Testo SNOWBOARD 2000

Transcript

Testo SNOWBOARD 2000
FISI
CONI
SNOWBOARD 2000
EDITO DALLA FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI
d’intesa con il Collegio Nazionale Maestri di Sci Italiani (Colnaz)
e l’Associazione Maestri di Sci Italiani (AMSI)
(ai sensi della Legge 8 marzo 1991, n.81)
FISI
Prima edizione: Milano, Ottobre 1999
Copyright by Federazione Italiana Sport Invernali
SNOWBOARD 2000
Testo tecnico ufficiale per l’insegnamento dello snowboard in Italia
realizzato dagli Istruttori Nazionali di Snowboard della F.I.S.I.-CO.SCU.MA..
Approvato dal Collegio Nazionale Maestri di Sci Italiani e dall’Associazione
Maestri di Sci Italiani.
Coordinamento tecnico a cura di Bruno Deluca, Mauro Campioni
e Giovanni Rezzoli.
Coordinamento didattico a cura di Domenico Bresciani.
Coordinamento generale a cura di Francesco Gheza.
Coordinamento editoriale a cura di Marzia Colombo Ferè.
Coordinamento logistico a cura di Ferruccio Tomasi.
Fonte precedente: “Testo per l’insegnamento dello snowboard in Italia”, edito
nel 1994 dalla F.I.S.I. e realizzato dal 1° corpo Istruttori Nazionali di Snowboard:
Bruno Antonioli, Alberto Bergoin, Pietro Colturi, Massimo Di Ponzio, Roberto
Formento, Enrico Gillio, Andrea Grisa, Alois Paul Morlang, Gianmarco Peri,
Walter Perron e Davide Vuillermoz.
Autori del testo: Bruno Deluca, Mauro Campioni e Giovanni Rezzoli.
Autore del capitolo “FISICA”: prof. Paolo M.Ossi, docente di Fisica Atomica II
presso il Politecnico di Milano.
Autore del capitolo “IL BAMBINO E LO SNOWBOARD”: Cesare Pisoni.
Autore del capitolo “STRUTTURE ARTIFICIALI”: Giovanni Rezzoli.
Hanno inoltre collaborato gli Istruttori Nazionali di Snowboard:
Markus Auer, Massimo Chenetti, Siegfried Costamoling, Pietro Dalmasso, Fabio
Gorret, Simone Malusà, Paola Marciandi, Andrea Matteoli, Ellmar Messner,
Christian Plankesteiner, Maurizio Plotegher, Georg Rabanser, Ivo Rudiferia,
Ettore Salvini ed Alex Voyat.
Un sentito e doveroso ringraziamento a Ferruccio Bonaiti e Francesco Gheza,
fonti di preziosi consigli e primi veri sostenitori e collaboratori del corpo Istruttori
Nazionali di Snowboard.
Le fotografie sono tratte dal videofilmato realizzato con sistema digitale da
SPORT VIDEO di Roberto Tessari e dalle immagini scattate da Mauro Campioni
e Bruno Deluca.
Traduzioni:
Inglese: a cura di John Green
Francese: a cura di Parlamondo
Tedesco: a cura del Collegio Provinciale dei Maestri di sci della Provincia di Bolzano
Realizzazione delle illustrazioni grafiche, fotocomposizione e stampa:
Reggiani Centro Litografico Industriale - Varese.
2
LA FISI RINGRAZIA IN MODO PARTICOLARE LE AZIENDE CHE HANNO
COLLABORATO ALLA REALIZZAZIONE DEL VIDEOFILMATO E DEL
TESTO SNOWBOARD 2000 :
*GRANA PADANO
*MAPLUS
*VUARNET
*SIFAS - Impianti di risalita - Passo dello Stelvio
*HOTEL THOENI 3000 - Passo dello Stelvio
*COMANDO TRUPPE ALPINE
*DOLOMITI SUPERSKI
*AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA VAL DI FASSA
*DOLOMITI SUPERSKI
*SKIAREA BUFFAURE - Pozza di Fassa
*HINTERTUX - Zillertaler Glatcherbahn
UNO SPECIALE RINGRAZIAMENTO A:
*COLLEGIO REGIONALE MAESTRI DI SCI DELLA PROVINCIA DI BOLZANO
per la traduzione in lingua tedesca
3
I PROFESSIONISTI DELLA NEVE VESTONO
HOTEL THÖNI 3000
PASSO STELVIO
La FISI ringrazia
il Comando Truppe Alpine
per l’ospitalità fornita ai tecnici
in occasione della preparazione del testo
Snowboard 2000
Sciare fra le montagne
più belle del mondo
SKI
AREA
Pozza
Buffaure
SOMMARIO
PRESENTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 13
......................................................»
16
PREMESSA ED OBIETTIVI DEL TESTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
17
1.1
1.2
1.3
1.4
..»
..»
..»
..»
18
20
22
23
ATTREZZATURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
31
2.1
2.2
2.3
2.4
2.5
»
»
»
»
»
32
35
36
37
37
FISICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
39
3.1
3.2
40
43
PREFAZIONE
STRUTTURA DEL TESTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
LO SNOWBOARDING E LO SCIVOLAMENTO IN SITUAZIONE VARIABILE
LA FILOSOFIA DELLO SNOWBOARD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
STORIA ED EVOLUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
SNOWBOARD . .
ATTACCHI . . . . .
SCARPONI . . . .
ABBIGLIAMENTO
PROTEZIONI . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
DEFINIZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
NOZIONI DI DINAMICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
TERMINOLOGIA
4.1
4.2
4.3
4.4
4.5
4.6
4.7
4.8
4.9
4.10
4.11
4.12
4.13
4.14
4.15
4.16
4.17
4.18
4.19
4.20
4.21
4.22
4.23
4.24
....
....
....
...
....
.
.
.
.
............................................»
ANDATURA . . . . . . . . . . . .
ANGOLO D’INCIDENZA . . .
ANTICIPAZIONE DINAMICA
APPOGGIO . . . . . . . . . . . .
AZIONE RIBALTANTE . . . . .
AZIONE STERZANTE . . . . .
CARICO . . . . . . . . . . . . . .
CENTRALITÀ DINAMICA . .
CONDUZIONE . . . . . . . . . .
CURVA . . . . . . . . . . . . . . .
DISTENSIONE (Estensione) .
GRADUALITÀ . . . . . . . . . .
IMPULSO ROTATORIO . . . .
INCLINAZIONE . . . . . . . . .
INDIRIZZAMENTO . . . . . . .
INVERSIONE DI SPIGOLO .
NATURALEZZA . . . . . . . . .
PIEGAMENTO . . . . . . . . . .
PRESA DI SPIGOLO . . . . .
PRESSIONE . . . . . . . . . . .
POSIZIONE . . . . . . . . . . . .
POSIZIONE DEI PIEDI . . . .
SBANDATA CONTROLLATA
STERZATA A PIEDE PERNO
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
MODELLI TECNICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
5.1
5.1.1
5.1.2
5.1.3
5.1.4
5.1.5
5.1.6
5.1.7
5.1.8
I° LIVELLO - TECNICA ELEMENTARE . . . . . . . . .
Preliminari - Nevicità . . . . . . . . . . . . . . . . .
Discesa sulla massima pendenza . . . . . . . .
Slittamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Attraversamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dalla massima pendenza all’attraversamento
Ghirlanda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Curva elementare . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ampliamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
..
..
..
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
»
»
»
»
»
»
»
»
»
57
58
58
58
58
59
59
59
59
59
60
61
61
62
62
62
62
62
62
62
63
63
64
64
64
65
66
68
70
71
72
72
73
74
74
11
5.2
5.2.1
5.2.2
5.2.3
5.2.4
5.2.5
5.2.6
2° LIVELLO - TECNICA DI BASE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag.
Propedeutici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
Slittamento di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
Attraversamento di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
Dalla massima pendenza all’attraversamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
Curva di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
Ampliamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
76
78
78
79
79
80
80
5.3
5.3.1
5.3.2
5.3.3
5.3.4
5.3.5
5.3.6
5.3.7
3° LIVELLO - TECNICA SCOLASTICA . . . . . .
Diagonale scolastica verso monte . . . . .
Curva a monte dalla massima pendenza
Curva scolastica . . . . . . . . . . . . . . . . .
Curva scolastica controllata . . . . . . . . .
Serpentina scolastica . . . . . . . . . . . . . .
Scodinzolo scolastico . . . . . . . . . . . . .
Ampliamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
»
»
»
»
»
»
»
»
82
84
85
86
88
88
89
89
5.4
4° LIVELLO - TECNICA DI PERFEZIONAMENTO
5.4.A ALPINO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.4.A1
Diagonale di perfezionamento . . . . . . . . .
5.4.A2
Curva a monte dalla massima pendenza . .
5.4.A3
Curva ad uncino . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.4.A4
Scodinzolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.4.A5
Curve concatenate condotte . . . . . . . . . .
5.4.A6
Serpentina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
»
»
»
»
»
»
»
»
90
92
93
93
94
94
95
97
5.4.FR FREERIDING . . . . . . . . . . .
5.4.FR1
Salto . . . . . . . . . . . . .
5.4.FR2
Grab . . . . . . . . . . . . .
5.4.FR3
Curve in assorbimento
5.4.FR4
Surfata in neve fresca
5.4.FR5
Carving . . . . . . . . . . .
5.4.FR6
Gobbe . . . . . . . . . . .
5.4.FR7
Ampliamenti . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
»
»
»
»
»
»
»
»
99
100
100
101
101
102
102
103
5.4.FS FREESTYLE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.4.FS1
Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.4.FS2
Teorie e tecniche fondamentali dell’acrobazia aerea
5.4.FS4
Il Freestyle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.4.FS5
Salti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.4.FS6
Halfpipe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.4.FS7
Descrizione delle figure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
»
»
»
»
»
»
»
104
105
106
114
115
127
132
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
L’AZIONE DIDATTICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 135
6.1
6.2
SUGGERIMENTI DIDATTICI GENERALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
L’AZIONE DIDATTICA EFFICACE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
IL BAMBINO E LO SNOWBOARD
136
137
..................................»
145
STRUTTURE ARTIFICIALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
HALFPIPE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
BOARDERCROSS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
SNOWPARK . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . »
151
153
167
170
BIBLIOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 174
12
PRESENTAZIONE
Se gli anni settanta e ottanta sono stati caratterizzati dalla forte crescita nel
mondo dello sci degli sport invernali “alpini”, è negli anni novanta il boom dello
snowboard, lo sport mediato dalle grandi distese innevate del Nord America, con
lo sguardo lontano alle onde del vicino Oceano. Dalle onde d’acqua alle onde
create dal passaggio dello snowboarder il passo è stato facile, quasi immediato
e di grande appiglio soprattutto nel mondo dei più giovani. Già dal suo primo
inizio questa nuova disciplina ha richiamato una forte attenzione: prima di tutto da
parte delle Aziende del settore che hanno intravisto la possibilità di un rilancio di
marchio e di nuovi prodotti proprio nel settore della “tavola da neve”. Ma anche
nel settore organizzativo qualcuno ha saputo cogliere immediatamente
l’opportunità: tra questi, anche la nostra Federazione ha compreso l’importanza
di dare un supporto squisitamente agonistico alle richieste di un pubblico nuovo,
ben orientato all’uso della tavola e deciso a darsi sportivamente battaglia sulle
piste anche con questo strumento in forte crescita. Dopo la nascita, lo sviluppo
e l’organizzazione di un forte settore agonistico federale, i nostri tecnici hanno
saputo, ora, colmare quella lacuna sportiva dando una risposta qualificata e
affascinante anche sul piano dell’insegnamento dello snowboard. Forse, rispetto
ad altre esperienze internazionali, l’Italia dell’insegnamento giunge dopo alcuni
tempi di riflessione: ma ciò ha giovato a chi ha saputo cogliere tutte le sfumature
dei cambiamenti in atto e che, in questi ultimi tempi, pare abbiano rallentato la
forte spinta all’innovazione. Bene hanno fatto, dunque, i nostri bravi Istruttori
Nazionali di Snowboard ad attendere che il mercato iniziasse a segnare qualche
maggior risultato di maturità e, quindi, fosse pronto per accettare anche una linea
didattica, una scuola, una formazione tramite i fondamentali. Non sarà, questo,
un testo definitivo sulla materia: ad ogni proposta innovativa seguono sempre
idee che la amplificano e, quindi, già da oggi sappiamo che questo primo passo
sarà un gradino fondamentale su cui continuare a costruire. Sono grato, infine, a
tutti coloro che vi hanno riversato passione, competenza e lavoro, ai nostri
tecnici, ai collaboratori, ai dimostratori, come sono parimenti riconoscente al
Comitato d’Intesa Fisi-Collegio Nazionale-Amsi che ha saputo cogliere i tempi e
l’opportunità offerta ai Maestri di snowboard per licenziare unitariamente questa
bella opera. Essa non potrà che portare altre fortune allo sport della tavola da
neve e avviare con successo altri giovani a praticare questa straordinaria
disciplina.
Carlo Valentino
Presidente FISI
13
PRESENTAZIONE
DELL’AMSI
E’ con piacere che scrivo queste righe, in quanto con questo testo si viene a
completare un’intera collana che riguarda lo sci in tutte le sue sfaccettature. La
Scuola Italiana aveva bisogno di un aggiornamento della sua tecnica, il primo
passo è stato fatto con lo Sci alpino, oggi viene completato dai nuovi testi sul
Fondo, sullo Snowboard e sul Telemark.
Con questo si è data la possibilità ai nostri Maestri italiani di poter trasmettere un
messaggio aggiornato, moderno, in sintonia con le attrezzature attuali, di risposta
agli snowboarder e a chi vuole iniziare questa bellissima pratica sportiva.
Un bravo va a tutte quelle persone che hanno lavorato e collaborato alla stesura
dei testi, cosa non sempre facile.
Questo lavoro di studio e di ricerca si spera possa servire per avvicinare nuovi riders ed appassionare nuove generazioni. Al Maestro di snowboard il compito di
saperlo trasmettere nel modo più appropriato dando così risposta concreta a
quanto è stato fatto.
Dino De Gaudenz
Presidente Amsi
14
PRESENTAZIONE
DEL COLLEGIO NAZIONALE
MAESTRI DI SCI ITALIANI
La presentazione di un nuovo testo tecnico rivolto ai Maestri di sci rappresenta
un’occasione di dialogo e di invito a tutti i rappresentanti della categoria, che
operano riconoscendosi per legge nel Collegio Nazionale dei Maestri di sci. In
questi ultimi due anni la produzione di testi rivolti ai Maestri di sci (e indirettamente
al grande pubblico italiano e internazionale) ha visto una forte presa di posizione
dei Maestri di sci italiani, in tutte le principali loro specializzazioni, proposte al
mondo intero dello sci professionistico anche in occasione del recente Interski in
Norvegia. Dopo la positiva esperienza della elaborazione di un documento di
base sull’uso del “carving”, realizzato a cura della Fisi, d’intesa con il Collegio
Nazionale e l’Amsi, è stata la volta del testo di sci alpino che ha saputo richiamare
un’attenzione nuova ed un nuovo entusiasmo verso la figura e l’arte
d’insegnamento del Maestro di sci italiano. In questa fortunata stagione, che
ormai conclude anche il ciclo quadriennale di attività della Coscuma (la
Commissione Fisi con la quale il Colnaz si confronta positivamente e
propositivamente fin dall’inizio del mandato) vedono la luce altri testi importanti e
molto attesi: quello dello sci di fondo (“Sci di fondo 2000”), quello dello
Snowboard (“Snowboard 2000), quello del Telemark “(“Telemark 2000”). Tutti i
testi sono espressione unitaria e unitariamente accettata di una “via italiana” alla
scoperta ed alla pratica di tutte queste discipline e rappresentano quanto di
meglio oggi si possa trovare nel settore tecnico di ogni disciplina. Se anche nel
recente passato si sono avuti alcuni “distinguo” sul modo di interpretare le
tecniche e le loro applicazioni, in questo quadriennio di lavoro congiunto tra Fisi
(componente prettamente tecnica del settore, Colnaz (componente
squisitamente professionale e di coordinamento), Amsi (componente associativa
di importanza storica per la categoria) sono stati raggiunti traguardi avanzati,
condivisi e fondamentali per il lavoro di tutta la categoria dei Maestri di sci, la
promozione del marchio del Maestro di sci italiano tramite una elevata capacità
tecnica ed una abilità innovativa di raro livello, la valorizzazione della tradizione
storica italiana resa ancora più brillante dalle recenti affermazioni degli atleti e dei
tecnici italiani ad ogni livello. Giova ricordare, se pur ve ne fosse bisogno, che solo
l’acume a suo tempo dimostrato da chi ne aveva il compito ha consentito di
stabilire una volta per sempre che il tecnico deve essere prima di tutto e
innanzitutto un Maestro di sci. Questa scelta della Fisi, storica e coraggiosa,
incitata dalla volontà dei Maestri di sci italiani che hanno saputo dare concretezza
a richieste di maggior responsabilità tecnica per il futuro dello sci, si è rivelata
vincente nel tempo ed è stata la svolta fondamentale per la valorizzazione di
massimo livello delle componenti tecniche di ogni settore. Oggi una Legge dello
Stato (e le conseguenti Leggi regionali) stabiliscono definitivamente che chiunque
insegna una qualsiasi disciplina sulla neve deve essere prima di tutto Maestro di
sci: ecco, quindi, la necessità oltre che l’opportunità di riscrivere (o scrivere exnovo) i testi dei Maestri di sci. Essi sono strumento e materia con la quale, ogni
giorno, si realizzano nuove professionalità, economie più aperte, soluzioni a tante
speranze del futuro dei giovani che intendono abbracciare questa magnifica
professione. Il Collegio Nazionale dei Maestri di sci italiani, chiamato anche a
questa responsabilità, non può che dirsi soddisfatto per i risultati ottenuti.
Saverio Blandino
Presidente del Collegio Nazionale
dei Maestri di sci
15
PREFAZIONE
La nascita della tecnica di una disciplina sportiva si avvale di due punti cardine: la
tradizione della pratica della disciplina stessa e lo studio, spesso operato a scopo
di pura passione, delle analogie che altri hanno ritrovato. Nel passato storico,
abbastanza recente per lo sci di fondo e più lontano per lo sci alpino, non è facile
trovare le radici tecniche e sportive di questi sport, anche se vi sono alcune date
certe che ne rappresentano le pietre miliari. Diversa è, invece, la storia dello
snowboard: sport moderno e attuale per eccellenza, è la trasposizione sulla neve
delle “mode” giovanili delle grandi città (la parentela con le evoluzioni del rollerblade è stretta), o dei grandi spazi aperti (lo stesso può dirsi con il surf da onda),
o ancora con il bisogno di movimento interpretato in chiave moderna, con
moderno look e con atteggiamento mentale, prima che sportivo, che rappresenta
una “koiné” tipica degli snowboarder di tutto il mondo. Se l’inizio tecnico dello
snowboard italiano nasce dal cuore di alcuni Maestri di sci, è indubbio constatare
oggi che la disciplina ha assunto tali e tante sfaccettature da rappresentare un
fenomeno misto di tecniche e attrezzature, al punto che vi si possono scorgere
molte “tendenze” motorie e interpretative accanto ad un filone classico di
insegnamento da cui nasce il cuore di questo testo. Anche gli istruttori Nazionali
di snowboard della Fisi che vi hanno lavorato, hanno dovuto in pratica scrivere
una sorta di “work in progress”, parallelamente (a volte di rincalzo) con l’avanzare
delle tendenze. All’inizio della sua storia italiana, la disciplina contava
esclusivamente la codificazione di una tecnica di “surfata” con tavole e
attrezzature tipiche della cultura “alpina”. Non a caso si deve far risalire a quegli
anni la nascita di quel primo nucleo storico del testo da cui è nata anche una
scuola agonistica dello snowboard, che fortunatamente ha saputo dare molte
soddisfazioni anche all’Italia degli appassionati della tavola. Ma che dire, oggi, di
fronte all’avanzare di decine e decine di attrezzi di nuova concezione, cui i giovani
danno interpretazioni molto diversificate, soprattutto alla ricerca di una
“liberazione” del peso del corpo, alla ricerca di ogni possibile evoluzione,
manifestando a volte una maestria e una padronanza tecnico-atletica di livelli
immaginabili solo una decina di anni orsono? E poi ancora: da poco tempo la
cultura dello snowboard ha portato i legislatori regionali ad immettere nelle proprie
leggi in materia di formazione di Maestri di sci anche la figura del Maestro di
snowboard, quella che oggi si chiama semplicemente la “terza figura” di Maestro
di sci (accanto all’alpino e al fondo). L’iter formativo, richiesto dalla Legge 8 marzo
1991, n. 81, è analogo a quello del Maestro di sci di fondo: con un periodo
minimo richiesto di 90 giorni, una formazione tecnica, una didattica ed una
teorico-culturale, precedute da un test tecnico-attitudinale e seguita da un esame
di verifica finale. Nasce, alla fine di questo secolo, anche questa figura di Maestro
di snowboard, voluta da unità di intenti tra Federazione Italiana Sport Invernali,
Collegio Nazionale dei Maestri di sci e Associazione Maestri di sci Italiani. La base
formativa è rappresentata dal testo ufficiale per l’insegnamento: “Snowboard
2000”, in omaggio alla storia di questo secolo e con uno sguardo pieno di fiducia
nelle prospettive di questo sport. Così facendo, la Fisi assicura ai Maestri di sci
quanto oggi di meglio è possibile ritrovare nel “sapere tecnico” sulla disciplina,
dando ai Maestri del settore uno strumento efficace di lavoro e di garanzia
tecnica. Ai tecnici Istruttori Nazionali della Fisi-Coscuma che così bene hanno
saputo cogliere questi fermenti e li hanno saputi tradurre in un metodo attuale,
vanno anche i nostri più cari ringraziamenti per il lavoro svolto per tutti i Maestri
di sci e per tutti i praticanti di ieri e di domani.
Franco Frattini
Presidente Coscuma
Commissione per l’uniformità dell’insegnamento dello sci in Italia
16
❄
❄
PREMESSA
ED OBIETTIVI
DEL TESTO
1.1 STRUTTURA DEL TESTO
Il testo"Snowboard 2000" è rivolto a tutti coloro che intendono conoscere il mondo
dello snowboard e a quanti vogliono approfondire gli aspetti tecnico-didattici di
questo sport. Questa proposta è il risultato del confronto costruttivo tra persone
che hanno operato nei diversi campi dello snowboarding e vuole essere un sopporto pratico in cui “il cosa” insegnare è integrato con il “come” insegnare per facilitare lo sviluppo globale dell’allievo.
Per realizzare concretamente questo intento tutti gli aspetti tecnici sono stati sviluppati rispettando la naturale funzionalità fisiologica del corpo, cercando di sfruttare le
asimmetrie tipiche del surfare, unendo, in modo innovativo, i vari modi di muoversi
con attrezzature diverse (hard e soft) con un linguaggio tecnico comune.
Il testo intende facilitare l'apprendimento dello sport da parte dell'allievo e migliorare
le capacità didattiche per il maestro di snowboard, integrandosi con il testo "Gli
sport di scivolamento didattica e metodologia" e le esperienze personali.
Il manuale è suddiviso in otto capitoli denominati:
1. Premessa ed obiettivi del testo
2. Attrezzatura
3. Fisica
4. Terminologia
5. Modelli tecnici
6. L'azione didattica
7. Il bambino e lo snowboard
8. Strutture artificiali
Nella premessa sono elencate sommariamente le caratteristiche principali, la
filosofia e le tappe fondamentali dell'evoluzione di questo sport.
Il secondo capitolo descrive in linea generale l'attrezzatura usata in questa disciplina.
Il terzo, è una parte dedicata a tutti i principi generali della fisica, con particolare
attenzione alle leggi che regolano i corpi e le forze che influenzano il loro stato.
La parte della terminologia raccoglie le definizioni utilizzate nel capitolo successivo.
I Modelli tecnici, parte centrale del testo, descrivono in maniera precisa ed approfondita, l'organizzazione delle tecniche e dei vari esercizi. La tecnica italiana è suddivisa in quattro livelli, per favorire la comprensione dei concetti essenziali e poterli
sviluppare secondo una progressione logica. I livelli e gli esercizi, proposti dal più
semplice al più complesso, sono pertanto facili da comprendere ed assimilare.
1°LIVELLO – TECNICA ELEMENTARE
Il primo adattamento allo scivolamento, all'equilibrio e alla posizione
trasversale. I primi cambi di direzione.
2°LIVELLO – TECNICA DI BASE
La conquista di una prima autonomia nel controllo dei movimenti e
della direzione della tavola.
3°LIVELLO – TECNICA SCOLASTICA
La coordinazione di più gesti: rotazioni, inclinazioni e proiezioni.
L'armonia e la ritmicità.
4°LIVELLO – TECNICA DI PERFEZIONAMENTO
La gestione del corpo e dell'attrezzo in qualsiasi situazione.
La tecnica di perfezionamento inoltre, è divisa ulteriormente in tre settori:
Alpino (A), Freeriding (Fr) e Freestyle(Fs).
18
Le schede di presentazione dei vari livelli contengono:
- una breve presentazione delle finalità principali;
- la descrizione sintetica degli aspetti tecnici e didattici più importanti;
- un percorso didattico sia analitico che globale;
- l'obiettivo tecnico da realizzare.
All’interno di ogni livello è stato inserito un supporto fotografico, riferito agli esercizi
ritenuti più importanti, per una comprensione più immediata della descrizione del
movimento.
La descrizione del gesto tecnico è completata da un richiamo delle fasi principali,
da una serie di suggerimenti didattici e dall’area di miglioramento.
Nell'Area di miglioramento vengono elencati i comportamenti errati più ricorrenti, le
relative cause e le possibili soluzioni. Lo schema seguente inoltre, aiuta a sviluppare
ed individuare eventuali soluzioni a completamento di quelle proposte sul testo.
LOCALIZZAZIONE
CORPOREA
CONCETTO SPAZIO/TEMPO
CATEGORIE
DELLE CAUSE
PROPOSTE DI BASE
SU CUI COSTRUIRE
L’AZIONE DIDATTICA
PERSONALIZZATA
Testa-busto-spalle
Emozionale
Tranquillità/sicurezza
Arti superiori
Bacino e arti inferiori
⇒
Coordinativa
⇒
Variabilità e fantasia
Consapevolezza
della durata
dei movimenti
Allenamento/recupero
Consapevolezza
della sequenza
dei movimenti
Consapevolezza
dello spazio
e della variabilità
dell’ambiente
Energetica
⇒
Percettivo/
cognitiva
⇒
Dimostrazione/imitazione
conoscenza del gesto
consapevolezza di sé
feedback interno/esterno
I suggerimenti presenti nelle varie aree di miglioramento non devono essere interpretati in modo rigido, ma devono rispettare le peculiarità tipiche di ogni metodo:
- il metodo analitico scompone il gesto globale in movimenti più semplici da far
imparare uno per volta e privilegia un apprendimento preciso e dettagliato fin dai
primi cambi di direzione;
- il metodo globale privilegia l’apprendimento dei movimenti nella loro globalità,
accettando un’esecuzione inizialmente meno precisa per consentire all’allievo di
sperimentare il maggior numero di situazioni motorie.
A conclusione dei vari livelli vengono riportati degli ampliamenti in cui vengono raccolte le principali differenze interpretative tra l'uso di attrezzature hard e soft.
Il sesto capitolo funge da collegamento tra il presente testo e quello di "Didattica
degli sport di scivolamento".
Il bambino e lo snowboard è un approfondimento che analizza la motricità naturale e l'equilibrio sin dall'infanzia.
Conclude il testo una parte dedicata alle strutture artificiali specifiche per lo snowboarding.
19
1.2 LO SNOWBOARDING
E LO SCIVOLAMENTO
IN SITUAZIONE VARIABILE
Equilibrio e coordinazione per gestire la forza di gravità, la forza
centripeta, la forza centrifuga, l'inerzia di rotazione, le accelerazioni
e le decelerazioni.
Lo snowboarding esalta le capacità di coordinazione e di equilibrio in situazioni di
scivolamento in ambiente variabile, sfruttando la forza di gravità come propulsore principale e l'azione muscolare per gestire la sintonia tra forza centripeta e centrifuga che caratterizzano un moto curvilineo. Per poter organizzare e gestire in
modo efficace le lezioni di snowboard non è sufficiente conoscere a chi si insegna, ma bisogna tenere in considerazione anche le caratteristiche e le variabili
tipiche di questo sport.
Innanzitutto lo snowboarding è uno sport di scivolamento ad elevata componente di equilibrio e di coordinazione. La forza di gravità, applicata su un corpo che
si muove su un piano inclinato, è la principale fonte di energia per la locomozione ed è condizionata dall'attrito della tavola con la neve, dalla resistenza dell'aria,
dall'inclinazione del pendio, dal peso della persona e dal moto rettilineo o curvilineo.
Poiché surfare significa muoversi “con” una tavola interpretando il pendio con
delle curve, bisogna insegnare a capire e percepire in modo preciso la velocità di
avanzamento ideale per un determinato pendio, funzionale alle abilità dell'allievo
e idonea al tipo di curve - esercizio che si vuole realizzare. Per riuscire a risolvere
i problemi dell'equilibrio dinamico in un moto curvilineo bisogna mettere in sintonia la forza centripeta con la forza centrifuga attraverso l'armonia nella contrazione-decontrazione dei muscoli e riuscire a trovare il giusto grado di presa di spigolo che consente di mantenere la traiettoria desiderata.
Analizzando la persona che si muove con lo snowboard, si possono individuare
delle forze esterne applicate alla persona (forza di gravità, forza centrifuga / centripeta, attriti, accelerazioni, decelerazioni, inerzia di rotazione ecc.) e delle forze
interne (la contrazione muscolare posturale e dinamica) che concorrono sia a
mantenere l'equilibrio che a trasmettere alla tavola le inclinazioni e le rotazioni
necessarie per cambiare o mantenere la direzione. Il controllo dell'equilibrio nello
snowboard è reso più difficile dalla impossibilità di muovere i piedi e modificare
rapidamente la base di appoggio. La posizione trasversale rispetto alla tavola e
alla direzione di marcia costringe la persona a gestire l'equilibrio su più piani del
corpo (abbinare, per esempio le inclinazioni laterali con le rotazioni del corpo) e
liberare dalle tensioni inutili i muscoli del collo e del tronco per poter guardare
verso la direzione di marcia. Per adattarsi a queste nuove situazioni e per riuscire a trasformare le posizioni rigide in posture naturali e poco dispendiose, bisogna imparare a rilassarsi e ridurre le tensioni e le contrazioni muscolari inutili.
Poiché la situazione tipica dello snowboarding non appartiene alle azioni quotidiane della maggior parte degli allievi, bisogna avere una particolare pazienza e
disponibilità nel proporre esercitazioni che migliorano la capacità di equilibrio e di
reazione alle accelerazioni e decelerazioni.
Nelle situazioni di scivolamento su piani inclinati, la persona deve gestire una forte
insicurezza determinata dal fatto che i piedi tendono a “scivolare” e a spostarsi
prima della testa e della parte alta del corpo, generando una scarica di comandi
di tipo “riflesso”. In questi casi la prima reazione muscolare di tipo “riflesso” è
20
determinata da impulsi nervosi che si sono generati nel “circuito di controllo rapido dell'equilibrio” che è chiamato anche arco riflesso ed è composta da un circuito tra i neuroni sensitivi del muscolo, il midollo spinale situato nelle vertebre e
i neuroni scheletromotori situati nel muscolo. L'attività spinale riflessa precede
l'intervento del cervelletto e anticipa di molto il controllo della corteccia (zona del
pensiero e del comando volontario), e deve essere allenata ad integrarsi sia con
il programma posturale che con gli schemi d'azione tipici di un determinato movimento.
Nelle prime esperienze di equilibrio complesso, gli impulsi che gestiscono l'equilibrio non sono sempre precisi e produttivi, perché sono il frutto di una scarsa
integrazione tra le varie zone di controllo del movimento. In questi casi l'arco
riflesso ha una predominanza nella gestione delle risposte di equilibrio, ma non
ha chiaro lo scopo da raggiungere e i suoi comandi sono finalizzati a ripristinare
le condizioni di equilibrio a lui familiari. Con il passare del tempo, quando si consolidano le esperienze di scivolamento, i sensori e il midollo spinale si abituano a
queste informazioni, la persona non si spaventa o non si irrigidisce più così frequentemente ed è possibile realizzare l'apprendimento e la stabilizzazione di
movimenti armonici e coordinati in cui il corpo della persona entra in sintonia con
la tavola e con le sue reazioni.
Oltre ad essere uno sport di equilibrio, lo snowboarding è anche uno sport di
“situazione”, ossia è influenzato dalla variabilità dell'ambiente e delle reazioni della
tavola alle varie sollecitazioni. In tutti gli sport di situazione variabile, il concetto di
coordinazione acquista un significato particolare che va ben oltre la semplice
capacità di imitare un modello tecnico e ripeterlo più volte in situazione stabile.
La coordinazione si identifica con la capacità di adattare le risposte motorie alla
variabilità della situazione dimostrando padronanza, naturalezza, armonia e fluidità nell'esecuzione dei vari movimenti.
Per organizzare un piano di lezione che si preoccupa di sviluppare la coordinazione è possibile utilizzare i suggerimenti espressi nel quarto capitolo del testo di
“Gli sport di scivolamento didattica e metodologia” ed in particolare lo sviluppo
della coordinazione e della fantasia motoria a pagina 106.
21
1.3 LA FILOSOFIA
DELLO SNOWBOARD
Snowboard, un attrezzo ed uno sport che permettono di scendere lungo i pendii
di una montagna innevata in una posizione particolare.
Gli snowboarders, inizialmente considerati poco naturali e strani semplicemente
perché si scostano da tutto ciò che è “frontale”, simmetrico, equilibrato e pertanto classico, hanno aperto le frontiere di un mondo completamente nuovo, tutto
da esplorare e da sperimentare. In questo mondo diverso si comincia ad avvertire la presenza di un aspetto emozionale, oltre che motorio e prestazionale.
Nella grande capacità di ascoltarsi è probabilmente nascosta la chiave per la scoperta di se stessi e per trovare il giusto equilibrio tra mente, corpo ed universo. In
tale equilibrio i movimenti ed il correlarsi con l’ambiente (che peraltro è fonte di
energia vitale) innescano una sorta di circolo vizioso: più cresce la conoscenza di
se stessi, più cresce la voglia di affinare il legame tra mente e corpo …che a sua
volta fa aumentare l’energia e sviluppa ancor di più la consapevolezza. L’essenza
dello sport può influenzare la filosofia di vita, illuminandola con una nuova luce,
sebbene per un individuo possa sembrare strano, improbabile e forse impossibile
che questo possa avvenire proprio a causa di un semplice sport di scivolamento.
Probabilmente non esiste una realtà così vicina ad un sogno, quale quella di
scendere un pendio in neve fresca con uno snowboard ai piedi. La neve sofficissima scivola sotto la tavola dando l’impressione al surfista di volare surfando l’aria. Un urlo liberatorio e il desiderio di esplodere vengono uniti in una armonia
unica; è qui che nasce una gioia così inebriante da annullare i problemi della quotidianità e far apprezzare intensamente il gusto della vita.
Nell’immagine mentale, seppur volatile, concretizziamo il bisogno di sentire sempre di più il nostro corpo e di comprendere l'infinita possibilità dei movimenti.
Questo è il sogno che libera la mente, liberando così anche il corpo. Tutto trova
così il giusto filo conduttore, per far vivere l’ambiente della montagna attraverso
uno sport, valorizzando soprattutto lo spirito dell’uomo attraverso il suo fisico.
Tutto finisce per motivare gli spiriti liberi degli snowboarder che, proprio perché
amanti della libertà e delle emozioni forti suscitati da questo sport, tendono a
coinvolgere anche altre persone ad assaporare il fascino di essere “rider”.
Far provare il gusto della libertà diventa compito di coloro che si prodigano nel
trasmettere i concetti tecnici fondamentali per l'apprendimento. I concetti della
fisica permettono di comprendere l'equilibrio fra tutte le forze che interagiscono
con la persona, la tavola, il terreno e l’aria.
Mossa da una forte passione e per una serie di circostanze favorevoli, una persona può risultare più adatta di altre. Nei panni dell'insegnante lo snowboarder
vuole trasmettere la gioia di stare sulla neve con gli altri, sia percorrendo terreni
vergini, che librandosi nell'aria o scavando solchi precisi. È una persona capace
di far conoscere, rispettare ed amare la natura, la montagna e le sue difficoltà.
Una persona che conosce profondamente la tecnica, ma anche le persone che
gli si presentano di fronte sapendo leggere i loro sguardi, capendo le loro esigenze, sapendo trovare tra le migliaia di modi possibili, il più redditizio per far
apprezzare il gusto così pieno di questo sport così fantastico e coivolgente.
22
1.4 STORIA ED EVOLUZIONE
Nello snowboard, come per lo sci, la storia è preceduta dalla leggenda.
Si narra infatti che già negli anni '20 qualcuno sulle Alpi avesse provato a montare su una strana tavola restandovi temerariamente in equilibrio durante la discesa verso valle. Pare che anche gli Slavi si lanciassero lungo i pendii innevati disponendosi trasversalmente su degli sci piuttosto larghi e lunghi. Non rimangono
però testimonianze certe di questi esperimenti, che comunque non ebbero un
seguito.
La vera patria dello snowboarding invece, sono certamente gli Stati Uniti. La storia, pare incominci nel 1965 nel Michigan quando il signor Sherman Poppen (un
ingegnere con al suo attivo esperimenti e brevetti sui gas industriali), per far giocare le figlie, unì due sci con l'idea di costruire un attrezzo diverso dalla slitta tradizionale, molto simile al monoscì, che peraltro stava diffondendosi tra gli sciatori più estroversi.
Il signor Poppen s'avvide però che le sue ragazze si disponevano trasversalmente sulla tavola e che miglioravano l’equilibrio con l'aiuto di un cordoncino legato
in punta. Questo fatto gli fece subito venire in mente la stretta analogia di questa
posizione con quella del surfista da onda e, unendo i due termini surfer e snow,
battezzò quindi “Snurfer” il modello che ne derivava. Di queste tavole, ben presto, il signor Poppen ne ebbe una grossa richiesta e migliorò di conseguenza il
modello originale elaborando un surf da onda ed assemblandovi dei bordi metallici.
Questo intraprendente inventore registrò il nome e cedette i diritti alla ditta
Brunswick, che incominciò a produrre in serie lo Snurfer vendendone parecchi
modelli nel '66/ '67 al prezzo di 9,65 dollari; negli anni successivi ne vennero venduti a migliaia tra i 15 ed i 25 dollari. Queste tavole giallo-nere di legno compensato si diffusero negli Stati Uniti ed una di esse arrivò tra le mani di Jake Burton
Carpenter che, allora quattordicenne, cominciò ad elaborare lo Snurfer per
migliorarne le prestazioni su tutti i tipi di neve.
