specifiche di base
di alcuni dei programmi
applicativi più comuni
24
L’Asse storico sociale
L’Asse storico-sociale
L’asse storico-sociale si fonda su tre ambiti di riferimento: epistemologico, didattico,
formativo.
Le competenze relative all’area storica riguardano, di fatto, la capacità di percepire gli
eventi storici nella loro dimensione locale, nazionale, europea e mondiale e di collocarli secondo
le coordinate spazio-temporali, cogliendo nel passato le radici del presente.
Se sul piano epistemologico i confini tra la storia, le scienze sociali e l’economia sono
distinguibili, più frequenti sono le connessioni utili alla comprensione della complessità dei
fenomeni analizzati. Comprendere la continuità e la discontinuità, il cambiamento e la diversità in
una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in dimensione sincronica attraverso
il confronto fra aree geografiche e culturali è il primo grande obiettivo dello studio della storia.
Il senso dell’appartenenza, alimentato dalla consapevolezza da parte dello studente di
essere inserito in un sistema di regole fondato sulla tutela e sul riconoscimento dei diritti e dei
doveri, concorre alla sua educazione alla convivenza e all’esercizio attivo della cittadinanza.
La partecipazione responsabile - come persona e cittadino - alla vita sociale permette di
ampliare i suoi orizzonti culturali nella difesa della identità personale e nella comprensione dei
valori dell’inclusione e dell’integrazione.
La raccomandazione del Parlamento e del Consiglio europeo 18 dicembre 2006 sollecita
gli Stati membri a potenziare nei giovani lo spirito di intraprendenza e di imprenditorialità. Di
conseguenza, per promuovere la progettualità individuale e valorizzare le attitudini per le scelte da
compiere per la vita adulta, risulta importante fornire gli strumenti per la conoscenza del tessuto
sociale ed economico del territorio, delle regole del mercato del lavoro, delle possibilità di
mobilità.
Competenze di base a conclusione dell’obbligo di istruzione
Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica
attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra
aree geografiche e culturali.
Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco
riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della
collettività e dell’ambiente
Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico
per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.
Competenze
Comprendere il
cambiamento e la
diversità
dei
tempi storici in
una dimensione
diacronica
attraverso
il
confronto
fra
epoche e in una
dimensione
sincronica
attraverso
il
Abilità/capacità
Riconoscere le dimensioni del tempo e
dello spazio attraverso l’osservazione di
eventi storici e di aree geografiche
Collocare i più rilevanti eventi storici
affrontati secondo le coordinate
spaziotempo
Identificare gli elementi maggiormente
significativi per confrontare aree e
periodi diversi
Comprendere il cambiamento in
relazione agli usi, alle abitudini, al
vivere quotidiano nel confronto con la
Conoscenze
Le
periodizzazioni
fondamentali della storia
mondiale
I principali fenomeni storici e
le coordinate spazio-tempo
che li determinano
I principali fenomeni sociali,
economici che caratterizzano
il mondo contemporaneo,
anche in relazione alle diverse
culture
Conoscere i principali eventi
25
confronto fra aree
geografiche
e
culturali.
propria esperienza personale
Leggere
- anche
in
modalità
multimediale - le differenti fonti
letterarie, iconografiche, documentarie,
cartografiche ricavandone informazioni
su eventi storici di diverse epoche e
differenti aree geografiche
Individuare i principali mezzi e
strumenti che hanno caratterizzato
l’innovazione tecnicoscientifica nel
corso della storia
Collocare
l’esperienza
personale in un
sistema di regole
fondato
sul
reciproco
riconoscimento
dei
diritti
garantiti
dalla
Costituzione,
a
tutela
della
persona,
della
collettività
e
dell’ambiente
Comprendere
le
caratteristiche
fondamentali dei principi e delle regole
della Costituzione italiana
Individuare le caratteristiche essenziali
della norma giuridica e comprenderle a
partire dalle proprie esperienze e dal
contesto scolastico
Identificare
i
diversi
modelli
istituzionali e di organizzazione sociale
e
le
principali
relazioni
tra
personafamiglia- società-Stato
Orientarsi
nel
tessuto produttivo
del
proprio
territorio.
Riconoscere le funzioni di base dello
Stato, delle Regioni e degli Enti Locali
ed essere in grado di rivolgersi, per le
proprie necessità, ai principali servizi da
essi erogati
Identificare il ruolo delle istituzioni
europee e dei principali organismi di
cooperazione
internazionale
e
riconoscere le opportunità offerte alla
persona, alla scuola e agli ambiti
territoriali di appartenenza
Adottare
nella
vita
Quotidiana
comportamenti responsabili per la tutela
e il rispetto dell’ambiente e delle risorse
naturali
Riconoscere le Caratteristiche principali
del mercato del lavoro e le opportunità
lavorative offerte dal territorio
Riconoscere i principali settori in cui
sono organizzate le attività economiche
del proprio territorio
che
consentono
di
comprendere
la
realtà
nazionale ed europea
I principali sviluppi storici che
hanno coinvolto il proprio
territorio
Le diverse tipologie di fonti
Le principali tappe dello
sviluppo
dell’innovazione
tecnico-scientifica e della
conseguente
innovazione
tecnologica
Costituzione italiana
Organi dello Stato e loro
funzioni principali
Conoscenze di base sul
concetto di norma giuridica e
di gerarchia delle fonti
Principali
Problematiche
relative all’integrazione e alla
tutela dei diritti umani e alla
promozione
delle
pari
opportunità
Organi e funzioni di Regione,
Provincia e Comune
Conoscenze essenziali dei
servizi sociali
Ruolo delle organizzazioni
internazionali
Principali tappe di sviluppo
dell’Unione Europea
Regole
che
governano
l’economia
e
concetti
fondamentali del mercato del
lavoro
Regole per la costruzione di
un curriculum vitae Strumenti
essenziali per leggere il
tessuto produttivo del proprio
territorio
26
CENTRALITÀ DELLA DIDATTICA
DIDATTICA MODERNA ED ORIENTATIVA
Nel Liceo Artistico e nell'I.S.A. "G. Palizzi" di Lanciano è praticata una
DIDATTICA "MODERNA", CIOÈ RADICATA NELLA REALTA', E
ORIENTATIVA, poiché essa rappresenta il veicolo di un modo nuovo di fare
scuola, finalizzato al successo formativo e centrato sui bisogni individuali: al cuore
di tutto il processo di rinnovamento e adattamento ai bisogni dell'utenza è
ovviamente la centralità dello studente: solo entro tale ottica di riferimento
acquistano spessore tutte le iniziative, coerenti con la "formazione orientativa"
sostenuta dal POF d'Istituto.
I suoi caratteri sono:
SORRETTA DA SAPERI MODERNAMENTE INTESI
SUPPORTATA DA STRUTTURE E STRUMENTI AL PASSO CON I TEMPI
E DALL'USO SISTEMATICO DELLA MULTIMEDIALITA'
ATTUALIZZATA NELLE MATERIE PROFESSIONALI
IN RELAZIONE CON ILTERRITORIO MEDIANTE STAGES O ALTRO
CARATTERIZZATA DA UNA PROGRAMMAZIONE MODULARE MONOPLURIDISCIPLINARE
CAPACE DI VALUTARE SECONDO CRITERI COMUNI E COERENTI
CON LE FINALITA' ORIENTATIVE DEL CURRICOLO
SISTEMATICA NEL TENERE L'ALUNNO AL PASSO CON I TEMPI
MEDIANTE VISITE GUIDATE A MOSTRE ED ESPOSIZIONI DI A.A.
APERTA AL CONFRONTO ED ALLA COLLABORAZIONE MEDIANTE
GEMELLAGGI ED INTERAZIONI CON ALTRI ISTITUTI
1. DIDATTICA MODULARE
Per quanto riguarda più da vicino le metodologie didattiche, si è già passati da
alcuni anni alla sperimentazione della Modularità mono e pluridisciplinare come
strategia più efficace per il raggiungimento degli obiettivi formativi e di quelli
specifici delle discipline, ma anche e soprattutto come strumento per un approccio
flessibile alla didattica ed in sintonia con i diversi stili di apprendimento degli
alunni.
2. DIDATTICA FLESSIBILE, cioè strategicamente modulata sulle esigenze di
apprendimento dell'alunno e sul bisogno del "successo formativo" di
ciascuno. Essa perciò è "flessibile":
Nella formulazione dell'orario
Nell'articolazione interna del gruppo classe (sulla base di scelte individuali, di livelli di
apprendimento, di attività di progetto)
Nella proposta di differenziate azioni pluridisciplinari curricolari anche in funzione di
recupero e potenziamento
Nella costruzione di apposite azioni formative ad inizio d'anno capaci di sostenere e rafforzare
la motivazione dell'alunno
Nella considerazione dei diversi stili di apprendimento degli alunni.
27
3. PROGETTI FORMATIVI: attualmente i docenti stanno sempre più
addentrandosi nella dimensione dei "Progetti formativi pluridisciplinari" che
prevedono l'attivazione anche in ambito curricolare di azioni innovative nelle strategie
utilizzate e nelle competenze perseguite, spesso anche in sinergia con partners esterni.
4. DIDATTICA
RIVOLTA
DIVERSAMENTE ABILI:
ALL'INTEGRAZIONE
DEGLI
ALUNNI
L’integrazione degli alunni diversamente abili rappresenta senz’altro un aspetto molto
importante del P.O.F. e costituisce una problematica rilevante dell’intera progettualità del
percorso formativo ed educativo dell’Istituto.
Infatti tale percorso, caratterizzato da una connotazione formativa decisamente orientata, è reso
particolarmente complesso dall’articolazione della didattica in materie di aree differenti, delle
quali un numero rilevante coinvolge gli alunni in attività pratiche (progettuali e tecnicorealizzative) imprescindibili anche per i percorsi differenziati degli alunni d.a., in quanto esse
occupano una parte consistente del monte-ore curricolare.
