DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s. 2014-2015

Transcript

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s. 2014-2015
Istituto Tecnico Statale Commerciale
e per Geometri “ Luigi Oggiano “
Siniscola
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
a. s. 2014-2015
Classe Quinta SIA
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
1
1.
Finalità del Corso
Pag. 3
2.
Profilo della classe
Pag. 4
3.
Fattori che hanno favorito il processo di apprendimento
Pag. 5
4.
Fattori che hanno ostacolato il processo di apprendimento
Pag. 5
5.
Attività integrative e facoltative
Pag. 5
6.
Attività di recupero
Pag. 6
7.
Criteri di misurazione e di valutazione
Pag. 6
8.
Elementi di valutazione
Pag. 7
9.
Simulazione terza prova e griglie di valutazione
Pag. 7:11
10. Informatica
Pag. 12:25
11. Economia aziendale
Pag. 26:35
12. Italiano
Pag. 36:44
13. Storia
Pag 45:50
14. Matematica
Pag 51:53
15. Inglese
Pag. 54:65
16. Religione
Pag. 66:70
17. Diritto
Pag 71:79
18. Ec. Politica
Pag. 80:90
19. Spagnolo
Pag. 91:95
20. Sc. Motorie
Pag. 96:103
21. Il Consiglio di Classe
Pag 104
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
2
FINALITÀ DEL CORSO(profilo dello studente, formazione culturale e competenze relative al corso)
Il profilo dello studente che ha completato il triennio dell’ indirizzo SIA si caratterizza
per un tipo di formazione culturale essenzialmente aperto verso l’esterno, sia in
ambito territoriale locale nei suoi molteplici aspetti ambientali-tecnico informaticoeconomico-sociale, sia in senso più ampio, su realtà “altre” rispetto al paese in cui
vive e opera.
Avrà conoscenze sistematiche delle dinamiche specifiche, culturali, motivazionali,
relazionali connesse all’attività economica considerata nel suo insieme non limitata
agli aspetti prettamente tecnici-esecutivi.
La stessa struttura del corso, così come l’attività curricolare, è finalizzata, secondo le
direttive ministeriali, all’acquisizione di strumenti interpretativi e operativi flessibili,
adattabili a una realtà complessa, in continua evoluzione.
Pertanto l’orientamento del Consiglio di Classe è stato quello di promuovere per gli
studenti occasioni di confronto su più livelli e di integrare, ove possibile, esperienze
esterne con l’attività didattica, nell’intento di favorire una preparazione consapevole
e diversificata.
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
3
1. PROFILO DELLA CLASSE
La classe è composta da 11 alunni, quattro ragazze e sette ragazzi, di cui quattro
ripetenti, gli altri provenienti dalla classe quarta programmatori. La classe si è avvalsa
della presenza di docenti di sostegno.
Il comportamento degli alunni è sempre stato socievole, corretto e rispettoso della figura
dell’insegnante; anche nei rapporti interpersonali hanno dimostrato di avere solide basi
educative, di considerazione reciproca e spirito di collaborazione.
Il percorso didattico, tuttavia,
in alcune discipline è stato faticoso e privo di risultati
gratificanti, nonostante la preparazione di base fosse complessivamente sufficiente; solo
pochi allievi hanno manifestato un certo interesse per le attività proposte, ma non sempre
supportato da un adeguato impegno a casa e dal rispetto delle scadenze scolastiche; a
ciò, ha contribuito inoltre, la scarsa frequenza di alcuni con elevato numero di assenze.
In alcuni di loro è mancato in parte il senso del dovere che avrebbe dovuto guidarli ad un
motivato e scrupoloso studio sia in classe che a casa.
Nelle rimanenti discipline la classe ha dimostrato interesse, partecipazione e impegno;
in queste i risultati possono considerarsi buoni.
In particolare, gli alunni, si sono distinti nelle attività pratico-progettuali, in cui hanno
realizzato materiale di buon livello, dimostrando motivazione e competenza.
Il profilo didattico, pertanto, può essere così sintetizzato: un ristretto gruppo della classe
ha raggiunto risultati positivi, in tutte le
discipline, anche se inferiori alle loro reali
capacità.
Nel secondo gruppo si inseriscono tutti coloro che hanno solo parzialmente raggiunto le
finalità programmate dal consiglio di classe.
Il livello di preparazione acquisito è, pertanto, complessivamente sufficiente.
2. FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO D’INSEGNAMENTO – APPRENDIMENTO
1. Uso di mezzi audiovisivi
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
4
2. Uso di software didattico
3. Strumentazione di laboratorio
4. LIM
5. Mappe concettuali e percorsi guidati
3. FATTORI CHE HANNO OSTACOLATO IL PROCESSO D’INSEGNAMENTO – APPRENDIMENTO





Lacune pregresse e diversità nei livelli di preparazione
Impegno discontinuo
Frequenza scolastica poco assidua per alcuni
Mancanza di puntualità nella fase delle verifiche in alcune discipline
Carenza di innovazione tecnologica dei laboratori
4. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E FACOLTATIVE
1. Conferenza sulle droghe: Indipendenza e Dipendenza
2. Orientamento universitario presso nostro Istituto
3. Seminario sulla legalità
4. Partecipazione alla proiezione/dibattito del film “il Peccatore” tratto dal
romanzo “La Madre” di Grazia Deledda
5. Partecipazione alla rappresentazione teatrale”gherra, gherra palas a terra”
6. Incontro con il giornalista Giacomo Mameli sulla figura di “L. Oggiano”
7. Seminario organizzato dalla Confcommercio di Nuoro(Make in Nuoro):
stampa 3D
8. Orientamento in entrata per gli alunni delle scuole II di I° grado
5. ATTIVITÀ DI RECUPERO


Sportello didattico
Sospensione attività didattica
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
5

Recupero in itinere
6. CRITERI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE
La misurazione del profitto è stata effettuata attraverso una serie di prove:

letture e discussione di testi;

questionari;

prove strutturate;

prove scritte;

prove orali
. La misurazione è stata così ripartita:
OBIETTIVI
GIUDIZIO
VOTO
Non conseguiti
Gravemente insufficiente
1-3
Conseguiti in minima parte
Insufficiente
4
Parzialmente conseguiti
Mediocre
5
Conseguiti in modo essenziale
Sufficiente
6
Conseguiti in modo completo ma
Discreto
7
Buono
8
Ottimo/Eccellente
9-10
non approfondito
Conseguiti in modo completo ed
approfondito
Conseguiti in modo completo,
approfondito ed ampliato
ELEMENTI DI VALUTAZIONE
Metodo di misurazione del profitto mediante prove strutturate:
Si rimanda ai singoli allegati
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
6
Metodo di misurazione del profitto mediante questionari a risposta aperta:
Si rimanda ai singoli allegati
Criteri di misurazione delle prove scritte e orali:
Per la misurazione delle prove scritte e orali ci si è avvalsi di griglie di valutazione elaborate
dai singoli dipartimenti disciplinari.
8) LA VALUTAZIONE
La valutazione è stata intesa come la risultanza di un processo di verifica periodico scandito
anche da accertamenti di tipo formativo.
Essa scaturisce dai voti di profitto nonché dai seguenti altri elementi:
1. Impegno e partecipazione;
2. progressione rispetto ai livelli di partenza;
3. rispetto degli impegni fissati;
9) CRITERI DI ATTRIBUZIONE DELL’ INTEGRAZIONE DEL CREDITO FORMATIVO
SECONDO QUANTO DISPOSTO DAL DM 452 / 98
9) SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA
Coerentemente con le indicazioni Ministeriali ed alla luce della situazione della classe, sono
state effettuate due simulazioni della terza prova, per le quali il Consiglio di Classe ha scelto
la tipologia mista B/C.
Le tabelle riportate di seguito mostrano la struttura delle due simulazioni .
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
7
ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE &
GEOMETRI ”L.OGGIANO” C.F. NUTD05001 SINISCOLA
SIMULAZIONE III PROVA
Classe Quinta SIA Anno 2014-2015
Tipologia mista:
risposta multipla 16
risposta aperta 11
DATA 19/03/2015
DURATA 90 minuti
Materie oggetto della prova:
DISCIPLINE
INFORMATICA
MULTIPLE VALUTAZIONE X
QUESITO
4
0,25
APERTE
2
VALUTAZION
E X QUESITO
1
DIRITTO
4
0,25
2
1
MATEMATICA
4
0,25
2
1
STORIA
4
0,25
2
1
3
1
INGLESE
RIEPILOGO
PARZIALI
TOTALE PROVA _____________/15
ALUNNO _______________________________
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
8
ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE &
GEOMETRI ”L.OGGIANO” C.F. NUTD05001 SINISCOLA
SIMULAZIONE III PROVA
Classe Quinta SIA Anno 2014-2015
Tipologia mista:
risposta multipla 16
risposta aperta 11
DATA 20/05/2015
DURATA 90 minuti
Materie oggetto della prova:
DISCIPLINE
INFORMATICA
MULTIPLE VALUTAZIONE X
QUESITO
4
0,25
APERTE
2
VALUTAZION
E X QUESITO
1
EC. POLITICA
4
0,25
2
1
MATEMATICA
4
0,25
2
1
STORIA
4
0,25
2
1
3
1
INGLESE
RIEPILOGO
PARZIALI
TOTALE PROVA _____________/15
ALUNNO _______________________________
Griglia di valutazione
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
9
Punteggi
QUESITI A RISPORTA APERTA
massimi

0,00
Correttezza interpretativa Inesistente
(aderenza alla traccia Individua con molta difficoltà il quadro di 0,05
comprensione)
riferimento proposto
Si orienta con facilità in un contesto semplice 0,10
Si orienta con adeguata sicurezza in un
quadro di riferimento complesso
Inesistente
 Conoscenza dei contenuti. Quasi inesistente
Frammentaria e superficiale
Abilità linguistiche.
Abilità logico-risolutive.
Acquisita nelle linee generali
Completa ma non approfondita
Completa ed approfondita
 Correttezza formale – Gravemente scorretta
Insufficiente (imprecisa ma comprensibile)
proprietà espositiva.
Sufficiente (generalmente corretta)
Buono-ottimo (ben articolata e scorrevole;
lessico specifico)
Quesito uno
1
2
0,15
0,00
0,20
0,35
0,45
0,55
0,65
0,05
0,10
0,15
0,20
3
TOTALE
Quesito due
1
2
3
QUESITI
QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA
0.25 per quesito
Quesito uno
Quesito due
TOTALE
Quesito tre
QUESITI
Quesito quattro
TOTALE PROVA
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
10
GRIGLIA DI CORREZIONE: TERZA PROVA LINGUA STRANIERA_________________________
ALUNNO/A: ____________________________________________________________
PRIMO QUESITO:
RISPOSTA NON PERTINENTE E NON LEGGIBILE/ NON DATA: PUNTI 0
RISPOSTA ESTREMAMENTE LIMITATA E/O CON INCONGRUENZE, ERRORI GRAVI E DIFFUSI: PUNTI 0,25
RISPOSTA PARZIALE: PUNTI 0,25
CON ERRORI E APPROSSIMAZIONI: PUNTI 0,25
RISPOSTA CON ADEGUATO SVILUPPO: PUNTI 0,50
CORRETTA CON TERMINOLOGIA SPECIFICA: PUNTI 0,50
SECONDO QUESITO:
RISPOSTA NON PERTINENTE E NON LEGGIBILE/NON DATA:
PUNTI 0
RISPOSTA ESTREMAMENTE LIMITATA E/O CON INCONGRUENZE, ERRORI GRAVI E DIFFUSI: PUNTI 0,25
RISPOSTA PARZIALE: PUNTI 0,25
CON ERRORI E APPROSSIMAZIONI: PUNTI 0,25
RISPOSTA CON ADEGUATO SVILUPPO: PUNTI 0,50
CORRETTA CON TERMINOLOGIA SPECIFICA: PUNTI 0,50
TERZO QUESITO:
RISPOSTA NON PERTINENTE E NON LEGGIBILE/ NON DATA:
PUNTI 0
RISPOSTA ESTREMAMENTE LIMITATA E/O CON INCONGRUENZE, ERRORI GRAVI E DIFFUSI: PUNTI 0,25
RISPOSTA PARZIALE: PUNTI 0,25
CON ERRORI E APPROSSIMAZIONI: PUNTI 0,25
RISPOSTA CON ADEGUATO SVILUPPO: PUNTI 0,50
CORRETTA CON TERMINOLOGIA SPECIFICA: PUNTI 0,50
TOTALE PUNTI: ____________________________________________________
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
11
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
RELATIVO
ALLA DISCIPLINA : INFORMATICA
Classe quinta sez. A Corso SIA
Docente: Prof. Giuseppe Deplano
Tempi
Tempi previsti dai programmi Ministeriali:
- ore settimanali 5
Il docente
Prof. Deplano Giuseppe
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
12
RELAZIONE DIDATTICA
Presentazione della Classe
La classe è composta da 11 alunni, di cui 4 ripetenti e 7 provenienti dalla classe quarta.
Buona parte degli scolari arriva da Siniscola, o località limitrofe: Posada, Lodè….
Sono ragazzi disciplinati con personalità eterogenee.
L’impegno scolastico non è stato sempre costante e tra le diverse attività svolte hanno
privilegiato quelle laboratoriali. In queste ultime sono emerse le motivazioni migliori e
anche i migliori risultati.
Lo
studio in senso stretto, pur se con periodi di minor impegno, si può considerare
positivamente; alcuni elementi si sono distinti per l’interesse dimostrato e per la
particolare predisposizione verso la disciplina.
È una classe abbastanza vivace nel comportamento e perspicace intellettualmente; la
presenza
di personalità molto forti
ha contribuito a sviluppare un buon dialogo
educativo e discussioni su tematiche culturali di vario genere.
Il rapporto tra compagni è stato sempre disciplinato e corretto ed ha favorito la crescita
culturale e in particolare le interrelazioni nei lavori di cooperative-learning.
Complessivamente i risultati raggiunti dagli alunni sono discreti.
Descrizione del programma svolto: contenuti, difficoltà, tempi, metodi e obiettivi
Il programma svolto quest’anno porta a compimento il ciclo di riforma scolastica con i primi
diplomati SIA; i contenuti hanno spaziato dallo sviluppo delle applicazioni on line per l’WEB(
database in rete), alle reti cablate sino alla legge sulla privacy. Le competenze richieste al corso
sono alte e importanti; non sono mancate le difficoltà a causa della carenza di tecnologia
adeguata, che tuttavia, sono state superate con l’impegno e il lavoro. Per la parte relativa al
cablaggio delle reti locali e delle Vlan si è fatto ricorso al simulatore cisco, la quale ha dato la
possibilità agli alunni di simulare Lan con diverse caratteristiche, e di comprendere le funzionalità
principali degli apparati di rete. Il laboratorio, il webquest, il cooperative learning e la lim hanno
contribuito a consolidare il metodo di studio nella realizzazione degli obiettivi del corso.
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
13
QUADRO RIASSUNTIVO DEL PROFITTO DELLA CLASSE
Partecipazione al dialogo educativo: positiva
_____________________________________________________________________
Attitudine alla disciplina: per alcuni ottimo per altri difficoltoso
_____________________________________________________________________
Interesse per la disciplina: in generale sempre positivo
_____________________________________________________________________
Impegno nello studio: diligente in particolare nelle attività pratico-progettuali
_____________________________________________________________________
Metodo di studio: in alcuni ben consolidato, in altri non sempre adeguato
_____________________________________________________________________
SUSSIDI DIDATTICI

Libri di testo - EPROGRAM - Informatica quinto anno C. Iacobelli, M. Ajme, V. Marrone,
G. Brunetti edito da Juvenilia scuola versione mista







Schemi ed appunti personali
Strumentazione e software presente in laboratorio
La Lim
Utilizzo di OLIBOARD
Video
Test con Quest-Base
Webquest
CRITERI DI VALUTAZIONE
La misurazione del profitto:
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
14
L’accertamento del livello di profitto è stato effettuato attraverso verifiche scritte, orali,
pratiche, prove strutturate, letture e discussione di testi. La quantificazione delle prove ha
seguito la scala da 1 a 10, tenendo in considerazione i seguenti indicatori:

DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA (OTTIMA, BUONA, SUFFICIENTE, INSUFFICIENTE);

DELLA PUNTUALITÀ NELL’ESECUZIONE DEI COMPITI ASSEGNATI;

DEL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI DIDATTICI QUALI:

CONOSCENZA RAGGIUNTA

CAPACITÀ ESPRESSIVE

CAPACITÀ DI ANALISI E DI SINTESI

DIMOSTRATE ATTRAVERSO LE VERIFICHE ORALI E SCRITTE;

DEI COMPORTAMENTI “SOCIALI” , CIOÈ: IMPEGNO (SCARSO, DILIGENTE, RIGOROSO)

PARTECIPAZIONE AL LAVORO IN CLASSE (MARGINALE, COSTRUTTIVA, …)

FREQUENZA (REGOLARE, DISCONTINUA, IRREGOLARE)