Burton, provenendo dalla scuola dei surfisti d'onda, incominciò a produrre tavole nel 1977. Questi modelli somigliavano molto allo Snurfer di Poppen; si diversificavano lievemente per il fatto che esse erano strette come un monoscì, costruite in legno di acero laminato, dotate di attacchi regolabili in gomma e di una
superficie antisdrucciolo.
Un ingegnere di New York, Dimitrije Milovich, anch'egli ispirato dal surf d'onda,
fabbricò alcuni prototipi evoluti di tavole da neve e registrò il brevetto di queste,
con il nome di “Winterstick”. Le tavole di Milovich furono costruite dapprima in
legno resinato, ma la loro fragilità consigliò una produzione con anima schiumata racchiusa tra laminati in fibra di vetro e con base in polietilene. Purtroppo il
costo di tali tavole si rivelò troppo alto per invogliare le masse a gettarsi nell'avventura dello snowboarding.
Vi fu un terzo pioniere nella produzione di snowboards, e risponde al nome di
Tom Sims. Quest'ultimo fu commercialmente avvantaggiato rispetto ai suoi colleghi perché egli già produceva skate-boards e tavole da onda. Egli cominciò con
il produrre lo Ski-board, che era sostanzialmente una tavola di plastica sagomata ed incollata ad una base da skate. Più avanti Sims si mise a produrre una tavola in fibra piuttosto simile al Winterstick, con la differenza che questa era munita
di una pinna centrale di alluminio flessibile. Anche Sims vendette poche tavole,
ma non si diede per vinto e cominciò a sperimentare il legno e le lamine. Sagomò
la tavola ispirandosi come forma al monoscì, mantenendola però più stretta e
23
meno sciancrata. L'attacco era costituito da una doppia cinghia in gomma.
La costruzione di questo modello fece nascere una forte polemica con Jake
Burton che accusò Sims di aver copiato i suoi già affermati snowboards. Con
queste sue tavole Sims vinse il primo campionato mondiale svoltosi nel
Colorado durante la primavera del 1981.
I successi agonistici, come sempre accade, furono di supporto per quelli
economici. Lo snowboarding stava per conquistare le masse. Questi modelli
dei primi anni ottanta sono però ormai obsoleti rispetto a quelli attuali: essi
erano scarsamente flessibili, poco resistenti alla torsione, la posizione dei
piedi era eccessivamente arretrata e troppo distanziata tra di loro; in definitiva queste tavole erano molto difficili da governare.
Parallelamente, negli anni settanta, entrò in scena Robert C. Weber, intuitivo
ideatore statunitense di snowboard tanto geniale quanto sfortunato. Il suo
progetto di snowboard, depositato nel giugno del 1973 e certificato nel
1975, descritto nei minimi particolari con dovizia di schizzi e disegni, anticipa
il progetto di uno snowboard moderno in quanto vengono calcolate in modo
preciso ed efficiente la distribuzione delle masse, la sciancratura, la posizione dei piedi, l'angolazione di questi rispetto all'asse della tavola, l’asimmetricità tra le sciancrature. Il progetto di Weber era perciò quello di un ottimo
snowboard dell'ultima generazione, ma purtroppo non ebbe successo perché l'ideatore non trovò nessuno che lo aiutasse a produrlo. Questo fu un
vero peccato perché lo snowboard si troverebbe oggi vent'anni più avanti.
I più fortunati venditori di snowboard furono Sims e Burton che, dopo il primo
periodo di tentativi falliti, cominciarono a puntare sul vastissimo mercato
europeo, soprattutto nelle località turistico-invernali della Francia dove, nel
frattempo, il monoscì aveva riscosso un buon successo. I produttori statunitensi ebbero l'intelligenza e la lungimiranza di commercializzare in Europa i
propri modelli tramite le grosse industrie europee dello sci, le quali, sfruttando gli avanzatissimi processi produttivi e la tecnologia a loro disposizione, riuscirono a migliorarne sempre più la qualità. Inoltre, come era già accaduto
per lo sci alpino, gli europei si dimostrarono alquanto lenti nel recepire le
novità, ma una volta colto l’interesse del fenomeno snowboard, valorizzarono al massimo tale fenomeno.
Ripercorrendo la breve, seppur intensa storia dello sport, si pensi all'eccezionale incremento sia del numero di manifestazioni agonistiche, che del livello tecnico raggiunto dai praticanti, oltre che al dilagante fenomeno del backcountry (escursionismo in neve fresca).
Una cosa é certa: dal rudimentale Snurfer, con il quale giocavano i figli del
signor Poppen, si é fatta moltissima strada. Quello che nacque come diversivo per un gruppo di fanatici del surf da onda, è divenuto oggi uno sport
alternativo importante, oltre che rappresentare un veicolo pubblicitario accattivante per jeans, birre, automobili e musica hip-hop. É bello comunque
sapere che nonostante i molteplici cambiamenti nel corso della sua evoluzione, in questo sport una cosa resta la stessa: l'indescrivibile sensazione
che tutti provano scendendo da una montagna …planando su di una soffice
coltre candida e lasciando una sola scia.
24
CRONOLOGIA
Cerchiamo di ricordare alcuni avvenimenti importanti della storia dello snowboard
con alcune date:
1929
In quest'anno, un americano di nome Jack Burchett surfista da onda californiano, aveva già avuto l'idea di scendere su pendii innevati con un attrezzo simile al
surf da onda. Usò una tavola di legno pressato dotata di cinghie di cuoio per il
bloccaggio dei piedi.
1965
Lo Snurfer fu introdotto sul mercato dall’americano. Sherman Poppen. Tale novità
aveva la forma simile ad un surf da onda alla cui punta era legato un laccio dotato di maniglia, per tenersi in equilibrio durante la discesa.
Questa tavola, venduta successivamente al prezzo singolo di 15 dollari, raggiunge il milione di pezzi.
1970
Ispirato dallo scivolare dei carrelli del supermercato, Dimitrije Milovich inizia a sviluppare l'idea di un attrezzo basato sulla tavola da surf, ma con elementi laterali
(lamine in metallo) che ricordassero il funzionamento degli sci. L'anno successivo, avendo l'intenzione di vendere i disegni alle ditte costruttrici di sci, ottenne il
brevetto per i suoi primi prototipi.
1973
Bob Weber deposita il brevetto del primo "vero" snowboard, specificando nel suo
progetto in modo chiaro ed incontestabile misure, spessori, sciancrature, con le
caratteristiche simili a quelle delle tavole che si produrranno a distanza di 12 anni.
Dopo due anni, l'ufficio brevetti statunitense certifica il brevetto di Weber.
1975
Dimitrije Milovich fonda la Winterstick, prima fabbrica di snowboard. Produce
peraltro le prime tavole a coda di rondine senza lamine da usare in neve fresca e
una tavola dotata di lamine per la quale ottiene il brevetto.
Realizza inoltre il primo servizio fotografico sullo snowboarding e dà all'attrezzo
un primo lancio a livello nazionale.
25
1977
Nel Vermont (USA) Jake Burton, insieme alla moglie Donna Carpenter, sviluppa i
primi prototipi di quelli che più tardi diventano le tavole Burton. Come Sims,
anche Burton dichiara di aver iniziato a modificare i primi Snurfer sin dai tempi
delle scuole superiori.
Milovich ottiene la prima certificazione scritta dalle aziende assicuratrici (delle stazioni invernali) che lo snowboarding è di fatto coperto regolarmente dalle clausole contrattuali. Questo prova che la circolazione degli snowboarders è subordinata al parere di ogni singola stazione.
Bob Webber prova a costruire le sue prime "Yellow Banana" dotate di un fondo
in polietilene stampato, mentre Tom Sims inizia la prima produzione di "skiboard"
sotto il nome Sims.
1978
Chuck Barfoot sviluppa un prototipo di snowboard in fibra di vetro.
Jake Burton si concentra totalmente sullo sviluppo delle sue tavole, iniziando a
produrle in serie.
1979
Al raduno annuale di snurfers, Paul Graves compie quattro 360° slide ed ottiene
grande riscontro tra il pubblico. Allo stesso evento partecipa anche Jake Burton,
utilizzando per la prima volta un suo prototipo. Quest'ultimo però essendo giudicato un "non-snurfer", provoca reazioni contrarie così accese che si decide di istituire una nuova categoria, peraltro vinta dall'unico iscritto Jake Burton.
Appare per la prima volta uno spot televisivo in cui Paul Graves pubblicizza una
nota birra canadese durante la surfata.
Sempre in quest'anno, a Tahoe City appare il primo halfpipe, che attira l'attenzione di alcuni famosi surfisti, fotografi e riviste di skateboard.
Questa struttura aveva le pareti alte solamente poco più di un metro ed era ben
diversa dai moderni halfpipe.
1980
Le riviste Skateboarder ed Action Now iniziano a stampare articoli su questo
nuovo sport emergente.
Burton e Winterstick iniziano ad utilizzare le tecnologie sciistiche nell'industria
dello snowboard (solette in polietilene).
Chris Sanders compra uno Snurfer, e dopo averlo distrutto, costruisce in proprio
una sua tavola, che in seguito lo porterà a fondare la Avalanche Snowboards.
In Europa e precisamente in Germania nel frattempo viene sviluppato ed introdotto
sul mercato da Fuzzy Grahammer (ex campione mondiale di sci acrobatico) lo
“Swingbo”. Questo è un attrezzo che come lo snowboard richiede una posizione
trasversale del corpo rispetto al senso di marcia. Viene però realizzato con due piccoli sci sui quali è montata una pedana mobile la quale, attraverso un meccanismo
simile ad uno skateboard, favorisce la presa degli spigoli. Gli attacchi sono costituiti da cinture in plastica. Indubbiamente anche questo attrezzo ha contribuito a far
conoscere al grande pubblico un nuovo modo di vivere la neve, anche se successivamente è accantonato, visto l'impiego limitato e la difficoltà di apprendimento.
1981
In Colorado iniziano le prime competizioni di snowboard.
1982
Paul Graves organizza nel Vermont i primi contest includendo slalom e discesa.
È la prima volta che riders di tutto il mondo si trovano in competizione fra di loro,
e fra questi spiccano le figure di Sims e Burton. Il primo vince la gara di discesa
dove, forse a causa delle elevate velocità prossime alle 60 miglia orarie, cade al
traguardo e si rompe il pollice della mano.
Il contest prevede per la prima volta una categoria riservata agli amatori ed è l'ultima volta che Snurfer e snowboard gareggiano insieme nello stesso raduno.
L'evento attira l'attenzione d'importanti riviste sportive americane come per
esempio la NBC Today.
26
1983
Burton organizza il primo campionato nazionale di snowboard, dove presenta
due nuovi modelli che si differenziano dai precedenti per il fatto di avere la possibilità di fissare anche il piede posteriore con dei lacci.
Sims inaugura il primo campionato mondiale includendo per la prima volta, fra le
varie competizioni, l'halfpipe. Questo suscita nel team Burton grande scalpore in
quanto non la ritiene una disciplina attinente allo snowboard.
Jeff Grell disegna i primi attacchi con hi-back posteriore, permettendo così di
usare le tavole anche su superfici dure.
Nasce il primo produttore europeo di snowboards, la ditta svizzera
HoogerBooger.
1985
Nasce la prima rivista americana completamente dedicata allo snowboard. Si
chiama Absolutely Radical, ma dopo sei mesi prende il nome di International
Snowboard Magazine.
Sono introdotte le lamine in metallo in alcune tavole Sims e Burton. Con questa
innovazione termina l'era in cui il surf influenza questo nuovo sport ed inizia quella in cui lo snowboard si avvicina sempre più alle tecniche costruttive dello sci.
Sims introduce la prima tavola firmata da Terry Kidwell. Questa è anche la prima
tavola da freestyle con una coda arrotondata.
Le tavole di Mike Olson Gnu sono le prime ad essere vendute come tavole "carving".
In Norvegia nasce la prima associazione nazionale di snowboard. Negli anni successivi anche in altre nazioni nascono associazioni nazionali per le quali, uno dei
principali compiti, è quello di convincere gli impiantisti a togliere i divieti di risalita
su alcuni impianti.
1986
Stratton Mountain è la prima area sciistica ad offrire maestri di snowboard.
I campionati americani di Breckenridge attirano l'attenzione della Swatch, che
sponsorizza la manifestazione.
Burton produce i primi modelli di scarpe soft.
In Europa si cominciano ad organizzare i primi incontri, come i campionati svizzeri a St. Moritz.
Il vincitore svizzero di alcune gare europee, Josè Fernandez va in America con
una tavola asimmetrica costruita dal suo sponsor Hooger Booger.
1986
In Italia nasce la S.I.S.N. - Scuola Italiana Surf da Neve che si occupa principalmente della formazione di tecnici di club (maestri ed allenatori). La S.I.S.N. si
occupa prevalentemente dello swingbo. Nello stesso anno nasce anche l'A.I.S.N.
(Associazione Italiana Surf da Neve), la quale si occupa dell'insegnamento e dell'agonismo (vengono organizzate le prime gare di snowboard). La situazione legale per l'insegnamento non è per niente regolamentata e vista la carenza legislativa nascono alcune scuole di snowboard.
Appaiono i primi articoli di snowboard su Windsurf Italia e su Skate-Snowboard.
1987
Chuck Barfoot introduce il primo shape freestyle twin-tip, con punta e coda identiche. Questo è sicuramente l'anno in cui lo snowboarding si e fatto conoscere in
Europa al grande pubblico. Fatto importante è il primo circuito di coppa del
mondo con le prime gare in Austria, Italia e America. I primi campionati del mondo
sono svolti nel 1987 in Svizzera a St. Moritz. L'organizzazione di queste manifestazioni fu allora eseguita dalla S.E.A. (Snowboard European Association) con la
collaborazione delle associazioni nazionali.
Le gare sono di slalom e discesa nella disciplina alpina e gobbe e halfpipe nella
disciplina freestyle. Con queste manifestazioni lo sport riesce ad attirare l'attenzione dei media e di conseguenza di sponsor importanti i quali poi contribuiscono in maniera determinante allo sviluppo di tutto questo mondo.
In America nasce la N.A.S.B.A. allo scopo di creare, assieme alla S.E.A., un tour
mondiale unificato.
27
1988
Si svolge la prima coppa del mondo con due gare in Europa e due in America.
Durante questa stagione c'è la prima disputa tra Sims e Burton per mettere
sotto contratto Craig Kelly, che alla fine firma con Burton un accordo a lungo
termine.
Si svolge a Bardonecchia il primo corso d'introduzione allo snowboarding riservato a maestri di sci, tenuto da alcuni atleti di snowboard, nonché maestri di sci.
1989
Earl A.Miller, un ingegnere dello Utah, produce un attacco con possibilità di sgancio, ma la tecnologia è ancora primitiva.
Sono organizzati nel Vermont i primi campionati giovanili. Da questo momento i
club e le strutture crescono e si diffondono a vista d'occhio.
Da un gruppo di maestri di sci appassionati di snowboard, in collaborazione con
la F.I.S.I., sono gettate le basi per la creazione del primo corpo istruttori di
Snowboard e del primo testo tecnico-didattico italiano.
Nello stesso anno Pietro Colturi vince il titolo mondiale di SuperG.
1990
A Vail nasce il primo "snowpark".
Nasce inoltre la I.S.F. (International Snowboard Federation), con lo scopo di regolamentare le competizioni internazionali, alla quale fanno capo le varie associazioni nazionali.
Si svolge al Passo dello Stelvio il primo corso per maestri di snowboard tenuto da
Istruttori nazionali e riservato a maestri di sci di tutta Italia.
Nello stesso anno si svolge in Alto Adige il primo corso di specializzazione senza
esami finali.
Viene svolto anche un corso di specializzazione in Piemonte.
1991
In Italia la A.I.S.N. avvia la procedura per il riconoscimento del surf da neve quale
disciplina associata alla Federazione Italiana Sport Invernali.
Nasce un'altra associazione italiana, la P.S.A. Italia (Professional Snowboarders
Association) la quale organizza un circuito di gare per atleti professionisti. Fallisce
dopo due anni!
Nasce "Snowboard" la prima rivista italiana dedicata a tale disciplina.
Viene approvata la legge quadro dei maestri di sci (n° 81, 8 marzo 1991) e di conseguenza solamente gli stessi possono insegnare lo snowboarding in base all'articolo 1 (con qualsiasi tipo di attrezzo). Viene svolto in Trentino ed in Valle d'Aosta
il primo corso di specializzazione di Snowboard.
1992
L'A.I.S.N. è trasformata in F.I.S.Ne (Federazione Italiana Surf da Neve), visto che
in questo momento sono in corso le trattative per essere riconosciuta ufficialmente dal C.O.N.I. come disciplina associata alla F.I.S.I..
1993
Si svolgono a Ischgl, in Austria, i primi campionati mondiali ufficiali della I.S.F.
Vincono Michelle Taggart e Kevin Delaney.
Nel congresso internazionale di Giugno, la F.I.S. (Federation International du Ski)
include lo snowboard tra le discipline invernali da lei amministrate e di conseguenza la F.I.S.I. nomina in Ottobre una commissione funzionale per il Surf da
Neve. In seguito a ciò, il C.O.N.I. archivia la procedura avviata dalla F.I.S.Ne. per
il riconoscimento quale disciplina associata alla F.I.S.I..
Il mondo dello snowboard accoglie queste notizie in modo negativo.
28
1994
Le gare sono di slalom, slalom gigante e superG nella disciplina alpina e di halfpipe e jump contest nella disciplina freestyle. Hanno molto successo i contest di
freestyle, che sono organizzati nelle più grandi metropoli europee. Nasce una
nuova tipologia di competizione, che distingue ulteriormente le gare di snowboard dalle gare di sci e che dà la possibilità agli snowboarders di misurarsi in
un'unica competizione sia con l'attrezzatura hard sia con quella soft, il
Boardercross.
Ai giochi olimpici di Lillehammer, in Norvegia, gli snowboarders sono invitati per
un'esibizione "culturale", ma dopo aver espresso la loro intenzione a partecipare
come veri atleti, disertano la manifestazione per mancanza di accordi precisi.
Si svolgono le prime gare di snowboard estremo a Valdez, in Alaska. Il "King of
the Hill" è vinto da Matt Goodwill.
Anche la F.I.S. su esplicita richiesta del C.I.O. (Comitato Internazionale Olimpico)
inizia ad occuparsi di snowboard. Nasce il circuito di coppa del mondo F.I.S. e
questo è motivo di numerose polemiche, dato che alcuni atleti per parteciparvi
abbandonano il circuìto professionistico I.S.F..
Viene deciso al Congresso F.I.S. di Rio De Janeiro di riconoscere ufficialmente lo
Snowboard quale disciplina olimpica. Dalla I.S.F. la cosa non viene accolta molto
bene e al presidente Ted Martin, che protesta contro questa decisione, viene consigliato di concordare con la F.I.S. il numero di partecipanti per ogni nazione, dal
momento che quest’ultima "governa la disciplina".
In Italia intanto, sono nominati i primi responsabili zonali, che hanno il compito di
collaborare per la formazione dei comitati zonali F.I.S.I., per l'organizzazione di
manifestazioni sportive.
Si svolgono in settembre in Val Senales le prime selezioni per la squadra nazionale di Snowboard (solo discipline alpine).
Andrea Matteoli vince il titolo di Campione Europeo di SuperG.
1995
Sono presentati da cinque grandi ditte i primi modelli di step-in soft. È ritenuto
uno dei grandi passi nella storia del materiale per lo snowboard.
In Italia si svolgono le prime competizioni giovanili di Snowboard F.I.S.I.
1996
Si svolgono i primi campionati mondiali F.I.S. a Lienz, Austria. Nello slalom vincono gli italiani Ivo Rudiferia e Marion Posch.
1997
Si svolgono i campionati mondiali F.I.S. a San Candido con grand'audíence televisiva.
1998
Per la prima volta lo snowboard è disciplina olimpica con due gare, slalom gigante ed halfpipe. L'Italia conquista la medaglia d'argento nello slalom gigante
maschile con Thomas Prugger.
La Provincia Autonoma di Trento, provincia a statuto autonomo, modifica la propria legge che disciplina l'esercizio della professione di maestro di sci e snowboard.
Viene indetto ed organizzato per la prima volta in Italia un test di selezione per
candidati maestri di snowboard a cui possono partecipare regolarmente anche i
non maestri di sci.
29
❄
❄
ATTREZZATURA
Una corretta conoscenza dell'attrezzatura
permette di avvicinarsi e progredire
rapidamente nella surfata.
2.1 SNOWBOARD
2.1.1 LUNGHEZZA TOTALE
È la distanza tra le due estremità della tavola.
2.1.2 LARGHEZZA
Misura del punto più stretto della tavola. La larghezza media combinata alla lunghezza determina la superficie portante dello snowboard su nevi morbide.
Influenza la rapidità nell'inversione di spigolo e condiziona il tipo di utilizzo, il tipo
di attacco-scarpone.
2.1.3 LAMINA EFFETTIVA
È la distanza dei punti di appoggio della tavola disposta di taglio sul piano.
Influenza la tenuta in fase di curva, in linea retta e la maneggevolezza.
2.1.4 LUNGHEZZA DI SCORRIMENTO
È la distanza dei punti di appoggio della tavola (a piatto disposta sul piano). Può
essere uguale o minoredella lamina effettiva.
2.1.5 ZONA DI TRANSIZIONE
È l'area definita dalla differenza tra la lunghezza di scorrimento e la lamina effettiva. Questa zona influenza la maneggevolezza e la precisione della tavola nei
cambi di direzione (zona di transizione ridotta = tavola difficile, ma precisa; zona
di transizione ampia = tavola permissiva, ma meno precisa).
32
2.1.6 PUNTA
Parte anteriore della tavola dal punto di contatto all'estremità. Determina, in parte,
il comportamento dello snowboard su neve morbida; la sua influenza diminuisce
su neve dura. Permette l'aumento progressivo della pressione sotto lo snowboard favorendo l'avanzamento.
2.1.7 CODA
Parte posteriore della tavola dal punto di contatto all'estremità. Le sue dimensioni sono determinanti quando si procede all'indietro. La sua forma laterale provoca turbolenze. Questo rialzo posteriore permette di diminuire progressivamente la
pressione sotto allo snowboard.
2.1.6 PONTE
La conformazione della tavola che mantiene il centro sollevato dal piano di
appoggio (a tavola scarica). Rende stabile in andatura e ripartisce la pressione su
tutta la lunghezza dello snowboard.
2.1.7 SCIANCRATURA
Taglio curvilineo del fianco della tavola. La parte mediana dello snowboard è sempre più stretta delle estremità, più la differenza è grande più la tavola gira quando
è disposta sullo spigolo. I suoi parametri sono i seguenti.
Raggio: il raggio del cerchio che coincide con la sciancratura.
Curvatura del taglio. Questa può essere di più tipi:
- Radiale: rappresenta perfettamente una sezione di circonferenza; crea una gran
pressione su punta e coda;
- Quadratica: curvatura parabolica, che incrementa verso il centro e permette
un'omogenea distribuzione della pressione scaricando punta e coda;
- Ruotata: anch'essa parabolica, ma con centro spostato verso la punta/coda.
Ne risulta una punta più larga/più stretta della coda.
2.1.8 SHAPE
Lo shape o geometria della tavola può essere di più tipi.
- Simmetrico. Quando le due sciancrature sono uguali.
- Asimmetrico. Quando il lato frontside è differente da quello backside o quando
l'asse trasversale non è più perpendicolare a quello longitudinale. L'asimmetria
si misura in gradi.
- Twin-tip. Quando punta e coda sono uguali.
- Direzionale. Quando la punta ha dimensioni diverse dalla coda.
2.1.9 DEFORMAZIONI
Considerando la tavola un corpo flessibile ed elastico, le forze applicate (nel
punto di fissaggio dei piedi) si ripartiscono sulla superficie d'appoggio e producono delle deformazioni momentanee. I materiali e le tecniche di costruzione
influenzano così i parametri secondo i quali una tavola si deforma.
- Flessione
- Ampiezza della deformazione dello snowboard sull'asse longitudinale rispetto a
quello normale. Tale deformazione definisce la ripartizione della durezza (questa
caratteristica non indica la qualità della tavola).
- Torsione
- Ampiezza della deformazione dello snowboard attorno all'asse longitudinale.
- Deformazione Convesso-Concava
- Ampiezza della deformazione dello snowboard sull'asse trasversale rispetto
l'asse normale. Uno snowboard concavo è molto più difficile da manovrare di
uno convesso.
33
2.1.10 COSTRUZIONE
Gli elementi che costituiscono una tavola possono differire enormemente a seconda
del costruttore. Generalmente individuiamo:
- Anima. è il cuore della tavola intorno al quale sono assemblati gli altri materiali. Può
essere realizzata in legno, in materiale schiumato, in alveolare, ecc..
- Fibre. Sono dei "tessuti" disposti sopra e sotto l'anima. Hanno la funzione di rinforzare e fornire il pre-tensionamento della struttura (ponte). Sono costituite generalmente da fibra di vetro, carbonio, Kevlar, ecc..
- Soletta. è una lastra applicata al di sotto della fibra inferiore rappresenta la superficie che si trova a contatto con la neve e favorisce lo scorrimento.
- Lamine. Sono degli elementi metallici applicati lungo i lati della tavola. In alcuni casi
proteggono anche le estremità, altrimenti protette da parapunta e paracoda in alluminio. Favoriscono l'incisione del manto nevoso.
- Coperta. è una lastra, generalmente in materiale plastico, che protegge superiormente la tavola.
- Fianchi. La loro funzione è di proteggere e contenere lateralmente la struttura portante dello snowboard. La tecnologia di assemblaggio permette di realizzare varie
tipologie costruttive. Per semplicità descriviamo le piu comuni:
- Sandwich. Il materiale plastico viene inserito tra coperta e lamina.
- Cap. Le due fibre di rinforzo sono unite sui lati ed avvolgono quindi l'anima
anche lateralemente.
- Ammortizzatori. Sono delle striscie di materiale assorbente che vengono poste tra
le lamine e la fibra inferiore.
- Boccole. Sono degli inserti metallici ancorati nella struttura portante della tavola ed
hanno la funzione di accogliere le viti di fissaggio degli attacchi. La loro configurazione può essere di due tipi: 4x4 e 3D.
- Resine. Sono dei materiali utilizzati per assemblare i vari componenti finora descritti. Possono inoltre fungere da riempimento nelle intercapedini.
2.1.11 TIPOLOGIE DI TAVOLE
In commercio si possono trovare tavole diverse per bambini, donne, principianti ed
esperti, differenti nelle dimensioni e nelle caratteristiche costruttive. Cercheremo di
semplificare la trattazione di questo punto senza addentrarci nei dettagli costruttivi
dei singoli produttori. Possiamo distinguere le tavole in tre grandi categorie:
FREESTYLE
Tavole estremamente maneggevoli, leggere e bilanciate, per essere utilizzate al
meglio nei salti e nelle rotazioni. Hanno le estremità rialzate ed arrotondate per
agevolare l'utilizzo bidirezionale. Sono relativamente larghe per permettere di
posizionare i piedi ad angoli prossimi all'asse trasversale.
FREERIDE
Generalmente hanno una punta relativamente lunga ed una lamina effettiva più
estesa rispetto alle tavole Freestyle. Devono favorire un buon galleggiamento in
neve fresca ed una buona tenuta in pista. La coda può essere più o meno rialzata,
ma comunque di forma arrotondata. A seconda dell'utilizzo possono essere piu o
meno larghe.
ALPINE
In questo tipo di tavola si distinguono una punta poco rialzata ed una coda piatta e
squadrata. Le qualità più importanti in questo tipo di attrezzatura sono la stabilità e
la tenuta su nevi dure e compatte.
34
2.2 ATTACCHI
L'attacco fissa lo scarpone alla tavola.
La scelta è determinata dalle esigenze personali e dal tipo di tavola. Si utilizzano
principalmente tre tipi di attacchi.
2.2.1 ATTACCO HARD
Struttura formata da una piastra-base in materiali metallici/plastici dotata di ancoraggi per la scarpa, solitamente con leva di chiusura anteriore e le estremità dello
scafo sono trattenute da archetti.
2.2.2 ATTACCO SOFT
Struttura formata da una piatra-base in materiali metallici/plastici dotata di hiback nella parte posteriore con straps imbottite di chiusura (da 1 a 3). Questo
attacco, definito anche a gabbia, é (contrariamente all'altro tipo di fissaggio),
caratterizzato da una maggior mobilità laterale e frontale.
2.2.3 ATTACCO STEP-IN
Sistema integrato tra scarpa ed attacco dotato di aggancio/sgancio automatico
rapido. In alcuni modelli di tipo soft l'hi-back può essere integrato nella scarpa.
Per applicare meglio le forze allo snowboard e per avere un appoggio più naturale si possono usare dei supporti:
- Canting: inclinazione verso il centro della tavola;
- Lifting: inclinazione verso lo spigolo frontside o backside.
35
2.3 SCARPONI
Anche gli scarponi rivestono un'importanza fondamentale in questo sport.
La combinazione scarpone-attacco deve favorire il raggiungimento di tre scopi:
- Protezione del piede;
- Mantenimento di una posizione corretta;
- Costituire l'interfaccia ideale tra piede e tavola
Si considerano generalmente due tipi di scarpe.
2.3.1 SCARPONE HARD
Calzatura con struttura esterna in plastica dotata di leve di chiusura (da 2 a 5) con
scarpetta interna imbottita e rimovibile. Ricorda per fattezze lo scarpone da sci,
ma è generalmente costruita con plastiche più morbide; la parte superiore sovente è resa più mobile lateralmente ed in avanti da snodi. È usato generalmente
nelle discipline alpine.
2.3.2 SCARPONE SOFT
Calzatura con tomaia di pelle e/o tessuto e suola di gomma con sistema di chiusura a lacci, straps e/o ganci. Scarpetta interna imbottita rimovibile o fissa. Questi
offrono maggior comfort e permettono la massima mobilità delle articolazioni del
piede. Sono utilizzati dai freestylers e dai freeriders.
36
2.4 ABBIGLIAMENTO
Serve in primo luogo a proteggere il corpo dagli agenti atmosferici, estremamente variabili; è utile quindi prevenire situazioni scomode vestendosi adeguatamente. Si possono combinare diversi tipi di tessuti e capi al fine di trovare un buon
equilibrio tra necessità fisiologiche, i tipi d'attività praticate e le condizioni esterne.
2.5 PROTEZIONI
Le protezioni permettono di avvicinarsi allo snowboarding con maggior sicurezza
e sono consigliate anche a chi non ha ambizioni agonistiche. Proteggono testa,
polsi, ginocchia e fondoschiena da eventuali traumi durante i primi "passi" sulla
neve e sono indispensabili agli atleti durante le loro competizioni, sia nelle discipline alpine che nel freestyle. Sono particolarmente importanti nei boardercross,
considerati i frequenti contatti tra i concorrenti delle varie batterie.
37
❄
❄
FISICA
Per comprendere a fondo i gesti tecnici è
utile conoscere le leggi della fisica che
governano i corpi e le loro forze che
influiscono sul loro stato.
Lo studio di tale capitolo non rientra
obbligatoriamente nel piano di studi previsti
dalla legge 8 Marzo 1991, n° 81
3.1 DEFINIZIONI
3.1.1 ASSI E PIANI DEL CORPO
Al fine di descrivere i rapporti degli arti con il busto dello snowboarder e con l’attrezzo, s’immagina il corpo umano percorso da tre assi e tagliato da tre piani.
Asse longitudinale: attraversa il corpo dalla sommità del capo (vertice) al punto di unione dei talloni (piedi).
Asse trasversale: va da una spalla all’altra.
Asse sagittale: va dal petto al dorso.
Detti assi individuano i seguenti piani.
Piano frontale: divide il corpo umano in due parti asimmetriche, una anteriore e
una posteriore (z-y).
Piano sagittale: divide il corpo umano in due parti simmetriche, una sinistra e
una destra (z-x).
Piano trasversale: divide il corpo umano in due parti asimmetriche, una superiore e una inferiore (x-y).
Asse di rotazione: o asse, è la linea ideale intorno alla quale ruota un corpo.
40
3.1.2 VETTORI E SCALARI
Forza: grandezza fisica che esprime l’interazione fra corpi. Ogni particella, o corpo,
sia in quiete, sia in movimento, è sottoposto a forze che ne determinano lo stato;
tali forze vengono presentate per mezzo di vettori.
Scalari: sono quelle grandezze caratterizzate esclusivamente da un numero.
Esempio: Massa: (m) = 37 kg; Temperatura: (T) = 30°C, etc..
Vettori: il termine vettore deriva dal latino e significa “Trasportatore”, suggerendo
perciò uno spostamento.
Il vettore serve a rappresentare una grandezza caratterizzata da una intensità,
una direzione e un verso. (Esempio: forza, velocità, accelerazione, spostamenti).
Graficamente è rappresentato da un segmento che ne determina la direzione, terminante ad una estremità con una freccia che ne indica il verso, mentre l’altra
estremità fissa il punto di applicazione. Esempio: spostamento: 3 metri (intensità);
Direzione Nord-Sud; Verso Nord.
Fissata una scala, la lunghezza dei segmenti indica l’intensità della grandezza
(lunghezza maggiore = intensità maggiore).
Ogni corpo che si muove presuppone un cambiamento di posizione che viene
detto spostamento; ogni spostamento è caratterizzato da una lunghezza e una
direzione orientata. Lo spostamento, e quindi il passaggio da una posizione ad
un’altra, è una grandezza rappresentata da un vettore.
Molte leggi fisiche possono essere espresse in forma sintetica mediante l’uso dei
vettori; così facendo tali leggi vengono spesso scritte in modo molto più semplice. Per distinguerli dalle grandezze scalari i vettori si scrivono in grassetto: F, a,
s, v, etc.
Composizione di vettori: nel caso dello snowboarder esistono più forze che
agiscono sul corpo e che differiscono in punto di applicazione, direzione, verso,
intensità.
È necessario allora trovare la risultante di tutte le forze che agiscono. Avendo i
vettori caratteristiche geometriche, per sommarli si deve eseguire una operazione grafica il cui risultato si definisce vettore risultante.
L’operazione grafica si effettua con le seguenti regole.
● Forze giacenti sulla stessa retta d’azione.
La risultante R è data dalla somma algebrica delle intensità delle singole forze,
giace sulla stessa retta d’azione e ha il verso definito dal segno che deriva dall’operazione algebrica.
41
● Sistema di due forze non parallele. Regola del parallelogramma.
Se abbiamo due forze F1 e F2 non parallele si effettua una traslazione delle stesse lungo le loro rette d’azione in modo da sovrapporre i loro punti di applicazione. Si costruiscono poi le parallele alle due forze. La diagonale che collega il punto di applicazione delle forze all’intersezione delle rette parallele costruite è la risultante cercata.
● Risultante di tre o più forze: si collegano le forze a due a due, cercando volta per
volta la risultante. L’ultima risultante trovata è quella dell’intero sistema di forze.
Scomposizione delle forze: l’operazione di scomposizione di una o più forze in
altre forze è inversa a quella di composizione.
Data la forza F e le rette a e b, che si incontrano in un punto della retta di azione
della forza data, si cercano le componenti mediante la regola del parallelogramma, applicata partendo dal vertice della forza F e tracciando i due lati del parallelogramma paralleli alle rette a e b.
42
3.2 NOZIONI DI DINAMICA
Dinamica: parte della meccanica che studia il moto in relazione alle cause (forze) che lo producono.
Dinamica del punto: studia il moto dei corpi puntiformi, per i quali non ha senso parlare di rotazioni intorno al proprio asse.
Dinamica del corpo rigido: studia il moto dei corpi estesi indeformabili (un
cubo, un’auto, uno snowboard che scivola).
Uno snowboarder non è un corpo rigido perché può deformarsi: può aprire le
braccia, piegarsi verso il basso o di lato, può ruotare il busto, etc.
La trattazione completa del suo moto è una estensione di quella del corpo rigido
ed è estremamente complessa.
3.2.1 TIPI DI MOTO
Considerando la traiettoria, qualunque moto può essere visto come la composizione di moti lineari e di moti curvilinei; nei primi il corpo cambia continuamente
posizione, in modo tale che ogni sua parte segue un percorso rettilineo, mentre
nei secondi la traiettoria del corpo è una curva. Il moto del corpo lungo una traiettoria può poi essere traslatorio, rotatorio o misto.
Moto traslatorio di un corpo rigido è quello in cui ogni linea che si immagini attaccata rigidamente al corpo rimane parallela alla sua direzione iniziale.
Nel moto rotatorio di un corpo rigido un suo punto è fisso, o tutti i punti di un asse
sono fissi. Per esempio, la Terra esegue un moto curvilineo (orbita attorno al Sole)
e rotatorio (attorno ad un suo asse). Un rider può percorrere una traiettoria lineare, o curvilinea; inoltre egli può ruotare attorno al suo asse verticale: lungo una
curva il suo moto è curvilineo e, in parte, rotatorio.
3.2.2 PRINCIPI DELLA DINAMICA (Leggi del moto)
1° Legge: ogni corpo persiste nel suo stato di quiete, o di moto rettilineo uniforme fino a quando forze esterne ad esso applicate non lo costringono a mutare
questo stato (principio d’inerzia). Per questo un corpo tende a mantenere la sua
condizione di moto con velocità costante, o di quiete, prescindendo dagli attriti.
Esempio: il rider continua il suo movimento dopo aver raggiunto una superficie
piana, quando la forza peso non interviene più ad accelerarlo. Dopo un po’ il rider
si ferma perché la forza di attrito della tavola con la neve tende a frenarlo. Se questa forza non ci fosse lo snowboarder continuerebbe a scivolare sul piano senza
fermarsi, con velocità costante.
2° Legge: l’accelerazione di un corpo è direttamente proporzionale alla forza
risultante che agisce sul corpo, inversamente proporzionale alla massa del corpo
ed ha la stessa direzione e verso della forza risultante.
Esempio: un motore che produce una forza F applicata ad auto di massa diversa, accelera di più l’auto di massa minore.
F =m•a
F è la forza risultante
F
a=
dove: m è la massa del corpo
m
a è l’accelerazione
L'unità di misura della forza F è il Newton N = kg•m/s2
43
3° Legge: ad ogni azione (forza) corrisponde una reazione (forza) uguale come
intensità e direzione e contraria come verso.
Esempio: quando ci mettiamo a sedere il nostro peso agisce sul sedile verso il
basso; contemporaneamente il sedile esercita una forza verso l’alto uguale al
nostro peso, per cui possiamo sederci senza sprofondare.
Per studiare il moto di un corpo obbligato a muoversi in una direzione, o su un
piano bisogna scomporre le forze applicate lungo le possibili direzioni del movimento.
Quantità di moto p ed impulso I di una forza F
La quantità di moto p di un corpo è il prodotto della sua massa m per la sua
velocità v : p = m•v.
La quantità di moto è una grandezza vettoriale, con direzione e verso uguali a
quelli della velocità v.
La massa m di un corpo è una sua proprietà indipendente dal fatto che esso sia
in quiete, o in moto (con velocità ben inferiori a quella della luce). Quando il corpo è in moto con velocità di avanzamento v, esso è caratterizzato dalla quantità
di moto.