Per lo svolgimento di tali attività, sono inoltre necessarie specifiche competenze manuali (in
particolare, nell’utilizzo di attrezzi e strumenti dei laboratori di Arte Applicata) che anche gli
alunni d.a. non gravi possono acquisire abbastanza facilmente nel corso del quinquennio, almeno
ad un livello minimo di accettabilità, sì da sentirsi progressivamente sempre più integrati nei
gruppi-classe e sufficientemente dotati della necessaria autostima utile allo sviluppo della propria
identità.
Il successo formativo, che costituisce l’obiettivo finale del percorso scolastico di ogni alunno
dell’Istituto, dunque, è profondamente condizionato dallo svolgimento sereno e proficuo di tutte le
diverse attività citate, la cui efficacia però può essere garantita a tutti, ed anche agli alunni d.a.,
solo in presenza di una adeguata integrazione di questi ultimi nei gruppi-classe a cominciare già
dai primi anni di corso.
Per questo, il Piano dell’Offerta Formativa d’Istituto, che è fondato sulla centralità dello studente
e della didattica ed insieme decisamente orientato al raggiungimento da parte di tutti del successo
formativo, prevede che, in ciascuna classe, possano essere proficuamente inseriti alunni d.a. dalle
diagnosi funzionali non gravi (i quali siano cioè ritenuti in grado di seguire la programmazione
ordinaria della classe stessa)in numero di due, anche in deroga al D.M. 331/98.
Per quanto riguarda, invece, gli alunni d.a. con diagnosi funzionale grave, appare necessario
limitarne la presenza al numero di uno per ogni classe.
Il limite suddetto costituisce un elemento di garanzia di qualità dell’azione didattica per tutti gli
alunni; per i diversamente abili, inoltre, rappresenta un valore aggiunto alle strategie didattiche e
formative poste in essere dalla scuola, anche in ragione dell’accesso ai laboratori in un contesto di
relazioni e di apprendimento che veda realmente integrato l’alunno disabile con il gruppo classe,
escludendo fenomeni di emarginazione in presenza.
LINEE ESSENZIALI DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA DELL’ISTITUTO CHE
EVIDENZIANO
LA
CULTURA
DELL’INTEGRAZIONE
ALLA
BASE
DELL’ACCOGLIENZA DELLE PERSONE DISABILI
Finalità, obiettivi, attività, strategie, personale coinvolto, forme di
collaborazione (con enti associazioni, scuole, ecc…), criteri e strumenti di
verifica/valutazione del progetto, attività ed azioni svolte dai gruppi h
(d’istituto e operativi).
Gli alunni diversamente abili, sono inseriti in numero di 2 massimo per ogni classe. Le attività
previste si svolgono interamente in aula ed insieme ai rispettivi gruppi classe da tutto il personale
docente, con la collaborazione attiva di assistenti educativi e docenti specializzati per rispondere
28
pienamente alle esigenze di integrazione degli alunni. Inoltre sono attivi i Gruppi H operativi per
ogni alunno disabile e il Gruppo H d’Istituto.
Il nostro Istituto si pone come finalità principali di integrazione:
1. potenziare capacità e competenze personali dell’alunno per favorirne l’inserimento nel mondo
del lavoro o il proseguimento degli studi;
2. migliorare l’integrazione sociale attraverso l’acquisizione del ruolo di lavoratore-trice;
3. intervenire sui fattori contestuali facilitanti, favorendo lo sviluppo di un ambiente che non
determini l’handicap, ma promuova l’integrazione del diversamente abile;
4. educare al rispetto delle pari opportunità, al dialogo con il diverso e al rifiuto di ogni forma di
intolleranza;
5. strutturare l’Istituto come ambiente che promuove e facilita l’apprendimento;
6. promuovere ed orientare i processi formativi della personalità;
7. favorire la maturazione delle responsabilità civili, morali e sociali;
8. favorire e consolidare i comportamenti collaborativi;
Per il raggiungimento delle finalità , il nostro Istituto svolge le seguenti attività:
1. attività di recupero, sostegno e potenziamento nelle lezioni curriculari e attraverso sportelli
attivati periodicamente (Help, CIC, IDEI, ecc…);
2. attività di collaborazione con il mondo del lavoro e dell’Università con stage, visite di
istruzione, ecc…, per una maggiore integrazione scuola – mondo del lavoro;
3. attività di approfondimento linguistico, con certificazione delle lingue;
4. attività psico – motorie specifiche per tutti gli alunni, specie quelli disabili;
5. attività multimediali: corsi di computer, uso di linguaggi non verbali.
6. Progetto di “Educazione alla Salute”;
7. Progetto “Orientamento”;
8. attività sportive varie;
9. seminari di approfondimento per ciascuna sezione di arte applicata.
Strategie metodologiche:
1. individuazione delle potenzialità dell’alunno;
2. rafforzare l’autonomia personale attraverso una maggiore autostima del proprio sé;
3. sviluppo della consapevolezza di essere utile agli altri.
Forme di collaborazione con l’esterno:
1.
2.
3.
4.
5.
Centri riabilitativi (San STEF.A.AR, Istituto San Rocco, A.S.L.),
Collaborazione con Enti e risorse del territorio (Patto territoriale Aventino – Sangro),
Collaborazioni con associazioni culturali,
Musei : La Civitella – Museo Diocesano di Lanciano
Università.
Criteri di verifica/valutazione:
I criteri di valutazione terranno conto:
- livello di partenza;
- motivazione;
- impegno;
- maturazione personale e didattica dell’alunno;
- autonomia personale, sociale e didattica.
29
ORGANIZZAZIONE DELLA
ALL’INTEGRAZIONE
SCUOLA
CON
PARTICOLARE
RIFERIMENTO
Orario
L’orario degli insegnanti di sostegno risponde, principalmente, ad esigenze di tipo didattico e
viene stabilito in funzione delle capacità dell’alunno, delle caratteristiche della classe e della
specificità dell’Istituto; esso può subire variazioni (durante l’anno scolastico), permanenti o
occasionali, in funzione delle esigenze didattiche della classe e dell’alunno, in base al principio
della flessibilità oraria.
5. DIDATTICA INTESA
FORMATIVO
all'attuazione
sistematica
DELL'OBBLIGO
La legge n. 144 del 1999, introduce l’obbligo formativo inteso come diritto alla istruzione
ed alla formazione fino all’età di anni diciotto. I giovani che, dopo aver assolto all’obbligo
scolastico fino a quindici anni, non intendono più continuare la scuola, devono attuare l’obbligo
formativo o presso agenzie di formazione professionale o nello esercizio dell’apprendistato.
L’Istituto d’Arte ha aderito ad una rete territoriale di scuole per contribuire alla migliore
realizzazione dell’esercizio del diritto alla formazione, programmando azioni d’informazione:
sull’offerta scolastica territoriale, sui passaggi tra i sistemi d’istruzione, su eventuali percorsi
integrati istruzione/formazione, sulla formazione professionale regionale, sui contratti di
apprendistato, sul mercato del lavoro, sulle opportunità di lavoro, sui percorsi formativi, sulle
associazioni professionali e di categoria, sulle aziende .
Al fine di poter eventualmente facilitare il passaggio tra il nostro Istituto ed altri istituti
scolastici o agenzie formative, del giovane che non avesse più voglia di continuare gli studi, allo
scopo di poter contribuire ad un migliore inserimento nelle realtà parascolastiche e/o parasociali, è
in fase di elaborazione una scheda individuale dell’alunno che, redatta alla fine dell’anno
scolastico, conterrà le conoscenze/ competenze acquisite, le attestazioni di tirocini, di stage, di
corsi di vario genere.
INFINE:
L'Istituto d'Arte è comunque per sua natura un "luogo" abilitato a portare
avanti la pluridisciplinarità e l'interdisciplinarità, oggi molto sostenute da tutti gli studi di
metodologia didattica, grazie alla caratterizzazione in senso "laboratoriale" del suo curricolo, cosa
che in verità riguarda sempre meno i soli laboratori di arte applicata e le aule di progettazione per
estendersi a tutte le discipline, anche quelle più propriamente teoriche che, grazie
all'aggiornamento dei docenti, vengono svolte sempre più in una dimensione operativa e
collaborativa.
Nell'ottica appena descritta vanno collocate tutte le iniziative formative ad alto valore
orientativo, che nell'ultimo decennio hanno visto mettere diversamente in campo i saperi
delle diverse discipline scolastiche sia dell'area di base (coinvolgenti tutti gli alunni ma in
particolare quelli delle classi del triennio iniziale) che dell'area specifica (coinvolgenti tutti gli
alunni ma in particolare quelli delle classi del biennio conclusivo), con lo scopo di garantire agli
alunni una formazione ampia e capace di sviluppare progressivamente in loro la consapevolezza
delle proprie scelte anche in vista dell'ingresso nel mondo del lavoro o del prosieguo degli studi in
ambiti non sempre strettamente pertinenti quello specifico della scuola stessa.
30
PROGRAMMAZIONE MODULARE
Momento centrale della didattica rinnovata, moderna e flessibile, è la
PROGRAMMAZIONE MODULARE
DEI PERCORSI FORMATIVI
La sua definizione si compie entro il mese di settembre di ogni anno
scolastico
Essa deve essere sottoposta ad una periodica verifica attraverso il
monitoraggio dell'andamento delle attività didattiche da parte del
singolo docente ed in particolare mediante valutazioni in itinere in
corrispondenza delle verifiche bimestrali e quadrimestrali
All'inizio di ogni anno scolastico, si costituiscono i seguenti gruppi
operativi finalizzati alla programmazione delle attività annuali, così
suddivisi:
- GRUPPI DISCIPLINARI
- DIPARTIMENTI/AREE DISCIPLINARI
- GRUPPI DI SEZIONE e INDIRIZZO
A supporto dell'attuazione della modularità da parte di tutti i docenti,
anche di nuova nomina, sono allegati al POF:
- il fascicolo recante le indicazioni per attuare una programmazione
modulare
- i modelli per la definizione e presentazione dei moduli disciplinari e
pluridisciplinari (se unanimemente richiesto, potranno essere apportate modifiche a
questi ultimi secondo le esigenze dei consigli di classe)
31
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
In relazione alle CONOSCENZE ESSENZIALI e FONDAMENTALI delle
discipline, concordate dai relativi docenti in relazione all'intero corso degli
studi (schede messe a punto nell'a.s. 2003-04), ciascun docente viene poi
chiamato di anno in anno a mettere a punto la propria PROGRAMMAZIONE
DISCIPLINARE in relazione alle singole classi.