COMPORTAMENTO (POCO RESPONSABILE, CORRETTO, RESPONSABILE);
Griglia scritto di informatica
Elementi di valutazione
Descrittori
Punti
1) Non sa utilizzare gli strumenti a disposizione; nessuna conoscenza dei
contenuti,
2) frammentaria conoscenza dei contenuti; uso limitato e parziale degli
Conoscenza
e strumenti con gravi errori procedurali
applicazione dei contenuti 3) conoscenza solo superficiale dei contenuti; applica in modo non del
specifici della disciplina: tutto corretto le procedure
regole,
procedure, 4) individua e applica solo in parte regole e procedure
strumenti,
metodi
e
5) individua ed applica le regole e le procedure mostrando di conoscere i
tecniche
contenuti
6) conosce ed applica correttamente con autonomia le regole e le
procedure
Autonomia operativa
1) nessuna
0
1
1,5
2
2,5
3,5
0,5
2) qualche accenno
1
3) con incertezze
1,5
4) con padronanza
2
Conoscenza e corretto 1) simbologia inadeguata, commenti erronei o mancanti
uso della terminologia e 2) simbologia in parte corretta, commenti parziali
simbologia
3) simbologia corretta e commenti essenziali
4) simbologia corretta, commenti chiari ed esaustivi
Ampiezza dell’elaborato 1) mancato svolgimento (foglio in bianco o solo le tracce)
2) largamente incompleto, solo qualche accenno
3) sviluppo parziale e inessenziale
4) sviluppo parziale con elementi essenziali
5) sviluppo essenziale ma non completo
6) elaborato sviluppato in modo completo
0.5
1
1.5
2
0
0.5
1
1.5
2
2.5
Griglia verifiche orali
VOTO
Elementi di valutazione
10-9
- mostra di conoscere tutti i contenuti trattati
- mostra autonomia e capacità di trasferire le competenze anche in contesti non noti
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
15
- l’esposizione è corretta e supportata da un lessico specifico ricco e da contributi personali
- mostra di conoscere tutti i contenuti trattati
- mostra autonomia e capacità di trasferire le competenze solo in ambiti noti
- l’esposizione è chiara e corretta solo di rado è interrotta da esitazioni o ripetizioni, lessico vario e
appropriato,
- mostra di conoscere buona parte dei contenuti trattati
- mostra autonomia e capacità di trasferire le competenze solo in contesti noti
- dati abbastanza completi e organizzati in modo coerente e pertinente, corretta è proprietà di linguaggio
- mostra di conoscere sufficientemente i contenuti trattati
- mostra autonomia solo nell’ambito di contesti noti
- esposizione essenziale anche se la forma presenta qualche errore non ripetuto, il lessico, corretto, è poco
vario
- necessita di suggerimenti e di guida nell’applicare i contenuti trattati
- espone in modo piuttosto chiaro ma con frequenti incertezze ed errori
- le risposte non sono complete e organizzate in maniera coerente
- mostra di conoscere solo superficialmente i contenuti trattati
- l’esposizione è caratterizzata, in parte, da errori diffusi e necessita di molti suggerimenti
- le risposte sono esitanti e ripetitive e non sempre coerenti ed il lessico specifico è povero
- conosce solo in minima parte i contenuti trattati
- gli errori sono tali da invalidare l’efficacia della risposta, il lessico specifico è molto povero e non è
adeguato
- l’esposizione si interrompe spesso, è frammentaria e necessita di continui suggerimenti
- conosce in modo molto frammentario o non conosce affatto i contenuti trattati
- l’esposizione è estremamente difficoltosa o inesistente
- il lessico specifico è molto limitato, inadeguato e scorretto
8
7
6
5
4
3
2-1
SIMULAZIONE TERZA PROVA
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
Griglia di valutazione terza prova per i quesiti a risposta aperta
QUESITI A RISPORTA APERTA

Correttezza interpretativa
(aderenza alla traccia comprensione)

Conoscenza dei contenuti.
Abilità linguistiche.
Abilità logico-risolutive.

Correttezza
formale
proprietà espositiva.
Quesito uno
–
Punteggi
massimi
Inesistente
0,00
Individua con molta difficoltà il quadro di riferimento
proposto
Si orienta con facilità in un contesto semplice
0,05
Si orienta con adeguata sicurezza in un quadro di
riferimento complesso
Inesistente
Quasi inesistente
Frammentaria e superficiale
Acquisita nelle linee generali
Completa ma non approfondita
Completa ed approfondita
Gravemente scorretta
Insufficiente (imprecisa ma comprensibile)
Sufficiente (generalmente corretta)
Buono-ottimo (ben articolata e scorrevole; lessico
specifico)
1
2
3
TOTALE
0,15
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
0,10
0,00
0,20
0,35
0,45
0,55
0,65
0,05
0,10
0,15
0,20
16
QUESITI
1
Quesito due
2
3
QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA
0.25 per quesito
Quesito uno
Quesito due
TOTALE
Quesito tre
QUESITI
Quesito quattro
TOTALE PROVA
CONTENUTI OBIETTIVI E STRATEGIE OPERATIVE
STRAGEGIA OPERATIVA
PERIODO
CONTENUTI
OBIETTIVI
INTERMEDI
METODO
STRUMEN
TI
VERIFICHE
LIBRO DI
TESTO,
LABORAT
ORIO, LIM
ORALI /
SCRITTE
QUESTION
ARI
IN TERMINI DI COMPETENZE
SETTEMB
RE /
NOVEMB
RE
MODULO A: PHP –MYSQLHTML

GESTIONE
RELAZIONE TRA
DIPARTIMENTI E
IMPIEGATI
LEZIONE
FRONTALE E
2) Identificare e applicare le
PARTECIPAT
metodologie e le tecniche della
AE
gestione per progetti;
INDIVIDUALI
3) Redigere relazioni tecniche e
documentare le attività individuali e di ZZATA
COMPETENZE
gruppo relative a situazioni
professionali;
4) Interpretare i sistemi aziendale nei
loro modelli, processi e flussi
informativi con riferimento alle
differenti tipologie di imprese;
5) Riconoscere i diversi modelli
organizzativi aziendali, documentare
le procedure e ricercare soluzioni
efficaci rispetto a situazioni date;
8) Utilizzare i sistemi
informativi aziendali e gli
strumenti di comunicazione
integrata d’impresa, per
realizzare attività
comunicative con riferimento
a differenti contesti
CONOSCENZE
18) Casi di diversa complessità
focalizzati su differenti attività
aziendali;
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
17
7) Progettazione di data base:
conoscere le caratteristiche del
modello E/R e del modello
relazionale.
8) Linguaggio SQL, MYSQL,
PHP;

Conoscere le principali
caratteristiche del
problema del controllo
di gestione
ABILITA’
17)
Organizzare
la
comunicazione in rete per
migliorare i flussi informativi
18) Utilizzare le funzionalità
internet e valutarne gli sviluppi


DICEMBR MODULO B: TECNICHE E
E/GENNAI STRUMENTI
O



I processi aziendali
Il ciclo PDCA
Lo sviluppo integrato





Mrp
La distinta base
Pianificare la produzione
Mrp2






MRP e MRP2
CAD/CAM
Saper comprendere le
tecniche per ottimizzare
la gestione aziendale
Saper analizzare,
progettare una realtà
COMPETENZE

Identificare e applicare le
metodologie e le tecniche
della gestione per progetti;
 Interpretare i sistemi
aziendale nei loro modelli,
processi e flussi informativi
con riferimento alle
differenti tipologie di
imprese;
 Riconoscere i diversi modelli
organizzativi aziendali,
documentare le procedure e
ricercare soluzioni efficaci
rispetto a situazioni date;

Cad
Grafica raster e vettoriale
Prototipazione
Cam
Ingegneria di processo
LEZIONE
FRONTALE,
PARTECIPAT
AE
INDIVIDUALI
ZZATA
LIBRO DI
TESTO,
LIM,
POWERPOI
NT,
ORALI /
PRESENTA
ZIONI,
TEST
Applicare i principi e gli
strumenti della
programmazione e del
controllo di gestione
CONOSCENZE

Conoscere il sistema di
gestione
 Conoscere il concetto di
progetto aziendale
 Conoscere le caratteristiche
dei programmi
di computer Aided Design.
 Conoscere le caratteristiche
dei data warehouse
ABILITA’

Saper vedere il ciclo PDCA
applicatoal flusso informativo
dei dati aziendali
 Essere consapevoli delle
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
18
potenzialità degli ERP
FEBBRAI
O
COMPETENZE
MODULO D : I DATA
WAREHOUSE








Immagazzinare i dati
Repository
Data base
Data ware house
Accessi OLP e OLAP
Decision support system
Business intelligence
Identificare e applicare le
metodologie e le tecniche
della gestione per progetti;
 Interpretare i sistemi
aziendale nei loro modelli,
processi e flussi informativi
con riferimento alle
differenti tipologie di
imprese;
 Riconoscere i diversi modelli
organizzativi aziendali,
documentare le procedure e
ricercare soluzioni efficaci
rispetto a situazioni date;

Applicare i principi e gli
strumenti della
programmazione e del
controllo di gestione

Applicare i principi e gli
strumenti della
programmazione e del
controllo di gestione
LEZIONE
FRONTALE,
PARTECIPAT
A
LIBRO DI
TESTO,
LIM
ORALI/TES
T
LEZIONE
LIBRO DI
FRONTALE,
TESTO
PARTECIPAT
AE
INDIVIDUALI
ZZATA
ORALI /
TESTI/SCRI
TTI
CONOSCENZE

Conoscere le caratteristiche
dei data warehouse
 Essere consapevoli delle
potenzialità degli ERP
ABILITA’

MARZO
MODULO C : RETI PER
L’AZIENDA E LA PUBBLICA
AMMINISTRAZIONE









Le reti
Topologia di reti
Cablaggio strutturato di
edifici
Reti VLAN
Scenari reti locali
Reti metropolitane
Reti wan
Essere consapevoli delle
potenzialità degli ERP
COMPETENZE

Utilizzare le reti e gli
strumenti informatici
nell’attività di studio,
ricerca e approfondimento
disciplinare;
CONOSCENZE




Conoscere l’organizzazione
delle reti.
Conoscere i principali
apparati di rete.
Conoscere le principali
caratteristiche delle reti
LAN, MAN, WAN.
Conoscere gli scenari
possibili
nell’organizzazione delle
reti.
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
19
ABILITA’


APRILE
MODULO E:
COMUNICAZIONE IN RETE
WIRELESS




Reti wireless
Tipologia de reti wireless
Telefonia cellulare
Configurare reti wireless
Saper riconoscere le
topologie e le
organizzazioni delle reti.
Saper impostare il progetto
organizzativo per semplici
reti.
LEZIONE
FRONTALE E
1) Utilizzare le reti e gli strumenti
PARTECIPAT
informatici nell’attività di studio,
A
ricerca e approfondimento disciplinare;
LEZIONE IN
LABORATORI
8) Utilizzare i sistemi informativi
aziendali e gli strumenti di
OE
comunicazione integrata d’impresa,
INDIVIDUALI
per realizzare attività comunicative
ZZATA
con riferimento a differenti contesti;
COMPETENZE
LIBRO DI
TESTO
LABORAT
ORIO
ORALI /
TEST
LIBRO DI
TESTO
LABORAT
ORIO
ORALI
/TEST
CONOSCENZE

Conoscere le caratteristiche e
le potenzialità delle reti
wireless
 Conoscere le principali
tipologie delle reti wireless
 Conoscere le caratteristiche e
l’evoluzione della telefonia
cellulare
ABILITA’

Saper applicare la normativa
sul wireless
 Saper configurare reti wireless
domestiche
MAGGIO
MODULO F : PRIVACY,
COMPETENZE
PROPRIETA’
INTELLETTUALE E CRIMINI 1) Utilizzare le reti e gli strumenti
informatici nell’attività di studio,
INFORMATICI
ricerca e approfondimento disciplinare;




Privacy e i dati personali
Diritti d’autore
I sistemi peer to peer
I crimini informatici
8) Utilizzare i sistemi informativi
aziendali e gli strumenti di
comunicazione integrata d’impresa,
per realizzare attività comunicative
con riferimento a differenti contesti;
LEZIONE
FRONTALE E
PARTECIPAT
A
LEZIONE IN
LABORATORI
OE
INDIVIDUALI
ZZATA
CONOSCENZE

Conoscere la normativa sulla
tutela della privacy
 Conoscere le principali
definizioni dei termini relativi
al trattamento dei dati
 Conoscere il codice di
deontologia
 Conoscere la normativa sul
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
20

diritto d’autore
Conoscere le principali
potenzialità del software Open
Source
ABILITA’

Essere consapevoli degli
obblighi relativi ai fornitori di
servizi di comunicazione
elettronica accessibili al
pubblico
 Essere consapevoli delle
misure minime relative al
trattamento dei dati personali
effettuato con strumenti
elettronici
 Essere consapevoli dei
principali crimini informatici
ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI
"L.OGGIANO"
SINISCOLA
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
PROGRAMMA DI INFORMATICA
CLASSE QUINTA SEZ. A CORSO SIA
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
21
DOCENTE: GIUSEPPE DEPLANO
DOCENTE TECNICO PRATICO: FEDERICO MOSSA
Libri di testo:

Libri di testo - EPROGRAM - Informatica quinto anno C. Iacobelli, M. Ajme, V. Marrone,
G. Brunetti edito da Juvenilia scuola versione mista
Descrizione del programma svolto.
1. APPLICAZIONI PER L’WEB(GESTIONE DIPARTIMENTI IMPIEGATI) :











I FORM IN HTML
FORMATTAZIONE TESTO
ELENCHI PUNTATI E NUMERATI
FRAME
TABELLE
IMMAGINI
ANCORE
LINK
DOCUMENTI INTERNI ED ESTERNI
FORM E INTERAZIONE CON IL PHP
PULSANTI DI OPZIONE
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
22










I MENU A TENDINA
STRUTTURA IF IN PHP
STRUTTURA CASE IN PHP
PHP
MYSQL CON EASY PHP
CONNESSIONI AL DATABASE ON LINE
INSERIMENTO DATI NEL DATABASE ON LINE
INTERROGAZIONI
2. TECNICHE E STRUMENTI










3.













4.







I PROCESSI AZIENDALI
IL CICLO PDCA
MRP E MRP2
CAD-CAM
I DATA WAREHOUSE
ERP
CRM
SCM
BPR
RETI PER L’AZIENDA E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
MODELLO CLIENT-SERVER
MODELLO PEER TO PEER
CLASSIFICAZIONE DELLE RETI
TOPOLOGIA FISICA
TOPOLOGIA LOGICA
LA SCHEDA NIC
MODEM
REPEATER
HUB
SWITCH
ROUTER
GATEWAY
CABLAGGIO STRUTTURATO DI EDIFICI
IL CABLAGGIO
STANDARD DI CABLAGGIO
SCELTA DEI MEZZI TRASMISSIVI
TOPOLOGIA DI RETE E DISTANZE PREVISTE
CONNETTORI
NORME DI PROGETTAZIONE E DI INSTALLAZIONE
NORMA PER IL COLLAUDO
5. LAN VIRTUALE
 CARATTERISTICHE DI UNA VLAN
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
23
 ESEMPI DI VLAN
 RETI CON HUB
 RETI CON SWITCH
6.
SCENARI RETI LOCALI
 RETI CON HUB
 RETI DI PICCOLE DIMENSIONI CON SWITCH
 RETI DI MEDIE /GRANDI DIMENSIONI CON SWITCH
 RETI CON VLAN
7. LE RETI METROPOLITANE
 MAN
 ETHERNETMAN O METRO ETHERNET
 RETI WIRELESS METROPOLITANA- WiMAX
8. WIDE AREA NETWORK E RETI SATELLITALI
 LE RETI WAN
 NORMATIVA PER LE WAN
 APPARATI PER LE WAN
 LE TOPOLOGIE PER WAN
 WIRELESS SATELLITARI
9. COMUNICAZIONE IN RETE WIRELESS
 COMUNICAZIONE SENZA FILI
 LE RETI WIRELESS
 LE RETI WIFI
10. NORMATIVA SU WIRELESS
 NORMATIVA WLAN
 CONSERVAZIONE DEI DATI
 LIBERALIZZAZIONE DEL WIFI
 NOVITà NORMATIVE SUL WIFI
 PROBLEMI LEGATI AL LIBERO ACCESSO WIFI
11. TELEFONIA CELLULARE E INTERNET
 LA TELEFONIA CELLULARE
 EVOLUZIONE DELLA TELEFONIA CELLULARE
 INTERNET E CELLULARI
12. PRIVACY, PROPRIETà INTELLETTUALE E CRIMINI INFORMATICI (DA
APPROFONDIRE DOPO IL 15 MAGGIO)
 PRIVACY E DATI PERSONALI
 DIRITTI D’AUTORE
 I SISTEMI PEER TO PEER
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
24
 CRIMINI INFORMATICI
Siniscola 13/05/2015
Gli alunni
L’ INSEGNANTE
Prof. Deplano Giuseppe
L'INSEGNANTE TECNICO PRATICO
Prof. Mossa Federico
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
RELATIVO
ALLA DISCIPLINA : Economia Aziendale
Classe quinta sez. A Corso SIA
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
25
Tempi
Tempi previsti dai programmi Ministeriali:
-ore settimanali sette di cui una di laboratorio
Il Docente
Prof.ssa Sposito Maria Maddalena
RELAZIONE DIDATTICA
Presentazione della Classe
LA CLASSE NON È NUMEROSA, SONO PRESENTI ALCUNI RIPETENTI.
IL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI È SEMPRE STATO CORRETTO E INTERESSATO ALLE LEZIONI PREDILIGENDO I CONTENUTI PRATICI E
QUELLI DI LABORATORIO.
SOCIEVOLI, E RISPETTOSI HANNO PARTECIPATO ATTIVAMENTE AL DIALOGO EDUCATIVO.
ALCUNI ELEMENTI PREFERISCONO LE VERIFICHE SCRITTE A QUELLE ORALI.
LE LEZIONI IN LABORATORIO SONO STATE DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA, INFATTI, IL LORO SVOLGIMENTO
CON L’AUSILIO DI EXCEL, NON
SOLO HA POTENZIATO I CONTENUTI FORMATIVI, MA HA ACCRESCIUTO LE LORO COMPETENZE PRATICHE DI UTILIZZO DI STRUMENTI
INFORMATICI.
SI ESPRIME UN GIUDIZIO POSITIVO SULLA CLASSE, SULLE COMPETENZE PROFESSIONALI, CONOSCENZE E ABILITÀ.
DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA SVOLTO: CONTENUTI, DIFFICOLTÀ, TEMPI, METODI E OBIETTIVI.
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
26
IL PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO HA CONTENUTI QUALIFICANTI E COMPLESSI.
DIVERSI I METODI UTILIZZATI IN RELAZIONE AI CONTENUTI PROPOSTI.
I CONTENUTI TEORICI SONO STATI ACCOMPAGNATI DALLE ELABORAZIONI PRATICHE RELATIVE.
L’UTILIZZO DI DIVERSI SOFTWARE COME EXCEL, E PROGRAMMI D’AUTORE COME OLIBOARD
IN
BTX
HANNO CONSENTITO DI
AFFRONTARE CONTENUTI COMPLESSI, IN MODO PIÙ CHIARO E COMPRENSIBILE; HANNO ANCHE AGEVOLATO LA LORO ELABORAZIONE E IL
GIUSTO APPROFONDIMENTO PERMETTENDO DI RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI DIDATTICI PROGRAMMATI.
IL PROGRAMMA SVOLTO È QUELLO ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
QUADRO RIASSUNTIVO DEL PROFITTO DELLA CLASSE
Partecipazione al dialogo educativo: partecipazione attiva e consapevole
Attitudine alla disciplina: dimostrano attitudine alla elaborazione dei contenuti pratici sia in classe
che in laboratorio
Interesse per la disciplina: gli alunni mostrano un vero interesse per i contenuti disciplinari
Impegno nello studio: lo studio è stato costante fino adesso
Metodo di studio: risulta adeguato ai contenuti proposti
SUSSIDI DIDATTICI





