il peccato veniale

Transcript

il peccato veniale
IL PECCATO VENIALE
considerazioni ed esempi del Venerabile Don Andrea Feltrami
Per richiedere i libri scrivere a:
OPERA CARITATIVA SALESIANA DON GIUSEPPE TOMASELLI - Viale Regina Margherita 27 98121 MESSINA - offerta libera - CCP. n. 12047981
Vi presento qui alcuni pensieri ed esempi, ricavati dalla Sacra Scrittura, dai Padri e dalle
vita dei Santi intorno al peccato veniale, non già coll'intenzione di erigermi a maestro, ma
unicamente per cercare insieme di concepire un sommo orrore all'offesa di Dio, che è il più
gran male che esista al mondo, male superiore a tutte le disgrazie temporali ed alla morte
stessa.
« Il peccato veniale! ».
Ecco il grande nemico della perfezione cristiana, alla quale noi tutti tendiamo; ecco
l'ostacolo che c'impedisce di progredire nell'amore di Dio. Un'anima che desidera veramente
di salire sul monte della Santità, deve muovere guerra spietata ai suoi difetti, alle colpe
veniali, e non riposarsi mai finchè non li abbia sterminati.
Ognuno sa quanto il nostro dolcissimo, Padre Don Bosco odiasse il peccato e quanto si
sforzasse per ingenerare nei suoi figli tale orrore. Nell'affidare a qualche coadiutore l'ufficio
di portinaio nei collegi, che andava aprendo, non mancava mai di raccomandargli
sorridendo: « Bada bene di non lasciar entrare nella casa né il peccato né la morte ».
Quando veniva a conoscere che qualcuno dei suoi giovani aveva commesso qualche peccato,
ne sentiva tal pena al cuore, per l'offesa che in casa sua si era fatta a Dio, che gli cagionava
tosto mal di capo e lo si vedeva perdere l'appetito e il sonno e passare notti intere sospirando,
pregando e domandando a Dio perdono per il disgraziato. Così avveniva al santo re Davide:
« Exitua aquarum deduxerunt oculi mea, quia non custodierunt legm tuam (Ps. CXVIII, 136)
». Rivi di lagrime hanno sparso i miei oc,chi, perchè non hanno osservata la tua legge. «
Tabescere me fecit zelus mens quia obliti sunt verba tua inimica mea (Id. 139) ». Il mio zelo
mi consumò, perachè i miei nemici si sono scordati delle tue parole. « Vidi praevaricantes et
tabescebam, quia eloquia tua non custodierunt (Id. 158) ». Vidi i prevaricatori e mi
consumavo di pena, perchè non hanno osservate le tue parole. - E mentre il nostro carissimo
Padre si mostrava così sensibile dinanzi alla più piccola offesa di Dio, non si turbava affatto
quando capitavano disgrazie temporali, anche gravissime, a sé o alla Congregazione, e le
riceveva con perfetta rassegnazione all’Adorabile Volere divino.
Nell'incendio gravissimo del 1883, che recò tanto danno all'Oratorio, mentre tutta la casa
era sossopra ed il terrore si era impossessato di ognuno, egli solo rimase tranquillo e sereno,
come se il fuoco bruciasse roba d'altri. Il triste annunzio gli fu arrecato in refettorio, quando
era ancora seduto a mensa. Non una nube di mestizia o di timore compare su quella fronte
veneranda, che già pareva illuminata dai primi albori del Paradiso... Solamente domandò se
mai alcuno si fosse fatto male, come tenero padre che è sempre sollecito della salute dei suoi
cari figli, salute che antepone a tutte le ricchezze del mondo. Egli pesava i mali temporali
nella bilancia della fede, e bere sapeva che la perdita anche di tutte le sostanze era sempre
inferiore al minimo peccato veniale. Io non dubito che egli non fosse pronto, per impedire la
più piccola offesa di Dio, di soffrire qualsiasi tormento e persino la morte.
Si degni il nostro dolcissimo Padre comunicarci questa santa delicatezza di coscienza, che ci
farà progredire a grandi passi nella via della perfezione. Forse per acquistarla potrà anche
giovare la lettura del trattatello che io vi offro. L'idea di comporlo mi venne appunto mentre
pregavo ai piedi della sua tomba veneranda; e più volte sono disceso in quella cara cappella
per domandare i lumi necessari. Vivete felici e ricordatevi di me nelle vostre orazioni
Affez. iin G. C. Sac. ANDREA BELTRAMI Seminario delle Missioni Valsalice (Torino.)
Capo I
PREGIUDIZI GROSSOLANI
Intorno al peccato veniale abbiamo pregiudizi grossolani, che riescono di grande danno al
nostro profitto spirituale. Persuasi che sia cosa da nulla, lo commettiamo ogni giorno e direi
quasi ogni ora, senza pensare alla malizia che racchiude in sé, alle tristi conseguenze che
lascia ed ai castighi che ci accumula sul capo dall'Eterna Giustizia.
«E' una colpa veniale, diciamo se non con le parole almeno coi fatti; è un'imperfezione che si
lava con acqua santa, con un segno di croce o con una giaculatoria; e non dobbiamo essere
tanto scrupolosi. Non v'è neppur l'obbligo di confessarcene, perchè non toglie la grazia di
Dio. Se avessi a guardarmi dalle bugie, dal ridere a spalle altrui, dalle piccole golosità, non la
finirei più. Dovrei stare continuamente su me stesso, condurre una vita mesta; ed avrei timore
di cadere in scrupoli e rompermi il capo ». Ma non così ragionavano i Santi. Contemplando le
cose alla luce divina, essi nutrivano un orrore estremo al peccato veniale e gli mossero guerra
a morte, pronti a subire qualunque pena, piuttosto ché commetterlo.
Udite il concerto armonioso, che s'innalza dalle loro vite e che rende splendido omaggio alla
Giustizia ed alla Bontà divina, mentre fa uno strano contrasto con la nostra vergognosa
condotta.
« Amo meglio, esclama Sant'Edmondo, gettarmi in un rogo ardente, anziché commettere
avvertitamente qualsiasi peccato contro il mio Dio». Santa Caterina da Genova getta uno
sguardo sulI'azzurra immensità dell'oceano, pensa al mare di fuoco che sommerge i dannati
nell'inferno, come i pesci nell'acqua; e da qui, com'è proprio delle anime amanti che vedono
dovunque un segno dell'oggetto amato, risale a Dio, mare di bontà, e medita sui benefizi fatti
all'uomo e sulla malizia del peccato. Allora, fuori di sé per dolore, esclama: « O mio Dio, per
fuggire un peccato anche lieve, io mi getterei, se fosse necessario, in un abisso di fiamme e vi
resterei per tutta l'eternità, piuttosto che commetterlo per uscirne.
La serafica vergine di Siena, Santa Caterina, uscita da un'estasi in cui aveva contemplata la
bellezza di un'anima in grazia di Dio e la miseria di quella che è macchiata di peccato,
scriveva: « Se l'anima, di sua natura immortale, potesse morire, basterebbe ad ucciderla la
vista di un peccato veniale che ne scolorisse la bellezza! ».
Sant'Ignazio di Loiola insegnava spesso ai suoi discepoli: « Chi è geloso della purità della sua
coscienza deve confondersi alla presenza di Dio per i peccati più lievi, considerando che,
Colui contro cui sono commessi è infinito nelle sue perfezioni; la qual cosa li aggrava di una
malizia infinita ».
Ammaestrato da questi santi princìpi sant'Alfonso Rodriguez fece risuonare le mura del
convento, di cui era portinaio, con quest'ammirabile ed eroica preghiera, che trova eco fedele
in tutti i cuori veramente divorati dallo zelo per la gloria di Dio: « Prima soffrire, o Signore,
tutte le pene dell'inferno, che commettere un sol peccato veniale! ».
Nella storia della Chiesa si trovano spesso anime generose che sacrificarono la vita
temporale, anziché salvarla con una bugia o con un peccato veniale. E' ben noto il fatto di
quel Santo che, ricercato a morte dall'imperatore, ricoverò in sua casa i soldati che andavano
in cerca di lui, li trattò con ogni squisitezza, offrendo loro cibo e ricovero per la notte.
Arrivato il mattino, gli domandarono se avesse notizia di un cristiano, che non viveva
secondo le leggi dell'impero ed era perciò stato condannato a morte. Ed egli confessò
semplicemente che era lui stesso; e si offerse pronto ad accompagnarli alla corte. Ma quei
soldati, pieni di gratitudine per le cure ricevute, gli proposero la fuga, assicurandolo che
avrebbero riferito di non averlo trovato. Il Santo rifiutò recisamente per non farli cadere in
una menzogna; ed andò coraggiosamente incontro al martirio.
Così ragionano e così operano i Santi. Chi ha ragione, il mondo o questi eroi, seguaci delle
massime del Vangelo? Noi che valutiamo le cose alla luce del tempo, od essi che le
considerano alla luce infallibile dell'eternità? Noi, che con lo sguardo miope vediamo solo la
terra coi suoi beni miserabili, o essi che con la pupilla dell'aquila contemplavano il mondo
avvenire e le gioie immortali del Cielo?
Capo II
IL SUICIDIO SPIRITUALE
Che cosa è il peccato mortale?
E' la morte e la tomba dell'anima. Colui che commette una colpa grave, priva se stesso della
Grazia santificante, uccide il suo spirito, lo copre come di un velo mortuario, lo chiude nella
fossa; e se non lo risuscita con la penitenza, un'eternità di tormenti l'avvolgerà tra le sue
fiamme divoratrici. In una parola, il peccato mortale è un suicidio spirituale.
Che cosa è il peccato veniale?
E' la malattia dell'anima, è la lebbra del nostro spirito, che lo rende schifoso. Il peccato
veniale non dà la morte all'anima, non la priva della grazia di Dio; ma la ferisce, la piaga, la
copre come di un'ulcera. E come un'infermità che non è curata può condurre alla fossa, così la
colpa veniale può disporre e condurre l'anima alla sua morte, cioè al peccato mortale.
Ah! se noi sentissimo i mali spirituali, come sentiamo le disgrazie temporali, e fossimo più
sensibili dinanzi all'eternità che dinanzi al tempo, muteremmo idea intorno all'offesa di Dio
(1). (1) Cristo pianse alla tomba del diletto amico Lazzaro. I santi Padri, commentando il
fatto, asseriscono che quelle lacrime divine furono versate non già sul defunto che doveva tra
poco rivivere, ma sulla morte spirituale del peccatore, di cui quella di Lazzaro era figura.
Quanta sollecitudine per la nostra salute corporale! E quanta noncuranza per la sanità spirituale! Appena abbiamo qualche raffreddore o una febbriciattola, corriamo subito dal medico
a domandar medicine, sospendiamo il lavoro e sconvolgiamo mezzo mondo. Invece, se ci
accade di cadere in peccato, crolliamo le spalle ci adagiamo in una deplorevole indifferenza,
lasciando che la nostra povera anima languisca, senza curarci dei rimedi così facili ed
abbondanti che il buon Dio ci ha acquistato, a costo del suo preziosissimo Sangue, sul
Calvario.
Un giorno il re di Francia San Luigi discorreva con un cortigiano dell'enormità del peccato.
Ad un tratto gli domandò se amava meglio diventar lebbroso od offendere il Signore. Il
cavaliere, che si intendeva più di guerre e di armi che di religione, uscì in questo sproposito: «
Preferirei commettere qualunque peccato, piuttosto che prendermi tale malattia! ». « Ed io,
replicò commosso il generoso re, sceglierei cento volte la lebbra, piuttosto che una sola offesa
di Dio ».
Questa risposta pare sublime, straordinaria, eroica e da lasciarsi solamente al fervore
magnanimo dei Santi. Ma c'inganniamo. E' un sentimento che dovrebbe avere ogni cristiano,
ogni religioso; è un sentimento che dovrebbe essere ordinario, naturale, comune a tutti quelli
che credono in un Dio disceso dal Cielo e morto su un abominevole legno per espiare il
peccato.
Nel Medio Evo era assai comune in Europa l'orribile malattia della lebbra, trasportata
dall'Oriente con le Crociate; ed in molti luoghi si edificavano lazzaretti o lebbrosari per
raccogliere quei disgraziati. Ora alcuni impetrarono dal Signore il terribile malore per espiare
i loro peccati e farne penitenza in questa vita. Essi avevano certamente una giusta idea
dell'offesa di Dio; e pesavano i mali temporali ed i mali eterni sulla bilancia del Vangelo.
Conosco un sacerdote religioso che fu visitato da Dio con una lunga malattia, la quale lo tiene
continuamente sull'orlo della tomba. Molte sono le sue sofferenze fisiche e morali. Egli era
nel flore dell'età, aveva le più belle speranze di lavorare nella vigna della Chiesa, sognava
infinite conversioni di anime, quando ad un tratto il Signore lo colpì di una inesorabile
malattia che troncò tutte le sue aspirazioni. Nelle ore di sconforto, nei momenti in cui sente
tutto il peso dei suoi mali e la natura piange tante belle speranze svanite, egli ragiona così: «
Che cosa è dopo tutto questa mia malattia? E' una disgrazia inferiore a un solo peccato
veniale. Io dovrei piangere assai più amaramente il più piccolo peccato commesso, che non la
sanità perduta. Coraggio, dunque, anima mia, che non sei infelice; più infelice è chi offende
Dio ». Questo pensiero lo sostiene, lo conforta e gli rende dolce il patire.
Quel caro giovanetto, Domenico Savio, che profumò con le sue virtù l'Oratorio di S.