Proviamo ad immaginare una pallina, di massa 0.1 kg e velocità 5 m/s, che rotola sul terreno ed urta la scarpa di una persona ferma; probabilmente la pallina rimbalzerà; se invece un’auto, con la stessa velocità di 5 m/s, e massa di 1200 kg
urta la stessa persona, probabilmente le causerà gravi danni. È anche vero che,
a parità di massa, velocità diverse producono effetti diversi: la stessa pallina, di
massa 0.1 kg, con velocità 50 m/s, probabilmente rimbalzerà ancora urtando il
piede della persona, ma provocherà dei danni. Quindi è evidente che nella dinamica conta l’effetto congiunto di massa e velocità.
È importante ricordare che ogni volta che cambia la quantità di moto di un corpo, c’è almeno una forza responsabile del cambiamento.
Ogni forza F agisce per un certo intervallo di tempo t.
Si definisce impulso I di una forza F il prodotto
I = F•t
L’impulso è una grandezza vettoriale, con direzione e verso uguali a quelli della
forza che lo produce.
Lo stesso cambiamento di quantità di moto viene prodotto da una forza di grande intensità che agisce per un tempo molto breve, o da una forza di piccola intensità, che agisce per un tempo lungo. Il concetto di impulso è particolarmente utile nel primo caso (per esempio quando la mazza colpisce la palla da golf): in
genere la forza non è costante nel tempo, ma se l’intervallo di tempo in cui essa
agisce è breve, la si approssima con una forza media costante che agisce in quell’intervallo di tempo.
44
Quando sul corpo non agiscono forze, o quando le forze sono tutte fra loro bilanciate, la somma delle forze è nulla. In questo caso l’impulso è nullo e la quantità
di moto rimane costante.
3.2.3 FORZA DI GRAVITÀ
Peso di un corpo: due corpi qualsiasi si attraggono con una forza proporzionale al prodotto delle loro masse ed inversamente proporzionale al quadrato della distanza che li separa. Pertanto un corpo di massa m è attirato verso il centro
della Terra da una forza F data dalla formula:
F = m•a = m•g
dove g è data da g =
G MT
e vale 9.8 m/s2 (a livello del mare).
2
RT
Tale accelerazione agisce lungo la congiungente il centro della Terra ed il centro
di massa del corpo.
La forza di attrazione Terra-corpo viene chiamata forza Peso P, o peso del corpo.
Esempio: Se abbiamo un uomo con una massa m = 80 kg il suo peso sarà
P = m•g = 80 kg x 9,8 m/s2 = 784 N.
Nella pratica si identifica il peso con la massa mentre in Fisica sono due grandezze diverse.
LA MASSA di un corpo indica la quantità di materia in esso contenuta ed ha lo
stesso valore in qualunque punto, anche nello spazio, a grande distanza dalla
Terra.
IL PESO è la forza esercitata dalla Terra su questa materia, diretta verso il centro della Terra (cioè verso il basso).
Nello spazio l’uomo di 80 kg ha sempre la stessa massa, ma il suo peso è nullo
ed infatti galleggia “senza cadere”.
La forza Peso è applicata in un punto ideale del corpo detto Centro di Massa
CM (o anche, meno precisamente, Baricentro)
3.2.4 CENTRO DI MASSA
Il centro di massa di un corpo CM, è il punto nel quale si possono considerare
applicate le risultanti delle varie forze-peso delle diverse masse componenti il
sistema. Nel corpo umano esso si trova nella zona centrale del bacino (più
precisamente il 57% dell’altezza).
45
N.B. Il centro di massa dell’uomo è diverso da quello del sistema uomo-tavola.
Esso può variare in seguito ai movimenti degli arti (braccia, gambe), in quanto
spostando un arto si cambia la distribuzione delle masse, e quindi del peso.
3.2.5 EQUILIBRIO
È la situazione in cui si trova lo snowboarder quando la risultante di tutte le forze
applicate al suo centro di massa cade entro la superficie di appoggio, questa è
data dal poligono i cui lati sono i due piedi ed i due segmenti che collegano fra
loro le estremità anteriori e quelle posteriori.
3.2.6 PIANO INCLINATO
Il piano inclinato è necessario per descrivere il moto di un corpo che scivola su
un pendio. La “pendenza” che caratterizza un piano inclinato è data dall’angolo
che esso forma con un piano orizzontale.
46
L’angolo α può andare da 0° (piano orizzontale) a 90° (piano verticale).
L’angolo α determina la forza risultante applicata ad un corpo che scivola lungo
un pendio per effetto della forza peso. Infatti la forza peso P può essere scomposta in due componenti.
La forza normale Pn perpendicolare al piano che “spinge” il corpo verso il piano
e la forza tangenziale Pt che fa scivolare il corpo lungo il piano.
N.B.
Pt = Forza tangenziale = componente del peso parallela al piano
Pn = Forza perpendicolare = componente del peso perpendicolare al piano
Nella figura , Pt è legata a P e all’angolo α dalla relazione:
Pt = P•sen α
dove sen α è un numero che dipende da α; per ogni valore di α, c’è un unico
valore di sen α.
Esempio:
se α = 0°
se α = 90°
Pt = P•sen 0° = 0
Pt = P•sen 90° = P
Si può vedere che la forza Pt che accelera il corpo è nulla quando il piano è orizzontale: in questo caso il corpo, inizialmente fermo, resta fermo proprio perché la
forza che lo fa scivolare è nulla.
Se il piano è verticale: α = 90°, sen α = 1, Pt = P sen α = P; quindi Pt è uguale alla forza peso ed infatti in un piano verticale noi non “scivoliamo”, ma cadiamo
semplicemente verso il basso sotto l’azione della forza peso.
Nei casi intermedi, Pt è una frazione di P, di valore diverso a seconda di α, e quindi di sen α; per esempio, per α = 30°, sen α = 1/2; Pt = P•sen α = P/2 ed è
come se fossimo tirati da una forza uguale alla metà del nostro peso.
Quando siamo appoggiati su un piano, esiste sempre almeno un’altra forza; è la
reazione N del piano (chiamata reazione vincolare), che per il terzo principio
della dinamica è uguale e contraria alla forza Pn esercitata da noi sul piano.
N è la reazione del piano, che ci impedisce di sprofondare.
Supponiamo di surfare in neve fresca: se il piano è troppo morbido, sprofondiamo fino a che rendiamo la neve sotto la tavola abbastanza compatta da esercitare una reazione N che bilancia esattamente Pn.
Qualunque corpo, lasciato libero di muoversi su un piano inclinato liscio, scivola
verso il basso. Questo è senz’altro verificato per una tavola disposta su un pendio parallelamente alla massima pendenza. Se ora pensiamo di lanciare la tavola
non caricata (o una slitta) perpendicolarmente alla massima pendenza con velocità vt, essa seguirà una traiettoria curvilinea finché non si troverà parallela alla
massima pendenza, con la punta diretta verso il basso. Questo perché il moto inizialmente orizzontale della tavola viene modificato da una forza, la componente
Pt parallela al pendio. La composizione dei due vettori vt e Pt dà la traiettoria curvilinea.
47
3.2.7 FORZA DI ATTRITO
Ogni corpo a contatto con un altro corpo è soggetto a forze di attrito. Queste
sono dovute all’interazione, a livello molecolare, fra i materiali di cui sono costituite le superfici dei due corpi.
Il fatto che un corpo lanciato lungo un piano inclinato si fermi, o comunque non
scenda con la massima accelerazione teorica, indica che il corpo incontra una
resistenza al moto.
Tale resistenza ne riduce l’accelerazione ed è misurata da una forza detta forza
di attrito.
Le forze di attrito possono essere divise in due categorie:
● Forze di attrito statiche (sono le forze di attrito che agiscono fra superfici a contatto ferme);
● Forze di attrito dinamiche: sono le forze agenti fra superfici in moto relativo
(tavola rispetto alla neve).
Le Forze di attrito dinamiche si dividono in tre gruppi:
● Forze di attrito di scivolamento (fra due superfici a contatto);
● Forze di attrito di rotolamento;
● Forze di attrito viscoso (moto in un fluido: aria, acqua).
Nella pratica dello snowboard prendiamo in considerazione le forze di attrito di
scivolamento. La forza di attrito è quella causata dalla superficie inferiore della
tavola a contatto con la neve.
48
3.2.8 RESISTENZA DELL’ARIA
È una forza che si oppone al moto e che cresce con l’aumentare della velocità.
A bassa velocità l’attrito dell’aria è trascurabile rispetto a quello dovuto al contatto tavola-neve. Ad alta velocità invece l’attrito dell’aria cresce e diventa paragonabile a quello tavola-neve, per cui è evidente che una buona posizione diventa
altrettanto importante quanto una buona sciolina.
3.2.9 PIANO INCLINATO ED ATTRITO
Lo snowboarder che scende lungo un pendio può essere paragonato ad un corpo che scivola su un piano inclinato.
L’unica forza applicata al corpo, capace di farlo scendere lungo il pendio, è la forza peso, o meglio la componente parallela al piano della forza peso Pt. Inoltre esistono la forza di reazione del terreno e la forza di attrito. Fa è la forza che frena il
rider e la forza di reazione N è quella che gli impedisce di sprofondare nella neve.
Lo scivolamento iniziale quando Pt è maggiore di Fa.
Per una data soletta e tipo di neve, quanto più il pendio è ripido (α si avvicina a
90°), tanto più Pt è maggiore di Pn, l’effetto frenante di Fa, che dipende da Pn, è
ridotto. Per questo, quanto maggiore è il tempo di permanenza sulla linea di massima pendenza del piano inclinato, tanto maggiore sarà la velocità raggiunta.
È bene tener presente che la pendenza del piano inclinato, nel caso di chi scende su una pista effettuando delle curve, varia continuamente, per cui ci troviamo
nella situazione di tanti piani inclinati con conseguente variazione della forza parallela al piano stesso.
49
3.2.10 MOMENTO DI UNA FORZA
Il momento M di una forza è una grandezza necessaria per descrivere le
rotazioni di un corpo esteso attorno a se stesso, o ad un punto esterno. Non ha
nulla a che fare con il “tempo”.
Cercheremo di spiegare il momento di una forza in modo elementare.
Se si vuole ribaltare il cubo con la forza F, possiamo applicare la forza indifferentemente nel punto A, o nel punto B.
È intuitivo che ci sarà molto più facile ribaltare il cubo se applichiamo la forza (lo
tiriamo) nel punto A.
Questo avviene perché, anche se le forze Fa ed Fb sono uguali, il loro “momento” rispetto al piano del tavolo è diverso; usando le formule si può dire che:
Ma= Fa •Ha
e
Mb= Fb •Hb
dove Ha e Hb sono le quote a cui le forze sono applicate al corpo, o bracci.
Il momento è una grandezza vettoriale, e viene rappresentato con una freccia in
direzione perpendicolare al piano in cui giacciono F e H. Questa è la direzione
dell’asse attorno a cui ruota il corpo.
Dato che Ha è maggiore di Hb, il momento Ma sarà maggiore del momento Mb,
anche se Fa è uguale a Fb, ed il corpo si ribalta più facilmente applicando la forza nel punto A.
Anticipando ciò che verrà detto in seguito, questa è la ragione per cui le auto da
corsa sono basse e per cui in una curva veloce conviene abbassarsi; se ci si
abbassa non c’è nessun punto abbastanza alto cui applicare le forze che ci possono far ribaltare (perdere l’equilibrio).
In generale F non è perpendicolare ad H, ma la sua direzione forma con H un
angolo θ; solo la componente di F perpendicolare ad H, F•sen θ produce moto
rotatorio.
3.2.11 EQUILIBRIO DINAMICO
Quando si parla di equilibrio spesso si intende l’equilibrio statico, quello cioè di un
corpo fermo.
In realtà la parte interessante da studiare è il mantenimento (o la perdita) dell’equilibrio dinamico, a cui corrisponde il caso di un corpo che si muove secondo una traiettoria predeterminata e che magari non riesce più a seguirla.
Il problema può essere considerato da diversi punti di vista; infatti è evidente che
un’auto che si ribalta in curva ha perso l’equilibrio, come uno snowboarder che cade.
Non è invece evidente la perdita di equilibrio che causa solo una modificazione
della traiettoria predeterminata.
50
Consideriamo, nei disegni seguenti, la traiettoria n.1 percorsa da un rider che
scende lungo un pendio.
Supponendo che arrivi nel punto C senza cadere, diremo sicuramente che è
sempre stato in equilibrio (dinamico).
Osserviamo la traiettoria n.2: è esattamente la stessa di prima, solo che ora
abbiamo dato al rider dei punti di riferimento per la traiettoria mettendo sul disegno tre porte di slalom gigante che lo snowboarder voleva percorrere.
Diremo allora che anche se il rider è arrivato nel punto C in piedi, in realtà ha perso l’equilibrio dinamico nel punto B’ ed è stato costretto a modificare la traiettoria prevista (saltando la terza porta) per non cadere: in B’ lo snowboarder ha perso l’equilibrio dinamico.
Tutto ciò può essere condensato in due relazioni che determinano le condizioni
di equilibrio di un corpo in una data direzione:
- La risultante delle forze applicate deve essere nulla;
- La risultante dei momenti applicati deve essere nulla.
È importante capire cosa vuol dire equilibrio “in una data direzione”.
Se prendiamo l’esempio di un’auto che sta percorrendo una curva, la direzione
che ci interessa è quella radiale:
Le due regole sopra descritte stanno a significare che:
- L’auto non deve sbandare;
- L’auto non si deve ribaltare.
51
3.2.12 INERZIA ALLA ROTAZIONE
Nello studio della dinamica della curva ricordiamo che, oltre all’inerzia allo spostamento rettilineo, esiste un’inerzia alla rotazione che si manifesta nella resistenza che un corpo offre all’esser posto in rotazione intorno a se stesso e nella
tendenza che esso ha di proseguire la rotazione una volta che questa sia iniziata; l’inerzia alla rotazione non dipende solo dalla massa del corpo, ma anche dalla distanza della distribuzione delle masse componenti dall’asse di rotazione.
L’asse di rotazione nel caso dello snowboarder in curva è l’asse longitudinale del
corpo.
3.2.13 FORZA CENTRIPETA
Nel moto circolare uniforme, cioè con velocità costante in intensità, intervengono forze necessarie a modificare la direzione del moto.
Sappiamo dalla 1a Legge del moto che per variare la velocità di un corpo è
necessario applicare una forza esterna.
Ciò è vero sia per variare l’intensità della velocità mantenendo costante la direzione, sia per variare la direzione mantenendo costante l’intensità della velocità.
L’accelerazione del corpo che si muove su una traiettoria circolare con velocità
costante è un vettore diretto in ogni istante verso il centro della circonferenza
(centro della curva).
Per provocare tale accelerazione deve esistere una forza che agisce sul corpo;
questa forza agisce verso il centro della curva descritta ed è responsabile del
moto su tale traiettoria. Tale forza è detta forza Centripeta, FCP.
Esempi:
- Sasso attaccato ad una corda e fatto ruotare intorno alla testa: la forza centripeta è quella creata dalla tensione del filo; infatti se lasciamo il filo il sasso parte per la tangente, con moto lineare.
- Bob in curva: la forza centripeta è quella creata dalla reazione normale della
parete verticale della curva (pista).
- Tavola che curva con presa di spigolo: la forza centripeta è la componente della reazione della neve in direzione perpendicolare alle lamine. La forza centripeta è quindi quella forza che permette di realizzare il moto circolare.
La forza centripeta necessaria per far percorrere una curva di raggio R con velocità v ad un corpo di massa m è:
F=
52
mv2
R
Essa è diretta lungo il raggio congiungente il centro di massa del corpo con il centro della circonferenza (traiettoria), con orientazione verso il centro.
Si può vedere che la forza necessaria per percorrere una curva aumenta con la
massa e con la velocità ed è tanto maggiore quanto più piccolo è il raggio della
curva descritta.
Se vogliamo studiare il moto di un corpo che percorre una curva dal “punto di
vista del corpo” dovremo però tener conto della forza Centrifuga, FCF.
La forza centrifuga non è una forza reale, ma è solo l’effetto sentito dal corpo che
sta curvando. In Fisica forze di questo genere sono chiamate forze Inerziali perché sono una conseguenza del principio di inerzia, che tenderebbe in ogni punto a far proseguire il corpo secondo il suo moto rettilineo.
L’effetto è analogo a quello che sentiamo quando ci troviamo su un aereo che
accelera in partenza: noi sentiamo una forza che ci spinge all’indietro anche se
nessuno ci sta spingendo; oppure quando siamo su un’auto e si frena bruscamente noi veniamo spinti verso l’avanti altrettanto bruscamente.
È importante capire che per poter continuare a curvare noi dobbiamo creare una
forza centripeta; è altrettanto importante capire che il mantenimento dell’equilibrio
è dato dalla forza inerziale (centrifuga).
53
La forza centrifuga è uguale come intensità alla forza centripeta
F=
mv2
R
ed ha verso opposto, cioè è diretta verso l’esterno della curva.
Per curvare è necessario creare istante per istante una forza centripeta che crei i
presupposti per la continua trasformazione del moto rettilineo in moto circolare.
3.2.14 MOMENTO DI INERZIA
È la grandezza che corrisponde nella descrizione del moto rotatorio di un corpo
rigido, alla massa del corpo nello studio dei moti rettilinei.
Se la massa del corpo è m, il suo momento di inerzia I , rispetto ad un asse AB è
I = m • r2
r è la distanza fra il centro di massa del corpo e l’asse di rotazione.
Poiché il momento di inerzia dipende dalla massa del corpo e dal quadrato della
distanza dall’asse, esso può essere variato di molto, a massa fissata.
Per esempio il momento di inerzia di un rider che percorre una curva con il braccio esterno distante dal corpo è maggiore di quello di un rider che percorre la
stessa curva con le braccia aderenti al corpo.
3.2.15 COPPIA DI FORZE
Una coppia di forze è un insieme di due forze di uguale intensità, che agiscono
parallelamente fra loro, in verso opposto, su rette d’azione diverse, distanti fra
loro r.
La risultante delle forze è nulla; la coppia fa ruotare il corpo nel piano in cui giacciono le due rette d’azione. Il momento M così prodotto è un vettore, con intensità M = F•r. Per convenzione, esso viene rappresentato perpendicolare al piano
in cui giacciono F e -F.
3.2.16 LAVORO W ED ENERGIA E
Il lavoro è il risultato dell’azione di una forza F. La forza causa uno spostamento
s del corpo ed il lavoro che essa compie sul corpo è
W = F • s • cosθ
Il fattore cosθ indica che solo la componente della forza parallela allo spostamento produce lavoro. Il lavoro è una grandezza scalare.
54
L’energia E posseduta da un sistema è la sua capacità di produrre lavoro; l’energia viene quindi modificata dall’interazione con l’ambiente esterno. L’energia è
una grandezza scalare.
Conservazione dell’energia: l’energia non può essere creata, o distrutta; può
essere trasformata da un tipo in un altro.
Per esempio, l’energia cinetica di uno snowboarder in moto, viene in parte trasformata (dissipata) in lavoro per spostare lateralmente neve durante una curva,
per comprimerla quando la lamina incide nel terreno, per fondere per attrito uno
strato sottile di neve sotto la soletta, per deformare elasticamente la tavola flettendola (questa parte di energia verrà restituita dall’attrezzo).
Energia cinetica, Ek: è la capacità di un sistema di produrre lavoro per effetto del
suo moto; un corpo di massa m, in moto con velocità v, ha un’energia cinetica
Ek = (m•v2)/2
Energia potenziale, Ep: è la capacità di un sistema di produrre lavoro per effetto della posizione che esso occupa (o dello stato in cui si trova): essa può essere
definita solo se sono assenti (o trascurabili) forze di tipo dissipativo (vedi attriti).
Se si trascurano gli attriti, due rider 1 e 2, di uguale massa m, che si trovano inizialmente fermi a quote diverse, h1 ed h2, su un pendio di inclinazione costante
(piano inclinato), dopo avere percorso, sotto l’azione della forza di gravità, la
discesa fino alla base del pendio lungo la massima pendenza, avranno velocità
v1 e v2 diverse: sarà maggiore la velocità v1 del rider partito dalla posizione più
elevata.
Perciò l’energia cinetica del rider 1 è maggiore di quella del rider 2:
o, per esteso,
Ek(1) > Ek(2)
(mv12)/2 > (mv22)/2
Quindi il rider 1, per il fatto di essere a quota h1, ha una maggiore riserva di energia che può trasformare in energia cinetica, rispetto al rider che parte dalla quota h2. Tale capacità di trasformare energia si realizza solo quando i due snowboarder si mettono realmente in moto.
Nel campo della forza di gravità, i due rider possiedono diversa energia potenziale (gravitazionale). Questa è analoga alla benzina contenuta nel serbatoio di
un’auto: anch’essa permetterà il moto dell’automobile, anche se, finché non si
attiva il ciclo del motore, non produce alcun moto.
L’energia potenziale gravitazionale di un corpo di massa m, posto a quota h
rispetto alla superficie della Terra, vale
con g accelerazione di gravità.
Ep = m•g•h
55
❄
❄
TERMINOLOGIA
L’uniformità di linguaggio e una conoscenza
appropriata dei termini tecnici sono un’aiuto
importante sia per insegnare che per
apprendere lo snowboarding.
4.1 ANDATURA
Modo di procedere del surfista sulla neve. Si possono distinguere piú tipi d'andature: forward (piede anteriore rivolto verso l'avanzamento), fackie (piede posteriore rivolto verso l'avanzamento) e switch (invertendo da regular a goofy o viceversa).
4.2 ANGOLO D'INCIDENZA
È l'angolo formato tra il piano della tavola ed il pendio.
4.3 ANTICIPAZIONE DINAMICA
È il risultato di un'azione combinata di rotazione e proiezione del corpo verso
l'avanti interno di curva; abbinata alla distensione determina il cambio di spigolo.
Per poter eseguire correttamente l'anticipazione dinamica è necessaria una certa velocità di avanzamento ed il livello tecnico di utilizzo preferenziale è nelle curve scolastiche. Può essere usata anche nella tecnica di perfezionamento (serpentina).
4.4 APPOGGIO
È l'azione che permette di aumentare la pressione all'estremità del piede (avanpiede sul frontside o tallone sul backside). Si attua prevalentemente spostando
una parte del corpo sopra la lamina di appoggio, affinché la risultante delle forze
applicate al corpo stesso cada in prossimità dello spigolo. L'appoggio è l'elemento fondamentale per una corretta presa di spigolo con attrezzatura di tipo
hard.
4.4.1 APPOGGIO FRONTSIDE
Nella ricerca dello spigolo frontside, l'appoggio è localizzato:
- A zero gradi di angolazione dei piedi sulla parte mediale anteriore delle tibie
(zona di contatto con la linguetta degli scarponi) ed il carico è distribuito prevalentemente sull'avanpiede (metatarso);
- Con un aumento dell'angolazione degli attacchi l'appoggio si sposterà progressivamente all'interno del gambaletto del piede anteriore e all'esterno del gambaletto del piede posteriore.
4.4.2 APPOGGIO BACKSIDE
Nella ricerca dello spigolo backside, l'appoggio è localizzato:
- A zero gradi di angolazione dei piedi, sulla parte posteriore mediale delle tibie
(zona di contatto dei polpacci con il gambaletto degli scarponi) ed il carico è
distribuito prevalentemente sui talloni;
- Con l'aumento dell'angolazione degli attacchi, l'appoggio si sposterà progressivamente all'esterno del gambaletto del piede anteriore e all'interno del gambaletto del piede posteriore ed il carico si modificherà di conseguenza.
58
4.5 AZIONE RIBALTANTE
Nella fase finale di una curva il rider interviene intenzionalmente per creare una forza diretta in avanti-interno nel verso opposto a quello della curva che si sta concludendo, ribaltando il corpo rispetto all'asse longitudinale.
La forza è applicata nel centro di massa del rider, che è vincolato al terreno nel
punto di contatto della lamina con la neve; la distanza di tale punto dal centro di
massa è il braccio. Visivamente, osservando di fronte (o da dietro) il rider, lo si
vede eseguire un movimento pendolare.
L'ampiezza del movimento, la forza richiesta per eseguirla e la rapidità di esecuzione dipendono dalla traiettoria e dalla velocità.
Quanto più il raggio di curva è breve e la velocità è elevata, tanto maggiore è l'intensità della forza ribaltante che il rider può sfruttare. La conseguenza dell'azione
volontaria descritta è che il centro di massa anticipa, rispetto all'attrezzo, la traiettoria della curva che si vuole iniziare e così facendo velocizza l'inversione dello
spigolo.
4.6 AZIONE STERZANTE
È l’azione combinata dei muscoli rotatori degli arti inferiori che utilizzando il bacino come fulcro e consentono di accompagnare (guidare) la tavola nell'arco di curva semicondotta. Lo snowboard procede in posizione obliqua rispetto all'avanzamento.
4.7 CARICO
È la risultante di tutte le forze che agiscono sul complesso attrezzo-rider, avendo
come punto di applicazione il centro di massa del rider e come risultante finale lo
snowboard.
4.8 CENTRALITÀ DINAMICA
È l’insieme delle diverse condizioni di equilibrio definite in ogni punto della curva
da tutte le forze che intervengono sui vari piani di lavoro e di scorrimento del rider
sul piano inclinato.
Si rimanda l'approfondimento di questo concetto nella parte generale di fisica
(vedi 3.2.11 Equilibrio dinamico).
4.9 CONDUZIONE
È il risultato dell'insieme dei movimenti che consentono di mantenere la traiettoria di curva voluta con il minor sbandamento possibile. In base al tipo di pendio e
di neve possiamo definire tre tipi di conduzione:
- Conduzione controllata. Su pendii particolarmente ripidi o impegnativi.
- Conduzione.
- Superconduzione. Su terreni particolarmente lisci, sviluppando traiettorie quasi
esclusivamente attraverso la deformazione dell'attrezzo.
59
4.10 CURVA
Linea geometrica ad andamento curvilineo caratterizzata dalla distanza da un
punto fisso detto centro. La linea può essere regolare o irregolare a seconda delle circonferenze che compongono la linea stessa.
4.10.1 RAGGIO DI CURVA
È il segmento geometrico che dal centro della circonferenza cade perpendicolare
ad ogni punto della circonferenza stessa.
Nella pratica dello snowboarding, l’uso del termine “raggio di curva” ha significato
teorico a causa dei differenti archi di traiettoria percorsa dallo snowboarder, che
presuppongono raggi diversi tra loro. Il termine “raggio di curva” viene usato in
modo improprio per indicare “l’arco di curva”.
4.10.2 ARCO DI CURVA
È il tratto di circonferenza compreso tra due punti determinati.
Nella pratica dello snowboarding è rappresentato dai tratti circolari che compongono complessivamente la curva.
Solo sul piano puramente teorico si potrà avere un arco di curva inscritto alla
stessa circonferenza dall’inizio alla fine della curva stessa.
Per ragioni pratiche e per uso metodologico, nel presente testo vengono esemplificati 3 archi di curva così indicati:
- arco breve = scodinzolo;
- arco medio = serpentina;
- arco ampio = curve concatenate condotte.
60
La pratica moderna dello snowboarding, la caratteristica delle piste e dei pendii,
l’evoluzione dei materiali e lo studio metodologico attuato dal maestro di snowboard fa sì che da questi archi esemplificativi l’allievo possa giungere ad eseguire
infiniti altri archi di curva, in base alla propria personale evoluzione.
4.10.3 TRAIETTORIA DI CURVA
È l’applicazione di archi di curva differenti che complessivamente compongono la linea della curva.
La traiettoria dello snowboard è il risultato grafico della linea percorsa dal rider con
tutte le modifiche, anche impercettibili, che lo caratterizzano.
Per ogni rider bisogna distinguere la traiettoria di curva della tavola da quella del suo
centro di massa; quest’ultima a sua volta determina sempre la traiettoria della tavola.
4.11 DISTENSIONE (Estensione)
È il ritorno alla posizione lunga (di base) dalla posizione breve. Facilita l'inversione
dello spigolo. In fase di curva, abbinata alla rotazione del corpo, collabora ad indirizzare l'attrezzo lungo la traiettoria di curva.
4.12 GRADUALITÀ
È il passaggio proporzionale nel tempo e nello spazio attraverso gli stadi intermedi
che conducono al movimento successivo.
61
4.13 IMPULSO ROTATORIO
È uno dei movimenti che determinano il cambiamento di direzione dello snowboard. Si ottiene mediante la rotazione del bacino e del busto nella nuova direzione di curva e precede di poco il cambio di direzione dell'attrezzo. Eseguito verso valle può favorire la diminuzione della presa di spigolo (angolo d'incidenza).
4.14 INCLINAZIONE
È un movimento di tutto il corpo che facendo perno sui piedi, inclina l'asse longitudinale verso l'interno della curva e verso monte, se eseguito in diagonale. È uno
degli elementi che influenza e determina la presa di spigolo ed è direttamente proporzionale alla velocità ed inversamente al raggio di curva. Varia a seconda del
livello tecnico.
4.15 INDIRIZZAMENTO
È l'insieme dei movimenti intenzionali che favoriscono la guida dello snowboard
lungo la prima parte di una traiettoria di curva. Si sviluppa sia in tecnica scolastica, che in tecnica di perfezionamento. In tecnica di perfezionamento l’indirizzamento è più preciso e determinato.
4.16 INVERSIONE DI SPIGOLO
È il passaggio da una presa di spigolo all'altro durante il quale la tavola ruota sul
suo asse longitudinale.
4.17 NATURALEZZA
È l'espressione della capacità, generalmente inconscia, di compiere con spontaneità e semplicità determinati gesti, in un naturale e graduale atteggiamento e
comportamento.
4.18 PIEGAMENTO
È il passaggio da una posizione in atteggiamento lungo (base) ad una in atteggiamento breve. Sono interessate le articolazioni delle caviglie, delle ginocchia e
del bacino/busto. Il piegamento provoca un abbassamento del baricentro.
4.19 PRESA DI SPIGOLO
È il vincolo creato tra la tavola ed il piano di appoggio. È determinata da tre fattori: inclinazione dell'asse corporeo, movimento articolare degli arti inferiori (pressioni, appoggi) e pendenza del terreno. Con il variare di questi elementi varierà
pure l'angolo d'incidenza.
4.19.1 GESTIONE DELLA PRESA DI SPIGOLO
È il risultato di un'azione raffinata e combinata tra i muscoli adduttori, abduttori e
rotatori degli arti inferiori che riescono a modificare di pochi gradi l'angolo d'incidenza (la presa di spigolo) quando la curva è già stata impostata nella sua forma
essenziale.
62
4.20 PRESSIONE
Dal punto di vista fisico viene considerata come il rapporto tra il carico e la superficie d'applicazione. Per convenzione tecnicamente è il risultato dell’azione di
spostamento del corpo sopra lo spigolo di appoggio affinché la risultante delle
forze applicate al corpo stesso cada in prossimità dello spigolo. La pressione è
l'elemento fondamentale per una corretta presa di spigolo con attrezzatura di tipo
soft.
4.20.1 PRESSIONE FRONTSIDE
Nella ricerca dello spigolo frontside, la pressione è localizzata:
- A zero gradi di inclinazione degli attacchi sugli avanpiedi (metatarsi ed equamente sulle dieci dita dei piedi), con contatto sulla parte mediale anteriore delle
tibie (zona della linguetta degli scarponi);
- Con un aumento dell'angolazione degli attacchi in direzione della punta, la pressione si sposterà progressivamente verso l’alluce del piede anteriore e verso il
mignolo del piede posteriore, e rispettive zone metatarsali.
4.20.2 PRESSIONE BACKSIDE
Nella ricerca dello spigolo backside, la pressione è localizzata:
- A zero gradi di inclinazione degli attacchi, sui talloni e sulla parte posteriore
mediale della tibia (zona di contatto del polpaccio con il gambaletto degli scarponi);
- Con l'aumento dell'angolazione degli attacchi, la pressione si sposterà progressivamente all'esterno del tallone del piede anteriore, all'interno di quello posteriore e la zona di contatto sul polpaccio varierà di conseguenza.
4.21 POSIZIONE
È l'atteggiamento assunto dal rider sull'attrezzo. È definita ideale quella che consente di raggiungere la situazione d'equilibrio senza aumentare le tensioni muscolari. Esistono diversi tipi di posizione che sono influenzati dalla posizione dei piedi (regular e goofy), dal passo tra un piede e l'altro e dalla direzione dei piedi
rispetto all'asse trasversale della tavola.
4.21.1 POSIZIONE ELEMENTARE O ALTA
Gli arti inferiori ed il tronco sono abbastanza estesi utilizzando un atteggiamento
molto simile alla posizione eretta normale. Il busto ed il bacino sono rivolti nella
direzione dei piedi e non ci sono flessioni del tronco, né in avanti, né laterali. Gli
arti superiori sono aperti (abdotti) sul piano frontale per facilitare la ricerca dell'equilibrio. La testa sarà rivolta nella direzione di marcia.
4.21.2 SUGGERIMENTI PER LO STUDIO E LA MEMORIZZAZIONE:
Le posizioni e gli appoggi sono descritti iniziando dal basso con il seguente schema:
- Posizione della tavola;
- Distribuzione del peso;
- Analisi degli arti inferiori;
- Analisi del bacino;
- Analisi del busto;
- Analisi delle spalle e degli arti superiori;
- Analisi della testa.
63
4.22 POSIZIONE DEI PIEDI
La posizione dei piedi sulla tavola è determinata dal tipo d'attrezzatura, dalla
morfologia dell'utente e dal tipo d'utilizzo r. Non vi è un motivo preciso per il quale
si pone un piede avanti piuttosto che un altro. Esistono tuttavia dei metodi per
stabilire la lateralità della persona (altri sport trasversali, spinta da dietro, campi
visivi, ecc.).
Regular:
Piede sinistro avanti
Goofy:
Piede destro avanti
Si avranno quindi due lati definiti della tavola.
Frontside:
Lato della tavola
sotto le dita dei piedi
Backside: Lato della tavola
sotto i talloni
4.22.1 PASSO
È l'interasse dei piedi disposti sull'attrezzo. Si ricava dalla seguente formula:
Soft
1/4 della statura
+ 0\15 cm
Hard:
1/4 della statura
+ 0\5 cm
4.22.2 CENTRATURA LONGITUDINALE DEL PASSO – SET BACK
La distanza tra il centro della lamina effettiva ed il centro del passo. Nelle rotazioni
un passo centrato può favorire il mantenimento della centralità. Nelle andature un
passo arretrato favorisce la direzionalità dell'attrezzatura. Può variare da 0 a -5
centimetri (verso la coda).
4.22.3 DIREZIONE DEI PIEDI
Orientamento dei piedi rispetto all'asse trasversale della tavola. Relativamente al
tipo dell'attrezzatura si distinguono due tipi di orientamento del piede
anteriore/posteriore.
Hard:
Anteriore: +0\15° rispetto
a quello posteriore
Posteriore: tallone e dita del piede
devono trovarsi sopra la verticale
della lamina (senza sporgere)
Soft:
Anteriore da +5° a +35°
Posteriore da -10° a +20°
4.23 SBANDATA CONTROLLATA
È il risultato dell'azione sterzante.
4.24 STERZATA A PIEDE PERNO
È il risultato dell'azione dei muscoli rotatori degli arti inferiori che, facendo fulcro
e perno sul piede anteriore, spostano il piede posteriore verso l'esterno della curva permettendo di modificare la traiettoria della tavola. In quest'azione intervengono anche i muscoli estensori dell'arto inferiore posteriore, poiché il piede si
allontana dal bacino.
64
❄
❄
MODELLI
TECNICI
L’analisi biomeccanica dei movimenti
e l’organizzazione delle tecniche,
strutturate secondo una progressione logica
facile da comprendere ed assimilare.
5.1 I° LIVELLO - TECNICA ELEMENTARE
66
I° LIVELLO - TECNICA ELEMENTARE
In questo livello l'allievo viene introdotto nel mondo dello snowboard.
L'obiettivo è di permettere all'allievo di spostarsi intenzionalmente su terreni molto semplici (spazi ampi, lieve pendenza). È necessario quindi far
conoscere all'allievo le caratteristiche principali di questo sport di scivolamento. Inizialmente vengono sviluppate le capacità di equilibrio in condizioni statiche, in rapporto anche alla posizione trasversale rispetto all'attrezzo; vengono considerate inoltre le capacità di mantenere la centralità
in fase di scivolamento. Altro elemento importante è la possibilità di disporre la tavola sulla lamina, variando quindi la presa di spigolo. Completa questo livello il concetto di rotazione del corpo e di un conseguente cambio di
direzione dell'attrezzo. In queste prime fasi non sono importanti le continue dimostrazioni, bensì sarà preferibile che l'allievo provi il maggior numero possibile di esperienze motorie globali, nel massimo rispetto della naturalezza, della spontaneità, del divertimento, nonché della sicurezza. A questo punto possiamo affermare che l'allievo ha stabilito il "contatto" con l'attrezzatura che scivola sulla neve.
ASPETTI PRINCIPALI
Tecnici
Didattici
-
Consentire all'allievo di esplorare
le varie situazioni motorie
privilegiando proposte globali
(insieme di più movimenti) per
raggiungere il più in fretta
possibile l'obiettivo finale del 1°
livello, anche se in modo
approssimativo. Salvaguardare
sicurezza e divertimento
Posizione elementare
Equilibrio in posizione trasversale
Scivolamento (equilibrio dinamico)
Variazione della presa di spigolo
Impulso rotatorio
METODO
Analitico
-
Globale
Preliminari
Discesa sulla massima pendenza
Slittamento
Attraversamento
Dalla massima pendenza
all'attraversamento
- Ghirlanda
- Curva elementare
Realizzare dei lievi cambi di
direzione ricercando
l'equilibrio in situazione
di presa di spigolo,
inserendo l'impulso
rotatorio e prolungando
l'attraversamento.
OBIETTIVO
Collegare le curve elementari agli attraversamenti
67
5.1.1 PRELIMINARI - NEVICITÀ
È il primo momento di adattamento allo scivolamento, all'equilibrio ed alla posizione trasversale. Viene quindi considerato come primo contatto con lo snowboarding e si realizza attraverso i seguenti stadi:
● CONTROLLO ATTREZZATURA
Non sempre gli allievi che si avvicinano allo snowboarding hanno attrezzature
adeguate e soprattutto non ne conoscono il funzionamento. È utile verificare lo
stato e spiegare la nomenclatura, la funzionalità e le possibili regolazioni dell'attrezzatura (tavola, attacchi, scarponi, inclinazione frontale, laterale, delle
straps e degli hi-backs) facendo attenzione alla scelta della posizione (regular/goofy), al passo e direzione dei piedi.
● REGOLE COMPORTAMENTALI
È utile considerare come e dove disporsi sulla pista in funzione della sicurezza
e della tranquillità dell'allievo (vedi regolamentazione internazionale sulla sicurezza in pista). È fondamentale spiegare come posizionare la tavola sulla neve,
per evitare che scivoli a valle.