Libri di testo: Entriamo in Azienda oggi 3 Tomo 1 e 2Titolo e Autore
Schemi ed appunti personali
Strumentazione e software presente in laboratorio
La Lim
Utilizzo di Excel per la predisposizione e il calcolo di dati e situazioni aziendali, sia per la
contabilità generale che per la contabilità analitica




Utilizzo di OLIBOARD
Video
Test con Quest-Base
Presentazioni in Btx
CRITERI DI VALUTAZIONE
La misurazione del profitto:
DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA (OTTIMA, BUONA, SUFFICIENTE, INSUFFICIENTE);
DELLA PUNTUALITÀ NELL’ESECUZIONE DEI COMPITI ASSEGNATI;
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
27
DEL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI DIDATTICI QUALI:
CONOSCENZA RAGGIUNTA
CAPACITÀ ESPRESSIVE
CAPACITÀ DI ANALISI E DI SINTESI
DIMOSTRATE ATTRAVERSO LE VERIFICHE ORALI E SCRITTE;
DEI COMPORTAMENTI “SOCIALI” , CIOÈ:
IMPEGNO (SCARSO, DILIGENTE, RIGOROSO)
PARTECIPAZIONE AL LAVORO IN CLASSE (MARGINALE, COSTRUTTIVA, …)
FREQUENZA (REGOLARE, DISCONTINUA, IRREGOLARE)
COMPORTAMENTO (POCO RESPONSABILE, CORRETTO, RESPONSABILE);
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
Griglia di valutazione Dipartimento di Economia Aziendale
Scritto / Orale/ Pratico
indicatori
voto
1-2
COMPETENZA
Non acquisita
CAPACITÀ
Non sa comprendere,
produrre, o descrivere.
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
CONOSCENZA
Non conosce
28
3-4
Non accettabile
Sa comprendere, elaborare,
produrre o descrivere in
modo stentato e confuso
Conoscenze
frammentarie
5
quasi accettabile
Sa comprendere, elaborare,
produrre o descrivere in
modo parziale
Parziali o
superficiali
6
Elementare o base
Sa comprendere,elaborare,
produrre o descrivere in
modo accettabile ( anche se
guidato)
Accettabili
7-8
Maturo o intermedio
Sa comprendere, elaborare,
produrre o descrivere in
modo apprpriato e corretto
Adeguate
9-10
Esperto o avanzato
Sa comprendere, elaborare,
produrre o descrivere in
modo apprpriato, corretto e
fluido
Complete
CONTENUTI OBIETTIVI E STRATEGIE OPERATIVE
OBIETTIVI
Period
o
CONTENUTI
STRATEGIA OPERATIVA
INTERMEDI
METODO
STRUMEN
TI
IN TERMINI DI COMPETENZE
delle •Lezione frontale
•utilizzo
di
programmi:
Excel e OLIBOARD
Lezione
con
supporti
informatici
•Lezione
con
la
LIM.
Scritta
Orale
Pratica
Test On-Line
Individuare e accedere alla Lezione frontale
Bilanci
aziendali
e normativa civilistica
•utilizzo
di
revisione legale dei
programmi:
conti
Excel e OLIBOARD
Codice
civile
Strumenti
informatici
LIM
Scritta
Orale
Pratica
Test On-Line
Gestire il sistema
rilevazioni aziendali
ottobre
dicembre
novembre
settembre
– Contabilità generale
febbraio
Analisi per indici
gennaio
VERIFICA
Interpretare
l’andamento Lezione frontale
della gestione aziendale
•utilizzo
di
programmi:
Excel e OLIBOARD
Lezione
Scritta
con
Orale
supporti
informatici
•Lezione
con
la
LIM.
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
29
Lezione
con
supporti
informatici
•Lezione
con
la
LIM.
– Business plan e Costruire business plan e Presentazioni in BTx Lezione
marketing plan
piani di marketing
utilizzo di programmi: con
Excel e OLIBOARD
supporti
Lezione frontale
informatici
•Lezione
con
la
LIM.
Finanziamenti a breve Orientarsi
nei
mercati Presentazioni in BTx Lezione
termine
finanziari
utilizzo di programmi: con
Excel e OLIBOARD
supporti
Lezione frontale
informatici
•Lezione
con
la
LIM.
Orale
scritta
aprile
Scritta
Orale
marzo
maggio
maggio
di
– Imposizione fiscale in Individuare e accedere alla Lezione frontale
ambito aziendale
normativa
fiscale
con •utilizzo
di
riferimento
alle
attività programmi:
aziendali
Excel e OLIBOARD
marzo
di
calcolo
dei Strumentidi controllo della
contabilità
analitica.
Consapevolezza delle scelte
gestionali
Costi e scelte aziendali
maggio
Lezione frontale
•utilizzo
programmi:
OLIBOARD
Ottobremaggio
settembe
Lezione
con
supporti
informatici
•Lezione
con
la
LIM.
Lezione
con
supporti
informatici
•Lezione
con
la
LIM.
Lezione
con
supporti
informatici
•Lezione
con
la
LIM.
Lezione
con
supporti
informatici
•Lezione
con
la
LIM.
Lezione
con
supporti
informatici
•Lezione
con
la
LIM.
Metodi
costi
febbraio
Analizzare e gestire i flussi Lezione frontale
finanziari
•utilizzo
di
programmi:
Excel e OLIBOARD
– Analisi del bilancio Analizzare e produrre i
socio-ambientale
documenti
relativi
alla
rendicontazione sociale e
ambientale
maggio
Marzo
Analisi per Flussi
Video
Presentazioni in BTx
utilizzo di programmi:
Excel e OLIBOARD
Consapevolezza delle scelte Video
gestionali
Presentazioni in BTx
utilizzo di programmi:
Excel e OLIBOARD
Lezione frontale
Pianificazione e controllo Applicare i principi e gli Presentazioni in BTx
di gestione
strumenti
della utilizzo di programmi:
programmazione
e
del Excel e OLIBOARD
controllo di gestione
Lezione frontale
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
Orale
Scritta
Orale
Pratica
Test On-Line
Scritta
Orale
Pratica
Test On-Line
Scritta
Orale
Pratica
Test On-Line
Orale
scritta
Orale
30
ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI
"L.OGGIANO"
SINISCOLA
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE
CLASSE QUINTA CORSO SIA
PROF. MARIA MADDALENA SPOSITO
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
31
Entriamo in azienda oggi 3
Tomo 1 – tomo 2
Edizione Tramontana
Libro di testo:
Tomo 1
MODULO 1
Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale
Unità 1 – Contabilità generale
1.
La contabilità generale
2.
Le immobilizzazioni
3.
Le immobilizzazioni immateriali
4.
Le immobilizzazioni materiali
5.
Locazione e leasing finanziario
6.
Le immobilizzazioni finanziarie
7.
Il personale dipendente
8.
Acquisti, vendite e regolamento
9.
------------------------------------------10.
Lo smobilizzo dei crediti commerciali: - da riprendere dopo il 15 maggio
11.
Il sostegno pubblico alle imprese
12.
Le scritture di assestamento e le valutazioni di fine esercizio
13.
Le scritture di completamento
14.
Le scritture di integrazione
15.
Le scritture di rettifica
16.
Le scritture di ammortamento
17.
La rilevazione delle imposte dirette- da riprendere dopo il 15 maggio
18.
La situazione contabile finale
19.
Le scritture di epilogo e chiusura
Unità 2 – Bilanci aziendali e revisione legale dei conti
1.
Il bilancio d’esercizio
2.
Il sistema informativo di bilancio
3.
La normativa sul bilancio
4.
Le componenti del bilancio d’esercizio civilistico
5.
I criteri di valutazione
6.
I principi contabili
7.
Il bilancio IAS/IFRS
8.
La relazione sulla gestione
9.
La revisione legale
10.
Le attività di revisione legale
11.
Le verifiche nel corso dell’esercizio e sul bilancio
12.
La relazione e il giudizio sul bilancio
Unità 3 – Analisi per indici
1.
L’interpretazione del bilancio
2.
Le analisi di bilancio
3.
Lo Stato patrimoniale riclassificato
4.
I margini della struttura patrimoniale
5.
Il conto Economico Riclassificato
6.
Gli Indici di Bilancio
7.
L’analisi della redditività
8.
L’analisi della produttività
9.
L’analisi patrimoniale
10.
L’analisi finanziaria
11.
Schema di sintesi per il coordinamento degli indici di bilancio
Unità 4 – Analisi per Flussi
1.
I flussi finanziari e i flussi economici
2.
Le fonti e gli impieghi
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
32
3.
4.
5.
6.
7.
Il rendiconto finanziario
Le variazioni del patrimonio circolante netto
Il rendiconto finanziario delle variazioni del patrimonio circolante netto
Le informazioni desumibili del rendiconto finanziario delle variazioni di PCN
Il rendiconto finanziario delle variazioni della disponibilità monetaria netta
Unità 5 – Analisi del bilancio socio-ambientale
1.
La rendicontazione sociale e ambientale
2.
Il bilancio socio-ambientale
3.
L’interpretazione del bilancio socio-ambientale
4.
Produzione e distribuzione del valore aggiunto
5.
La revisione del bilancio socio-ambientale
Tomo 2
MODULO 1
Contabilità gestionale
Unità 1 – Metodi di calcolo dei costi
1.
Il sistema informativo direzionale e la contabilità gestionale
2.
L’oggetto di misurazione
3.
La classificazione dei costi
4.
La contabilità a costi diretti (direct costing)
5.
La contabilità a costi pieni (full costing)
6.
Il calcolo dei costi basato sui volumi
7.
I centri di costo
8.
Il metodo ABC (Activity Based Costing)
9.
I costi congiunti
10.
I costi standard
Unità 2 – Costi e scelte aziendali
1.
La contabilità gestionale a supporto delle decisioni aziendali
2.
L’accettazione di un nuovo codice
3.
Il mix produttivo da realizzare
4.
L’eliminazione del prodotto in perdita
5.
Il make or buy
6.
La break even analysis
7.
--------------------------------------8.
--------------------------------------9.
---------------------------------------
MODULO 2
Strategie, pianificazione e programmazione aziendale
Unità 1 – Strategie aziendali
1.
Creazione di valore e successo dell’impresa
2.
Il concetto di strategia
3.
La gestione strategica
4.
Analisi dell’ambiente esterno
5.
L’analisi dell’ambiente interno
6.
Le strategie di corporate
7.
Le strategie di business
8.
Le strategie funzionali
9.
Strategie di produzione
10.
Le strategie nel mercato globale
Unità 2 - Pianificazione e controllo di gestione
1.
La pianificazione strategica
2.
La pianificazione aziendale
3.
Il controllo di gestione
4.
Il budget
5.
La redazione del budget
6.
I budget settoriali
7.
Il budget degli investimenti fissi
8.
Il budget finanziario
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
33
9.
10.
11.
12.
Il budget economico e il budget patrimoniale
Il controllo budgetario
L’analisi degli scostamenti
Il reporting
Unità 3 – Business plan e marketing plan
1.
I piani aziendali
2.
Il business plan
3.
Il piano di marketing
MODULO 3
Prodotti bancari per le imprese
Unità 1 – Finanziamenti a breve termine
1.
Il fabbisogno finanziario e il ciclo monetario
2.
I finanziamenti bancari alle imprese
3.
Il fido bancario
4.
L’apertura di credito
5.
Il portafoglio sconti
6.
Il portafoglio salvo buon fine (s.b.f.)
7.
Gli anticipi su fatture
8.
Gli anticipi sul transato POS
9.
Il factoring
10.
Le anticipazioni garantite
11.
I riporti
Unità 2 – Finanziamenti a medio/lungo termine e di capitale di rischio
1.
I mutui ipotecari
2.
Il leasing finanziario
3.
Il forfaiting
4.
I finanziamenti in pool
5.
Venture capital
da completare dopo il 15 maggio
6.
Private equità
da completare dopo il 15 maggio
7.
Merchant banking
da completare dopo il 15 maggio
8.
Mezzanine financing
da completare dopo il 15 maggio
9.
Le operazioni di cartolarizzazione da completare dopo il 15 maggio
Bilancio con i dati a scelta
Programma di laboratorio con excel:
•
utilizzo del piano dei conti come fonte
•
conoscenza delle modalità di riporto dei dati da un foglio all'altro con la formula valori
•
inserimento dati da utilizzare come sorgente
•
sviluppo dei contratti di Leasing
•
costruzione dei piani d’ammortamento
•
Confronto tra l’ammortamento civile e l’ammortamento fiscale
•
costruzione del bilancio d'esercizio (creazione di un modello):
a)
situazione contabile finale parte Patrimoniale
b)
situazione contabile parte Economica
c)
prospetto formazione stato patrimoniale
d)
prospetto formazione C/economico
e)
stato patrimoniale
f)
c/economico
g)
bozza o elementi della nota integrativa
•predisposizione di calcoli e tabelle inerenti ad argomenti specifici
Contabilità analitica:
•Metodi di ripartizione su base unica aziendale
• Full costing
• Metodo ABC
Prospetti del C/c
Dal il 15 maggio saranno svolte esercitazioni di approfondimento.
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
34
Siniscola 13/05/2015
Gli Alunni
L'INSEGNANTE
Prof.ssa Sposito Maria Maddalena
ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI
"L.OGGIANO"
SINISCOLA
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
RELATIVO 5^ SIA
ALLA DISCIPLINA : lingua e letteratura italiana
Tempi
Tempi previsti dai programmi ministeriali:
-ore settimanali 4
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
35
Docente
Prof.ssa Arrica Andreina
RELAZIONE DIDATTICA
Presentazione della classe
La 5^ SIA è formata da undici alunni, quattro ragazze e sette ragazzi, per la maggior parte provenienti dalla 4 art AFM-SIA
dello scorso A.S. Al gruppo maggioritario si sono uniti quattro ripetenti (5^ Programmatori A.S. 2013/14). La classe si è
avvalsa della presenza dei docenti di sostegno.
Buona parte degli allievi è pendolare: La Caletta, Posada, Torpé, Lodé e Budoni sono i paesi d’origine, limitrofi. La
frequenza e stata regolare per quasi tutti, tranne alcuni che hanno quasi sforato il monte ore previsto dalla normativa
interna.
L’estrazione socio-economica e culturale è complessivamente uniforme. La docente di lettere ha seguito gli alunni lungo il
triennio e, qualcuno anche al biennio; alcuni di loro hanno maturato un consapevole impegno e senso di responsabilità
verso le proposte didattiche; altri hanno continuato a manifestare verso le attività scolastiche e il percorso linguisticoletterario un atteggiamento superficiale, scarsamente motivato, privo di interesse e di applicazione, opportunistico
nell’ultima parte dell’anno.
Il percorso didattico sia linguistico-letterario che storico è stato laborioso a causa della mancanza di costruttiva autocritica
e della necessaria applicazione di una parte degli alunni. Il profilo didattico può essere cosi sintetizzato: un gruppo,
limitato, ha lavorato con assiduità e impegno a casa, positivo interesse e partecipazione in classe, raggiungendo livelli di
profitto più che discreto-buono. Un secondo li livello vede raggruppati quegli alunni ch non sono stati costanti nello studio,
pur dotati di capacità adeguate per migliorare il loro bagaglio culturale e le competenze linguistico-letterarie; il profitto è da
ritenersi sufficiente.
Il terzo sottogruppo è costituito da coloro che, lungo il corso dell’anno, non hanno mai manifestato né interesse né impegno
per l’area linguistico-letteraria; qualcuno, opportunisticamente, ha cercato di recuperare nella seconda parte dell’anno,
applicandosi superficialmente, senza tuttavia colmare le lacune pregresse.
QUADRO RIASSUNTIVO DEL PROFITTO DELLA CLASSE
Partecipazione al dialogo educativo: Costante e propositiva per alcuni, passiva per altri.
Attitudine alla disciplina: Discreta per alcuni, Mediocre per altri.
Interesse per la disciplina: Più che discreto per alcuni, mediocre- scarso per altri.
Impegno nello studio: Assiduo per alcuni, incostante per altri.
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
36
Metodo di studio: Appropriato ed elaborato per coloro che hanno dimostrato disponibilità al
dialogo educativo, mnemonico e ripetitivo in altri.
CONTENUTI, OBIETTIVI E STRATEGIE OPERATIVE
PERIODO
Settembre/Ottobre
CONTENUTI
OBIETTIVI
METODO E
STRUMENTI
VERIFICA
Modulo 1)
La prima metà
dell’Ottocento: il
Romanticismo;
la prosa: il
romanzo storico,
Alessandro
Manzoni;
la poesia:
Giacomo
Leopardi.
Conoscere i
contenuti in
maniera organica
e strutturata;
analizzare,
sintetizzare
rielaborare i
contenuti.
Lezione frontale,
Lezione
partecipata,
Libro di testo,
Lavori di
gruppo,
Esercitazioni in
classe,
Lettura e analisi
di testi.
Prove orali e
prove scritte
Esporre i
contenuti
letterari acquisiti.
Leggere con
espressività i
testi proposti
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
37
Modulo 2)
Il percorso
Dantesco, terza
cantica: Paradiso.
Novembre/Dicembre
Effettuare
oralmente e per
iscritto, con un
livello di
competenze
progressivamente
crescente, analisi
testuale di testi
letterari.
Lezione frontale,
Lezione
partecipata,
Libro di testo,
Lavori di
gruppo,
Esercitazioni in
classe,
Lettura e analisi
di testi.
Prove orali e
prove scritte
Esporre con un
linguaggio
chiaro, pertinente
e appropriato,
dimostrando di
saper pianificare
la comunicazione
scritta e orale.
Produrre
tipologie testuali
differenti: temi di
attualità, temi di
argomento
storico, saggio
breve, articolo di
giornale, sintesi,
relazioni,
dimostrando
rispetto della
struttura,
coesione e
coerenza del
testo, correttezza
espressiva.
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
38
Modulo 3)
L’Europa e l’Italia
tra la seconda
metà
dell’Ottocento e il
primo Novecento.
Lezione frontale,
Lezione
Prove orali e
partecipata,
prove scritte
Libro di testo,
Lavori di gruppo,
Esercitazioni in
classe,
Lettura e analisi
di testi.
Gennaio/Febbraio
Le idee e la
cultura:
Positivismo,
Naturalismo e
Verismo.
Giovanni Verga e
Grazia Deledda.
Marzo/Aprile
Modulo 4)
Il Decadentismo:
la poesia tra ‘800
e ‘900.
Lezione frontale, Prove orali e
Lezione
prove scritte
partecipata,
Libro di testo,
Lavori di gruppo,
Esercitazioni in
classe,
Lettura e analisi
di testi.
Giovanni Pascoli
e Gabriele
D’Annunzio.
Modulo 5)
Letteratura e
modernità.
Maggio
La crisi del
razionalismo: la
narrativa, Luigi
Pirandello.
La poesia:
Giuseppe
Ungaretti.
Vedi sopra
Lezione frontale,
Lezione
partecipata,
Prove orali e
Libro di testo,
prove scritte
Lavori di gruppo,
Esercitazioni in
classe,
Lettura e analisi
di testi.
Discussione.
Studio e analisi di
testi poetici e
prosastici dal
punto di vista
strutturale e
contenutistico.
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
39
ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI
"L.OGGIANO"
SINISCOLA
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
CLASSE V° A S.I.A.
Docente: Andreina Arrica
La prima metà dell’Ottocento e il Romanticismo
Quadro di riferimento
 Il contesto storico-politico
 Il contesto sociale ed economico
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
40

