Politiche nazionali a confronto (GEN08)

Transcript

Politiche nazionali a confronto (GEN08)
Analisi
e Studi
Gennaio 2008
Innovazione Industriale e
Competitività
Francia, Germania, Regno
Unito, Spagna e Stati Uniti
Politiche a confronto
Analisi e Studi
Innovazione Industriale e Competitività
FRANCIA - GERMANIA - REGNO UNITO - SPAGNA - STATI UNITI
Politiche a confronto
Innovazione industriale e competitività - Indice
Indice
PREMESSA - Pier Luigi Bersani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
PREFAZIONE - Pier Carlo Padoan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
INTRODUZIONE - Andrea Vecchia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
1. FRANCIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
1.1 Contesto di riferimento e linee guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
1.2 Governance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
1.2.1 Il sistema istituzionale francese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
1.2.2 Il coordinamento con gli enti locali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
1.2.3 Il rapporto con le istituzioni comunitarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
1.3 Programmi e modalità d'intervento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
1.3.1 Programmi Mobilizzatori Innovazione Industriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
1.3.2 Poli di Competitività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
1.3.3 Piano per l'Innovazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
1.3.4 Il Piano per la Ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
1.4 Articolazione della programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
1.5 Acronimi e abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
1.6 Siti web istituzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33
1.7 Documentazione di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34
2. GERMANIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
2.1 Contesto di riferimento e linee guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
2.2 Governance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
2.2.1 La governance dell'innovazione a livello federale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
2.2.2 Il coordinamento con i governi regionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
2.2.3 Nuovi organismi consultivi per la strategia per l'innovazione . . . . . . . . . . . . .40
2.2.4 Il coordinamento pubblico-privato nell'ambito della governance dell'innovazione . . .40
2.2.5 Le strutture di ricerca preposte al trasferimento tecnologico . . . . . . . . . . . . .41
2.2.6 Organismi deputati al finanziamento della ricerca e dell'innovazione . . . . . .42
2.2.7 Processo di valutazione delle politiche di innovazione . . . . . . . . . . . . . . . . .47
2.3 Programmi e modalità d'intervento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
2.3.1 La Hightech Strategie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
2.3.2 Attuazione dei programmi di innovazione compresi nella High Tech Strategie . . .49
2.3.3 Programma Quadro iD2010 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51
2.3.4 Iniziative di sostegno alle PMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .54
2.3.5 La dotazione finanziaria della nuova strategia per l'innovazione . . . . . . . . . .56
2.4 Articolazione della programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .57
2.5 Acronimi e abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59
2.6 Siti web istituzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .60
2.7 Documentazione di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .60
3. REGNO UNITO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .61
3.1 Contesto di riferimento e linee guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64
3.2 Governance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64
3.2.1 A livello centrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64
3.2.2 A livello locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .66
3.2.3 Rapporti Governo- Università- Imprese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .67
3.3 Programmi e modalità d'intervento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .68
3.3.1 La Strategia Tecnologica Nazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .68
3.3.2 Risorse finanziarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .73
3.3.3 Bandi di Gara . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .74
3.4 Articolazione della programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .75
3.5 Acronimi e abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .76
3.6 Siti web istituzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .77
3.7 Documentazione di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .77
3
Indice - Innovazione industriale e competitività
4. SPAGNA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .79
4.1 Contesto di riferimento e linee guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .79
4.2 Governance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .82
4.2.1 Il Sistema Istituzionale spagnolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .82
4.2.2 Il Sistema Spagnolo Scienza - Tecnologia - Impresa . . . . . . . . . . . . . . . . . . .85
4.2.3 Il coordinamento con gli Enti Locali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .86
4.2.4 Il rapporto con le Istituzioni Comunitarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .87
4.2.5 Le procedure di controllo e verifica:
il Sistema integrato di monitoraggio e valutazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .87
4.3 Programmi e modalità d'intervento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .88
4.3.1 Linee operative, programmi/sotto programmi, misure d'intervento . . . . . . . .89
4.3.2 Misure attuative e strumenti finanziari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .90
4.3.3 La dotazione finanziaria ed il riordino del sistema
per l'innovazione e la competitività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .94
4.4 Articolazione della programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .95
4.5 Acronimi e abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .97
4.6 Siti web istituzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .98
4.7 Documentazione di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .99
5. STATI UNITI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .101
5.1 Contesto di riferimento e linee guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .101
5.2 Governance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .103
5.2.1 Le strutture a servizio dell'ambito decisionale Centrale:
gli uffici del Presidente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .103
5.2.2 Le strutture specializzate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .104
5.3 Programmi e modalità di intervento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .106
5.3.1 L'Advanced Technology Program . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .106
5.3.2 Programmi coordinati dalla Small Business Administration . . . . . . . . . . . . .108
5.3.3 Small Business Innovation Research Program . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .109
5.3.4 Small Business Technology Transfer Program . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .111
5.4 Articolazione della programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .113
5.5 Acronimi e abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .114
5.6 Siti web istituzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .114
5.7 Documentazione di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .115
6. NORMATIVA COMUNITARIA E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO . . . . . . . . . . . .117
7. GUIDA ALLA LETTURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .119
7.1 Metodologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .119
7.2 Articolazione del testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .119
4
Innovazione industriale e competitività - Premessa
Premessa
Pier Luigi Bersani
Ministro dello Sviluppo Economico
Il volume dell'IPI contiene un'interessante rassegna degli indirizzi assunti dalle politiche
industriali di alcuni grandi Paesi occidentali. Una carrellata di esperienze concrete e di
proposte di policy che risulta ancora più stimolante considerando quanto Francia,
Spagna, Germania, Regno Unito e Stati Uniti rappresentino per noi un riferimento per
molti versi obbligato. Sia in qualità di paradigmi ai quali guardare in continuo, sia in quella - al momento anche più rilevante dal mio angolo visuale - di possibili partner nell'elaborazione di strategie e politiche transnazionali a sostegno dello sviluppo.
Ad emergere dal viaggio compiuto tra i provvedimenti di politica economica attuati nei
diversi Paesi è - costante - l'orientamento verso azioni mirate, il ricorso cioè (anche) a
misure selettive, indirizzate su quegli obiettivi che vengono ritenuti di interesse preminente. Un modo di concepire e programmare gli interventi pubblici fino a non molto
tempo fa per gran parte estraneo al nostro sistema politico-amministrativo. Un fattore
questo che, nella realtà, ci metteva sovente in una posizione del tutto particolare nei
confronti dei nostri interlocutori d'oltre confine, parlavamo un'altra lingua o almeno un
altro dialetto.
A questo riguardo, mi preme sottolineare come proprio in virtù del lavoro fatto con
“Industria 2015”, grazie cioè alla revisione che è stata impressa ai criteri e ai meccanismi che informano la politica industriale nazionale, siamo ora in grado di metterci intorno ad un tavolo con altri Paesi parlando un linguaggio condiviso. Disponiamo oggi di
una strumentazione di programmi impostati su politiche selettive che ci consente di
interloquire con chi non molto tempo fa stentava a capirci.
Se per un lungo periodo il criterio che ha informato tanta parte dell'intervento pubblico
nel nostro Paese è stato quello degli aiuti a pioggia, oggi - lasciatemelo dire - fortunatamente non è più così. La politica industriale in Italia può essere oggi qualcosa di diverso: una politica che prima di tutto torna a fare il suo mestiere, ad essere cioè “industriale” in senso proprio.
Su questi presupposti, l'azione pubblica si realizza ora per il tramite di un impianto che
prevede misure sia orizzontali che verticali. All'importante serie di dispositivi improntati
ad una logica di sostegno generalizzato all'economia di carattere automatico, abbiamo
affiancato un articolato sistema di interventi mirati a sostegno di settori specifici, selezionati per la loro valenza strategica rispetto allo sviluppo sociale ed economico del
Paese.
Al di là delle aree strategiche individuate per l'Italia, è l'agire attraverso iniziative selettive adottate in un ottica di medio-lungo periodo, strutturate come catalizzatori rispetto
ad una pluralità di soggetti (dalle imprese private, alle Università, alle Istituzioni
Finanziarie) e caratterizzate da un alto potenziale innovativo ad avvicinarci agli altri
Paesi dell'Occidente industrializzato.
Così, guardando ai Poli di Competitività francesi o alle strategie per l'innovazione nei
settori high-tech della Germania, scorrendo i progetti delle Innovation Platforms del
Regno Unito o quelli dello spagnolo Ingenio 2010, come anche riferendoci allo Small
Business Innovation Research Program degli Stati Uniti verifichiamo quanto essi siano
vicini agli indirizzi e agli strumenti di politica industriale su cui oggi è impegnato il nostro
Paese.
5
Innovazione industriale e competitività - Prefazione
Prefazione
Pier Carlo Padoan
Vice Segretario Generale Ocse
L'innovazione è una delle determinanti centrali della competitività e della crescita dei paesi.
A maggior ragione in questa fase di crescente integrazione e globalizzazione dei sistemi
economici nazionali. Il meccanismo innovativo e', a sua volta, in forte evoluzione e sta rapidamente adattandosi al nuovo contesto globale mentre, allo stesso tempo, ne è uno dei
principali fattori di mutamento. Per chiarire il concetto, anche a rischio di un eccesso di
semplificazione possiamo distinguere due modelli di innovazione e crescita. Il “modello tradizionale” prevede che le imprese investano risorse in ricerca e sviluppo, i cui risultati sono
gelosamente conservati e protetti, e utilizzi almeno parte di questi risultati per accrescere
la produttività e la crescita. Questo meccanismo microeconomico si traduce facilmente nel
suo corrispondente a livello aggregato dove alla crescita della impresa si sostituisce la crescita del paese. L'efficacia del meccanismo (per esempio in termini di produttività più elevata), a parità di investimento in R&S, dipende, tra l'altro, dalla disponibilità e dalla qualità
del capitale umano, da strumenti finanziari adeguati (come il venture capital) e da un rapporto fecondo tra sistema di ricerca e università, sostegno pubblico diretto e indiretto e
sistema delle imprese. Abbondante evidenza empirica dimostra che, a parità di altre condizioni, i risultati migliori si ottengono in quei casi in cui il settore privato svolge un ruolo di
leader nello sforzo innovativo, per esempio, ma non solo, in termini di spesa per R&S. Può
sembrare un paradosso ma la' dove la spesa pubblica in R&S è relativamente più importante rispetto a quella privata la performance dell'economia è meno brillante rispetto ai casi
in cui la componente privata è preponderante. L'implicazione per la politica per l'innovazione è abbastanza immediata. L'efficacia degli strumenti di sostegno diretto all'innovazione
rimane limitata se questi non vengono accompagnati da un “ambiente generale” favorevole all'investimento da parte delle imprese.
A questo modello di innovazione se ne sta affiancando un altro, basato sulla globalizzazione delle catene del valore e della innovazione e sulla cosiddetta innovazione aperta (open innovation). Le caratteristiche principali di questo nuovo modello di innovazione riguardano la frammentazione e la delocalizzazione non più soltanto di segmenti dei
processi di produzione ma anche dei processi di R&S. Attirati da fattori quali la disponibilità di capitale umano di alta qualità e basso costo un numero crescente di imprese
multinazionali dei paesi avanzati trasferiscono nei nuovi paesi emergenti, India e Cina
in primo luogo, componenti importanti dei loro processi di innovazione. L'innovazione
aperta si collega in parte a questo processo. Nella open innovation le imprese condividono con altre imprese i loro sforzi di R&S al duplice scopo di approfittare della messa
in comune del pool di conoscenza e di instaurare rapporti di mercato dei risultati degli
sforzi di innovazione con le altre imprese. È noto infatti che una parte anche considerevole dei risultati degli investimenti in innovazione non vengono tradotti in applicazioni
produttive dalle imprese che le producono. Nel modello tradizionale i prodotti del processo di innovazione vengono, a volte, brevettati al solo scopo di sottrarre un vantaggio competitivo ai concorrenti. Nel nuovo modello la fase di collaborazione tra imprese
nel processo di acquisizione ed elaborazione della nuova conoscenza è molto più
approfondito e diffuso e da qui ne possono discendere vantaggiosi scambi di prodotti
dell'innovazione, brevetti, licenze e cosi via. Questo ulteriore meccanismo di produzione di valore è poi amplificato da un altro aspetto del nuovo modello di innovazione: il
ruolo crescente della innovazione guidata dagli utilizzatori della innovazione medesima,
siano essi imprese o consumatori.
Le implicazioni del nuovo modello per la politica di sostegno all'innovazione sono di un
certo rilievo. In primo luogo assumono maggiore importanza le misure volte a rafforza-
7
Prefazione - Innovazione industriale e competitività
re l'ambiente dove operano le imprese (business climate). Diventano rilevanti le misure
di “accesso al mercato”, quelle, per intenderci, in gran parte escluse dal Doha Round
ma che rappresentano il terreno avanzato dei negoziati commerciali post Doha e che
già ora sono in prima fila nella agenda delle centinaia di accordi bilaterali e regionali che
caratterizzano il sistema globale. Gli strumenti di protezione dei diritti di proprietà intellettuale vanno ripensati per tenere conto di come, nel modello di open innovation, si
modifica il trade-off tra protezione (necessaria a incentivare l'innovazione) e diffusione
della conoscenza (necessaria a sfruttare le esternalità che il modello di open innovation
si propone di valorizzare). Infine, ma non in ordine di importanza, i benefici di agglomerazione delle comunità locali e subnazionali, dai distretti alle regioni, sono valorizzati
dalla open innovation in quanto favoriscono gli aspetti di scambio di conoscenza e di
interazione produttore-consumatore.
In definitiva, con il procedere del processo di globalizzazione e l'apparire sulla scena di
nuovi rilevanti attori nazionali i meccanismi di innovazione e competitività si stanno rapidamente trasformando.
I sistemi nazionali di competitività e innovazione esaminati in questo volume vanno
valutati tenendo conto di questo quadro di riferimento. Inoltre l'utilità' del notevole
ammontare e della qualità di informazioni che questo studio offre sarà notevolmente
accresciuta se nell'aggiornamento futuro si approfondirà non solo l'elemento descrittivo
e analitico ma anche quello valutativo. Rispondere alla domanda “quanto è efficace un
sistema di politiche per la competitività e l'innovazione” non è facile. Un metodo che di
solito da buoni risultati è quello della identificazione di buone pratiche, ma anche esso
presenta dei limiti che assumono particolare rilevanza alla luce delle considerazioni
appena svolte. Ne possiamo ricordare due. In primo luogo, la globalizzazione dei processi di innovazione e la open innovation rendono più sfumati i contorni “nazionali” delle
politiche per la competitività e l'innovazione. In secondo luogo, tendono a coincidere in
modo crescente misure volte al sostegno dell'innovazione e misure volte a sostenere la
capacità di “fare impresa” in senso lato. Ma questo non sorprende visto che, in ultima
analisi, il successo di un sistema di politiche per la competitività dipende dal successo
delle imprese che ne sono coinvolte.
8
Innovazione industriale e competitività - Introduzione
Introduzione
Andrea Vecchia
Direttore Generale IPI
L'azione pubblica. Una riflessione sul metodo
Lo studio condotto dall'IPI sulle linee guida e sull'articolazione delle politiche economiche realizzate in alcuni grandi Paesi europei e negli Stati Uniti, al di là di qualsiasi giudizio di merito su provvedimenti e indirizzi seguiti, evoca con forza due considerazioni
di ordine più generale, se vogliamo più “alte”, sicuramente preliminari sul piano della
logica rispetto ad ogni singola proposta politica.
Da una lettura attenta delle esperienze internazionali che il volume ripercorre, prima
ancora che l'analisi si addentri nel declinarsi puntuale delle diverse iniziative in
campo, emergono infatti argomenti che coinvolgono direttamente le ragioni ed il
metodo nei quali trova fondamento l'intervento pubblico in economia. Senza bisogno
di arrivare a costruire paralleli virtuali tra iniziative eterogenee o graduatorie fra best
practice di Paesi e aree differenti. È sufficiente porre attenzione alla griglia delle attività realizzate, alle materie su cui esse vertono, all'architettura attraverso la quale
quelle stesse prendono forma e contenuto perché si facciano strada due riflessioni
cristalline: non sembra esserci un settore dell'economia intrinsecamente vietato al
pubblico, tuttavia di qualsiasi intervento si tratti, questo deve essere progettato e
attuato avvalendosi di una metodologia rigorosa e trasparente. Considerazioni distinte, ma nient'affatto indipendenti.
Pur rimanendo nel quadro di politiche tese ad alimentare le dinamiche innovative e a
sostenere la capacità competitiva, è immediato accorgersi come nei diversi Paesi esse
si traducano in iniziative che spaziano ampiamente, andando variamente a toccare i
diversi settori dell'agire economico. Con altrettanta evidenza la panoramica dei casi
seguiti indica l'assoluta rilevanza del metodo nella programmazione e nella messa in
opera delle politiche industriali. Osservazione della realtà, identificazione degli obiettivi,
predisposizione degli strumenti adatti, attuazione puntuale delle politiche, monitoraggio
e valutazione degli interventi identificano le fasi di un metodo a cui andrebbe fatto
costante riferimento, qualunque sia l'iniziativa pubblica sul tavolo.
Un corretto approccio metodologico, informato a criteri di trasparenza e accountability,
appare dunque un requisito ineludibile per una politica industriale degna di questo
nome, di qualsiasi orientamento essa sia. Socializzare sempre di più i policy maker ad
un metodo rigoroso nella definizione della propria azione appare la strada in grado di
garantire una sponda affidabile alle tante ragioni dell'intervento pubblico. Beninteso,
un'azione amministrativa per la quale, esattamente al pari di qualsiasi progetto di investimento privato, una volta esplicitati gli obiettivi e redatto una sorta di “business plan”
dell'operazione, può anche essere prevista l'eventualità di un fallimento, ma le cui energie vitali non devono rischiare di essere svilite da programmi elaborati senza metodo.
Lo sosteneva un autorevole liberista come Von Hayek che qualunque atto politico è un
atto di pianificazione, e non puo' esserci altra differenza che quella tra una pianificazione buona e una cattiva, fra una pianificazione avveduta e lungimirante e una stolta e
miope.
Chi è chiamato a disegnare politiche dovrebbe dunque rifarsi, da lato, ad un metodo
“sartoriale”, che attribuisca alle politiche il compito di confezionare “abiti su misura” per
9
Introduzione - Innovazione industriale e competitività
cogliere opportunità che il mercato spontaneamente non coglie appieno e, dall'altro, ad
un principio che è quello della “fisarmonica” della mano pubblica, che interviene qualora le analisi e la politica la legittimano e si ritrae quando l'obiettivo è raggiunto o quando perde l'autorevolezza del suo agire perché inefficace o peggio inefficiente.
Lo Studio - Fondamenti, obiettivi, criteri
Il volume “Innovazione industriale e competitività - Politiche a confronto” è il risultato di
un corposo sforzo di ricerca volto a censire le più rilevanti iniziative che alcuni dei principali Paesi dell'Occidente Industrializzato hanno realizzato - o comunque avviato - nel
campo delle politiche industriali nel corso degli ultimi anni.
L'analisi degli indirizzi di politica economica seguiti nelle singole realtà statuali esaminate è stata condotta con lo specifico obiettivo di predisporre un osservatorio sulle politiche industriali che si realizzano oltre confine. Obiettivo che si è tradotto nella messa a
punto di uno strumento d'informazione agile ed efficace a disposizione, in primo luogo,
del Ministero dello Sviluppo Economico.
Questo approfondito excursus sugli indirizzi di policy prevalenti nei Paesi scelti a riferimento per il confronto ha preso corpo in un'articolata rassegna di esperienze e casi concreti. Il lavoro vuole rappresentare un utile supporto analitico nella definizione della programmazione nazionale in materia di interventi pubblici nell'economia, a sostegno dell'innovazione industriale e della competitività. Sia nei termini di buone prassi cui è possibile guardare e - ove ne ricorrano le circostanze - ispirarsi in concreto, sia nei termini
della messa a fuoco di un valido quadro di riferimento nel quale collocare, qualificandole, le innovative linee guida di politica industriale che informano “Industria 2015”.
Lo studio che presentiamo, proprio in ragione della sua natura strumentale, è stato
ideato come una sorta di base dati aperta ad aggiornamenti periodici ed implementazioni, a seconda delle traiettorie evolutive che prenderanno i provvedimenti di politica
industriale adottati nei Paesi considerati. Integrazioni a carattere puntuale sono poi previste nella forma di approfondimenti tematici specifici su eventuali sollecitazioni dirette
che dovessero giungere dai diversi uffici dell'IPI.
L'analisi comparata si fonda sull'individuazione dei singoli programmi nazionali d'intervento, ognuno dei quali è stato descritto attraverso un quadro operativo che ne evidenzia gli snodi principali, i soggetti a vario titolo coinvolti ed i nessi che tra questi intercorrono. In tutti i Paesi toccati un'attenzione particolare è stata dedicata alle tematiche relative a Sviluppo Industriale, Competitività, Innovazione Tecnologica, Ricerca e Sviluppo
ed Energia. Argomenti sui quali, per gli Stati in cui si è rivelata un'operazione possibile,
sono stati costruiti degli approfondimenti ad-hoc.
La scelta dei Paesi sui quali costruire il confronto è stata improntata a due criteri prevalenti. Guidata, da un lato, dall'esigenza di individuare delle realtà che per storia, collocazione geo-politica e struttura economico-sociale potessero costituirsi come validi termini di paragone e come potenziali partner esemplari per l'Italia. Dall'altro, dalla tensione a muoversi verso superiori standard economici e civili, prendendo a riferimento
nazioni non solo ad elevato livello di sviluppo, ma caratterizzate tutte dal rappresentare l'eccellenza in un determinato campo, dall'essere “l'esempio” in un settore o in una
qualche particolare area d'intervento pubblico.
Pur senza voler entrare troppo nel dettaglio, anche scorrendo velocemente la lista dei
cinque Paesi individuati - Francia, Germania, Regno Unito, Spagna e Stati Uniti -, al di
la della “vicinanza” che i loro nomi variamente richiamano, viene istintivo associare ad
ognuno di essi una qualche particolarità, esclusiva o meno.
10
Innovazione industriale e competitività - Introduzione
La Francia ha rappresentato e rappresenta ancor oggi un modello di amministrazione
pubblica efficace e rigorosa (basti pensare alla grande tradizione della Scuola
Nazionale di Amministrazione di Strasburgo); contemporaneamente, è uno dei Membri
dell'Unione Europea in cui più forte è l'indirizzo dato dalle politiche industriali al sistema
economico. Politiche che, vale la pena ricordare, proprio in tempi recenti hanno subito
un'importante rimodulazione e acquisito un rinnovato slancio.
La Germania - per mezzo secolo locomotiva dell'Europa continentale - non solo recita
tuttora un ruolo di primissimo piano nel trainare l'economia dell'UE, ma è l'unico tra i
Paesi europei ad aver mantenuto un vasto ed efficiente sistema industriale e manifatturiero.
Il Regno Unito, dopo una delicata fase di torsione strutturale dalla quale la sua architettura economico-produttiva è uscita profondamente modificata, è oggi un sistema in
grado di esprimere un accentuato dinamismo e rappresenta l'avanguardia a livello europeo nei settori della finanza e del terziario avanzato.
La Spagna, a dispetto di alcune contraddizioni che caratterizzano il suo modello di sviluppo recente, grazie al consistente tasso di crescita del reddito realizzato nell'ultimo
decennio è riuscita a lasciarsi alle spalle la crisi della peseta dei primi anni Novanta ed
ha sostanzialmente portato a compimento il processo di convergenza sui valori di Pil
pro-capite dell'UE allargata.
Sono molteplici le ragioni che fanno degli Stati Uniti un riferimento imprescindibile per
le azioni in tema di innovazione e competitività, sia a livello di politiche nazionali che
comunitarie. Tra queste va ricordato, in primis, il ruolo assolutamente preminente che
gli ingenti investimenti pubblici in Ricerca e Sviluppo (tanto di quelli attivati per via diretta, quanto di quelli indiretti che si propagano ai settori civili dalle spese originariamente
destinate al settore della Difesa) hanno avuto storicamente ed hanno a tutt'oggi nel consentire agli U.S.A. di posizionarsi sulla frontiera dell'innovazione industriale e nell'ICT.
In seconda battuta, è importante richiamare l'approccio seguito dalle politiche economiche statunitensi, quell'approccio mission oriented che è ormai divenuto il criterio di riferimento nella definizione delle politiche industriali nazionali.
11
Innovazione industriale e competitività - Francia
1. FRANCIA
1.1
Contesto di riferimento e linee guida
Negli ultimi anni, la politica francese per l'innovazione industriale e la competitività è
stata caratterizzata da una vasta rivisitazione del sistema organizzativo, sia a livello
centrale che periferico.
Il nuovo assetto istituzionale riafferma la centralità dello Stato quale organo primario
nella definizione delle politiche d'intervento, mentre delega la scelta delle linee operative agli organismi settoriali specializzati ed ai sistemi amministrativi decentrati, lasciando così ampio margine - in termini sia di analisi che di capacità propositiva - ai sistemi
economici locali.
Attraverso l'azione congiunta di Pubblico e Privato questa architettura sistemica permette di ridisegnare gli equilibri delle diverse forze che agiscono sul territorio nell'ottica
del potenziamento delle attività industriali e dello stimolo alle attività di R&S.
Le principali azioni programmatiche vengono attuate attraverso un percorso scientificoconcertativo che prevede l'affidamento a gruppi di esperti qualificati, “indipendenti” e di
diversa estrazione l'analisi delle potenzialità e dei fabbisogni a livello di singoli settori.
Le linee di intervento individuate sono oggetto di un'operazione di fine tuning che si realizza nel corso di consultazioni pubbliche durante le quali, grazie ai contributi di tutti i
partecipanti (comuni cittadini e stakeholders), vengono apportati i necessari aggiustamenti. Analogamente, per quanto riguarda la scelta delle priorità di intervento in ambito di R&S, è previsto un procedimento di concertazione tra i diversi operatori del sistema: Industria, centri di ricerca pubblici e privati, Università.
Il programma di supporto pubblico all'innovazione contempla la nascita di nuovi attori,
la predisposizione di strumenti ad hoc e lo stanziamento di maggiori risorse finanziarie
(l'Agenzia per l'Innovazione Industriale, l'Agenzia Nazionale della Ricerca, i Poli di
Competitività, il Consiglio Superiore per la Scienza e la Tecnologia) al fine di rendere
più dinamico il sistema della ricerca, garantendo un adeguato ritmo di crescita all'economia nazionale.
Il Governo francese, ormai da tempo consapevole della centralità rivestita dalle tematiche dell'innovazione per il Paese - la legge sull'Innovazione e sulla Ricerca risale al
1999 -, promuove la collaborazione tra le attività di ricerca pubblica e l'iniziativa privata. Nel 2003, in seguito ad una consultazione nazionale, il Ministro dell'Industria e il
Ministro della Ricerca hanno varato il “Piano per l'Innovazione”, un programma che
comprende un pacchetto di misure fiscali tese a favorire le imprese che innovano e ad
incentivare gli investimenti in R&S.
La nuova politica industriale si fonda sulla realizzazione di un “ambiente” favorevole allo
sviluppo di grandi progetti industriali. Tra gli strumenti approntati per realizzarlo vi sono:
la creazione dei Poli di Competitività, base del rilancio della politica industriale incentrata sul partenariato pubblico-privato e sull'avvio di progetti innovativi a carattere territoriale; l'istituzione di due importanti agenzie di sviluppo con focus sull'innovazione e sulla
ricerca pubblico-privata, nonché la costituzione di reti operative che coinvolgono tutti gli
attori dello sviluppo.
NeI 2004, con l'obiettivo di favorire la collaborazione fra i diversi attori della ricerca attraverso la costituzione di un sistema a rete, viene inoltre lanciato il Patto per la Ricerca
che porta all'adozione di una nuova Legge sulla Ricerca varata nel 2006. La legge isti-
13
Francia - Innovazione industriale e competitività
tuisce un Consiglio Superiore per la Scienza e la Tecnologia, i Poli per la Ricerca e
l'Istruzione Superiore, i Campus di Ricerca e di Istruzione Superiore, le Reti Tematiche
di Ricerca Avanzata e l'Agenzia per la Valutazione della Ricerca e l'Istruzione
Superiore.
Attraverso l'insieme di queste misure, base della politica per il rilancio dell'innovazione
industriale e la competitività, la Francia mira a perseguire gli obiettivi stabiliti dalla
Strategia di Lisbona riguardo al livello di reddito pro-capite, al tasso di occupazione, alla
realizzazione della “società della conoscenza” e alla destinazione di almeno il 3% del
prodotto interno lordo in R&S.
Le principali iniziative adottate in materia di innovazione industriale e competitività sono
schematicamente illustrate nella tavola 1. Una rappresentazione del sistema di programmazione analizzato è disponibile nel paragrafo “Articolazione della programmazione”.
14
Innovazione industriale e competitività - Francia
Tavola 1 - Francia. Politiche per l'innovazione e la competitività: programmi di intervento e organizzazione
istituzionale*
Progrrammi d'intervento
e iniziative avviate
Progrrammi mobilizzatori
d'inno
ovazione industriale
Poli di Competitività
Descrizione
della politica
Istituzioni/Dipartimenti/
Agenzie Governative
coinvolte
Programmi industriali promossi da un gruppo d'imprese,
più raramente da una singola
azienda, in collaborazione
con istituti di ricerca, laboratori e PMI. Il programma deve
puntare a portare sul mercato, in 5-10 anni, un prodotto
(bene o servizio) a forte
impatto innovativo.
Agenzia per l'Innovazione
Industriale (AII)
Elemento essenziale della
politica attuata dal Governo
francese per riformare e
dinamizzare il sistema di
ricerca e innovazione,
mirando a rilanciare la politica industriale favorendo
partenariati pubblico-privato
e stimolando sinergie intorno a progetti a carattere
innovativo in una determinata area geografica.
Comitato interministeriale per
la pianificazione e la competitività territoriale (CIACT);
Delegazione Interministeriale
per la pianificazione e la competitività territoriale (DIACT);
Direzione Generale delle
Imprese (MINEFI) Gruppo di
Lavoro Interministeriale (GRI);
Istituti/Università/
istituzioni finanziarie
collegate
Presso l'AII:
Cellula di studio strategico.
Consiglio di sorveglianza
dell'AII (Composizione:
rappresentanti governativi
dei ministeri coinvolti;
esperti settoriali)
Segretario per gli Affari
Regionali
Banca di Sviluppo delle
PMI della Cassa Depositi;
Fondo per la Competitività
delle Imprese
OSEO Anvar (Agenzia
Nazionale per la
Valorizzazione della Ricerca)
ANR (Agenzia Nazionale
per la Ricerca)
Piano
o per l'Innovazione
Progrramma per la
Ricerca
Obiettivo: creazione e sviluppo di imprese innovative
(specialmente PMI); consolidamento di partnership pubbliche - private; sviluppo
ricerca industriale e inserimento di giovani ricercatori
nelle imprese.
Ministero dell'Industria,
dell'Economia e del
Commercio
Rete Tematiche di Ricerca
Avanzata RTRA; CRES
Campus di Ricerca e di
Insegnamento Superiore;
PRES Poli di Ricerca e di
Insegnamento Superiore
Haut Conseil pour Science
et la Technologie (HCST)
(A1); Comité
Interministerielle pour la
Recherche Scientifique et
Technolgique (CIRST);
Conseil Superieur pour la
Recherche et la
Technologie (CSRT);
Comité de Gestion des
Aides à l'industrie (CGAI);
Commission Permanente
de la Concertation avec
l'Industrie (CPCI); Mission
Interministerielle pour la
Recherche et l'Education
Supérieur (MIRES);
creazione della Direzione
Generale Ricerca e
Innovazione (DGRI)
presso il Ministero della
Ricerca.
ANVAR
(oggi trasformato in
OSEO-Innovazione)
Ministero della Ricerca
Agenzia per la Valutazione
della Ricerca AER;
Trasformazione ANR in
Ente pubblico a carattere
amministrativo;
* Le colonne contengono tutti gli elementi che è stato possibile desumere dalle fonti analizzate, le informazioni potrebbero
non
n essere esaustive per alcune delle politiche/ iniziative analizzate.
Fon
nte: elaborazione IPI su dati diversi, 2007.
15
Francia - Innovazione industriale e competitività
1.2 Governance
1.2.1 Il sistema istituzionale francese
La politica per l'innovazione industriale e la competitività è decisa dal Capo dello Stato
in collaborazione con il Governo, sostenuto, a livello Parlamentare, dalla consulenza del
principale organo ivi deputato, l'Ufficio parlamentare per la Valutazione delle Scelte
Scientifiche e Tecnologiche (OPECST).
Gli organi consultivi nell'elaborazione delle scelte di indirizzo politico sono: il Comitato
Interministeriale per la Ricerca
Scientifica e Tecnologica (CIRST), il Consiglio
Superiore Scienza e Tecnologia (HCST) e la Missione Interministeriale per la Ricerca e
l'Istruzione Superiore (MIRES). Questi hanno il compito di fornire tutto il supporto
necessario al Capo dello Stato, al Primo Ministro ed ai Ministri competenti per l'Industria
e la Ricerca nella definizione delle politiche d'intervento.
Il Ministro per l'Industria e il Ministro per la Ricerca, sono, a livello istituzionale, i principali responsabili dell'attuazione delle politiche definite dal Governo. L'implementazione
delle diverse linee operative è demandata alle relative strutture competenti, nello specifico alla Direzione Generale Impresa per il Ministero dell'Industria e alla Direzione
Generale Ricerca e Innovazione per il Ministero della Ricerca, supportate a loro volta
da diverse Commissioni.
A livello territoriale gli organi deputati a svolgere le azioni decentrate dei Ministeri della
Ricerca e dell'Industria sono la Delegazione Regionale per la Ricerca e la Tecnologia e
la Direzione Regionale dell'Industria, della Ricerca e dell'Ambiente il cui compito consiste nel coordinare l'implementazione a livello locale delle misure elaborate dai rispettivi Ministeri di riferimento.
Per il rilancio del sistema di innovazione industriale e a supporto delle attività di R&S sono
state istituite tre agenzie specializzate: l'Agenzia per l'Innovazione Industriale (AII),
l'Agenzia Nazionale della Ricerca (ANR) e OSEO-Innovazione, il cui compito è di agevolare la creazione di partenariati pubblico - privati, offrire supporto e fondi per la creazione
di reti di imprese, valorizzare le attività di ricerca e favorire il trasferimento dei risultati della
ricerca pubblica nell'ambito industriale per una loro applicazione produttiva.
Direzione Generale Impresa
Per quanto riguarda le competenze del Ministero dell'Industria, le politiche nazionali e
locali di impulso all'innovazione vengono sviluppate attraverso l'azione della Direzione
Generale delle Imprese (DGE). La DGE è incaricata della definizione e della promozione delle misure legate alla competitività industriale ed all'innovazione delle imprese.
La DGE è il principale riferimento delle imprese francesi, svolge un ruolo centrale nell'attuazione delle politiche di sviluppo e di innovazione industriale, monitorando la realizzazione delle politiche a livello locale e la loro coerenza con le misure adottate sul
piano nazionale. Le principali linee operative della DGE riguardano: la collaborazione
con l'AII; lo sviluppo delle imprese e dell'attrattività del territorio; il sostegno dell'innovazione e della ricerca applicata; lo sviluppo della competitività internazionale delle imprese; la garanzia della sicurezza delle attività industriali.
Il processo decisionale è inoltre sostenuto da due Gruppi di Lavoro tecnici.
Il Comitato di Gestione degli Aiuti all'Industria (CGAI) è l'organo istituzionale specializzato nel fornire assistenza tecnica al Fondo per la Competitività delle Imprese, in parti-
16
Innovazione industriale e competitività - Francia
colare, sulle questioni riguardanti i progetti di ricerca e di innovazione sviluppati in partnership tra pubblico e privato. È composto da rappresentanti di diverse istituzioni tra le
quali: la Direzione Generale Imprese; la Direzione Generale per la Ricerca e
l'Innovazione; le Reti di Ricerca e di Innovazione Tecnologica RRIT ed alcuni esperti di
settore particolarmente qualificati.
La Commissione Permanente di Concertazione con l'Industria (CPCI), organo piuttosto diretto all'attività di concertazione pubblico - privata, riunisce rappresentanti della DGE e del mondo
dell'industria (Mouvement des Entreprises de France et Groupement des Fédérations
Industrielles), rappresentanti dei Ministeri competenti ed altri stakeholders (tra i quali: OSEO
ANVAR; APCE, l'Agenzia Nazionale per la Creazione d'Imprese). è strutturata in diversi sottocomitati tematici specializzati nei diversi ambiti d'intervento (questioni fiscali, ricerca, innovazione, ecc.). Le riunioni operative sono tematiche e hanno cadenza mensile. La riunione istituzionale, alla presenza del Primo Ministro e del Ministro dell'Industria, è a cadenza annuale. La
CPCI svolge inoltre attività di informazione attraverso la pubblicazione di rapporti tematici.
Direzione Generale per la Ricerca e l'Innovazione
Nata in attuazione della Legge per la Ricerca, la Direzione Generale per la Ricerca e
l'Innovazione (DGRI) opera nell'ambito del Ministero della Ricerca. Elabora la politica
del Governo, in collaborazione con gli altri Ministeri, è l'organo responsabile della definizione degli obiettivi e delle priorità scientifiche in accordo con la Commissione interministeriale.
Partecipa alla definizione delle politiche di sostegno alla ricerca industriale e all'innovazione, definisce, in collaborazione con le massime autorità della Direzione Generale per
l'Istruzione Superiore, la politica organizzativa delle attività di ricerca a livello territoriale attraverso accordi specifici Stato-Regioni.
Questi accordi hanno lo scopo di determinare gli ambiti operativi degli organismi di ricerca
locali; garantire la coerenza e la qualità del sistema francese di ricerca e di innovazione;
assicurare la tutela degli organismi pubblici incaricati della ricerca ed elaborare il quadro giuridico del loro funzionamento; determinare il fabbisogno necessario alle attività di ricerca
scientifica e tecnologica; sviluppare iniziative di collaborazione con l'Agenzia Nazionale per
la Ricerca, OSEO e con i Poli di Competitività; assegnare i fondi agli organismi pubblici di
ricerca e valutarne l'efficienza; garantire la disponibilità dei mezzi e degli strumenti necessari alla realizzazione delle priorità scientifiche definite.
Gli organi consultivi della Direzione Generale sono il Consiglio Superiore per la Ricerca
e la Tecnologia (CSRT) e il Comitato Consultivo sullo Sviluppo Tecnologico (CCDT),
composto quest'ultimo da 15 esperti provenienti dal settore della ricerca applicata, dell'innovazione tecnologica e della creazione di business. Questi ultimi sono da considerarsi quali organi di riferimento del Ministro della Ricerca ma non hanno un peso effettivo sul processo decisionale.
Alto Consiglio per la Scienza e la Tecnologia
Il HCST è nato a seguito della recente adozione della legge sulla ricerca avvenuta nell'aprile
del 2006; si tratta di un organo consultivo posto sotto le dipendenze del Presidente della
Repubblica il cui compito è di fornire assistenza tecnica al Presidente ed al Governo sulle questioni più importanti di politica in materia di ricerca e di innovazione tecnologica.
Il Consiglio è composto da venti personalità di alto livello scientifico, nominate dal
Presidente della Repubblica per 4 anni. Uno Standing Committee (presso il Ministero
della Ricerca) prepara il lavoro dell'HCST.
17
Francia - Innovazione industriale e competitività
Comitato Interministeriale per la Ricerca Scientifica e Tecnologica
Il CIRST è composto da rappresentanti dei Ministeri competenti nella definizione della
strategia nazionale di ricerca e di innovazione (Ambiente, Industria, Trasporti, Difesa,
Cultura e Agricoltura) e svolge attività consultiva sulle politiche, le priorità e le strategie
nazionali di ricerca e di innovazione. È presieduto dal Primo Ministro ed è coordinato
dal Ministero dell'Istruzione Superiore e della Ricerca.
Missione Interministeriale per la Ricerca e l'Istruzione Superiore
Il MIRES è un organismo collegiale composto da rappresentanti dei Ministeri competenti in materia di ricerca e innovazione (Formazione, Istruzione Superiore e Ricerca,
Economia, Finanze ed Industria, Ambiente, Difesa, Trasporti, Cultura, Agricoltura).
Compito del MIRES è quello di indirizzare la politica di ricerca in Francia secondo gli
orientamenti strategici definiti dal Primo Ministro e dal Presidente della Repubblica.
Il MIRES coordina e sviluppa gli obiettivi stabiliti attraverso l'assegnazione dei fondi ai
programmi di ricerca iscritti al bilancio delle attività di ricerca e sviluppo. La centralità
del MIRES all'interno del sistema di governance deriva dal peso che tale organismo
assume nella definizione delle priorità, delle strategie e dei programmi di R&S e per via
della gestione finanziaria dei finanziamenti diretti alla ricerca. Per il 2006 ammontavano a circa 24 miliardi di euro.
Ufficio Parlamentare di Valutazione delle Scelte Scientifiche e Tecnologiche
L'OPECST è l'organo consultivo in materia di ricerca scientifica e tecnologica a livello
Parlamentare. La sua missione principale è di informare il Parlamento circa le conseguenze delle scelte di carattere scientifico e tecnologico e di fornire eventuali pareri e
chiarimenti. Provvede al monitoraggio dei programmi di studio, effettua le valutazioni
delle attività poste in essere, elabora informative e rapporti tematici.