● ASSISTENZA ALL'ALLIEVO
È importante stabilire quando questa deve essere diretta o indiretta, in funzione della incolumità dell'allievo, del successo della lezione o del numero di allievi presenti. Nell'assistenza diretta l'insegnante sorregge fisicamente l'allievo
(mani, fianchi, tavola) fino a che lo stesso sia in grado di muoversi autonomamente. Nell'assistenza indiretta l'allievo viene guidato verbalmente.
● RISCALDAMENTO SENZA CALZARE LA TAVOLA
In base alle condizioni climatiche ed alle condizioni soggettive dell'allievo, in
questa fase è prevista un'attivazione neuromuscolare. Può essere consigliato
in tale fase una simulazione delle posture e dei movimenti principali da sviluppare successivamente a tavola agganciata (posizione più naturale possibile,
articolazioni semiflesse, posizione delle braccia, pressioni, carichi, appoggi,
possibilità di lavoro delle articolazioni). Altresì può essere molto interessante
disegnare la sagoma della tavola sulla neve intorno ai piedi di ogni allievo, per
una simulazione più reale. Da considerare anche la simulazione di cadute, sentire il contatto del terreno attraverso varie parti del corpo e non solo attraverso
i piedi.
● COME TRASPORTARE LO SNOWBOARD
È consigliabile afferrare la tavola nella parte mediana (tra i due attacchi) per
avere un buon bilanciamento, oppure, su lunghe distanze, si può disporre in
posizione orizzontale, appoggiando la soletta sul fondo schiena ed afferrarla
con entrambe le mani, all'esterno degli attacchi.
● COME CALZARE L'ATTREZZO
Bloccando la tavola (tra i due attacchi) con la punta dello scarpone posteriore,
inserire il piede anteriore nell'attacco e bloccarlo azionando le chiusure (soft o
hard). Ripetere quest'ultima operazione per il piede posteriore. Se eseguite sul
pendio tali operazioni possono essere svolte dalla posizione seduta, prestando particolare attenzione a non far scivolare a valle la tavola (utilizzo del laccio
di sicurezza).
68
● POSIZIONE ELEMENTARE
È la posizione in cui si mantiene equilibrio e naturalezza, con un atteggiamento di tipo eretto. Il busto ed il bacino sono rivolti nella direzione dei piedi e non
si effettuano piegamenti ed inclinazioni laterali del tronco. Gli arti superiori sono
aperti (abdotti) per facilitare la ricerca dell'equilibrio. La testa è rivolta nel verso
(direzione) dell'avanzamento. Tale postura viene acquisita sia in situazione
monopodalica (con un solo piede agganciato) che bipodalica.
● ESERCIZI A PIEDE SGANCIATO
- Carichi del piede anteriore\posteriore
- Pressione su avampiedi e talloni
- Cambio di direzione a piede-perno
- Passo di salita
- Passo di spinta
- Passo di spinta e scivolata (spinta sul lato frontside e sul lato backside)
- Discesa sulla massima pendenza con terreno sfociante in piano (assicurarsi
che ci sia il pad antiscivolo sulla tavola)
- Fantasia motoria - giochi ed attività per migliorare l'equilibrio e la coordinazione
- Curva stop: dalla max pendenza, appoggiando internamente il piede posteriore sulla neve e facendo perno con lo stesso, aumentare la presa di spigolo, con conseguente arresto.
● COME CADERE
- Sul lato frontside: le mani chiuse a pugno, le braccia e le gambe semiflesse.
L'impatto con il terreno può essere attutito partendo dalle braccia per finire
poi con tutto il corpo disteso sul terreno. Attenzione a non subire l'impatto
solo su una parte singola del corpo. È consigliabile sollevare quanto prima la
tavola dalla neve, con l'intervento degli arti inferiori, onde evitare pericolose
prese di spigolo durante la caduta stessa.
- Sul lato backside: le braccia sono tenute semiflesse e vicino ai fianchi. Il mento viene tenuto abbassato sul busto. Nel momento della caduta, assumere
una posizione raccolta, ma rilassata, per ridurre al minimo l'impatto.
● COME RIALZARSI
Riportarsi in piedi dopo una caduta è un'azione di bilanciamento di pesi dei
segmenti corporei, vista la situazione vincolata dei piedi. Questo risulta essere
più semplice se si riesce a raccogliere il corpo sopra la tavola, prima di ritornare in posizione eretta.
- Dal lato frontside: grazie all'azione delle braccia spingere il busto sopra la
tavola e distendere successivamente le gambe.
- Dal lato backside: spingendosi con il braccio anteriore sul pendio, allungare
quello posteriore verso valle, mantenendo il busto sopra la tavola e distendere successivamente le gambe.
In caso di leggera pendenza la tavola deve essere portata perpendicolare
rispetto al pendio e a valle rispetto al rider. Durante il ripristino della posizione
eretta, è fondamentale riuscire a mantenere la tavola in appoggio sulla lamina
a monte.
69
● UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI RISALITA
Si consiglia di utilizzare gli impianti di risalita con il piede posteriore libero, per
facilitare le fasi di aggancio, sgancio e riequilibrio.
Manovia: la mano anteriore afferra la maniglia, mentre quella posteriore va
disposta sul cavo.
Sciovia:
la mano anteriore afferra il gancio, mentre quella posteriore aiuta a
mantenere l'equilibrio.
Ancora:
la mano anteriore afferra l'asta, mentre il traino può essere disposto tra le gambe oppure sul gluteo.
Seggiovia: la mano posteriore si allunga verso il seggiolino, per ammortizzare
l’impatto. È importante mantenere la posizione trasversale e la
tavola in linea con la risalita, nelle fasi di imbarco e di sbarco. Valutare la facilità di sbarco in funzione alla posizione: regular/goofy.
5.1.2 DISCESA SULLA MASSIMA PENDENZA
Partendo dalla posizione elementare, con la tavola piatta compiere la discesa
mantenendo la centralità dinamica. Terminare l'esercizio in piano.
FASI
● Partenza con assistenza diretta o indiretta
● Discesa con ricerca dell'equilibrio dinamico
● Arresto spontaneo sul piano o tramite assistenza diretta
SUGGERIMENTI
-
Assistenza diretta (trattenere l’allievo o la sua tavola) in fase di partenza
Modificare la posizione delle braccia per la ricerca del massimo equilibrio
Effettuare discese con cambiamenti alternati di peso
Discesa con piegamenti e distensioni
AREA DI MIGLIORAMENTO
70
Problemi comuni
Possibili cause
Eventuali soluzioni
Non mantenere
la posizione di base
Tensioni muscolari
Guardare nel verso di marcia
Controllo segmenti articolari
Errata distribuzione
dei carichi
Arretramento (vedi inerzia)
Abbassare la spalla anteriore
5.1.3 SLITTAMENTO
Dalla posizione trasversale, diminuire la presa di spigolo ed iniziare lo slittamento.
Terminare l'esercizio aumentando nuovamente la presa di spigolo.
FASI
● Diminuzione della presa di spigolo
● Inizio dello slittamento con ricerca del nuovo equilibrio
● Aumento della presa di spigolo ed arresto
SUGGERIMENTI
- Assistenza diretta (specialmente in frontside)
- Variare la velocità di slittamento
- Braccia parallele all’asse sagittale
AREA DI MIGLIORAMENTO
Problemi comuni
Possibili cause
Eventuali soluzioni
Presa di spigolo non idonea
Allineamento degli assi
corporei
Posizione costante
Controspigolo
Pendio piatto
Non guardare la tavola
Scelta di un pendio più idoneo
Gestione direzione (frontside)
Mancanza di visuale
Assistenza diretta
Perdita di equilibrio
Velocità insufficiente
Posizione dei piedi
Modificare la velocità
Controllo dell’attrezzatura
71
5.1.4 ATTRAVERSAMENTO
Dallo slittamento, tramite impulso rotatorio verso valle, abbassare la punta della
tavola ed iniziare l'attraversamento. Terminare in slittamento mediante impulso
rotatorio verso monte, mantenendo la centralità.
FASI
● Impulso rotatorio verso valle
● Abbassamento della punta
● Ritorno in slittamento con impulso rotatorio verso monte
SUGGERIMENTI
- Eseguire l'esercizio in andatura fackie.
AREA DI MIGLIORAMENTO
Problemi comuni
Possibili cause
Eventuali soluzioni
Non mantenere la direzione Non orientare lo sguardo
Usare punti di riferimento
Errata distribuzione
Controllare i segmenti
dei carichi
corporei
Direzione errata della punta
Eccessiva perdita di quota Posizione elementare errata
in backside
Presa di spigolo insufficiente
Spinta del bacino verso
la punta
Assistenza diretta
Aumentare la velocità
Rivedere carichi ed appoggi
5.1.5 DALLA MASSIMA PENDENZA
ALL'ATTRAVERSAMENTO
Dalla discesa sulla massima pendenza mediante impulso rotatorio far cambiare
direzione all'attrezzo, aumentando la presa di spigolo. Terminare l'esercizio in
attraversamento.
FASI
●
●
●
●
Impulso rotatorio verso l'attraversamento
Cambiare direzione alla tavola
Aumento della presa di spigolo
Attraversamento con impulso rotatorio verso monte
SUGGERIMENTI
- Spostamenti di peso per sensibilizzare l'allievo all'acquisizione della centralità
dinamica
- Impulso rotatorio con braccia più aperte per dare maggiore ampiezza ai movimenti
AREA DI MIGLIORAMENTO
Problemi comuni
Possibili cause
Eventuali soluzioni
Controllo della tavola
insufficiente
Eccessivo impulso rotatorio
Trovare punti di riferimento
visivi
Ridurre il tempo
di permanenza sulla
massima pendenza
Effetti negativi della
sciancratura (a tavola piatta)
72
5.1.6 GHIRLANDA
Dall'attraversamento con impulso rotatorio e diminuzione della presa di spigolo,
dirigere la tavola verso valle. Prima di raggiungere la massima pendenza mediante un nuovo impulso rotatorio (in senso opposto al precedente) aumentare nuovamente la presa di spigolo e proseguire in attraversamento.
FASI
●
●
●
●
Impulso rotatorio
Diminuzione della presa di spigolo
Nuovo impulso rotatorio (contrario)
Aumento della presa di spigolo ed attraversamento
SUGGERIMENTI
-
Allontanarsi progressivamente dalla linea di attraversamento
Non raggiungere la massima pendenza
Collegare più ghirlande
Eseguire delle discese a foglia morta
*
AREA DI MIGLIORAMENTO
*
Problemi comuni
Possibili cause
Eventuali soluzioni
Arretrare durante il primo
cambio di direzione
dell’attrezzo
Perdita di centralità
dinamica
Controllare i carichi
Controllare le pressioni e
gli appoggi
Mantenere le spalle parallele
alla tavola
DISCESA A FOGLIA MORTA
Dallo slittamento, tramite impulso rotatorio verso valle, abbassare la punta della tavola ed iniziare l’attraversamento. Mediante impulso rotatorio verso monte,
terminare l’attraversamento. In slittamento, mantenendo la centralità iniziare il
nuovo attraversamento in fackie (prediligere l’utilizzo dell’impulso rotatorio
rispetto allo spostamento dei carichi anteriori/posteriori).
73
5.1.7 CURVA ELEMENTARE
Dall'attraversamento con impulso rotatorio e diminuzione della presa di spigolo,
dirigere la tavola verso valle. Raggiunta la massima pendenza ricercare la nuova
presa di spigolo e, controllando l'impulso rotatorio, terminare l'esercizio in attraversamento.
FASI
●
●
●
●
Impulso rotatorio
Diminuzione della presa di spigolo
Ricerca della nuova presa di spigolo
Controllo dell'impulso e ritorno in attraversamento
SUGGERIMENTI
- Prima di invertire lo spigolo superare la massima pendenza
- Contrarre la fascia muscolare dell’addome
- Alternare sequenze a collegamenti di curve
AREA DI MIGLIORAMENTO
Problemi comuni
Possibili cause
Eventuali soluzioni
Mantenere una velocità
adeguata
Traiettorie errate
Lavoro eccessivo
del piede posteriore
Trovare punti di riferimento
visivi
Controllo dei carichi
Controllare la posizione
elementare
5.1.8 AMPLIAMENTI
Aspetto
Soft
Hard
Posizione
Più bassa
Più alta
Posizione delle braccia
Più vicine al corpo
Più aperte
Posizione delle spalle
Parallele alla tavola
Anteriore più bassa in backside
Carico
Su entrambi i piedi
Maggiore sul piede anteriore
(vedi pressioni)
(vedi appoggi)
Lavoro delle caviglie
Maggior movimento
Minor movimento
Impulso rotatorio
Minore ampiezza
Maggiore ampiezza
Varie
74
Allentare i ganci degli scarponi
75
5.2 2° LIVELLO - TECNICA DI BASE
76
2° LIVELLO - TECNICA DI BASE
In questo livello l'allievo viene portato a sviluppare movimenti combinati
(alto-basso, rotazioni, inclinazioni). L'obiettivo è di permettere all'allievo di
spostarsi intenzionalmente su terreni semplici, controllando con maggior
precisione l'attrezzo. Inizialmente vengono sviluppate le capacità di movimento di piegamento e distensione; vengono considerate inoltre le capacità di mantenere la centralità in fase di scivolamento, divenuto più veloce.
Altro elemento importante è la possibilità di inclinarsi maggiormente rispetto alla tecnica elementare. In questa fase le dimostrazioni assumono una
certa importanza, sempre nel massimo rispetto della naturalezza, della
spontaneità, del divertimento, nonché della sicurezza. A questo punto,
possiamo affermare che l'allievo gestisce con una certa dimestichezza l'attrezzatura durante gli spostamenti.
ASPETTI PRINCIPALI
Tecnici
Didattici
- Impulso rotatorio
- Piegamento
- Distensione
Consentire all'allievo di percepire
le varie situazioni motorie
privilegiando proposte pur
sempre globali (insieme di più
movimenti) per raggiungere
l'obiettivo finale del 2° livello, in
modo più preciso.
Salvaguardare sicurezza e
divertimento.
METODO
Analitico
Globale
-
Realizzare dei cambi di direzione
ricercando l'inclinazione ed i
movimenti di distensione e
piegamento in rapporto a
velocità e pendio. Ridurre
progressivamente rotazioni ed
attraversamenti.
Propedeutici
Slittamento di base
Attraversamento di base
Dalla massima pendenza
all'attraversamento
- Curva di base
OBIETTIVO
Eseguire una sequenza di curve di base
(senza attraversamenti)
77
5.2.1
PROPEDEUTICI
● DISCESA SULLA MASSIMA PENDENZA CON PIEGAMENTI E DISTENSIONI.
● DISCESA A FOGLIA MORTA CON PIEGAMENTI E DISTENSIONI.
5.2.2 SLITTAMENTO DI BASE
Dalla posizione trasversale rispetto alla massima pendenza, piegamento, in
distensione iniziare lo slittamento mediante una minor presa di spigolo. Terminare l'esercizio fermandosi in piegamento ed aumento della presa di spigolo.
FASI
● Piegamento
● Distensione e diminuzione della presa di spigolo
● Ritorno in piegamento e aumento della presa di spigolo
SUGGERIMENTI
-
Slittamenti con posizioni distese e piegate (massima escursione)
Effettuare pressioni su tutta la pianta dei piedi
Eseguire spostamenti del busto verso la punta/coda
Variare la posizione delle braccia
AREA DI MIGLIORAMENTO
78
Problemi comuni
Possibili cause
Eventuali soluzioni
Presa di spigolo non
idonea
Allineamento degli assi
corporei non corretto
Eccessivo piegamento
Mantenere una posizione
costante
Non guardare la tavola
Mancanza di equilibrio
Velocità inadeguata
Posizione dei piedi errata
Modificare la velocità
Controllare l’attrezzatura
5.2.3 ATTRAVERSAMENTO DI BASE
Dallo slittamento impulso rotatorio verso valle per abbassare la punta della tavola ed iniziare l'esercizio. Proseguire mantenendo la centralità. Tramite impulso
rotatorio verso monte e piegamento terminare l'esercizio.
(Controllo di velocità e direzione.)
FASI
●
●
●
●
Impulso rotatorio
Abbassare la punta per iniziare l’attraversamento
Impulso rotatorio verso monte
Piegamento
SUGGERIMENTI
- Attraversamento alternando più piegamenti e distensioni
- Ghirlanda
- Foglia Morta con piegamento e distensione (massima escursione)
AREA DI MIGLIORAMENTO
Problemi comuni
Possibili cause
Eventuali soluzioni
Eccessiva perdita di
quota
Posizione base errata
Presa di spigolo
insufficiente
Aumentare la velocità
Controllare i segmenti
articolari
5.2.4 DALLA MASSIMA PENDENZA
ALL'ATTRAVERSAMENTO
Dalla discesa sulla massima pendenza piegamento, in distensione ed impulso
rotatorio far cambiare direzione all'attrezzo, aumentando la presa di spigolo. Proseguire l'esercizio in piegamento e terminare in attraversamento.
FASI
●
●
●
●
Piegamento e distensione
Impulso rotatorio verso la discesa diagonale
Aumento della presa di spigolo e piegamento
Terminare in attraversamento
SUGGERIMENTI
- Effettuare l’esercizio senza piegamento di preparazione
- Variare la velocità di avanzamento
AREA DI MIGLIORAMENTO
Problemi comuni
Possibili cause
Eventuali soluzioni
Eccessiva quantità
di movimento
Schemi motori errati
Ridurre i movimenti
Controllare le pressioni
e gli appoggi
79
5.2.5 CURVA DI BASE
Dall'attraversamento di base, piegamento, in distensione ed impulso rotatorio
diminuire la presa di spigolo e dirigere l'attrezzo verso valle. Raggiunta la massima pendenza, ricercare la nuova presa di spigolo e controllare l'impulso rotatorio
in piegamento. Terminare l'esercizio in attraversamento.
FASI
●
●
●
●
Piegamento e distensione
Impulso rotatorio e diminuzione della presa di spigolo
Ricerca della nuova presa di spigolo
In piegamento controllo dell'impulso e ritorno in attraversamento
SUGGERIMENTI
- Alternare sequenze e collegamenti di curve
- Eseguire, con l’attrezzatura soft, curve in andatura fakie
AREA DI MIGLIORAMENTO
Problemi comuni
Possibili cause
Eventuali soluzioni
Mantenimento
della velocità
Traiettorie errate
Lavoro eccessivo del
piede posteriore
Punti di riferimento visivi
Controllare i carichi
Gestione della posizione
base
Perdita della centralità
Distensione in arretramento
Distendere maggiormente
la gamba posteriore
Mancanza di piegamento
sulla 2° parte di curva
Tensioni psico-fisiche
Assistenza visiva e vocale
5.2.6 AMPLIAMENTI
Aspetto
Soft
Hard
Posizione
Più bassa
Più alta
Posizione delle braccia
Più vicine al corpo
Più aperte
Posizione delle spalle
Parallele alla tavola
Anteriore più bassa in backside
Carico
Su entrambi i piedi
Maggiore sul piede anteriore
(vedi pressioni)
(vedi appoggi)
Lavoro delle caviglie
Maggior movimento
Minor movimento
Impulso rotatorio
Minore ampiezza
Maggiore ampiezza
Inclinazione dell’asse
longitudinale
Minore
Maggiore
Varie
80
Allentare i ganci degli scarponi
81
5.3 3° LIVELLO - TECNICA SCOLASTICA
82
3° LIVELLO - TECNICA SCOLASTICA
In questo livello l'allievo viene portato ad organizzare movimenti graduali
(anticipazione, azione sterzante). L'obiettivo è di permettere all'allievo di
gestire intenzionalmente la presa di spigolo su terreni di media pendenza,
ricercando una maggior precisione e controllo della velocità. Le capacità
coordinative si affinano sempre di più, amalgamando finalmente i movimenti. Altro elemento importante è la possibilità di inclinarsi maggiormente rispetto alla tecnica di base. In questa fase la presa di coscienza diventa sempre più importante. A questo punto possiamo affermare che l'allievo può gestire l'attrezzatura su quasi tutti i tipi di pendio, avvicinandosi
progressivamente alla conduzione.
ASPETTI PRINCIPALI
Tecnici
Didattici
-
Consentire all'allievo di percepire
le emozioni e le situazioni
motorie di tipo più analitico
(corpo-spazio) per raggiungere
l'obiettivo finale del 3° livello.
Vengono introdotti i concetti di
armonia e di ritmicità dei
movimenti.
Anticipazione
Indirizzamento
Inversione dello spigolo
Azione sterzante
METODO
Analitico
Globale
- Diagonale scolastica verso monte
- Curva a monte dalla massima
pendenza
- Curva scolastica
- Curva scolastica controllata
- Serpentina scolastica
- Scodinzolo scolastico
Concatenare i cambi di direzione
ricercando l'anticipazione e
l'azione sterzante dei piedi,
riducendo il movimento verticale
ed utilizzando invece la
proiezione del corpo verso
l'avanti interno della curva
successiva. Avvicinarsi alla
conduzione.
OBIETTIVO
Concatenamento di curve scolastiche
(semicondotte)
83
5.3.1 DIAGONALE SCOLASTICA
VERSO MONTE
Dall'attraversamento di base, raggiunta una certa velocità, aumentare la presa di
spigolo e assecondare la sciancratura dell'attrezzo dirigendosi verso monte. Al
diminuire della velocità diminuire la presa di spigolo e terminare l'esercizio.
FASI
●
●
●
●
Aumento della velocità
Aumento presa di spigolo
Assecondare la sciancratura
Diminuzione presa di spigolo ed arresto
SUGGERIMENTI
-
Variare le pressioni
Variare gli appoggi
Discese diagonali con piegamenti e distensioni
Discese diagonali su cambi di pendenza
AREA DI MIGLIORAMENTO
Problemi comuni
Possibili cause
Eventuali soluzioni
Perdita dell'equilibrio
Scarsa velocità
Eccessiva inclinazione
Abbassare il punto di arrivo
Controllare segmenti corporei
Sbandamento dell'attrezzo Presa di spigolo inadatta
Intervento dei piedi
(piede perno)
Scarsa sensibilità
sullo spigolo
Errata distribuzione
dei carichi
Posizione del busto e del
bacino non in linea con i piedi
84
Aumentare il lavoro articolare
Aumentare l’inclinazione
dell'asse longitudinale
Percepire le pressioni
e gli appoggi
Controllare la posizione
ed i segmenti articolari
5.3.2 CURVA A MONTE DALLA
MASSIMA PENDENZA
Dalla discesa sulla massima pendenza piegamento, in distensione anticipazione
indirizzare la tavola verso la traiettoria di curva. Aumentare la presa di spigolo
assecondando la sciancratura e ritornare in graduale piegamento. Al diminuire
della velocità diminuire la presa di spigolo e terminare l'esercizio verso monte.
FASI
●
●
●
●
Piegamento sulla massima pendenza
Distensione - anticipazione e indirizzamento
Aumento della presa di spigolo
Ritorno in piegamento
SUGGERIMENTI
-
Partire dalla diagonale
Variare gli archi di curva
Definire punti di arrivo
Aumentare progressivamente l’inclinazione dell’asse longitudinale
Spostare il bacino in avanti e verso l’alto in frontside
Eliminare il piegamento di preparazione sulla massima pendenza
Eseguire l’esercizio con conduzione sempre più accentuata
AREA DI MIGLIORAMENTO
Problemi comuni
Possibili cause
Eventuali soluzioni
Perdita dell'equilibrio
Eccessiva inclinazione
Ecessivo impulso rotatorio
Aumentare la velocità
Controllare i segmenti corporei
Eseguire l’anticipazione
verso l’avanti-interno
Sbandamento dell'attrezzo
Presa di spigolo inadatta
Scarsa sensibilità sullo
spigolo
Distribuzione dei carichi
Distensione verticale
Aumentare il lavoro articolare
Aumentare l’inclinazione
dell'asse longitudinale
Percepire le pressioni
e gli appoggi
Eseguire l’anticipazione
verso l’avanti-interno
85
5.3.3 CURVA SCOLASTICA
Dalla discesa diagonale piegamento. In distensione anticipazione invertire lo spigolo e indirizzare la tavola lungo la traiettoria di curva. Raggiunta la massima pendenza in graduale piegamento aumentare la presa di spigolo e ricercare la conduzione. Mantenendo la centralità dinamica terminare l'esercizio.
FASI
●
●
●
●
Distensione anticipazione
Indirizzamento lungo la traiettoria di curva
Aumento della presa di spigolo
Ricerca della conduzione
SUGGERIMENTI
-
Marcare il movimento (anticipazione, distensione e piegamento)
Utilizzare un pendio non troppo ripido
Ruotare la testa verso la spalla in direzione di marcia
Effettuare archi di curva a velocità di avanzamento diverse
AREA DI MIGLIORAMENTO
86
Problemi comuni
Possibili cause
Eventuali soluzioni
Conduzione nella
prima parte di curva
Eccessiva inclinazione
Asse longitudinale
più verticale
Controllare l’azione
sterzante dei piedi
Piegamento anticipato
Mancanza di equilibrio
Prolungare la distensione
e ritardare il piegamento
Contare mentalmente
87
5.3.4 CURVA SCOLASTICA CONTROLLATA
Dalla discesa diagonale piegamento. In distensione anticipazione invertire lo spigolo e indirizzare la tavola lungo la traiettoria di curva. Raggiunta la massima pendenza in sbandamento controllato e graduale piegamento gestire la presa di spigolo. Mantenendo la centralità dinamica terminare l'esercizio.
FASI
●
●
●
●
Distensione anticipazione
Indirizzamento lungo la traiettoria di curva
Gestione della presa di spigolo
Piegamento
SUGGERIMENTI
- Variare la quantità di impulso rotatorio, rispetto all’inclinazione verso l’avantiinterno
- Con attrezzatura soft eseguire l’esercizio in fakie
AREA DI MIGLIORAMENTO
Problemi comuni
Possibili cause
Eventuali soluzioni
Eccessiva conduzione
nella 2a parte di curva
Gestione delle
pressioni/appoggi errata
Scarsa sensibilità dei piedi
Lavoro articolare
insufficiente
Sensibilizzare l'allievo al
passaggio dalla conduzione
all'azione sterzante e viceversa
Variare gli archi di curva
Verticalizzare i movimenti
5.3.5 SERPENTINA SCOLASTICA
L'esecuzione è la stessa della curva scolastica controllata. Si differenzia l’arco di
curva (più breve) e la velocità (minore). Di conseguenza, in base a tali differenze,
sarà abilità dell'allievo utilizzare nel modo più idoneo l'anticipazione, l’azione sterzante dei piedi e pertanto limitare l'inclinazione dell'asse corporeo.
FASI
●
●
●
●
Distensione anticipazione
Indirizzamento lungo la traiettoria di curva
Gestione della presa di spigolo
Piegamento
SUGGERIMENTI
- Marcare il lavoro degli arti inferiori
- Partendo da una serie di curve scolastiche, ridurre progressivamente l’arco per
giungere alla serpentina
AREA DI MIGLIORAMENTO
Problemi comuni
Possibili cause
Eventuali soluzioni
Conduzione non volontaria
Carenza di movimento
Inclinazione eccessiva
Mancanza di centralità
dinamica
Variare gli archi di curva
Verticalizzare i movimenti
Gestire carichi su piede
anteriore/posteriore
Mancanza di coordinazione Voler eseguire troppe curve
Pendio troppo ripido
Contare mentalmente
Eccessiva velocità
Aumentare l’azione
sterzante dei piedi
Aumentare l’arco di curva
Chiusura di curva
inadeguata
(troppo vicina alla massima
pendenza)
88
5.3.6 SCODINZOLO SCOLASTICO
L'esecuzione è la stessa della curva scolastica. Si differenzia l’arco di curva (più
breve), la velocità (minore) ed il tipo di pendio (più piatto). Di conseguenza, in base
a tali differenze, sarà abilità dell'allievo utilizzare nel modo più idoneo l'anticipazione, l’azione sterzante dei piedi e pertanto limitare l'inclinazione dell'asse corporeo. È fondamentale, ai fini di una corretta esecuzione, assecondare la sciancratura in funzione delle velocità e non allontanarsi eccessivamente dalla linea di
massima pendenza.
FASI
●
●
●
●
Distensione anticipazione
Indirizzare lungo la traiettoria di curva
Aumento della presa di spigolo
Ricerca della conduzione
SUGGERIMENTI
- Uscita di curva poco spostata dalla massima pendenza
AREA DI MIGLIORAMENTO
Problemi comuni
Possibili cause
Eventuali soluzioni
Archi di curva errati
Troppe curve
Mancanza di centralità
dinamica
Piegamento troppo
marcato
Variare gli archi di curva
Verticalizzare i movimenti
Gestire carichi su piede
anteriore/posteriore
Scegliere dei punti
di riferimento visivi
Perdita di contatto
con il terreno
Mancanza di coordinazione
Ridurre velocità ed inclinazione
5.3.7 AMPLIAMENTI
Aspetto
Soft
Hard
Posizione
Più bassa
Più alta
Posizione delle braccia
Più vicine al corpo
Più aperte
Posizione delle spalle
Parallele alla tavola
Anteriore più bassa in backside
Carico
Su entrambi i piedi
Maggiore sul piede anteriore
(vedi pressioni)
(vedi appoggi)
Vario su punta-coda
Distribuito su tutta la tavola
Lavoro delle caviglie
Maggior movimento
Minor movimento
Intervento del busto
Minore ampiezza
Maggiore ampiezza
Inclinazione
dell’asse longitudinale
Minore
Maggiore
Azione sterzante dei piedi
Minor utilizzo
Maggior utilizzo
Anticipazione
Maggior intervento
sulla caviglia
Maggior intervento
dell’asse ginocchio-bacino
Lavoro del busto
Minor anticipazione
Maggior anticipazione
LIVELLO - TECNICA DI PERFEZIONAMENTO
89
5.4 4° LIVELLO
TECNICA DI PERFEZIONAMENTO
ALPINO A
FREERIDING FR
FREESTYLE FS
90
4° LIVELLO - TECNICA DI PERFEZIONAMENTO
Il livello di perfezionamento si struttura secondo tre indirizzi principali: alpino,
freeriding e freestyle. In questo livello l’allievo viene portato progressivamente
in una situazione di consapevolezza tale, da permettergli la gestione dell’attrezzo in qualsiasi situazione variabile che gli si può presentare, attraverso
automatismi, che in questa fase vengono fissati e stabilizzati. Le capacità
coordinative vengono sviluppate al massimo in funzione non solo di tempi
predeterminati, ma anche in relazione a situazioni dinamiche imprevedibili. Gli
automatismi sono affinati riducendo sensibilmente i tempi di reazione. Migliora la capacità di valutazione, in tempi brevi, di pendio, velocità, tipo di neve
ed eventuale situazione di rischio, in modo di trovare la surfata più efficiente.
Si cerca di sfruttare al massimo l'attrezzatura sia in conduzione, anche estrema, che con diversi gradi di sbandamento, attraverso un controllo consapevole del corpo nello spazio e nel tempo. Si perfezionano le capacità dell’allievo di controllare fasi aeree sempre più lunghe, in relazione ad un condizionamento psico–fisico sempre più determinante. Ci si avvicina all’agonismo con
entrambe le attrezzature.
ASPETTI TECNICI PRINCIPALI
▲ ALPINO
▲ FREERIDING
▲ FREESTYLE
Azione ribaltante; Conduzione lungo tutta la traiettoria di curva; Gestione
dello spigolo; Gradualità.
Assorbimento; Gestione dello spigolo; Equilibrio dinamico; Gradualità.
Equilibrio dinamico; Gestione del corpo in aria; Coordinazione e naturalezza; Gradualità.
ASPETTI DIDATTICI PRINCIPALI
Unione sinergica di mente e corpo per ottenere la massima efficienza. Sfruttare ogni situazione con la massima resa per il divertimento unito alla completa consapevolezza, attraverso la presa di coscienza della successione dei
movimenti e della loro durata.
METODO
▲ ALPINO
A
Analitico
Globale
-
Concatenare cambi di direzione ed in
funzione di pendio e velocità sfruttare
l'anticipazione dinamica o l'azione
ribaltante per controllare con
precisione l'attrezzo. Si miscelano ritmo,
tempismo, armonia dei movimenti.
Avvicinarsi alla tecnica agonistica.
Diagonale di perfezionamento
Curva a monte dalla massima pendenza
Curva ad uncino
Scodinzolo
Curve concatenate condotte
Serpentina
▲ FREERIDING - Salto
-
FR
▲ FREESTYLE
Utilizzando terreni di varia
conformazione e tipo di neve, portare
l'allievo al completo controllo del corpo
e dell'attrezzo. Unire gli elementi
principali della tecnica alpina e di quella
freestyle, indipendentemente
dall'attrezzo usato.
Grab
Curve in assorbimento
Curve in neve fresca
Carving
Gobbe
Utilizzando strutture appositamente
realizzate, compiere le manovre aeree
dalle più semplici alle più complesse.
Saper gestire il corpo in aria, durante
lo stacco e soprattutto in fase di
atterraggio.
- Salti
- Halfpipe
FS
OBIETTIVI
▲ ALPINO
Eseguire delle curve
in conduzione
▲ FREERIDING
▲ FREESTYLE
Andatura libera
su qualsiasi terreno
Eseguire le
manovre aeree
91
5.4.A ALPINO
92
5.4.A1 DIAGONALE DI PERFEZIONAMENTO
Iniziare la discesa diagonale, mantenendo la traiettoria ideale voluta (linea prestabilita) e curando in equilibrio dinamico la distribuzione dei pesi. Terminare l'esercizio verso monte sfruttando la sciancratura e la deformazione dell'attrezzo.
FASI
●
●
●
●
Aumento della velocità
Mantenimento della traiettoria (gestione indipendente degli arti inferiori)
Cura dell’equilibrio dinamico
Terminare verso monte sfruttando sciancratura e deformazione
SUGGERIMENTI
- Gestire i due piedi in modo indipendente
AREA DI MIGLIORAMENTO
Problemi comuni
Possibili cause
Eventuali soluzioni
Eccessiva perdita
di quota
Scarsa gestione
dello spigolo
Velocità inadeguata
Controllare i segmenti
corporei
Rivedere appoggi
e pressioni
Aumentare la velocità
Cambiare il tipo di pendio
5.4.A2 CURVA A MONTE
DALLA MASSIMA PENDENZA
Dalla discesa sulla massima pendenza, acquisita la sufficiente velocità, aumentare la presa di spigolo per iniziare la curva. Proseguire in piegamento sfruttando la
sciancratura e la deformazione dell'attrezzo per ottenere la traiettoria voluta. Terminare l’esercizio verso monte diminuendo la presa di spigolo.
FASI
●
●
●
●
Discesa sulla massima pendenza
Aumentare la presa di spigolo ed indirizzare l'attrezzo
Piegamento per seguire la traiettoria voluta
Diminuire la presa di spigolo terminando verso monte
SUGGERIMENTI
- Variare le traiettorie (punti di riferimento)
- Variare l’inclinazione del pendio
AREA DI MIGLIORAMENTO
Problemi comuni
Possibili cause
Eventuali soluzioni
Sbandamento
dell'attrezzo
Scarsa presa di spigolo
Distribuzione errata
dei carichi
Mancanza di gradualità
Scelta di tempi diversi
Variare gli archi di curva
Perdita dell'equilibrio
dinamico
Eccessiva inclinazione
del corpo
Eccessiva presa
di spigolo
Rapporto velocità/inclinazione
del corpo
Rivedere inclinazioni
e appoggi
Rivedere centralità
dinamica
93
5.4.A3 CURVA AD UNCINO
Dalla discesa sulla massima pendenza, acquisita la sufficiente velocità, aumentare
la presa di spigolo per iniziare la curva. Proseguire in piegamento sfruttando la
sciancratura e la deformazione dell'attrezzo per ottenere la traiettoria voluta. Una
volta raggiunto il punto desiderato in distensione, sfruttando l'azione ribaltante,
inserirsi nella curva successiva. Raggiunta la massima pendenza, proseguire in piegamento sfruttando la sciancratura e la deformazione dell'attrezzo per ottenere la
traiettoria voluta. Terminare l’esercizio verso monte diminuendo la presa di spigolo.
FASI
●
●
●
●
Dalla massima pendenza, eseguire il cambio di direzione "preparatorio"
Distensione ed azione ribaltante (inversione dello spigolo)
Aumento della presa di spigolo in piegamento
Diminuire la presa di spigolo terminando verso monte
SUGGERIMENTI
- Variare la velocità di esecuzione
- Posizione più bassa
AREA DI MIGLIORAMENTO
Problemi comuni
Possibili cause
Eventuali soluzioni
Mancanza di equilibrio
Velocità insufficiente
Pendio non adatto
Usare dei punti di riferimento
Scegliere un pendio più ripido
Inserirsi in curva tramite
l'anticipazione
Archi di curva
non adeguati
Scelta di tempo non
idoneo
Distensione verticale
Modificare l’inclinazione
dell’asse longitudinale
Ausilio del bastone
5.4.A4 SCODINZOLO
Dalla curva precedente, in distensione sfruttare l'azione ribaltante ed invertire la
presa di spigolo, indirizzando la tavola nella direzione voluta. Aumentando la presa di spigolo, proseguire in piegamento sfruttando la sciancratura e la deformazione dell'attrezzo in funzione delle velocità. In distensione, sfruttare l'azione ribaltante per iniziare la curva successiva.
FASI
-
Distensione ed azione ribaltante
Inversione della presa di spigolo
Piegamento ed aumento della presa di spigolo
Sfruttare sciancratura e deformazione dell'attrezzo
SUGGERIMENTI
- Aumentare la deformazione dell’attrezzo
- Esecuzione in assorbimento (vedi 5.4.FR3)
AREA DI MIGLIORAMENTO
94
Problemi comuni
Possibili cause
Eventuali soluzioni
Inversioni aeree
Mancanza di ritmo
Variare tempi
Curve in assorbimento
Punti di riferimento (pali)
Mancanza di gradualità
Rigidità degli arti inferiori
Preparazione atletica
Variare l'escursione articolare
5.4.A5 CURVE CONCATENATE CONDOTTE
Dalla curva precedente, in distensione sfruttando l'azione ribaltante, invertire lo
spigolo ed indirizzare la tavola lungo la traiettoria di curva. Proseguire aumentando progressivamente la presa di spigolo e sfruttare, in piegamento, la sciancratura e la deformazione dell'attrezzo per ottenere la traiettoria voluta. Una volta raggiunto il punto voluto, in distensione, sfruttare l'azione ribaltante per iniziare la curva successiva.