Francesco di Sales, quasi cespuglio di rose nei lieti giorni di primavera, aveva preso per suo
programma queste generose parole: « La morte, ma non peccati ». E con la grazia di Dio fu
fedele. Chi lo conobbe assicura che nessuna ombra di peccato macchiò la candida stola della
sua innocenza.
Capo III
SULLA BILANCIA DELLA FEDE
Vediamo il peccato veniale alla luce dell'eternità. Che cosa è mai? E' un disordine che si
commette col pensiero, con la parola, con l'azione o con l'omissione contro la legge del
Signore, ma che non è cosa grave da farci incorrere nella sua disgrazia. Nei termini pertanto
di questa colpa si rinchiude tutto ciò che costituisce un vero peccato, cioè: Dio che comanda e
l'uomo che ricusa di obbedire. Quindi non vi è altra differenza tra il peccato mortale ed il
veniale che dal più al meno, cioè conoscenza più o meno perfetta, consenso più o meno
completo, materia più o meno grave.
Ma è sempre un'indegna preferenza accordata alla volontà dell'uomo su quella di Dio, e
perciò è una vera offesa che si fa a Dio. Se lo confrontiamo col peccato grave, il veniale è
certo cosa lieve; ma se lo consideriamo in se stesso, è un affronto che racchiude una gravità
infinita, perché offende una infinita maestà. La nostra terra paragonata al sole, a Sirio o ad altre stelle è come un granellino di sabbia perduta negli spazi; ma guardata in se stessa non è
certo piccola; e le cinque parti del mondo con le loro sublimi montagne ed i cinque oceani
con la loro sterminata quantità di acqua, offrono una estensione che sembra interminabile.
Bisognerebbe cambiare il nome al veniale. Al nostro orecchio, avezzo alle massime del
mondo, peccato veniale significa quasi cosa da nulla, peccato che non è peccato. Eppure è
un'ingiuria che noi, vili esseri della terra, destinati alla corruzione del sepolcro, impastati di
ogni miseria, facciamo al Dio eterno, che con una parola distese il padiglione dei cieli e lo
disseminò di stelle, pari a rubini brillanti; al Dio immenso che con una parola ci trasse dal
nulla e con una parola, mentre l'offendiamo, potrebbe riversarci nel nulla.
Mettiamo da un lato l'uomo con le sue miserie, dall'altro Dio con le sue infinite perfezioni, e
poi vedremo se il peccato veniale è cosa da poco. I Santi sogliono paragonare la colpa veniale
ad una ingiuria che si fa a Dio, ad una crollata di spalle, mentre dicono che il peccato mortale
è un pugnale piantato in cuore a Dio, Perchè, per quanto è in sé, nega, distrugge, uccide il
Creatore. E vi par poca fare un'ingiuria a Gesù Cristo che ci redense? Noi abbiamo forse
pianto al leggere nel santo Vangelo l'empietà crudele di quel servo che diede uno schiaffo al
Divin Redentore nel Sinedrio dinanzi a Caifa.
Quanto più dovremmo invece piangere sulle nostre colpe veniali, che insultano. più
amaramente il dolce nostro Signore; dico più amaramente, Perchè quel servo non riconosceva
in Gesù il Figlio di Dio, mentre noi lo conosciamo e pur l'offendiamo.
Un cortigiano si guarda bene dal crollar le spalle quando il Re comanda. E Perchè noi le
crolliamo a Dio con tanta facilità? Si! Perchè Dio è buono, noi abusiamo della sua bontà. Egli
non fa come il re Assuero che degradò la regina Vasti, solo Perchè non volle andare al suo
convito e la sostituì con Ester: egli ci perdona e noi seguitiamo ad offenderlo.
Si racconta che Maometto II fece aprire il ventre a quindici paggi per sapere chi avesse
mangiato un frutto, colto nel giardino imperiale. Due suoi figli entrarono in un parco di caccia
che si era riserbato per sè e li condanna inesorabilmente alla morte. Ma volendo poi riserbarsi
un successore, fece tirare le sorti, quale dovesse morire e quale regnare.
Nei paesi non ancora illuminati dalla luce soave del Vangelo, questi fatti avvengono di
frequente, e perciò i cortigiani vegliano attentamente per non commettere nessun errore in
presenza del monarca e stanno tremanti, attendendo gli ordini.
Quest'attenzione dovremmo averla noi verso il nostro buon Dio, non tanto per timore dei
castighi, quanto per quell'amore filiale che rifugge dal disgustare un Padre affettuoso che ci
ama come la pupilla del suo occhio. L'anima in grazia di Dio, uscita dal lavacro salutare del
Battesimo o lavata dalla Penitenza, è bella come la luce dell'aurora, candida come il giglio,
tersa come un cristallo. Ma il peccato veniale offusca questa bellezza divina di cui sfavilla,
come quelle nubi che scolorano gli splendori del sole e rendono il grande astro del giorno languido, pallido, quasi malato.
L'anima in grazia di Dio è una principessa vestita a nozze, adorna di perle e diamanti,
risplendente di vesti e di monili preziosi, e diventa sposa di Gesù Cristo. Or bene il peccato
veniale imbratta questa magnifica veste nuziale, le macchia il volto, quasi fosse stata colpita
dal vaiolo e la rende meno bella, meno gradita all'Amante celeste.
Prendiamo la bilancia della Fede: poniamo da un lato le lacrime tutte della povera umanità,
dall'alba della creazione fino al giudizio, tutti i tormenti atroci dei martiri, le austerità degli
anacoreti, i travagli, i dolori e la carità di tutti i Santi, tutte le opere buone fatte e che si
faranno, le preghiere degli Angeli e, qualora gli astri siano abitati, le soddisfazioni ed i meriti
di tutte quelle creature (1). Se dall'altro lato collochiamo un solo peccato veniale, la bilancia
trabocca da questa parte, e rimane sempre piegata. finché alle soddisfazioni delle creature non
uniremo una soddisfazione od un sospiro, od una preghiera, od una goccia del Sangue
dell'Uomo-Dio.
Il peccato veniale è un'offesa di una Maestà infinita; e per ripararlo ci vuole un risarcimento
di valore infinito. Solo Gesù Cristo può riparare condegnamente l'offesa recata a Dio col
peccato, che noi riteniamo cosa da poco. Né Maria, né i nove cori degli Angeli, né i Santi, lo
potrebbero fare. Quale confusione per la nostra durezza di cuore, pronto sempre a disprezzare
Dio per un nonnulla. Violabant me ad populum meum propter pugillum hordei et fragmen
panis. Mi disonorarono dinanzi al mio popolo per un po' d'orzo e per un tozzo di pane. Così
diceva il Signore delle false profetesse di Israele.
E forse noi l'offendiamo anche per cosa, da meno, per un puntiglio, per una curiosità, per
appagare l'amor proprio, per salvarci da una riprensione.
I teologi per farci comprendere la malizia del peccato veniale, ricorrono a supposizioni
impossibili ad avverarsi, ma che dimostrano la grande verità che stiamo meditando.
Se con un peccato veniale si potessero spegnere le fiamme eterne dell'inferno e mandare tutti
i dannati in Paradiso; se si potesse convertire il mondo tutto, non sarebbe lecito commetterlo;
e noi dovremmo rinunciare alla salvezza di tante creature per non disgustare l'infinita Maestà
divina.
Sarebbe anche male minore di un peccato veniale, se tutti gli uomini andassero perduti
eternamente, se l'universo si riducesse in polvere. E la ragione è sempre la medesima.
L'offesa ed il danno, anche eterno, delle creature finite e limitate, non ha paragone coll'offesa
recata a Dio, bontà infinita.
Caro Gesù! Quando finiremo di persuaderci che peccando anche venialmente contro di Te
commettiamo un gran male? Quando ameremo talmente la tua gloria da anteporla alla vita ed
alla morte, alle sostanze ed alle ricchezze ed a tutte le cose miserabili del tempo? Illuminaci
con la tua santa grazia.
Capo IV
MICROBI DEL CORPO E DELL'ANIMA
Una nave, carica di merci preziose, usciva dal porto per recarsi ai celebri mercati di oriente.
Era fortissima, fornita di robusti fianchi e pareva sfidare i venti e le tempeste. Nella stiva si
formò una piccola spaccatura, appena visibile, e l'acqua cominciò a filtrare. Nessuno si
accorse; e la fessura andò sempre più ingrandendosi, finchè una notte la nave calò a fondo.
Ecco la storia delle tristi conseguenze del peccato veniale. Qui spernit modica, paulatim
decidet (Eceli. XIX, 1). Chi disprezza le cose piccole, chi non tien conto delle venialità a
poco a poco andrà in rovina, cadrà in peccato mortale.
Seguitiamo pure a commettere difetti ad occhi aperti: Dio ritirerà le sue grazie, l'anima resterà
indebolita e presto avremo a piangere qualche caduta fatale.
La scienza moderna ha indagato arditamente le cause delle malattie contagiose e scoperto che
traggono origine dai microbi, ossia esseri piccolissimi ed invisibili, che entrano nel corpo
umano e si moltiplicano a dismisura consumando e distruggendo le membra. Poniamo la tisi.
Che cosa è mai questa infermità, che divora tanta gioventù nel fiore degli anni? E' un bacillo
o microbo che invade i polmoni ed a poco a poco li consuma.
L'infelice giovane comincia a tossire, scolorisce, dimagra; ed in breve tempo col cader delle
foglie di autunno, discende nella tomba.
Se il male è preso in tempo, la medicina potrà isolare od uccidere il bacillo micidiale; ma, se
si aspetta che abbia preso stanza e si sia moltiplicato, i rimedi non faranno che tormentare il
povero ammalato, e non allontaneranno da lui la morte.
Il peccato veniale è il bacillo, il microbo dell'anima, e se non si vince in tempo, la disporrà al
mortale.
Se gli Angeli potessero piangere, verserebbero lacrime amare al vedere l'uomo offendere con
tanta facilità il suo Creatore, il suo Padre celeste, il suo Redentore, che per amore di lui prese
la croce e s'incamminò per l'erta sanguinosa del Golgota, per essere crocifisso.
Il demonio, sempre pieno di quell'astuzia e malizia con cui sedusse Eva, non ci tenta subito di
peccato mortale, perchè noi lo ributteremmo con orrore. Cerca di farci cadere in colpe veniali,
le une più gravi delle altre, ci indebolisce e ci snerva a poco a poco. Quando vede che siamo
privi degli aiuti soprabbondanti del Signore, svogliati nelle pratiche religiose, ormai deboli,
allora ci assale arditamente e ci fa precipitare in colpa grave.
Cosi un capitano esperto, prima di assalire la città, abbatte le fortificazioni avanzate, i
terrapieni ed i parapetti; e passo passo avanza sotto le mura per dare l'assalto definitivo.
Si narra che un prigioniero, rinchiuso in un'altissima torre, inventò questo stratagemma per
fuggire. Legò ad uno ad uno i suoi lunghi capelli: e lanciandoli giù dalla finestra con un
leggero peso al fondo, tirò a sè un filo di seta che un suo amico gli porse. Col filo di seta tirò
su una funicella più forte, e con questa infine una grossa corda, con la quale si calò giù e si
pose in libertà.
Lo spirito maligno ci domanda un nonnulla, poi qualche cosa più considerevole, e così via via
fino a chiederci una grave trasgressione della legge divina.
E perciò lo Spirito Santo ci avverte per bocca del grande Apostolo S. Paolo, di non dar adito
al diavolo: Nolite locum dare diabulo.
Narrasi che Semiramide, regina di Assiria, con le sue scaltrezze ottenne da Nino di poter
comandare e farla da imperatore per un giorno solo. Appena ebbe nelle mani le redini del
governo, fece gettare in una prigione e poi decollare il disgraziato marito e regnò da sola su
Ninive e sul vasto impero.
Si racconta parimenti che la regina Didone approdò alle spiagge Africane; e domandò al re
Jarba tanto terreno quanto ne poteva chiudere una pelle di bue. Il monarca acconsentì
ridendo; ma la scaltra donna prese la più grossa pelle che gli venne fatto di trovare, fece filare
i peli, tagliò il cuoio in liste sottilissime e le distese in modo da chiudere un'area. amplissima,
ove edificò la potente città, di Cartagine, che soggiogò tutta l'Africa. Il disgraziato Jarba si
avvide troppo tardi dell'inganno; e maledisse quella concessione.
Il perfido tentatore usa le stesse arti domanda poco per ottenere il molto, chiede da noi il
peccato veniale e poi passa, al mortale. Guai a noi se gli diamo ascolto! Non si diventa grandi
in un giorno: nemo repente fit summus; e neppure si diventa cattivi tutto un tratto: nemo nepente fit pessimus. E perciò il dottore S. Gregorio Magno dice che, sotto un certo" aspetto, vi
è maggior pericolo nelle piccole colpe che non nelle grandi; perché le grandi quanto più
chiaramente si conoscono, tanto maggiormente con la cognizione del maggior male muovono
ad evitarle e ad emendarsene; ma le colpe piccole quanto meno si conoscono tanto meno si
fuggono, e non facendone conto, si replicano e si continuano e l'uomo se ne sta giacendo in
esse, senza mai risolversi virilmente di scacciarle da sé e liberarsene; e perciò da piccole
diventano grandi. S. Giovanni Grisostomo va più in là ed osa dire che alle volte dobbiamo
badar più alle piccole colpe che non alle ,grandi, perché le gravi di loro propria natura recano
di per sé un certo orrore che induce ad odiarle e a fuggirle; ma le altre, per la ragione che son
piccole, ci tengono negligenti e siccome le valutiamo poco, non pensiamo di uscirne e così ci
vengono a recare gran danno. Chi ha veramente cura della salute, bada bene a curare i primi
assalti delle malattie, le indisposizioni anche leggere, i piccoli raffreddori, per timore di
peggio. Cosî dobbiamo far noi: Bada ai primi sintomi, perchè la medicina è inutile, quando il
male per lunga trascuranza ha preso stabile piede.