Agenzia per l'Innovazione Industriale
Nel 2004 al fine di uscire dall'impasse economica e trovare soluzione al rilancio competitivo del comparto industriale, il Presidente della Repubblica J. Chirac commissiona un
lavoro di analisi del settore a JL Beffa, PDG della Compagnie de Saint Gobain. Nelle
conclusioni del suo rapporto “Per una nuova politica industriale”, Beffa mette a punto
una nuova strategia di politica industriale per il Paese e preconizza degli interventi mirati attraverso i quali lo Stato promuove dei programmi industriali a lungo termine.
Viene costituita una agenzia ad hoc (l'Agenzia per l'Innovazione Industriale - 2005)
attraverso la quale si intendono promuovere specifici “Programmi mobilizzatori per l'innovazione industriale” di natura interministeriale, diretti a sostenere lo sviluppo industriale “preconcorrenziale” e rafforzare l'impegno pubblico nella ricerca1.
L'Agenzia è un organismo pubblico a carattere industriale e commerciale, la cui missione è quella di promuovere e sostenere grandi progetti d'innovazione tecnologica.
L'AII finanzia progetti a forte contenuto tecnologico ed a carattere precompetitivo, in cui
l'aspetto cooperativo pubblico-privato è di fondamentale importanza. Tale schema pre1
L' AII ha avuto una dotazione finanziaria di 1,7 miliardi di euro in crediti di intervento per 2006 e 2007. L'ammontare
totale degli aiuti proposti dall'AII è di 417 milioni di euro su una media di 4 anni, fra i quali 237 milioni in sovvenzioni
e 180 milioni di euro in anticipi rimborsabili.
18
Innovazione industriale e competitività - Francia
vede, infatti, una partecipazione attiva delle grandi imprese, a cui è affidata la responsabilità della conduzione dei progetti.
La politica dell'Agenzia è determinata dal Consiglio di Sorveglianza che ne stabilisce le
priorità e le modalità operative. Il Consiglio di Sorveglianza elabora inoltre il piano d'investimenti e di attività dell'Agenzia ed esercita il controllo di gestione dei programmi finanziati tramite un Direttorio costituito da tre membri nominati su proposta dei Ministeri di tutela.
Il Consiglio di Sorveglianza è composto dai rappresentanti dello Stato (Ministero
dell'Economia, dell'Industria, del Tesoro, della Ricerca, della Difesa, dei Trasporti e della
Salute) e da esperti qualificati. Questi ultimi si compongono di due deputati designati dal
Presidente dell'Assemblea Nazionale, due Senatori designati dal Presidente del Senato, due
rappresentanti proposti dal Primo Ministro, due rappresentanti dal Ministro della Ricerca, cinque rappresentanti scelti congiuntamente dal Ministro dell'Economia e dell'Industria, fra i quali
tre rappresentanti delle organizzazioni sindacali e professionali. Il Consiglio ha il compito di
determinare gli orientamenti generali dell'Agenzia e di selezionare i programmi da sostenere.
Agenzia Nazionale per la Ricerca
L'Agenzia Nazionale per la Ricerca (ANR) è un organismo di diritto a carattere amministrativo posto sotto la tutela del Ministro delegato alla Ricerca; creata il I gennaio 2007,
ha l'obiettivo di favorire lo sviluppo della ricerca teorica e applicata, di supportare l'innovazione e la cooperazione tra il settore pubblico e quello privato, contribuendo, inoltre,
al trasferimento dei risultati della ricerca pubblica al mondo industriale.
L'Agenzia sostiene e sviluppa gli orientamenti strategici della politica di ricerca definita dal
Governo e deve rispondere del raggiungimento degli obiettivi da esso prefissati. Nell'ambito
dei programmi di ricerca e di sviluppo tecnologico che realizza l'ANR ha la facoltà di:
• erogare finanziamenti a progetti di ricerca e sviluppo tecnologico selezionati tramite
bando a progetti seguendo criteri di qualità scientifica e tecnica, tenendo conto degli
obiettivi sociali, economici e culturali;
• fare delle donazioni in capitale a fondazioni di ricerca riconosciute di utilità pubblica e
in particolare alle fondazioni di cooperazione scientifica inserite alla sezione 3 del
capitolo IV, titolo IV del libro III del codice della ricerca;
• contribuire all'elaborazione e alla realizzazione degli accordi di cooperazione scientifica internazionale;
• partecipare ad attività di ricerca in collaborazione con altri servizi amministrativi centrali,
con le amministrazioni locali, con altri organismi pubblici o privati, francesi o stranieri.
L'attività dell'ANR è coordinata da un Consiglio d'Amministrazione composto dal
Presidente del Consiglio Superiore della Scienza e Tecnologia e da sei rappresentanti
nominati dai Ministri competenti in tema di ricerca ed innovazione (Ministero della
Ricerca, dell'Industria, dell'Ambiente, dei Trasporti, della Difesa, della Cultura e
dell'Agricoltura). Siedono in seno al Consiglio cinque personalità qualificate scelte in
ragione della loro esperienza nel campo della ricerca e dello sviluppo tecnologico.
L'ANR beneficia per l'anno 2007 di una dotazione finanziaria di 825 milioni di Euro per
progetti di ricerca di una durata massima di 4 anni.
Agenzia per la Valutazione della Ricerca e dell'Istruzione Superiore
Nella nuova architettura del sistema di ricerca francese viene attribuito un ruolo molto
importante al processo di valutazione della ricerca secondo i requisiti di indipendenza,
coerenza e trasparenza.
19
Francia - Innovazione industriale e competitività
La legge per la Ricerca prevede che “tutti i progetti ed i programmi finanziati con fondi
pubblici debbano essere sistematicamente valutati (ex-post) ed i risultati della valutazione debbano essere resi pubblici”. A tale scopo viene quindi creata l'Agenzia per la
Valutazione della Ricerca e dell'Istruzione Superiore (AER), un'autorità pubblica dal
carattere indipendente.
L'AER è incaricata della valutazione delle attività di ricerca condotte dagli organismi
pubblici (compresi i centri universitari ospedalieri) e di stabilire i criteri di valutazione dei
ricercatori.
Il suo principale obiettivo è di migliorare i meccanismi di selezione e approvazione dei
progetti meritevoli di finanziamento (o co-finanziamento pubblico), attraverso il monitoraggio e l'analisi delle attività di ricerca. Tali meccanismi poggiano su un rigoroso processo di valutazione e monitoraggio (non solo ex-ante, ma anche e soprattutto ex post)
dei progetti. Quattro sono i principi che guidano l'azione dell'Agenzia:
• valutazione fra pari, solo gli esperti di settore possono essere chiamati a giudicare i
progetti selezionati;
• valutazione di qualità, è assicurata la presenza di esperti di livello internazionale;
• valutazione trasparente, i criteri di valutazione sono di pubblico dominio;
• valutazione reale, i giudizi espressi dall'Agenzia si traducono in pareri vincolanti.
L'AER è diretta da un Consiglio composto da 24 membri qualificati, scelti su proposta
dei Direttori degli Enti pubblici d'istruzione superiore e di ricerca.
La costituzione dell'AER punta ad accrescere la visibilità e la trasparenza del sistema
di ricerca francese. Tale agenzia intende realizzare il sistema di valutazione di riferimento cui dovranno confrontarsi ed allinearsi tutti gli altri sistemi di valutazione, seguendo
le nuove disposizioni normative che impongono ad ogni agenzia od organismo pubblico designato alla promozione di progetti di ricerca ed innovazione di costituire al loro
interno un sistema di monitoraggio indipendente e trasparente.
Organismo per l'Assistenza ed il Finanziamento delle Attività Innovative
L'OSEO è un organismo pubblico di carattere industriale e commerciale (EPIC), posto
sotto la tutela del Ministero dell'Economia e del Ministero della Ricerca. Il suo obiettivo
è promuovere e sostenere le PMI per la crescita e lo sviluppo industriale e tecnologico.
Si compone di tre organismi settoriali distinti: OSEO-Innovation (sostegno all'innovazione e trasferimento tecnologico); OSEO-Finanziamento (finanziamento degli investimenti, in partenariato con i principali intermediari finanziari bancari); OSEO-Garanzie
(garanzia dei finanziamenti bancari). Nel 2007, il gruppo ha gestito oltre 460 milioni di
euro, dei quali 160 milioni sono stati attribuiti a Oseo-Innovation.
Oseo-Innovation (frutto della fusione di Oseo con Anvar - l'Agenzia Nazionale per la
Valorizzazione della Ricerca) ha sede a Parigi e consta di 25 delegazioni territoriali. È
un organismo nato dalla fusione tra ANVAR (Agence National pour la Valorisation de la
Recherche) e la BDPME (Banca di Sviluppo delle Piccole e Medie Imprese). È diretto
al sostegno delle PMI e alla promozione di progetti produttivi innovativi, in un contesto
di sviluppo di reti legate ai Poli di Competitività. I suoi interventi portano alla definizione
di Contratti di Sviluppo e Innovazione (il cui valore è compreso tra i 40 ed i 300 mila
euro) a favore di piccole imprese già esistenti o in fase di avviamento.
20
Innovazione industriale e competitività - Francia
1.2.2
Il coordinamento con gli Enti Locali
Con l'avvio del processo di decentramento, iniziato nel 1980, le 22 regioni metropolitane francesi hanno iniziato a svolgere un ruolo molto più attivo per lo sviluppo economico e sociale regionale in quanto questa legge ha attribuito loro una competenza diretta
in materia di Istruzione e formazione e di pianificazione territoriale, comprendendo
anche lo sviluppo economico e la ricerca.
I Consigli Regionali hanno quindi il compito di fornire assistenza tecnica alle PMI; hanno
la facoltà di costituire i Centri Tecnologici ed i Centri per il Trasferimento Tecnologico e
d'Innovazione.
Le attività di sviluppo in R&S vengono definite a livello regionale attraverso i Contratti di
Programma Stato-Regioni (CPER) ed hanno l'obiettivo di stanziare fondi su determinate azioni prioritarie. Il CPER 2000-2006 era ad esempio diretto a rafforzare le sinergie
fra il mondo dell'istruzione e la ricerca pubblica e privata, sviluppare i poli di eccellenza
e promuovere il trasferimento tecnologico.
Le regioni decidono autonomamente il budget che vogliono destinare alla R&S e a supporto del sistema d'innovazione. Il livello dei fondi destinati a tali attività può quindi variare
molto da regione a regione. Nel 2000 le attività di R&S sono state finanziate per l'1,4% dalle
regioni, per l'88,2% dal governo centrale e per il 10,4% da fondi comunitari.
Delegazioni Regionali per la ricerca e la tecnologia
Le Delegazioni Regionali per la Ricerca e la Tecnologia (DRRT) sono nominate con
Decreto del Ministro della Ricerca e fanno riferimento al Ministero dell'Istruzione, della
Ricerca e della Tecnologia.
Le DRRT sono incaricate dell'azione decentrata dello Stato nei settori della ricerca,
della tecnologia e dell'innovazione, per la diffusione della cultura scientifica e tecnica.
Forniscono assistenza tecnica a livello regionale sull'applicazione dei programmi d'azione nazionali, sugli strumenti di supporto allo sviluppo ed al trasferimento tecnologico.
Forniscono assistenza tecnica sull'utilizzo dei meccanismi di sostegno alle imprese
come il credito di imposta per la ricerca, le JEI, etc.
Direzioni Regionali per l'Industria, la Ricerca e l'Ambiente
Le DRIRE sono agenzie regionali che forniscono supporto alle PMI riguardo ai sistemi
di aiuto e sulle diverse misure di finanziamento nazionali ed europee. Per quanto riguarda in particolare i fondi strutturali, le DRIRE sono interlocutori privilegiati che garantiscono il servizio di istruzione delle pratiche «dossier» per ottenere eventuali finanziamenti
da parte del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR), o per partecipare ai programmi europei tra i quali il LIFE (Programma di Finanziamento Europeo per
l'Ambiente).
21
Francia - Innovazione industriale e competitività
Figura
- Mappa
dell’organizzazione
sistema
governance
francese
dell’innovazione
Figura
1 :1Mappa
dell'organizzazione
del s del
istema
della della
Governance
francese
dell'innovazione
Consultative and
controlling bodies
Parliament
OPECST
Government
CIRST
Prime Minister
Other ministries
laying a role in
Innovation
Ministry of
Environment
Ministry of
Defence
Ministry of Economy
Finace and Industry
Ministry for National
Education, Higher
Education and research
Ministry in charge of
Industry
Ministry in charge of
research
Directorate general for
enterprises
Directorate of Research
and Innovation
CCDT
CSRT
SPIC
CGAI
CPCI
Implemetation at
regional level
DRIRE
DRRT
Fonte: European Trend Chart on Innovation - Annual Innovation Policy Trends and Appraisal Report France 2006 - European
Commission - Enterprise Directorate-General A publication from the Innovation/SMEs Programme.
1.2.3
Il rapporto con le Istituzioni comunitarie
Facendo seguito alle conclusioni del Consiglio europeo del 22 e 23 marzo 2005, la Francia
ha definito un Programma Nazionale di Riforma (PNR) 2005-2008 “Per una Crescita
Sociale” che mira alla convergenza con gli obiettivi della rinnovata Strategia di Lisbona.
Il suivi politico della strategia di Lisbona è assicurato dal Comitato Interministeriale per
l'Europa, presieduto dal Primo Ministro. Il coordinamento tecnico è affidato al
Segretariato Generale per gli Affari Europei (SGAE), servizio posto sotto l'Autorità del
Primo Ministro. Il rapporto sul suivi attualizza il PNR indicando le nuove riforme realizzate nell'ambito dei grandi assi definiti dal PNR.
1.3
Programmi e modalità d'intervento
1.3.1
Programmi Mobilizzatori Innovazione Industriale
Il principale obiettivo dei PMII è di sostenere grandi programmi d'innovazione industriale altamente qualificati attraverso l'intervento di fondi pubblici e prevedendo anche
misure di co-finanziamento da parte di grandi imprese, nel rispetto della normativa europea. Ciò permette di ripartire il rischio degli investimenti di produzione di un bene o servizio a forte componete innovativa ed aiutare le imprese proponenti a raggiungere una
dimensione tale da poter competere a livello internazionale.
Il rapporto Beffa identificava le tematiche tecnologiche prioritarie, da tradurre in PMII, relative a 5 settori specifici: Energia, Trasporti, Ambiente, Sanità, Tecnologia dell'Informazione.
22
Innovazione industriale e competitività - Francia
Si è invece deciso di operare con modalità più flessibile attraverso un approccio bottom
up che rispondesse maggiormente alle esigenze degli industriali. Sono quindi state
messe da parte le priorità tematiche, le quote di dotazione finanziaria attribuita ad ognuna e le scadenze per la presentazione delle proposte.
I programmi sono gestiti dall'AII - Oseo, la quale può sostenere in tal modo tutti i settori economici ad eccezione del settore nucleare, di quello spaziale, della difesa e delle
piattaforme tecnologiche.
Lo Stato finanzia la metà delle spese di R&D sotto forma di sovvenzione e di anticipazioni rimborsabili. A loro volta, le imprese finanziano la metà dei costi del programma e
forniscono il coordinamento della fase esecutiva.
I beneficiari, sono le medie e le grandi imprese di settori ad alta tecnologia in un partenariato pubblico-privato che coinvolge anche Università e Centri di Ricerca. Tale partenariato permette inoltre di condividere e scambiare informazioni e competenze tra settore pubblico e privato.
I programmi sono destinati a durare dai 5 a 10 anni per un ammontare da trenta a cinquanta milioni di euro l'anno per progetto. Il loro principale obiettivo è quello di favorire
lo sviluppo dell'innovazione industriale.
I programmi vengono generalmente sviluppati da Associazioni Temporanee d'Impresa
(ATI), cui partecipano grandi gruppi industriali in partenariato con altre imprese e centri
di ricerca, con il principale obiettivo di incidere fortemente sugli investimenti in R&S
destinati all'innovazione.
Le dimensioni tecnologiche e industriali dei PMII si declinano secondo quattro criteri:
• mercato europeo e mondiale di grande dimensione al fine di presidarne una fetta consistente;
• una forte innovazione tecnologica, che implica costi di R&S che vanno da uno a varie
decine di milioni di euro;
• il ruolo trainante di un industria capo fila, responsabile della realizzazione del
Programma e del coordinamento di un sistema cooperativo che includa laboratori di
ricerca pubblici e di altre imprese partner;
• un orizzonte di medio termine, da cinque a quindici anni a seconda del progetto.
I PMII vengono finanziati dall'Agenzia fino ad un tetto massimo del 50 % delle spese di Ricerca
e Sviluppo sostenute dai membri del Consorzio, sotto forma di sovvenzioni o prestiti rimborsabili, nel rispetto del disposto comunitario di aiuti alla R&S. I laboratori pubblici che partecipano ai
PMII saranno finanziati dall'Agenzia secondo le modalità più consone al loro Statuto.
I finanziamenti da parte dell'AII coprono i lavori di R&S che portano alla realizzazione
di dimostrazioni o prototipi, o a delle tappe di omologazioni a caratteristiche e performance chiaramente definite.
Selezione e gestione dei PMII
Gestito dall'AII il PMII è uno strumento per facilitare la presa di rischio da parte dell'industria e favorire gli investimenti, con un ruolo dello Stato fortemente catalizzatore.
Infatti, la grande industria è chiamata ad assumere la responsabilità della conduzione
dei progetti con un co-finanziamento (al 50%) ed a favorire il coinvolgimento delle piccole e medie imprese e degli organismi pubblici di ricerca.
23
Francia - Innovazione industriale e competitività
Il regime di aiuto
Nel pieno rispetto delle regole europee che impongono un limite di 200 mila euro in 3
anni agli aiuti “de minimis” che possono essere erogati alle imprese affinché questi non
si configurino come aiuti di Stato, l'AII finanzia le attività di ricerca e sviluppo dirette alla
realizzazione di prototipi. I progetti presi in considerazione dall'Agenzia sono quelli
caratterizzati da tecnologie di frontiera o altamente pionieristici, in settori strategici e
non quelli di mera rincorsa dell'avanguardia di altri Paesi (come gli Stati Uniti o il
Giappone). Un budget pluriennale di 1,7 miliardi di euro ha permesso, ad oggi, di finanziare progetti cooperativi con una forte presenza di grandi imprese nazionali (con una
quota destinata alle PMI al momento pari al 25%) e di pianificare l'attività di co-finanziamento su di un arco temporale di 5-10 anni.
Il regime di aiuto dell'AII è stato autorizzato dalla DG Concorrenza della Commissione
Europea il 19 luglio 2006. Il periodo di erogazione di questo regime di aiuti è di 6 anni
dalla data di autorizzazione da parte della Commissione. La dotazione finanziaria è di
2 miliardi di euro (esercizio 2005 e 2006) per 10 - 20 PMII. I programmi di R&S che
potranno beneficiare di un sostegno finanziario includono le attività di ricerca industriale e di sviluppo nello stadio precompetitivo, conformemente alla definizione comunitaria
degli aiuti alla ricerca e allo sviluppo.
Procedure Attuative dei PMII
Il Programma procede attraverso una prima fase negoziale in cui l'impresa capofila o il
rappresentante il partenariato (imprese, enti/organismi pubblici e privati, centri di ricerca, laboratori) presenta, tramite esposizione verbale, l'idea progettuale.
Segue la presentazione di una proposta scritta secondo un modello determinato che
prevede un punteggio corrispondente a diversi criteri di tipo economico-finanziario. Tra
questi si segnala: il dimensionamento tecnologico, industriale e organizzativo del progetto; gli impatti a livello economico, sociale e ambientale; la previsione di periodi e strumenti per il monitoraggio delle attività e l'adeguatezza della proposta rispetto alla mission dell'Agenzia.
Il capo fila deve inoltre indicare l'insieme delle fonti di finanziamento, nazionali o europee, delle quali i partecipanti ai Programmi hanno già beneficiato e quelli di cui intendono avvalersi con il progetto (ANR, OSEO Anvar, ADEME, PREDIT, Poli di Competitività,
PCRS, MINEFI, FCE, EUREKA).
L'elaborato deve essere redatto secondo un modello determinato - presente sul sito dell'organismo gestore - che prevede un punteggio corrispondente a diversi parametri di
tipo economico-finanziario e che riguardano l'adeguatezza della proposta rispetto agli
obiettivi del programma. Per l'istruttoria delle proposte, l'Agenzia o si appoggia sulle sue
risorse interne, oppure può affidarsi ad una rete di esperti, facendo in modo di mantenere la comunque confidenzialità delle proposte. La selezione viene affidata al
Consiglio di Sorveglianza. Ai fini della valutazione del programma, la presenza di imprese europee nel progetto è considerato un elemento di merito.
Per quanto riguarda le spese ammissibili, vengono coperte le spese di personale,
attrezzature, immobili, terreni utilizzati esclusivamente per attività di ricerca, servizi di
consulenza, sub fornitura (compreso acquisto di brevetti ed altre conoscenze tecniche),
altre spese di sfruttamento derivanti dall'attività di ricerca, spese derivanti dall'attività di
ricerca (esclusi i settori della difesa, aeronautica, nucleare, spazio e nano-tecnologie).
Segue una rappresentazione dei criteri di selezione di un Programma Mobilizzatore
dell'Innovazione Industriale.
24
Innovazione industriale e competitività - Francia
Tavola 2 - Criteri di valutazione dei PMII (Rapporto Beffa)
Valuta
azioni di
un prrogramma
Debole
Media
Alta
Imporrtanza del Mercato
di rife
erimento
La popolazione di riferimento è ristretta. Mercato mondiale a crescita media di 4 5 Miliardi € in 5 - 10 anni
Mercato mondiale a crescita rapida entro i 5 e 10
anni compreso tra i 5 e i
30 Miliardi
Forte componente specifica europea. Mercato mondiale in esplosione nei 5,
10 anni superiore ai 30
Miliardi di Euro.
Comp
ponente innovativa
Orizzonte tecnologico
ristretto (<5 anni); Vincoli
deboli con limitazioni tecnologiche associate;
Orizzonte tecnologico di 5
- 10 anni; importanti limiti
tecnologici ma risolvibili;
Orizzonte tecnologico superiore a 10 anni. Forti limiti
scientifici e tecnologici;
possibili esternalizzazioni
verso altri settori;
necessità di una forte ricerca di base;
integrazione tecnologica
nell'ambito di un prototipo
dimostrativo.
integrazione complessa;
Posizione media di un
operatore industriale europeo nel settore;
Operatore industriale europeo ai primi ranghi nel settore;
tessuto industriale di densità media;
vantaggio concorrenziale
dell'industria europea;
iniziative europee insufficienti;
tessuto industriale di riferimento consistente;
ritardo recuperabile o possibilità di primeggiare.
primato da sostenere.
Occupazione a valore
aggiunto medio;
Occupazione a forte valore
aggiunto (R&D, produzione
molto qualificata ecc);
poche esternalizzazioni su
altri ambiti; debole grado di
integrazione tecnologica.
Forze
e industriali
franco
o-europee
Assenza di operatori industriali europei;
debolezza cronica
dell'Europa nel settore;
tessuto industriale associato di debole intensità;
ritardo irrecuperabile
Valore
e aggiunto
dell’o
occupazione
Soste
egno pubblico
Occupazione a debole valore aggiunto di breve periodo
e facilmente delocalizzabile.
Scarso interesse nel sostegno dal lato della ricerca
pubblica;
scarso livello di finanziamento della R&D richiesto,
inferiore a 20 milioni di €
l'anno;
mancanza di criticità a valle
del ruolo pubblico
localizzazione maggiormente europea su un orizzonte di 5 - 10 anni.
Necessario sostegno della
ricerca pubblica;
necessità di coordinamento pubblico dell'impegno in
R&D;
sostegno finanziario importante: da 20 a 100 milioni
di euro l'anno;
ruolo della potenza pubblica a valle possibile ed
auspicabile (normativo,
regolamentare)
esternalizzazioni tecnologiche molto importanti.
localizzazione europea
stabile su un orizzonte di 5
- 10 anni.
Sostegno indispensabile
della ricerca pubblica di
settore;
programma di ricerca
impossibile senza il coordinamento pubblico;
sostegno finanziario rilevante: superiore a 100
milioni di euro l'anno;
ruolo a valle decisivo:
regolamentazione indispensabile, commessa
pubblica importante.
Fontte: Elaborazione IPI su Fonte: “Rapport Beffa”
1.3.2
Poli di Competitività
I Poli di Competitività rappresentano uno degli elementi essenziali della politica attuata
dal Governo francese per rilanciare l'industria e il sistema di ricerca e innovazione. Essi
favoriscono i partenariati pubblico-privato e stimolano sinergie tra attori operanti a livello territoriale nell'ambito dell'industria, della ricerca e della formazione su progetti innovativi a carattere geografico. Tali partenariati, progettati intorno a prodotti o settori ad
25
Francia - Innovazione industriale e competitività
alto contenuto tecnologico e scientifico, hanno inoltre l'obiettivo di stimolare il dinamismo e l'attrattività dei territori francesi, in risposta alla crescente concorrenza internazionale e al fenomeno della delocalizzazione2.
I Poli rappresentano un modello di cooperazione pubblico-privato, in cui il canale dei
finanziamenti viene utilizzato dalle autorità centrali e dalle agenzie locali per indirizzare
l'attività di ricerca. La governance di questo sistema è affidata al settore privato, ovvero alle industrie partecipanti alle iniziative scientifiche dei Poli, talvolta in collaborazione
con le autorità locali.
Il Comitato Interministeriale per il Miglioramento e lo Sviluppo del Territorio è responsabile della procedura di attuazione che si realizza attraverso dei bandi a progetto,
bandi per il tramite dei quali viene attribuito - ai migliori progetti - il marchio “Polo di
Competitività”, detto “Labellisation”.
Con il bando a progetto il governo intende infatti realizzare una molteplicità di strategie di
sviluppo partendo dalla costituzione di partenariati tra imprese, aziende municipalizzate ed
amministrazioni locali. La selezione dei progetti si basa su quattro criteri di valutazione:
• chiara definizione di una strategia di sviluppo;
• importanza data in termini di valore aggiunto alla promozione della ricerca e dell'innovazione;
• sviluppo industriale, crescita economica del territorio e benefici occupazionali;
• concretezza del piano economico e finanziario.
Il Progetto dei candidati al costituendo Polo deve inoltre dare prova di riuscire a creare
nuova ricchezza, in termini di valore aggiunto, di promuovere una visibilità di azione a
livello internazionale, di realizzare un partenariato efficace (imprese, Stato, amministrazioni locali, altri partner) e di essere dotato di una governance in grado di assicurare l'efficienza del Polo, definendone un'adeguata strategia di sviluppo.
Lo strumento di presentazione del progetto è il quaderno d'impegno che viene depositato presso il Segretariato per gli Affari Regionali (ovvero alla Prefettura regionale). In
esso deve esprimersi chiaramente:
• un forte ancoraggio del progetto al tessuto economico locale; il Polo deve quindi prevedere una strategia di sviluppo incentrata sull'efficienza e la competitività a livello
internazionale;
• la coerenza del Polo e della strategia approntata rispetto all'insieme del piano di sviluppo territoriale;
• la visibilità internazionale, sul piano industriale e/o tecnologico. I progetti presentati
devono potersi collocare, entro un determinato intervallo temporale ai massimi livelli
sullo scenario mondiale;
• una definizione ed una strutturazione puntuale dell'assetto di governance del partenariato. La qualità e l'efficienza dei legami tra i partner individuati (industriali, ricercatori,
docenti) sono i principali criteri per ricevere il “marchio”;
• i progetti in gradi di promuovere sinergie in materia di ricerca e sviluppo e contribuire
alla creazione di valore aggiunto. L'obiettivo finale è infatti quello di migliorare la competitività e l'offerta francese sui mercati internazionali.
I progetti ritenuti validi vengono quindi registrati e ufficializzati (“Labellisation”) in occasione della riunione del Comitato. Tale “ufficializzazione” da diritto ad ottenere le sovvenzioni, gli esoneri o gli sgravi fiscali, gli interventi di sostegno all'occupazione previsti
2
Nel 2005, a seguito di una prima selezione, 19 progetti sono stati sostenuti per un importo di circa 42 milioni di euro.
26
Innovazione industriale e competitività - Francia
in finanziaria, etc. I Poli registrati beneficiano inoltre dell'intervento prioritario
dell'Agenzia Nazionale per la Valorizzazione della Ricerca, della Banca di Sviluppo
delle PMI e della Cassa Depositi.
La funzione di controllo e valutazione dei progetti realizzati dai Poli, è affidata ad un
Comitato interministeriale per la Pianificazione e la Competitività del Territorio (CIACT),
che coinvolge il Ministero dell'Industria, quello della Difesa, il Ministero dell'Agricoltura,
quello della Sanità ed il Ministero della Pianificazione del Territorio e delle Infrastrutture.
I fondi stanziati per l'avvio dei Poli di Competitività provengono dal bilancio dello Stato, da
Istituzioni pubbliche come la "Caisse des Dépôts" e da contributi privati. Le azioni di sostegno si distribuiscono principalmente lungo un asse di natura fiscale, che comprende esoneri parziali sulle imposte (esenzione totale sui profitti per i primi 5 anni e del 50% per i due
anni successivi), alleggerimenti sugli oneri sociali ed esenzioni sui beni immobili per i primi
5 anni. A favore dei Poli di Competitività è ad oggi previsto un finanziamento per i progetti
di R&S pari a 1.5 miliardi di euro, distribuiti su 3 anni e messi a disposizione dallo Stato
(Fondo Unico Interministeriale) per un importo pari a 830 miliardi, dalle Agenzie (ANR, AII,
OSEO e CDC) per 560 miliardi e esoneri fiscali per un importo di 160 miliardi di euro.
Con una recente azione organizzativa, il CIACT ha stabilito l'accentramento di tutti i
fondi ministeriali dedicati ai Poli, creando un fondo unico dotato di circa 600 milioni di
euro per il periodo 2006-2008.
1.3.3
Piano per l'Innovazione
La Legge per l'Innovazione e la Ricerca risale al 1999. Gli orientamenti ed i principi
generali stabiliti dalla legge vengono tradotti, nel 2002, in un progetto di misure operative attraverso una proposta di Piano per l'Innovazione lanciata da parte dei Ministeri
dell'Industria, della Ricerca e delle Nuove Tecnologie.
Originariamente il Piano prevedeva sei assi d'intervento. Questi sono stati oggetto di una consultazione nazionale, diretta a raccogliere consigli e suggerimenti da esperti nel settore dell'innovazione, rivolta a tutti gli attori interessati. La consultazione ha avuto un enorme successo e
ha permesso di raccogliere un grande consenso, in media l'80% delle persone chiamate a
rispondere approvava il Piano. Molti dei suggerimenti espressi nella consultazione sono stati
tradotti in azioni specifiche nella versione finale del Piano per l'Innovazione.
Il Piano per l'Innovazione si concretizza in un pacchetto di misure fiscali attivate a sostegno della creazione di imprese innovative o a sostegno di attività innovative, nonché di
incentivi agli investimenti in R&D. Si articola su sette assi prioritari:
• regime giuridico della “Società Unipersonale per Investimenti in Capitale di Rischio”
(SUIR) Business Angels - ovvero una S.r.l. Unipersonale;
• statuto Giuridico di Giovane Impresa Innovativa (JEI); esenzioni fiscali (APJEI);
• credito di Imposta per la Ricerca (CIR);
• potenziamento ANVAR, organo deputato a coadiuvare i soggetti coinvolti dai dispositivi di aiuti all'innovazione;
• rafforzare partenariati pubblico-privato (Convenzioni Industriali di Formazione per la
Ricerca -CIFRE-, RRIT) per un migliore sfruttamento commerciale della ricerca pubblica da parte delle imprese;
• misure a favore della nascita di una "Cultura all'Innovazione" attraverso il Ministero
per l'Istruzione - Formazione;
• sostegno alla R&S industriale strategica, attraverso il consolidamento delle Reti e la
creazione di Poli di Eccellenza.
27
Francia - Innovazione industriale e competitività
I Business Angels
Creata nel 2004 per favorire gli investimenti individuali, la prima misura adottata è stata
l'introduzione di un nuovo regime giuridico: la SUIR, assimilabile ad una società a
responsabilità limitata unipersonale. Questo dispositivo ha lo scopo di accrescere il
numero di investitori in grado di apportare capitale di rischio - ma anche esperienza di
gestione e sviluppo - al capitale sociale delle "giovani" imprese nella misura minima del
5% fino ad un massimo del 20% (anche nel caso in cui queste imprese non investano
direttamente in R&S).
I vantaggi fiscali riflettono l'elevato rischio associato a tali forme d'investimento. In particolare la SUIR è esonerata dall'imposta sulle società per 10 anni dalla sua creazione
e l'azionista, sottoscrittore iniziale, è esonerato dalle imposte sui dividendi e sul plusvalore. Non sono inoltre previsti vincoli di durata minima, dalla data di inizio dell'investimento, per beneficiare degli sgravi fiscali.
Le Giovani Imprese Innovative
L'attribuzione del nuovo status giuridico di Giovane Impresa Innovativa - JEI - permette di
creare un sistema fiscalmente più attrattivo per le imprese che hanno meno di otto anni di
vita (definite "giovani") e che sono fortemente coinvolte in attività di R&S. Per quanto
riguarda le condizioni per ottenere questo status, è necessario che il capitale sociale
appartenga a persone fisiche nella misura minima del 75% e che l'investimento in R&S
non sia inferiore al 15% dei costi totali. Il dispositivo comporta due tipi di misure. La prima,
fortemente innovativa, consiste nell'esonero, per un periodo di otto anni, dal versamento
degli oneri sociali al personale che partecipa ai progetti di R&S; la seconda prevede l'esonero dalle imposte locali, dalla tassa sulle società e dall'imposta sul plus-valore.
Le esenzioni fiscali
Il Piano per l'Innovazione prevede inoltre vantaggi fiscali a favore di tutte le imprese che
innovano, indipendentemente dalle dimensioni, dagli anni di vita dell'impresa e dal settore di attività. Sono inoltre previste misure dirette in maniera specifica a progetti delle
giovani imprese innovative APJEI. Queste consistono nell'esonero dal pagamento delle
imposte su tutti gli investimenti in R&S, nella riduzione dei coefficienti di ammortamento degli investimenti, nell'estensione del Credito di Imposta per la Ricerca a tutte le
imprese che investono somme cospicue in attività di R&S.
Credito di Imposta per la Ricerca
Il Credito di Imposta per la Ricerca (CIR) punta a stimolare la competitività delle imprese sostenendo il loro sforzo in attività di R&S. Tutti i tipi di imprese possono beneficiare del credito d'imposta, applicabile a tutti gli investimenti in ricerca e tecnologia3.
Potenziamento Agenzia Nazionale per la Valorizzazione della Ricerca
Il Piano per l'Innovazione riconosce un ruolo primario all'ANVAR, l'agenzia cui è affidata l'attività di assistenza tecnica ai beneficiari dei dispositivi di sostegno all'innovazione.
3
Tale misura fiscale è il risultato della somma di due componenti: la prima, in volume, colpisce il 10 % del valore imputato a bilancio degli investimenti effettuati dall'impresa e suscettibili di credito d'imposta; la seconda, in crescita, colpisce il 40% dei suddetti investimenti, decurtati della spesa media di eguale natura registrata durante i due anni di
esercizio precedenti. Il tetto complessivo del CIR è di 10 milioni di euro.
28
Innovazione industriale e competitività - Francia
Questa è responsabile della realizzazione a livello regionale, delle linee d'intervento
strategiche decise a livello centrale, della gestione del programma di diffusione della
tecnologia, dell'assistenza tecnica in materia di innovazione a livello locale. L'ANVAR
gestisce inoltre lo "Sportello Regionale per gli Aiuti all'Innovazione", il punto di riferimento settoriale per le imprese.
Reti di Ricerca e di Innovazione Tecnologica
La legge sull'innovazione prevedeva infine anche la creazione di Reti di Ricerca e di
Innovazione Tecnologica (RRIT) con lo scopo di favorire la collaborazione tra ricerca
pubblica e privata, promuovendo congiuntamente lo sviluppo di prodotti e servizi in settori prioritari per la crescita delle imprese. Ciascuna rete è gestita da un Comitato di
Orientamento, costituito da industriali e da rappresentanti della ricerca pubblica, con il
compito di definire le azioni prioritarie e di esaminare i progetti proposti.
Il suo ruolo è prevalentemente diretto a fare emergere progetti di collaborazione su temi
di interesse prioritario. Invita a presentare proposte e certifica i migliori progetti. I progetti sostenuti dalle RRTI possono beneficiare di un finanziamento da parte del Fondo
della Ricerca Tecnologica (FRT), del Fondo Nazionale della Scienza (FNS) e
dell'Agenzia Nazionale della Ricerca (ANR).
Le Reti operano a livello internazionale attraverso collegamenti con strutture similari, e
svolgendo attività di collaborazione nel contesto europeo, soprattutto nell'ambito del
Programma Eureka e del Programma Quadro per la Ricerca e Sviluppo4.
Nello specifico, il Ministero per la Ricerca ha creato quattro RRIT tematiche: la Rete
Nazionale di Ricerca in Telecomunicazioni (RNRT); la Rete di Ricerca sulle Micro e
Nano-Tecnologie (RMNT); la Rete Nazionale sulle Tecnologie del Software (RNTL) e la
Rete di Ricerca e di Innovazione sugli Audiovisivi e Multimedialità (RIAM).
Attualmente, in considerazione delle molteplici ricadute che hanno in tutti i campi della scienza e della tecnologia, le nanotecnologie costituiscono l'ambito prioritario di intervento. In tale
settore si distingue per eccellenza il Polo di Grenoble che punta a diventare uno dei principali attori di riferimento a livello mondiale. In ragione della loro importanza a livello internazionale si segnalano altresì le azioni dirette a sostenere attività nel campo della Fotonica,
Nanostrutture e GRID (Globalizzazione delle Risorse Informatiche e dei Dati).
1.3.4
Il Piano per la Ricerca
La legge per la Ricerca è stata varata nell'aprile del 2006. Essa integra e sviluppa le
misure introdotte dal Patto per la Ricerca, lanciato dal Governo francese già nel 2004.
L'approccio programmatico adottato è di medio periodo (2006-2010) e prevede una
dotazione finanziaria in costante crescita sino a raggiungere nel 2010 uno stanziamento di fondi pari a 24 miliardi di euro (+27% rispetto al 2004).
La strategia del Piano prevede la creazione del Consiglio Superiore della Scienza e
della Tecnologia ed il rafforzamento dei poteri dell'Agenzia Nazionale per la Ricerca.
In particolare l'attività dell'ANR viene rafforzata, ANR che sostiene sia la ricerca pubblica che quella privata, finanziando (anche tramite donazioni a fondazioni di ricerca) pro4
Studio AFIRIT, aiuti finanziari nell'ambito di una cooperazione franco-italiana, studio realizzato da Maëla Jaouën
(Italie), François Ollivon (France), Edouard Knipillaire (France), Agosto 2005.
29
Francia - Innovazione industriale e competitività
getti selezionati in base a criteri di eccellenza, pertinenti con le attività d'impresa ed economicamente redditivi.
Inoltre, vengono istituiti nuovi strumenti per incoraggiare la collaborazione fra istituti di
ricerca e istituti per l'istruzione superiore (PRES). Il Patto per la Ricerca ha previsto infine per la comunità scientifica la dotazione di strumenti finanziari per costituire delle Reti
tematiche di Ricerca Avanzata per la realizzazione di progetti di eccellenza scientifica.
Il disegno di legge finanziaria 2007 prevede di destinare alle attività di ricerca oltre 21
miliardi di euro.
Il Piano per la Ricerca prevede la creazione di una serie di nuove istituzioni ed in parte
rafforza o riorganizza quelle precedentemente esistenti. Un excursus sulle principali
implicazioni è esposto nei punti che seguono.
Poli di Ricerca e di Istruzione Superiore
Il Patto per la Ricerca ha introdotto i PRES (Poli di Ricerca e di Istruzione Superiore) e i
CRES (Campus di Ricerca e di Istruzione Superiore) due strumenti di condivisione delle
attività di ricerca fra organismi pubblici e privati, territorialmente vicini, nell'ottica del miglioramento dell'efficacia e dell'attrattività del sistema dell'istruzione superiore francese5.
In particolar modo, si tratta di strutture composte da più organismi di ricerca e/o enti di
istruzione superiore pubblici o privati (compresi i centri ospedalieri universitari) nelle
quali i differenti attori condividono strumenti finanziari, personale, laboratori, etc. per l'esecuzione di un comune progetto di ricerca.
Gli obiettivi principali di questi strumenti sono il rafforzamento dei partenariati accademici e di ricerca e lo sviluppo di attività di ricerca e di formazione superiore a servizio
dei Poli di Competitività.
Tali strumenti si differenziano sostanzialmente tra loro per la specifica finalità di ricerca (progetto di interesse comune nel caso dei PRES, progetto scientifico specifico a vocazione
internazionale per i CRES) e per il loro status giuridico. I CRES sono “Fondazioni di
Cooperazione Scientifica” (persona giuridica di diritto privato non a scopo di lucro, il cui trattamento fiscale è assimilabile a quello delle fondazioni di utilità pubblica); i PRES sono
invece “Organismi Pubblici di Cooperazione Scientifica” (dove il CdA è composto dai fondatori del PRES, da esperti e da rappresentanti delle imprese e delle collettività locali) ciò
che permette di assumere personale esterno per lo svolgimento di progetti di ricerca.