Il contesto culturale e letterario
1.
La crisi dell’Illuminismo e la nascita di una nuova cultura
2.
I caratteri del Romanticismo Europeo
3.
I temi della letteratura romantica
4.
La diffusione del Romanticismo in Europa
5.
La polemica fra classicisti e romantici e lo sviluppo del Romanticismo in Italia
6.
I giornali e la stampa periodica
7.
La poesia in Italia nella prima metà dell’Ottocento
8.
Il romanzo e le altre forme di narrativa nella letteratura italiana dell’Ottocento
9.
Le tipologie narrative: romanzo introspettivo, storico, realistico, di formazione, ecc.
GIOVANNI BERCHET

Dalla lettera semiseria di Giovanni Grisostomo al suo figliolo: La poesia “viva” è romantica (T7).
GIACOMO LEOPARDI



Il profilo dell’autore: la vita e le opere
Il pensiero e la poetica: la formazione culturale; il “pessimismo” leopardiano;
natura e ragione: la fase del pessimismo cosmico;
il piacere e la poesia;
la “poesia sentimentale”: il modo moderno di fare poesia
Le opere e i testi: Operette Morali; composizione e pubblicazione, temi, lingua e stile
Dalle Operette Morali: Dialogo della Natura e di un Islandese.
I Canti; composizione, struttura e temi. Piccoli e Grandi Idilli.
Un nuovo linguaggio lirico.
Dagli Idilli: L’Infinito; Alla luna; A Silvia; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; Il
sabato del villaggio.
ALESSANDRO MANZONI

Il profilo dell’autore: la vita; gli anni della formazione; il periodo parigino, la “conversione”;

il ritorno a Milano
Le opere: Gli Inni sacri; Le tragedie; Il Romanzo storico

Il pensiero e la poetica: il pensiero; la riflessione estetica: invenzione e verità storica, la riflessione estetica

Le opere e i testi: Dalle Odi, Il Cinque Maggio
I Promessi Sposi: l’idea di Romanzo storico; le componenti culturali del romanzo;
la realizzazione letteraria; la prima stesura e le edizioni; la trama; i personaggi principali.
Dal Romanzo: “Quel ramo del lago di Como”, T42 lettura e analisi
“L’incontro di Don Abbondio con i bravi”, T43 lettura e analisi.
Secondo Ottocento
L’età dell’Imperialismo, del Positivismo e del Naturalismo

Il contesto storico-politico
Imperialismo e colonialismo
 Il contesto economico-sociale
- La seconda Rivoluzione industriale
-
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
41

-
Società ed economia nell’Italia degli ultimi decenni dell’800
Il ruolo della Chiesa e dei cattolici nella società italiana
Il contesto culturale e letterario
Crisi del Romanticismo e crescita della cultura positivista
Filosofia positiva, scienza e visione del mondo positivista
La Teoria Evoluzionistica di Darwin
La divulgazione della cultura positivista
L’evoluzione della narrativa nella seconda metà dell’800
Il Naturalismo in Francia
Un tentativo di modernizzazione: la Scapigliatura
IL VERISMO ITALIANO
GIOVANNI VERGA



Il profilo dell’autore
Il pensiero e la poetica
Le opere e i testi: Vita dei campi (struttura, tecniche, stile)
Da “Vita dei campi” , Rosso Malpelo; La lupa, lettura e analisi
Da “Il ciclo dei vinti” , I Malavoglia: composizione del romanzo, struttura, trama,
componenti ideologiche, la lingua e lo stile
Da “I Malavoglia”, La presentazione dei Malavoglia, T61 lettura e analisi;
Ora è tempo di andarsene, T62 lettura e analisi.
GRAZIA DELEDDA



Il profilo dell’autrice
Il pensiero e la poetica
L’opera e i testi. Canne al vento: trama, personaggi, temi
Da Canne al vento, “La morte di Efix”.
Il primo Novecento: Il Decadentismo
 Il contesto storico-politico
- La “Belle époque”: pace e progresso mentre si preparano i cannoni
 Il contesto economico e sociale
- Gli sviluppi del sistema industriale
 Il contesto culturale e letterario
- La critica alla cultura positivista
- Una risposta al Naturalismo: l’Estetismo
- Il Decadentismo
- Il Novecento si apre con una svolta nella cultura: la psicoanalisi
- Due modi d’essere “moderni”: D’Annunzio e Pascoli
GIOVANNI PASCOLI




Il profilo dell’autore
Il pensiero e la poetica: l’individualismo e i temi autobiografici. La funzione del poeta.
La rifondazione della parola poetica
Le opere e i testi: Il Fanciullino, cap I, La metafora del fanciullino (T1)
Le raccolte poetiche: Myricae; Poemetti; Canti di Castelvecchio; Poemi conviviali.
Da Myricae: Temporale; Il tuono; Il lampo; Lavandare;X Agosto.
GABRIELE D’ANNUNZIO
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
42



Il profilo dell’autore
Il pensiero e la poetica: l’estetismo come scelta culturale. L’incontro col simbolismo.
La sintesi fra estetismo e ideologia. L’incontro con l’opera di Nietzsche
Le opere e i testi: romanzi e prose. Il Piacere: composizione e struttura, la lingue, lo stile, la trama
Da “Il Piacere”, Le regole di vita di Andrea, cap I
“L’opera poetica”: Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi
Alcyone, la struttura e i temi della raccolta
Da “Alcyone”, La pioggia nel pineto; I pastori.
LUIGI PIRANDELLO



Il profilo dell’autore
Il pensiero e la poetica
Le opere e i testi: le novelle, i romanzi, le opere teatrali, i saggi.
Da “L’umorismo”, Il comico e l’umoristico (T1)
Il romanzo: Il fu Mattia Pascal; composizione, i temi, la dimensione culturale del
romanzo, struttura e trama.
GIUSEPPE UNGARETTI



Il profilo dell’autore
Il pensiero e la poetica
Da “L’Allegria”, Veglia, T57 lettura e analisi
San Martino del Carso, T59 lettura e analisi
DANTE ALIGHIERI

Le opere e i testi: Divina Commedia; conoscenze basilari sul poema e sull’autore
Paradiso, terza cantica: struttura fisica e morale del Paradiso
Lettura ed analisi dei canti: I°, III°, VI°.
Programma svolto al 15/05/2015
IL DOCENTE
Prof.ssa Arrica Andreina
GLI ALUNNI
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
43
ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI
"L.OGGIANO"
SINISCOLA
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
RELATIVO 5^ SIA
ALLA DISCIPLINA : Storia
Tempi
Tempi previsti dai programmi ministeriali:
-ore settimanali 2
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
44
Docente
Prof.ssa Arrica Andreina
RELAZIONE DIDATTICA
Presentazione della classe
La 5^ SIA è formata da undici alunni: sette provenienti dalla quarta articolata, e quattro ripetenti, dalla 5^ Programmatori,
A.S. 2013/14. Per quanto riguarda la presentazione della classe si rimanda all’allegato di lingua e letteratura Italiana. La
classe, ha frequentato regolarmente le lezioni, (tranne qualche allievo), pur cogliendo, diversi di loro, tutte le occasioni per
evitare le lezioni, procrastinare e/o rifiutare le verifiche. Il gruppo scolastico, dal punto di vista dell’interesse,
partecipazione e impegno appare nettamente diviso in due. Al primo gruppo si ascrivono allievi (pochi), corretti e
responsabili che hanno seguito con interesse in classe e hanno lavorato in modo costante per tutto l’anno, arricchendo le
loro conoscenze e le competenze storiche. Livello discreto-buono.
Altri hanno manifestato interesse e impegno incostanti verso l’area storica, pur avendo capacità sufficienti per apprendere
e rielaborare i contenuti proposti. Altri, ancora, non hanno evidenziato alcun desiderio di accrescere le conoscenze storiche,
nè di interagire con i fatti presentati e con il riflesso che questi hanno tuttora sulla società attuale. Il percorso storico si è
rivelato particolarmente faticoso stante la situazione della classe che avrebbe potuto, visto il numero, raggiungere un livello
di profitto assai differente da quello rilevato.
QUADRO RIASSUNTIVO DEL PROFITTO DELLA CLASSE
Partecipazione al dialogo educativo: Attiva per un sottogruppo, sollecitata per altri.
Attitudine alla disciplina: Discreto per alcuni, mediocre per altri.
Interesse per la disciplina: Discreto per alcuni, non palesato per altri.
Impegno nello studio: Assiduo per alcuni, incostante per altri, inesistente per alcuni altri.
Metodo di studio: Organizzato in alcuni casi, in altri di tipo ripetitivo.
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
45
SUSSIDI DIDATTICI

Libri di testo: Magazine Storia, vol 2b “L’Ottocento”, editrice La Scuola.
Magazine Storia, vol 3a “Il Novecento”, editrice La Scuola.