Capo V
BELLEZZA DI UN'ANIMA IN GRAZIA
Chi desidera arrivare alla perfezione deve assolutamente muovere guerra atroce di sterminio
ai difetti ed alle colpe anche leggere. La santità è incompatibile coi peccati veniali commessi
ad occhi aperti, con piena cognizione del male che facciamo. Bisogna essere generosi col
Signore e non disgustarlo continuamente, se desideriamo che anch'Egli sia largo con noi delle
sue grazie. L'anima che sta attaccata alle creature con affezioncelle, non può volare
liberamente all'amplesso beato di Dio. Che importa all'uccellino di essere legato con filo sottile o con una grossa corda, se non può librarsi a piacimento nell'aria?
Vaga è la rosa, fragrante e ci attira coi suoi colori brillanti alla luce del sole: ma se ha una
foglia avvizzita, perde molto del suo pregio. Una mela matura e bella se ha una parte guasta,
per quanto piccola, non è più degna di essere collocata sulla mensa reale. Un magnifico
vestito di seta, adorno di oro e di gemme, ricamato da mano esperta, riceve una piccola
macchia. Via, via! La regina non lo vestirà più. Dev'essere tutto puro, tutto immacolato, senza
alcun neo. Nella reggia non entrano che vesti convenienti alla maestà, regale.
Dio è la santità stessa che scorge imperfezioni anche nei Serafini che tremano dinanzi a Lui,
velandosi il volto colle ali; e vuole che le anime, consacrate in modo speciale al suo amore,
cerchino di acquistare la purezza di coscienza. Chi dunque fa pace coi suoi difetti, chi si
adagia mollemente nelle sue imperfezioni,. chi ripete sempre le stesse colpe compiacendosi in
asse e non curando di emendarsi, non speri di arrivare alla perfezione, di essere ammesso
nella intimità dell'Amor divino ed inebriato di celesti consolazioni. Perchè Dio si comunichi
intieramente all'anima, bisogna che essa sia vuota di ogni affetto terreno e spoglia di ogni
attacco alle creature. Se il nostro cuore è lordo di fango, se ama le cose caduche della terra,
non può essere illuminato dai raggi divini e riempito del soave liquore della sua santa grazia.
Il balsamo perde presto il suo profumo se vi muore dentro una mosca.
Santa Margherita Maria Alacoque, la fortunata discepola del Cuore divino, entrata nel
monastero e datasi alla più sublime perfezione, conservò un attacco sensibile ad una
compagna. Gesù le apparve e le fece intendere che quel dolce legame contristava il suo
amore, geloso di regnare nel cuore di lei, e che doveva assolutamente troncarlo. La santa
vergine, sensibile ad ogni minima prova di affetto, lottò per vari mesi contro quell'attaccamento e infine trionfò; ed allora lo Sposo Divino la inondò di consolazioni e l'abbellì di
favori singolari, che fino allora le aveva nascosti, perché non ancora libera di se stessa.
La serafina del Carmelo, S. Teresa di Gesù, ebbe una terribile visione, in cui le fu mostrato
l'inferno ed il luogo preparato per lei se non si emendava di alcuni difetti che la avrebbero
poco per volta trascinata alla perdizione. Ed un'anima veduta dalla ven. Suor Anna dell'Incarnazione, morta in concetto di santa, fu veramente dannata per difetti leggeri che la
portarono a colpe gravi.
I peccati veniali in una persona che si dà alla perfezione fanno l'effetto di moscerini o polvere
negli occhi. Un granellino di sabbia od una pagliuzza è un nonnulla; ma se entra in un occhio
lo fa lacrimare e soffrire atrocemente: lo si vede gonfiare, diventar rosso e, finché non è
uscito, non si può star fermi e neppure veder bene gli oggetti.
La beata Chiara di Montefalco un giorno s'invanì di una sua azione, ed il Signore le sottrasse
subito i lumi e le celesti consolazioni per molto tempo, nonostante che ella facesse penitenza
del suo fallo e ne chiedesse perdono con un profluvio di lacrime.
Gesù Cristo è uno Sposo geloso, che non può tollerare le infedeltà al suo amore nelle anime a
Lui consacrate. Egli le amò perdutamente fino a discendere dal cielo, vestire umana carne,
soffrire dolorosissima passione e finalmente morire in croce; ed ha diritto che esse gli donino
tutto il loro cuore, senza dividerlo con le creature. E' così piccolo questo cuore che non
ammette due amori; e conviene che arda tutto per Colui che lo creò e lo redense e desidera
santificarlo.
La santa vergine olandese Liduvina, vissuta per trentott'anni in un letto, colpita da tutte le
infermità, alla morte di suo padre si afflisse più che non conveniva ad un cristiano, il quale sa
che la tomba non è che la culla dell'immortalità. In castigo di quell'affetto troppo naturale ed
eccessivo, Dio la privò delle dolci consolazioni, con cui soleva visitarla sul letto del suo
dolore: e gravò la mano su di lei mandandole molte pene interne.
Un pio solitario fu avvertito di quanto passava in quell'anima e le mandò a dire che si
correggesse di quell'imperfezione e si rassegnasse all'adorabile Volere divino, se voleva
riacquistare i favori di prima.
Appelliamoci infine alla nostra esperienza. Non è forse vero che quando cadiamo in difetti
volontari, quando neghiamo a Dio il sacrifizio delle nostre piccole voglie ed accontentiamo le
affezioni disordinate del cuore, subito sentiamo diminuire la grazia di Dio, la soavità nella
pratica della virtù e lo slancio nel cammino della perfezione? Allora l'anima nostra
sonnecchia nel servizio divino: Dormitavit anima mea pro taedio (Psal. CXVIII); e non è più
capace di propositi generosi e di magnanime risoluzioni. E' malaticcia, è ferita, come il
disgraziato sulla via di Gerico, e se non ci affrettiamo a medicarla, presto morirà. Perciò se
vuoi farti santo, muovi guerra spietata alle colpe veniali avvertite. Non essere avaro con Dio,
non misurare col compasso o col metro fin dove arrivi il lecito e l'illecito, il mortale e il
veniale, l'obbligo grave e quello leggero. Questo è difficile e pericoloso, perchè i limiti non
sono sempre chiari. Cerca invece di evitare qualsiasi offesa di Dio, obbedendo sempre alle
soavi ispirazioni della Grazia.
Volere è potere; e chi vuole tenacemente si fa santo, perchè gli aiuti divini non mancano mai a
chi li riceve con prontezza e li traffica con sollecitudine.
Capo VI
TERRIBILI CASTIGHI
Il nome di veniale, dato al peccato di cui parliamo, è nome improprio, che non ne designa la
natura, perchè si può attribuire anche al mortale, il quale è pur remissibile, capace di venia
cioè di perdono, se l'uomo si pente, ne domanda perdono a Dio e lo confessa al sacerdote. Del
resto anche la colpa veniale non ottiene remissione che con la penitenza o con qualche atto
soddisfatorio. Se tu pecchi, per quanto leggermente, e non ti penti, Dio ti punirà o in questa
vita o nell'altra, e ti farà scontare severamente la colpa commessa.
Anzi talvolta la Giustizia divina ha castigato in questo mondo certe colpe veniali, con un
rigore che ci riempie di spavento e ci dimostra quanto essa odia il peccato, anche leggero.
Nella Sacra Scrittura possiamo trovare non pochi esempi.
L'infelice moglie di Lot fu colpita di morte istantanea e cambiata in una statua di sale per una
curiosità. Udiva il crepitar delle fiamme, le grida disperate dei cittadini; e si voltò per
osservare quel terribile spettacolo.
Mosè ed Aronne furono esclusi dalla terra promessa per una mancanza di confidenza, quando
percossero due volte la rupe per ottenere l'acqua tra le infuocate arene del deserto. Quanto
non sono imperscrutabili i giudizi divini! Dio perdonò al capo del sacerdozio levitico il grave
peccato di aver assecondato Israele, nel fabbricarsi il vitello d'oro, e non perdonò quella
leggera diffidenza! E notiamo la gravezza del castigo. I due fratelli avevano strappato il loro
popolo dalla schiavitù dei Faraoni, l'avevano condotto per il deserto, attraverso a mille stenti,
difendendolo dai nemici. Avevano speso tutta la loro vita nel beneficarlo. nobilitarlo della
lunga schiavitù ed elevarlo a vera nazione. Non rimaneva più che introdurlo nella terra
promessa, luogo sospirato da tanto tempo e riposo beato di lunghe fatiche. Quanto tranquilli
sarebbero allora discesi nella tomba benedetti dalla tribù! Ma no: essi hanno commesso un
peccato veniale, e per questo peccato non toccheranno la meta ardentemente bramata.
Vedranno da lungi quella terra fortunata, contempleranno le fertili valli baciate dalle onde del
Giordano, le colline popolate di vigneti, le pianure biondeggianti di messi mature; ma non vi
porranno piede. Altri coglierà il frutto delle loro fatiche, altro gusterà la gioia di porre fine al
pellegrinaggio d'Israele ed intonare il cantico finale di ringraziamento all'Eterno, che nutri il
suo popolo con la dolce manna e lo salvò da mille pericoli. Mosè ed Aronne moriranno senza
compiere la loro missione, in castigo della loro diffidenza.
Infelice Davide! Nel colmo di sua potena dimenticò per un istante che Dio dal campo lo
aveva sollevato al trono e gli aveva cambiato l'umile bastoncello nello scettro. Fece il
censimento del suo popolo e si compiacque vanamente di quel numero sterminato di sudditi,
attribuendo quasi a sè quella gloria che era di Dio. Subito l'ira divina scese su di lui e
domandò una severa espiazione, proponendogli tre orribili flagelli: la peste, la fame e la
guerra. « Venga la pestilenza, esclamò l'umile monarca pentito, e così correrò anch'io il
pericolo comune di essere infetto e punito personalmente della mia colpa ». Ed il contagio
invase il popolo, e ben sessantamila perirono.
L'Arca santa veniva portata processionalmente, con gran pompa, dalla casa di Aminadab a
Gerusalemme. Davide, seguito da trentamila guerrieri, il fiore dell'esercito d'Israele, nelle
loro brillanti armature, le faceva corteggio, al suono delle cetre e dei timpani, tra il fumo degli
incensi ed il lieto canto dei salmi. Ad un tratto i buoi recalcitrando, fanno dondolare l'Arca; ed
Oza stende la mano per fermarla. Non l'avesse mai fatto! All'istante cade al suolo morto,
quasi colpito dal fulmine. Egli era semplice Levita e non poteva toccare l'Arca. Quella morte
improvvisa gettò lo spavento in tutti. Davide concepì un'idea così grande della maestà divina,
che non osò più ospitare l’Arca nel suo palazzo, e la fece condurre nella casa di Obededon
- Profeta, disse un dì il Signore a Semeia, va', distruggi l'altare profano che Geroboamo
edificò agli idoli ed annunziagli terribili castighi. Ma bada di non mangiare, né di bere cosa
alcuna in quel luogo maledetto e di non ritornare per la via per cui sei venuto. - Veloce il servo di Dio vola alla reggia, parla con voce franca all'empio monarca e con un cenno atterra
l'altare. - Legate il temerario, esclamò furibondo Geroboamo; e stese la mano verso le
guardie. Ma quella, mano resta paralizzata; ed allora il superbo dovè umiliarsi ed implorare la
sanità dal profeta. L'uomo di Dio pregò e gliela ottenne. Compiuta la sua missione, Semeia,
rifiutando i doni del re, se ne ritornava per una via diversa da quella per cui era venuto.
Quand'ecco incontra un altro profeta, il quale, per mettere alla prova la sua obbedienza, lo
invita con calde istanze a rifocillarsi. Resiste egli, ma poi si lascia vincere. Poco dopo un
leone, strumento dell'ira divina, lo sbranò per punire quella trasgressione agli ordini ricevuti.
Ascendeva Eliseo, già vecchio cadente, la bella collina di Bethel, popolata di verdi foreste; ed
una turba di monelli si prese a burlarlo, dicendo: « Vieni su, o vecchione, vieni su, o calvo ».
Il servo di Dio fu afflitto da quella mancanza di rispetto alle sue calvizie, e maledisse gli insolenti nel nome del Signore. Subito uscirono dalla selva due orsi feroci, che si scagliarono su
quei tristi, sbranandone quarantadue.
Più terribile fu ancora la punizione toccata ai Betsamiti. Migliaia e migliaia di essi restarono
fulminati per aver guardato con curiosità ed irriverenza nell'Arca santa.
Maria, sorella di Mosè, per una mormorazione contro il fratello fu punita di lebbra. Anania e
Safra dissero una bugia a S. Pietro e furono colpiti di morte istantanea.
Dinanzi a queste terribili punizioni vengono spontanee le parole della Scrittura: Quis non
timebit te, o Rex gentium? (Ier. X, 7) - Quis novit potestatem irae tuae, et prae timore tuo
iram dinumerare? (LXXXIX, 11, Ps.). Notiamo che in tutti questi fatti scritturali, i santi Padri
vedono per lo più solamente una colpa veniale, per difetto dì materia, o per difetto di
cognizione, o per difetto di volontà o per altre circostanze attenuanti.