Per il finanziamento dei PRES e dei CRES, lo Stato francese ha stanziato, per il 2006,
300 milioni di euro. Entrambi gli organismi possono partecipare ai bandi dell'ANR e
dell'AII e sono soggetti, come gli altri Enti di ricerca, alla valutazione dell'AER.
Reti Tematiche di Ricerca Avanzata
Le RTRA sono delle strutture create attraverso la legge programma sulla Ricerca con
lo statuto di fondazioni scientifiche. Raggruppano diversi Istituti di ricerca e di istruzione superiore pubblici o privati ed eventualmente anche imprese che collaborano in uno
o più settori della Ricerca. Hanno la finalità di accrescere la massa critica e stimolare
5
Un PRES raggruppa diversi organismi, fra i quali almeno uno stabilimento pubblico a carattere scientifico, culturale e
professionale (EPSCP), gli altri appartenenti ad una delle categorie seguenti: EPSCP, EPST, CHU, centri di lotta contro il cancro, organismi privati di istruzione superiore e/o di ricerca. Ai PRES possono associarsi associazioni, collettività territoriali o imprese. I partecipanti ai PRES possono essere francesi o europei.
30
Innovazione industriale e competitività - Francia
sinergie fra unità di ricerca appartenenti a università ed organismi di ricerca diversi ma
con obiettivi scientifici simili. Puntano infine ad aumentare la visibilità della Francia sulla
scena internazionale.
1.4
Articolazione della programmazione
La tavola che segue illustra l'articolazione della programmazione nazionale in materia
di innovazione industriale e competitività. Rappresenta un momento di sintesi dei programmi governativi posti in essere dalla Francia e ha l'obiettivo di mettere in risalto la
loro base normativa e l'articolazione delle matrici di sviluppo.
I programmi evidenziati sono quelli illustrati nel corpo del testo.
Tavola 3 - Articolazione della programmazione
NUOVI STRUMENTI PER IL SOSTEGNO ALL’INNOVAZIONE 2003-2007
Inizia
ative
Piano
Innovazione
Poli Competitività
Rapporto Beffa
Programma Ricerca
Base
e Normativa
Piano d'Azione
2002-2003
Legge per
l'Innovazione e
la Ricerca (A3)
Legge Finanziaria 2005
art. 24 (n°1484 del
30/12/2004)
Decreto n°765 del
8/07/2005
Rapporto Beffa (A2)
Piano di Azione 2005
Patto per la Ricerca
Legge di Programma per
la ricerca (A5)
Strumenti
VII Assi Prioritari
Riunione del Comitato CIACT - per l'istituzionalizzazione dei Poli proposti
Programmi Creazione
Mobilizzatori AII (A6)
Innovazione
Industriale
Agenzia nazionale per la
Ricerca - ANR (trasformato in
Ente Pubblico a carattere
amministrativo nel 2006)
Agenzia per la valutazione della ricerca - AER
Orga
ani
di co
ontrollo
di ge
estione
dei programmi
Ministero
dell'Industria e
Ministero della
Ricerca
Comitato interministeriale
per la pianificazione e
competitività del territorio
(CIACT) Ministero
dell'Industria, della
Difesa, dell'Agricoltura,
della Sanità, della
Pianificazione del territorio e delle Infrastrutture
Consiglio di Direttorio
Sorveglianza
HCST - Haut Conseil
pour la Science et la
Technologie
DGIR - Direzione generale innovazione e ricerca
(Min. Ricerca)
Dura
ata
Stan
nziamenti
2004-2009
2006-2008:1,5 Miliardi
€ di cui: Stato: Fondo
Unico Interministeriale:
830M€; Agenzie (ANR,
AII; OSEO) e CDC
“Caisse des dépôts et
consignations” 520M€;
Agevolazioni fiscali:
160M€ ed una percentuale di cofinanziamento privato
5-10 anni
I programmi
ammessi
richiederebbero un
finanziamento per 1.2
miliardi di
euro (fine
2006) con
una percentuale di cofinanziamento
privato
l'AII provvederà con
l'emissione
di 417
milioni di
euro,
distinti in
sovvenzioni
e prestiti
rimborsabili
(fine 2006).
2006-2010
ANR beneficerà per il
2007 di una capacità di
spesa di 825 milioni di
euro per progetti di ricerca di una durata massima
di 4 anni. La legge fissa
un obiettivo di 19,4
miliardi di euro per il
periodo 2005- 2010
31
Francia - Innovazione industriale e competitività
(segue Tavola 3) - Articolazione della programmazione
Programma nazionale
PIANO PER L’INNOVAZIONE: SETTE ASSI D’INTERVENTO
1 asse
Regime giuridico della Società Unipersonale di Investimento a Rischio (SUIR) Business A
Angels
2 asse
Statuto Giuridico di Giovane Impresa Innovante (JEI); Esenzioni fiscali (APJEI)
3 asse
Credito di Imposta per la Ricerca (CIR)
4 asse
Potenziamento ANVAR organo deputato a coadiuvare i soggetti coinvolti dai dispositivi di aiuti
all'innovazione
5 asse
Rafforzare partenariati pubblici-privati (CIFRE, RRIT); Migliore sfruttamento commerciale della
ricerca pubblica da parte delle imprese Incubatori di Impresa
6 asse
Misure a favore della nascita di una "Cultura all'Innovazione"
Ministero per l'Istruzione - Formazione
7 asse
Misure del Governo a supporto dell'Innovazione Industriale in R&S attraverso 2 azioni:
Consolidamento Reti; Creazione di Poli di Eccellenza
Fonte: elaborazioni IPI su fonti diverse, 2007
1.5
Acronimi e abbreviazioni
Acronimo/
Abbreviazione
Descrizione francese/italiano
ADEME
Agence de l'Environnement et de la Maîtrise de l'Energie - Agenzia per l'Ambiente e la Gestione
dell'Energia
AERES
Agence d'évaluation de la recherche et de l'Enseignement Supérieur - Agenzia per la Valutazione
e della
Ricerca e dell'Istruzione Superiore
AII
Agence pour l'Innovation industrielle - Agenzia per l'Innovazione Industriale
ANR
Agence Nationale de la Recherche - Agenzia Nazionale per la Ricerca
CIRST
Comité Interministériel de la Recherche Scientifique et Technologique - Comitato Interministeriale per la
Ricerca Scientifica e Tecnologica
CPER
Contrat de Plan Etat-Règions - Contratti di Programma Stato - Regione
CRES
Campus de Recherche et d'Enseignement Supérieur - Campus di Ricerca e di Istruzione Superio
ore
CSRT
Conseil Supérieur pour la Recherche et la Technologie - Consiglio Superiore per la Ricerca
e la Tecnologia
DGE
Direction Générale des Entreprises - Direzione Generale delle Imprese
DGRI
Direction Générale de la Recherche et de l'Innovation - Direzione Generale
per la Ricerca e l'Innovazione
DIACT
Délégation Interministérielle pour la Planification et la Compétitivité du Territoire - Delegazione
Interministeriale per la Pianificazione e la Competitività del Territorio
DRIRE
Directions Régionales de l'Industrie, de la Recherche et de l'Environnement - Direzioni Regionali per
l'Industria, la Ricerca e l'Ambiente
DRIRE
Direction Régionale, Industrie, Recherche Environnement - Direzioni Regionali dell'Industria, della
a
Ricerca e dell'Ambiente
DRRT
Délégation Régionale Recherche et Technologie - Delegazioni Regionali per la Ricerca e la Tecno
ologia
HCST
Haut Conseil de la Science et de la Technologie - Alto Consiglio per la Scienza e le Tecnologie
MIRES
Mission Interministérielle Recherche et Enseignement Supérieur Universitaire - Missione
Interministeriale per la Ricerca e l'Istruzione Superiore
OPECST
Office Parlementaire d'Evaluation des Choix Scientifiques et Technologiques - Ufficio Parlamenta
are per
la Valutazione delle Scelte Scientifiche e Tecnologiche
PMII
Programme Mobilisateur pour l´Innovation Industrielle - Programmi Mobilizzatori Innovazione Industriale
PRES
Poles de Recherche et d'Enseignement Supérieur - Poli di Ricerca e di Istruzione Superiore
32
Innovazione industriale e competitività - Francia
1.6
Siti web istituzionali
Type of organisation
Name of organisation
website
GOVERNMENT AND LEGISLATIVE BODIES
Goverrnment Body
Ministry of Research
www.recherche.gouv.fr
Goverrnment Body
Ministry of Industry
www.industrie.gouv.fr
Goverrnment Body
Ministry of Defence
www.defense.gouv.fr
Legisllative Body Parliament
Senate and National Assembly
www.assemblee-nationale.fr
and www.senat.fr www.senat.fr/opecst
Consu
ultative bodies
CIRST (Inter-ministerial Committee for
Scientific and Technical Research), CSRT
(High Council for Research and Technology),
HCST (High Council for Science and
Technology), OPECST (Parliamentary Office
for Evaluation of Scientific and Technical
Choices), CPCI Innovation
www.recherche.gouv.fr/conseil/csrt/ind
ex.htm
Private sector organisations and entrepreneurship promotion
Assem
mbly of French Chambers of
Comm
merce and Industry
Chambers of Commerce and Industry,
and Regional Industry
www.acfci.cci.fr
Public Incubators (Business start up agency)
Associations APCE & CPCE
www.apce.com
Knowledge Institutes (R&D and education bodies)
EPST
T - Public scientific and technological establishments
CNRS (Centre National de la Recherche
Scientifique) of specific quantitative budgetary and political importance. Other EPST
comprise INRA (agronomy), INSERM (clinical research), ORSTOM - IRD (development), INED (demography), INRIA (computer science), CEMAGREF (agriculture and
environment), INRETS (transports) etc.
www.recherche.gouv.fr/organism/index.htm
EPIC - Public industrial
and co
ommercial establishments
OSEO, ADEME (environment), CNES
(space), CEA (atomic energy), IFREMER
(sea), CIRAD (agronomy), ADIT (technology watch) etc.
www.recherche.gouv.fr/organism/index.htm
www.oseo.fr
86 Un
niversities
Linked associations: CPU, University,
Conference, Réseau CURIE
www.education.gouv.fr/sup/univ.htm,
www.curie.asso.fr,
Non profit institutions
Institut Pasteur, Institut Curie
www.cpu.fr/Cpu/default.asp
www.recherche.gouv.fr/organism/index.htm
Group
ping of Research Labs
Carnot Institutes, PRES, RTRA
www.recherche.gouv.fr/
Industrial research centres and innovation intermediaries
Assocciation
ANRT (National Association of
Technical Research)
Interm
mediary structures bw. public and
private
e STI organisations
CRITT (Regional Centre for Innovation
and Technological Transfer), CRT
(Centre de ressources technologiques),
PFT (Technological platforms)
www.anrt.asso.fr
Financial system
Nation
nal Agencies
OSEO (as an EPIC) - a merge notably between ANVAR (National Innovation Agency)
and BDPME (Bank for SMEs'
Development). These subsidiaries will have
the status of limited companies (see
Financial System) is one of them
www.oseo.fr
Nation
nal Agency
ANR (National Agency for Research)
www.gip-anr.fr
Nation
nal Agency
AII (Industrial Innovation Agency)
www.aii.fr - www.oseo.fr
Nation
nal Agency
ADEME
www.ademe.fr
Fonte: European Trend Chart on Innovation - Annual Innovation Policy Trends and Appraisal Report, 2006
33
Francia - Innovazione industriale e competitività
1.7
Documentazione di riferimento
Riferimento
Titolo e descrizione
A1
Decreto costitutivo dell'Alto Consiglio per la Scienza e le Tecnologie - Decreto n. 698 del 15/06/2006
A2
Rapporto di Jean-Louis Beffa, “Per una nuova politica industriale“,Gennaio 2005
A3
Legge per l'Innovazione e la Ricerca - L. n. 587 del 12/07/1999
A4
Studio AFIRIT Aiuti finanziari nell'ambito di una cooperazione franco-italiana, Studio realizzato da Maëla Jao
ouën
(Italie), François Ollivon (France) e Edouard Knipillaire (France) - Agosto 2005
A5
Legge Programma per la Ricerca L. n 450 del 18/04/2006
A6
Legge n. 1021 del 26/07/2005 “Pour la Confiance et la modernisation de l'économie” (art. 19)
A7
Legge di Finanza per il 2005 (articolo 24) - L. n. 1484 del 30/12/2004
34
Innovazione industriale e competitività - Germania
2.
GERMANIA
2.1
Contesto di riferimento e linee guida
Nel 2006 il Governo federale tedesco ha varato una strategia nazionale per l'innovazione, denominata “Hightech Strategie”, che, per la prima volta, coinvolge nel loro insieme
tutti i Ministeri competenti in materia di innovazione industriale e competitività. Nel suo
ambito, ogni settore della politica che in qualche misura è interessato dalle attività di
Ricerca e Sviluppo sarà orientato al raggiungimento di un obiettivo chiaramente definito: questa strategia mette, infatti, al centro delle attività di Governo la politica per l'innovazione.
Rispetto agli stanziamenti previsti dalla precedente programmazione, nel corso della
presente legislatura il Governo federale tedesco ha deciso di destinare alla spesa in
R&S ulteriori 6 miliardi di euro: il più grande incremento nella spesa per la ricerca mai
deciso nella storia della Repubblica Federale della Germania.
Nel periodo 2006-2009 il Governo tedesco prevede di destinare un importo complessivo di circa 15 miliardi di euro alla R&S con l'intento di consentire al Governo federale,
ai governi dei Länder e al sistema industriale e commerciale tedesco di avvicinarsi all'obiettivo comunitario del raggiungimento della quota del 3% del PIL investito in ricerca
entro il 2010. Alla base della nuova strategia per l'innovazione del Gabinetto Merkel c'è
il proposito di rendere quanto più possibile fluido e libero da vincoli e costrizioni varie il
rapporto tra il mondo della ricerca e quello dell'Industria.
In linea generale, al Governo federale spetta il compito di creare le condizioni favorevoli all'innovazione, a livello legislativo, macroeconomico e, nel complesso, di strategia
centrale in ambito di R&S, indirizzando le attività di ricerca pubbliche e private verso
specifici campi della tecnologia. I principali strumenti di cui si avvale sono rappresentati da finanziamenti diretti destinati a progetti di ricerca e sviluppo all'interno di ben definiti programmi tecnologici (“programmi tematici”). In secondo luogo, il Governo federale sostiene i grandi centri e le grandi società di ricerca [quali la Hermann Von HelmholtzGesellschaft (HGF), la Fraunhofer-Gesellschaft (FhG), la Max Planck-Gesellschaft
(MPG), la Wissensgemeinschaft Gottfried Wilhelm Leibniz (WGL)] e una vasta rete di
laboratori di proprietà dello Stato. Il Governo federale è inoltre responsabile di alcune
iniziative di sostegno a specifici settori e progetti che hanno un significativo impatto sull'innovazione nelle imprese.
Nell'ambito delle competenze ad esso attribuite, i principali obiettivi del Ministero per
l'Economia e la Tecnologia (BMWi) sono la creazione delle condizioni di base per favorire la competitività e l'aumento della capacità di innovazione dell'industria tedesca6. Per
sviluppare al massimo lo scambio di informazioni e lo sviluppo di soluzioni condivise ad
eventuali problematiche del sistema industriale, il Governo federale ha creato dei tavoli di dialogo permanente tra le varie branche dell'industria e le parti sociali. All'interno del
BMWi sono inoltre state introdotte le figure dei “coordinatori permanenti”, con l'incarico
di operare un collegamento tra il mondo della politica e quello dell'industria, soprattutto
per alcuni settori strategici, come l'aerospaziale e la cantieristica. In specie, questa funzione di coordinamento viene svolta da alcuni Sottosegretari.
Il Summit europeo di Lisbona del 2000 e la strategia di sviluppo per gli Stati membri
dell'Unione europea tracciata in tale occasione non hanno determinato cambiamenti
6
Pur essendo improntato al rispetto delle regole di libero mercato, soprattutto in relazione al recupero di competitività
dei centri industriali presenti nei nuovi Stati membri (ex DDR), il Governo federale ritiene opportuna un'azione incisiva da parte dello Stato in materia di programmazione industriale.
35
Germania - Innovazione industriale e competitività
significativi negli obiettivi fondamentali della politica per l'innovazione e la competitività
industriale del governo tedesco. Il nuovo Governo, entrato in carica nel novembre del
2005, non ha modificato né gli obiettivi chiave, né le priorità e le misure della politica per
l'innovazione.
La decisione presa dall'attuale Governo relativa allo stanziamento di 6 miliardi di euro
in Ricerca e Sviluppo si colloca, infatti, all'interno di una linea politico-strategica che la
Germania ha seguito nel corso degli ultimi dieci anni. Alcune variazioni rispetto alle linee
guida di genesi più lontana saranno tuttavia possibili nel corso dell'attuazione della
nuova strategia per l'innovazione messa a punto nel 2006.
L'importanza centrale assunta dal tema della competitività industriale a livello comunitario, si deve, non da ultimo, proprio agli interventi che il Governo federale tedesco ha
realizzato durante il suo turno di Presidenza dell'UE nel primo semestre del 2007.
Specifiche iniziative a livello comunitario, di carattere prettamente settoriale (sectororiented), come, ad esempio, quella denominata CARS 21 sul tema delle prospettive
dell'industria automobilistica o quella relativa al Gruppo di Alto Livello sul settore dell'industria tessile e dell'abbigliamento, che godono di un forte appoggio da parte della
Germania, dovrebbero condurre all'identificazione dei punti di forza e di debolezza presenti all'interno dei singoli settori industriali e alla definizione delle politiche necessarie
alla loro crescita e competitività.
Nella realizzazione della “nuova” strategia governativa per l'innovazione adottata nel
2006, un programma di durata triennale per il trasferimento e la diffusione dei risultati
della ricerca industriale tramite lo sviluppo di “application oriented projects”, sono coinvolti il complesso del sistema della ricerca - pubblica e privata - e l'industria. Il programma costituisce il nuovo quadro di riferimento delle politiche per l'innovazione e prevede
interventi di tipo settoriale in 17 aree tematiche, dall'energia, ai trasporti e la mobilità,
alla medicina e le biotecnologie e alle nuove tecnologie applicate all'informazione. È
importante sottolineare come, oltre ad interventi di carattere settoriale, in esso siano
previste iniziative di carattere orizzontale o “cross-cutting”, tra cui l'approvazione di
nuove norme in materia di diritto societario e di partecipazioni al capitale d'impresa.
Le principali iniziative adottate in materia di innovazione industriale e competitività sono
schematicamente illustrate nella tavola 1. Una rappresentazione del sistema di programmazione analizzato è disponibile nel paragrafo “Articolazione della programmazione”.
36
Innovazione industriale e competitività - Germania
Tav. 1 - Germania. Politiche per l'innovazione e la competitività: programmi di intervento e organizzazione istituzionale*
Progrrammi
d’inte
ervento
e iniziative
avviatte
Hightech
Strate
egie
Descrizione
della politica
Strategia per l'innovazione del governo articolata
in 17 assi di intervento
settoriale e in 3 linee di
intervento di carattere
orizzontale
Organi di Governo
responsabili
"Bundesregierung
(Presidenza del
Consiglio)
BMWi Bundesministerium für
Wirtschaft und
Technologie (Ministero
dell'Economia e della
Tecnologia)
BMBF Bundesministerium für
Bildung und Forschung
(Ministero dell'Istruzione
e della Ricerca)
BMBF Bundesministerium für
Bildung und Forschung
(Ministero dell'Istruzione
e della Ricerca)
Istituzioni/
Dipartimenti/Agenzie
governative
coinvolte
Istituti/
Università/Istituzioni
finanziarie
collegate
Organi consultivi del
governo per la programmazione e la politica
economica in generale:
Consiglio Scientifico
(Wissenschaftsrat) e
Commissione congiunta
per la Programmazione
dell’Istruzione e la
Promozione della
Ricerca (BLK)
Organi consultivi del
governo federale con
incarichi specifici nell'ambito della nuova strategia per l’innovazione:
Consiglio per
l’Innovazione e la
Crescita, Unione per la
Ricerca tra Scienza ed
Economia, Iniziativa
pubblico-privata
“Partners for Innovation”
Principali Projekttraeger:
Fraunhofer GmbH, Max
Planck Institut,
Associazione dei Centri
di Ricerca W.v.
Helmholtz, Associazione
dei Centri di Ricerca
WGL Leibniz,
Fondazione Tedesca per
la Ricerca DFG Juelich.
Gruppo bancario KfW
(Kreditanstalt für
Wiederaufbau)
Istituto tedesco di
Microfinanza (Deutsches
Mikrofinanz Institut)
Valutazione dei programmi:
Ufficio Federale per gli
Audit
(Bundesrechnungshof)
Progrramma
IKT 20
020
Il programma si colloca
all’interno del'asse
Innovazione nelle ICT
che costituisce uno dei
17 assi di intervento settoriali della Hightech
Strategie, e rientra al
contempo nell’ambito
delle misure del programma quadro iD2010
(linea di intervento “promozione della ricerca”)
High Tech
Grund
derfonds
Fondo di microfinanza
per il finanziamento delle
start up innovative,
gestito da una apposita
società a responsabilità
limitata, che rientra all’interno delle misure di
carattere orizzontale
della Hightech Strategie
dirette a sostenere lo
sviluppo delle imprese
high tech
BMWi Bundesministerium für
Wirtschaft und
Technologie (Ministero
dell'Economia e della
Tecnologia)
Forschungszentrum
Jülich GmbH e
Deutsches Zentrum für
Luft- und Raumfahrt e.V.
(DLR) - entrambi
Projekttraeger
Hightech Gruenderfonds
Management GmbH)
* Le colonne contengono tutti gli elementi che ä stato possibile desumere dalle fonti analizzate, le informazioni potrebbero
non esssere esaustive per alcune delle politiche/ iniziative analizzate
Fonte: elaborazione IPI su dati diversi, 2007
37
Germania - Innovazione industriale e competitività
2.2
Governance
2.2.1
La governance dell'innovazione a livello federale
La governance dell'innovazione coinvolge diversi attori a livello federale e regionale
(Länder). A livello federale, la politica per l'innovazione è prevalentemente definita da
due Ministeri, il Ministero per l'Istruzione e la Ricerca (BMBF) e il Ministero per
l'Economia e la Tecnologia (BMWi). Con l'entrata in carica dell'attuale Governo nel settembre del 2005 la suddivisione delle responsabilità tra il BMBF e il BMWi ha subito una
modifica rispetto al precedente assetto istituzionale.
In questo contesto, la competenza relativa ad una serie di programmi di sostegno alle
imprese e di promozione della ricerca applicata (“enterprise-related and near-to-application programmes”) è stata trasferita al BMWi, il cui ruolo nel campo della politica per
l'innovazione è stato dunque rafforzato. La redistribuzione delle competenze ha riguardato le misure nel campo delle start up e delle PMI (es. programma EXIST di sostegno
alle spin off universitarie, progetto INSTI per l'industrializzazione dei risultati della ricerca) ed alcuni programmi tematici di R&S (es. settore delle ICT, aerospazio, trasporti,
tecnologie marittime).
2.2.2
Il coordinamento con i governi regionali
In Germania è in corso una riflessione sulle modalità attraverso le quali separare in
modo più netto le responsabilità del Governo federale e dei Länder in materia di educazione e di ricerca. Uno dei principali punti di forza del sistema di governance dell'innovazione è rappresentato dal fatto che il processo di definizione delle politiche si basa
su dati concreti (evidence-based) e gode del supporto derivante dal forte coinvolgimento dei principali rappresentanti della comunità industriale e scientifica e dal costante sviluppo di analisi sugli scenari futuri (foresight studies).
Un ruolo di un certo peso lo gioca anche il funzionamento del sistema di coordinamento informale tra policy maker caratteristico della Germania, un meccanismo che sembra
portare a risultati migliori rispetto a quelli conseguiti da sistemi maggiormente strutturati, spesso appesantiti da elevati livelli di burocratizzazione e rigidità.
L'anello debole del sistema di governance risiede, invece, nel grado piuttosto elevato di
complessità del sistema federale, sebbene l'attuale Governo sia intenzionato a introdurre riforme che dovrebbero portare ad una migliore definizione delle responsabilità attribuite ai vari livelli della governance dell'innovazione e ad eliminare le sovrapposizioni di
competenze tra il BMBF e il BMWi in merito ad alcune politiche per l'innovazione (es.
nelle aree della promozione della R&S nelle PMI o nei nuovi Länder).
Strumenti di coordinamento: BLK e il Consiglio Scientifico
Tra i vari organismi che assicurano il coordinamento delle politiche tra il livello federale
e quello regionale un ruolo di primo piano è svolto dalla Commissione congiunta per la
Programmazione dell'Istruzione e la Promozione della Ricerca (BLK) e dal Consiglio
Scientifico (Wissenschaftsrat), organo consultivo indipendente che svolge anche attività di coordinamento in materia di politiche per la scienza e la ricerca.
Il Consiglio Scientifico è composto da un panel di 36 esperti in economia e giurisprudenza, tra i quali si trovano importanti personalità del mondo accademico; gli esperti
38
Innovazione industriale e competitività - Germania
sono nominati su proposta del Consiglio stesso e ricevono un'investitura formale da
parte del Ministro dell'Economia e della Tecnologia. Il Consiglio è un organo indipendente ed ha il compito di coadiuvare il Governo federale e, in particolare, il Ministro
dell'Economia nelle questioni di politica economica. Si riunisce circa sei volte l'anno e
informa il Ministero del suo operato attraverso appositi rapporti e raccomandazioni che
sono pubblicati periodicamente.
Comitati consultivi del BMWi
Esistono 5 comitati consultivi incaricati di assistere il Ministro dell'Economia nella definizione di particolari aspetti che ricadono nell'ambito delle sue competenze. I comitati,
composti da esperti di chiara fama che vi partecipano a titolo onorifico, trattano le
seguenti materie: politiche per le piccole imprese, commercio estero, turismo, scienza
e accreditamento del Governo in sede internazionale.
Fig. 1 - Principali attori istituzionali coinvolti nel sistema di promozione dell'innovazione
Exhibit 3: Main Public Institutions in German Science, Research and Innovation in 2006
Federal Parliament
Bundestag
Bundesrat
Federal Government
Other
Federal
Ministries
16 Parliaments at
Federal States
Joint Bund-Länder
Institutions
Federal
Chancellery
16 Länder Governments
BMWi
Science Council
BMBF
BLK
16 Ministries
of Science /
Education
16 Ministries
of Economy /
Finance
Projektträger (programme administrating agencies), KfW
Research Organisations by Institutional Funding
Federal
FGL
Federal and Industry
AiF/IfG
Federal and Länder
DFG, FhG, HGF, MPG, WGL, AoS
BM
MWi: Federal Ministry of Economics and Technology
BM
MBF: Federal Ministry of Education and Research
FhG: Fraunhofer Society
MP
PG: Max Planck Society
WG
GL: Leibniz Association
Ao
oS: Academies of Sciences
HE
EIs: Higher Education Institutions
FG
GL: Federal Government Research Organisations
(Federal Agencies)
DF
FG: German Research Foundation
AiF:
IfG:
KfW:
BLK:
LGL:
Länder
HEIs, LGL
Associations of Industrial Research Institutes
Institutes of Co-operative Industrial Research
KfW Banking Group - State-owned bank (80%
Federal Government, 20% Länder)
Joint Conference of the Federal Government
and the Federal States on Education
Planning and Research Promotion
Länder Government Research Organisations
(Länder Agencies, other research institutions
funded through)
(Länder Governments)
Fonte: European Trend Chart on Innovation - Annual Innovation Policy Trends and Appraisal Report France 2006 - European
Commission - Enterprise Directorate-General A publication from the Innovation/SMEs Programme.
39
Germania - Innovazione industriale e competitività
2.2.3
Nuovi organismi consultivi per la strategia per l'innovazione
Per un più efficace coordinamento delle attività riconducibili alla nuova Hightech
Strategie, all'interno del Ministero per l'Economia e la Tecnologia è prevista l'attivazione di un'apposita “Unità per le Tecnologie” (Technologieabteilung). Ciò dovrebbe permettere di ricondurre sotto un'unica guida l'insieme degli interventi nelle aree tecnologiche ritenute di carattere strategico.
Sono da segnalare, oltre agli attori riportati all'interno della figura 1, i due organi consultivi creati appositamente dal Governo federale per attuare la nuova Hightech Strategie:
• Rat für Innovation und Wachstum (Consiglio per l'Innovazione e la Crescita); creato
nel maggio del 2006, il Consiglio risponde direttamente al Cancelliere Federale ed ha
il compito specifico di assistere il Cancelliere e il Governo nelle questioni relative all'innovazione (segnalando, ad esempio, i campi della tecnologia e della ricerca in cui
risiedono le principali opportunità di sviluppo per il Paese o dove l'azione politica può
giocare un ruolo di leva per la trasformazione dei risultati della ricerca in prodotti maturi per il mercato). Ne fanno parte, oltre al Cancelliere Federale e ai tre Ministri
dell'Economia, della Ricerca e degli Affari Speciali, tredici importanti personalità del
mondo della scienza e dell'economia;
• Forschungsunion Wirtschaft-Wissenschaft (Unione per la Ricerca tra Scienza ed
Economia), creata nel giugno del 2006 dal Ministro per l'Istruzione e la Ricerca, con
l'incarico di coadiuvare il Governo nell'opera di definizione e di attuazione della
Hightech Strategie, è anch'esso un organismo di tipo consiliare composto da esponenti del mondo dell'economia e della scienza.
2.2.4
Il coordinamento pubblico-privato nell'ambito della governance
dell'innovazione
Agli attori fin qui elencati va, infine, aggiunta l'iniziativa “pubblico-privata” Partners for
Innovation creata nel 2004, che coinvolge oltre 200 esperti in innovazione appartenenti al Governo federale, al sistema imprenditoriale, alla comunità scientifica e ai sindacati, il cui scopo è quello di contribuire alla creazione e alla diffusione di una nuova cultura dell'innovazione nel Paese.
Nel Comitato di Indirizzo dell'iniziativa, presieduto dall'Unione nazionale delle accademie per le materie scientifiche, siedono rappresentanti del Governo, di grandi imprese
e gruppi industriali (quali BASF, IBM Deutschland, Lufthansa, Roland Berger, Schering,
Siemens), di associazioni sindacali e di categoria, di centri di ricerca scientifica e applicata.
Il coordinamento delle attività, che si svolgono attraverso 13 gruppi di lavoro attivi su
altrettanti temi specifici (tra cui energia, innovazione nelle PMI, mobilità e logistica, servizi), è affidato alla Fraunhofer Gesellschaft, una società che si occupa di promuovere
la ricerca applicata. A ciascun gruppo partecipano, oltre ai partner sopra citati, anche
dalle 10 alle 15 imprese e istituzioni interessate ai singoli ambiti tematici di lavoro.
Le proposte di azione del Comitato: un fondo per le imprese high-tech
Quale esempio tangibile dell'attività svolta da questo gruppo di esperti, va segnalata l'elaborazione nel 2006 di un'agenda contenente raccomandazioni e proposte di azioni
40
Innovazione industriale e competitività - Germania
concrete (indicati come “progetti faro”) indirizzate al mondo della politica e dell'economia. Tra queste era incluso anche il progetto relativo alla costituzione di un fondo per il
finanziamento di nuove imprese innovative, cd. “High Tech Gründerfonds” (tav. 2). Il
fondo, che ha una dotazione di circa 260 Milioni di euro e al quale partecipano il
Governo e il gruppo bancario KfW (Kreditanstalt für Wiederaufbau und Wirtschaft), è
stato inserito tra gli strumenti della Hightech Strategie del Governo federale e rappresenta una delle principali misure per l'innovazione messe in campo di recente in
Germania.
Tav. 2 - Misure per l'innovazione introdotte nel corso del 2006 in Germania
Exhib
bit 11: New Innovation Policy Measures over last 12 months
IPM Nº
Title
Innovation policy
framework category
Organisation responsible
DE_76 IV.4. Increase
the avvailability of private
sectorr innovation financing
to enterprises
High-tech Start-up Fund
IV.1. Increase the number
BMWi
of new innovation intensive
enterprises created and
their survival
II.4. Increase rates of
expenditure on research
and technological innovation in enterprises
Fonte: European Trend Chart on Innovation - Annual Innovation Policy Trends and Appraisal Report Germany 2006 - European
Commission - Enterprise Directorate-General A publication from the Innovation/SMEs Programme.
2.2.5
Le strutture di ricerca preposte al trasferimento tecnologico
Per mettere a disposizione del tessuto industriale i risultati conseguiti nelle strutture di
ricerca operanti a livello territoriale (Länder), sono stati creati diversi soggetti che hanno
nel trasferimento tecnologico la propria funzione centrale. Oggi, ad esempio, esistono
in Baviera più di 100 istituti che realizzano servizi di consulenza alle PMI e mettono in
comunicazione le imprese con i centri di ricerca. Nella regione sono inoltre presenti
diversi incubatori di impresa realizzati con il supporto del settore pubblico.
Il supporto nella realizzazione della fase di Ricerca e Sviluppo è garantito dalle organizzazioni di trasferimento tecnologico, tra le quali le maggiori sono AIF e FhM. La prima
rappresenta la Federazione delle Associazioni di Ricerca Industriale Cooperativa "Otto
von Guericke". È un'organizzazione privata che conta più di 100 membri in tutta la
Germania, offre consulenza e realizza contratti di ricerca per una grande varietà di settori. La seconda, parte della società per la promozione della ricerca applicata
“Fraunhofer”, è una società di consulenza per l'industria, il commercio, la ricerca e il settore pubblico e assiste start up e PMI in tutti gli ambiti dell'innovazione e del trasferimento tecnologico, dagli studi di fattibilità allo sviluppo, dall'implementazione alla
gestione e realizzazione di progetti innovativi.
Oltre a poter contare sul sostegno offerto dalle strutture private, le imprese possono
rivolgersi alle istituzioni universitarie. Grazie alla forte presenza di Università di eccellenza, nel corso degli anni il sostegno alle imprese a livello universitario è significativamente aumentato. La cooperazione tra aziende e istituti di ricerca universitari può assumere diverse forme: a volte il lavoro dei docenti in impresa fa parte delle responsabili-
41
Germania - Innovazione industriale e competitività
tà universitarie, in altri casi le consulenze sono individuali e offerte in forma privata. Ad
ogni modo, oggi tutte le principali Università hanno uffici che offrono ai potenziali
imprenditori (studenti o ricercatori) informazioni, servizi di consulenza e, in alcuni casi,
anche spazi fisici.
Esistono centri che si focalizzano sullo studio di particolari tecnologie (microelettronica,
robotica, tecnologie dell'ambiente, software, tecnologie laser). Generalmente queste
strutture realizzano ricerche su commissione delle imprese o in collaborazione con i
ricercatori industriali. La cooperazione con queste strutture permette alle imprese di
entrare in possesso delle tecniche più avanzate.
Esistono, infine, organizzazioni di sostegno alle imprese durante la fase di commercializzazione di un prodotto innovativo, di un prototipo o di un processo. Il Technology Transfer Net
(TT-Net), ha come scopo quello di collegare Istituzioni e organizzazioni di ricerca; organizza
fiere a cui possono partecipare PMI, ma anche Università e istituti di ricerca, per farsi conoscere, entrare in contatto con potenziali clienti e fornitori e vendere i propri prodotti.
2.2.6
Organismi deputati al finanziamento della ricerca e dell'innovazione
Uno dei ruoli principali delle agenzie governative nel campo dell'innovazione è rappresentato dal finanziamento della ricerca e dell'innovazione. Mentre l'attività degli organismi pubblici di ricerca è interamente finanziata dal Governo, le attività di R&S e di innovazione condotte a livello privato beneficiano di finanziamenti pubblici piuttosto limitati.
Secondo il rapporto nazionale sulle attività di Ricerca & Sviluppo, il 2,36 % del totale
della spesa per R&S da parte delle imprese deriva da risorse pubbliche. Per quanto
riguarda Il finanziamento dell'innovazione, il KfW, Kreditanstalt für Wiederaufbau Istituto di credito pubblico al quale fa capo l'omonimo gruppo bancario operante da oltre
50 anni sull'intero territorio federale (l'80% del capitale è di proprietà del Governo federale e il 20% dei Länder) -, mette a disposizione strumenti di garanzia e prestiti per il
finanziamento e il rifinanziamento di investimenti in nuove tecnologie.
In particolare, il gruppo bancario KfW è articolato in diverse strutture con ambiti di intervento specifici:
• con la KfW Mittelstandsbank sostiene la piccola e media impresa tedesca e i nuovi
imprenditori mediante crediti classici e finanziamenti innovativi. La KfW
Mittelstandsbank è stata fondata nel luglio 2003 per effetto della fusione fra DtA
(Deutsche Ausgleichsbank) e KfW. Al suo attivo ha anche una partecipazione alla IKB
Deutsche Industriebank AG;
• con i programmi di finanziamento della KfW Fàrderbank, il gruppo sostiene le amministrazioni comunali mediante il finanziamento dei progetti di infrastrutture (costruzione di edifici e impianti di proprietà dei Comuni, interventi di risanamento urbano, sviluppo del trasporto urbano sono esempi degli investimenti finanziati tramite il programma KfW denominato “Impulsi di crescita” che mette a disposizione fondi speciali per lo sviluppo infrastrutturale). Possono richiedere questi finanziamenti anche le
imprese di diritto privato o le organizzazioni di pubblica utilità che curano gli incarichi
comunali. La KfW Fàrderbank è attiva anche nel settore della formazione con diverse
linee di credito destinate agli studi superiori o al conseguimento di titoli di perfezionamento professionale per artigiani, tecnici e altri specialisti;
• la KfW IPEX-Bank, spin off del gruppo KfW in fase di costituzione, ha l'obiettivo di
sostenere gli esportatori tedeschi con ingenti finanziamenti e di patrocinare in tutto il
mondo i progetti di interesse tedesco ed europeo;
42
Innovazione industriale e competitività - Germania
• la KfW Entwicklungsbank offre sostegno ai Paesi in via di sviluppo che sono impegnati in processi di riforma delle Istituzioni. La KfW Entwicklungsbank è competente per
la collaborazione finanziaria con le Istituzioni statali, mentre la DEG - la società tedesca per gli investimenti e lo sviluppo - si occupa essenzialmente dello sviluppo di strutture del settore privato. Il KfW ha collaborato con il Governo federale nell'opera di privatizzazione di grandi imprese di proprietà dello Stato. Esempi al riguardo sono le privatizzazioni della società di telefonia pubblica Deutsche Telekom AG e della società
che gestisce i servizi postali Deutsche Post AG. A ciò si aggiungono ulteriori compiti
di natura pubblica, fra i quali la gestione contrattuale per l'Ente federale degli incarichi speciali relativi all'unificazione e l'Organismo per l'indennizzo delle imprese commerciali che trattano titoli di credito (EdW). La maggior parte dei fondi di finanziamento viene rifinanziata nel mercato dei capitali. In Europa il gruppo KfW rappresenta il
quinto maggiore emittente di titoli dopo Germania, Francia, Inghilterra e Italia (tripla A
da parte di tutte le più importanti agenzie di rating). Con riferimento al finanziamento
pubblico dell'innovazione per il tramite di specifici programmi, il gruppo bancario KfW
ha certamente un ruolo di primo piano: gestisce numerosi programmi di finanziamento7, programmi di venture capital e rappresenta un importante intermediario tra il sistema creditizio privato e le necessità di finanziamento dell'innovazione delle imprese.
Nel corso del 2007 l'impegno del gruppo KfW si è fortemente concentrato sul finanziamento di misure a tutela dell'ambiente e dell'efficienza energetica, soprattutto nel
campo delle tecnologie applicate all'edilizia, aree nelle quali la banca opera già da
diversi anni. Il volume dei prestiti per investimenti nel settore dell'uso di energie rinnovabili nel 2006 ha superato la quota di 3,7 miliardi di euro, tra i quali sono compresi i
fondi messi a disposizione dell'iniziativa KfW dal titolo “Edilizia, Ambiente, Crescita”;
• il Fondo nazionale di microfinanza per il finanziamento di PMI innovative e microimprese. Altra importante linea operativa del KfW, attuata dalla KfW Mittelstandsbank, è
quella del finanziamento delle PMI innovative e delle microimprese, cui è destinato un
pacchetto di misure specifico (“Small SMEs Initiativè). Al suo interno è compresa
anche una linea di finanziamento per la concessione di prestiti di dimensioni ridotte
(“Mikrofinanzfonds Deutschland”, Fondo nazionale di Microfinanza);
• il Fondo di Microfinanza, avviato su iniziativa congiunta e con la partecipazione finanziaria del BMWi, del BMAS, della GLS Bank (principale banca etica-ecologica della
Germania) e del gruppo bancario KfW, ha una dotazione di 2 milioni di euro. Opera
come un fondo di garanzia e copre pienamente, assumendolo su di sé, il rischio connesso alla concessione di microcrediti - non superiori a 10.000 euro e della durata di
circa due anni - concessi da parte di banche a imprese giovani o di nuova creazione;
• la concessione di tali crediti è pertanto intimamente connessa con l'attività di consulenza aziendale erogata per tramite di strutture collegate al Fondo. Tali strutture,
accreditate presso il DMI, l'Istituto tedesco di Microfinanza (Deutsches Mikrofinanz
Institut), e facenti parte della rete di microfinanza tedesca, oltre a dover affiancare le
imprese nella procedura di accreditamento presso il DMI che precede la concessione
dei microcrediti, devono anche partecipare al rischio di mancata restituzione del prestito bancario (assumendo su di sé il 20% della garanzia dei microcrediti proposti);
• i soggetti accreditati presso il DMI operanti a livello regionale nella concessione di
microprestiti sono attualmente 8, ma è previsto in futuro un loro incremento (figg. 2 e
3). Il DMI costituisce il punto di collegamento tra il Fondo nazionale di microfinanza e
le istituzioni di microfinanza regionali (soggetti accreditati presso il DMI).