Il docente, nell'attuare l'organizzazione della materia in moduli, terrà conto:
dell'organizzazione dei contenuti, dei metodi e degli strumenti sia in rapporto
agli obiettivi da raggiungere che in relazione ai livelli di partenza degli alunni,
non trascurando le indicazioni ministeriali;
di definire percorsi individualizzati e/o di sostegno per gli alunni con carenze
pregresse o con difficoltà di apprendimento;
di indicare le modalità di verifica della valutazione del processo d’insegnamento/
apprendimento;
di definire i tempi di realizzazione dei moduli e/o delle unità didattiche.
Le programmazioni didattiche e disciplinari sono coerenti con gli obiettivi già
specificati in termini di conoscenze, competenze e capacità a seconda degli ambiti
in cui è articolata la proposta didattica del nostro Istituto.
Inoltre, esse vengono depositate agli atti della scuola entro un termine stabilito
dal primo Collegio dei Docenti di ciascun anno scolastico, quindi sono consultabili
da chiunque ne abbia titolo e ne faccia richiesta scritta al Dirigente scolastico.
32
CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI
I criteri per la formazione delle classi, approvati annualmente dal Collegio dei Docenti, si
collocano, di norma, all’interno delle seguenti linee direttive
CRITERI PER LE CLASSI PRIME
1. Giudizio di licenza media inferiore.
2. Distribuzione per fasce omogenee.
3. Provenienza geografica, intesa come lo stesso Comune o Paesi dell’interland.
Questo per rendere possibili scambi tra studenti per lavori di gruppo e per
studio.
4. Richieste particolari da parte delle famiglie degli studenti.
CRITERI PER LE CLASSI TERZE
1. Scelta dell’indirizzo da parte dello studente.
2. Nelle diverse classi di ciascun indirizzo occorre privilegiare:
a. La distribuzione per fasce omogenee (individuabili attraverso la media
dei voti dello scrutinio finale e il numero dei debiti).
b. La suddivisione per fasce omogenee degli studenti ripetenti.
33
LA VALUTAZIONE
Il momento valutativo rappresenta:
per tutti i soggetti coinvolti nel servizio scolastico, la possibilità di conoscere il "prodotto"
complessivo della formazione che si persegue, sia nella sua dimensione qualitativa – abilità e
competenze acquisite dagli alunni al termine del ciclo formativo – che quantitativa – numero degli
allievi che porta a conclusione l’iter d’istruzione raggiungendo definiti standard formativi;
per
i
docenti,
la
necessità
di
conoscere
continuamente
la
qualità
dei
processi
d’insegnamento/apprendimento attivati, per accertare e misurare il raggiungimento degli obiettivi
definiti in fase di programmazione, per aggiornare e regolare la didattica ed individuare più
opportuni interventi strategici nell’azione rivolta alla formazione;
per gli alunni, la necessità di conoscere, strada facendo, il proprio rendimento scolastico e la
rispondenza più o meno adeguata all'impegno profuso, anche al fine di poter correggere il proprio
approccio alle attività didattiche ed in particolare il metodo di studio qualora se ne evidenziasse la
parziale efficacia; inoltre, gli alunni devono poter verificare le proprie scelte lungo il corso di
studi, sviluppando insieme la capacità di autovalutarsi e di stimare le proprie risorse, costruendo
progressivamente il proprio orientamento in vista degli sbocchi dopo il conseguimento del
diploma.
Sulla scorta di quanto affermato, si verificano e valutano tutte le fasi del processo di
insegnamento-apprendimenrto utilizzando:
1. una valutazione iniziale, relativa alla definizione dei livelli di partenza;
2. una valutazione in itinere, di tipo formativo;
una valutazione conclusiva di tipo sommativo, in cui confluiscono la misurazione delle abilità e
delle conoscenze disciplinari conseguite nonché la considerazione dell'iter formativo di ciascun
alunno nel periodo considerato (modulo per modulo, u.d. per u.d., quadrimestre, intero a.s.)
34
LA VALUTAZIONE
i momenti, le tipologie
LA VALUTAZIONE SI ARTICOLA IN TRE MOMENTI DIFFERENTI:
1. valutazione iniziale:
Riveste carattere di particolare importanza all’inizio di un nuovo percorso disciplinare, soprattutto
nelle classi prime, terze (per le classi sperimentali) e quarte ( per le classi ordinamentali).
Ogni docente costruisce e somministra, all’inizio dell’anno scolastico, delle prove d’ingresso e/o
dei test tendenti a rilevare le abilità di base possedute dagli alunni.
Questo tipo di valutazione solitamente, non comporta l’attribuzione di un voto e, anche se gli
allievi vengono messi a conoscenza del risultato, la sua funzione principale è quella di fornire al
docente le informazioni necessarie per progettare dei percorsi didattici praticabili.
2. valutazione in itinere o formativa:
Consente di rilevare, tenendo presente il punto di partenza e gli obiettivi didattici e formativi
prefissati, l’acquisizione di singole abilità ed il livello del processo di apprendimento raggiunto in
un dato momento del percorso didattico. Ha la funzione di fornire all’insegnante informazioni sul
percorso cognitivo dell’alunno e sull’efficacia degli interventi didattici. Nel caso in cui i risultati si
rivelino al di sotto delle aspettative, il docente attiverà eventuali strategie di recupero sia a livello
di classe che individuale.
Prove e strumenti di valutazione cui riferirsi sono quelli indicati per le verifiche. Questo tipo di
valutazione è espresso in voti (decimi) che fanno riferimento ai criteri di valutazione indicati più
avanti.
3. valutazione sommativi finale:
è espressa anch’essa sotto forma di voti (decimi) e serve per:
- accertare l'acquisizione delle competenze/abilità poste come obiettivi prefissati;
- definire il grado di raggiungimento di tali obiettivi;
- valutare il grado di efficacia del percorso progettato e realizzato;
Prove e strumenti di valutazione cui riferirsi sono quelli indicate nelle verifiche.
La valutazione sommativa corrisponde alle proposte di voto che il singolo docente, in sede di
scrutinio quadrimestrale e/o finale, sottopone al Consiglio di classe.
35
LA VALUTAZIONE
I criteri
CRITERI DI VALUTAZIONE:
Essi devono essere esplicitati alla classe unitamente agli obiettivi, in modo che l’allievo
partecipi più consapevolmente ed attivamente al processo didattico;
gli esiti conseguiti dagli alunni nelle prove d’ingresso non devono essere mediati con la
valutazione formulata sul livello di preparazione raggiunto;
tutti gli elaborati scritti dovranno essere corretti nel tempo massimo di dieci giorni dal loro
svolgimento.
le valutazioni devono essere adeguatamente motivate con esplicitazione degli aspetti positivi e
negativi.
VALUTAZIONE COMPLESSIVA DI FINE QUADRIMESTRE E CRITERI
PER GLI SCRUTINI FINALI. Si terrà conto:
A. del livello di partenza riscontrato all’inizio dell’anno scolastico e del percorso compiuto dai
singoli alunni e dalla classe;
B. dell’impegno, della partecipazione, della volontà, dei progressi compiuti, etc;
C. del livello di acquisizione dei contenuti e delle competenze previste.
D. dei seguenti criteri generali per lo svolgimento degli scrutini finali:
ottengono la promozione alla classe successiva gli alunni che hanno riportato almeno 6/10 in
ciascuna disciplina;
nei confronti degli alunni che presentano insufficienze in una o più discipline, il Consiglio di
classe, tenuto conto del voto dell’insegnante o degli insegnanti delle materie nelle quali il
profitto risulta non sufficiente, per promuovere alla classe successiva deve:
- esaminare il giudizio, ampiamente motivato, che accompagna tale proposta di voto;
- valutare i risultati di eventuali corsi integrativi frequentati;
- valutare l'assiduità della frequenza;
- valutare il grado della partecipazione alla vita della scuola;
- valutare il comportamento.
Il C.C. deve altresì considerare:
(a) la capacità che l’alunno ha mostrato nell’organizzazione del proprio tempo-studio;
(b) le possibilità dell’alunno a seguire proficuamente nel successivo anno scolastico i corsi delle
discipline in cui ha manifestato difficoltà.
(c) Inoltre, a fronte di qualche grave insufficienza, il Consiglio di classe valuterà i risultati
conseguiti nel gruppo di discipline della stessa area, nonché la preparazione complessiva
dell'alunno, così da prevedere opportuni interventi integrativi di recupero che potranno
consentire all'alunno di affrontare con profitto gli studi successivi. In questi casi di
insufficienza, il Preside è tenuto a comunicare alla famiglia, in forma scritta, le decisioni del
Consiglio di classe.
CRITERI PER LA NON PROMOZIONE
Risultano non promossi gli alunni per i quali il Consiglio di classe, tenuto conto di quanto in
precedenza specificato, fa propria la proposta di voto del docente o dei docenti nelle cui
discipline l’alunno non ha conseguito la sufficienza e condivide l’opportunità di non
consentire all’alunno la frequenza alla classe successiva per il mancato raggiungimento degli
obiettivi programmatici delle materie oggetto di studio, in considerazione che solo la ripetenza
dell’anno scolastico potrà offrire all'alunno l’opportunità di recuperare le deficienze
riscontrate. Le motivazioni di tale decisione devono essere riportate a verbale.