95
FASI
●
●
●
●
Distensione ed azione ribaltante
Inversione della presa di spigolo
Piegamento ed aumento della presa di spigolo
Sfruttare sciancratura e deformazione dell'attrezzo
SUGGERIMENTI
- L’intensità dell'azione ribaltante è direttamente proporzionale alla velocità ed
inversamente proporzionale al raggio di curva
- Eseguire dei concatenamenti ritardando o anticipando l'azione ribaltante
AREA DI MIGLIORAMENTO
96
Problemi comuni
Possibili cause
Eventuali soluzioni
Cambio senza azione
ribaltante
Distensioni verticali
Velocità troppo alta
Tempismo nel ribaltamento
Modificare l’inclinazione
dell’asse corporeo
Variare gli archi di curva
Utilizzo del bastone
Conduzione non
omogenea
Mancanza di gradualità
Punti di riferimento
Chiusura di curva
inadeguata
Insufficiente deformazione
dell’attrezzo
Maggior movimento degli
arti inferiori
(pali)
5.4.A6 SERPENTINA
L'esecuzione è la stessa delle curve concatenate condotte. Si differenziano gli
archi di curva (più brevi), la velocità (minore) ed il tipo di pendio (più ripido). Di conseguenza, in base a tali differenze, sarà abilità dell'allievo utilizzare nel modo più
idoneo l'anticipazione, piuttosto che l'azione ribaltante e pertanto limitare l'inclinazione dell'asse corporeo.
97
FASI
●
●
●
●
Distensione e anticipazione/azione ribaltante
Inversione della presa di spigolo
Piegamento ed aumento della presa di spigolo
Sfruttare sciancratura e deformazione dell'attrezzo
SUGGERIMENTI
- Partendo da pendii di media pendenza per arrivare a terreni anche ripidi si passerà da una superconduzione per arrivare ad una conduzione controllata, per
gestire al meglio la velocità.
AREA DI MIGLIORAMENTO
98
Problemi comuni
Possibili cause
Eventuali soluzioni
Controllo della velocità
Mancanza di centralità
dinamica
Pendio meno ripido
Assistenza diretta,
esecuzione a seguire
Marcare i movimenti degli
arti inferiori
Aumentare l’azione
sterzante dei piedi
Mancanza di ritmo
Carenza di movimento
Mancanza di coordinazione
Variare archi di curva
Punti riferimento visivi
e vocali
Spostamento laterale
durante la discesa
Chiusura diversificata tra
frontside e backside
Uniformare azioni motorie
nelle due curve
5.4.FR FREERIDING
Il flat, la pista battuta, ma soprattutto la neve fresca sono i terreni dove il freeriding getta le sue basi. Qui le evoluzioni si avvicinano enormemente al freestyle
dello skate (disciplina street), sono costituite da rotazioni sulla punta (nose) e sulla coda (tail) e di rotazioni saltate ed con ollie. Costituiscono un buon approccio
al salto per il lavoro di equilibrio dinamico che impongono. La maggior parte delle rotazioni (180° e 360°) verranno introdotte sul flat prima di essere realizzate su
una gobba. Queste evoluzioni potranno essere effettuate sia in fase di curva che
in diagonale a seconda del terreno e dello scopo. Tutti gli esercizi svolti nella
sezione freestyle partendo dalla posizione switch (nella posizione di base avremo
un adattamento posturale per adeguarsi al nuovo equilibrio dinamico).
99
5.4.FR1 SALTO
Dalla discesa sulla massima pendenza, piegamento, in distensione esplosiva verso l'alto, portare il baricentro più in alto possibile e contemporaneamente raccogliere le gambe. Nella fase aerea mantenere la centralità dinamica e distendere le
gambe (appena inizia la fase discendente) verso l'atterraggio. Assorbire il più possibile l'impatto sul terreno durante l'atterraggio, compiendo un piegamento controllato. Concludere in distensione, ritornando in posizione base.
FASI
●
●
●
●
Preparazione
Stacco
Fase aerea
Atterraggio
SUGGERIMENTI
- Sfruttare un cambio di pendenza
AREA DI MIGLIORAMENTO
Problemi comuni
Possibili cause
Eventuali soluzioni
Scarsa elevazione
Lavoro articolare
Coordinazione
Potenziamento muscolare
Salti a secco con la tavola
Salti di piccoli ostacoli
Utilizzo di una gobba
Atterraggio non centrale
Centralità dinamica
Busto sopra la verticale
della tavola
(stacco, fase aerea)
Segmenti corporei
5.4.FR2 GRAB
L'esercizio si esegue durante la fase aerea di un salto. Durante tale fase aerea
afferrare la tavola in qualsiasi punto del suo perimetro, con una od entrambe le
mani. Lasciare la presa prima di iniziare la fase di atterraggio.
FASI
● Fase aerea
● Presa
● Rilascio
SUGGERIMENTI
- Al fine di evitare perdite di equilibrio iniziare con prese vicino ai piedi
- Sfruttare fasi aeree più lunghe per avere tempi maggiori per effettuare le prese
- Utilizzare rampe o salti molto progressivi con profili intorno ai 60°
AREA DI MIGLIORAMENTO
100
Problemi comuni
Possibili cause
Eventuali soluzioni
Perdita di centralità
dinamica
Mancanza di tempismo
nella presa
Mancato allineamento
dei segmenti corporei
Attendere il culmine della
parabola del salto
(fase di stallo)
Raccogliere maggiormente
gli arti inferiori
5.4.FR3 CURVE IN ASSORBIMENTO
Dalla diagonale in posizione alta, in piegamento ed anticipazione, indirizzare la
tavola lungo la traiettoria di curva distendendo le gambe ed aumentando la presa di spigolo. Raggiunta la massima distensione (e presa di spigolo) raccogliere
le gambe ed in anticipazione iniziare la curva successiva.
FASI
●
●
●
●
Piegamento ed anticipazione
Distensione
Aumento della presa di spigolo
Richiamo delle gambe e svincolo
SUGGERIMENTI
- Evitare distensioni marcate in backside
- Avvicinare le mani al terreno durante la fase di distensione per mantenere l'inclinazione
AREA DI MIGLIORAMENTO
Problemi comuni
Possibili cause
Eventuali soluzioni
Perdita di aderenza
Coordinazione
Allungare gli archi di curva
Perdita di conduzione
Tempismi errati
Variazione dell'inclinazione
durante la distensione
Riferimenti visivi
(ostacoli, pali inclinati)
Toccare il terreno
con le mani
5.4.FR4 SURFATA IN NEVE FRESCA
La neve fresca è la condizione ideale per praticare lo snowboarding, ma nel contempo anche quella più pericolosa per gli eventi naturali possibili. Prima di avventurarsi su pendii vergini è meglio valutare lo stato del manto nevoso (bollettini
meteo, gente esperta del luogo, cognizioni personali). Generalmente si consiglia
di usare una tavola adeguata al peso ed allo stile del rider con un passo (posizione degli attacchi) arretrato di 4\8 cm rispetto al centro tavola. Si prediligono
tavole abbastanza lunghe, con spatola larga ed attrezzature soft. Nella surfata in
neve fresca si ricerca la sensibilità e la precisione. La posizione del corpo va leggermente arretrata portando il peso sulla gamba posteriore, gli arti inferiori sono
comunque semiflessi, tonici e reattivi. Nel surfare in neve fresca occorre una
discreta velocità per facilitare il galleggiamento ed i movimenti. Non occorre
potenza, ma molta sensibilità nel compiere le azioni di carico-scarico delle pressioni. I vari movimenti sono molto graduali e vanno eseguiti in modo più o meno
evidente e marcato in relazione alla velocità, alla consistenza del manto nevoso,
alla pendenza ed al raggio di curva. In neve molto profonda si tende a surfare in
assorbimento. Movimenti più marcati o superflui di busto e braccia influiscono
negativamente sulla resa della surfata (es. direzione, galleggiamento).
AREA DI MIGLIORAMENTO
Problemi comuni
Possibili cause
Eventuali soluzioni
Scarso galleggiamento
Velocità scarsa
Superficie insufficiente
della tavola
Errata distribuzione dei
carichi
Tipo di neve
Curve troppo chiuse
Aumentare la portanza
(velocità)
Pendii più ripidi
Allontanarsi meno dalla
massima pendenza
Attendere condizioni ideali
101
5.4.FR5 CARVING
È un tipo di andatura basato sull’esasperazione della superconduzione e dell’inclinazione dell’asse longitudinale del corpo verso l’interno curva. Trae spunti tecnici dalla curva concatenata condotta (per quanto riguarda l'azione ribaltante) e
dalla curva in assorbimento (in riferimento all’estensione degli arti inferiori nella
seconda parte di curva).
Gli arti superiori assumono un ruolo fondamentale in quanto possono rappresentare un ulteriore appoggio ed un aiuto in caso di perdita di aderenza (appoggio
della mano anteriore in backside e posteriore in frontside). Si consiglia comunque
di mantenere le mani ad una distanza adeguata dal terreno: né troppo distanti per
evitare “contraccolpi”, né costantemente a contatto con il terreno per evitare
microtraumi continui agli arti stessi.
AREA DI MIGLIORAMENTO
Problemi comuni
Possibili cause
Eventuali soluzioni
Perdita di aderenza
Sporgenze attacchi/scarponi Regolare l'inclinazione
Errata distribuzione dei carichi
degli attacchi
Appoggi e pressioni
Cambiare attrezzatura
inadeguati
Spinta del bacino verso
Spezzare l'asse longitudinale
l'interno curva
Velocità eccessiva
5.4.FR6 GOBBE
Dalla massima pendenza in posizione alta, avvicinarsi alla gobba. Tramite un piegamento in assorbimento salire sulla stessa, raccogliendo gli arti inferiori e mantenendo il busto sopra la verticale della tavola.
Raggiunto il culmine della gobba, nella fase discendente, estendere nuovamente
gli arti inferiori e proseguire sulla massima pendenza.
FASI
●
●
●
●
Preparazione
Piegamento
Estensione
Uscita
SUGGERIMENTI
- L'esercizio può essere eseguito in fase di curva su una serie di gobbe, cercando di girare in prossimità della gobba stessa
AREA DI MIGLIORAMENTO
102
Problemi comuni
Possibili cause
Eventuali soluzioni
Perdita di aderenza
Salti indesiderati
Rigidità muscolare
Tempismi errati
Coordinazione inadeguata
Mancata visione e
valutazione della gobba
Migliorare la preparazione
atletica/tecnica
Sfruttare dei riferimenti visivi
Superare la gobba
controllando la velocità
Gobbe più lontane
5.4.FR7 AMPLIAMENTI
Aspetto
Soft
Hard
Posizione
Più bassa
Più alta
Posizione delle braccia
Più vicine al corpo
e più basse
Più aperte
Posizione delle spalle
Parallele alla tavola
Anteriore più bassa
in backside
Carico
Su entrambi i piedi
Maggiore sul piede anteriore
(vedi pressioni)
(vedi appoggi)
Vario su punta-coda
Distribuito su tutta la tavola
Lavoro delle caviglie
Maggior movimento
Minor movimento
Impulso rotatorio
Minore ampiezza
Maggiore ampiezza
Inclinazione
dell’asse longitudinale
Minore
Maggiore
Azione sterzante dei piedi
Minor utilizzo
Maggior utilizzo
Anticipazione
Maggior intervento
della caviglia
Maggior intervento
dell’asse ginocchio-bacino
103
5.4.FS FREESTYLE
104
5.4.FS1 PREMESSA
Il mercato dello snowboard cresce e si evolve costantemente. Nei paesi europei
negli ultimi anni è passato dal 10% al 20% del numero di praticanti degli sport
invernali, e ciò rappresenta un enorme aumento rispetto alle stagioni precedenti.
All’interno stesso del mercato dello snowboard si sta verificando un’inversione di
tendenza. Il freestyle, fino a pochi anni fa in minoranza, ha rappresentato, nel corso dell’inverno 98/99, l'80% dei praticanti. Il freestyle è diventato inoltre disciplina olimpica nei Giochi di Nagano nel 1998.
Non solo il materiale cambia, rispetto alla disciplina alpina, ma anche la cultura, i
bisogni e gli obiettivi. Il salto è la principale motivazione, le curve sono secondarie. Il rifiuto di un apprendimento di tipo scolare, rende difficile l’inserimento di
questa nuova popolazione, anche nell’ambito di un'attività didattica (scuole).
Siamo pertanto convinti che, con qualche innovazione, saremo in grado di soddisfare le aspettative dei nuovi clienti come pure i dubbi, riguardo la sicurezza, dei
loro parenti. Il nostro scopo è quindi di analizzare con precisione gli obiettivi e le
aspettative dei praticanti del freestyle, di studiare i fondamenti tecnici e teorici delle discipline acrobatiche di cui il freestyle fa parte e, infine, di proporre una progressione pedagogica più efficace e facile possibile.
Chi sono i praticanti dello snowboard freestyle?
Sono giovani, tra i 15 e i 30 anni, e iniziano sempre più presto. Non è raro al giorno d’oggi di vedere dei bambini tra i 6 e i 10 anni dedicarsi allo snowboarding. Le
loro motivazioni si identificano chiaramente: per i più giovani, fare snowboard è
prima di tutto essere grandi, staccarsi dalla famiglia e dalla massa dei “piccolini”
che imparano lo sci; per gli altri, secondo gli studi, due motivazioni entrano in scena: distinguersi e “non imparare”. Questa ultima affermazione merita una spiegazione.
Questa volontà di “non imparare”, risulta spesso dalla frase “Noi facciamo snowboard perché è più facile, mentre lo sci bisogna impararlo”. Noi sappiamo che lo
snowboarding si impara, come tutto il resto. Ma per “imparare”, i giovani intendono imparare in maniera scolare (scolastica), ed è normale che facciano questa
confusione, perché sin da piccoli tutti gli insegnamenti sono stati ricevuti nell’ambito della scuola.
Oltretutto, per loro, imparare vuol dire essere a scuola. “Scoprire” al di fuori della
scuola, non è veramente imparare. Pur se l’apprendimento classico è mal recepito, la sete di progresso resta intatta. Siccome il nostro obiettivo di maestri di
snowboard è di rispondere alle attese dei nostri clienti, si dovrà, fare altrettanta
attenzione sia alla forma, che alla sostanza del nostro insegnamento. Eliminare,
quando ciò è possibile, tutte le situazioni di apprendimento che assomigliano alle
situazioni scolari (scolastiche), e fare in modo che la nostra posizione di fronte al
gruppo non sia paragonabile a quella di un tutore o di un professore di fronte alla
sua classe.
Che cos'è l’insegnamento del freestyle oggi?
È prima di tutto l’insegnamento del salto. È la prima motivazione di tutti i principianti; la curva per loro, è quasi secondaria, mentre gli snowboarder progrediti,
ne hanno capito l’importanza. Un salto in snowboard è costituito al 70% da scivolamento, preparazione, stacco e atterraggio e al 30% di acrobazia aerea. Nell'halfpipe inoltre, l’obiettivo dei migliori è oggi quello di effettuare i passaggi (in cui
la tavola è a contatto con la neve) in conduzione per ottenere maggior slancio.
Per fare questo gli hi-back sono più alti, più rigidi, più inclinati: l’alpino e il freestyle
si incontrano su alcuni punti.
Quello con cui dobbiamo familiarizzare ancora, è il campo ”dell’aereo” (aerial).
L’aria è, come la neve, un luogo dove le forze come la gravità, la velocità di spostamento, ecc. si combinano o si oppongono per creare degli effetti meccanici
da gestire. È un punto in cui l’uomo non giunge completamente impreparato, perché possiede in partenza il suo vissuto, le sue abitudini di comportamento, i suoi
bisogni in termini di riscontro, di riflessi acquisiti o innati, che influenzano la sua
percezione dell’attività (movimento). È la conoscenza di questi fondamentali (for105
ze, effetti meccanici, capacità e bisogni dell’essere umano) che ci permette, a
partire dall’osservazione delle abilità degli allievi, di analizzare i motivi dei successi o degli insuccessi e di gioire pienamente del nostro ruolo di insegnanti sportivi,
proponendo delle strategie che tengono conto di tutte le variabili affrontate nella
prima parte del testo. A questo proposito non si tratta per noi di insegnare il doppio salto all'indietro. Sicuramente il 70% dei nostri giovani clienti sono e saranno
dei principianti, ma non sarà raro trovarsi a dover spiegare e dimostrare un 360°
Indy o anche un 540°.
5.4.FS2 TEORIE E TECNICHE
FONDAMENTALI DELL’ACROBAZIA
AEREA
Abbiamo visto che il freestyle nella sua componente salto appartiene alla famiglia
degli sport acrobatici aerei (tuffi, trampolino, sci acrobatico, ginnastica, skateboard, ecc.). Molte caratteristiche li accomunano:
- Figure molto simili;
- Salti giudicati da una giuria (l'acrobazia non si cronometra!);
- Dei criteri di voto dove il giudizio oscilla tra l'estetica e il grado di difficoltà. (È
meglio un "method" perfetto o un “misty" mediocre?);
- Presenza di rischi;
- La fase aerea (il volo più grande e più alto possibile per restare il più possibile in
aria).
Tutte queste discipline seguono gli stessi principi tecnici e teorici. Le capacità
d'intervento dell’acrobata sulle rotazioni e sulle fasi di disequilibrio sono le stesse;
le forze in gioco sono identiche. Ci sembra interessante darvi un certo numero di
questi principi fondamentali prima di affrontare i suggerimenti tecnici e didattici.
Questi principi fondamentali sono tratti da interviste di specialisti di tuffi, di trampolino, di ginnastica e di sci acrobatico e da diversi testi e documenti fra cui il libro
"Teoria e pratica degli sport acrobatici" di Pozzo e Studeny - edizioni Vigot.
LE DIFFERENTI FASI DI UN SALTO E IL CONCETTO DI TRAIETTORIA
Il salto, come tutte le azioni motorie, va visto nella sua globalità. Per motivi di studio è possibile scomporlo ed individuarne quattro fasi: preparazione (rincorsa),
stacco, fase aerea ed atterraggio.
Preparazione (rincorsa)
106
Stacco
Fase aerea
Atterraggio
La preparazione
La preparazione (rincorsa) condiziona l'energia di cui il saltatore dispone per
decollare. Più la velocità sarà alta, più il salto sarà proporzionalmente grande. La
velocità condiziona anche l'equilibrio del saltatore e la sua disposizione mentale
nell'affrontare la fase d'impulso. Se la rampa di lancio sarà troppo lunga, troppo
corta, in pendenza o mal battuta, l’impulso sarà molto più difficile, tecnicamente
ed emotivamente.
Lo stacco
La qualità dello stacco dipende dalla velocità del saltatore sulla superficie di lancio (tappeto, neve, trampolino, ecc.) e dalla qualità elastica di questa superficie.
Più la forza esercitata dal saltatore, in funzione della sua velocità e della forma della gobba (rampa), sarà intensa, più il decollo sarà accentuato. Nondimeno questa forza deve essere compatibile con le capacità muscolari del saltatore.
Approfondimento. Nei primi salti in cui la velocità è bassa, sarà necessaria
un’estensione degli arti inferiori al momento del decollo.
Progredendo nell’abilità e aumentando la velocità al punto di
stacco, questa distensione non solo non sarà più necessaria, ma
potrà essere addirittura negativa per l'equilibrio del saltatore. Ci
sarà quindi una contrazione muscolare. A livello didattico si dovrà
quindi prevedere per lo stesso salto, inizialmente una velocità di
scorrimento più bassa e l’estensione degli arti inferiori e poi, in un
secondo tempo, una velocità più alta e una contrazione muscolare
degli arti inferiori sostituiranno l'estensione. Inoltre questo impulso
dovrà essere generato principalmente dalle gambe, con un
intervento adeguato di caviglie, ginocchia ed anche; un movimento
esagerato del busto al momento dell'impulso determinerà un
arretramento del saltatore e lo farà cadere sulla schiena.
La fase aerea
La traiettoria è in funzione della velocità e dell'angolo di decollo. Con un angolo
di decollo vicino ai 90°, disporremo di un tempo di volo abbastanza lungo. Man
mano che ci avvicineremo ai 45°, a pari velocità, questo tempo sarà sempre più
ridotto. La traiettoria comunque non cambia. In aria non c'è alcun modo di influire sulla forma di questa traiettoria.
Spostamento verticale (metri)
Angolo di decollo = 30°, 45° e 60°
Spostamento orizzontale (in metri)
Approfondimento. È preferibile avere dei profili ripidi. I vantaggi sono numerosi:
permettono di saltare più alto, anche senza un'eccessiva velocità di
rincorsa, quando invece con delle altezze inferiori e dei profili meno
marcati la velocità dovrà essere maggiore, ed è proprio la velocità a
creare i rischi maggiori all'atterraggio, velocità costante, profili più
marcati generano tempi di volo più lunghi, ma generano anche
compressioni difficili da gestire. L'ideale sembra essere una uscita
tra i 50° ed i 60° con una rampa molto progressiva.
107
Atterraggio
La guida dei piedi sulla superficie di atterraggio, anche se condizionata dalla fase
aerea, dipende dai riferimenti visivi su questa superficie. Gli specialisti parlano di
"ancoraggio" visivo che permette di indirizzare i piedi nella giusta traiettoria.
Approfondimento. L'atterraggio non è una fase statica, ma il risultato di un
apprendimento specifico; si tratterà di ricercare degli atterraggi
ammortizzati e perfettamente equilibrati. Si potrà facilitare
"l'ancoraggio" visivo con diversi riferimenti come tracce colorate.
LE LEGGI DELL'EQUILIBRIO
Studiate specificatamente da Henri Wallon.
Prima legge.
La perdita momentanea di equilibrio provoca nel soggetto
un'incapacità fisica e mentale. Egli non ha nessun'altra preoccupazione all’infuori di quella di recuperare l'equilibrio, e questo lo fa in maniera riflessa.
Seconda legge. Qualsiasi squilibrio leggero, ma duraturo, provoca una tensione
(fobia).
Terza legge.
Qualsiasi persona non accetterà di disequilibrarsi, se non a
condizione di essere certa di potersi riequilibrare subito dopo.
Conseguenza. Si capisce bene l’importanza “dell’emotivo” in tutti gli sport di
equilibrio e di rischio. La didattica dovrà privilegiare atterraggi
equilibrati e tentare di scartare le situazioni di insuccesso
durature, anche se non rischiose.
I RICETTORI SENSORIALI
Per semplificare, ricordiamo che l'uomo possiede un certo numero di sensori che
gli permettono di avere delle informazioni sul suo ambiente per poi gestire il salto. I due principali sono il sistema visivo e il sistema vestibolare.
Il sistema vestibolare è situato all'interno dell'orecchio. Ci informa sulla nostra
posizione intorno ai tre assi (trasversale, longitudinale e sagittale) e sulle nostre
inclinazioni della testa, ma presenta allo stesso tempo delle imperfezioni funzionali:
- Non ci informa dei movimenti a velocità costante, ma solo sulle variazioni di
velocità (accelerazioni e decelerazioni);
- Non distingue un'inclinazione statica da un'accelerazione lineare;
- Non percepisce la differenza tra accelerazione in un senso e decelerazione
lineare in senso opposto.
I simulatori di volo presenti nelle fiere utilizzano queste imperfezioni; per esempio
inclinando la cabina in avanti, ci creano l'illusione di una frenata.
Il sistema visivo presenta anch'esso delle imperfezioni. Per esempio, quando siamo seduti su un treno immobile in una stazione, se un altro treno parte vicino a
noi, è difficile capire se siamo noi che ci muoviamo o il treno stesso.
I due sistemi sono complementari e permettono di compensarsi. Questa complementarità può essere convergente o conflittuale. Nel caso di una convergenza di informazioni, gli occhi e la testa danno la stessa informazione al fine di ristabilire l'equilibrio, ma in caso di conflitto è più spesso l'informazione visiva che predomina.
108
Suggerimenti didattici
Il principiante che non sa gestire le informazioni, le percepisce come conflittuali e
contraddittorie e dà all’informazione visiva un’importanza predominante. Quindi
se non vede, si angoscia. Si tratterà di fornirgli dei riferimenti chiaramente identificabili in certi casi (la verticale, per esempio), o al contrario, di chiedergli di
"dimenticare" le informazioni visive, se queste sono destabilizzanti.
Se la testa gira di più di 120° al secondo, è fisiologicamente impossibile vedere e
allorquando la rotazione (un 360°, per esempio) si svolge normalmente, il principiante può avere l'impressione di essere perso, senza riferimenti, quindi senza
equilibrio.
L'obiettivo principale nella percezione visiva, consiste infatti nel far passare il saltatore da una visione continua a una visione “flash”. È importante rimpiazzare il
suo bisogno di vedere durante tutto il suo salto con una visione più selettiva, una
visione che gli permetta di vedere solo i riferimenti importanti e di nascondere gli
altri. Un po’ come se il saltatore non vedesse che alcuni momenti del salto: la
cima della rampa (Kicker), un punto alto della fase aerea, la preparazione giusta
prima dell'atterraggio, ecc..
IL RIFERIMENTO DELLO SPAZIO
Per essere utilizzabili, tutte le informazioni devono essere analizzate in rapporto a
dei riferimenti invariabili. Questi hanno il ruolo di segnali (come nella navigazione
aerea) o di boe (come nella navigazione marittima) e permettere all'acrobata di
valutare la velocità e la direzione dei movimenti del suo corpo.
La verticale
È intorno a questo riferimento che si organizza lo schema corporale, a cui si
ancora la postura di base che dà coesione e unità al corpo. La testa gioca un ruolo determinante nell'appropriarsi di questa invariante direzionale*.
Il corpo
È il secondo riferimento: permette di calcolare lo spostamento dei segmenti
durante l'impulso (postura diritta nel salto semplice, in squilibrio in avanti o indietro nel salto, ecc.), lo scatto delle rotazioni (più o meno dinamiche, più o meno
rapide), la ricezione (flessione per ammortizzare).
Approfondimento. Al momento dello stacco, la postura di base è personale e in
funzione della figura da eseguire: la posizione sarà differente a
seconda che si faccia un salto semplice o si inneschi una
rotazione; ma nella maggior parte dei casi dovrà mantenere la
testa in una postura più diritta possibile, per non influire sulla
nostra percezione della verticale. Con la testa inclinata, i nostri
riferimenti sono meno affidabili e più vaghi. Nello snowboarding,
questo portamento della testa verticale è talvolta più difficile da
ottenere a causa della posizione trasversale rispetto all'asse di
spostamento. La flessione preparatoria all'impulso delle gambe e
del tronco, provocano spesso un'inclinazione della testa che
pregiudica l'equilibrio. Conservare un portamento diritto della
testa, significa avere già dalla partenza la percezione della
verticale, di essere capaci di dissociare la testa dal tronco, perché
quest'ultimo possa flettersi senza trascinare la testa con sé. Anche
qui, dei riferimenti visivi che aiutino la percezione della verticale
facilitano l’apprendimento del salto.
* “Teoria e pratica degli sport acrobatici” di Pozzo e Studeny - edizioni Vigot.
109
LA CREAZIONE DELLE ROTAZIONI
Si possono dividere le differenti figure in due grandi gruppi: con o senza rotazioni.
Senza rotazioni
Sono i salti "diritti": method, tail e nose grab, stalefish, indy, sad, ecc. in cui la figura parte in aria, fuori da ogni contatto con la rampa. Nel caso estremo, il saltatore può decollare e, una volta in volo, scegliere la figura che vuole realizzare.
Con la rotazione
La situazione è completamente diversa. È al momento dello stacco, quando la
tavola è ancora a contatto can la rampa, che le rotazioni devono venire innescate. Salvo alcuni rari casi, è impossibile innescare una rotazione in aria, fuori da
ogni contatto con la rampa.
LA CREAZIONE DI ROTAZIONI A PARTIRE DA UN VINCOLO SUL SUOLO
Per bloccaggio di un’estremità del corpo
Se al momento del decollo, un’estremità del corpo è bloccata nel suo spostamento, ne consegue una rotazione.
Per inerzia rotazionale
Nel caso di avvitamento innescato a terra, il saltatore comincia con una rotazione della testa, delle spalle e delle braccia. Quando l’impulso delle gambe lo
proietta in aria, il momento rotatorio, oltre al busto, interessa anche la parte inferiore del corpo, divenuta libera da vincoli. Tutto ciò avviene pur di non contrastare muscolarmente l'inerzia rotazionale.
Approfondimento. Per le rotazioni longitudinali si può considerare che l’asse di
rotazione è sempre perpendicolare all'asse delle spalle e ai piani di
decollo e di atterraggio, (perpendicolare ai piani “ideali” intermedi
tra entrata ed uscita che giacciono sulla traiettoria percorsa). Se le
spalle sono perfettamente orizzontali, l’asse di rotazione sarà
verticale. Nel caso di un salto diritto, il salto sarà equilibrato.
Secondo lo stesso principio nel halfpipe, si tratterà di avere una
linea delle spalle parallela al coping perché la rotazione si effettui
secondo un asse perpendicolare alla superficie di decollo e di
atterraggio (coping) ed essere così equilibrato.
Per spinta volontaria
Quando un atleta, al momento di un impulso, sposta il suo corpo in maniera tale
che il centro di massa si trovi non allineato con la direzione della forza impulsiva,
il movimento che ne risulta è la combinazione di una rotazione e della forza risultante dalla composizione della forza peso e della forza volontaria impulsiva (tale
risultante giace nel piano X-Z, vedi concetti generali della fisica).
110
LA CREAZIONE DI ROTAZIONI SENZA VINCOLO
Queste rotazioni saranno di due tipi.
Per scambio di energia
Un saltatore che esegue un salto all’indietro (backflip) possiede un’energia cinetica di rotazione che può utilizzare per iniziare una rotazione. Poiché l’energia
necessaria alla rotazione può essere solo una parte di quella cinetica di rotazione, il salto risulterà più lento.
Per il principio dell’avvitamento “del gatto”
Questo si utilizza in posizione raccolta. Il gatto arriva a girarsi su sé stesso senza
appoggio, raccogliendo inizialmente verso di sé le zampe anteriori per avvitare la
parte alta del corpo, poi le due zampe posteriori per rigirare la parte bassa del
corpo. Questo tipo di rotazione non è quasi mai utilizzata in acrobatica. Oltre al
fatto che necessita di una posizione molto raccolta, è relativamente poco efficace; permette tutt’al più una mezza rotazione e richiede un tempo di volo abbastanza lungo.
Approfondimento. Le rotazioni devono essere iniziate con un vincolo sulla neve.
Questo vincolo può essere facilitato da una rampa di accesso
leggermente in contropendenza. La presa di spigolo che ne
risulterà favorirà il vincolo al momento dell’impulso.
ACCELERARE O RALLENTARE UNA ROTAZIONE
Si può variare di molto la velocità di rotazione (Vr) di un corpo esteso, modificandone il momento d'inerzia (I). Ciò dipende dal fatto che l'energia cinetica di rotazione (Ek) può essere considerata costante durante il volo (escludendo l'attrito
dell'aria), e siccome
Ek = (1/2) I vr2
un aumento o una diminuzione di I portano rispettivamente ad aumentare o diminuire la velocità di rotazione. È importante il fatto che le variazioni di momento di
inerzia (I) possono essere notevoli, dato che il momento di inerzia dipende dal
quadrato della distanza del centro di massa del corpo (atleta-tavola) dall'asse di
rotazione.
Rotazione sull'asse longitudinale
L’accelerazione o il rallentamento della rotazione sono legati all’apertura (aumenta il momento d'inerzia) o alla chiusura (diminuisce il momento d'inerzia) delle
braccia. Raccogliere gli arti superiori in una posizione vicina all’asse di rotazione
(lungo il corpo, con un braccio sotto la testa e un altro sul ventre, o ancora, con
le due braccia sul ventre) accelererà la rotazione. Al contrario, l’apertura delle
braccia rallenterà e persino fermerà la rotazione.
111
Rotazione sull'asse saggitale/trasversale
Questa volta è l’estensione del corpo (aumenta il momento d'inerzia) ed il suo
raccogliersi (diminuisce il momento d'inerzia) che rallenta o accelera la velocità di
rotazione. Il raccoglimento aumenta la velocità di rotazione, l’estensione la diminuisce.
Approfondimento. Il saltatore è, nella maggior parte dei casi, portato ad eseguire dei
salti in posizione distesa e delle rotazioni con le braccia distese.
L’assumere una posizione raccolta o il chiudere le braccia gli
permettono sia l’accelerazione delle rotazioni per aumentarne il
numero, sia il dosarne la velocità per adattarle alla figura
prefissata.
I PUNTI DI RIFERIMENTO DELLE ROTAZIONI
Per rotazioni sull'asse longitudinale. È l’ordine in cui appaiono le differenti parti del
corpo del saltatore (viso, fianco destro, schiena, fianco sinistro) che permette di
determinare il senso della rotazione.
112
Per rotazioni sull'asse saggitale/trasversale. Sono la verticale e l’orizzontale che
permettono di quantificare la rotazione e di indicarne il senso.
113
5.4.FS4 IL FREESTYLE
IL FLAT
Le evoluzioni sulla pista liscia si avvicinano enormemente al freestyle nello skateboard. Sono fatte di rotazioni a piatto, sulla punta (nose) e sulla coda (tail) e di
rotazioni saltate. Costituiscono un buon approccio al salto per il lavoro di equilibrio che impongono. La maggior parte delle rotazioni (180° e 360°) verranno
introdotte sul piano prima di essere portate su una gobba.
FIGURE POSSIBILI
Curve in switch (fakie), tail slide e nose slide (scivolamenti prolungati sulla punta
o sulla coda), 180° nose, 180° tail, 180° saltato, 360° saltato nei due sensi, ecc..
Tutto è possibile e divertente...
IMPULSO CLASSICO E OLLIE
Nello snowboarding si possono realizzare due tipi di salto: quelli classici, che si
ottengono con una distensione delle gambe ed i salti in ollie. Questi utilizzano la
deformazione longitudinale dell’attrezzo e il suo ritorno elastico per creare un’elevazione. Questa deformazione si ottiene trasferendo il peso in avanti e indietro in
maniera più o meno marcata.
114
5.4.FS5 SALTI
La progressione che segue si compone di diversi punti atti a rispondere ai bisogni tecnici ed emotivi del saltatore. Ad ogni punto corrisponde una realizzazione
specifica per fornire i consigli e i riferimenti che facilitano la realizzazione di un salto e ne permettono la sua valutazione. Non ci sono qui delle descrizioni di movimenti “tipo”, e questo per molte ragioni. Lo scopo è comunque di raggiungere
l’obiettivo dato: saltare alto, realizzare una figura, atterrare equilibrato, ecc.. I
mezzi utilizzati per raggiungerlo sono molto personali. La gestualità sarà necessariamente diversa a seconda delle caratteristiche del saltatore, delle sue capacità muscolari (forza, potenza, naturalezza) o delle sue capacità motorie derivanti dall’esperienza di altri sport. È di fatto difficile, e senza dubbio contrario allo spirito della disciplina, codificare la maniera in cui realizzare le figure e descriverne
una meccanica gestuale in tutti i suoi particolari. La cosa più importante è rispettare i principi fondamentali sopra descritti. Due altri motivi ci portano ad evitare
una descrizione troppo precisa per la realizzazione di una figura:
- Il primo è dato dal paragone tra due discipline acrobatiche che sono i tuffi e il
trampolino, che per i loro criteri impongono un obiettivo comune: accelerare un
avvitamento, ma con due maniere diverse di esecuzione. I principi tecnici fondamentali dimostrano che bisogna avvicinare le braccia al corpo, ma i tuffatori
lo fanno con un braccio sopra la testa e l’altro sul ventre, mentre i trampolinisti
arrivano allo stesso scopo, ma con tutte e due le braccia sul ventre. Non si può
gerarchizzare queste due tecniche. Perché allora imporne una piuttosto che l’altra?
- Il secondo è storico. Il fatto è che i più grandi campioni sportivi di questi ultimi
cento anni sono sempre stati contro corrente nei confronti delle tecniche stabilite. Invece di seguire le tecniche tradizionali, ricercavano l’innovazione o più
esattamente adattavano gli imperativi tecnici della loro disciplina alle loro capacità motorie e psicologiche. Così Vuarnet inventa la posizione a “uovo” quando
gli altri mettono le mani sotto le cosce. Fosbury diventa campione olimpico saltando al contrario. Zatopec vince la maratona allenandosi negli sprint mentre i
suoi avversari macinano chilometri. Nello sci dei giorni nostri, Tomba sciava in
una posizione molto raccolta, Furuseth con le gambe molto distanziate, ecc..
Eppure sono tutti al più alto livello mondiale; subiscono le stesse pressioni psicologiche, fanno gli stessi sforzi fisici, hanno gli stessi obiettivi, utilizzano gli stessi
principi meccanici, ma ognuno in una maniera diversa. È difficile allora imporre un
solo modello di esecuzione.
STRUTTURA DEGLI ESERCIZI
I consigli che seguono devono essere considerati come aiuti all’apprendimento e
non come finalità, non devono costituire l’obiettivo di una sequenza. Devono
intervenire solo per facilitare il raggiungimento di questo obiettivo (fare un salto,
prendere confidenza, dimostrare una figura).
Riportiamo qui di seguito la definizione dei termini utilizzati.
- Obiettivo: scopo che si prefigge l’insegnante, tappa di una progressione.
- Compiti: spiegazioni date all’allievo su quello che dovrà cercare di fare.
- Accorgimenti: mezzi utilizzati per facilitare e rendere più sicuro l’apprendimento.
- Criteri di riuscita: Riferimenti che permettono di giudicare la buona riuscita dell’esercizio. L’obiettivo è che questi riferimenti siano accessibili all’allievo per
favorirne l’autovalutazione.
- Osservazioni: punti sui quali l’attenzione del maestro deve focalizzarsi per permettergli di determinare l’origine di un errore o di una difficoltà, ad esempio un
evidente disequilibrio in arretramento dovuto allo stato emotivo del saltatore.
I vari esercizi sono posti in successione a titolo indicativo. Pur se classificati
secondo una probabile progressione, non per questo non sono intercambiabili,
poiché sono programmati per dare una risposta alle difficoltà incontrate durante
l’esecuzione. Queste difficoltà possono intervenire in qualsiasi momento della
progressione e a tutti i livelli tecnici.
115
SUPERAMENTO DELLA GOBBA
Obiettivo
Accorgimenti
Mettere l’allievo a proprio agio,
permettendogli di arrivare sulla gobba
alla velocità voluta senza effettuare
delle curve destabilizzanti.
Gobba poco accentuata, regolare.
Partenza semplice, facile e regolare verso il
pendio. Visualizzazione dei differenti punti di
partenza.
Compiti
Criteri di riuscita
Partire dal punto più basso. Superare la gobba
Salire di un riferimento
senza cadere, arrivare
(paletto,) ad ogni prova,
allo stacco senza paura.
per determinare il punto di
partenza che permette
il superamento della gobba
senza apprensione, ma con
una velocità sufficiente
a saltare.
116
Osservazioni
Al momento del
superamento del kicker,
l’asse longitudinale del
corpo deve essere
perpendicolare all’asse
dello snowboard senza
arretramenti, sinonimo di
paura.
GOBBA CON OSTACOLO
Obiettivo
Facilitare lo stacco e visualizzare
l’altezza del salto.
Compiti
Passare sopra l’ostacolo
sollevando lo snowboard,
se necessario.
Accorgimenti
Un paletto o un elastico sarà posizionato
appena dietro la gobba, molto vicino al terreno inizialmente, poi un po’ più alto ad ogni
passaggio.
Criteri di riuscita
Superare la gobba
senza cadere, arrivare
allo stacco senza paura.
Osservazioni
Piegamento preliminare allo
stacco. Equilibrio
avanti/indietro.
Sincronizzazione dello
stacco con la sommità della
gobba. Equilibrio nella fase
di stacco.