7
Cfr. di seguito quanto descritto sub “programma Innovazione ERP (ERP- Innovationsprogramm)”.
43
Germania - Innovazione industriale e competitività
Fig. 2 - Principali soggetti coinvolti nel sistema di microcredito del DMI
Microfinance
Institution (MFIs)
Borrowers
presently eight MFIs
are delivering
DMI-Credits in
their respective region:
Berlin and Brandenburg,
Saxony and Bavaria, Hesse,
North Rhine-Westphalia, BadenWurttemberg, Thuringia,
Lower Saxony
mainly young business
in their
post-strat-up phase:
Neighbourhood Services,
Fashion/Design/Handicraft,
Gastronomy, Craft,
Retail/Distirbution,
et al.
offering MFIs:
Training & Consultancy,
Manuals & Tools,
Accreditation body &
Benchmarking for the Fund
Advocates &
Supporters
Fund
fundraising, pooling and
allocation of risk-bearing
capital, with financial
support from
Privat Individuals,
Federal Ministry of Labour and
Social Affairs, Federal Ministry
of Economics and Technology,
GLS Bank, KfW SME Bank
of MFIs and the DMI
EQUAL/European Social
Fund, Federal Office for
Building and Regional Planning,
Urban Planners, Economic
Development Agencies,
Ministries, Banks
Fonte: DMI - An Introduction, Deutsches Mikrofinanz Institut e.V., 2007
Fig. 3 - Concessione dei microcrediti step-by-step
1 Loan
Borrower
appraisal
4 Support
Microfinance
Institution
3 Loan
2
Loan
recommendation
Commission
Bonus
Risk sharing
Fund
1.
2.
3.
4.
Loan loss
coverage
Il soggetto accreditato presso il DMI esamina la richiesta di credito.
Il soggetto accreditato presso il DMI formula un parere relativo alla richiesta di credito.
La Banca stipula un contratto standard con il beneficiario (erogazione del prestito).
Il soggetto accreditato presso il DMI sostiene il soggetto beneficiario del microcredito.
Fonte: DMI - An Introduction, Deutsches Mikrofinanz Institut e.V., 2007
44
Bank
Innovazione industriale e competitività - Germania
2.2.7
Processo di valutazione delle politiche di innovazione
Le principali misure politiche per l'innovazione e l'insieme delle relative misure di finanziamento di origine federale sono oggetto di attività di valutazione. Nel corso degli ultimi anni,
le valutazioni sia dei risultati, sia dell'impatto stesso delle politiche sono state prevalentemente compiute da parte di soggetti esterni. Tali valutazioni sono generalmente tese a esaminare l'efficacia e l'efficienza dell'intervento politico e si concentrano su aspetti concettuali e organizzativi relativi all'attuazione degli interventi. La crescita del ricorso da parte dei
soggetti pubblici responsabili delle politiche per l'innovazione a strumenti di valutazione è
legato in parte all'esperienza positiva realizzata in altri Paesi e in parte alla consapevolezza dell'aumentata attenzione che la società rivolge a quelle politiche.
La valutazione delle iniziative politiche avviene a più livelli. Il più diffuso tipo di valutazione è l'esame della rilevanza, dell'efficienza e dell'efficacia delle singole misure, condotto attraverso dipartimenti di controllo interni all'amministrazione (Ministero o agenzia
di riferimento), attraverso l'Ufficio federale per gli audit (Bundesrechnungshof) o da
entrambi i tipi di strutture.
L'Ufficio è un'autorità federale indipendente ed è articolato in 9 sezioni regionali
(Pruefungsaemter). L'indipendenza e le competenze proprie dell'Ufficio sono sancite
all'art. 114 della Costituzione tedesca.
L'Ufficio presenta annualmente una relazione ad entrambi i rami del Parlamento e al
Governo federale e formula, inoltre, pareri e raccomandazioni su argomenti specifici in
materia di spesa e interventi pubblici.
Già da diversi anni l'Ufficio ha pubblicato un manuale contenente le linee di condotta da
adottare nel caso di outsourcing in materia di tecnologie e servizi ICT, ambiti nei quali
spesso la pubblica amministrazione ravvisa la necessità di ricorrere a consulenze e ad
appalti per l'acquisizione di prestazioni specialistiche. Nel manuale sono specificati sia i
termini da adottare per la redazione degli incarichi affidati a soggetti esterni all'amministrazione pubblica, sia i principi di riferimento per la valutazione delle prestazioni erogate.
La maggior parte dei programmi, soprattutto quelli di portata e durata piuttosto ampie, prevedono la realizzazione di meccanismi di monitoraggio che consentono di poterne direttamente controllare i risultati (es. numero delle domande di finanziamento presentate, numero dei partecipanti all'iniziativa, volume dei finanziamenti concessi e loro distribuzione in
funzione di caratteristiche come tipologia e sede delle imprese agevolate). La qualità delle
valutazioni dipende fortemente dalla metodologia applicata che molto spesso differisce in
modo consistente da caso a caso. Alcuni programmi utilizzano la valutazione come strumento di monitoraggio costante e di revisione delle attività (programma EXIST, programma
INNO REGIO). Altre modalità piuttosto diffuse di valutazione sono quelle di tipo “sistemico”, che prendono contemporaneamente in esame un insieme di politiche e di strumenti di
intervento tra loro correlati, valutandone l'interdipendenza e gli effetti, voluti e non voluti, sui
comportamenti degli attori economici cui sono rivolti. Tra le più importanti valutazioni di questo tipo rientra la valutazione sui programmi del BMWi a sostegno della ricerca, che ha
posto le basi per la recente riforma di tali programmi.
Le valutazioni di tipo ex ante sono invece piuttosto rare in Germania, ma molti dei rapporti e degli studi che, in genere, precedono la concreta realizzazione di nuove misure si soffermano anche sugli aspetti più significativi che solitamente fanno parte delle valutazioni
di tipo ex ante. Tutti i programmi gestiti dal BMWi formano l'oggetto di valutazioni di tipo
ex post, con la sola eccezione dei programmi tematici di R&S, che, al contrario, non sono
automaticamente soggetti a tali valutazioni, sebbene siano previste al loro interno procedure di revisione per la valutazione dell'impatto e dell'efficienza delle misure.
45
Germania - Innovazione industriale e competitività
Trasparenza delle procedure di valutazione/riesame
I risultati delle valutazioni e degli esami sono in genere resi pubblici, sebbene vi sia un
certo numero di programmi che è andato soggetto unicamente a valutazioni di carattere interno.
In definitiva, i risultati delle attività di valutazione influenzano le decisioni sulla eventuale necessità di ridefinire, prolungare o interrompere politiche e programmi e coinvolgono attori politici e amministrazioni in dibattiti che, nella maggior parte, sono di pubblico
dominio.
La verifica del processo di attuazione della nuova strategia
per l'innovazione
Il Governo federale ha affidato ad un Comitato costituito da rappresentanti del mondo
della ricerca e dell'economia (Forschungsunion Wirtschaft - Wissenschaft - Unione per
la Ricerca tra Economia e Scienza, cfr. infra) il compito di realizzare e sviluppare ulteriormente la Hightech Strategie.
Una prima verifica del processo di concreta attuazione della Hightech Strategie è prevista nel corso del 2007. A partire dal 2008 il rapporto sullo stato della ricerca e dell'innovazione che il Governo pubblica annualmente8 documenterà anche i progressi e i
risultati della strategia.
2.3
Programmi e modalità d'intervento
2.3.1
La Hightech Strategie
Nei paragrafi precedenti si è già fatto cenno a come, il 23 agosto 2006, con il varo della
“Hightech Strategie”, il Governo federale abbia dato il via ad un processo di sviluppo di
medio-lungo termine che prevede il coinvolgimento di tutti i Ministeri nella realizzazione
del nuovo quadro di riferimento delle politiche per l'innovazione. Nel corso del primo
anno della sua attuazione, la strategia prevede il lancio di un insieme di nuovi programmi per la promozione della ricerca in settori chiave come l'energia, le ICT, i trasporti, le
nuove tecnologie per la vita e la medicina e, nel 2008, l'entrata in vigore di una nuova
legge sul private equity. L'elenco delle iniziative che il Governo intende sviluppare nei
primi 12 mesi di vita della strategia è riportato nella figura n° 2. A sostegno del nuovo
orientamento dato dal Governo alla politica di promozione dei progetti di innovazione
(“Projektfoerderung”) sono state create due Piattaforme per l'innovazione, nel cui ambito il BMBF sostiene da vicino il processo di attuazione della strategia.
I punti chiave della Hightech Strategie - obiettivi istituzionali
Il Governo federale ha fissato obiettivi per diversi campi di azione capaci di generare in
futuro nuova occupazione e di contribuire in modo decisivo alla crescita del Paese. Per
ciascuno degli ambiti a cui è rivolta la politica per l'innovazione e per tutte le iniziative
ad essa indirizzate, il Governo ha definito una tabella di marcia.
Un'analisi SWOT e una valutazione dei costi-benefici condotta preventivamente per ciascuno dei campi di azione ha permesso di individuare le aree tematiche nelle quali
agire. Il Governo ha giudicato come prioritaria la promozione della ricerca soprattutto
nel campo della salute e della medicina, della sicurezza e dell'energia.
8
“Bundesbericht Forschung und Innovation”.
46
Innovazione industriale e competitività - Germania
La Hightech Strategie vuole unire le forze del mondo della ricerca e dell'economia, favorendo le collaborazioni e i progetti in comune. Nel quadro della High Tech Strategie
saranno sviluppati nuovi strumenti di incentivazione, tramite i quali sarà possibile valutare la concreta possibilità di sfruttamento industriale (“wirtschaftliche Anwendbarkeit
und Verwertbarkeit”) delle idee e dei risultati della ricerca, senza particolari gravami di
carattere burocratico.
Con la Hightech Strategie il Governo federale ha inteso migliorare le condizioni per la
creazione di imprese high-tech e innovative: l'accesso al mercato per le società di
nuova costituzione viene agevolato; gli imprenditori ricevono un supporto sia nei loro
contatti con il sistema della ricerca, sia nello svolgimento delle attività di R&S per lo sviluppo di nuovi prodotti; la politica di incentivazione per le PMI viene resa più semplice.
Il contesto generale in cui le imprese operano viene inoltre migliorato attraverso misure di riforma del sistema fiscale per le imprese, nonché delle condizioni di accesso al
credito per il finanziamento di progetti di ricerca.
Fig. 4 - Pianificazione delle attività nell'ambito della strategia per l'innovazione nel periodo 2007-2008
Premio per la Ricerca “Forschun gspraemie” (2007)
Programma di Governo per l’Energia (2007)
Premio di Ricerca nel settore Trasporti (2007)
Premio di Ricerca nel settore della Salute (2007)
Inizio Competizione tra Cluster (2007)
Programma di Ricerca “IKT” 2020” (Marzo 2007)
Legge sul Private Equity (dal 2007)
2007
2008
Fonte: The High-Tech Strategy for Germany, Bundesminsterium für Bildung und Forschung (BMBF), 2006
Articolazione della Hightech Strategie
La Hightech Strategie può essere considerata come un sorta di “programma ombrello”,
sotto al quale si collocano un complesso e diversificato insieme di interventi e iniziative
per la competitività industriale e il rafforzamento della ricerca applicata a tecnologie di
frontiera, innovative o comunque afferenti a settori d'importanza fondamentale per il
sistema produttivo tedesco.
Tali interventi sono riconducibili alle seguenti 17 aree tecnologico-produttive di punta o
- adottando la terminologia del programma - “high-tech”: nanotecnologie, biotecnologie,
47
Germania - Innovazione industriale e competitività
microsistemi, tecnologie ottiche, tecnologie dei materiali, tecnologie marittime, ICT, tecnologie per l'energia, tecnologie per l'ambiente, tecnologie aerospaziali e per l'aeronautica, tecnologie mediche e per la ricerca sulla salute, impiantistica, tecnologie di produzione, per i trasporti, per la sicurezza e per i servizi.
La strategia prevede inoltre tre linee di azione a carattere orizzontale volte al rafforzamento dei legami tra scienza e industria (Clusterwettbewerb), al miglioramento delle
condizioni per le PMI innovative (PRO INNO, NEMO, INNOWATT) e al sostegno delle
start up tecnologiche (High Tech Gründerfonds, EXIST).
Una novità della Strategia High Tech è rappresentata dal forte orientamento della ricerca verso i cosiddetti “Progetti Faro”, progetti relativi a tecnologie che assumeranno in
futuro un ruolo di primo piano e che determineranno le relazioni economiche all'interno
dei mercati di domani. Il Governo tedesco ha dichiarato che investirà, ad esempio, in
moderne tecnologie per le centrali elettriche o in nuovi sistemi satellitari per l'osservazione di fenomeni terrestri o per le comunicazioni. I mezzi finanziari a disposizione per
i programmi tematici di Ricerca e Sviluppo del BMWi aumenteranno dai circa 1,15
miliardi di euro del 2005 fino ad 1,45 miliardi di euro nel 2009.
Tra le diverse iniziative che saranno sviluppate nel quadro della strategia analizzata
rientra anche il lancio - previsto nel 2007 - di una vera e propria competizione a tema
libero tra cluster di imprese di eccellenza (“Clusterwettbewerb”), ideata per aiutare le
imprese a definire meglio il proprio profilo e a trasformarsi in punti di attrazione a livello internazionale. L'intenzione è quella di favorire l'apertura di nuovi mercati per tecnologie sviluppate in Germania e, insieme, di riuscire ad attrarre un maggior numero di
investimenti diretti esteri in attività di R&S all'interno dei propri confini.
Fig. 5 - Politica di sostegno allo sviluppo di cluster d'imprese di eccellenza
Diagram 1: The German government’s Cluster Strategy
Cuttingedge
cluster
competition
Measures to foster teh
development of clusters
in individual fields of technology
Region-specific measures to foster the
development of clusters
(Measures for Germany’s eastern Länder)
Measures to foster
non-technology-specific collaboration
Exchange Between Industry and Research competition
Fonte: BMWi, 2006
48
Innovazione industriale e competitività - Germania
Anche la promozione delle PMI innovative fa parte delle priorità verso cui è indirizzata
la strategia d'intervento. I mezzi messi a disposizione dal Governo per sostenere le attività di R&S delle PMI subiranno un incremento del 40% nel periodo 2007-2009, fino a
raggiungere un ammontare di 850 milioni di euro. Il finanziamento di progetti di ricerca
attraverso banche o investitori industriali sarà reso più semplice e le condizioni per l'accesso al capitale di rischio saranno migliorate.
2.3.2
Attuazione dei programmi di innovazione compresi
nella Hightech Strategie
Il sistema di promozione dell'innovazione in Germania si differenza da quello di altri
paesi per le modalità attraverso le quali vengono attuati i programmi per la ricerca e l'innovazione. A livello di Governo centrale e dei Länder, le agenzie di Governo provvedono alla definizione degli obiettivi delle politiche, al disegno delle strategie e alla coerenza delle misure, mentre l'attuazione e l'amministrazione dei programmi sono di competenza di una serie di istituzioni specializzate di natura pubblica, semi-pubblica o privata, denominate “Projektträger”, ovvero organismi di gestione dei programmi.
Tali organismi sono autorizzati, dal Governo centrale o dai Länder, a farsi carico delle
questioni di ordine burocratico e amministrativo connesse alla concreta attuazione delle
politiche, ivi incluse la valutazione delle domande di ammissione agli strumenti di agevolazione e agli incentivi previsti dai vari programmi e l'istruttoria delle decisioni di finanziamento. Numerosi organismi sono anche attivamente coinvolti nella revisione e nello
sviluppo delle misure.
Il Governo federale tedesco intende continuare nella sua opera di sviluppo di strategie
di innovazione di tipo settoriale tramite un dialogo e un confronto aperto con la comunità scientifica e il sistema dell'industria privata.
L' “Unione per la Ricerca tra Scienza ed Economia”, partnership di recente creazione
del Governo federale, è incaricata di portare avanti proprio questo tipo di compito.
Queste misure, specificatamente orientate allo sviluppo delle tecnologie, andranno a
sommarsi alle attività del Governo non prettamente orientate alle tecnologie (non-technology-specific activities), come i programmi di finanziamento per le PMI per attività
“cross-technology”, il programma per l'innovazione ambientale del Ministero per
l'Ambiente, il fondo per lo start up di imprese high tech e i programmi per le PMI di competenza del Ministero dell'Economia e della Tecnologia.
High Tech Gruenderfonds
Il Fondo per lo start up di imprese innovative altamente tecnologiche è uno dei nuovi
programmi introdotti con la strategia per l'innovazione del Governo federale. In realtà la
misura ha visto la luce nell'agosto del 2005, prima ancora del varo della strategia, ed è
stata successivamente inserita tra le misure di carattere orizzontale per il sostegno alle
start up tecnologiche (tav. 2).
Il Fondo offre infatti finanziamenti di venture capital per la creazione di star-up tecnologiche nella fasi di seed financing e di vero e proprio avviamento. La misura è diretta in
via principale a spin off provenienti da organismi di ricerca pubblici e Università, ma
anche a spin off privati, nel tentativo di contrastare il forte ridimensionamento del numero di imprese high tech di nuova creazione osservato nel corso degli ultimi anni (i dati
registrano infatti un calo del 50% nel periodo 1996-2006). Per questo, nell'ambito della
Hightech Strategie, il Governo federale investirà oltre 200 milioni euro in misure di
sostegno alla creazione di nuove imprese high-tech.
49
Germania - Innovazione industriale e competitività
A partire dal suo lancio, il Fondo ha già sostenuto la creazione di 70 imprese, superando il ruolo giocato dal settore privato attraverso le proprie partecipazioni.
Tramite la combinazione di varie forme di sostegno finanziario, di partecipazione al
capitale e di prestiti senza garanzie (che, in caso di insolvenza dell'impresa, possono
essere riscossi solo successivamente all'avvenuta soddisfazione di tutti gli altri creditori), in un primo round di finanziamento possono essere erogati ai fondatori di nuove
imprese tecnologiche contributi fino a mezzo milione di euro.
Il fondo ha una dotazione di base di 262 milioni di euro, di cui 240 milioni di euro finanziati con risorse del Governo federale, 11 milioni di euro derivanti dal gruppo bancario
KfW e altri 11 milioni di euro provenienti dal settore privato (Siemens, BASF, Deutsche
Telekom).
Una società di gestione del programma (High Tech Gründerfonds Management GmbH)
si occupa di esaminare e valutare le candidature e provvede a finanziare le nuove
imprese high-tech. Attraverso il fondo, il Governo si prefigge l'obiettivo di finanziare nell'arco dei prossimi anni la costituzione di circa 300 imprese, con una media annua di 6080 nuove imprese ad alto livello tecnologico, dal 2008 in poi.
Collegamento con altre iniziative e ulteriori sviluppi del programma
Attraverso la collaborazione con nuovi partner industriali e con il gruppo bancario KfW,
il BMWi amplierà ulteriormente i fondi di venture capital disponibili nell'ambito dell'High
Tech Gruenderfonds. L'obiettivo è di realizzare una base stabile per partnership strategiche tra start up tecnologiche e aziende attive nel settore delle nuove tecnologie sin
dalle prime fasi. I Fondi di seed capital saranno inoltre uniti alle misure precedenti le
start up di Università e istituti di ricerca ed ai programmi di finanziamento del Governo
destinati alle start up.
Il Fondo per lo start up di imprese innovative sarà affiancato dal Fondo (Start Fund) previsto nell'ambito del programma ERP e dal Fondo di investimento ERP/EIF (European
Investment Fund), i quali contribuiscono largamente alla mobilitazione delle risorse di
venture capital private.
Per migliorare il “clima di fiducia” con cui vengono percepite le operazioni di start up
nelle Università e nei centri di ricerca extra-universitari della Germania, il BMWi continuerà a finanziare il programma EXIST, introducendo anche alcune rilevanti novità, tra
le quali l'estensione della sua operatività a tutto il territorio nazionale. Il programma
EXIST per le start up universitarie finanzierà progetti tesi a sviluppare ulteriormente la
cultura imprenditoriale nel settore scientifico e, direttamente, a stimolare le attività di
start up all'interno delle Università e degli istituti di ricerca.
Inoltre, il BMWi ha in programma di sviluppare nuovi strumenti per il sostegno degli spin
off, avviando a tal fine un'intensa collaborazione con istituti di ricerca estranei al sistema universitario.
Il gruppo bancario KfW ha infine avviato una collaborazione con il Governo federale e
con diversi partners industriali e scientifici per sviluppare - sul modello dei fondi regionali per il trasferimento tecnologico - un fondo per il finanziamento di spin off di ricerca
rivolto principalmente ai Länder orientali.
50
Innovazione industriale e competitività - Germania
2.3.3
Programma Quadro iD2010
Su mandato del Governo federale, il Ministro per l'Economia e la Tecnologia ha sviluppato
un programma quadro di azione intitolato Information Society Germany 2010 (iD2010).
Elementi centrali del programma sono la modernizzazione dei parametri legali e tecnologici esistenti, l'integrazione di pubblica amministrazione, commercio, industria e cittadini nella società dell'informazione, il miglioramento della sicurezza delle ICT, i finanziamenti mirati per attività di R&S e di mercato sempre legate alle ICT.
Il programma iD2010 collega all'interno di un'unica strategia programmatica aspetti
importanti delle politiche per l'innovazione e la concorrenza, con elementi propri sia
della modernizzazione della pubblica amministrazione che con aspetti connessi ad una
maggior dimestichezza dei cittadini con l'ICT. Allo stesso tempo, il programma risponde
al nuovo obiettivo della strategia di Lisbona volto alla realizzazione nell'UE di una società in cui la dimestichezza con le nuove tecnologie della conoscenza e dell'informazione
sia sempre più ampia e radicata, premessa per riuscire ad aumentare i livelli di occupazione e di partecipazione al mercato del lavoro.
Le ICT rappresentano un punto chiave della nuova politica integrata per l'innovazione
del Governo federale. Il programma iD2010 parte dalla Hightech Strategie e sviluppa i
fondamenti di quest'ultima in un ambito di intervento politico che, nel futuro, andrà sempre più assumendo un'importanza trasversale per l'economia e la società.
I quattro campi di intervento strategici del programma iD2010 sono rappresentati dal:
• miglioramento delle condizioni quadro (tecniche e legali), per permettere lo svolgimento e la fruizione di servizi basati su soluzioni tecnologiche convergenti;
• velocizzazione dell'integrazione della Pubblica Amministrazione e dei cittadini nella
società dell'informazione: i servizi on-line devono essere ulteriormente sviluppati e diffusi su tutto il territorio nazionale;
• maggior sicurezza degli strumenti e meccanismi propri della società dell'informazione;
• sviluppo del potenziale di innovazione attraverso la ricerca nel campo delle ICT e rafforzamento degli investimenti, materiali e immateriali, in ICT.
Il programma “IKT 2020 - Ricerca per l'innovazione”
Nell'ambito del programma quadro “iD2010 - Informationsgesellschaft Deutschland
2010”, il programma “IKT 2020 - Ricerca per l'innovazione” costituisce la linea di intervento dedicata all'accrescimento del potenziale di innovazione delle imprese attraverso
la promozione della ricerca e l'aumento degli investimenti nelle ICT.
Il programma IKT 2020 rappresenta, in particolare, il contributo del Ministero per
l'Istruzione e la Ricerca (BMBF) all'attuazione della Hightech Strategie e, nell'ambito del
programma iD2010, alla linea di intervento denominata “promozione della ricerca”
(Forschungsfoerderung). Il BMBF, in collaborazione con i principali attori del sistema
della ricerca e dell'industria, sta attualmente sviluppando nel dettaglio il contenuto del
nuovo programma IKT 2020 per il finanziamento della ricerca nelle ICT.
Obiettivo del programma è quello di estendere la ricerca cooperativa nel campo delle
ICT, migliorando lo sfruttamento dei risultati della ricerca in Germania e, al contempo,
assicurando che i finanziamenti dei progetti e le attività di ricerca sulle ICT condotte a
livello istituzionale siano tra loro coerenti.
51
Germania - Innovazione industriale e competitività
Affinché sia possibile perseguire strategie di lungo termine e dare stabilità e concretezza alle aspettative di sviluppo delle tecnologie oggetto di ricerca, la durata del programma dovrebbe essere di almeno 10 anni.
Il Governo prevede anche di estendere il programma IKT 2020 ad un numero di soggetti beneficiari più ampio di quello raggiunto in passato da parte di iniziative analoghe.
Ciò dovrebbe permettere di rispondere in maniera più efficace alla costante evoluzione
delle tecnologie e di avere un maggior grado di flessibilità nell'adattare il programma a
tali cambiamenti. All'interno dei singoli progetti di ricerca, nel caso specifico, saranno
formulate e aggiornate costantemente le linee di ricerca strategiche, in modo che i
finanziamenti per la ricerca siano sempre orientati al raggiungimento di obiettivi dimostrabili.
Orientamento strategico e strumenti di attuazione
La promozione della ricerca da parte del BMBF e del BMWi viene indirizzata verso
campi di applicazione e segmenti dell'industria strategici, al cui interno le innovazioni
sono per la maggior parte trainate dalle tecnologie dell'informazione delle telecomunicazioni.
Accanto al settore specifico delle ICT, ne sono parte quello automobilistico, dei macchinari, della medicina, della logistica e dell'energia. Base fondamentale delle innovazioni
in questi settori sono i risultati dell'attività di Ricerca e Sviluppo applicata al campo delle
tecnologie di base, dell'elettronica, dei microsistemi, del software, delle nuove conoscenze, della comunicazione e delle reti.
La promozione delle ICT viene condotta lungo tre principali linee strategiche di ricerca
e sviluppo: “ICT nei sistemi complessi” (es. “Embedded Systems“); “nuovi processi di
mercato e tecniche di produzione” e “Internet per prodotti e servizi“.
Attraverso il programma, il Governo ha intenzione di “costruire ponti tra tecnologie e
campi di applicazione, affinché dai risultati della ricerca emergano anche successi in
termini economici”. Ciò significa stringere vere e proprie alleanze e partnership per l'innovazione tra i gruppi interessati, in particolare afferenti al sistema della ricerca, dell'economia reale e della politica.
Da un lato ciò comporta la creazione di forme di cooperazione fortemente verticali
(innovazioni guida), orientate verso specifici campi di applicazione e alle quali i settori
tecnologici coinvolti partecipano in veste di promotori.
Dall'altro lato, possono costituirsi forme di cooperazione fortemente orizzontali (“unioni
tecnologiche”), che perseguono degli obiettivi tecnologici prefissati congiuntamente sul
piano scientifico ed economico, così come delle piattaforme di servizi.
All'interno della Hightech Strategie si tiene conto, inoltre, della necessità di una maggiore partecipazione delle PMI all'innovazione e, a tal fine, nel quadro del vecchio programma “IT-Forschung 2006“ viene rinnovata e resa più efficace la misura per la ricerca
denominata “Software Engineering 2006” (semplificazione delle procedure, costituzione di un'unità centrale di assistenza, riduzione dei tempi intercorrenti tra la presentazione delle domande e la relativa decisione/messa a disposizione dei mezzi).
52
Innovazione industriale e competitività - Germania
Modalità di attuazione del programma
Viene data priorità alla promozione di progetti di ricerca svolti in partnership tra industria
ed enti di ricerca e relativi alla catena della creazione del valore e dell'innovazione, o
meglio a progetti di ricerca guidati dall'industria (nati cioè su iniziativa e stimolo del settore privato), all'interno dei quali vengono inseriti in modo mirato enti e organismi di
ricerca universitari ed extra-universitari.
La promozione di progetti condotti in autonomia, così come il sostegno a progetti sviluppati attraverso partnership che coinvolgono unicamente enti di ricerca, rappresenta
un'eccezione. Sia imprese private (con sede sociale e sede principale delle loro attività
di R&S in Germania), sia Istituti superiori, enti e organismi di ricerca coinvolti in attività
così detti di “Big Science” e altri organismi che si occupano di R&S possono beneficiare del programma. Il coinvolgimento delle PMI è fortemente auspicato.
Gli ambiti di ricerca e i singoli temi ritenuti di interesse prioritario per il programma sono
resi pubblici attraverso la Gazzetta Ufficiale (Bundesanzeiger) e le pagine Internet delle
Istituzioni preposte all'attuazione delle misure. Attraverso la loro pubblicazione vengono altresì fissate le modalità di accesso alle misure di sostegno e la relativa regolamentazione (“Fàrderregularien”).
Nella fase istruttoria il BMBF è affiancato da esperti indipendenti, appartenenti al mondo
scientifico e industriale. La decisione relativa all'ammissibilità alle misure di sostegno è
di competenza del BMBF.
Su incarico del BMBF e dell BMWi, soggetti specializzati (Projektträger) si occupano
della gestione e della cura di tutti gli aspetti amministrativi e di merito relativi ai progetti di Ricerca e Sviluppo ammessi ai benefici del programma. I Projektträger forniscono
ai candidati assistenza e consulenza nella fase di presentazione e nell'intero corso di
svolgimento dei progetti, fino al termine delle attività progettuali.
Finanziamenti per il programma IKT 2020
Sulla base dell'attuale previsione finanziaria, per l'attuazione del programma IKT 2020
il Governo ha previsto uno stanziamento annuale di circa 300 milioni di euro dal 2007
al 2011. A questi si aggiungono in media circa 80 milioni di euro del BMWi destinati alla
promozione delle ICT.
Tab.1: Stanziamenti annuali del BMBF e del BMWi per la promozione di progetti nel campo delle ICT (in milioni di euro)
IKT-Projektfàrderung des BMBF (Forshung; Haushaltsplanung)
Titel
2007
2008
2009
2010
2011
Summe
287,0
292,0
293,0
299,3
308,3
1.479,6
Verne
etzte Welt,
Nanoe
elektronil,
Softwaresysteme,
Mikrossystemtechnik
IKT-Projektfàrderung des BMWi (Forshung; Haushaltsplanung)
Titel
2007
2008
2009
2010
2011
Summe
60,8
71,2
87,0
87,5
73,0
379,5
Multim
media,
These
eus,
IKT-Anwendungen
Fonte: IKT 2020 Forschung für Innovationen, Bundesministerium für Bildung und Forschung (BMBF), Bonn, Berlin 2007
53
Germania - Innovazione industriale e competitività
Tab. 2 - BMBF: sostegno istituzionale alle ICT e spesa totale per la ricerca nel settore ICT
IKT-Institutionelle Fàrderung des BMBF im Zeitraum 2007-2011 (Plan- und Schätzwerte)
MPG
120
FhG
750
WGL
190
HGF
420
DFG
260
1.740
Gesamtmittel des BMBF im Bereich IKT-Forschung
Summe
IKT-Projektfàrderung
1.480
IKT-Institutionelle
Fàrderung
g
1.740
3.220
Fonte: IKT 2020 Forschung für Innovationen, Bundesministerium für Bildung und Forschung (BMBF), Bonn, Berlin 2007
7
2.3.4
Iniziative di sostegno alle PMI
Le linee di finanziamento
L'insieme delle iniziative di sostegno alle PMI ha per obiettivo lo sviluppo tecnologico
delle imprese, la formazione e l'aggiornamento professionale, nonché lo sviluppo e il
consolidamento di strutture di sostegno e consulenza sul territorio nazionale, ed è articolato in 3 linee di finanziamento (Fàrderlinien) indipendenti:
• il Fàrderlinie “Innovation” (Programma di sostegno all'innovazione) è rivolto alle nuove
imprese operanti in settori ad alta tecnologia e offre possibilità di finanziamento per lo
sviluppo ed il lancio sul mercato di nuovi prodotti, procedimenti o servizi;
• il Fàrderlinie “Forschungskooperation” (Programma di sostegno alla “cooperazione
nell'attività di ricerca”) è diretto a promuovere lo scambio di conoscenze e personale
tra imprese e centri di ricerca e a favorire lo sviluppo di nuove conoscenze all'interno
degli istituti di ricerca. Il finanziamento avviene mediante contributi;
• il Fàrderlinie “Technologische Beratung” (Programma di sostegno alla “consulenza
tecnologica”) promuove la diffusione e l'uso delle nuove tecnologie. Rientrano in questo programma anche i “centri di competenza regionali”, costituiti per promuovere l'ecommerce nelle imprese. Ad oggi i centri esistenti sono 24, sono promossi dal
Ministero federale per l'economia (BMWA) e sono istituiti presso Camere di
Commercio, Camere per l'Artigianato, Associazioni imprenditoriali o enti preposti
all'interscambio tecnologico.
PRO INNO, “programma per la competenza nell'innovazione tra le PMI”
A partire dal 2004, nell'ambito dell'iniziativa, la Germania concede un bonus di promozione speciale alla cooperazione transnazionale al fine di incentivare le PMI a partecipare a reti internazionali di ricerca. PRO INNO appoggia le PMI che svolgono programmi di cooperazione nazionale ed internazionale tra di loro o con istituti di ricerca, non-
54
Innovazione industriale e competitività - Germania
ché le imprese che intendono iniziare o riprendere la realizzazione di attività di ricerca
e sviluppo industriale.
Il Programma INNONET, “promozione di reti innovative”
Il programma finanzia progetti promossi da almeno due centri di ricerca e da un minimo di quattro piccole o medie imprese. I progetti devono tendere allo sviluppo di prodotti tecnologicamente sofisticati, processi e servizi. In media, circa dieci soci provenienti da varie branche delle tecnologie partecipano a questi progetti.
Programma INNO WATT
Esclusivamente per Berlino e per i Länder dell'ex Germania orientale sono previsti alcuni programmi federali con condizioni e/o finalità specifiche territoriali. L'obiettivo del programma INNO WATT (avviato nel 2004) è il sostegno allo sviluppo di nuovi prodotti/processi, dalla fase di ricerca iniziale fino alla fase applicativa. Le condizioni per l'ottenimento dei fondi impongono che:
• la ricerca sia condotta a Berlino o in uno dei nuovi Länder federali;
• i potenziali risultati lascino prevedere un approdo celere e conforme alle aspettative
del mercato;
• ai destinatari dei programmi (prevalentemente PMI, sebbene siano ammesse anche
aziende le cui dimensioni e capacità superino eventualmente i parametri della definizione comunitaria di piccola e media impresa) si aggiungano anche centri di ricerca
pubblici che abbiano almeno il 20% del proprio personale impegnato in attività di
Ricerca e Sviluppo. In questo ultimo caso, la sovvenzione arriva a coprire fino al 70%
dei costi, mentre per le imprese è previsto un limite massimo del 45%. In ogni modo,
il finanziamento non può eccedere la somma di 350 mila euro.
Programma Innovazione ERP (ERP- Innovationsprogramm)
Nel 1996 è stato istituito con validità su tutto il territorio federale il Programma
Innovazione (ERP- Innovationsprogramm) che, tramite la KfW Mittelstandsbank, offre
alle PMI:
• finanziamenti a lungo termine per attività di R&S eseguite in Germania;
• finanziamenti per l'introduzione sul mercato dei risultati della ricerca.
Il programma mira a sostenere la ricerca su nuovi prodotti, processi o servizi che abbiano caratteristiche di prossimità al mercato, senza porre limiti agli ambiti tecnologici di
riferimento.
La KfW Mittelstandsbank concede crediti esclusivamente attraverso Istituti di Credito, è
dunque necessario fare richiesta presso una banca di fiducia. Sarà questa ultima a definire poi con il cliente le condizioni e le garanzie necessarie. Gli Istituti di Credito possono
essere parzialmente esentati dai rischi connessi al credito tramite l'intervento della KfW.
55
Germania - Innovazione industriale e competitività
Il progetto INSTI
Promosso nel 1995 dal BMBF, ha l'obiettivo di creare un ambiente favorevole per gli
inventori e l'innovazione, di migliorare il trasferimento dei risultati della ricerca e di svilupparli realizzando prodotti commercializzabili. Il principale obiettivo è quello di incrementare l'utilizzo del sistema dei brevetti e dei database tecnico-scientifici.
Il progetto INSTI si articola in 6 azioni, di cui 3 si focalizzano sulle PMI. Tra queste, la
SME Patent Action ha l'obiettivo di fornire assistenza alle PMI del settore manifatturiero e agricolo che intendano brevettare un'invenzione. Il supporto si esplica attraverso
un contributo finanziario che può raggiungere fino al 50% delle spese - per un massimo di 8.000 Euro - in cui l'impresa incorre per effettuare ricerche sullo stato dell'arte,
per l'analisi costi/benefici, per la consulenza legale e le tasse legate alla brevettazione
all'estero. Il BMBF promuove inoltre i network regionali di innovazione e stimola il trasferimento tecnologico tra scienza ed industria, sostiene gli spin off della ricerca e
coadiuva le PMI nelle questioni variamente connesse alla commercializzazione ed alla
proprietà intellettuale.
2.3.5
La dotazione finanziaria della nuova strategia per l'innovazione
Per finanziare lo sviluppo di tecnologie all'avanguardia e l'introduzione di misure a
carattere orizzontale, il Governo federale ha deciso di investire circa 14,6 Miliardi di
Euro nel triennio 2006-2009.
Circa 12 miliardi di euro saranno destinati alla ricerca e alla diffusione di nuove tecnologie in 17 settori high-tech, mentre 2,7 miliardi di euro andranno a finanziare importanti misure a carattere orizzontale tese alla riduzione dei divari tecnologici.
La spesa per la ricerca di base effettuata a livello istituzionale, nonché quella effettuata per finanziare l' “iniziativa per la ricerca e l'innovazione” (Joint Initiative for Research
and Innovation) ammonterà in totale a 14 miliardi di euro.
Il processo di attuazione e l'organizzazione della strategia di innovazione sono affidati
all'insieme di tutti coloro che operano per l'innovazione nel campo dell'industria, della
scienza e della politica. Attraverso questo investimento il Governo federale fornisce il
suo contributo al raggiungimento dell'obiettivo del 3% del PIL in spesa per R&S. I
Länder e il sistema privato sono chiamati a fornire un contributo altrettanto importante
nel quadro della nuova strategia di innovazione.
56
Innovazione industriale e competitività - Germania
Tab. 3 - Finanziamenti per settori e ambiti di intervento della Hightech Strategie
Fundiing for the High-Tech Strategy 2006-2009 (millions of euro)
17 Hig
gh-tech sectors
11,940
Nanottechnologies
Biotechnology
Micro
osystem technology
Optic
cal technologies
Materrials technologies
Space
e technologies
Inform
mation and communications technologies
Produ
uction technologies
Energ
gy technologies
Enviromental technologies
Autom
motive and traffic technologies
Aviatiion and aeronautical technologies
Maritiime technologies
Health
h research and medical technology
Plants
s
Securrity research
Servic
ces
640
430
220
310
420
3.650
1.180
250
2.000
420
770
270
150
800
300
80
50
Cross
s-technology measures (selection)
2.660
Bundle the forces of science and industry:
Resea
arch grants, cluster competition,
Excha
anges Between Science and Industry competition,
Entrep
preneurial Regions, Science Meets Industry competition
Impro
ove conditions for innovative SMEs:
Non-th
hematic innovation funding for SMEs
(PRO INNO, IGF, INNO-WATT, Innonet, NEMO,
ERP innovation programme)
Suppo
ort technology start ups:
High-T
Tech Gründerfonds seed fund,
The EXIST University-Based Start ups programme,
Best practice models in non-university research organisations
For information:
Funding for institutional research/
Joint initiative for Research and Innovation
600
1.840
220
14.000
Due to
o statistical constraints, funding for institutional
research can be broken down by individual high-tech
sectorr only in a few cases
Fonte: BMWi, 2006
2.4
Articolazione della programmazione
La tavola che segue illustra l'articolazione della programmazione nazionale in materia
di innovazione industriale e competitività.
Rappresenta un momento di sintesi dei programmi governativi posti in essere dalla
Germania ed ha l'obiettivo di mettere in risalto la loro base normativa e l'articolazione
delle matrici di sviluppo.
57
Germania - Innovazione industriale e competitività
Tav. 3 - Articolazione della Programmazione
Programmazione nazionale
Strategia del Governo federale (Bundesregierung)
per il trasferimento e la diffusione dei risultati
della ricerca - politica industriale - politica per
l'innovazione e il trasferimento di tecnologia
tramite lo sviluppo di "application oriented
projects" nella cui realizzazione sono coinvolti
mondo della ricerca e industria
Stanziamenti
HIGHTECH STRATEGIE Programma strategico per l'innovazione
e la ricerca del Governo federale
14,6 Miliardi di Euro
Durata
2006 -2009
Azioni orizzontali
3 azioni orizzontali (2,660 MLD Euro)
Azioni settoriali
17 settori high tech (11,940 Mld Euro)
Tra le 17 azioni settoriali/orizzontali
si evidenziano a titolo esemplificativo:
Tecnologie per l'Energia
(2 MLD Euro) - progetto faro COORETEC*
PROGRAMMA ID2010
Sviluppo dell'utilizzo e diffusione delle TIC
PROGRAMMA IKT 2020
(3,650 MLD Euro) per il sostegno della ricerca nel campo delle
tecnologie dell'informazione
HIGH TECH GRUENDERFONDS
(262 Milioni di euro) - fondo per il finanziamento
della costituzione di nuove imprese high tech
Attuazione
Projekttraeger
Rendicontazione/verifica
Prima relazione del Governo sullo stato di attuazione
del programma strategico prevista alla fine del 2007 Dal 2008 in poi è previsto l'inserimento della relazione
sullo stato di attuazione della strategia all'interno
del rapporto sullo stato della ricerca e dell'innovazione
che il Governo presenta annualmente
Programmazione regionale (Länder)
Partecipazione attiva e finanziamento dei governi
dei Länder delle iniziative settoriali previste
nel quadro della High Tech Strategie
Programma d'azione del Governo federale
per l'unificazione delle misure programmatiche
nel campo delle ICT e dei nuovi media
iD2010
Programma del BMBF di sostegno alla ricerca
per l'attuazione dell'azione settoriale nel campo
dell'innovazione delle ICT nell'ambito della HTS
Programma IKT 2020
"Information Kommunikation Technologien 2020"
Si tratta di un programma "aperto": il quadro tematico
delle attività di ricerca finanziabili è stabilito per un periodo di
5 anni, trascorso il quale - sulla base dell'evoluzione delle
nuove tecnologie - sarà definito il quadro tematico
per i successivi 5 anni. L'elencazione dei temi
non è comunque definita in via esaustiva a priori.