36
SCHEMA DEI CRITERI DI VALUTAZIONE
La promozione alla classe successiva dovrà rispettare i seguenti criteri:
Valutazione della frequenza alle lezioni (con assenze comunque non superiori al 30%), come
criterio fondamentale per il conseguimento degli obiettivi minimi;
INSUFFICIENZE
LIEVI
GRAVI
1
2
PROMOZIONE
SOSPENSIONE DI GIUDIZIO
PER UNA MATERIA
SOSPENSIONE DI GIUDIZIO
PER DUE MATERIE
SOSPENSIONE DI GIUDIZIO
PER TRE MATERIE
SOSPENSIONE DI GIUDIZIO
PER UNA MATERIA GRAVE
SOSPENSIONE DI GIUDIZIO
PER UNA MATERIA GRAVE E UNA LIEVE
SOSPENSIONE DI GIUDIZIO
PER UNA MATERIA GRAVE E DUE LIEVI
SOSPENSIONE DI GIUDIZIO
PER DUE MATERIE GRAVI
SOSPENSIONE DI GIUDIZIO
PER DUE MATERIE GRAVI E UNA LIEVE
SOSPENSIONE DI GIUDIZIO
PER TRE MATERIE GRAVI
NON PROMOSSO
4
NON PROMOSSO
2
3
4
1
1
2
1
3
1
1
2
2
2
3
3 o più
VALUTAZIONI
NOTA:
Il 5 è da considerarsi insufficienza lieve
Il 4 è da considerarsi insufficienza grave
CRITERIO DI VALUTAZIONE PER
L’AMMISSIONE ALL’ESAME DI LICENZA DI MAESTRO D’ARTE
Norme per lo svolgimento degli scrutini e degli esami nelle scuole statali.
In relazione al C.M. 21 maggio 2001, n°90 Art. 30 (Esame di licenza di Maestro
d’Arte) non è ammesso a sostenere l’esame l’alunno che allo scrutinio finale ottiene
una media dei voti inferiore a cinque (decimi).
37
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA
Il voto di condotta è assegnato dal C.d. C., che, pur non rinunciando alla discrezionalità verso le molteplici e variegate sfumature
presentate dai comportamenti degli allievi lo attribuisce sulla base delle seguenti voci condivise che offrono parametri di
riferimenti:
 Puntualità e regolarità della frequenza, fatte salve le documentate assenze per malattia;
 rispetto delle regole e delle strutture scolastiche (ambiente di studio, materiale didattico, arredi);
 rispetto delle norme comportamentali sia nella sede scolastica che nelle attività didattiche da essa proposte, quali: visite
guidate, viaggi d’istruzione etc…;
 partecipazione alle attività scolastiche ed extrascolastiche;
 partecipazione alla vita della classe;
 sanzioni disciplinari puntualmente e rigorosamente motivate.
Voto 10
l’alunno
Ha un comportamento partecipe e costruttivo all’interno della classe, non limitato alla sola correttezza formale verso i
compagni , i docenti e il personale non docente;
ha un comportamento corretto, responsabile rispettoso delle norme che regolano la comunità scolastica;
è consapevole pienamente del proprio dovere; rispetta attentamente le consegne e il suo impegno è lodevolmente continuo;
partecipa attivamente e responsabilmente alle attività educative e formative realizzate dall’istituzione scolastica anche fuori
dalla propria sede;
esprime al massimo le sue potenzialità.
Voto 9
Ha un comportamento corretto, responsabile e rispettoso delle norme che regolano la vita dell’Istituto verso i compagni , i
docenti e il personale non docente;
È consapevole del proprio dovere; rispetta le consegne e si applica con continuità;
Frequenta con assiduità e puntualità;
partecipa attivamente e responsabilmente alle attività educative e formative promosse dalla scuola anche al di fuori della
propria sede.
Voto 8
frequenta regolarmente, ma fa registrare ritardi ricorrenti e/o uscite anticipate;
non sempre rispetta in modo consono le Regole d’Istituto;
manifesta un comportamento sostanzialmente corretto anche se talvolta incorre in episodi poco rispettosi;
partecipa alle lezioni anche se in modo poco attivo;
conosce le regole della convivenza;
adempie abbastanza regolarmente le consegne scolastiche.
Voto 7
fa registrare assenze e ritardi anche strategici;
non rispetta adeguatamente le regole della vita scolastica;
dimostra attenzione incostante e partecipazione passiva alle varie attività;
partecipa marginalmente alla vita di classe;
non esegue puntualmente i compiti assegnati;
è incorso in segnalazioni disciplinari episodiche .
Voto 6
fa registrare assenze frequenti e strategiche;
spesso non rispetta il Regolamento d’Istituto;
è elemento di disturbo nella vita della classe e manifesta atteggiamenti scorretti nei rapporti con i compagni, i docenti, il
personale;
dimostra attenzione e partecipazione del tutto saltuarie;
è poco interessato alla vita di classe;
disattende spesso le consegne ricevute;
è incorso in una sospensione inferiore ai 15 giorni per aver avuto un comportamento come descritto nel terzo punto. Tali
atteggiamenti sono stati annotati da più docenti sul Registro di classe, comunicati ai genitori e discussi dal C.d. C.
Voto 5 ed inferiore al 5
fa annotare frequentissime assenze e/o ritardi anche strategici;
non rispetta il Regolamento d’Istituto;
vive i rapporti interpersonali in maniera fortemente scorretta;
dimostra disinteresse per la vita scolastica e le sue attività;
non si cura di partecipare alla vita della classe;
disattende le consegne ricevute;
ha avuto ricorrenti segnalazioni disciplinari con sospensioni superiori ai quindici giorni e/o provvedimenti comunicati alle
famiglie e discusse nel CdC, sanzionati dagli Organi Collegiali e da quello di Garanzia.
38
LA VALUTAZIONE
Le verifiche
LE VERIFICHE
Le verifiche sono attuate dai docenti in modo esplicito e trasparente per accertare il
raggiungimento di quanto previsto negli obiettivi programmati.
Le verifiche hanno la triplice funzione di controllare:
1) le acquisizioni dei singoli allievi ed i loro progressi in rapporto al raggiungimento degli
obiettivi;
2) la risposta della classe agli stimoli forniti;
3) l'adeguatezza delle scelte didattiche effettuate e del metodo adottato, in modo da poter
eventualmente aggiornare e/o modificare tempestivamente obiettivi, contenuti, metodi
(intendendo la programmazione come qualcosa di dinamico) o mettere in atto opportune
strategie.
Tipologia delle verifiche
Le verifiche possono essere scritte, orali, grafiche, pittoriche/plastiche e pratiche.
Le verifiche scritte prevedono:
- temi, saggi, analisi e commento di un testo, articoli, relazioni, ricerche, cronache,
interviste, lettere;
- quesiti (mono o pluridisciplinari) vero-falso, corrispondenze (o item di confronto),
completamenti, quesiti a risposte multiple, quesiti a risposte aperte, esecuzione di progetti.
Le verifiche orali prevedono:
- colloqui, domande, interventi liberi o su richiesta dell'insegnante, relazioni, partecipazione
a discussioni o dibattiti;
Le verifiche grafiche e scritto-grafiche prevedono:
- elaborati grafico-tecnici di vario tipo e carattere (progettuali, di rilievo, esecutivi),
relazioni scritto-grafiche;
Le verifiche pittoriche e plastiche prevedono:
- elaborati di vario tipo a carattere espressivo-creativo, con valenze anche compositive e
tecniche;
Le verifiche pratiche prevedono:
- l'opportuna realizzazione dei manufatti progettati, secondo la consegna data.
PER L’ATTUAZIONE DELLE VERIFICHE SI TERRÀ CONTO DEI SEGUENTI CRITERI:
a) coerenza della tipologia e del livello delle prove con quanto effettivamente svolto in
classe
(si ritiene importante che gli allievi siano messi a conoscenza, nel quadro degli obiettivi
prefissati, di quanto le verifiche intendano accertare, in termini di conoscenze, competenze
e capacità);
b) adeguata distribuzione delle prove nel corso dell’anno scolastico
(sono previste tre prove scritte per quadrimestre per le materie di indirizzo che prevedono
la valutazione dello scritto e due prove scritte per le altre materie - per le materie orali
sono previste due prove orali, una delle quali può essere sostituita da un test o verifica
scritta. Le verifiche orali saranno possibilmente frequenti e tali da garantire l'attenzione e
la partecipazione degli allievi e stimolare la continuità dell'impegno).
c) adeguata distribuzione delle prove nel corso della giornata e della settimana
per quanto riguarda le verifiche scritte da fare, è preferibile non fare più di una prova
scritta in una giornata e non più di due nella settimana
d) diversificazione delle tipologie di prove in relazione all’obiettivo da verificare ed alla
opportunità di sollecitare l'alunno a misurarsi con le proprie capacità, anche se le
richieste saranno il più possibile vicine alle sue modalità di apprendimento.