Schemi, mappe concettuali, quotidiani, libri della biblioteca, visione di film e di documentari,
quotidiani
CRITERI DI VALUTAZIONE
La misurazione del profitto è stata effettuata attraverso una serie di prove orali e test scritti. Le prove di verifica sono state
precedute talvolta da verifiche formative, sia con domande flash che con discussioni in classe. Nella valutazione intermedia
e finale si è tenuto conto dell’interesse, dell’impegno e della motivazione allo studio, della partecipazione, della
progressione rispetto ai livelli iniziali e del rispetto delle scadenze.
PERIODO
Settembre/Ottobre
CONTENUTI
Modulo 1)
Il ’48 in Italia e in
Europa e
l’Unificazione
Italiana.
Modulo 2)
L’Italia nell’età della
Destra e della
Sinistra storica.
Novembre/
Dicembre
Modulo 3)
La seconda
Rivoluzione
Industriale.
Modulo 4)
La Società di massa.
Gennaio/Febbraio
Modulo 5)
L’Età Giolittiana.
OBIETTIVI
Comprendere il
cambiamento e la
diversità dei tempi
storici sia nella
dimensione
diacronica che nella
dimensione
sincronica.
Collocare i più
rilevanti eventi
storici affrontati
secondo le
coordinate spaziotempo.
Identificare gli
elementi
maggiormente
significativi per
confrontare aree e
periodi diversi.
Individuare i
principali mezzi e
strumenti che hanno
caratterizzato
l’innovazione
tecnico-scientifica
nel corso della
METODO E
STRUMENTI
VERIFICA
Lezione frontale.
Verifiche formative
in itinere.
Lezione partecipata.
Verifiche orali.
Lezione con supporti
audio-visivi.
Verifica sui livelli di
apprendimento
attraverso domande
flash.
Approccio
interdisciplinare con
la letteratura
italiana.
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
Verifiche orali
formative
sommative.
46
storia.
Modulo 6)
La Prima Guerra
Mondiale.
Marzo/Aprile
Modulo 7)
La Rivoluzione
Russa.
Modulo 8)
L’Italia tra le due
guerre: il regime
Fascista.
Maggio
Modulo 9)
La Germania tra le
due guerre: la
Repubblica di
Weimar e la nascita
del Nazismo.
Saper collocare le
scoperte scientifiche
e le innovazioni
tecnologiche in una
dimensione storicoculturale ed etica,
nella
consapevolezza
della storicità del
sapere.
Uso di testi diversi:
monografie,
biografie.
Quotidiani e riviste.
Utilizzare il
linguaggio specifico
della disciplina.
Modulo 10)
La Seconda Guerra
Mondiale.
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
47
ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI
"L.OGGIANO"
SINISCOLA
PROGRAMMA DI STORIA
CLASSE V A S.I.A.
A.S. 2014/15
1) Le rivoluzioni del 1848
-
L’arretratezza dell’Italia
-
Il dibattito risorgimentale
-
L’esplosione del 48’
-
Il 48’ in Italia
2) L’unificazione Italiana
-
La politica interna di Cavour
-
La politica estera di Cavour
-
La spedizione dei mille
3) L’Italia nell’età della Destra e della Sinistra storica
-
La Destra storica al potere
-
Il completamento dell’Unità d’Italia
-
La Sinistra storica al potere
-
Dallo Stato forte di Crispi alla crisi di fine secolo
4) La seconda Rivoluzione Industriale
-
Dalla prima alla seconda Rivoluzione Industriale
-
La Catena di montaggio
-
Il Capitalismo monopolistico e finanziario
-
La critica del progresso
5) La società di massa
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
48
-
Che cos’è la società di massa
-
Il dibattito politico e sociale
-
Nazionalismo, razzismo, irrazionalismo
6) L’Età Giolittiana
-
I caratteri generali dell’Età Giolittiana
-
Il doppio volto di Giolitti
-
Tra successi e sconfitte
7) La Prima Guerra Mondiale
-
Cause e inizio della guerra
-
L’Italia in guerra
-
La grande guerra
-
I trattati di pace
8) La Rivoluzione Russa
-
Caratteri generali
9) L’Italia tra le due guerre: il Fascismo
-
La crisi del dopoguerra
-
Il “Biennio rosso” in Italia
-
La marcia su Roma
-
Dalla fase legalitaria alla dittatura
-
L’Italia fascista
-
L’Italia antifascista
10) La Germania tra le due guerre
-
Dalla repubblica di Weimar al Nazismo
11) La Seconda Guerra Mondiale
-
1939-40: La “Guerra Lampo”
-
1941: La Guerra Mondiale
-
Il dominio nazista in Europa
-
1942-43: La svolta
-
1944-45: La vittoria degli alleati
-
Dalla guerra totale ai progetti di pace
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
49
-
La guerra e la resistenza in Italia dal 1943 al 1945
Libro di testo: Storia Magazine, Palazzo, Bergese, Rossi, Ed. La Scuola
Vol. 2B; Vol. 3A
Programma al 15/05/2015
IL DOCENTE
Prof.ssa Arrica Andreina
GLI ALUNNI
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
50
ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI
"L.OGGIANO"
SINISCOLA
RELAZIONE SUL PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V° SIA-sistemi
informativi aziendali
MATEMATICA
Docente; prof. Francesco Soro
L classe V° SIA è costituita da 11 alunni tutti regolarmente frequentanti
La classe si presenta abbastanza eterogenea per metodo di lavoro e per cultura di base.
Nello svolgimento del programma si è data preferenza alla parte riguardante le funzioni in due variabili fino alla loro
rappresentazione grafica con la ricerca dei massimi e minimi, utilizzandone i concetti per la risoluzione di problemi di tipo
economico e quindi l’analisi in due variabili applicate all’economia.
Si è cercato di abituare gli alunni al ragionamento insistendo più sui concetti che sulle formule, richiedendo poche ma
ragionate dimostrazioni di regole, e cercando di far intendere come vengono applicati nel campo tecnico i concetti
matematici precedentemente studiati e come sia indispensabile l’ausilio della matematica in ogni campo delle tecnica e
dell’economia
Per quanto riguarda il profitto un gruppo di tre alunni ha raggiunto una buona preparazione grazie ad una costante
applicazione sia in classe che a casa.
Il restante gruppo ha raggiunto una preparazione solo sufficiente o quasi sufficiente, dovuto alla sola applicazione in classe
e poco a casa per i necessari approfondimenti.
Il docente
Prof. Soro Francesco
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
51
ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA’ E CONOSCENZE
1.Conoscere e utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma
grafica.
2. Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente
informazioni qualitative e quantitative.
3. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni
problematiche, elaborando opportune soluzioni.
4. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare.
5.Correlare la conoscenza allo sviluppo delle scienze e tecniche negli specifici campi professionali.
OBIETTIVI DISCIPLINARI
Sapere risolvere disequazioni e sistemi di disequazioni.
Sapere definire le funzioni di due variabili reali e determinarne il dominio.
Saper calcolare le derivate parziali prime e di ordine superiore.
Saper modellizzare e rappresentare un problema di natura
Formalizzare e risolvere problemi di carattere economico mediante l’individuazione del modello matematico relativo alla
funzione domanda.
Acquisire termini del linguaggio relativo allo studio dell’andamento dei grafici di una funzione
Inquadrare alcune delle funzioni di carattere economico finanziario in contesti più generali di matematica
Metodologie di insegnamento
Lo sviluppo delle lezioni è avvenuto principalmente attraverso:
 Lezioni frontali
 Risoluzione di esercizi in classe e a casa
MODALITA’ DI RECUPERO
Il programma allo scopo di favorire e semplificare lo studio degli studenti, è stato sviluppato nelle linee essenziali e con la
risoluzione di esercizi e problemi che presentano calcoli algebrici eccessivamente complessi.
L’attività di recupero e di sostegno è stata effettuata nel corso delle normali ore di lezione curriculari, attraverso il riesame
degli argomenti nei quali gli studenti hanno manifestato difficoltà
MODALITA’ DI VERIFICA
Le verifiche del livello di apprendimento sono avvenute principalmente:
 Interrogazioni dialogate
 Esercitazioni scritte
 Partecipazione al dialogo didattico
Siniscola lì 13-05-2015
ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
52
"L.OGGIANO"
SINISCOLA
CLASSE 5° SIA – Sistemi informativi aziendali PROGRAMMA SVOLTO
Docente; prof. Francesco Soro
1.
Richiamo sulle disequazioni di 1° e 2° grado, sistemi di disequazioni e disequazioni fratte
2.
Richiamo sulle coniche- parabola iperbole ellisse
3. Disequazioni e sistemi di disequazioni in due variabili
4. Le funzioni in due variabili
5. campo di esistenza;
6. grafico delle funzioni in due variabili
7. Derivate parziali prime e successive.
8. Massimi e minimi di funzioni in due variabili liberi mediante le derivate parziali
9. CAlcolo dell‘hessiano
10. Massimi e minimi vincolati: metodo delle linee di livello
11. Metodo dei moltiplicatori di Lagrange
12. L’ECONOMIA E LE FUNZIONI IN DUE VARIABILI
13. Le funzioni marginali
14. elasticità delle funzioni- elasticità incrociata
15. Ottimizzazione non vincolata in economia 1° caso di impresa che produce in concorrenza
perfetta, 2° caso impresa che produce in concorrenza di monopolio
16. Ricerca operativa: problemi di scelta in condizione di certezza con effetti immediati
17. 1° caso funzione lineare; 2° caso funzione obiettivo di 2° grado; 3° caso funzione obiettivo
razionale fratta
18. Problemi di scelta fra due o più alternative
19. PROGRAMMAZIONE LINEARE IN DUE VARIABILI
20. Metodo grafico con l’utilizzo delle curve di livello; ricerca del massimo profitto e minimo
costo.
Siniscola 13-05-2015
IL DOCENTE
Prof. Soro Francesco
GLI ALUNNI
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
53
A.S. 2014/2015
ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
RELATIVO
ALLA DISCIPLINA : Lingua e civiltà inglese
Classe quinta sez .A
Corso SIA
Docente: Simona Danila Ferrai
Tempi
Tempi previsti dai programmi Ministeriali:
-ore settimanali : 3
Il docente
Prof.ssa Ferrai Simona Danila
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
54
RELAZIONE DIDATTICA
Presentazione della Classe
La classe è composta da 11 alunni (4 ragazze e 7 ragazzi), di cui quattro ripetenti. La classe si è
dimostrata in generale incline alla distrazione, e discontinua nell’impegno profuso sia a scuola
che a casa, oltreché poco autonoma nello studio. La maggioranza degli alunni non sempre è
stata puntuale nello svolgimento dei compiti assegnati a casa e non ha sempre portato con sé il
materiale didattico. Per la maggior parte degli alunni, il livello di partenza è parso mediocre; in
alcuni casi, a causa della scarsa applicazione da parte dei discenti e non della presenza di
oggettive difficoltà. Due alunni si sono distinti per correttezza, puntualità e impegno. All’inizio
dell’anno sono state rilevate diverse lacune nelle strutture grammaticali di base, che sono state
oggetto di ripasso ogniqualvolta è stato ritenuto opportuno.
Descrizione del programma svolto: contenuti, difficoltà, tempi, metodi e obiettivi.
Innanzitutto pare opportuno precisare che il programma non è stato svolto nella sua interezza;
alcuni argomenti saranno oggetto di approfondimento nella seconda metà di maggio. Le difficoltà
nello svolgimento sono state causate, in particolare, dal bisogno di soffermarsi su alcuni
argomenti, sia per via di oggettive difficoltà che della scarsa applicazione a casa, e dalla
necessità di riprendere strutture grammaticali che avrebbero dovuto già essere consolidate.
Hanno, inoltre, contribuito le numerose assenze degli studenti.
Per quanto concerne i contenuti, il programma si è sviluppato intorno a tematiche di economia,
informatica e cultura e civiltà, come previsto dal corso. In particolare ci si è concentrati sui metodi
di comunicazione aziendale (lettere commerciali, fax, strumenti informatici, quali le e-mail e le
varie topologie di rete, internet) e su argomenti quali il commercio internazionale, i metodi di
pagamento e i servizi bancari offerti alle imprese. Per quanto concerne le tematiche di cultura e
civiltà si è scelto di trattare l’attualissimo tema della globalizzazione e l’impatto che questa ha
avuto sul sistema economico e sulla società in genere. Oggetto di studio, in prospettiva di un
futuro approccio al mondo del lavoro, sono stati anche il CV e il colloquio di lavoro. Inoltre, sono
stati analizzati i sistemi politici britannico e statunitense. Infine, in parallelo al docente di diritto, è
stata oggetto di studio l’Unione Europea, con particolare riguardo alle sue istituzioni e al
fenomeno dell’euroscetticismo, in stretta relazione ai fatti di attualità legati all’immigrazione
illegale e gli sbarchi di immigrati provenienti dai paesi di Nord Africa e Medio Oriente che hanno
tenuto banco in questi ultimi mesi. Gli studenti sono stati invitati a riflettere su questo particolare
fenomeno e a produrre un Power Point che fungesse da supporto ad una presentazione orale in
classe, nella quale doveva essere analizzato il tema dell’euroscetticismo in generale e rispetto
alla problematica dell’accoglienza degli immigrati clandestini che giorno dopo giorno si mettono in
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
55
viaggio verso l’Europa. A questo proposito agli studenti è stato chiesto di concentrarsi in
particolare sulla posizione dell’Europa e dell’Italia rispetto a tale fenomeno.
I contenuti descritti sono stati presentati utilizzando diversi strumenti e metodologie, quali la
lezione frontale, il brainstorming, l’utilizzo di supporti informatici e multimediali, il lavoro di coppia
e il role play, il metodo comunicativo e il metodo induttivo/deduttivo, nonché l’apprendimento
cooperativo, soprattutto quando sono state affrontate in classe tematiche di attualità quali la
globalizzazione e l’euroscetticismo. Oltre ai contenuti proposti nella programmazione, sono state
approfondite e ripassate anche strutture grammaticali ritenute di particolare rilevanza, anche
considerato il livello di padronanza della lingua dei discenti.
Obiettivo principale dell’anno scolastico è stato il raggiungimento di un buon livello nella
padronanza della LS rispetto alle quattro abilità principali (ascolto, lettura, produzione scritta e
orale), nonché in relazione allo sviluppo di competenze e conoscenze nell’uso dei sistemi
informativi aziendali e di diverse strategie di comunicazione in ambito professionale.
Gli obiettivi sopradescritti non sono stati interamente raggiunti dall’intero gruppo classe,
soprattutto a causa delle difficoltà evidenziate in precedenza che hanno portato ad un
ridimensionamento e rimodulazione dei contenuti, oltreché delle strategie e strumenti utilizzati
nello svolgimento degli stessi. Si è cercato di andare al di là dell’utilizzo del libro di testo e sono
stati presentati articoli, video e tracce audio che coinvolgessero gli studenti sia grazie all’utilizzo
di strumenti (quali internet, la LIM e il computer) vicini a quella che è oggi la realtà dei discenti,
sia dal punto di vista della scelta delle tematiche di estrema attualità da un lato, e di interesse in
prospettiva di una proficua interazione nel mondo lavorativo dall’altro. Anche la verifica del
raggiungimento degli obiettivi è stata ostacolata dall’utilizzo da parte degli studenti delle assenze,
talvolta collettive, alle verifiche scritte o al rifiuto di sostenere quelle orali.
QUADRO RIASSUNTIVO DEL PROFITTO DELLA CLASSE
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
56
Partecipazione al dialogo educativo: la partecipazione e l’impegno nel corso dell’attività
didattica sono stati perlopiù discontinui. Non tutti gli studenti hanno dato un effettivo e costante
contributo nel corso delle lezioni e in diverse occasioni, nonostante la partecipazione in classe
da parte di una parte del gruppo classe sia stata buona, non è seguito un riscontro positivo in
sede di verifica.
Attitudine alla disciplina: gli alunni hanno da subito evidenziato diverse lacune e difficoltà
soprattutto nella produzione, sia scritta che orale.
Interesse per la disciplina: l’interesse per la disciplina è stato in generale sufficiente.
Impegno nello studio: l’impegno nello studio è stato sufficientemente proficuo e continuativo
per alcuni studenti; sporadico e finalizzato allo svolgimento delle verifiche per altri.
Metodo di studio: la maggior parte degli alunni ha un metodo di studio poco organizzato e non
del tutto delineato. La docente ha suggerito diverse strategie, quali riassunti, organizzazione di
mappe concettuali e diagrammi a ragno per l’individuazione di parole e concetti chiave, di cui,
tuttavia, gli alunni non si sono sempre avvalsi.
SUSSIDI DIDATTICI

Libri di testo: Step into business – Digital Edition (Student’s Book and Workbook) di
Margherita Cumino e Philippa Bowen – Ed. Petrini ; English tools for Information technology
and telecommunications di M. Ravecca – Minerva Scuola