Si completa/integra con le azioni del programma iD2010 per
quanto riguarda alti interventi e provvedimenti del Governo
federale nel campo delle ICT.
Durata
2007 - 2017
Stanziamenti
(per ciascuna annualità nel periodo 2007 -2011)
300 M EURO
Stanziamenti specifici del BMWi
per ciascuna annualità
80 M EURO
Attuazione
Fonte: elaborazioni IPI su fonti diverse, 2007
58
3 strumenti: - Innovazione-guida (Leitinnovation), Partnership
tecnologiche (Technologieverbuende) e Piattaforme di servizi
(Diensteplatformen) ai quali si aggiunge uno strumento
specifico per l'innovazione nelle PMI (KMU Innovationsoffensive)
Innovazione industriale e competitività - Germania
2.5
Acronimi e abbreviazioni
Acronimi e abbreviazioni
Descrizione - Tedesco/italiano
AiF
Arbeitsgemeinschaft industrieller Forschungsvereinigungen
"Otto von Guericke" e. V. - Federazione delle Associazioni di
Ricerca Industriale Cooperativa "Otto von Guericke"
Bundesanstalt für Materialforschung - Ufficio Federale per la
Ricerca e l'Esame sui Materiali
Bund-Länder-Kommission für Bildungsplanung und
Forschungsfàrderung -- Commissione congiunta per la
Programmazione dell'Istruzione e la Promozione della Ricerca
Bundesministerium für Wirtschaft und Technologie - Ministero per
l'Economia e la Tecnologia
Bundesministerium für Bildung und Forschung - Ministero per
l'Istruzione e la Ricerca
Bundesministerium für Arbeit und Soziales - Ministero del Lavoro e
degli Affari sociali
Bundesministerium der Finanzen / Ministero delle Finanze
Bundesministerium für Umwelt, Naturschutz und Reaktorsicherheit Ministero per l'Ambiente, la Protezione della Natura e la Sicurezza
Nucleare
Bundesministerium für Ernährung, Landwirtschaft und
Verbraucherschutz - Ministero per l'Alimentazione, l'Agricoltura e la
Protezione dei Consumatori
Hermann von Helmholtz-Gemeinschaft Deutscher
Forschungszentren e. V. - Associazione dei Centri di Ricerca
tedeschi Hermann von Helmholtz
High Tech-Strategie - Strategia per l'Innovazione del Governo federale
Innovation Management Funding programme - Programma
per il finanziamento della gestione innovativa
Funding for Innovative Networks programme - Programma per il
finanziamento di reti innovative
Funding for Innovative Growth Drivers programme - Programma
per il finanziamento di fattori di crescita innovativi
Informationsgesellschaft Deutschland 2010 - Programma /federale
sulla Società dell'Informazione
Industrielle Gemeinschaftsforschung - Ricerca industriale
cooperativa per le PMI
Information- und Kommunicationstechnologien - Tecnologie
dell'Informazione e della Comunicazione
Information technology
Kreditanstalt für Wiederaufbau - Banca per la ricostruzione
e lo sviluppo
Entschaedingungseinrichtung der Wertpapierhandelsunternehmen Organismo per l'indennizzo delle imprese commerciali che trattano
titoli di credito
Existenzgründungen aus der Wissenschaft - Programma per il
sostegno alla creazione di imprese tramite spin off universitarie e
derivanti dal sistema della ricerca
Fraunhofer-Gesellschaft zur Fàrderung der angewandten
Forschung e. V. - Società per la Promozione della Ricerca Applicata
“Fraunhofer”
Max-Planck-Gesellschaft - organizzazione indipendente per la ricerca,
fondata nel 1948, svolge attività di ricerca multidisciplinare attraverso la
propria rete di istituti, che affianca e integra quella dei centri di ricerca
universitari e di altri organismi di ricerca operanti a livello nazionale sui
più importanti e nuovi temi della ricerca
Organismo incaricato della gestione di un programma,
letteralmente “portatore/depositario” ad es. di un incarico/una
missione per conto del Governo o di altri soggetti istituzionali
Wissenschaftsgemeinschaft Gottfried Wilhelm Leibniz -società per
la ricerca intitolata a Gottfried Wilhelm Leibniz che al 2006 com
prendeva 84 istituti extrauniversitari di ricerca e organismi che
svolgono attività e servizi di ricerca industriale e applicata
Future Technologies for Small and Medium-Sized Enterprises
programme - Programma per le nuove tecnologie nelle PMI
BAM
BLK
BMWii
BMBF
F
BMAS
S
BMF
BMU
BMEL
LV
HGF
HTS
INNOMAN
INNONet
INNO-WATT
iD2010
IGF
IKT
IT
KfW
EdW
EXIST
T
FhG
MPG
Projekktträger
WGL
ZUTE
ECH
59
Germania - Innovazione industriale e competitività
2.6
Siti web istituzionali
Istituzioni di Governo e legislative (Government and legislative bodies)
Type of organisation - Name of organisation (in English)
Website (where available)
Bundestag - Federal Chamber of the Parliament
www.bundestag.de
Bundesrat - Federal States' Chamber of the Parliament
www.bundesrat.de
BMBF - Federal Ministry of Education and Research
www.bmbf.de
BMWi - Federal Ministry of Economics and Technology
www.bmwi.de
BLK - Joint Commission on Education Planning and Research Promotion
www.blk.de
Organizzazioni del settore privato e per la promozione dell'imprenditorialità
(Private sector organisations and entrepreneurship promotion)
BDI Federation of German Industry
www.bdi.de
DIHK Chamber of Commerce
DGB German Trade Union
www.dihk.de
www.dgb.de
Istituti scientifici (Knowledge institutes - R&D and education bodies)
DFG German Research Foundation
www.dfg.de
Wissenschaftsrat Science Council
www.wissenschaftsrat.de
MPG Max Planck Society
www.mpg.de
HGF Helmholtz Association of Research Centres
www.hgf.de
FhG Fraunhofer Society
www.fraunhofer.de
WGL Leibniz Association
www.wgl.de
HRK German University Rector's Conference
www.hrk.de
Centri di ricerca industriale e intermediari di innovazione
(Industrial research centres and innovation intermediaries)
AiF Association of Industrial Research Institutes
www.aif.de
ADT Federal Association of German Innovation, Technology and Incubator Centres
www.adt-online.de
Sistema creditizio (Financial system)
KfW Banking Group
www.kfw.de
Fonte: European Trend Chart on Innovation - Annual Innovation Policy Trends and Appraisal Report - Germany 2006 - S
Selected
key organisations within the National Innovation System, ZEW - Stifterverband für die Deutsche Wissenschaft (2004).
2.7
Documentazione di riferimento
Documentazione di riferimento
Programma governativo “IKT 2020 Forschung für Innovationen“, Bundesminsterium für Bildung und Forschung (BM
MBF),
03/2007
Programma governativo “The High-Tech Strategy for Germany“, Bundesminsterium für Bildung und Forschung (BM
MBF),
08/2006
Audizione del Ministro per l'Istruzione e la Ricerca al Parlamento “Hightech-Strategie der Bundesregierung - N
Neue
Grundlage für Deutschlands Innovationspolitik, Regierungserklärung der Bundesministerin für Bildung und Forschung
g, Dr.
Annette Schavan, MdB“, Bundesminsterium für Bildung und Forschung (BMBF), 09/2006
Programma governativo “iD2010 - Informationsgesellschaft Deutschland 2010“, Bundesministerium für Wirtschaftt und
Technologie (BMWi), 2006
Programma governativo “Kompetenznetze.de 2006/2007 - Networks of Competence in Germany“, Bundesministerium
m für
Wirtschaft und Technologie (BMWi), 04/2006
Relazione programmatica “Leitbild des High-Tech Gründerfonds“, High-Tech Gründerfonds Management GmbH, 08/2005
Legge federale “WGBL - Gesetz über die KfW” (Legge che regolamenta la creazione e le attività del gruppo bancario K
KfW),
5/11/1948
60
Innovazione industriale e competitività - Regno Unito
3.
REGNO UNITO
3.1
Contesto di riferimento e linee guida
Il Regno Unito si è dotato di un programma decennale di innovazione industriale a partire dalla Legge finanziaria 2004, denominato “Science & Innovation Investment
Framework 2004-2014”.
Il Programma quadro delinea una strategia di medio-lungo termine incentrata sull'impulso alla
ricerca scientifica e all'innovazione tecnologica: sono questi gli asset strategici sui quali punta
la Gran Bretagna per lo sviluppo economico ed il miglioramento degli standard di vita.
Il risultato principale che il Governo intende raggiungere entro il 2014 consiste nell'incrementare gli investimenti totali in Ricerca e Sviluppo (R&D) dall'attuale livello di circa
l'1.9% al 2.5% del prodotto interno lordo. Realizzare questo ambizioso traguardo consentirebbe al Regno Unito, da un lato, di occupare una posizione di leadership rispetto
agli altri paesi dell'Unione Europea e, dall'altro, di ridurre significativamente il gap nei
confronti del volume di investimenti realizzati dagli Stati Uniti.
Nella relazione-Paese vengono ripercorse puntualmente le politiche e le singole iniziative attuate dal Governo inglese con lo scopo di realizzare un più efficace sistema di
innovazione, massimizzando l'impatto degli investimenti pubblici destinati alla ricerca
sul sistema economico-produttivo nazionale.
Il programma quadro di innovazione si sviluppa attraverso i seguenti temi qualificanti:
• portare/mantenere i centri di ricerca nazionali su livelli di eccellenza internazionale;
• aumentare i finanziamenti pubblici da destinare alle università e ai laboratori di ricerca;
• ottimizzare l'integrazione tra la ricerca di base e le continue evoluzioni dell'economia reale;
• stimolare le imprese ad investire con più decisione in attività di ricerca e sviluppo;
• migliorare la formazione professionale di docenti e studenti;
• promuovere nell'opinione pubblica l'immagine della scienza e della tecnologia come
acceleratori del progresso economico e sociale.
Il Governo britannico, attraverso le proposte contenute nel programma decennale di innovazione, si è impegnato a creare le giuste condizioni ambientali affinché il Paese possa continuare a rappresentare un polo di attrazione per gli investimenti esteri legati ai processi innovativi e alla ricerca. Partendo dall'eccellente dimensione internazionale acquisita nella scienza di base e innestandovi un corretto mix di incentivi e di meccanismi di sostegno finanziario,
il Regno Unito sta cercando di costruire le premesse affinché pubblico e privato interagiscano con sempre maggior successo, facendo si che le nuove conoscenze si trasformino il più
possibile in concrete opportunità per il mondo delle imprese.
Per l'attuazione del programma di investimenti in scienza e innovazione, il Governo ha elaborato una “Strategia Tecnologica” la cui supervisione e guida è stata affidata al Comitato per
la strategia tecnologica nazionale (The Technology Strategy Board - TSB)9.
9
Il Comitato si è dato uno slogan inequivocabile: “For the UK to be seen as a global leader in innovation and a magnet
for technology-intensive companies, where new technology is applied rapidly and effectively to create wealth” (The
Technology Strategy Board Vision).
61
Regno Unito - Innovazione industriale e competitività
Si tratta di un organismo pubblico non governativo con poteri esecutivi i cui componenti provengono principalmente dal settore industriale privato, ma anche dal settore pubblico e dal mondo della ricerca.
Il Comitato è stato istituito nel 2004 quale organo consultivo del Ministero dell'Industria
e del Commercio. Nel 2006 il Governo ha attribuito allo stesso un ruolo ben più ampio,
conferendogli anche lo status di organismo indipendente. In seguito alla riorganizzazione del Ministero dell'Industria, la funzione di innovazione insieme al TSB è stata affidata al Dipartimento per l'Innovazione, l'Università e le Professioni (Department for
Innovation, Universities and Skills - DIUS).
Il TSB opera in stretto collegamento con altre strutture statali quali i Consigli di Ricerca,
i Dipartimenti governativi, le Agenzie di sviluppo regionale e le Amministrazioni decentrate (Scozia, Galles e Irlanda del Nord).
Attualmente il TSB gestisce la maggior parte delle iniziative che originariamente nel programma di innovazione 2004-2014 erano state affidate al DTI (Department Trade and
Industry). Nel frattempo, oltre a garantire la continuità dei progetti già avviati, il TSB sta
intraprendendo nuove iniziative, sia all'interno che all'esterno di questa cornice.
I programmi e le attività previste dal “Science & Innovation Investment Framework” che
il Board ha in corso comprendono:
• PROGRAMMA TECNOLOGICO (Technology Programme). Il Programma si articola in
due macro iniziative, le Reti di trasferimento delle conoscenze (Knowledge Transfer
Networks - KTNs) e le Associazioni di Ricerca & Sviluppo (Collaborative Research
and Development - CR&S). Le KNT - sviluppate sulla base delle precedenti Faraday
Partnership (alleanze tra organizzazioni e istituzioni coinvolte nel processo di competitività industriale) - costituiscono un veicolo di comunicazione e interazione tra
Governo, imprese, università, organizzazioni di ricerca e della finanza, con lo scopo
di stimolare l'innovazione attraverso lo scambio delle conoscenze e la condivisione di
nuove idee. Attualmente esistono 22 reti nazionali per un totale di circa 13 mila associati. Il CR&S è uno dei più importanti strumenti attraverso il quale il Regno Unito investe in R&D. Si tratta di forme di collaborazione tra imprese e comunità di ricerca in
progetti di innovazione tecnologica allo scopo di sviluppare nuovi prodotti e servizi. I
progetti, per essere ammessi ai contributi devono avere due o più partner, uno dei
quali deve essere un'impresa.
• PARTENARIATO PER IL TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE (Knowledge
Transfer Partnerships - KTPs). Il programma agisce attraverso l'inserimento di neolaureati, altamente qualificati, all'interno di un'azienda in un progetto di innovazione.
La collaborazione/formazione si traduce in un reale vantaggio per l'impresa e nello
stesso tempo fornisce un'eccellente esperienza di lavoro a giovani laureati.
• PIATTAFORME DI INNOVAZIONE (Innovation Platforms - IPs). Il concetto di piattaforma di innovazione, espresso dal TSB nel 2005, consiste in un nuovo modo di indirizzare le linee politiche e le sfide sociali mettendo a sistema l'impegno tra il Governo,
le imprese e le organizzazioni di ricerca allo scopo di identificare appropriate risposte
alle esigenze di sviluppo e supportando i programmi di finanziamento per conseguire
soluzioni innovative. Le piattaforme di innovazione attualmente sono focalizzate in
due aree specifiche. L'Intelligent Transport System, teso a razionalizzazione del sistema dei trasporti, con particolare riguardo alla congestione stradale e la Network
Security, focalizzato sulla gestione della sicurezza dei dati che viaggiano in rete.
• TECNOLOGIE EMERGENTI (Emerging Technologies) Il TSB sta lavorando per individuare e sostenere le tecnologie che si trovano ad una fase iniziale di ricerca ma che
presentano possibilità concrete di trovare applicazione su scala commerciale.
62
Innovazione industriale e competitività - Regno Unito
• PRINCIPALI AREE TECNOLOGICHE (Key Technology Areas) Le aree tecnologiche
prioritarie identificate dal TSB sono: Materiali avanzati; Elettronica e fotonica;
Bioscienza; Informazioni e comunicazioni tecnologiche; Sostenibilità ambientale;
Tecnologie energetiche; Disegno industriale e manifatturiero avanzato.
Le principali iniziative adottate in materia di innovazione industriale e competitività sono
schematicamente illustrate nella tavola 1. Una rappresentazione del sistema di programmazione analizzato è disponibile nel paragrafo “Articolazione della programmazione”.
Tavola 1 - Regno Unito. Politiche per l'innovazione e la competitività: programmi di intervento e organizzazione
istituzionale*
Progrrammi
d’inte
ervento
e iniziative
avviatte
The
Techn
nology
Progrramme**
Know
wledge
Trans
sfer
Partnerships
Innov
vation
Platfo
orms
Emerg
ging
Techn
nologies
R&D Tax
Credit
Grantt for
Resea
arch and
Devellopment
Descrizione
della politica
Organi di Governo
responsabili
Istituzioni/
Dipartimenti/Agenzie
governative
coinvolte
Istituti/
Università/Istituzioni
finanziarie
collegate
Il Technology
Programme, parte cruciale della Strategia
Tecnologica Nazionale,
sostiene le imprese dai
rischi degli investimenti a
medio e lungo termine in
nuove tecnologie. Si articola in due strumenti
principali: Knowledge
Transfer Network;
Collaboroative Research
& Development.
Il programma mira l'inserimento di neolaureati
presso le aziende per
promuovere forme di collaborazione/formazione
in progetti di innovazione
Department for
Technology Strategy
Research Councils
Innovation Universities & Board (TSB);
(RCs)
Skills (DIUS)
Department for
Business, Enterprise and
Regulatory Reform
(BERR); Regional
Development Agency
(RDAs); Devolved
Administrations (DAs)
Le Piattaforme di
Innovazione constitusicono dei punti di incontro attraverso i quali il
Governo ed i vari stakeholders sviluppano iniziative comuni per lo svilupppo del Paese.
Il programma opera a
sostegno di progetti di
ricerca che si occupano
di tecnologie che già ad
uno stadio iniziale presentano opportunità di
impiego su scala commerciale.
È una sovvenzione con
lo scopo di incoraggiare
le aziende ad aumentare
gli investiamenti in R&D
attraverso una riduzione
dell'imposta sul reddito.
Gli incentivi sono indirizzati alle Pmi e alle aziende individuali che operano nella ricerca e nello
sviluppo di nuovi processi e prodotti.
Department for
Technology Strategy
Business, Enterprise and Board; Department for
Regulatory Reform
Transport (DfT)
Technology Strategy
Department for
Innovation Universities & Board; 15 Dipartimenti
governativi; Regional
Skills
Development Agency;
Devolved
Administrations
Arts and Humanities
Research Council
(AHRC); Biotechnology
and Biological Sciences
Research Council
(BBSRC); European
Social Fund
Department for
Technology Strategy
Business, Enterprise and Board
Regulatory Reform
Engineering and
Physical Science
Research Council
(EPSRC)
HM Revenue and
Department for
Business, Enterprise and Customs
Regulatory Reform
Research Councils
(RCs)
Regional Development
Department for
Business, Enterprise and Agency; Devolved
Administrations"
Regulatory Reform
* Le co
olonne contengono tutti gli elementi che ä stato possibile desumere dalle fonti analizzate, le informazioni potrebbero
non essere esaustive per alcune delle politiche/ iniziative analizzate
Fonte: elaborazione IPI su dati diversi, 2007
63
Regno Unito - Innovazione industriale e competitività
3.2
Governance
Il Ministro del Tesoro ha presentato in Parlamento il documento di programmazione
della spesa pubblica all'interno del quale è compreso il sopra citato programma quadro
di Innovazione Industriale decennale, predisposto di concerto con il Ministro del
Commercio e Industria ed il Ministro dell'Istruzione.
L'attuazione del programma è assicurata da una serie di organismi pubblici a livello centrale e locale.
3.2.1
A livello centrale
A livello di Governo centrale operano i seguenti dipartimenti: Department for Business
Enterprise & Regulatory Reform (già Department Trade and Industry); Department for
Innovation, Universities & Skills (gia Department for Education and Skills); United
Kingdom-Intellectual Property Office (già Patent Office); Technology Strategy Board;
The Research Councils, nonché il coinvolgimento di altri dipartimenti governativi.
Department for Business Enterprise & Regulatory Reform - (BERR)
Il Dipartimento è responsabile dei settori del commercio, dell'industria, dei consumatori, della scienza e dell'energia ed ha l'obiettivo, in sinergia con gli altri Ministeri e con i
principali stakeholders, di accrescere la competitività delle imprese e di contribuire al
raggiungimento di elevati livelli di crescita sistemica.
La linea strategica del Dipartimento Commercio e Industria è definita nel “Five Year
Programme” (2004), un programma che fissa le azioni prioritarie attraverso le quali puntare alla realizzazione di un'economia moderna fondata sempre di più sull'innovazione
e sulla scienza. Il programma definisce gli strumenti di attuazione ed i compiti affidati ai
Dipartimenti statali preposti allo sviluppo delle singole iniziative.
Il Dipartimento è impegnato a:
• promuovere le eccellenze nel campo scientifico e industriale al fine di assicurare alti
livelli di crescita e di produttività;
• incoraggiare l'avviamento di nuove imprese - in particolare piccole e medie - adottando adeguate misure di sostegno, fornendo consulenza nella gestione aziendale, “ricalibrando” la normativa sull'occupazione e sulle nuove tecnologie, migliorando il supporto offerto all'esportazione dei prodotti nazionali nei mercati esteri;
• rafforzare i collegamenti scientifici e tecnologici internazionali attraverso un consolidamento delle relazioni nazionali e regionali;
• perseguire risultati di primissimo piano nella ricerca scientifica, nei campi dell'ingegneria e delle applicazioni industriali, valorizzando al meglio le capacità e le risorse disponibili;
• collaborare con gli altri Paesi per liberalizzare i mercati internazionali, passo indispensabile per accrescere la competitività delle imprese del Regno Unito e dell'Unione
Europea.
64
Innovazione industriale e competitività - Regno Unito
Department for Innovation, Universities & Skills (DIUS)
Il nuovo dipartimento costituito a giugno 2007 riunisce le funzioni di competenza
dell'Ufficio Scienza e Innovazione del DTI con l'Istruzione superiore e universitaria, precedentemente attribuita al Ministero della pubblica istruzione.
La costituzione del DIUS è stata ritenuta funzionale alla realizzazione degli obiettivi che il
Governo intende conseguire mediante l'attuazione del programma quadro decennale sugli
investimenti. Un progetto che, anche attraverso la creazione di una forza lavoro altamente qualificata in grado di confrontarsi con un'economia globale sempre più competitiva, vuole fare del
Regno Unito un polo di attrazione per gli investimenti in ricerca e innovazione.
Il Dipartimento svolge la propria mission in collaborazione con il settore pubblico, privato e con l'apporto degli enti non-profit al fine di conseguire i seguenti obiettivi:
• accelerare l'impiego produttivo/commerciale delle nuove conoscenze per generare
ricchezza e benessere;
• valorizzare le capacità delle risorse umane nell'intero arco della loro vita lavorativa;
• migliorare la coesione e la giustizia sociale facendo in modo - soprattutto attraverso
l'istruzione di livello superiore e specialistico - che si realizzi per la società tutta una
più ampia partecipazione alle opportunità offerte dal progresso;
• rafforzare capacità, qualità e fama della scuola secondaria e universitaria per sostenere adeguatamente le esigenze economiche e sociali nazionali;
• incoraggiare l'uso della tecnologia nel settore pubblico.
Inoltre il DIUS è responsabile della ripartizione dei “Budget Science” (circa 3,45 miliardi di sterline) la gran parte dei quali vengono assegnati ai sette Consigli di ricerca (2,8
miliardi di sterline per il 2007/8).
United Kingdom- Intellectual Property Office (UK-IPO)
L'organismo (già Patent Office) ha cambiato nome lo scorso Aprile 2007. Si tratta di
un'Agenzia esecutiva del DIUS.
È responsabile nel formulare e realizzare le politiche del Regno Unito relative a tutti gli
aspetti della proprietà intellettuale, collabora con il DIUS, con gli altri dipartimenti governativi e con gli stakeholder esterni attraverso un ventaglio di meccanismi di consultazione e consulenza ai Ministeri.
Lo scopo principale dell'Ufficio è il sostegno dell'innovazione tecnologica attraverso la
tutela dei diritti della proprietà intellettuale. Tali diritti includono, naturalmente, quelli
legati a brevetti, design, marchi e copyright.
Technology Strategy Board (TSB)
Il Technology Strategy Board (TSB), è un Organismo esecutivo istituito alla fine del
2004 con lo scopo di guidare e promuovere la Strategia Tecnologica Nazionale.
Il DTI (ora BERR) ha affidato al Technology Strategy Board la supervisione dei programmi finanziari governativi a sostegno degli investimenti per le imprese e la diffusione delle
innovazioni tecnologiche in tutti i settori dell'economia.
65
Regno Unito - Innovazione industriale e competitività
Inoltre, al TSB è stato trasferito il coordinamento di un certo numero di programmi già
avviati dal DTI: Collaborative Research and Development, Knowledge Transfer
Network, Innovation Platforms and Knowledge Transfer Partnerships.
Il ruolo fondamentale del TSB consiste nel coinvolgimento dei Dipartimenti statali, delle
Agenzie di Sviluppo Regionale, dei Research Councils e delle Amministrazioni
Decentrate, per contribuire a rafforzare la collaborazione tra le strutture pubbliche e le
imprese nella realizzazione di programmi di innovazione industriale.
Le principali competenze del TSB includono:
• l'analisi annuale dei risultati conseguiti e la formulazione di proposte strategiche al
Segretario di Stato per il Commercio e l'industria sulle priorità tecnologiche in attività
di ricerca, l'assegnazione dei relativi finanziamenti, nonché la definizione delle forme
di intervento più appropriate a sostegno delle stesse;
• l'esame dei contributi che provengono dai diversi soggetti coinvolti e la valutazione dei
punti di forza del settore scientifico al fine di stimolare la nascita di nuovi gruppi di “stakeholders”;
• il monitoraggio dei progressi della Technology Strategy e la valutazione dell'efficacia
delle metodologie adottate e della tempistica allo scopo di dare nuovi indirizzi al futuro sviluppo della strategia;
• suggerire processi aggiuntivi per stimolare gli investimenti in innovazione.
Per assicurare il monitoraggio delle iniziative previste dal programma quadro di innovazione del Governo, il TSB predispone annualmente un rapporto sulle attività svolte e
sulle politiche future.
Research Councils (RCs)
I Research Councils sono i principali investitori pubblici del Regno Unito nel settore
della ricerca di base e della formazione post-universitaria.
I Consigli lavorano insieme allo scopo di sostenere i più qualificati Istituti di istruzione e
garantire l'ottimizzazione dell'utilizzo delle risorse finanziarie pubbliche nel settore.
Sono finanziati principalmente attraverso i “Science Budgets” (circa 2,8 miliardi di sterline per il 2007-08) amministrati dal DIUS.
Attualmente i sette Consigli di ricerca operano in differenti discipline che vanno dalle arti
e attività umanistiche alle scienze sociali, dall'ingegneria alla fisica, dalla medicina fino
agli stili di vita.
Sono tutti organismi pubblici non dipartimentali, indipendenti, istituiti dalla Royal Charter
e controllati dal Parlamento.
3.2.2
A livello locale
A livello locale le politiche di innovazione sono attuate dalle otto Agenzie regionali cui
ultimamente si sono aggiunte Londra e tre Amministrazioni decentrate.
66
Innovazione industriale e competitività - Regno Unito
Regional Development Agencies (RDAs)
Il BERR supporta lo sviluppo economico sostenibile delle Regioni al fine di elevare la
performance economica nazionale e regionale promuovendo gli investimenti, la formazione e la competitività delle imprese, attraverso le Agenzie di Sviluppo Regionale
(RDA's).
Il ruolo primario delle suddette Agenzie consiste nella guida strategia dello sviluppo economico locale.
Sulla base degli statuti regionali ogni Agenzia è impegnata principalmente a:
• promuovere la rinascita economica;
• promuovere l'efficienza delle imprese, degli investimenti e, in generale, la competitività;
• favorire l'occupazione;
• rafforzare la domanda di lavoro specializzato;
• contribuire allo sviluppo sostenibile.
Devolved Administrations (DAs)
Le Amministrazione Decentrate sono rappresentate da Scozia, Irlanda del Nord e
Galles, partecipano all'attuazione dei programmi di innovazione operando nell'ambito
del loro territorio in maniera autonoma ma nel rispetto delle direttive governative.
3.2.3
Rapporti Governo- Università- Imprese
The Lambert Agreements
Nel 2002 il Ministro del Tesoro ha commissionato a Sir Richard Lambert, autorevole
membro della commissione sulle politiche monetarie della Banca d'Inghilterra, uno studio sulle possibili opportunità di collaborazione tra imprese e università: “The Lambert
Review”, pubblicato nel dicembre 2003.
Il rapporto contiene una serie di raccomandazioni finalizzate a ridurre la distanza che
separa la scienza di base dalla comunità imprenditoriale, con particolare riguardo alle
aziende piccole e medie, ovvero a quella dimensione del fare impresa per la quale lo
iato con il mondo della ricerca nel complesso risulta spesso più pronunciato.
Una delle raccomandazioni, indirizzata direttamente agli stakeholders che a vario titolo
rappresentano Università e mondo delle imprese, suggerisce loro di lavorare gomito a
gomito per arrivare a definire degli accordi di collaborazione (la cui adozione rimane
facoltativa) basati su modelli standard detti appunto “Lambert Agreements”, finalizzati
a dare vita a forme di cooperazione efficienti tra i titolari della proprietà intellettuali di
brevetti e innovazioni, e gli imprenditori che intendono sfruttarne le potenzialità a livello
commerciale. Attualmente esistono cinque modelli di accordi, ognuno dei quali fornisce
un differente approccio, tarato a seconda della specifica area di competenza.
A questo proposito, nel 2004 è stato costituito Il Lambert Working Group (WG) on
Intellectual Property, supportato dall' UK Intellectual Property Office (UK-IPO), presso il
67
Regno Unito - Innovazione industriale e competitività
DIUS. I membri di questo gruppo di lavoro provengono dalla Confederation of British
Industry (CBI), Association of University Research & Industry Links (AURIL), Small and
Business Service (SBS), Regional Development Agencies (RDAs), da numerose imprese di primo piano, da Istituti universitari, nonché da altri organismi rappresentativi del
sistema economico-produttivo del paese.
3.3
Programmi e modalità d'intervento
3.3.1
La Strategia Tecnologica Nazionale
La Strategia Tecnologica Nazionale, è parte integrante del Programma Quadro di
Innovazione Scientifica e Tecnologica 2004-2014. Scopo della Strategia Tecnologica è
l'identificazione di nuove tecnologie emergenti, centrali per il futuro successo delle
imprese sui mercati, a cui indirizzare i principali finanziamenti e le iniziative messe in
campo dal Governo.
Attuata principalmente dal Department Trade and Industry, la strategia tecnologica è
guidata dal Technology Strategy Board con il coinvolgimento di altri Dipartimenti governativi: Istruzione, Trasporti, Ambiente e Agricoltura, Sanità, Difesa, Sviluppo internazionale e con la partecipazione attiva dei Research Councils, delle Agenzie di Sviluppo
Regionale e delle Amministrazioni Decentrate.
Attraverso la Technology Strategy nei prossimi 10 anni si intendono perseguire i
seguenti obiettivi:
• aumentare gli investimenti nella ricerca di base;
• trasformare il più possibile le nuove conoscenze in prodotti, processi e servizi;
• sostenere i settori leader al fine di consentire il massimo sviluppo delle potenzialità del
Paese;
• assicurare che quelle che oggi sono tecnologie emergenti diventino reali settori di crescita nel futuro prossimo;
• innovare le politiche seguite dai Dipartimenti governativi così da rendere più efficienti
i servizi pubblici erogati.
La Strategia Tecnologica di cui abbiamo tracciato le linee guida prende corpo attraverso una serie di programmi che sarà utile analizzare più in dettaglio di seguito.
Innovation Platforms (IPs)
Il concetto di Innovation Platforms (IPs) è stato introdotto dal Technology Strategy
Board nel primo Rapporto Annuale (novembre 2005). Si tratta di un nuovo strumento
finalizzato a dar vita ad un impegno congiunto di Governo e universo imprenditoriale
affinché vengano individuate le migliori soluzioni per far fronte ai rapidi cambiamenti
economici, sociali e ambientali che caratterizzano lo scenario economico internazionale. L'idea di fondo è quella di mettere a sistema nuove politiche governative, impianto
normativo, nuove tecnologie e adeguati strumenti finanziari per consentire all'economia
nazionale di esprimere al massimo il proprio potenziale.
68
Innovazione industriale e competitività - Regno Unito
Le principali caratteristiche di una Piattaforma di Innovazione consistono nel:
• riunire governo/stakeholders/finanziatori;
• coinvolgere imprese e organizzazioni di ricerca;
• allineare il flusso dei finanziamenti provenienti da fonti diversificate;
• collegare la ricerca di base alle esigenze di mercato.
All'interno del programma delle Innovation Platforms sono stati avviati due progetti sperimentali con uno stanziamento iniziale di 10 milioni di sterline ciascuno. Il Network Security: sistema per la protezione dei dati che viaggiano attraverso le reti informatiche. Il programma è
finanziato dal DTI e dall' Economic and Social Research Council (ESRC). E l'Intelligent
Transport Systems and Services, un sistema di gestione volto a massimizzare l'efficienza nei
flussi di traffico attraverso l'accessibilità alle informazioni. Il fine consiste nel ridurre la congestione, l'inquinamento e i costi, aumentando nel contempo la sicurezza stradale. Il programma è finanziato dal Department for Transport, dal DIT, dal SEEDA (South East England
Development Agency), EPSRC (Engineering and Physical Sciences Research Council).
Key Technology Areas
Nel mettere a punto le misure di sostegno all'innovazione nel Regno Unito, il
Technology Strategy Board ha individuato le aree tecnologiche prioritarie sulle quali
puntare per sostenere al meglio lo sviluppo dell'economia nazionale. L'individuazione
delle aree tecnologiche è avvenuta attraverso una serie di consultazioni e incontri realizzati dal TSB con circa 600 imprese, gruppi di innovazione e organizzazioni commerciali contattate attraverso le reti di trasferimento di conoscenze (KTNs). Nell'ambito
delle aree di intervento identificate, il TSB lancia i bandi di gara per finanziare i singoli
progetti di innovazione.
Ad oggi sono state individuate sette principali aree tecnologiche: Materiali tecnologici
avanzati; Bioscienza e salute; Design industriale e manifatturiero avanzato; Elettronica
e fotonica; Tecnologie energetiche emergenti; Tecnologie dell'informazione e della
comunicazione; Sostenibilità della produzione e dei consumi. È prevista una revisione
periodica del programma per individuare ulteriori eventuali ambiti privilegiati di sviluppo
tecnologico.
Technology Programme
Il Technology Programme è articolato su due iniziative: il Collaborative Research and
Development e il Knowledge Transfer Networks (KTNs). Il Collaborative Research and
Development è un programma che consente ad imprese e comunità di ricerca di collaborare in progetti innovativi attraverso i quali creare nuovi prodotti, processi e servizi
che trovano applicazione nelle aree tecnologiche prioritarie individuate dal TSB.
I progetti in “Collaborative R&D” si sono rivelati efficaci non solo per creare ricchezza,
ma anche per ridurre l'impatto ambientale. Dal lancio del primo bando di gara nel febbraio 2004 il programma ha raggiunto considerevoli esiti: più di 500 progetti sono stati
finanziati per un valore totale di circa 750 milioni di sterline. Ciò ha rappresentato un
importante sforzo di investimento, sia da parte del Governo che delle imprese industriali che vi hanno partecipato.
Uno degli aspetti più significativi dei bandi di gara in Collaborative R&D è stato il maggiore incremento dei fondi e l'impegno profuso da parte dei Research Councils, delle
69
Regno Unito - Innovazione industriale e competitività
Regioni e dei Dipartimenti governativi. Rispetto ai primi bandi di gara che vedevano
coinvolti solo il DTI, il Defra e l'EPSCR, i successivi hanno visto il coinvolgimento di
molte RDAs, le DAs, molti Consigli di ricerca - tra i quali Biotechnology, Biological
Science Research, Natural Environment Research Council e Medical Research Council
- e il Ministero della Difesa.
Tab. 1 - Progetti di R&S finanziati attraverso sei bandi di gara (2004-2006).
Key
Technology
Area
Advanced
Materials
(including
Micro and
Nanotechnology
Bioscience
and Healthcare
Design
Engineering
and Advanced
Manufacturing*
Electronics
and Photonics
Emerging
Energy
Technologies
Information
and
Communications
Technology
Sustainable
Production
and
Consumption**
Total
Number
of Projects
Total project
costs
Average total
cost per
project
Grants
awarded
Average grant
awarded per
project
Governm
ment
share o
of
costs
s
118
€ 132,638,244
€ 1,124,052
€ 64,942,453
€ 550,359
49
4
44
€ 50,251,422
€ 1,142,077
€ 24,455,706
€ 555,811
49
4
92
€ 283,824,751
€ 3,085,051
€ 137,937,501
€ 1,499,320
48
4
88
€ 83,330,325
€ 946,935
€ 40,639,116
€ 461,808
49
4
79
€ 88,107,773
€ 1,115,288
€ 37,350,750
€ 472,794
42
4
32
€ 56,109,510
€ 1,753,422
€ 29,328,163
€ 916,505
52
5
85
€ 61,559,158
€ 724,255
€ 30,678,653
€ 360,925
50
5
538
€ 755,821,183
€ 1,404,872
€ 365,332,342
€ 679,056
4
48
* includes large projects funded as part of the Validation of Complex Systems competition
**funded by Defra The chart includes projects from six competitions - February 04 to Spring 06 (Fast Track projects frrom
Spring 06 included, but not Two Stage projects - c80 projiects).
Fonte: Technology Strategy Board - Annual Report 2006
Le Knowledge Transfer Networks sono state istituite dal Governo in collaborazione con le
imprese industriali e le Università per facilitare il trasferimento di conoscenze ed esperienze tra l'industria e la ricerca di base. Le KTNs favoriscono infatti il collegamento tra le diverse organizzazioni e sviluppano attività volte a promuovere lo scambio di conoscenze,
offrendo in concreto importanti stimoli all'innovazione ad entrambe quelle realtà.
Le KTNs, attive in molti settori dell'economia, interagiscono fortemente con la
Technology Strategy, che attraverso i suoi obiettivi si propone di assicurare un uso
coerente ed integrato nello sviluppo del programma Collaborative Research &
Development.
Le prime KTNs sono sorte nel 2005 e sono in costante crescita. Attualmente esistono
22 KTNs con oltre 13.000 utenti registrati che ricevono informazioni attraverso i loro siti
web (Fig.1). Durante il 2006 si sono svolti oltre 240 eventi che hanno visto il coinvolgimento di circa 10.000 partecipanti. Molte KTNs hanno sviluppato le “technology roadmaps” per ampliare le possibilità di raggiungere ulteriori potenziali utenti.
70
Innovazione industriale e competitività - Regno Unito
Fig. 1 - Le Reti di Trasferimento della conoscenza
Fonte: Knowledge Transfer Network - Annual report 2006 - DTI
71
Regno Unito - Innovazione industriale e competitività
Emerging Technologies
Attraverso questo programma il Technology Strategy Board ha posto la valorizzazione
delle tecnologie emergenti come componente essenziale della Technology Strategy. Il
programma si propone di identificare e sostenere quella ricerca che già ad uno stadio
iniziale presenti ampie possibilità di applicazioni industriali.
Attraverso un processo di selezione che ha coinvolto il DIT, i Research Councils, un
ristretto gruppo di esperti e il Board sono state identificate tre aree di applicazione: l'elaborazione dell'informazione, la nanomedicina e il settore dell'ottica.
Sono stati portati avanti dibattiti e confronti con le imprese e le comunità accademiche
su come ampliare il coinvolgimento delle aziende industriali e identificare le modalità
per sviluppare in modo efficiente le specifiche attività. A sostegno del programma sono
stati assegnati 5 milioni di sterline con risorse aggiuntive provenienti dai Research
Councils per le aree tecnologiche di competenza.
R&D Tax Credits
La R&D Tax Credits è stata introdotta nel 2000 per le piccole e medie imprese e nel
2002 per le grandi imprese, allo scopo di incoraggiare le aziende ad aumentare gli investimenti in attività di ricerca. È considerata la principale forma di finanziamento pubblico e agisce sia come strumento di riduzione dell'imposta sul reddito aziendale, sia come
entrata cash, come nel caso delle piccole e medie imprese in perdita. Sono esclusi dalla
sovvenzione i singoli individui e le associazioni.
Le imprese che investono oltre 10 mila sterline l'anno in attività di ricerca hanno diritto
ad una deduzione di imposta nella misura del -150% della spesa qualificata, nel caso
di piccole e medie imprese e del -125% della spesa qualificata, nel caso delle grandi
imprese.
Knowledge Transfer Partnerships (KTPs)
Il KTPs, che nel 2003 ha sostituito il precedente Teaching Companies Scheme, è uno dei principali programmi europei che consente alle imprese di acquisire conoscenze, tecnologie e
specializzazioni considerate di importanza strategica per la propria competitività e produttività, dagli istituti di istruzione superiori e universitari e da organizzazioni di ricerca.