39
CRITERI PER L'ATTRIBUZIONE DEI VOTI
Al fine di contribuire ad acquisire anche una mentalità rispondente alla scala
valutativa degli esami di stato, si esplicita la seguente convenzione terminologica indicando
sia i voti espressi in decimi che quelli espressi in quindicesimi ed in trentesimi da utilizzare
nelle prove d'esame:
preparazione nulla 1-2/10, 1-2/15, 1-7/30:
l'alunno mostra disinteresse, assoluta mancanza d'impegno, gravissime lacune, anche pregresse,
un comportamento passivo e refrattario ad ogni sollecitazione;
scarso 3/10, 3-4/15, 8-11/30:
l'alunno palesa un impegno ed una partecipazione molto superficiale, lacune gravi
nell'informazione e nelle conoscenze specifiche, notevoli difficoltà ad organizzare logicamente il
lavoro disciplinare;
insufficiente 4/10, 5-6/15, 12-15/30:
l'alunno s'impegna poco nello studio, presenta lacune nell'informazione e nelle conoscenze
disciplinari, ha difficoltà nell'organizzazione logica, manca di autonomia nell'utilizzo dei contenuti
e degli strumenti;
mediocre 5/10, 7-9/15, 16-19/30:
l'alunno partecipa con impegno superficiale, si applica in modo discontinuo, ha conoscenze
frammentarie ed imprecise, ricorda mnemonicamente quanto appreso, utilizza un linguaggio poco
appropriato e non sempre corretto, mostra incertezze nell'uso degli strumenti;
sufficiente 6/10, 10/15, 20/30:
l'alunno mostra un sufficiente impegno e volontà, conosce i concetti ed i contenuti essenziali,
applica le conoscenze generalmente in modo corretto, si esprime con una terminologia accettabile,
usa correttamente gli strumenti;
discreto 7/1 0, 11-12/15, 21-23/30:
l'alunno mostra un impegno ed una partecipazione soddisfacenti, un'adeguata padronanza delle
problematiche della disciplina, sa utilizzare ed applicare le conoscenze acquisite, mette in luce
capacità di analisi e di sintesi, si esprime con un linguaggio chiaro ed appropriato;
buono 8/10, 12-13/15, 24-26/30:
l'alunno evidenzia un impegno costante ed un'attiva e costruttiva partecipazione al dialogo
educativo, dimostra di possedere conoscenze ampie ed articolate dei contenuti disciplinari che sa
rielaborare ed esporre con chiarezza e proprietà di linguaggio, è fortemente motivato allo studio;
ottimo 9/10, 13-14/15, 27-29/30:
l'alunno è capace di utilizzare in modo personale ed originale le proprie conoscenze, sa esporre
con sicurezza, disinvoltura e rigore logico tutte le tematiche trattate; ha considerevoli capacità di
analisi, di riflessione, di rielaborazione critica, ha interesse ad ampliare i propri orizzonti culturali;
eccellente 10/10, 14-15/15, 30/30:
l'alunno mostra una rigorosa e diligente applicazione nello studio, uno spiccato interesse e
propensione per la disciplina, un amore per il sapere, collega e coordina con viva acutezza e
spiccato senso critico i contenuti culturali, ha propensione ad approfondimenti extra-curriculari.
40
TABELLA RIEPILOGATIVA DI VALUTAZIONE
SCOLASTICA
CON VOTI ESPRESSI IN DECIMI
Capacità
Competenze
LIVELLI
I
II
III
IV
V
Conoscenza
Nessuna
Frammentaria e
superficiale
Errori anche in
compiti semplici
Descrittori
SCARSO
INSUFFICIENTE
SUFFICIENTE
BUONO
ECCELLENTE
Voto in decimi
2
4
6
8
10
Essenziale e
Completa e
Approfondita,
nozionistica
consapevole
coordinata ed ampliata
Comprensione
Gravi
Nessun errore
Nessun errore
Risolve compiti
errori
in compiti
in compiti
complessi
semplici
complessi
Applicazione Nessuna
Con errori
Corretta solo in Corretta anche
Corretta anche in
anche in compiti compiti semplici
in compiti
situazioni nuove
semplici
complessi
Analisi
Nessuna
Solo qualche
Analisi non
Con aiuto,
Padronanza nel cogliere
analisi parziale
approfondite
analisi complete e mettere in relazione
ed approfondite
gli elementi di un
insieme
Sintesi
Nessuna
Solo sintesi
Sintesi di
Sintesi
Sintesi autonoma e
parziali ed
conoscenze ma
autonoma ma
completa di conoscenze
imprecise
con guida del
incerta
e procedure
docente
Valutazione
Nessuna
Elementari
Semplici
Semplici ed
Valutazioni autonome
autonomi valutazioni con valutazioni con
autonome
complete ed originali
a di
guida del
guida del
valutazioni
giudizio
docente
docente
Interesse e
Nulli
Discontinui e
Presenti solo
Int. continuo e
Int. Spiccato e vivace;
partecipazione
parziali
dietro
spontaneo, part. part. Attiva, critica e
sollecitazioni
Attiva
stimolante
Impegno e
Assenti Imp. Dispersivo
Imp. Superf.
Imp. Costante;
Imp. Assiduo ed
metodo
ed incostante,
Ma continuo;
met.
efficace; met. ben
met.
met. Ordinato, Organizzato ed
organizzato, critico e
Disordinato
mnemonico ma
efficace
costruttivco
produttivo
Per quanto riguarda i livelli intermedi, si procederà come segue:
- Livello intermedio I-II
Descrittore: SCARSO
- Livello intermedio II-III
Descrittore: MEDIOCRE
- Livello intermedio III-IV
Descrittore: DISCRETO
- Livello intermedio IV
Descrittore: OTTIMO
- Livello intermedio-V
Descrittore: ECCELLENTE
voto in decimi: 3
voto in decimi: 5
voto in decimi: 7
voto in decimi: 9
voto in decimi: 10
41
CREDITO SCOLASTICO
Si tratta di un patrimonio di punti che ogni studente acquisisce nel triennio
conclusivo del corso di studi e che contribuisce, per un quinto del totale, a determinare il
punteggio finale dell’esame di stato.
( Si specifica che il punteggio massimo attribuibile in sede di esame, 100/100, è così
composto:
25/100 di credito scolastico,
45/100 per le prove scritte ( 15/100 per ognuna delle tre prove scritte),
30/100 per il colloquio,
e che il punteggio complessivo minimo per superare l’esame è di 60/100).
Il Consiglio di classe attribuisce ad ogni alunno un punteggio per ciascun anno del triennio
conclusivo del corso di studi frequentato, in base all’impegno profuso ed alla media dei voti
conseguiti negli scrutini finali.
Il punteggio massimo conseguibile come credito scolastico per gli ultimi tre anni di
corso è di 25 punti.
Il punteggio esprime:
a) la valutazione del grado di preparazione complessiva riferita al profitto, nonché l’assiduità
della frequenza scolastica;
b) l’interesse e l’impegno nella partecipazione attiva al dialogo educativo;
c) la partecipazione alle attività complementari ed integrative;
d) eventuali crediti formativi.
TABELLA PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO
SCOLASTICO AGLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE, QUARTE
E QUINTE
TABELLA A
(sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323)
CREDITO SCOLASTICO
Media dei voti
Credito scolastico (Punti)
I anno
II anno
III anno
M=6
3-4
3-4
4-5
6<M≤7
4-5
4-5
5-6
7<M≤8
5-6
5-6
6-7
8<M≤9
6-7
6-7
7-8
9 < M ≤ 10
7-8
7-8
8-9
42
NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno
scolastico. Al fine dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione dell’esame
conclusivo del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi di
ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo
l’ordinamento vigente. Sempre ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione
dell’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere
inferiore a sei decimi. Il voto di comportamento, concorre, nello stesso modo dei voti relativi a
ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo
l’ordinamento vigente, alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio
finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di
oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in
considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e
l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed
eventuali crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo
comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.
43
CREDITO FORMATIVO
CREDITO FORMATIVO
Il regolamento D.P.R 323 23/07/98 cita all’articolo 12:
“Il credito formativo consiste in ogni qualificata esperienza debitamente documentata dalla
quale derivino competenze coerenti con il tipo di corso cui si riferisce l’Esame di Stato”.
Il Collegio dei Docenti nella seduta del mese di settembre 2000 ha stabilito che, ai fini
della valutazione del credito formativo, saranno prese in considerazione:
-
attività sportive svolte a livello agonistico;
-
attività lavorative (documentate) presso aziende operanti nel settore d’interesse della scuola
-
attività musicali;
-
partecipazione con esiti formativi documentati a concorsi culturali;
-
partecipazione a stage;
-
corsi di studio all’estero;
-
volontariato
-
Protezione Civile.
-
frequenza corsi di eccellenza organizzati sia da Enti esterni che dalla Scuola.
Spetta al Consiglio di classe valutare l’esperienza documentata ed attribuire il credito.
Saranno escluse attività svolte presso organismi politici o confessionali.
44
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
PER L’ESAME DI STATO
45
ISTITUTO STATALE D'ARTE"G. Palizzi" LANCIANO
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA ITALIANO
ALUNNO:____________________________________________________________________
[ ] GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A: Analisi e commento di un testo
INDICATORI
DESCRITTORI
LIVELLO
BASSO MEDIO ALTO
Conoscenza dell’argomento proposto
1
2
3
Morfosintassi
1
2
3
Analisi del testo a livello stilistico-espressivo
1
2
3
Sviluppo e coerenza dei contenuti
1
2
3
Originalità, analisi critica e apporti personali
1
2
3
CONOSCENZA
COMPETENZE
CAPACITA’
TOTALE
[ ] GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B: Saggio breve o Articolo di giornale
INDICATORI
DESCRITTORI
LIVELLO
BASSO MEDIO ALTO
Conoscenza dell’argomento proposto
1
2
3
Morfosintassi
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
CONOSCENZA
Corretta e pertinente utilizzazione delle citazioni, dei
documenti, dei riferimenti e delle testimonianze che
accompagnano le indicazioni dei lavori
COMPETENZE
Conformità e congruenza dello stile e del registro
linguistico con la tipologia del destinatario dichiarata
dal candidato
CAPACITA’
Originalità, analisi critica e apporti personali
TOTALE
[ ] GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIE C e D: Sviluppo di un argomento di carattere storico e
tema argomentativo
INDICATORI
DESCRITTORI
LIVELLO
BASSO MEDIO ALTO
Contenuti
1
2
3
Morfosintassi
1
2
3
Sviluppo e coerenza dei contenuti
1
2
3
Coerenza logica e consequenzialità delle
argomentazioni
Originalità, analisi critica e apporti personali
1
2
3
1
2
3
CONOSCENZA
COMPETENZE
CAPACITA’
TOTALE
46
ISTITUTO STATALE D'ARTE "G. Palizzi" LANCIANO
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI PROGETTAZIONE
Nome del Candidato:
CONOSCENZE
DESCRITTORI
Ampia, approfondita e bene articolata
Completa e omogenea
Pertinenza dell’idea al tema assegnato Completa anche se non del tutto risolta
(max 5 punti)
Carente ed inadeguata rispetto agli obiettivi
prefissati
Assai limitata o del tutto assente
PUNTI
5
4
3
2
1
CAPACITÀ DI ELABORAZIONE
DESCRITTORI
PUNTI
Capacità di analizzare i contenuti in modo
adeguato, oltre che collegare ed elaborare in modo
5
originale e personale
Iter progettuale seguito; schizzi,
Analizzare e sintetizzare con padronanza
4
relazione, idoneità e correttezza dei
Adeguata articolazione dei contenuti con minor
metodi rappresentativi impiegati
3
sicurezza nei collegamenti e nella sintesi
(max 5 punti)
Evidenzia difficoltà nell'analisi, nella sintesi e
2
nella rielaborazione
1
Priva di alcun nesso logico e significativo
COMPETENZA, OPERATIVITÀ
Originalità della proposta;
efficacia estetica delle
rappresentazioni proposte
(max 5 punti)
DESCRITTORI
Competenza personale ed originale, applicazione
della metodologia corretta
Applicazione ordinata, efficace e sicura
Applicazione determinata ma non del tutto
autonoma, metodo abbastanza pratico ed
efficiente
Applicazione disordinata ed inefficace
Capacità operativa totalmente assente
PUNTI
5
4
3
2
1
TOTALE
47
ISTITUTO STATALE D'ARTE"G. Palizzi" LANCIANO
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA
Nome del Candidato:__________________________________________________Classe______Sezione______
OBIETTIVI
DESCRITTORI
Risposta completa, esauriente, approfondita
Risposta completa, esauriente
Risposta esauriente
CONOSCENZE Risposta essenziale
Risposta lacunosa, generica e superficiale
Risposta gravemente lacunosa, non organizzata
Esposizione corretta, sicura e ben articolata.