Schemi ed appunti personali (Power Point – diagrammi a ragno fatti alla lavagna, ecc.)
Strumentazione e software presente in laboratorio (LIM presente in classe; CD ROM)
CRITERI DI VALUTAZIONE
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
57
La misurazione del profitto:
La valutazione complessiva dei livelli di apprendimento ha tenuto conto delle quattro abilità
linguistiche fondamentali (lettura, scrittura, ascolto, parlato). Le verifiche sommative scritte sono
state due o più a quadrimestre. Più che altro sono state privilegiate le risposte a domande aperte,
in vista della terza prova, e la composizione di almeno una lettera commerciale. Le verifiche orali
sono state svolte secondo le modalità del role play e dell’interrogazione. Al termine dell’anno
scolastico, oltreché del raggiungimento degli obiettivi, si terrà conto del progresso rispetto ai livelli
di partenza, dell’impegno e della partecipazione in classe. Il livello raggiunto appare nella
maggior parte dei casi mediocre o scarso e in taluni casi sufficiente/buono.
SIMULAZIONE TERZA PROVA
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
GRIGLIA DI CORREZIONE: TERZA PROVA LINGUA STRANIERA_________________________
ALUNNO/A: ____________________________________________________________
PRIMO QUESITO:
RISPOSTA NON PERTINENTE E NON LEGGIBILE/ NON DATA: PUNTI 0
RISPOSTA ESTREMAMENTE LIMITATA E/O CON INCONGRUENZE, ERRORI GRAVI E DIFFUSI: PUNTI 0,25
RISPOSTA PARZIALE: PUNTI 0,25
CON ERRORI E APPROSSIMAZIONI: PUNTI 0,25
RISPOSTA CON ADEGUATO SVILUPPO: PUNTI 0,50
CORRETTA CON TERMINOLOGIA SPECIFICA: PUNTI
0,50
SECONDO QUESITO:
RISPOSTA NON PERTINENTE E NON LEGGIBILE/NON DATA:
PUNTI 0
RISPOSTA ESTREMAMENTE LIMITATA E/O CON INCONGRUENZE, ERRORI GRAVI E DIFFUSI: PUNTI 0,25
RISPOSTA PARZIALE: PUNTI 0,25
CON ERRORI E APPROSSIMAZIONI: PUNTI 0,25
RISPOSTA CON ADEGUATO SVILUPPO: PUNTI 0,50
CORRETTA CON TERMINOLOGIA SPECIFICA: PUNTI
0,50
TERZO QUESITO:
RISPOSTA NON PERTINENTE E NON LEGGIBILE/ NON DATA:
PUNTI 0
RISPOSTA ESTREMAMENTE LIMITATA E/O CON INCONGRUENZE, ERRORI GRAVI E DIFFUSI: PUNTI 0,25
RISPOSTA PARZIALE: PUNTI 0,25
RISPOSTA CON ADEGUATO SVILUPPO: PUNTI 0,50
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
58
CON ERRORI E APPROSSIMAZIONI: PUNTI 0,25
CORRETTA CON TERMINOLOGIA SPECIFICA: PUNTI
0,50
TOTALE PUNTI: ____________________________________________________
CONTENUTI OBIETTIVI E STRATEGIE OPERATIVE
OBIETTIVI
Periodo
STRATEGIA OPERATIVA
INTERMEDI
CONTENUTI
IN TERMINI DI
METODO
STRUMENTI
VERIFICA
COMPETENZE
Settembre Ottobre
Living in a global world Lettura/comprensione/
produzione scritta e
-Globalization
: orale/ascolto
definition and general
description
Apprendimento Libro di testo
cooperativo
Fotocopie
Lezione
frontale
Leading players
globalization
in
Metodo
comunicativo
Aspects
globalization.
of
Brainstorming
-Positive and negative
effects.
- Globalization
business
Lavoro
coppia
Verifica
scritta(domand
e a risposta
aperta)
Verifica orale
(interrogazioni)
di
and
- Globalization and
new technologies :
(The World Wide Web
and the Internet).
The
role
of
institutions:
WTO, World Bank and
IMF:
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
59
Novembre Gennaio
Writing
and Lettura/comprensione/ Apprendimento Libro di testo
communicating
in produzione scritta e cooperativo
CD-ROM
business/Applying for orale/ascolto
LIM
a job
Lezione
Tracce audio
frontale
Business letter and email
(plan
and
Lezione
con
phraseology);
supporti
Informatici/mult
- SMS.
imediali
- the FAX.
- Letter of enquiry :
letter
plan
and
phraseology.
Verifica scritta
(domande
a
risposta
aperta)
Verifiche orali
(role
play,
interrogazioni)
Metodo
induttivo/dedutt
ivo
Metodo
comunicativo
- CV / Europass.
Brainstorming
- Job interview and job
adverts.
Febbraio
Marzo
Trade
Lavoro
coppia
di
Lettura/comprensione/ Apprendimento Libro di testo
produzione scritta e cooperativo
CD-ROM
orale/ascolto
LIM
Lezione
frontale
Foreign trade terms
- Incoterms
- Payment in foreign
trade: risk assessment
and
methods
of
payment;
Lezione
con
supporti
Informatici/mult
imediali
- Letter of credit .
Brainstorming
- Payment in advance.
Lavoro
coppia
Verifica scritta
(domande
a
risposta
aperta/reading
comprehension
; composizione
: lettera)
Verifiche orali
interrogazioni)
di
- Replies to enquiries :
letter
plan
and
phraseology.
Marzo
(Maggio – CLIL : The European Lettura/comprensione/ Apprendimento Libro di testo
verifiche) Union
and
its produzione scritta e cooperativo
CD-ROM
Institutions
orale/ascolto
LIM
Lezione
Video
Europe : when it was
frontale
Fotocopie
botn and how it has
evolved
Lezione
con
supporti
The
European
Informatici/mult
Parliament
imediali
The
European
Commission
The
Council
Ministers
Verifiche orali
(oral report)
Produzione di
un Power Point
Verifica scritta
(domande
a
risposta
aperta)
Metodo
induttivo/dedutt
ivo
of
The Court of Justice
and the Court of
Auditors
Brainstorming
Lavoro
coppia
di
Euroscepticism
The
programme
Erasmus
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
60
Aprile
Aprile
IT revolution
Lettura/comprensione/
produzione
scritta/ascolto
- Internet : what it is
and how it works;
- How a network is laid
out (LAN, WAN, peer-
Apprendimento Libro di testo
cooperativo
LIM
video
Lezione
frontale
Verifiche orali (
interrogazioni)
Lezione
con
supporti
multimediali
to-peer network, client,
Metodo
induttivo/dedutt
ivo
server, etc.);
- Network topologies
- Ethernet;
Standards
protocols.
Aprile
Maggio
and
Institutions in English Lettura/comprensione/
speaking countries
produzione
scritta/ascolto
- The British system of
government;
The
constitution;
British
The
American
system of government;
Brain storming
Lavoro
di
coppia
Apprendimento Libro di testo
cooperativo
CD-ROM
LIM
Lezione
frontale
Lezione
con
supporti
Informatici/mult
imediali
Verifica scritta
(domande
a
risposta
aperta)
Verifiche orali (
interrogazioni)
Brainstorming
- The president of the
United States.
Lavoro
coppia
di
-The
American
Constitution
Maggio
Maggio
Banking
Banking
services
business
Fraud
Lettura/comprensione/
produzione
to scritta/ascolto
Apprendimento Libro di testo
cooperativo
CD-ROM
LIM
Lezione
frontale
Verifica scritta
(domande
a
risposta
aperta)/Verifica
orale
Lezione
con
supporti
Informatici/mult
imediali
Brainstorming
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
61
ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI
"L.OGGIANO"
SINISCOLA
ANNO SCOLASTICO 2014/15
PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTÀ INGLESE
CLASSE QUINTA A CORSO SIA
PROF. SSA SIMONA DANILA FERRAI
Libro di testo: Step into business – Digital Edition (Student’s Book and Workbook) di
Margherita Cumino e Philippa Bowen – Ed. Petrini ; English tools for Information technology
and telecommunications di M. Ravecca – Minerva Scuola
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
62
Docente : Simona Danila Ferrai
Globalization
-
What is Globalization?
Global language
Global food and drinks
Global companies
Global TV
Global technology (Internet and the World Wide Web)
Global business
Global markets
Leading players in globalization
WTO, World Bank, IMF
Main aspects of globalization
Positive and negative effects of globalization
-
Business theory
Foreign Trade terms : Sales terms and Incoterms
Payment in foreign trade : Risk assessment
Open account
Bank Transfer
Clean bill collection
Documentary collection
Documentary letter of credit (L/C )
Payment in advance (Cash with order-Cash on
delivery)
-
Applying for a job
Job adverts
The curriculum vitae and Europass
The job interview
-
Writing and communicating in business
-
The business letter and the e-mail (plan and phraseology)
The fax
SMS
-
Enquiries
Letter plan and phraseology
Letters of enquiry
-
Replies to enquiries
-
Letter plan and phraseology
-
IT revolution
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
63
-
The Internet : what it is and how it works
How networks are laid out (LAN, WAN, peer-to-peer network, client, server, etc.)
Network topologies (bus, ring, star, tree)
Ethernet
Standards and protocols
-
The European Union
-
Brief history of the EU
Main European institutions:
The European Parliament : what it is, main functions and powers, the MEPs’ work schedule
The Council of the Union : what it is, main functions and powers
The European Commission : what it is, main functions and powers
The Court of Justice : what it is, main functions and powers
The Court of Auditors : what it is, main functions and powers
Euroscepticism : definition and origin of the phenomenon; Europe and immigration (focus on
how Europe and Italy are dealing with it);
The Erasmus programme
-
Institutions in English speaking countries
-
The British System of Government :
Political structure
Main Political parties
The Constitution
Legislative Branch: The Monarch - The Parliament
Executive Branch: The Prime Minister - The Cabinet
Judiciary
-
The American System of Government
-
Political Structure
The President
Main political parties
Legislative Branch: Congress
Executive Branch: The President and The Vice-President
Judicial Branch: Supreme Court - Lower Federal Courts
The American Constitution
-
Banking
-
Banking today
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
64
-
da approfondire dopo il 15 maggio :
Fraud
Banking services to trade:
Current accounts- Deposit accounts- Foreign currency accounts - Overdrafts - LeasingFactoring – Forfeiting - Confirming ).
Gli alunni
_______________________________________
_________________________________________
L'INSEGNANTE
Pof.ssa Ferrai Simona
Danila
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
65
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
RELATIVO
ALLA DISCIPLINA :Religione_________________________
Classe quinta ___sez.A__Sistemi informativi aziendali_________
Docente: _Coronas Pier Paolo_______________________________
Tempi
Tempi previsti dai programmi Ministeriali:
-ore settimanali____1___________
Il docente
Prof. Coronas Pier Paolo
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
66
RELAZIONE DIDATTICA
Presentazione della Classe
________________________________________________________________________________________________
__LA_CLASSE_È_COMPOSTA_DA_3_ALUNNI:_DUE_FEMMINE E UN MASCHIO; È PRESENTE UNA ALUNNA
DIVERSAMENTE ABILE-
_LA_CLASSE_È_STATA_SEMPRE_TRANQUILLA_E_COLLABORATIVA.__________________________________________________
______________________________________
_IL_LIVELLO_MEDIO_DELLA_CLASSE_È_SEMPRE_STATO_BUONO_E_NON_CI_SONO_MAI_STATI_PROBLEMI_DI_CARATTERE_
COMPORTAMENTALE.____________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
Descrizione del programma svolto:contenuti, difficoltà, tempi, metodi e obiettivi.
_IL_PROGRAMMA_È_STATO_SVOLTO,_PRATICAMENTE,_NELLA_SUA_INTEREZZA.______________________________________NO
N_SONO_STATE_INCONTRATE_DIFFICOLTÀ_PARTICOLARI_NELLO_SVOLGIMENTO_DELLE_LEZIONI_E_GLI_OBIETTIVI_PREVISTI_
SONO_STATI_IN_GRAN_PARTE_RAGGIUNTI.______________________________
_LA_METODOLOGIA_PIÙ_UTILIZZATA_È_STATA_LA_LEZIONE_DIALOGATA/INTERATTIVA(OLTRE_A_QUELLA_FRONTALE.____________I_T
EMPI_PREVISTI_PER_SVOLGERE_IL_PROGRAMMA_SONO_STATI,_SI_PUÒ_DIRE,_RISPETTATI_PIENAMENTE._____________________
______________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
67
QUADRO RIASSUNTIVO DEL PROFITTO DELLA CLASSE
Partecipazione al dialogo educativo: _ buona_______________________________________
_____________________________________________________________________
Attitudine alla disciplina: _ buona________________________________________________
_____________________________________________________________________
Interesse per la disciplina: _ buono_______________________________________________
_____________________________________________________________________
Impegno nello studio: : __buono________________________________________________
_____________________________________________________________________
Metodo di studio: _ appropriato________________________________________________
_____________________________________________________________________
SUSSIDI DIDATTICI



Libri di testo: Titolo e Autore Nuovi confronti__ Contadini, Marcuccini, Cardinali.
Schemi ed appunti personali : si
Strumentazione e software presente in laboratorio: no
CRITERI DI VALUTAZIONE
La misurazione del profitto:
_I_FATTORI_CHE_HANNO_CONCORSO_ALLA_VALUTAZIONE_PERIODICA_E_FINALE_SONO_STATI: LA
PARTECIPAZIONE,_L’IMPEGNO_E_L’INTERESSE_DIMOSTRATI_DURANTE_LO_SVOLGIMENTO_DELLA_LEZIONE._SI_È_CONSIDERATI,_
INOLTRE,:_IL_COMPORTAMENTO,_IL_LIVELLO_DELLA_CLASSE_ED_I_PROGRESSI_COMPIUTI_RISPETTO_AL_LIVELLO_DI_PARTENZA.____
________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
68
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI
"L.OGGIANO"
SINISCOLA
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
PROGRAMMA DI RELIGIONE
CLASSE QUINTA A SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
PROF. CORONAS PIER PAOLO
Libro di testo:
_Nuovi_confronti_________________________________________________M
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
69
._Contadini,_A._Marcuccini,_A.P._Cardinali_________________________Elled
ici,_Leumann,_Torino._______________________________________
Contenuti
_I_contenuti_generali_previsti_per_la_classe_quinta_erano:_1)_i_diritti_fondamentali;_2)_il_messaggio_
cristiano_sulla_giustizia._La_solidarietà_cristiana,_via_per_la_giustizia_sociale;_3)_qualità_e_sacralità_
della_vita_nel_dibattito_etico._______________________________________________
__Nello_specifico_i_temi_trattati_sono_stati_:_le_scelte_di_vita;_l’uomo,_il_lavoro_ed_il_tempo_libero;_
la_creazione_dell’uomo_e_della_donna_(Genesi_cap._2°);_il_personalismo,_l’uomo_corpo_ed_anima;_la_di
gnità_della_persona;_gli_articoli_della_Dichiarazione_universale_dei_diritti_dell’uomo;_i_rifugiati,_i_
richiedenti_asilo,_gli_ecoprofughi,_i_profughi_e_gli_sfollati;_il_codice_di_diritto_canonico_e_la_
costituzione_gerarchica_della_
Chiesa;_il_matrimonio_sacramento_e_quello_civile;_la_famiglia_aperta,_le_adozioni_e_gli_affidi;_il
concepimento,_diversi_tipi_di_fecondazione;_l’embrione_già_essere_umano;_le_cellule_staminali;_la_
pena_di_morte;_l’eutanasia.
_____________________________________________________________________________________
Siniscola 13/05/2015
Gli alunni
Il Docente
Prof. Coronas Pier Paolo
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
70
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE RELATIVO
ALLA DISCIPLINA : Diritto
Classe quinta sez.A Corso SIA
Tempi
Tempi previsti dai programmi Ministeriali:
-ore settimanali 2
Il docente
Prof. Burrai Giorgio
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
71
Presentazione della Classe
La Quinta A SIA è composta da 11 allievi, provenienti da paesi del circondario (Posada e Lodè)
di Siniscola hanno avuto per lo più un percorso scolastico irrregolare e travagliato
La classe eterogenea non ha creato particolari problemi disciplinari .
Gli alunni,di normali intelligenza e capacità, sono risultati poco motivati nell’impegno
scolastico. Proprio a causa dell'incostanza nell'applicazione, nonché nella mancanza di
partecipazione all'attività didattica e adeguata motivazione allo studio si è reso necessario
l’intervento continuo dell’insegnante anche nei momenti di lezione frontale allorquando il
tentativo mai domo, da parte di alcuni, di utilizzo degli strumenti di telefonia mobile
costringeva alla interruzione dell'attività didattica e alla distrazione della intera classe.
Sotto il profilo didattico il clima in cui si è svolta l’attività può dirsi nel complesso positivo,
benché la classe nel complesso abbia in qualche modo rallentato il normale svolgimento delle
lezioni sottraendosi alle verifiche e procrastinando eccessivamente queste con conseguenti
problemi di gestione del carico di lavoro e calo di rendimento.
La partecipazione della classe al dialogo didattico-educativo non è stata attiva e l’
atteggiamento di formale disponibilità ha evidenziato un apprendimento non incisivo ma
superficiale, pur essendo stati gli alunni sollecitati allo sviluppo delle capacità di riflessione
per far emergere l’ attitudine a creare relazioni tra avvenimenti della vita politica e sociale e
conoscenze disciplinari.
Nella maggior parte degli alunni l’apprendimento è stato manifestamente passivo forse
dovuto ad un basso livello di autostima diffuso nella classe.
In pochi, pertanto, si è potuto riscontrare la volontà di studiare e di migliorarsi ed infatti
hanno conseguito una buona preparazione .
Contenuti per Macroaree
. 1 Lo Stato e i suoi elementi costitutivi.
2 L'organizzazione dello Stato.
3 Ordinamenti internazionali ed UE.
4 La pubblica amministrazione
5 L'attività amministrativa
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
72
Obiettivi
Gli alunni dovrebbero essere in grado, in modo adeguato di valutare mutamenti storici e sociali che
sottendono alla nascita di uno Stato ,di spiegare i processi di cambiamento che hanno segnato il
passaggio dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana. di riconoscere le fonti del Diritto
interno e del diritto internazionale pubblico e di comprenderne il sistema di gerarchia e di individuare
e spiegare i processi di cambiamento che hanno portato alla nascita dell’ONU e dell’Unione Europea.
Gli alunni dovrebbero essere in grado, in modo adeguato di individuare i compiti dei vari organi e le
norme sui principi di separazione ed equilibrio dei poteri, i compiti e le funzioni delle istituzioni locali,
nazionali con particolare riferimento ai rapporti con l’impresa nonche i principi e l'organizzazione della
PA le caratteristiche degli atti amministrativi con
riferimento all’attività contrattuale della PA. e
conoscere il diverso ambito di applicazione del diritto pubblico e del diritto privato
Ore di lezione effettuate N: 56
Strumenti
Libro di testo: Marco Capiluppi Il diritto in pratica 2.
Costituzione – Quotidiani - Fotocopie
Metodologia didattica
Lezione frontale – metodo induttivo – metodo deduttivo – discussione
Strumenti di verifica
Attività di recupero
Interrogazione lunga e breve – analisi e commento di testi normativi e di
situazioni politico – istituzionali - prove strutturate e semistrutturate
Recupero in orario curriculare
QUADRO RIASSUNTIVO DEL PROFITTO DELLA CLASSE
Partecipazione al dialogo educativo: è stata irregolare
Attitudine alla disciplina: sufficiente
Interesse per la disciplina: incostante
Impegno nello studio: limitato
Metodo di studio:non del tutto adeguato
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
73
CRITERI DI VALUTAZIONE
NON RAGGIUNTO
DESCRIZION VALUT
E
IN
DECIMI
Insufficienza
1-5
Conoscenza
superficiale
e
lacunosa,
con
errori frequenti.
Mancanza
autonomia e/o
parziale
applicazione delle
conoscenze
laddove
guidato.
Abilità di base,
cognitive e
pratiche,
necessarie
a
svolgere
mansioni/compiti
semplici
e
ad
usare informazioni
pertinenti per
svolgere compiti e
risolvere
problemi
applicando metodi
di base .
Abilità cognitive e
pratiche
necessaria a dare
soluzioni a
problemi astratti e
anche
complessi in un
ambito
specializzato
di
studio ed in
situazioni note.
Abilità
specializzate,
orientate
alla
soluzione
di
problemi, al fine
di
sviluppare
Conoscenze
generali di base,
pratiche
e
teoriche
(fatti,
principi,
processi, concetti
generali) in
situazioni note ed
in
contesti ampi.
Padronanza
7-8
Conoscenza
avanzata
ed
esauriente,
teorica e pratica,
in un ambito di
studio, con una
certa
consapevolezza
dei propri limiti.
Massima
Padronanza
9 - 10
Conoscenze
avanzate
e
specializzate
in
un
ambito
di
studio,
che
presuppongano
COMPETENZE
Si
orienta
con
difficoltà nei contenuti
proposti, ed utilizza il
linguaggio specifico
in modo episodico e
senza
di scorretto,
capacità
di
autocorrezione
Mancata
applicazione delle
conoscenze anche
se guidato.
6
INTERMEDIO
ABILITA'
Nessuna
conoscenza dei
contenuti specifici
delle discipline.
Sufficienza
BASE
AVANZATO
CONOSCENZE
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
Distingue, a livello
essenziale, i vari
istituti
giuridico/economici,
cogliendone il senso
e la portata ed
utilizzando
un
linguaggio corretto.
Utilizza
le
conoscenze
possedute in modo
autonomo e coglie il
significato
delle
tematiche specifiche
utilizzando
un
linguaggio
appropriato.
Individua
ed
utilizza
con
consapevolezza
gli
istituti
giuridico/economic
i
con
argomentazioni
74
una
conoscenze e
comprensione
procedure nuove
critica di teorie e integrandole
in
principi.
ambiti
diversi.
coerenti
utilizzando
linguaggio
specifico
un
CONTENUTI OBIETTIVI E STRATEGIE OPERATIVE
Periodo
CONTENUTI
Settembre
Novembre
Dicembre
Gennaio
Febbraio
Marzo
Obiettivi
intermedi
IN TERMINI DI
COMPETENZE
Lo Stato e Individuare
i suoi elementi l'origine ed il ruolo
costitutivi.
dello
stato
attraverso l'analisi
dei suoi elementi
STRATEGIA OPERATIVA
METODO
STRUMENTI
Lezione
frontale –
metodo
induttivo –
metodo
deduttivo –
discussione
Libro di
testo
Costituzion
e–
Quotidiani Fotocopie
VERIFICA
Interrogazione
lunga e breve
analisi
e
commento di
testi normativi
e di situazioni
politico
istituzionali
prove
strutturate
semistrutturat
e
L'organizz Inquadrare
gli
azione
dello organi
statali
Stato.
nell'ambito
dell'ordinamento
costituzionale
e
comprendere
ruolo e rapporti
Ordinamenti
Sintetizzare
il
internazionali ed quadro
UE.
istituzionale
dell'UE cogliendo
l'importanza
del
processo
di
integrazione con
particolare
riferimento
alla
posizione dell'Italia
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
75
Marzo
Aprile
La pubblica
amministrazione
Aprile
maggio
L'attività
amministrativa
ndividuare
la
funzione
e
i
principi dell'attività
amministrativa.
Distinguere il ruolo
dell'amministrazio
ne
attiva,consultiva e
di controllo
Descrivere
le
tipologie
e
le
funzioni dei diversi
provvedimenti
amministrativi.
Saper applicare la
normativa
in
materia
di
procedimento
amministrativo
Ricercare
la
normativa
in
materia di contratti
della P.A.
Cponoscere
l'evoluzione
del
rapporto
di
pubblico impiego
Siniscola 13 Maggio 2015
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
76
ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI
"L.OGGIANO"
SINISCOLA
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
PROGRAMMA DI DIRITTO
CLASSE QUINTA A CORSO _SIA
PROF. __GIORGIO BURRAI_
Libro di testo: Marco Capiluppi
Il diritto in pratica 2, dalle conoscenze alle competenze
Contenuti
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
77
MODULO 1 - ISTITUZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
UNITA’ 1 - Lo Stato e i suoi elementi