Il programma offre alle società la possibilità di scegliere un partner (Associate) con una
specializzazione specifica attraverso una Banca Dati, la “UK Knowledge Base” (da
Università, College, Istituti di Ricerca, ecc.), per elaborare insieme una nuova proposta
progettuale o anche per lavorare su un progetto già avviato. I progetti hanno una durata che va dai 12 ai 36 mesi.
Gli “Associate” possono essere ricercatori, laureati, universitari o persone che sono in
possesso della qualifica di 4° livello degli Istituti Professionali di Stato o che hanno titoli equivalenti.
Il KTPs è attualmente finanziato da 15 organizzazioni governative guidate dal
Department Trade and Industry. Ogni partnership è finanziata con una parte di fondi
pubblici, mentre la quota residua è assicurata dalla società che richiede il ricercatore. I
partner sottoscrivono dei moduli di richiesta per il finanziamento dei progetti al KTP
10
Guidelines on the meaning of R&D on tux purposes estratto da
www.hmrc.gov.ukmanuals/cirdmanual/CIRD81900.htm.
72
Innovazione industriale e competitività - Regno Unito
Central Office. Le richieste sono valutate dal “Partnership Approvals Group” cui partecipa il DTI, quale membro abilitato all'approvazione di progetti per conto dei soggetti
finanziatori.
Grant for Research & Development
Con il programma Grant for Research & Development, il DIT assegna finanziamenti,
attraverso le Agenzie di Sviluppo Regionale e le Amministrazioni Decentrate, alle piccole e medie imprese ed alle imprese individuali impegnate in attività di ricerca e sviluppo
di nuovi prodotti e processi.
I candidati che presentano richiesta di finanziamento devono garantire il proprio contributo a copertura dei costi del progetto.
Il Programma prevede quattro forme di sovvenzione per differenti tipologie di progetto:
• Micro Projects - sostiene progetti di sviluppo di costo contenuto e della durata massima di 12 mesi. Il finanziamento previsto ammonta a 20 mila sterline ed è destinato alle
imprese con meno di 10 addetti;
• Research Projects - finanzia studi preliminari per accertare la fattibilità tecnica e commerciale di tecnologie innovative con una durata che va dai 6 ai 18 mesi. Il contributo previsto ammonta a 75 mila sterline destinato ad imprese con meno di 50 addetti;
• Development Projects - ha lo scopo di sviluppare prototipi di nuovi prodotti e processi basati sull'impiego di tecnologie avanzate. I progetti hanno una durata che va da 636 mesi. Il contributo disponibile è di 200 mila sterline per le imprese con meno di 250
addetti;
• Exceptional Development Projects - supporta progetti che prevedono costi elevati.
Questi progetti si devono caratterizzare per il significativo apporto in termini di ritorni
economici e devono avere oltre che un alto contenuto tecnologico anche un'importanza strategica per qualche particolare settore industriale. I progetti hanno una durata
che va da 6 a 36 mesi e sono finanziabili nella misura di 500 mila sterline e sono indirizzati ad imprese con meno di 250 addetti.
3.3.2 Risorse finanziarie
L'obiettivo a lungo termine che il Governo intende perseguire consiste nell'aumentare il
rapporto della spesa totale nazionale in R&D rispetto al PIL dall'attuale 1.9% al 2.5%
entro il 2014. Lo Spending Review ha provveduto ad aumentare i fondi per la ricerca di
base attraverso il DfES e il DIT, incrementando la spesa per la ricerca di oltre 1 miliardo di sterline nel 2007-08 rispetto al 2004-05.
Nel periodo 2005-2008, per il Technology Programme sono stati stanziati 370 milioni di
sterline sotto forma di sovvenzioni, per sostenere le imprese dai rischi finanziari legati
agli investimenti tecnologici a medio-lungo termine, nelle aree identificate dal
Technology Strategy Board.
50 milioni di sterline sono state destinate dal DEFRA (Dipartmento dell'ambiente e agricoltura) attraverso il programma “Business Resources Efficiency and Waste” (BREW) a
favore di progetti volti a migliorare la sostenibilità produttiva.
Il Technology Programme, ha inoltre attratto fondi (25 milioni di sterline) dal Research
Councils, dalle Agenzie di Sviluppo Regionale e dalle Amministrazioni decentrate.
73
Regno Unito - Innovazione industriale e competitività
3.3.3
Bandi di Gara
I fondi previsti dal “Technology Programme” sono destinati a soggetti con partecipazione attiva nel mondo degli affari e dell'industria inteso nel senso più ampio, compreso il
settore manifatturiero ed i servizi. Le richieste di finanziamento previste dal Programma
sono presentate a seguito di bandi di gara, previsti due volte l'anno, in primavera e in
autunno. Le imprese possono partecipare ai bandi attraverso due meccanismi:
Collaborative Research and Development e Knowlegde Transfer Networks.
Procedure di attuazione
Le domande di contributo si articolano in due fasi, preliminare e definitiva. La fase preliminare (Outline) prevede il rilascio entro 24 ore della ricevuta del Modulo di presentazione della domanda. L'esito della valutazione della fase preliminare viene notificato
dopo circa 3 mesi. La fase definitiva (Full Stage) contempla rilascio entro 24 ore della
ricevuta di presentazione della domanda e successiva notifica dell'esito della valutazione della fase definitiva dopo ulteriori 3 mesi. In caso di esito positivo della seconda fase
va inviata una formale “lettera di offerta”. Entro due mesi dall'invio della lettera di offerta viene richiesta l'accettazione o la rinuncia dell'offerta. Il progetto ha inizio entro i sei
mesi dalla data di accettazione. Alla seconda fase sono ammesse le domande che
hanno superato l'istruttoria della fase iniziale.
Modalità di finanziamento dei progetti
I progetti che riguardano la ricerca di base e applicata sono finanziabili al 50% nella formula “business to business” (coinvolgimento di partner provenienti esclusivamente dall'industria) e al 25% per i progetti sperimentali.
La formula “science to business” (coinvolgimento di partner provenienti dal settore industriale, scientifico e tecnologico) prevede finanziamenti fino al 75% per progetti nella
ricerca di base, fino al 50% nella ricerca applicata e al 25% in progetti sperimentali. Il
livello di finanziamento è riferito al progetto e non a ciascun partner.
Le Università possono essere finanziate fino all'80% dell'intero costo, mentre i partner industriali (eccetto le piccole e medie imprese) possono essere finanziati fino al 50% dei costi di
progetto ammessi. Una PMI può essere finanziata fino al 60% dei costi di ammissione.
Processo di controllo e verifica
La procedura di valutazione delle domande di finanziamento è gestita dal Ministero
dell'Industria (DTI) e dai cofinanziatori del “Technology Programme”.
L'istruttoria delle domande avviene per mezzo di valutatori designati dal Programma
Tecnologico per ogni bando di gara. Tutti i valutatori sono tenuti a frequentare appositi
workshop allo scopo di poter esprimere le loro determinazioni in conformità con i criteri stabiliti dal Programma.
Le richieste vengono analizzate da un minimo di tre valutatori, ognuno dei quali sottoscrive una scheda di valutazione relativamente alle singole domande esaminate. I progetti sono classificati in base al punteggio assegnato e alla fine vanno a confluire in un
elenco dei programmi finanziabili.
74
Innovazione industriale e competitività - Regno Unito
Criteri di valutazione
I progetti presentati vengono valutati tenendo conto di specifici criteri. Ad esempio: l'attinenza
al bando di gara, i potenziali benefici economici, rischi collegati al progetto incluso l'impatto
socio-ambientale, la qualità dell'organizzazione e la solidità del team manageriale.
I primi risultati dei bandi
Fino ad ora sono stati approvati oltre 360 progetti, per un totale di circa 589 milioni di sterline
in attività di Ricerca e Sviluppo, di cui 270 milioni di aiuti governativi. Il Technology Programme
ha intrapreso oltre 9.000 valutazioni della fase iniziale dei progetti presentati e ha effettuato
700 valutazioni della fase finale dei progetti presentati su circa 10.000 candidature. I progetti
hanno già dato vita a 20 Reti di Trasferimento di Conoscenze Tecnologiche.
3.4
Articolazione della programmazione
La tavola che segue illustra l'articolazione della programmazione nazionale in materia
di innovazione industriale e competitività.
Rappresenta un momento di sintesi riepilogativa dei programmi governativi posti in
essere dal Regno Unito e ha l'obiettivo di mettere in risalto la loro base normativa e l'articolazione delle matrici di sviluppo.
Tavola 2 - Articolazione della programmazione
Progra
ammazione
nazion
nale
Science & Innovation Framework 2004 - 2014
(Governo attraverso Ministero del Tesoro)
Stanzziamento
Per il 2007-2008 lo stanziamento di spesa in R&D da parte di
DTI e DfES è pari a £1 Miliardo
Progra
ammazione
plurien
nnale
Five Year Programme
(Programma quinquennale del Ministero dell'Industria - DTI)
Sotto programma
di attu
uazione
Innovation Platforms
(composto da due sotto programmi):
- Network Security
- Intelligent Trasnport System
Stanzziamento iniziale
Superrvisione e guida
£20 milioni
The Technology Strategy Board
Progra
amma
Emerging Technologies
Stanzziamento
£5 milioni
Superrvisione e guida
The Technology Strategy Board
Sotto programma di attuazione
The Technology Programme
(Programma triennale 2005-2008 composto da 2 sotto programmi)
- Collaborative Research and Development
- Knowledge Transfer Networks
Stanzziamento
£370 million
Superrvisione e guida
The Technology Strategy Board
Sotto programma
Knowledge Transfer Partnerships
(DTI / Università / Istituti di ricerca ecc.)
Stanzziamento
cofinanziato da 15 organizzazioni governative e dalle imprese partner
Guida
a e supervisione
DTI - KTP Central Office
Sotto programma
R&D Tax Credit
Superrvisione e guida
DTI in collaborazione con l'ufficio delle imposte
Sotto programma
Grant for Research and Development
Superrvisione e guida
DTI in collaborazione con le RDAs e Das
Fonte: elaborazioni IPI su fonti diverse, 2007
75
Regno Unito - Innovazione industriale e competitività
3.5
Acronimi e abbreviazioni
Acronimi e abbreviazioni
Descrizione - inglese/italiano
AHRC
Arts and Humanities Research Council/Consiglio di Ricerca per l'arte e gli
studi umanistici
AURIL
Association of University Research and Industry Links/Associazione p
per la
ricerca universitaria e I collegamenti industriali
BBSRC
Biotechnology and Biological Sciences Research Council/Consiglio
di ricerca per la scienza biologica e la biotecnologia
BERR
Department for Business, Enterprise & Regulatory Reform
(già DTI)/Ministero dell'industria del commercio e della riforma normattiva
CBI
Confederation of British Industry/Confederazione delle industrie britanniche
CSR
Comprehensive Spending Review/Documento di programmazione
economica e finanziaria
CST
Council of Science and Technology/Consiglio per la scienza e la tecno
ologia
DAs
Devolved Administrations/Amministrazioni decentrale
DEFRA
Department of the Environment Food and Rural Affairs/Ministero
dell'Ambiente, l'alimentazione e gli affair rurali
DfES
Department for Education and Skills/Ministero dell'Istruzione
DIUS
Department of Innovation, Universities and Skills (già DfES)/Ministero
o per
l'innovazione, le università e le professioni
DTI
DTI - Department Trade and Industry/Ministero dell'industria
e del commercio
EPSRC
Engineering and Physical Sciences Research Council/Consiglio di rice
erca
per l'ingegneria e la fisica
HM Treasury
Her Majesty's Treasury/Ministero del Tesoro
IP's
Innovation Platforms/Piattaforme di innovazione tecnologica
KTNs
Knowledge Transfer Network/Reti di trasferiamento delle conoscenze
MRC
Medical Research Council/Consiglio di ricerca per la medicina
NERC
Natural Environment Research Council/Consiglio di ricerca per l'ambie
ente
NTS
National Technology Strategy/Strategia tecnologica nazionale
OSI
Office of Science and Innovation/Ufficio per la scienza e l'innovazione
e
R&D
Research and Development/Ricerca e Sviluppo
RCs
Research Councils/I Consigli di ricerca
RDAs
Regional Development Agencies/Agenzie di sviluppo regionale
SMEs
Small and Medium Enterprises/Piccole e medie imprese
TSB
Technology Strategy Board/Comitato per la Strategia Tecnologica
UK-IPO
United Kingdom-Intellectual Property Office/Ufficio
per la Proprietà Intellettuale
WG
Lambert Working Group/Gruppo di Lavoro Lambert
76
Innovazione industriale e competitività - Regno Unito
3.6
Siti web istituzionali
Organi a supporto dei programmi di innovazione industriale
Sito web
HM Trreasury
www.hm-treasury.gov.uk
Deparrtment Trade and Industry (ora BERR)
www.berr.gov.uk
Deparrtment for Innovation, Universities and Skills
www.dius.gov.uk
Deparrtment of Transport
www.dft.gov.uk
Deparrtment of Environment, Food and Rural Affairs
www.defra.gov.uk
Deparrtment of Health
www.dh.gov.uk
Ministtry of Defence
www.mod.uk
Home
e Office
www.homeoffice.gov.uk
Deparrtment for International Development
www.dfid.gov.uk
United
d Kingdom Intellectual Property Office
www.ipo.gov.uk
HM Revenue and Customs
www.hmrc.gov.uk
Regio
onal Development Agency; Development Agency
Sito web
North East England
www.onenortheast.co.uk
North West England
www.nwda.co.uk
Yorksh
hire and Humber
www.yorkshire-forward.com
East Midlands
www.emda.org.uk
West Midlands
www.advantagewm.co.uk
South
h East England
www.seeda.co.uk
South
h West England
www.southwestengland.co.uk
East of England
www.eeda.org.uk
Londo
on
www.lda.gov.uk
Scotla
and
www.scottish-enterprise.com;
www.scotland.gov.uk
Northe
ern Ireland
www.investni.com
Wales
s
www.wda.co.uk;
www.wales.gov.uk
3.7
Documentazione di riferimento
Documentazione di riferimento
Spend
ding Review: New public spending Plans 2005-2008; contenuto nella finanziaria del 2004
Science and Innovation Investment Framework 2004-2014; rapporto annuale del HM Treasure DTI - Dip. Istr. Luglio 2006
Techn
nology Strategy - Annual Report; rapporto annuale del TSB; novembre 2006
Creatiing Wealth from Knowledge - Five Years Programme; programma quinquennale del DTI, novembre 2004
The Technology Programme - Overview: Succeeding through Innovation; relazione del DTI, novembre 2005
Succe
eeding through Innovation: Guidance for applicants - Autumn 2006 - Competition for funding for Collaborative
Resea
arch and Development Projects; documento del DTI, ottobre 2006
77
Innovazione industriale e competitività - Spagna
4.
SPAGNA
4.1
Contesto di riferimento e linee guida
La Spagna è l'unico tra i paesi analizzati a non far parte del G8. Si è scelto di prenderlo in esame, non solo in ragione del forte recupero di competitività che ha realizzato nell'ultimo decennio - grazie ad una crescita del PIL che non ha avuto eguali in Europa -,
ma anche in considerazione della vis innovativa contenuta nelle politiche industriali che
ne hanno segnato lo sviluppo recente.
Nel 2006 la Spagna ha presentato un bilancio della spesa pubblica più che positivo, un
risultato senza precedenti nella storia della politica economica del Paese, ancor più
importante in considerazione del fatto che è stato raggiunto contemporaneamente
all'ampia convergenza realizzata rispetto agli obiettivi derivanti dalla Strategia di
Lisbona.
Ciò è stato possibile grazie alla predisposizione, avvenuta al momento dell'elaborazione dei Programmi di intervento, di un sistema efficiente e trasparente di gestione e
monitoraggio dei risultati. Un modus operandi che andrebbe preso a riferimento in ogni
corretta attività di programmazione.
La definizione degli obiettivi strategici, infatti, è stata accompagnata dall'individuazione
di precisi indicatori di risultato, definiti attraverso analisi preventive, realizzate sulla base
di specifici parametri d'intervento. Gli obiettivi strategici così stabiliti per ogni programma devono, nel contempo, tener conto degli indicatori di settore internazionali. In tal
modo gli obiettivi prefissati a livello nazionale risultano armonizzati con gli impegni
assunti a livello comunitario ed internazionale.
Oltre a rappresentare un efficiente strumento di scelta tra diverse iniziative, tali indicatori hanno la funzione di fornire un parametro per il monitoraggio delle attività poste in
essere e permettono di verificarne lo stato di avanzamento attraverso una valutazione
intermedia dei risultati. Questo procedimento permette quindi all'amministrazione competente sia di far riferimento su parametri certi ai fini della valutazione sull'efficacia della
politica in esame, sia, se necessario, di apportare eventuali aggiustamenti.
Nello specifico della politica spagnola, il principale riferimento regolatore della programmazione per l'innovazione industriale e la competitività è il Programma Nazionale di
Riforma (PNR), un complesso di interventi di medio termine, riferimento fondamentale
della politica economica, con validità fino al 2010.
Messo a punto al fine di raggiungere la piena convergenza con gli obiettivi strategici stabiliti dall'Unione Europea per il 2010 in termini di reddito pro-capite, livello di occupazione e realizzazione della “società della conoscenza”, il PNR è stato presentato alla
Commissione Europea nell'ottobre 2005 ed è composto da sette assi di intervento.
Esso prevede, per ogni asse, una serie di obiettivi e di indicatori specifici che ne consentiranno il monitoraggio e la valutazione dei risultati.
Ognuno dei sette assi è dedicato ad un settore economico specifico. Il primo è diretto
a realizzare la stabilità macro-economica e finanziaria; il secondo a stabilire le linee
operative del Piano Strategico delle Infrastrutture e dei Trasporti (PEIT); il terzo è costituito dal Programma AGUA che si occupa delle linee operative per la gestione e l'utilizzo responsabile delle risorse idriche. Il quarto asse contempla il Programma per la ricerca, lo sviluppo e l'innovazione; il quinto è diretto al miglioramento del capitale umano,
l'aumento delle competenze, una migliore regolamentazione e l'efficienza delle
79
Spagna - Innovazione industriale e competitività
Amministrazioni Pubbliche per la competitività. Il sesto asse è costituito da una serie di
iniziative inerenti il mercato del lavoro e il dialogo sociale, mentre il settimo e ultimo
asse riguarda il Piano di promozione imprenditoriale.
La questione energetica e la protezione dell'ambiente, con specifico riferimento alla promozione delle energie rinnovabili, rappresentano tematiche trasversali, comuni a tutti gli assi.
La complessa articolazione di questo procedimento, strutturalmente indirizzato a favorire lo sviluppo economico e la competitività del Paese, potrà dunque apprezzarsi soltanto in un'ottica di stretta interdipendenza tra tutti gli assi d'intervento e attraverso l'approfondimento dell'insieme dei principi ispiratori delle molteplici misure attuative previste dal PNR.
In relazione al focus tematico della presente analisi, si porranno in evidenza la strutturazione della Governance degli interventi predisposti dal PNR e quegli elementi del
Programma più direttamente correlati allo sviluppo del sistema industriale, all'innovazione tecnologica e alla R&S contenuti nel quarto e nel settimo asse di sviluppo.
Riguardo al quarto asse d'intervento, diretto alla promozione delle attività d'innovazione e di R&S, verrà in particolare analizzata la “Strategia per la Ricerca, lo Sviluppo e
l'Innovazione” (I+D+i). Il suo principale strumento di attuazione è costituito dal
Programma d'innovazione delle imprese che prende il nome di INGENIO 2010. Per
quanto concerne, invece, il settimo asse d'intervento l'analisi verterà sugli elementi del
Piano di promozione imprenditoriale che dettano le linee operative per il potenziamento della competitività delle imprese spagnole.
Le principali iniziative adottate in materia di innovazione industriale e competitività sono
schematicamente illustrate nella tavola 1. Una rappresentazione del sistema di programmazione analizzato è disponibile nel paragrafo “Articolazione della programmazione”.
80
Innovazione industriale e competitività - Spagna
Tavola 1 - Spagna. Politiche per l'innovazione e la competitività: programmi di intervento e organizzazione istituzionale*
Progrrammi
d’inte
ervento
e iniziative
avviatte
Descrizione
della politica
Organi di Governo
responsabili
Istituzioni/
Dipartimenti/Agenzie
governative
coinvolte
Istituti/
Università/Istituzioni
finanziarie
collegate
Ingen
nio 2010
Rappresenta un
programma strategico
derivante dal Piano
Nazionale di Riforma
(A3) ** (A6) ed è inserito nel Plan Nacional de
Investigaciòn Cientìfica,
Desarrollo e Innovaciòn
Tecnològica (I+D+I)
2004-2007.
Si articola nei seguenti
Programmi tematici:
- Cenit;
- Consolider (A4);
- Torres Quevedo
(per R&S);
- Plan @vanza
(per l'istruzione).
Consiglio dei Ministri
Ministero dell'Istruzione
e la Scienza
AEI
Agrup
paciones
Emprresariales
Innov
vadoras
(A7)
Programma di raggruppamento delle imprese
innovative - 2007 - per il
miglioramento della
competitività internazionale delle imprese attraverso una maggiore
capacità d'innovazione
(criterio vincolante: la
territorialità)
Ministero dell’Industria,
del Turismo e del
Commercio
Segreteria Generale
Centri di formazione
dell'Industria
Università
Direzione generale
Politica per le PMI
Comunità Autonome
Amministrazione generale di Stato - AGE
Iniziattiva
NEOT
TEC
Programma congiunto
CDTI-FEI (fondo europeo degli investimenti)
per il finanziamento dei
progetti di ricerca e sviluppo nazionali e transnazionali. L'iniziativa
punta al sostegno nella
creazione ed il consolidamento delle imprese
fondate sulla tecnologia
Ministero dell’Industria,
Turismo e Commercio
CDTI - Centro per lo
sviluppo tecnologico
industriale
FEI - Fondo Europeo
degli Investiment
Centro per lo sviluppo
tecnologico industriale Linea di Finanziamento
dell’Innovazione
Tecnologica
Sovvenzioni del VII
Programma Quadro
Innovazione e
Competitività dell’UE
(FEDER - Fondo europeo
per lo sviluppo regionale)
Linee
e
di cre
edito
ICO-C
CDTI
Sostegno all'impresa
spagnola - strumento
per il finanziamento di
progetti di I+D+i e per la
creazione ed il consolidamento di imprese a
base tecnologica (A5)
Ministero dell'Economia
del tesoro
CDTI - Centro per
lo sviluppo tecnologico
industriale
Istituto di credito ufficiale
(ICO)
Commissione
Interministeriale per la
Scienza e la Tecnologia
(CICYT) distinta in:
Ministero dell’Industria,
- Commissione Plenaria
Turismo e Commercio
e
- Commissione
Ministero per la Sanità
Permanente
ed il Consumo
Centro di sviluppo tecnologico e industriale
Ministero del Lavoro e
(CDTI) del Dipartimento
gli Affari Sociali
di Promozione
dell’Innovazione
Ministero dell'Ambiente
Due organi consultivi:
Ministero per lo Sviluppo - Consiglio generale
della scienza e la tecnologia
Ministero della Difesa
- Consiglio di assistenza
per la scienza e la tecMinistero degli Affari
nologia
Esteri e la Cooperazione
Comitato di sostegno e
monitoraggio delle politiche I+D+I
SISE - Sistema integrale
di monitoraggio e valutazione dell'Osservatorio
permanente del sistema
spagnolo scienza - tecnologia - impresa
Ministero dell'Industria, il
Turismo e il Commercio
Consorzio strategico
nazionale per la ricerca
tecnica (CENIT costituito
attraverso il programma
Ingenio 2010)
Centri per l'innovazione
tecnologica
Parchi scientifici e tecnologici
Agenzia per il trasferimento dei risultati della
ricerca
Fondazioni
* Le colonne contengono tutti gli elementi che è stato possibile desumere dalle fonti analizzate, le informazioni potrebbero
non essere esaustive per alcune delle politiche/ iniziative analizzate
Fonte: elaborazione IPI su dati diversi, 2007
81
Spagna - Innovazione industriale e competitività
4.2
Governance
4.2.1
Il Sistema Istituzionale spagnolo
La Governance spagnola dell'innovazione scientifica e tecnologica nei programmi di sviluppo è in parte definita da elementi normativi ed in parte retta da consuetudini operative.
Il principale elemento normativo che regge la costruzione del sistema istituzionale è la
“Legge della Scienza” (Legge 13/1986 per lo sviluppo ed il coordinamento della ricerca
tecnico-scientifica - e successive modifiche - GU 14 settembre 2001 e 2 luglio 2002).
Questa ha rappresentato un passo fondamentale nella definizione delle priorità d'intervento settoriali, stabilendo altresì le relazioni ed il sistema dei rapporti tra i diversi attori coinvolti negli interventi.
La Legge della Scienza ha rappresentato una rilevante novità per le attività di ricerca,
rafforzando il coordinamento e la flessibilità del sistema è infatti andata ad incidere profondamente nello sviluppo delle attività di R&S del settore pubblico.
In particolare, l'intervento normativo ha regolamentato ciò che precedentemente era
lasciato alla spontanea iniziativa delle parti, strutturando le diverse attività all'interno di
un Piano nazionale secondo una programmazione pluriennale in grado di assicurare
continuità al sistema, istituendo organismi titolari dei rapporti tra le istituzioni di settore
e razionalizzando il complessivo utilizzo delle risorse dedicate.
La Legge ha inoltre provveduto alla regolamentazione e alla riorganizzazione degli
Organismi Pubblici di Ricerca (OPIS), permettendo di realizzare il necessario coordinamento tra le iniziative dell'Amministrazione Centrale e quelle degli Enti Locali ai quali
dal 1984 è stata trasferita la competenza per materia.
Figura 1: Organizzazione del sistema di governance spagnolo dell'innovazione
PARLAMENTO
Commissione parlamentare per la Ricerca
Commissione Industria del Senato
Commissione parlamentare per l’Industria
Governo
Consiglio Generale per le scienze e le teconologie
Commissione Interministeriale per le
scienze e le tecnologie
Consiglio di assistenza Politiche su scienza e tecnologia
Ministero dell’Industria
e delle Scienze
Segreteria di Stato
per l’Università e la
Ricerca
Ministero dell’Industria
Turismo e Commercio
Segreteria Generale
per la politica su
scienze e tecnologie
Segreteria di Stato per il
Turismo e il commercio
Direzione Generale
per l’Università
Segreteria di Stato per le
telecomunicazioni e la
Società dell’informazione
Sottosegreteria
Ufficio della Segreteria
di Stato
Segreteria Generale
per l’istruzione
Agenzia Governativa
per la valutazione e la
pianificazione
Consiglio Superiore
per lo Sport
Direzione Generale
per la Ricerca
Direzione Generale
per la Politica Tecnologica
D.G. per le telecom. e l’ICT
D.G. per lo sviluppo della società
dell’informazione
Segreteria di Stato per
l’Industria, il Tur. e Comm.
Ufficio spagnolo Brevetti e Marchi
Ministero dell’Economia
e delle Finanze
Società di Stato per la
partecipazione industriale
Segreteria di Stato per le finanze
e il budget
Segreteria di Stati per l’Economia
Segreteria per l’Economia
e le Finanze
Segreteria Generale
per l’Industria
D.G. per lo sviluppo industriale
Direzione Generale per la politica
sulle PMI
Organismo belong to the State Secretariat of
Univerities and Research
CSIC, CIEMAT, IEO, INIA, IGME, IAC
Centro per lo Sviluppo Tecnologico
Industriale
Segreteria Generale per l’Energia
D.G. Politica Energetica e Mineraria
Commission - Enterprise Directorate-General A publication from the Innovation/SMEs Programme.
82
Innovazione industriale e competitività - Spagna
Per quanto riguarda i programmi nazionali, quelli che riguardano iniziative attinenti l'innovazione scientifica e tecnologica, sono coordinati dalla Commissione Interministeriale
per la Scienza e le Tecnologie (CICYT), l'organizzazione centrale che pianifica e svolge il monitoraggio sulle politiche per l'innovazione. Essa riunisce rappresentanti dei
Ministeri coinvolti nel processo di attuazione delle diverse iniziative e distingue la sua
composizione a seconda che si riunisca in commissione plenaria e commissione permanente.
Al processo di sviluppo concernente l'innovazione tecnologica è inoltre preposto il Centro
di Sviluppo Tecnologico e Industriale (CDTI) gestito dal Dipartimento di Promozione
dell'Innovazione del Ministero per l'Industria, il Turismo ed il Commercio (MITYC).
La Commision Interministerial de Ciencia y Tecnologia
La Commissione Interministeriale per la Scienza e le Tecnologie (CICYT) è stata costituita in base alla legge sulla Scienza (L. 13/86) con l'obiettivo di realizzare quel necessario e generale coordinamento delle attività di ricerca scientifica e tecnologica di origine pubblica. Rappresenta l'organo principale in materia di indirizzo di politica scientifica e tecnologica, di pianificazione e di controllo. Attribuisce incarichi e responsabilità
nella gestione delle iniziative programmate ai diversi Dipartimenti ministeriali responsabili per materia: coordina e segue la realizzazione delle iniziative lanciate attraverso il
Programma Nazionale (I+D+i) cui contribuisce attraverso la definizione dei grandi obiettivi di ricerca e sviluppo.
Essa si articola in due Commissioni: la Plenaria e la Permanente. La prima ha una costituzione allargata cui partecipano tutti i rappresentanti del Governo e dei Ministeri coinvolti, la seconda è un organo più ristretto e maggiormente operativo.
è inoltre dotata di due organi consultivi: il Consiglio Generale per la Scienza e la
Tecnologia ed il Consiglio di assistenza per la scienza e la tecnologia. Alle attività di
sostegno, consulenza e monitoraggio dei processi lanciati è infine addetto il Comitato
di sostegno e monitoraggio delle politiche di ricerca, innovazione e sviluppo.
Il suo obiettivo è quello di elaborare le linee direttive della Politica di ricerca scientifica
e tecnologica; è responsabile della pianificazione, del coordinamento e del monitoraggio delle iniziative programmate e di partecipare alla stesura del Piano nazionale per la
ricerca scientifica, per lo sviluppo e l'innovazione tecnologica.
In particolare la CICYT ha la funzione di integrare nei programmi nazionale di R&S le iniziative settoriali, di definire l'orientamento dei fondi pubblici dedicati al finanziamento dei
Programmi Nazionali, di attribuirne la gestione, l'esecuzione delle misure d'intervento e di
programmarle. È inoltre responsabile dell'orientamento generale delle politiche per la formazione, l'occupazione, la mobilità del personale addetto alle attività di ricerca e definisce
l'ammontare delle risorse da destinare ai programmi di ricerca internazionale.
83
Spagna - Innovazione industriale e competitività
Figura 2: Funzionamento del CICYT ed interconnessioni con il SECTE
Commissione Interministeriale per la Scienza
e le tecnologie - CICYT
Consiglio
Generale
Plenaria
Permanente
Consiglio
d’Assistenza
CAS
MNISTERO PER L’ISTRUZIONE E LA SCIENZA
E
ALTRI MINISTERI ATTUATORI DEL PROG. I+D+I
Università
Centri Pubblici di Ricerca
Consiglio
Economico
e Sociale
Imprese
Centri per l’innovazione e altri enti
Il Comitato di Sostegno e Monitoraggio della CICYT
Nel 2004 la Commissione permanente ha creato un Comitato di sostegno e monitoraggio della CICYT, detto CAS, con il compito di gestire la politica I+D+i lanciata dal
Governo ed implementare le misure di breve termine.
Tale Comitato ha sviluppato il suo intervento con tale intensità da diventare l'organo più
dinamico ed incisivo del sistema di coordinamento nazionale degli interventi per l'innovazione tecnologica e industriale.
Il Consiglio Generale per la Scienza e la Tecnologia
Tale organo è stato costituito per sviluppare un coordinamento generale delle attività di
ricerca scientifica e tecnologica. Le sue principali funzioni sono:
• fornire assistenza tecnica nella messa a punto del PN per quanto riguarda in particolare l'ottimizzazione dell'uso delle risorse, dei mezzi e delle tecnologie disponibili per
le attività di ricerca;
• proporre la programmazione di particolari obiettivi da includere nel PN;
• proporre l'adozione di programmi o progetti di ricerca ricevuti dagli enti locali;
• promuovere lo scambio d'informazioni tra Amministrazione Centrale ed Enti Locali
84
Innovazione industriale e competitività - Spagna
sullo stato d'avanzamento ed i risultati dei rispettivi programmi di ricerca con l'obiettivo di semplificare il coordinamento generale delle attività di ricerca scientifica e tecnologica;
• promuovere azioni congiunte tra iniziative dell'amministrazione centrale, enti locali o
tra iniziative di diversi enti locali per lo sviluppo o l'implementazione di programmi di
ricerca complessi;
• produrre informative e rapporti sullo stato dell'arte, il coordinamento della ricerca sviluppata dall'amministrazione pubblica centrale su richiesta della CICYT o degli organi/organismi responsabili della Politica scientifica degli enti locali o del CAS;
• realizzare un archivio documentale sulle diverse iniziative, piani, programmi di ricerca
promossi dall'autorità pubblica.
Consiglio di Assistenza per la Scienza e la Tecnologia
Ha l'obiettivo di realizzare la partecipazione della comunità scientifica, degli operatori
economici e sociali nell'elaborazione, valutazione e monitoraggio dei Programmi
Nazionali. Tra le sue principali funzioni:
• proporre obiettivi da inserire nel PN;
• assistere la CICYT nell'elaborazione del PN;
• fornire consulenza nella revisione del PN elaborato dalla CICYT prima della sua remissione al Governo e nella fase d'implementazione dello stesso, sullo stato d'avanzamento delle attività, in particolare sulle loro ripercussioni di tipo economico e sociale;
• proporre alla CICYT eventuali modifiche al PN;
• produrre informative e rapporti su richiesta della CICYT, degli organi/organismi
responsabili delle politiche scientifiche e degli Enti Locali.
4.2.2
Il Sistema Spagnolo Scienza - Tecnologia - Impresa
Il SECTE deriva dalla definizione data al sistema di interrelazioni giuridiche ed operative
esistenti tra i diversi operatori coinvolti nella ricerca scientifica e nello sviluppo tecnologico dalla Legge della Scienza dell'86. Incorporando una serie di principi di origine sia normativa che consuetudinaria, essa ha l'obiettivo di realizzare un migliore coordinamento
dei rapporti esistenti tra tutte quelle istituzioni ed organismi sia pubblici che privati preposti alla produzione di conoscenza e/o all'utilizzo di questa in ambito produttivo.
Questa legge detta i principi cardine per l'operatività degli organismi pubblici di ricerca
(OPIs) ed incide in particolare nell'organizzazione del Consiglio Superiore per la
Ricerca Scientifica e nella gestione operativa delle relazioni di questi con le imprese e
quindi sul SECTE.
Gli obiettivi stabiliti dal Programma Nazionale (I+D+i) e dalle singole iniziative di R&S
derivano infatti da una approfondita conoscenza della situazione del SECTE e del monitoraggio dei risultati raggiunti.
In considerazione del fatto che la politica di R&S e innovazione rappresenta al tempo
stesso un insieme di iniziative destinate al potenziamento degli atout più competitivi del
85
Spagna - Innovazione industriale e competitività
Sistema ed una serie di misure poste per risolvere problematiche o lacune dello stesso, il Governo spagnolo ha ritenuto necessario conoscere preventivamente ed approfonditamente il contesto in cui essa andrà a svilupparsi, definendolo attraverso una normativa ed approntandovi una serie di misure dirette al suo monitoraggio.
Figura 3: Rappresentazione del Sistema Spagnolo Scienza Tecnologia Impresa - SECTE
Pubblica
Amministrazione
Imprese
Statale
Regionale
Locale
Sistema
Pubblico R&D
Infrastrutture di
sostegno
all’innovazione
Europea
Centri tecnologici
Università
OPIS
Parchi tecnologici
MCYT
Consiglio Generale
CICYT
Centri Europei per le
Imprese e per
l’innovazione
Consiglio
d’assistenza
Politica Scientifica
e Tecnologica
Fondazioni
università-impresa
OTRIS
Centri per
l’innovazione e le
tecnologie
ANEP
Organismi e Agenzie
di Sviluppo
dell’innovazione
CDTI
OEPM
Fonte: Sistema Spagnolo d'informazione sulle acque/Ministero per lo Sviluppo, 2007
4.2.3
Il coordinamento con gli Enti Locali
Per quanto riguarda la politica in tema di ricerca, sviluppo e innovazione, l'esigenza di
realizzare una collaborazione attiva ed una cooperazione costruttiva tra Amministrazione
Centrale (AGE) ed Enti Locali è stata realizzata sin dalla fase di elaborazione del Piano
nazionale 2004-2007, attraverso il riferimento specifico all'esigenza di “rafforzare la
cooperazione tra le istituzioni” e prevedendo la loro consultazione ed il loro coinvolgimento per migliorare il coordinamento tra Programma Nazionale ed i piani degli Enti
Locali relativi a R&S.
Gli Enti Autonomi contribuiscono alle decisioni programmatiche del PN sia attraverso la
partecipazione al Consiglio Generale per la Scienza e le Tecnologie che nel Consiglio
di assistenza per la scienza e la tecnologia del CICYT.
Per quanto riguarda la fase attuativa, nello stesso PNR è stabilito che le linee programmatiche lanciate dal PNR devono essere realizzate a livello locale in coordinamento con
le istituzioni preposte dagli stessi Enti Autonomi.
86
Innovazione industriale e competitività - Spagna
4.2.4
Il rapporto con le Istituzioni Comunitarie
Per quanto riguarda il versante “politiche comunitarie” in materia di ricerca e sviluppo
tecnologico e scientifico, al fine di raggiungere gli obiettivi stabiliti nella Strategia di
Lisbona, la Spagna si è dotata di un organo di coordinamento di tutti gli interventi che
vanno in tale direzione costituendo l'Unità Permanente “Lisbona” (PLU).
Questa è stata costituita il 16 giugno 2005 per volontà della Commissione delegata agli
affari economici del Governo. Il suo principale obiettivo è di elaborare il PNR in ottemperanza agli indirizzi ed alle regolamentazioni comunitarie, sotto il coordinamento del
Direttore dell'Ufficio Economico del Primo Ministro, in qualità di coordinatore nazionale
per la Strategia di Lisbona.
è l'organo responsabile del coordinamento dell'insieme dei lavori provenienti dagli altri
organismi che partecipano all'elaborazione del PNR, può richiedere contributi e delucidazioni ed ha il compito di redigere ed aggiornare il PNR. È costituito da rappresentanti del Ministero dell'Economia e del Tesoro, del Ministero del Lavoro e degli Affari
Sociali, del Ministero dell'Industria del Commercio e del Turismo, del Ministero dell'ambiente e naturalmente dell'Ufficio Economico del Primo Ministro.
4.2.5
Le procedure di controllo e verifica: il Sistema integrato
di monitoraggio e valutazione
Con INGENIO 2010 è stato costituito il SISE, un complesso sistema integrato per il
monitoraggio e la valutazione sullo stato di avanzamento della programmazione e la
realizzazione dei progetti della Strategia I+D+i.
Il suo principale obiettivo è di sovrintendere al controllo di gestione delle iniziative pubbliche di ricerca, sviluppo e innovazione; migliorare la trasparenza e la promozione nella
fase di attuazione dei programmi in modo da diffondere il più possibile presso i cittadini e le organizzazioni interessate i risultati delle iniziative finanziate con fondi pubblici.
Attraverso la produzione di informative ed analisi sullo stato di avanzamento dei lavori,
il SISE ha la possibilità di realizzare il processo di pianificazione, revisione, attualizzazione e adeguamento degli obiettivi delle politiche d'intervento ai nuovi scenari che
vanno man mano componendosi.
Le attività di analisi e di valutazione in tema di ricerca e sviluppo hanno carattere permanente e sono dirette alla verifica dell'attuazione degli interventi rispetto agli obiettivi
prefissati in fase di programmazione, alla determinazione delle problematiche emergenti e ad approntare eventuali misure atte a risolvere eventuali questioni problematiche o
lacune del sistema.
A lungo termine il SISE è destinato a trasformarsi in un Osservatorio permanente del
Sistema spagnolo Scienza-Tecnologia-Società, quale piattaforma di analisi e monitoraggio permanente delle iniziative realizzate al fine di promuoverne la diffusione dei
risultati ed effettuare studi generali e di settore, che permettano di tener conto dell'esperienza in vista del miglioramento continuo nella programmazione di nuove politiche.
Tra le sue funzioni spicca quella del monitoraggio degli indicatori internazionalmente utilizzati per misurare la portata dei risultati ottenuti a livello nazionale nel campo scientifico e tecnologico, con specifico riferimento agli indicatori relativi ai dati economici, sociali ed alla valutazione dei risultati rispetto agli obiettivi strategici del PN I+D+i 2004-2007. Definisce i parametri di riferimento e gli indicatori per la valutazione dell'efficienza e dell'efficacia delle azioni realizzate di sostegno alla messa a punto di nuove azioni d'intervento.
87
Spagna - Innovazione industriale e competitività
I suoi principali obiettivi istituzionali sono:
• elaborare gli indicatori di risultato per l'analisi d'impatto delle azioni e la valutazione
del sistema rispetto a tutti i settori d'intervento (pubblica amministrazione, centri di
ricerca pubblici e privati, etc.);
• monitorare ed analizzare le iniziative sviluppate dall'Amministrazione Centrale in
corso di esecuzione;
• sottoporre proposte di attuazione e misure d'intervento, sulla base di documenti di
analisi, per migliorare gli interventi finanziati con risorse pubbliche e potenziare la
competitività del sistema I+D+i;
• diffondere i risultati e gli studi di settore e agevolare l'interazione tra diversi agenti di
sviluppo del settore pubblico e privato;
• favorire la diffusione di informazioni sul sistema strategico di sostegno al sistema
scienza-tecnologia e contribuire a realizzare l'integrazione sociale e le pari opportunità nelle attività di settore.