Soggiungiamo poi a nostro conforto che certamente Dio punì con rigorosa pena temporale tali
mancanze per usare misericordia nella vita futura.
Ora se Dio castiga con la morte, che è la massima pena temporale, il peccato veniale,
dobbiamo concludere che essa non è cosa da nulla, come talvolta ci pensiamo, ma un male
grandissimo da evitare a qualunque costo.
Mentre Dio suole spesso flagellare con tanto rigore il peccato veniale, spesso premia anche
con preziosi favori le piccole corrispondenze alla grazia, per invitarci ad essere fedeli nel
poco. Fu rivelato a S. Gregorio Magno, che il Signore gli donò la somma tiara pontificia, per
un'elemosina fatta ad uno sconosciuta Euge, serve borse et fidelis, quia super pauca fuisti
fidelis super multa te constituam (Matth. XXV, 23). Orsù, servo buono e fedele, perchè nel
poco sei stato fedele, ti farò padrone del molto.
Un giovane gesuita, in tempo di vacanza, stava per andare a diporto, quando un Padre lo
pregò di fermarsi a servirgli la Santa Messa. Acconsentì egli di buon grado, e rinunciò alla
passeggiata. Dopo alcuni anni andò missionario tra gli infedeli, e colse la palma del martirio.
Venne rivelato ad un confratello, che il fortunato giovane era stato da Dio favorito della
grazia insigne di versare il sangue per la fede, per quel piccolo sacrifizio fatto in quel dì, a
richiesta del sacerdote. O altitudo divitiarum sapientiae et scientiae Dei: quam
incomprehensibilia sunt judicia eius et investigabiles viae eius - (ad Romanos XI, 33)! O
profondità delle ricchezze della sapienza e della scienza di Dio! Quanto incomprensibili sono
i suoi giudizi ed imperscrutabili le sue vie!
Capo VII
PENE DEL PURGATORIO
Abbandoniamo ora questa terra e spingiamo lo sguardo oltre la tomba, per contemplare i
castighi terribili con cui Dio punisce il peccato veniale. Vi è un carcere creato appositamente
a ciò dalla giustizia divina, carcere pieno di fuoco e di tutti i tormenti: il purgatorio. Che cos'è
il purgatorio? E' un inferno temporaneo; e le stesse fiamme che bruciano il dannato purificano
pure l'eletto. Eodem igne, dice S. Tommaso, torquetur damnatus et purgatur electus. Tra
l'inferno ed il purgatorio non passa, altra differenza che quella della durata: il primo non
finisce mai, mentre il secondo ha un termine, che varia a seconda della gravità e del numero
delle colpe. La più piccola pena del purgatorio è di gran lunga superiore alla più grande di
questo mondo. Il fuoco nostro è freddo, dice un Santo, a paragone di quello che brucia. quelle
povere anime. Tra le fiamme del purgatorio e le nostre v'è la differenza, che passa tra il fuoco
reale ed il dipinto. S. Caterina da Genova scrive: « Le anime purganti provano un tal
tormento, che lingua umana non può riferire, né alcuna intelligenza darne la più piccola
nozione, eccetto che Dio non lo facesse conoscere per grazia speciale ». Vi è nel purgatorio
come nell'inferno doppia pena, quella del danno, che consiste nella privazione di Dio, e quella
del senso. La pena del danno è senza paragone più grande: ed è tanto più intensa, perchè
quelle anime, vivendo nell'amicizia di Dio, sentono più forte il bisogno di unirsi a Lui, come
l'ago calamitato si volge al polo, la freccia vola al centro ed il fuoco tende ad elevarsi.
Un religioso di S. Francesco, morto in concetto di molta virtù, comparve dopo lungo tempo
ad un suo amico, lamentandosi d'essere stato abbandonato. Ciò era vero, perchè il confratello,
stimando il defunto già pervenuto alla gloria eterna, non pregava più per lui, e su questa supposizione faceva a quell'anima le sue scuse. Diede allora un lamentevole grido l'anima
abbandonata; e disse tre volte: Nemo credit, nemo credit, nemo credit, quam districte judicet
Deus et quam severe puniat. Nessuno può credere, nessuno può credere, nessuno può credere
quanto laggiù si è giudicati severamente. Il Divin Redentore stesso ci ha avvertito, che non ne
usciremo, senza prima aver pagato tutti i nostri debiti fino all'ultimo centesimo: Donec reddas
novissimum quadrantem (Matth. V. 26).
Verso la metà del nostro secolo, il Signore nella; sua bontà permise un'apparizione di oltre
tomba per confermarci nella fede del purgatorio e dimostrarci l'intensità dei patimenti che
laggiù si soffrono. Nel monastero delle Francescane di Foligno una Suora, morta, da poco
tempo in concetto di santità, apparve alla sorella che l'aveva sostituita nel suo ufficio, per
impetrare suffragi. « Ahi! quanto soffro » disse; e per darne una prova, toccò con la palma
della mano la porta e vi lasciò l'impronta carbonizzata, riempiendo la camera di fumo denso e
di odor di legno bruciato. Quel terribile segno si conserva ancora; e chi non credesse può
recarsi nel convento per osservarlo da vicino e leggere la cronaca del fatto.
A Zamora, città della Spagna, viveva in un convento di Domenicani un buon religioso, legato
in santa amicizia con un Francescano, uomo come lui di grande virtù. Un giorno in cui
s'intrattenevano di cose spirituali,, si promisero, scambievolmente che il primo a morire
sarebbe apparso all'altro, se così a Dio fosse piaciuto, per informarlo della. sorte toccatagli
nell'altro mondo. Morì il Francescano e, fedele alla sua promessa, apparve al religioso
Domenicano, mentre stava preparando il refettorio. Dopo averlo salutato con straordinaria
benevolenza, gli disse di essere salvo, ma che gli restava ancor molto a soffrire per alcuni
piccoli falli dei quali non s'era abbastanza pentito in vita. Indi soggiunse: « Niente c'è sulla
terra che possa dare un'idea delle mie pene ». E perchè il Domenicano ne avesse una prova,.
stese la destra sulla tavola del refettorio. All'istante il legno andò in fumo ed in fiamme, e vi
restò la impronta, come se la mano fosse stata un ferro rovente. Immagini ognuno la commozione del Domenicano a quello spettacolo! Corse a chiamare ì confratelli, mostrò loro quel
segno ferale e tutti si ritirarono subito in Chiesa a pregare per l’infelice defunto. Questa
rivelazione é narrata nella vita di S. Domenico, scritta da Ferdinando di Castiglia (28 parte,
libro I, capo 23). La tavola si conservò a Zamora religiosamente fino al termine del secolo
passato, quando le rivoluzioni politiche la fecero sparire, insieme con tanti altri ricordi di
pietà, di cui abbondava l'Europa.
Nella Storia del Padre Stanislao Choscoa, domenicano polacco, si legge che un giorno,
mentre pregava per i defunti, vide un'anima tutta divorata dalle fiamme, come un carbone nel
mezzo di una fornace ardente. Il pio religioso la interrogò, se quel fuoco era più penetrante
del terreno.
- Ahimè! - rispose gemendo la misera - tutto il fuoco della terra, paragonato a quello del
purgatorio, è come un soffio d'aria freschissima.
- E come mai è possibile? - soggiunse Stanislao -. Bramerei pur farne la prova, a condizione
che ciò giovasse a farmi scontare una parte delle pene che dovrò un giorno soffrire nel
purgatorio.
- Nessun mortale - replicò allora quell'anima - potrebbe sopportarne la minima parte, senza
morirne all'istante, se Dio non lo sostiene. Se vuoi convincertene stendi la mano.
Stanislao, lungi dallo sgomentarsi, porse la mano; ed il defunto vi lasciò cadere sopra una
goccia del suo sudore. All'istante stramazzò al suolo, emettendo grida acute. Quella stilla gli
aveva passata la carne, lasciandovi una piaga profonda.
Accorsero i confratelli atterriti e con pronte cure lo fecero ritornare in sé. Allora raccontò,
pieno di spavento l'accaduto: e concluse dicendo: « Ah! fratelli miei, se ognun di noi
conoscesse il rigore dei divini castighi, non peccherebbe giammai. Facciamo penitenza in
questa vita per non doverla, poi fare nell'altra, perchè terribili sono quelle pene; combattiamo
i nostri difetti e specialmente le colpe veniali avvertite. La Maestà divina è cosa santa, che
non può soffrire la minima macchia nei suoi eletti ». Dopo di che si pose a letto e vi stette un
anno, sempre tormentato da orribili spasimi, prodotti dalla piaga della mano.
Alla fine dell'anno, dopo di aver nuovamente esortato i suoi confratelli a temere i rigori della
giustizia divina ed a fuggire qualunque peccato, benché leggero, spirò nel bacio del Signore.
Lo storico aggiunge che questo fatto rianimò il fervore in tutti i monasteri e che i religiosi
s'eccitavano a vicenda nel servizio di Dio, al fine di essere salvi da sì atroci supplizi.
Il venerabile Bernardino da Busto; non men dotto che santo religioso, racconta che un suo
fratellino, di nome Bartolomeo, morto ancor puro ed innocente nell'età di otto anni, fu
condannato al purgatorio, perchè talora aveva recitato distratto le preghiere del mattino e
della sera.
Nella storia dell'ordine Cistercense si legge di una monaca di molta virtù, che andò al
purgatorio, perchè disse, senza necessità, qualche parolina sottovoce in coro al tempo
dell'ufficio divino; e di un altro religioso per non aver chinato la testa al Gloria Patri, come
prescriveva la regola. Essi comparvero cinti di fiamme ad implorare aiuto e ad ammonire il
convento dei rigori della Giustizia divina.
Nella vita di S. Martino si legge che morì una vergine chiamata Vitalina. Era in tal concetto di
santità, che non solo la città ma tutta la diocesi di Tours andò alle sue esequie, non già per
suffragare l'anima, ma per impetrare grazie dalla sua intercessione, persuasi tutti che fosse in
cielo. Lo stesso S. Martino non disse requiem o de profundis; e solo si congratulava con lei
della sua sorte beata e ringraziava Dio dei favori fattile. Allora la defunta gli si fece vedere in
abito bruno, l'occhio mesto, il volto bianco come un cencio, e con voce lamentevole: « Non
mi è ancora concesso, disse, di vedere il volto del mio Signore ». - Oh! Dio, e perchè mai? - «
Perchè un giorno di venerdì violai la regola, che ordina di non acconciare i capelli in segno di
lutto per la morte del Divin Redentore ».
Un Domenicano di gran pietà fu punito atrocemente solo per soverchio affetto che aveva ai
suoi scritti; ed un Cappuccino di santa vita comparve in veste di fuoco, solo perchè, essendo
cuoco del convento, consumò un poco di legna più del bisogno, contro il voto di povertà.
Gli stessi Santi canonizzati poi dalla Chiesa non sempre andarono esenti da quelle terribili
fiamme espiatrici... Si legge nelle opere di S. Pietro Damiani che San Severino, Arcivescovo
di Colonia, quantunque fosse stato in vita pieno di zelo apostolico e adorno di straordinarie
virtù, dovette tuttavia rimanere per qualche tempo in quel luogo di espiazione, per avere
senza bisogno anticipate le ore canoniche.
S. Gregorio Magno riferisce nei suoi dialoghi, (Libro IV, capo 40) che il santo diacono
Pascasio fu condannato ad una lunga espiazione, come il defunto stesso rivelò a S. Germano
di Capua. Eppure la sua dalmatica, stesa sul feretro, aveva operato portentosi miracoli.
S. Pellegrino e S. Valerio, vescovi di Augusta, passarono pure per quel fuoco. Quest'ultimo
essendo vecchio cadente, cercò di lasciare l'arcivescovado ad un suo nipote, ecclesiastico
meritevole per la scienza e per la virtù di cui era adorno. Ma siccome oltre al merito, guardò
anche alla persona del nipote, così ebbe, per quell'affetto carnale, due terribili castighi. Dio
gli tolse subito il nipote con morte prematura, e condannò lui ad un severo purgatorio, dove fu
udito gridare pietà e misericordia, mentre il popolo lo invocava come santo.
Al leggere questi esempi viene spontanea sul labbro la preghiera del santo profeta: Confige
timore tuo carnes meas, a ludiciis enim tuis timui: Inchioda col tuo timore le mie carni,
perchè ho temuto i tuoi giudizi (Ps. CXVIII, 120).
Capo VIII
DURATA DEL PURGATORIO
E' tanto grande la nostra cecità, che spesso diciamo: « Che importa che siana atroci quelle
pene? Un giorno poi finiranno».
L'obiezione fu già fatta da Sant'Agostino. - Sed dicat aliquis: non pertinet ad me, quamdiu
moras habeam, si tamen, ad vitam aeternam pervenero. E risponde « Per amor di Dio, non
dite così! Nemo hoc dicat, fratres carissimi, nemo hoc dicat». Quelle pene, così atroci, hanno
due durate cosi dolorose che mettono compassione solo a pensarvi.
La prima durata è secondo la stima che ne fanno le anime; e noi vediamo dalle rivelazioni,
che un'ora sola di purgatorio sembra spesso più lunga di un secolo a quelle anime infelici,
tanta è la loro impazienza di veder Dio ed eccessivo il rigore dei loro supplizi. Anche su questa terra una notte insonne, soprattutto se siamo infermi, ci pare un'eternità.
Negli annali dei padri Cappuccini si legge una storia assai curiosa (Torno III, anno 1618).