Lo Stato in generale

Il popolo

Il territorio

La sovranità
UNITA’ 2 - L’organizzazione costituzionale dello Stato italiano

Il Parlamento

Il Presidente della Repubblica

Il Governo

La Corte costituzionale

La magistratura
UNITA’ 3 - L’Unione europea

Le origini e gli sviluppi dell’integrazione europea

Le istituzioni comunitarie

Le fonti comunitarie
UNITA’ 4 - La comunità internazionale

L’ordinamento internazionale e le sue fonti

L’Organizzazione delle Nazioni Unite
MODULO 2 - LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
UNITA’ 1 - L’attività amministrativa e l’amministrazione diretta

L’attività e l’organizzazione amministrativa

Gli organi attivi

Gli organi consultivi

Gli organi di controllo
UNITA’ 2 -
L’amministrazione indiretta e gli enti territoriali

L’amministrazione indiretta

Le Regioni

I Comuni e le Province

I settori della pubblica amministrazione
MODULO 3 - L’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
78
UNITA’ 1
-
Gli atti amministrativi

L’attività della pubblica amministrazione

I provvedimenti amministrativi

Il procedimento amministrativo

L’invalidità degli atti amministrativi
UNITA’ 2 - I mezzi dell’attività amministrativa

I beni e i diritti pubblici

L’espropriazione e gli altri atti ablatori

I contratti della pubblica amministrazione
Siniscola 13 Maggio 2015
IL DOCENTE
PROF. BURRAI GIORGIO
GLI ALUNNI
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
79
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE RELATIVO
ALLA DISCIPLINA : Economia Politica
Classe quinta sez.A Corso SIA
Tempi previsti dai programmi Ministeriali:
ore settimanali 3
Il docente
Prof. Burrai Giorgio
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
80
Presentazione della Classe
La Quinta A SIA è composta da 11 allievi, provenienti da paesi del circondario (Posada e Lodè)
di Siniscola hanno avuto per lo più un percorso scolastico irrregolare e travagliato
La classe eterogenea non ha creato particolari problemi disciplinari .
Gli alunni,di normali intelligenza e capacità, sono risultati poco motivati nell’impegno
scolastico. Proprio a causa dell'incostanza nell'applicazione, nonché nella mancanza di
partecipazione all'attività didattica e adeguata motivazione allo studio si è reso necessario
l’intervento continuo dell’insegnante anche nei momenti di lezione frontale allorquando il
tentativo mai domo, da parte di alcuni, di utilizzo degli strumenti di telefonia mobile
costringeva alla interruzione dell'attività didattica e alla distrazione della intera classe.
Sotto il profilo didattico il clima in cui si è svolta l’attività può dirsi nel complesso positivo,
benché la classe nel complesso abbia in qualche modo rallentato il normale svolgimento delle
lezioni sottraendosi alle verifiche e procrastinando eccessivamente queste con conseguenti
problemi di gestione del carico di lavoro e calo di rendimento.
La partecipazione della classe al dialogo didattico-educativo non è stata attiva e l’
atteggiamento di formale disponibilità ha evidenziato un apprendimento non incisivo ma
superficiale, pur essendo stati gli alunni sollecitati allo sviluppo delle capacità di riflessione
per far emergere l’ attitudine a creare relazioni tra avvenimenti della vita politica e sociale e
conoscenze disciplinari.
Nella maggior parte degli alunni l’apprendimento è stato manifestamente passivo forse
dovuto ad un basso livello di autostima diffuso nella classe.
In pochi, pertanto, si è potuto riscontrare la volontà di studiare e di migliorarsi ed infatti
hanno conseguito una buona preparazione .
Contenuti per Macroaree
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
81
. 1 Strumenti e funzioni di politica economica
2 Il Bilancio dello Stato
3 Il sistema tributario italiano
4 La finanza locale
Obiettivi
Gli alunni dovrebbero essere in grado, in modo adeguato di associare le diverse teorie sull'attività
finanziaria con l'evoluzione del pensiero economico e sociale, cogliere i diversi effetti economici delle
spese per servizi e per investimenti e individuare le differednze tra la legge distabilità e la legge di
bilancio nonché distinguere il controllo contabile preventivo sui singoli atti di spesa da quello
successivo sulla gestione finanziaria in generale.
Gli alunni inoltre dovrebbero essere in grado, in modo adeguato di illustrare gli effetti
economici,sociali e redistributivi della progressività dell'imposta, delineare i diversi effetti della
tassazione dei redditi, dei patrimoni e dei fattori produttivi e analizzare le tipologie di tributi e gli effetti
della pressione fiscale con particolare riferimento alle imprese.
Ore di lezione effettuate N: 68
Strumenti
Libro di testo: ECONOMIA POLITICA 2 Lineamenti di finanza pubblica
di GILIBERT / INDELICATO/RAINERO/SECINARI
Costituzione – Quotidiani - Fotocopie
Metodologia didattica
Lezione frontale – metodo induttivo – metodo deduttivo – discussione
Strumenti di verifica
Attività di recupero
Interrogazione lunga e breve – analisi e commento di testi normativi e di
situazioni politico – istituzionali - prove strutturate e semistrutturate
Recupero in orario curriculare
1. QUADRO RIASSUNTIVO DEL PROFITTO DELLA CLASSE
Partecipazione al dialogo educativo: è stata irregolare
Attitudine alla disciplina: sufficiente
Interesse per la disciplina: incostante
Impegno nello studio: limitato
Metodo di studio:non del tutto adeguato
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
82
CRITERI DI VALUTAZIONE
NON RAGGIUNTO
DESCRIZION VALUT
E
IN
DECIMI
Insufficienza
1-5
Conoscenza
superficiale
e
lacunosa,
con
errori frequenti.
Mancanza
autonomia e/o
parziale
applicazione delle
conoscenze
laddove
guidato.
Abilità di base,
cognitive e
pratiche,
necessarie
a
svolgere
mansioni/compiti
semplici
e
ad
usare informazioni
pertinenti per
svolgere compiti e
risolvere
problemi
applicando metodi
di base .
Abilità cognitive e
pratiche
necessaria a dare
soluzioni a
problemi astratti e
anche
complessi in un
ambito
specializzato
di
studio ed in
situazioni note.
Abilità
specializzate,
orientate
alla
soluzione
di
problemi, al fine
di
sviluppare
conoscenze e
procedure nuove
Conoscenze
generali di base,
pratiche
e
teoriche
(fatti,
principi,
processi, concetti
generali) in
situazioni note ed
in
contesti ampi.
Padronanza
7-8
Conoscenza
avanzata
ed
esauriente,
teorica e pratica,
in un ambito di
studio, con una
certa
consapevolezza
dei propri limiti.
Massima
Padronanza
9 - 10
Conoscenze
avanzate
e
specializzate
in
un
ambito
di
studio,
che
presuppongano
una
comprensione
COMPETENZE
Si
orienta
con
difficoltà nei contenuti
proposti, ed utilizza il
linguaggio specifico
in modo episodico e
senza
di scorretto,
capacità
di
autocorrezione
Mancata
applicazione delle
conoscenze anche
se guidato.
6
INTERMEDIO
ABILITA'
Nessuna
conoscenza dei
contenuti specifici
delle discipline.
Sufficienza
BASE
AVANZATO
CONOSCENZE
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
Distingue, a livello
essenziale, i vari
istituti
giuridico/economici,
cogliendone il senso
e la portata ed
utilizzando
un
linguaggio corretto.
Utilizza
le
conoscenze
possedute in modo
autonomo e coglie il
significato
delle
tematiche specifiche
utilizzando
un
linguaggio
appropriato.
Individua
ed
utilizza
con
consapevolezza
gli
istituti
giuridico/economic
i
con
argomentazioni
coerenti
utilizzando
un
83
in linguaggio
specifico
critica di teorie e integrandole
principi.
ambiti
diversi.
CONTENUTI OBIETTIVI E STRATEGIE OPERATIVE
Periodo
CONTENUTI
Settembr Novemb
Strumenti
e
re
e
funzioni
di
politica
economica
Dicembr
e
Gennaio
Il
Bilancio
Stato
Febbraio Aprile
Maggio
Maggio
STRATEGIA OPERATIVA
Obiettivi
intermedi
IN TERMINI DI
COMPETENZE
Saper valutare le
opportunità,
ma
anche gli squilibri
e i danni derivanti
dall'intervento
dello stato e saper
mettere
in
relazione
la
sostenibilità
del
debito
pubblico
con le capacità di
crescita del Paese
METODO
STRUMENTI
Lezione
frontale –
metodo
induttivo –
metodo
deduttivo –
discussione
Libro di
testo
Costituzion
e–
Quotidiani Fotocopie
VERIFICA
Interrogazione
lunga e breve
analisi
e
commento di
testi normativi
e di situazioni
politico
istituzionali
prove
strutturate
semistrutturat
e
Saper interpretare
i dati preventivi ,
dello quelli consuntivi e
i vari saldi di
bilancio
ed
analizzare la loro
incidenza
sul
debito pubblico
Aper classificare
Il
sistema le imposte vigenti
tributario italiano e orientarsi sulle
diverse modalità
d'uso
e
riconoscere
gli
effetti regressivi di
qualche imposta
Individuare
i
La finanza locale vantaggi
e gli
svantaggidel
metodo misto di
finanziamento
della
finanza
locale
Siniscola ,13 Maggio 2015
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
84
ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI
"L.OGGIANO"
SINISCOLA
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
85
PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA
CLASSE QUINTA A CORSO SIA
PROF. BURRAI GIORGIO
Libro di testo: A. Gilibert – A. Indelicati – C. Rainero – S. Secinaro
ECONOMIA POLITICA 2, Lineamenti di Finanza pubblica
Contenuti
MODULO 1 - STRUMENTI E FUNZIONI DI POLITICA ECONOMICA
UNITA’ 1 - L’attività finanziaria

Introduzione

Gli enti pubblici e l’attività finanziaria

I bisogni e i servizi pubblici

Cenni sull’evoluzione dell’attività finanziaria

Le funzioni della finanza pubblica
UNITA’ 2 - Le spese pubbliche

Nozioni di spese pubbliche
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
86

La classificazione delle spese pubbliche

La produttività della spesa pubblica

L’incremento progressivo della spesa pubblica

Il controllo della spesa pubblica: la spending review

La spesa pubblica e l’intervento dello stato nell’economia
UNITA’ 3 - Le entrate pubbliche

Le entrate pubbliche: nozione e classificazione

Le entrate originarie

Le entrate derivate: i tributi

Le tasse: definizione e classificazione

Il contributo

La pressione tributaria e la pressione fiscale globale
UNITA’ 4 - Il debito pubblico

I prestiti pubblici

La classificazione dei prestiti pubblici

Il debito fluttuante e il debito consolidato

Considerazioni sul debito pubblico in Italia
MODULO 2 - IL BILANCIO DELLO STATO
UNITA’ 5 - Lineamenti generali del bilancio statale

Premessa storica

Il bilancio dello Stato: nozione e caratteri

I princìpi del bilancio

Le funzioni del bilancio

La classificazione del bilancio

Le teorie sul bilancio
UNITA’ 6 - La contabilità pubblica in Italia

Le riforme del bilancio statale dal 1964 a oggi

Il Documento di Economia e Finanza

I documenti finanziari che il Parlamento è chiamato ad approvare
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
87

L’impianto strutturale della manovra finanziaria

La classificazione delle entrate e delle spese

Il bilancio annuale di previsione

La legge di stabilità

L’esecuzione del bilancio e l’esercizio provvisorio

Il controllo del bilancio

Il bilancio pluriennale

La Tesoreria dello Stato

Struttura e contenuto del rendiconto generale dello Stato
MODULO 3 - IL SISTEMA TRIBUTARIO
UNITA’ 7 - Le imposte: elementi e classificazione

Gli elementi dell’imposta

Le imposte dirette

Le imposte indirette

Imposte personali e imposte reali

Imposte generali e imposte speciali

Imposte proporzionali, progressive e regressive

I diversi tipi di progressività

Scelta tra imposta proporzionale e progressiva

Effetti regressivi delle imposte sui consumi
UNITA’ 8 - I princìpi giuridici delle imposte

La ripartizione del carico tributario

La teoria della capacità contributiva

I princìpi costituzionali alla base della tassazione
UNITA’ 9 - Storia e organizzazione del sistema tributario italiano

Nozione di sistema tributario

Il sistema tributario in Italia dopo l’Unità

La riforma tributaria del 1971

L’evoluzione del sistema tributario italiano dopo la riforma del 1971

L’anagrafe tributaria

Il codice fiscale

L’organizzazione dell’amministrazione finanziaria italiana
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
88
UNITA’ 10 - L’imposta sul valore aggiunto (IVA)

I caratteri generali dell’IVA

La natura e il meccanismo dell’IVA

Considerazioni sul meccanismo di funzionamento dell’IVA

I soggetti passivi dell’IVA e la classificazione delle operazioni

Le operazioni imponibili

Le operazioni non imponibili e le operazioni esenti

La base imponibile, il volume di affari e le aliquote

Gli obblighi dei contribuenti: dichiarazione di inizio e di cessazione attività; fatturazione e registrazione

Gli obblighi dei contribuenti: liquidazioni, versamenti e dichiarazione annuale

I diversi regimi dell’IVA

Gli obblighi per alcune categorie di contribuenti: ricevuta fiscale e scontrino fiscale

Gli obblighi per alcune categorie di contribuenti: registro dei corrispettivi, scorporo dell’IVA, registro di prima
nota

I controlli, gli accertamenti e le sanzioni
UNITA’ 11 - Le altre imposte indirette sui consumi

Le imposte di fabbricazione (o accise)

I monopoli fiscali

Le imposte doganali

La tariffa doganale e le agevolazioni doganali

Il mercato unico e il regime doganale italiano
MODULO 4 - IL SISTEMA TRIBUTARIO
UNITA’ 14 - La finanza locale

Lineamenti generali sulla finanza locale

I metodi di finanziamento della finanza locale

La riforma federalista della finanza locale italiana

I princìpi generali sulla finanza regionale
Siniscola 13/05/2015
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
89
Il Docente
Prof. Burrai Giorgio
Gli alunni
Istituto Tecnico Statale Commerciale
e per Geometri “ Luigi Oggiano “
Siniscola
ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
RELATIVO
ALLA DISCIPLINA: SPAGNOLO (attività alternativa alla Religione
Cattolica)
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
90
Classe QUINTA sez. A Corso SIA
Docente: Biscu Maria Giovanna
Tempi
Tempi previsti dai programmi Ministeriali:
- ore settimanali: 1
Il docente
Prof. Biscu Maria Giovanna
RELAZIONE DIDATTICA
Presentazione della Classe
L’unico
studente
di
questa
classe
quinta
che
ha
partecipato
all’attività
alternativa
all’insegnamento della Religione Cattolica è Piras Francesco. L’alunno ha seguito con interesse,
dimostrando di possedere una buona motivazione e di impegnarsi sia a lezione che a casa. Nel
complesso, il comportamento è stato educato, rispettoso e collaborativo.
Descrizione del programma svolto: contenuti, difficoltà, tempi, metodi e obiettivi.
Durante l’ora settimanale relativa all’insegnamento dello spagnolo come attività alternativa alla
Religione Cattolica, è stato svolto un programma di lingua e civiltà spagnola limitatamente
all’unico alunno che ha scelto di partecipare a tale attività. Considerando che l’insegnamento è
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
91
stato attivato dal 14 gennaio 2015, in totale le ore di lezione effettuate dall’inizio dell’attività fino al
15 maggio sono undici (11).
L’obiettivo principale è stato quello di introdurre lo studente all’enorme varietà della lingua e della
cultura spagnola, allo scopo di sviluppare solo alcune (dato il limitato tempo a disposizione) delle
conoscenze, abilità e competenze proprie del livello A1. Gli argomenti sono stati presentati
prevalentemente seguendo il metodo comunicativo. Alla fine del corso, lo studente riesce a
comprendere e usare espressioni di uso quotidiano e frasi basilari; sa presentare sé stesso ed è
in grado di fare domande e rispondere su particolari personali come dove vive, quali sono i suoi
interessi, gusti, ecc. Interagisce in modo semplice, purché il suo interlocutore parli lentamente,
sia disposto a collaborare e usi il lessico acquisito finora.
Dopo il 15 maggio, si intendono approfondire alcuni aspetti trattati durante il corso mediante lo
svolgimento di attività di comprensione orale e scritta, ma soprattutto di espressione orale.
QUADRO RIASSUNTIVO DEL PROFITTO DELLA CLASSE
Partecipazione al dialogo educativo: Positiva
Attitudine alla disciplina: Discreta
Interesse per la disciplina: Buono
Impegno nello studio: Sufficiente
Metodo di studio: Adeguato
SUSSIDI DIDATTICI

Libri di testo: Attività, esercizi, testi e approfondimenti grammaticali tratti dai seguenti
manuali: En clase 1, ¡Nos vemos!, Vía Rápida, e dalla Gramática básica del estudiante de
español.