Per raggiungere detti obiettivi, il SISE sviluppa le seguenti linee di attività:
• descrizione del Sistema spagnolo Scienza-tecnologia-società, la struttura, gli operatori;
• elaborazione e monitoraggio degli indicatori del sistema, del PN I+D+i 2004-2007 e
del programma Ingenio 2010;
• elaborazione e pubblicazione degli studi e delle informative sullo stato di avanzamento delle attività di ricerca e innovazione classificate per categoria: quelle con cadenza
annuale/biennale e quelle saltuarie le cui tematiche dipenderanno da esigenze di congiuntura;
• analisi dei risultati dei bandi secondo la distribuzione regionale, la tipologia di attuazione, la descrizione dettagliata dei fondi concessi annualmente (distinti per titolo di
progetto, imprese, centri di esecuzione, etc.) Queste attività sono definite da un
Programma di Lavoro annuale;
• produzione della Newsletter sulla scienza e la tecnologia.
Sull'argomento vedasi la Tavola illustrativa dell'Articolazione della programmazione per
la Spagna.
4.3
Programmi e modalità d'intervento
L'innovazione industriale e la competitività vengono rilanciate attraverso due principali
linee d'intervento del PNR: lo sviluppo dell'asse strategico “Ricerca + Sviluppo + innovazione” (I+D+i) di cui lo strumento principale è costituito dal Programma d'innovazione delle imprese, INGENIO 2010, e le linee d'intervento previste dal Piano di promozione imprenditoriale diretto al potenziamento della competitività delle imprese, l'ultimo
asse del PNR.
88
Innovazione industriale e competitività - Spagna
4.3.1
Linee operative, programmi/sotto programmi, misure d'intervento
Nel PNR il sistema strategico I+D+i stabilisce che la ricerca e l'innovazione siano motori fondamentali per la crescita economica. In particolare, l'attività di ricerca genera non
solo ricchezza ed impiego di alto livello ma rappresenta un elemento catalizzatore per
l'aumento della produttività degli altri settori.
Nel complesso il Governo spagnolo, attraverso queste importanti politiche per l'innovazione, unite a programmi attuativi ampi ed ambiziosi, vuole incoraggiare e facilitare il
raggiungimento degli obiettivi di sviluppo e permettere a tutti di cogliere quelle opportunità produttive offerte dall'innovazione e dalle tecnologie11.
Il IV asse strategico del PNR: la strategia dell'I+D+i
L'importanza della ricerca quale potenziale volano di sviluppo della competitività viene
esplicitamente riconosciuta dal Governo che ne ha fatto una delle priorità dell'attuale
politica economica, sia in considerazione del cospicuo ammontare di risorse destinate
ad attività di I+D+i, sia per il lancio di un Programma specificamente dedicato: Ingenio
2010.
Quest'ultimo funge da catalizzatore e coordinamento di diversi strumenti di attuazione
strategica del sistema pubblico I+D+i ricondotti ai: Programma CENIT, Consolider e
Plan Avanz@. Questi hanno in comune l'obiettivo di migliorare il livello competitivo dei
settori produttivi, ridurre il gap tecnologico e digitale con i paesi più avanzati dell'Unione
europea e rilanciare la conoscenza quale elemento base per il progresso economico e
tecnologico.
Il sistema si basa su un'approfondita analisi del quadro di partenza del SECTE, delle
esigenze dei settori e degli operatori economici e sociali che lo compongono e punta ad
accrescere le capacità in R&S, controllare lo stato d'avanzamento delle misure attuative ed attualizzarne costantemente i risultati identificando le questioni più problematiche,
così da rivedere puntualmente la politica sull'innovazione e ri-orientarla a seconda delle
necessità. Le singole misure della strategia vengono approfondite nel paragrafo 6.4.2.
Il VII asse strategico: il Piano di sostegno alle imprese
Il sostegno alle imprese innovative è offerto dal Plan de Fomento Empresarial (Piano
per lo sviluppo delle imprese) 2005, un intervento12 attraverso il quale il Governo ha
destinato nel 2006, 8000 milioni di euro per il sostegno alle imprese spagnole.
Il Piano mette in campo misure dirette ad incentivare l'internazionalizzazione, l'innovazione
aziendale e lo spirito imprenditoriale. Viene rafforzato il finanziamento stanziato attraversi gli
ICO (Istituto Ufficiale di Credito) e vengono messe a punto nuove linee di credito per il tessuto imprenditoriale delle PMI. Questo Piano lancia una misura specifica per l'innovazione nelle
imprese “InnoEmpresa” ed una dedicata all'internazionalizzazione “Aprender a Exportar”.
Vengono infine predisposte misure dedicate al sostegno dei giovani e delle donne nell'imprenditoria e predisposte misure per la semplificazione amministrativa.
11
12
European Trend Chart on Innovation - Annual Innovation Policy Trends and Appraisal Report Spain 2006 - European
Commission-Enterprise Directorate-General A pubblication from the Innovation/SMEs Programme.
Il Piano per lo Sviluppo delle Imprese, approvato dal Consiglio dei Ministri il 26 gennaio 2006, rappresenta uno degli
assi prioritari del Piano Nazionale di Riforma messo a punto dal Ministero dell’Economia e del Tesoro, Il ministero
dell’Industria, Commercio e Turismo, l’Ufficio Economico del Primo Ministro, ed è stato presentato dal Governo spagnolo all’UE nel dicembre 2005.
89
Spagna - Innovazione industriale e competitività
Questo Piano deve essere letto in un più ampio contesto costituito dal Piano per la dinamizzazione dell'economia e per il rilancio della produttività del Ministero dell'Economia
e del Tesoro (MEH) la cui quarta linea attuativa è dedicata alle misure di sostegno degli
investimenti in I+D+i. Le iniziative si compenetrano e si sostengono a vicenda in un
complesso sistema di finanziamento compartecipato. Molte delle iniziative lanciate dal
MEH convergono con quelle del MITYC in un'ottica di collaborazione trasversale interistituzionale tra ministeri diretta al raggiungimento di obiettivi comuni.
Tra gli obiettivi del Piano di Sviluppo delle Imprese:
• il miglioramento della gestione della Politica I+D+i attraverso misure di riforma normativa ed istituzionale coordinate dal CICYT, la riduzione della burocrazia nelle procedure dei bandi dedicati; la promozione di accordi con strutture di credito dirette al
sostegno dei finanziamenti pubblici alle PMI;
• l'attrazione e il sostegno dei ricercatori attraverso programmi di stabilizzazione della
loro posizione all'interno delle strutture di ricerca; il sostegno economico per il rientro
dei ricercatori all'estero, modifiche al sistema della docenza e ricerca universitaria;
• il potenziamento della cooperazione pubblico-privata attraverso la messa a punto di un
fondo dei fondi di capitali di rischio costituito da un contributo di risorse miste pubblicoprivate; il potenziamento delle strutture di ricerca (università, parchi tecnologici ecc);
• la revisione della strategia di ricerca degli OPIs potenziandone la collaborazione col
tessuto industriale. Soprattutto per quest'ultima linea d'intervento è prevista una stretta collaborazione tra il MEH ed il MITYC.
4.3.2
Misure attuative e strumenti finanziari
Attraverso la politica di ricerca e sviluppo, la Spagna intende aumentare la spesa per le
attività di R&S e innovazione, soprattutto nel settore pubblico e riorientare la spesa pubblica per promuovere investimenti produttivi in capitale fisico, tecnologico ed umano.
Programma INGENIO 2010
Nel 2003, l'ammontare degli investimenti destinati ad attività di R&S era stato all'incirca
dell'1,1%, la metà circa degli investimenti dell'Europa a 25 e ben lontano dal risultato degli
obiettivi di Lisbona (3% del PIL entro il 2010). Attraverso Ingenio 2010, il Governo13 spagnolo si è dato l'obiettivo di raddoppiare gli investimenti in R&S (2% del PIL entro il 2010)
al fine di consolidare le attività di ricerca, sviluppo ed innovazione soprattutto nel settore
pubblico e per rafforzare la posizione economica nazionale a livello comunitario14.
Ingenio 2010, prevede un programma d'investimenti nel settore della ricerca e dell'innovazione per un ammontare di risorse di 8 miliardi di euro in quattro anni sotto forma
di sovvenzioni che coprono fino ad un massimo del 50% dell'investimento (costo per
progetto).
13
14
15
La Legge Finanziaria ha previsto per il 2007 di incrementare del 30% la spesa destinata alla politica di ricerca a carattere
civile. L'importo previsto per il 2007 è di circa 6.540,56 M. € […] questa dotazione duplica di fatto la spesa destinata ad
attività di I+D+i nel 2004, anticipando di un anno la promessa fatta dal Governo sulla legislatura. Los Presupuestos
Generales del Estado para 2007 - Legge 42/2006 del 28 dicembre 2006 - Informe economico y financero.
L'attuazione della Strategia di Lisbona - relazione di sintesi per il Consiglio europeo 23 - 24 marzo 2006 - Comitato
economico e sociale europeo.
Spagna: Rapporti Paese congiunti Ambasciate/Uffici Ice estero - 2° semestre 2005 fonte MAE - ICE
90
Innovazione industriale e competitività - Spagna
Il Programma intende promuovere le attività di R&S nell'ambito di una collaborazione
tra pubblico e privato al fine di favorire il trasferimento dei risultati nel tessuto imprenditoriale. Ingenio 2010 è gestito dal Ministero dell'Industria spagnolo attraverso il
Consorzio Strategico Nazionale per la Ricerca Tecnica (CENIT) che opera in collaborazione con il Dipartimento di Promozione dell'Innovazione (CDTI), un istituto pubblico di
gestione dei progetti di ricerca industriali dipendente dallo stesso Ministero.
Tra i suoi obiettivi, Ingenio 2010 intende quindi mobilitare tutti gli operatori sia pubblici
che privati coinvolti nel processo dell'innovazione ovvero le imprese, le università, i centri di ricerca16 in un impegno comune.
Nello specifico il Programma si prefigge i seguenti parametri di adempimento per raggiungere i suoi obiettivi entro il 2010:
• destinare il 2% del PIL ad attività di R&S;
• portare il 55% del contributo privato a spese in R&S;
• raggiungere lo 0,9% del contributo pubblico sul PIL in investimenti in R&S e innovazione;
• aumentare l'occupazione specialistica di 1300 posti l'anno nel settore privato a partire dal 2010;
• favorire la creazione di imprese tecnologiche provenienti dalla ricerca pubblica fino ad
un minimo di 130 imprese nel 2010;
• raggiungere la media UE nella destinazione della percentuale del PIL alle TIC passando dall'attuale 4,8% al 7% entro il 2010.
Al fine di valutare il risultato delle attività realizzate attraverso questo programma, il
piano pone degli obiettivi e stabilisce degli indicatori di riferimento che ne permetteranno il monitoraggio in corso d'opera.
Strumenti di attuazione
Al fine di conseguire i suoi obiettivi e far convergere i principali indicatori verso la media europea, il Programma Ingenio 2010 ha messo in campo tre azioni strategiche attraverso:
• il programma CENIT che definisce i meccanismi per promuovere la cooperazione tra
il settore pubblico e quello privato mediante consorzi strategici nazionali di ricerca tecnologica;
• il programma Consolider inteso ad aumentare la massa critica e l'eccellenza nella
ricerca scientifica;
• Il programma PLAN AVANZ@ più centrato sulla società dell'informazione, mira a far
convergere tutti gli indicatori verso i più alti livelli europei.
A corollario di questi e con obiettivi più specificamente tesi a consolidare e sviluppare
16
La collaborazione tra Ministero dell'Industria, Commercio e Turismo spagnolo (DGPYME) ed il centri tecnologici di
ricerca costituiti nella federazione di enti per l'innovazione e la tecnologia (FEDIT) ha ottenuto il riconoscimento da
parte della Commissione europea di “organizzazione di ricerca”. Tale riconoscimento permette ai centri di ricerca tecnologica di beneficiare del sostegno finanziario allo sviluppo delle loro attività da parte del governo spagnolo senza
che tale partecipazione sia considerata un Aiuto di stato e quindi soggetta alla previa autorizzazione da parte della CE
(vedasi regolamentazione Quadro comunitario sugli aiuti di stato per attività di R&S all'innovazione - 2006/C 323/01).
91
Spagna - Innovazione industriale e competitività
l'occupazione, c'è il programma Torres Quevedo che incentiva l'assunzione di laureati
ed esperti nelle diverse tecnologie.
Gli interventi lanciati attraverso Cenit, Consolider e Plan Avanz@ vengono sostenuti
con le risorse finanziarie previste da Ingenio 2010.
Il Programma CENIT e il Fondo dei Fondi
Questo Programma è diretto al finanziamento di grandi progetti integrati di ricerca industriale strategica, di grande dimensione e di ampio orizzonte tecnico-scientifico, orientati ad una ricerca pianificata sulle tecnologie futuristiche con potenziale interesse internazionale il cui obiettivo sia la produzione di nuova conoscenza di base per l'innovazione di prodotto, processo e servizio o per l'integrazione di tecnologia di interesse strategico, in modo da contribuire al miglior posizionamento tecnologico del tessuto produttivo spagnolo.
Il programma tende a mobilitare il sistema della conoscenza e a sviluppare la cultura della collaborazione nella ricerca tra tutti gli operatori del sistema scienza - tecnologia - imprese e sostenere la più ampia partecipazione delle PMI nei progetti di ricerca industriale all'avanguardia.
All'interno del CENIT viene infatti costituita una società di capitale di rischio chiamata
Fondo dei Fondi con una dotazione di 200 milioni di euro i cui principali azionisti sono
il Dipartimento per la Promozione dell'Innovazione (CDTI) che partecipa con 60 milioni
di euro, il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) che contribuisce con 50 milioni di
euro e le grandi imprese del tessuto economico privato spagnolo che apporteranno dai
60 ai 100 milioni di euro.
Questa società di capitali di rischio (la SCR) è operativa dal gennaio 2006 con l'obiettivo di
promuovere la creazione delle nuove imprese tecnologiche attraverso 2 tipologie attuative:
• come fondo per gli investimenti che mobilita una dotazione di 150 milioni euro;
• come fondo di co-finanziamento con una dotazione di 50 milioni di euro cui si sommeranno ad altre fonti di finanziamento i cui capitali dovranno essere preventivamente
certificati dalla SCR.
La forma associativa richiesta per la presentazione/realizzazione di questi grandi progetti è quella del Consorzio o del Raggruppamento d'Interesse Economico (ovvero l'associazione temporanea d'imprese, partecipazione minima di 2 grandi o medie imprese
e due PMI o Centro di ricerca). Per questi ultimi si prevede una partecipazione finanziaria di almeno 25% sul totale dell'investimento in qualità di subappaltante di una o più
imprese partecipanti.
In qualità di Fondo dei Fondi, la SCR si attiva tre tipologie di fondi detti:
• Fondo Tecnologico; gestito da gruppi di lavoro con esperienza nella fase di avviamento d'impresa con l'obbligo di investire il 75% dei fondi in imprese tecnologiche;
• Fondo Generale; con l'obiettivo di acquisire partecipazioni in imprese tecnologiche e
favorirne la crescita;
• Fondo Giovani; gestiti da esperti nell'ambito finanziario ed imprenditoriale ma senza
correlazione con i due precedenti.
Viene favorito il finanziamento di grandi progetti e la valorizzazione dell'integrazione di
personale tecnico e dei ricercatori delle imprese.
92
Innovazione industriale e competitività - Spagna
I progetti devono avere una durata di quattro anni ed un budget superiore a 5 ma inferiore ai 10 milioni di euro per annualità operativa.
Il Programma CONSOLIDER
L'obiettivo prioritario di questo Programma è di aumentare la massa critica e l'eccellenza nella ricerca. Si basa su quattro pilastri principali:
• i progetti Consolider, mirano ad aumentare la dimensione media dei gruppi di ricerca
e la dotazione finanziaria delle migliori linee di ricerca, diminuire l'eccessivo frazionamento della ricerca e sostenere la partecipazione della ricerca pubblica al VII
Programma Quadro europeo;
• i progetti Cyber, per sviluppare la ricerca biomedicale e la scienza della salute nel
sistema sanitario nazionale, il sistema nazionale di scienza e tecnologie e favorire lo
sviluppo di reti tra i centri di ricerca;
• il Programma I3 (incentivo, collegamento e intensificazione delle attività di ricerca) ha
l'obiettivo di sviluppare un collegamento stabile tra il sistema di ricerca dei docenti e
dei ricercatori spagnoli e stranieri;
• il Fondo strategico per le infrastrutture scientifiche e tecnologiche che ha l'obiettivo di
assicurare la dotazione delle strumentazioni tecnologiche di supporto alla ricerca, la
loro manutenzione; la promozione dei parchi scientifici e tecnologici vincolandoli alle
università; sostenere specifici progetti strategici e la creazione di infrastrutture di
sostegno alla collaborazione pubblico-privata.
Plan Avanz@
Plan Avanz@ è una delle misure operative del PNR, un ulteriore impulso alla realizzazione del paradigma I+D+i, uno degli assi strategici d'intervento che il governo intende
attuare attraverso il Programma Ingenio 2010. Il Piano è stato concepito per promuovere la convergenza dell'insieme dei settori economici e sociali verso la realizzazione
della società dell'informazione e promuovere un utilizzo generalizzato delle tecnologie
dell'informazione e della comunicazione (TIC) da parte di ogni tipo di utente, dai singoli cittadini, alle comunità locali, dalle imprese alla pubblica amministrazione. L'insieme
degli obiettivi del Piano possono riassumersi in uno comune: realizzare attraverso l'uso
delle TIC, entro il 2010, il 7% del complesso delle attività economiche costituente il PIL.
Il Plan de Fomento Empresarial
Per quanto riguarda in particolare l'innovazione aziendale il Programma mette a punto
iniziative specifiche tra le quali:
• lancio del Piano InnoEmpresa 2007-2013 dotato di uno stanziamento annuale di 75
milioni di euro per il sostegno di progetti di innovazione in ambiti di marketing, tutela
ambientale, efficienza energetica, logistica e distribuzione, programmazione e organizzazione della produzione;
• miglioramento nella gestione della proprietà industriale e promozione dell'Ufficio spagnolo di brevetti e marchi;
93
Spagna - Innovazione industriale e competitività
• rinnovamento della linea di credito ICO-CDTI per l'innovazione tecnologica e per la
dotazione tecnologica diretta all'innovazione di prodotto o di processo;
• sostegno ai distretti industriali ed alle loro PMI.
La misura attuativa del PNR più direttamente correlata all'oggetto dell'analisi è l'iniziativa InnoEmpresa 2007-2013, un programma di sostegno all'innovazione delle PMI spagnole lanciato nel mese di dicembre 2006, dotato di uno stanziamento iniziale di 500
milioni di euro. Questo programma prevede un cofinanziamento da parte del FEDER di
una quota stimata in 95 milioni di euro ed un apporto aggiuntivo da parte degli Enti
Autonomi. Sono previsti tre tipi di interventi per:
• innovazione organizzativa e gestionale;
• innovazione tecnologica e di qualità;
• progetti d'innovazione realizzati in collaborazione o “consorziati”.
Tra i beneficiari: le PMI e gli organismi intermedi ovvero organismi sia pubblici che privati, senza scopo di lucro che forniscono assistenza tecnica per l'innovazione alle PMI
e dispongano di risorse umane e materiali sufficienti.
4.3.3
La dotazione finanziaria ed il riordino del sistema
per l'innovazione e la competitività
La Legge Finanziaria 2007
Per quanto riguarda le risorse destinate all'attuazione del programma Ingenio 2010, ai
programmi di ricerca di base sono destinati 2.182,97 milioni di euro, il 35,6% in più
rispetto al 2006. Tale importo include, tra l'altro, i crediti agli investimenti per attività di
ricerca, la dotazione del Fondo nazionale per la ricerca scientifica e tecnica, la realizzazione di infrastrutture scientifiche e tecnologiche e l'incremento di risorse da destinare
alle attività del Consiglio superiore per la ricerca scientifica.
Per le attività di ricerca e sviluppo industriale sono state stanziate risorse per un importo di 2.146,98 milioni di euro per un incremento del 32,1% rispetto all'anno precedente.
Di questi la maggior parte è destinato al sostegno della R&S tecnologica del sistema
CTE, i parchi scientifici, lo sviluppo della ricerca tecnica ed il trasferimento tecnologico
e le dotazioni al CDTI.
Lo stanziamento destinato al Plan Avanz@ per il 2007 si eleva a 1.463,88 milioni di
euro, per un aumento del 45,4% rispetto al 2006. Le risorse destinate invece all'attuazione di programmi relativi alla SI ed alle TIC è di 1.506,82 milioni di € cui si aggiungono 42,94 milioni di euro destinati ad azioni specifiche.
Gli interventi normativi per la riorganizzazione degli enti
Parallelamente all'incremento di risorse finanziarie destinate al settore dell'innovazione
tecnologica deve segnalarsi uno sforzo normativo e regolamentare diretto al riordino del
sistema I+D+i, per renderlo più dinamico e competitivo. La nuova legge delle Agenzie
governative per il miglioramento del servizio pubblico, approvata nel mese di luglio
2006, comprende misure di trasformazione dei Centri pubblici di ricerca in Agenzie, conferendo loro in tal modo una maggiore flessibilità nella gestione delle risorse.
94
Innovazione industriale e competitività - Spagna
In particolare, questa Legge autorizza il Governo a creare le seguenti Agenzie governative:
• il Consiglio Superiore per la Ricerca Scientifica (Consejo Superior de Investigaciones
Científicas), per la promozione, per lo sviluppo, il coordinamento, la diffusione della
ricerca scientifica e tecnologica;
• l'Agenzia Governativa per la Ricerca nel settore Biomedicale e per la Salute Carlo III
(Agencia Estatal de Investigación en Biomedicina y Ciencias de la Salud Carlos III),
per lo sviluppo e l'offerta di servizi scientifici e tecnologici e la ricerca nel campo della
salute;
• l'Agenzia Governativa per la Valutazione, il Finanziamento e l'orientamento della ricerca scientifica e tecnica (Agencia Estatal de Evaluación, Financiación y Prospectiva de
la Investigación Científica y Técnica), per la promozione, lo sviluppo e l'esecuzione,
l'assistenza tecnica delle politiche di I+D.
4.4
Articolazione della programmazione
La tavola che segue illustra l'articolazione della programmazione nazionale in materia
di innovazione industriale e competitività.
Rappresenta un momento di sintesi dei programmi governativi posti in essere dalla
Spagna e ha l'obiettivo di mettere in risalto la loro base normativa e l'articolazione delle
matrici di sviluppo. I programmi evidenziati sono quelli illustrati nel corpo del testo.
95
Spagna - Innovazione industriale e competitività
Tavola 2 - Articolazione della programmazione
Strumento programmatico
Base normativa
PIANO NAZIONALE DI RIFORME - 2005
Obiettivo: aumentare il livello di reddito pro capite,
sviluppare l'impiego e la produttività
I asse
Rafforzamento della stabilità macroeconomica e della
programmazione finanziaria
II asse
Piano strategico per le infrastrutture (PEIT) e Programma ACQU
UA
III asse
Aumento e miglioramento del capitale umano
VI asse
Strategia I+D+i (INGENIO 2010)
V asse
Aumento della competenza, miglioramento della regolamentazione,
dell'efficienza della PPAA e della competitività
VI asse
Mercato del lavoro e dialogo sociale
VII asse
Piano di sviluppo delle imprese
Strumento programmatico
Base legislativa
Piano Nazionale per la Ricerca scientifica e lo sviluppo tecnolog
gico
(ex L. 13/86 - Legge di sviluppo e coordinamento generale della
a
ricerca scientifica e tecnica - detta anche Legge della scienza)
Programmazione nazionale pluriennale
Piano nazionale I+D+i - 2004 - 2007
Programmazione regionale
Piani regionali di I+D+i
Strategia governativa
INGENIO 2010
(asse strategico d'impulso al paradigma:
ricerca + sviluppo + innovazione)
Programmi strategici
CENIT
Consorzi strategici nazionali di ricerca tecnica
CONSOLIDER
Consolidamento dei gruppi di ricerca, sostenere le migliori linee
e di
ricerca, diminuire il frazionamento della ricerca attraverso
la costruzione di gruppi più grandi e sostenere la partecipazione
e
ai programmi quadro comunitari
PLAN AVANZA
Sviluppo dell'utilizzo e diffusione delle TIC
(Piano 2006 - 2010)
Programmazione annuale
Programma di lavoro 2007
Strumenti di controllo di gestione
dei programmi I+D+i
Sistema integrale di monitoraggio e valutazione - SISE
dell'Osservatorio permanente
del sistema spagnolo di scienza-tecnologia-società
VII asse
Piano di sviluppo delle imprese
Programma specifico di sostegno
allo sviluppo della capacità innovativa
imprenditoriale
InnoEmpresa 2007 - 2013
(per l'innovazione organizzativa, tecnologica e nella qualità)
Strumenti di controllo di gestione
Rapporto sullo Stato di avanzamento annuale
Fonte: elaborazioni IPI su fonti diverse, 2007
96
Innovazione industriale e competitività - Spagna
4.5
Acronimi e abbreviazioni
Acronimi e abbreviazioni
Descrizione - spagnolo/italiano
AGE
Administración General del Estado - Amministrazione Generale dello Stato
- Governo centrale
ANEP
P
Agencia Nacional de Evaluación y Prospectiva - Agenzia Nazionale per la
valutazione e la pianificazione
CCAA
A
Comunidades Autónomas - Regioni-Enti locali / Comunità autonome
CEDE
EX
Centro de Estudios y Experimentación de Obras Pùblicas - Centro per lo
studio e la sperimentazione di opere pubbliche
CENIT
T
Consorcios Estratégicos Nacionales en Investigación Técnica - Consorzio
strategico nazionale per la ricerca tecnica
CES
Consejo Económico y Social - Consiglio economico e sociale
CDTI
Centro para el Desarrollo Tecnológico Industrial - Centro di sviluppo tecno
logico e industriale
CICYT
T
Comisión Interistitucional de Ciencia y Tecnología - Commissione
Interministeriale per la Scienza e le Tecnologie
CAS
Comité de Apoyo y Seguimiento - Comitato di sostegno e monitoraggio
I+D
Desarrollo e Innovación - Ricerca e Sviluppo
I+D+i
Estrategia de Investigación, Desarrollo e Innovación - Strategia per la
Ricerca, lo Sviluppo e l'Innovazione
I3
Programa de Incentivación de la Incorporación e Intensificación de la
Actividad Investigadora - Programma di incentivo, collegamento
e intensificazione delle attività di ricerca
FEI
Fondo europeo degli investimenti
MEH
Ministerio de Economía y Hacienda - Ministero dell'Economia e del Tesoro
MMA
Ministerio de Medio Ambiente - Ministero dell'Ambiente
MYTIC
C
Ministerio de Industria Turismo y Comercio - Ministero dell'Industria,
Turismo e Commercio
OEPM
M
Spanish Patent and Trademark Office - Ufficio spagnolo Brevetti e Marchi
OPIS
Organismos Públicos de Investigación - Organismi Pubblici di Ricerca
OTRIS
S
Organismos para la Transferencia de la Investigación a la Sociedad - Centri
per il Trasferimento Tecnologico
PEIT
Plan Estratégico de Infraestructuras y Transporte - Piano Strategico delle
Infrastrutture e dei Trasporti
PNR
Programa Nacional de Reformas de España - Programma Nazionale delle
Riforme
SECT
TE
Sistema Español de Ciencia-Tecnología-Empresa - Sistema spagnolo
scienza - tecnologie - impresa
SCR
Sociedades de Capital de Riesco - Società di capitali di rischio
SI
Sociedad de la Información - Società dell'Informazione
SISE
Sistema Integral de Seguimiento y Evaluación - Sistema integrato per il
monitoraggio e la valutazione
TIC
Tecnologías de la Información y la Comunicación - Tecnologie
dell'informazione e della comunicazione
UPL
Unidad Permanente de Lisboa - Unità Permanente, Lisbona
97
Spagna - Innovazione industriale e competitività
4.6
Siti web istituzionali
Type of organisation
Government and legislative bodies
Name of organisation
website
Ministerio de Educacion y Ciencia
Ministry of Education and Science
www.mec.es
Ministerio de Industria Turismo y Commercio
Ministry of Industry, Tourism and Commerce
www.mityc.es
Centro de Desarrollo Tecnologico
Industrial (CDTI)
Centre for the Development
of Industrial Technology
www.cdti.es
Ministerio de Economia y Hacienda
Ministry of Economy and Finance
www.minhac.es
Ministerio de Defensa
Ministry of Defence
www.mde.es
Ministerio de Medio Ambiente
Ministry of Environment
www.mma.es
Ministerio de Fomento
Ministry of Promotion
www.mfom.es
Ministerio de Trabajo y Asuntos Sociales
Ministry of Employment and Social Affairs
www.mtas.es
Gobiernos regionales; ej.:
Regional Governments; e.g.:
www.madrid.org
- Comunidad Autonoma de Madrid;
- Autonomous Community of Madrid;
www.gencat.net
- Generalitat de Catalunya;
- Government of Catalonia;
- Pais Vasco;
- Basque country;
www.euskadi.nel
- Junta de Andalucia;
- Andalusian Government;
www.juntadeandalussia.es
- Junta de Castilla Leon.
- Government of Castilla Leon
www.jcyl.es
Private sector organisations and entrepreneurship promotion
Consejo Superior de Camaras de Comercio
Chambers of Commerce
www.camaras.org
Asociacion de Parques Cientificos
de Espana (APTE)
Association of Science and Technology
Parks of Spain
www.apte.org
Federacion Espanola de entidades
de innovacion y tecnologia (FEDIT)
Spanish Federation of Innovation
and Technology Entities
www.fedit.es
Confederacion de empresarios de Madrid
Confederation of Employers
and Industries of the Region of Madrid
www.ceim.es
Knowledge Institutes (R&D and education bodies)
CSIC
National Research Council
www.csic.es
UAM
Universidad Autónoma de Madrid
www.uam.es
UB
Universidad de Barcelona
www.ub.edu
IAC
Astrophysical Institute in the Canary Islands
www.iac.es
INTA
National Institute for Aerospace Technology
www.inta.es
CIEMAT
Research Centre for Energy, Environment
and Technology
www.ciemat.es
Industrial research centres and innovation intermediaries
ROBOTIKER
Technology centre specialising in information
and communication technologies (ICTs)
www.robotiker.com
TECKNIKER
Manufacturing Technologies Centre
www.teckniker.es
LABEIN R&D
Technological Centre
www.labein.es
GAIKER
Plastic Technological Centre
www.gaiker.es
CARTIF
Automation, Robotics and Information
and Manufacturing Centre
www.cartif.es
INASMET-Tecnalia
Technological centre serving the productive
and institutional fabric
www.inasmet.es
Fatronik
Research centre, specialized in the generation
of intelligent devices that require the integration
of different technologies
www.fatronik.com
AINIA
Innovation and Technology Centre in the
agri-food industry and other related sectors
www.ainia.es
CIDAUT
Research and Development Centre
in Transport & Energy
www.cidaut.es
PROFIT
Programme to Encourage Technical Research
www.mityc.es/profit/
Plan Avanz@
Programme for promoting the Information Society
Financial system
www.planavanza.ess
Centro de Desarrollo Tecnológico Industrial (CDTI) Centre for the Development of Industrial Technology
www.cdti.es
CENIT Programme
www.cdti.es
National Strategic Consortia for Technical Research
Fonte. European trend Chart on Innovation - Annual Innovation Policy Trends and Appraisal report - Spain 2006
98
Innovazione industriale e competitività - Spagna
4.7
Riferimento
Documentazione di riferimento
Titolo e descrizione
A1
Legge per lo sviluppo ed il coordinamento della ricerca tecnico-scientifica - detta legge
della scienza Legge 13/1986 e successive modifiche - ex determinazione GU 14 settembre 2001 e
2 luglio 2001
A2
Approvazione del PN di sviluppo ed articolazione del sistema scienza - tecnologia - industria
(PACTI) nel quadro del III PN ricerca scientifica e sviluppo tecnologico - Real Decreto por el que se
raglan los centros de innovacion y tecnologia - L. n. 2609 del 20 dicembre 1996
A3
Programma Nazionale delle Riforme - Convergenza e occupazione - Approvato dal Consiglio dei
Ministri il 13 ottobre 2005
A4
Risoluzione 20220 del 30 novembre 2005 per la costituzione del Programma ConsoliderIl programma è inquadrato nell'ambito della strategia Ingenio 2010 inserito nell'asse d'intervento
I+D+i del PNR - ex GU 293 dell'8 dicembre 2005
A5
“Plan de Fomento Empresarial” si tratta del Piano per lo Sviluppo delle Imprese - uno degli assi
prioritari del PNR - Approvato dal Consiglio dei Ministri il 26 gennaio 2006
A6
“Presupuestos Generales del Estrado 2007” - Legge Finanziaria 2007 del Governo Spagnolo
approvata con L. n. 23 del 28/12/2006
A7
Decreto istitutivo del programma di sostegno ai raggruppamenti d'imprese innovatrici (AEI) - Orden
ITC/2691/202006 Decreto emanato dal Ministero dell'industria, turismo e commercio
99
Innovazione industriale e competitività - Stati Uniti
5.
STATI UNITI
5.1
Contesto di riferimento e linee guida
Nel 2006, la Presidenza degli Stati Uniti ha lanciato “l'American Competitiveness
Initiative”, un piano decennale volto ad incrementare la capacità innovativa del sistema economico nazionale e a preservare la leadership degli Stati Uniti in campo scientifico e tecnologico.
L'iniziativa si articola lungo tre direttrici primarie:
• ACI Research, prevede di raddoppiare le risorse destinate agli investimenti nell'arco
di dieci anni, per arrivare così ad un totale di 50 miliardi di dollari. Capitali destinati a
tre Enti federali che si occupano di ricerca: la National Science Foundation, l'Office of
Science (appartenente al Department of Energy) ed il National Institute of Standards
and Technology (del Department of Commerce). Anche se in misura segnatamente
minore, l'ACI Research contempla l'incremento delle somme erogate in investimenti
anche in favore del Dipartimento della Difesa;
• R&D Tax Incentives, è volta a rendere permanente l'iniziativa “Research and
Experimentation Tax Credit”, ovvero il credito d'imposta che riduce i costi relativi agli
investimenti in ricerca e sviluppo effettuati dalle imprese. Nel decennio 2007-2016 l'iniziativa comporterà un costo stimato di oltre 86 miliardi di dollari;
• Leading The World In Talent And Creativity, promuove l'istruzione dei giovani e degli
immigrati, nonché l'aggiornamento costante della forza lavoro impiegata.
In particolare, la prima direttrice - ACI Research - investe in uno dei tre principali programmi statunitensi a favore dello sviluppo innovativo delle imprese: l'Advanced
Technology Program, gestito dal NIST del Dipartimento del Commercio.
Gli altri due Programmi - Small Business Innovation Research e Small Business
Technology Transfer - lanciati rispettivamente nel 1982 e nel 1992 e coordinati dall'agenzia federale Small Business Administration (SBA) coinvolgono, con modalità simili,
le piccole e medie imprese nell'attività di ricerca e sviluppo finanziata da dipartimenti e
istituzioni federali.
101
Stati Uniti - Innovazione industriale e competitività
Tav. 1 - Stati uniti. Politiche per l'innovazione e la competitività: programmi di intervento
e organizzazione istituzionale*
Programmi
d’intervento
e iniziative
avviate
Descrizione
della politica
Organi di Governo
responsabili
Istituzioni/
Dipartimenti/Agenzie
governative
coinvolte
Istituti/
Università/Istituziioni
finanziarie
collegate
Programma quadro
American
Competitivene decennale ideato per stimolare la capacità innoss Initiative
vativa del sistema economico nazionale.
Agisce tramite 3 ripologie di interventi: investimenti diretti in R&S; crediti d'imposta a favore
delle imprese che innovano; programmi mirati
di formazione e aggiornamento per le imprese.
Executive Offices of the
President; National
Institute for Science and
Tecnology (NIST);
Department of
Commerce.
Office of Science and
Technology Policy;
President_s Council of
Advisors on Science and
Technology;
National Science and
Technology Council;
National Institute for
Standards and
Tecnologies
Advanced
Technology
Program
Programma pluriennale
di investimenti in R&S,
co-finanzia progetti di
investimento in tecnologie avanzate caratterizzati da un elevato coefficiente di rischio e da rilevanti payoff commerciali.
Secretary for Technology
within the Department of
Commerce; National
Institute for Science and
Tecnology (NIST)
Technology
Admnistration; National
Institute of Standard and
Technology (NIST)
National Science
Foundation
Small
Business
Innovation
Research
Program SBIR
Programmi di innovazione destinati alle piccole
imprese che svolgono
attività di R&S. Supporta
le imprese nelle fasi pió
delicate: start-up, sviluppo e commercializzazione di nuovi prodotti.
Department of
Agriculture
Department of
Commerce
Department of Defense
Department of Education
Department of Energy
Department of Health
and Human Services
Department of
Transportation
Environmental
Protection Agency
NASA
Office of Technology
Department of Defense
Department of Energy
Department of Health
and Human Services
NASA
Office of Technology
National Science
Foundation
Small
Business
Technology
Transfer
Program STTR
Ha l'obiettivo di rafforza- Small Business
Administration - SBA
re i legami tra ricerca
fomralizzata e imprese.
Promuove le partnership
pubblico-privato e supporta le joint ventures tra
piccole imprese e Istituti
di Ricerca.
* Le colonne contengono tutti gli elementi che è stato possibile desumere dalle fonti analizzate, le informazioni potreb
bbero
non essere esaustive per alcune delle politiche/iniziative analizzate.
Fonte: elaborazione IPI su fonti diverse, 2007
102
Innovazione industriale e competitività - Stati Uniti
5.2
Governance
L'iniziativa American Competitiveness è il risultato dell'analisi condotta dal Domestic
Policy Council dell'ufficio presidenziale, competente per le politiche in materia di scienza e tecnologia (Office of Science and Technology Policy). L'OSTP si avvale, nella formulazione della strategia federale per la competitività, della consulenza fornita in materia dal President's Council of Advisors on Science and Technology (PCAST) e della collaborazione del National Science and Technology Council (NSTC).
A livello federale, sono poi deputati all'attuazione di programmi a sostegno dell'innovazione delle imprese, il Dipartimento per il Commercio - attraverso il National Institute of
Standards and Technology - e un'agenzia ad hoc, la Small Business Administration.
5.2.1
Le strutture a servizio dell'ambito decisionale centrale:
gli uffici del Presidente
President's Office of Science and Technology Policy
L'Office of Science and Technology è stato creato nel 1976 quale ufficio consultivo della
Presidenza ed è dotato di un ampio mandato. L'OSTP è infatti incaricato di:
• fornire consulenze al Presidente e agli uffici della Presidenza circa l'impatto della
scienza e della tecnologia in ambito nazionale e internazionale;
• coordinare l'attività congiunta tra agenzie per sviluppare e implementare politiche in
ambito scientifico e tecnologico;
• cooperare con il settore privato per assicurare che gli investimenti federali in campo
scientifico e tecnologico contribuiscano alla prosperità economica, alla qualità dell'ambiente e alla sicurezza nazionale;
• costruire partnership a tutti i livelli di governo, con altri Stati e con la comunità scientifica;
• valutare la portata, la qualità e l'efficacia dello sforzo federale in campo scientifico e
tecnologico.
President's Council of Advisors on Science and Technology
Istituito nel 2001, il PCAST è composto da 35 consiglieri di nomina presidenziale, scelti tra personalità di spicco appartenenti al settore industriale, alla comunità scientifica,
ad istituti di ricerca o ad altri enti non governativi. È co-presieduto dal Direttore
dell'OSTP.
Il Consiglio opera quale organo consultivo del Presidente, fornendo pareri che rappresentano il punto di vista del settore privato dell'economia e del mondo accademico sul
tema delle priorità da attribuire al progresso tecnologico e alla ricerca scientifica, nonché, in materia di istruzione, in tema di matematica e scienze.
103
Stati Uniti - Innovazione industriale e competitività
5.2.2
Le strutture specializzate
National Science and Technology Council (NSTC)
Il National Science and Technology Council (NSTC), istituito nel 1993, è lo strumento
principale - a livello di esecutivo - deputato al coordinamento delle politiche in campo
tecnologico e scientifico tra i diversi enti che si occupano di ricerca e sviluppo a livello
di Governo Federale.
Del Consiglio fanno parte il Direttore dell'OSPT, i Segretari di gabinetto ed i Capi delle
Agenzie che ricoprano funzioni di primo piano in campo scientifico e tecnologico, nonché alcuni funzionari della Casa Bianca. Il Consiglio Nazionale della Scienza e della
Tecnologia è articolato in quattro comitati principali, Science, Technology, Environment
and Natural Resources e Homeland and National Security.
L'obiettivo principale del NSTC è quello di fissare degli obiettivi nazionali in materia di
investimenti federali legati alla scienza e alla tecnologia. Il Council determina altresì le
strategie di ricerca e sviluppo che, coordinate poi a livello di Agenzie federali, danno
luogo agli investimenti che risultano funzionali al raggiungimento degli obiettivi nazionali individuati.