Il padre Ippolito da Scalvo, eletto Guardiano e Maestro dei novizi in un convento di Fiandra,
si sforzava di eccitare nei suoi figli spirituali le virtù proprie del loro stato sublime. Ora
accadde che uno dei novizi, che aveva fatto grandi progressi nella via della perfezione spirò
dolcemente nel Signore, mentre il guardiano era assente. Avvisato della sventura ritornò la
sera stessa; e dopo mattutino si fermò in coro per attingere conforto nella preghiera. Ad un
tratto vede il povero defunto comparirgli di tutto avvolto in fiamme, che così gli parla: « Mio
buon Padre! Impartitemi, vi prego, la vostra benedizione. Per una leggera mancanza da me
commessa contro la regola, mi trovo ora in purgatorio per soddisfare alla divina Giustizia. Il
buon Gesù mi ha concesso di rivolgermi a voi, affinché m'imponiate quella punizione che
credete conveniente; dopo la quale volerò all'amplesso eterno di Dio ». Atterrito a quella vista
e a quelle parole, il pio Guardiano si affrettò a dargli la benedizione, con tutta l'effusione del
cuore; e per penitenza gli disse che rimarrebbe in purgatorio fino all'ora di Prima, cioè fin
verso le otto del mattino. Udito ciò il novizio, si mise a correre come un disperato per la
chiesa urlando: « Padre crudele! Cuore durissimo e senza pietà! Come mai volete punire tanto
severamente un fallo, che in vita avreste appena giudicato degno di una leggera disciplina?
Voi dunque ignorate la atrocità dei miei tormenti?».
E ciò dicendo sparì. Il povero Guardiano che aveva creduto di essere molto indulgente
nell'imporre quella penitenza, si sentì drizzare i capelli per lo spavento e il dispiacere, ed
avrebbe voluto rimediare a tanto errore a costo della sua vita. Ma non essendo in suo potere il
farlo, suonò la campana, riunì i frati in coro, narrò loro piangendo l'accaduto; ed ordinò che
s'incominciasse immediatamente la recita di Prima. Forse questo contribuì ad abbreviare le
pene del defunto; ma il povero Guardiano portò nel cuore per tutta la vita il ricordo di quella
scena orribile, e confessava spesso che fino allora aveva avuto una idea molto imperfetta
delle pene del purgatorio.
Il Rossignoli nel suo libro « Meraviglie del Purgatorio » che scrisse per invito del Beato
Sebastiano Valfré, narra che un santo religioso ebbe rivelazione dall'angelo custode, che tra
breve doveva morire e restare in purgatorio, finché fosse detta una messa in suo suffragio.
Esultò egli a quell'annunzio; e si affrettò ad ottenere formale promessa da un confratello che
alla sua morte avrebbe subito applicato per lui il santo sacrifizio.
Poco dopo morì; ed essendo di mattina, il prete corse subito ad indossare i sacri paramenti e
celebrò con grande fervore e commozione di spirito. Appena ebbe finito, mentre in sacrestia
si spogliava,, gli apparve l'amico, raggiante di gloria. e gli rimproverò di aver dimenticato la
promessa, lasciandolo più di un anno in purgatorio.
- T'inganni, rispose l'altro meravigliato. Appena tu sei spirato, corsi in chiesa. a celebrare ed
ho finito or ora. Il tuo cadavere è ancora caldo sul letto di morte»..
Allora il defunto esclamò: « Ohimè! come sono spaventevoli le pene del purgatorio. Un'ora
sola di pena mi è parsa più lunga di un anno! Benedetto sia Dio che così ha abbreviato la mia
prova e grazie mille volte a te, o fratello Carissimo, della premura e carità che mi hai usato.
Io, salgo ora al cielo e pregherò Dio che ci unisca lassù come fummo uniti sulla terra ».
La durata reale del purgatorio varia da ore a secoli. Dalle rivelazioni risulta che alcune anime
vi stettero qualche ora o qualche giorno, mentre altre vi stettero anni e secoli e molte
dovranno stare fino al giorno del giudizio.
Innocenzo III fu uno dei più grandi Pontefici che cinsero la somma tiara. Ebbe uno zelo
ardentissimo per la gloria di Dio e la salute delle anime e compì opere meravigliose. Riunì il
concilio Lateranense, si adoperò per la riforma della Chiesa, fece fronte ai disordini dei principi dell'Europa con la fermezza del Battista, rivolgendo al tempo stesso le sue cure
all'Oriente.
Dopo la morte apparve a santa Lutgarda, tutto avvolto nelle fiamme, e le disse che era
condannato al purgatorio, fino al giorno del giudizio per alcune colpe commesse.
Il cardinale Bellarmino diceva di rabbrividire ogni volta che pensava a questo fatto; e ne
deduceva salutari conseguenze. « Se un Pontefice, diceva, così degno di encomio e che passa
per santo agli cechi degli uomini, si trova sottoposto ai più orribili tormenti del purgatorio
sino alla fine del mondo, che cosa mai sarà riserbato agli altri ecclesiastici, religiosi e fedeli?
Chi non tremerà da capo a piedi e non andrà a scrutare gli intimi penetrali del suo cuore, per
scacciarne gli attacchi più lievi ed i difetti anche più insignificanti? ».
Negli atti di santa Perpetua, scritti in gran parte dalla Santa mentre era in prigione e che sono
una splendida testimonianza della credenza del Purgatorio nel terzo secolo della Chiesa, si
legge che vide il suo fratellino Dinocrate, morto all'età di sette anni, per un cancro orribile
che gli corrose tutto il volto, penare in quel carcere tenebroso. E vi stette lungo tempo perchè
Perpetua si dimenticò di pregare per lui. Consideriamo il fatto. E' un fanciullo appena
settenne, allevato santamente, che fece lunga penitenza in vita con quel cancro che lo rendeva
oggetto di orrore a quanti lo avvicinavano; eppure è condannato nel Purgatorio, finché la
sorella non prega per lui. E soffriva atrocemente, poichè le apparve in luogo tenebroso, arso
dalla sete, e colla faccia tuttora corrosa dall'ulcere di cui perì. Vicino aveva una vasca d'acqua
freschissima, con l'orlo più alto della. sua persona. Tentava l'infelice di arrivarvi, per saziare
la sete che lo struggeva, ma non vi riusciva mai per la bassezza della statura.
S. Agostino, vent'anni dopo la morte della santa madre Monica, scrivendo le Confessioni,
scongiura i lettori di pregare per lei; ed egli stesso rivolge a Dio una prece commoventissima
che strappa le lacrime. Adunque dopo quattro lustri il grande Dottore temeva ancora che la,
sua santa genitrice fosse in Purgatorio. Qual lezione per noi che dimentichiamo così presto i
nostri trapassati e sentiamo così poco i rigori della giustizia divina!
La pia contessa Matilde era così penetrata da tali sentimenti che, alla morte di suo marito,
ordinò un milione di Messe, oltre alle sue preghiere e mortificazioni ed alle generose
elemosine elargite ai poverelli ed ai monasteri.
Nella vita del beato Ugone si legge che un monaco fu condannato al Purgatorio per
cinquant'anni: vi stette quaranta e poi Dio gli permise di apparire per domandar suffragi.
Presso il Maggiolo (Par. I Dierum canicularium, colloq. 2) si legge che un'anima passeggiava
e metteva gran rumore dentro un castello, gridando ad alta voce che le erano toccati mille
anni di Purgatorio orribíle.
Nelle lettere annue della Compagnia di Gesù del 1597 si trova che un giovane, modello di
virtù, di nome Celso Finetti, che in morte fu onorato da una visita di Maria SS. e predisse a sè
e ad un altro l'ora del trapasso, venne condannato a quatto anni di Purgatorio. Un altro pure di
santa vita, ne ebbe quattordici. Eppure nella Compagnia, come in generale tutti gli Ordini, si
usano fare infiniti suffragi, Messe, Comunioni, rosari, uffizi e penitenze.
Narra il Padre Rossignoli nelle Meraviglie sul Purgatorio, che un pittore in tempo di sua
gioventù si lasciò trascinare dal cattivo esempio; e pressato vivamente da un signore, dipinse
un quadro in cui vi era qualche nudità.
Più tardi si pentì di quell'opera che poteva essere di scandalo alle anime e si pose a riparare al
mal fatto col dipingere unicamente immagini sacre, proprie ad accendere la devozione.
L'ultimo suo lavoro fu un grande quadro, che donò gratuitamente alla chiesa dei Carmelitani,
affinchè i frati celebrassero messe in suffragio dell'anima sua, quando Dio lo avesse chiamato
agli eterni riposi.
Infatti poco dopo si addormentò placidamente nel bacio del Crocifisso, pieno di fiducia in
quella misericordia che volentieri perdona e fu sepolto nella chiesa dei medesimi Carmelitani.
Tutti avevano una dolce fiducia che fosse salito presto alla gloria eterna, perchè la sua vita
negli ultimi anni era stata veramente edificante. Ma quanto non sono diversi i giudizi di Dio!
Qualche giorno dopo che era stata chiusa la sua tomba, un religioso rimasto in coro dopo il
mattutino se lo vide comparire innanzi, tutto avvolto nelle fiamme. Spaventato il Carmelitano
gli domandò se egli era il buon pittore morto poc'anzi, e come mai si trovasse tra quelle pene.
Allora l'infelice, traendo un gran sospiro, disse che al tribunale di Dio molte anime
scandalizzate da quel quadro dipinto in sua gioventù, avevano deposto contro di lui e che Dio
l'aveva condannato ad ardere nel Purgatorio tra tormenti indicibili, finchè quella pittura non
fosse distrutta. Lo supplicava quindi di recarsi dal proprietario ed indurlo a gettare sul fuoco
il quadro, annunciandogli al tempo stesso, che in pena di averlo sollecitato a dipingere quella
figura, Dio gli avrebbe tolto con morte prematura i suoi due figli.
Si affrettò il religioso ad obbedire. Il signore bruciò all'istante la tela; ma ciò, nonostante si
vide, nel breve giro di un mese, morire i suoi cari figli. Allora si pose a far penitenza del fallo
commesso nell'ordinare e conservare il dipinto, finchè ebbe vita.
Capo IX
IL PURGATORIO DEI RELIGIOSI
Tutti i cristiani debbono vegliare attentamente per fuggire i peccati veniali, sia perchè
offendono il nostro caro Signore, sia perchè saranno puniti con severità nell'altra vita.
Ma questa vigilanza dev'essere assai maggiore nelle persone consacrate a Dio per mezzo dei
santi voti. Esse fanno speciale professione di tendere alla santità e ricevono più grazie; e più
severo sarà il conto che avranno da rendere. Le colpe veniali dispiacciono più a Dio in un
religioso, che non in un secolare, che vive in mezzo agli scandali ed alle lusinghe del mondo
Le infrazioni della regola, le piccole mormorazioni contro i confratelli e superiori, le
violazioni anche leggere dei voti, soprattutto di povertà, le mancanze di carità sono laggiù
punite con rigore.
Diceva un'anima del Purgatorio ad una pia religiosa del Belgio: Figliuola mia, vivi da santa,
perchè il Purgatorio riservato alle religiose è terribile.
Santa Margherita Maria Alacoque, mentre pregava per tre persone morte da poco tempo, due
delle quali religiose e la terza secolare, le apparve nostro Signore e le domandò
familiarmente: « Quale delle tre vuoi tu che io lasci libera? » - Signore, rispose la Santa,
degnatevi Voi fare questa scelta, secondo ciò che torna maggiormente a vostra gloria. - Allora
nostro Signore liberò il defunto secolare, dicendo che a Lui inspiravano ben poca
compassione i religiosi, ai quali egli dona tanti mezzi di meritare il Paradiso e di espiare i loro
peccati in questa vita, con la perfetta osservanza delle loro regole. Alla stessa vergine apparve
una religiosa, della Visitazione ad implorare suffragi; e deplorava la facilità con cui si era
fatta dispensare dall'osservanza di certe regole ed esercizi comuni.
S. Luigi Bertrando, trattenutosi una notte dopo il mattutino in coro a pregare, vide comparirsi
avanti un religioso, circondato di fiamme, che, gettandosi ai suoi piedi lo supplicò di
perdonargli una parola pungente, che vivendo aveva detto contro di lui molti anni innanzi. Per
quella sola parola era stato condannato al Purgatorio: implorava quindi da lui una Messa, la
quale gli doveva aprire le porte del cielo.
Il Santo si affrettò a soddisfare il desiderio dell'estinto; e nella notte seguente lo vide
raggiante e glorioso salire al cielo. Questo fatto ci richiama alla mente le parole del Vangelo:
« Chi dirà al suo fratello stolto, sarà condannato al fuoco, reus erit gehenna ignis ».
Suor Francesca di Pamplona vide in Purgatorio un povero prete, le cui dita erano rose da
schifosissime ulcere, perchè aveva fatto il segno di croce con dissipazione e senza la
necessaria gravità.
Il Padre Nieremberg della Compagnia. di Gesù, divotissimo delle anime purganti, mentre una
notte pregava in loro suffragio nel coro del collegio di Madrid, si vide comparire davanti un
confratello, morto di recente e che per molti anni aveva colà insegnato teologia, tormentato
da atroci pene, perchè aveva qualche volta parlato del prossimo con poca carità. La sua lingua
era di continuo bruciata dal fuoco, in pena dell'averla male adoperata. La gran divozione alla
Santissima Vergine gli aveva meritato la grazia di comparire al Padre Nieremberg per
impetrare suffragi.
Un religioso, per nome Germano, abate di un monastero di Benedettini, aveva avuto nel corso
della sua santa vita l'unico difetto di essere poco amabile col prossimo.