Schemi ed appunti personali.
Uso del lettore CD per esercizi di comprensione orale.
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
92
CRITERI DI VALUTAZIONE
La misurazione del profitto:
La valutazione è stata effettuata sulla base di verifiche incentrate sugli aspetti comunicativi,
grammaticali e lessicali presentati nel corso delle lezioni; inoltre, si è tenuto conto delle
conoscenze, competenze e abilità acquisite considerando la situazione di partenza. Altri fattori
che hanno influito nella valutazione sono la partecipazione, l’interesse e l’impegno dimostrati
durante il corso.
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
93
ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI
"L. OGGIANO"
SINISCOLA
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
PROGRAMMA DI SPAGNOLO
CLASSE QUINTA A CORSO SIA
PROF. BISCU MARIA GIOVANNA
Libro di testo: Attività, esercizi, testi e approfondimenti grammaticali tratti dai seguenti manuali:
En clase 1, ¡Nos vemos!, Vía Rápida, e dalla Gramática básica del estudiante de
español.
Contenuti
MÓDULO 0
 Introducción a la lengua y a la cultura española: el español, sus variedades y su riqueza
lingüística y cultural.
MÓDULO 1
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
94




RECURSOS
COMUNICATIVOS
dar y pedir datos personales;
saludar y despedirse;
recursos para preguntar
sobre las palabras;
el uso de tú y usted / ustedes
(cortesía verbal).
RECURSOS GRAMATICALES
RECURSOS LÉXICOS
 el género y el número de los
sustantivos;
 los artículos determinados e
indeterminados;
 los verbos ser, llamarse y
tener;
 los interrogativos;
 las tres conjugaciones: -ar, er, -ir;
 los pronombres personales
sujeto y los pronombres
reflexivos.





RECURSOS GRAMATICALES
RECURSOS LÉXICOS
 conjugación de los verbos
regulares en presente de
indicativo;
 introducción a los verbos
irregulares;
 los verbos con preposición;
 el uso de por, para y porque;
 el verbo querer + infinitivo;
 los pronombres personales
de complemento indirecto;
 los cuantificadores (mucho,
bastante, un poco);
 uso de también / tampoco;
 los posesivos.
 las aficiones;
 gustos e intereses;
 la familia.
el abecedario;
los números;
las nacionalidades;
las profesiones;
días, meses y
estaciones del año.
MÓDULO 2
RECURSOS
COMUNICATIVOS
 expresar intenciones;
 explicar los motivos de lo
que hacemos;
 expresar y contrastar gustos
e intereses;
 preguntar sobre gustos.
Siniscola, 13/05/2015
Gli alunni
Il docente
Prof.ssa Biscu Maria Giovanna
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
95
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
RELATIVO
ALLA DISCIPLINA :___Scienze motorie_________________
Classe quinta ___sez. ___A___ Corso ___S.I.A.______
Docente: ___Antonella Mesina_____________________________
Tempi
Tempi previsti dai programmi Ministeriali:
ore settimanali : due
Il docente
Prof.ssa Mesina Antonella
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
96
RELAZIONE DIDATTICA
Presentazione della Classe
La classe ha partecipato attivamente durante l’intero anno scolastico con un impegno costante ed
adeguato.
La maggior parte degli alunni evidenzia discrete capacità motorie.
Le attività sportive proposte hanno permesso agli alunni di acquisire autocontrollo, rispetto delle
regole, capacità di valutazione del proprio e dell’altrui lavoro.
Gli alunni più bravi durante l’anno sono riusciti a migliorare ulteriormente le loro capacità, mentre gli
altri hanno comunque raggiunto un livello di preparazione accettabile.
Sempre corretto il comportamento verso i compagni e l’insegnante.
Descrizione del programma svolto: contenuti, difficoltà, tempi, metodi e obiettivi.
Il programma di scienze motorie è unico per il quinquennio e comprende:
-
Potenziamento fisiologico ossia miglioramento della capacità cardio-respiratoria, della forza, della
velocità, della resistenza e della mobilità articolare
-
Sviluppo delle capacità coordinative sia generali che specifiche, ossia migliorare nell’alunno la rapidità e
la correttezza dei gesti motori
-
Pratica dei giochi sportivi di squadra in cui oltre a progredire dal punto di vista motorio gli alunni
acquisiscono il rispetto delle regole e quindi del proprio e dell’altrui lavoro .Arbitraggio delle partite che li
mette nella condizione di applicare regolamenti .
-
Esercizi con l’uso (codificato o di riporto ) di piccoli e grandi attrezzi per mettere in atto una lezione di
scienze motorie definendola nei contenuti e nelle finalità specifiche della disciplina, nell’uso del
linguaggio tecnico, della muscolatura coinvolta, dell’intensità dell’ esercizio.
I contenuti proposti per lo sviluppo del programma hanno previsto attività che sono andate intensificandosi allo
scopo di ottenere dei risultati sempre migliori.
Hanno previsto esercizi individuali ,a coppie, in gruppo talvolta coordinati dall’insegnante altre dagli alunni.
Si sono usati piccoli e grandi attrezzi cercando di interessare gli alunni al diverso modo di utilizzare gli stessi sia
nella specifica funzione sia nella funzione di riporto anche in base alla propria creatività.
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
97
Buona parte del lavoro ha visto protagonisti gli alunni con l’elaborazione di piani di lavoro da loro
autonomamente realizzati in base al lavoro fatto a scuola e alla loro esperienza personale.
La metodologia impiegata è stata tale da far si che ogni alunno potesse manifestare la propria personalità e
potenzialità e potesse progredire rispetto al livello di partenza in modo graduale rispettando i suoi tempi e
aiutandolo così ad acquisire sicurezza e autonomia.
L’obiettivo della disciplina è stato quello di portare i singoli alunni verso una migliore consapevolezza di quelle
che sono le capacità psicomotorie di ciascuno.
Talvolta l’approccio è stato di tipo analitico altre di tipo globale.
Non sono state incontrate situazioni di difficoltà tali da non poter essere superate con un impegno costante e
responsabile.
Molto spazio è stato dedicato al gioco sportivo e di squadra capace di migliorare le qualità motorie degli alunni
in modo divertente e stimolante e soprattutto in grado di creare negli stessi un forte spirito di collaborazione.
QUADRO RIASSUNTIVO DEL PROFITTO DELLA CLASSE
Partecipazione al dialogo educativo: Costante
_____________________________________________________________________
Attitudine alla disciplina: Discreto
_____________________________________________________________________
Interesse per la disciplina: Buono
_____________________________________________________________________
Impegno : Buono
_____________________________________________________________________
Metodo di studio: _______________________________________________________
_____________________________________________________________________
SUSSIDI DIDATTICI
Libri di testo.
Palestra.
Campi esterni.
Piccoli e grandi attrezzi.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
98
Durante l’anno scolastico gli alunni sono stati sottoposti a test motori per verificare il loro
progresso personale.
Sono stati costantemente osservati e guidati verso il raggiungimento di obiettivi via via
piu’complessi secondo la predisposizione di ciascuno.
Per la valutazione finale rivestono grande importanza l’impegno costante e la capacità di
collaborazione con i compagni e con l’insegnante per permettere il graduale progresso di tutti.
CONTENUTI OBIETTIVI E STRATEGIE OPERATIVE
COMPETENZE DI
CITTADINANZA
PROGETTARE E
RISOLVERE
PROBLEMI
AMBITI
Abilità motorie,
sportive ed
espressive.
Percezione di sé.
INDIVIDUARE
COLLEGAMENTI E
RELAZIONI
Abilità motorie,
sportive ed
espressive.
Socialità e
convivenza civile.
Percezione di sé.
Abilità motorie,
sportive ed
espressive.
Percezione di sé.
COMUNICARE,
COLLABORARE E
PARTECIPARE, AGIRE
IN MODO AUTONOMO
E RESPONSABILE
Abilità motorie,
sportive ed
espressive.
Socialità e
convivenza civile.
Percezione di sé.
ACQUISIRE E
INTERPRETARE
L’INFORMAZIONE
Ideare e realizzare programmi di lavoro
relativi alle attività motorie praticate.
Saper elaborare strategie motorie in situazioni
non conosciute.
Utilizzare le diverse percezioni (tattile,
uditiva, visiva e cinestesica) in relazione al
compito richiesto e alla situazione.
Selezionare la risposta motoria attraverso il
concetto acquisito di “anticipazione del
gesto”.
Saper decodificare e rielaborare rapidamente
le informazioni e i gesti specifici.
Individuare i legami tra teoria e pratica.
Interpretare la prestazione motoria alla luce
delle diverse scienze che si occupano del
movimento.
Utilizzare consapevolmente il linguaggio
corporeo.
Elaborare autonomamente e in gruppo
tecniche e strategie dei giochi sportivi
trasferendole a spazi e nel rispetto dei tempi
disponibili.
Elaborare risposte motorie efficaci in
situazioni complesse.
Saper pianificare un lavoro (programmi di
allenamento, schede tecniche, etc.) in
relazione ad obiettivi specifici.
Essere in grado di auto valutarsi. Trasmettere
agli altri le proprie intenzioni, emozioni e
indicazioni tattiche e tecniche.
Saper comunicare e rispettare regole
comportamentali.
Relazionarsi con gli altri all’interno di un
gruppo dimostrandosi disponibili ad ascoltare
e collaborare in funzione di uno scopo
comune.
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
99
Abilità motorie,
sportive ed
espressive.
Socialità.
IMPARARE AD
IMPARARE
Abilità motorie
espressive e
percezione di sé.
ACQUISIRE UN
EQUILIBRIO
PSICOFISICO
ATTRAVERSO LA
COMPRENSIONE E
L’AFFINAMENTO
DEL LINGUAGGIO
CORPOREO COME
CONTRIBUTO ALLA
COMPRENSIONE DI
SÈ E DEGLI ALTRI
Livelli di competenze minimi
(obiettivi minimi) necessari
alla
sufficienza (voto: 6/10) :
Vivere in modo equilibrato e corretto i
momenti di competizione.
Esprimersi con interventi appropriati e
costruttivi.
Ricercare l’autonomia personale attraverso
una applicazione costante e partecipativa per
valorizzare le proprie attitudini.
Saper trasferire le conoscenze motorie
acquisite nelle situazioni dinamiche di vita
quotidiana.
Organizzare il proprio tempo di lavoro e il
tempo libero per consolidare conoscenze e
abilità motorie ed elaborare nuove
competenze.
Essere protagonisti del proprio percorso
personale di apprendimento.
Maturazione della coscienza relativa alla
propria corporeità come elemento di unità
psico-somatica, sia come disponibilità e
padronanza motoria sia come capacità
relazionale.
Livelli di competenze
medio alti
( Obiettivi medio alti
voti: 7-8/10 ):
Livelli eccellenti di
competenze
(voti: 9-10/10 ):
l’alunno/a
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
100
ascolta e partecipa alle lezioni
ascolta, comprende ed esegue le
consegne in modo pertinente alle
richieste.
ascolta, esegue con giusto
adattamento personale tutti gli
argomenti affrontati.
rispetta le regole, l’insegnante, i
compagni, le attrezzature e
l’ambiente in cui si opera;
rispetta le regole e partecipa al
dialogo educativo e didattico.
rispetta le regole e aiuta i compagni a
farle rispettare; collabora attivamente
e partecipa consapevolmente alle
attività didattiche; accetta la sconfitta
e le decisioni dell’arbitro anche se
questo è un compagno;
si applica con regolarità. cerca di
relazionarsi positivamente col gruppo
e con gli insegnanti;
commette lievi scorrettezze ma
l’impegno sufficiente nell’area
relazionale - comportamentale:
mostra buona diligenza, correttezza e
partecipazione e impegno adeguati
nell’ area relazionale –
- portare il materiale
- puntualità
- partecipazione attiva
mostra costante diligenza, correttezza
e partecipazione e impegno attivi area
della relazionale - comportamentale:
- portare il materiale
- portare il materiale
- puntualità
- puntualità
- partecipazione attiva
- partecipazione attiva
- rispetto delle regole del prossimo e
delle strutture
- rispetto delle regole del prossimo e
delle strutture
- disponibilità a collaborare
- disponibilità a collaborare
- impegno
- impegno
cerca di affermare una certa
autonomia attraverso una maggior
conoscenza e consapevolezza di sé
dimostra discreta autonomia nel
proprio lavoro e rielabora le proprie
esperienze motorie.
ricerca una autonomia personale
attraverso l’applicazione costante e
partecipativa affinché si possano
valorizzare le proprie attitudini.
mostra di possedere conoscenze
essenziali superficiali, fornisce
risposte quasi complete
Possiede conoscenze adeguate e
fornisce risposte pertinenti.
Possiede conoscenze ampie ed
approfondite.
E’ capace di individuare concetti e
stabilire collegamenti
Rispondere approfonditamente e
stabilire collegamenti
interdisciplinari
rispetto alle Capacità coordinative
generali e speciali, alle Capacità
condizionali, al Livello di padronanza
dei gesti tecnici, supera l’obiettivo in
condizione di esecuzione normale e
combinata
rispetto alle Capacità coordinative
generali e speciali, alle Capacità
condizionali, al Livello di padronanza
dei gesti tecnici, supera l’obiettivo
anche in condizione di esecuzione
difficile
- rispetto delle regole del prossimo e
delle strutture
- disponibilità a collaborare
- impegno
rispetto alle Capacità coordinative
generali e speciali, alle Capacità
condizionali, al Livello di padronanza
dei gesti tecnici, supera l’obiettivo
minimo in condizione di esecuzione
facile
ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI
"L.OGGIANO"
SINISCOLA
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
101
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE
CLASSE QUINTA CORSO S.I.A.
PROF. ANTONELLA MESINA
POTENZIAMENTO FISIOLOGICO
SVILUPPO CAPACITA’ CONDIZIONALI
-
Potenziamento organico generale con particolare riferimento a:
Resistenza, forza, mobilità articolare
Miglioramento della funzione cardio-circolatoria e respiratoria
Esercizi di potenziamento muscolare per arti, addome, dorso
SVILUPPO CAPACITA’ COORDINATIVE
- Generale :occhio mano, occhio piede, spazio temporale, equilibrio
- Sviluppo della destrezza specifica e generale
USO DI PICCOLI E GRANDI ATTREZZI
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
102
- Uso di piccoli e grandi attrezzi per uso specifico e di riporto per migliorare le capacità motorie
GIOCO SPORTIVO
Fondamentali individuali
- Fondamentali di squadra
- Pallavolo, palla tamburello, calcetto e pallacanestro
-
SVILUPPO DEL SENSO CIVICO E DELLA SOCIALITA’
- Rispetto delle regole del gioco e dei ruoli
- Saper arbitrare un incontro
- Saper fare il “gioco di squadra” interagendo con il gruppo
ELEMENTI DI TEORIA
- Elaborazione di semplici piani di allenamento con riferimento ai principali gruppi muscolari,
sviluppo di specifiche capacità motorie,uso del linguaggio tecnico,recupero e defaticamento.
- Conoscenza e applicazione dei regolamenti tecnici .
Gli alunni
Il docente
Prof.ssa Mesina Antonella
Il consiglio di classe
Docente
Materia
Arrica Andreina
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA
Ferrai Simona Danila
LINGUA INGLESE
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
Firma
103
Soro Francesco
MATEMATICA
Deplano Giuseppe
INFORMATICA TRIENNIO
Burrai Giorgio
DIRITTO/ECONOMIA POLITICA
Coronas Pierpaolo
RELIGIONE CATTOLICA
Sposito Maria Maddalena
ECON AZIEN.TRIENNIO
Mesina Antonella Francesca
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Mossa Federico
LABORATORIO INFORMATICA
Iovino Simona
SOSTEGNO
Maria Pina Lai
SOSTEGNO(Ec.az e Dir)
Pala Giuseppina
SOSTEGNO
Biscu Maria Giovanna
SPAGNOLO
Siniscola 13 / 05 / 2015
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2014/2015
104