Lessico ricco e appropriato
Esposizione semplice, ma corretta.
Lessico appropriato
Esposizione con alcuni errori che non
compromettono la comprensione del contenuto.
COMPETENZE Lessico abbastanza appropriato
Esposizione con alcuni errori che compromettono
in parte la comprensione del contenuto. Lessico
povero e non sempre appropriato
CAPACITÀ
Esposizione scorretta con errori anche gravi, che
rendono difficile la comprensione. Lessico
scadente e improprio
Sa rielaborare sinteticamente le conoscenze
apprese
Sa individuare la tematica richiesta e sa cogliere
relazioni semplici
Non sa focalizzare ciò che è richiesto dalla
domanda
(Totale punteggio della sufficienza 10/15)
GIUDIZI
Ottimo
Discreto
Sufficiente
Mediocre
Insufficiente
Gravemente
insufficiente
PUNTI
6
5
Ottimo
6
insufficiente
Discreto
5
Sufficiente
4
Mediocre
3
Insufficiente
2
Buono
3
Sufficiente
2
Insufficiente
1
4
3
2
1
TOTALE Punteggio assegnato ________/15
1
2
3
4
ISTITUTO STATALE D'ARTE"G. Palizzi" LANCIANO
GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO
Nome del Candidato:
OBIETTIVI
CONOSCENZE
DISCIPLINARI
COMPETENZE
LINGUISTICO
ESPRESSIVE:
Correttezza, proprietà,
efficacia argomentativa
DESCRITTORI
Conoscenza lacunosa e frammentaria
Conoscenza essenziale e sostanzialmente
corretta
Conoscenza degli aspetti fondamentali,
non completi
Conoscenza degli aspetti fondamentali
Conoscenza completa degli argomenti
trattati
Conoscenza completa, approfondita e
coordinata
Linguaggio elementare con limitata
capacità argomentativa
Linguaggio semplice, ma corretto, con
capacità argomentative accettabili
Linguaggio corretto ed appropriato, con
capacità argomentative accettabili
Linguaggio corretto ed appropriato, con
discreta capacità argomentativa
Linguaggio corretto ed appropriato, con
buone capacità argomentative
Linguaggio corretto, appropriato con
ottime capacità argomentative
Analisi parziali, sintesi e collegamenti
parziali, limitati ed imprecisi
Applicazioni conoscenze senza errori;
analisi guidata corretta, sintesi e
collegamenti corretti se guidato
Applicazioni conoscenze senza errori;
analisi corretta, sintesi e collegamenti
CAP ACIT À DI ANALISI,
corretti
SINTESI E
Analisi con discreta autonomia, sintesi e
COLLEGAMENTO
collegamenti in modo relativamente
autonomo.
Analisi, sintesi e collegamenti completi
e corretti autonomamente
Analisi, sintesi e collegamenti completi
e corretti in piena autonomia, con
appropriate valutazioni critiche
(Totale punteggio della sufficienza 20/30)
GIUDIZI
Insufficiente
PUNTI
5
Sufficiente
6
Discreto
7
Buono
8
Ottimo
9
Eccellente
10
Insufficiente
5
Sufficiente
6
Discreto
7
Buono
8
Ottimo
9
Eccellente
10
Insufficiente
5
Sufficiente
6
Discreto
7
Buono
8
Ottimo
9
Eccellente
10
TOTALE Punteggio assegnato ............ ./30
49
I.D.E.I.
INTERVENTI DIDATTICI EDUCATIVI INTEGRATIVI
Gli interventi didattici educativi integrativi, da intendersi finalizzati sia al Recupero che al
Potenziamento di conoscenze e competenze da parte degli alunni di tutte le classi, saranno
differenziati in una serie di attività la cui tipologia sarà corrispondente ai bisogni degli alunni:
-
Recupero in itinere (il docente attua una pausa didattica nello svolgimento del programma
ed opera in funzione del recupero delle conoscenze per l'intera classe)
-
Gruppi di livello (insegnanti della stessa disciplina si suddividono gli allievi di una stessa
classe o di classi parallele in base al livello di preparazione operando in funzione di un
recupero specifico)
-
Sportello pomeridiano (il docente si rende disponibile in orario concordato extracurricolare,
sia per gruppi di studenti, sia per singoli studenti)
-
Corsi di recupero pomeridiani (per alunni di una stessa classe o di classi parallele)
-
Altre modalità di intervento, su progetto
I suddetti interventi potranno essere attuati sia in orario scolastico che pomeridiano.
50
CARATTERISTICHE DEGLI I.D.E.I.
LE AREE DEL RECUPERO
Ritenendo che le attività programmabili per il recupero debbano privilegiare nel biennio iniziale gli
aspetti metodologici e nel triennio successivo gli aspetti più strettamente disciplinari e funzionali
alla preparazione dell'Esame di stato, si specificano di seguito le aree d'interesse degli interventi:
Per il biennio iniziale:
- Area linguistico-espressiva
- Area storico-artistica
- Area grafico-rappresentativa
- Area scientifica
Per il terzo anno del corso ordinamentale, finalizzato al superamento dell'esame intermedio di
"maestro d'arte", oltreché propedeutico al biennio conclusivo, si ritiene di prevedere interventi
che riguardino preferibilmente le materie caratterizzanti e, quindi, tutte le altre.
Per il biennio conclusivo dei corsi ordinamentali e per il triennio conclusivo dei corsi
sperimentali, entrambi finalizzati al superamento dell'Esame di Stato, si ritiene di prevedere
interventi in tutte le discipline.
TEMPI E CRITERI GENERALI PER L'ATTIVAZIONE DEGLI INTERVENTI
DIDATTICI INTEGRATIVI (I.D.E.I.)
1. Gli interventi verranno predisposti, a seconda delle necessità:
- Dopo le valutazioni intermedie (secondo le indicazioni raccolte dai coordinatori dei C.C. e
comunicate alle famiglie)
- Dopo la valutazione del primo quadrimestre
- Dopo la valutazione degli scrutini finali
2. Il monte-ore necessario per il recupero verrà stabilito dal Consiglio di classe su proposta del
docente della disciplina interessata;
3. La partecipazione all'intervento di recupero è fissata per ogni allievo in non più di due giorni
alla settimana e per non più di tre ore al giorno: Sarà possibile attuare un numero maggiore di
ore solo se in orario antimeridiano.
4. La partecipazione ai corsi sarà consentita anche agli alunni con votazione vicina alla sufficienza,
quando il numero complessivo degli alunni del corso di recupero sia inferiore a dieci.
ACCERTAMENTO DEL RECUPERO
- Il superamento del debito relativo all'a.s. in corso verrà accertato con prove ed elaborati
mirati nel corso dello stesso anno, dopo un congruo tempo dall'attivazione degli interventi di
recupero
- Ogni C.C. iniziale di ciascun a.s. provvederà a verificare con prove scritte o pratiche dei
livelli di conoscenze, abilità e competenze raggiunte. La verifica è tale da consentire un
giudizio di completo recupero, oppure di stretta sufficienza o di mancato conseguimento
dell’obiettivo.
- Il Consiglio di classe, riunito in collegio perfetto, decide la revoca della sospensione in senso
positivo e ammette alla classe successiva lo studente che ha conseguito, nel complesso delle
discipline coinvolte nella sospensione, risultati senz’altro significativi per assiduità di
frequenza, attenzione e concentrazione nel compito, applicazione corretta, insieme a
conoscenze, abilità e competenze indispensabili per affrontare l’anno scolastico successivo in
condizioni positive.
51
INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO
INTERVENTI
PER
IL
POTENZIAMENTO
E
LA
PROMOZIONE
DELL'ECCELLENZA
Al fine di innalzare la qualità della formazione degli alunni dell'I.S.A., saranno attivate
diverse tipologie di interventi didattici integrativi rivolti ad alunni che siano in grado di procedere in
consolidamenti ed espansioni degli argomenti già affrontati. Tali interventi saranno attivati su
proposta dei C.C. e richiesta degli alunni; questi
ultimi, facendone o sottoscrivendone la
richiesta, si impegnano nella partecipazione alle attività, che saranno valutate e concorreranno ai
fini dell'innalzamento del credito scolastico.