Il suo zelo austero avrebbe voluto di ciascuno dei suoi religiosi fare un santo; e quindi
avveniva che la sua severità eccessiva allontanasse le anime deboli dalla perfezione, anzichè
avvicinarle. Mori in giovane età, e fu condannato ad un lungo ed acerbo Purgatorio per
cagione del suo zelo. Buon per lui che Santa Lutgarda, sua penitente, si pose a pregare, a
disciplinarsi ed a fare infine altre mortificazioni per liberarlo! Per molto tempo non potè
trarlo da quelle fiamme; ma avendo poi l'eroica Santa offerta se stessa, vittima di espiazione,
il Divin Redentore ne fu commosso e spezzò le catene all'infelice abate. Allora apparve
raggiante di luce a Lutgarda e la ringraziò dicendo che, senza le sue orazioni, avrebbe dovuto
gemere in Purgatorio ancora per undici anni.
Al leggere questo fatto, vengono in mente le parole di quel Santo: E' meglio dover render
conto di troppa indulgenza verso il prossimo, che non di troppa severità. E per vero, se si
leggono le vite dei Santi, si troverà che furono sempre rigidissimi verso se stessi e pieni di
misericordia e di bontà verso gli altri.
Il Beato Stefano, religioso francescano, essendo solito passare ogni notte alcune ore davanti
al SS. Sacramento, vide seduto in uno degli stalli del coro un religioso col volto nascosto nel
cappuccio. Stupito per tal novità, gli si avvicinò, domandandogli che cosa mai facesse lì a
quell'ora, mentre gli altri frati riposavano. Al che quegli con voce lugubre rispose: « Io sono
un religioso, morto in questo monastero, e condannato dalla divina Giustizia a far qui il mio
Purgatorio, per le imperfezioni commesse nella recita del divino ufficio ».
Allora il Beato recitò in suffragio varie preghiere; e parve che quell'anima ne ricevesse molto
sollievo. Per molte altre notti seguitò ad apparire, finché una volta, dopo che Stefano ebbe
detto il De-profundis, abbandonò lo stallo con un gran sospiro di soddisfazione, in segno che
la sua prova era finita (Cron. dei Frat. Min. lib. IV, cap. 30).
Santa Margherita Alacoque narra la seguente apparizione. « Una volta vidi in sogno una
religiosa morta da un pezzo, la quale disse che soffriva moltissimo nel Purgatorio; ma che
Dio le aveva dato da un po' di tempo una pena incomparabile; ed era la vista di una sua
parente, precipitata nell'inferno. Dopo queste parole mi svegliai, ma cosi afflitta e con tali pene, da parermi che quell'anima mi avesse impresse le sue; e il corpo lo sentivo così rotto che
potevo appena muovermi. Ma siccome non bisogna credere ai sogni, ne faceva poco conto,
finché quell'anima mi sforzò a pensarvi, pressandomi così fortemente che non mi dava
proprio riposo e dicendomi di continuo: « Pregate il Signore per me, offritegli i vostri patimenti, uniti a quelli di Gesù Cristo, per sollevare i miei. Datemi il merito di tutto quello che
farete fino al primo venerdì di maggio, in cui vi comunicherete per me ». Ed io così feci col
permesso della mia Superiora. Ma la mia pena s'aumentò tanto fortemente, che mi opprimeva
senza lasciarmi trovar alcun sollievo. La Superiora perciò mi fece andare a letto a prendere un
po' di riposo; ed appena vi fui, vidi l'infelice accanto a me che mi diceva: « Eccoti nel tuo
letto ben comoda: guarda me invece coricata in un letto di fiamme, ove soffro mali
intollerabili ». E mi dava a vedere quell'orribile letto, che mi fa fremere ogni volta che ci
penso. La parte disopra era formata di punte acute, tutte infuocate, che le entravano nelle
carni; e mi diceva che ciò, era per cagione della sua pigrizia e negligenza nell'osservanza
delle regole e per le sue infedeltà a Dio... « Mi straziano il cuore con pettini di ferro ardenti;
questo - è il mio più crudele dolore, in pena dei pensieri di mormorazione e di disapprovazione, in cui mi sono trattenuta contro i miei superiori. La mia lingua è divorata dai vermi,
per punire le mie parole contro la carità e per i mancamenti nell'osservanza del silenzio: ecco,
vedi la mia bocca interamente ulcerata da piaghe. Ah! vorrei bene che tutte le anime consacrate a Dio mi vedessero in questi terribili tormenti. Se potessi far loro sentire la grandezza
delle mie pene e quelle che son preparate a tutti coloro che vivono negligentemente nella loro
vocazione, senza dubbio esse camminerebbero con un ardore ben diverso nell'esatta osservanza delle loro regole, e si guarderebbero bene di cadere nei difetti che qui mi fanno tanto
soffrire ». Tutto ciò mi eccitava al pianto e le monache, credendo che io avessi male, mi
volevano dare dei rimedi, ma quell'anima mi disse: « Si pensa a sollevare i tuoi mali, nessuno
però pensa ad alleggerire i miei. Ohimè! eppure un giorno di silenzio esatto di tutta la
Comunità, guarirebbe la mia bocca ulcerata. Un altro giorno passato nelle pratiche della
carità, senza commettere alcun fallo, medicherebbe la mia lingua piagata. Un terzo giorno,
passato senza fare la minima mormorazione né critica contro il prossimo, guarirebbe il mio
cuore straziato ». Dopo aver ricevuta la Santa Comunione che essa mi aveva chiesta, -mi
disse che i suoi orribili tormenti erano ben diminuiti, perchè era stata anche applicata una
messa in onore della Passione, ma che doveva però rimanere ancor lungamente nel Purgatorio
a patirvi le pene dovute alle anime negligenti nel servizio di Dio ».
Questa narrazione ci fa certo spavento. Che orribili strazi non soffrì quell'anima religiosa per
difetti veniali! E le preghiere e le mortificazioni e le comunioni serafiche di una innocente,
accetta. a Dio, come era S. Maria Alacoque, non valsero a liberarla; e dovette restare ancora a
lungo in Purgatorio! Che sarà di noi che siamo così imperfetti, così tiepidi, così attaccati alla
terra?
Il padre spirituale della medesima S. Maria Alacoque, il Santo Padre de la Colombière, fu
trattenuto in Purgatorio fino alla sepoltura del suo cadavere per alcune negligenze
nell'esercizio dell'amor divino. Tutti sanno quanto grande fosse il fervore delle prime
compagne di santa Teresa, di quelle anime elette, che ella sì era associate per la riforma del
Carmelo. Eppure malgrado la loro santità, malgrado le loro eroiche penitenze, quasi tutte
dovettero provare le pene del Purgatorio. Anzi nelle moltissime visioni che la Santa ebbe
sulla sorte futura delle anime, appena tre ne vide volare subito in Paradiso. « Osserverò solo,
scrisse, che di tante anime elette da me conosciute in vita, ne ho viste tre sole volare direttamente in cielo, senza passare pel Purgatorio: quella del religioso di cui ho parlato nel .decorso
di questo libro, quella del padre Pietro d'Alcantara e quella del padre domenicano di cui ho
detto più sopra (il D. Pietro Jbanez suo confessore) ». Ed al tempo di santa Teresa vivevano
molte persone illustri per santità, come si può vedere nella sua vita stessa e nel commento
eccellente che ne fece il padre Camillo Mella della Compagnia di Gesù.
Le mancanze commesse contro il voto di povertà saranno gravemente punite in Purgatorio.
Già citammo l'esempio di quel frate che andò laggiù per aver sprecata un po' di legna
nell'ufficio di cuoco. Santa Geltrude vide il demonio raccogliere con somma celerità e gioia i
fiocchi di lana che nel filare lasciava cadere; e capì che sarebbero stati presentati al tribunale
di Dio, come difetti contro la povertà da espiare nel fuoco del Purgatorio.
Riferisce sant'Alfonso che un religioso aveva costume di lasciar perdere le molliche di pane,
avanzate alla mensa, contro il divieto della regola. Venuto a morire, vide il brutto ceffo dello
spirito maligno, che -aveva raccolto tutte quelle briciole in un sacco e gliele mostrava sghignazzando come per dirgli: « Ci rivedremo tra breve dinanzi a Dio; queste molliche si
convertiranno in altrettanti tizzoni per bruciarti in Purgatorio ». Questo fatto mise nel
convento una santa avidità di osservare scrupolosamente il voto di povertà. I monaci
rovistarono tutti i canti della loro cella, per cercare se avevano qualche cosa di superfluo e
portarla al superiore.
Non deve far meraviglia il rigore che Dio usa coi religiosi. Ha concesso loro più grazie che ai
secolari ed ha il diritto di domandare di più. Bisogna ricordare la parabola dei talenti, nei
quali sono figurati i doni e gli aiuti che il Signore dona ad ogni anima per operare la sua
salute eterna. Le anime stesse, benché giudicate con severità, ripetono sempre tra quelle
fiamme: iustus es, Domine, et rectum iudicium tuum, giusto sei tu, o Signore, e retti sono i
tuoi giudizi (Ps. CXVIII, 137).
Ed i secolari che leggono queste pagine non concepiscano la minima diffidenza della bontà e
misericordia divina. Pensino che da un lato il peccato, benchè veniale, è sempre l'offesa di
una maestà infinita e d'altra parte che questi castighi, sebbene rigorosi, sono temporanei e non
eterni e che la gloria del Paradiso è un bene così grande che non si soffre mai abbastanza per
guadagnarlo.
Dio è sempre quel padre che accoglie il figliuol prodigo, che accetta il pentimento della
Maddalena e del buon ladrone e concede loro tale abbondanza di grazie da elevarli alle più
alte cime della santità. Ho letto nel Santo Sacramento del Faber, che San Giovanni
Crisostomo pensa che Caino abbia fatto penitenza e si sia salvato. Tale opinione, che rende
omaggio alla misericordia di Dio, mi ha recato molto piacere, perchè è un nuovo eccitamento
per i peccatori, anche più malvagi, a ritornare sulla retta via. Marìa Egiziaca, Taide, Pelagia,
Agostino, Margherita da Cortona e tanti altri erario schiavi di ogni vizio; eppure ricevettero
dal buon Dio Il perdono ed aiuti straordinari per farsi gran santi. Gesù Cristo è sempre quel
buon Pastore, che va in traccia per monti, per valli e per burroni delle pecorelle smarrite per
ricondurle all'ovile. Maria SS. è sempre la madre pietosa dei peccatori, la salute degli infermi
nello spirito o nel corpo, il rifiuto dei tribolati e dei tentati.
Si lasci adunque a parte la diffidenza; si concepisca invece orrore al peccato e siamo sicuri
che il Signore tratterà tutti con immensa bontà, compatendo la debolezza e fragilità della
natura. Quando un'anima si decide veramente di amarlo e di evitare le sue offese, ne ruba il
Cuore e gli strappa tutti i favori che desidera.
Capo X
PECCATI VENIALI PIU' FREQUENTI
Uno dei peccati veniali, in cui si cade ordinariamente più spesso, è la bugia. Per evitare un
rimprovero, per apparire innocenti, per salvare la nostra reputazione, per appagare l'amor
proprio, neghiamo la verità o la esageriamo o la diminuiamo. Eppure non è mai lecito mentire
per nessuna cosa al mondo, si trattasse anche di salvare la propria vita, o di fare bene al
prossimo od allontanargli una disgrazia. La parola ci fu data per esprimere il pensiero ed il
sentir-lento dell'anima e non per celarlo. Sant'Agostino scrisse appositamente un trattato per
allontanare i cristiani dalla bugia.
Dio, che è la verità stessa, odia questo difetto e lo punisce severamente. Os bilingue detestor
(Prov. XIII, 13) ; Io odio la lingua doppia, Egli ha detto. E ci consiglia: Ante omnia opera
verbum verax praecedat te: Avanti ad ogni cosa ti preceda la parola di verità.
Tra le sette cose che Dio abbomina vi è linguam mendacem, la lingua menzognera. Gesù
Cristo ci ha dato la regola del parlare: Sit autem sermo voster: est, est; non, .non. Il vostro
favellare sia: sì, sì; no, no, cioè sia veritiero, semplice, senza simulazione, ipocrisie od
amplificazioni.
Sant'Andrea Avellino esercitava nel mondo la professione di avvocato; ed una volta, trattando
una causa, gli sfuggì una bugia. Rientrato in se stesso, ne concepì tal dolore, che abbandonò il
foro e si consacrò a Dio, divenendo un gran Santo favorito di molti doni soprannaturali. Lo
stesso dolore dovremmo concepirlo noi; e detestare questo difetto che commettiamo con tanta
facilità. Facciamo nostro il santo proponimento di Giobbe: Donec superest hàlitus in me...,
lingua mea non meditabitur mendacium; Fino a tanto che avrò fiato, la mia lingua non
inventerà menzogne.
Parlando alle anime pie, che aborrono le bugie aperte, vorrei far loro notare una maniera di
peccare contro la verità; è quella di esagerare le cose nel raccontarle, affinché destino
ammirazione. La verità è una ed indivisibile e non ammette aumento o diminuzione; quindi
tutto ciò che aggiungiamo è falsità.