NOTE. Due paletti con degli appoggi laterali per sostenere un’asticella orizzontale (come in atletica per il salto in alto), permettono di aumentare in
modo progressivo l’altezza. Per aumentare l’altezza è preferibile raccogliere le gambe sotto il corpo (preparazione al grab), piuttosto che
aumentare la velocità della rincorsa.
117
PREPARAZIONE ALLO STACCO
Obiettivo
Accorgimenti
Facilitare lo stacco favorendo
il piegamento preparatorio allo stacco.
Uguali a due precedenti. Si aggiunge sulla
rampa di partenza un tunnel posizionato
appena davanti allo stacco.
Compiti
Passare sotto il tunnel
e poi saltare.
Criteri di riuscita
Saltare sopra l’asticella
senza cadere.
Osservazioni
Coordinare i piegamenti,
l’equilibrio avanti/indietro e il
dinamismo nello stacco.
NOTE. Il tunnel dovrà essere sufficientemente largo da permettere il passaggio
senza ostacolare la preparazione.
118
GRAB
Obiettivo
Accorgimenti
Effettuare i primi grabs.
Uguali ai precedenti; è possibile introdurre
questo obiettivo su ognuno dei precedenti
esercizi.
Compiti
Criteri di riuscita
Osservazioni
Afferrare lo snowboard
con la mano.
Vedi precedenti.
Altezza del salto, durata del
grab, capacità motorie e
gestuali durante l’evoluzione
aerea.
NOTE. Tutte le figure semplici sono realizzabili: indy, mute, sad, stalefish…anche
se queste ultime sono più difficili da "chiudere". La scelta è personale.
119
GRAB PROLUNGATO
Obiettivo
Accorgimenti
Mantenere il grab più a lungo, facilitare la
percezione della distanza da coprire
fino all’atterraggio.
Compiti
Passare sopra l’ostacolo
richiamando verso l’alto
i piedi e le gambe,
se necessario.
Due sussidi tecnici paragonabili a quelli
utilizzati nel secondo esercizio, piazzati uno
dietro l’altro, facilitano il mantenimento del
grab.
Criteri di riuscita
Osservazioni
Passare sopra l’ostacolo
Piegamento precedente allo
senza cadere all’atterraggio. stacco, equilibrio
avanti/indietro,
sincronizzazione dello stacco
con la sommità della gobba,
equilibrio durante la fase di
stacco.
NOTE. È possibile dopo due o tre passaggi togliere il primo paletto.
120
ATTERRAGGIO OBBLIGATO
Obiettivo
Accorgimenti
Facilitare l’ammortizzamento nella fase di
atterraggio.
Un tunnel posizionato qualche metro dopo
l’atterraggio obbliga l’allievo a piegarsi in
maniera marcata.
Compiti
Criteri di riuscita
Osservazioni
Passare sotto l’ostacolo.
Vedi precedenti.
Eseguire in maniera fluida
l’atterraggio ed il
piegamento.
NOTE. Piazzare il tunnel in modo idoneo, né troppo vicino all’atterraggio (pericolo), né troppo lontano (non serve a niente). Deve essere altresì sufficientemente largo da permettere un atterraggio anche in non perfetto
equilibrio laterale.
121
TWIST
Obiettivo
Accorgimenti
Facilitare l’apprendimento dei twists, per
prepararsi ad eseguire salti come
lo shifty e il method.
Un paletto è piazzato al centro del salto.
Compiti
Criteri di riuscita
Colpire uno dei due paletti
Colpire uno dei
ed atterrare lungo l’asse
due paletti con la parte
posteriore dello snowboard. dello snowboard senza
torsioni eccessive.
Osservazioni
Dissociazione alta e bassa
del corpo.
NOTE. Una rotazione delle gambe innesca obbligatoriamente una rotazione del
busto in senso inverso. Ricercare questa controrotazione facilita il twist.
Il backside twist è molto più facile del frontside twist. Quest’ultimo
necessita di togliere lo sguardo dalla ricezione. Sovente l’allievo fa
ruotare solamente la parte posteriore dello snowboard, spingendola con
il piede posteriore. Si dimentica di spostare la parte anteriore dello
snowboard di lato, per poter ripartire il twist sulle due parti della tavola. Il
twist risulta poco accentuato e difficile da eseguire.
122
NOSE GRAB
Obiettivo
Accorgimenti
Facilitare l’apprendimento del nose grab.
Stesso sussidio tecnico del secondo
esercizio, ma l’asticella orizzontale è
piazzata circa 50 cm. sopra l’altezza
normale del salto.
Compiti
Criteri di riuscita
Colpire l’asticella orizzontale Vedi precedenti.
con la parte posteriore
dello snowboard.
Osservazioni
Dissociazione delle differenti
fasi del salto: stacco,
raccoglimento delle gambe
con spinta della gamba
posteriore, indipendenza di
gambe.
NOTE. Tutti i grab semplici sono realizzabili (indy, mute, sad, stalefish, ecc.) nella
posizione in cui una delle due gambe è tesa e l’altra piegata. Le figure
vengono chiamate allora “straight leg”. È possibile utilizzare gli stessi
sussidi a condizione di rimpiazzare il palo con un riferimento meno
pesante e meno ingombrante.
123
180° BACKSIDE
124
Obiettivo
Accorgimenti
Facilitare l’apprendimento del 180°
backside.
Identici a quelli dell’esercizio per il
superamento della gobba.
Compiti
Criteri di riuscita
Osservazioni
Fare ruotare lo snowboard
di 180° durante il salto
Sono uguali ai precedenti,
Equilibrio avanti/indietro,
senza cadere all’atterraggio. anticipo delle spalle prima
del decollo, presa di spigolo,
180° per avvitamento o per
vera mezza rotazione.
180° FRONTSIDE
Obiettivo
Accorgimenti
Facilitare l’apprendimento del 180°
frontside.
Identici a quelli dell’esercizio precedente.
NOTE. L’apprendimento del 180° deve essere obbligatoriamente preceduto
dagli esercizi "Superamento della gobba" e "Superamento della gobba
con ostacolo" fatti in switch, per permettere un atterraggio in tranquillità.
Il 180° frontside è molto più facile del backside, quest’ultimo ha una fase
cieca dove gli occhi non vedono più. Nel 180° frontside sono possibili
due modi di rotazione con o senza rotazione del busto. Il più facile
consiste in un forte impulso realizzato ruotando le spalle. Una volta in
aria, un ritorno di avvitamento fa girare la tavola di un quarto di giro, poi
un avvitamento in senso opposto completa la rotazione.
125
360°
Obiettivo
Accorgimenti
Facilitare l’apprendimento del 360°.
Creare due rampe in diagonale, ai due lati
della gobba, per facilitare la presa di
spigolo. Tutti gli accorgimenti precedenti si
possono adattare. Verifica delle partenze
per gestire la velocità di avvicinamento,
(asticelle) per favorire lo stacco, macchia di
colore per aiutare a recepire la zona di
atterraggio.
360° Frontside
360° Backside
Compiti
Criteri di riuscita
Una rotazione senza paura,
Cominciare in piano, da
fermi, poi a debole velocità. dove i riferimenti arrivano
Avvicinarsi poi alla gobba in senza problemi. Impulso,
rotazione, atterraggio
modo da arrivare ad una
sufficientemente veloci allo
velocità molto più debole
stacco per non essere
allo stacco.
obbligati a dibattersi in aria.
Cercare di realizzare
la rotazione per quarti di
giro: 90°, 180°, 270°, 360°.
Se la velocità è debole
e l’atterraggio avviene in
diagonale non è un problema.
126
Osservazioni
La linea delle spalle,
l’anticipazione della testa
rispetto alla rotazione, la
rotazione collegata al
momento dello stacco,
equilibrio in fase di
atterraggio.
5.4.FS6 HALF PIPE
L'halfpipe è costituito da un 1/2 tubo di neve con un leggero grado di pendenza,
per effettuare il massimo dei salti e delle figure durante una sola discesa. È entrato ufficialmente quale disciplina del freestyle ai Giochi Olimpici di Nagano 1998.
Costituisce il risultato massimo dei freestylers per le difficoltà che rappresenta e
per i suoi valori assoluti. Se la capacità di scendere correttamente in un halfpipe
è oggi appannaggio di una piccola élite, la domanda di imparare sta crescendo a
vista d'occhio.
127
GLI SPOSTAMENTI
Prima ancora di staccarsi da terra, gli spostamenti tra i due muri sono essenziali
per l’equilibrio generale e l’acquisizione della velocità indispensabile nei salti. Questi spostamenti comportano due difficoltà prioritarie: la conduzione e la visualizzazione della traiettoria. La conduzione può essere oggetto di un apprendimento
specifico paragonabile all’alpino. Attenzione comunque all'attrezzatura che non
permette sempre un controllo ottimale dello spigolo e alla mancanza di forza
muscolare nei più giovani che possono pregiudicare soprattutto il backside. Le
traiettorie, con i relativi problemi di equilibrio, possono essere oggetto di allenamento specifico, permettendo così di anticipare l’apprendimento di questa disciplina.
I SALTI
Le figure sono le stesse di quelle fatte sfruttando una cunetta. Il passaggio da un
salto fatto su una gobba ad uno fatto in un halfpipe, sarà abbastanza facile, sempre che il salto fatto in halfpipe non abbia caratteristiche particolari che lo rendano più difficile. Durante un salto diritto semplice, realizzato su una gobba o una
cunetta, il centro di massa (baricentro) rimane sempre globalmente sopra lo
snowboard. Questa posizione è prossima alla posizione di equilibrio classica
(quella che abbiamo camminando normalmente). In un halfpipe il centro di massa deve essere all’interno della traiettoria per permettere un atterraggio equilibrato. Questa è una posizione inusuale che generalmente porta ad uno squilibrio. È
affrontando l'halfpipe in maniera progressiva, favorendo i salti di debole altezza e
ripetitivi, che questa sensazione di disequilibrio poco alla volta verrà accettata.
128
PUNTI DI RIFERIMENTO SUL COPING
Obiettivo
Accorgimenti
Gestire e controllare la velocità tra
i due muri.
Un piccolo halfpipe con pendenza media e
muri senza parete verticale. Dei riferimenti
(paletti) sono piazzati sopra ogni muro per
permettere di visualizzare le traiettorie
possibili per spostarsi da un muro all’altro.
Compiti
Criteri di riuscita
Osservazioni
Spostarsi da un muro
all’altro senza curvare,
rimanendo sullo stesso
spigolo (foglia morta
accentuata), cercando
di raggiungere i riferimenti
piazzati su ogni muro.
Raggiungere i riferimenti.
Equilibrio avanti/indietro,
aumento di velocità tra i due
muri, presa di spigolo,
traiettorie più o meno
dirette, ripidità di attacco del
muro.
NOTE. Questa sequenza è un eccellente metodo per introdurre lo switch.
129
PUNTI DI RIFERIMENTO SULLE TRANSIZIONI
Obiettivo
Accorgimenti
Introdurre i primi cambi di direzione.
Un piccolo halfpipe con pendenza media e
muri senza parete verticale. Dei riferimenti
(paletti) sono piazzati sopra ogni muro per
permettere di visualizzare le traiettorie
possibili per spostarsi da un muro all’altro.
Compiti
Criteri di riuscita
Osservazioni
Spostarsi da un muro
all’altro e curvare intorno
ai riferimenti.
Vedi precedenti.
Equilibrio avanti/indietro,
aumento di velocità tra i due
muri, presa di spigolo,
traiettorie più o meno
dirette, ripidità di attacco del
muro.
NOTE. È possibile variare le difficoltà giocando sullo spostamento dei riferimenti,
più o meno distanti sui muri o più o meno vicini alla parte piatta.
130
PUNTI DI RIFERIMENTO SUL VERT
Obiettivo
Accorgimenti
Realizzare i primi salti.
Un piccolo halfpipe con pendenza media e
muri senza parete verticale. Dei riferimenti
piazzati su ogni muro per favorire l’altezza in
uscita dal coping.
Compiti
Criteri di riuscita
Osservazioni
Passare sopra i paletti,
sollevando i piedi,
se necessario.
Passare sopra i riferimenti
Piegamento che precede lo
senza cadere all’atterraggio. stacco, equilibrio
avanti/indietro, sincronizzare
lo stacco con la sommità
del muro, mantenere
l’equilibrio durante la fase di
stacco.
NOTE. I riferimenti possono essere inizialmente dei semplici riferimenti visivi per
poi divenire in seguito dei riferimenti tangibili di altezza piazzando dei
sussidi tecnici simili a quelli realizzati nell’esercizio del salto con ostacolo.
131
5.4.FS7 DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Lo snowboard utilizza una maggioranza di termini anglosassoni. Le sue origini
americane e la cultura dello skateboard lasciano poca interpretazione ad un
vocabolario nazionale. Alcuni termini potrebbero essere tradotti, ma la cosa risulta difficile per due motivi: innanzitutto la difficoltà di traduzione appunto (grab,
indy, sad, mute, sono termini tecnici, che tradotti sarebbero “full in full out” nel
trampolino e “op tracken” nello sci. Le traduzioni sono sovente incomplete e senza “sapore” e senza “anima”. In secondo luogo è anche una questione culturale:
la scelta di praticare lo snowboarding risiede nella volontà di aderire ad una cultura giovane, anticonformista, sovente avanguardista.
TERMINI GENERALI
Grab
figura che consiste nell’afferrare la tavola con la mano
Switch o fakie andatura all’indietro
Ollie
salto in cui si utilizza una deformazione longitudinale dello snowboard, ottenuta trasferendo il peso dall'avanti all'indietro e la sua
risposta elastica per creare un’elevazione
Late
termine utilizzato per indicare manovre realizzate in ritardo nel
salto
Slide
derapata
PRINCIPALI FIGURE
132
Mute
la mano anteriore va ad
afferrare la tavola sullo
spigolo frontside
Indy
la mano posteriore afferra lo
spigolo frontside
Sad
la davanti anteriore afferra lo
spigolo backside
Stalefish
la mano posteriore afferra lo
spigolo backside
Shifty
twist – rotazione della tavola
in una direzione con
controrotazione del busto
Nose grab
la mano anteriore afferra la
punta dello snowboard
Tail grab
la mano posteriore afferra la
coda dello snowboard
Backside air un sad accentuato il più
possibile grazie ad un
inarcamento del corpo
Method
un backside air associato a
un twist in modo che la
tavola si trovi a 90° rispetto
alla sua traiettoria
133
❄
❄
L’AZIONE
DIDATTICA
Suggerimenti e proposte per collegare
al meglio tecnica e didattica.
6.1 SUGGERIMENTI DIDATTICI GENERALI
A seguito delle caratteristiche espresse nel paragrafo 1.3, è opportuno riflettere
sul fatto che le risposte all'equilibrio ed alle accelerazioni sono molto personali e
influenzate dal senso di paura o di coraggio che ognuno di noi si è costruito nel
corso della sua vita. Per questo motivo non è possibile, oltre che scorretto stabilire delle proposte didattiche standardizzate e uguali per tutti.
Il suggerimento più semplice è di iniziare con pendenze facili su cui far esercitare
gli allievi con esercizi di equilibrio in progressiva difficoltà ed evitare di fornire
immediatamente un modello tecnico raffinato a cui tutti gli allievi devono adeguarsi in modo rigido.
Bisogna cercare di capire le caratteristiche posturali ed emozionali dell'allievo prima di portarlo ad affrontare piste difficili ed aiutarlo a superare gradatamente lo
stress da caduta, perché l'abilità del maestro non si misura nella rapidità con cui
porta gli allievi su piste molto impegnative, ma nella capacità di evitare traumi e
situazioni negative che inducono le persone ad abbandonare precocemente le
lezioni di snowboard e le lezioni.
Questa concezione dell'insegnamento valorizza di più lo sviluppo della sensibilità
e l'adattamento plastico alle situazioni rispetto all'imitazione dei gesti, ed al coraggio di affrontare discese ripide; imparare ad assecondare in modo intelligente le
forze esterne, sfruttarle al momento giusto con armonia e delicatezza aiuterà ad
affrontare anche i pendii ripidi senza diventare schiavi dell'adrenalina o del dimostrare agli altri coraggio e forza.
Le lezioni di snowboard devono evitare di creare noia e favorire la ricerca e la scoperta da parte degli allievi delle loro sensazioni e delle azioni più produttive ed
economiche. Sempre nel rispetto dell'incolumità degli allievi, quando le informazioni tecniche diventano pesanti e gli esercizi di consapevolezza hanno generato
un senso di stanchezza mentale, è opportuno proporre esercizi per il miglioramento della fantasia motoria e facilitare anche il divertimento e il piacere di
apprendere.
Durante le correzioni dei movimenti, infine, è di fondamentale importanza evitare
di sminuire il senso di autostima degli allievi. Bisogna puntare sulla valorizzazione
delle capacità e degli aspetti positivi degli allievi e fornire feedback esterni (informazioni di ritorno del maestro) che siano utili a migliorare i feeedback interni (sensazioni corporee e ritmico-spaziali) dell'allievo.
L'imprecisione e le azioni poco produttive sono una caratteristica normale degli
allievi e vanno sfruttate per migliorare le capacità di riflessione e consapevolezza
che determinano, insieme alla pratica costante dello snowboarding, i miglioramenti non solo tecnici, ma anche cognitivi ed emozionali della persona.
136
6.2 L’AZIONE DIDATTICA EFFICACE
1° LIVELLO: il primo approccio allo scivolamento con lo snowboard
e l'adattamento ai problemi dell'equilibrio
2° LIVELLO: la conquista di una certa autonomia e le prime sequenze
di curve sbandate
3° LIVELLO: l'armonia e la coordinazione dei movimenti abbinati al
controllo della velocità
4° LIVELLO: la padronanza del corpo e dell'attrezzo in qualsiasi
situazione attraverso la scelta dei movimenti efficaci.
137
1° LIVELLO: il primo approccio allo scivolamento con lo snowboard
e l'adattamento ai problemi dell'equilibrio
Nel primo livello assume un ruolo fondamentale la scoperta del proprio modo di reagire alla situazione di scivolamento. Il maestro, in questo livello, organizza strategie
didattiche che favoriscono l’adattamento all’equilibrio sia attraverso la proposta di
modelli tecnici, sia attraverso esercitazioni di equilibrio e coordinazione funzionali alle
difficoltà dei singoli allievi (fantasia motoria). Il problema primario consiste nell’adattarsi alla posizione trasversale del corpo rispetto alla direzione di avanzamento. Per organizzare una lezione funzionale alle capacità e difficoltà degli allievi, è opportuno valutare in modo approfondito i loro obiettivi, le loro esperienze motorie e sportive e la
motivazione che li spinge ad apprendere lo snowboarding. Con queste conoscenze si
può evitare di proporre lezioni standard uguali per tutti o farsi influenzare solo dall’età,
dalla struttura corporea ed dal sesso, raggruppando gli allievi in categorie rigide con
schemi didattici che impediscono la ricerca della via più facile e produttiva per ogni
singola persona. Infine bisogna porre una particolare attenzione al terreno dove muovere i primi passi, alle condizioni meteorologiche, alla qualità della neve e al tipo di
attrezzatura che influenzano il raggiungimento degli scopi prefissati.
Fasi della lezione Contenuto
Importante
Introduttiva
È importante in questa fase scegliere esercizi molto
diversificati per far sperimentare il maggior numero di
situazioni motorie (fantasia motoria). Prima di calzare la
tavola è consigliabile far eseguire all’allievo un po’ di
stretching per ridurre l’incidenza di traumi muscolari e
provare alcune esperienze di equilibrio per attivare e
mettere in sintonia corpo e mente. Proporre giochi e
attività in sicurezza per migliorare il clima psicologico, il
rapporto tra insegnante e allievo, la fiducia in sé e
quindi una circolazione di neurotrasmettitori facilitanti
l’apprendimento e l’esecuzione motoria.
Tenere in
costante
controllo gli
aspetti
EMOZIONALE
ed
ENERGETICO
Percettiva
La si può considerare nulla o comunque non così
proficua come nei livelli successivi, perché l’allievo è
troppo concentrato sul “cosa” fare e non riesce a
fare attenzione al “come” fare. Può dare dei risultati
se non si ricercano attenzioni troppo particolari.
Tecnica
Fase importante per dare dei traguardi semplici e
adeguati alle reali possibilità dell’allievo. Particolare
attenzione va posta alla comunicazione di ritorno del
maestro (feedback esterno) che deve essere in
sintonia con l’attività di scoperta che sta compiendo
l’allievo.
Valutare disagi
paure ed ansie
eventualmente
cercare
situazioni
facilitanti
Personalizzazione
Non raffinare troppo l’aspetto tecnico lasciando più
spazio alla possibilità di movimento in una nuova
dimensione del corpo accettando anche
interpretazioni personali che non sono perfettamente
aderenti ai modelli tecnici.
Valutare la
situazione
energetica e
coordinativa
Stabilizzazione
Far provare esercizi di semplice esecuzione su pendii Far eseguire la
sequenza di
facili per un’opportuna valutazione della
movimenti in
stabilizzazione degli automatismi.
massima
rilassatezza per
una corretta
valutazione della
stabilizzazione
In questo livello si preferisce valutare ed organizzare le strategie in funzione di un metodo globale dominante. La scoperta di nuovi movimenti e nuove esperienze motorie hanno lo scopo di far trovare gioia e divertimento anche nella posizione trasversale che, per molti, non è
del tutto naturale. Bisogna porre molta attenzione alla sicurezza dell’allievo per ridurre al
minimo l’influenza negativa dell’aspetto emozionale determinata dalla paura di farsi male.
Per approfondire ulteriormente gli spunti dello schema si faccia riferimento al testo “GLI SPORT
DI SCIVOLAMENTO DIDATTICA E METODOLOGIA “ edito dalla F.I.S.I.
138
2° LIVELLO: la conquista di una certa autonomia e le prime sequenze
di curve sbandate
I concetti didattici principali del secondo livello riguardano la presa di coscienza dell’allievo. In pratica si tratta di aiutare l’allievo a rendere sempre più coscienti le informazioni del
corpo in relazione alle pressioni, alle contrazioni/decontrazioni e tensioni muscolari, all’ampiezza delle escursioni articolari che avvengono in una fase particolare di un esercizio o
durante una discesa completa. Il MOVIMENTO è il concetto tecnico portante di questo
livello e, quindi, dal punto di vista didattico il “come mi muovo” e il “quanto mi muovo”
sono le attenzioni essenziali per il migliorare la consapevolezza del proprio corpo e delle
proprie capacità. Acquista sempre più importanza la gioia e il divertimento che, però, vanno tenuti sotto controllo proprio in questa fase, perché possono diventare pericolosi se ci
si lascia trasportare troppo dall’onda dell’entusiasmo e dall’euforia della velocità. Un
occhio di riguardo quindi alla sicurezza in modo che il processo di apprendimento non
subisca dei bruschi blocchi in seguito a cadute a velocità troppo alte per questa fase di
acquisizione di nuovi schemi motori. Una particolare attenzione ai giovani, che a causa
della loro età hanno ancora qualche difficoltà nella valutazione del pericolo.
Fasi della lezione Contenuto
Importante
Introduttiva
Questa fase continua a rivestire un’importanza
fondamentale non solamente come fase di riscaldamento
muscolare. Infatti, viene attribuita sempre più importanza
a come e quanto di riesce a “riscaldare” la mente. Giochi,
fantasie motorie e stimolazioni di gruppo possono essere
un toccasana, passando da una distrazione ad un
risultato intuitivo raggiunto in modo quasi inconsapevole.
A volte è necessario proporre alcuni esercizi di stretching
per facilitare la decontrazione muscolare.
Percettiva
Da questo livello si parte in modo deciso nell’utilizzo delle
percezioni del corpo in movimento. Rendersi conto delle
pressioni, tensioni e contrazioni muscolari, appoggi ecc.,
attraverso le attenzioni che diamo come compiti al nostro
allievo occupano una buona parte della lezione.
Tecnica
Sia che si operi con sistema globale che analitico, la
visualizzazione del modello dai tre punti (avanti, dietro,
fianco), da maggior chiarezza degli obbiettivi da
raggiungere. I concetti tecnici che vengono posti come
attenzioni primarie devono essere poi esaminati, evitando
di esaminarne altri che creerebbero troppa confusione
nell’allievo. Il feedback del maestro deve essere mirato ai
concetti essenziali su cui l’allievo si sta concentrando e di
cui sta diventando sempre più cosciente.
Valutare disagi paure
ed ansie
eventualmente
cercare situazioni
facilitanti. Far notare
prima il positivo non
tralasciando
comunque per
franchezza anche ciò
che non va.
Personalizzazione
L’aspetto tecnico è importante, ma anche l’armonia del
gesto personale, nell’interpretazione dei vari esercizi e
nelle discese risulta altrettanto significativo. Surfare liberi e
rilassati per togliere tensioni e per dare maggior
naturalezza ai movimenti, cercando di avvicinarsi sempre
più al modello tecnico nel rispetto delle proprie
caratteristiche.
Valutare la situazione
energetica e
coordinativa. In
funzione degli
obiettivi
lasciare/proporre un
margine di
differenziamento dal
modello.
Stabilizzazione
Far provare esercizi di semplice esecuzione su pendii
facili per un’opportuna valutazione della stabilizzazione
degli automatismi. Valutare la capacità di essere naturali
durante le discese.
Far eseguire la
sequenza di
movimenti in
massima rilassatezza
per una corretta
valutazione della
stabilizzazione
Tenere in costante
controllo gli aspetti
EMOZIONALE ed
ENERGETICO
Valutare
costantemente con
l’allievo l’andamento
di questo tipo di
lavoro valorizzando
nei sui sforzi l’aspetto
della scoperta di
nuove percezioni.
L’aspetto più importante in questo livello è il movimento e in particolare la capacità di coordinare più
movimenti tenendoli sotto controllo. La fase percettiva dà modo di cominciare ad essere coscienti.
Le strategie didattiche devono stimolare sempre più la ricerca della propria energia attraverso il
movimento, mantenendo particolare attenzione alla sicurezza degli allievi per ridurre al minimo il
problema emozionale dato dalla paura.
Per approfondire ulteriormente gli spunti dello schema si faccia riferimento al testo “GLI SPORT DI
SCIVOLAMENTO DIDATTICA E METODOLOGIA“ edito dalla F.I.S.I.
139
3° LIVELLO: l'armonia e la coordinazione dei movimenti abbinati al controllo
della velocità
I concetti didattici principali del terzo livello, tenendo in considerazione la presa di coscienza del
proprio corpo, sono orientati all’approfondimento del fattore tempo e spazio cercando di ottimizzare le risorse fornite dall’aspetto emozionale (riconoscere e valutare le emozioni utilizzandole come indicatori della qualità dell’apprendimento). A questo punto è necessario dare all’allievo un contributo specifico che lo aiuti ad essere sempre più cosciente non solo di quali sensazioni corporee riceve in base a “come” si muove, ma anche di quali sensazioni contribuiscono a gestire il “quanto” si muove nello spazio e quali sono i riferimenti utili per gestire il “quando” muoversi (durata e successione dei movimenti). L’introduzione del fattore spazio e tempo
come strumenti di comprensione e gestione dei movimenti è finalizzata alla scoperta ritmo ottimale proprio di ogni singolo allievo. Aumentano in questo livello sia le difficoltà tecniche, sia
quelle percettive che hanno un notevole incremento di variabili dovute ai fattori spazio e tempo.
L’aumento dell’inclinazione dell’asse longitudinale del corpo, l’introduzione dell’anticipazione
come concetto tecnico forte e la variabilità del tempismo nell’esecuzione delle sequenze dei
movimenti necessitano di un’elevata capacità di attenzione e discriminazione dei feedback
interni ed esterni che dovranno essere molto in sintonia tra loro per evitare tensioni e confusione negli allievi. Per non aumentare le difficoltà nel raggiungimento degli obiettivi tecnici, sarà
opportuno considerare il ritmo in funzione del senso ritmico personale di ogni allievo (clock o
timing individualizzato). L’attrezzo diventa sempre più parte integrante delle conoscenze dell’allievo, che ormai é sempre più esigente e capace di orientarsi anche nell’acquisto del materiale
idoneo alle proprie caratteristiche ed aspettative di divertimento.
Fasi della lezione Contenuto
Importante
Introduttiva
L’importanza della fase introduttiva aumenta di pari passo
con il maggior impegno fisico richiesto dalla difficoltà della
situazione (velocità, pendio e intensità di movimenti). Nei
gruppi formati da allievi più avanzati può nascere l’esigenza
di diversificare il tipo di riscaldamento per soddisfare le
necessità di ognuno. In questo caso il maestro potrebbe
guidare la fase iniziale del riscaldamento che è uguale per
tutti, per lasciare, nella seconda parte, spazio alle iniziative
personali in modo che ogni allievo ricerchi le esercitazioni
migliori per prepararsi all’impegno e al divertimento
successivo. È utile proporre esercitazioni a prevalente
attivazione muscolare o mentale in funzione del tipo di
attività che si andrà successivamente ad intraprendere.
Prestare attenzione agli
aspetti EMOZIONALE ed
ENERGETICO.
Considerare i
condizionamenti esterni e
gli aspetti che possono
influenzare il successo
della lezione; per
esempio: come è iniziata
la giornata, quale feeling
si è instaurato con
l’ambiente neve, i
movimenti avvengono in
modo fluido ecc.
Percettiva
Questa fase è molto importante perché consente una
crescita effettiva della capacità di prendere coscienza del
corpo che si muove nello spazio e nel tempo. Questi due
fattori (spazio e tempo) sono gli strumenti fondamentali per
la gestione delle fasi del movimento e per modificare i tempi
di esecuzione in funzione della variabilità della situazione,
degli obiettivi tecnici e della sicurezza su ogni terreno. Oltre
alle pressioni, alle tensioni ed alle contrazioni muscolari,
vengono analizzate sia la successione che la durata dei
movimenti.
Valutare costantemente
con l’allievo l’andamento
di questo tipo di lavoro.
Fissare dei punti di
riferimento o dare dei
richiami vocali può dare
beneficio nella ricerca dei
tempi nelle sequenze di
movimento. Valorizzare
gli aspetti positivi del
miglioramento della
consapevolezza per
passare con gradualità ad
affrontare gli insuccessi e
le difficoltà personali.
Proporre fasi percettive
brevi, ma precise e ben
mirate con un elevato
livello di attenzione.
Tecnica
L’aspetto tecnico diventa veramente importante. Seguire e
studiare i vari modelli tecnici proposti deve trovare uno
stimolo continuo nella ricerca che l’allievo fa su se stesso
come protagonista della sua crescita. Lo studio delle
sensazioni percepite e delle emozioni provate, devono
portare l’allievo, attraverso le conferme del maestro
(feedback esterno) ad una consapevolezza del proprio
gesto tecnico. Per avere un’immagine più chiara dei
modelli è opportuno far osservare le varie esecuzioni
davanti, dietro e di fianco (3d).
Valutare disagi paure ed
ansie, proponendo,
eventualmente situazioni
facilitanti. Dare sempre
con esattezza e
semplicità l’immagine di
quella che è l’esecuzione
degli esercizi senza
esagerare in più o in
meno le carenze
dell’allievo. Utilizzare
quando si può il video
come feedback.
segue a pag 141
140
Fasi della lezione Contenuto
Importante
Personalizzazione
Poiché l’aspetto tecnico assume sempre più
importanza, l’armonia e la naturalezza nell'interpretare i
modelli tecnici sono gli indicatori della qualità
dell’esecuzione e dell’apprendimento. Il maestro deve
aiutare l’allievo ad eseguire i movimenti che
caratterizzano l’interpretazione tecnica in modo
armonico con il corpo e, soprattutto, con la mente,
incominciando ad intravedere il carattere della persona
che sta interpretando la discesa o l’esercizio.
Un’attenzione particolare deve essere posta
all’efficienza del movimento dal punto di vista tecnico e
quanto questa osservazione tecnica possa essere
anche efficiente per chi sta eseguendo l’esercizio (vedi
cap. 4° pag. 109 testo di didattica)
Valutazione della
situazione energetica
e coordinativa In
funzione degli scopi
dando un margine di
spostamento dal
modello.
Stabilizzazione
Far provare prima esercizi di semplice esecuzione su
pendii facili per passare poi a situazioni più variabili e
complesse per dare un’oggettiva valutazione della
stabilizzazione degli automatismi. Valutare la capacità di
essere naturali durante le discese. Provare a dettare
dei tempi diversi per verificare la capacità di
adattamento temporale dell’allievo.
Far eseguire la
sequenza di
movimenti in
massima rilassatezza
per una corretta
valutazione della
stabilizzazione
variando il grado di
difficoltà del pendio,
cogliendo le
problematiche di
carattere emozionale.
L’aspetto principale di questo livello è il movimento nella sua complessità di spazio-tempo, per sviluppare la capacità di dare risposte efficaci alla variabilità della situazione (velocità pendio ecc.) e di gestire l’attrezzo in modo efficiente e funzionale agli obiettivi da raggiungere. L’essere pienamente coscienti del proprio corpo ed incominciare a godere a pieno del delle forti emozioni di questo sport, innescano una reazione a catena che spinge
l’allievo, se giustamente motivato, a ricercare sempre più in profondità percezioni del corpo non solo fisiche, ma anche emozionali. Le strategie didattiche devono stimolare sempre più la ricerca della propria energia attraverso il movimento. Bisogna tenere sempre in
considerazione la sicurezza dell’allievo per ridurre al minimo l’influenza negativa della paura, e per valorizzare sempre di più la persona nella sua globalità e nella sua essenza.
Per approfondire ulteriormente gli spunti dello schema si faccia riferimento al testo “GLI SPORT
DI SCIVOLAMENTO DIDATTICA E METODOLOGIA “ edito dalla F.I.S.I.
141
4° LIVELLO: la padronanza del corpo e dell'attrezzo in qualsiasi situazione
attraverso la scelta dei movimenti efficaci
Il quarto livello rappresenta la massima espressione tecnica ed è il punto di partenza per esprimere l’efficienza della propria creatività motoria attraverso il dialogo tra mente e corpo che si
realizza attraverso la consapevolezza di sé e del rapporto ottimale con il movimento, l’attrezzo,
l’ambiente e le emozioni. L’essenza dello snowboard si esprime nell’arte di saper adattare il
movimento alla variabilità dell’ambiente, dello spazio e del tempo. Grazie alla capacità di affrontare ogni situazione, esprimendo il meglio delle proprie capacità motorie e mentali, è possibile
sentirsi in armonia con l’ambiente e provare un profondo senso di soddisfazione e appagamento.
La capacità di gestire la variabilità delle situazioni è frutto di una profonda consapevolezza non
solo del proprio corpo, ma anche delle proprie risorse energetiche (fisiche e mentali) e della
gestione del ritmo. Il “gioco ritmico” può essere determinato in modo intenzionale (volontario) o
adattato in modo intuitivo e naturale alle variabili imposte esternamente da situazioni che richiedono veloci e raffinati adattamenti. L’aspetto tecnico esprime al meglio il suo valore se i modelli
proposti vengono utilizzati come mezzo per raggiungere una produttiva personalizzazione.
Attraverso la ricerca dell'efficienza motoria, l’allievo riesce a muoversi con armonia, naturalezza
mettendo in atto un la propria abilità creativa con cui si riesce ad esprimere a livello motorio le
proprie emozioni. Questi traguardi rendono lo snowboard un’affascinante mezzo con cui la persona si esprime nella sua globalità di corpo, mente ed emozioni. Il percorso di personalizzazione e di consapevolezza consente all’allievo di costruirsi degli schemi motori “plastici” (non rigidi) che adatteranno rapidamente le azioni tecniche alla variabilità dell’ambiente, alle caratteristiche delle attrezzature ed alla propria condizione fisica, mentale ed emozionale esprimendo così
il miglior livello di creatività motoria.
Fasi della lezione Contenuto
Importante
Introduttiva
La fase introduttiva non può mancare e va curata in tutti i suoi
dettagli. Il corpo va riscaldato in modo funzionale al tipo di
movimento che si andrà ad eseguire, alla sua ampiezza e
ritmicità. La mente si deve attivare riducendo le tensioni
psicologiche che disturbano o impediscono il raggiungimento
della prestazione ottimale. Inoltre, soprattutto nei corsi
d'avviamento all’agonismo, bisogna fare attenzione alla perdita
di energia mentale determinata dalla gestione delle emozioni e
dal senso di autostima. Infatti, una buona fase introduttiva
consente di mettere in “cantina” i pensieri negativi e valorizzare
fin dall’inizio la persona nella sua globalità, migliorando la stima
di sé e la fiducia nelle proprie capacità. Ricercare, quindi, la
determinazione e non l’aggressività, la concentrazione e la
sicurezza anziché la cattiveria e l’odio per sconfiggere
l’avversario, per vivere l’esperienza agonistica in modo sereno
senza paure e tensioni inutili.
Valutare l’aspetto
energetico.
Percettiva
Questa fase è diventata ormai una consuetudine, un vero e
proprio bisogno di approfondimento e di dialogo corpo/mente.
In questo livello, però, non è più mirata alla sola ricerca di
punti su cui basare l’apprendimento motorio, ma serve a
sviluppare la capacità di autoverifica durante gli esercizi
analitici o le varie sequenze globali. Questa operazione
mentale serve per riuscire a capire autonomamente se si sta
eseguendo il movimento in modo efficace ed efficiente. Quindi,
in base a sensazioni di disagio motorio ed emozionale,
determinate dalla percezione di rigidità, sbilanciamenti o poca
fluidità, la mente “autocosciente” modifica sia il programma
posturale, sia quello motorio fin quando non ottengono le
informazioni di ritorno ottimali. In pratica l’allievo si muove
vedendosi da dentro con gli occhi del corpo e, avendo una
elevata capacità di discriminazione e gestione dei vari
messaggi, riesce ad aggiustare le azioni che non sono in
sintonia con il programma mentale con gli obiettivi da
raggiungere. Il maestro ha un compito difficile, perché non può
limitarsi a fare da feedback esterno, ma deve aiutare l’allievo a
diventare autonomo ed autocosciente, utilizzando proposte e
strategie che possono sembrare inizialmente strane
soprattutto a quegli allievi che preferiscono la dipendenza dagli
altri alla propria autonomia.
Valutare
costantemente con
l’allievo l’andamento
di questo tipo di
lavoro. Fissare dei
punti di riferimento
può dare beneficio
nella ricerca dei
tempi nelle
sequenze di
movimento. Valutare
gli aspetti positivi e
poi in modo meno
importante anche
quelli negativi
controllando
attentamente i
feedback dell’allievo,
creando se
necessario anche
delle attenzioni
specifiche in
situazioni analitiche.
segue a pag 143
142
Fasi della lezione Contenuto
Importante
Tecnica
In questa fase il modello tecnico proposto dal maestro
deve essere compreso nella sua essenza di efficacia e
valorizzato per i suoi aspetti di generalizzabilità, ossia di
validità per la maggioranza degli allievi. Le dimostrazioni
del maestro devono facilitare la visione dei concetti
fondamentali che caratterizzano questo livello. In
particolare, bisogna porre molta attenzione alla
precisione ritmica che caratterizza le sequenze dei vari
movimenti; anticipare o ritardare il momento d’inizio del
piegamento o dell’impulso rotatorio può compromettere
irrimediabilmente l’esecuzione di un esercizio e,
soprattutto nei salti, rendere troppo pericolosa l’azione
motoria. L’analisi della tecnica diventa sempre più
approfondita ed arricchita da riferimenti con altre
discipline scientifiche (fisica, biomeccanica, fisiologia
ecc.).