Gli interventi che si prevedono faranno riferimento alle seguenti tipologie:
- Lezioni pomeridiane rivolte all'intera classe o a gruppi di studenti, caratterizzate da attività
multimediali, proiezione di filmati ed altri sussidi audiovisivi, consultazione di libri e riviste
presso la biblioteca d'Istituto per l'approfondimento di tematiche particolari.
- Gruppi di studio pomeridiani coordinati da un docente e finalizzati all'approfondimento di
tematiche mono-pluridisciplinari.
- Sportello di consultazione per il sostegno agli studenti del quinto anno che preparano gli
elaborati individuali per il colloquio d'esame.
- Corsi di sostegno all'esame di stato ed all'esame intermedio di "maestro d'arte", per classi intere o
per gruppi di studenti.
- Altre tipologie d'intervento, su progetto.
52
VIAGGI D'ISTRUZIONE e VISITE GUIDATE
I coordinatori di ciascun Consiglio di Classe hanno il compito di raccogliere dai docenti
proponenti tutte le indicazioni utili all'organizzazione delle visite e/o del viaggio e di fornirle alla
commissione o al docente che si cura dell’organizzazione, mentre i docenti proponenti s'impegnano
ad accompagnare gli alunni, coadiuvati da un congruo numero di altri docenti, in relazione alle
necessità della sorveglianza:
In particolare, per ciascun viaggio dovranno essere indicati come accompagnatori:
 n°1 docente ogni 15 alunni
 n°1-2 docenti sostituti nel caso di indisponibilità dei proponenti
 n° 1 accompagnatore in più, per ogni alunno diversamente abile
FINALITA’ GENERALI
 Attuare quella “didattica sul territorio” a cui il POF d’istituto riserva particolare importanza
e che anche in sede di contrattazione fra la Dirigenza e la RSU è stata ritenuta di primaria
utilità per l’efficacia della didattica.
 Integrare la didattica curricolare con esperienze "sul campo".
 Contribuire al recupero disciplinare.
 Contribuire alla promozione dell’eccellenza.
 Rimotivare allo studio.
OBIETTIVI-RISULTATI ATTESI
 Partecipazione alle uscite del maggior numero possibile di alunni per classe (anche oltre i
2/3 previsti dalla norma).
 Miglioramento delle conoscenze acquisite.
 Promozione di nuove conoscenze e competenze.
 Realizzazione di reportages scritto-grafici e fotografici, che costituiscano materiale
documentario utilizzabile nelle mostre didattiche e nella presentazione di analoghi viaggi ad
altri alunni.
OBIETTIVI SPECIFICI
S’intendono per tali quelli di ciascuna disciplina coinvolta nel viaggio.
CONTRIBUTO DELLA SCUOLA ALLE SPESE
La scuola provvederà a farsi carico degli oneri relativi agli ingressi degli alunni a mostre e
musei, così contribuendo a ridurre le spese dei singoli partecipanti per incentivarne la
partecipazione.
COMMISSIONE VIAGGI: a supporto della predisposizione ed organizzazione di tutti i viaggi
opererà una commissione coadiuvata da un incaricato della segreteria, in base alle richieste fatte dai
singoli consigli di classe e riportate nelle apposite schede di programmazione allegate al presente
Piano.
ATTIVITA’ DIDATTICHE DA SVOLGERE A SUPPORTO DEI VIAGGI
 lezione/i preparatoria/e interdisciplinare/i, a cura dei docenti proponenti,
 eventuale compilazione di schede operative a cura dei docenti proponenti (di diverso
carattere a seconda delle discipline coinvolte e degli obiettivi specifici da raggiungere),
 compilazione schede di valutazione fornite dalla commissione.
53
ATTIVITÀ INTEGRATIVE POMERIDIANE
S'intendono per integrative tutte quelle attività che coinvolgono gli studenti al fine di
promuovere il loro "star bene" a scuola e con sé stessi mediante esperienze di ampio valore
formativo, anche organizzate sulla base delle loro stessi richieste.
Si tratta di attività a tempo determinato (h 20, 30) diversificate per anni di corso, in
particolare biennio e triennio, per lo svolgimento delle quali ci si può avvalere, con funzione di
docenti e/o tutor, di personale interno all'ISA o di esperti esterni, sulla base di specifiche ed
accertate competenze.
In particolare, considerata la valenza orientativa della formazione perseguita
nell'Istituto, anche con le attività aggiuntive s'intende perseguire l'obiettivo dell'orientamento
come "conoscenza di sé", e perciò delle proprie vocazioni, delle proprie abilità, delle proprie
potenzialità.
Per questo, accanto alle proposte che faranno gli studenti, sarà predisposta dalla scuola una
serie di iniziative concernenti esperienze a carattere mono-inter-pluridisciplinare, derivate dalla
considerazione di quelli che storicamente sono gli ambiti di maggior interesse per i nostri studenti, e
dalla volontà di consolidare in itinere la loro scelta formativa come di supportare quella finale,
relativa agli sbocchi dopo l'esame di maturità.
In particolare, s'intende anche l'opportunità delle attività integrative per promuovere attività
di recupero e valorizzazione delle arti applicate più tradizionalmente legate alla storia del nostro
istituto ed oggi non più sistematicamente praticate nelle sezioni attivate.
Tutte le attività aggiuntive saranno scelte ed organizzate in base al maggior numero di
preferenze accordate, rilevate mediante un monitoraggio con il quale si raccoglieranno anche
le richieste degli stessi alunni suddivisi in biennio e triennio.
In tal senso dunque, si distinguono due ambiti di attività, uno per il biennio ed uno per il triennio:
Per gli alunni del biennio iniziale saranno organizzate:
- attività varie sulla base delle loro richieste;
- attività a carattere artistico-espressivo ed artistico-applicato
- attività di alfabetizzazione informatica
- attività interdisciplinari
Per gli alunni delle classi terze, quarte e quinte saranno proposte:
- attività di specializzazione ed approfondimento relative agli insegnamenti caratterizzanti
l'indirizzo anche in vista dell'esame di "Maestro d'arte"
- esperienze ed attività con valenza orientativa nel settore storico-artistico e letterario
- esperienze ed attività con valenza orientativa nel settore grafico-rappresentativo e tecnico
- esperienze ed attività con valenza orientativa nel settore artistico-espressivo
- attività varie sulla base delle loro richieste
54
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
ORGANISMI E FIGURE REFERENTI
ORGANISMI E FIGURE REFERENTI per la DIDATTICA e le RELAZIONI
CON IL TERRITORIO
1. Collegio dei Docenti
2. Dipartimenti
3. Referente all'interno di ciascun Dipartimento:
- coordinatore di dipartimento
4. Consiglio di Classe
5. Referente all'interno di ciascun Consiglio di Classe:
- coordinatore di classe
6. Altri referenti in relazione ad alcuni ambiti particolari: figure strumentali n°4
- F.S.1: attuazione e monitoraggio del POF
- F.S. 2: sostegno al lavoro dei docenti
- F.S. 3: orientamento
- F.S. 4: viaggi di istruzione e visite guidate
7. Referenti dei progetti attivati nell'anno scolastico
8. Docente referente per l’Alternanza Scuola-Lavoro
9. Commissione POF/ FLESSIBILITA'
55
DIPARTIMENTI
Il coordinatore dei dipartimenti è il docente responsabile della F. S. dell’Area 2:
Dipartimento di discipline umanistiche
Lingua e Letteratura Italiana
Storia
Storia e Geografia
Lingua e Cultura Straniera
Storia dell’Arte
Filosofia
Elementi di Economia e Sociologia
Diritto ed Economia
Religione cattolica o Attività alternative
Dipartimento di discipline scientifico-matematiche
Matematica e Informatica
Matematica
Fisica
Scienze Naturali, Chimica e Geografia
Chimica e Lab. Tecnologico
Tecnologia
Scienze Naturali
Chimica
Dipartimento di discipline motorie
Scienze motorie e sportive
Dipartimento di discipline pittorico -plastico
Discipline plastiche e scultoree
Educazione Visiva
Dipartimento di discipline progettuali/rappresentative
Discipline Geometriche
Geometria Descrittiva
Disegno Professionale
Progettazione
Laboratorio di Arti Applicate
Esercitazioni Di Laboratorio
Laboratorio artistico
Laboratorio di architettura
Architettura e ambiente
Laboratorio della progettazione
Discipline progettuali Design
Gli insegnanti di Sostegno vengono inseriti nei Dipartimenti in funzione della loro Area:
AD01-AD04 Dipartimento di discipline scientifico-matematiche
AD02 Dipartimento di discipline umanistiche
AD03 Dipartimento di discipline progettuali/rappresentative
56
CONSIGLI DI CLASSE
Organismo centrale di tutte le attività didattiche della scuola è il
CONSIGLIO DI CLASSE, impegnato per ciascuna classe in :
1. ATTIVITA' DI PROGRAMMAZIONE
momento fondamentale che ne garantisce il buon funzionamento è quello della
PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA' ad inizio d'anno
i docenti di ciascun consiglio di classe, che avranno già partecipato alle riunioni di
cui alle schede precedenti, in seno a ciascuna classe assegnata, provvederanno a:
- COSTRUIRE I MODULI MONO-PLURIDISCIPLINARI
- DEFINIRNE LE MODALITA' DI VERIFICA
2. ATTIVITA' DI COORDINAMENTO, VERIFICA E VALUTAZIONE
Nella prima seduta, su incarico della dirigenza, sarà nominato il coordinatore di
classe, i cui compiti sono quelli di coordinare tutte le attività della classe ed avere
il quadro riassuntivo delle valutazioni periodiche, allo scopo di garantire la
correttezza delle stesse in relazione ai criteri sanciti dal POF d'Istituto ed alle
griglie elaborate in seno al gruppo di tutti i coordinatori di classe.
Il coordinatore elabora anche il piano delle attività didattiche di recupero e
potenziamento della classe, in base ai criteri stabiliti nel POF e ne effettua il
monitoraggio verificandone l'andamento ed i risultati.