In Purgatorio le bugie saranno punite molto severamente. Quante anime comparvero colla
lingua orribilmente bruciata per aver mentito! Quando ero fanciullo udii spesso ripetere: «
Non dir bugie, perchè per ognuna di esse si devono far sette anni di Purgatorio ». Nessuno sa
il castigo che Dio infligge, perchè varia secondo la gravità della colpa e la malvagità di chi la
commette; ma possiamo affermare che l'Eterna Verità la odia e la farà scontare. Quindi molti
Santi preferirono la morte ad una menzogna. anche piccola. Anche in questa vita Dio spesso
punì la bugia. Il servo di Eliseo, Gezi, si ebbe la lebbra, quando negò di aver ricevuto doni da
Naman Siro. Anania e Saffira caddero morti all'istante per una menzogna detta al Principe
degli Apostoli.
Un altro difetto in cui si cade spesso è la mormorazione contro i superiori o contro il
prossimo. Non parlo della maldicenza grave, che ruba la fama altrui e ne distrugge l'onore,
più prezioso delle ricchezze; ma di quelle piccole disapprovazioni, di quelle parole di
biasimo, di quelle espressioni che non tornano in onore degli assenti. Chi vuole camminare
nella vita della perfezione, deve guardarsi assolutamente da qualsiasi parola che offenda
anche lievemente la carità verso i nostri fratelli. E non stiamo a dire che le cose che diciamo
sono vere, perchè appunto la maldicenza o mormorazione consiste nel palesare cose vere,
realmente avvenute; se le cose fossero false, allora non sarebbe più maldicenza, ma calunnia.
Del prossimo bisogna parlar bene o tacere. Non giudicate, dice Gesù Cristo nel Santo
Vangelo, e non sarete neppur voi giudicati. A Dio solo tocca pronunciar giudizio, a Dio che
penetra nel cuore e vi scorge le segrete intenzioni; e non all'uomo che non vede che l'azione
esterna. I Santi sono soliti fuggire come la peste ogni offesa della fama altrui, ed ascoltando
maldicenze, si alzano risoluti a difendere il prossimo.
Sant'Agostino teneva scritti nella sala, da pranzo i seguenti versi: Quisquis amat, dictis
absentium rodere vitam, hane mensam indignam noverit esse sibi.
Chiunque ama sparlare degli assenti, sappia che non può sedere a questa mensa. E poichè una
volta un commensale si pose a mormorare, il santo Vescovo gli additò lo scritto e gli chiuse
subito la bocca.
Il Purgatorio dei mormoratori è lungo e terribile, secondo che appare dalle rivelazioni. Sei
sono le cose, dice il Savio, che il Signore ha in odio; e la settima è all'anima di Lui in
esecrazione. E qual è questa settima che odia più di tutte? Colai che tra fratelli semina
discordie. Perciò li punisce severamente in questa vita, come Maria sorella di Mosè divenuta
lebbrosa per una maldicenza contro il fratello, oppure li attende al Purgatorio o all'Inferno
secondo la gravità. Le anime religiose dovrebbero quindi essere delicate nella carità verso il
prossimo, come nella castità; e guardarsi bene dall'offenderla menomamente, perché è uno
specchio che si appanna al più piccolo soffio, è un'acqua limpida che subito s'intorbida.
Vi è poi uno stato abituale di peccato veniale, uno stato in cui le colpe si succedono, ed è lo
stato di tiepidezza. Un'anima tiepida nel servizio divino commette forse difetti più numerosi
degli istanti della sua vita. Distrazioni volontarie nella preghiera, freddezza negli esercizi di.
pietà, lagnanze contro i superiori, maldicenze contro il prossimo, languore nell'adempimento
dei suoi doveri, golosità, impazienze, sono colpe di ogni ora. E' un'anima colpita da etisia che
la consuma; e presto la condurrà alla tomba del peccato mortale. Tale condotta muove a
nausea. Dio dice a questa anima infelice: Scio opera tua; quia neque fgidus et neque calicius.
Utinam frlgidus esses aut calidusi Sed quia tepidus es, incipiam te euomere ex ore meo
(Apoc. 111, 16). Mi sono note le tue opere; tu non sei né freddo né caldo. Oh, fossi tu freddo
o caldo! Via perchè sei tiepido, io comincerò a vomitarti dalla mia bocca.
Da qui i santi padri deducono il pericolo di dannarsi eternamente per un'anima tiepida, e
cercano con tutti i mezzi di scuoterla e di farla uscire dal letto delle sue colpe abituali, in cui
si è adagiata tranquillamente.
Se mai fossimo in questo stato miserabile, procuriamo di uscire al più presto, se ci è cara la
salute dell'anima nostra, prima che Dio ci punisca.
Capo XI
PECCATI VENIALI DELIBERATI
Dobbiamo ora rispondere ad una domanda: Può l'uomo evitare tutte le colpe veniali?
Distinguiamo due sorta di colpe: i peccati veniali deliberati, commessi ad occhi aperti, con
volontà e cognizione della malizia: e le imperfezioni o fragilità o difetti inerenti alla natura
umana.
I primi si possono fuggire colla grazia del Signore; e molte anime fanno anche voto,
d'accordo col loro padre spirituale, di non commettere peccato veniale pienamente volontario;
oppure di non commettere peccato veniale deliberato in particolare, cui sono inclinati, come
ad esempio contro la carità o contro la temperanza, ecc. S. Teresa fece voto di operare sempre
l'ottimo, il più perfetto; ed in questo voto è incluso evidentemente la fuga delle colpe veniali.
Osserviamo però che prima di emettere tali promesse, si deve sempre consultare il confessore
che ci conosce a fondo, perchè è troppo facile lasciarsi trasportare cha un fervore
momentaneo e sbagliare. Le fragilità proprie della debolezza umana sono inevitabili, senza
una grazia specialissima del Signore, la quale fu concessa all'incomparablie Regina degli
Angeli Maria SS. Tota pulchra es, amica mea, et macula non est in te. Tutta bella, sei tu, o
mia diletta, e macchia non è in te. Anche i Santi più insigni della Chiesa, non ne andarono
esenti. In questa sorta di colpe, dice S. Bernardo, siccome è colpevole la trascuranza, così ancora è riprensibile il timore smoderato. In huiusmodi quasi inevitabilibus (culpis) et
negligentia culpabilis est et timor immoderatus. Dobbiamo pertanto detestare simili difetti,
ma non perderci d'animo, poichè il Signore facilmente le perdona, quando l'anima le
aborrisce. Sep-ties cadet iustus et resurget (Prov. YXIV,.. 16). Sette volte cadrà il giusto e
risorgerà. Dice S. Francesco di Sales che i difetti quotidiani, come si commettono indeliberatamente, cosa pure indeliberatamente si tolgono col segno di croce, cogli esercizi di
pietà, cogli atti di amor di Dio,. coll'uso dei sacramenti della Chiesa.
Sono celebri alcune parole di S. Teresa: « piacesse a Dio, che avessimo timore non del
demonio ma d'ogni peccato veniale, che può farci più danno che tutti i demoni dell'inferno! ».
E ripeteva continuamente alle sue carissime figlie spirituali: « Da peccato avvertito, per piccolo che sia, Dio ci liberi ».
Il santo Curato d'Ars, entrando all'oscuro in camera, nell'accendere il lume adoperò per
isbaglio un grosso biglietto di banca, che gli era stato donato da un signore per i poverelli.
Avendo narrato il fatto ad un sacerdote, suo collaboratore nelle fatiche del sacro ministero,
costui esclamò afflitto: «Che gran disgrazia!
- Oh! rispose tranquillamente il Santo, è una disgrazia inferiore ad un peccato veniale.
Lo stesso dovremmo dir noi quando ci accade qualche disgrazia temporale. Ci tocca
un'umiliazione od un rovescio di fortuna? - E' un male minore di un peccato veniale. Siamo
visitati da qualche malattia o dalla perdita di qualche parente od amico? - E' una disgrazia
inferiore ad un peccato veniale. Se avessi peccato venialmente, dovrei piangere assai più,
perchè ho offeso l'eterna maestà di Dio.
Abituandoci così a confrontare i fisici e le disgrazie temporali col male morale, cioè col
peccato, verremo a concepire un giusto orrore per quest'ultimo che è il vero, l'unico ed il
sommo male che esista al mondo. Al contrario la grazia di Dio è il più gran bene che l'uomo
possa avere, bene superiore alla fama, alle ricchezze ed alla vita stessa.
Perciò le due aspirazioni più nobili dell'uomo devono essere: fuggire il peccato e crescere
ogni giorno nella grazia di Dio, come il sole che sale al meriggio: Justorum semita, quasi lux
splendens, crescit et procedit usque ad perfectum diem.
APPENDICE
Raccolgo qui in appendice i testi della Sacra Scrittura ed i detti dei Santi Padri, che
riguardano il peccato veniale, affinché si possano facilmente trovare per farne soggetto di pia
meditazione per sé o di istruzione per gli altri.
1. Qui spernit modica, paulatim décidet (Eccli. XIX, 1). Chi disprezza le piccole cose, a poco
a poco andrà in rovina.
2. Muscae morientes perdunt suavitatem unguenti (Eccle. X, 1). Le mosche morte
nell'unguento ne guastano la soavità.
3. Capite vulpes parvulas quae demoliuntur vineas (Cant. II, 15). Pigliate le piccole volpi che
danno il guasto alle vigne.
4. Quia tepidus es et nee f rigidus nee calidus, incipiam te evomere ex ore meo (Apoc. III,
16). Poichè sei, tiepido e né freddo né caldo, comincerò a vomitarti dalla mia bocca.
5. Qui parce seminat, parce et metet (2 Cor. IX, 6). Chi semina con parsimonia, mieterà
parcamente.
6. Cum sancto sanctus eris et cum viro innocente innocens eris et cum electo electus eris et
cum perverso pervertéris (Ps. XVII, 5-26). Col santo tu sarai santo; con l'uomo innocente
sarai innocente; con l'eletto sarai eletto e col perverso impervertirai.
7. Non leve est Deum in exiguo contemnere (S. Gerolamo). Non è cosa da poco offendere Dio
anche leggermente.
8. Quod peccatum peccator audebit licere parvum? Deum enim exhonorare quando est
parvum? (S. Anselmo). Qual peccato oserà il peccatore chiamare piccolo? Quando mai si dirà
cosa da poco il disonorare Dio?
9. Non ignores rugam tibi unam turpiorem esse quam maxima vulnera its qui in mundo vivunt
(S. Greg. Naz.). Tu ben sai che una sola macchia in te è più schifosa che non una larghissima
piaga in coloro che vivono nel mondo.
10. Noli illa contemnere quia minora sunt, sed time quia plura sunt: timenda est ruina
multitudinis etsi non magnitudinis (S. Agostino). Non disprezzare i tuoi difetti perchè sono
piccoli, temi perchè sono molti; poichè il numero delle tue colpe potrà recarti quella rovina,
che ora non ti cagiona il loro peso.
11. Deus negligentes deserere consuevit (S. Agostino). Il Signore suole abbandonare i
negligenti.
12. Sunt (venialia) velut scabies et nostrum decus ita exterminant ut a sponsi amplexibus
separent (S. Agostino). I peccati veniali sono come la lebbra e deturpano la nostra bellezza in
modo da allontanarci dallo Sposo divino.
13. Diabolus non pugnat cito contra aliquem per grandia vitia, sed per parva, ut possit
quomodocumque intrare et dominari homini, ut postea in maiora vitia eum impellat (S.
Gerolamo). Il demonio non eccita subito alcuno a commettere peccati gravi, ma leggeri,
perchè possa in qualunque modo entrar nell'anima e cominciar a dominarla per indurla noi a
peccati. maggiori.
14. Nemo repente fit turpissimus: a minimis incipiunt qui in maxima proruunt (S. Bernardo).
Nessuno d'un tratto diventa scellerato: quei che precipitano in abissi di iniquità cominciano
dal poco.
15. Nemo dicat in corde suo: levia sunt ista, non curo corrigere, non est magnum, si in his
maneam venialibus, minimisque peccatis: haec est enim, dilettissimi, impoenitentia, haec est
blasphemia in Spiritum Sanctum (S. Bernardo). Nessuno dica in cuor suo: queste sono cose
da poco, non mi curo di correggerle, non è poi gran male se dormo in tali colpe veniali ed in
tali peccati minuscoli. Nessuno dica così per carità, perchè questa è impenitenza, o
dilettissimi, questa è una bestemmia contro lo Spirito Santo.
16. Si Christum vere amaremus, judicaremus utique amati oensam gehenna esse graviorem
(S. G. Crisostomo). Se amassimo davvero G. C., stimeremmo certamente una sua offesa più
grave dell'inferno.
17. Pustulae (venialia) sunt, quae quidem animam non occidunt, sed eam tamen, quasi
horrenda lepra repletam, summopere deformant (S. Cesario). I peccati veniali sono pustole
che in vero non uccidono l'anima, ma la rendono deforme in modo orrendo, quasi fosse
percossa da schifosa lebbra.
18. Minuta plura peccata, si negligantur, occidunt (S. Agostino). I peccati Veniali replicati, se
si trascurano, uccidono l'anima.
19. Maledictus qui facit opus Domini fraudolenter (Ger. XLVIII, 10). Maledetto colui che fa
l'opera del Signore con mala fede.
20. In pigritiis humiliabcur contignatio; et infirmitate manuum perstillabit domus (Eccle. X,
18). Per la pigrizia ed infingardaggine delle mani (del padrone), il palco della casa darà giù e
vi pioverà dentro.