National Institute for Standards and Technologies (NIST)
Fondato nel 1901, il National Institute for Standards and Technologies è un'agenzia
federale che fa capo alla sezione Technology Admnistration del Dipartimento del
Commercio (fig.1). L'Istituto ha come missione la promozione dell'innovazione e della
competitività industriale attraverso l'avanzamento della scienza e della tecnologia.
La missione del NIST si esplica principalmente attraverso la realizzazione di quattro
progetti:
• NIST Laboratories; sono “laboratori” che svolgono ricerche funzionali al miglioramento delle infrastrutture tecnologiche;
• Baldrige National Quality Program; promuove l'eccellenza tra le imprese manifatturiere, le imprese di servizi, gli istituti di formazione, la sanità. Il Programma organizza
ogni anno il Malcolm Baldrige National Quality Award, un evento finalizzato a dare il
giusto riconoscimento ai casi d'eccellenza;
• Hollings Manufacturing Extension Partnership; costituisce un network nazionale di Centri
che, localmente, offrono assistenza tecnica e manageriale ai piccoli imprenditori;
• Advanced Technology Program; supporta lo sviluppo di tecnologie innovative attraverso il co-finanziamento di partnership con il settore privato nel campo della ricerca e
dello sviluppo.
104
Innovazione industriale e competitività - Stati Uniti
Fig. 1 - Articolazione del Department of Commerce
Department of Commerce
SECETARY
UNDER SECRETARY
AND
ADMNISTRATOR
UNDER SECRETARY
FOR
INTERNATIONAL
TRADE
UNDER SECRETARY
FOR INDUSTRY
AND SECURITY
UNDER SECRETARY
FOR ECONOMIC
AFFAIRS
UNDER SECRETARY
FOR TECHNOLOGY
UNDER SECRETARY
FOR INTELLECTUAL
PROPERTY
AND ADMINISTRATOR
TECHNOLOGY
ADMINISTRATION
ASSISTANT SECRETARY
FOR
TECHNOLOGY POLICY
DIRECTOR
NATIONAL TECHNICAL
INFORMATION SERVICE
DIRECTOR
NATIONAL INSTITUTE
OF STANDARDS AND TECHNOLOGY
Fonte: Department of Commerce, 2007
Small Business Administration (SBA)
La Small Business Administration è stata creata nel 1953 quale agenzia indipendente
del Governo Federale, con il compito di aiutare, sostenere, consigliare, assistere e proteggere gli interessi delle piccole imprese, di preservare un ambiente imprenditoriale
competitivo e, in generale, di rafforzare l'economia nazionale. La SBA, un modello di
supporto e indirizzo delle PMI cui - vale la pena ricordare brevemente - l'UE guarda con
motivato interesse, promuove la formazione e l'aggiornamento nel campo delle nuove
tecnologie, opera per la diffusione dell'information comunication technology, sostiene
l'impiego dei programmi tecnologici elaborati a livello centrale.
Tra le sue funzioni, un ruolo importante è rivestito dalla promozione, attuata in concreto per il tramite di soggetti sia pubblici che privati, dell'utilizzo commerciale dei risultati
che il Governo Federale ha conseguito nelle sue attività di ricerca e sviluppo. Il passaggio dal laboratorio alla fabbrica e da questo al mercato rappresenta dunque un momento centrale dell'azione che la SBA svolge a sostegno della competitività delle imprese di
minori dimensioni. Momento nel quale prende forma l'ottica business oriented con cui
viene molto spesso condotta la ricerca scientifica oltre oceano e, insieme, fase attraverso la quale l'Amministrazione esplica un'importante funzione di indirizzo nei confronti
del sistema produttivo.
La SBA si occupa anche di azioni a carattere più puntuale, quali la diffusione delle informazioni tese a favorire la crescita di piccole imprese a conduzione femminile o appartenenti a particolari minoranze e la promozione presso le imprese minori dei vantaggi
connessi alla partecipazione alle gare relative ai progetti di R&S finanziati dal Governo.
105
Stati Uniti - Innovazione industriale e competitività
5.3
Programmi e modalità di intervento
5.3.1
L'Advanced Technology Program (ATP)
A partire dal 1990, l'Advanced Technology Program - gestito dal NIST - cofinanzia progetti pluriennali di ricerca e sviluppo condotti da singole aziende o da joint ventures guidate da imprese capofila. In particolare, le sovvenzioni vengono erogate a favore dei
progetti che comportano un più elevato coefficiente di rischio e nei i quali le stesse
imprese, singolarmente e senza un'adeguata sponda, esiterebbero ad investire.
L'Advanced Technology Program mira in particolare a colmare la distanza che separa
ricerca e mercato: attraverso partnership con il settore privato, gli investimenti in fase
iniziale resi possibili attraverso il Programma accelerano lo sviluppo di tecnologie che
promettono alti payoff commerciali, non solo in termini di ritorni sugli investimenti toutcourt, ma anche in quelli di una più ampia ricaduta a livello nazionale.
L'ATP presenta una serie di caratteristiche specifiche che lo distinguono da altri
Programmi di ricerca federali:
• i progetti ATP sono focalizzati sui bisogni tecnologici delle imprese, non del Governo.
Le priorità delle ricerche sono fissate dall'Industria, in base alla sua comprensione del
mercato e delle opportunità di ricerca. Le imprese concepiscono, propongono, cofinanziano ed eseguono i progetti ATP in partnership con accademie, organizzazioni
indipendenti di ricerca e laboratori federali;
• l'ATP ha regole rigide in materia di suddivisione dei costi. Le joint ventures devono
sostenere almeno la metà dei costi di progetto. Le grandi compagnie (“Fortune - 500
companies”), che partecipino singolarmente al progetto, devono sostenere almeno il
60% dei costi totali. Le piccole e medie imprese impegnate in progetti individuali sono
tenute a sostenere una percentuale, seppur minima, dei costi indiretti legati al progetto;
• l'ATP non finanzia lo sviluppo di prodotti. L'industria privata è tenuta a sostenere tutti
i costi legati allo sviluppo prodotto, alla produzione, al marketing, alla vendita ed alla
distribuzione;
• le sovvenzioni ATP vengono erogate in base alla rigorosa valutazione comparativa degli
studi proposti. La selezione si basa sull'innovazione, il rischio tecnico, i potenziali benefici economici per la Nazione e la forza del piano per la commercializzazione;
• il sostegno dell'ATP non è un sussidio permanente, ogni progetto ha obiettivi, un'allocazione specifica dei finanziamenti e scadenze prefissate. I progetti sono monitorati e
possono essere sospesi per giusta causa prima del loro completamento.
Beneficiari
Gli interventi del programma ATP incoraggiano la partecipazione di imprese - indipendentemente dal fattore dimensionale -, di università ed enti non profit; ad oggi, più della
metà delle sovvenzioni ATP sono andate a beneficio di piccole imprese individuali o di
joint ventures guidate da piccole imprese.
Può concorrere all'assegnazione dei finanziamenti qualsiasi azienda statunitense costituita con scopi di lucro e qualsiasi joint venture guidata da un'azienda. Inoltre, anche
aziende presenti sul territorio degli Stati Uniti, pur con la casa madre in altro Stato, possono presentare domanda di finanziamento.
106
Innovazione industriale e competitività - Stati Uniti
Le aziende che già ricevono fondi ATP per il finanziamento di progetti in corso, non sono
tenute a competere annualmente per continuare ad essere sostenute finanziariamente.
Tale continuità di finanziamenti si basa sulla valutazione soddisfacente in itinere e sulla
disponibilità di fondi. Le stesse aziende possono peraltro partecipare per ricevere sostegno finanziario sottoponendo nuovi progetti.
Ambiti di intervento
L'Advanced Technology Program sollecita l'invio di proposte afferenti sia a singole aree
tecnologiche, sia relative a quattro aree interdisciplinari di interesse nazionale17. Le
quattro aree individuate per il 2007 sono:
• tecnologie per sistemi avanzati e complessi - strumenti e metodi per la ricerca sistemica nel campo delle scienze biologiche; tecnologie per il management, il monitoraggio e la coltivazione nei sistemi oceanici e lacustri; sistemi informatici; tecnologie del
sistema energetico; tecnologie del sistema ambientale;
• materiali e meccanismi avanzati - tecnologie energetiche; elettronica e fotonica; apparecchiature per microsistemi; comunicazioni e network broadband; diagnostica e analisi sanitaria; materiali complessi; riciclaggio di materiali;
• attività manifatturiera nel XXI secolo - prodotti informatici, elettronici o fotonici; veicoli a motore e prodotti meccanici; bio-manifatture e bio-processi; materiali fibrosi; processi relativi a sostanze chimiche o materiali; controlli e sistemi manifatturieri; energia; processi alimentari;
• nanotecnologie18 - strumenti di ricerca, metrologia e standard; nano-manifattura di
precisione; nuovi nano-materiali; strumenti e sistemi in nanoscala.
Processo di selezione
Le proposte inviate al NIST in risposta al bando vengono valutate dal Source Evaluation
Board (SEB), composto da tecnici esperti e da manager, secondo i criteri stabiliti
dall'ATP. Il SEB rivede le proposte e formula raccomandazioni in merito al finanziamento delle stesse. La graduatoria viene quindi trasmessa al Selecting Official il quale elabora il parere finale da trasmettere al NIST Grant Officier.
Il Selecting Official è tenuto a sostenere il finanziamento delle proposte in base alla graduatoria ricevuta, salvo valutare diversamente l'ordine di assegnazione in base alla disponibilità di fondi, l'aderenza ai criteri di selezione fissati dal Programma o in base ad
una distribuzione dei fondi maggiormente opportuna tra tecnologie e loro applicazioni.
Le proposte non devono riguardare lo sviluppo di prodotti, ma esclusivamente il campo
della Ricerca e Sviluppo ad elevato rischio tecnico, devono evidenziare un congruo interesse del soggetto proponente e contenere dei piani tecnici e commerciali che siano
adeguati.
17
18
Le cosiddette “Crosscutting Areas of National Interest”. Contribuiscono alla formulazione delle 4 ATP Crosscutting
Areas of National Interest per il 2007: piani industriali, rapporti formulati dalla National Academy of Sciences e simili ad esempio: Rising Above the Gathering Storm (National Academy of Sciences), An Ocean Blueprint (U.S.
Commission on Ocean Policy), o The Global Competitiveness Report (World Economic Forum) - e i piani federali in
campo scientifico e tecnologico - ad esempio, l' American Competitiveness Initiative, The National Nanotechnology
Initiative o The White House National Economic Council's Advanced Energy Initiative.
Il Governo Federale è intervenuto per la prima volta in materia di nano-tecnologie nel 2001, attraverso l'istituzione
della National Nanotechnology Initiative (NNI). Quest'ultima individua sette aree essenziali di investimento - definite
nell'insieme Program Component Areas (PCAs) - a favore dell'innovazione nano-tecnologica.
107
Stati Uniti - Innovazione industriale e competitività
Solo le proposte che, in base alla valutazione ATP, rivestano un'importanza scientifica
o tecnologica e si caratterizzino per l'alto potenziale economico su scala nazionale,
ottengono sostegno finanziario. I criteri di merito tecnologico e di beneficio economico
nazionale rivestono pari importanza ai fini della graduatoria.
Finanziamenti
Per il 2007 sono stati stanziati 79 milioni di dollari per i progetti ATP, di cui circa 60 milioni destinati a nuovi progetti. Lo strumento finanziario utilizzato dal programma è il
“cooperative agreement”, un accordo di cooperazione attraverso il quale l'ATP fornisce
assistenza tecnica ed esegue il monitoraggio delle attività, segue l'andamento dei lavori e controlla l'utilizzo dei fondi pubblici impiegati.
La singola azienda può ricevere fino a due milioni di dollari per attività di ricerca e sviluppo in tre anni. I finanziamenti ATP possono essere utilizzati per coprire solo i costi
diretti sostenuti dall'impresa. Nel caso di joint ventures, il Programma non pone limiti
rispetto all'ammontare del finanziamento concesso nell'arco al massimo di 5 anni. Le
piccole e medie imprese che presentino domanda singolarmente non sono tenute a
sostenere i costi diretti del progetto.
Le grandi imprese, che presentino singolarmente domanda di finanziamento, sono
tenute a coprire almeno il 60% dei costi annuali del progetto (costi diretti sommati a tutti
i costi indiretti). Le joint ventures, almeno il 50%.
Processo di controllo
I beneficiari dei fondi sono tenuti a fornire le informazioni richieste per la valutazione dei
progressi nell'attività lungo tutto il ciclo di vita del progetto. Oltre a monitorare il lavoro
dal punto di vista tecnico, il NIST è titolato a richiedere le pertinenti informazioni economiche nel corso del progetto e nei sei anni successivi alla sua conclusione, al fine di
stabilirne i progressi in materia di commercializzazione, di grado di adozione della tecnologia e di impatto sull'economia.
A questi fini alle imprese vengono richiesti i seguenti documenti/rapporti: rapporti sulla
performance tecnica, Business Reports e Financial Reports. La documentazione concernente gli aspetti tecnici deve essere trasmessa in originale al NIST Grants Officer e
in duplice copia all'ATP Project Manager, con la stessa frequenza prevista per il rapporto finanziario.
I Business Report devono essere compilati in base a linee guida codificate, con l'obiettivo di restituire un'immagine fedele dello stato di attuazione del progetto e, insieme,
una misura del relativo impatto economico. I Financial Reports, sia quelli redatti trimestralmente (o comunque sulla base delle scadenze altrimenti fissate nel bando) che il
rapporto finanziario finale, vanno trasmessi al NIST Grants Officer.
5.3.2
Programmi coordinati dalla Small Business Administration
La Small Business Administration promuove i programmi federali high-tech nelle piccole imprese per migliorare la loro capacità competitiva, stimolando le attività di ricerca e
sviluppo realizzate internamente a quella dimensione aziendale, con un enfasi particolare sulle piccole imprese emergenti.
Nel perseguimento di questi obiettivi, la Small Business Administration sviluppa le
seguenti attività/iniziative:
108
Innovazione industriale e competitività - Stati Uniti
• Basic Loan Program, programma finanziario che prevede garanzie (fino al 75% dell'importo finanziato) per prestiti che possono arrivare fino a 2 milioni di dollari per ogni
singola impresa;
• SBA Investment Program, dedicato ad investimenti di Business Angels e Venture
capital;
• Certified Development Company «504» Loan Program, si occupa degli interventi per
l'innovazione e la modernizzazione delle imprese, fino a 4 milioni di dollari;
• Microloan Program, cura interventi a breve termine di importo massimo pari a 35 mila
dollari, agisce per il tramite di intermediari finanziari;
• Prequalification Loan Program, realizza interventi fino a 250 mila dollari, sempre tramite intermediari;
• Export Working Capital Program, offre una garanzia fino al 90% dell'importo, per un
massimo di 1 milione e mezzo di dollari;
• SBA Express, realizza interventi fino ad un massimo di 350 mila dollari e offre una
garanzia fino al 50%;
• SBA Community Express, realizza interventi fino a 250 mila dollari, garantiti per il
75%;
• SBA Secondary Market Program e SBA Asset Sales Program, si occupano di agevolare l'accesso al mercato azionario;
• SBA Women's Network for Entrepeneurial Training Initiative, per l'imprenditorialità
femminile.
In particolare, la SBA - attraverso l'Office of Technology - coordina i due principali
Programmi federali a favore della ricerca e dello sviluppo, lo Small Business Innovation
Research Program e lo Small Business Technology Transfer Program.
5.3.3
Small Business Innovation Research Program (SBIR)
Consapevole di quanto il rischio e lo sforzo finanziario necessari per produrre impegni
di una certa consistenza nel campo della ricerca e dello sviluppo siano nella realtà ben
al di là dei mezzi a disposizione di molte piccole imprese, la SBA cerca di coadiuvare
quella dimensione d'impresa negli investimenti in R&S.
Attraverso l'accantonamento di una percentuale specifica di fondi federali per la ricerca
e sviluppo nelle piccole imprese, il Programma dedicato all'innovazione per le Small
Business aiuta le aziende minori, permettendo loro di arrivare a confrontarsi con imprese più grandi anche in ambiti rispetto ai quali la piccola dimensione tende spesso a risultare escludente.
Il Programma SBIR finanzia i momenti critici di start up e sviluppo e incoraggia la commercializzazione di una tecnologia, un prodotto o un servizio.
Il suo scopo principale è il rafforzamento del potenziale delle piccole imprese innovative nell'ambito delle attività di R&S finanziate dai Fondi Federali.
109
Stati Uniti - Innovazione industriale e competitività
Gli obiettivi specifici del Programma in esame sono:
• stimolare l'innovazione tecnologica;
• utilizzare le attività di R&S condotte dalle imprese minori per perseguire indirizzi di
ricerca che sono di livello federale;
• rendere possibile la diffusione delle innovazioni tecnologiche anche in quelle imprese che risultano attardate dal punto di vista del grado di sviluppo (tecnologico, economico o sociale) e, in particolare, nelle aziende di proprietà femminile;
• incrementare il tasso di trasferimento dalla ricerca condotta dal Governo Federale al
settore privato, favorendo il più possibile la commercializzazione delle innovazioni
prodotte, fungendo così da volano in termini di capacità competitiva, produttività e crescita economica.
Beneficiari
Le imprese che vogliano partecipare al Programma devono possedere i seguenti requisiti di eleggibilità:
• essere di proprietà americana;
• essersi costituite quali imprese a scopo di lucro;
• il ricercatore responsabile del progetto deve essere un dipendente dell'impresa;
• l'impresa non deve avere più di 500 dipendenti.
Modalità di attuazione
In base allo Small Business Act del 1982, l'Office of Technology della SBA riceve
annualmente le informazioni circa le nuove tecnologie di maggior interesse nazionale
dal National Critical Technologies Panel (o dall'organo suo successore) e dal
Segretariato della Difesa. I dati sono poi trasmessi alle Agenzie che partecipano al
Programma SBIR.
La SBA raccoglie inoltre i preavvisi dei bandi emessi dalle agenzie offerenti e li raccoglie in una pubblicazione quadrimestrale (il Pre-Solicitation Announcement - PSA). La
funzione del PSA è dunque quella di riunire in un unico strumento tutte le informazioni
sensibili relative ai bandi promossi da ciascuna delle agenzie che si occupano delle
tematiche relative a innovazione e nuove tecnologie.
Le Agenzie federali il cui bilancio annuale per la ricerca superi i 100 milioni di dollari
sono tenute a destinare il 2,5% dei loro fondi al Programma SBIR.
Nel 2007 hanno partecipato al Programma Small Business Innovation Research le
seguenti Agenzie e Dipartimenti:
• Department of Agriculture
• Department of Commerce
• Department of Defense
• Department of Education
110
Innovazione industriale e competitività - Stati Uniti
• Department of Energy
• Department of Health and Human Services
• Department of Homeland Security
• Department of Transportation
• Environmental Protection Agency
• National Aeronautics and Space Administration
• National Science Foundation
Ciascuna Agenzia o Dipartimento è responsabile dell'attuazione del Programma secondo linee coerenti con le Direttive adottate in materia dalla Small Business
Administration19 -, mentre gli Enti Federali che partecipano al Programma definiscono in
maniera autonoma le tematiche oggetto di finanziamento, procedono alla raccolta e alla
valutazione delle proposte, erogano i relativi finanziamenti e monitorano l'andamento
dei singoli progetti.
La Small Business Administration svolge un ruolo di coordinamento del Programma
SBIR. Nei confronti delle 11 agenzie suddette, la SBA fornisce indicazioni per l'implementazione del Programma, segue i loro progressi ed è tenuta a presentare al
Congresso un rapporto annuale, ma non entra nel merito dell'attuazione pratica del programma.
5.3.4
Small Business Technology Transfer Program
Scopo primario del Programma STTR è l'espansione delle partnership tra settore pubblico e privato per includere, nei programmi per la ricerca e sviluppo finanziati con risorse federali, le joint ventures che si realizzano tra imprese di piccole dimensioni ed i principali Istituti nazionali di ricerca. Il Programma STTR riserva infatti a tali joint ventures
una percentuale specifica di finanziamenti pubblici.
In particolare, come stabilito nello Small Business Research and Development
Enhancement Act del 1992, lo Small Business Technology Tranfer Program mira a:
• stimolare l'innovazione scientifica e tecnologica attraverso la cooperazione tra imprese e istituti di ricerca;
• sostenere il trasferimento tecnologico tra aziende e Istituti di Ricerca.
Beneficiari
Le piccole imprese che vogliano partecipare al Programma devono possedere i
seguenti requisiti di eleggibilità:
• essere di proprietà americana;
• essersi costituite quali imprese a scopo di lucro;
19
La più recente Direttiva risale al 2000, entrata in vigore nel 2002: Small Business Innovation Research Program Policy
Directive, Office of Technology della SBA, in Federal Register, vol.67 n. 185, 24 settembre 2002
111
Stati Uniti - Innovazione industriale e competitività
• il ricercatore responsabile del progetto deve essere un dipendente dell'impresa;
• l'impresa non deve avere più di 500 dipendenti.
Per quanto riguarda l'istituto di ricerca, non esistono limiti dimensionali, ma devono
comunque essere rispettati i seguenti criteri:
• localizzazione sul territorio degli Stati Uniti;
• appartenenza a college o università, ad un'organizzazione di ricerca non profit, ad un
centro di ricerca finanziato dal governo federale (FFRDC).
Modalità di attuazione
I dipartimenti e le agenzie federali il cui budget destinato alla ricerca superi il miliardo di
dollari, sono vincolati a destinare lo 0,30% annuo dei loro fondi per la ricerca e lo sviluppo alle partnership tra piccole imprese ed Istituti di Ricerca.
Nel 2007, le seguenti istituzioni federali hanno preso parte al Programma:
• Department of Defence
• Department of Energy
• Department of Health and Human Services
• National Aeronautics and Space Administration
• National Science Foundation
Come per il Programma SBIR, la SBA riceve i preavvisi dei bandi da parte delle agenzie proponenti e li raccoglie nella pubblicazione quadrimestrale PSA. La Small Business
Administration coordina il Programma STTR: nei confronti delle 5 agenzie coinvolte, fornisce indicazioni per la sua implementazione, ne segue i progressi ed è tenuta a presentare al Congresso una relazione annuale.
Finanziamenti
A seguito della raccolta delle proposte, le Agenzie assegnano le sovvenzioni in base alla
qualifica, al grado di innovazione, al merito tecnico e al futuro potenziale di mercato.
Sia il Programma SBIR, sia il Programma STTR sono suddivisi in tre fasi distinte ed è
obbligatorio accedervi dalla prima fase:
• fase I - è la fase di start up. Vengono assegnati fino ad un massimo di 100 mila dollari- per circa 6 mesi nel caso di progetti legati allo SBIR, per 12 mesi per progetti legati allo STTR - per realizzare lo studio di fattibilità;
• fase II - si assegnano fino a 750 mila dollari, per due anni. In questo arco temporale
si ampliano i risultati conseguiti nella fase precedente, sviluppando l'attività di ricerca
e sviluppo, valutandone altresì il potenziale commerciale. Solo i vincitori della prima
fase possono fare richiesta per partecipare alla fase II;
• fase III - a questo livello l'innovazione si sposta dal laboratorio al mercato. Il Programma SBIR
non finanzia questa fase; la piccola impresa è tenuta a raccogliere finanziamenti presso il settore privato o finanziamenti in ogni caso non connessi direttamente al Programma SBIR.
112
Innovazione industriale e competitività - Stati Uniti
5.4
Articolazione della programmazione
La tavola che segue illustra l'articolazione della programmazione nazionale in materia
di innovazione industriale e competitività.
Rappresenta un momento di sintesi dei programmi governativi posti in essere dagli Stati
Uniti ed ha l'obiettivo di mettere in risalto la loro base normativa e l'articolazione delle
matrici di sviluppo.
Tavola 2 - Articolazione della programmazione
Base legislativa
American Competitiveness Initiative, febbraio 2006
Stanzziamenti
136 miliardi USD (2007 - 2016)
Progra
ammi strategici
ACI RESEARCH
Raddoppiare gli investimenti nell'arco di 10 anni a favore, in particolare, di tre enti federali
di ricerca: National Science Foundation, Office of Science (DoE) e National Institute of Standards
and Technology (DoC)
R&D TAX INCENTIVES
Rendere permanente l'iniziativa "Research and Experimentation Tax Credit"
LEADING THE WORLD IN TALENT AND CREATIVITY
Investire nell'istruzione dei giovani e degli immigrati, e nell'aggiornamento della forza lavoro
Strum
menti di controllo
Ogni Amministrazione è tenuta a finanziare programmi di R&S compatibilmente ai criteri "quality,
relevance and performance" fissati dall'Office of Science and Technology Policy
Base legislativa
Charter of the NIST on the Advanced Technology Program, 1990
Stanzziamenti
79 milioni USD (2007)
Strate
egia governativa
Partnership con il settore privato per lo svilupppo di tecnologie innovative
Progra
ammi strategici
Advanced Technology Program
Ministteri depositari
National Institute of Standards and Technology (DoC)
Modalità attuative
Bando annuale
Strum
menti di controllo
Report periodici da inoltrare all'Economic Assessment Office del NIST
Base legislativa
Small Business Innovation Development Act, 1982 (Public Law 97 - 219)
Progra
ammazione
nazion
nale
Small Business Innovation Research Program (SBIR)
Stanzziamenti
Ogni amministrazione pubblica con un budget annuale superiore ai 100 milioni USD è tenuta a
devolverne il 2,5% al Programma
Progra
ammi strategici
USDA SBIR • DOC-NOAA DOC-NIST • DOD SBIR; Air Force SBIR; Army SBIR; DARPA
SBIR; DTIC; MDA SBIR • ED IES; ED OSERS / NIDDR • DOE SBIR • NIH SBIR • DOT SBIR
EPA SBIR
Organ
nismi depositari
Dept. of Agriculture • Dept. of Commerce • Dept. of Defense Dept. of Education • Dept. of Energy
Dept. of Health and Human Services • Dept. of Transportation • Environmental Protection Agency
Modalità attuative
Bando annuale suddiviso in 3 fasi
Small Business Administration
Strum
menti di controllo
Ciascun Dipartimento o Agenzia è responsabile della realizzazione dei progetti finanziati
Base legislativa
Small Business Technology Tranfer Act, 1992 (Public Law 102 - 564)
Progra
ammazione
nazion
nale
Small Business Technology Tranfer Program (STTR)
Stanzziamenti
Ogni amministrazione pubblica con un budget superiore a 1 miliardo USD è tenuta a devolverne
lo 0,3% al Programma
Progra
ammi strategici
DOD STTR; Air Force STTR; Army STTR; Navy STTR • DOE STTR • NIH STTR • NASA STTR
NSF STTR
Organ
nismi depositari
Department of Defense • Department of Energy • Department of Health and Human Services
NASA • National Science Foundation
Modalità attuative
Bando suddiviso in 3 fasi
Strum
menti di controllo
Ciascun Dipartimento o Agenzia è responsabile della realizzazione dei progetti finanziati
Small Business Administration
Nota. dept. = Department
Fonte: Elaborazione IPI da fonti diverse 2007
113
Stati Uniti - Innovazione industriale e competitività
5.5
Acronimi e abbreviazioni
Acronimi e abbreviazioni
Descrizione - inglese/italiano
ATP
Advanced Technology Program / Programma sulle Tecnologie Avanza
ate
NIST
National Institute for Standards and Technologies / Istituto Nazionale p
per gli
Standard e la Tecnologia
NSTC
National Science and Technology Council / Consiglio Nazionale per la
a
Scienza e la Tecnologia
OSTP
Office of Science and Technology Policy / Ufficio per le Politiche Scienttifiche
e Tecnologiche
OT
Office of Technology - Small Business Administration / Ufficio Tecnolo
ogico
della SBA
PCAST
President's Council of Advisors on Science and Technology / Consiglio di
Presidenza sulla Scienza e la Tecnologia
SBA
Small Business Administration / Agenzia per le Piccole Imprese
SBIR
Small Business Innovation Research Program / Programma per
l'Innovazione e la Ricerca nelle Piccole Imprese
STTR
Small Business Technology Transfer Program / Programma per il
Trasferimento Tecnologico nelle Piccole Imprese
5.6
Siti web istituzionali
Type of organisationwebsite
website
Government and legislative bodies
Office of Science and Technology Policy
http://www.ostp.gov/
President's Council of Advisors on Science and Technology
http://www.ostp.gov/pcast/pcast.html
National Science and Technology Council
http://www.ostp.gov/nstc/index.html
National Institute for Standards and Technologies
http://www.nist.gov/
Small Business Administration
http://www.sba.gov/
Programs and implementing bodies
Advanced Technology Program
http://www.atp.nist.gov/
Small Business Innovation Research Program
http://www.sba.gov/sbir/indexsbir-sttr.html
Department of Commerce - Office of Technology
Partnerships within NIST's Technology Services
http://patapsco.nist.gov/ts_sbir/
Department of Defense
http://www.dodsbir.net/
Department of Education
http://www.ed.gov/programs/sbir/index.html
Department of Energy
http://sbir.er.doe.gov/sbir/
Department of Health and Human Services
http://grants.nih.gov/grants/funding/sbir.htm
Department of Homeland Security
http://www.sbir.dhs.gov/
Department of Transportation
http://www.volpe.dot.gov/sbir/
Environmental Protection Agency
http://es.epa.gov/ncer/sbir/
National Aeronautics and Space Administration
http://sbir.gsfc.nasa.gov/SBIR/SBIR.html
National Science Foundation
http://www.nsf.gov/eng/iip/sbir/
Small Business Technology Transfer Program
http://www.sba.gov/sbir/indexsbir-sttr.html
Department of Defence
http://www.dodsbir.net/
Department of Energy
http://sbir.er.doe.gov/sbir/
Department of Health and Human Services
http://grants.nih.gov/grants/funding/sbir.htm
National Aeronautics and Space Administration
http://sbir.gsfc.nasa.gov/SBIR/SBIR.html
National Science Foundation
http://www.nsf.gov/eng/iip/sbir/
114
Innovazione industriale e competitività - Stati Uniti
5.7
Documentazione di riferimento
Documentazione di riferimento
Ameriican Competitiveness Initiative - documento programmatico 2007 - 2016 elaborato dal Domestic Policy Council Presid
dent's Office of Science and Technology Policy, febbraio 2006.
Admin
nistration Research and Development Budget Priorities, Fiscal Year 2008 - Memorandum for the Heads of Executive
Deparrtments and Agencies, Office of Science and Technology Policy and the Office of Management and Budget, giugno
2006.
Resea
arch and Development Priorities, Fiscal Year 2005 - Memorandum for the Heads of Executive Departments and
Agenccies, Office of Science and Technology Policy and the Office of Management and Budget, giugno 2003.
NIST 2010 Strategic Plan - Programmazione strategica dell'Istituto fino al 2010, giugno 2004.
Small Business Innovation Development Act - Atto istitutivo del Programma SBIR, riautorizzato fino al 30 settembre 2000,
dallo Small Business Research and Development Enhancement Act (P.L. 102-564) e fino al 30 settembre 2008 dallo Small
Business Reauthorization Act del 2000 (P.L. 106-554); 1982.
Small Business Technology Transfer Act - Atto istitutivo del Programma STTR, riautorizzato fino al 2001 dallo Small
Business Reauthorization Act del 1997 (P.L. 105-135), e riautorizzato fino al 30 settembre 2009 dallo Small Business
Techn
nology Transfer Program Reauthorization Act del 2001 (P.L. 107-50).
115
Innovazione industriale e competitività - Normativa Comunitaria
6.
Rif.
NORMATIVA COMUNITARIA
E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Titolo
Codice
Note
R1
Final report on innovation in services
CE -DG Imprese
13 Marzo 2007
Analisi effettuata dall’Expert Group on innovation in services della DG Imprese della
CE, da cui discendono una serie di principi
che verranno tradotti in raccomandazioni
ed orientamenti strategici per lo sviluppo
dell’innovazione nei servizi. Questi elementi saranno oggetto di uno Staff Working
Document per il rilancio della crescita e lo
sviluppo della competitività dell’economia
dei servizi europea la cui uscita è prevista
per maggio/giugno 2007.
R2
Relazione annuale della Commissione
sull’economia digitale i2010
30-mar-07
Comunicazione della Commissione al
Parlamento europeo
R3
Consiglio europeo di Bruxelles 8-9 marzo
2007
7224/07 - CONCL 1
Conclusioni della Presidenza
R4
Quadro comunitario sugli aiuti di stato per
attività di R&S all’innovazione
(2006/C 323/01)
GUCE
R5
Iniziativa per stimolare la crescita delle PMI:
l’UE vuole triplicare gli investimenti di capitale nella fase iniziale
Comunicazione Commissione
europea 30/06/06
La Commissione presenta nuove proposte a favore della crescita e dell’impiego
nell’ambito del prossimo quadro finanziario 2007-2013
R6
The new Lisbon Strategy: An estimation of the
economic impact of reaching five Lisbon
Targets - Industrial Policy and Economic
Reforms Papers No. 1
Commissione europea
DG imprese e industria
gennaio 2006
Stima dell’impatto economico prodotto
dal raggiungimento dei cinque obiettivi
stabiliti nella nuova strategia di Lisbona
per la crescita e l’impiego.
R7
European Trend Chart on Innovation Annual Innovation Policy Trends and
Appraisal Report
EC- DG Imprese
Report 2006
Una pubblicazione sullo stato dell’arte
delle politiche sull’innovazione nei paesi
UE
R8
Competitiveness (Internal Market, Industry
and Research)
Consiglio europeo
29-30 maggio 2006
Conclusioni del Consiglio europeo sulla
Competitività
R9
Lisbon Strategy for Growth and Jobs
Commissione europea 24/06/06
Rapporto annuale sulla crescita e l’occupazione
R10
CIP: Programma quadro per l’Innovazione e
la competitività
2007-2013
Consiglio dell’Unione europea
12 ottobre 2006
Le azioni sostenute dal programma mirano a favorire lo sviluppo della società della
conoscenza nonchè lo sviluppo sostenibile
basato su una crescita economica equilibrata. Il Cip è composto da tre sottoprogrammi specifici: il sottoprogramma in
materia di tecnologie dell’informazione e
delle comunicazioni (Tic), un secondo
“Imprenditorialità ed innovazione” ed un
ultimo “Energia intelligente- Europa”
R11
Strategie ed azioni per innovare: principi e
risultati di quindici anni di sperimentazione
regionale
CE - Politiche regionali
6 ottobre 2006
Politica di coesione 2007 - 2013:
il Commissario europeo Danuta Hübner
annuncia la pubblicazione di una Guida
all’Innovazione per la crescita e l’impiego
R12
Global Europe: Competing in the World
CE - DG Commercio
5 ottobre 2006
Comunicazione della DG Commercio della CE - sulla competitività con uno
sguardo alla crescita ed alla strategia
sull’occupazione.
R13
i2010 - Prima relazione annuale sulla società
europea dell’informazione
Comunicazione CE
19 Maggio 2006
Nuova iniziativa al centro della nuova strategia di Lisbona per la crescita e l’occupazione; affronta le principali sfide poste da una
moderna società dell’informazione e promuove un partenariato tra la Commissione,
gli Stati membri e tutti i soggetti attivi pertinenti al fine di mettere l’economia digitale al
servizio dell’Unione europea
117
Normativa Comunitaria - Innovazione industriale e competitività
Rif.
Titolo
Codice
Note
R14
Putting knowledge into practice: A broadbased innovation strategy for the EU
Comunicazione CE
13 settembre 2006
La Commissione definisce gli eleme
enti
chiave per promuovere e sviluppare
e il livello di innovazione tra gli Stati Membrri.
R15
Economic reforms and competitiveness: key
messages from the European
Competitiveness Report 2006
Comunicazione CE
14 novembre 2006
Rapporto della Commissione euro
opea
sulla Competitività. Analisi della prroduttività quale indicatore di competitivvità
nel lungo periodo. Bilancio dei risu
ultati e
rilancio della strategia di Lisbona, considerazioni e raccomandazioni
R16
PRO-INNO Europe
DG Imprese della CE
15 dicembre 2006
Nuova iniziativa della DG Imprese
e della
CE con l’obiettivo di diventare un punto
di riferimento sulle politiche di inno
ovazione a livello comunitario, fornire documentazione, dati e analisi, al fine di
poter trarre spunti ed insegnamen
nti dai
contributi per lo sviluppo di nuove e
migliori politiche di innovazione.
R17
Migliorare la normativa in materia di crescita
e di occupazione nell’Unione europea
Commissione europea
16 marzo 2005
Comunicazione della Commission
ne al
Consiglio e al Parlamento europeo
o
R18
Nuove proposte per la crescita e l’occupazione nell’ambito del nuovo quadro finanziario 2007-13
Commissione europea
6 aprile 2005
Le proposte sviluppano le priorità per i
principali settori il cui costo stimatto è di
93 miliardi di euro
R19
Politica di coesione a sostegno della crescita e dell_occupazione: linee guida della strategia comunitaria per il periodo 2007-2013
Commissione europea
5 luglio 2005
Obiettivi: rinnovamento delle basi della
competitività, aumento del potenziale di
crescita e di produttività. Linee gu
uida
per il raggiungimento degli obiettivvi.
R20
Attuare il programma comunitario di
Lisbona: un quadro politico per rafforzare
l’industria manifatturiera dell’UE - verso
un’impostazione pió integrata della politica
industriale
Commissione europea
5 ottobre 2005
Comunicazione della Commission
ne
R21
Una nuova politica industriale: fare
dell’Unione europea un luogo pió attraente
per l’industria
Commissione europea
5 ottobre 2005
Commissione ha esaminato le pro
oblematiche dei differenti settori media
ante
una valutazione sistematica di 27 settori
dell’industria manifatturiera ed ediilizia
dell’UE. Per far fronte a queste sfiide la
CE propone una serie di nuove iniziative e presenta un nuovo approccio
o integrato per una politica industriale d
diretta
a migliorare la coerenza tra diversse
dimensioni politiche ed aumentarn
ne la
rilevanza nei diversi settori.
R22
Implementing the Community Lisbon
Programme: A policy framework to strengthen EU manufacturing - Towards a more
integrated approach for industrial policy
Documento di lavoro della
Commissione - 5 ottobre 2005
Allegato alla Comunicazione della
a
Commissione europea al Consiglio, il
Parlamento, il Comitato economicco e
sociale europeo ed il Comitato delle
R23
Priorità strategiche per le azioni innovative a
livello UE
Consiglio Competitività
23 e 24 marzo 2000
Conclusioni del Consiglio Competitivvità sul
ruolo che gioca l’innovazione per l’E
Europa
nelle sfide ed opportunità offerte dal mercato globale. Considerazioni del Con
nsiglio
sul sostegno all’innovazione quale ccontributo essenziale per il raggiungimentto degli
obiettivi stabiliti dalla strategia di Lisb
bona
per la crescita e l’occupazione.
* Nota: Le colonne contengono tutti gli elementi che ä stato possibile desumere dalle fonti analizzate, le informazioni potrebbero
pertanto non essere esaustive.
Fonte: Elaborazione IPI su dati diversi, 2007
118
Innovazione industriale e competitività - Guida alla lettura
7.
GUIDA ALLA LETTURA
7.1
Metodologia
L'analisi delle diverse politiche nazionali è stata condotta sulla base di un approccio di
tipo induttivo che segue l'iter: Strategia - Programmazione nazionale - Misure attuative. L'approfondimento prevede, per ogni singolo paese selezionato, l'individuazione
del quadro operativo ed istituzionale di riferimento; la Governance dei processi di sviluppo e i collegamenti tra i vari operatori coinvolti, (dalla fase di ideazione, a quella
d'implementazione); le procedure e le modalità di gestione, di finanziamento e di controllo predisposte.
In relazione alle politiche per l'innovazione industriale e la competitività sono stati evidenziati i seguenti ambiti d'intervento: ricerca e sviluppo; innovazione tecnologica; sviluppo industriale; competitività.
L' analisi si basa su notizie e documenti aggiornati al mese di maggio 2007.
7.2
Articolazione del testo
Il volume illustra le politiche economiche dei singoli Paesi rispettando essenzialmente
un ordine alfabetico di esposizione: Francia, Germania, Regno Unito, Spagna e Stati
Uniti.
Le politiche pubbliche rappresentate per esteso nel testo sono state analizzate anche
attraverso l'utilizzo di tabelle riassuntive relative all'articolazione dei singoli programmi
nazionali varati, corredate dalle relative tavole sinottiche. Queste ultime permettono di
mettere in luce gli elementi caratterizzanti ed i raccordi principali dei diversi progetti d'intervento, ripercorrendone - ove possibile - riferimenti istituzionali, soggetti coinvolti e
beneficiari, indirizzi e misure attuative previste.
Tabelle riassuntive e tavole sinottiche, ideate quale strumento di sintesi e di ausilio ad
una lettura semplificata dei programmi governativi esposti, permettono di evidenziare
con maggior immediatezza le matrici di sviluppo degli stessi.
Ove possibile, si è cercato di suddividere fasi costitutive e attuative dei diversi programmi
di intervento pubblico individuandone enti preposti, risorse dedicate, operatori pubblici e
privati interessati, strutture accademiche e centri di ricerca di volta in volta coinvolti.
Per quanto riguarda i più rilevanti orientamenti dell'UE in materia di politica industriale le Decisioni del consiglio CE, della Commissione Europea, del Parlamento, le
Raccomandazioni, i Piani d'azione, etc. - sono stati raccolti in un apposito allegato:
“Documenti di riferimento e Normativa comunitaria”.
119
Finito di stampare nel mese di febbraio 2008
presso la Tipografia Miligraf srl
Via degli Olmetti, 36 - 00060 Formello (RM)