Valutare disagi paure e
ansie che influenzano
negativamente la
coordinazione dei
movimenti, cercando,
eventualmente
situazioni facilitanti.
Dare sempre con
esattezza e semplicità
l’immagine di quella
che è l’esecuzione
degli esercizi senza
esagerare in più o in
meno le carenze
dell’allievo. Quando è
possibile, utilizzare il
video come feedback
visivo per l’azione
dell’allievo e anche per
l’analisi e la
discussione dei
movimenti dei modelli
proposti dal maestro.
Personalizzazione
Naturalezza, armonia ed eleganza sono unite all’efficacia
ed all’efficienza in un equilibrio ideale dove l’una è in
funzione dell’altra. In questa fase il maestro aiuta
l’allievo a scoprire il piacere di esprimere il proprio
carattere personale senza essere per forza la copia di
qualcuno. Pur prendendo spunto dalle evoluzioni del
maestro per costruirsi una corretta immagine
ideomotoria e per condividere i concetti tecnici
fondamentali, l’allievo esprime la sua individualità
costruendo giorno dopo giorno il suo stile ottimale che
gli consente di essere “particolare” all’interno di un
gruppo .
Valutazione della
situazione energetica e
coordinativa In
funzione degli scopi
dando un margine di
spostamento dal
modello.
Stabilizzazione
Per valutare in modo realistico il livello di stabilizzazione
degli automatismi si possono proporre prima esercizi
semplici su pendii facili per passare, poi, a situazioni
variabili più complesse. Per verificare la naturalezza e
l’adattabilità alla variabilità ritmica, si possono proporre
sequenze motorie con tempi di esecuzione diversi.
Far eseguire la
sequenza di movimenti
in massima
rilassatezza per una
corretta valutazione
della stabilizzazione
variando il grado di
difficoltà del pendio,
cogliendo le
problematiche di
carattere emozionale.
In conclusione non c’è da stupirsi se l’allievo riuscirà ad essere un tutt’uno con l’attrezzo,
gestendolo in modo millimetrico e in frazioni di secondo che nella sua mente diventano attimi di gioia pura in cui ha la netta sensazione di toccare il cielo come se vivere e volare fossero la stessa cosa. L’infinita ricerca di sé attraverso uno sport che per la sua storia, la sua
filosofia e la sua forza unisce la mente al corpo in una simbiosi così profonda da far cambiare anche il modo di vedere il mondo. Non c’è da stupirsi se il maestro si sente coinvolto in questa evoluzione dell’essere umano determinata da un particolare e misterioso dialogo tra cellule nervose che si chiama consapevolezza. Questo enigma della cosmologia
ci consente di eliminare le tensioni inutili e lasciare spazio alla gioia e al profondo senso di
appagamento che ci consentono di vivere il senso di libertà negli spazi aperti, di sorridere
alla neve che cade dalle nuvole, di prendere energia dal sole che fa scintillare i fiocchi di
neve con un gioco di luci e di essere consapevoli che in fondo, questo, non è che l’inizio.
Per approfondire ulteriormente gli spunti dello schema si faccia riferimento al testo “GLI SPORT DI
SCIVOLAMENTO DIDATTICA E METODOLOGIA “ edito dalla F.I.S.I.
143
❄
❄
IL BAMBINO E LO
SNOWBOARD
Equilibrio, controllo posturale,
motricità naturale e gioco.
Lo studio di tale capitolo non rientra
obbligatoriamente nel piano di studi previsti
dalla legge 8 Marzo 1991, n° 81
Il Bambino che si avvicina per la prima volta allo snowboarding si trova di fronte
ad uno sport che lo aiuterà nello sviluppo e nella crescita della propria motricità.
Lo scivolamento in posizione trasversale è una condizione che il bambino crea
anche da solo nel gioco quando ad esempio prova con delle rincorse a fare delle scivolate sulla ghiaia o sul ghiaccio. Possiamo quindi affermare che lo scivolamento in posizione trasversale fa parte della motricità naturale. Per motricità naturale sulla neve si intendono le capacità condizionali e coordinative in possesso del
bambino che si avvicina allo snowboarding.
Le capacità coordinative si basano sull’organizzazione a livello centrale periferico
del sistema nervoso centrale.
Secondo Blume si classificano nel seguente modo.
Coordinazioni generali: - Capacità di apprendimento motorio;
- Capacità di adattamento e trasformazione;
- Capacità di direzione e controllo.
Coordinazioni speciali: - Capacità di equilibrio;
- Capacità di ritmizzazione;
- Capacità di combinazione e accoppiamento;
- Capacità di differenziazione cinestesica;
- Capacità di orientamento spazio-temporale;
- Capacità di reazione.
Nell’apprendimento dello snowboarding alcune di queste capacità assumono
una particolare importanza.
EQUILIBRIO
La capacità di equilibrio riveste un’importanza determinante nell’apprendimento
della tecnica dello snowboard, equilibrio sia statico, dinamico che statico-dinamico.
Per equilibrio si intende una serie di aggiustamenti posturali tonico-riflessi che
consentono di mantenere la perpendicolare del baricentro entro appoggi stabili.
I bambini hanno una scarsa resistenza sinaptica e quindi la loro capacità di mantenere l’equilibrio statico è solo di pochi secondi mentre l’equilibrio dinamico trova ampi spazi di applicazione. Nell’uomo l’equilibrio è garantito da complessi
meccanismi fisiologici ai quali contribuiscono principalmente le funzioni del labirinto vestibolare e del cervelletto, nonché l’attività dei recettori visivi, uditivi, degli
esterocettori del tatto e della pressione, dei propriocettori presenti nelle capsule
articolari nei muscoli del collo, del tronco e degli arti.
All’interno dell’orecchio, (più precisamente nel labirinto membranoso) si trova
anche l’organo dell’equilibrio che ha una funzione completamente diversa rispetto all’organo dell’udito.
Nel vestibolo, si trovano il sacculo e l’otricolo, entrambe vescicole membranacee,
contenenti alcune cellule sensoriali che vengono stimolate dagli spostamenti lungo la verticale, mentre le cellule sensoriali dei canali semicircolari percepiscono gli
spostamenti laterali. Le fibre nervose, si dipartono dall’organo spirale del Corti e
si riuniscono nel nervo acustico. Dalle cellule sensoriali del sacculo, dell’otricolo e
dei canali semicircolari, hanno origine fibre nervose che formano il nervo dell’equilibrio.
Il nervo acustico e il nervo dell’equilibrio si congiungono all’ottavo nervo encefalico, il nervo vestibolare, che ha la funzione di trasportare gli stimoli acustici e statici al cervello.
L’equilibrio come tutte le funzioni nervose matura in senso cefalo-caudale, e in
senso prossimo-distale, inizia con l’equilibrio del capo sulle spalle in posizione
prona, poi viene l’equilibrio delle spalle sui gomiti che offrono un appoggio frontale in posizione prona. Da seduti si nota che il corpo è dapprima inclinato in
avanti così che la testa ancora in equilibrio sulle spalle è ancora in estensione, le
braccia sono ancora in avanti, ma con i gomiti estesi; più tardi si sviluppa la capacità di sostenersi con le braccia appoggiate ai lati e molto più tardi le braccia pos146
sono essere portate in dietro per sostenere il tronco nella postura di semiseduti,
che richiede ora a capo e collo un’attività flessoria, prima di essere capace di
appoggiarsi all’indietro in posizione seduta il bambino sviluppa l’abilità di ruotare
il tronco, ciò precede attività di equilibrio più specializzate. L’equilibrio è completo quando gli arti superiori possono compiere movimenti liberamente e con sicurezza mentre le gambe si occupano di mantenere l’equilibrio senza il loro aiuto.
La capacità di equilibrio si esprime nella soluzione, la più adeguata e rapida possibile, di un compito motorio, che deve essere svolto in condizioni precarie di
appoggio e sotto l’azione di forze esterne che tendono a disturbare continuamente l’esecuzione programmata e ipotizzata dall’allievo.
Lo sviluppo di questa capacità è correlato con il grado di controllo e di orientamento nello spazio e con la qualità delle informazioni sensoriali fornite dal sistema cinestesico, dal sistema visivo e da quello statodinamico.
Si può ottenere un elevato incremento proponendo agli allievi, soprattutto a quelli
delle fasce di età più basse, esperienze motorie varie, ludiche polivalenti, che
costituiscono la base per un successivo affinamento e consolidamento degli
equilibri indispensabili nell’educazione sportiva.
IL CONTROLLO POSTURALE
Si può dire che l’equilibrio è raggiunto quando il centro di gravità cade all’interno
del poligono di appoggio.
Una stessa proiezione del centro di massa all’interno della base degli appoggi
può risultare da diverse configurazioni segmentarie. La posizione globale dell’insieme dei segmenti corporei definisce una certa attitudine o postura.
I segmenti corporei poggiano gli uni sugli altri con una superficie di contatto ridotta e il loro equilibrio implica in genere l’intervento di forze di origine muscolare e
legamentose.
Il tono muscolare, cioè l’eccitamento statico di un certo numero di muscoli, fornisce all’insieme multiarticolare la rigidità che permette di opporsi alle forze esterne o interne alle quali si è sottoposti.
Riassumendo la postura è un fenomeno attivo che risulta dalla reazione di sostegno antigravitazionale dato dal tono muscolare.
L’equilibrio è lo stabile della postura in un determinato momento.
Il tono posturale
La coesione dell’architettura ossea è assicurata attraverso lo scarico tonico dei
motoneuroni innervanti i muscoli. Queste continue contrazioni muscolari sollecitate e controllate dal sistema nervoso centrale costituiscono il tono muscolare.
La ripartizione del tono muscolare tra i diversi muscoli non è simmetrica. Essa privilegia i muscoli che si oppongono direzionalmente all’azione della gravità.
Il tono muscolare si osserva principalmente nei muscoli estensori degli arti a livello dei muscoli del collo e del tronco.
In assenza di gravità questa ripartizione del tono muscolare è invertita.
In effetti, in questa condizione si produce una mancanza di afferenze funzionali
del sistema otolitico legato alla perdita della massa della membrana otolitica che
potrebbe, secondo certi autori, diminuire il suo effetto facilitatore sul tono dei
muscoli estensori.
Riflessi stabilizzatori della postura
Principi La ripartizione del tono posturale si modifica sotto l’effetto di un certo
numero di riflessi. Nell’animale, per esempio, il passaggio dalla posizione stesa alla posizione di appoggio quadrupedico si svolge secondo le
sequenze comandate da una catena di reazioni che è stata ben analizzata da MAGNUS sotto il nome di riflessi di raddrizzamento. L’organizzazione del tono posturale sembra rispondere alla necessità di assicurare un’attitudine fondamentale.
147
Quest’ultima deve essere: - compatibile con i vincoli meccanici imposti dalla gravità;
- favorente le funzioni locomotorie.
Il significato funzionale del tono muscolare consiste nell’immobilizzazione delle
parti dello scheletro in una determinata posizione.
La stabilizzazione della testa in rapporto alla verticale sembra costituire un anello
essenziale per il mantenimento dell’attitudine fondamentale.
REAZIONI DI ADATTAMENTO POSTURALE DI ORIGINE CEFALICA
Per capire bene l’effetto dei movimenti della testa sul tono posturale, bisogna
distinguere da una parte i movimenti della testa in rapporto al tronco (riflessi cervicali) e dall’altra parte i movimenti della testa nello spazio (riflessi labirintici).
I riflessi cervicali dipendono dalla posizione della testa in rapporto al corpo.
Quando il corpo si gira rapidamente, la testa per il suo stato di inerzia tende a
rimanere nella posizione iniziale: ciò produce uno stiramento dei muscoli della
nuca e così pure una stimolazione dei recettori situati a livello delle articolazioni
cervicali alte. Questo stiramento determina il riflesso cervico-nucale che permette di riallineare la testa sul tronco.
La flessione dorsale della testa produce l’effetto inverso. Questo riflesso cervicospinale ha il compito di allineare la posizione del tronco su quella della testa e
sembra rispondere ad una logica di conforto posturale.
I riflessi labirintici statici provengono dai recettori della macula (otoliti). Essi
influenzano il tono dei muscoli estensori degli arti in funzione della posizione della testa nello spazio: testa verso il basso rispetto all’orizzontale = estensione arti
anteriori e flessione arti posteriori; testa verso l’alto = flessione arti anteriori ed
estensione arti posteriori.
Questo riflesso risponde a una logica di posizionamento antigravitazionale.
REAZIONI POSTURALI CONSEGUENTI A PERTURBAZIONI ESTERNE
DELL’EQUILIBRIO
I movimenti di riequilibro sono adattati all’intensità della perturbazione. Secondo
l’ampiezza dell’accelerazione del trampolino, i movimenti di compensazione
implicano la caviglia, gli arti superiori o ancora necessitano l’accenno di un passo. Le reazioni di compensazione a una traslazione antero-posteriore del supporto sono state descritte in termini di strategie. Quando un soggetto si tiene in
piedi su un supporto rigido animato da un movimento antero-posteriore, i muscoli
si contraggono secondo una sequenza disto-prossimale, si contraggono i
muscoli della caviglia, stirati per la traslazione del supporto, quindi quelli della
gamba e infine quelli del tronco dal lato dorsale o ventrale in funzione del senso
di traslazione. La contrazione muscolare genera una coppia che induce una rotazione del corpo intorno all’asse della caviglia fino ad una posizione di equilibrio
che compensa i movimenti ritardati del ginocchio e dell’anca.
La strategia della caviglia assicura il controllo degli spostamenti del centro di massa in un settore angolare di 12°.
Quando il soggetto è in piedi su un supporto stretto o se l’ampiezza della traslazione è grande rispetto alla lunghezza dei piedi, la coppia esercitata dalla caviglia
non è più sufficiente a ristabilire l’equilibrio.
In queste condizioni, la perturbazione genera un pattern muscolare che agisce in
senso prossimo-distale. Questa reazione produce una flessione o un’estensione
dell’anca (strategia dell’anca) e riporta il centro di massa sopra al centro degli
appoggi.
Le sequenze di attività muscolari associate alle reazioni posturali sono semplici,
poco numerose e coordinano un numero limitato di gruppi muscolari. Sembra
che queste strategie siano preselezionate dal soggetto in funzione della pertur148
bazione posturale. Per esempio il passaggio da una condizione sperimentale a
un’altra non induce un cambiamento immediato di strategia. Durante le prove di
transizione i soggetti si riequilibrano utilizzando una combinazione di strategie della caviglia e dell’anca.
Qualsiasi sia il luogo di applicazione di perturbazioni gli aggiustamenti posturali
conseguenti implicheranno l’insieme del corpo. In un’esperienza il soggetto deve
mantenere una tazza di the con la sua mano destra mentre una trazione è esercitata sul braccio sinistro. I soggetti hanno per compito di mantenere il loro equilibrio sulle ginocchia e di opporsi a ogni perturbazione. Questi autori osservano
un trasferimento della sequenza riflessa funzionale di stiramento di un braccio
verso il braccio opposto. Ciò illustra la flessibilità degli aggiustamenti posturali in
funzione di condizioni sperimentali.
CONTROLLO DELLA POSTURA NEL CASO DI MOVIMENTI VOLONTARI
Postura e movimento perseguono finalità opposte, anche se ambedue possono
risultare da un atto internazionale. Se le reazioni compensatrici posturali hanno
come fine la stabilizzazione della posizione dei segmenti corporei e di immobilizzare il centro di massa, il movimento volontario tende a spostare i segmenti e di
conseguenza il centro di massa. Così l’elevazione del braccio in avanti, generato
per esempio all’inizio della marcia, tende a spostare gli altri segmenti in senso
inverso in virtù del principio dell’azione reazione.
Al contrario delle reazioni posturali conseguenti a perturbazioni esterne dell’equilibrio, gli aggiustamenti posturali associati a spostamenti volontari del corpo e dei
segmenti sono anticipati sulla base di una previsione delle conseguenze meccaniche dell’azione.
Per essere funzionali gli aggiustamenti posturali devono essere iniziati non quando il movimento comincia, ma in anticipo prima dell’inizio del movimento stesso.
L’attività anticipatrice deve permettere di minimizzare gli effetti destabilizzanti del
movimento al momento che viene effettuato e non semplicemente la sua preparazione. Queste proprietà lasciano supporre che gli aggiustamenti posturali anticipati non sono innati, ma acquisiti e perfezionati con l’apprendimento durante
l’ontogenesi.
Nei movimenti complessi (per esempio acrobatici) o in assenza di gravità, i programmi motori necessitano probabilmente di un allenamento più specializzato al
fine di stabilizzare degli aggiustamenti posturali precisi e adattati.
A questo proposito con soggetti sportivi si nota la presenza di attività muscolare
precoce (gastrocnemio e bicipiti crurali) nell’estensione rapida del tronco all’indietro; ciò non esiste presso soggetti non sportivi. Inoltre la stabilizzazione del centro di massa sopra gli appoggi in occasione dell’esecuzione del movimento a
velocità differenti è più efficace presso i ginnasti. Infine per la realizzazione del
movimento su supporti stretti, i ginnasti al contrario dei soggetti sedentari, sviluppano un adattamento a breve termine rispetto alle nuove condizioni di movimento.
SCIVOLAMENTI
Lo scivolare è una delle attività preferite dai bambini a contatto con l’ambiente
innevato; scivolare in appoggio con diverse parti del corpo e con l’ausilio di diversi attrezzi (slitte, camere d’aria, cellophane, sci, snowboard, ecc.)
Lo scivolamento impone anche un adattamento posturale conseguente alla posizione assunta e all’attrezzo utilizzato per tale scopo. Per quanto riguarda l’apprendimento e la sensibilizzazione necessaria per scivolare su una tavola da
snowboard bisogna prendere in considerazione soprattutto la posizione trasversale assunta sull’attrezzo e quindi tutti gli adattamenti posturali necessari. Lo scivolamento in posizione trasversale implica una difficoltà in più (la maggior parte
delle attività umane di locomozione si sviluppano in senso frontale): la riduzione
del campo visivo di azione e asimmetria del movimento.
149
L’asimmetria del movimento comporta delle tensioni muscolari superiori sia negli
arti inferiori che in tutto il tronco, rispetto a uno sport simmetrico come potrebbe
essere lo sci. Il controllo posturale può essere considerato uno dei requisiti per
l’apprendimento motorio: per acquisire una maggiore capacità di controllo posturale nell’esecuzione di attività di scivolamento può essere di aiuto una progressione didattica finalizzata al miglioramento dello scivolamento trasversale.
Lo scivolare in posizione trasversale è uno dei movimenti che i ragazzi apprendono più facilmente, grazie anche e soprattutto alle esperienze ludiche in ambienti innevati o con scarsa aderenza. Quello che si deduce da queste osservazioni è
che uno sport come lo snowboard, nel quale il bambino sviluppa il proprio movimento in una fase di scivolamento trasversale, può essere appreso in maniera
molto più naturale e armonica rispetto ad attività di scivolamento con posizione
frontale come lo sci alpino.
GIOCHI SULLA NEVE
Nell’approccio di un bambino di 6-7 anni allo snowboard è importante mettere in
rilievo l’aspetto ludico di questa attività, inserendo dei giochi prima senza attrezzo e poi con la tavola ai piedi in modo da rendere meno traumatico l’inizio. In un
kindergarten sarebbe interessante avere parecchie possibilità di far scivolare il
bambino nei più svariati modi possibili utilizzando anche sostegni e protezioni in
materiale elastico che ne salvaguardino l’incolumità.
Molto importante nell’allestimento di un kindergarten è anche la scenografia che
deve essere in sintonia con il mondo favolistico dei bambini; interessante può
essere anche un accompagnamento musicale per rendere più divertente la permanenza del bambino durante l’orario di lezione.
Oltre che favorire la socializzazione tra i bambini, è importante far apprendere nella massima serenità tutti i modi di scivolo sulla neve con l’ausilio di numerosissimi attrezzi.
I giochi sulla neve possono dividersi in 2 categorie:
- Generici: facilitano l’ambientamento e la socializzazione dei bambini che si
avvicinano per la prima volta al mondo “neve-snowboard” e sono effettuati senza la tavola ai piedi. In questa fase è utile inserire inizialmente dei giochi già
conosciuti dai ragazzi in altri ambienti: bandierina, palla prigioniera ecc. successivamente prenderemo in considerazione giochi che abbiano come mezzo
principale di locomozione lo scivolamento sulla neve con l’ausilio dei più svariati attrezzi: slitte, bob, canotti, sacchetti, tavolette ecc. con la creazione di percorsi e staffette che mettano in rilievo le doti di equilibrio e di scivolamento in
possesso di ciascun ragazzo. In questa fase ogni gioco dovrà avere come
comune denominatore la posizione trasversale per facilitare la capacità di combinazione motoria e il successivo apprendimento di movimenti con ai piedi una
tavola da snowboard.
- Specifici: Sono propedeutici all’apprendimento del gesto tecnico e sono effettuati con la tavola da snowboard.
150
❄
❄
STRUTTURE
ARTIFICIALI
In questo capitolo vengono indicate
le caratteristiche e le principali fasi costruttive
di strutture artificiali quali halfpipe,
snowpark e boardercross.
INTRODUZIONE
Questo manuale è una raccolta di informazioni e testimonianze relative alla progettazione ed alla realizzazione di strutture per lo snowboarding. Il manuale spiega tutte le fasi costruttive delle varie strutture, tra cui halfpipes, quarterpipes,
straight jumps, nonché lo sviluppo di BoarderCross e snowparks. Vengono indicate inoltre le possibilità ed i vantaggi di realizzare fondamenta permanenti, così
come l’alternativa di utilizzare delle strutture stagionali, per allenamenti, competizioni e raduni. Per le tecniche corrette ed i risultati perfetti nella realizzazione delle costruzioni artificiali è comunque consigliabile consultare un esperto del panorama snowboardistico.
Prima di tutto, tre idee generali da considerare:
● Per il prestigio della stazione e per l’evoluzione dello sport, le competizioni e gli
snowboarders devono avere la possibilità di esprimere il massimo livello tecnico grazie a costruzioni idonee.
● Un halfpipe/snowpark è un centro d’attrazione, non aspettatevi che il pubblico
giunga alla struttura, ma portate la struttura presso il pubblico. Per ottenere una
struttura di qualità, questa dovrà sorgere in una posizione strategica ed essere realizzata con la massima attenzione.
● BoarderCross e snowparks sono facili da surfare e godono di un alto interes-
se pubblico, pertanto gli aspetti della sicurezza devono essere controllati da un
esperto.
I freestylers arrivano spesso dallo skateboarding, dal surfing e dal windsurfing.
Questi sono sport molto speciali, con ritmi particolari di vita e di stile, in cui il freestyle rappresenta l’espressione del corpo, la coreografia personale, lo stile, l’umore, l’eleganza... lo sport. Nel freestyle dello snowboard, la neve dona allo sport
una nuova espressione: salti più ampi, maggior tempo a disposizione per effettuare le manovre, atterraggi più dolci e facili.
Creativa e stravagante, l’halfpipe è una disciplina molto specifica dello snowboarding. Buone costruzioni forniscono la base d'appoggio per un buon livello
degli atleti. Organizzatori seri contribuiscono ad elevare questa disciplina in un
evento veramente spettacolare...
152
HALFPIPE
DEFINIZIONE
L’halfpipe è un canale costruito nella neve. Il centro dovrebbe essere leggermente concavo, le pareti seguono un raggio circolare dal fondo del canale, all’estremità superiore di ogni muro, di cui la parte terminale deve essere verticale. L’halfpipe deve essere orientato direttamente sulla massima pendenza, per massimizzare il dinamismo delle manovre. I riders surfano da un muro all’altro, accumulando energia potenziale saltando il più in alto possibile ad ogni uscita, cercando
di eseguire le varie manovre una dopo l'altra.
DATI TECNICI
Aspetto
Pendenza
Lunghezza di ciascun muro
Larghezza da muro a muro (interna)
Altezza interna dei muri
Raggio di transizione
Flat – piatto inferiore
Vertical (90°) sopra l’estremità superiore del raggio
Larghezza platform
Area protetta (piattaforma dal coping alla transenna)
Partenza (sopra la quota del pipe)
Sezione rialzata (opzionale)
Min
15°
80
11
2,5
2,5
4
0,1
2
2
2
Rac.
17°
100
14
3
3,5
6
0,2
4
Max
20°
120
18
4
5,5
7
0,4
3
1
5
2
(misure in metri, se non differentemente specificato)
Questi dati indicano i limiti per l’omologazione
Maggior inclinazione del pendio, maggior larghezza del pipe.
Minor inclinazione del pendio, minor larghezza del pipe.
QUANTITÀ DI LAVORO
La prima operazione richiede circa 10 ore di gatto delle nevi per creare un accumulo di neve (parte superiore del pipe). La costruzione dei muri richiede minimo
15 ore di gatto, ma in caso di neve polverosa questo tempo può raddoppiare a
30 ore. È possibile risparmiare del tempo facendo lavorare contemporaneamente due gatti. La sagomatura richiede circa 4 ore di gatto, più circa 20-60 ore di
lavoro manuale (dipendentemente dalla consistenza della neve). Una squadra di
10-15 persone può fare il lavoro in modo efficiente. Meno persone lavorerebbero
troppo lentamente, perciò si scoraggerebbero facilmente. C’è ancora un’ora di
gatto per pulire il fondo del pipe dopo la sagomatura manuale e per fresare.
153
In caso di nevicate, saranno necessarie altre 3 ore di gatto e 20 di mano d’opera. È saggio iniziare i lavori almeno dieci giorni prima dell’evento. Alcuni gattisti,
molto esperti e particolari condizioni di neve, possono far risparmiare parte della
spalatura manuale. La Pipe Designer, la Pipe Dragon e la catenaria sono accessori fantastici da utilizzare. Questi possono far risparmiare fino al 90% della spalatura manuale!
PARTENZA
La base d'appoggio di partenza sorge a monte del pipe, la sua maggior altezza
fornisce maggior energia potenziale al rider. Tale entrata nell’halfpipe, chiamata
anche “drop-in”, deve essere piatta ed orizzontale al fine di permettere ai riders
di camminare con la tavola vincolata ad un solo piede. Tale area, dotata di una
rampa di accesso, è completamente transennata. Qui prendono posto le
seguenti postazioni: area atleti; linea di partenza; piazzola per il giudice di partenza.
SEZIONI RIALZATE
Le sezioni rialzate non sono obbligatorie.
Drop-in laterali. Una sezione rialzata su ciascun muro può servire da base d'appoggio di partenza. Spettacolare ed amata sia dai riders che dal pubblico, la
sezione rialzata è necessaria quando non viene realizzata la base d'appoggio di
partenza a monte del pipe (es. mancanza di spazio). Questa sezione rialzata deve
essere identica su entrambe i muri al fine di non avvantaggiare i riders regular o
goofy. Anche la sezione rialzata, quale partenza, deve essere piatta ed orizzontale e dotata di una rampa di accesso. In caso di scarso innevamento la base d'appoggio di partenza può essere realizzata con impalcature metalliche o di legno ed
una minore quantità di neve. Un tappeto sintetico può svolgere la funzione egregiamente.
Triky-zone. Quando l’halfpipe è preceduto da una base d'appoggio di partenza,
la sezione rialzata può fungere da zona specifica per le manovre. Le sezioni rialzate possono essere realizzate ovunque. La simmetria tra il muro destro e quello
sinistro deve essere sempre rispettata.
Coping. Una variazione della sezione rialzata, quale zona per le manovre è una
barra fissata sullo spigolo del coping, all’inizio o alla fine del pipe.
Altezza dei muri. L’altezza interna dei muri diminuisce al fine di compensare la
velocità decrescente del rider (>15%).
ARRIVO
La base d'appoggio d’arrivo viene realizzata con la neve rimossa dall’halfpipe e
garantisce la sicurezza dei concorrenti. Su tale area prendono posto le seguenti
operazioni: linea del traguardo; cabina dei giudici; area atleti; servizi televisivi,
stampa e musica; servizi pubblici (gradinate, bar, servizi igienici, pronto soccorso,
etc.).
154
UBICAZIONE
ALTITUDINE
Quando pianificate la costruzione di un halfpipe, non è saggio realizzarlo ad un’altitudine che non può garantire la presenza di neve durante tutta la stagione. Qualora vogliate posizionarlo a fondo valle, devono essere presi comunque in considerazione due locazioni, una a fondo valle ed uno ad una quota superiore. Quando giungerà la neve, verrà scelto il luogo con il miglior innevamento.
PUBBLICO
È importante situare lo stadio considerando la facilità di accesso e la concentrazione del pubblico: la località, la stazione intermedia della funivia, accesso agli
impianti, musica permanente, ristoranti, solarium sono tutti fattori che influenzano il successo della struttura.
SITO
Dimensioni. Larghezza occupata circa 60m. L’halfpipe (incluso i platforms laterali) sarà di circa 20m, una zona di altri 20m è necessaria per il lavoro dei gatti.
Lunghezza occupata circa 140m. Circa 100m reali di halfpipe, 20m per la base
d'appoggio di partenza e 20m per quella di arrivo, includendo la cabina per i giudici.
Pendenza. L’inclinazione del pendio deve essere compresa tra i 15° ed i 20°
(questa è relativa alla parte interna del canale). È comunque possibile correggere
l’inclinazione del fondo in fase di realizzazione, anche se ciò richiede maggior
tempo e neve. Il terreno può avere cambi di pendenza, la parte interna del canale deve però essere regolare.
Stato del terreno. L’halfpipe può iniziare in cima ad una pista e terminare su di
una base d'appoggio o su un terrazzamento, è necessaria inoltre una base d'appoggio rialzata quale zona di partenza. Questa possibilità è da considerare solo
con abbondanza di neve o con l’utilizzo di impalcature. Può essere utilizzato
anche un canale naturale, assicurandosi che il gatto possa attraversare il canale
e lavorare sulla parte superiore dei muri. È tecnicamente più difficile da realizzare,
inoltre sussiste il pericolo di raggiungere il terreno durante la sagomatura della
transizione. La soluzione del canale naturale o la costruzione di uno artificiale nel
terreno riduce considerevolmente la quantità di neve necessaria. Infatti sarà
necessaria poca neve per la struttura minimale.
IMPIANTI DI RISALITA, ELETTRICITÀ, ACCESSORI
Per l’organizzazione di gare, considerate i seguenti punti: facilità d’accesso; trasporto dei materiali; spostamento dei riders e del pubblico; installazioni elettriche
(musica, computer, etc.); servizi pubblici (toilette, etc.). In fase di progettazione,
più importante di tutto è la dislocazione del pubblico e delle infrastrutture.
ORIENTAMENTO
Quando la struttura è orientata ad ovest o ad est, un lato del pipe è esposto ai
raggi del sole tutto il giorno, mentre l’altro è in ombra. Il primo muro diventa troppo morbido e il suo vertical deve essere continuamente risagomato. L’altro muro
è troppo ghiacciato ed è difficile da risagomare. Gli orientamenti verso nord o verso sud sono consigliabili.
NORD. Tale orientamento garantisce la miglior permanenza/manutenzione del
pipe. Rappresenta tuttavia la soluzione meno accogliente: l’assenza di sole fornisce una la luce piatta ed una pessima esposizione per i fotografi, riders e pubblico sono esposti al gelo.
SUD. L’orientamento a sud è il migliore. È caldo per il pubblico, i riders e gli organizzatori. È l’ideale per i fotografi e la televisione, ma purtroppo richiede maggior
manutenzione, ore di gatto e di lavoro manuale. Evitate i luoghi esposti al vento
o ai versanti poco esposti al sole.
155
COSTRUZIONE
QUANTITÀ DI NEVE
Per la costruzione di un halfpipe deve essere spostata una considerevole quantità di neve: circa 1500m3 di neve battuta. Per una coppa del mondo sono necessari più di 2500m3, mentre le fondamenta artificiali fanno risparmiare circa 1000m3
di neve. Si consiglia di designare una zona a monte dell’halfpipe per disporre una
riserva di neve. Qualora la neve fosse prelevata in prossimità del terreno, è necessario una buona regolarità dello stesso.
COSTRUZIONE DEI MURI
Dipendentemente dalla quantità di neve disponibile e dalla pendenza della pista,
abbiamo diverse possibilità per l’azione del gatto.
Da valle a monte. Il gatto si sposta sulla massima pendenza, spingendo la neve
da monte a valle. La situazione ideale sarebbe costruire il platform successivamente ad ogni nevicata al fine di avere sufficiente spessore per scavare. Questa
è la soluzione in caso di piste ripide, sulle quali la posizione trasversale del gatto
causa dannosi sbandamenti del mezzo meccanico. Con questo sistema si sposta una maggior quantità di neve, proveniente dalla zona a monte del pipe. Per
economizzare la costruzione dei muri, il centro del pipe può essere svuotato e la
neve spinta verso il platform. Dovete prevedere l’altezza dei muri per valutare la
profondità dello scavo, comunque non cominciate a scavare finché la costruzione dei muri è terminata. Il gatto non sarà più in grado di raggiungere la sommità
del muro, una volta iniziato lo scavo.
Trasversale. Il gatto si sposta in senso trasversale rispetto alla massima pendenza. Scegliere l’ubicazione dei muri. Servendovi dei pali, segnate una linea di
riferimento a circa 15m a lato dalla massima pendenza per circa 120m, ed un’altra parallelamente a circa 5m. Questo vi dà l’impressione generale dell’ubicazione del pipe e specialmente la direzione della massima pendenza. Apportate le
eventuali modifiche e togliete la seconda linea di pali per far passare il gatto. Qualcuno dovrà stare sulla linea dei pali e dirigere il gatto per allineare la neve. È molto importante che la linea dei mucchi di neve sia retta. Qualcun altro dovrà rimuovere i pali di volta in volta per permettere al gatto di lavorare. Quando la linea di
neve comincia ad avere una certa altezza, il gatto dovrà costruire una rampa
d’accesso.
Una volta che il primo muro è abbozzato, i pali non sono più necessari per
costruire il secondo. La linea dei pali non mostra l’ubicazione del coping, esso
risulterà all’interno del mucchio. La qualità della neve determinerà la pendenza
della scarpata e la distanza tra la palificazione ed il coping.
156
Per tale ragione è sempre meglio terminare la costruzione del primo muro prima
di iniziare con il secondo. Per sapere dove iniziare il secondo muro, potete tracciare una nuova palificazione sul primo muro proprio dove sorgerà il primo coping
e, a circa 12m da quest’ultima, segnate una seconda linea. Dovrete aggiungere
un minimo di 3m per individuare la posizione del secondo coping.
Il secondo muro dovrà essere simile al primo. É veramente difficile notare le differenze ad occhio nudo. Un muro più grande non permetterà ai riders di uscire o
persino di raggiungerne la cima, mentre uno più piccolo creerà troppa ampiezza.
Potete verificare la differenza di altezza/quota tramite un inclinometro (strumento
utilizzato per calcolare i gradi d’inclinazione). Esso dovrà risultare sullo 0
gradi/percento.
La correzione può essere eseguita facilmente quando il gatto procede sulla sommità del muro da monte verso valle, tagliando le creste o apportando neve con la
sua lama.
RIEMPIMENTO DEL CANALE. In un halfpipe con fondamenta permanenti la
neve è semplicemente spinta nel canale. Per sagomare la transizione ci dovrà
essere circa 1,5m di neve sulla stessa. Ai fini della manutenzione, questo spessore assicurerà una risagomatura sicura senza l’affioramento del terreno.
157
TIPI DI NEVE
Naturale. La neve trasformata/bagnata può essere facilmente accumulata con
un gattista d’esperienza. Per costruire i muri di un pipe duraturo è necessaria
neve in abbondanza. Attendete che la neve si assesti o che si scaldi. È estremamente difficile ammassare neve polverosa, i muri diventano larghi, ma poco alti.
Sarebbe utile aspettare una notte prima di passare con il gatto sulla sommità del
muro e costruire la struttura principale in più giorni (es. minimo 2 giorni per muro
= 4 giorni).
Artificiale. La neve artificiale garantisce i miglior risultati in termini di durata. In
caso di scarsità di neve, ma di temperature sufficientemente basse per produrre
neve artificiale, questa può essere riportata su delle balle di paglia sigillate. Le balle di paglia sono collocate secondo una configurazione molto stabile. La paglia è
molto più calda della neve e tale calore può distruggere il muro dall’interno; questo tipo di pipe non durerà a lungo. Si raccomanda di non operare con il gatto su
piccole quantità di neve, bensì di utilizzare piccole escavatrici.
CONSOLIDAMENTO
Quando il muro è sufficientemente alto, prima di passare alla sagomatura del vertical e successivamente della transizione, la neve viene compattata. Se il consolidamento fosse trascurato, la transizione cadrebbe quando si procede alla sagomatura. Si consiglia di lasciar assestare la neve almeno per una notte prima del
consolidamento con il mezzo meccanico, specialmente in caso di neve
nuova/leggera. Passate con il gatto sulla sommità del muro più volte. La neve
deve essere completamente compressa. La condizione più importante per la longevità della struttura è di avere una base solida e compatta.
SCAVO
Per lavorare il muro da cima a fondo, il vertical deve essere accessibile alla lama
del gatto. Il canale deve essere eventualmente riempito con un riporto di neve per
elevare il gatto ad un’altezza sufficiente. Per avere un coping regolare dovete tirare in linea retta una corda o disporre dei pali. Qualora, nella parti terminali del pipe,
diminuisse l’altezza, si ridurrà anche la larghezza all’esterno dei muri. La transizione dovrà comunque trovarsi sulla massima pendenza.
In caso di neve ghiacciata, specialmente con la presenza di blocchi ghiacciati,
tagliate il coping con una pala o con una motosega a catena, per un lavoro più
veloce e preciso. Assicuratevi che il gatto non asporti troppa neve. Un taglio
manuale profondo 30cm evita che il gatto rompa in blocchi la neve e crei così
difetti nel muro. Utilizzate la pala per pulire e delineare il vertical, prima che il gatto cominci ad operare.
Il gatto scava il canale e sagoma il muro a gradini con la sua lama. Una lama articolata può fare un buon lavoro, specialmente per tagliare gli spigoli degli scalini.
Il gatto può giungere al muro in retromarcia e fresare gli scalini (solo in caso di
pipe poco pendenti e muri bassi). In alcuni gatti inoltre si può modificare l’inclinazione della fresa (<45°) per smussare gradualmente gli spigoli. Un altro mezzo
meccanico molto utile per scavare un pipe è la turbina. Questo mezzo permette
di svuotare il canale più rapidamente, proiettando la neve all’esterno dei muri.