21. Mirabile quidem et inauditum dicere audeo. Solet mihi nonnunquam non tari,to studio
magna videri esse peccata vita iuta, quam et vilia; illa enim, ut aversemur peccato; ipso'
natura of ficit; haee autem, hoc ipso re quia parva sunt, desides reddunt, et, dum
contemnentur, non potest ad expulsionem eorum animus generose insurgere: unde cito ex
parvís maxima fiunt negligentia nostra (S. Giov. Cris.) . Una cosa mirabile ardisco dire, la
quale parrà nuova, né mai più udita ed è che alle volte bisogna che siamo più diligenti ed
accurati in evitare i peccati piccoli che i grandi, perchè questi di lor propria natura recano
seco un certo orrore che induce ad odiarli ed a fuggirli; ma gli altri, per l'istessa ragione di
esser piccoli, ci tengono rimessi e negligenti, e siccome li stimiamo poco, non finiamo mai di
uscirne e così ci vengono a fare gran danno.
22. Quid interest ad naufragium, uno grandi fluctu navis operiatur et obru.atur; an paulatim
subrépens aqua in sentinam et per negligentiam derelitta aíque contempta, implet navem
atque su%mergat? (S. Agostino). Che importa che l'acqua sia entrata nella nave per un
piccolo o per un gran buco, se alla fine la sommerge?
23. Ex minimis guttis multiplicatis inundationes aquarum fiunt, quae etiam magna aliquando
moenia subruunt; per modicam rimam aqua latenter in navem influit, donec submergatur, (S.
Agostino). Piccolissime sono le gocce d'acqua; ma riunite formano le inondazioni che distruggono grandi città ed entrate per poca fessura nella nave, la sommergono.
24. Praecavisti magna; de minutis quid agis? An non times minuta? Proiecistii moleum,' vide
ne arena obruaris (S. Agostino). Eviti i grossi peccati e non temi piccoli: guarda che, mentre
fuggi una grande ruina, non venga sepolto dall'arena.
25. Qui timet Deum nihil negligit (Eccle. VII, 19). Chi teme Dio non trascura cosa veruna.
26. In via Domini non progredi, regredí est (Assiom ascetico). Nella via del Signore il non
camminar avanti è tornar indietro.
27. Principiis obsta sero medicina paratur, cum mala per longas convaluére moras (Ovidio).
Cura i primi sintomi, perché la medicina è inutile, quando il male per lunga trascuraggine ha
già posto fermo piede.
28. Gutta cavat lapidem (Proverbio). Una goccia continua scava anche una pietra.
29. Poca favilla gran fiamma seconda (Dante, Paradiso).
30. Malo insilire in rogum ardentem, quam peccatum ullum sciens admittere in Deum meum
(S. Edmondo). Preferisco gettarmi in una fornace ardente, anziché commettere avvertitamente
qualsiasi peccato contro il mio Dio.
31. Prima soffrire, o Signore, tutto le pene dell'inferno che commettere un sol peccato veniale
(S. Alfonso Rodriguez).
32. A fuggire un peccato anche lieve, io mi getterei se fosse necessario in abisso di fiamme e
vi resterei per tutta l'eternità, piuttostoché commetterlo per uscirne (S. Caterina da G.)
33. Qui fidelis est in minimo et in maiori fidelis est, et qui in modico iniquus est et in maiori
iniquus est (Luc. XVI, 10). Chi è fedele nel poco è fedele anche nel molto; e chi è ingiusto
nel poco è anche ingiusto nel molto.
34. Si vis magnus esse, a minimo incipe (S. Agostino). Se vuoi diventar grande presso Dio,
comincia dalle cose più piccole.
35. Vae qui spernis, nonne et ipse sperneris? (Is. XXXIII, 1). Guai a te che disprezzi! Non
sarai tu pur disprezzato?
36. Euge, serve borse et fidelis, quia super panca fuisti fidelis, super multa te constituam,
intra in gaudrium Domini tui (Matth. XXV, 21). Orsù, servo buono e fedele, perchè nel poco
sei stato fedele, ti farò padrone del molto: entra nel gaudio del tuo Signore.
37. Videte oculis vestris quia modicum laboravi et inversi mihi multam, requiem (Eccli. LI,
35). Mirate cogli occhi vostri com'io faticai per un poco ed ho trovato molta pace.
A. M. D. G.
PREGHIERA PER CONSERVARE LA FEDE
Signore, io credo; io voglio credere in Te.
O Signore, fa' che la mia fede sia piena, senza riserve, e che essa penetri nel mio pensiero, nel
mio modo di giudicare le cose divine e le cose umane.
O Signore, fa' che la mia fede sia libera; cioè abbia il concorso personale della mia adesione,
accetti le rinunce e î doveri ch'essa comporta e che esprima l'apice decisivo della mia
personalità: Credo in Te, o Signore.
O Signore, fa' che la mia fede sia certa; certa d'una esteriore congruenza di prove e di una
interiore testimonianza dello Spirito Santo, certa d'una sua luce rassicurante, d'una sua
conclusione pacificante, di una sua assimilazione riposante.
O Signore, fa' che la mia fede sia forte, non tema le contrarietà dei problemi, onde è piena
l'eperienza della nostra vita avida di luce, non tema le avversità di chi la discute, la impugna,
la rifiuta, la nega, ma si rinsaldi nell'intima prova della Tua verità, resista alla fatica della
critica, si corrobori nella affermazione continua sormontante le difficoltà dialettiche e
spirituali, in cui si svolge la nostra temporale esistenza.
O Signore, fa' che la mia fede sia gioiosa e dia pace e letizia al nostro spirito e lo abiliti
all'orazione con Dio e alla conversazione con gli uomini, così che irradi nel colloquio sacro e
profano l'interiore beatitudine del suo fortunato possesso.
O Signore, fa' che la mia fede sia operosa e dia alla carità le ragioni della tua espansione
morale, così che sia vera amicizia con Te e sia di Te nelle opere, nelle sofferenze, nell'attesa
della rivelazione finale, una continua ricerca, una continua testimonianza, un alimento continuo di speranza.
O Signore, fa' che la mia fede sia umile e non presuma fondarsi sull'esperienza del mio
pensiero e del mio sentimento; ma si arrenda alla testimonianza dello Spirito Santo e non
abbici altra migliore garanzia che nella docilità alla Tradizione e all'autorità del magistero
della santa Chiesa. Amen. (S. S. Paolo VI)
INCONTRO CON IL RE D'AMORE
Il più gran dono che Gesù abbia fatto all'umanità, dopo la sua Incarnazione, è stato quello
dell'Eucaristia. Pur essendo in Cielo nello stato glorioso, Anima e Corpo, ha voluto restare, in
modo misterioso ma reale, vivo e vero, Anima e Corpo, nella S.S. Eucaristia. A Dio tutto è
possibile.
Sia benedetta in eterno quell'ora, in cui il Figlio di Dio fece l'ultima Cena, con i suoi
discepoli!
Acceso d'amore, sino all'estremo limite, disse: « Ho desiderato ardentemente di mangiare
questa Pasqua con voi prima di patire ».
L'ardente desiderio di Gesù era l'istituzione dell'Eucaristia. Infatti, finita la Cena, consacrò il
pane ed il vino, mutandone la sostanza nel suo Corpo e nel suo Sangue, e diede il potere di
rinnovare la Consacrazione agli Apostoli ed ai loro successori.
Da quell'ultima Cena sino ad oggi e sino alla consumazione dei secoli, Gesù è nei
Tabernacoli, per ricevere le adorazioni e gli omaggi dei suoi redenti e per essere il loro cibo e
sostegno nel pellegrinaggio della vita.
Alle anime amanti di Gesù Eucaristico si lancia un appello, invitandole ad un incontro con il
Re d'Amore alle ore 20 di ogni giovedì.
E' questa l'ora dell'appuntamento con Gesù, ora memoranda del Mistero Eucaristico; è l'ora
che si propone:
1° Fare partecipare le anime più ferventi a quella Mistica, Mensa, dalla quale scaturì dal
Cuore di' un Dio fatto uomo tutto il suo ardente amore nel donarsi alle anime.
2° Riparare le offese, le ingratitudini, la dimenticanza e tutti i sacrilegi che si commettono al
contatto dell' Eucaritico Cibo Divino.
PRATICA: 1° Essere puntuali all'orario, affinché Gesù veda contemporaneamente vicino a Sé
una grande schiera di cuori riconoscenti e riparatori.
2° Coloro che possono, facciano l'Ora Santa, in famiglia o altrove, da soli o meglio in
compagnia. Chi non potesse dedicare un'ora o neppure un quarto d'ora, si raccolga almeno per
un po' di minuti, andando con il pensiero ai mille Tabernacoli sparsi nel mondo, ove Gesù è
solitario ed abbandonato. Si ripeta con amore la seguente invocazione, intonata al
ringraziamento ed alla riparazione:
« Grazie, Gesù Sacramentato, del grande dono che ci hai dato! ».
«Per il tuo Sacramento d'Amore, misericordia, mio Signorei ».
3° L'ora dell'incontro con Gesù si tra
scorra in un raccoglimento particolare, ma relativo, secondo le proprie necessità. Anche il
canto di Lodi Eucaristiche dà gloria al Re- d'Amore: 'anima amante faccia delle brevi
Comunioni spirituali, dicendo: Gesù, Tu sei mio, io sono tua!
4° Diffondere a voce e per iscritto questa preziosa crociata.
ss
Prima e dopo le preghiere private abituarsi a dire; « Sia lodato e ringraziato ogni momento - Il
Santissimo e Divinissimo Sacramento ». Ciò servirà a riparare la poca fede eucaristica e le
irriverenze che si commettono davanti ai Tabernacoli.
LA SETTIMANA DELLA CARITA’
DOMENICA - Mira sempre nel prossimo l'immagine di Gesù; gli accidenti sono umani, ma
la realtà è divina.
LUNEDI' - Tratta il prossimo come tratteresti Gesù: la tua carità deve essere continua, come
il respiro che dà ossigeno ai polmoni, e senza del quale la vita muore.
MARTEDI' - Nei tuoi rapporti col prossimo trasforma tutto in carità e gentilezza, cercando
di fare agli altri quello che vorresti fosse fatto a te. Sii largo, delicato, comprensivo.
MERCOLEDI' - Se vieni offeso, fa' scaturire dalla ferita del tuo cuore un raggio di bontà
calda e serena: taci, perdona, dimentica.
GIOVEDI' - Ricorda che la misura che userai cogli altri, sarà da Dio usata con te; non
condannare e non sarai condannato.
VENERDI' - Mai un giudizio sfavorevole, una mormorazione, una critica: la tua carità deve
essere come la pupilla dell'occhio, che non ammette il minimo pulviscolo.
SABATO - Avvolgi il prossimo nel tiepido mantello della benevolenza. La tua carità deve
poggiare su tre parole: Con tutti, sempre, a qualunque costo. Ogni mattina fa' un patto con
Gesù: prometti a Lui di serbare intatto il flore della carità e pregalo di aprirti, in morte, le
porte del Cielo. Beato te, se sarai fedele!
BATTAGLIA E…SCONFITTA
Una persona è sola nella sua cameretta. D'un tratto, ecco farsi avanti il demonio, in modo
invisibile ma reale. Egli presenta alla fantasia delle scene di peccato; ma esse sono subito
respinte. Fallito il primo colpo, il demonio tenta il secondo e più forte. Ripresenta le stesse
immagini, ma a colori più vivi ed attraenti. L'anima dovrebbe subito ricorrere a Dio con
umiltà, senza fermarsi a discutere con il maligno; ma disgraziatamente presume di se stessa e
si ferma volontariamente a contemplare la tentazione.
Ottenuto ciò, il demonio va avanti e dice: Perché o anima, non metti in pratica, quanto pensi?
- Non posso: Dio me lo proibisce! - Ma che male fai dei resto? Non sei forse libera della tua
volontà? Acconsenti dunque! - Temo che Iddio mi castighi! - E tu non sai che Dio è buono e
compatisce l'umana miseria? - E' vero, ma so anche che Egli è giusto e terribile punitore della
colpa! - Va bene: però di rado punisce la colpa! Del resto te ne confesserai! - E se mi
mancasse il tempo? - Non sei certo sul letto di morte! Durante questa lotta, la mente si è offuscata e la volontà, resa debole, cede infine alla
tentazione. La misera anima pensa d'aver trovata la felicità; dopo pochi istanti sente tutta
l'amarezza del peccato; sa di essere sola nella stanza; eppure guarda attorno temendo di
vedere qualcuno; ha paura di presentarsi ad altri, quasi il peccato le si potesse leggere nella
mente; il rimorso le fa sentire la sua terribile voce. Adamo, Adamo, che cosa hai fatto? - disse
Dio al primo uomo dopo la colpa. Ed ora lo stesso rimprovero si ripete a te, o anima infelice,
che sei caduta in peccato!
SUGGERIMENTO DI GESU’
Nel libro « Cum clamore valido » si legge un insegnamento di Gesù ad un'anima privilegiata:
« A me piacciono le delicatezze, perchè l'amore si alimenta con piccoli atti delicati.
- Procura di evitare le piccole infedeltà; se ne commetti qualcuna, ripara subito lo strappo
fatto al mio amore.
- Sei caduta in un'impazienza? Ripara con due atti di mansuetudine.
- Hai ceduto all'orgoglio? Ripara con due atti di umiltà.
- Hai mancato di carità? Compi due atti di carità.
- Ciò che si toglie alla gloria di Dio, si deve dare raddoppiato, possibilmente centuplicato...
SOFFRITE ED OFFRITE
Utilizzare tutte le sofferenze, anche le piccole, specialmente se di ordine spirituale, offrendole
all'Eterno Padre in unione con le sofferenze di Gesù e della Vergine: per le Persone
Consacrate, per i peccatori più ostinati, per i moribondi della giornata e per le Anime del
Purgatorio.