Nella seduta successiva alla riconsegna di tutte le schede utili a costituire
un'anagrafe delle competenze dei docenti e ad avere un elenco di idee-progetto,
finalizzata alla definizione dei moduli pluridisciplinari, saranno nominati il
referente del/dei progetti di classe con l'esterno e quello dei moduli-progetti
pluridisciplinari (finalizzati nel triennio conclusivo anche alla preparazione
all'Esame di Stato)
Inoltre si nomina un Tutor degli alunni nelle classi prime e seconde che ha la
funzione di:
 Favorire il raccordo fra gli alunni e il Consiglio;
 Seguire più da vicino e far presenti al Consiglio i problemi generali e/o
particolari dei singoli alunni in relazione all’andamento didattico-disciplinare;
 Essere il referente dello psicologo che lavorerà nella scuola sui problemi
personali degli alunni;
 Curare i rapporti con le famiglie.
57
A.S. 2011-2012
TABELLA PER IL CALCOLO DEL LIMITE DI ASSENZE
Orario annuale in ore
Classi interessate
Limite massimo di
Assenze
25% in ore
LICEO ARTISTICO
Liceo Artistico
Nuovo Ordinamento
(1122) 34x33
Prime
280,5
(1122) 34x33
Seconde
280,5
(1115) 35x33
Terze
288,75
Orario annuale in ore
Classi interessate
Limite massimo di
Assenze
25% in ore
ISTITUTO D’ARTE
Indirizzo Sperimentale
Michelangelo “Moda e Costume Architettura e Arredo
(1320) 40x33
Quarta
330
(1320) 40x33
Quinta
330
Orario annuale in ore
Classi interessate
Limite massimo di
Assenze
25% in ore
ISTITUTO D’ARTE
Indirizzo Ordinamentale
Arte dei Metalli e dell’Oreficeria
(1287) 39x33
Quarta
321,75
(1287) 39x33
Quinta
321,75
58
RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIE
INCONTRI TRA DOCENTI E GENITORI
I rapporti tra scuola e famiglia sono sostanzialmente supportati da due incontri con
tutti i docenti:
1) a metà del primo quadrimestre (mese di dicembre)
2) a metà del secondo quadrimestre (mese di marzo/aprile)
Le date degli incontri vengono specificate in seno al Collegio dei Docenti nella
definizione del calendario delle attività collegiali dell'a.s. e tutti i docenti sono tenuti
a partecipare.
Inoltre, gli insegnanti daranno la loro disponibilità a ricevere i genitori durante la
settimana, secondo un calendario da definire. Si veda anche l’art. 62 “Statuto delle
Studentesse e degli studenti” a pag. 84.
CONTROLLO DELLE ASSENZE
Il controllo delle assenze sarà costante. Qualora gli alunni dovessero assentarsi
dalle lezioni in modo troppo reiterato o per lunghi periodi o in caso di assenze non
giustificate, sarà data tempestiva comunicazione alle famiglie da parte della
segreteria.
RIENTRO DEL MERCOLEDÌ E VENERDÌ
Le assenze del mercoledì pomeriggio e del venerdì pomeriggio, giorno in cui si
effettua il rientro curricolare, sono da giustificare come le assenze della mattina.
Per l’assenza nelle ore pomeridiane è d’obbligo la richiesta d’uscita anticipata
al termine delle ore antimeridiane, in caso contrario l’assenza è considerata uscita non
autorizzata e passibile quindi di sanzione disciplinare.
Il docente presente in classe annoterà sul registro di classe la richiesta di uscita
al termine delle ore antimeridiane.
Si precisa che le ore di lezione pomeridiane concorrono al monte ore annuale.
Si informano i Sigg. genitori che nella pausa tra le lezioni antimeridiane e
quelle pomeridiane non vi è assistenza né vigilanza da parte del personale
dell’Istituto.
Gli studenti che decidono di restare nei locali scolastici durante la pausa sono
tenuti ad un comportamento corretto e rispettoso di persone e cose, pena il divieto di
permanenza nei locali, nonché eventuali sanzioni disciplinari.
USCITE ANTICIPATE
Genitori e alunni sono invitati a programmare viaggi, appuntamenti e visite
mediche in modo da ridurre al minimo le uscite anticipate.
59
OFFERTA FORMATIVA
a.s. 2012-2013
ATTIVITÀ DISCIPLINARI E PROGETTI
ED. ALLA SALUTE, CON ATTIVITÀ SPORTIVE
C.I.C.- Psicologa - Prevenzione delle dipendenze - Attività teatrali - Tornei Sportivi Comunali Giochi Sportivi Studenteschi.
“Progetti regionali di educazione alla salute”
ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO in entrata:
Laboratori didattici con le scuole medie del territorio
ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO in uscita:
Laboratori didattici con le Università del territorio e con le Accademie
VIAGGI DI ISTRUZIONE, VIAGGI DI SEZIONE E VISITE GUIDATE (con
referente per i viaggi e le visite)
PROMOZIONE DEL SUCCESSO FORMATIVO:
sportello didattico per il recupero e per la promozione dell’eccellenza
GIOVANI E LAVORO:
Partecipazione a Fiere, Concorsi e Mostre e iniziative con Associazioni del
territorio
tirocini formativi (Alternanza Scuola Lavoro)
seminari di approfondimento per ciascuna sezione di arte applicata
corsi di perfezionamento
AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA
Educazione al patrimonio e all’Arte - Progetto “A scuola con il Museo”
Introduzione di un’ora di Inglese per adeguare il curricolo degli studi del
Corso Ordinamentale
Certificazione linguistica
Iniziative di “educazione alla legalità”anche in collaborazione con associazioni
ed enti esterni
Attività in rete con altre scuole anche di diverso ordine e grado
Scambi culturali con Istituti ad istruzione artistica europei
Progetto “ GRANDI MAESTRI”
Iniziative con associazioni per lo studio e la tutela dei Beni Culturali (F.A.I.,
MUSAA ecc.)
60
AZIONI FORMATIVE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Per Tutte le classi
la promozione di azioni formative (almeno una) curricolari e/o extracurricolari
all'interno di ciascuna classe, in collaborazione con partners esterni
la partecipazione a manifestazioni, concorsi e mostre organizzate da altre scuole,
enti del territorio etc.
l'organizzazione di giornate particolari, incontri con esperti, conferenze, concerti
etc. di respiro territoriale
la collaborazione con enti del territorio per iniziative specifiche, come la ASL
Lanciano-Vasto per iniziative di educazione alla salute, l'Ente Fiera di Lanciano
per la partecipazione a mostre e fiere, Musei del Territorio, come il Sistema
Museale della Città di Lanciano, il Museo Diocesano di Lanciano e la Civitella di
Chieti
Per le Classi quarte
l'organizzazione di stages professionalizzanti presso aziende ed enti del territorio
per le classi quarte sia ordinamentali che sperimentali
viaggi di sezione, per conoscere fiere e manifestazioni in genere, relative al
settore specifico di arte applicata
Triennio conclusivo
7. l'organizzazione di mostre didattiche e/o altre manifestazioni rivolte al territorio
INIZIATIVE CON SPECIFICA FUNZIONE DI APERTURA AL TERRITORIO
8. l'organizzazione di corsi pomeridiani per soggetti esterni
9. l'apertura della biblioteca al pubblico
61
ELENCO DEI PARTNERS
DI AZIONI FORMATIVE
Qui si elencano i PARTNERS con i quali negli ultimi anni sono state stabilite
delle azioni formative o di supporto alla didattica.
Ad essi dovranno aggiungersi tutti quelli che risulteranno indicati dai docenti nelle
schede di monitoraggio finalizzate alla pianificazione delle azioni formative per ogni
singola disciplina ed alla raccolta di dati per la definizione di un'anagrafe delle
competenze.
Museo della Civitella, Chieti
(mostre di manufatti artistici ispirati al patrimonio archeologico del museo)
Museo Diocesano di Lanciano
Museo Archeologico della Città di Lanciano
Ente Fiera di Lanciano
(partecipazione ad "Abitare Oggi")
Accademia di Belle Arti, Urbino e Facoltà di Architettura, Chieti
(iniziative a supporto delle scelte per il prosieguo degli studi)
Accademia di Belle Arti, L’Aquila
A.V.S.I. (Associazione per il Volontariato Internazionale)
A.D.O.S. (Associazione Donatori di Organi)
CRI, sezione femminile di Lanciano
Associazione Culturale “Lanciano Arte”
Biblioteca Comunale di Lanciano
(Settimana della Cultura)
Patto Territoriale Sangro Aventino
Reti di scuole
62
INTERVENTI DI SUPPORTO- SCHEDE:
raccolta dati sulle attività di
programmazione dei consigli di classe
63
PROGRAMMAZIONE
DISCIPLINARE
a.s. ……………….. CLASSE ……………
MATERIA: ………………………………
INSEGNANTE: ………………………………………
TITOLO DEL MODULO:………………………………………………………………….. PERIODO:…………………………………………………….
Finalità
Obiettivi
Contenuti
U.D. 1:
Metodi e Strumenti
Verifiche
Tempi
(in ore)
PROGRAMMAZIONE
a.s. ……………
PLURIDISCIPLINARE
CLASSE …….
INSEGNANTE: ………………………………………
TITOLO DEL MODULO PLURIDISCIPLINARE: …………………………………………………PERIODO………………………………….
Disciplina
Obiettivi Pluridisciplinari:
Modulo Disciplinare
Obiettivi specifici
Contenuti
U.D. 1:
Metodi e Strumenti
Verifiche
Tempi
(in ore)
65
VALUTAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA
Al fine di poter meglio predisporre le attività didattiche per il prossimo anno
scolastico, al termine di questo corrente verranno proposti agli utenti e ai docenti,
schede e questionari per valutare la qualità della offerta formativa, in relazione a:
ATTIVITA’ DIDATTICHE CURRICOLARI ED AXTRACURRICOLARI
VIAGGI D’ISTRUZIONE (anche a docenti)
ORIENTAMENTO IN USCITA (solo classi quinte)
PROGETTI E ATTIVITA’ AGGIUNTIVE (ai docenti referenti dei progetti)