158
SAGOMATURA MECCANICA
Il profilo finale non è ottenuto dopo un solo passaggio/taglio. L’orientamento
della lama (escavatrice, corno, catenaria, Pipe Designer, Pipe Dragon) è
determinante. L’utensile della macchina dovrà essere orizzontale/a 90° rispetto al coping persino quando il mezzo meccanico non si trova in orizzontale/a
90° rispetto al coping stesso. Per maggiori informazioni potete contattare le
stazioni che già dispongono di macchine specifiche per la sagomatura meccanica: Ischgl Tyrol (AUT), Saas Fee (SUI), Laax (SUI), Livigno (ITA), Olang
(ITA), etc.
Escavatrice. L’escavatrice (o ragno) è una macchina utile ed abbastanza
veloce per lavorare la transizione. Sul ragno dovrà essere fissata una lama
(senza denti) per tagliare la transizione in modo liscio e pulito. Questo metodo risparmia molto tempo e con un pilota esperto si ottiene un ottimo risultato. Considerando costi e manutenzione, questo è lo strumento più efficiente.
Corno. Il corno (o baffo) è una lama a raggio fisso da applicare sul supporto
anteriore (o castello) del gatto. Solitamente ha un raggio non molto lungo,
visto l’enorme stress strutturale che riceve durante il taglio. È prodotto dalla
maggior parte delle aziende costruttrici di gatti. Risparmia molto del lavoro
manuale.
Catenaria. La catenaria, costruita similmente ad una draga, è una macchina
specifica che genera un raggio ampio e regolare. Qui la neve, che si trova ai
piedi della transizione, viene trasportata sul muro tramite dei cucchiai. Grazie
al particolare modo di consolidare la neve e vista la sua azione ricostruttiva è
particolarmente indicata per la neve morbida/bagnata. Questo strumento
sagoma la transizione in modo veloce ed efficiente, oltre che ridurre al minimo le ore di lavoro manuale.
Pipe designer. Un’altra macchina specifica per sagomare efficientemente la
transizione è la Pipe Designer. Questa macchina molto efficiente è dotata di
una fresa elicoidale, configurata con un raggio fisso di tipo ellittico molto amato dai riders. Grazie all’azione erosiva della sua fresa, la macchina lavora bene
con neve dura o addirittura ghiacciata.
Pipe dragon. La Pipe Dragon rappresenta la macchina più avanzata del
momento. Dotata di fresa/draga, combina le prestazione delle due macchine
viste in precedenza, ottenendo dei risultati eccellenti. Inoltre i modelli più
avanzati possono variare il raggio di transizione.
159
SAGOMATURA MANUALE
La sagomatura dei muri attraverso la normale pala è un’opera laboriosa, è
necessario correggere manualmente la transizione. Questa fase della costruzione richiede una certa esperienza, per scolpire il muro con una forma corretta. È necessaria una squadra di almeno 10 persone. Gli utensili più comunemente usati sono le pale, ma se il muro fosse completamente ghiacciato,
saranno necessari dei picconi. Dei rastrelli possono essere utili per lievi correzioni della superficie. È consigliato di iniziare il lavoro manuale appena dopo
che il gatto ha terminato: più tempo si attende, più ghiacciata sarà la neve.
Procedimento. Il vertical è la prima cosa da sagomare. Lo shaper (colui che
sagoma) deve stare sul platform e lavorare sui 40cm superiori. Generalmente è una persona esperta a sagomare il vertical. A seconda delle dimensioni
del pipe, questi traccia ogni 10m dei profili di riferimento. La squadra può così
operare, in accordo con i solchi di riferimento. L’esperto regolarmente torna
indietro a correggere ed
incoraggiare l’operato. I
profili di riferimento sono
ruvidi ed hanno la larghezza di due pale. Qualora la
transizione non apparisse
come un quarto di cerchio, il vertical deve essere risagomato, preparando un nuovo profilo. Sconsigliamo l’apporto di neve.
Solo in caso di neve
bagnata è possibile riempire i buchi o le imperfezioni con dei riporti. Quando il platform è morbido,
ricompattatelo con degli
slittamenti o con il gatto. In
caso di neve ghiacciata e
scivolosa, essendo difficile
raggiungere la parte superiore della transizione, l’uso di ramponi facilita il
lavoro. Una persona o due attrezzate sono sufficienti. Usate le pale con il retro
a contatto del muro, questo evita di creare buchi o imperfezioni. Non picconate in alcun modo con la pala. Il movimento in asse delle braccia di fronte
alle gambe aiuta a rendere la giusta curvatura concava. Questa posizione è
inoltre efficiente e poco faticosa.
Aspetto esteriore. Evitate di lisciare, è superfluo e cancellerebbe quelle piccole irregolarità che, per il contrasto di luce ed ombra, mettono in evidenza il
muro. Un muro troppo liscio è come una luce troppo chiara. L’idea è di ottenere una curva regolare, in tale transizione (prima del decollo e dopo l’atterraggio) il rider pompa ed aumenta la velocità. Gobbe o buchi compromettono il controllo e la centralità.
ERRORI COMUNI
Vertical. La parte verticale del muro deve essere sufficientemente ampia per
controllare la componente orizzontale/verticale della velocità del rider. Il vertical deve consentire uscite ed entrate fluide, senza proiettare il rider all’interno
o all’esterno del coping. Dimensioni errate del vertical non permettono quindi al rider di atterrare sulla transizione. Un vertical troppo morbido o piccolo
sarà distrutto velocemente dalle lamine degli snowboards, in tal caso il rider
viene proiettato verso l’esterno con conseguente atterraggio sul platform o
160
peggio ancora sullo spigolo del coping. Un vertical troppo esteso rompe il ritmo e disturba la centralità, inoltre il rider viene proiettato verso l’interno con
conseguente atterraggio sul flat.
Transizione. La transizione è rettilinea o non sufficientemente concava. Il
rider dovrà assorbire anziché spingere. In tal caso l’angolo tra la transizione
ed il vertical è troppo acuto, questo danneggia la scorrevolezza durante il
transito e limita la prestazione del rider. Una transizione troppo piccola ed un
vertical enorme. creano troppa forza e fanno flettere la tavola in modo marcato con una conseguente perdita di stabilità. Il rider perde velocità ed atterra facilmente sul flat, anziché sulla transizione.
CORREZIONI
Potrebbe verificarsi che il muro non è alto a sufficienza, il gatto non può più
accedere alla base d'appoggio e non c’è abbastanza neve o tempo per
sagomare nuovamente l’intero muro. Consigliamo di utilizzare la tecnica dell’igloo: tagliate dei blocchi con una motosega sul lato esterno del muro; fissate i blocchi sul coping con dell’acqua; i blocchi non devono sporgere dal
coping. Sagomate nuovamente la sezione ed assicuratevi che non sia fuori
dalla verticale, in caso contrario correggete la transizione. Non utilizzate troppa acqua, altrimenti si formerà una cascata di ghiaccio difficile da lavorare.
PULIRE, BATTERE, SLIDING
Una volta che anche la parte inferiore della transizione è sagomata con le
pale, il gatto consolida la neve accumulata sul flat o, in caso di eccessi, svuota il canale. Qualora il gatto consolidasse la neve troppo vicino al muro si
creeranno dei gradini in fondo alla transizione. Sciatori e snowboarders possono consolidare e slidare sulla parte terminale della transizione con spostamenti di 10-20cm. Il lavoro di slittamento e del gatto possono alternarsi. Una
volta che i muri sono ultimati il flat deve essere fresato e scavato leggermente (concavità). Il gatto non deve operare a meno di 3,5m in caso di neve morbida. Quando tutto ciò è ultimato, il pipe deve riposare una notte e dar modo
alle neve di assestarsi.
SICUREZZA
La scarpata esterna del muro deve presentare un taglio verticale, per negare
l’accesso laterale e la conseguente caduta di sciatori o snowboarders inesperti all’interno del pipe. Lungo tutto il platform viene posta una transenna
per separare la zona di sicurezza dal coping e la risalita a piedi dei riders. La
sommità del pipe deve essere inoltre transennata, per regolare l’accesso dei
riders.
161
MATERIALI
GATTO DELLE NEVI
Indipendentemente dalla fase costruttiva, le macchine impiegate dovranno avere:
buona capacità di lavorare trasversalmente rispetto al pendio, senza rischiare di
sbandare a valle; potenza per spingere grandi quantità di neve; buona mobilità
della lama ed estensione laterale rispetto ai cingoli; fresa mobile e possibilmente
articolata.
PALE
La pala non deve essere troppo ricurva, in questo modo lo spalatore non deve
sporgersi eccessivamente all’interno del pipe quando, trovandosi sulla base
d'appoggio, lavora il vertical. Deve comunque essere leggermente ricurva per
seguire naturalmente la curvatura della transizione. L’angolo superiore è diritto al
fine di spingere con il piede. L’estremità è piatta (non appuntita) per distribuire
equamente la pressione di taglio.
SALE
Tenete presente che in molte stazioni l’utilizzo di additivi è vietato, poichè inquinante. Cloruro di calcio al 77/80%.
LISTA DI CONTROLLO
Pali (circa 10). Pale (circa 10, a seconda del numero di spalatori). Ramponi (2
paia). Motosega. Picconi. Inclinometro. Corda metrica. Rastrelli. Corda (100m).
Colorante. Martello.
MANUTENZIONE
MANUALE
La manutenzione è una grossa parte di lavoro da non dimenticare. Nevicate e
vento rendono indispensabile la pulizia del canale e la risagomatura dei muri. La
nuova sagomatura dei muri deve essere eseguita prima che la neve nuova si fondi con quella vecchia. Raschiate i muri e ripulite il canale con il gatto. Il calore scioglie l’halfpipe e danneggia il coping. Il vertical deve essere risagomato, ciò significa rifare il profilo di tutto il muro. A volte il muro deve essere rialzato, che significa ancora una volta rifare l’intero pipe. Dopo ogni sessione dall’allenamento,
l’halfpipe deve essere slidato (fare slittamento), soprattutto il flat, la parte inferiore della transizione ed i platforms. Ogni restyling dell’halfpipe significa 1-3 ore di
spalatura per un minimo di cinque persone, più 1-3 ore di gatto. La frequenza di
tale rinnovamento non è costante, dipende specialmente dalle condizioni meteorologiche, ma in ogni caso si raccomanda una cadenza settimanale.
Salatura. Qualora l’halfpipe fosse troppo morbido/bagnato, prima dell’uso potete spargere del sale. Ciò indurisce e velocizza la neve ed il pipe non viene danneggiato dalle lamine delle tavole. Prima di procedere alla salatura, slidate tutto
l’halfpipe. Il sale è però una soluzione a breve termine e successivamente degrada la neve in modo più veloce (dopo l’effetto d’indurimento); rende perciò necessarie manutenzioni più frequenti. Inoltre questa sostanza è dannosa per l’ambiente e le falde acquifere. Per la composizione chimica da utilizzare fate riferimento al paragrafo “Materiali”. Utilizzate poco sale per gli allenamenti e raschiate
i muri dopo ogni sessione. Rimuovete il sale per evitare il degrado precoce della
neve stessa.
162
Riempimenti. Con neve particolarmente bagnata, specialmente in estate, i buchi
nel pipe possono essere riempiti con neve riportata. Posizionate una tavola
(snowboard o tavola in legno) come una parete, riempitela di neve, consolidate e
salate. Procedete dal basso verso l’alto e poi sagomate.
CATENARIA, PIPE DESIGNER, PIPE DRAGON
La catenaria, grazie all’azione ricostruttiva dei cucchiai, è ideale con neve morbida/bagnata, pertanto è efficiente soprattutto per i pipes estivi. La Pipe Designer,
grazie all’azione erosiva della fresa, lavora molto bene con neve dura/ghiacciata,
ma tende però ad allontanare i muri. Si consiglia pertanto di utilizzare la macchina con muri molto spessi. La Pipe Dragon, combinando le due tecnologie delle
macchine viste in precedenza assicura comunque un buon lavoro.
HALFPIPE DI ALLENAMENTO
Le competizioni di halfpipes
portano pubblico, coperture
televisive ed i migliori snowboarders...Tuttavia per gli halfpipes d’allenamento, molte stazioni non intendono spendere
troppi soldi, lavoro e neve. I
pipes possono durare al massimo per il camp d’allenamento,
ma possono comunque durare
per l’intera stagione. In molte
situazioni, non confidate troppo
sull’aiuto di utenti occasionali.
Assicuratevi che sia incaricato
un responsabile o una squadra
permanente per la manutenzione. Gli halfpipes d’allenamento
possono essere più corti (5080m, con 15-17°) e permettere
almeno 5 uscite. In caso di
scarsità di neve potete costruire semplicemente dei quarterpipes (mezzo halfpipe).
Contate circa 20-30m sulla
massima pendenza tra due
ostacoli (20m tra i due muri)
Quasi tutti saltano nello stesso
punto sui primi 2/3 quarter.
Potete iniziare con un breve
quarterpipe e costruire il successivo più ampio e così via.
Non dimenticate mai, è più facile realizzare dei quarterpipes
con parecchio spazio tra di
loro, inoltre è meglio sia per i
principianti che per i grandi saltatori. Vi consigliamo di costruire snowparks dotati di quarterpipes, straight jumps ed altre
strutture (vedi oltre), piuttosto
che un pipe in miniatura... che
non sarà mai surfato!
163
COMPETIZIONI
IL FORMATO QUARTERPIPE
Fu testato per la prima volta nel “Surfito Classic Open Swatch” nella Sierra Nevada, nel 1992. Anziché costruire un halfpipe tradizionale, il formato a 4/6 quarterpipes può salvare un evento quando la neve è carente. I vantaggi di questa nuova costruzione sono: minor quantità di neve; minor lavoro di macchine/gatti;
minor lavoro di spalatura; minor spese di costruzione; maggior quantità di pubblico tra i quarterpipes; ammirare i riders dal fondo dei muri è più spettacolare; la
televisione può riprendere all’interno del pipe, dove non esistono i muri. Ciò elimina i rischi e le immagini sono migliori. I riders sembrano essere più alti e lo sfondo non è più un muro, bensì il cielo. Il formato del quarterpipe è utilizzato solo
come ultima soluzione, dal momento che impone meno manovre ed un ritmo
obbligato. Solo il formato dell’halfpipe consente la piena espressione dello stile di
surfata.
DATI TECNICI.
Pendenza del canale interno
Distanza tra il primo e l’ultimo quarter
Lunghezza di ciascun quarter
Larghezza da muro a muro (coping)
Altezza interna dei muri
17° (31%)
70 (4 quarters) - 90 (6 quarters)
minimo 10
25
3 - 3,5
(misure in metri, se non differentemente specificato)
IL PERSONALE PER UNA GARA DI HALFPIPE
Il personale per gestire una gara di halfpipe è il seguente: 1 starter; 1 collaboratore; 1 responsabile d’arrivo per mantenere libera la parte inferiore del pipe (pubblico, riders ed oggetti smarriti); 2 segretarie per i giudici; 1 segretaria per il computer; 1 responsabile per il pannello informativo; 1 responsabile per il recapito dei
risultati allo starter (nuovo ordine di partenza) alla fine di ogni round; 1 responsabile per il recapito dei risultati allo speaker, ai giudici ed al pannello informativo
(nuovo ordine di partenza) alla fine di ogni round; 1 responsabile per i pettorali
numerati.
Il direttore di pista deve rimanere a disposizione per qualsiasi richiesta (transennatura, colorazione del coping in caso di nebbia, etc.). Se necessario: 5-10 persone per spalare e slidare dopo gli allenamenti ufficiali e prima della gara, soprattutto in caso di nevicate.
CABINA DELLA GIURIA
Per consentire un lavoro di giuria adeguato dovete disporre: 1 piccola cabina
dotata di elettricità per computer, vicina alla cabina della giuria; 1 fotocopiatrice;
1 cabina per la giuria protetta dal vento e dalla neve.
RICETRASMETTITORI (WALKIE-TALKIE)
Considerando 3 gruppi dovrete disporre di 3 canali: 1 per i membri della giuria (5
apparecchi); 1 per il capo giuria e lo starter (2 apparecchi); 1 per segretaria di giuria, segretaria con computer e responsabile del pannello informativo (3 apparecchi).
164
FONDAMENTA PERMANENTI
INTRODUZIONE
Un halfpipe permanente è un canale artificiale scavato nel terreno. La sua architettura influisce sulla quantità di neve e di lavoro necessari per costruire dell’halfpipe di neve. Ciò riduce inoltre la manutenzione. In caso di carenza di neve può
salvare un evento. I circuiti di competizioni sempre più si rivolgono alle località
dotate di questa pre-struttura. Per la realizzazione si raccomanda l’intervento di
specialisti in vari settori per risolvere particolari problematiche, quali movimento
terra, utilizzo di esplosivo, consolidamento, drenaggio, inerbimento e rivestimento.
COSTI
Il budget per le opere del caso si aggira intorno ai 100 milioni di lire. Qualora non
sia necessario l’uso di esplosivo, tale costo può dimmezzarsi. La scelta delle fondamenta permanenti comporta un notevole investimento da programmare in
modo attento. Una volta realizzato il pipe, la stazione, l’ufficio turistico e le scuole locali devono garantirne la manutenzione. Questi devono organizzare camp di
allenamento, eventi ed assicurare un uso regolare.
DATI TECNICI
Pendenza *
Lunghezza dei ciascun muro (non troppo lunghi per la visibilità dei giudici)
Larghezza da muro a muro (spigoli sulla sommità)
Larghezza della faccia inferiore
Profondità
Collegamento tra spigolo e fondo **
Sezione rialzata
15°-20°
80-120
18
15
2,5-3
2
1-2
(misure in metri, se non differentemente specificato)
*) Durante l’inverno i passaggi del gatto e lo scivolamento naturale della neve verso valle diminuiscono la pendenza
**) Tale collegamento non deve necessariamente seguire il raggio della transizione, può essere
anche rettilineo.
N.B. Indipendentemente alle condizioni di innevamento, le fondamenta non
dovranno presentare nessun vertical.
PROFONDITÀ DEL CANALE
Si consiglia di scavare totalmente il
canale nel terreno, in modo da avere
gli spigoli superiori del canale a livello del terreno. Eventuali muri laterali
avrebbero lo svantaggio di limitare la
visibilità laterale. Gli spettatori sono
costretti ad ammassarsi nelle zone di
partenza/arrivo. Qualora gli spigoli
superiori siano a livello del terreno, il
gatto può prelevare della neve già
consolidata e lavorare molto più agevolmente. Il vento può inoltre accumulare della neve nel canale, rendendo superfluo apporto ulteriore di
neve. In ogni caso le misure accettabili sono riportate nell’illustrazione qui
a fianco.
165
DISCARICA
Il terreno/detriti scavati dal canale possono essere accumulati alle estremità superiore/inferiore dell’halfpipe per formare la base d'appoggio di partenza/arrivo.
RIVESTIMENTO
Per evitare l’affioramento di pietre o di terreno in caso di scarso innevamento è
importante disporre una copertura di buona qualità. La scelta della copertura
dipende dalla sua resistenza e dalla qualità del terreno. L’erba con radici robuste
consolida il terreno, ma non in profondità, è consigliata la posa di un parquet sintetico o di un tappeto per piste artificiali.
HALFPIPE ARTIFICIALE
Nel Giungo 2000 verrà inaugurato il primo halfpipe artificiale indoor su neve. Collocato all’interno di una gigantesca galleria, il pipe (lunghezza 100m, larghezza
20m, pendenza 14°, dislivello 19m) dispone di un impianto di raffreddamento.
DRENAGGIO
Il terreno deve essere debitamente consolidato e drenato, per evitare che l’acqua
distrugga l’opera o trasporti dei detriti (ruscello che si forma nel canale). Rivolgetevi ad un professionista.
INERBIMENTO
Esistono tipi speciali di erba per alta montagna. Una speciale miscela di sementi, fertilizzanti ed aggreganti possono essere spruzzati su qualsiasi superficie.
Potete posare un tappeto di paglia, quale supporto in grado di proteggere la
semina.
SICUREZZA
È importante rimarcare, con segni rimovibili, il canale (sulla linea degli spigoli
superiori). Ciò consente di localizzare la struttura in modo preciso in caso di nevicate abbondanti o vento forte ed evitare così che il gatto scavi erroneamente
troppo vicino al terreno.
166
BOARDERCROSS
DEFINIZIONE
La pista di BoarderCross è composta da più sezioni, quali gobbe, jumps (salti),
bank (paraboliche), waves (onde), snake bank (paraboliche in sequenza), canali
ed 360° turn (spirali a 360°). Il percorso dovrebbe consentire una buona visuale
dalla partenza all’arrivo e rispettare i seguenti principi: fornire la più grande varietà
di terreni/ostacoli; fornire condizioni similari per riders con attrezzature alpine,
freestyle e freeride; sviluppare cambi di direzione con una buona scorrevolezza:
fornire sezioni ripide, ma a bassa velocità di percorrenza; fornire sezioni piatte, ma
ad alta velocità di percorrenza.
DATI TECNICI
Dislivello tra partenza ed arrivo
80-200
Larghezza minima del percorso
30
La realizzazione, tracciatura e la gestione devono essere conformi alle norme federali
In caso di visibilità ridotta, è consigliato l’utilizzo di bandierine, aghi di pino o colorante
(misure in metri, se non differentemente specificato)
QUANTITÀ DI LAVORO
È saggio iniziare i lavori preparatori almeno 7 giorni prima dell’evento, che comprende anche un giorno d’allenamento. Nei primi 4 giorni si lavora principalmente con i 2/3 gatti per accumulare la neve nelle diverse posizioni, dove sorgeranno gli ostacoli. Appena terminato l’accumulo si può iniziare con le macchine specifiche per la sagomatura (escavatrice, corno, catenaria, Pipe Designer, Pipe Dragon). Per operare con i vari tipi di neve l’escavatrice costituisce uno dei migliori
strumenti. Appena conclusa la sgrossatura di base, si deve iniziare con il lavoro
manuale. Una squadra di 6-10 persone, dotata di pale e picconi, può procedere
alla sagomatura e rifinitura delle strutture. Ciò impegna almeno 2 giornate, in ogni
caso deve rimanere una giornata libera prima che l’evento abbia inizio.
PARTENZA
Area di partenza. Questa zona deve essere piatta ed orizzontale, larga almeno
10m e lunga 2m. È richiesto l’utilizzo di un sistema parallelo di partenza (cancelletto o portelloni) con apertura simultanea per almeno 4 concorrenti. Possono
entrare in questa area solo lo starter, il suo collaboratore, ed i 4 concorrenti. Questa zona deve essere separata dall’area di preparazione.
Area atleti. L’area di preparazione deve essere completamente recintata e prevedere un solo accesso. Tale area deve essere il più possibile piatta ed orizzontale, per consentire agli atleti un facile preparazione.
ARRIVO
La zona di arrivo deve essere completamente recintata, per motivi di sicurezza e
per evitare l’accesso alle persone non autorizzate. Tale area è suddivisa in zone:
area arrivo; area per depositare in sicurezza l’attrezzatura degli atleti; area per lo
speaker e per il pannello informativo; area per persone accreditate.
167
COSTRUZIONE
Attualmente esistono molti tipi di ostacoli, costruiti da snowboarders con esperienze differenti. Esistono nomi strani e molti altri saranno presto coniati. É saggio
testare un ostacolo surfandolo e successivamente apportare eventuali modifiche.
Riportiamo di seguito alcuni esempi di ostacoli utilizzati nelle gare internazionali.
Generalmente gli ostacoli si suddivisi in 4 gruppi distinti:
1. Jumps
Jump singolo
Jump doppio
Jump triplo
Table jump
Gap (sconsigliato)
2. Banks
Bank singolo
Bank doppio
Snake bank
360° turn
...
3. Rollers
Roller singolo
Roller doppio
Roller triplo
Mogul field
...
4. Ostacoli speciali
Tunnel
Waterside
Laghi
…
…
JUMP – SALTO
Questa struttura è simile al table jump (vedi oltre). L’altezza e la lunghezza del salto sono determinate dalla velocità. Non utilizzatela mai nelle sezioni ad alta velocità.
Esistono diversi table jumps, ma la regola generale li rende simili: il rider non deve
mai atterrare nella parte piatta.
BANKS – PARABOLICHE
Nel BoarderCross esistono diversi tipi di banked-turns (paraboliche). Per realizzarli sono utilizzati gli stessi strumenti dell’halfpipe. Gatto, escavatrice, corno,
ecc. La parte superiore del bank deve essere verticale, per evitare che il rider fuoriesca. Il bank è alto almeno 3m e prevede uno spazio per almeno 6 riders. La
base d'appoggio superiore deve essere più ampia possibile, per permettere al
gatto di salire ed operare.
Qualora realizzate una serie di banks, dovete stare attenti a dislocarli nella posizione corretta. Portatevi sul primo bank ed individuate dove realizzare il successivo, allineando l’entrata e l’uscita delle strutture da collegare.
Per realizzare una parabolica regolare utilizzate una corda metrica per calcolare il
raggio di almeno 10m, non costruite curve brusche (raggio troppo corto). Il rider
deve surfare il cambio di direzione in modo fluido e scorrevole, senza essere sottoposto a compressioni elevate.
Dopo aver messo dei riferimenti potete iniziare a spingere la neve con il gatto
Una volta accumulata la neve intorno ai pali di riferimento, avvicinate al mucchio
il centro del compasso e calcolate nuovamente la curva con lo stesso raggio.
Dopo aver segnato nuovamente la curva con i pali, iniziate a lavorare con l’escavatrice, il corno, ecc. Come per i jumps, qui potete disporre in successione gli
ostacoli, ma con maggior distanza.
ROLLERS - ONDULAZIONI - (WAVES, WHOOPS)
I rollers non fanno saltare troppo in alto, hanno la funzione di far acquisire velocità o di essere scavalcati, scattando da uno all’altro. Il gatto passa più volte per
raggiungere l’altezza e la lunghezza voluta. Il roller più ampio sarà sempre il primo della serie.
Esiste inoltre la possibilità di realizzarli all’interno di una parabolica, in modo da
permettere al rider di percorrere la struttura in modo combinato.
168
MOGUL-FIELD - GOBBE - (WHOOPS)
Il mogul-field non deve essere troppo lungo. Deve essere largo quanto la pista del
BoarderCross (o comunque rappresentare una sezione sufficientemente larga)
per permettere ai riders di superarsi. Le singole gobbe non sono elevate. Questa
è una sezione tecnica ed impegnativa, da percorrere a bassa velocità.
360°TURNS - OSTACOLI A 360°
Per la realizzazione spirali a 360°/720° sono richiesti molto tempo e mano d’opera esperta. Qualora la pista fosse troppo piatta, utilizzate delle impalcature per
la struttura portante dell’ostacolo. In caso realizziate una struttura come questa,
assicuratevi che il rider non perda troppa velocità.
COMPETIZIONI
REGOLAMENTO DEL BOARDERCROSS
Allenamento e ricognizione. La ricognizione del percorso (ispezione) avviene
nel tempo previsto dagli ufficiali. Gli allenamenti sono raccomandati e devono
svolgersi il giorno antecedente alle qualificazioni. Ogni concorrente deve compiere almeno un discesa di allenamento. Non esiste un ordine di partenza per gli allenamenti. I pettorali numerati devono essere ben visibili durante gli allenamenti.
Qualificazione. Tutti gli iscritti possono svolgere le qualificazioni. Ogni concorrente prende il via singolarmente. Tutti i concorrenti, dipendentemente dal numero di partecipanti e dalle condizioni nivometeorologiche, possono effettuare una
seconda prova di qualificazione. Il tempo relativo alla miglior prova di ciascuno
permette di stabilire una graduatoria per le finali. I migliori 12, 24 o 48 riders si
qualificano per le finali con batterie da 6; i primi 16, 32 o 48 riders invece partecipano alle finali con batterie da 4.
Finale. La finale viene organizzata secondo il sistema KO. Dopo ogni round i concorrenti vengono eliminati. In ogni caso gareggiano sempre insieme 4 o 6 concorrenti e ne saranno eliminati la metà. Dopo ciascun round, i concorrenti eliminati saranno classificati secondo il relativo tempo di qualificazione.
RIVINCITA. La rivincita può essere applicata alla finale.
Classifica. Per i non-finalisti, i risultati ufficiali della qualificazione determina la
classifica finale. Dopo il primo round di finali i concorrenti non-qualificati sono
classificati secondo il proprio tempo di qualificazione. Al round successivo di finali
i concorrenti non-qualificati sono classificati secondo il proprio tempo di qualificazione. I primi 8 finalisti (con batteria a 4) o 12 (con batteria a 6) gareggiano per
la propria posizione finale.
IL PERSONALE PER UNA GARA DI BOARDERCROSS
Il personale per gestire una gara di BoarderCross è il seguente: 1 starter; 1 collaboratore; 4 giudici (sulla pista); 2 giudici d’arrivo; 2 cronometristi; 1 responsabile per gli abbinamenti; 2 responsabili per i pannelli informativi (partenza/arrivo); 1
responsabile per il colorante. Se necessario: 4-6 lisciatori, dotati di pale.
169
SNOWPARK
DEFINIZIONE
Uno snowpark è un’area attrezzata con strutture specifiche per lo snowboarding
quali table jumps, straight jumps, funbox, spine, gap, piramidi, handrails, transfert, ecc.. A differenza degli halfpipes, per i quali attualmente hanno standardizzato i canoni costruttivi per rispondere alle regole internazionali dei giudici, gli
snowparks, con la loro moltitudine di variabili, sono tanto unici quanto lo è la stazione che li costruisce.
COSTRUZIONE
Sfortunatamente, molte stazioni realizzano snowparks senza una preventivo o
una manutenzione adeguata. Se state per avventurarvi nell’esperienza di realizzarne uno, pensate a questo come ad un’entità viva e vegeta.
Gli snowparks sono invitanti per parecchie ragioni. Per le stazioni, non richiedono mezzi meccanici specifici. Richiedono invece creatività, un gruppo di snowboarders per la manutenzione, gatti della neve, pale, rastrelli e tanta energia. La
stazione può ottimizzare alcune piste semplicemente spingendo e modellando la
neve, preferibilmente in aree in cui i riders possono accedere facilmente. Aggiungere un impianto di innevamento può aiutare a mantenere il tutto in forma. Normalmente il movimento delle masse nevose deve essere fatto secondo un progetto preventivato. Considerate la dislocazione e la longevità.
Se costruito correttamente, lo snowpark dovrà sfruttare al massimo la morfologia
naturale del terreno. Per esempio, nella realizzazione di uno straight jump si rende necessario molto lavoro con il gatto per spingere la neve su di una pista con
un’inclinazione costante. È consigliabile sfruttare un terreno con un cambio di
pendenza naturale.
A) Rincorsa. Non deve mai superare la pendenza di 35°
B) Base d'appoggio. Lunghezza minima 10 m
C) Atterraggio, Lungh.min. 15m, pendenza
37°-25°, distanza min. dalla struttura vicina 30
Si può costruire una struttura ovunque, nel rispetto però di alcune regole generali: rispettare la distanza di sicurezza tra un ostacolo e l’altro (min. 30m) per l’incolumità dei riders ed una agevole manutenzione con i mezzi meccanici; dislocare le varie strutture possibilmente in successione, per dare la possibilità al rider di
percorrere lo snowpark da cima a fondo; creare strutture/percorsi differenziati per
le diverse abilità. In questa area attrezzata si deve permettere agli snowboarders
una percorrenza fluida su tutte le strutture (funbox, spine, quarterpipe, whoops,
table tops) grazie a transizioni (scivoli di ingresso/uscita) molto dolci. Zone corrugate, spigoli o cattivi atterraggi compromettono solamente l’incolumità e la prestazione dei riders. Qualora disponiate delle risorse, arricchite il vostro snowpark
170
con un impianto di risalita di superficie (niente ancore, possibilmente), un potente
impianto stereo ed uno snack bar ben fornito. Naturalmente il massimo, consiste
nell’inserire un halfpipe. …ma questo, ovviamente, fa parte di un’altra pagina.
TABLE JUMP
Rappresenta la forma più
semplice e sicura per l’apprendimento dei salti, dal
momento che non esiste
alcun dislivello tra il dente
e l’atterraggio. Prevede
una transizione di accesso, un flat di collegamento
ed una rampa di atterraggio.
STRAIGHT JUMP
La struttura è composta
da un kicker (dente) posto
su di una terrazzamento
del terreno. La miglior possibilità è di realizzare due
kickers. Esisteranno sempre principianti e professionisti e quindi è pericoloso realizzare una sola rampa. Il kicker per i meno
esperti dovrà distare circa
3m dall’atterraggio, mentre quello per i più esperti
circa 5-8m.
5-8m
3m
BASE
FUNBOX
Questa struttura è simile
ad un table jump, ma più
largo ed il rider può giungere e saltare anche dalle
rampe di accesso laterale.
L’atterraggio
rimane
comunque rivolto verso
valle. Su questa struttura
è molto semplice e sicuro
l’apprendimento delle prime rotazioni.
SPINA
La spina è costituita da un
muro disposto lungo la
massima pendenza in cui i
fianchi sono dotati di transizione.
L’ingresso avviene tramite
una rampa disposta a
monte, mentre le uscite
sono rappresentate dalle
due transizioni sui fianchi.
171
GAP (sconsigliato)
La realizzazione prevede un
kicker ed una rampa di atterraggio, separati da uno spazio vuoto (gap). La presenza di tale vuoto è molto eccitante, ma purtroppo estremamente pericolosa,
oltre che poco sensata ai fini dello apprendimento tecnico. Il gap
si rende necessario in condizioni
di scarso innevamento, in ogni
caso vista la sua pericolosità viene costruito raramente.
PIRAMIDE
È una variante del table jump, in
cui la rampa di accesso e di
uscita sono molto lunghe e ripide (intorno ai 60°) ed il flat di collegamento è poco esteso.
Durante la fare aerea questo tipo
di rampa crea momenti di stallo
prolungati
RAIL-SLIDE, HANDRAILS
(RINGHIERE)
Questi “accessori”, costituiti da
dei tubi generalmente di metallo
(o plastica, legno) sono disposti
lungo la massima pendenza
parallelamente al terreno, a circa
1m di altezza.
TRANSFER
Il tranfer prevede una rampa di
ingresso (sulla massima pendenza) ed una di uscita con inclinazione laterale rispetto alla direzione di entrata.
Come elemento di collegamento
generalmente troviamo un riempimento o flat.
172
MANUTENZIONE
Lo snowpark ha bisogno di attenzioni quotidiane, una battitura appropriata ed
una manutenzione serale… per mantenere tutto in forma. Se non disponete di
manutentori specializzati in snowpark, in pochi giorni, le strutture si deterioreranno, diventando inoltre molto pericolose. I riders non ci entreranno e surferanno
alla larga. Il tutto si trasformerà in una zona informe, piena di ostacoli e destinata
ad essere transennata per il pericolo che rappresenta. In ogni caso sono sempre
presenti delle pale per correggere i kickers in caso di degrado. Qualora i riders
atterrino troppo lontano si dovrà cambiare il profilo delle rampe di decollo. Si
sconsiglia l’utilizzo delle strutture da parte degli sciatori; vista la scarsa superficie
di appoggio dell’attrezzatura sciistica, le rampe si degraderebbero velocemente.
SICUREZZA
L’area attrezzata deve essere completamente transennata ed essere dotata di un
solo accesso, qui viene peraltro esposto un pannello informativo sulla sicurezza
generale e sull’utilizzo dei salti. Consigliamo di incaricare un responsabile dello
snowpark che dovrà regolare l’accesso all’area attrezzata ed alle singole strutture. Eventuali pericoli dovranno essere segnalati in modo evidente. Le aree di atterraggio devono essere sempre morbide e libere da ogni ostacolo. Vige un regolamento ben preciso per l’utilizzo delle strutture, in ogni caso il buon senso permetterà un uso corretto dello snowpark.
• RISPETTO PER GLI ALTRI. Il rider deve mantenere un comportamento che
non metta in pericolo gli altri utenti, comunicando loro le proprie intenzioni prima di affrontare le strutture ed eventualmente attendere il proprio turno.
• AUTOCONTROLLO. Il rider deve mantenere una velocità ed un comportamento adeguato alle proprie capacità, alle condizioni nivometeoreologiche, alla difficoltà della struttura. Prima di affrontare una struttura si deve ispezionare la stessa, valutandone le dimensioni e provandola a bassa velocità (dove possibile).
• PRECEDENZA. Il rider a valle ha diritto di precedenza rispetto al rider a monte. È premura di chi si trova a monte evitare ogni possibile collisione ed attendere che la struttura sia libera, verificando soprattutto l’area di atterraggio.
• INCROCIO. Il rider può attraversare un pendio, assicurandosi preventivamente che il pendio stesso non sia già impegnato da altri.
• SOSTA. È vietato sostare nella zona di accesso, sulle rampe di decollo e di
atterraggio. In caso di caduta, spostarsi al più presto a bordo pista. Qualora la
sosta fosse prolungata, custodire adeguatamente la propria attrezzatura
(disporre la tavola rivolgendo gli attacchi verso la neve).
• RISALITA. Il rider che intende salire o scendere a piedi, deve utilizzare il lato
della pista, assicurandosi di non ostruirne il regolare utilizzo.
• SEGNALETICA. Il rider è tenuto a rispettare la segnaletica esposta.
• ASSISTENZA. Ogni rider deve prestare soccorso in caso di incidente ed avvisare chi di competenza (soccorso piste). Qualora la struttura fosse impraticabile/ostruita, il rider deve segnalare il pericolo ed impedirne l’accesso.
• IDENTIFICAZIONE. In caso di incedente, il rider coinvolto o testimone dell’accaduto deve fornire le proprie generalità ai soccorritori di competenza.
173
BIBLIOGRAFIA
AA.VV. (1993). Les troubles de L’equilibre. Ed. Frison-Roche.
BURTON SNOWBOARDS (1999). Resortkit ’99/00.
CLEMENT G., POZZO T., BERTHOZ A. (1988) Contribution of eye positioning
to control of the upside-down standing posture. Experimental Brain Research.
DUGNANI S., PISONI C. (1994) Snowboard, Surf da Neve. Sperling & Kupfer,
Milano.
GIOVANNI REZZOLI (1999) Strutture artificiali per lo snowboarding.
I.S.F. (1999). Construction Manual.
Il primo numero di "Snowboard" (Gruppo B Editore) edito nel 1991 e la rivista
americana "Transworld Snowboarding" con il proprio sito www.twsnow.com.
Lehrplan (1994) edito dalla Schweizer Snowboard Schulverband (S.SB.S).
PISONI C. (1992) Dalla motricità naturale sulla neve alla tecnica didattica
dello snowboard. Tesi di diploma I.S.E.F. Lombardia.
PISONI C. (1995) Equilibre statique et equilibre dynamique sur le surf des neiges.
Tesi di laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Fisiche e Sportive. Università
della Borgogna. Digione.
POZZO T., (1993). Il controllo posturale. Fascicolo degli appunti del corso
di laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Fisiche e sportive per I.S.E.F.
Lombardia.
POZZO T., STUDENY C. (1987) Théorie et Pratique des Sports acrobatiques.
Vigot, Paris.
Snowboard (1998) della collana sport estremi, edito dalla Fabbri Editori.
174